questo il caso particolarmente di coloro che svolgevano i cosiddetti 'concetti predicabili, cioè analogie
eroe, la sua predicabile beneficienza verso i poveri. 3. veniale (
e assai leggieri, / e che tra i predicabili peccati / sia questa proprietà di
casa la loica d'aristotile che sono i predicamenti e predicabili e la pergeminia, la
e la rettorica. citolini, 521: i termini incomplessi [della logica] sono
sono partiti in predicabili e predicamenti. co'i predicabili troverete prima i transendenti, ciò
predicamenti. co'i predicabili troverete prima i transendenti, ciò è l'ente, l'
con le lor cinque diversità, e appresso i predicabili: il genere, o generalissimo
e delle categorie: eglino chiamarono predicabili i primi e predicamenti le seconde. rosmini
. sono predicati riflessi, che caratterizzano i predicati diretti, secondo la loro estensione
secondo la comprensione de'concetti medesimi. i predicabili dunque sono predicati astratti da'predicati
e e -secondo una proposta di i. kant (1724-1804), i
di i. kant (1724-1804), i concetti dell'intelletto derivati dalle categorie (
derivati dalle categorie (in artic. i concetti di forza, azione, passione,
cattivo predicamento della maggior parte de'fuorusciti i quali segretamente, ma non sì che
casa la 'loica d'aristotile che sono i predicamenti e predicabili. marsilio ficino,
atto alla guerra, cercherebbe di instruire i suoi cittadini colla dottrina. citolini,
colla dottrina. citolini, 521: i termini incomplessi [della logica] sono
partiti in predicabili e predicamenti... i predicamenti contengono prima in generai se stessi
categorie: eglino chiamarono 'predicabili 'i primi e 'predicamenti 'le seconde
cose. predicamenti si chiamano dall'autore i modi di predicaziome, ossia i modi
autore i modi di predicaziome, ossia i modi nei quali un predicato può convenire
, e sono le dieci relazioni diverse che i predicati possono avere verso i soggetti:
diverse che i predicati possono avere verso i soggetti: la classificazione dei predicamenti ha
col soggetto; in cui si comprendono i modi di proprietà numerati da aristotele.
avere possibilità di conseguirla; essere fra i candidati a ottenerla. caro,
subitamente s'intimò dal profeta a tutti i predicanti, per comandamento espresso di dio
successori e la riprensione di beatrice su i predicanti. d'annunzio, iv-2-87: la
il precetto di cristo sull'amore per i nemici non vide in me l'errante
-con uso anton.: frate che assisteva i condannati a morte sul patibolo.
d'accelerare, ma d'occultare insieme i risentimenti. 2. stor.
luoghi vicini. bisaccioni, 3-391: i predicanti luterani essortavano a morir più tosto
per lo mantenimento della libertà, riunire tutti i popoli in una religione, e però
in una religione, e però convenire estirpare i cattolici. abriani, 1-227: un'
costruttura, officiato da'canonaci protestanti, i quali ritengon le rendite antiche, e in
1334: predicanti dissersi dopo la riforma i predicatore di quella; ma ell'è
, 10-267: a nuova york isadora ebbe i primi scontri con gl'impresari, i
i primi scontri con gl'impresari, i teatranti... ebbe una scrittura al
deve esprimere le commozioni dell'umanità e i suoi vasti sentimenti ». august in daly
divisioni col distinguere, per esempio, i giudizi secondo l'oggetto in indeterminati,
si vedono maggiormente abbondare le voci e i suoni propri di quella lingua, e più
se non predicanza; e fievoli ancora sono i tentativi di liberazione. =
, vi-1i-135 (4-13): lassate predicar i preti pazzi / c'hanno troppe bugie
si giri. duodo, lii-15-115: predicano i curati... tutte le feste
un uomo ben terribile. rimprovera ad ognuno i suoi falli, come se avesse il
gozzano, i-1201: la folla, i monaci fanno cerchio a francesco predicante agli
per tutto e si facevano le assemblee e i ridotti con gran concorso d'ogni qualità
possedeva 200 camdicò. egli fece sgozzare i cammelli, si vestì della camicia a
opera di proselitismo (una fede religiosa, i suoi princìpi teologici ed etici).
. giamboni, 10-80: si raunaro i demoni di ninfemo e fe- cer nuova
in terra fece coprir di tappeti, i quali erano tutti lavorati a croci spessissime
erano tutti lavorati a croci spessissime. i cristiani stolti entrarono dentro, andando con
, / tanto nun sonu predicati / ke i esca della mala via. testi fiorentini
avete, siccome avizo, sovra tutt'i toscani vostri vicini e sovra italici tutti.
sirìa. fra giordano, 1-139: avemo i predicatore che tutto dì ti predicano ed
il nostro redentore pure lo predicava, donandogli i comandamenti spirituali. bibbia volgar.,
ch'io prenderei per marito. c. i. frugoni, i-15-88: gira tastando
guerra ebbe a sostenere con gl'istitutori, i quali, furtivamente e come per sorpresa
avevano predicato di assumere tutti, anche i più fiacchi e i più vecchi,
assumere tutti, anche i più fiacchi e i più vecchi, qualità di giovani,
giuglaris, 362: miei seguaci, amate i vostri nemici, e se la passione
predicare. nievo, 828: lì rappiccava i soliti capi d'accusa; sui quali
n'andò al priore e disse rivolea i panni suoi e che per niuna condizione in-
, 5-102: in italia... i repubblicani... malvagi indicavano le
opere preziose da rapirsi;... i più severi poi, trasportando nelle moderne
predicai la democrazia e tentai d'eseguire i diritti dell'uomo libero. manzoni, pr
., 32 (559): i medici... fin da principio avevan
eroi, di predicare, dico, che i nostri padri e gli avi erano un
. preso il sermone alla lettera, i nostri artisti hanno dimesso fino la più
i-274: dal predicare la crociata contro i maomettani dell'asia si progredì ad intimarla
un secondo libro anonimo che ci predichi i vantaggi di un intervento francese. alvaro,
è un fatto non più letterario: i pali del telegrafo fioriscono come per noi un
signori mar- tinenghi illustri un giorno predicavano i meriti dei nobili della patria loro.
224: nelle case... i vecchi ordinariamente predicano a'porri, perché
vecchi ordinariamente predicano a'porri, perché i giovani non vogliono il loro divisamente ricevere
ai messer corso donati... con i suoi compagni e masnadieri seguì a cavallo
sp., 13 (231): i primi dal predicare vennero anche a dar
algarotti, i-viii-6: tal guerra che i manifesti predicano intrapresa per la felicità di
l'equilìbrio di una parte del mondo, i fini politici sanno essere originata da una
(v. predicato3, n. i). piccolomini, iv-33: abbiam
'a è 'poter pensare separatamente i due termini, ossia 'a '
una predica o di una predicazione (i princìpi di una religione, una verità
ragno per gli potenti, ed anche i più bassi per quanto possono le deludono e
il primo predicato del vangelo, che i sacerdoti di cristo non solo devono procedere
giustizia e solerzia e molto stimato da tutti i grandi della corte. biondi, 1-22
con nomi propri denotanti individui; per i tedeschi d. hilbert e w. acker-
loro ne le sue parti o componendo i predicati sustanziali e accidentali di quelle con
2-122: non è facile conoscere tutt'i soggetti enunciabili, né sapere precisamente tutte
. spaventa, 1-369: il giudizio distingue i momenti del concetto, è il concetto
disposizioni transitorie e finali, xiv: i titoli nobiliari non sono riconosciuti. i
i titoli nobiliari non sono riconosciuti. i predicati di quelli esistenti prima del 28
1-285: sono venuti a farmi visita i due comunisti, eugenio reale e il direttore
-óra). che annuncia e predica i princìpi e i dogmi di una religione
. che annuncia e predica i princìpi e i dogmi di una religione positiva, in
esponendo e illustrando gli ammaestramenti evangelici e i precetti della chiesa (con partic. riferimento
specie dalla parte novecentista di cui pullulavano i giornaletti letteran. 13. ant
sua. murtola, 7-34: sterili pulular i lor virgulti / gli olivi,
le calamità. onofri, 14-28: tutti i misteri dell'eterna gloria / pùllulano armonie
politica). botta, 5-225: i semi, venuti di francia e pullulati con
ed in genova, incominciavano a partorire i frutti loro in piemonte. faldella, i-5-212
apparso improvvisamente. sanminiatelli, 11-156: i cani randagi abbaiavano, pullulati dal suolo
quanto alla lunghezza, si facciano [i rami degli ulivi] di un palmo
in ciò che un tessuto supera i limiti normali del suo sviluppo e si mani
nei pulmentari, e perché fa ingrossare i sentimenti, tiensi ch'ella faccia sognare
53: due polmenti cotti a tutt'i frati bastino. -con uso generico
1500 venditori che setacciano la città con i loro pulmini e con il sistema porta a
. bossi, 246: nitriere diconsi i luoghi dove trovasi in quantità il nitro
eunuchus a. ili, se. i 'lepus tute es et pulpamentum quaeris
una malattia ge nerale, i germi presenti nel circolo sanguigno vengono condotti
nei pulpiti. davila, 401: intonarono i predicatori da'pulpiti la medesima sera ed
pulpito, nei confessionali, nelle sacrestie i preti incitavano i fedeli alla riscossa.
confessionali, nelle sacrestie i preti incitavano i fedeli alla riscossa. e. cecchi
spartiti intorno al viso austero; ci sono i pastori che s'alzavano sul pulpito rigidi
di predicatore. boterò, 1-4-88: i nobili, che furono i primi a bevere
, 1-4-88: i nobili, che furono i primi a bevere il tossico..
, corrupero facilmente, parte co 'l disfavorire i catolici, parte co 'l dare i
i catolici, parte co 'l dare i pulpiti e le scuole agli eretici,
p. giustiniani, 191: seguendo i padovani l'esempio de'veronesi, non
fa sentir la tromba in voce chiara: i... ì agamennon sul pulpito
pordenone] il pulpito dell'organo ed i portelli..., e nel pulpito
ch'abbi da scriver versi e ornare i pulpiti / di bei soggetti.
si affollavano allora intorno ai nostri pulpiti i giovani forse più alle tresche, agli amori
declamante maestro pensando, ora non aprono i libri nostri che non li saggino;
fornace, e con questo caldo fendevano i cuori degli uditori. d. bartoli,
: di nuovo a riseder tomaro / i buoni frati, ed in circonferenza / con
sirena / richiama dentro a turno / i servi di masnada / alle muscolose leve
lui, scarti realistici di luce e i pose... in preti affiorare necessario
d'annunzio, v-1-313: abbiamo levato i turaccioli di gomma dai pulsanti. le
sono pronte a scendere in mare. i marinai in piedi attendono il comando.
