Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (7 risultati)

fra buddisti e bramisti s'interpon- ono i giaini, assai numerosi nell'estremità meridionale

ma sempre per dimostrare che è sotto i nostri sensi il documento che prova ciò

ordini dal re morto, onde soleano i cortigiani prammaticamente dire: « il re non

1: fino a quando potranno resistere i praghesi, i cecoslovacchi alla pressione sovietica

a quando potranno resistere i praghesi, i cecoslovacchi alla pressione sovietica? pragliòtto

ch. morris, la relazione fra i segni e coloro che se ne servono (

8-52: è lì che si possono delineare i pricìpi del 'rinascimento 'del marxismo

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (21 risultati)

così ottenuto viene poi ripartito fra i creditori nel rispetto dei loro diritti

è regista-, dal d. e. i. predefinire (predeffinire, prediffinire

il landgravio di rilasciare per tempo preciso i luoghi d'otuberg e pfultz mediante una

con molto maggior predifinizióne che non distribuiscono i cieli le loro influenze.

: se manca il primo con figli, i quali però ottengono la porzione del padre

porzione del morto senza figli debbano succedere i soli fratelli superstiti o veramente anche i

i soli fratelli superstiti o veramente anche i figli dell'altro fratello predefonto. =

predèlla1, sf. piccola pedana per appoggiare i piedi o, anche, per

aretino, 20-10: dopo la messa benedetti i miei panni monachili, che erano in

ed a man 'unte come fanno i voti: / né vollero seder su l'

la predella di legno che risonava sotto i grossolani scarponi del prete a ogni passo

ci si appoggia per lavare o sciacquare i panni. linati, 16-243: lavandai

dagli applausi confusi della folla che gremiva i marciapiedi. 8. seggetta,

che stia sempre la predella da fare i tuoi fatti, e a posta mangia la

stanzino. bresciani, 6-x-36: rare che i nostri antichi non pigliassero mai purgativi né

l'apparir del re surse repente / da i seggi eterni l'immortal senato; /

un canto ndere, dall'altro stomacare i muricciuoli non che le predelle. g.

. [tommaseo]: giovò aver posti i cavati scannelli, cioè predellette, sotto

cavati scannelli, cioè predellette, sotto i teneri e delicati piedi. vasari,

... / e mise sotto i piedi il predelletto. -predellina (v

e sedutolo in una predellaccia incortinata, i seggettieri lo si recano sulle stanghe in

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (15 risultati)

che lo adorna); panchetto per poggiare i piedi (o per agevolare la salita

l'effetto che fa alla zietta il vedere i dossali e i predellini che ha ricamati

alla zietta il vedere i dossali e i predellini che ha ricamati vent'anni fa.

. -seggiolone per far sedere a tavola i bambini molti piccoli. tommaseo [

borghesi della domenica, nelle giornate di sole i vecchi che hanno le case fredde vanno

delle carrozze, sul quale trovavano posto i servitori. l. molossi,

predellino ': asse dove stanno ritti i servitori dietro le carrozze. pratesi, 5-176

l'aveva incaricato di porgere anche a me i suoi rallegramenti. c. e.

ve ne porti a predellucce, / e i diavolin, con infinite bucce, /

eleggere; e predestinò a loro apparecchiando i beni... adunque ab eterno predestinò

con lei, rivelerò al suo cuore i secreti del padre mio. tommaseo [s

preciso destino. pascoli, i-740: i carmi 'non prima uditi 'sono sì

beati,... e predestinò loro i beni, cioè apparecchiò. straparola,

il governo di que'aesi troiani, i quali rimarrebbero dopo la distruzione ella città

. stampa periodica milanese, i-216: i ricchi appunto, alla cui classe ella

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (29 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1749

316: in che sono... i predestinati più obli- gati a dio de'

galgani,... ha tutti i segni delle predestinate alla gloria del cielo.

confusione delle specie, che, rivoltando i sensi, corrompendo i discorsi, pigliano tutto

che, rivoltando i sensi, corrompendo i discorsi, pigliano tutto ciò che non

compiti o missioni; che manifesta inequivocabilmente i caratteri che porteranno a un particolare destino

indomabile amore, quale recavano chiuso nel petto i predestinati in quella sera di prodigio,

bellezza dolce e ideale come io mi raffiguravo i predestinati alla gloria. gobetti, ii-199

diritto divino. mazzini, 55-272: i più accaniti fautori del monarca 'predestinato

ottimo, ii-139: 'ed ella i passi vostri ': questa accettazione che

eterno, nsguarda, e ciascuna secondo i suoi meriti predestinata dispone. navagero,

, svela come sorgono nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni, come

sorgono nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni, come ognuno di

. cattaneo, iii-3-i2q: non più i sacrifici di sangue, non più i

i sacrifici di sangue, non più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi

più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi di un filosofia redentrice.

non ti salverai mai », come i predestinatoli? idem, iii-47: ove sono

iii-47: ove sono, ove sono i predestinatoli, i fatali, quei che dicono

sono, ove sono i predestinatoli, i fatali, quei che dicono: « già

eterna, mi salvarò con tutti i miei peccati, s'io sono ordinato

della confusione delle specie che, rivoltando i sensi, corrompendo i discorsi, pigliano tutto

che, rivoltando i sensi, corrompendo i discorsi, pigliano tutto ciò che non

: da gote- scalco e giansenio tutti i predestinaziani si prevalsero di santo agostino per

si prevalsero di santo agostino per autorizzare i loro errori. 2. che

furono altamente solleciti due prelati della gallie i quali, avvedutisi essere penetrata la conta-

perversa pensa. fra giordano, 7-126: i giusti c'hanno già idio e quel

veduto in visione da san giovanni, i nomi che sono certi de l'eternità e

i-435: determinarono... essi [i prelati delle gallie] per estirpazione del

, pria che sorgesse in alto, i seguenti provvedimenti...: dichiararsi

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (9 risultati)

. massaia, vii-142: si ricordavano i suoi detti come tanti oracoli, le sue

per tutta l'eternità, dando loro i mezzi per ottenere la gloria. questa materia

materia fu soggetta a molta controversia. i tomisti, pretendendo appoggiarsi all'autorità di

anima predestinata, ma puramente gratuita: i molinisti sono per la 'predestinazione condizionale

degni e giudici gravi che mal potranno i curiosi, che altrimenti sentono, indebolirla.

nuova italiana l'aveano già sentita anche i trovadori provenzali. d'annunzio, iv-1-260

delle cose future rimangono bugiardi, e i giovanetti, imperfetti d'età e d'

. siri, i-rv-162: erano predeterminatissimi i veniziani a non voler risolvere cosa alcuna

9-142: intendo che de'detti miei beni i predecti miei eredi non debbano né possano

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (13 risultati)

guicciardini, 2-2-83: morto filippo predetto, i viniziani pensarono di usurpare il ducato di

, i-rv-284: si sa altresì che i predetti popolini erano di mole e figura

-in didascalie teatrali. c. i. frugoni, i-7-248: neh'aprirsi della

proprietà, di cui goder debbono tutti i coltivatori, la quale proprietà de'fondi o

quadri 3333. bacchetti, 1-iii-286: né i cataclismi né il tempo vi poterono cancellare

spettanti alla chiesa nella cui giurisdizione risiedono i percettori del reddito del fondo stesso)

conoscano quella parte di giurisprudenza che riguarda i confini, le servitù prediali, gli

bresciani, 6-x-i7: il dinasta aveva i quattro vicariati in feudo imperiale della contea

dei suoi vassalli, imperocché tenuissimi erano i prediali o 'steore ', come colà

per garantire l'adempimento delle obbligazioni che i privati assumevano verso lo stato romano o

assumevano verso lo stato romano o verso i municipi, specie in materia di appalto

cardinale da prato per legato per pacificare i fiorentini tra loro e simile co'loro

e predica nella piazza di san giovanni mostrò i privilegi della sua legazione. capitoli della

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (11 risultati)

dominici, 1-4: farassi una predica contra i ghiotti e troppo disordinati ne'cibi,

20-336: al basciar de la croce, i pianti celati mi rigavano le gote soavi

de la passione onorava il frate con i gridi che io, spigolistra e picchia-petto,

, 403: dei contadini nostri eglino sono i più intelligenti ed i più buoni,

nostri eglino sono i più intelligenti ed i più buoni, perché la divina provvidenza pare

capo dei rivoluzionari, nahas, con i suoi amici volevano andare a fare una

. sacchetti, 72-34: riconobbono [i fiorentini] il loro errore che 'l

nelle chiese cattedrali o matrici o parochia- i... in tutte le domeniche e

come non iscoppia la botte? rientrano i corpicelli del vino ne'loro cantucci e rassettansi

: del rintocco delle campane che chiamano i fedeli ad assistervi. tommaseo [s

: a dire che il male lo fecero i

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

. puffendorf, burlamaqui e quasi tutti i pubblicisti protestanti ammisero il patto sociale,

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (12 risultati)

5-330: il 'capitolo 'cinquecentesco con i suoi affini sarà figlio più o meno

di oggi. moravia, 22-95: se i tempi si stringono, certo la poesia

farlo inserire, e già ne ho i mezzi, nelle gazzette di toscana. foscolo

buon istante dell'ebbrezza in cui mettevanlo i suoi trionfi, rubasse al marchese quelle lettere

tarchetti, 6-ii-241: un'inclinazione che i casi della mia vita avevano combattuto per

dal lato della maggiore esattezza nel rappresentare i capi d'opera delle arti, quanto

pubblicità di riflesso e indirizza al marmocchio i suoi migliori sorrisi. soldati, 5-88:

con fiaccole, con armi; accorsero i figlioli e la eccellentissima moglie e monsignor

che interessa la generalità dei cittadini, i quali hanno pertanto la facoltà, legalmente

] diè animo ai libertini e sgomentò i fautori del governo. gioia, 1-i-125:

. mamiani, 4-129: né mai potrebbero i papi, dove non fossero prìncipi in

a tale trattamento e degli strumenti mediante i quali esso è attuato. - disus

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (19 risultati)

pubblicità dei registri dello stato civile '. i registri dello stato civile sono pubblici.

