Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

o sconfìtta ai punti: quando entrambi i contendenti giungono al termine del combattimento e

loro patria e sputando contro di essa i soliti veleni dei rinnegati. castelnuovo,

mi venisse un uno. c. i. frugoni, i-15-113: quando un punto

certi pochi quattrini in sui primi punti, i quali l'interesse, che avea nelle

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (33 risultati)

titoli, ciascuna delle unità (da i a io nelle scuole elementari e medie

nelle scuole elementari e medie, da i a 60 nell'esame di diploma e di

di diploma e di maturità, da i a 30 negli esami universitari e da 1

ha più punti registra di giorno in giorno i punti degli altri. carducci, ii-6-129

, ii-6-129: quel liceo fu de'pochissimi i cui alunni nel componimento italiano riportassero tutti

interviene la mamma: « sì, i punti son discreti, ma non c'è

nulla per casa. bellincioni, ii-44: i gran punti sottil lascio al sartore.

più commun modo con il quale si cuciono i sacchi o simil altre cose, con

giuliani, i-320: le cenciaie levano i punti da'cenci, se no rifioriscono e

. -rappezzare senza che che si vedano i punti: correggere normalizzando con abilità.

il bembo, senza che si veggano i punti. -unito a un agg

.. 'punto molle 'chiamano i sarti un punto lento, con cui si

ingegno nelle mani, con ricami, con i punti studiosi dipinti sulla tela o intrecciati

porta un merletto, / quel mostra i punti dell'ago diletto. solinas donghi,

435: d lavorar con l'ago, i lavori fatti con ago e lor maniere

ago e lor maniere,... i punti, i sovrapunti, driedo punto

maniere,... i punti, i sovrapunti, driedo punto, punto allacciato

cornoldi caminer, 112: la gola ed i manichini sono di punto di alangon.

in tono di gran segreto, mentre i due cuori battevano alla medesima altezza:

dei tappeti a punto a smerlo per i tavolini. moretti, 4-120: sa fare

5-160: leva il collar di punto ed i ricami. fagfuoli, ii-57: invii

caminer, 16: tutto il mondo conosce i taf- età 'chiné 'e le

n. franco, 4-187: veggo i calzatoli schermir con i gom- biti,

, 4-187: veggo i calzatoli schermir con i gom- biti, a chi più può

peggio. giuliani, 7-12: per segnare i punti nelle scarpe di fino su per

di fino su per la tramezza, [i calzolai] si servono del marcapunto.

. -per estens. in legatoria, i fogli o gli inserti che vengono cuciti

in legatoria... si dicono punti i fogli, o segnature, che

foglio di carta dalla macchina che punta i fogli. -anche: ciascuna delle punte

, servono a puntare e a impuntare i fogli. e punti si dicono i

i fogli. e punti si dicono i fori fatti da queste punte nei fogli.

forano, a un preciso punto, i fogli mentre si stampano in bianca.

ai una pinza portaaghi e necessario per riunire i

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (13 risultati)

un campo e dell'altro ornai ridotti / i soldati alle tende, ai padiglioni,

tende, ai padiglioni, / prendon ristoro i sani e i mal condotti: /

padiglioni, / prendon ristoro i sani e i mal condotti: / quegli per via

il cuoio capelluto: gli ho messo i punti e fra otto giorni saranno risarcite

noi aggirammo a tondo quella strada; i... i venimmo al punto dove

quella strada; i... i venimmo al punto dove si digrada. g

/ al qual si traggon d'ogni parte i pesi. -nell'ambito di una

m'ha creato necessità di regolarizzare prima i modi d'invio dove importa. pirandello,

bollettino dell'atlante linguistico italiano », i (1933-1934)], 6: l'

punti d'assaggio; 3) per i criteri seguiti nella composizione del questionario e

, 2-483: 1 ponti morti, i quali, ancora che sieno premanenti,

certi drappi, tessuti a doppio, secondo i punti da cui si guardano. ojetti

ufficiali del battello scrutano l'orizzonte con i cannochiali. cercano il 'punto '

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (22 risultati)

troppo cauto, bernabò. appena obbligano i contratti pubblichi, non che i semplici

obbligano i contratti pubblichi, non che i semplici ragionamenti. ma fate ch'io sappia

: non mi sento a raccontar bastante / i lor contenti, e su tal punto

non si saprà dove sepellirvi, se con i mussulmani o con i cristiani ».

, se con i mussulmani o con i cristiani ». toccai questo punto, perché

di storia. tecchi, vili-io: i due uomini si erano trovati d'accordo

.; due, che qualche scappatella oltre i confini coniugali... non è

, / in quanti modi si fanno i guazzetti; / e pur chi

là condisce / cucinier novo, che i più rari punti / tutti sa della gola

lasciare fuori. guicciardini, 2-2-316: veggiamo i prudenti ed esperti medici in nessuna cosa

0 poca udienza, leggere, dar i punti, far dottori; e lo scolare

a le lezzioni,... pigliar i punti, dottorarsi. caporali, ii-51

trapassate le notti e l'ore e i punti. buonarroti il giovane, i-290:

buonarroti il giovane, i-290: dare i punti e far più d \ m dottore

il consiglio o ricorso al savio, i consoli... lo debbano loro concedere

160: più di tutti se ne sdegnano i prencipi come quelli che sopra gli altri

ai ricevere ingiuria qualunque volta sentano mentovare i punti di legge, quasi er lacci

707: appartenendo ad esso il tutelare i dritti imperiali nelle controversie che accadono in

punto di legge e di massima che i beni di un fideicommisso mascolino, benché

che quei < _________. __ sopra i pailazzi, / mentre lambicar fate in tanti

/ mentre lambicar fate in tanti scuti / i cor di quei meschin che liti fanno

nire, rilassciare e perdonare di tutti i punti a. ssua volontà.

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (24 risultati)

tu comandi / ch'io te racconti i soi diletti bravi / e quant'è

longhi e grandi, / cercando ben tutti i soi punti gravi. alamanni,

/ l'abbraccia, bacia e salva tutti i punti / ove roffese. pascoli,

113: mentre che si praticano i modi [della compra di lucca].

]. g. bentivoglio, ii-52: i lor deputati, presa risoluzione un giorno

di novembre comincio il duca a trattare i punti essenziali della sua legazione. capriata

negoziato col cardinal di kicchellieu e propostigli i punti in alessandria collo spinola e col

, affine di ammonirvi a voler osservar i patti di buona pace che avete meco,

deliberato di scrivervi a dirittura intorno a tutti i punti di ch'io ho soggetto di

: furono creati ambasciadori..., i quali ebbono i punti di loro ambasciata

..., i quali ebbono i punti di loro ambasciata e portarono i patti

ebbono i punti di loro ambasciata e portarono i patti giurati... per li

farà dif- ficulta grande il dubio che i cittadini principali non vogliono riducere le cose

. maffei, 6-352: in tutti i privati contrasti, qual altro è l'effetto

che ella ha acquistato un altro giornale. i giornali a comperare costano poco: a

circa la divisione, mi riserbo a spiegarvi i miei sentimenti quando saremo al punto.

persuada loro; ma è necessario fondare i ragionamenti e le pruove sopra a cose

ai discepoli: fissi egli medesimo anticipatamente i punti classici e cardinali di morale e

'caledoni. cesari, 1-2-128: i farisei odono paolo professar nel concilio un

fatte le cose più difficili, che sono i misteri principali di nostra santa legge,

sono riconosciuti, secondo le norme e i princìpi del codice cavalleresco (e l'

stesse troppo su la riputazione e su i pontigli, dicendo che con turchi non

, 7-ii-213: venivano... i più autorevoli e rispettati d'infra que'senatori

punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. leopardi, i-1456: il punto

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (12 risultati)

questa città. castelvetro, io-x-99: i mercatanti di qua... si mettono

, vo''l pane! mamma, ho i panni fradici! mamma qua, mamma

qua e qua e qua, su tutti i ditini, e poi sul dorso e

di dire che quest'uso di invocare i santi non è cominciato nella chiesa di

parlamento de'tre stati si vinse che i conventi da settecento ducati in qua d'entrata

se trova ammalato da magio sin qua. i. ragazzoni, lii-13-9: sogliono [

. ragazzoni, lii-13-9: sogliono [i giannizzeri] essere uomini molto forti e

è venuta la mania di riscavare i vecchi santi e di metterne su de'nuovi

inf, 18-26: nel fondo erano ignudi i peccatori; / dal mezzo in qua

mal contava la bisogna / colui che i peccator di qua uncina. idem,

bene: chi è di qua? » i. da sanseverino, 1-93: ava-

., 7-23: « per tutt'i cerchi del dolente regno /...

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (12 risultati)

: « ecco di qua, ma fanno i passi radi », / mormorava il

s. giovanni battista] ha trapassati i nove ordini degli angioli ed ha passato l'

santi gradi hanno montato. divieto contro i marchesi malaspina [in letruria, 1-368

qua il corpo di conte che prenderà i quartieri d'inverno nell'austria superiore.

qua: più avanti nel testo. i. alighieri, 90: tre elementi /

, 257: qua qua qua qua gridar i qua- quaracchi, / quando vider nel

quaracchi, / quando vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al fondo li spagnuoli

piuto il rinnovo della dentatura (fra i 4 e i 5 anni d'età

rinnovo della dentatura (fra i 4 e i 5 anni d'età).

chiamerassi poledro di primo morso; e mutando i secondi quattro denti, puledro di secondo

si finirebbe per portare sotto il mento i grossi cravattoni e i galanti pantaloni alla

portare sotto il mento i grossi cravattoni e i galanti pantaloni alla gamba di un secolo

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (13 risultati)

stessa qualità. pacichelli, 1-410: i quaccheri o tremolanti suppongono che influisca sensibilmente

agitan profetando. gemelli careri, 2-i-330: i quakeri, o tremanti, biasimano ogni

un quacchero le più belle osservazioni e i più bei ragionamenti del mondo sopra la

d'una guerra. pecchio, 319: i quaccheri chiamano la loro setta ma società

indirettamente ispirate agli stessi princìpi, citeremo i quaccheri, la cui morale è quella

morton era pensilvano e quachero; ma i suoi amici ed eredi scientifici vivono nefi'àlabama

formata da comitati inglesi e americani, i cui fini sono, fra l'altro

, guardingo. muratori, 7-iii-320: i modenesi dicono 'star quaccio 'per

con le punte alzade, / con i uogi tesi e 'l glotidor enflado, /

anche sostant. pirandello, 8-328: i cupi tonfi cadenzati delle gocce d'una

: n'avemmo una ispadetta iv'entro i quaderletto piccolo. 2. ciascuno

nostra misura, fibre xxvi, quarto i, che fanno tre quaderne e fibre ii

fanno tre quaderne e fibre ii e quarto i. = var. di quaterna;