è registi-, dal d. e. i. pulsantièra, sf. pannello sul
. la stampa [12-i-1983], i: una trottola cosmica il pulsar più
« la stampa », 12-i-1983], i: tutti i pulsar finora osservati ruotano
», 12-i-1983], i: tutti i pulsar finora osservati ruotano su se stessi
il momento dell'ab- braccio: scoppiano i singulti, piovono le lagrime: i petti
scoppiano i singulti, piovono le lagrime: i petti convulsi pulsano l'uno accanto all'
lo coprì tutto; le sue tempia, i suoi polsi e le sue dita pulsarono
/ pulsa sommessa nelle case, opprime / i più facili allo sconforto. calvino,
, [il pontefice] apre trepidamente i pacchi. 6. per estens
vetri dello stabilimento, si sentono pulsare i pistoni, ronzare le dinamo. rebora
vento). ugurgieri, 140: i venti mutati traversamente pulsano e surgono dall'
... il mar mirteo, i... i pulsa non sol la
il mar mirteo, i... i pulsa non sol la ripa, ove cadeo
venite., facciamolo parlare., pulsiamogli i tasti più sensibili., usiamo di
più sensibili., usiamo di tutti i mezzi che la scienza mette a nostra
dire che non si dèe aspettare che i bisognosi ci vengano a trovare, ma
. g. b. passeri, iii-dc i pulsatili, come il timpano, i
i pulsatili, come il timpano, i crotali, il cembalo e il sistro,
[s. v.]: i pulsatili comprendono tre famiglie, cioè: ia
alcuni maravigliosamente contra la peste e contra i veleni mortiferi. rajberti, 4-108:
che trae il suo nome da ciò che i sostegni dei suoi semi sono mossi dal
pulsare (v. pulsare), per i rami aerei sviluppatidal rizoma. pulsativo
« la stampa », 5-hi-1986], i: né le cose sono più semplici
: per te [o verga] già i miei discipuli ediscevano / i temi senza
] già i miei discipuli ediscevano / i temi senza errar d'una litte- rula
ad apprendere l'arte sua fanciullo col fondere i piatti concavi che anc'oggi serbano la
corpo umano, la quale armonia conoscano i sensati medici al tatto. casoni, 4-34
; il ventricolo opera la digestione; i reni, la cute, gli intestini proseguono
sauro affocato, di quel grado che i nostri vecchi chiamano metallino. quando lo
traverse, quando diramo per una pianura i miei canali irrigatori, quando imprigiono la
l'eterna pulsazione delrelemento accompagna e infervora i miei calcoli esatti. -movimento
esce ed entra nel guscio allungando e ritirando i tentacoli con una sorprendente regolarità e costanza
g. ferrari, 3-114: poiché i prìncipi succedono ai prìncipi e ciascuno di
idem, 3-521: consideriamo come rimarchevoli i popoli celebri per una lunga serie di
il fervente desiderio delle laudi fa pulseggiare i cuori. molineri, 2-152: il
2-152: il capo le ardeva, i polsi le martellavano, il cuore pulseggiava
fanno gran respirare ovvero gran soffiare e i fianchi battono smesso: e questa infermità vul-
nobile alloro / è disprezzato e pulsi i frutti santi. = voce dotta
: nel movimento del polso ancora dicono i medici trovarsi ritmo, il quale si può
., 3-114: questo mandarono ad effetto i dieci compagni ufficiali sopra le cose sacre
cospetto e presenza di quelli furono messi i pulvinari, cioè i paramenti ed ornati
di quelli furono messi i pulvinari, cioè i paramenti ed ornati letti ove si posavano
l'oracolo de'druidi qual cosa disponessero i fati della sua fortuna, da'cui pulvinari
graf, 5-101: giace sui pulvinari e i convivali / deschi ricigne de'beati il
dell'arena, mentre dal pulvinare si distribuiscono i premi allo studio, al lavoro,
; e giù nel prato nero, i fuochi d'artificio che volan via tra le
è registr. dal d. e. i. pulvinàrio, agg. letter.
nel resto scanalate. temanza, 304: i capitelli ionici degli archi del solaio hanno
: che per il breve fusto, i numerosi rami disposti a raggera, le piccole
fredde, aventi diametro che varia fra i pochi cm e i7 m).
firenze, o ai parallelepipedi posti sopra i capitelli lotiformi delle colonne o dei pilastri
quello di alcune specie, che consente i movimenti nictinastici o aptonastici. - anche
della politica israeliana, assumono indebito peso i piccoli gruppi integristi, iper-ortodossi, estremisti
montale, 4-130: è verosimile che i quadri dipinti con la scopa e le
sì vegetali che animali; e finalmente i tenuissimi e microscopici organismi viventi. graf,
e forse si scioglieva prima di toccare i tetti rossi degli alberghi. barilli,
tutta accesa. marchesa colombi, 2-264: i bicchieri, le posate, la brocca
note, spirano / fra li opali e i topazii / de 'l mare. deledda
, e in una gran risata scopre i dentini splendenti. pavese, ni- 64
'galleria '. ma tant'è: i nostri e suoi contemporanei, in
peregrini, 3-85: la vita sfacendata, i ricetti di gente scioperata, sono il
e registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831
. pumite. il d. e. i. l'attesta nel 1831 al femm
bolivia, perù, argentina), fra i 3. 500 e i 3. 700
), fra i 3. 500 e i 3. 700 m, caratterizzata da
giù per la scaletta, e tra i puncicarelli pieni di fanga e di carte sporche
, che ne introducono un certo numero dentro i fori già praticati nei massi di pietra
poi contemporaneamente, al fine di spaccare i massi lungo le linee segnate.
medioevali segnavano sui margini dei manoscritti i forellini dai quali veniva poi tracciata la rigatura
di strano, giacché è noto che i nervi non hanno una grande sensibilità se
. dal d. e. i. punctum sàliens, sm. invar
voce registr. dal d. e. i. pùnere, v. porre.
1-162: se ciò non fosse, i nuovi achitofelli / oggi dì non sarebbon tanto
sarebbon tanto cari / né sì graditi i lor pravi punzelli. bianchini [in soldani
pungelli 'o * punzelli ', come i migliori testi a penna mostrano avere scritto
e velenose! govoni, 3-200: tutti i miei fiori ancora / han la bocca
l'erba pungente / sta ancora sopra i caldi sassolini / come sugli infecondi sassi
con quella bocca cattiva e aspra, mostrando i suoi denti pungenti da rosicante.
tra lor confusamente attorti / ispidi ha i lati e d'ogni parte il varco /
era duro, incrostato, pungente sotto i piedi. -che termina a punta
ed in sardigna... hanno i piedi rossi e la coda lunga e
targioni tozzetti, 2-211: allora due sono i modi di soccorrere tali sventurati: il
delle carni, le chiome lucide, i seni pungenti sotto la veste, delle loro
bovino. bacchelli, 1-iii-465: finché i piccini reggevano al sonno, l'argia
proponevan loro degli indovinelli, ogni sera i medesimi e ogni sera meravigliosi: 'due
, invenenite, aguzzando contro di lui i loro pungenti artigli, lo riducono a mal
, / qual istrice pungente, irti i capegli / al suon di mie parole.
sua moglie. betuda, lxxv-89: vengono i piccoli pompieri neri, 7 apprestano
13-i-329: troppo spinse pungenti a dentro i colpi / e troppo ardore accolse in pic-
redi, io-ix-208: la linfa ed i sieri ed il sangue ed il sugo
piene di latte acerbo pungente / lungo i prati dell'aprile. montale, 3-12
trattato dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti dello assag- giamento della lingua son
4-ii-112: questa dichiarazion del tutto nasce per i cinque sensi, come cause instromentali che
v-416: gl'infermi miei occhi, i quali tornano a risentirsi dell'aria pungente
greto trasalivano. bacchelli, 14-60: i dinca dalle lunghe gambe, popolo palustre
5-44: tomo ad ognor là 've i pungenti / occhi turbati, i quali
've i pungenti / occhi turbati, i quali non rasserena / la chiara umiltà mia
con lama vena / di pianto fero i miei molli e dolenti. d annunzio,
; e la curiosità rendeva più pungenti i suoi occhi grigi. bacchelli, 12-
d'essi serviva di scudo impenetrabile contro i pungenti raggi del sole alla soggiacente verdura
memorie triste alla lunga guastan sempre nella mente i luoghi che le richiamano. e se
amore e che in quel chiarissimo splendore affinava i suoi pungenti strali. caro, i-271
* costumi '. casoni, 38: i baci sono le vere e più pungenti
miseri mortali? / l'aspra morti, i tormenti, il lungo affanno, /
tormenti, il lungo affanno, / i fabbricati in dite ardenti strali, / i
i fabbricati in dite ardenti strali, / i pungenti desir d'eterno danno,
fastiditi l'altra domandano, così parimente i gioveni, per esser le lor voglie più
cui noi ci siamo partiti. c. i. frugoni, i-9-265: quinci,
16-45: fuggi, fera nemica, i miei pungenti / sdegni e 'l furor
la sua malnata e pungente ortica deforma i volti umani, anch'ella rien al fine
intende anche per quale ragione, tra i conflitti che nascono da ciò, siano più
fomentar ed infiammar dentro il mio spirito i più forti e pungenti stimoli dell'amor proprio
periodica milanese, i-233: le statue, i mausolei eretti dalla grecia in onore degli
pungentissimi ed efficaci stimoli che imfiammavano i cittadini alla gloria ed all'emulazione.
g. raimondi, 3-250: verga e i naturalisti sono da ristudiare alla luce di
: intendo / del pungente tuo labbro i falsi accenti. moretti, i-351: quel
. bencivenni, 4-1 io: tura i tuoi orecchi di spine che pungano,
pungenti, perché l'uomo dèe riprendere i maldicenti e farli tacere. lamenti storici
pisani, 94: di motti ben pungenti i miei pataffi / saran villaneggiati.
