u giorno seguente il luocotenente a vedere i padri e parlare del luogo per far la
mangiata domesticamente, che non le pernici e i pa- voncelli delle altrui mense. alfieri
, il tuo parer mi quadra. i. nelli, ii-401: lui mi ha
qualcuno: assecondarne le aspirazioni, appagarne i desideri. gheri, 13-ii-316: bisogna
gocalosi, ii-164: s'istruiranno [i ragazzi] nel calcolo algebrico e sì
, 3-i-246: grazie, boine, per i tuoi 'discorsi militari '. mentre
nel latino le greche lettere, che i quadratali imperiti mi- schiaron talora fra le
inglese. gadda conti, 2-81: i primi giorni il ragazzo non uscì quasi dalla
dalla canonica...: inafflava i quadrateli! della lattuga, potava i racimoli
inafflava i quadrateli! della lattuga, potava i racimoli avvizziti e i rametti stenti delle
lattuga, potava i racimoli avvizziti e i rametti stenti delle piante e dei fiori.
, potrei fare una tabella in cui i rapporti spaziali fossero indicati da quadratini e
rapporti spaziali fossero indicati da quadratini e i rapporti temporali fossero indicati da segmenti.
quadratini, a ret- tangolini di tutti i colori. soldati, 6-223: finestre piccole
quadratino ': alloggio in comune che i guardiamarina hanno a bordo delle navi da
quattro rami. marchetti, 4-175: i semi vari / fan poi varie le vie
/ fan poi varie le vie, vari i meati / e vari gl'intervalli in
finestrella quadrata. tarchetti, 6-i-213: i denti neri... tozzi,
otto cantoni e i suoi lati son notati con sei punti e
parini, 514: le scarpe quadrate e i tempi oscuri / quando con formidabile statile
/ quando con formidabile statile / regnavano i pedanti, a cui dinanzi / con
boccacce e con strani torcimenti / stridevano i fanciulli. foscolo, vi-75: il direttorio
degli aristocrati che, assoldando sotto tali divise i faziosi, tentavano d'innalzare il trono
: egli è un campo che ha i lati equidistanti et uguali et ha gli
. è un recinto quadrilatero e i guarda / l'aia quadrata dove una
a stornellare. montale, 2-100: i cortili quadrati... hanno nel
., 2-205: eglino s'accamparono sopra i colli tifati che soprastavano a capua e
nel piano che giaceva tra la città e i colli tifati. v quirini, lii-6-18
suon di tamburo uno squadrone di tutti i 10. 000 fanti in figura quadrata,
.. mano l'intrapreso cammino verso i luoghi marittimi, dove... prefisso
reggimenti è composto il presidio della città. i soldati non sono di statura molto alta
di bonissimo colore. scannelli, 61: i corpi faticati, come de'soldati ed
ti prego che mi mandi un cane i... i che gli abbia il
mandi un cane i... i che gli abbia il collo giusto, e
grandi e più grosse; le spiaggie, i colli e le colline le nutricano gracili
palladio volgar., 4-23: voglionsi [i buoi] scegliere noveli, colle membra
amministrazione, orrore del rischio emanano da tutti i pori della sua faccia quadrata; parla
grazie all'aiuto che mi han dato i suoceri, bravissima gente, quadrata.
gradenigo, ii-536: gli onori appresso, i figliuoli e gli altri doni instabili di
, solidi. fratelli, 5-189: i suoi articoli divennero sempre più chiari,
capitale quadrata: scrittura capitale epigrafa, i cui caratteri sono di altezza pressoché uguale
ciascuno di quelli che si ottengono sommando i termini della progressione di ragione 2 (
progressione di ragione 2 (e quindi i primi sono 1, 4, 9,
2-2-202: si unirono in una somma l'i e il 2, il 3 col
: numeri quadrati... diconsi i numeri intieri che sono la seconda potenza
2-27: pigliate dui di quei numeri che i medesimi matematici chiamano cubi (noi altri
lato per lungo clxxx piedi, i quali montano xxxii mila e ccc piedi
e imperatori. pascoli, i-709: i versi quadrati che si cantarono, giusta
due di sopra e due di sotto, i quali si chiamano quadrati.
che è quadrato 100 bracci, et i lati suoi im proporzione sexqui- terzia.
piana, costituita da un quadrilatero avente tutti i lati uguali e tutti gli angoli retti
ogni lato di tanti piedi, si moltiplicano i due lati, come se il luogo
1-32: quadrato si dice quello che ha i lati eguali e gli angoli retti.
, ii-8-98: si diedero ad addentare i quadrati di farro che servivano da mense.
profonda attenzione ad un gruppo di ragazzine tra i dodici e i quindici anni che poco
gruppo di ragazzine tra i dodici e i quindici anni che poco più in là si
beltramelli, iii-231: dèvila si scioglieva i capelli alla luce lunare. la vedevo eretta
cavano le fosse, coprendo colla terra i quadrati, in maniera che spiovino da
13-7: da val di castello a bolgheri i cimiteretti sono tagliati in mezzo a floridi
sulla piazza. tedone, 3: i battaglioni furono prima passati in rivista,
beltramelli, iii-1167: un'ora dopo, i soldati grigi, stretti in quadrato,
un quadrato, poi cominciò a contare i soldati. l'ultimo di ogni decina doveva
fianchi dell'italiano battaglione e si adoperassero i fanti ad abbacargli la strada di fronte e
. il bes ordinò la ritirata formando i quadrati. lessona, 1221: il
ha per oggetto di resistere sopra tutti i punti alle cariche della cavalleria. deamicis
concede. la produrranno le congiunzioni, i sestili, quadrati, trini, opposti
, 1-ii-545: newton formulò la legge che i corpi celesti si attraggono in ragione diretta
di una nave dove gli ufficiali e i sottoufficiali consumano i pasti e trascorrono le
dove gli ufficiali e i sottoufficiali consumano i pasti e trascorrono le ore libere (
. -anche: salone di riunione per i passeggeri, collocato a poppa o a
li altri due alla larghezza. i primi servono a rilevare se i
larghezza. i primi servono a rilevare se i astimenti che precedono e quelli che
uni siano nelle acque degli altri. i due lati paralleli alla larghezza servono a
lati paralleli alla larghezza servono a rilevare i bastimenti che sono di traverso, per
di diametri diversi della parabola sono come i quadrati delle tangenti condotte dai vertici di
crescono in duplicata proporzione, cioè secondo i quadrati de'tempi, essendoché il tempo
: le lunghezze de'pendoli sono come i quadrati de'tempi per cui fanno archi
per cui fanno archi simili, ed i tempi di tali oscillazioni sono come le
che cagionano questi moti, sono come i quadrati delle dette velocità. f.
le semplici velocità. ardigò, ii-22: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti
intorno al sole sono tra loro come i cubi dei grandi assi delle loro orbite.
il fondamento delfaritmetica. esso divide tutti i numeri esattamente: cosa che non posson
numerici approssimativi onde poter valutare, secondo i prezzi locali, le spese ed i prodotti
secondo i prezzi locali, le spese ed i prodotti della cultura del granturco per quadrato
costituita da quattro conduttori disposti secondo i vertici di una figura quadrata. 22
22. tipogr. spazio usato per riempire i vuoti fra una lettera e un *
]: 'quadrati ': sono i 'bianchi ', più bassi delle lettere
del carattere stesso e che servono a formare i 'righim ', cioè a riempire
: unire le proprie forze per difendere i propri interessi. brignetti, 3-105:
brignetti, 3-105: sebbene in quadrato i dirigenti si fossero posti alla difesa,
conve- nevol maniera, chiamerò sesquiciarpieri, i quali, per innalzar loro stessi,
ne sono alcuni così detti quadratoli, i quali attendono a dare il lustro ai
con tre ricci di fronte per parte: i capegli di dietro sono uniti in una
cristo... e, numerato fra i quattro primi scrittori sopra la cui quadratura
di novità stilistica nello sbilancio violento tra i nudi vicini e gli spettatori irriditi laggiù
gl'interessi della russia sua alleata e i suoi. mirava egli a dare all'austriaca
, apparendo illuminata per metà. i. alighieri, 142: nelle cui [
3-115: pare... che i pianeti e le loro congiunzioni, quadrature
*), la quale afferma che i quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti
sole? quale giorno portava? sopra i latrati del buio. ella ne conosceva
cose aveva imparato e insegnato: e i materni e le quadrature di keplero che
gli antichi l'ebbero per impossibile; i nostri non l'hanno tenuta per tale.
quadratura del mattone: l'avvenimento saranno i mattoni che vi ande- ranno. piero
del pennone ': il punto in cui i pennoni da conici diventano riquadrati.
. maironi da ponte, 1-i-95: i freschi nello sfondo della volta, ne'pennacchi
si levarono e la patrona, tutta con i capelli rabuttati, andarsene a lo specchio
giunte e con l'immote labbia, / i languidi occhi al ciel tenea levati.
l'era amante, andossene a lui con i capelli rabbuffati e con le guancie da
ingnudi, con le barbe rabbuffate e i capi rasi, squallidi in volto.
ella non è raffazzonata punto, / rabbuffati i capelli, ignudi i piedi. guerrazzi
, / rabbuffati i capelli, ignudi i piedi. guerrazzi, 10-447: i capelli
ignudi i piedi. guerrazzi, 10-447: i capelli aveva ricciuti e neri [il
lomazzi, 4-ii-149: bisognarà che prima i capelli gli [ai lunatici] si
o schermigliati. rajberti, 1-101: i pittori, quando fanno alcun ritratto di poeta
217: in essa [pelle] troverete i peli di bestia, nascenti, pochi
panni di lino o di lana, lasciando i peli rabbuffati all'insu. casoni,
di un fiore). fiacchi, i: sorgeva in rabbuffato aspetto / pien di
disordinato. -in partic.: che ha i capelli scompigliati e arruffati, la barba
cagione che molti al romore traessero, i quali con gran fatica tutto rabbuffato glielo levarono
1-10-130: quella è sofia che, rabbuffata i crini, / magra e con guance
uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato i capegli e la barba, scalzo,
brandano, 142: andando via e'[i frati] viadono una isola molto grande
altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando i denti, / con occhi bieci e più
contendendosi a picchiate d'ali e di becco i semi di segale e di trifoglio.
semi di segale e di trifoglio. i poveretti erano sì mal conciati dalla pioggia,
tonaca tutta rabbuffata su le terga, i fusoli delle gambe scoperti, si nascose
agrezza che se ne sbigottirono tutti. i. neri, 3-68: il conforta e
parmi vedere un comico sensato / nel leggere i passati ultimi versi / restar penoso e
questo mentre s'erano rinfrescati un poco i polmoni, onde con molto gusto de'
, minaccioso. lomazzi, 4-ii-123: i vecchi longobardi, usciti dai de
, iii-2-527: -a me piace sempre trattare i ragazzi come si trattano gli uomini -diceva
/ muggìa, tornare alle lor case i venti. -scompigliato dal vento (il
ella fa loro ribuffi e dispetti, i tornano volentieri da lei. lippi, 1-39
non veddi mai in vita mia / pigliare i ciechi, fuor che all'osteria.
vai da lei e ti prendi tutti i suoi rabbuffi e sbuffi, insulti sanguinosi,
visiere, le fronti aei facchini torinesi per i quali, a quei tempi, ogni
vide lontano, sulla spiaggia rabbuiata, i ragazzi che aiutavano il saro a tirare
. dal d. e. i. rabdofanite, sf. miner.
voce registr. dal d. e. i. rabdòfide, sm. zool
è registr. dal d. e. i. rabdòfito, agg. bot.
o direttori de'pubblici spettacoli ed in roma i littori che precedevano i consoli. tramater
ed in roma i littori che precedevano i consoli. tramater [s. v.