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (19 risultati)

in « il piovano arlotto », i (1858), 488]: e'

nel quale di mano di dante erano scritti i precedenti sette canti. landino, 64

sul quale il macchinista di bordo segna tutti i dati necessari per la compilazione del giornale

di un piroscafo durante la navigazione registra tutti i dati indispensabili a raccogliersi, per poter

riporta, in tabelle metodicamente ordinate, i dati che riguardano gli elementi geometrici e

commetta a qualche mercante, che sborsi secondo i qua- temi che si gli porteranno.

conservare memoria e, special- mente, i dati concernenti l'attività e la contabilità

c., 16-4-7: niuno scrive i suoi benefici nel suo quaderno, né

sansovino, 2-85: questo magistrato amministra i danari pubblici e spende e riscuote e

pubblici e spende e riscuote e ha i quaderni delle ragioni publiche. pavese, 5-

ogni anno... rivedere tutti i quaderni degli uomini descritti e cancellarne e

, 7-17: al giudicio trarrà idio fuori i quaderni di tutti i peccati e a

trarrà idio fuori i quaderni di tutti i peccati e a ciascheduno porrà inanzi il

il quale veggendo si racorderà ai tutti i peccati che gli erano usciti di mente,

de ^ grossi, ma di tutti i minimi. soldani, 1-29: gira

registro sul quale si riportano dettagliatamente tutti i dati tecnici relativi a ciascuna traversata;

, dove ciascun ufficiale di quarto scrive i rilievi del viaggio: i° le ore scorse

arte: / pieni d'errori stampano i quaderni 7 e guastano talor le dotte

carte. cornolai caminer, 152: tutti i 4 gilets 'che annunciammo e tutti

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (10 risultati)

vi manifesti per un quarticèllo d'ora i sensi della mia svenevole ammirazione? -quarticino

co'piselli '. giuliani, i-296: i testi bisogna siano caldi, infocati:

, e in un quarticino d'ora i necci arrivano al punto della cottura.

sai un quarticino di luna? come i bottoni automatici, pressapoco. -vezzegg

seguito. pacichelli, 1-5: si ammirano i gabinetti, le cucine sotterranee tutte di

un pezzo, le cantine nella rocca, i quarti per la fameglia ed ogni comodità

cura di vittore a sterminar dalla chiesa i quartadecimani, perché non solo furono essi

. gherardi, cxiv-20-267: nel secondo conflitto i parosismi sì generali che particolari non sono

particolari non sono stati sì impetuosi come i primi dell'antecedente invasione, ma la

roccie quarzifere. idem, 1-314: i ciottoli sono di varia natura derivando da roccie

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (9 risultati)

1-11: può credersi che le dioriti e i basalti della tebaide, roccie tenacissime e

cantù, 3-94: ora si fanno \ i mattoni] migliori con argille più fine

dimenticati, calpestati, tu ci vedi i quarzi più variopinti, le agate più

, 1-iii-91: selvino è celebre per i cristalli quarzosi che vi si trovano in abbondanza

calcareo-metallifere, è probabile che vi si trovino i solfuri e gli altri composti metallici annidati

« la stampa », 22-iv-1987], i: se i raggi di luce provenienti

», 22-iv-1987], i: se i raggi di luce provenienti da un oggetto

cavallo e da altri cavalleggieri; anche i fanti l'hanno presa più tardi in

alla cima come un cono rovescio: i fanti sogliono adornarlo nel mezzo della sua

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (16 risultati)

bonavia, 247: per misura quarra i vel quasi. patrizi, 3-218:

soddisfazione di giovancarlo, s'aggirava per i fatti suoi nuda o quasi.

. panigarola, 299: tutti quasi i padri santi... delle cerimonie,

new york dirige in un modo esemplare i lavori della 'giovine italia 'negli

della gloria del mondo e di compiere i desideri della carne, che possono bastare

uomini grandi. castiglione, 166: i litterati quasi mai non pigliano a laudare se

. segneri, i-43: bisognerebbe disertare i giardini, profanar le chiese, rovinar

giardini, profanar le chiese, rovinar i palazzi... e, quasi quasi

ne l'opere quasi com'uno specchio appo i minori. dante, vita nuova,

a corpo vóto / et essi e i lor cavalli eran rimasi, / battendo i

i lor cavalli eran rimasi, / battendo i denti e calpestando il loto: /

): come!, non vedi che i denti digrigna, / che paion fatti

insieme e pietà. carducci, iii-3-280: i cipressi che a bolgheri alti e schietti

affatto il diritto 'ciclopico 'che i padri avevano esercitato sulle persone dei figliuoli,

introdussero prima il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi il quasica-

una continova pratica tra gli orefici et i pittori. buonarroti il giovane, 9-13

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (14 risultati)

pressantissimi, è quasicché indubitato, secondo i più accurati calcoli, che rimangono ancora circa

, e quasi che non cadde, né i suoi compagni ebbero minore maraviglia.

un'eredità che obbliga l'accettante verso i legatari e i fi- decommessari; tale

che obbliga l'accettante verso i legatari e i fi- decommessari; tale è l'assunzione

è l'effetto di una convenzione. i principali quasi-contratti sono: i° quello che

moderna ha criticato tale categoria giuridica risolvendo i vari casi da essa previsti in altrettanti casi

la riparazione di quasi-delitti consiste in far buoni i danni con interesse. dizionario politico,

mesi, mentre in precedenza doveva superare i sei mesi) o in cui egli ha

non era 'sovrano legittimo ', presso i realisti francesi pure 'quasi 'lo

. imbriani, 7-53: vennero surrogati [i prìncipi legittimi] da una quasi-legittimità;

che non s'abbia letti e riletti i meglio prosatori e i meglio poeti di quella

letti e riletti i meglio prosatori e i meglio poeti di quella contrada. guerrazzi

nel tumulto rimase ucciso un ufficiale; i cavalli venderonsi quasimente per nulla. bacchetti,

vi incalzano e vi avviluppano per dimostrarvi i centomila consigli di magistrati, di operai

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (8 risultati)

parnassiana, talaltra da 'traduzione a spiare i momenti meno buoni della fonnazione letteraria del

proprie della moneta (e tali sono i conti e depositi bancari e a risparmio

depositi bancari e a risparmio vincolati, i buoni di cassa, i buoni ordinari

vincolati, i buoni di cassa, i buoni ordinari del tesoro a breve scadenza,

col quasi possesso poi si denotano tutti i diritti e specialmente le prediali servitù.

difficile prova, sono quelli che, secondo i princìpi ricevuti, ammettono le tiranniche presunzioni

/ quassar l'ale di bronzo per aria i gran dragoni. -scrollare.

gli aveva detto, levando in alto i pugni: -se fiatate, vi faccio uscire

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (11 risultati)

d'amore, confondono in sé e nascondono i due rintocchi delle profondità oltremondane. sbarbaro

. che... facci- mi i miei panni recare e che io possa dì

, su questa terra. c. i. frugoni, i-7-17: mal mi consigli

del flutto, che dal lido batte / i sassi innumerevoli, quassuso / non giunge

ambi devono cominciare 1 temi e dopo i temi devono arrivare le quaterne. ojetti

sogno dante alighieri e da lui riceve i numeri di una quaterna secca e assieme la

il quattro è il primo fra tutti i numeri e pitagora insegnò a'suoi discepoli

aria da parte, perciocché, ove i corpi formati fossero di quattro, immortali

gallia par che rimanesse divisa diagonalmente tra i kimri a nord-ovest e i galli a sud-est

diagonalmente tra i kimri a nord-ovest e i galli a sud-est verso b

: son quasi tutti di tal sorta i princìpi azotati. balestrai, 1-36:

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (17 risultati)

costituirono i sedimenti argillosi e marnosi che si vanno

dei mari attuali, si riferiscono particolarmente i così detti 'lehm 'e 'loess

fiumi, delle terrazze fluviali, e i sedimenti argillosi e torbiferi dei laghi, delle

delle acque, gli interramenti costieri, i saldamenti di isole al continente e, nei

cattaneo, v-3-71: li anni [presso i messicani] erano ordinati in tredici quaternari

. pescatore, 30: forse ch'i non sappia / far anch'io de'sonetti

spinto da la gran dolcezza / ch'i sento per lucrezia. p. nelli,

a due a due, come fanno i francesi e gl'inglesi, o in quadernari

. un mio amico mi ha recitato i quadernari, ma i terzetti non so da

mi ha recitato i quadernari, ma i terzetti non so da chi averli più

settore che produce tali tecnologie o fornisce i servizi connessi con il loro uso.

, che si riferisce, che riguarda i quaternioni. = deriv. da quaternione1

, perché infino a dieci numerano così i greci e i latini come tutti i

infino a dieci numerano così i greci e i latini come tutti i barbari, ché

i greci e i latini come tutti i barbari, ché gli altri sono composti e

ritolto alla morte l'amico quatriduano né edificati i buoni né sbalorditi i malvagi con sì

quatriduano né edificati i buoni né sbalorditi i malvagi con sì sonoro miracolo.