] dalla verità dilungarsi e, armando i suoi versi di pungenti calunnie, la fama
a segno s'avanzarono le maledicenze contro i reali ministri che... pubicamente si
, tacito ed altri mille scagliarono contri i peccati delle loro terre. tenca, 1-148
volavano a ferir questo e quello. i più velenosi toccarono a cesare e a
di lui 'praefectus fabrum '. i più pungenti andarono a quei due amici inseparabili
impiegare la pungente spada del ridicolo contro i pregiudizi, l'ignoranza, le frivolezze e
più mi duole è che alcuni rappresentano i pretesi toro aggravi con forme sì appassionate e
il quale rendeva grazie a dio che i nimici non aveano assalito il campo commesso
, non è dubbio, pungenti e vivi i suoi rimproveri e le sue maldicenze.
pungenti parole [il poema] riprendeva i costumi viziosi non solo in generale, ma
ma in particolare, e non tanto i passati, quanto i presenti, 'satira
, e non tanto i passati, quanto i presenti, 'satira 'appellava ^
mia, è molto pungente, ma i dolori che tu mi dài sono assai più
). colpire leggermente la pelle o i tessuti superficiali con la punta di mrarma
chi la pugnea e chi le tirava i capelli. fazio, i-1-36: al
b. davanzati, i-290: usano i re, quando si confederano, incastrarsi le
di pungerla con uno stecco in vari luoghi i più sensitivi della macchina, come sotto
punge appena. foscolo, i-75: i balsami beati / per te le grazie apprestino
le grazie apprestino, / per te i imi odorati / che a citerea porgeano /
ove si sospende la carne salata, accioché i topi, pungendosi nelle sue acutissime frondi
, iv-1-427: non ancóra pettinati, i suoi capelli erano mal trattenuti dalle forcine
mio bene morbido con agute spine pugne i tristi membri. burchiello, 102
viso zanzale; 1... i pungevan le lenzuola come brocchi: / i'
/ con accoglienza onesta, / ed i mosconi de le patrie arene / vi fan
. a. pucci, 3-1-16: quando i nimici vider tanto forte / la bella
sé tutti e trei, / qual sogliono i campion far nudi e unti, /
uomo, vivifica l'anima, rimette i peccati, rinova la mente, punge la
bolzoni, 1-30: rossor e vergogna i petti punge. pallavicino, 1-570: il
.. del ragno marin, che i pescatori / con la spina crudel pungendo impiaga
le vespe, poi, ci avevano i nidi sotto il tetto ed entravano e uscivano
pungono l'intrusa. -mordere con i denti. s. gregorio magno volgar
coma. sinisgalli, 2-36: quando i buoi entrano in lotta, il ferito
scrittura il pungigliato con che si pungono i buoi. crescenzi volgar., ii-49
. crescenzi volgar., ii-49: i buoi sani, forti e agevoli si conoscono
si muovon, quando son punti ed hanno i membri grossi e gli orecchi levati.
volpi, pavoni, barbagianni e merlom, i quali né per pugnerli io, né
arco e la face / depose e i buoi congiunse / e con sua verga stimo-
e punse. metastasio, 1-ii-856: cintia i tardi giovenchi affretta e punge. papi
rispondi. d'annunzio, ii-600: i... pastori astati...
armento / dalle code nude, / i bufali. banti, 6-33: il conducente
m. cecchi, 1-1-147: quando i cavai di lor natura corrono, / e'
, al sonar delle trombe egualmente punsimo i destrieri, egualmente colpimmo. calandra,
co'rai. jovine, 318: i due... si sollevarono, volsero
la pia madre. rosmini, xxv-225: i nervi sono in ogni parte accompagnati da
gli spasmi, corroborare il ventricolo sono i tre scopi principali che ci dovremmo prefiggere
uomo o picciole squadre con picciole squadre, i macedoni pugnevano con le spade corte le
famosi insulti / palesò de l'aurora i parti occulti. 7.
coce e pur cocendo axilla. c. i. frugoni, i-5-200: io,
-assol. cesarotti, i-iv-373: sono i venti già stanchi, / ma punge
milano, e lascio vivere, vivere? i miei figli in questa nebbia che punge
, / e se lo serra fra i duri ginocchi. 7 ride il vinto
or che gelati, acuti / pungono i venti le marine spume. -demistificare
l'oppinion » mi disse « d'i mortali, / dove chiave di senso non
ornai ». passavanti, 49: i mali, che qui ci priemono e pungono
cuor mi pugne / uno spavento, i andò mi rammento / con quanta rabbia [
robba, gli amici, la donna, i figliuoli et il mondo ci punge assai
achillini, ii-192: già si veggiono perduti i frutti dell'indie, messe in forse
parigi si sparse la nuova / che i tre son dentro e gli altri non
né dolore alcun la punge. c. i. frugoni, i-9-83: invidia il
], 3: ardirò ancor tra i desinari illustri / sul meriggio innoltrarmi umil cantore
vor lugùbre. botta, 6-i-18: i padri americani andavano esenti del tutto da
persone con le braccia aperte e con i baci su la bocca e il riso negli
i-295: ancóra de l'arte amo i tormenti, / ma un'angoscia mi
punge irrequieta / se non meglio che i versi evanescenti / domato avrei co 'l
siano renduti a me nel dì del giudicio i mali che pungano in cambio di beni
del viceré. io. impressionare i sensi, in partic. la vista,
galli entro alle membra / trovansi alcuni semi i quai, negli occhi / di
furtivamente mirava gli occhi di carizia, i quali quanto erano vaghi a riguardare tanto pungevano
alle lacrime. alvaro, 19-70: i suoi occhi canzonatori pungono con un sorriso
punge a la lingua il senso e i lini asterge. muratori, 7-iii-151: chiamarsi
, 1-23: drizzasti altrove il colpo e i nostri cori, / schermitrice amorosa,
desio del tetto avito, / e temi i dritti incogniti / del cupido marito.
xii-162: voi, che ascendeste di virtù i cacumini, / di tanti studi pe'
catecumeni: / egli ri punge co'i nefari acumini / de'satirici suoi carmi deter-
è fatta per voler reprimere e vituperare i peccati della lingua, così voglio che
, tendono al medesimo che quegli con i quali e'conversano. guazzo, 1-36:
e'conversano. guazzo, 1-36: quando i letterati pongono mano a iambi e satire
motti. brignole sale, 5-111: i motti allor più riescon dolci che, pungendo
nel gatto pugne, / come nel cane i denti, / pose natura in me
ornavi [al parini] del tuo riso i canti / che il lombardo pungean sardanapalo
lontano un miglio. pungeva un po'i ricchi, lo pigliarono in uggia; ma
, 3-ii-517: graziosi e lodevoli sono i motti ove, sotto alcun velo o sotto
alcuna coperta, si ungono graziosamente i vizi d'altri. roberti, vm-2-118:
bizzarrie di alessandria quella di amar troppo i musici, e spezialmente quelli che,
scemo. fazio, i-n-28: muovi i passi ornai, ch'altro mi punge.
/ me udiron l'alpi, e tra i marini orgogli / me de'più sordi
scogli / l'orecchie udirò. c. i. frugoni, i-15-147: mi punge
di sorte? nievo, 1-237: vedendo i fatti miei bene avviati mi punse la
ove non vi punga vaghezza di sperimentare i rigori delle mie bastiglie.
: la cosa che pungeva di più i farisei gli era il voltafaccia di gesù a
un desiderio, uno stato d'animo, i sensi, la fantasia; suscitare un
al bouguer, le quali però pungono fortemente i nostri desideri senza punto soddisfarli. piave
le smanie derido; / anco d'argo i cent'occhi disfido / se mi punge
: « sarebbe a dire? »: i seni s'inalberarono più che mai:
0. targioni tozzetti, 2-v-98: i poponi vernini si devono cogliere non perfettamente
. fianco n. 16. -pungere i muti che non sanno parlare: infierire
voler imitar color che vanno / pungendo i muti che non san parlare. 20
: già ho la briglia in man e i crin pigliati, / già ho il
ho il pongetto in man, già passo i monti! varchi, v-678: non
v-678: non li possendo costoro raggiungere [i buoi], presero spediente di salire
fatto, li ritornarono a casa con i pungerti. domenichi [plinio],
ad ognuno è una; / e i miei cavalli fossero giovenchi, / che lustro
, / che lustro il pelo, i passi hanno sbilenchi; / e ritrovassi,
è registr. dal d. e. i. pungibùe, sm. omit.
voce registr. dal d. e. i. pungicare (ant. fumicare,
gattina, 1-ii-88: pungiglia [gesù] i ricchi, i preti, gli scribi
pungiglia [gesù] i ricchi, i preti, gli scribi, i pubblicani.
, i preti, gli scribi, i pubblicani., non so infine chi mai
scrittura il pungigliato con che si pungono i buoi: se il bue desse il calcio
, e con esso li puote ucciaere [i demoni], perocché non possono contrastare
battiture o fuoco, ma leghinsi sì i piedi e in tal modo che né più
col pungiglio in resta / spingi al canale i bufali. 2. pungiglione
x-2-183: queste [api], tratti i pungigli, la tiranna / torma de'
. prati, ii-269: vanno acuti i miei pungigli / crepitando intorno a me
. gioberti, i-rv-595: non sono i gesuiti il capo interno di quel mostro
pea, 1-104: tu non conosci i pungiglieli della gelosia. non ti fa
indomani per londra dove pungiglionati da noi i pittori nevinson wyndham lewis dichiaratisi miei discepoli
alcuni insetti ditteri (come le mosche, i tafani e le zanzare), di
marino, come anche quelle piante, i ferri o legni od ossa acute o simili
..: prima che il crostaceo infilasse i pungiglioni nel corpo del pescegatto, gli
insin nelle ortiche, non temendo [i bruchi] né punto né poco que'loro
. quando erano pizzicati dagli amorini, i due cadevano in estasi...
