Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (19 risultati)

9-1-160: l'andasti fino a cercare tra i fogli della seggetta e non la trovasti

colli astrei / per essa empìan di versi i lor quaderni. stampa periodica milanese,

così fatti. d'annunzio, v-2-262: i miei quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai

protetti dalle risa e dallo scherno, / i versi del mio povero quaderno / mi

valéiy per tutta la vita scriveva all'alba i suoi pensieri in quaderni e ne accumulò

calvino, 2-256: per spiegare cos'erano i 'quaderni di doglianza ', cosimo

: io, perché mi rompono [i diavoli] la testa / con quel gridar

, 4-192: veggo gli abbachisti che con i numeri stanno a tutte l'ore moltiplicando

il ciglio / aguzzino ben ben su i miei quaderni. -cassare qualcuno dal

dalla cerchia dei propri amici; negargli i propri favori. antonio da ferrara

perchè tenesse meno. -incurvarsi sopra i quaderni: dedicarsi indefessamente a scrivere,

/ è tutto questo scrivere domandandosi / i compagni lì circostanti i guardiani / dell'omino

scrivere domandandosi / i compagni lì circostanti i guardiani / dell'omino indubbiamente nevrotico /

si diletta di filosofia, / chi venire i tesori rivelando, / chi del futuro

questo, in sempiterno / cristo condanna i bugironi al foco. -scrivere qualcuno

mani colui che l'averà preso per i capegli e scritto nel quaderno dei morti?

-volgere, voltare il quaderno o i quaderni: mutare radicalmente il comportamento.

libri di commercio dei peruzzi, 16: i detti danari ebbe in due partite da

di dante, in sul quale erano scritti i setti primi capitoli, lo dette a

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (18 risultati)

con- tra 'l romano imperio da i confini della illiria fin alla gal-

dizionario marittimo militare [tommaseo]: i vasi che veleggiano con la quadra, così

quadra ': rete fissa usata presso i casotti lungo la scogliera, detti 'pesca

pascarella, 2-210: mentre si fanno i preparativi per la partenza vo'a fare

maladetta, / spesso con tosco uccidi i tuoi reggenti! / quant'hai di vita

: son per quell'amor di fantasia i... i che più diletto sia

amor di fantasia i... i che più diletto sia / nello star con

con le molle in man al foco i... i ch'alia pancaccia o

man al foco i... i ch'alia pancaccia o al canto / dar

. trissino, 2-1-202: sanno [i soldati] indurre e dedurre ogni falange

/... / e similmente i cavalier san porsi / in quadra, in

senza supporre la quadratura del cerchio, i cieli o le superficie curve di queste due

trenta ai sessanta; e siccome tutti i loro amici per politezza e per prudenza non

scialle o la mantiglia, e si reggevano i cappellini, e l'aristocratica quadragenaria voleva

di quanti misteri sono pieni tra tutti i numeri questi tre, il quadragenario, il

epifania, nella quadre- gesima sollennizano [i colchi] la festa delli quaranta martiri,

solita a tenersi nelle chiese durante tutti i giorni della quaresima; quaresimale.

(come il mese del ramadan presso i musulmani). c. garzoni,

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (14 risultati)

il tempo, le pratiche religiose, i cicli di prediche quaresimali. maestro

durerà questa quadragesima, se non lascia i cibi quadragesimali che gli fanno il catarro che

f. molinari, 2-13: si denominarono i 'minimi 'ed accettarono il voto

e con il posamento a ritornar sotto col i grado del leone. 2

bronzo. e in queste quadrangulari volendo far i baluardi reali e non volendo far piatteforme

me non satisfanno, non si posson far i baluardi in così piccolo recinto più vicini

per le sue pietre e più per i suoi cuori. papini, 40-22: i

i suoi cuori. papini, 40-22: i miei berberi hanno la pelle arsa e

e scura, la faccia quadrangolare come i tuareg e tendenza alla vita nomade. jahier

, iv-1-518: qua e là negli spiazzi i mucchi, in forma di coni tronchi

e rivestito di seta (nera per i semplici sacerdoti, violacea per i vescovi,

nera per i semplici sacerdoti, violacea per i vescovi, rossa per i cardinali)

violacea per i vescovi, rossa per i cardinali). d. bartoli,

. f. frugoni, 5-445: già i saggitari maligni vengono a quadrangolarsi nel tuo

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (22 risultati)

da esse [linee] ancora nascano i triangoli e 'quadrangoli e di più

una misura di capacità in uso presso i romani: aveva un piede romano in

2. che riguarda gli affari, i guadagni, i denari. a.

che riguarda gli affari, i guadagni, i denari. a. monti, 508

de'gradi novanta. guerrazzi, 2-472: i pensieri... si affollarono allo

: di questi [ventagli] fanno [i cinesi] moltissime sorti e vari,

il calcolo solo dell'immortale inglese fissò i confini, modellò il mio spirito e

simili. bacchetti, 2- xxiv-377: i marinai prendono barili di vino e li buttano

mano di micromegas...; i geometri prendono quadranti e settori e ragazze

divisati già dall'analisi procaccia di ricostruire i composti e ordina un mondo ideale il

all'induzione e alla dimostrazione di tutti i princìpi. 3. astrai. quadrante

apparecchio usato per misurare le distanze e i movimenti degli astri. -in partic. quadrante

ed ampie sono le ricurve orecchie / e i ferrei denti, ch'agli aperti spalti

adunque degli archi di cerchio allungati, i quali vanno tutti ad unirsi in un punto

unirsi in un punto, per rappresentare i meridiani convergenti nel polo. si descrivono

rappresentante l'equatore, le quali indicano i paralleli fino al polo. da ultimo

, entro il quale sono rinchiusi tutti i meridiani. l'uso del quadrante sferico

tutte nello stesso punto, per figurare i meridiani uniti nel polo; di più le

le linee che segnano l'equatore, i coluri, lo zodiaco e l'eclittica.

giorno, le variazioni della luna, i mesi ecc.; ad ornare i quattro

, i mesi ecc.; ad ornare i quattro angoli del quadrante con le statue

o di rame o di legno, con i suoi busi e il suo perpendicolo.

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (23 risultati)

truovano sotto a un segno... i quadranti tramezati, o quarti che dicono

le lancette che segnano le ore e i minuti, i cui numeri (in

che segnano le ore e i minuti, i cui numeri (in cifre arabe o

lamina coperta di smalto bianco con sopra i segni ossia i numeri delle ore e dei

smalto bianco con sopra i segni ossia i numeri delle ore e dei minuti smaltati

, su cui sono segnate le ore e i minuti, quelli e questi da indicarsi

: guardi la sommossa vastità, / i mattoni incupiti, la malcerta / mongolfiera

di un filo e di un contrappeso, i movimenti del mercurio sono trasmessi ad una

multiplo, con tanti bimetalli in tutti i punti strategici dell'impianto, un quadrante

fiorentino con vasco de gama, 131: i marinari di là, cioè i mori

: i marinari di là, cioè i mori, non navigano con la tramontana,

menarono quelli del terzo quadrante: cioè i meridionali, da ostro a ponente '.

momento il quadrante è orientato e segna i quattro punti cardinali. bacchelli, 1-iii-241

delle quattro parti in cui si dividono i fogli della carta topografica d'italia dell'istituto

: 'quadrante di riduzione 'chiamano i marinari un loro strumento ingegnoso che porta sul

quadro o tavoletta su cui si trovano i pulsanti di comando e di controllo di uno

per quelle di capacità, della libbra per i pesi, del iugero per le superfici

chiocciole] a dismisura, in guisa che i loro gusci capivano ottanta quadranti, come

', parola che era in uso tra i romani per designare qualunque misura eguale al

, scarpelli. torricelli, ii-3-218: i bombardieri poi ebbero... uno strumento

dagli artiglieri sono la squadra per appuntare i cannoni e il quadrante per li mortai

: e perfezionato dal galilei, col quale i bombardieri misurano gli angoli d'elevazione nelle

piombino di fuori segna l'angolo. i regoli del quadrante sono uguali tra loro.

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (13 risultati)

. è una quasi ragione di tutti i casi avvenuti, la quale enea ha

strettissimo conto infino ad un minuto quadrante? i. mazzoni, 1-123: la somma

el bue basso e al salir leggiere, i... i e largo petto

al salir leggiere, i... i e largo petto e rosso pel tenere

del cerchio); misurare un'area con i contorni irregolari, scomponendola prima in unità

parere / cari a marcello di sicilia i liti, / primo quadrò la curva dal

piccolomini, 3-23: se quadreremo bene i detti diametri, troveremo per la seconda

, si vorrà accrescere la tensione, quadrando i numeri sopradetti, e pigliando per ciascuna

, una dramma etc., avremo i dodici pesi necessari a tendere di mano in

., nelle espressioni 'far quadrare bene i filetti d'una tabella; una pagina

esempli non si posson sempre trovar veri, i poeti ne possono fingere de'fabulosi,

., rompe a'vasi di legno i cerchi. manzoni, iv-15: il luogo

una parola con nessuno dei colleghi, i quali, tra gufo e orso, non

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (12 risultati)

: seguiva una grande schiera di servi, i quali, incontratisi ne'servi di godio

iii-1-5: udendo raccontare / d'arcita i fatti e del buon palemone, / di

spagnole. batacchi, i-71: quando i regi tra lor l'alte quistioni /

di vendere all'europa il cotone e i prodotti dell'india. mazzini, 3-201:

generali. mamiani, 3-340: erano scansati i due scogli in cui rompe il presente

, quasi bastasse per attutire e sopprimere i fatti il non tenerne conto e il non

massaia, viii-57: oggi non sono i re, i ministri, i parlamenti o

viii-57: oggi non sono i re, i ministri, i parlamenti o la gente

non sono i re, i ministri, i parlamenti o la gente assennata, quieta

le grandi questioni politiche degli stati, ma i giornali, pochi oziosi da caffè e

sociale non sarà sciolta mai se prima i popoli non sono costituiti liberi, eguali,

questioni pubbliche e peipetue,... i pretori incaricati di queste quistioni, all'

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (16 risultati)

accuse e di conoscer i delitti compresi nelle loro rispettive questioni,

una forma prescritta ed invariabile e perché i pretori li tenevano continuamente durante l'anno