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (21 risultati)

della taverna più stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa), vennero

ancoché non possa con giesù cristo resuscitar i fetidi quatriduani, cioè l'anime che per

fetidi quatriduani, cioè l'anime che per i loro errori e per la loro infedeltà

distesi ed infermi, ma questi [i romani] son morti e putono di cadavere

offensive alla decenza e contrarie a tutti i buoni princìpi. = comp. di

e, rannicchiato e quatto, ambi [i conigli] pigliai, / giuntili tra

conigli] pigliai, / giuntili tra i ginebri e le ginestre. beceìli, 1-120

altro mondo. bacchelli, 2-78: i gendarmi ci avevan chiusi nella savana.

b. corsini, 13-46: su i rami stessi ancor, ma cheti e quatti

c. e. gadda, 26: i conducenti cercavano di tener quatti i muli

: i conducenti cercavano di tener quatti i muli nella sinistra penombra. -raggomitolato

, quatti quatti, burgio e tutti i parenti l'accompagnarono a casa. de

arrivò a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di renzo, il quale profittò

e involontario endecasillabo con cui s'aprivano i suoi [di cadorna] bandi:

, -quanti sorrisi ha suscitato lassù fra i criticoni che salivano quatti quatti da roma

davanzati, i-32: gli ridusse [i sediziosi] alle stanza turbati e quatti

salvaticni stanno / e 'n fra gli altri i sam- bari, genti matte.

stavano quatte fra l'erba, dove i primi colchici brillavano teneramente come fiammelle di

m'attristo / allor ch'io veggio i miseri fanciulli / entrar là dove non

corvi nubilosi e grulli / che sotto i quatti cappelloni a teglia / il covo fanno

veduti, quando se li avveniva, i loro grossolani atti di divozioni, con quel

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (7 risultati)

là quatton quatton, / lo scopersero i cani al primo. buonarroti il giovane,

giorno l'aveva portata a passeggio per i prati e li approfittando del fatto che

li padiglioni superbamente d'aver fatto stare i quattordicesimani. = deriv. da quattordicesimo

guerra, possibilità di accesso di tutti i popoli al mare, massima libertà di

commercio, autogoverno e indipendenza per tutti i popoli, disarmo e una lega delle

, sì come in assai altre cose i tesori di quel linguaggio si celebran dirittamente,

di mano in mano, non recarono i greci nella ricchissima lingua loro, poiché

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (16 risultati)

boschi. piantata nei vasi, i suoi cauli pendono fuori del vaso e

», 30-iv-1987], 2: per i comici di 'drive in ',

arte di rubar senza scasso, / i quali se ne vanno, dopo il lavoro

parte in galera avendo, parte al governo i soci. = deriv. da quattrino

. le sue foglie sono rotonde, i fiori gialli, solitari, situati nell'ascelle

ed avara, 1... i quando il tempo di roba fa dovizia,

segni, 1-120: il catinuzzo, i quattrinelli, il covile, e molti altri

suo permesso scolastico stava per scadere, i suoi quattrinelli per finire.

de'uattrini 1 soldi e de'soldi i grossi e de ^ grossi i fiorini.

de'soldi i grossi e de ^ grossi i fiorini. almo, 2-404: cento

non si possa spendere altri quattrini che i bolognesi, e bandiscono li picchioni milanesi.

6-94: ciascuno / mangia... i tordi a un quadrin l'uno.

g. f. pagnini, i-148: i quattrini, che il balducci chiama lanaioli

in firenze, intorno al 1653, fra i quattrini bassi, chiamati neri, s'

bassi, chiamati neri, s'introdussero i sesini di modena valutati al prezzo dei

(2 cent. v2) e perché i fiorentini sopportassero più tardi di pagarlo tre

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (22 risultati)

'pater 'e 'ave 'per i suoi buoni benefattori. 3

profeta vietate le imposizioni e gabelle, i prìncipi maome- tani, riputando ingiustamente acquistato

che qui ci sieno danari da pagare i lavori laddove costassù fra 'miei monti si

fra 'miei monti si ha a penare i mesi interi prima di veder un quattrino

, d'animo spietato: / arano i campi, buscan de'quattrini / or

usura. casti, vi-32: ora i tempi sono scarsi, / ci è penuria

e pistoni... « fuori i quattrini! » gridarono bestemmiando. collodi

l'appropriarsi l'altrui, pagarono generosamente i viveri per ogni paese dove passarono:

quattrini? moravia, ix-72: per i quattrini anche gli uomini vili diventano coraggiosi

g. gozzi, 1-286: i figliuoli miei non andranno più intorno con

. è benissimo fatta e rappresenta puntualmente i 'quattrini del diavolo '..

quella sentenza di tre quatrini, che i piaceri del mondo siano sogni? non

d'ognuno? -avere in serbo i quattrini bianchi: godere di una solida

avere in serbo, come suol dirsi, i quattrini bianchi per rischiararli un poco.

: cercare di spillarli. -buttare via i quattrini: sperperare, spendere malamente.

. fogazzaro, 2-139: buttando via i quattrini a destra e a manca.

. v.]: 'butta via i suoi quattrini ': chi li spende

, 2-1-260: il secondo pretesto che adducono i ricchi a lor giustificazione è bisogno della

per fare quattrini. -farsi rendere i quattrini: esigere di essere rimborsati perché

forti? / andate a farvi rendere i quattrini, / ve gli han rubati-

ex suis virtutibus '. -mettere i quattrini per ritto: metterne da parte

s. v.]: 'mettere i quattrini per ritto ': accumularne.

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (18 risultati)

: spendere con eccessiva parsimonia facendo preventivamente i calcoli. guadagnoli, 1-ii-195: lettor

la casa. regola le spese secondo i guadagni, e non trascurare il poco

voglie. ibidem, 108: chi mostra i quattrini, mostra il giudizio. ibidem

sempre costano quattrini. ibidem, 249: i quattrini non sono ogni cosa. chi

senza quattrini. ibidem, 349: i signori non possono avere due cose insieme

il bìndolo per forza. chi à i quattrini li tiene stretti. idem [s

: convien sapere che l'anno e i conti agricoli nel ferrarese scadevano a san michele

a quattrino a quattrino il soldo. i. nelli, 8-1-5: a quattrino a

quattrinuzzo. aretino, 1-189: giuocano i quattrinucci datigli dalla mamma per fargli più

, roboanti in proporzione dell'evento: fra i volenti e i nolenti, gli squattrinati

dell'evento: fra i volenti e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi,

e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti

nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in glona e

squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in glona e in letizia.

giamboni, 10-116: compiuto di dire i loro amonimenti le quattro virtù principali che

parole degli amonimenti che detti ti sono, i quali si vogliono tutti oservare. novellino

l'aria da parte, perciocché ove i corpi formati fossero di quattro, immortali

[s. v. j: 'i quattro punti cardinali 'dell'orizzonte,

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (15 risultati)

riferimento ai cavalli che recano in groppa i cavalieri dell'apocalisse (e che simboleggiano

di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i

i segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore decrescente

se io debba consecrargli tutti e quattro [i nuovi pianeti] al gran duca solo

anno fosse di ccclvi, e computando i quatro quarti e la centesima, fanno uno

1-i-323: il nostro paese ha bisogno che i possessori del capitale non oziino contenti del

. svevo, 6-86: metti insieme i tuoi quattro cenci e vattene! boine,

saranno a quattro per banco, e i banchi venticinque. ghislanzoni, 1-03:

quella delle province unite, che contrastavano i provvedimenti protezionistici approvati dal parlamento inglese

, con l'impegno di rispettare reciprocamente i domini insulari nell'oceano pacifico (e

, 1225: 'quattro frutti ': i datteri, senza il nocciolo, le

senza il nocciolo, le giuggiole, i fichi e l'uva o le susine secche

susine secche. si amministrano come i quattro fiori. 8. sm

tirolese] e tre consiglieri provinciali, i 'vecchi 'li hanno battezzati subito

. a siena, nell'età comunale, i responsabili dell'erario pubblico. statuti

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (5 risultati)

quattro). marchetti, 5-238: i carri a due / s'inventar pria ch'

vengono pure disputate -e di esse esistono i primati nazionali, europei e mondiali -le

le quattro e le sei, convengono i mietitori e le vendemmiatrici che intendono andare

sulle aiuole piene di alberi / e i boulevards (runa disperata città dove europei

cattivo, / e porta lui, come i soldati fanno, / cornuto a quattro

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (17 risultati)

). bacchetti, 2-xxiii-562: giovano i semplici e salubri esercizi del girotondo,

la femmina)... nidificano i quattr'occhi nelle regioni artiche, tanto del

si ispira o rivela i canoni estetici (artistici, culturali, archi-

socchiusa, gli occhi cerchiati d'azzurro, i capelli violetti, quell'aria di passione

che ne segue le innovazioni, e i canoni estetici o vi aderisce o ne

della edificazione di roma,... i consoli patrizi ambedue dell'interregno presero il

è registr. dal d. e. i. quattrocentista, sm. e

pel corso intiero di un secolo, se i quattrocentisti avesser pensato a trasfondere nell'idioma

, il più profondo, l'elegantissimo fra i quattrocentisti. c. carrà, 471

, permette alcuni rilievi interessanti: per i velocisti tale media è di

7; sale e 23, 5 per i quattrocentisti; a 25 per gli ottocentisti

intanto speriamo che sempre il sole riscaldi i muscoli dei quattrocentisti, zuliani in testa

tradizioni; che si ispira o rivela i canoni estetici (artistici, letterari,

) di tale secolo; che riguarda i quattrocentisti, le loro attività culturali e

, che troppo credeva che fossero più i dugento marchi, che non mi sembrano

braccia, sì che la palla in tutti i tiri di punto bianco si trattenga sempre

so io?.. barambaras! i. speranza [in ii frontespizio, 331

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (7 risultati)

nostra era. -anche: l'inizio, i primi anni del secolo xv.

fatale, l'ultimo del quattrocento. i. speranza [in ii frontespizio, 225

poi ai mobili ce n'è per tutti i gusti: luigi xv, veneziani,

fece che tredici sestine, sì che finiscono i di lui versi in quello: «

. dal d. e. i. quattromila (ant. quatromìlia,

mmmm o, dalla seconda metà del i sec. a. c. iv,

libri hanno detto / da quattro miu'anni i profeti, / un poco di paglia

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (13 risultati)

), sf. plur. eccles. i tre giorni (mercoledì, venerdì e

precipua finalità nell'impetrazione di grazie per i nuovi sacerdoti e per il loro ministero

dlisto e fannosi quattro volte l'anno secondo i quattro temporali de l'anno. citolini

ciasscheduno de degiunare tutte le vigilie e i quattro tempora e la quaresima magiure.

dalla corte [rezasco], 394: i quattrovénti ed ezzelino stesso...

ristrette, a quelle che in roma avevano i consoli e i pretori; venivano eletti

che in roma avevano i consoli e i pretori; venivano eletti dalle assemblee locali

, il quale, la quale, i quali, le quali (come soggetto o

co le man co le que el toca i apparegiai condugi. 3. riferito

registr. dal d. e. i. quebrachina, sf. chim

voce registr. dal d. e. i. quebracòlo, sm. chim

. dal d. e. i. quebracotànnico, agg. chim

. dal d. e. i. quèchero, v. quacchero1.

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (9 risultati)

ma non si ritengono uomini, come i bianchi, i quechua e gli aymara

si ritengono uomini, come i bianchi, i quechua e gli aymara.