1-503: vedeva, paolino carbonara, appoggiati i gomiti sullo schienale della poltroncina, chinarsi
le quote, l'erbe, tacque, i ferri a pungiglione. 4
il ventre per sazietà si stende, i pungiglioni della lussuria sono isvegliati. idem,
vostra, la quale non può schifare i morsi delle sollecitudini e i punziglioni delle
può schifare i morsi delle sollecitudini e i punziglioni delle paure? candido, 60
che pose in corso il papa e i legati. siri, i-vi-37: di questa
, i-vi-37: di questa maniera volevano i francesi dare ad intendere che non si fossero
di nuovo le illusioni; gli inganni, i pungiglioni sensuali o lirici: il tacco
signorina e rimastane timmagine, allora tra i sensi ghiotti e la fantasia insufficiente cominciava
fantasia insufficiente cominciava la guerra; e i desideri aggrumati diventavan pungiglioni. bacchelli,
/ e petecchio a cui diè tape / i favi, il pungiglione ed il ronzìo
, sentendosi sul punto di buttar fuori i pungiglioni della sua scontrosità, fu convinto
capua, i-512: per la qual cosa i corpi acetosi e salsi, in uanto
gusto; e intanto vien quello a sentire i lor pugnimenti, in quanto che egli
che ella sì tosto fuggendo se ne porti i suoi diletti, i quali egli ha
fuggendo se ne porti i suoi diletti, i quali egli ha così lungamente penato per
di annosi e affettuosi pungimenti: secondo i suoi amici, a recoaro, tassellata
, impiastrandosi le sue fiondi e parimente i fiori (per essere 1 fusti del
gloria nello lanciotto, col pungitoio tocca i buoi e conversa nell'opera di quelli
di toscana lo stile col qualche s'uccidono i maiali, dando loro nel cuore.
era usato in medicina come diuretico e i semi 'impiegati talvolta come succedaneo del
si sospende la carne salata, acciocché i topi, pungendosi nelle sue acutissime fiondi
sparagi, sono buoni a mangiarsi. i noccioli o semi si tostano per fame caffè
mi son punto le mani a sbarbare i pugnitòpi fioriti di sangue. e. cecchi
1-15: 1 rovi avviluppavano fittamente i tronchi sottili e bianchi, macchiati d'umidità
osservazione aspra. carducci, iii-24-197: i giovini non possono generalmente esser critici.
), con allusione al fatto che i rami di tale pianta venivano usati per proteggere
, /... / ora pungolò i buoi, or una ruota / sollevò,
col pungitoio. angioletti, 23: i ragazzi accorrevano urlando dal viale, e
aguzzi sui fianchi le belle bestie [i cavalli], sottraendosi a balzi fulminei e
, chi raglia, / chi pungola i buoi sulla roccia / dell'aia.
maliziosamente. filicaia, 2-2-318: aspetto i vostri motti e, per pungolarvi a
sistema. pratolini, 9-15: aveva ancora i calli alle mani, l'ambizione che
specie di pescatori dilettanti... i quali, non pungolati da nessuna necessità,
una punta metallica e serve per incitare i buoi (o, anche, altri
. soderini, iv-230: siano [i buoi] agevoli, vivi, non bratti
stimolo: strumento che pugne, al quale i fiorentini dicono mignolo e pugnetto; senesi
degù animali si governa col dolore; i cavalli colla briglia, i buoi col
col dolore; i cavalli colla briglia, i buoi col pungolo; altri colla sferza
, / ed il pungolo vibra in su i mugghianti / quasi che l'asta palleggiasse
pascoli, 1015: levano il duro pungolo i biolchi, / e i trombettieri imboccano
duro pungolo i biolchi, / e i trombettieri imboccano le trombe. dannunzio, ii-
alzò u pungolo di ferro e incitò i buoi con voce irosa. -per estens
enormi spilloni... tentando i cuscinetti dell'altre sedie, la mano del
, la tromba a quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. vallisneri, i-14
ricoprir dannato. leopardi, 805: i biondi favi cerei / predava amore un dì
con la sua danza lo spavento puerile, i guizzi i balzi le fughe le difese
danza lo spavento puerile, i guizzi i balzi le fughe le difese, come se
'e 'fammi ': >erché i villanciom vogliono esser trafitti da cotali pungo-
villanciom vogliono esser trafitti da cotali pungo- i, ed essendoci gente quando gliene dici,
dai pungoli dell'amore. c. i. frugoni, i-9-264: del consolar manto
, 3-189: le difficoltà che allontanano i deboli sono lo stimolo ed il pungolo dei
pungoli..., ma vollero i loro popoli sempre satolli e contenta e
; / non ho pungolo, e i difetti / ne'miei versi io tocco appena
alcuni dicono incerate. gelli, 8-57: i floridi [colori] sono quegli che
di colore punico... ciò per i densi vapori frapposti tra noi e 'l
l'antica città di cartagine (e i cartaginesi, discendenti dei fenici), le
modo di operar son molto affini / i purganti agli emetici e assai pari / in
/ in irritar coi pungoli salmi / i casi e spremer tutti i sughi vari.
salmi / i casi e spremer tutti i sughi vari. -sensazione dolorosa acuta
5-497: allora ritrovò le sue lacrime, i suoi tormenti e tutti gli innumerevoli pungoli
: son delitti le lagrime, uccidono come i rimorsi? / straziano come il pungolo
vanno drieto ai sentimenti. c. i. frugoni, i-1-14: a talun
ebbe fama di giornale moderato e fu fra i più noti e diffusi del risorgimento.
risuscitare. carducci, iii-20-304: tra i brevi scritti cpoccasione profusi in questi giorni
s'accontento del depretino trombettamento e accusò i dimostranti per beccaria di non conoscere il
la contravvenzione è reputata il minore di tutti i reati punibili, onde n'è sempre
einaudi, 2-128: la reazione contro i vincolismi corporativi era giunta così all'estremo
zio amici di vespasiano, non doverseli i loro accusatori, ancorché non punibili,
corruzione da 'poeni ', nome che i romani davano ai cartaginesi, forse perché
la torta / lo ripercosse buccina da i monti. camerana, 40: -
santa. vico, 4-i-888: certamente i fenici ne menarono una [lingua]
con quaranta tazze d'oro, perché i romani, che per tante spese ratte
, 9: tal fra le tazze e i coronati vini, / onde all'ospite
fé lieta pompa / la punica regina, i canti alzava 7 jopa crinito.
nativi come il bianco e negro, fra i quali ve ne son cinque principali intermedi
con riferimento all'opinione che tradizionalmente i romani ebbero dei cartaginesi). bandello
di pena, per la quale si puniscono i mali che altri ha fatto. onde
si purga il peccato della accidia. i... i l'amor del bene
della accidia. i... i l'amor del bene scemò a puni-
05: per lo serpente s'intende i tiranni, i quali con grandi e
per lo serpente s'intende i tiranni, i quali con grandi e aspri punimenti fanno
con grandi e aspri punimenti fanno conoscienti i semplici e aspri, i quali hanno
punimenti fanno conoscienti i semplici e aspri, i quali hanno disprezzata la ragionevole e umile
s. maffei, 6-248: a sparta i più attempati punivano liberamente con battiture anche
gli empi... era di differire i castighi con timori, rimorsi di coscienza
punisca le mie malefatte / e premi i miei benefattori. quello / che gli
, venite / al crocifisso pio! i... i ogni diletto vano /
al crocifisso pio! i... i ogni diletto vano / ritorna in pena
essere disceso nel terzo cerchio ove si puniscono i golosi nella piova di grandine, neve
un fango puzzolentissimo. cesari, i-252: i poeti [dante e virgilio] erano
partito il giron settimo, dove son puniti i violenti. pascoli, ii-181: la
la nuora, il figliuolo del fratello e i nipoti e ripieno tutta la casa sua
più tosto: o in presenza di tutti i monaci aprir la cella di costui e
collo e chiome, / adequa e, i rei puniendo, i giusti estolle.
/ adequa e, i rei puniendo, i giusti estolle. guicciardini, 2-2-117:
sia colpevole. piccolomini, 1-301: dove i viziosi e gli scelerati non si puniscono
potuto aver altro effetto che di stornare i suoi simili dal divenire inoffensivi. mazzini
alla disciplina e sono sicuro che loro [i tedeschi]... puniranno quei
ha oggi l'autorità in italia? i tedeschi. -in relazione con un
la giustizia si fa e pu- nisconsi i malifattori di mala morte! bellebuoni, 1-17
queste genti... puniscono acerbamente i sediziosi, gli ammutinatoli e tutte l'
-assol. compagni, 1-19: i pessimi cittadini per loro sicurtà chiamorono per
dove 'l sì suona, / poi che i vicini a te punir son lenti,
giudica e fa giustizia di se, punendo i mali c'ha fatti.
fuora che sono molto atroci, che i delitti fussino puniti a 12 soldi per lira
la ribellione. pallavicino, 1-209: i lacedemoni, professori d'una virtuosissima disciplina,
bandello, 1-2 (i-24): tra i peccati che le nostre leggi acerbamente puniscano
partic. le sanzioni di legge contro i reati (e anche i castighi inflitti da
legge contro i reati (e anche i castighi inflitti da dio). -giustizia
. muratori, 9-51: potrebbero qui i giurisconsulti sfoderar tutti i pregi della loro
: potrebbero qui i giurisconsulti sfoderar tutti i pregi della loro scienza, esaltarne la
le opere di rappresaglie dei fascisti contro i socialisti e comunisti, e viceversa. b
partirono le prime ingiurie e calunnie contro i pittori futuristi boccioni russoio carrà severini balla
appositamente partiti da milano per convertire pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo
aveva partecipato a numerose spedizioni punitive contro i nemici del regime. gobetti, 1-i-358:
dell'attività individuale: ecco le basi e i metodi 'nuovi 'dell'educazione politica
seriosa non può essere cultura, se i film non sono lentissimi non sono importanti
novellino, xxviii-805: così dimostra i guiderdoni del adre meritati nel figliuolo
punita in publico. machiavelli, 1-i-217: i romani erano meno punitori de'loro nimici
gli empi con gli empì, / punirà i punitori su lor versando i tempi,
, / punirà i punitori su lor versando i tempi, / che sacrileghi i primi
versando i tempi, / che sacrileghi i primi, per adular lor sensi, /
11 motore. castelvetro, 92: i parlatori antichi cercavano di metter nel capo
sarti ed è libero. c. i. frugoni, i-9-91: quei che porta
bicorpori erano i suoi fratelli e il minotauro e le arpie
di eseguire una sentenza o di sottoporre i colpevoli di reati a supplizi e tormenti.