. ibidem, libro sesto. titolo i. caào ii, tit.: della

. pubblicitariaménte, aw. con i modi e i mezzi propri della pubblicità

pubblicitariaménte, aw. con i modi e i mezzi propri della pubblicità. -anche:

, v-6-424: similmente in rosso erano segnati i graziosi disegnetti pubblicitari stampati nelle altre facce

sul cielo bianco. manzini, 17-179: i colon spellati delle figure pubblicitarie, in

delle figure pubblicitarie, in trasparenza contro i vetri, non s'intonano con l'ora

è dello stesso stile; ma con i muri e i tramezzi coperti di foglietti pubblicitari

stile; ma con i muri e i tramezzi coperti di foglietti pubblicitari, vividi

» « imparo un altro mestiere. seguo i corsi della scuola d'arti decorative.

x. che adotta o richiama i modi e i mezzi della pubblicità commerciale

. che adotta o richiama i modi e i mezzi della pubblicità commerciale (spesso con

e anche lui solo per sé e per i suoi amici; ma ne vende anche

. -ci). che impiega ampiamente i modi e i mezzi della tecnica pubblicitaria

. che impiega ampiamente i modi e i mezzi della tecnica pubblicitaria allo scopo di

un prodotto o di un servizio con i mezzi della pubblicità commerciale. soldati

tutto ciò che è pubblicizzato, frequentare i poveri, se non i poverissimi! e

, frequentare i poveri, se non i poverissimi! e spendere poco, se

, 29-i-1065], 3: sembra che i rotocalchi prendano in prestito qualcosa anche dalla

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (18 risultati)

il dominio sovrano e dispotico che hanno i padri di famiglia de'loro patrimoni. g

era rovinata dal peso de'debiti. i gravosi interessi del 7, 8 e

una parte, e dau'altra invitavano i possessori del danaro a toglierlo dall'agricoltura

giannone, 1-i-5: cotanto odiavano [i romani] la signoria pubblica, a

della tirannia d'alcuni de'loro re, i quali se n'erano abusati. p

xvni-3-974: l'istesso deve dirsi se i mendicanti non son nutriti cu limosine particolari e

ben confermata la salute di allemagna, chiusi i confini d'italia dalla publica solerzia per

infelicità dello stato presente un affare che i nostri maggiori hanno sempre considerato per massimo

si regge autonomamente col concorso di tutti i cittadini: libero. boiardo, 1-103

, 6-100: l'uno al pubblico segno i gigli gialli / oppone, e l'

imola volgar., i-27: privati erano i cittadini sanza uficio e sanza degnitade di

mancanza di capi da guerra, supplirono i publici rappresentanti e alcuni nobili della colonia e

non la curò, non volendo concedere i rappresentatoli publici se non tardi, e poiché

se non tardi, e poiché similmente i privati non la curarono. baldelli, 3-327

siete lettore avete a mordere altrui? i signori riformatori vi pagano per dir male

costretti ad assumere la tutela... i pubblici impiegati. stampa periodica milanese,

consiglio di sostituire ad essi [dipinti] i lavori de'grandi maestri di quella età

più scienti e pratici del popolo. i liffi, xvhi-3-302: là siede sempre un

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (31 risultati)

di così eccellente personaggio stimatissimo da tutt'i prìncipi e ricco non meno di vera gloria

e per la riverenza in che lo avevano i genovesi come pubblico benefattore, era la

e degli altri enti in esso inquadrati e i rapporti fra tali enti e i cittadini

e i rapporti fra tali enti e i cittadini { diritto pubblico, in contrapposizione

questioni pubbliche e perpetue,... i pretori, incaricati di queste quistioni,

di ricever le accuse e di conoscer i delitti compresi nelle loro rispettive questioni,

muovere il corpo / s'è levato i calzoni. -redatto, nella forma stabilita

troppo cauto, bernabò. appena obbligano i contratti pubblichi, non che i semplici

appena obbligano i contratti pubblichi, non che i semplici ragionamenti. de luca, 1-8-228

. maffei, 7-261: si annoverano dapoi i molti capi delle leggi plauzia o plozia

suoi opportuni consigli, con benigna legge, i suoi discendenti beneficò in eterno con pubblica

in eterno con pubblica esenzione, e i figliuoli con graziosa provvisione provvide a tutte le

fare da'suoi propri mali, empierono tutti i tempi, e le donne, per

per tutto in terra giacendo, spazzavano i pavimenti con i capelli, chiedendo a gltddii

terra giacendo, spazzavano i pavimenti con i capelli, chiedendo a gltddii perdono e il

ad altri. brusoni, 1022: i giudici secolari, veduta la causa degli

de'cittadini. calepio, 1-22: i veneziani provvedono alle proprie famiglie non meno

continuava a possedere e godere come prima i propri beni, potendo anche tramandarli

ad un prezzo enorme, il quale accresce i pubblici pesi e ne forma la parte

si riferisce ai rapporti fra gli stati o i sovrani; intemazionale. botta,

. s. maffei, 6-270: i turchi... cognizione non hanno alcuna

sarò almeno il primo a mostrar che anco i privati uomini di questo dominio senza publico

locali circostanze. gianni, xviii-3-1032: i preti, che godevano benefizi fondati in

: v. palazzo1, n. i. a. manetti, 2-73:

raffrenare con quel terrore l'audacia d'i malfattori che ogni dì cresceva. p.

. sansovino, 2-9: veggono [i doganieri] tutto quello che le galee

publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno, i

i nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e i fideicomessi de'testatori,

le morti di ciascuno, i legati e i fideicomessi de'testatori, gli stabili e

fideicomessi de'testatori, gli stabili e i crediti e alrincon- tro le ipoteche e

costume umano vengono quelle pratiche di edificare i cittadini magnifici palaggi, ornare di pubbliche fabbriche

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (33 risultati)

casamenti publici, ne'quali prendevano alloggio i presidi e gl'imperadori stessi e quelli

tempio di minerva, l'odeo, i propilei, onde pericle ornato avea quella

quella città e di cui si veggono ancora i superbi avanzi, invitavano gli uomini di

evitare ogni equivoco, disegnare si debbono i beni col nome o di semplicemente demaniali

semplicemente demaniali o di strettamente pubblici. i primi sono assoggettati alle regole ordinarie del

alle regole ordinarie del civile diritto. i secondi sono assoggettati ai regolamenti di pubblica

pubblica. stampa periodica milanese, i-n: i dottori, ministri e servitori ecclesiastici della

pensioni. garibaldi, 3-98: anche i schiakal dell'italiana famiglia, oggi tutti

, iii-323: ammetterà... i ministri del pubblico lazzeretto deglrinfetti, che

il governo con gran fatica ha trasferita sopra i cinque mila mendicanti che prima si trovavano

vi (1984), 274]: i legati destinati per gli istituti pubblici.