/ neri su le sue lattee piume i crini / scorrer disciolti. -con

/ che di me agia pietate; i di que', ch'ell'à, rimembranza

quelli / che diedi al re giovane i ma'conforti. petrarca, 358-5:

e della fresca / indica selva onde i suoi lari ombreggia / seggi appresta e

, in quel vasto silenzio, rimbombare i tocchi d'un orologio: m'immagino che

, tastando qua e là con le mani i palchetti degli scaffali. eccolo lì,

: le sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni di quelle angeliche forme; e l'

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (13 risultati)

de ferara renovare come ordenamenti e regole i quali de soto intro 'infrascripti ca- pituli

tarmi canto. vasari, i-160: i colori, mentre che il muro è molle

con loro, sentire le voci e i discorsi di un tempo; in quei due

. determinativo: il, lo, i, gli (e in taluni casi,

3: sovra quela medesema via, pecia i de terra... in quel

... in quel medessemo lamaro pecia i de terra. dante, inf,

da cui guglielmo teli scacciò un giorno i bali tedeschi, non sono il solo

. lapo gianni, xxxv-ii-602: sì come i magi a guida de la stella /

: possono le fanterie ordinate facilmente rompere i cavagli e difficilmente essere rotte da quegli.

g. correr, li-4-219: quando i seimila svizzeri, che furono la salvezza

agrippa... odiava come comuni nemici i cristiani e contra di loro porgeva aiuto

7-194: il signore era quel tale che i selva avevano incontrato sulla costa di jenne

quella in fonte / converte poetando, i non lo 'nvidio. idem, par.

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (12 risultati)

, 'quel da duera / là dove i peccatori stanno freschi '. idem,

. tasso, n-ii-8: non solo i bretoni e normandi e piccardi ho veduti

veduti bianchissimi, ma quelli di provenza, i quali son posti sovra il mar mediterraneo

. giannone, 2-i-292: procurano che i libri permessi siano solo quelli che si scrivono

un mese, era stato sottoposto da tutti i professori, da guzzo come dalla krauss

nell'atto che vogliono con enfatiche parole rivendicare i diritti dell'uomo, conculcano infatti ogni

. j: determinano la qualità i modi seguenti: 'quel medesimo, quel

, 19-17:. non mi parean [i fori] men ampi né maggiori /

san giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori. lauro, 2-52: il

legno, simile a quelli che trasportano i blocchi di marmo di carrara.

, canzon mia roca, e frena i vanni: / odi quel ch'ai mio

ne le contrade sante, / carica i rami di vietate poma, / arbor nutrì

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (5 risultati)

di urbino. machiavelli, 1-i-441: i fiorentini avevano uno esercito grosso in quel

nelle mani il dono per gli ospiti: i bicchieri avvinati e una bottiglia di quello

teneva ne la manica, onde ridderò i ricami ascosti. -pretesa.

far seco felice, / fra tutti i ricchi duci, il suo congiunto.

a quel che s'abbiano / a servir i denar: di grazia ditelo. guanni

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (17 risultati)

commettino quelle donne le quali, accorgendosi che i mariti per risparmiar quel di casa attendono

e. cecchi, 7-43: pigliamo i 'dansarinos 'per quello che sono

scende sulle spalle, policaudata, e i solitari che le scintillano ai lobi degli orecchi

: a cose fatte, sono inutili i pentimenti, le proteste, le lamentele.

de soto la villa de trixegal è pecia i de terra e de vigna la qual

maggiore. pascoli, 1433: ecco i dormenti alla macchia, cornigeri e senza

registr. dal d. e. i. quercetagitrina, sf. chim

essenze; grande importanza hanno in italia i lec- ceti e i sughereti, consorzi

hanno in italia i lec- ceti e i sughereti, consorzi caratteristici della regione mediterranea

querce. marino, 1-15-11: van tra i folti querceti i vaghi augelli / disputando

, 1-15-11: van tra i folti querceti i vaghi augelli / disputando d'amor di

maiali non sono mai satolli: poi unguanno i querceti dàn poca ghianda, sono scarsi

. panzacchi, 1-3io: del colle i sentier lieti / la nova luna imbianca

altri luoghi in parte inculti son restati i nomi di querceto, di fameto e ai

, raramente intere, brevemente picciolate; i fiori, unisessuali, compaiono contemporaneamente alle

compaiono contemporaneamente alle foglie o prima: i maschili sono riuniti in snelli amenti penduti

circonda un androceo di i-12 stami; i femminili, in spighe unimultiflore, a

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (22 risultati)

adriatico, sui colli euganei, presso i laghi e nei luoghi più caldi delle

par., 22-87: la carne d'i mortali è tanto blanda, / che

non esser men belli ma molto piu i giardini di varie piante fronzuti che i

i giardini di varie piante fronzuti che i boschi ne'quali solamente querce veggiamo.

, il cerro sono arbori grandi, i quali son quasi d'una medesima natura

, imperocché la quercia fa corto pedale e i rami grandi da tutte le parti sparti

e le cime delle annose querci che i bassi tetti delle rustiche chiesicciuole o le

, che abondantemente producono le ghiande come i cerri, i soveri, le ischie,

producono le ghiande come i cerri, i soveri, le ischie, le famie et

selvatichi arbori. tasso, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote

lastri, 1-1-259: le querci e i cerri, ancor essi primitivi ed indigeni

sono salito su la più alta montagna: i venti imperversavano; io vedeva le querce

ai tempi di erodoto... i (jalli circoncisi all'egizia...

milanese, i-458: per isco- prire i segreti del buon mercato si invocano gli oracoli

. petrarca, 363-4: spenti son i miei lauri, or querce et olmi

nell'oceano in tanta abbondanza che riempie i fondi bassi ed i seni. questo

tanta abbondanza che riempie i fondi bassi ed i seni. questo fuco è la '

serrato legname, non può l'umore per i suoi pochi pori penetrarla. caro,

si son fatti per lo più in toscana i tini di castagno, di moro e

superba roma / ti donerà, se i trionfanti allori, / le quercie, i

i trionfanti allori, / le quercie, i mirti, le gramigne e gli ori

l'idea medesima di porre lo scorcino tra i rami d'una delle più benchiomate querce

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (16 risultati)

colle njani aperte in terra e tiene i piè alti e diritti verso il cielo si

guerrazzi, ii-40: pretendono essi [i prìncipi] mettere il becco in molle

, i-145: è chi ha openione che i legnami non sieno secchi né da potersi

. de amicis, 58: quando i maestri son già avviati verso casa, [

gira ancora intorno alla scuola a vedere che i ragazzi non si caccino sotto le carrozze

. jahier, 121: nostra ginnastica sono i giochi che ci appassionavan fanciulli per tutte

-fare querciòla: rimanere senza soldi. i. nelli, iii-123: s'ei dura

, erba notissima a ciascuno, chiamano i toscani meritamente querciuola, imperocché 'ca-

, la querciòla, le tignamiche indicano i terreni aridi calcari. 4 *

, 28-156: dai pori della terra salivano i succhi a rinvigorire... le

, montato sur un de'capi con i piedi, dava sull'altro con la scure

patria tempe / le napee fuggitive e i lor amanti / quella valle s'elessero a

/ splendida d'un freschissimo laghetto / fra i querciuoli, e i frutteti e le

laghetto / fra i querciuoli, e i frutteti e le vendemmie / imminenti da'

ciarmine / voi col baston, come i cani si cacciano? cellini, 1-4

e s'intende 'l'ammazza '. i ragazzi dicono 'far querciuolo ',

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (7 risultati)

capo, il corpo sia il fusto e i rami le gambe. -piallare quercioli

volta tagliato, per sbadataggine e contro i miei ordini, il querciolino che da

né acido pirogallico colla distillazione. precipita i sali di ferro in nero azzurrognolo.

; non è fermentescibile; non riduce i sali ramici. = deriv.

tinctoria, un tempo usato per tingere i tessuti; è solubile in acqua calda

], 61: allor mi svelsi / i biondi crini e mi graffiai le guancie

di morte il viso; / ode i sospiri e le querele e 'l pianto /

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (17 risultati)

strumento musicale. marchetti, 5-160: i convicini / di questi luoghi solitari han

strepitosi balli / rompan dell'aer fosco i taciturni / silenzi e della piva e

borsi, 1-25: io vo'che i vènti / inturgidin la vela, / e

indugio, perché resperienza m'insegna che i gran poeti non si possono interrompere nel

querele di que'meschini lavoratori e componeva i loro dissidi. de sanctis, ii-7-10

quest'isola solitaria nrhai confinata a finir i miei giorni '. g. gozzi,

; / a te [madonna] che i preghi ascolti e le querele, /

querele dell'alighieri; ma tali quali esigevano i tempi, i costumi, le circostanze

; ma tali quali esigevano i tempi, i costumi, le circostanze dell'età sua

fizzioni. non adunque mancavano a tutti i sensi onestissime cortecce. ma questa querela

contro il vasari..., vituperi i suoi scritti..., non

utilità. e. cecchi, 9-247: i panegirici del mengs e del lanzi non

due sorti d'uomini è necessario che i cittadini si preservino senza dar occasion di

, le fatiche, gli sparapetti sofferti e i ispendi fatti, sino a rumare il

l. salviati, 9-275: scambiando i termini della querela e faccen- dola divenire

, donde poco innanzi solo si udivano i canti di un popolo felicissimo: del

. panigarola, 1-104: deono procurare i capitani generali de'contrari es- serciti che

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (21 risultati)

[f. colombo], 192: i re cattolici così fecero, perciò che

: alcuni prencipi vanno essi medesimi visitando i loro stati, udendo le querele de'popoli

3-i-49: li frondosi e 'l parlamento e i duchi d'or- léans e di beaufort

, sfidò a morte gli opulenti o i meno bisognosi di lui. -con metonimia

sdegno diventò maggiore, perché, avendo i franciosi per loro ambasciadon fatto querela con

che in soddisfazione del danno fussino loro dati i sopra- scritti fabi, non solamente non

in altro modo gastigati, ma venendo i comizi furono fatti tribuni con potestà consolare

mostrò che le cose, delle quali i lacedemoni avevano fatto querela in roma,

che fossero uomini di mal affare, i quali ella non poteva ritenere. niccolini,

.. portò querela a federigo contro i popoli d'asti e del cairo o

: dalle querele impotenti del papa, i polacchi non devono... sperare

. bandello, 1-15 (i-167): i capi del conse- glio, che di

fra l'irte giuridiche querele / e i troppi ingrati vincoli civili / perdere il

nel concilio niceno l'ultimo doppo tutti i sacerdoti, raccolte le querelle et accuse

un atto che la legge richiede per i delitti da essa valutati di secondaria importanza