ove son degli errori / gli angioli i punitori, / perch'io sfoghi cantando
altri per punizione e timore, come i leoni, orsi e tigri. catzelu [
della buona volontà. altrimenti ciascun salverebbe i suoi delitti con simil pretesto. foscolo
ripiego di comune convenienza, per impedire i sinistri che potrebbero., mi son spiegato
il regolamento di disciplina militare prevede contro i trasgressori. -camera di punizione: v
406: l'anno seguente tenne occupati i consoli spurio postumio albino e quinto marzio
velocissimi più che aura alcuna, corrono i loro cavalli. statuto dello spedale di siena
xii-258: una punta di stecco tra i denti. saba, 61: seggo,
da fuogo atti a lanciar contra i nemici. b. davanzati, ii-24:
, ii-24: a quel segno tutti i soldati si scopersero per otone: il popolo
/ ché cinto si vedea da tutti i lati, / volge a bertoldo ed una
1. -estremità della lancetta usata per i salassi. dalla croce, v-13:
p. cattaneo, cxx-278: hanno [i frassini] le fiondi simili al lauro
penna negra nella coda e punta deltalì, i piedi ed becco rossi e l'unghie
sottili e dritte. bernari, 4-114: i molti ombrelli comparsi nelle strette e disagevoli
cotal fiato. leonardo, 2-175: i razzi ombrosi e luminosi sono di maggiore
punte: n'abbiamo anche a tutti i venti (da cencio), ma già
usata intorno al 1715, d'armare i rotini colla punta del diamante. carducci
. -stilo. c. i. frugoni, i-8-36: i lieti carmi
c. i. frugoni, i-8-36: i lieti carmi, / come vive acque
usi dopo il fatto d'armi far ricoverar i cadaveri, quanti però per necessità ne
-punte dei vasi o delle colonne: i puntelli che sostengono lo scafo di un'
'o 'delle colonne 'sono i puntelli delle navi in cantiere.
la chiglia. lessona, 1217: i pennoni sono bracciati di punta quando sono
un solo remo e alternamente si trovano i vogatori della destra sui banchi di numerazione
bene. l. bellini, 5-2-78: i tagli degli strumenti... sono
altra, e però non diversi in altro i tagli dalle punte che ne'nomi significanti
punte o becchi di scarpe che fino i concili di parigi del 1212..
la mascella inferiore e tutto il mento, i denti mascellari e le ganasse si fanno
un petalo. landolji, 2-73: i denti mostravano verso le punte una tenue
trovando dolce lo sfinire dell'anima sopra i « bei seni da la punta erta
fiori. buzzi, 272: i seni vi saldano a martello / come cupole
canpocolese a la punta di sotto verso i rio. m. villani, 3-79:
cuore e sfolgorare le punte di tutti i pensieri. -culmine di un'esperienza spirituale
qualcuno. pananti, 11-88: i neri [occhi] al cuor van come
colla loro abituale leggerezza e imbecillità, i critici, basandosi su una prima impressione superficiale
dante, vogliono che e'facesse cuocere i polli arrosto a bracia di punte di
, alla fiandresca 'ec., i punti di ricamo e simili. 17
piglia la punta o diventa quello che i latini chiamavano 'vappa f o 'lora
il guanto. civinini, 7-33: i suoi occhi fissarono cordiali nei miei:
il linguaggio liricheggiante ci dà fastidio. i sentimenti, le parole, le azioni
e mi vibra una punta di quelle che i tenermi trafiggono. -parola,
colui che decide con la visiera calata i man rovesci e i fendenti le stoccate
con la visiera calata i man rovesci e i fendenti le stoccate e le punte della
fine di ciscuna ottava ricercava la punta; i greci non la cercavano neanco nell'epigramma
iii-149: perduto avean già la riputazione i concetti lambiccati, le acutezze e le punte
si ha la punta abbassata, quando i lati di questo triangolo s'incontrano solo
elettrici, e arrotondarne con cura tutti i contorni. inoltre le punte hanno ancora
quando comunicano col suolo, di scaricare i conduttori a cui si presentano. il potere
tasso, n-iv-261: nella primavera, quando i freschi venticelli son usati di soffiare,
senza mordente doveva cercare di attaccare con i centrocampisti. -nella pesca, la parte
di saper ferire. docciolini, 45: i nomi de'colpi principali sono questi:
ad entrambi. già, non escluderemo i colpi di testa e di punta, e
perfori da centro: quella adoperata per i fori nei quali, oltre alla punta
l'arte d'intaglio, l'intagliatore, i ferri da intagliare, ciò è i
, i ferri da intagliare, ciò è i coltelli, le punte, le sgorbie
cassa, il telaro, le viti, i margini, il chiovo, la steletta,
, 1-104: 'punte ': sono i due angoli di ciascuna testata verso il
o nelle punte dei piedi: sollevare i calcagni appoggiandosi sulla parte anteriore dei piedi
, 352: tre sere per settimana, i più esperti convengono in una stanza e
stanza e criticano e difendono a vicenda i poeti classici, cui, per tale esercizio
dando di punta e di taglio, tocca i tasti da paladina. e per istroncarli
mentre hanno il pallone in mano: i quali schermiscono con artificio. -dare
, ed egli ai prieghi; e con i prieghi dandomi alcune punte false, tutto
-di piatto e di punta: con i mezzi più efficaci e appropriati.
. ariosto, 30-49: 1 cavallieri i brandi aveano presi: / e
, 6-22: pugnavano fortemente per manfredi i suoi saraceni e tedeschi: ma usando i
i suoi saraceni e tedeschi: ma usando i ferri di taglio, furono vinti dai
di punta. carducci, iii-21-200: i galli usavano le 'maxairai 'e
lo spigneva in rio certame / sotto i tuoi colpi, o menelao.
pugno in una tempia sì penetrante che i circostanti ridderò i nodi delle dita uscir
tempia sì penetrante che i circostanti ridderò i nodi delle dita uscir per l'altra orecchia
, 10-150: una palla mi arriva tra i piedi, la colpisco di punta e
la mia vigliaccheria di stamane arranca dietro i muretti sbocconcellati, trascinata riluttante dalla spensieratezza
francesco elio.., avendo veduto che i soldati francesi usavano le scarpe larghe in
aveva pure messi in bell'ordine tutti i tovagliuoli arrotolati in punta, come tanti
: « ahi dio, ora fosser distinti i falsi drudi dal fedele amatore, per
drudi dal fedele amatore, per guisa che i lusinghieri e fallaci portassero un corno davanti
misono tutta alle punta delle coltella, i maschi e le temine, e'piccoli e'
sulla punta dei piè s'ergon curiosi / i più lontani dèi della canaglia. verga
in abito ricamato... traversavano i cortili sulla punta de'piedi, cercando
raccomandatosi a dio, comincia a muover i pezzi, e gli vennero sulla punta delle
vinse la punta. giovio, ii-128: i due mastri delle cerimonie sono saltati in
[c. acosta], 215: i fiori sono molti, bianchi e minuti e
il sottofila, e indi man mano i birbi ea i signorini coi veltri, che
e indi man mano i birbi ea i signorini coi veltri, che aveano il
c. testa, 132: i cani da fermo (pointer, bracco)
finissimo hanno l'olfatto... i cani da corsa o dà leva hanno forme
innamorato di anna) / supplice rivolgeva i suoi occhi sagaci: / « che io
0 e quegli esse (gli zero e i cinque) non mi bastava l'animo
272: ruppero el campo, imperoché i contadini non fecero puntaglia, ché si mis-
/ trova la porta, ed oltre passa i ponti / e per soccorso corre ai
: tiraro il dì seguente una trincierà / i bolognesi fuor de la muraglia; /
uscirò armati a la frontiera / contra i nemici in atto di battaglia: / ma
quelli segnatamente di persuader ci sforzassimo, i quali dànno opera alle scienze, che
1'gli ho promessa / questa berretta co i pontali d'oro / e la medaglia
esso maestro e l'operar suo e i suoi lavori, che sono freni, staffe
.. massimamente e contadini di piano, i quali usavano di fare alle loro mogli
che se le stringhe non son pari e i puntali non s'affrontano l'un con
s'affrontano l'un con l'altro, i gridi vanno al cielo. l.
piglia queste cordelle e fa'lor mettere i puntali et abbi mente che siano bene imbroccati
, 5-249: egli vuol sapere se i puntali delle stringhe son di argento
tu tragghi da tutti e in tutti i modi tutto quello che tu puoi, se
puntai d'aghetto. lalli, 6-153: i ricchi avari... ai bisognosi
legno o colonnetta di ferro che sostiene i bagli dei vari ponti di una nave
incastrano, come se la reggessero, i pontali, quali posano sopra il premeza-
porto], non potendo sostener piu i navigli, gl'incagliammo in terra il
x amorosi in casa; e compartendo i basci, le carezze, la parole
, l'ufficiale calcola sopra un quaderno i dati di puntamento. marinetti, 1-81:
. cinelli, 2-292: finalmente, i cannoni cominciarono a tirare nella massa degli
fai a sparare giusto se nessuno ti dà i dati di puntamento, e tu non
arma e si mise a chiacchierare con i soldati. -al plur., con
sarebbe scardassato, affamato, diffamato. con i puntapiè verrebbe spinto a guazzar nell'acqua
movi di loco; ma se tu trarrai i piè fon del sacco e con essi
puntandolo alla spalla e movendo in fretta tutti i diti della sinistra sopra le corde,
'cliver '. non sa? i 'cliver 'sono quegli operai che fendono
cristallo. alvaro, 2-50: puntando i pugni sui fianchi, si mise a ridere
[l'ippogrifo] corre alquanto et indi i piedi ponta / e sale inverso il
. soderini, iv-121: se bene solo i quadrupedi ch'hanno l'ugne sfesse sanno
per la gagliardia co 'l pontare ristretti i piedi di dietro nell'acqua, a
forte spignere e non si sbigottire, i cavalli superono le profonde acque e i correnti
, i cavalli superono le profonde acque e i correnti fiumi. manzoni, pr.
75: di quando in quando i buoi puntavano gli zoccoli e la paglia
gli zoccoli e la paglia gemeva sotto i corpi che si rivoltavano. -rifl.
panchetto, mentre un commesso gli tirava i lacci delle scarpe nuove e gli palpava la
, x-4-54: le stelle sorridono di tutti i miopi che le puntano coi telescopi.