'non erano che le concussioni, i brogli, i delitti di lesa maestà,

che le concussioni, i brogli, i delitti di lesa maestà, i furti del

brogli, i delitti di lesa maestà, i furti del denaro pubblico. siila vi

agio, pareva uno di questi sbriccarelli i quali vorrebbono acquistar nome di bivilacqui stando

la panacea, l'indirizzo positivo per i narratori e i poeti, sembrava dovere essere

l'indirizzo positivo per i narratori e i poeti, sembrava dovere essere il realismo

realismo, restando incerto quali fossero stati i caratteri del paleorealismo. -essere questione di

l'appetito che o io, i fiori ti farebbero ridere. pavese, 8-143

dette, quali si usavano presso i greci ed i romani, non è

, quali si usavano presso i greci ed i romani, non è questione nel

novellino, 40 (70): i cavalieri, mettendolo [saladino] in

luglio era tal fatto che poneva in quistione i princìpi del diritto europeo definito nei trattati

porto e prendere il detto carlo: i pisani presono loro punto, e serrarono le

che l'oste, ch'aveva sconfitti / i pisani e lor gente in lor paese

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (14 risultati)

questioni. proverbi toscani, 92: per i buon bocconi si fanno le questioni.

far quistione di notte. \ i. dimin. questioncèlla.?

piccolomini, 8-184: al manco tra i soldati non accascan ueste questioncelle di doi

crusca]: non sono qui d'uopo i rabbiosi quistioneggiamenti delle scuole. =

], 212: da l'altro canto i fanciulli cantano anch'essi quanto le temine

come delle vaghe e travagliate navi sono i porti riposo e delle cacciate nere le selve

/ la libertà, la patria, i tempi, i lari, / e le

, la patria, i tempi, i lari, / e le leggi, e

lari, / e le leggi, e i dover più sacri e cari. batacchi

incominciò a introdursi la religione cristiana tra i russi. cesari, i-655: quanto

. monte, i-ix-92: né cape i. llui alcuno beneficio, / chi

foscolo, iv-349: questo ripiego di notare i pensieri anzi che lasciarli maturare dentro l'

: o natura cortese, / son questi i doni tuoi, / questi i diletti

questi i doni tuoi, / questi i diletti sono / che tu porgi ai mortali

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (11 risultati)

: erano questi, / riviere, i voti del fanciullo antico / che accanto ad

ad un muro non suo, che i villani / lo rincorrono e vogliono morderlo

profonda / notte menato m'ha d'i veri morti / con questa vera carne che

stessi. testi fiorentini, 63: i quali uomini sono questi essi: ser

questa maledetta casa... a tutti i patti mi fanno viver da frate,

isogna che il curato senta, che i testimoni sentano; e il matrimonio

profici / e morici per far bianchi i denchi: / tu li ha'a torre

di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! / se da le

, ii-438: ne hai fatto di tutti i colori, in vita tua: hai

sì èno li statuti e ordenamenti d'i becari de la cità de ferrara. aretino

chiarità le cose oscure, / si esauriscono i corpi in un fluire / di tinte

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (17 risultati)

spero che questa mia arrivi a portarle i miei auguri e i mie ringraziamenti.

arrivi a portarle i miei auguri e i mie ringraziamenti. -questo: questo

della casa, xxvi-1-148: va racconciando insieme i falsi e i veri, / là

: va racconciando insieme i falsi e i veri, / là ragionò col tal,

noi lo faremo. -questi: i denari. de amicis, xii-383:

morte non fa cerimonie. sono soltanto i signori che possono pregarla d'aspettare.

medici, 8-13: campeggeran ne'verdi prati i funghi, / liete donne corranno or

s. m. vuol star bene con i cattolici e con gli eretici, si

colui che perde si riman dolente, i... i con l'altro se

si riman dolente, i... i con l'altro se ne va tutta

rendeva. m. soriano, lii-4-123: i regni, dividendosi in se stessi,

preda di questo e di quello. i. nelli, i-43: dir male di

. éorghini, 6-iii-14: ancorché varino i tempi e gli uomini e 'paesi

questa'è voce di quella sorte che i latini chiamavano avverbi, e non nome,

volto dispettoso insieme e mortificato, gettò i capponi sur una tavola. b.

. 4 per questo non à tutti i torti '. 13. locuz.

lo concedo; ma con questo che i cristiani vivano da cristiani. p. petrocchi

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (32 risultati)

12-i-107: per questo che, essendo i vasi bucati nel mezzo, in fino al

capitali e di sostenere l'accusa contro i loro autori) e successivamente soprattutto di

awanzani, i-421: senza alcuna indugia i questori mandati andarono a casa di scipione,

nelle mani de'quali eran consigliati tutti i bottini e tutte le prede che si facean

loredano, 1-22: godeva catullo in roma i privilegi della prima nobiltà. nel tempo

le prefetture d'italia e sostituiti in esse i questori; ma nel greco dice veramente

nel greco dice veramente prima, come abrogò i pretori, ch'eran sopra il denaro

p. verri, 1-iii-167: i questori, i quali dovevano giudicare delle

. verri, 1-iii-167: i questori, i quali dovevano giudicare delle questioni fra gl'

erano alcuni ateniesi, povera gente, e i questori. ordini per il questore giovanni

senato: nell'organizzazione parlamentare moderna, i membri (attualmente in numero di tre

e facenti parte dell'ufficio di presidenza, i quali collegialmente e sotto la direzione del

delle camere. faldella, i-5-159: i dissidenti di sinistra, facendo grazia ai

prefetto, la direzione tecnica di tutti i servizi di polizia e di ordine pubblico

furono e saranno una necessità di tutti i tempi. de marchi, ii-1005: queste

sar doveano 1 consoli, i questori /... / e i

i questori /... / e i questorini colle questoresse. = femm

, / passar doveano 1 consoli, i questori /... / e i

i questori /... / e i questorini colle questoresse. =

. livio volgar., 4-401: i padri conscritti giudicarono essere ottimo uomo in

con riferimento alle funzioni finanziarie che avevano i questori nell'antica roma). sergardi

sergardi, 1-294: nelle questorie stanze i forastieri / entrano già dallo stupor condutti

boni [rezasco], 488: ma i dazi, 1 diritti di transito.

ricavava dalle sue possessioni il sostentamento per i monaci, ai quali non era permessa

opportuna, conveniente, edificativa, secondo i luoghi e i tempi; ma è onesta

, edificativa, secondo i luoghi e i tempi; ma è onesta in se stessa

: il delegato piom- bazzi fece chiamare i mariti di tali pietose dame e loro

. de amicis, xìi-182: erano i giorni che si faceva la questua a benefizio

una capra o qualche altro capo i bestiame da quasi tutti i pastori del paese

capo i bestiame da quasi tutti i pastori del paese. regio decreto 18

mio passaggio, dagli usci delle case. i bambini giravano a gruppo, per l'

. piovene, 14-56: da quei quartieri i mendicanti escono per la questua. luzi

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (22 risultati)

passava ogni mattina a far la questua per i suoi compagni di sventura.

. e. cecchi, 2-145: i viaggi di tutta la mattina alle case

si danno ancora le opportune provisioni contro i questuanti o cercanti, li quali, con

facendo questo mestiere, per lo più ingannando i popoli. muratori, 10-i-250: mostreremo

o negli atri o dentro dalla porta i questuanti. p. neri, xviii-3-968:

689: nella ciurmaglia dei questuanti i più erano caduti in rovina per loro

diè il fazzoletto e lo scialle, i bimbi portavano il suo obolo, molte signore

molte signore giravano per le case e i caffè questuando. serao, i-1104: una

3-ii-8: allorché era permesso di questuare, i poveri si facevano delle piaghe sopra l'

col saccheggio. alfieri, 5-16: i francesi,... tre volte per

a mano armata questuando, sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfamarsi e

nell'esilio... non consunse / i dì nell'ozio o in questuarsi,

: la borghesia... invidia i nobili che ha sconfitto e li scimmieggia:

uso, gli effetti, 1 beni e i mali ella moneta, la quale ha

l'azzione tributaria. boccalini, i-84: i più elevati ingegni italiani, per mera

esso ha le case aurate nelle ville e i palchi di marmo e dipinture e tavole

questore (v. questore1, n. i). salvini, 39-iii-8: fu

filosofo. delfico, i-141: essendo riusciti i plebei a partecipare ad alcuni di quegli

militari, non parve loro di essersi assicurati i sospirati dritti se non ottenevano la massima

provincia esercita la direzione tecnica di tutti i servizi di polizia e d'ordine pubblico

commissariato. leoni, 606: come i garibaldini lo seppero, andarono a rintracciarlo

signore dall'aspetto grave spinge gli occhi tra i vani

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (5 risultati)

lucini, 12-106: li credettero [i versi futuristi] sobbillatoli potentissimi di tale

relazioni familiari e dilpomaticne tra li asburgo ed i savoia. bella vittoria questa, a

: qui tra l'erbaccia densa, tra i e e allidi fiori

: se regno di questo mondo fusse, i ministri miei combatterebbono che aa'giudei non

dante, inf, 10-n: tutti [i sepolcri] saran serrati / quando di

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (10 risultati)

armene, dove cristo cavalcava l'asina. i. da sansevenno, 1-118: qui

sentito dire, dalla gran devozione ch'ebbero i longobardi per l'arcangelo. quarantotti gambini

; locale. alvaro, 2-64: i presepi di qui sono belli. c.

gozzano, ii-157: mi picchiano [i medici] in vario lor metro spiando

, 214: anne dato ricco e i conpangni lb. mcclxxxxviii e s. vili

belle cortesie e di belli risposi e i belle valentie. francesco da barberino, i-224

. stampa periodica milanese, i-28: i signori deputati, prima di compiere questa

, ornai vicino al tramontare, raccoglie i raggi che sovra la terra aveva seminati.

tali sproni al fianco, / ch'i dissi: « qui conven più duro morso

: la cosa fu conchiusa qui, che i capitani fossero cacciati via e si ritenessero

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (7 risultati)

la studiosa apa non trasse di quine i colti fiori. boccaccio, dee.,

boni, 471: montano per tuto i kapitali li quali sono inseriti in questo

: di qui a poco avrai per compagni i prìncipi tuoi congionti. -di

fra giordano, 3-60: ove sono tutti i diletti ch'avemo avuti infino a qui

... che non cercherà più tra i miei fogli e le lettere, come

emendao, da la participacione de tuti i beni de la conpagnia nostra, sì

gente al quia ': dice che i mortali dovrebbono stare contenti al quia, ciò

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (11 risultati)

, incominciò la più parte, massime i cinarchesi, a friggere per la maluriosa

a friggere per la maluriosa soggezione. i genovesi mandarono in corsica tiridano dalla torre

ne ponno rendere conto come trattino tutti i forastieri, massima- mente aveggendosi che sieno

, i-1370: cerco di far urare i quibus più a lungo possibile e qui,

era scemo, / a guisa che i vallon li sceman quici. idem, par

la sillaba. 'ci ', come i latini et i greci dànno certe aggiunte

ci ', come i latini et i greci dànno certe aggiunte alle loro, e

: fiorentino per qui appunto. crusca, i impress. [s. v.

v.]: 'quidam ': i francesi usano questa voce latina per dire

da la natura che le immagini e i simulacri di quelle [cose corporee],

. algarotti, 6-6: ricorrean tosto [i filosofi] alle sostanzialità, alle quiddità

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (14 risultati)

è indispensabile di computare tanto gli elementi per i quali viene quidditata e scambievolmente dedotta la

questo corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i suoi membri li più esperti e zelanti

nella lavorazione della carta, chi piega i fogli per formare i quinterni.