. gioco delle querele: gioco in cui i partecipanti presentano un'accusa scherzosa a una

: egli medemo [licurgo] odiava i querelanti, egli stesso sentenziava le lite,

le lite, egli medemo fea castigar i delitti. bernardo, lii-13-362: ivi ascoltano

né poco a porre in mano del giudice i mezzi necessari di convinzione. de amicis

iv-212: ordinò che venissero in ciala tutti i capi bussassi favorevoli alla missione ed anche

senza altro replicare, faceva mestiere che i querelanti mostrassero in quello che la città

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (23 risultati)

e con arte procura / di dirti i suoi martiri, / deh fa'/ che

ecco da essi smacchiare bellissima fanciulla, scapigliata i capelli e bagnata le vesti. roberti

lamentoso. metastasio, 1-ii-745: passano i fiumi e i rivi / dal monte

metastasio, 1-ii-745: passano i fiumi e i rivi / dal monte al piano e

. ariosto, 24-77: zerbin, che i languidi occhi ha in lei conversi,

come ti pigli tu spasso di travagliare tanto i ricchi quanto i poveri! o roba

spasso di travagliare tanto i ricchi quanto i poveri! o roba iniqua, dove m'

iniqua, dove m'hai tu condotto? i. andreini, 1-96: maledico il

donne. g. gozzi, 1-6-8: i capi delle famiglie si querelano delle spese

famiglie si querelano delle spese soverchie, i domestici si lagnano della ristrettezza nello spendere

una vita. che facciamo noi tutti i giorni vivendo e querelandoci? de roberto,

querelarsi che il costume dell'in- vestigar i cuori a'popoli più proprio fosse de'malvagi

-di animali. c. i. frugoni, i-11-5: senti l'agne

; pur sentono comune l'origine, comuni i fati; e ripeteranno, di

molti, che se ne querelano, i modi che tengono i vostri agenti di toscanella

ne querelano, i modi che tengono i vostri agenti di toscanella co'nostri vassalli

zani, no: querelavansi con alte doglianze i polacchi, i quali favorite aveano l'

querelavansi con alte doglianze i polacchi, i quali favorite aveano l'armi del secondo demetrio

ministri ebbero tosto in animo di rimettere i coloni in migliori termini che non erano con

che d'essa solo tra tutti i suoi patimenti si querelò dolcemente il salvatore

mi ve- deano su l'alba saltare i fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli,

fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli, i quali crollando mi pioveano la brina su le

, con la forma solita a querelarsi i rei, dimandata giustizia dell'omicidio commesso

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (10 risultati)

il re ai francia si querelava che i prìncipi di quella nazione fossero in augusta

per furto il prefetto ai torino e i suoi agenti. -con uso reciproco.

cesarotti, i-xxv-218: eccovi, ateniesi, i capi per cui eschine querela il decreto

re di spagna, che da tutti i tempi ha riguardato il piemonte come una

, 18-1-191: potevano... tutti i notificati e querelati o altramente accusati per

14-304: macàma non riceveva neanche più i mandriani; non rendeva più giustizia,

, otto e talvolta dieci diligentissimi tribuna- i... percioché un tal procedere porta

il dimenticarsi e marcir che farebbero nelle carceri i querelati col citare ogni anno da capo

f. frugoni, vi-476: dopo i convenevoli succinti, ma succhiosi da me

sannioncida amabil sostrata / le tumidule gene ed i niger- rimi / occhi, il petto

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (9 risultati)

e in argentina non fossero stati fatti i dovuti pagamenti. papi, 2-1-118:

che non voglio disgustare perché, facendo i suoi, fa anche i nostri interessi e

perché, facendo i suoi, fa anche i nostri interessi e abilmente. -manifestazione

piene di berengari e di roscellini, e i lanfranchi e gli anseimi e le loro

si avvilisce e scompare sempre più contro i tempi di questo carnevale. -censura

!, dall'inane funerale le nenie, i pianti turpi, le querimonie.

macchie di stinti colori a stampa erano i grembiulim dei bambini che giocavano, i più

erano i grembiulim dei bambini che giocavano, i più piccoli guardati da sorelle grandette e

, che vuol cogliere le biade prima che i fiori abbiano prodotti. idem, 1-131

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (16 risultati)

[1763], 26: né i mesti de la dea pallade studi /

avverso ad essi / ti feron troppo i queruli ricinti / ove l'arti migliori e

, xvtii-3-1111: d'uopo è che i governi rivolgano la loro attenzione alle campagne

, / passa sopra il moscheo queruli i giorni. bocchelli, 2-xxii1-720: risorgerà

anche qui sono più attivi e queruli i nonni. comisso, v-171: lavorava anche

'l legato rispondesse a'preinferti articoli, i suoi discorsi diffondendosi in querule doglienze e

momento non senza terrore alle óride contra i tiranni. così chiamavano le gride coloro

gride coloro che sopraffacevano come che fosse i deboli, quasi con questa espressione querula e

impudenti facciam a mio lubito / convertere i cachinni in voci querule. casti, 145

245: noi piangerem: e i queruli / pianti saran soavi, / fra

). boccaccio, iv-97: ode i queruli uccelli fremire con dolci canti.

/ cercando il suo signor per tutti i lati. varano, 1-518: querule belan

. pascoli, 421: leva tra i biodi la giovenca il muso / e fiuta

: de'cani [la maga] imita i queruli latrati. casti, 67:

. carducci, iii-6- 142: i canti fatti pe'1 con festosi e ad

pers, 3-5: vago usignuol, che i queruletti accenti / accordi al mesto suon

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (13 risultati)

più parte, al modo di eleggere i deputati e di comporre le istruzioni (

istruzioni ('cahiers ') per i deputati medesimi. mazzini, 5-249:

tempo del moto possibile, la qualità, i caratteri del moto e la possibilità per

patriottismo, dalla fede, per risolvere i quesiti delle scienze sperimentali in materia economica

, io in componimento; l'uno svolgeva i temi, l'altro i quesiti.

uno svolgeva i temi, l'altro i quesiti. stuparich, 1-81: la prima

ii-3-162: risponderò a voce a tutti i quesiti delle tue lettere. bernari, 6-64

della testa ai quesiti che gli ponevano i cafoni. 5. supplica.

parevano contaminate di simonia, gli opponevano i diritti ormai quesiti dei terzi. stampa

vizio della citazione, ma restano salvi i diritti anteriormente quesiti. 2.

* questi ', che finisce in 'i 'così nel minor numero come nel

sciorinato poi cada, e difenda / i calzonetti; e quei, d'alto curvando

questi d'improvviso l'aveva preso per i polsi tenendoglieli come ammanettati.

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (18 risultati)

farsi passare dall'amante un mensile per i suoi minuti piaceri. = lat.

negli effetti che nei princìpi, poiché i fatti sono più dimostrativi e meno quistionabili

dei mercanti di calimala, 2-51: possano i consoli di questa arte cognosere tra gli

il quale supera tutte l'arguzie e i sofismi de'quistionanti. volpi, 86:

d'arezzo, quistionanti tra loro circa i confini delle diocesi. -in senso generico

d'altri..., accompagnerà i quistionanti per istrada o a'luoghi della quistione

. vangeli volgar., i-100: quistionavano i giudei insieme e dicevano: come ci

de l'arte del soldo ragionano, i musici cantano, gli architetti e i pittori

, i musici cantano, gli architetti e i pittori disegnano, i filosofi de le

gli architetti e i pittori disegnano, i filosofi de le cose naturali questionano, e

filosofi de le cose naturali questionano, e i poeti le loro e d'altrui composizioni

di sydrac, 19: sidrach tutti [i savi] gli vincieva di loro quistionare

loro quistionare. boccaccio, 1-i-385: i giovani... nel primo quistionare

foscolo, vi-80: nasce in meraviglia vedere i ministri austriaci questionare sul trattato di campoformio

avere più vergili, e uo tutti i poeti classici greci. -tr.

cominciarono a dividere le possessioni e tutti i beni... e tener le donne

. b. davanzati, i-18: presero i soldati a svagarsi, quistionare, dar

affinché indichino le vie da seguire e i mezzi da adoperare per salvare il mondo dai

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (5 risultati)

623: obbligava [la consuetudine scolastica] i professori, in dati giorni, a

nella disputa sillogistica. non erano già i placidi questionatoli di platone, di cicerone o

per costoro. formò la quistióne. i savi saracini cominciaro a sottigliare, e chi

stione era infinita o universale, [i greci] la chiamavan semplicemente 'quistióne

foscolo, xv-483: lessi... i propugnatori e gl'impugnatori del suicidio (

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

. fra giordano, 2-296: vennero i giuderi al segnore e sì gli fecero la

delle maniere di tortura che feriscono apertamente i diritti dell'umanità. 4. ragionamento

sono, per così dire, i principali fonti dai quali si posson trarre

a qualcuno per intral ciarne i piani o per ostacolarlo; opposizione cap

che le piante, gl'insetti ed i viventi tutti non sono mica formati di nuovo

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (17 risultati)

soddisfa. michélstaedter, 244: essi nagitano i problemi agitati dagli altri.

p p assano come ombre, i cui esili contorni si perdono nel- aere

3-32: butava [la pietra] for i fiumi e belli rial d'aqua.

poi riallacciato le mie uose di fante su i miei talari non logori.

perdite, riallaccia le trame infrante, rammenda i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli

, rammenda i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli organi. 2.

. rebora, 3-i-8: ho divorato i miei giorni di libertà scalpitando con l'

l'anima e col pensiero (senza vincoli i quali ora sento riallacciarmi i polsi tanto

senza vincoli i quali ora sento riallacciarmi i polsi tanto più dolorosamente dopo un'illusione

bernari, 3-100: lui aveva rotto i rapporti col cognato, e da persona

chiedendogli un favore. ma di riallacciare i rapporti da pari a pari. calvino

sottopone a un attento esame di coscienza i suoi legami e i suoi affetti.

attento esame di coscienza i suoi legami e i suoi affetti. -assol.

[de amicis] al manzoni, ma i legami sono solo apparenti. r.

alla nuova ventata caravaggesca che, passati i tremori della peste, giunge a napoli

, 295: ogni periodo storico ha infatti i suoi imperativi, e per ritornare in

l'indomani... l'amicizia fra i due giovani si riallacciava.