, come fuori di sé, stringendo i denti e raggrinzando il viso, stendeva le
viso, stendeva le braccia e puntava i pugni, come se volesse tener ferma la
acuto, apparivano e sparivano ratti fra i battenti degli usci, puntando le orecchie
usci, puntando le orecchie come fanno i conigli. vittorini, 3-142: il
occhi vitrei. luzi, 2-26: punta i suoi occhi impenetrabili che non so se
altre volte, gocciante di un tuffo fra i tronchi e le pietre, / continuavo
occhi dolci. palazzeschi, 3-277: i tre giovani le puntavano, erano lì per
amenissimi, non solo continuamente gode di vedere i suoi cani braccare, puntare e dar
le orecchie, aggrovigliata la coda, tutti i peli irti, si avventa contro la
17. mettere in un testo i segni d'interpunzione; fare la punteggiatura
un'abbreviazione. benvoglienti, cxiv-6-70: i nostri ancora ad imitazione loro [degli
si suole per maggior fortezza, acciocché i sopraccigli o sopralimitari delle porte e finestre
'ncomin- ciava a mandar via, quando i monaci, che detto avean maturino,
sé riparo sì ben chiuso e denso che i cristiani, a gran forza puntando,
alla disperata, avrebbono uccisi... i pochi che difendevano la casa.
una direzione. pascoli, 873: i tre alberi al cielo, / come cipressi
, mastodontica e serena. -manifestare i sintomi caratteristici (una malattia).
piccolo caccia che portava sotto le ali i segni dell'aviazione sovietica; virò sulle baracche
). montale, 3-205: tutti i fari puntavano sulla tavola e sui banchettanti
gli ambasciadori per tratta, avendo anche i neutrali puntato che si mantenesse il costume.
puntavano addosso. botta, 6-ii-no: i pensilvanesi nelle lettere pubbliche acerbamente il riprendevano
nelle lettere pubbliche acerbamente il riprendevano, i massacciuttesi gh puntavano addosso, il congresso
calvino, 1-221: le auto adesso puntano i musi verso il prossimo semaforo.
il prossimo semaforo. -puntare i piedi: resistere ostinatamente, opporsi caparbiamente
è la beatitudine eterna, ma punta i piedi di qua. r. longhi,
: forse ebbi torto a non puntare i piedi o a non ritirarmi sull'a-
se quel giorno non riuscivo a puntare i piedi, ero perduto. -puntare
piedi, ero perduto. -puntare i piedi al muro: esercitare uno sforzo
duro / che non viene a puntare i piedi al muro. -ostinarsi,
. cecchi, 17-96: ell'ha pontato i piedi al muro. orsù veggiamo:
da puntarli sarà tenuto di più estinguere i conti e ragioni degli uffizi. -segnare
: penso io che, se costoro, i quali leggono solo per puntare, hanno
, i8-xii-iq86], iii: con i secondi non poteva ovviamente mancare uminsalata tipica
espressioni comparative. moravia, i-592: i capelli le stavano ritti tutt'intomo la
incoraggiato con le parole e con l'esempio i dragoni del re, suoi compagni;
fogazzaro, 5-422: raccoltisi sul petto i due pugni in uno ne menò a
: le madri che avevano a tiro i propri figli dettero loro delle puntate.
. magazzini, 5-37: si seminano i morigelsi in terreno fresco e renoso..
braccia. ottonelli, 146: se i signori accademici avessero ben letto nel crescenzio
calvino, 1-92: da qualche mese i partigiani non vi facevano più che puntate di
al tavolo facendosi largo coi gomiti fra i giocatori, che protestarono. era fanaticamente
le loro puntate, facevano ressa anche i marinai, 1 fuochisti, i cuochi
ressa anche i marinai, 1 fuochisti, i cuochi, appena liberi dai turni.
figura, una fanciulla soletta pontata con i gomiti su d'un tavolo. d'annunzio
, 40-221: ho veduto... i cannoni piemontesi untati contro le navi che
vedendo nella mia opera che, nominando i santi, non sempre a'lor propri
cattaneo, 2-ii-28: le linee puntate e i disegni significano che, quando si vorrà
. cattaneo, 2-2: ci sono ancora i marmi graniti i quali sono di molta
2-2: ci sono ancora i marmi graniti i quali sono di molta durezza, e
salvini, 47-32: se ella mi manderà i luoghi puntati dalla pag. 680 in
conservargli sani, netti e ben in ordine i piedi: questo primamente si farà con
puntate diligentemente. lancellotti, 3-114: i caratteri erano di piombo anticamente e puntati
puntato che dentro percuote le costole e i precordi violacei. -elmo puntato: quello
una certa somma. g. i. frugoni, i-5-265: puntatori non mancaro
di famiglia, di puntatori d'occasione, i quali allungavano ai seduti, quasi di
marina, deputato a fare da capo tra i serventi di un pezzo. esso affibbia
dietro la culatta, ordina ai serventi i movimenti del pezzo a dritta o a sinistra
fuoco. marinetti, 2-i-717: presumibile che i puntatori austriaci trascurino la nostra casa in
punta in bianca e impunta in volta i fogli; mettifogli. arneudo [s
punta in bianca e impunta in volta i fogli che sta stampando. ibidem [s
mancano al coro, quando si recitano i divini uffici ». puntatrice,
puntatrice, sf. saldatrice elettrica nella quale i pezzi da saldare si inseriscono fra due
, perciocché con la puntatura si distinguono i sensi e, i concetti l'uno dall'
puntatura si distinguono i sensi e, i concetti l'uno dall'altro. salvini,
. zeno, v-439: ho considerati i due versi dell'* aiace ', l'
tipogr. controllo della posizione che avranno i fogli nella stampatrice contro le squadre frontali
. salvini, 30-2-21: dove prima erano i punti, restò il luogo bianco,
masoretica l'insieme dei segni diacritici con cui i masoreti conferirono il suono vocalico al testo
altra convenzione, vengono fissati per scritto i punti della materia da regolare sui quali
1786, per iniziativa del giansenista febronio, i vescovi di treviri, colonia, magonza
la madre quatro peggi di terra possti i tre ne la villa d'aglana e l'
vallisneri, ii-286: ci sono i coralli... che a poco a
legno, chiamati 'coralloidi '. fra i primi v'è il bianco, puntecchiato nella
punzione. salvini, 30-2-191: i quali punteggiamenti chi non vede quanto di
uno scritto della punteggiatura appropriata, ponendone i segni al posto giusto; interpungere.
padre ai essi ha tralasciate le virgole e i punti, il virgolarli e il punteggiarli
quei verdicci, ovati strobili che punteggiano i rami. pasini, i-342: il cipresso
in oscure età per punteggiare di cupezza i nostri ameni e sereni paesaggi. alvaro,
sereni paesaggi. alvaro, 8-167: i mazzetti del riso buttati giù dall'uomo sul
. tecchi, 12-n: da che parte i gatti venissero a quella villa solitaria,
punteggiava di spilli e bandierine, segnando i piani di battaglia delle guerre di successione,
di cignali e di capnoli, punteggiando i lunghi discorsi con certi bum-bum che fanno
osanna, non foss'altro per punteggiare i gorgheggi fantasiosi dei beccafichi dalla nostra cotica.
un suono. marinetti, 2-1-510: i pittori futuristi boccioni, russoio, carrà
onde [il pascoli] suol punteggiare i programmi delle prodigiose teorie politico-sociali..
. 6. cucire o ricamare con i punti adatti. -anche assol.
a roma per cardinali e vescovi, i quali sono tenuti molto belli, ed
quello. tornielli, 485: quei sono i fili, se l'ago maneggia,
'dicesi anche della maniera di ripetere i punti nel cucire le vele o checchessia.
panno il calcetto e il quartiere, giusta i modelli; poi montare la scarpa (
darle la raspa, quindi il vetro e i bisegoli, levar gli alzi e sformarla
che il pittore non tratteggia né punteggia i suoi freschi per ostentazione, ma per
e preparo il suo lavoro, punteggiando i contorni come farebbesi in miniature.
proprio del maestro suo. -traforare i contorni di un disegno da riprodurre poi
svegliato, decidea [il bravo] i puntigli delle sue querele sofistiche: tagliava
oggetti. sbarbaro, 2-66: contavamo i lumi / di cui si punteggiava la
luminoso. montale, 15-165: seguo i lucidi strosci e in fondo, a
: 1 giuochi e gli spassi, i colloqui puerili si erano punteggiati di silenzio
vento, al punto prefisso, ripetere i riscontri sulla bussola, sulla carta;
punteggiate sieno distinti tutti quei tratti di colline i quali oggigiorno sussistono fino da doppo il
quella parte che ri- sguarda volta e i tre miei colleghi. -dotato degli
punti o incavi ne'quali vengono compresi i semi. 'foglia punteggiata ':
scintille di oro. bossi, 329: i lapidari ed i dilettanti di pietre distinguono
. bossi, 329: i lapidari ed i dilettanti di pietre distinguono le agate onici
scuri. piovene, 6-305: apparvero i boschi di olivi punteggiati di frutti maturi
pasolini, 1- 253: circondavano [i monti] le campagne tutte punteggiate d'
, 16-ii1-150: sulla groppa erano [i bruchi] tutti punteggiati di quattordici punti
; e questo, checché ne pensino i notomisti, dipende dall'essere la medesima
alla nostra festa. monelli, i-12: i soldati marciano taciturni: solo qualche bestemmia
che segna per mezzo di un punteruolo i punti di riferimento sulle parti costitutive del
: cominciarono a muoversi e a divincolarsi [i lombrichi] dando segni più che manifesti
imporporava il volto di una esaltazione serafica; i suoi grandi occhi orientali si incielavano in
: in questo tempo parimente sono nati i punti interrogativi, come si vede nel mio
più negligente di quello che si lusserò i copiatori. manni, i-213: nel secolo
ottimamente che in un libricciuolo così breve anche i piccoli sbagli sarebbero vergognosi. nievo,
. v.]: per il punteggio i calzolai usano lo spago impeciato. viani
insenatura di suole a dovere, tirai i tacchi a pero, che parevano fusi,
, poi aggiunge gli 'aggi ', i 'punteggi ', le 'spese
per poi farlo cadere con il togliere i puntelli, o 10 spazio dentro il
pontellare la casa per lo maestro libra i soldi 1111. sercambi, i-183: vedendo
: vedendo ciò, per paura puhtellonno i ponti delle porti che vanno in ne'
attende a puntellare le case e abassare i solari alti. caro, 5-300: d'
nave e scompigliossi e stette. / i remiganti attoniti, con gridi, / con
o puntellando il legno / e ripescando i remi. g. m. cecchi,
arbori aggravati di troppo frutto, lasciando i più grossi, vegnenti e belli; e
poco conducendogli tutti, puntellinsi con diligenza i rami che per i venti non si
, puntellinsi con diligenza i rami che per i venti non si possino scoscendere. boterò
, puntillare le coste rovinose, sostenere i precipizi. tasso, 11-85: le
conduce e seco stassi, / insin che i pronti fabri intorno vanno / saldando in
aver seduto curvo, gibboso, con i gomiti sulle sponde del pozzo e con
le mani puntellanti la fronte, secondo stanno i bambini situati in seno delle lor genitrici
malaparte, 9-69: gli ascari puntellavano i muli con le spalle perché non si rovesciassero
-recipr. magalotti, 21-23: i corpi solidi, come verbigrazia la ghiaia
coll'altro. pasini, iv-871: i versi liberi... vanno in qua
di terra saltavano intorno ai pedali. i pini più alti si piegavano sui pini
gronda e m'ha sconquassato e rotto tutti i vetri alla finestra del coro, che
tra 'suoi. / qui cadde su i ginocchi, puntellando / contro il suol
con ambedue le mani, / puntellando i ginocchi, l'alzò. emanuelli,
il potere politico, le manifestazioni e i singoli aspetti di esso da attacchi, offese
non la puntellava. foscolo, iv-416: i mortali sono naturalmente schiavi, naturalmente tiranni
: oh! la sarebbe bella, se i nostri soldati fossero mandati in china o
imbecille e codardo. silone, 9-136: i tradizionali valori morali e religiosi, imprudentemente
sociale..., per cui i popoli vanno facendo ogni giorno un passo retrogrado
sollevare o puntellare la reputazion dell'offeso: i quali pannicelli caldi, per la dio
stomaco. de sanctis, 11-41: i filosofi pagani, credendo di puntellare la
sue querimonie con argomenti atti ad incitare i francesi ad una pronta composizione. battista
medicina, co'quali puntellò dell'arte i fondamenti lasciati da ippocrate
non sapeano quanto quell'aria d'antico i leggiadri leggitori innamori.