, ornati di fasci di verghe, precedevano i consoli. tom maseo [
de'fasci di verghe, erano così detti i littori. = voce dotta,
piccole verghe o lamine sulle quali sono inscritti i numeri semplici e le quali si debbono
(un baron scozzese) che parimente inventò i logaritmi. stampa periodica milanese, i-444
di due verghette su cui sono scritti i numeri semplici si possono eseguire tutte le
, desunto dall'uso che ne fanno i selvaggi ne'loro combattimenti. tommaseo [
di linneo dall'usarlo ne'loro combattimenti i selvaggi. p. petrocchi [
alcune popolazioni indigene di tale pianta durante i combattimenti). rabdomante,
figur. chi coglie con perspicacia e acume i più vari e riposti aspetti di un'
mutata concezione storica. piace tuttavia ricordare i passi dove il vecchio rabdomante della storia
di una varietà di menta che predilige i luoghi umidi. dessi, 7-89:
meno scandagliata della nostra realtà che comprende i fenomeni del medianismo, dello psichi- smo
? 'origine '. rabdomiòma [i -i- o], sm. (plur
v. rabdo) e vf] (i. a vt) (juxtó <;
è registr. dal d. è. i. rabdonèmidi, sm. plur.
è registr. dal d. e. i. rabdosòma, sm. (plur
asse tubolare dei graptoliti, su cui i singoli polipi erano disposti in cellette e
(1494-1533); che ne riecheggia i motivi tipici di robusto realismo, di vigorosa
di violenta satira contro la cultura e i costumi del tempo, in reazione contro
merito trascendente di raffaello, gli arabeschi i più artistamente disegnati non sono che un
astri il duolo / il mirabile usignolo / i suoi trilli vi rabesca. = denom
[in muratori, cxiv-44-264]: i cartoni di velluto cremesi rabescati con cordoncino
iv-2-25: le tre campane immobili, con i loro vacui ventri di bronzo rabescato,
e scortato da tre preti monumentali sotto i paramenti rabescati. sbarbaro, 5-53: procedono
. ma una volta là, tra i vetri istoriati, i baldacchini di velluto rabescato
volta là, tra i vetri istoriati, i baldacchini di velluto rabescato,..
, 1-57: fa [il claretto] i pampani non molto grandi, assai vellutati
e di tulipani. moretti, iii-170: i vetri delle finestre, rabescati ancora di
ai dragoni. ghislanzoni, 1-56: i libri di preghiera, legati in velluto,
lunga con tre finestre, che davano sopra i piccoli giardini verso il canale di san
rassomiglianza fra la musica di beethoven ed i rabeschi calligrafici. -abbellimento di
menti dei disegni e le disposizioni, i rabeschi dei colori. lucini, 11-128
colori. lucini, 11-128: rilevava i rabeschi dorati e purpurei delle bragie e
tanto v'appariscono deformi le cifre e i rabeschi d'ogni sorta.;
, iii-28-329: a te non fanno i rabeschi della preziosità poverella e i vermigli
non fanno i rabeschi della preziosità poverella e i vermigli morbosi dell'etisia convulsa.
metà cane. citolini, 221: i centauri, il minotauro, il rabicane.
, 1-20-275: biondi, quasi leon, i velli [il cavallo] spande /
-cavai di pezza ci son buoni, i... i -di che sorte i
son buoni, i... i -di che sorte i mantelli?..
i... i -di che sorte i mantelli?... /..
. dal d. e. i. ràbico, v. rabbico.
e il quarantadue erano parate sì terribili, i due prìncipi longobardi continuarono rabidamente a stradarsi
sentimi l'orsa rabida e superba, i e cominciommi a far di cattivi atti.
16-371: come rabide vespe, entro i lor nidi, / lungo la strada
persona). alfieri, 5-156: i medicastri, morte mal pascenti, / e
, / e in tutte l'arti i rabidi impotenti. e. fabbri, 1-55
seduttori tiranni mentre vi renderanno gli aromi, i legumi e tutti i ricchi prodotti delle
gli aromi, i legumi e tutti i ricchi prodotti delle due indie, vi daranno
del rabido fanatismo degli 'ultra 'sotto i borboni. faldella, vi-159: pure
è registr. dal d. e. i. rabottatóre (rabotatóre), sm
il nero. genovesi, 1-i-211: i rabuli vengono alteri per l'aria legale,
popolarità, ch'egli godeva presso / i conciliatori del dogma col progresso, /
assate di raccaggio ': nell'incrociare i velacci, avvolgere apposito cavetto del
d'intagli e far cenci e spendere i denari e molto tempo in fare divise
servite, abiti lunghi,... i quali abiti non sieno colorati né fregiati
, 2-30: il giudice tien in mano i vari processi: può raccapezzare un motto
per dar a credere all'imputato che i suoi amici lo tradirono o raggravarono.
. baretti, 6-140: quando tutti i sassi di quello che era del duca d'
i-204: si raccolgono, si raccapezzano i frammenti, si studiano 1 modelli superstiti
? granucci, 1-154: quando averai raccapezzato i tuoi affari e adagiato le cose
insieme a bergamo e brescia tollera che i corpi smembrati possano raccapezzarsi sull'oglio,
a raccapezzarsi, si trovò impegnato fra i danzatori a saltare, a prillare vorticosamente
nel mezzo della cucina, e prima che i mereiai e lo stesso lemmonio si fossero
brave a far disserrare le porte per i loro traffici di merci raccapezzate chissà dove
, diremo che il pulci ha presi i fatti da più autori, ma non ha
il medico] che il flusso raccapella, i... i comincia a gridar
il flusso raccapella, i... i comincia a gridar: guardia, la
. 'horripilatio ', quando si rizzano i peli. 2. brivido.
a. f. doni, 44: i terremoti son certi raccapricciamenti delle febri,
, sentendomi tutto raccapricciare le carni, vedendo i giovanetti portare in dosso il valsente d'
nelle braccia del malvagio bronte. c. i. frugoni, i-15-23: io d'
morto e la consoli * 1 vivo. i... i stupisco e raccapriccio
* 1 vivo. i... i stupisco e raccapriccio / che, mirandomi
cosa, crederei far raccapricciare e inccrconire i sangui anco a loro. porcacchi,
raccapriccia tutto. serdonati, 14-13: tutti i moti, che non si fanno per
3. rizzarsi per la paura (i capelli, i peli) o dare
rizzarsi per la paura (i capelli, i peli) o dare tale sensazione.
viadi in quel dolce ricecto; / alora i crini mi si racapricciomo / e quasi
al rizzarsi di calloandro arriccia- ronsi tutti i peli addosso ad acomate ed allo scudiere e
o mi fa dolore acutissimo o raccapricciare i capelli. -con allusione oscena:
. lomazzi, 344: tanto fecer co'i savi li mugnai / che vider ne
in contesti enfatici). c. i. frugoni, i-6296: questa rima sì
le restò prode. -far rizzare i capelli. niccolò da correggio, 1-422
lomazzi, 4-ii-120: l'orrore fa i moti raccapricciati e colmi di terrore.
] cospetto perde la favella, levati i capelli per ricapriccio. n. agostini,
, spavento. codemo, 374: i due si scambiarono uno sguardo di raccapriccio.
montale, 5-94: forse le sirene, i rintocchi / che salutano i mostri nella
sirene, i rintocchi / che salutano i mostri nella sera / della loro tregenda,
d'esecuzione -raccapriccio, angoscia su tutti i volti - rompe i ranghi, rientra lento
angoscia su tutti i volti - rompe i ranghi, rientra lento. -ant
mill'altrepiù fere / in cui verranti i sogni al tuo dormire / a far le
': chi raccoglie per le strade i mozziconi di sigaro e di sigarette.
di raccattare e di rifornire di palle i giocatori. s. jacomuzzi, 1-ii-510:
. verga, 8-93: andava raccattando i panni tastoni, al buio, ancora
in casa, si lasciava cadere di mano i libri di scuola o i guanti,
di mano i libri di scuola o i guanti, apposta per chinarsi a raccattarli,
. trinci, 1-267: si raccattano i semi di tutte le frutta che si
pe'bovi. pascoli, 1032: raccatta i fasci di lavanda, / le reste
sco> are la chiesetta ed a raccattare i soldi che i devoti vi asciavano cadere
la chiesetta ed a raccattare i soldi che i devoti vi asciavano cadere dal finestrino per
pascoli, i-45: bisogna raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini,
raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini, per seminarci e trapiantarci le tante
e trapiantarci le tante pianticelle; anche i caldani rotti raccattiamo, anche quei vasi
, raccattava, per dir così, i pensieri che ci aveva lasciati la mattina
faldella, 13-324: l'artista sotto i portici o al caffè o nella campagna
chi la chiedesse ignoro, ma suppongo i romani, si concedeva tregua per raccattare
romani, si concedeva tregua per raccattare i morti e i feriti che ingombravano il terreno
concedeva tregua per raccattare i morti e i feriti che ingombravano il terreno. fucini
portato a disprezzare il mondo e soprattutto i suoi seguaci, de gaulle rimane l'uomo
regolamenti, né il servizio, né i superiori, e neanche le conoscenze che
, 41: avemo l'azione e raccatamo i danari e facemoci capitani da messer gianni
egli lascierà morire lo figliuolo per raccattare i suoi servi. b. davanzati, ii-120
comperare. cominciaro ad esser uccisi. i parenti, visto ciò, li raccat-
cominciano a ballettare panegiristi in cappa e i raccattareliquie. = comp. dall'
un sacco di cenci da cui sporgono i piedi enfiati, mezzo fasciati e mezzo boccheggianti
ideologica raccattata nei caffè di vienna durante i suoi anni oscuri. 3.