, chi piega i fogli per formare i quinterni. giuliani, i-320:

che con una stecca lunata ripiegano per metà i fogli e ne formano quidemi, cioè

significare l'azione di coloro che piegano i fogli della carta e fanno quidemi.

e del moto accelerato, vedendosi che i gravi dopo le cadute hanno maggior forza

4-iv-280: nel quinto giorno da che [i pulcini] son nati comincia ad apparir

alcuni buoni scrittori, come il bartoli, i quali, sebbene riducano i nomi forestieri

bartoli, i quali, sebbene riducano i nomi forestieri a forma italiana, conservano

domanda di quiescenza. jahier, 3-44: i loro cuori battono all'unisono in merito

macellaio, alla standa, a portare i panni in lavanderia;... lei

e militari dello stato, 1: i dipendenti statali, all'atto della cessazione

la mente nella umiltà quiesce e riposa. i. donati, lxxxviii-i-586: la regina

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (9 risultati)

mattiniero certi vestimenti sfarzosi e delicati entro i quali si muove, ondeggia, ravvolta quietamente

, perché nell'altre parti della città i soldati del re da birone e da altri

8-740: sul serio hanno pensato [i tedeschi] che il belgio neutrale potesse

portar quetamente or guerra, or pace. i. pitti, 2-54: prevalendo per

allora, in pubblico e in privato, i nimici della setta fratesca, cedette quietamente

: l'uomo grato deve essere come i poveri e umili contadini, i quali al

come i poveri e umili contadini, i quali al tempo de'lor ricolti pagano

otto [versi] ne la distesi. i quali vi priego per quanto amore mi

lettere di lei notava sopra un foglietto i punti principali... e rispondeva quietamente

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (6 risultati)

non vuole venire in inghilterra sintanto che i suoi creditori non abbiano sottoscritta una quittanza

sul molo paga della celebrità rilascian quietanza i nipoti. 2. per estens

ricevute di quietanza e per registrare i diversi pagamenti per i controlli successivi.

per registrare i diversi pagamenti per i controlli successivi. = nome d'

la testa appoggiando al duro scudo / quetar i moti del pensier suo stanco. tortora

: forse, tu riuscirai a quietare i miei nervi. pratolini, 3-173: cercai

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (25 risultati)

occulti offici de'ministri spa- gnuoli, i quali, risoluti cu non voler vicino un

amichevole vicinanza e proponesse, per quietare i loro sospetti, di far volare in

, non sentì mai quietare in se stesso i moti della gelosia. d. bartoli

come un suole ziri, / poria quietare i mei pianti angosciosi. lorenzo de'medici

medesima medicina con la quale ho discacciati i miei dolori, purgato il core d'ogni

cerere verminosa / delle viscere mia quetò i clamori / e in onda abominosa / consolai

in onda abominosa / consolai della sete i mesti ardori. martello, 6-iii-550: queta

. appagare, accontentare qualcuno; esaudirne i desideri, le aspirazioni; soddisfarne le facoltà

, le aspirazioni; soddisfarne le facoltà, i sensi; contribuire o servire a far

ivi depinge / per far sempre mai verdi i miei desiri. seneca volgar.,

volgar., 3-41: voglio che dirizzi i pensieri a questo e a questo intendi

, 2-7-1: non quetan l'amante i baci soli: / ma, quasi acqua

divina e solo egli può quietar tutti i nostri desideri e nel tempo e nell'

insoffribile, e che bisogna a tutti i patti... fare un'altra

: non quetano, re d'arno, i tuoi desiri, / ma fin de'

strumento de'sensi e movimenti esteriori e recreare i spiriti che esercitano loro operazioni, acciò

unico governo, o rimuovendo o reprimendo i motivi di contrasto o di protesta.

di uomini indibile e mandonio fratelli, i quali s'erano ribellati. machiavelli, 1-

placare e quietar le civili discordie e i turbulenti e sediaosi moti. brusoni, 4-ii-4q

speranza de'turchi, perché non solamente i nostri hanno egregiamente proveduto quella città metropoli

di tutte le sue occorrenze e quietato i rumori di quelle soldatesche, ma di

anche di fare una legge, perché i soldati nell'esecuzione degli ordini per quetare

soldati nell'esecuzione degli ordini per quetare i tumulti potessero con ogni sicurezza e senza alcun

la steppa è verde, / perché i cavalli pascano le alte erbe.

dèe insistere a quietare, temperare e refrigerare i liquidi. -far diminuire, far

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (17 risultati)

, 1-214: nell'anno di cristo 1210 i senesi, non potendo durare co'fiorentini

potendo durare co'fiorentini, per riavere i loro prigioni richiesono pace a'fiorentini e

in firenze, onde richiesersi di grani i sanesi, i quali risposero che si

, onde richiesersi di grani i sanesi, i quali risposero che si quietasse loro montepulciano

impegnarono, delle quali pecunie ne quietarono i soldati. varchi, 18-1-269: di più

, 50: vogliamo che non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della

che non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione sieno tenuti a render

sufficiente, chiamata il riveditore de'conti, i quali conti s'hanno bene a rivedere

, 114: la conclusione è che i ricchi non hanno mai un'ora di riposo

malarrivata genova. gioberti, ii-93: i valdesi... ora quietano sotto

: il rumor quietossi di maniera / che i percussor di cesar vider quanto / fa

parlato il pensiero, ricordevole in tutti i momenti della virtù e dei meriti di

6-15: a poco a poco tutti i litigi, le imprecazioni si quetano.

raffrenargli dal commetter verso le mogli loro i bruttissimi mancamenti di sceleratissime libidini. a

l'accordo e la concordia ed eliminando i motivi di contrasto; cessare da una rivolta

per ancora. giorgio dati, 1-112: i giudei ancora avevano fatto segno di qualche

fatto segno di qualche movimento, tra i quali nacque già sedizione vivente ancor gaio cesare

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (18 risultati)

, con la peggio dei ribelli, i quali tuttavia non quetano. 18

ii-139: non però quietarono dalle armi i due rivali: nuova occasione rinnovò tra

essi la guerra. zena, 1-573: i circoli e le associazioni romane non quietavano

5-119: alla fine, mentre che i liquori così agghiacciati vanno acquistando solidità,

ferita, e tosto a lui / quetàrsi i polsi. giuliani, i-486: l'ho

si quieti e diventi sicuro per tutti i naviganti. tommaseo [s. v

: si queta il mare... i toscani qui non direbbero 'si quieta

tempo godo del miglior segno di salute ch'i m'abbia. -diventare più mite

medicamenti, anzi intendo di lodare sommamente i rimedi dotati di facoltà uietativa degli spiriti

. nardi, ii-56: essendo quietati i tumulti in ispagna e i franzesi nbuttati

: essendo quietati i tumulti in ispagna e i franzesi nbuttati indietro da quella impresa di

a questo le cose, non però i mali umori fra i grandi esclusi dagli

cose, non però i mali umori fra i grandi esclusi dagli offici pubblici e i

i grandi esclusi dagli offici pubblici e i popolani grassi eran quietati.

in età nella quale il cervello e i sensi, quietati, lasciano che un affetto

avarete ferma senpre. sanudo, i-597: i detti debitori fusseno obligati quietazion over parte

soldi 9 denari 4 in fiorini, i quali il detto donato mio nìiuolo avea

le cose amare ci paiano dolci e i grandi pesi leggieri; delle spine e

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (18 risultati)

quiete. della casa, iv-377: tutti i miei disegni hanno la mira..

con ozio e comodità di starmi tra i mie libri e nel mio studio quanto

. gozzi, i-2-21: que'diletti, i quali fanno giovamento alla tua società,

fanno giovamento alla tua società, sono i veri, quelli che non ^ spariscono

tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero, e la fantasia in

che, ripetute all'infinito in tutti i paragrafi della 'guida spirituale ',

., di tale espressione si sono appropriati i sostenitori e i detrattori del quietismo attribuendole

espressione si sono appropriati i sostenitori e i detrattori del quietismo attribuendole diversi significati)

la lor proprietà ai sensi e all'animo i suoni gravi, eccitandovi lentezza, serietà

eccitandovi lentezza, serietà, mestizia; e i suoni acuti vivacità, allegrezza, veemenza

acuti vivacità, allegrezza, veemenza. i medi eccitano moderazione, quiete, dolcezza

il gran piacer ch'avete, / troncando i giorni miei noiosi e rei. marchetti

: aggiungi delle nove alme sorelle / i divini compagni. un solo omero / fu

. / or qui fu posto e i sacerdoti intanto / quiete a l'alma gli

/ gode in ciel l'alma, i lacci suoi disciolti. g. gozzi,

splendore e lustro e quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma, negletti,

stato di quiete. grandi, 5-2: i gravi, posti in quiete, da

una sofisteria e che non sono pari i casi della palude e stagni, che

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (20 risultati)

che gli animali, le pietre e i muratori potetter dimorarvi e fabbricar i palazzi

pietre e i muratori potetter dimorarvi e fabbricar i palazzi e le città, la fanno

quiete). galileo, 4-3-72: i pesci si equilibrano... tanto esattamente

, 10-180: per qual ca'one i poeti dividesser le lor tragedie e commedie e

, e poi / se medesmo prepari e i guerrier suoi. b. fioretti,

e quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori. mascardi, 2-406: una