contrario, cioè a dire la prodigalità, i quali ad ognora ci puntellano il core
estremi nelle braccia della virtù, ove i lor colpi non giungano. caro,
in mezzo alla sala del trono, mostrando i due canini superstiti ricoperti di una patina
dovettero reggersi in aria, tenuti solo per i piedi, puntellati sotto le ascelle da
o incrocicchiate le braccia, voglia considerare i coperchi sepolcrali che ne rivestono la parete esterna
-difeso militarmente. sagredo, 1-50: i prìncipi in universale o non curano o
, salvaguardato. mazzini, ii-125: i re combattono per conservare le usurpazioni puntellate
conservare le usurpazioni puntellate dagli anni, i popoli combattono a rivendicare i diritti voluti
anni, i popoli combattono a rivendicare i diritti voluti dalla natura. montano, 1-82
piedi con puntellature maravigliose, ed abitando i padroni in casa con ogni sicurezza.
. g. villani, 6-33: i ghibellini, facendo tagliare dal piè la
, acciocché la rovina non cuo- pra i cavatori. sanudo, liv-622: fu posto
molto bene appontellata, ungendo di poi i puntelli con pece liquida e bitume,
. avisi del gioitone, 112: i primi ad entrare furono otto cristiani,
primi ad entrare furono otto cristiani, i quali, oppressi dalla rovina d'un baluardo
. mazzini, 40-39: ho ricevuto i dolci e ogni cosa. grato di
l'altre tavole sono d'almastica, e i puntelli d'avorio e d'almastica,
puntelli d'avorio e d'almastica, i quali li sostengono, riccamente intagliate.
1 destrier, rotte le briglie et i puntelli, / si pongono a fuggir
composto di due pezzi tubolari d'acciaio, i quali scorrono l'uno nell'altro e
magno], 106: coloro che cavano i metalli fanno le volte e gli archivolti
spezzati / già cadono le spranghe e i chiavistelli, / e voluce dai gangheri a
nemici irato / atterrarne le sbarre ed i puntelli. p. petrocchi [s.
..., elle si tornano per i rivolgimenti di quella insieme con le riti
b che sono confitti nella detta traversa, i qual puntelli (tirando i sudetti tenaglioni
traversa, i qual puntelli (tirando i sudetti tenaglioni il catenaccio) spingono la
ai disordini... questi sono i puntelli, senza i quali quel regno
.. questi sono i puntelli, senza i quali quel regno posto in tanti disordini
b. croce, iv-2-46: se i positivisti... tentavano spacciarsi degl'idealisti
dalla sua vigliacca mania di trovare a tutti i costi alleati e puntelli al socialismo,
è il puntello su cui si appoggiano i nobili, i maggiori, uomini dei castelli
su cui si appoggiano i nobili, i maggiori, uomini dei castelli e dei
fu pacioccone e furbacchione. doveva avere i piedi piatti; ed era uno di quelli
. sottraere all'4 adone 'tutti i predetti puntelli segreti e tutte l'occulte forcine
chiosare mi manca la voglia; avete contato i puntelli, le zeppe in questa volgarissima
nella coscia, ne'quali sono incastrati i saettoni o puntelli: 7, denti
legno o di metallo che collegano verticalmente i ponti fra loro o col fondo della
castella deh'arrombate. dudleo, iv-16: i puntelli da reggere le coperte sien triangolari
mare, / espugnarne le fosse ed i puntelli / sottrarre alle carene, era di
fatto così commovente e fatidico anche se i puntelli, che un tempo venivan tagliati
forza di puntelli; tenersi su con i puntelli: vivere stentatamente. -anche: trovarsi
. gozzi, i-23-132: se per movere i piè sorgo dal letto, /
vii-146: vi sien... raccomandati i furbi, i malviventi, 1 briconi
sien... raccomandati i furbi, i malviventi, 1 briconi, i vili
, i malviventi, 1 briconi, i vili e somiglievol genìa, peroché di
a non cadere. -non fare rizzare i puntelli: per indicare che nessuno stimolo
, ma non gliene arìen fatto arizzare i puntelli: e se ne andò via senza
. g. capponi, i-196: furono i palazzi di quelle famiglie messi in puntelli
e, rovesciati con macchine o abbruciati i puntelli, le facevano rovinare.
, ha preteso di correggere a fantasia i luoghi errati o creduti tali, mettendo
gli stranieri] colle spie, smungono i tesori del nostro suolo e fanno servire
. lombardelli, 88: come i moderni passati segniasser questo punto, poiché
in direzione, mediante il quale tutti i cannoni di una nave possono essere puntati
colombina, 48: per far effetto con i loro tiri deve avertire di tenir
tempo appunto in cui l'assalitore sta caricando i suoi pezzi, per tenerlo così in
uno o due 'in direzione ', i quali, mantenendo continuamente collimato il bersaglio
con le necessarie correzioni geometriche, da tutti i cannoni affinché questi risultino puntati.
0 da taglio o mezzi tondi, i puntiruoli, o quadri o tondi. serdonati
scello, trivellone. angioletti, 7: i calzolai foravano il cuoio con punteruoli corti
sorte rea / aguz- zavan per fame i puntaruoli. / vo'dir ch'ivi bottega
il ferro del cavallo ove debbono passare i chiodi. montale, 15-513: un puntemolo
barilli, 5-153: le nuvole schiacciano i tetti, scivolano lungo i cornicioni delle
nuvole schiacciano i tetti, scivolano lungo i cornicioni delle case, s'impigliano nel puntemolo
. dal fondo di crateri si avventano i puntemoli degli occhi... e
ragunato, pieni e'granai, pieni i palchi, pieni e'cassoni, e
del grano, il bacherozzolo che rode i canditi e le droghe, quello che va
ove non sieno spiragli, non compariscono i gorgoglioni, altrimenti chiamati puntemoli, o
per combattere la scopa italiana son ricorsi, i produttori di scope d'oltre oceano,
petruccelli della gattina, 1-54: i miei superiori cominciano perfino a trovare la
di tratti obliqui o puntiformi, lanciando i versetti del corano verso l'alto e
stampa », 22-iv-1987], i: come l'acqua gelando non forma un
: le più belle pretensioni e diritti che i re e grandi uomini abbino, senza
le pompe..., tutt'i piateti, tuttrf-l'elbagia, tutt'i puntigli
tutt'i piateti, tuttrf-l'elbagia, tutt'i puntigli vanno in sì breve tempo a
che la guerra che si macchinava contro i cristiani era ingiusta e contro le leggi
suo brando svegliato [il bravo] decidea i puntigli delle sue querele sofistiche. goldoni
pace in dieci anni, volendo per i codicilli intendere puntigli e sottigliezze. g
sieno, ho quasi detto, maledetti i correnti puntigli di contumacie. il magistrato
qui c'è il mestier, s'insegnano i puntigli. tenca, 1-165: sembra
): tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune classi, in parte
, 12-22: la riga in mezzo spartiva i capelli. lisci, quasi specchianti,
mode di vestir del mondo, osservasti tutti i pun tigli del mondo.
il supporre agli antichi istituti conformi i puntìgli presenti intorno a'servidori.
sei troppo sottile, troppo vai su i puntigli di quello che ciancia il volgo.
stato di dovere che ci fossimo mossi noi i primi per andargli incontro? qui si
servitor di prete non conviensi / star su i pontigli del mestier de l'armi.