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (10 risultati)

2. figur. nutrire nuovamente con i valori originari. d'annunzio, v-1-534

. per esaltare la musica e abolire i registi. = comp. dal

in che ella [la regina] aveva i versi del carducci... a

giocar potessero e a voto non ne andassero i colpi. manzoni, pr. sfi

prese in braccio, e camminando verso i tedeschi, lo portò dietro a un piccolo

. lastri, iv-78: nel vangare i contadini fanno sul colletto, ossia ceppala

colonne, quelle piramidi? colà depongono i morti e serbano i cadaveri.

? colà depongono i morti e serbano i cadaveri. -deposito di ghiaia e

e sassaie che s'osservano massimamente quando i fiumi sono vicini a montagne, o

lavoro sintetico, segna del pensiero soltanto i rialti e le cime, in

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (14 risultati)

discepolo di giove, quanto gli nocquero i tragici, che da'rialti e scene

di un piede da terra, su i quali le pecore amano di montare quando

. d'annunzio, iv-2-450: poiché i gradi erano assai larghi, ella su

e di qua e di là, siano i solchi con la vanga fatti. panigarola

spesa a difendersi da'malori che apportano i medesimi rialzamenti [del letto dell'amo

nome generico esprimente la forma che pigliano i madieri nell'allonta- narsi dalla linea più

che sapeva d'africano ci faceva battere i denti dallo spavento, gli inglesi, visto

dal capo; mi rialzava sulla fronte i capelli disordinati. -con riferimento a

come rialzo il viso, ecco cessare / i ragli sul mio capo; e scoccare

rialza- van le mura per poco che i musulmani non ci badassero. -per

a rialzarlo. candia si allontanò tra i sibili. tornasi di lampedusa, 289:

rialzare 'dicesi talvolta in pittura ravvivare i chiari e le ombre di un quadro con

sostanziale nel tono ha l'ufficio di rialzare i volumi, la luce si fa peso

: va, memore italia, tra i primi / tu giunta per ultima. doma

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (17 risultati)

sciorre i ceppi, a rivestir la prole / del

poi ravviandosi con una scossa della testa i capelli disfatti. cassola, 6-147:

verso l'alto (un vestito, i capelli). - anche sostant.

si rialzavano verso la sommità della testa i capelli attorti come in una voluta, neri

: togliendone, ove troppo rialzano, i minuzzoli e le schegge. 12.

mercato... provvede facendo ribassare i prezzi delle merci prodotte con abbondanza eccessiva

certi dispacci, in cui si diceva come i siciliani avessero rialzato il gallo e

com'era la città in quell'ottobre. i bandi di graziani a tutte le cantonate

di graziani a tutte le cantonate, i tedeschi che ancora giravano in sidecar con

giravano in sidecar con la mitragliatrice, i primi fascisti che rialzavano la testa,

primi fascisti che rialzavano la testa, i carabinieri rinnegati. -ricuperare il valore

tende, si scorgevano donne che rifacevano i letti. cassola, 2-111: indossava una

caminer, 216: non portano ormai più i ricci ondulanti sul seno; i loro

più i ricci ondulanti sul seno; i loro capegli di dietro sono intrecciati e

ojetti, 2-1-104: enrico butti ha i baffi fieramente rialzati e una lunga barba

-si tramanda ed opera variamente in tutti i pittori che discendono da antonello e da bellini

e da bellini; cioè in tutti i pittori veneziani. 4. figur

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (21 risultati)

passo che si fa rialzando o distendendo i ginocchi. 9. arald.

è la semicircolare. gli scemi, i rialzati, gli dittici, gli acuti o

valuta americana ha prodotto, insomma, i suoi frutti anche se è ancora presto

di terreno una piccola croce, a cui i carabinieri genovesi avevano avvolto intorno una ghirlanda

ad un rialzo della duna, tra i ciuffi della pagliola e delle tamerici, vigilava

1-747: a rifascio per cotesta via incassata i cavalli tempestando stornarono, le colonne delle

susseguenti rovesciano, pestano e passano; anco i non percossi disposti sopra i rialzi laterali

; anco i non percossi disposti sopra i rialzi laterali della via sono travolti nella

: a teatro giannetta segue con batticuore i primi numeri dello spettacolo seduta nella sua poltrona

e il rialzo delle anche lasciano indovinare i trofei della forma in modo che non si

della situazione ', infatuandosi a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi,

a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei

corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli,

. bacchelli, 18-i-624: in borsa, i titoli salgono o precipitano da un'ora

di essere e di non essere tra i due estremi di una generazione dà luogo a

inzuppa il suo cuore: e quando i lettori paiono stracchi e sono ad un cece

ed ecco le damigelle del villaggio, i sergenti funeri, i sindaci, gli studenti

del villaggio, i sergenti funeri, i sindaci, gli studenti, le damine

consistente nel sollevamento dei vagoni per effettuare i necessari lavori di manutenzione (in partic

. carducci, 1i-21-97: saluta caramente i tuoi figli e la signora enrichetta e riama

amante riamato, che soffre ogni ora i tormenti dell'inferno, merita

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (15 risultati)

loro buone opere. e se riamente mantengono i loro ministeri, elli saranno più

b. croce, ii-14-38: se i progressisti e illuministi filosofi del secolo innanzi

l'aveva riamicata col proesso e fuso i due concetti in uno solo. idem,

... aveva contribuito a distaccare i paurosi di rovine dai regimi liberali e a

recipr.). riconciliarsi, ristabilire i rapporti guastati; ritornare alleato. siri

riamicate. periodici popolari, i-314: i lavoranti si guardarono in faccia; capirono

senza pane e che era un disfare i muri per vendere i calcinacci, onde si

era un disfare i muri per vendere i calcinacci, onde si riamicarono col padrone

registr. dal d. e. i. riammalaménto, sm. ricaduta in

[in ii frontespizio, 23]: i professori di quel tempo lo [

n-x-1914], 319: in germania, i socialisti sono alla guerra e pagano ai

esclusa. fortis, xxiii-473: i due diveri e stacheo, licenziati dal

. riammissìbile, agg. che ha i requisiti necessari per poter essere di nuovo

italiana », 30-iv-ion], 447: i miei tre colleghi,...

che faresti, vedovo? 'i riammoglieresti subito.

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (22 risultati)

indebolirsi. serao, 5-13: i nervi tesi e frizzanti si riammollirono,

suo posto nella storia. e quando i suoi consiglieri lo avevano spinto a essere sempre

spinto a essere sempre più duro con i sovietici lei era sempre stata lì pronta a

spesso andando e riandando, invitando così i famigliari del cardinale a seguitarlo. foscolo

, 1178: talvolta andando e riandando i corvi, / gracchianti, a stormo,

[la luna] paga / di riandare i sempiterni calli? / ancor non prendi

un pensiero. cesarotti, i-xliii-24: i maestri di quella dottrina usano un tuono

tuono dogmatico,... piantano autorevolmente i loro princìpi senza additar la strada per

gli erano ivi prima state fatte ed i non pochi torti che v'aveva ricevuti.

pensieri tornando dal poggio, i'riandavo i giorni della mia pallida giovinezza. mazzini

passato. misasi, 6-ii-125: riandava i giorni della sua balda giovinezza, quando

è questo convenevole luogo per riandare minutamente i privilegi e la libertà, che nelle

uomo pareami aver scorto, riandando tutti i secoli vetusti, presso le più antiche

iii-71: né confonde con gli etrusci i pelasgi, de'quali rianda i vari

gli etrusci i pelasgi, de'quali rianda i vari nomi, le origini, 1'

triste memorie. botta, 6-i-422: riandò i mali e le calamità pubbliche. cicognani

calamità pubbliche. cicognani, 6-135: riandavo i tempi di firenze antica e nella sala

. r. bonghi, 1085: i critici digiunatoli che seguono con l'astrolabio

critici digiunatoli che seguono con l'astrolabio i moti delle costellazioni di picasso e di ma-

, meglio sarebbe che riandassero un poco i disegnatori, i silografi, persino i carica-

che riandassero un poco i disegnatori, i silografi, persino i carica- turisti dell'

poco i disegnatori, i silografi, persino i carica- turisti dell'ultimo ottocento o del

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (14 risultati)

atmosfera magnetica che precede il sonno, i casi della giornata. de amicis, xii-32

, 2-i-346: il sedere in su i sacchi di lana venne dagli antichi introdotto.

d'aver riandate tutte le persone, tutti i modi per questa spedizione, trovava in

. foscolo, viii-189: chi riandasse i gazzettieri parigini dall'anno della assemblea legislativa

di scrittura più piccola e raccolta, i carmi suoi che seguitano nelle carte appresso

appresso. michelstaedter, 177: riandando i passi scabrosi che la sua forza ha

a sesto con poca e sottil calcina i conventi dell'uno e dell'altro, di

per il popolo d'italia egli evocò tutti i ricordi, aprì tutte le tombe,

ravvivò tutte le glorie, rivendicò tutti i martiri, rianimò tutti gli eroi.