. g. bassani, 3-32: mandare i propri figlioli alle scuole pubbliche era considerato

far la spesa di condurre gli avocati i quali defendano le sue parti, l'oratore

loreto, dove desiderarono che fosse trasportato i suo eredi. p. neri, xviii-3-974

eredi. p. neri, xviii-3-974: i questuanti si nutriscono per via di conservatori

banzani, ii-385: non solamente aveva confortato i suoi a respingere 1 nimici della vettovaglia

salute e nell'incolumità pubblica fissi tenere i pensieri nostri, sempre del comun bene

della publica necessità o utilità. c. i. frugoni, i-2-98: per la

nostra età. foscolo, iv-333: i francesi, che hanno fatto parere esecrabile

publica all'arte della seta per pesare i bozzoli, a fine di rimediare più che

publica. stampa periodica milanese, i-354: i pubblici macelli sono stabilimenti che servono a

ricevervi, uccidervi e farvi a quarti i bestiami destinati all'alimento de'grandi centri

per l'accoglienza affettuosa che gli fecero i valdesi nel 1844. borgese, 1-13

-appunto. -dichiarate tale torto. -signore, i mezzi pubblici, anzi i conduttori di

-signore, i mezzi pubblici, anzi i conduttori di mezzi pubblici. -scherz

gli piaceva. beicari, 6-258: i nostri padri non lavavano mai la loro faccia

mai la loro faccia, ma noi i lavacri pubblici e i bagni frequentiamo. oddi

, ma noi i lavacri pubblici e i bagni frequentiamo. oddi, 2-prol.:

alle due estremità di dette ale risiedono i bagni pubblici, uno per gli uomini,

altra insigne biblioteca pubblica d'italia, i libri non eran nemmen visibili,.

barilli, i-82: nei vicoli adiacenti i suonatori ambulanti che dànno concerto dinanzi alle

pitti, 1-85: io vidi e udi'i detti duchi richiedere in pubblico conciestoro papa

, 7- 56: da noi i fuochi artificiali fanno spettacolo a sé. o

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (22 risultati)

nardi, 34: mossi e accesi i padri da cotali parole, ebbero tra

di pace in diversi esercizi, e veggonsi i gentilomini nei spettacoli publici alla presenzia dei

: vedrai festosi e pubblici / ferver sovente i balli / fra mille faci che ardono

/ fra mille faci che ardono / su i pensili cristalli. cesarotti, i-xxxix-83:

fecero sì che l'assemblea decretò che i dibattimenti fossero pubblici e si costruisse un ballatoio

discorso 'della servitù volontaria ', registra i balli, i teatri, le giostre

volontaria ', registra i balli, i teatri, le giostre, i pubblici spettacoli

, i teatri, le giostre, i pubblici spettacoli e persino i quadri,

le giostre, i pubblici spettacoli e persino i quadri, le statue, le medaglie

popolo. vita di gio. gastone i, 96: qui stette [gio gastone

e più pericolosa, perché inganna anco i più savi, óualdo priorato, 3-i-22:

poi del bello e del buono perché i carabinieri non la rispedissero a zagarolo con foglio

capitale. b. davanzati, ii-590: i confessori erano anticamente (non come oggi

ad attendere per sollievo delle sue infelicità i rigori miserabili d'una publica ed infame morte

.. questa tale così morta, tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva in

et enormi opere meritando enormi gastigature, i semplici chiamano gli iddìi, in vece

veggendo loro gastighi publici, non vedendo i nostri errori secreti. boterò, i-91:

secreti. boterò, i-91: invero i publichi disastri sono la propria materia e fa

un prencipe di guadagnarsi gli animi ed i cuori de'suoi. ciro di pers,

, non volle però o non seppe raffrenare i mancamenti propri né rallentare il rigore delle

si detestano, l'ira divampa fra i compagni della sventura e l'intestina guerra

sp., 32 (548): i decurioni, non disanimati dal rifiuto del

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (9 risultati)

matrimonio cflnghilterra che potriano imparare da te i prìncipi stranieri le grandi virtù.

per far conoscere la propria attività o i propri fini e per creare un'opinione

, 1-189: con quell'atto con cui i giudei volgono e rivolgono un pegno e

comperare lambiccandola in un danaio, giuocano i publici usurai. contile, 2-3-19:

il pregherebbono, / mandano a tórre i recitanti publichi / di mille miglia,

e paesi di retrovia, dov'erano i magazzini. -sostant. f.

compiacere tutti, anche compromettendosi o tradendo i propri princìpi. rajberti, 2-27:

1 primi cristiani con il consiglio, con i danari e con gli uomini a tale

e ponderando le virtù, gli eccessi, i mancamenti degli animi loro, le forme

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (13 risultati)

albergati, 59: lucurgo vuole che i figliuoli, dell'infanzia usciti, fossero al

la fiera pochi avevano voglia di trasandare i propri negozi per quelli del pubblico,

di nazioni forestiere si caricassero, fuori solamente i vini dell'isola di candia, ubbligate

guicciardini, 2-2-311: la facilità del punire i delitti porrebbe freno assai alli uomini cattivi

: l'imperator me- esimo faceva i doni e molte volte del suo proprio senza

ecco se, anche nelle maggiori strettezze, i danari del pubblico si trovan sempre,

leopardi, 867: s'informano [i giudici] se il padrone era impazzito

, 9-29-1-224: spuntando il sole, i lioni, gli orsi, i lupi,

sole, i lioni, gli orsi, i lupi, a cui, come a malfattori

.. interesse generale, di tutti i cittadini. machiavelli, 1-i-216:

accoglievano con quasi immutato favore di pubblico i numerosi prodotti dell'arte italiana. bacchelli

determina dal voto del maggior numero (i voti son presto dati, se tutti scrivono

maggior parte degli scrittori contemporanei avrà perduto i propri. -uditorio di un oratore

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (21 risultati)

, 25: le delicate vivande, i ricchi conviti e i regali vestimenti, le

delicate vivande, i ricchi conviti e i regali vestimenti, le lascivie, le

in publico è di dar luogo che i grandi... possano trattar con lei

cecchi, 24-2: certi grandi personaggi, i quali volendosi / trovare a far delle

temerario si diede a blaterare, magnificando i successi e l'onni potenza

in forma ufficiale. documenti riguardanti alfonso i d aragona e di napoli, i-421

. ariosto, 40-13: dentro a biserta i sacerdoti santi / supplicando col populo dolente

messi m pubblico di compagnia: vederai i veditori dove più si fermeranno, dove più

piacerà. machiavelli, 1-i-225: scrissero [i decemviri] le loro leggi in dieci

ncco ha danari e possessioni... i ottori hanno scienza e l'adoprano in

con la qual assicuravano il popolo che i monitori, le censure e gpin- terdetti

così nella confessione del peccato, quando i secreti della coscienza si recano in pubblico,

della coscienza si recano in pubblico, quasi i mali umori escono dalle interiora alle parti

, ii-170: gli predetti tiranni pure uccidevano i fanciulli già nati, ma questi gli

da spezzoni di film d'autore), i siglivori sono i fan dei primi sessanta

film d'autore), i siglivori sono i fan dei primi sessanta secondi, tra

, ma quella per gli appassionati, i 'pubblivori ', come ormai si dice

uno paio di [muscoli] retti, i quali situati sotto i sopraddetti pigliano spazi

muscoli] retti, i quali situati sotto i sopraddetti pigliano spazi dall'osso sterno all'

decozioni d'erbe emollienti e mucillaginose ed i fomenti vaporosi con spugne immerse e spremute

in te tutta smarrita / alza bellezza i seni, / s'incava ai lombi

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (27 risultati)

. r. cocchi, 1-23: i fianchi son formati e sostenuti principalmente da

tempi perversi '-e cioè le serve, i medici di casa, un pittore,

in sicilia, allora crederò io che i primi abitatori d'italia ci sono venuti dal

, 6-33: qui convengono a svampare i vapori periodici e catameniali che tormentano le

non potevano essere ammessi a far testimonianza i puberi, se non avevano compiuto il

. v.]: puberi sono i maschi maggiori dei quattordici anni e le

dea, dea bona o maia, castrati i lattonzoli, approntati all'ara i maiali

castrati i lattonzoli, approntati all'ara i maiali, ricolte, dalla pubere dazione della

, generalmente compreso nelle razze mediterranee fra i io e i 15 anni (e al

nelle razze mediterranee fra i io e i 15 anni (e al di fuori

spermatogenesi e il menarca, si sviluppano i caratteri sessuali secondari e si verificano importanti

chiamata pollia. questa laudò che tutti i maschi giunti alla pubertà fossero battuti e

battuti e morti, che le femmine e i fanciulli per legge di guerra fossero venduti

mortificato? nardi, 11: erano i figliuoli del re anco vicini agli anni

tarquinio maggiormente sollecitava ch'ei si facessero i comizi per la creazione del nuovo re

/ pagine ne le notti studiose / i lauri de l'ilisso come serti / a

, la giovinezza accesa.. / i pochi amori pallidi., rattesa / delusa

pubertà, cantando in coro: noi siamo i giovini, i giovini, i giovini

coro: noi siamo i giovini, i giovini, i giovini. -pubertà

siamo i giovini, i giovini, i giovini. -pubertà imperfetta: la

e, maturati / di gloriosa ubertate i giorni, / sposo alla figlia il diè

che le sue guancie incominciavano a portare i segni della pubertà. d'annunzio,

pubertà. g. raimondi, 4-28: i ragazzi... scambiano le figurine

composto chimico corrispondente al p-benzochi- none con i gruppi sostituenti ossidrilico, carbossi- lico e

trassi. d'annunzio, v-2-262: i miei quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai

/ perché le torbide deliquescenze, / i rossori e 1 languori, / se la

le vene / fluenti con il sangue e i desideri? 2. che è

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (9 risultati)

d'annunzio, ii-148: ben so che i bocciuoli saranno / come i capézzoli gonfii

so che i bocciuoli saranno / come i capézzoli gonfii / della pubescente. lucini,

/ della pubescente. lucini, 3-198: i seni s'inturgidan erettili ai giuochi /

obliqua ed oblunga che unisce il pube all'i schio, e limita all'

un dire e fare diverso ancora avevano i renitenti, i pubici, con categorie di

fare diverso ancora avevano i renitenti, i pubici, con categorie di omogeneizzati, di

rapporto di quasi affinità esistente fra i nubenti a causa di un matrimonio

tornisi un'altra volta alla caldaia / che i fonti non intorbidi e i ruscelli /

/ che i fonti non intorbidi e i ruscelli / più di parnaso o li suoi

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (15 risultati)

in autunno o in inverno le foglie e i fusti dei cereali; è nota agli

, / diventato non son però puccino i... i molti dicon pur,

non son però puccino i... i molti dicon pur, come / burchiello

gli ci fossero date le pucette, i capelli gli eran cascati. -pidocchio pollino

queste paginette grime di pucette onde svelare i 'perché 'che ti stregano fanima

alitava il fetore della carta stantìa. i libri parevano contesti di foglie di cavolo riscaldato

registr. dal d. e. i. puchiózzo, sm. ant

perpetua spectatione. landò, 1-67: i vini di valtelina, di chiavenna e di

affini ai fagiani per aspetto e dimensioni; i maschi hanno il capo verde cupo dotato

, 3-249: levò il capo a guardare i 'tre re 'che luccicavano e

costituita da frammenti di dimensioni comprese fra i 2 e i 100 mm, tondi per

di dimensioni comprese fra i 2 e i 100 mm, tondi per effetto del prolungato

natura della selce e talvolta di quarzo i quali sono fortemente cementati gli uni a

differenti colori che sono in uso presso i medesimi. spallanzani iv-371: chiamasi ghiaia

pudinghe, nella composizione delle eguali oltre i minuti cogoli altri ve ne sono e

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (24 risultati)

da una pasta. ve n'ha i anagenica, formata tutta di pezzi di roccie

cemento selcioso; cu poligenica, nella quale i pezzi silicei sono riuniti da un cemento

di dia- sproide, alla quale appartengono i famosi ciottoli di ren- nes, e

boscaiolo malese... corca nell'erba i tronchi del mogano e del teak,

è registr. del d. e. i. pudellàggio (puddellàggio), sm

un genere di malattia comune ad ambedue i sessi, che affetta le parti genitali,

] a citarea con grande sdegno: i... i -nata nel mare giù

grande sdegno: i... i -nata nel mare giù tra l'acqua salza

maschili e femminili. lami, 1-2-613: i vecchi e i giovani, gl'infanti

. lami, 1-2-613: i vecchi e i giovani, gl'infanti ancora di cinque

9-76: radeva lui stesso [eliogabalo] i peli pudendi ai suoi scopatori, con

obliqua e in parte fuor della gonna rappresa i fusoli delle gambe apparivano.

nel maschio e nella femina vi sono i testicoli e la verga, ma differiscono

piena di paura pel pericolo da i corso di dar dentro per via a truppe

camicia rozza; e le pudende palesate, i segni del sesso, aumentano il ribrezzo

bacchetti, 2-v-110: tutti andavano a strisciare i piedi e a girar col tacco sul

difendi / de'svizzeri del papa entro i bragoni / in cui nascosti tengono i

i bragoni / in cui nascosti tengono i pudendi. -sing.

interna che irrora gli organi pelvici, i muscoli grande gluteo, ruotatoli della coscia

: rami dell'arteria femorale che irrorano i tegumenti dei genitali esterni e del pube

del perineo e alle formazioni che costituiscono i genitali esterni, innervandole. -plesso pudendo:

pudenda: quella in cui hanno sede i genitali esterni. -vena pudenda interna:

, a riserva di quattro, tutti i libri perduti di quello storico;

storico; me ne mandò anche i princìpi. = voce dotta,

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (19 risultati)

? cameroni, 1-77: come mai i giornali parigini, così pudibondi in appendice

magione: né ti dar pensiero / se i pudibondi volti a poco a poco /

... rivivendo con lucida illusione i momenti trascorsi, indimenticabili, di una vita

lucini, 6-146: tutti i poveri di spirito della pudibonda melensaggine patria

si sta aggrappati con le unghie e con i denti dove ci schiaffano, perché siamo

/ mal si recàro a tedio / e i pudibondi lari, / e con

primi, / ad ammirar convennero / i saltatori e i mimi? 5

ad ammirar convennero / i saltatori e i mimi? 5. ant.

parlò di passeggiate in giardino, e i lumi si spensero di buon'ora a villa

pudicamente incortinate, con le geneffe e i panneggi in macramè. -in modo

rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi i suoi segni; e sono i segni

rinfrenasi i suoi segni; e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo

segni; e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo e l'abito del

tra castità e pudicizia, perché castità rinfrena i movimenti della lussuria, ma pudicizia i

i movimenti della lussuria, ma pudicizia i movimenti e i segni. maestro alberto

della lussuria, ma pudicizia i movimenti e i segni. maestro alberto, 55:

lengueglia, 135: la pudicizia comincia i suoi trionfi con l'abbattimento degli sguardi,

suoi trionfi con l'abbattimento degli sguardi, i quali gode mirare gettati a terra conoscendoli

. b. corsini, 18: su i monti di cibele il miser ati,

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (13 risultati)

pudicizia, e ci scaltrirono a conoscere che i femminili appetiti cader possono in qualunque alta

, 127: de la mia pudicizia i mal guardati / candor, per non

di un poco di botanica per apprender che i fiori parteci pano d'alcune

scostumato non fosse. pascoli, i-892: i poeti romani scrivevano o fingevano di scrivere

o fingevano di scrivere per codesti priapi i loro epigrammi, di molta eleganza sempre

il castissimo genio di quella signora, non i cento di lui, ma che solo

cento di lui, ma che solo bastavano i sei occhi del vigilantissimo e tremendo magistrato

p. verri, 1-iii-39: i capitani e difensori della libertà pubblicarono un

di tòr per me la donna ed i volumini. moretti, ii-38: eppure quella

è pudica. monti, 5-3: i monarchi in amor (la cosa è antica

se non volevano veder perseguitati fino a morte i fratelli, il marito, a darsi

4-66: un pomeriggio, luciano si sbottonò i pantaloncini e mi mostro il membro.

ne 'l patrio bosco ed in fra i noti fiumi / sotto il bel sol di

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (16 risultati)

314: lassate gli antri, i fonti, i stagni, i fiumi,

: lassate gli antri, i fonti, i stagni, i fiumi, / fauni leggieri

antri, i fonti, i stagni, i fiumi, / fauni leggieri, e

navi; le distese / dei prati, i mari agghiaccia; della terra / fa'

una donna onesta e 'ntera. c. i. frugoni, i-4-239: or tu di

una metonimia. carducci, iii-24-294: i poeti pudichi e i critici virtuosi non

carducci, iii-24-294: i poeti pudichi e i critici virtuosi non se ne accorgeranno di

genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza che vince ogni ntrosia

perfetto. algarotti, i-vi-235: se i traduttori di virgilio il gonfio schivano,

boccaccio, iii-10-108: ove [lascio] i cavalli, ornai fatti mendici / del

/ che amor mi dava, qualora i pudici / occhi d'emilia vedeva e

si atterrarono, ma in quello loro stupore i più risentiti, e quindi più gentili

, ii-256: pur mi son dolci i gemiti / per questo amor pudico,

parnaso, / ove dal nascer mio volsi i vestigi? -consacrato nel matrimonio

-restio a soddisfare le suppliche, i desideri di chi lo prega (una

venere pudica e la maria stuarda se i giornali non vi avessero portata la fama

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (23 risultati)

scelto si può dire apposta per sbigottire i pudorati e scusare gli indegni. 2

dipoi aver peccato si vergognarono vedersi nudi i due prìncipi del genere umano, nella

.., si vanno a truovare tutti i princìpi dell'umanità. goldoni, x-813

pudore insulti, / dilettando scurrile / i bassi geni dietro al fasto occulti.

non conosce né incontinenza né pudore, seguita i suoi bisogni e i suoi desideri:

pudore, seguita i suoi bisogni e i suoi desideri: ricuserà se non desidera,

4-i-347: conducean vita semplice e frugale i... i contenti nel pudor

vita semplice e frugale i... i contenti nel pudor matrimoniale. stampa periodica

: tutti del tuo pudore / son lacerati i veli; / e nessuna carezza /

le andasse insegnando a poco a poco i primi rudimenti del pudore. di natura

paganesimo, che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni

si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni. palazzeschi,

sistemazione del codice penale del 1930, i vari tipi di reato che, senza

che, senza uso di violenza, offendono i valori della persona umana attinenti alla sfera

: il prezzo di componimento [presso i germani] da pagarsi alla controparte era

oggetti figurati comunque destinati alla pubblicità, i quali offendono il pudore o la pubblica

ipocriti). foscolo, i-101: mesto i più giorni e solo, ognor pensoso

. tommaseo, 3-i-35: bisognerà adoperare i giornali e le cravatte e le giubbe

pubertà nasconde le sue prime tenerezze e i suoi primi desideri amorosi. pascoli,

stato più volte sul punto di svelargli i miei sentimenti per mirella, ma un

disagio interiore. tommaseo, 18-i-732: i superbi più si confondevano nel 'are

stampa », n-xi-1986], 1: i medici hanno avuto il merito di porre

rettitudine morale. vico, 4-i-947: i romani, per lo diritto delle vittorie,

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (17 risultati)

a suscitarvi gli spiriti e combattervi i separatisti. leoni, 340: le gazzette

. papini, x-2-555: dovrebbero adottare i princìpi e i metodi æl fascismo ma

, x-2-555: dovrebbero adottare i princìpi e i metodi æl fascismo ma non posson farlo

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1782)

questo sino al rio della piata, cioè i tehuelche, i puelche e i querandì

rio della piata, cioè i tehuelche, i puelche e i querandì, in epoca

cioè i tehuelche, i puelche e i querandì, in epoca precolombiana non conoscevano

prendere puelle a forza, togliere i garzoni di collo ai padri e alle

(cioè fanciulle) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli. panzini

or quindi senza ordine corre, / i puellar piedi tarda l'alta arena.