tommaseo, 3-i-301: è oramai dimostrato che i più de'proseliti raccattati a cotesta maniera
terra, trovato a caso, onde i bastardi favoleggiavansi figli della terra. ma
documenti siano o no utili... i raccattatori maniaci..., affermando
al figur., per indicare con disprezzo i letterati che ricercano espressioni rare e disusate
.]: 'raccenciare ': rattoppare i panni vecchi. -raccenciare qualcuno
un quarto pria, / incomin- ciaro i palchi a conficcarsi; / invasato avea ognun
11 lusso era una signoria, / erano i crini o inanellati o sparsi.
g. fabrini, 1-2: i suoi panni erano raccenciati. raccèndere (
soldati che... si raccendessero i fuochi, che per lo nevicare in gran
risplendere la propria luce, far brillare i propri raggi (un astro).
luna. alamanni, 15-24: svegliate i sensi e col gran re venite, /
feral luce sanguigna / tosto raccende e i sopraccigli arruffa. -mostrare attraverso l'
voglie, ristora le menti, alza i pensieri, accresce le virtù, ingravida
virtù, ingravida gli intelletti, consegue i desideri, raccende il core e nobilita
ahimè! indegna lettura alla gioventù italiana i supplizi de'suoi martiri che le han dato
lapade mio, poiché tu vuoi / ch'i rinnovi l'amor che mi raccende,
: volendo idio che io, col mostrarvi i carboni co'quali esso fu arrostito,
la penna che io volevo, ma i benedetti carboni spenti dah'amor di quel
in castello sant'angiolo da'suoi baroni, i quali non sono sì spenti che non
di quella nasce legittima ischiatta. c. i. frugoni, i-7-45: io nel
, 1-2-127: queste parole, che pungevano i sadducei, raccesero a dismisura la disputa
, 1-313: peto fu bandito e arsigli i libri fiscali ove raccendeva i debitori che
e arsigli i libri fiscali ove raccendeva i debitori che avevan pagato. -provocare un
particella pronom. acquistare certezza, risolvere i propri dubbi. dante, purg.
poco perseverò nella pace, percioché, raccertando i fuggitivi li quali erano rimasi degli eserciti
nell'italia greca la scuola ravennate serbava i libri di giustiniano e raccertava la coltura
. g. capponi, 1-ii-387: i refugiati... talvolta per opportunità e
era parte, raccet- tatore di tutti i banditi, di tutti i fuggitivi per delitti
tatore di tutti i banditi, di tutti i fuggitivi per delitti. 2.
un raccerto, come la ninfea et i triboli e la salce et i giunghi.
ninfea et i triboli e la salce et i giunghi. -aiuola. soderini
dee., 2-7 (i-iv-167): i due amanti incontanente vennero, e con
gente sì fu racchetata, / cacciarne i ghibellini, e molto tosto / la città
che, dopo mangiatoselo, n avevano tirati i rosumi con possa e con la
il re... con fatica racchetò i loro pianti. cicerchia, xliii-375:
1-1-148: le discordie che racchetò, i contratti usurai che ruppe, f
la vidi / nelle ferme sue mani i freni erranti / del vacillante stato,
ambasciadori in roma. papi, 2-3-59: i >acifici cittadini... se n'
di grazia, fate, / fate arrestare i canti / de'galli, e degli
de'galli, e degli uccelli / racchetate i garriti.
-placare i venti. trissino, 2-mio: come
; /... / e racchetando i venti, il sol ridusse.
messer ercole, poi che vide racchetati i giovani che infra di loro variamente dell'ardire
, in età moderna, il tennis e i giochi da esso derivati (e attualmente
. messisburgo, 8: balloni con i braccialetti, palle da vento con gli
qui nàsce la soluzione di quell'effetto che i giocatori di palla a corda più esperti
proietto. marino, 1-19-30: fra tutti i piacer di cui ti parlo / il
', come la chiamano generalmente tutti i giocatori di palla- corda italiani e i
i giocatori di palla- corda italiani e i fiorentini medesimi. salvini, v-3-4-4:
: mi dispiace ch'io non ho recato i bracciali o le racchette che adoperiamo mercurio
poi rimettersi la roba nelle tasche, e i guantoni, e unire i due bastoncini
, e i guantoni, e unire i due bastoncini uno con la punta infilata
nella terminologia più moderna, indica esclusivamente i piccoli razzi da segnalazione e l'attrezzatura
i-628: il gobbo, che conosceva i suoi polli, tornò a fare un giro
dell'ampio stecconato che racchiudeva la notte i buoi e le giovenche, filippo cavalcante
ciglio del marmoreo bacino, / che i misteri de l'acqua in sé racchiude,
inonorata fossa / racchiudon del gran tasso i membri e tossa. pascarella, 2-85
al suo dominio gli abeassi o abbaschi et i circassi et i gichi o zichi.
abeassi o abbaschi et i circassi et i gichi o zichi. -indicare sotto
cottone. questo nome racchiudeva da prima i seni di taranto, di squillaci e di
provvedeva pure ai diritti nativi dei cittadini i quali veramente non sorpassano la loro età
tua lingua significhi, equivaglia e racchiuda i titoli, pregevoli tutti, di risentito,
: la teologia de'popoli racchiude sempre i germi della loro legislazione. rosmini,
di fuoco, ed ispezialmente quasi tutti i sali e bitumi. 3.
e certo se quando da voi tra i termini ai toscana fu racchiusa, quivi fermavate
: margherita, / veden muri e i tetti / della terra ben forte e ben
/ in un zendado suo ch'avea i giglietti / alla fiamminga, almeno alti
fra giordano, 2-164: chi racchiude i pesci in alcun luogo, sì ci
formare un uovo di metallo e di racchiudervi i quattro elementi, cioè l'acqua,
giamboni, 7-85: si debbono [i cavalieri] ammaestrare a correre ed a
o alcuno luogo turare ove racchiudano i compagni, e quegli con iscudi si
: menato in cerchio quel corno col quale i sardi avevano cacciati, furon racchiusi.
struggo. varchi, 23-8: racchiudigli i passi e attornialo con i benefizi tuoi.
: racchiudigli i passi e attornialo con i benefizi tuoi. -soffocare il respiro
era ivi la copia ed eran tanti / i vasi dove l'odorosa prole / stava
. algarotti, i-vm-26: dopo scoperti i vermi spermatici, vollero alcuni che quivi fosse
in ferree canne, / da fulminare i barbari che densi / urtar le dighe
mantiene come racchiuso e prigioniero per entro i confini dell'epoca stessa. -sm
dire che uno scoraggiamento completo regna fra i faziosi racchiusi in cadice. -stretto
841: vide l'abisso con racchiusi i venti, / le fiamme e il gelo
di parma si aggravassero il progresso e i danni della tubercolosi che lo strugge,
che lo strugge, aurelio saffi risentisse i dolori reumatici che lo affliggevano ad una
/ che finor racchiuso in petto / tenne i miei pen- sier sospesi.
poi, di questo voglio io prima i precettori avvertire, che di queste favole,
dentro racchiuso. vico, 4-i-809: i princìpi fin qui meditati erano veri finora racchiusi
ii-62: ma che farci volete? compatite i ladri dei libri, perché son poveri
libri, perché son poveri, et i poveri hannosi a compatire. sono stracciati
: in una panca contro il muro i soliti poverucci dormienti raccoccolati su se stessi
da terra e disse: - leggi tutti i giornali? -assol. fenoglio,
-assol. fenoglio, 1-131: i partigiani battagliavano a palle di neve,
della crusca. alaleona, 8: i valenti mugnai... su l'amo
si spezzino, e quindi vanno a raccoglierne i frantumi più piccoli e gli inghiottono.
questi iniziata. 2. procurarsi i frutti maturi delle piante, materialmente prenderli
roseo, v-181: fabio massimo guasto i campi seminati di quei di campagna in
mio, del nostro seme / deve i frutti raccor barbara mano? / e da
e da le piante coltivate invano / i cari pomi via portarne insieme * catzelu [
ii-240: permetteva tcristo] ch'egli et i suoi discepoli raccogliessero le spighe ne'campi
spighe ne'campi. romoli, 291: i lupini... non si deono
villa era venuta solo ieri a raccogliere i pomodori. -spiccare dallo stelo,
la sepoltura, seppellire (un cadavere, i resti mortali). a.
aveva. biondi, 1-173: volevano i tintigiani ammazzarli tutti: ma don peplasos
a raccorre 1 feriti..., i quali su un carro,..
e pieni di freddo, noi raccogliemmo i nostri morti. -ricevere in qualità di
dall'onde, anzi sfuggita, lacera i panni e le membra, fui veduta da
4. prendere e sollevare da terra i lembi del vestito avvicinandoli alla persona;
/ vesti raccolte, / passeranno fra i vespri e le macerie / a chiome
che si raccoglie facendo un'incisione sotto i rami e facendone versare il sugo in
i-intr. (i-iv-18): adivenne i buoi, gli asini, le pecore,
asini, le pecore, le capre, i porci, i polli e i cani
, le capre, i porci, i polli e i cani medesimi fedelissimi agli uomini
, i porci, i polli e i cani medesimi fedelissimi agli uomini, fuori
sfilocciata. deledda, i-278: raccolse i gioielli entro il cofanetto e li portò su
e 'fossi / infino al pozzo che i tronca e raccogli. -concentrare
in un solo punto (uno specchio: i raggi luminosi). c.