/ uno spasimo ignoto li tormenta [i bruchi]: / essere un altro,

cui non si manifestano o sono meno evidenti i sintomi di una determinata patologia.

due amici comuni ed amorevoli, i quali con quiete e senza rumori e

: l'istesso anco dicono de'depositi, i quali si solevano fare nella fera da

il levare dalle guardarobe e stanze tutti i mobili, le scritture, pitture ed

come fanno e'savi, di lasciare i fatti de tarme, quando il tempo non

normalità dei rapporti fra gli stati e i popoli, caratterizzata dall'assenza di guerra

quiete al presente. anonimo, lxxx-3-1045: i francesi, avidi ne'travagli di quiete

di quello che fossero stanchi di perdere i loro nemici, si disponevano a cose nuove

prender riposo si diede tutto a consultare i negozi della guerra, sapendo molto bene

, instabilità di governo, competizione ira i partiti, conflittualità fra le parti sociali o

conflittualità fra le parti sociali o fra i cittadini e intolleranza religiosa, tanto da

le ripugnano. davila, 48: avevano i signori di guisa governato con supremo dominio

morto e con molta sicurezza di animo tentati i più franchi rimedi per ridurre lo stato

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (8 risultati)

tremendamente minacciata nel 1048; sentiamo ancora i sibili del mostro... dall'

curava di que'vantaggi, per ottenere i quali facesse bisogno d'adoperarsi molto o d'

. battoli, 9-28-3-34: essi [i venti] hanno la loro quiete: l'

. 2. segretezza e silenzio con i quali si compie un'azione.

la solita que- tezza ed attenzione. i. baldini, 33: a casa stavo

concordia fra le parti sociali e fra i cittadini (anche nell'espressione quietezza pubblica

portogallo. zilioli, i-148: riceverono i ramenghi con contentezza inestimabile i nuovi prencipi

: riceverono i ramenghi con contentezza inestimabile i nuovi prencipi... perché dall'assistenza

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (18 risultati)

circa il costituir presidi ed i confini dei luoghi allora posseduti: il

t la voce 'di firenze, i quali alzarono lo stendardo della ribellione prendendo

stanca. tanto più che tu conosci i miei gusti. io nacqui col quietismo nel

. bartoli, 29-tit.: scrittura contro i quietisti. lubrano, 1-33: dov'

1680. goldoni, vi- 1093: i stoici portano l'apatia all'insensibilità; i

i stoici portano l'apatia all'insensibilità; i quietisti ed i molinisti alla presunzione.

apatia all'insensibilità; i quietisti ed i molinisti alla presunzione. gioberti, 2-78:

molinisti alla presunzione. gioberti, 2-78: i quietisti, avendo fantasticata e congegnata una

esigenze ultra-democratiche che ci assediava, mentre i quietisti e i ricconi ci consigliavano a

che ci assediava, mentre i quietisti e i ricconi ci consigliavano a misure repressive.

fosse stazionario, cioè quel libro che ha i legami più stretti co'princìpi fisici e

gli parlo della mia profonda diffidenza per i tre capi che lo circondano. reina

per liberare il popolo italiano da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi (

da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi (matrimonio e famiglia cattolica soffocatrice

affinità e simiglianza, le pratiche e i caratteri. boine, cxxi-ii-164:

; e, infatti, in italia, i conservatori di ogni sorta, ben sentendo

intorno. getti, 17-185: fra i ricchi non pensare di trovare alcun contento

quieto stato nostro la infelicità che soffriscono i figli e padri nostri, ancora che

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (10 risultati)

dì queta già mai, / seguite i pochi, e non la volgar gente.

tra via. panigarola, 2-113: i mansueti et i buoni, oltre che nell'

panigarola, 2-113: i mansueti et i buoni, oltre che nell'altra vita

pastorella trovai che cogliea funghi, / i panni bigi alzati alla ritonda. /

22: belcolore, eran ritornati i giardini; era ritornato il tuo sorriso

sono a mio giudi ciò da distinguersi i desideri, essendone altri inquieti et affannosi

né ti comando: / so che i consigli moderati e quieti / ti sono a

5. garbato (le maniere, i movimenti); gentile, cortese (

scarse voci dei figli suoi, vide i piccini giacersi queti e stanchi. bontempelli

, 71: molto dottò cesare; i capelli si lavaro molto, e stando quieto

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (26 risultati)

gente e si continuava a vociare su tutti i toni per ore ed ore, finché

i-376: l'ebro clamor vendemmiale / ed i carmi de'rustici poeti / salutato avean

annunzio, i-436: ne 'l verso estremo i vari incanti / si compiono quieti,

e senza vento / e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti / posa

quieta sera. brancati, 3-194: quando i tre amici si separarono, la luna

sperava ritrovar per questi quieti / clivi i dolci frutti succulenti / e i grappoli

/ clivi i dolci frutti succulenti / e i grappoli dal traliccio ancor pendenti.

gli strati sociali, da disarmonia fra i cittadini (il mondo, uno stato

altri soldati che la guardia degli svizzeri e i suoi cortigiani, se ne andò pacificamente

arte piratica in mare: altra e vedere i medesimi effetti col pensiero in tempi per

, che e'fossero stati prima che i nostri, avvertite che ciò non avviene

forza vi ebbe l'amore che non solo i provenzali stessi, ma i forestieri che

non solo i provenzali stessi, ma i forestieri che venivano a quella e chiunque per

, non rissoso (una persona, i componenti di un gruppo, un popolo o

, 5-95: se al presente ubbidiscono i magistrati, riveriscono i nobili et i

al presente ubbidiscono i magistrati, riveriscono i nobili et i maggiori; se si

ubbidiscono i magistrati, riveriscono i nobili et i maggiori; se si contentano di questa

cotante violenze e così aspre persecuzioni? i. pitti, 2-7: non stettero

: non stettero guari tra di loro i guelfi quieti. l. priuli,

corsini, i- 137: sono i barbarinesi quieti e nemici delle risse ma avidi

esercitata dalle assemblee e dai consigli contro i queti sudditi senza distinzione di età e di

te disfrenata... irritò anche i quietissimi. -con funzione predicativa: che

: era contento di far restare quieti i soldati, quando la città s'avesse

ventisette, stando quieto il nemico, i generali bernardo e gonzaga si portarono.

timore. bottari, 5-191: i poveri professori sono condannati a fare delle

illustrazione italiana [7-i-1912], 14: i nostri autori drammatici, colti alla sprovvista

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (18 risultati)

paradiso, / se menar non vi posso i giorni quieti. praga, 4-138:

4-138: seguirono dei giorni queti quanto i primi erano tempestosi. bettini, 1-109

8-59: al fine questi su l'alba i lumi chiuse; / né già fu

risvegli quieti / ho cominciato a capire i concerti dei mattini romani, / le

/ le serve che battono sui balconi i tappeti, / e giù nel giardino

queto. e'la fan presto / i giudici la pace, quando awedonsi / che

. giov. cavalcanti, 403: i castellani di san niccolò, con tanti

, che, senza muoversi, muove i nove cori degli angeli a se medesimo:

è il cielo empireo quietissimo, che muove i nove inferiori. 18.

loro raggi ripercosso, / ed accompagni i suo'viaggi lieti / col chiaro sol

/... queto 'l fumo sopra i tetti. ungaretti, i-54: guardo

veementi, quali sono la caccia e i piaceri della campagna, come fa il re

fa il re, ma più presto i quieti e quelli di camera. -in

pur nel tempo caldo, / celansi i venti e non vanno dintorno: /

62: stan quete le procelle e i venti. galileo, 4-2-84: tratta dell'

altre api abbia crudeli) / fuggono i lai dell'invisibil ninfa / che ognor delusa

, / d'umano sudore si nutrono i fior. -sedato (una tempesta

forma di vento. bertolucci, 117: i pali furono incrociati l'uno / contro

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (12 risultati)

. seneca volpar., 3-95: i vizi... entrano addosso di quieto

di queto con certo suo lanternino a sollecitare i congiurati. cattaneo. iii-4-100: il

una regione o una città, sedare i moti di rivolta o l'opposizione interna

. pucci, cent., 48-54: i guelfi li cacciar con viso lieto /

commesso a filippo strozzi che andasse a casa i medici e riferisse a quei due giovani

condizioni sanitarie de'miei nuovi compagni. i cari quietimi balzavano su e giù per

su e giù per le panche come i salterelli del clavicordio. = voce

quietudine beata, una leggera ironia: ecco i tratti della fisonomia particolare del manzoni.

storie eroiche, descrivendo con belle amplificazioni i mali che ne venivano, e preferisce la

capo a guisa di quelli quali portano i turchi. zucchetti, 176: èwi anche

cantasse di soprano. guerrazzi, iii-82: i compari che si scoprirono parziali a probo

: con che quilia di voce intona i mottetti! tali doveva essere, dalla voce

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (15 risultati)

scorsi di sovente / i cani gagnolare, una servetta / sdilinquir

e lo prega: « lascia stare i piccoli! » / « bene! »

argomenti / della caccia onnipotenti, / i bischeri e la rosa / e le corde

già posta, che, finita, dicevano i nostri sarebbe di mille e cinquecento botte

; è attestata dal d. e. i. nel 1782. quìllio,

: ki t'à monstrao / k'i rò quillò trovadho / seno lo mieto ke

gemelli careri, 5-194: comunemente usano [i giappo nesi] una veste

cognominato basettino, m'aveva ornai tra i suoi discepoli più zelanti. « la marzucca

ed è che si sieno voluti riunire insieme i cinque istitutori de'giuochi nemei.

assi o libbre di rame; indi i quinari, che cinque libbre. zeno,

oro: moneta d'oro coniata durante i primi tre secoli dell'impero. zeno

maggiore o minore altezza dell'acqua sopra i centri della velocità delle luci. romagnosi

o per le nostre donne e per coloro i quali vivono donnescamente. a. verri

che ella è ancora quincéntro e riguarda i luoghi de'suoi diletti e de'miei

dee., 4-2 (i-iv-375): i cognati della donna, avvisando che voi

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (14 risultati)

aggiugniamo la sillaba 'ci ', come i latini e i greci dànno certe aggiunte

'ci ', come i latini e i greci dànno certe aggiunte alle loro,

lasciò la finestra aperta fingendo che quinci i ladri avessero preso la fuga.