(cioè fanciulle) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli.

puelle (cioè fanciulle) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli.

a sé, di ciò maravigliandosi molto i savi del mondo. laude dei bianchi toscani

, bamboccio. landò, 3-152: i nostri [fanciulli], poi che sono

sono grandicelli, gittano le noci, i puerelli e simile inezie. p. nelli

e navoni, / le puavole mestre et i puerelli. = dimin. di

: 'puericoltura ': arte di allevare i bambini. deve comprendere lo studio di

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (12 risultati)

f. m. bonini, 1-i-72: i padri ambiziosi tentano nelle semplicissime tele degli

ci ferì con sì gran forza che i ferri passarono dentro. -con riferimento

brevi servivano per le fanciulle e per i fanciulli; altre lon- ghe che servivano

della vita compresa per lo più fra i sei anni e l'inizio della pubertà;

tuo reale aspetto / sciolgan la lingua i teneri fanciulli, / non isdegnar che

la ora del cantare la messa, [i fanciulli] cantorono la messa con voce

rivolto abitualmente ai bambini (le carezze, i vezzi). g. p

adulto, o anche le parole, i discorsi). landino [plinio]

e deboli argomenti che aggiunge, mette i lettori in gran dubbio che egli, usando

impresa puerile. foscolo, xi-2-315: i puerili, infiniti e ridicoli spropositi d'eustace

fondo confortanti. pafini, ii-395: i maggiori rappresentanti del metodo positivo..

tornasi di lampedusa, 71: tutti i palermitani sembravano felici: tutti,

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (14 risultati)

propria disavventura. redi, 16-iv-152: i gravi affanni e le misere strida per

! ti scopria puerili, piccolissimi, i denti. -che ha espressione o

. moretti, ii-50: eccoli qui i piccoli uomini rumati stesi sulle barelle,

, dirò così, gl'intelletti, imbarbarirono i popoli, lasciati a contender cui

è el mio gran danno; / i miei tabellioni che tucto l'anno / erano

saraceni, ii-646: cose tutte che movevano i capitani prat- tichi e veterani imperiali,

... non v'è mai fra i dignitari una tale persona e sì grande

segue nel campo, fra goffredo ed i duci è debole, cagionata da puerilità

, anzi ancor più meschine, procacciavano i titoli di 'celebratissimo 'e di '

ai loro autori, per tutti i crocchi di verseggiatori scioperati ond'era piena

di spaziare a suo talento, né ha i ceppi della rima, che, essendo

con le puerilità, le spensieratezze, i facili entusiasmi dei cuori ingenui.

. deledaa, ii-187: pensò che i tristi avvenimenti cu quei giorni egli li

segneri, iii-1-144: primieramente vuole dio che i padri sieno onorati con ogni genere di

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (16 risultati)

, 1-i-125: entrò [amore] sotto i reali tetti, passando con lento passo

a poco così puerilmente come quelli di tutti i fanciulli. serao, 4-42: -io

le manine. di giacomo, i-633: i grandi occhi azzurro scuro lucevano tra i

i grandi occhi azzurro scuro lucevano tra i riccioli; della iccola bocca, puerilmente

, xiii-2-173: parecchi soldati gridarono, i più si tacquero; e il partito savio

dei nostri classici e che puerilmente affettano i loro imitatori. foscolo, xi-1-232:

vita, compreso per lo più fra i sei anni e l'inizio della pubertà (

ne'quali non mena frutto, dicono i santi che sono tre tempi dell'uomo,

onestà. luca pulci, iv-92: ora i veggio diana che mi sforza / a

2. in senso concreto e collettivo: i fanciulli. giordani, ii-1-139: qui

, la puerizia. bonsanti, 5-18: i figlioletti... si trovavano attualmente

cinzio, i-29: se alcuno scrivesse i fatti di ercole, non dovrebbe egli lasciare

salmi, 1-12: prendesi qui per pueri i ministri soggetti ad altri, sì come

(cioè fanciulle) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli. giroldi

. giroldi, 1-71: utinam che i miei pueri a quel prestabile / sermon

e tal sentenzia ebibero / e mandàr i suoi pueri a la memoria, / e

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (12 risultati)

, 56: benché el re erodes i puer no tocoy, / perché ye fé

vannelli puerpera: falle in quel caso i miei saluti e rallegramenti, non te

figlio maschio, senza però che avessero i suoi puerperi corrisposto al desiderato bisogno, essendo

copiosa, ora meno, quanto sogliono durare i puerperi. 4. ant.

come mezzo magico per trasferire sul padre i rischi e i dolori inerenti al parto,

per trasferire sul padre i rischi e i dolori inerenti al parto, sia infine

, 1-73: cupidi- neo puerulo che i numini / incendi et ardi, e la

», febbraio 1986], 18: i 'puff-puff 'della sabbia colpita dai

faldella, ii-2-20: ebbene vedete, i dorsi dei libri come fumano già una

.. pouf! spettacolo! tutti i libri sono accesi. 2.

si fa innanzi colla bottiglia, distribuisce i bicchieri, leva dal turacciolo la laminetta

è registr. dal d. e. i. che lo attesta nel 1826.

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (26 risultati)

7 * 7.): i puffini dell'adriatico. =

l'opuscolo dell'ottimo roboamo fu scritto i quell'epoca barbara, quando ancora esisteva,

fra due avversari che si colpivano con i pugni nudi oppure coperti da liste di

, per pura competizione (inclusa, presso i greci, nel quadro delle gare olimpiche

disco, il pugilato... i più pregiati erano dagli antichi. c.

. rao, 1-96: ora tra i fanciulleschi giuochi è rimaso il giuoco a'

, al busto e alle braccia con i pugni coperti da appositi guantoni, per

feci un passo indietro e, dimenticati i libri, mi ricordai d'una fotografia

spalle ampie gli ombreggiano, / cascando, i crin gagliardi. d'annunzio, iv-2-1147

poi di fianco, nel mezzo. i soldati imparano subito, e sulle braccia

-dibattito parlamentare turbolento in cui i deputati vengono alle mani. ferd

pugilato crispino; le signore si erano procurati i biglietti per le tribune riservate, dove

, ii-5-280: la pittura di tutti i tempi e di tutti i popoli..

pittura di tutti i tempi e di tutti i popoli... non può esser

: guai se dovessimo lottar sempre contro i poteri non imbrigliati! il pugilato politico è

carducci, iii-25-323: erano pure [i dioscuri] eroi e semidei, e belli

forti e pietosi e giovani sempiterni, i due fratelli di elena, il domatore

, un giovane di dassa statura, i capelli neri lisciati con la brillantina,

ii-8-23: per tre volte, -una per i funamboli, l'altra per i pugili

per i funamboli, l'altra per i pugili e la terza pei gladiatori, -

buonarroti il giovane, i-485: appresso i greci, ad insti- tuire i giovani

appresso i greci, ad insti- tuire i giovani nel valore e nella fortezza furono introdotte

giulio dati, lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili, i cesti, i pancraziasti

lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili, i cesti, i pancraziasti e simili altri

paragonare i pugili, i cesti, i pancraziasti e simili altri spettacoli, dove bene

pugile. nicolmi, 4-17: passava i giorni e le notti fra danzatori,

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (21 risultati)

le prime ingiurie e calunnie contro i pittori futuristi boccioni russoio carrà severini balla

appositamente partiti da milano per convertire pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo

avanti la guerra di troia, sono mentovati i pugillari, cioè tavole di cera o

cento. ojetti, iii-300: mi piacciono i giocatori grassi, ben calettati nella sedia

il significato. giordani, ii-1-283: i vocaboli d'arti son segni materiali di

sassoso e non pochi essendo in esso i terreni fertili e pingui; ma in oltre

-sostant. gelli, 12-32: i genovesi,... i bergamaschi,

12-32: i genovesi,... i bergamaschi, una gran parte de'romagnoli

, una gran parte de'romagnoli, i marchigiani, i norcini, gli abruzzesi,

parte de'romagnoli, i marchigiani, i norcini, gli abruzzesi, i pugliesi

, i norcini, gli abruzzesi, i pugliesi, 1 calabresi... fanno

fosse stato in italia e se avesse visti i corpulenti lombardi e i nerboruti pugliesi,

se avesse visti i corpulenti lombardi e i nerboruti pugliesi, avrebbe parlato altrimenti.