, 131: se una lente cava raccoglierà i raggi che dall'uno de'punti dell'
notte, e in fila tornano in porto i pescatori d'alici. raccogliendo le reti
donne, fatti a comodità di raccorre i lor fili,... appresso de'
. -intrecciare, avvolgere, annodare i capelh acconciandoli; rinchiudere in una rete
e ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla nuca i capelli color miele. -concludere il
dolce-gemente in tua favella, / fisa i raggianti occhietti entro u mio volto.
s. cattaneo, 2-22: raccolti i passi e pervenuti alla stanza nostra,
da selvagge rupi / cava spelonca raccogliemmo i passi. bracciolini, 4-12-2: a
inacqua con time radici, / godono raccorre i soffi tiepidi nelle chiome.
come l'acquavite raccoglie in sé tutti i colori e odori de'fiori.
all'opera, ra- corre e coordinare i mezzi, farsi avanti, immischiarsi, efficacemente
delle cose. cambofregoso, i-4: febo i suoi raggi raccoglieva allora / per tuffarli
'u 'liquido, e 'i 'liquido sogliono esser chiamati, non sono
al grosso, ma anche all'* i 'sottile, spesse fiate interviene,
, quando parla, raccoglie sulla fronte i suoi ciglioni di falcone. manzini, 18-
115: rise. e poiché aveva i denti scantucciati, scuri, subito raccolse
giuseppe ebreo, 98: cominciossi a raccogliere i piè stando nel letto, e facendo
). -in partic.: riunire i voti di più votanti nell'urna e scrutinarli
grande d'argento nel quale si raccoglievano i partiti del sommo magistrato. sassetti,
uno per volta, e si raccolgano i voti per mano del proprio cancelliere.
lxxx-4-673: erano... di quelli i quali iudicavano che stato fosse assai
questo lungo treno di vagoni, sorvegliando i suoi passeggeri, raccogliendo i loro biglietti.
, sorvegliando i suoi passeggeri, raccogliendo i loro biglietti. -importare (merci
/ savona a'figli suoi, battendo i remi / entro perigli estremi, /
, 6-108: vanno le fave attorno ed i lupini, / e sen- tesi stuonato
: e così parlando, raccolse tutti i gran cittadini che si teneano gravati,
: il primo dì di maggio aveva i circustanti vicini raccolti nella propria casa a
: il sommo giove /... i ne l'alto olimpo tutt'i dèi
. i ne l'alto olimpo tutt'i dèi raccolse. bùgnole sale, 7-256:
/... un dì raccolse / i suoi compagni di delitto. -dare
raccolti han sulla sera / del villaggio i zerbini, e in un recinto /
quarantacinque, il secondo di novecentoquarantacinque e i tre ultimi di cento ottantasei per ciascuno
vaubois, e raccolti meglio che potè i suoi e calatosi viepiù per le rive dell'
belli di venezia: ampi e maestosi i due appartamenti che raccolgono i cento dipinti
ampi e maestosi i due appartamenti che raccolgono i cento dipinti e la serie numerosa dei
che colà entro dominava ancora, raccoglieva i raggi sopra margherita. loria, 1-32
questo anfiteatro o rosa di paradiso raccoglie i beati egualmente partiti in due popoli.
occhi e il cuor, / scordo i miei danni antichi. manzini, 17-136:
raccolse con benigna, umil favella / i cavaher e con cortese aspetto. testi
4-191: io, deposta ogni ferocia, i giovinetti. raccoglieva sempre con maniere dolci
grembo della cattolica fede nella santa chiesa i popoli fedeli secondo la varietà de'costumi e
mio / core io raccolga dei fratelli i cori. -chiamare a sé,
di persone accorte e sagge / intenderne i costumi. -far accostare a sé
, 1-519: mira le figlie, i dolci pegni tuoi, / che chieggon balbettando
, perciocché ella raccolse da tutti i popoli gentili i superbi di questo mondo
ella raccolse da tutti i popoli gentili i superbi di questo mondo, posti intorno
un uomo? -prendere con sé i figli (uno dei genitori).
marito le sopravvisse e s'ei raccolse i figliuoli prima o dopo ch'ella morì,
v-428: altri raccolgono le lettere, i biglietti, i polizzini dei morti e manifestano
raccolgono le lettere, i biglietti, i polizzini dei morti e manifestano i secreti
biglietti, i polizzini dei morti e manifestano i secreti dei vivi. sì fatti documenti
ed io ti rimborserei a luglio) i volumetti del parnaso. c. carrà
, dove prima avevano studiato di raccogliere i migliori componimenti dei nostri scrittori, diventarono
della sua 4 divina commedia 'da tutti i dialetti d'italia. tommaseo, 11-103
si potrebbon dir della prima classe, i quali sono dante, boccaccio, petrarca,
soggetto che già da qualche anno assorbiva i miei pensieri. 25. cercare
iv-571: sì, andate. raccogliete i suoi sentimenti e ditele per parte mia che
milanese, i-261: l'osservatore raccoglie i fatta, e il pensatore li pone
membri pendenti, or con raccoglier meglio i periodi, or con disciorgli et or
quante scoperte differenti si posson formare tutti i numeri aei tre dadi. goldoni,
1-ii-101: dal beccar de'polli raccoglievano i presagi de'futuri eventi. 28.
abbaco, 2-36: i'voglio racogliere tutti i numeri che sono da uno insino in
uno insino in 24, cioè racogliere tutti i numeri che si truovano in 24,
giordani, iv- 113: sogliono i matematici nelle quantità che ricevono au- gumento
nelle quantità che ricevono au- gumento considerare i princìpi i quali costituiscono la essenza di
che ricevono au- gumento considerare i princìpi i quali costituiscono la essenza di quello,
tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero, e la fantasia in presenza
e giulio secondo, celebratissimi avvocati, i quali io non solamente ne'giudizi studiosamente
e tu ben ricapitoli, / sciolti tutti i gomitoli / di consan- guinità, tu
cavalca, 9-9: avevano in tanto orrore i santi padri la oziosità che eziandio,
eziandio, benché non intendessono di vendere i loro lavori, pur lavoravano certa parte del
pavese, 9-112: -a doro piacciono i viaggi improvvisi, -dissi. - speriamo
dominici, 1-4: farassi una predica contra i ghiotti e troppo disordinati ne'cibi.
: il pubblico crede al defitto, i periti ci credono, ne è convinta la
ben io promettervi arditamente, senza passar i termini di modestia e con quel frutto ancora
c'insegna d'amare gli stenti e i dolori: per conseguente d'abbominare gli agi
frutto della vita, se ne vaghegiano i vaghi colori, la forma leggiadra, il
disapprovazioni. guidiccioni, 5-39: perdoninmi i degli occhi, ove s'asside
ratisbona e di straubing che egli raccolse i suoi primi allori musicali. misasi, 4-26
(i-iv-276): oltre a ciò raccogliendo i sospiri fi quali essa con tutta la
38-41: quel, poiché sorgendo ebbe i ginocchi / per riverenzia e così il capo
dal ponte e si raccoglie / dove fuggiano i suoi da la riviera.
856: nella polonia continuarono quest'anno ancora i torbidi. si raccolse la dieta del
parole scarse / alessandro, e dispone i più gagliardi / in faccia alla battaglia,
la sbaraglia. cesarotti, i-xxv-330: i tebani si raccolgono a parlamento. fortis
poi vennero... gli abbracciamenti, i baci dei chiarissimi e dei non chiarissimi
. fausto da longiano, iv-107: i miei antecessori hanno abitato presso il dannubio
sponto essendo tutte scosse da spessi terremoti, i signori de'sacrifici egizi e caldei si
danari, domandando dieci talenti per fare i sacrifici alla terra e nettuno.
si è giunti. -anche: richiamare i pensieri per farvi chiarezza; riordinare le
il bisogno di raccoglierci un poco e presentare i lineamenti generali di quell'esame. nievo
sezza'sospiro / entro 'n quel cor che i belli occhi ferirò. idem, in
parte di sopra delle manopole di ferro o i cosciali d'un'armadura.
demonia, ma il signore ha fatto i cieli ». allora disse a'donselli
seguitar costei che 'n fuga è volta i... i che quanto richiamando più
'n fuga è volta i... i che quanto richiamando più l'envio /
in signoria di lui. -raccogliere i conti: trarre le somme (di un'
s. v.]: 'raccogliere i conti ': tirarli. da ultimo
tirarli. da ultimo, si raccolgono i conti, e a chi tocca, tocca
sparta,... avendo superati i persi e raccolto il campo, maravigliandosi i
i persi e raccolto il campo, maravigliandosi i suoi soldati del grandissimo valore delle spoglie
valore delle spoglie e ricchezze, che i persi portavano seco, lodandoli per molto ricchi
/ pigliano posa e racolgniono alena, i conciano le cose da mangiare. boccaccio,
cor, raccogli il freno, / rivolgi i tuoi desiri a miglior loco, /
sera, di far che questa pecoraccia raccoglia i frutti degni del suo amore. bellori
bellori, iii-141: non si spaventino [i giovani] delle fatiche, se vogliano
porto. -indirizzare al giusto oggetto (i pensieri, i desideri). muzio
-indirizzare al giusto oggetto (i pensieri, i desideri). muzio, 5-23:
m'ispiri / a raccoglier in porto i miei disiri. -raccogliere in un
pensiero1, n. 15. -raccogliere i pensieri: v. pensiero1, n.
segnature a fine di formare, mettere insieme i volumi a fogli sciolti.
. proverbi toscani, 71: uno fa i miracoli, e un altro raccoglie i
i miracoli, e un altro raccoglie i moccoli... uno semina, e
maestro di scuola s'impazientiva talvolta che i suoi scolari menassero romor fra loro senza rispettare
e la franchi, sia per quanto riguarda i numerosi anni giovanili... sia
frati, come una sorta di ritiro per i suoi spirituali riposi e raccoglimenti.
macerati al filtro invisibile del tempo, i vini tornano a brillare alla luce del
che con l'acqua celestiale, con i tuoni, con le saette e con l'
nelle viscere della terra, raccolgano [i tartufi] in sé il terreno, e
diversità di molti uomini per potere sprimere i segreti affetti degli animi loro. castelvetro,
p. e. gherardi, cxiv-20-148: i domenicani... nelle frequenti prediche
li- mosine da per tutto da ingrassare i parocchi non mai satolli...
satolli... e di vero i padri predicatori sono in questo paese gli
sono in questo paese gli agricoltori e i vignaiuoli impiegati unicamente al raccoglimento di sì
si ottengono dividendo per il fattore comune i singoli monomi del polinomio dato. =
ria, apparecchio che recupera i residui di pasta rimasti nelle acque di
forme, che servono a 'raccogliere 'i residui della pasta con cui si fabbrica
lascia passare l'acqua di scolo, trattiene i materiali che ancor si possono poi utilizzare
vita instabile, nella facilità con cui i rapporti si creavano e si rompevano in
alberghi e le case di salute, i freni morali erano aboliti. savinio,
a tre conquiste di barbari: prima i raccogliticci di odoacre, poi i goti,
prima i raccogliticci di odoacre, poi i goti, in ultimo i longobardi.
odoacre, poi i goti, in ultimo i longobardi. carducci, ii-2-102: romolo
raccoglitori o dei primi rozzi seminatori, i seminatori di tuberi. 2
. periodici popolari, i-574: finora i ricchi hanno avute chiuse le orecchie;
hanno avute chiuse le orecchie; finora i cupidi raccoglitori di danaro si sono occupati
loro, in quel momento, e non i signori. mil- loschi mi fece da
, i-4-77: ricevette nell'oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo don bosco,.