. gherardi, 1-ii-421: quinci vengono i tradimenti, quinci le rabbie de'vizi

quinci le rabbie de'vizi bestiali, i quali per abito e continuo uso fanno li

si aumenterà di tutti coloro che lasceranno i banchi ministeriali, e fa d'uopo

tornato parea l'antico giorno / quando i primi elementi grave ebber guerra entro al

e dall'aìtra parte; da entrambi i lati. -per estens.: da

: da ogni parte; da tutti i lati; ovunque. -anche: per

che vogliono essere tenuti i primi de la città, i quali se

essere tenuti i primi de la città, i quali se carni- nano per la strade

me rivolti, / le fattezze mirando, i detti ascolti. monti, x-1-84:

da quinci è manifesto che avengadio che i consoli overo re rispettivamente sieno signori a

vicino a pigliar aria, strippando con i denti ora di quinci ora di linci

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (13 risultati)

insegnarmi dove è la casa quinci oltre i una gentildonna che fa lavorare così sottili belli

dire sterzati, dritti e affilati per tutti i versi. genovesi, 6- ii-981

: gli alberi, o per me'dire i frutti, s'hanno a porre

strati stabiliti in roma per consultare i libri delle sibille (4 quindecimviri

(4 quindecimviri sibyllini ') e celebrare i giuochi secolari e gli apollinari (

santa. v'erano anche i 4 quindecimviri 'per la divisione

, 91-77: quindecima [arte] sono i pizzicagnoli. buti, 3-164: lo

. sarfi, vi-2-204: statuirono [i papi] che ogni quindici anni delli

la vacanza..., debbano pagare i quin- denni. lami, i-i-lxxiii:

hanno sempre pagato e pagano alla camera i consueti quindenni. galanti, r-i-337:

: le città demaniali, le chiese ea i comuni che posseggono feudi pagano il 4

giamboni, 4-446: spaventato rappressandoglisi i ne mici, essendosi racchiuso

veano quello giorno prendere il loro cammino i suoi po poli. idem

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (16 risultati)

5-39: non erano molti quindi lontani i francesi quando, caduto sottosopra il cavallo

prieghi cortese / in fano... i... i quindi fu'io.

fano... i... i quindi fu'io. idem, pure.

are a'figli; e uscian quindi i responsi / de'domestici lari.

tempo con ragionamenti amorosi. passarono quindi i sergenti de la corte i quali andavano

. passarono quindi i sergenti de la corte i quali andavano a tomo per la città

ogni impaccio; / questa fa piani i monti e i fiumi asciutti, / l'

/ questa fa piani i monti e i fiumi asciutti, / l'ardor toglie a

verno il ghiaccio; / placa del mare i tempestosi flutti, / stringe e rallenta

delfico, i-12: quindi avviene che i sentimenti e le idee morali acquistano perciò

acquistarono quella forma che ha quindi caratterizzati i misteri di tutti i popoli. d'annunzio

ha quindi caratterizzati i misteri di tutti i popoli. d'annunzio, i-457: ella

se ritornò zascuno. paleario, 63: i savori trovati per aguzzare tappetato del mangiare

era desto gli poteva subitamente vedere [i doni], perché non gli avrebbe altresì

ancora in un volto di quarantenne i lineamenti della quindicenne. = deriv

decennio o quindicennio a questa parte, i libri e gli articoli che si vengono stampando

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (13 risultati)

, ii-21-33: eccoti pronti per la stampa i fogli quindici e sedici di 'confessioni

. flaiano, i-38: ci sono i maggiordomi, la fuga di salotti luigi

la fuga di salotti luigi quindici, i banchieri e un numero imprecisabile di vesti

di certe restaurazioni che non durarono oltre i tre lustri. 7. il

ii-540: deliberando sua altezza di sodisfare i nimeghesi, passò a'quindici di luglio,

il cinguetto, la primiera. c. i. frugoni, i-6-65: non v'

per essempio... per tutti i versi ti dà quindici, se ben tu

collo stretto come quello che portavano i fanti del quindici-diciotto. = comp

quindici giorni al termine del quale i lavoratori dipendenti ricevevano lo stipendio.

mangiare a quattro bocche, lei capisce che i soldi non possono bastare.

quindici persone. tommaseo, cix-i-628: i professori valenti non nascono a quindicine.

zitti. e. cecchi, 5-63: i ragazzi, una tavolata d'una quindicina

gobetti, 1-i-23: uscirà col i gennaio in torino « la risposta dell'

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (15 risultati)

è attestato dal d. e. i. quindiciuòldi, sm. plur

registr. dal d. e. i. quinéntro, aw. ant

; registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1771)

, 484: giucar a tavole, tirar i dadi, far ambassi, duini,

; produce semi farinosi atti a sostituire i cereali. /. i.

sostituire i cereali. /. i. molina, 1-17: queste piante,

sorta di orzo, lai quinoa ', i faggioli di differenti fatte, il pomo

2 metri. questa pianta è alimentare; i suoi semi, piuttosto grossi, sono

cinquantesimo ', deriv. da quinquaginta i cinquanta '. quinquaglierìa, v

popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali,

). quinque [u -i- i], pron. indef. ant.

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1834)

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1834)

è registr. dal d. e. i. (che rat- testa nel 1769

pieno di miele », quest'anno sono i titoli dei capitoli di cui si indovina

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (28 risultati)

: giuochi quinquennali... chiamavano i romani certi giuochi che ricorrevano ogni cinque

, 559: 'magistrati quinquennali 'chiamavano i romani... certi magistrati che duravano

quanto all'utilità, èwi contesa tra i sistemi triennale, quinquennale e settennale.

cfr. anche piano5, n. i). einaudi, 2-255: 1

ma anche per il secondo gruppo di uomini i quali sono addetti alla produzione di beni

, 7-70: pensavo ai giovani tartari che i tre piani quinquennali hanno trasformato da cavalieri

amplesso / gli amorosi seguian congiungimenti, i... i seguivan tosto i

amorosi seguian congiungimenti, i... i seguivan tosto i quinquennali aumenti.

i... i seguivan tosto i quinquennali aumenti. 5. che

al suo re doni / di spagna i quinquennali. = voce dotta, lat

stor. nell'antica roma, i primi cinque cittadini di un municipio (e

secondo le proprie leggi e sotto i propri magistrati, che ritennero le

guerre puniche e caduta in disuso nel i sec. a. c. per le

: l'uomo stupisce ad udire che i romani nella prima guerra contra a cartaginesi

petti / che ferì l'aere ea i volanti uccelli / quando rostrata salpò la

ant. antica specialità, praticata presso i greci, poi anche presso i romani,

praticata presso i greci, poi anche presso i romani, comprendente prove di cinque diverse

è registr. dal d. e. i. quinquevirato (quimquevirato),

parigi, il quale si lamentava che i veneziani non amassero i francesi: il

quale si lamentava che i veneziani non amassero i francesi: il che vuol dire che

entarchi si chiamavano, nello stile oratorio, i cinque membri del direttorio di francia.

.). faldella, i-5-243: i quinquèviri arrivano alle sei in punto;

quatriade, come nei quattro elementi, i quattro colori e via dicendo, la

; è attestata dal d. e. i. quinquilustre (quinquelustre),

registr. dal d. e. i. quinquina, sf. bot

queste due sorte di buccheri... i primi verranno a essere come il

lo stomaco ed eccitare l'appetito, scacciare i venti ed uccidere i vermi e

, scacciare i venti ed uccidere i vermi e provocare le orine; ma la

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (17 risultati)

, 2-120: vedeva il capo curvo e i capelli bianchi... del professor

e sottile. volponi, 4-71: i quattro si trovarono davanti una parete di

, sai, dietro le quinte. i camerini delle cantanti, nonostante i fiori

. i camerini delle cantanti, nonostante i fiori, sono un po'una magia.

sua ospite. pasolini, 16-177: i partiti... si sbranano altintemo

, trovarsi dietro le quinte: conoscere i retroscena di una situazione. l

e si dice accordo di quinta quello i cui due suoni estremi comprendono tale intervallo

insieme è mista. campofregoso, i-io: i dotti greci 'nde [dell'usignolo]

il novilunio. pantera, 1-285: i marinari sogliono dire per proverbio: '

talis, tota luna talis ', che i ponentini interpretano: tal qual la luna

terza e decima maggiore, incidendo solamente i tre termini. 2. registro

fermo, l'organo reale, e poi i mantici, la cassa, il somiere,

, la cassa, il somiere, i tasti, i pedali, le canne,

, il somiere, i tasti, i pedali, le canne, i registri,

tasti, i pedali, le canne, i registri, cioè l'organo pieno, le

l'organo pieno, le quintedecime, i tenori, i flauti. =

, le quintedecime, i tenori, i flauti. = voce dotta,

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (20 risultati)

ultima misura assumeva valori diversi, fra i 30 e i 70 kg).

valori diversi, fra i 30 e i 70 kg). pigafetta,

tarchetti, 6-ii-500: bisogna prendere tutti i romanzi di anna radcliffe, quelli di

, quelli di févai e di dumas, i racconti fantastici di hoffmann, aggiungervi un

-1). tomeo medievale in cui i cavalieri partecipanti gareggiavano cercando di colpire,

fecero a suon di tamburo. tommaso i silvestro, 173: la quintana: fu

noi ebber dopo il millecento gran voga [i tornei] e vari nomi, gualdane

18-i-360: ad onorar la fiera e i forestieri / e a rallegrare il popolo di

di lucca, / il podestà, i priori e il camerlingo / indicono una giostra

estens. a firenze, prova in cui i cavalieri in gara dovevano centrare con la

canne, piante nostrali che fanno su i ciglion de'tossati e pe'terreni umidi

e... il correr che fanno i ragazzi al frullone e alla quintana.

è, / là dove le speranze e i desideri / d'amor non fanno mai

quintana3, sf. febbre intermittente i cui accessi si presentano ogni cinque giorni

il che anche poi è stato cagione che i cavalieri moderni abbiano ritrovate tante maniere d'

, le maschere, le musiche, i festini, le commedie, i banchetti.