, di frizioni all'alcool, [i naufraghi] si rianimavano man mano. ma

, ricoprendo le spalle e ricadendo verso i fianchi, si rianimavano come ali ad ogni

un grandissimo effetto; si rianimavano anche i più timorosi. serao, i-384: ogni

rianimò e se ne cominciarono a conoscere i raffinamenti. si perfezionò la coltura della

si rasserenava; nell'aria molle vibravano i rumori della città rianimatasi. jahier, 2-47

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (13 risultati)

e quindi dettati, ricorretti e riannestati insieme i tre altri, che nello spazio

le giunture, / tossa riannestate e sconci i nervi, / così ci riduciamo a

mazzini, i-585: tu almeno, rampogna i militari in genova, diventati moralmente codardi

nessuno potrà mai riannodare. -riannodare i fili, il filo, le fila di

mie mani, e come a voler riannodare i fili del discorso precedente: « avete

ministro degli esteri jugoslavo, vorrebbe riannodare i rapporti con noi senza chiederci spiegazioni sul

la cultura italiana aveva riannodato da firenze i propri contatti con l'alta cultura liberale

riannodare continuamente, come facciamo, secondo i giorni e tumore, ora l'uno ora

: a quelle melodie carezzevoli si svegliarono i geni de'boschi e le dee delle acque

le dee delle acque, a riannodare i lor giri di ballo, a rinnovare i

i lor giri di ballo, a rinnovare i canti tentatori. 6. intr

b. croce, 1-2-no: i concetti stessi di mondo esterno, meccanico

sì spesso nei giornali l'annunzio, e i riannunzi,

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (16 risultati)

cominciò a ripigliare nelle cose d'italia, i commerci più che mai riaperti fra le

che mai riaperti fra le due nazioni, i dotti e letterati italiani passati alla corte

letterati italiani passati alla corte di francia e i francesi a quelle d'italia. vtani

leon x,... tra i piu valenti e rinomati uomini si risvegliarono.

divenuti pecoroni. ojetti, i-153: apriamo i giornali che descrivono la riapertura della camera

in lacerba, iii-154]: se i due ministri avessero lasciato gio- litti cuocer

compiuti dopo la chiusura del fallimento, i termini stabiliti... sono computati dalla

la vita presso al camposanto ove dormono i loro vecchi. fanfani, i-151: '

rifarsi da capo ogni giorno: risciacquare i tegami, risbucciare le patate, rinettare i

i tegami, risbucciare le patate, rinettare i legumi, rirosolare i soffritti, riapparecchiare

patate, rinettare i legumi, rirosolare i soffritti, riapparecchiare, riportare in tavola

ore. leoni, 145: proibì sino i suonatori giranti e solo ieri riapparve la

g. bassani, 3-242: trascorsi i venti giorni, mi azzardai a riapparire

, 5-61: subissati dalla prua [i gabbiani] riappaiono a poppa. del giudice

2-77: non era facile vederli [i daini], come sentivano una macchina

riapparito e colora col mesto roseo d'inverno i palazzi antichi dell'antica bologna.

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (13 risultati)

l'elasticità, l'ubiquità spirituali riapparivano. i. giordani, cxix-92: riappariscono temi

non aveva rimorsi. se mai, i rimorsi prendevano un giro lungo, e riapparivano

d'ogni vincolo giusto, che incolse i loro cuori al venir fuori; alla subita

alla vista. carducci, ii-5-44: i 'poeti erotici '... ella

con partecipazione di sua maestà provvede tutti i coreggitori della spagna, determina in appellazione

si ripongan le suppliche, là si riappendano i voti. 2. in partic

a riappiccare, a riunire, a ricomporre i frammenti d'un sogno.

, rovesciava acqua d'argento da tutti i lati. riappiattire, intr. con

conflitto; nulla lasciar d'intentato; soccorrere i suoi; i vacillanti nemici incalzare;

lasciar d'intentato; soccorrere i suoi; i vacillanti nemici incalzare; lontani e in

all'ontologia consiste nel ricercare assai sottilmente i principi medi, quelli tanto da platone lodati

a riappiccare, a riunire, a ricomporre i frammenti d'un sogno del quale una

altra persona con la propria presenza e i propri discorsi. tommaseo [s.

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (4 risultati)

alfieri, 12-113: son questi tutti i guai d'amore; offese / sospetti

. faldella, i-5-101: cavallotti riapplica i suoi fatti personali in proposito della filatessa

chiabrera, 1-i-254: piani della clemenza i varchi or sono; / il grande

grazia e del perdono / e scorge i nostri passi / là dove a gioir vassi

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (17 risultati)

: e vide che anche luca riapriva i suoi. ungaretti, xi-87: riaperto lo

, per prima indispensabile condizione, che i villani deponessero le armi, si riaprissero

riaprirai di nuovo quei processi che assordavano i nostri tribunali nelle dissensioni tra i mariti

assordavano i nostri tribunali nelle dissensioni tra i mariti e le mogli. soldati,

nobili accostamenti, non vuole insinuarsi che i macchiaioli dettero più di quanto effettivamente poterono

bertola, 3-116: il popolo concepisce i vulcani estinti come tante voragini ricoverte di

, 1-11: in pochi giorni si riaprirebbe i comenti [del vascello] e faria

. d'annunzio, 8-113: finalmente i saloni si riapriranno; e noi rivedremo

saloni si riapriranno; e noi rivedremo i diamanti della duchessa sforza-cesarini, le violette

commercio arenato si riaprirà e facilità troveranno i mercatanti di vendere e di aver soldo

riarandogli e portando la terra per i campi, con l'ordine detto. b

i-168: quando più il sol riarde i campi e l'ombra / grata è all'

immobil aura incende, / risorti appena i gracili / steli riarde al suol.

è una pietà. giuliani, i-280: i castagni amano pioggia e caldo, non

amano pioggia e caldo, non li vogliono i mezzi tempi;... una

cui mi condannasti riardono in me tutti i deliri della passione. carducci, iii-10-

... invoglieranno oggi o domani i vicini a rapirle a chi se le

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (12 risultati)

rassomiglianza con la forza / del sole hanno i tuoi occhi di sorella: / una

aleardi, 1-322: congiunti sempre pugnaro i due / bei cavalieri dove più riarse

. -per estens. sconfessare con i fatti o col comportamento. marsilio da

che posa in falso, cioè sopra i beccatelli di verso la piazza, con cigne

una forte ondata di ritagli, tra i quali forse potrà trovarne qualcuno che le

di funzionare, in partic. sbloccandone i dispositivi di arresto. 3.

(svizzera). piovene, 10-505: i tempi favoriscono oggi i 'ritorni alla

, 10-505: i tempi favoriscono oggi i 'ritorni alla fede ', come dimostra

. stampa periodica milanese, i-179: i primi sforzi dei nuovi cantori sorti nel

fenoglio, 24-20: si videro allora i partigiani della scorta calarsi in quel fango

scorta calarsi in quel fango, caricarsi i gerarchi sulle spalle, riarrampicarsi poi a

l'italia esporta homevideo della scala e i grandi hit riarrangiati per ballare. =

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (24 risultati)

19-295: il tarmito aveva della mummia, i pertugi del vaiuolo tamponati di calce riarsivano

pertugi del vaiuolo tamponati di calce riarsivano i peli come aguglioli di pin secco.

purg., 27-4: sì come quando i primi raggi vibra / là dove

la gramigna livida e riarsa / giacciono spenti i cari iddii del loco.. /

., 11-3: ma in alcun luogo i meridionali [venti] son freddi,

del meriggio saranno monti nevosi, e i settentrionali caldi, quando passano per riarsi

di quelle floride statue con le quali i romani solevano raffigurare i fiumi: poggiato

con le quali i romani solevano raffigurare i fiumi: poggiato sul polso sicuro il

omero il corpo gagliardo su cui pareva scorressero i mitici rivoletti atti a dissetare gli aridi

atti a dissetare gli aridi, a vivificare i riarsi. -tipico di ciò che

.., eccola in terra sparsa, i rami cionchi in parte inceneriti, in

.. saranno per lungo tempo ancora i testimoni della prodezza de'suoi difensori.

emozione). altissimo, 45: i labbri da'sospir caldi ho riarsi, /

guevara], ii-229: avendo essi [i vecchi], come hanno, per

simili agli abbronzati, con la barba e i capei ricciuti. algarotti, i-ix-222:

voi già vedeste infra le selve e i campi / cittadineschi abbigliamenti, e donne /

pelle riarsa ime superbe, / sdegnando i cenci e le lor ciarpe usate. guerrazzi

struggimento, la rabbia impotente che affanna i poveretti riarsi sotto la sfera cocente del

della altra che le serviva per risciacquare i piatti e che a lui, riarso

d'annunzio, iv-1-966: erano giovani oltre i vent'anni, scarni, riarsi,

da una continua inquietudine muscolare, come i demoniaci. ojetti, i-728: è un'

/ che fa le notti lunghe e i sonni scarsi. -alterato dalla forte

: perocché addiviene per divina dispensazione che i vizi prolissi siano riarsi e consumati dalla

che già seppero il fuoco / esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori, / quell'

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (13 risultati)

gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni de'sensitivi... e

per una volta, possono rivivere anche tutti i visitatori di una mostra importante e ricca

papini, ii-685: fare, per i taoisti, è necessario per riascendere allo stato

ha fatto poco, / a riasciugarci i panni. arici, i-171: se largo

sole aspetti, / che saettando d'oriente i raggi, / l'erbe prima riasciughi

2. figur. ricordare le parole e i discorsi uditi dalla viva voce di persone

che lo riaspettava: la moglie moribonda, i figlioli, il lavoro. = comp

. buzzi, 265: per i tuoi morti / (né so perché riaspirando

soldati, 6-168: assaggiati e riassaggiati i vini, sedevamo, ora, nel

, nell'aria fresca e tersa, tra i ciliegi fioriti. -per estens

amari, 1-i-97: né andò guari che i musulmani riassaltarono l'isola.

di collera, con l'acredine di tutti i suoi gas aperti, in un nembo

? cassola, 2- 94: i baci, che gli avevano dato così poco

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (14 risultati)

goethe... notata la riduzione che i filosofi avevano latta delle arti al supremo

carducci, iii-5-138: del riassennare i provetti è pensiero ed opera perduta,

finiva mai di carezzarsi con le dita i folti riccioli neri, asseipolati sul capo,

: si tace qui, perché porrebbe problemi i quali dovranno essere risoluti quando le unità

arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi, vedere quanto gli sarebbe

levandosi a mezzo sul seggiolone e scompigliando i guanciali, di cui due cascarono in

. oriani, x-26-5: si mette i guanti mentre giannina le riassetta una piega

una piega dell'abito. -ravviare i capelli. soldati, 2-285: emilio

cioè l'unificazione delle società che gestiscono i telefoni, ma il disegno di legge

corsini, 2-277: richiese con manierosa autorità i ca- zichi che con riunire i fuggitivi

autorità i ca- zichi che con riunire i fuggitivi e con riassicurare i timidi,

che con riunire i fuggitivi e con riassicurare i timidi, vedessero di far che la

almeno per una mattina; ripetere almeno i saluti, riassicurarsi d'essere libero,

corsini, 2-466: gli amici si levarono i primi la maschera cominciando ad acclamarlo,

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (13 risultati)

al riassicurato, salva la compensazione con i premi e gli altri crediti.

o in parte { riassicurazione parziale), i rischi che la stessa impresa riassicurata ha

mediante le polizze da essa stipulate con i propri assicurati. tommaseo [

genere. codice civile, 1928: i contratti generali di riassicurazione relativi a una

assicurativi devono essere provati per iscritto. i rapporti di riassicurazione in esecuzione dei contratti

riassicurazione in esecuzione dei contratti generali e i contratti di riassicurazione per singoli rischi possono

, iii-34-73: sempre volentieri ricerco e leggo i nostri vecchi libri, anche quelli di

, 7-v-344: l'impe- rador federigo i, riassuggettita ch'ebbe questa città all'imperio

totale di materiali naturali o patologici, i cui elementi vengono fagocitati o passano gradualmente

, liquido, gassoso per effetto dell'essere i suoi elementi un poco per volta stati

, 12-77: in maniera generale, tutti i musicisti prebeethoveniani spaziano dentro un concetto tolemaico

petto e le mani levate a benedire i suoi figlioli. -l'annullarsi,

sue translocazioni, le sue traslazioni, i suoi riassorbimenti, le sue sospensioni.