. manifesti del futurismo, 128: i nuovi raccoglitori di bossoli e di schegge micidiali
religione dei pa ri? i raccoglitori di memorie locali. -autore
di tempo incerto. foscolo, xi-2-302: i vecchi registratori di dian e di croniche
vecchi registratori di dian e di croniche; i raccoglitori di aneddoti e lettere; i
i raccoglitori di aneddoti e lettere; i pubblicatoli di memorie secrete... sarebbero
bercnet, 112: dall'opinione che i primi raccoglitori di esse [romanze]
della processione. ma io credo che i popolani di bologna, raccoglitori oggi di
soldati. pisacane, ii-21: oltre i centurioni ogni dieci militi avevano un capo
13. ant. chi raccoglieva e imbussolava i voti nelle votazioni delle assemblee.
[rezasco], 467: i raccoglitori di essi [partiti] sian tenuti
volgarmente 'calzolaio ', poiché compie i movimenti che questo artefice fa tirando lo
dispone nell'ordine voluto le segnature o i fogli di un volume. ameudo
'per ordine di 'segnatura 'i fogli di un volume precedente- mente disposti
giova, in questa seconda raccoglitura, voltare i fogli in senso diverso. =
partic.: l'operazione di raccogliere i frutti della terra e degli alberi quando
-recupero. pasolini, 7-121: i.. precursori ricordano soli; / il
sottinteso). lomazzi, 4-ii-487: i troiani lo figuravano con un piè sopra
memoria dei topi uccisi da lui, i quali guastavano la raccolta ogn'anno.
bordeaux si vendono le raccolte, quando i grappoli su le viti non sono anche ma
il malanno all'altrui spese: / ma i vostri avanzi poscia in una volta /
giuoco dei cannibali nel canneto, / i mustacchi di palma, la raccolta / deliziosa
quale raccolta di danari oggidì anche si veggono i libbri vivi. sarpi, vt-1-175:
. sermini, 241: è inteso che i preti in prima stanno puliti e
dietro, benché sceltissime. c. i. frugoni, i-8-43: pur era allor
dannabil moda, onde mal usano / i tempi nostri, e lo splendor ne oscurano
pianoforte. b. croce, ii-2-161: i grandi cronologi, epigrafisti, archeologi,
ordinario. -volume in cui sono rilegati i numeri di una pubblicazione periodica usciti,
inseriscono e si pubblicano le leggi e i decreti reali, con aggiunta, per questi
istituzionale dello stato, 4: per i decreti indicati nell'art. 1, l'
.. così avremo in breve raccolti i quadri del vescovado insieme alla preziosa raccolta
non che fecer sonare a raccolta / i caporali, e trassero alla guerra.
72: consentano a quésta verità tutti i giudici che sia la chiesa e sia una
raccolta è arrivata a toccare in aprile i 44. 264 miliardi di lire.
raccolta: cercare di radunare persone per i propri scopi. anonimo [in targioni
di far sonare a raccolta per riunire i loro ed eccitare gli abitanti.
, / non volendo per ora affaticare / i vostri occhi di più, suono a
nel quale raccoltamente e perfettamente son tutti i beni e sempre sono stati e
: chi vieta di confidar alla carta i prodotti dell'eloquenza vocale e raccolti da
). pascoli, i-230: tutti i fatti raccolti dai materialisti della storia non
ricoverato. muratori, 7-iv-26: presso i franchi continuava l'antica consuetudine di esporre
franchi continuava l'antica consuetudine di esporre i fanciulli a chi li volesse accogliere.
parenti. stampa periodica milanese, i-353: i ciechi raccolti dall'infaticabile direttore signor barozzi
sciolti, / come siam noi tra i diavoli raccolti? rime anonime napoletane del
la famiglia / gode raccolta dell'annata i frutti. quarantotti gambini, 10-371: in
non col paese libero e raccolto a esprimere i suoi voleri, la monarchia.
di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! guicciardini, 2-1-313
. gemelli care-ri, 2-ii-265: riferivano i prigionieri essere l'esercito turchesco di centomilia
casa della cultura di milano, persuade i ritardatari che modigliani tendeva a realizzare un
sì come in dio sono raccolti tutti i beni, così ne l'umile sono raccolte
qui tutto il ben raccolto / che fra i mortali in più parti si smembra.
via provede amore / per far manco felici i tristi amanti, / troppa grazia in
noi lento avvicinasi? / raccolte nubi i suoi passi sostengono. alvaro, 8-9:
, 3-67: quinci furono forati a gineo i lumi con doppio ramo; e furongli
suso: il qual vento non trovando i pori aperti ad uscir fuori, va al
amore con te e ti dirò tutti i miei desideri. volponi, 2-102: l'
[lingua] più longhi ha posti i termini suoi, l'altra più certi;
: il nemico, tutto raccolto su i garretti, quasi direi nascosto dietro la punta
, inf, 32-105: io avea già i capelli in mano avvolti, / e
me vi fece accorta, / fuor i biondi capelli allor velati, / e
da lacci, fermagli, reticelle (i capelli); corto e ordinato (
, fluente. sacchetti, 96: i lucenti capelli erano sparti; / or su
ma raccolta. lomazzi, 4-ii-41: i capelli longhi delle donne si chiamano chiome
longhi delle donne si chiamano chiome, i ricci crini; i distesi zazzere; i
chiamano chiome, i ricci crini; i distesi zazzere; i raccolti ciocca.
i ricci crini; i distesi zazzere; i raccolti ciocca. chiabrera, i-iv-59:
se stesse. lauro, 2-1 io: i metalli liquefatti non causano alcuno tale effetto
mano di scrittura più piccola e raccolta, i carmi suoi. savarese, 68:
mani che pregano. -che ha i petali chiusi, in boccio. arici
selva ercinia cominciano e con lei finiscono i catti... hanno i corpi più
lei finiscono i catti... hanno i corpi più duri, membra raccolte,
. frachetta, 557: dovranno aver i soldati... le gambe non troppo
piene di carne, ma polpose, e i piedi nervosi e raccolti. scannelli,
e pieganti al basso. c. i. frugoni, i-13-43: veggo, gentil
forte e raccolta, che ci diede i 'sepolcri 'del foscolo, ebbe
: che la facilità del mettere insieme i vocaboli fa l'uomo negligente di quella
contrario raccolti e condizionati. crusca, i impress. [s. v. calculo
, perché gli antichi, nel fare i conti, usavan queste pietruzze, detti calcoli
recipiente). magalotti, 21-114: i bicchieri ed ogni sorta di vasi raccolti
alcuni 'u 'liquido e 'i 'liquido sogliono esser chiamati, non sono
si potrà dire. corticelli, 5: i dittonghi altri sono distesi, altri raccolti
gigli, 2-32: due dittonghi osservano i toscani, cioè 'distesi 'e '
con la reucliniana, cioè se leggi i dittonghi sciolti... o..
. brusoni, 235: tenendo i francesi tutto lo sforzo delle genti loro
è un uomo come vorremmo che fossero tutti i giovani: intelligente e raccolto. michelstaedter
arcero, / onde frigge... i... i così fugg'io l'
frigge... i... i così fugg'io l'orgoglio in te
: lo sventato non sa imagi- narsi i piaceri d'una vita raccolta e studiosa.
come una via ac- ciotolata / dove i passi si smorzano sull'erba. frateili,
ven demmie non volevano angariare i popoli. giuglaris, 383:
: qua la gragnuola batte furiosa i raccolti, là un fiume ra
ra pido si tira dietro i poderi. p. verri, 2-309:
cose più belle / della campagna / i raccolti seminati a righe. -fare buon
, 304: se la buona educazione sparge i semi delle virtù nelle persone bene allevate
si farà brevemente un raccolto di tutti i migliori e più eccellenti pittori, scultori
/ d'una somma. crusca, i impress. [s. v. calcalo
agricoli. cantini, 1-39-92: i proprietari e raccoltoci dei guadi saranno nella
agli eroi della grecia, ma con i denti mezzi marci e maniere melliflue. se
degli oliandoli, 3-159: sieno tenuti [i rettori] e debbiano eleggere..
sordi e d'ogni generazione infer- tadi i quali tutti, quivi reverentemente raccomandanti, e
dio e all'obbligo della carità verso i bisognosi. muratori, 10-i-193: strano
se noi... lasciassimo in abbandono i propri e veri poveri del nostro mondo
in prima / cominciar r amicizie; i confinanti / non s'offendean; raccomandar
offendean; raccomandar l'un l'altro / i figli pargoletti e il fragil sesso /
1-28: se, quando son nati [i pavoni], vuoli dare quelli dell'
pietà per evitare una punizione o far cessare i maltrattamenti. bisticci, 1-i-213:
, 2-32: al qual grido destati i due amanti e storditi dal nuovo caso,
, 366-135: vergine unica e sola, i... i raccomandami al tuo
unica e sola, i... i raccomandami al tuo fighuol, verace /
io so che tu girai parlando. i... i tu troverai amor con
girai parlando. i... i tu troverai amor con esso lei; /
gridava: / io mi raccomandava a tutti i santi / e il vetturin di cuore
rumore e raccomanda al diavolo la moglie et i
fiorentini, 125: le quali due castella i sanesi aveano disfatto, per cagione che
cassaro. machiavelli, 1-i-474: essendo dipoi i latini vinti..., consigliavano
169: a cosifatti uomini si raccomandavano i popoli e a quelli massimamente che tra
b. davanzati, i-146: difendevano appresso i tempi loro; di venere, gli
di venere, gli afrodiesi... i cipriotti tre tempi raccomandavano: lo più
ne furono 1 fiorentini e furonvi messi i franciosi. c. campana, ii-258:
deve prendere decisioni al riguardo; interporre i propri buoni uffici o esercitare pressioni,
sapete cosa fece il buo- naiuto? i laboriosi li soccorse in ogni modo; gli
due bottiglie. botta, 5-20: i fuorusciti francesi... erano indefessi nel-
caducità delle cose terrene. tutte ci dipingono i diletti dello studio, l'innocenza delle
crostarosa mi ha raccomandato di prendere tutti i nomi di quelli che telefonano.