sua baronia tedeschi e pugliesi e tutti i saracini di nocera. -per anton

della mortai guerra di cesare, confortando i suoi di battaglia disse. « lo

prima... pugna e assalto sopra i cavicciuli..., ripresone 1

algarotti, i-vi-135: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e

vi poterono far gagliarda- mente riparo che i russi aveano già passato le stretture.

pugne, se all'ultimo mio respiro i miei amici vedranmi sorriaere l'ultimo sorriso

. carducci, iii-2-79: sol tra i casi de la pugna orrendi / e flutti

fatto d'orazio nella pugna farsalica tutti i poeti sono stati sempre

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (20 risultati)

navale). caro, 8-1055: i liti e 'l mare e 'l promontorio tutto

rampiconi di ferro, cominciarono da tutti i lati ad entrar senza contrasto, armati,

lati ad entrar senza contrasto, armati, i corsari. siri, x-265: multiplicarono

corsari. siri, x-265: multiplicarono [i nobili] le loro ansietà ed affanni

di terra. algarotti, i-v-107: sfilavano i soldati sul ponte levatoio e riduceasi la

fatti / anzi la pugna de la pugna i patti. tassoni, 11-10: il

mostro, or de l'incerto / ravvolgimento i perigliosi errori. 4. incontro

fra animali. leonardo, 2-124: i colombi sono assimigliati alla ingratitudine imperò che

venuto a l'assalto, / cosperge i fior di sanguinoso smalto. b. corsini

natura e di amore cominciarono ad accompagnarsi i vivi oracoli delle spose compagne, che

] sì granda e sì forto / com'i s'aves < jurà antrambidu'la morto

. giov. cavalcanti, 45: i potenti cittadini chiesero isgra- vio. i

i potenti cittadini chiesero isgra- vio. i signori più volte lo misono a partito innanzi

, cioè quello sopra che da prima contendono i parlieri, cioè il detto dell'uno

buono uomo che presumevi di vincere tutti i mali quando tu t'esercitavi in quella

fie a vedere, / la croce, i chiovi et la lancia / coi patì gran

'l fele k'ebbe a bere / che i fo dato colla spongia, / quando

ora fra le gambe ed ora ne i garretti e fra le coscie e fra li

con la previdenza sua senile e ripensando i successi della guerra dubbiosi, si risolveva

dubbiosi, si risolveva d'astenersi con tutti i modi di venire alla pugna. alfieri

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (16 risultati)

. erasmo da valvasone, 1-8-116: né i cavai ponno passar avanti, / ché

cavai ponno passar avanti, / ché i carri ancora hanno occupati 1 calli; /

. g. rucellai, 297: i re nel mezzo a le pugnaci schiere,

color del celeste arco, / hanno ne i picciol petti animo immenso. d annunzio

a tortona, / fitte, siccome i pini in vizzavona, / città pugnaci pullulare

, iii-3-190: pensi l'ardente arabia e i padiglioni / di giob, ove crescesti

: tali passioni in quel tempo infiammavano i siciliani, fin delle terre più rozze,

avrebbe il carducci avuto talora, tra i suoi coetanei, un solo 'orecchio

; / ma pugnaci tra lor sono i governi: / io sotto signorie d'imperi

, iv-112: da l'antico caos / i pugnaci elementi al divin cenno / sul

musicale). barilli, 8-26: i ritmi pugnaci e i disegni simultanei arrancano

barilli, 8-26: i ritmi pugnaci e i disegni simultanei arrancano da ogni lato all'

propria non è il bruto che procrea i moderni bruti pugnalanti, ma il bruto pensato

la seconda reazione popolare e si pugnalano i preti. carducci, iii-21-250: un bel

trincea è in qualche punto sorpassata. i nostri sono fucilati al petto e pugnalati a

appuntito. loria, 1-174: arrotava i ferri sbreccati cantando tremende canzoni di squartamenti

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (11 risultati)

. catzelu [guevara], i-71: i flagelli, bastonate, pugnalate e altre

la rivoluzione necessitava le sapienti pugnalate, i tradimenti molteplici, i colpi di stato,

sapienti pugnalate, i tradimenti molteplici, i colpi di stato, le guerre,

, nemmeno taramanna che, sdegnato contro i pugnalatoli della patria, si affaccendava a

1-282: sappi, adelma, / se i nomi non iscopro, in mezzo al

. mazzini, 51- 100: i retori, che insegnano nelle scuole ai fanciulli

usurpano il nome di moralisti per condannare i pugnali lombardi, sono ipocriti per amor

dice che l'italia è insidiosa, che i suoi uomini nascono coll'istinto del tradimento

fotografia di mussolini che passa in rivista i moschettieri del duce. il petto di

di mussolini è spinto troppo in fuori; i pugnali dei moschettieri sono branditi troppo in

. a. cattaneo, iii-257: i rimorsi della coscienza sono pur fieri pugnali

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (26 risultati)

sentimenti i più banali e i più ambigui, la

sentimenti i più banali e i più ambigui, la mancanza di fierezza

satirica, genere satirico. c. i. fruconi, i-15-188: si fan sonetti

. misasi, 27: d'allora i giovani che le ronzavano d'at- tomo

arma bianca. comisso, iv-300: i nostri soldati..., gettato il

: così vestito, attacca alla cintura / i guanti, pugnalino e la zucchetta.

voce registr. del d. e. i. pugnante (pari. pres

manifesta e comune al genere umano che i repugnanti contrari non son fattibili per nessuna

di pugnanti, morali e ipotetici. i morali son quei possibili ontologici, che

avere). letter. combattere contro i nemici in guerra, affrontarli con le

: per furor di regno / pugnano i prenci o i popoli alla bella / libertà

di regno / pugnano i prenci o i popoli alla bella / libertà dànno umane

itali acciari. garibaldi, 2-102: i nostri pugnarono in quella occasione con un

ne'campi sigei pugnavano / di lesbo i figli tra 'l fiero strepito / de l'

pindaro: pugnò gloriosamente nella guerra contro i giganti. pascoli, i-729: ha ancora

. è il dio che rende innocui i serpenti, il dio che pugnò contro i

i serpenti, il dio che pugnò contro i giganti, che in pace e in

grande d'animo colm / che contra i minor sui, / ma contra i pari

i minor sui, / ma contra i pari e magior giusto pugna. dante

e oltre, infino al fine / che i tre e 'tre pugnar per lui

quei servitori che m'avevan visto pigliare i denari, con ualche ragione iudicassino che

iudicassino che io non avevo tal somma i danari a dosso. tasso, 6-19:

se pur vuoi scaricar sopra di me i tuoi colpi, con mio minor rischio,

19-38: quinci vennero ai patti e i patti furo: / che con bruno pugnasse

schifò di pugnar contro a tutti e tre i nemici ad un tempo; ma pugnando

. fornito il loro cantare, pugnarono poi i pesci l'uno con l'altro,

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (11 risultati)

mai di frugar negli ecclesiastici monumenti e i più degni di vita risuscitare. si vede

prima parte, pugnando con gli ateisti i quali non conoscono religione di alcuna guisa,

nobiltà pugna cornelio, / dicendo: i miei forbir le scarpe a lelio.

dante] abbia scritto nelle sue mura i primi sette canti. 8.

. 8. adoperarsi in tutti i modi per ottenere qualcosa; sforzarsi con

la grazia difende e pugna contra tutti i contrari, per la carità si fanno

l'arrianismo, né voleva dare al re i sacri libri da gettare alle fiamme,

dal vento, fu immagine in tutti i tempi dell'anima cristiana, che prega,

armi. poerio, 3-496: poscia i duci nel foco dell'ira / mandan

. pugnare, propr. 'combattere con i pugni ', denom. da pugnus

o io rivincerò la mia scarsella e i grossi perduti! p. querini, ii-147

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (18 risultati)

: strumento che pugne, al quale i fiorentini dicono pugnolo e pugnetto; senesi

con un chiodo in punta per stimolare i buoi. 2. figur.