, i festini, le commedie, i banchetti... si fanno per lo

b. davanzati, i-200: awentansi primieri i quintani e con fiera battaglia rompono il

: 'quintani '...: i soldati della quinta legione romana.

1545 e dall'ora sin all'anno 1583 i quinti del re montarono a in milioni

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (16 risultati)

estensione dicesi 'quintemare y anche quando i fogli sono più o meno di cinque

feudi. de luca, 1-1-35: i [feudi] quaternari, o in capite

.. accozzati molti libri insieme e fatti i monti di scritture e quinterni,

carta. venti quinterni fanno una risma. i fiorentini invece di quinterno dicono quaderno.

invece di quinterno dicono quaderno. ma i senesi dicono quinterno, come gli aretini

b. cavalcanti, 310: rimando i primi quinterni di questa nuova stampa ne'

annessa a'quinterni presentati all'imperadore, su i quali fu fatta la traduzione latina.

e macerate, di sotto al quale frusciavano i topi. 3. fascicolo di

ragioni fiscali... eran obbligati portare i conti in particolari quinterni nella camera regia

, che (come spesso incontra, ché i primi fogli maneggiandosi assai si spiccano)

pallavicino, 10-i-200: ieri mi pervennero i quintemetti mandatimi da vostra reverenza, i

i quintemetti mandatimi da vostra reverenza, i quali io mi posi tosto a leggere

quintemello, ed io ho subito corretti i canti e ripieno il vacuo, dove si

marino, xii-244: vi ha certi giovanotti i quali, appena spoppati dal latte de'

individuo di razza mista che ha fra i bisnonni un mulatto. piccola enciclopedia

229: ponendo questo nome [i chimici] a qualsivoglia spirito

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (15 risultati)

, vii-481: se si lambicassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose, non

fu chi nel paese / non offrisse i suoi servigi. -sostanza aromatica finemente

per vedere in esso la quintessenza di tutti i princìpi e di tutto lo scopo del

, atteso a distillare il fior di tutti i piaceri. g. gozzi, i-28-132

di pittura, perché qui hanno fiorito i tiziani e i palladi, e trovereste

, perché qui hanno fiorito i tiziani e i palladi, e trovereste la quinta essenza

solo, cioè a sforzarsi di trattare i sudditi suoi nella stessa maniera con cui

2-17: essendo ancora convinzione diffusa che i bei sfilamenti rappresentano la quintessenza di ogni

fucini, 4-14: hai mai osservato come i primi versi, che di solito si

di essere. cicognani, 6-59: i signori luciani: la quintessenza dell'agiata

noi erano la quintessenza dei bambini, i bambini tipo. 9. parte

troppo salsa proferito, / dirò ch'i marinari / sono la quintessenza / degli

la quintessenza di qualcosa: indagarne tutti i particolari o le ragioni ultime. borghini

qualcosa: conoscerla perfettamente, in tutti i particolari più minuti; saperne ogni segreto

odio quasi teologico che ostentano così metodicamente i seguaci dell'arte quintessenziale.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (10 risultati)

contrassegni fissi, che non sempre sono i quintessenziali. -che concentra o riassume

-che concentra o riassume in sé i caratteri profondi di una nazione o di

la televisione ha il potere di bombardare i nostri nuclei psichici; essa quintessenzializza e

, il più umano di tutti. i libri erano l'umano quintessenziato. 3

straordinaria. bocchelli, 9-115: ascoltavano i quintetti di mozart, eseguiti come li

eseguiti come li sanno eseguire il busch e i suoi compagni, in una sala granducale

232: abbinsi la cricca li sbirri, i trionfi piccoli i contadini, il flusso

la cricca li sbirri, i trionfi piccoli i contadini, il flusso et il trentuno

trovò, noviera, sestiera e quintièra i troppo speculativi ingegni che, non contenti

che precedettero il xvi conobbero in qualche modo i latini e formaronsi alcuni metri nazionali com

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (11 risultati)

'quintina lo stesso che cinquina in tutti i suoi significati. 2.

detto accatto... tanto quanto gettano i due quinti d'una quintina di ciascuna

[in muratori, cxiv-6-294]: certamente i soldi longobardici eran d'argento, così

si adatta se non a sciorre i problemi più semplici del primo grado,

fosse il luogo del contenuto, perfezionandosi i corpi semplici ne'luoghi loro, gli

e di ridotto consumo, utile per i tratti pianeggianti percorsi a velocità elevata e

. -nella danza, posizione in cui i piedi sono a contatto, la punta

, i-136: 'critica politica 'riprende i motivi di critica religiosa e di ingenue

corrispondente al numero cinque, celebre per i grandi alberghi, gli eleganti negozi e i

i grandi alberghi, gli eleganti negozi e i lussuosi appartamenti (e ricalca tingi.

muova d'oriente in occidente portando seco i pianeti che poi per li canali loro se

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (21 risultati)

primi tempi della guerra alle vittorie che i tedeschi riportarono senza spargimento di sangue.

generale mola) fu adoperata per indicare i partigiani di franco nei territori ancora rossi:

in effetto approvata quella sentenza che avessi i tre quinti delle fave. galileo,

: quanto al debito pubblico, pagò i due quinti dell'interesse, de'quali

imperatore confermati, e ch'avevano ricevuti i quinti suoi, e che se sua mestà

libertà agl'indiani, che sborsasse parimenti i dinari che avevano spesi. s. cavalli

legati con diverse forme e messi a segno i detti quinti. g. parrilli

scotta di maestra ': è quello tra i uinti di bilanciamento che risponde dalla banda

mura della maestra ': quello tra i quinti di bilanciamento ch'è sito dalla banda

a bordarsi, quando questa è murata. i quinti di bilanciamento debbono essere più stretti

, dopo averne congiunti prima sul cantiere tutt'i diversi pezzi. essi innalzansi per mezzo

dall'altro e servono di guida per indicare i vari punti pei quali passar debbano le

quelle coste della nave che si collocano fra i quinti d'innalzamento, per riempire i

i quinti d'innalzamento, per riempire i vuoti che questi lasciano fra loro.

e non già per intiero, come i primi, e si allineano su di quelli

garbo ': sono tutti quei quinti i cui pezzi mettonsi insieme, regolandone il

regolandone il contorno sopra quei modelli che i carpentieri navali chiamano 4 garbi '.

e decimi, che sono le patacche, i tari ed i carlini. 7

che sono le patacche, i tari ed i carlini. 7. locuz.

. imbriani, 10-124: udirli [i versi] una quintadecima fiata dopo un lustro

figliuoli legittimi di d. giovanni i re di portogallo. segneri, i-481:

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (20 risultati)

, iii-493: avevano moltiplicato le difese contro i ladn, campanelli, vetri quintupli,

: tutto quello che possono dire tutti i libri di istorie, di leggi, di

deputati che si chiamano oggidì quipocamaco, i quali erano obligati dar conto di ciascheduna

dar conto di ciascheduna cosa, come i publici scrivani qua, e così erano obligati

avesse mai sentito neanche nominare freud e i suoi studi sui qui prò quo.

uomo niente galante, rilevò tutti i 'qui prò quo 'ch'esse [

maestro alberto, 8: nelle tue translazioni i pitagorici musici si leggono italiani; nicomaco

mamiani, 4-184: nel generale acquistaronsi [i vescovi] il grado per favore delle

chi dorme, di costringerlo a rivelare i suoi misfatti. = etimo incerto;

di attribuire ad ella sola il non riuscire i miei desideri. questo è un atroce

consuetudinarie, di cui potevano godere solo i cittadini romani (diritto quiritàrio). -in

... consiste nel diritto di raccogliere i frutti mediante un'annua pensione, e

l'usare la più stretta rigidezza verso i famoli o plebei che la lavoravano.

. b. croce, ii-13-144: i grandi poeti, i grandi filosofi, i

croce, ii-13-144: i grandi poeti, i grandi filosofi, i grandi uomini della

i grandi poeti, i grandi filosofi, i grandi uomini della scienza e della tecnica

sono in ciò diversi dai minori, i quali possono illudersi di avere la proprietà

pompilio trasse il nome di quiriti per i cittadini romani. e noi porteremo a

4-11: sono scomparse le motorette, i giovani quiriti che se le tenevano rombanti

comun diritto delle genti del lazio che i soli nobili nelle antichissime adunanze s'

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (21 risultati)

, ii-2-113: romolo giurò alleanza e accolse i sabini nella città; chiamò quinti il

catzelu [guevara], i-n: i gentiluomini e cavallieri romani aveano quatro nomi

... questa pietra fa scoprire i secreti e muove le fantasie, essendo

lomazzi, 4-i-230: fa minutamente scoprire i suo segretti e muove le fantasie a

core che per 1 copia della quisquìglia i suoi campi impattano di rendita quelli di

! berchet, 1-74: andavano pascendo i padri nostri ai fandonie pastorali, di leziosaggini

: è una vera pietà a vedere i giornali d'italia occupati ciascuno della provincia

dominavano gli storici, ma intendiamoci, i buoni, quelli cioè che hanno saputo vestir

, 2-184: ben ci dimostrano quai fossero i vagiti di quella roma bambina: i

i vagiti di quella roma bambina: i frammenti delle dodici tavole,..

nel libro d'oro [della crusca] i capitoli delle confraternite, i quaderni d'

crusca] i capitoli delle confraternite, i quaderni d'entrata e d'uscita, i

i quaderni d'entrata e d'uscita, i formolari delle ricette, e frottole e

prati, 2-147: 1 bronzi e i marmi / con le tele son date ai

facea d'una mascherata di persone rappresentanti i segni elementari e tutte quante le figure della

zimarra filosofica. guerrazzi, 1-335: cosimo i,... mentre tenta impoverire

, ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti,

a una le vette, le colline, i boschi tomotomo. bacchelli, 1-ii-283:

qualche volta a quisquiliare ci tira per i capelli. = denom. da

di bazzarre intemazionale, dove convenivano tutti i capi ameni d'ogni età, lingua e

e. cecchi, 3-8: lungo i sentieri, qualche palo con appeso un quissimile

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (5 risultati)

: vostre signorie li faccino quitare [i canovieri] alli maestri del sale, e

mano del signore il gastigo di tutti i suoi peccati al doppio. quitazióne

anima di sapienzia, e solle adempiuti tutti i suoi disideri, perché se l'anima

, 8-927: poi gli sposi e i parenti si sarebbero recati nella campagna,

(i-iv-835): essendo... i due giovani per partirsi, domandò giosefo

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (11 risultati)

a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche tenzoni di parolanti

porcate delle lottene o dei quizzaroli, i lecca-lecca salottieri delle enriche giulive. qumraniano

della 'guerra dei figli della luce contro i figli delle tenebre ', che descrive

d'ingegno ben intinto in salamoia, / i malanni sofferti in questo mondo / dopo

un copioso trattato, derise pure egualmente i drammi del sha- kespear e i ridicoli

egualmente i drammi del sha- kespear e i ridicoli sermoni del vescovo andré. baretti,

garzoni, 1-139: vi è stato fra i filosofi egidio romano, il quale in

buonafede, 4-125: derise pure egualmente i drammi del shakespear e i ridicoli sermoni

pure egualmente i drammi del shakespear e i ridicoli sermoni del vescovo andré perché ambidue

ambidue erano pienissimi di quolibeti. questi esortava i peccatori alla penitenza coi quolibeti, e

buone dozzine di linee faceva sempre pianger i suoi eroi e disperarsi con molti amari

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (13 risultati)

. f. argelati, cxiv-3-503: i libri... mi comandò di

e mi lusingo che in breve tempo i signori classici saranno tutti nel numero de'

3-134: lo cavallo è sozzo, se i crini non gli quoprano il collo.