salvini, 12-6: deh non raccomandar sola i tuoi carmi / a foglie, acciò
1567) [rezasco], 83: i recommissari, a'quali saranno stati detti
(figurati che comodità postali!), i 'canti '. 12
petizione che la società raccomanda a tutti i suoi amici dovunque essi siano, mi sono
immortale. varchi, 22-10: perché i posteri nostri e tutti coloro i quali
perché i posteri nostri e tutti coloro i quali verranno dopo noi sappiamo l'ordine e
al patetico sussurrar delle fronde si uniranno i sospiri degli antichi padri della villa, i
i sospiri degli antichi padri della villa, i quali al suono della campana de'morti
della nostra grandezza e raccomandino ai figli i nomi degli uomini che furono i martiri
figli i nomi degli uomini che furono i martiri, se non della libertà, almeno
, raccomandata. redi, 16-iii-99: i ragni tirano 1 loro fili da una banda
delle strade maestre e... raccomandano i capi de'fili alle cime de'pali
e da prua dello schifo aveano ben raccomandati i capi di due funi...
. giuliani, i-25: per menarli i bovi, ci si mette la nasiera,
sono molto affezionato. successi della guerra fra i turchi e 1 persiani dal 1377 al
volta si trattò di soccorrer gli amici o i loro raccomandati. manzoni, fermo e
costo, 1-409: avuti ch'ebbe i denari, il truffatore, per farla
finita: mi viene la febbre tutti i giorni. tenete raccomandata l'anima mia al
fosse la dignità ed onorevolezza de'medesimi [i gastaldi], quanto il vedere che
mirava acacia lietissima fiorire... i popoli a lei raccomandati. botta, 5-225
viltà di costui che, veduto avvicinarsi i nemici, fuggì per la porta di ferrara
ricevere un podestà, dare in guardia i castelli o le fortezze, allinearsi alla politica
testi fiorentini, 124: mccxxviiii anni i sanesi ruppero pace alli fiorentini, e
all'imperatore ma solo raccomandata. i. pitti, 2-74: questa contagione teneva
di spagna... avendo proposto che i pisani ritomassino alla divozione de'fiorentini non
la servitù e la libertà, risposeno i viniziani non conoscere parte alcuna di libertà
e nobiltà cavalcava le corti; quando i raccomandati, le tribù, gli ambasciadori
è un raccomandato e al dottor max i raccomandati non piacciono. -scherz. raccomandato
, soltanto un filo di pietà per i suoi raccomandati. 5. sostenuto
russia, la geografia... riscuote i più splendidi incoragamenti nazionali. nella patria
che basti, acciò sieno recati a lei i raccomandati che possono venire in questo o
, la morte. capuana, 1-i-103: i carrettieri... scotevano di tanto
col far liquefare entro a'fornelli chimici i corpi vulcanici ridotti in polvere ne'matracci
, il raccomandatore: non raccomando né anche i buoni e valenti. -che
raccomandatori come sono del silenzio, [i mistici] non passano sotto silenzio il silenzio
tale causa... fa titubare i iudici, i quali, vedendo raccomandarsi
.. fa titubare i iudici, i quali, vedendo raccomandarsi il tale,
, non sanno se hanno a pigliare i cenni per comandamenti, e però sarebbe
hai una raccomandazione? » gli rispondevano i padroni. 2. stor.
[accordo del signore di cortona con i fiorentini] i senesi assai crucciosi,
del signore di cortona con i fiorentini] i senesi assai crucciosi, perocché prima era
al contratto di raccomandazione '. salvo i casi previsti nell'art. 290, al
. in tale elenco devono essere iscritti i titolari delle imprese individuali e gli amministratori
liturgia cattolica, complesso delle preghiere per i moribondi che accompagnano il sacramento degli infermi
sopra... è necessario che i piedi sieno del tutto scalzi, e convien
dell'anima. vita di gio. gastone i, 88: il primo diede a
, v-145: una delle principali cose che i capi debbono aver in raccomandazione è di
raccomandazione (come insieme delle preghiere per i moribondi, nell'espressione raccomandia deu anima
). sermini, 19: venuti i frati, perché viddero il bisogno,
di un oggetto rotto o deteriorato eliminandone i guasti; riparare, aggiustare. -in
. e. gadda, 6-188: prendere i pantaloni e portarli su a raccomodare,
mani? gli sono andate giù per i fianchi. io non mi sento capace.
verso. pananti, ii-155: così raccomodati i fatti suoi / la parola divina /
.. che con obbligarlo a pronunziare i nomi delle più belle e più leggiadre
/ o anche raccomodato: 'i capelli nembi d'or '. -tradotto
, mi spedisca insieme a suo agio i due primi capitoli del giustino da lei
raccomunatone delle dette case comperate, i detti discendenti del davanzato raccomunarono il
nagioni si fece... fra tutti i consorti nel mcclvi del mese d'
, 145: statuimo et ordinamo che i consoli e 'l camarlengo de la detta
l'accomunagione delle dette case comperate, i detti discendenti del davanzato raccomunarono il palagio
conserva con infedele tenacità, gittasi dietro i comandamenti di cristo. d. bartoli
vasari, iv-233: perché più volentieri i fiesolani si avessino a fermare a firenze
graziosamente e per le virtù che trovò i. lui gli racomunò il reame.
o di fazione politica; aprire a tutti i cittadini. compagni, iv-144:
villani, 10-128: promisono di rimettere tutù i guelfi... e raccomunare gli
. 3. estendere a tutti i cittadini la possibilità di partecipare al governo
discordie interne. compagni, 3-30: i genovesi di loro natura sono molto altieri
di raccumunare / seco il letto, i lenzuoli e le coperte. = comp
. fra giordano, 3-89: i santi, che pregan per noi e aiu-
belli, 408: il sopprimere o mutare i sensi o le parole di lavori letterari
item demo per raconciare lo vaglio soldi i denari vi. boccaccio, dee.
concertata in darsena, fra domela e i ragazzi, quando racconciavano la vela che
tutte le cose necessarie, facendovi rientrare i ghibellini, riacconciando le mura guaste dalle
sono anche in qualche parte già racconci i danni. botta, 5-164: le artiglierie
. del lavorare e di racconciare, i soperchio affaticandosi con molta inquietudine in la
uno, che avea nome epaminonda, i cittadini per sua vergogna diedono officio di
comune di siena dentro la città ed i borghi. statuti della lega del borgo a
poteva passare senza gran pericolo di traboccarvi i cavalli. duodo, lii-6-344: con questi
re... spende nel fare i ponti e racconciare le strade di tutto
... acciocché racconciassero le strade ed i ponti. leopardi, 236: strade
fossa. crescenzi volgar., 2-28: i vecchi fossati in uesto modo si riparano
. restaurare un manufatto artistico, ricomporne i frammenti. l. ghiberti, 25
, di quelle / che ammazzano sùbito i lupi.. / le barbe dell'erba
migliorare la qualità di un prodotto eliminandone i difetti. macinghi strozzi, 1-410:
-curare una pianta nella crescita guidandone i rami o potandola. crescenzi volgar
, 2-118: piantar de'fiori, spazzare i viali, racconciar le siepi. giuliani
. alhertazzi, 354: fulvia riacconciava i cuscini. -in partic.:
compagni, iv-89: essendo a sedere i donati e i cerchi in terra,
iv-89: essendo a sedere i donati e i cerchi in terra,...
... uno, o per racconciarsi i panni e per altra cagione, si
che ancora non s'era compiuta di racconciare i veli in capo. bandello, 1-8
la violata verginità, racconciatasi in capo i suoi disciolti pannicelli e a la meglio che
sua camiscia un paio di pannilini e i capelli tondutisi e trasformatasi tutta in forma
gl'incauti o per impegnar più altamente i già guadagnati. f f
. f f -ravviare i capelli, pettinarli anche in modo elaborato
si levarono e la patrona, tutta con i capelli rabuffati, andarsene a lo specchio
po', veramente), si racconciava i bei capelli corvini seduta innanzi alla specchiera
, i-213: il cattivo prelato guasta i sudditi, siccome il buono gli racconcia.
nostra in fine non è il mutare i naturali né il racconciare le teste degli uomini
, le comunioni zuingliane, e ripigliare i modi cattolici. -rafforzare una parte politica
ed ornata. della casa, iv-195: i versi mi piacciono più come sono stati
bensì quella tal quale l'avranno racconcia i comici ed i censon, ciascuno per
tal quale l'avranno racconcia i comici ed i censon, ciascuno per le sue convenienze
vien dall'originale dove fautore stesso o i trascrittori saltarono qualche verso.
del neutono non si adattava a tutti i fenomeni. conveniva almeno mettervi mano per
dio e fuomo, offerendo a dio i nostri desideri, portando i doni:
offerendo a dio i nostri desideri, portando i doni: queste cose commuove e racconcia
correva dal cancelliere, portava, racconciava i guasti.
rancori. ser giovanni, 3-296: i fiorentini, per tema che per le
. fra giordano, 3-134: ognendì i sacerdoti offerano a dio sacrificio, pur
colonne volgar. [tommaseo]: quando i corpi furono seppelliti ed arsi, si
: là ove è la facultà d'uccidere i porci, venduti quelli che sono nati
un altro maestro boscimanno. -racconciare i panni addosso a qualcuno: adattare con
perché l'accorto adulatore racconcia così bene i panni addosso al compagno che non vi
racconciati. muratori, 7-v-140: forse i primi a cominciar... furono
per una sorte misteriosa ella avesse conservato i suoi segni più nobili. 2.
o esigenze. bresciani, 6-x-34: i nostri vecchioni, fatto un abito alla
bilancio o legge di finanza a cui i deputati aggiugnessero mai condizioni o, come le
rivolgeano in letizie e in suavissime visitazione i suoi parlari. racconciliatóre (ant.