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (12 risultati)

aver cambiato. alcuni di cotesti ideali, i più antichi, erano fuori di lui

: queste emanazioni e questi assorbimenti somigliano i lavori de'ragni, che traggono dal lor

1-iii-1986], 1: fiat auto riassorbirà i 5000 cassintegrati. -reintegrare nella

. a. cocchi, 8-343: i tumori degli ovari... son prodotti

, riassorbita nell'ortodossia, ma immettendovi i propri semi vitali. -che ha

l'orribil caos in cui eran ridotti i caratteri non so se di dieci lingue orientali

tettare... dal gran duca ferdinando i... finito questo la- orioso

casti, iii-179: incapace [caterina i] al reggimento di così vasto impero e

alla banca ai riassumere fra tre mesi i suoi pagamenti in ispecie: ciò sarebbe

: sai ci venisti nudo, e così i tuoi, / sanza senno e virtute

furore... / riassunti mercurio i suoi talari, / se ne volò all'

poco stettero quei di valdamo a riassumere i soliti edifizi. 4.

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (18 risultati)

, non che si ardiscano tentare di riassumere i naturali diritti, così inutilmente da lor

, 5- 318: si restrinsero i nobili per consultare, piuttosto atterriti che

e che si serrassero le borse e i magistrati a sorte, secondo i favori de'

e i magistrati a sorte, secondo i favori de'passati squittinì, si

ebber cura di riformare lo stato, fra i quali francesco vettori; ma in su

. sciascia, 8-132: gli spiegò che i nervi gli erano saltati perché roscio l'

sommaria, a parole o per iscritto, i temi fonda- mentali o la trama di

di reassumere e presentarvi la opinione ed i reclami del popolo. einaudi, 3-117:

. montale, 3-239: dopo poco i crocchi furono tre o quattro, e in

. ferrari, 442: la messa, i funerali, queste antiche solennità che durano

6-i-356: vi ha una voluttà in tutti i dolori, e la disperazione le riassume

, 3-272: la scienza politica che riassume i gradi di progresso e presenta, dopo

, 3-90: il disprezzo di andrea per i suoi nemici si riassumeva nell'atto d'

discorso, che ha la funzione di esporre i punti, 1 concetti o i dati

esporre i punti, 1 concetti o i dati principali di una trattazione, che

inoltre in una tavola riassuntiva hanno aggruppato i motivi sotto i tre principi ideali che compongono

tavola riassuntiva hanno aggruppato i motivi sotto i tre principi ideali che compongono la sostanza

occhio lo schema riassuntivo del lavoro con i numeri corrispondenti ai vari tessitori e li

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (8 risultati)

che si perpetua ogni ora in tutti i campi del pensiero e dell'azione. cicognani

figuriamoci se non ci fu abbastanza perché i soliti irreducibili ciuchi potessero satollarsi continuando a

o anche discorso) che espone sommariamente i concetti fondamentali di un'opera o di

riassuntore, ha saputo essere, come i tempi comandavano, tutto testa e tutto

concilio in trento stata accettata da tutti i prìncipi cattolici,... vi

[s. v.]: riattaccare i bottoni. la stampa [22-ex-1988]

, 23-200: gli aspri ricci, / i quai s'alquanto uno rompendo, in

assolutamente 'riattaccate '(sottinteso 'i cavalli ', detto al cocchiere)

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (10 risultati)

dio » ecc. e dire che i manzoniani si lavan così spesso la bocca

. croce, ii-6- 190: i filosofi originali... non nascono per

l'operosità commerciale di quel porto, i vascelli mercantili e i legni da guerra che

di quel porto, i vascelli mercantili e i legni da guerra che spesseggiano sulle rade

, ii-467: il restauro della chiesa i s. francesco... e il

abbellì la metropolitana, per cui fece i disegni della tribuna, del coro e della

: scrivono da posen che in tutti i luoghi si profitta della bella stagione per

ammirare per tutta un'eternità, tra i cigolii del legno e il soffiar di quella

aveva avuto fortuna. piovene, 7-563: i ricchi ridiventano castellani, l'esodo inverso

al luogo del convegno, cosimo appuntava i suoi sospetti su di un chiosco in

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (13 risultati)

mezzo di trasporto, sostituendo o aggiustando i pezzi guasti, in modo da garantirne

una frattura. fortis, xxiii-486: i morlacchi sanno assai ben rimettere le ossa

infrante senza avere studiato d'osteologia quanto i chirurghi nostrali che spesso dottamente ci storpiano

. stampa periodica milanese, i-179: i primi sforzi dei nuovi cantori sorti nel

dopo poche ore sulla linea interamente riattata i rinforzi tedeschi affluivano verso il fronte per

la riattatone dei gusci testacei, i quali, se per qualche evento

di varia gradazione e che ora non trovano i partiti ai quali iscriversi. =

[s. v.]: riattingono i vecchi genitori da'figli e da'nipoti

rigidamente e immobilmente letterario e insegnando con i precetti e gli esempi di riattingere alla fonte

bonsanti, 4-54: lungo la linea continuavano i lavori di riattivaménto; i danni prodotti

linea continuavano i lavori di riattivaménto; i danni prodotti dalla guerra non erano stati

sarebbe l'investigar se la crusca o i classici abbian buono questo verbo. *

che era indispensabile fare qualcosa per interessare i giovani artisti soci... e

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (7 risultati)

ha poi nulla a che vedere con i diritti civili e politici, anzi, è

cangiullo, lxxvi-36: oh come storconsi [i viticci], / come nattorconsi.

e alle accuse riattossicate minacciano d'aggiungersi i pericoli del disinganno: del disinganno che

forza dell'ingegno alla vita del tempo, i sentimenti le imagini le frasi dovean palpitar

la mia fantasia si mise a risalire i tempi, a riattrarre a sé l'immagine

campagne e le piazze, ma trascorrere i giorni in quell'inutile attesa mi sembrava

panorama », 16-x-1988], 127: i valori del rinascimento, che sono soprattutto

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (16 risultati)

e in sicuri, sì perché noi i posiamo riavere a tutte le stagioni che mi-

. g. cheuini, 146: tutti i detti denari gli rendetti e riebbi da

trovare e fare che si trovino tutti i libri dell'opera e della chiesa di san

parigi, massime per veder di riavere i cavalli ed altro. d'este, 208

, bisognerebbe di usar qualche rigor contra i soldati che l'avran lasciata perdere.

lasciata perdere. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal j577 al

successi della guerra fra i turchi e i persiani dal j577 al 1581, lii-13-469

riaveva. cronichetta d'incerto, 285: i bolognesi, isde- gnati di queste parole

ebbe, finita la guerra e sedati i tumulti tutti, non poca fatica a

fra giordano, 1-311: noi amiamo bene i corpi nostri, sì bene, ma

': noi, uccidendoci, ci togliemmo i corpi, e però non è giusta

s'ha tolto. cesari, iii-471: i beati, udito giù nominar te stole

. -riacquistare la colorazione originaria (i capelli). grafi 5-73: riàn

bisogna liberarlo dai rivestimenti illegittimi. via i muri che dividono te grandi sale;

alla forma primitiva; te torri riabbiano i merli e siano ancora collegate dal cammino

riavuta un poco la voce e conosciuti i frati e ser alberto, disse: -laudato

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (7 risultati)

da notare che tutto quello che parlano i sospiri predetti in questo sonetto, sono

cadendo ritto ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'

giudizio mio provato che, a lassare i nomi di maestrati senza autorità, non è

aretino, 20-280: così detto, i gridi intronarono il capo a l'aria

recuperare la pace interiore e la voglia i vivere. getti, iv-34: -le

leonardo, 2-49: se vuogli rinvenire i colori secchi a olio, tiengli in

l'acqua, e 'n questo modo riarài i colori che si seccano. cellini,

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (14 risultati)

in sé dopo uno svenimento; recuperare i sensi, rinvenire. bandello, 2-41

. bandello, 2-41 (ii- ^ i): dopo molte fatiche, tanto fecero

/ chi mugola, chi urla come i cani, / chi manda fuor sospiri ritenuti

poco dalla stanchezza. porcacchi, i-156: i soldati, essendosi col mangiare e col

duo / sarete uniti, or quando i turchi o i persi / potranno un qua

uniti, or quando i turchi o i persi / potranno un qua sperar di riaversi

oreo una statua. botta, 5-95: i tedeschi, nel- l'ardir loro moltiplicando

il nemico. ma già si erano riavuti i francesi. carducci, iii-7-380: lasciò

disse che volentieri principalmente gli volea rendere i suoi denari..., ma

. pananti, i-286: son tanti i danni / che non ci riavremo per quattr'

della madreperla si riabbia a massaua e cessino i clamori che destò e mantenne il monopolio

ulivo, il fico e così tutti i fratti cominciano a essere morti, e la

, viii-74: han quest'infermi abbandonati i letti, / ed in un tratto

soderini, 87: dè dare, i quali ci restò a dare di fiorini d'

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (10 risultati)

). letter. ant. innegare i propri errori morali, mutare vita e,

in luca. del quale riavenimento tucti i ciptadini presero grandissimo conforto, cantando te

riavviata fra le mondatrici di granaglie e i loro compagni, la canzone. volponi,

politica vi fu un di questi riavvicinamenti tra i san bonifazio e i da romano.

questi riavvicinamenti tra i san bonifazio e i da romano. moravia, vi-343: tutto

sinistra del p. s. d. i.] è favorevole... ad

meta finale, alla unificazione di tutti i gruppi socialisti in un unico partito.

caccia con la velocità delle saette, alternando i clamori, allontanandosi e riavvicinandosi in un

42-232: che il popolo rimanga irritato contro i piemontesi soldati, non fa male;

forse mantiene una irritazione vitale; ma i giovani colti debbono tentare ogni modo