, 173: in verità forse che peccarono i figliuoli miei, che non benedissono iddio

7: la differenza tra me e i politici... è che io mi

il loro vino [delle fragole] disecca i quossi del viso e chiarifica gli occhi

spiega... come, perché i più degli invasori pretendessero, pigliassero un

di procedura civile del 1865, 741: i fratelli... o le sorelle

o le sorelle consanguinei od uterini e i loro discendenti, concorrendo con fratelli o

nella successione sono: il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli

: il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli ascendenti legittimi.

seconda ciascuna comunità provvedeva alla ripartizione fra i propri contribuenti). -in senso concreto

palazzo,... si uniscono i tre membri... per regolar le

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (14 risultati)

495: tassò [il governo! tutti i possidenti e mercanti, radunò i consigli

tutti i possidenti e mercanti, radunò i consigli comunali e municipali, e dove

quale erano obbligati secondo il censo tutti i membri naturali della comunità.

: misero insieme una suppellettile di libri e i codici, pregio e decoro delle avite

della settima batteria, che aveva ucciso i due gendarmi austriaci e s'era gettato

vi scaricava lampi e fulmini, per i quali la regione andava micidialmente famosa;

resti di quelli che forse erano stati i suoi compagni, ancora insepolti. cafironi

persona). palazzeschi, 9-10: i pessimisti non tardano a prender quota in

: 1 nomi delle monete rimasti grammaticalmente i medesimi perderono il loro significato e, quel

. piovene, 14-198: ui e i suoi colleghi indicavano sempre un cavallo sbagliato

tribola dodici giorni, ci mette tutti i sette sentimenti e tutte le malizie,

quotabile, agg. che ha i requisiti per venire quotato in borsa (

il proprio cliente e avente per oggetto i beni o i crediti a cui si riferisce

e avente per oggetto i beni o i crediti a cui si riferisce una controversia

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (13 risultati)

e il probabile titolo di baronetto, i banchieri maomettani e parsi si quotano per

: oh il loro avaro realismo, i loro punti di vista ultramiopi, / la

con azioni quotate in borsa, se i soci intervenuti in seconda convocazione non rappresentano

e. gadda, 2-86: non parliamo i diplomi delle scuole industriali e certificati azionari

peso, in questo tg, hanno i giornalisti quotati pei, una ventina su

della situazione », infatuandosi a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i

a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni

i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli,

. marinetti, 2-i-482: liberate i lavoratori dalla massacrante monotonia dell'identico lavoro

. ordinarietà, banalità della vita di tutti i giorni, degli aspetti concreti, usuali

le fantasie dei suoi anni giovanili, i suoi amori con le loro comuni o

come quasi tutte le vite di coloro i quali, anziché appagarsi della quotidianità del

pietose quotidianità, moretti ci conta troppo i suoi affari di casa, santiddio!

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (12 risultati)

qui ripetere che bisogna per tempo avvezzare i giovani a giudicare rettamente del bene e

ghislanzoni, 1-41: 1 liceisti e i forastieri delle provincie assistevano, in piazza

morbo quotidiano. tiepolo, lii-i-ioi: i popoli si lamentano che, per donar

, quotidiano. gozzano, i-1142: i grandi quotidiani sono ritornati come erano,

, 7-x: nel libro resto con i miei criteri, le mie opinioni, l'

come si dice, della vita di tutti i giorni. pasolini, 18-215:

locali e, da queste ultime, fra i singoli con tribuenti).

prestito dei 120 milioni, à pubblicato i suoi risultati. faldella, ii-2-197:

ammutinati si quotizzarono e pagarono del loro i danni gravissimi che quei mercanti avevano sofferti

imposto la quotizzazione dei terreni comunali tra i proletari. jovine, 5-418: luca gli

ma altresì nella provvida agevolezza per cui i miglioramenti delle terre... sono

altre le quali siano in proporzione aritmetica, i quoti che ne risultano sono sempre in

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (8 risultati)

delle quantità d'acqua che portano ambidue i fiumi si divide per l'aggregato dell'

relazione di equivalenza r in un insieme i, insieme i cui elementi sono le

equivalenza r in un insieme i, insieme i cui elementi sono le classi di equivalenza

: in tempi di scarsità, come sono i tempi di guerra, si fanno i

i tempi di guerra, si fanno i razionamenti affinché... tutti possono

, quoziente potassiocalcio: rapporto secondo cui i due elementi sono contenuti nel siero di

no: nel sistema proporzionale... i partiti si moltiplicano e basta il possesso

d'onore -sedia de'quruli - (i quruli erano cierti uficiali) mai fu vota

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (4 risultati)

d: 'ferire fedire in i: 'moia mora si leva: '

3. nelle indicazioni ferroviarie, contrassegna i treni rapidi. 4. apposta

bello e che tanto era piaciuto che tutti i teologi ed egli in particolare avevano dopo

dal rezasco e dal d. e. i. (s. v. reva)

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (20 risultati)

. rabòi; il d. e. i. la riconduce a un furbesco rab-'

registr. dal d. e. i. rabadàn, sm. invar

. rovetta, 319: quelli sono i rabbagassé dell'estrema sinistra! = dal

voce registr. dal d. e. i. rabarbaro (rabàrbero, reobàrbaro

pannocchie fogliute, più o meno ramificate; i frutti sono acheni trigoni con coste membranacee

l'ittero catarrale e nelle calcolosi; i germogli e i piccioli carnosi delle foglie

catarrale e nelle calcolosi; i germogli e i piccioli carnosi delle foglie sono usati per

: usa d'un lattovaro che fanno fare i medici di ribarbero: aànno a'fanciulli

ribarbero: aànno a'fanciulli, ché uccide i vermini. sermini, 84: in

. giovanni da empoli, 76: vengono i cini a vendere le loro mercanzie,

rappresentar non solamente gl'incantesimi, ma i satanesimi tutti e mille sì fatti malanni.

masticar del reobarbaro. algarotti, i-vi-66: i seguenti generi somministra principalmente la russia:

monferrato colle loro galline,... i suoi ortolani di lamporecchio con le loro

ortolani di lamporecchio con le loro monache, i suoi agi- lulfi che tondono que'che

lulfi che tondono que'che dormono, i suoi calandrini con le loro elitropie,

con minor stomaco, a quei cervellini i quali dimandiamo spuzzetti e sdegnaiuoli perché sono

. periodici popolari, ii-322: i poveri ci sono sempre stati e sempre

. grazzini, 0-266: meino e i compagni... le tele dipinte,

seguaci dell'insegnamento dei rabbini (mentre i caraiti si attenevano esclusivamente alla legge scritta

]: 'rabbaniti ': quelli fra i giudei che hanno adottato la tradizione de'

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (10 risultati)

331: ravierò la raviluppata fronte, e i peli della coda per la straccurataggine rabbaruffati

vanno ignudi, il color nero, i capelli rabbaruffati e molti gesti stravaganti,

che [marcello grimaldi] abbia rabbassati troppo i popoli autoctoni d'italia, pure

digiuno. / sul ciglio rabbassati ha i larghi feltri, / impiombate le cappe.

. testi fiorentini, 251: diedi i quali ne dèe dare meser lo re

cientinaio, rabatutone de la prestanza del vanto i. libri di commercio dei peruzzi,

qual vince e rabatti / gran parte d'i mie'fatti, / sì ch'altro

di tutte le forme e di tutti i colori, stava seduto un altro vecchio

, in aiuto di sua moglie che rabberciava i vestiti di tutto il vicinato.

innanzi e faceva levare e porre e rabberciare i versi suoi. l. salviati,

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (16 risultati)

moravia, 12-338: non c'erano forse i mille modi di rabberciare alla meglio le

carrà, 84: esse non tollerano i giudizi provvisori e le sentenze malamente rabberciate

sf. malattia virale che colpisce tutti i mammiferi terrestri (e in partic. il

di spuma velenosa, non altrimenti che i cani guasti fanno. lessona, 1227:

disse seccamente, in tono didascalico: « i cani randagi sono uccisi perché possono diffondere

, / disse: « questi è d'i rei del foco furo ». binduccio

mar per forza o venti, / come i miei sentimenti / ch'escon per rabbia

pur cerca ove la sfoghi; / i rustici edifici abbatte e spiana, / e

e dà in preda a le fiamme i culti luoghi. panigarola, 1-142: di

sabbia / e vo la dura terra e i duri sassi / per lo dolor mordendo

rabbia. botta, 5-293: udendo [i soldati] il vilipendio che si faceva

nato l'ho, come vedeste, i... i nulla cagion li trovo

, come vedeste, i... i nulla cagion li trovo veramente; /

la spugna e altri in varie attitudini. i. pitti, 2-11: avrebbero distrutta

della patria gli emuli, inferocivano contro i loro palagi, torri e case,

ducati, e riprese il cammino verso i granai lasciando anche là la rabbia popolare