. cattaneo, iii-1-305: essendo ristorati i marinai, racconcie le navi e regolati diligentemente
buono temporale e ordinate e raconcie tutte i luoghi e di case e d'ogn'altra
r. borghini, i-37: né meno i pittori possono ritoccare il lavoro a fresco
980: ella è lisciata; ella ha i capelli raconci, pettinati. 3
: le parole del pesaro raccon- fortarono i senatori. 3. intr.
pazienzia: perché tosto ti saranno pagati i medici e le medicina, e tutte
la buona madre, studiandosi di racconsolare i loro figliuoli, emendino alla meglio ed
piagne e racconsola / con amoroso spirto i suoi dolori. b. davanzati, i-125
confutare l'altrui querele e di raconsolare i comuni pianti. lemene, i-17:
nulla v'avea di guasto e che i visceri erano quelli di prima. pascoli,
., 1393: come possono [i morti] sapere i benefici che si fanno
come possono [i morti] sapere i benefici che si fanno per loro?
incominciò... a raccontare tutti i tradimenti ed oltraggi che il suo fratello gli
stil tanto selvaggie / che, vedendo i martìr fin al ciel gionti, / e
al ciel gionti, / e prima che i sospir mei gli racconti, / che
e che gli raccontassi a minuto tutti i nostri successi. parini, 665:
l'altrui riputazione, andava per tutti i chiassi raccontando l'avvenimento e facendone le
che abitò un tempo il palazzotto, i vecchi ne raccontano ancora d'ogni sorta
. la prepotenza fatta a lucia, i terrori, i patimenti della poverina, e
fatta a lucia, i terrori, i patimenti della poverina, e come aveva
. bellori, ih-35: essendogli stati portati i colori senza i pennelli, impaziente egli
: essendogli stati portati i colori senza i pennelli, impaziente egli d'aspettare che gli
stupore che ne concepirono que'padri ed i circostanti altresì. savi, 2-ii-225: raccontano
fiorenza / alcuna cosa... i... / e ciò si vede
vede per gli stati ch'anno / racconto i versi miei del tempo antico. savonarola
accortezza...; la storia racconta i vari modi coi quali ogni giuocatore condusse
greca / ond'uscì tanta guerra, i bei narrommi / casi d'enea né le
ho raccontate. piovene, 6-32: i personaggi che tentavo di raccontare, riflettendo
. c. carrà, 256: tanto i macchiaiuoli toscani quanto i realisti lombardi.
256: tanto i macchiaiuoli toscani quanto i realisti lombardi... volevano raccontare coi
raccontare. calvino, 8-23: raccontare con i fumetti mi piace molto, però avrei
dee., 3-9 (i-iv-325): i cavalieri intesero la dura condizione posta nelle
raccontare insomma a motto a motto / i vostri adornamenti, fior d'i fiori,
motto / i vostri adornamenti, fior d'i fiori, / n'avrebbe briga tulio
quali noi biasimiamo, danniamo e vituperiamo i costumi e l'opere laudevoli di qualunque
laudevoli di qualunque buono uomo, raccontiamo i vitupèri e le vergogne e 'danni di
castelvetro, 8-2-106: ultimamente si raccontano i vizi communi da che si dèe guardare
1-9: potrei qui raccontarvi infiniti uomini i quali, conoscendo che le mondane delicatezze
alla salvezza loro, hanno lievemente abbandonato i superbi palazzi, l'ampie facoltà,
latine d'arcadia, egli mi racconterebbe i moltissimi libri stampati in italia.
... ella raccontava per nome tutti i padri di quei putti. falier,
sì fatta guisa in alcun modo confortano i lontani, raccontandone i vari argomenti e
in alcun modo confortano i lontani, raccontandone i vari argomenti e i pregi notandone e
lontani, raccontandone i vari argomenti e i pregi notandone e i difetti.
vari argomenti e i pregi notandone e i difetti. -con l'accus.
, don fabrizio raccontava a don calogero i propri affari. -ant. lodare
, lxxxvlii-ii-379: canzon... i... i m'hai fermo la
canzon... i... i m'hai fermo la mente in un penserò
io uscirò alquanto della materia morale, perché i nostri fogli abbiano qualche varietà e racconterò
breve o in raccontativa e rappresentativa. i. mazzoni, 1-23: che la poesia
, 3-ii-844: già sappiamo tutti che i poemi ove u solo auttore parla sono
rativo che al drammatico:... i pezzi raccontativi sono d'una squisita
in sicilia; ne siano pure teatrali i fasti raccontati dal galati. -manifestato
1- 105: tutti quelli, i quali vogliono più essere che apparire,
, 2-i-180: oltre le raccontate dottrine, i gimnosofisti insegnarono una restituzione di vita,
gimnosofisti insegnarono una restituzione di vita, che i greci dissero 7taxiyyeve (xia e che
di storie. castelvetro, 8-1-200: i costumi... non bisogna che accompagnino
un po'di maldicenza con motti ambigui, i raccontatori e i maldicenti ammutoliscono, presi
con motti ambigui, i raccontatori e i maldicenti ammutoliscono, presi involontariamente da una
ciò che viene raccontato; le notizie, i fatti comunicati. tasso,
angustie. mazzini, 62-387: leggendo i giornali e ascoltando i racconti di viaggiatori,
62-387: leggendo i giornali e ascoltando i racconti di viaggiatori, si direbbe che
racconti di viaggiatori, si direbbe che i briganti sono i padroni dello stato romano.
, si direbbe che i briganti sono i padroni dello stato romano. pascoli,
rabbrividìa) de le fontane / ascoltavamo i languidi racconti. 2. relazione
. cantù, 492: che direbbero i lettori, che diranno già d'un
diranno già d'un racconto, ove i più nuu'altro cercavano forse che il passatempo
collodi, 275: nel voltare in italiano i 'racconti delle fate 'm'ingegnai
a behramo diede la recitata novella per i veri accidenti in quella dal novellatore racconti
racconte. b. segni, 67: i cittadini... di sopra racconti,
. di sopra racconti, che erano i primi della fazione..., non
generante verminuzzi e lo spesso ansare e i continuati sospiri et il raccorciaménto di tutti
che l'1 e 'e 1'* i 'difficilmente sofferir sogliono questo raccorciaménto:
. siri, iv-2-421: proposero pure i collegati il raccorciaménto del tempo prescritto alle
accorciare. - in partic.: tagliare i capelli. boccaccio, viii-2-154:
stare la sollecitudine, la qual [i giovani moderni] pongono, gran parte
ispecchiarsi e azziniarsi, allecchinarsi, scrinarsi i capelli, ora in forma barbarica lasciandogli
gl'indugi e meglio acchetati e rimossi i dubbi e vinte le esitazioni, quanto da
. d'annunzio, v-2-139: su i vasi greci il corpo umano si raccorcia
anche se il tempo si raccorcia e i secoli / non sono che piume al vento
. soderini, iv-299: hanno [i pavoni indiani] il capo e 'l
pascarella, 2-384: passano a diecine i camelli che abbiamo scritturato per il nostro
. boccaccio, viii-1-179: per questo i nervi indeboliscono, il veder ne raccorcia
indeboliscono, il veder ne raccorcia, i memori ne diventan tremuli. f.
spazio / onde luce e calor vibrano i fuochi, / ei però nulla toglie e
doma / ed al cieco desio raccorcia i vanni, / libera sé da mille
le prime voci della promessa tanto raccorcia i miei giubili il tropo che le chiude
una qualità. berchet, 65: i sogni vengono come vogliono essi; godono
né dai prìncipi, che, come i critici, mettono naso per tutto,
potuto provare né proverà mai, cioè che i poeti abbiano appropriato a firenze il nome
-in partic.: tagliato (i capelli, la barba). della
g. graziani, 115: tremante i lumi e raccorciata il crine, /
volto). soderini, iv-197: i cani arrabbiati aborriscono il cibo e '
: tagliato o raccolto sul capo (i capelli). ariosto, 25-23:
baruffaldi, i-156: scoprirannosi / svolazzar intorno i geni / morbidetti e gl'invisibili /
raccorcie. scalvini, 2-12: nati [i nobili imbelli] d'arbitra forza,
; / muove la poesia col suono i tasti: / la raccorda, sarcisce e
il rofessore perché gli si facessero provare i raccordi per aratro e per gli altri
arnesi. g. raimondi, 4-173: i termo non sono per noi. non
sinisgalli, 6-81: l'architetto aveva evitato i raccordi, aveva insistito sulla vivezza delle
lettere. sinisgalli, 6-84: nemmeno i caratteri e le pagine di bo- doni
, la forma dei tuoi gomiti, i raccordi del tuo profilo. -figur
sulle bozze potresti fare gli accomodamenti e i raccordi necessari. 2. nelle
vanno giorno e notte alla stagliata, i... i per boschi e selve
alla stagliata, i... i per boschi e selve, alla ricisa,
, i-16-139: o cerchio obliquo, che i pianeti porti, / fa'sì che
aiuto alla universal bellezza dell'occhio: i peli delle quali vogliono essere raretti, non
= comp. dal pref. lat. i \ e] -, con valore intens
alla fiera. bresciani, 6-x-26: i peccatori, col demonio che si raccoscia
esso [il letto] o contro i muri. = comp. dal
3-i-34: trattasi... di unificare i sentimenti, che è l'unico modo
trasmigrazioni, le più bizzarre incongruenze, i più strani raccozzamenti ebbero clamorosissimo plauso.