311: a confutare la facile accusa raccolsi i tratti più animosi illustranti l'assedio di

su la terra pugnata / e tra i cavalli barbari accorrenti / cupo fremir di

latin sangue gentile, / che ne i pugnati campi su la doma / austria

atria, o nobili caduti, / fruga i pugnati solchi e cerca ossa / vostre

disciolte e scompigliate chiome / la madre i figli e i pugnator mariti / chiamando

scompigliate chiome / la madre i figli e i pugnator mariti / chiamando stanno e replicando

3. che lotta per superare i vizi e le tentazioni. cavalca,

cioè combattitore e pugnatore della giustizia contra i viziosi rubatoli. = voce

castelvetro, 295: se sieno da biasimare i maestri del lottare, del pugneggiare e

v-95: fa orrore il vederli gettare [i bachi] a manciate e pugnelli su

bozzima e la si fa passare sotto i fili della tela. papini, 27-921

g. villani, 8-78: faccendo i franceschi venire i loro pedoni e spezialmente

villani, 8-78: faccendo i franceschi venire i loro pedoni e spezialmente i bidali,

franceschi venire i loro pedoni e spezialmente i bidali, ciò sono navarresi, guasconi

le pietre pugnerecce e coi fuochi lavorati i nostri opposero una così fiera difesa che,

metallica, usato dai contadini per stimolare i buoi. s. giovanni crisostomo

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (30 risultati)

guarini, 1-i-35: chiamano da questo pungere i toscani s s cento

un momento su due piedi e mettendo i pugni su'fianchi, in quella maniera che

le donne tornano indietro o si nascondono; i bambini gridano e scappano; i ragazzi

; i bambini gridano e scappano; i ragazzi brontolano e ci mostrano i pugni

; i ragazzi brontolano e ci mostrano i pugni da lontano, tenendo d'occhio il

gridato se avesse potuto. avrebbe mostrato i pugni al cielo. stuparich, 5-476

, storse la faccia e si porto i pugni sulle tempie. -quest'odore, -borbottò

presolo per li capelli e stracciatili tutti i panni indosso grincommcia- rono a dare delle

tratto il coltello. saba, 1-109: i ragazzi si dànno i pugni per non

, 1-109: i ragazzi si dànno i pugni per non accarezzarsi. e, qualche

volta, si accarezzano per non darsi i pugni. fenoglio, 51: l'

testa, strinse le mani e incrociò i pugni su le ginocchia. manzoni,

franca, / reggea ne 'l pugno i freni / e moveali con varia maestrìa.

pugno. gozzano, ii-227: serrati i pugni bianchi come cera / giace supino in

. aveva dietro da venti falconieri con i falconi in pugno. fagiuoli, x-99

. m. adriani, iv-246: i suoi seguaci, per gioco divisi in due

un spettacolo lagrimevole assai. si strappano i capelli e si percuotono il capo or con

: mi dispiace ch'io non ho recato i bracciali o le racchette che adoperiamo mercurio

basteranno. bandi, 150: i quattro, che erano nell'anticamera, si

ad alzar le pugna e a digrignare i denti. de amicis, i-301: i

i denti. de amicis, i-301: i vecchi ufficiali pensionati parlano ad alta voce

pugno sul tavolino. pavese, 5-12: i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste

, portavano a casa la bandiera e i pugni rotti. caproni, 5-67: «

lo scemo del paese, / battendosi i pugni in viso. pratolini, 9-768:

potenti si colpivano insieme / e incrociavano i pugni pesanti. -pugno di ferro

parole / perché le donne ridano e i fanciulli che affollano la povera platea. pavese

persona (anche nelle espressioni andare con i pugni sul muso di qualcuno, mostrare

pugni sul muso di qualcuno, mostrare i pugni o il pugno, portare i pugni

mostrare i pugni o il pugno, portare i pugni al viso di qualcuno, con

pugni al viso di qualcuno, con i pugni sul muso, ecc.).

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (24 risultati)

di cameratismo. deledda, i-1036: i fratelli bilsini la circondarono, l'abbracciarono,

dalla convinzione, diffusa nell'ottocento fra i ceti sociali più umili, che esistesse

ordinamenti di polizia in base alla quale i relativi organi potevano a un individuo di

gran fatto... e per quanto i sociologhi... non avevan torto

più forte e piu manesco che si mordeva i pugni per la smania d'entrarci e

131: con l'intrecciare anco insieme i moderni, come il calcio di fiorenza

, come il calcio di fiorenza, i pugni di siena, l'aita d'urbino

ferro, aveva per così dire costretto i suoi vassalli a vivere il meno male possibile

vivere il meno male possibile, dati i suoi tempi, e che io, colla

, 1-484: secca ancora all'ombra i fiori dela vite lambrusca e, sfogliati

ascensione; aveva asperso d'acqua santa i cardini delle im- poste e recitato

la gina ha acceso un candelotto per i suoi morti. / l'ha acceso

/ l'ha acceso in cucina, i morti sono tanti e non vicini. /

-pugno di cenere, di polvere: i resti mortali.??

anno, cioè per rapidi attimi, i divini frutti della vita, l'ebbrezza dello

della vita, l'ebbrezza dello spirito, i diletti dei sensi, lo spettacolo dell'

: in vece d'un gagliardo rinforzo [i turchi] non offerivano che un pugno

avendo trionfato d'una nazione pacifica e stabiliti i governi barbari d'algeri, tripoli e

rimasto tagliato fuori a mentana per assistere i feriti e combattere. dannunzio, v-1-79

tre scafi. più dei motori possono i cuori. più dei siluri possono le volontà

le volontà. stuparich, 5-78: i grandi, i distinti dell'umanità!

stuparich, 5-78: i grandi, i distinti dell'umanità! ecco che cosa

. tornasi di lampedusa, 71: tutti i palermitani sembravano felici: tutti, tranne

paul de vence, le sue stradette, i vecchi anditi trasformati

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (9 risultati)

quali si fanno dopo il buonsenso; i suoi progressi nelle cognizioni ora son guidati

e recarlasi in pugno; coll'altra minacciare i re lontani. fogazzaro, 11-123:

nel constatare che eugenio, con tutti i suoi meriti, non è un uomo

li padiglioni superbamente d'aver fatto stare i quattordicesimani: tolto l'italia a nerone

128: roma tra le palme attrasse i suoi sguardi e gli diede un gran

: nell'àriosto non v'è antitesi: i due elementi sono fusi e contemperati,

si è sempre fatta dai grandi di tutti i tempi. arbasino, 7-400:

, 7-400: sotto, poi, invece i costumi sono da opera: convenzionali,

siena, v-41: non sono alti [i fanciulli] da terra un pugno che

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (14 risultati)

mangiar come sparviere. -mordersi i pugni: in segno di rabbia, di

delle risse... si mordeva i pugni per la smania d'entrarci e il

mosca, n. 24. -serrare i pugni: morire (in espressioni desiderative

. aretino, vi-496: poco giovano i podestà e i governatori, perché un

, vi-496: poco giovano i podestà e i governatori, perché un qualche quattrin sotto

. pirandello, 7- 97: i contadini della collina, all'incontro, perfino

delle glume e delle glumette che avvolgono i granelli dei cereali (e dei semi di

. settembrini [luciano], iii-3-34: i vagliatori, ventilando [il grano]

trottavano in giro continuamente; e dietro i muli correvano nanni l'orbo e brasi

io non dico né presumo mostrarvi che i fedeli di roma sien tutti santi..

ferrovieri, ma lontano, ci sono i carabinieri e anche la pula con le camionette

pulàccio (pula trita), w i si rimette tondo a tondo della paglia,

sf. specie di slitta in uso presso i lapponi. f. negri

17-51: non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or col piè

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (22 risultati)

serif principe e vi dimorai tre giorni, i quali mi parvero altretanti anni per cagione

valenti. dolce, xxv-2-266: m'aconciai i panni tra le gambe e d'intorno

intorno così stretti che non vi sarebbero entrati i pulci. galileo, 1-1-298: io

moltissimi animali con infinita ammirazione: tra i quali la pulce è orribilissima. campanella

, 1-290: quando le mosche, i pulci, le zenzale e altri simili animali

ci sono le femmine, laggiù, dietro i cortili / che si cercan le pulci

c. e. gadda, 9-70: i medici le avevano messo una spina nel

disse daniele. « sapete, ognuno ha i suoi dolori ». « ognuno ha

: tu hai offeso iddio, a cui i re e gli imperadori sono pillici vivi

fantastico, poderoso cervello, e loro [i sani di mente] non ne hanno

nel centro del tavolo o che elimina i gettoni avversari facendo in modo che a

in modo che a questi si sovrappongano i suoi. 7. mercato delle pulci

senza però dimostrare una specificità assoluta per i loro ospiti; sull'uomo possono quindi

insetti, simili nella forma agli scarabei, i quali... chiamansi quivi pulci

zeccaiuole e pulci bisogna diligentemente nettarli [i campi] e custodirti. 11

e tutti ti contano le pulci, i bocconi di pane. -cercare, scuotere

-cercare, scuotere le pulci, sapere i luoghi dove stanno le pulci: avere

[giovani] con maggior forza scuotano i pilliccioni, ma gli attempati, sì

attempati, sì come esperti, sanno meglio i luoghi dove stanno le pulci. g

hanno / l'animo inteso a scorticar i suoi / popoli e fan d'un

pulci nel sangue: eccitare, accendere i sensi. verga, 7-392: l'

vittima e scannato. / vistisi tolti i pulci ogn'un da dosso, / ne

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (8 risultati)

suo signore di marito, sìe spegnono i lumi, imperò che in cosìe fatto

? gigli, 2-152: tutti voi, i quali mi date udienza, non sarete

con un assedio. genovesi, 4-92: i preti babilonesi per accrescere le loro finanze

che andate per vespero biasciando rosari, i... i temete di leggere

vespero biasciando rosari, i... i temete di leggere la pagina orrenda /

mento / sopra le mani, e i gomiti sull'aia. d'annunzio, iv-2-89

per punzella o vuoi dir vergine: affermando i terrazzani che giamai dal suo vero principe

. -anche: capace di imitare i modi stilistici e la maniera di pulci

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (12 risultati)

: nomignolo attribuito dagli avversari a ferdinando i re delle due sicilie (1759- 1825

15 di maggio vengono a terra per prepararsi i nidi, ed al 15 giugno

capello. galileo, xxvi-3-171: i ragazzi gli gridan: vello, vello;

pulcesecche e chi lo morde, / traggongli i sassi e fannogli il bordello. tommaseo

e stringere. anche quando chi taglia i capelli, non misurando il colpo, invece

che le fa conoscere, che subito i pazienti perdono el senso del tatto nelle parti

. govoni, 605: con tutti i loro multipli splendenti / all'infinito /

, i-256: sa'tu chi sono i pulcinelli miei, / i zanni e coli

tu chi sono i pulcinelli miei, / i zanni e coli e le servette argute

di dolore. vita di gio. gastone i, 42: quattro navicellai,.