: grandemente sciocchi a dito sono mostrati quelli i quali, avendo bisogno dell'opera altrui
titoli,... sarebbe bella che i giornalisti avessero a stare con tutti sui
satisfarà mai, ché ancor ella sta su i puntigli. m. cavalli, lii-1-282
imperatore stesse troppo su la riputazione e su i pontigli, dicendo che con turchi non
borromeo, 1-10: stanno sempre su i puntigli d'onore e di nobiltà del
acqua all'ingiù, non istar su tutti i puntigli. giusti, ii- 172
, 54: or cominciamo da'grammatici, i quali, mentre in certi pontigli assai
è questo vostro, a non considerare i precetti che son chiari, le regole
, 38: qua io di chiamar risolvo i rabbiosi vendicativi, i puntigliosi tutti quanti
di chiamar risolvo i rabbiosi vendicativi, i puntigliosi tutti quanti stamane. s. maffei
nella quale tutta la loro morale riponevano i duellisti: donde uscirono le leggi superbe
. baretti, 6-140: quando tutti i sassi di quello che era del duca
lo governava. piovene, 8-99: i morti erano ritratti, soli o nei
puntiglioso, levatosi in quel punto fra i cespugli appena sfiorati dal primo raggio ai
composizione adottato da numerosi musicisti moderni, i quali, sull'esempio dell'austriaco anton
von webem (1883-1945), trattano i suoni, per quanto riguarda sia il timbro
fata una pontina d'aco per pigliare i traguardi. ruscelli, 3-7: avanzino quelle
orizonte. scamozzi, 1-49-46: abbiano [i compassi] le loro puntine sottili ed
, riproduce, attraverso l'altoparlante, i suoni registrati sul disco. malaparte
v. l: le puntine che buttano i rami in primavera. pecchi, 13-185
: tritate il più finemente il prezzemolo, i capperi, una puntina di aglio,
. tecnica pittorica che consiste nello scomporre i colori composti nei vari loro componenti
dell'impressionismo il violetto era accettato per i prati, i cieli, i boschi.
il violetto era accettato per i prati, i cieli, i boschi.. guai
accettato per i prati, i cieli, i boschi.. guai a vederlo sul
padella impressionista (ch'era ridotta a riscaldare i quadrucci e il semolino del divisionismo e
oniriche, eccetera, sono vie che i romanzieri di domani potranno ancora seguire,
quantità enorme... di 'i 'senza puntino. serao, i-931:
tralasciate. alfieri, 13-197: poi i puntini interrompono il discorso, e le
un altro vezzo della nostra letteratura, i famosi puntini, di cui divulgatore fu
iii-26- s s 67: i filosofi, secondo il noto detto leibniziano,
delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché i puntini sospensivi che indicano il 'continua '
più invano ancora di sostituirli. sono i quattro versi e mezzo, al posto dei
ha chiamato ciò., amore. (i puntini non sono miei: ma della
lasciata strangolare senza far nulla.. » i puntini sostituiscono i particolari più spinti.
nulla.. » i puntini sostituiscono i particolari più spinti. volponi, 2-89:
mio nome [schudmoéken] venne stampato senza i due puntini sull'oé, e mi
gli occhi acquistavano alcunché di febbrile e i lineamenti una rigidità di fantasma. pascoli
, i-103: il buio cancella tutti i particolari del quadro che potrebbero distrarre e
colpo di martello e di punzone sopra i pezzi per riconoscerli e metterli al posto.
del conte duca l'aveva condotto per tutti i duchi. palazzeschi, 1-536: un
un anno, misura di tempo che anche i fanciulli conoscono a puntino. sbarbaro,
che pensasse a dimenticarla. -mettere i puntini sugli i o sulle i: v
dimenticarla. -mettere i puntini sugli i o sulle i: v. i1,
-mettere i puntini sugli i o sulle i: v. i1, n. 11
questi cotali cavalieri, chiamati veliti, i leofanti di dietro punti, e da coloro
dio- scoride], 214: assillano i tonni nei dì canicolari, punti da
da un certo vermicello, come assillano i buoi punti dal moscone e dai tafani
purgan le pecore scabbiose e non meno i corpi umani, macchiati e punti di prorito
vigne popolate di vespe e di calabroni i grappoli appena punti si disfacevano.
frutto). salvini, v-4-3-3: i pomi magagnati o bacati si dicon punti
narrommi... / del biondo apollo i non felici amori, / quando,
-con riferimento a personificazioni. c. i. frugoni, i-13-149: a tal grido
star longe a quel sol, c'ha i lumi intensi? cesarotti, 1-1-63
/ de li uomini a cui tocca, i... i non noi,
a cui tocca, i... i non noi, che semo de l'
membra / fan che scacciati delle voci i semi / escon per bocca avviluppati insieme
punti e insospettiti tra loro, sceverano i vecchi da'novelli, legione da legione;
atroci oltraggi del francese,... i catalani dièrsi a infestar tutto il paese
casalicchio, 594: t'awerrà che i punti da te ti pungeranno, e
definiti dai postulati nei quali interviene secondo i diversi tipi di geometria.
tangenza: quello nel quale le linee o i piani considerati sono tangenti. -punto di
dalla circonferenza. lessona, 1218: i punti singolari di una curva sono i punti
: i punti singolari di una curva sono i punti ove presenta qualche particolarità, per
, un regresso, una fermata. i punti isolati sono punti che soddisfano l'
uno vogliono che le sustanze son come i numeri; gli altri che intendeno il principio
e mezzo nell'infemo, con tutti i dodici segni di dannazione addosso, vivono
, 5-2-73: il più remoto di tutti i punti alla circonferenza del cerchio e
dentro l'iper- bola, e per i punti ca si tirino le ch, ai
al gittar che ogni punto luminoso fa i suoi raggi come centro in cerchio.
angeli /... / inosservati i... i anzi ignari / della
. / inosservati i... i anzi ignari / della loro parvenza / e
. serra, i-33: a considerare i versi in sé, come qualche cosa
dei ausìli e pur forza immaginarsi composti i corpi, ecco com'egli si esprime:
io vorrei schivare ogni ipotesi, e però i punti fisici, che ora chiamo molecole
alla discussione, intorno a cui girano i partiti; e noi, signori, abbiamo
ottant'anni, nei quali aveva provato i più vari ed opposti assestamenti cercando invano
necessità il punto. ceredi, 9: i buoni pittori nell'opere sue già finite
buoni pittori nell'opere sue già finite nascondono i ponti geometrici e le linee di prospettiva
. che nelle pitture sono rappresentate, i comiciamenti non corrono, gl'intercolonni non
non posso ancora arrivare a vedere tutti i bei punti di vista di questo mio
potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica.
, e in conseguenza è necessario che i patrimoni dei ricchi spensierati sieno un punto
, inventino, perfezionino le arti e i mestieri. -figur. aspetto o metodo
a rimanere quali press'a poco le descrissero i primi viaggiatori..., la
20-215: oh il loro avaro realismo, i loro punti di vista ultramiopi, /
, 1-24: fu una discussione slegata, i due contendenti non riuscendo nemmeno a rendersi
ombre, quello nel quale si incontrano i profili dell'ombra propria e di quella
movimento e rispetto al quale si eseguono i calcoli di tiro. -in oculistica
è dal punto che 'l ce- nìt i 'nlibra / infin che l'uno e r
non errò in voi alcuna cosa, i... i quando vi fece a
voi alcuna cosa, i... i quando vi fece a lo 'ncominciamento
sparse / le finte acque d'avemo e i suffumigi / fatti da le nocive erbe
s'informavano del viaggio, osservavano ogni momento i moti del mare, lo stato del
del mare, lo stato del cielo, i punti della luna e le mutazioni del
dèe tramutarsi, / quando deggiono piantarsi / i nasturzi e le viole. algarotti,
ciro di pers, 3-237: risserba i tuoi tesori a miglior uso / fin
autori c'insegnassero a conoscer nel cielo i primi punti d'ariete e di libra
fanciulle, son guardate come si guardano i morti né è lor lecito non ch'altro
: quelli di varia posizione intermedia fra i cardinali (fra i quali anche gli
posizione intermedia fra i cardinali (fra i quali anche gli intercardinali).
intermedi 'sono quelli che stanno tra i punti cardinali che sono equidistanti dai due
ec., o * secondari 'i quali parimente sono o del 'primo ordine
, 11-3: seguendo gli antichi romani gentili i fiorentini, nel dare dell'insegne al
mio sia stato sotto sì cattivo punto che i cieli mi destinino berzaglio della fortuna fino
, così giustamente ha l'uomo contrapesato i punti e l'ore che porta al
sia il punto in ch'io spesi i danari in questo sì bel pesce, per
la mia semplicità m'hanno tirato per i capeglì in mal punto a favellar teco
. casalicchio, 56: lontani da me i denari e chi li porta! in
li porta! in mal punto vadmo tutti i danari del mondo, ché io non
maledetto punto, / affretta miei maligno i passi e 'l volo. [sostituito
come la forma del parlare e come i punti delle scritture. p. f.
dai più gran savi tra gli antichi trovati i punti. piccolomini, 10-405: alcuni
e or con ardire esplicate, facendo i punti al loro loco, sempre imitando e
coma, il punto e coma, i due punti e 'l punto fermo. dizionario
. b. croce, iii-26-67: i filosofi, secondo il noto detto lei-
fine delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché i puntini sospensivi che indicano il 'continua
1-82: al punto interrogativo dànno [i grammatici] per sinonimo il punto domandativo
.]: 'metterci in uno scritto i punti e le virgole '..
apostolico, che figura farò io con i miei tre discorsucci, tirati su a
narrava una storiella allegra, con tutti i punti e le virgole, senza lasciarsi intimidire
e di sottintesi. -fare sentire i punti e le virgole: parlare o leggere
]: 'far sentire, leggendo, i punti e le virgole ': leggere
ni, i-212: avevano il punto i latini, siccome voi ben sapete,
capo. -segno distintivo della lettera i minuscola, sovrapposto all'asta.
asta. giorgio bartoli, 1-33: i è elemento vocale... scrivesi la
/ pareva « un punto sopra un i gigante ».
-figur. mettere i punti sugli i, sulle i: v
-figur. mettere i punti sugli i, sulle i: v. i1,
. mettere i punti sugli i, sulle i: v. i1, n
essendo vero che la lingua ebrea senza i punti manchi affatto di vocali. salvini,
vocali ': nell'ebraico sono certi caratteri i quali, nello scrivere di quella lingua
le vocali. cattaneo, v-2-367: i rabbini e li altri dotti possono avventurarsi
sigla, le parole di una frase o i versi di un componimento poetico o che
o di lettere o di numeri, con i suoi punti e con ordine e modo
, 3-189: tali cifre sono segnate dall'i al 10 con un punto di penna
di penna su un modulo a quadretti; i punti vengono uniti fra loro da una
ciò essa geomanzia, il geomante, i punti, i segni, le sedici
geomanzia, il geomante, i punti, i segni, le sedici figure. lauro
imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle
facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle vesti,
di lavagna e di gesso per segnare i punti nelle partite, e anche il bossolo
damiano e suo fratello, che segnava i punti. non posano neanche le stecche e