: erano troppo visibili le lacune, i raccozzamenti disparati, le interpretazioni forzate,
: non dèe attribuirsi questo successo, come i compilatori dell'almanacco il confessano, a
alberico,... raccozzati tutti i loro aderenti, continuavano a soffiare nelle vecchie
fra le terme,... raccozzando i frammenti sparsi. -seguito dal
domani abbatterà, per girne / raccozzando i rottami, e per riporlo / tra
218: veggendo un dì questo giovane i marinai della nave racozarsi insieme e trattare
campanella, i-125: già sto mirando i primi erranti lumi, / sopra il
.. quando si raccozerebbono mai insieme i nemici? che non può l'uno
. l. frescobaldi, 2-143: i due fiumicelli che escono del monte libano
cui ora si raccozzano ed ora cadono i pezzi. -toccarsi (due parti di
rivoluzionarie ha non solo fronteggiato, ma respinto i soldati di federico ii. alvaro,
appurava che erano presenti gli ambasciatori, i diplomatici. 3. raccolto;
a un punto mai non raccozzati / i galli han coronati: / tutti i re
/ i galli han coronati: / tutti i re, fatti a un tempo paralitici,
pubblicistica. tommaseo, 18-ii-432: i pensacchiatori mediocri, i raccozzatoli o travestitoli
tommaseo, 18-ii-432: i pensacchiatori mediocri, i raccozzatoli o travestitoli delle idee altrui,
: noi non proferiremo ingiurie e sfidiamo i raccozzatoli dell''amico di casa '
: « corucciati, figliuola mia; i corucci racrescono l'amore ». alamanni,
legne e dà la cura a croco. i... i seguitan già le
cura a croco. i... i seguitan già le amme appoco appoco;
. non potendo più resistere, racculando [i greci] ne vennero infino alla proda
è registr. dal d. e. i. racemifórme, agg. bot.
e registr. dal d. e. i. racemìparo, agg. bot
« la stampa », 7-ix-1983], i: nel caso di resti umani scoperti
de'campi le spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini e di
spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini e di ogni albero maturi frutti
le spighe granite con molta fecondità e i racemi dell'uva e i diversissimi pomi
molta fecondità e i racemi dell'uva e i diversissimi pomi. l. adimari,
spremuti racemi il monte adusto. c. i. frugoni, i-1-245: vedi quanti
dimmi, hai, bacco, da nisa i bei racemi / ch'a me tu
'l mondo e nubiloso il cielo / i dì comparte a giano orridi e scemi?
nel vaso del vino volto pongono, dove i racemi sono per la madre del detto
per la madre del detto vino, imperocché i raspi il volto riducono a dovuta bontà
aprendosi col tempo, n'escono fuori i racemi tutti carichi di granella. pagni
pro ... con i gambetti semplici o ramosi, distribuiti per ogni
cinque o sei anni. posti i fior venire. negri, 1-792: petali
racemo. citolini, 182: i fiori... spiccati, ricciuti,
frumento saracino e frumentone... fa i fiori in cima copiosi, bianchi e
l'asse che ricuopre e longitudinalmente unisce i fiori che compongono la spiga delle piante gramigna-
fiori o frutti; quarto, appo i crittogamisti la continuazione dello stipite nella fronda
; rachidiano. rosmini, 1-85: i gangli laterali del gran simpatico hanno molte
era sparita la libertà dei giudici dappoiché i conti def cantoni che vi presiedevano e i
i conti def cantoni che vi presiedevano e i rachinburgi, com'essi li dimandavano,
cfr. muratori, 7-i-140: « presso i tedeschi [i giudici minori] portavano
, 7-i-140: « presso i tedeschi [i giudici minori] portavano il nome di
'graphiones '... e presso i salici di * rachimburgii 'e '
pari, aoristo di tiy) yvuu. i, 'fissare '; è registr.
. dal d. e. i. rachipatìa, sf. medie.
è registr. dal d. e. i. rachitamina, sf. chim
affetto da rachitismo o che ne porta i postumi deformanti (una persona, in
l'italiana] è per loro [i preti] rachitica, curva, inferiore moralmente
v- 213: si affaccio tra i vasi di rachitiche pianticelle le cui rade
. la 'rachitide 'suole apparire tra i rimi otto mesi e il sest'anno
, deriv. dal gr. pà ^ i? (v. ra
così una perturbazione della nutrizione di tutti i tessuti, che, venendo nell'infanzia
disorganizzazione invade il tessuto osseo, e i bambini muoiono o rimangono deformi.
non ne avesse resuscitato la razza, anche i re di francia sarebbero arrivati al rachitismo
è registr. dal d. e. i. rachitòide, agg. che ha
tr. { racìmolo). cogliere i racimoli rimasti sulle viti dopo avere vendemmiato.
racimolare 'è andar cercando o cogliendo i racimoli o raspolli. p. petrocchi [
se ne vuole. baldini, i-766: i poveri preti che hanno la tutela delle
in misura esigua, le prestazioni, i favori o la preferenza di qualcuno in
: vivono racimolando brandelli di idee tra i fantasmi sopravvissuti dei movimenti di mezzo secolo
specie di lingua franca, racimolata tra i porti mediterranei. racimolatóre, agg.
altri... nel tempo della vendemmia i racimoli freschi, non istretti, in
panili. ulloa, 35: mostravano i turchi e i mori dalle loro tnnciere
ulloa, 35: mostravano i turchi e i mori dalle loro tnnciere molti vasi pieni
foglie simili a quelle del lauro, e i frutti che produce sono certi racimoli con
quelle [piante] che fruttificano con i racimoli e quelle che perpetuamente tengono la
graf, 5-514: più scarsi e rochi i fonti sgorgan dai sassi rudi, /
, 1-1-512: acab è uomo / che i suoi segreti rade volte pubblica; /
qualche racimoletto rimane dimentico sotto le foglie e i tralci. -racimolino.
io, come di certo non facevano i raciniani, i petrarchisti, i tassisti,
di certo non facevano i raciniani, i petrarchisti, i tassisti, i metastasiani
non facevano i raciniani, i petrarchisti, i tassisti, i metastasiani sciapitamente classici,
raciniani, i petrarchisti, i tassisti, i metastasiani sciapitamente classici, di francia e
, successivamente alla fase di gasatura, i filati da filamenti bruciati e raccoglierli su
raccoglierli su rocche; carica sulla macchina i filati precedentemente sottoposti all'operazione di gasatura
sottoposti all'operazione di gasatura onde bruciare i filamenti sporgenti irregolarmente; infila il capo
; infila il capo del filo attraverso i nottolini di rocca inferiore di raccolta del
mediante dispositivo di comando; annoda a mano i fili in caso di rottura; scarica
voce dotta, gr. pàxa) (i. a 'avvizzimento '.
, xxxvi- 109: tirsi di pane i sacri templi orna, et aminta i bifolci
pane i sacri templi orna, et aminta i bifolci / (s'a caso nasce
m. villani, 9-17: feciono racquetare i provenzali e por giù l'arme.
fiumi e i venti. lomazzi, 4-ii-404: rappresenta.
purità dei fuochi, di che lassuso ardono i cherubini e i serafini, racquetata ogni
di che lassuso ardono i cherubini e i serafini, racquetata ogni cura e conversa in
racquetare somigliantemente con essa l'ira di coloro i uali sono affamati. siri,
brigata tutta verso ser cecco sdegnata, i quali come ci ebbero veduto furo tutti racque-
quale soleva racquetarsi. giuglaris, 1-158: i napolitani, in una popolare sedizione piu
/ u mar si racquetò, tacquero i venti. l. capilupi, 26:
si ammutirono e racquetarono 1 mormorii e i discompigli che si racquetino e am- mutisconsi
[« la stampa » io-x-1984], i: il rad è l'unità di
mare al coperto tra le terre e i contorni delle coste, dove le navi possono
può ancorare. monti, 5-145: poiché i due paladini ebber marsiglia / visto sino
mare, la spiaggia, le rade e i porti. -seguito dall'indicazione topografica.
: nella quale era permesso a tutti i bastimenti d'ancorarsi, con sicurezza per
d. e. l. i. s. v. rada2,
v.]: 4 radaia ': i senesi adoperano questo vocabolo per significare
ne'secoli addietro le vane speranze e i vani disegni degli sbanditi ànno nociuto a quelli
25: vede spuntare all'orizzonte dell'altipiano i pinnacoli dei grattacieli, le antenne radar
-uomini radar: nel linguaggio giornalistico, i controllori di volo. corriere della
, proprio di determinati animali (come i pipistrelli), che, emettendo vibrazioni
2. parte del capo in cui i capelli sono molto radi. -zona
e tacita membrando / le gioie e i pianti e le vigilie e amore, /
dovrebbe piuttosto vibrare raddensati in un foco i raggi del vero che sfoggiarne distinti i
i raggi del vero che sfoggiarne distinti i colori. 2. compendiato,
racconciare il corpo del bastimento, levargli i membri e pezzi di legname e di
, sostituirne di più sani, rimettere i chiodi e le cavicchie e calafatarlo di
: egli viene per nuovi viveri per raddobbare i vascelli. cavour, vi-237: rammenterò
stratico, 1-i-370: 'raddobbarsi ': i marini, quasi immedesimandosi con le loro
tutto quello che può chiudere e stagnare i passaggi dell'acqua. colletta, 1-267
esterna della chiglia di un bastimento. oggi i raddobbi si fanno in modo che non
alla superficie col suo carico. allora i calafati e i maestri d'ascia fanno l'
suo carico. allora i calafati e i maestri d'ascia fanno l'opera loro.
, amorosa: / questa rinfresca e ringioisce i cori; / tutti i feriti che
e ringioisce i cori; / tutti i feriti che si lavan d'essa / molto
sopiva le molestie, ne rad- dolcava i dolori. 2. ritemprare,
piccola enciclopedia hoepii, 2791: 'raddolciare i metalli ': diminuirne la tempera.
proprie opinioni in cui sono intenzionalmente evitati i toni aspri, sgradevoli o polemici.
fuoco, si rendono più duttili e malleabili i metalli. = deriv. da
, rinvigorire e per dir così imbalsamare tutti i fluidi universali del corpo, acciocché questo
... mandò capi pretoriani a raddolcire i soldati. bisaccioni, 1-287: questa
amarezze. t. contanni, lii-15-271: i medici... con donativi raddolcirono
donativi raddolcirono la moltitudine,... i dipendenti con benefìci obbligarono, i contrari
. i dipendenti con benefìci obbligarono, i contrari parte con la dolcezza e parte
il canto della pace e raddolcisci / i bellicosi spirti, onde l'orecchio /
costumi, calmavano gli spiriti, raddolcivano i cuori e preparavano radici al nuovo stato
..., vedendo ora che tutti i suoi tentativi per raddolcirla erano inutili.
e tutto / quel che odora, e i canestri / i vasi i serti e
che odora, e i canestri / i vasi i serti e tutto quel che splende
, e i canestri / i vasi i serti e tutto quel che splende, /
/ et a fermar nel maggior corso i venti, / cara cetera d'oro,
, / cara cetera d'oro, i nostri accenti. 3. alleviare