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (19 risultati)

di ordine del re fatto, come dicono i francesi, il massacro, cioè l'

di animali. boccaccio, 21-v19: i giacenti cani delle riposanti ninfe, levati

con alte voci appena in pace puosero i presti cani. leonardo, 2-123: dell'

per altro odio mossi, / avicinarsi digrignando i denti, / con occhi bieci e

zelosia / che ad ubedir a tufi i sui comandi, / in cercar del marito

a coricarsi per farsi medicare. c. i. frugoni, i-6-252: parlan anche

intra la inso- lenzia degli ottimati, i quali non poteva in alcuno modo né

. mazzini, 5-201: credo che tutti i libri d'alfieri e di foscolo non

azione mai né iniqua né bassa ha contaminato i miei giorni. pellico, 2-219:

montagne, con repentina rabbia uscio contra i goti e, spartamente conturbatili e vinti

pugnando. f. giustiniani, 71: i greci facevano ogni opra di scacciar con

cavalca, 20-41: andando barione con i frati parlando delle scritture per lo suo

muratori, 7-iv-513: né solamente cominciarono i nostri antenati dopo il secolo xii a

di caiafa, gli sputi dei soldati, i travi della croce. -in senso

tradimento fatto a mitridate e regnare i traditori, chiama il consiglio, spone il

pochi guardavano all'onore pu- blico; i più alla sicureza, dicendo doversi aver care

, non rivolse mai con più rabbia i camini suoi denti contro il maestro della

vo'dir se sono audaci e strani [i lupi], / che a mezzo

, da rabbia oppressa, / uccise prima i figli e poi se stessa. nannini

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (17 risultati)

e inghiottirmi, mi digrignavano sopra co'i denti. baretti, 1-304: è finito

leva dal culo. erizzo, 1-86: i fanciulli, quando mandano fuori i denti

: i fanciulli, quando mandano fuori i denti, sentono rabbia e dolore nelle gingive

rabbia de ^ venti, 1 tuoni spaventino i mortali. ottimo, i-74: elli

portughesi si chiamano 'tuffoni ', i quali sono una rabbia di venti che

presso la rabbia / delle correnti, i... i sole due vele stanno

delle correnti, i... i sole due vele stanno. d'annunzio,

rabbia del caldo. c. i. frugoni, i-6-152: io, rinomato

ghiandoletta prominente che hanno sopra il codrione i polli e che anche dicesi volgarmente la

essere, restare, rimanere, stare tra i cani: per esprimere la propria disapprovazione

: manco male che la rabbia stia tra i cani. proverbi toscani, 166:

... /... / i cancheri, le rabbie e gli altri

mali / che vi mandano gli osti e i vetturali. fagiuoli, ix-159: v'

. -mettere la rabbia fra i cani: provocare contese fra dersone litigiose

facesti? -ho messa la rabbia fra i cani. - oh, lasciamo che si

e da ivi a non molto, conosciuti i difetti morali o fisici dell'

salvini, v-3-1-5: 'che 'ngoiansi i botton delle pezzuole ': con una

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (11 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

la lingua neoebraica, in cui scrivevano i dotti israeliti del medio evo. l'

pratiche religiose nella credenza giudaica, quale i rabbini la tennero e tengono. p.

che s'oppongono a queste tradizioni hanno i loro rabbini come gli altri ebrei.

'rabbinista ': colui che studia i libri de'rabbini o professa la loro dottrina

quella disputa che avemmo il sabbato tutti i rabbini furono contra di me et io

che ismaele fu il primo che fece i simolacri di terra; et altri ebrei

e che gesù avverasse tutti in sé i vaticini / delle sibille usciti non men

bronzo era lungo nove cubiti... i rabbini assicurano anzi che quello non era

1228: si chiamano 'rabbini 'i dottori del culto giudaico posti alla testa

im- perador di roma / dissero pace i vescovi di cristo. / di lui

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (17 risultati)

vita in relazione con gli usi e i costumi del luogo in cui essa è situata

ministro del culto ebraico autorizzato a celebrare i matrimoni concordatari). a.

per smuovere la sabbia e fame uscire i pesci. -anche: piccola rete a

reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti dei rabbi. dizionario

stimare, cominciò rabbiosamente a predicar contra i giudei. mazzini, 3-149: isolato

tuo spionaggio! carducci, 679: guasti i muscoli e il cuor da la rea

pascoli, ii-260: non mancaron d'arrotare i loro arra- biati denti gl'invidiosi e

... si scagliarono rabbiosamente contro i miei libri e, celando la vera

generazione essere de natura de lupi, i quali, avvenendo che tra le lupine

al mattino s'accavallavano rabbiosamente come se i loro squilli potessero moltiplicare le due cameriere.

e rabbiosamente, quasi aggressivamente, frusciare i grandi alberi dattorno, e questo rumore

poeta rabbiosamente magro. castelnuovo, 2-23: i nonni erano rabbiosamente ortodossi: la

piange allora e si scapiglia / e straccia i veli e corre insana e quanto /

dante, infi, 30-46: poi che i due rabbiosi fuor passati / sovra cu'

: di un'iniqua forza / vantando i dritti, rabbiosi fremono: / corrono

, niente teatri: una miseria crescente, i creditori feroci, la madre sfinita,

. periodici popolari, i-106: molti fra i poveri... hanno in avversione

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (8 risultati)

. deledda, ii-790: lo agitavano i ricordi del passato, le incertezze per l'

bonarelli, xxx-5-164: son qui vicino i traci, / e più che mai

.. come un angue / sopra i nimici rabbioso discende. bocchelli, 1-ii-38:

essi, stimando che tanto più sarebbono i nimici impetuosi contra di loro quanto piu le

per le rabbiose e perpetue satire sue acquistò i nomi d'ingegno maligno, di bocca

di bere sangue umano, sì come i rabioso tigro? boccaccio, iii-1-74:

per quattro giorni. manzini, 12-118: i singhiozzi, che lo sbatacchiavano, provocarono

era diritto, quando / orion tempestoso i venti e 'l mare / sì repente

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (9 risultati)

paio di bicchieri di vecchia rabbiosa -dissero i compagni. 1 y dimin. rabbiosétto

rajoerti, 5-60: quand'io frequentavo i pranzi, mi ricordo che nella mia

se'la nostra cara gaia: bacia i tuoi bramosi, rasciugati gli occhi e

pacieri ha rabbonito gli animi ed ha indotti i due antagonisti a stringersi la mano.

bottega lo rabbonì. jovine, 2-29: i mariti, i padri, erano tutti

jovine, 2-29: i mariti, i padri, erano tutti amici di don matteo

di tutto il valentino s'industria rabbonire i fiorentini. amari, 1-iii-403: la reggenza

, e si diede a frequentare tutti i giorni la sede della federazione fascista.

, lo rabboniva. vittorini, 7-185: i padroni hanno chiamato 'poesia 'tutto

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (12 risultati)

degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili

degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili fossero costretti a

accadeva fuori. misasi, 4-13: i due bersaglieri si mossero per eseguire l'

: or giuoca rabbonito il vento / con i pioppi. 4. divenuto favorevole (

15-4 (i-iv-478): partiti costoro, i giovani si rabbracciarono insieme. -intrecciarsi

messere iacopo del vaca / di casa i pazzi rabbracciò la 'nsegna / co'monche-

; intirizzito. stuparich, i-205: i miei compagni, scipio e carlo, dormono

essere, raro avere). sentire i brividi per il freddo o per la febbre

; sudava e rabbrividiva, e batteva i denti. serao, i-571: tirava un

bertola, 1-66: v'hanno parecchi i quali non trovano nel petrarca alcun pascolo

e là accadevano scene da rabbrividirne. i carnefici, certi del regio sorriso, superavano

pupille assorte, 7 e trasparire vidi i nostri volti / già risupini lividi sepolti.

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (20 risultati)

fanno seguire ai loro cori. tutti i silenzi della luna parvero rabbrividirne.

/ ne la campagna: rabbrividiscono / i tronchi da l'ime radici / sotto la

. gavoni, 89: rabbrividiscono i pioppi del prato. valeri, 3-296:

guerrazzi, 2-267: su cotesta faccia primeggiavano i segni della melensaggine, ma subito dopo

lettìciuolo e abbandona il capo stanco fra i cuscini! nievo, 465: almeno avesse

fa il tempo crescendo il freddo. i. nelli, i-131: manco male,

f. f. frugoni, 5-474: i tormentati... vennero di nuovo

tr. scompigliare, mettere in disordine i capelli; arruffare la barba.

stracciatigli tutti e appresso nel petto squarciandosi i vestimenti, cominciò a gridar forte:

, 471: lucilio rabbuffò con una mano i suoi neri capelli tra 1 quali traluceva

martello, 6-iii-123: il vento gli sgommina i capei, / che su l'ignuda

paradisi, xxii- 454: fra i perigli e il disordine, / terribili a

disordine, / terribili a mirarsi, / i crin si rabbuffavano / sovra le ciglia

la fulva chioma, / quest'altre i dorsi gialli e 'n parte nigri.

ode il ruggito / di leon che ricusa i suoi legami, / e di cinghiale

vento). tanara, 273: i cacciatori della marina dicono che [le

, un sottile anello di ferro dove i peli rabbuffano, del furibondo.

quelle dei rimatori dell'arcadia; ma se i marinisti l'avevano tutta rabbuffata e sospinta

per ogni minima cagione rabbuffa e licenzia i servidori. baretti, 3-213: affé che

; e qui mi facevo cavalieri sopra i comenti, staffilavo le parafrasi, rompevo le

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (11 risultati)

. ruspoli, 1-141: quando fa i sermon col braccio alzato / com'un

). aretino, vt-412: se i balordi sapessero in che pericolo stiano le

volto, non ci sarebbe via pe i mezzi. l l

, veder la corta buffa / d'i ben che son commessi a la fortuna,

con l'altro, per la qual capiglia i capelli sono rabuttati, cioè disordinati,

fino a bersabea si levano a fracasso i pedanti nostri e fanno a rabbuffarsi l'

-piglia, piglia! -sai, sai! i... i -zafon, zafon!

-sai, sai! i... i -zafon, zafon! securi / lì,

o pettinato, scompigliato, scarmigliato (i capelli); che ha i capelli

(i capelli); che ha i capelli tutti in disordine (la testa)

rete e le mandre in mine, / i morti cani e le squarzate tende,