. le maschere entravano a stuoli. i pulcinelli predominavano. monetti, 2-404:

algarotti, i-vn-157: io credo di possedere i più tento

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (32 risultati)

per bista niccolini tutte le pulcinellate che i tedeschi han fatte per schiller. capuana,

pudico che non ama mettere in piazza i suoi segreti e i suoi dolori.

mettere in piazza i suoi segreti e i suoi dolori. 2. spreg.

faldella, ii-2-18: infilai, saettai i colonnini di pioggia, schiamazzando bambinescamente,

como, e lasci a dietro / i mercanti, il bastone e la gallina

il bastone e la gallina / che i pulcinetti ha seco. = dimin.

e difenderli. soderini, iv-281: passati i ventun dì, allo scorcio d'essi

awertiscasi che nel- l'uscire non affoghino i pulcini, e si ponga l'orecchio a

, 1-1-159: qui [in egitto] i pulzini si generano senza opera di galline

c. croce, 267: raccomandò i pulcini a bertoldino, che ne avesse cura

sig. di réaumur a far nascere i pulcini per mezzo del calor del forno

portar via le donne, come il nibbio i pulcini da un'aia deserta. faldella

un'aia deserta. faldella, i-5-217: i pulcini nel- i'ovo tengono la testa

veglia sovrana la chioccia: richiama / i pigolanti batuffoli in lotta / dei suoi

ancora gli animali che mi fanno sorridere: i batufoli di lana bigia o giallina dei

boccaccio, 1-ii-536: quale il drago talora i pulcini / dell'aquila ne porta renitenti

cova come sue; ma, nati i pulcini, udendo la voce della propria

le rondinelle loquaci allevavano sotto 'l tetto i lor nati pulcini. b.

bene, 2-79: quando sien poi fatti i pulcini [di pavone], dovranno

nudrice, e di mano in mano i pavoncelli, che nasceranno, raccogliersi presso

ch'erano sparsi pel mondo, come i pulcini della quaglia. cantoni, 52:

pulcini della quaglia. cantoni, 52: i pulcini delle faraone vi sono forse men

collegamento fra il teatro dove si prodigavano i grandi e i grandissimi e il teatro dei

teatro dove si prodigavano i grandi e i grandissimi e il teatro dei pulcini che

vuol te! bradamante o si passa i generali o i mozzi di stalla!

! bradamante o si passa i generali o i mozzi di stalla! non la prenderai

adr. politi, 1-527: 'aver i pulcini di gennaro ', si dice in

che da un buon tratto si teneva i fianchi scoppiò in una risata al bel complimento

spesso da un uovo bianco: spesso i figli sono molto dissimili dai genitori.

-dove va la chioccia vanno anche i pulcini: i giovani fanno ciò che

va la chioccia vanno anche i pulcini: i giovani fanno ciò che vedono fare.

dove va la chioccia debbon andare anche i pulcini. -raramente la gallina cova

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (20 risultati)

quando sono spaurati. romoli, 25: i pulcinelli, quando saran grossi come quaglie

l'aquila odia il barbiglio e non ama i pulcini né i pulcinelli. -pulcinétto

barbiglio e non ama i pulcini né i pulcinelli. -pulcinétto (v.)

, v-344: eran venuti, tra i primi, i lamentevoli scarti della città,

eran venuti, tra i primi, i lamentevoli scarti della città, gli strappati,

, gli strappati, gl'inzaccherati, i pulciosi prigionieri dell'eterna mendicità. jahier

pulcritudine essere una certa posizione di tutti i membri o veramente commensurazione e proporzione,

assai volentieri insieme. faldella, 13-234: i preti, i frati, le ninfe

. faldella, 13-234: i preti, i frati, le ninfe, i cavalieri

, i frati, le ninfe, i cavalieri, le spalle nude, i putti

, i cavalieri, le spalle nude, i putti, eccetera, che io ho

puledraia, sf. recinto dove si allevano i puledri. tansillo, 3-209

in lizza / cavallerizza, / come i ronzini / benché piccini / in puledraia.

: camera con più letti dove dormono i bambini piccoli di casa. pulèdro (

cara. crescenzi volgar., 9-1: i primieri denti i quali mutano sono due

., 9-1: i primieri denti i quali mutano sono due di sopra e due

due di sopra e due di sotto, i quali si chiamano mezzani, cioè il

, i-103: pascon qua e là i puledri de'zingari intorno le tende.

stella di latte. comisso, vii-48: i poledri di pochi giorni, duri come

ritornò nel cortile e uscì di corsa battendo i piedi e dondolandosi come una puledra selvaggia

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (10 risultati)

le quali mi piaceva scorazzare per tutti i campi dell'avventura. bartolini, 20-161

la lusingava, non si saziava suchiarle i labri; la povera donna che a tal

corte, 62: non più presto i poledrini sono nati che intorno vanno lascivando

di briglia. montale, 5-62: i bimbi sotto il cedro, funghi o muffe

.. la poppa, le poleggie, i mazapreti, cioè la girelle di più

girelle che si congegnano ne'legni per facilitare i veicoli, come sarebbe dentro ai regoli

le sue foglie coi fiori, gittati via i gambi, si mettono nelle medicine,

si distende per terra come il serpollo, i cui gambon- celli sono lunghi una spanna

rana, se bene alquanto maggiori; i fiori produce egli nei gamboncelli destinati per

rallegrarono gli ultimi lor componimenti meglio che i primi: onde il loro stile, come

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (10 risultati)

sono di novemila delle nostre libbre e i cavi di esse di 26 pulgati in giro

, una si chiama nairi, che sono i nobili e i grandi del regno,

nairi, che sono i nobili e i grandi del regno, e l'altra pulia

che per tutti quei muri e per tutti i banchi in diverse maniere [1 cazzi

pulce), riferito a un'erba i cui semi hanno dimensioni ridottissime.

limpidissimo e non bruttato di pulighe. i. riccati, cxvi-151: ci sono

è registr. dal d. e. i. puligóso (pulicóso),

(1973), 236]: i pulinanti... col petto di palombo

culo] han dato il bando, / i gloriosi pregi tutti quanti / del culo

viva (secondo il v. e. i., s. v. pulire)

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (8 risultati)

segatura sulle mattonelle dell'impianto, pulimentato i mattoni, tirata a lucido la mobilia

nelle fornaci del settentrione se ne fanno i pezzi [di acciaio] grossi e larghi

-drenaggio. bicchierai, 133: fra i tentativi fatti da questa signora per restringere

. papini, ii- 658: i suoi discorsi, tirati a pulimento logico e

inconiare, impannare, ingessare, radere i gessi e pulirli. leonardo, 2-249:

de'nuovi ognor tu vedi / sudare i fabbri alle sonanti incudi. nomi, 1-42

a pulir la seta, avvezze a nodrime i vermi. -spogliare un ramo da foglie

pulisce, ma l'albero stende più i rami per li lati. a. neri

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (17 risultati)

calvino, 6-164: meglio che prima faccia i suoi bisogni - si accoccola fra i

i suoi bisogni - si accoccola fra i cespugli... -si pulisce con foglie

stampa periodica milanese, i-493: i cavalli mocciosi e scabbiosi debbono essere ben

togliendosi gli occhiali per pulirseli, mostrava i suoi occhi incerti. moravia, xlli-209:

polvere, residui di anticrittogramici; mondare i funghi per cucinarli, eliminandone le parti

, eliminandone le parti non commestìbili, i residui di foglie e terriccio e gli

trinci, 1-104: si potino [i gelsi] ogni quattro o cinque anni

buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti. -rifl. leoni

il cielo si liberava, si puliva. i monti di faccia si riavvicinavano nella chiarezza

nei minimi particolari l'espressione; collocare i vocaboli in modo adeguato, con eleganza

. pallavicino, 10-i-163: il pulirli [i panegirici] si può far da lei

maladico l'amorosa lima / ch'à puliti i miei motti e i bei colori /

ch'à puliti i miei motti e i bei colori / ch'io ò per voi

1 più di essi gramatici interpretavano i libri latini e coi loro scritti pulivano la

dello stile e la bella maniera d'esporre i sentimenti e le ragioni con forza e

non la coscienza dentro ai be'munimenti i quali appaion belli di fuori, e

speranza dell'eredità, e ci perdi i soldi e il vino che non ti ha

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (8 risultati)

come piacque a dio, per pulire i peccati dei pisani, dissensione nacque tra

ii-129: quando [il bambino] vedeva i fanciulli dei signori pulitamente e con garbo

,... guardava con disprezzo i tre nei loro abiti sudici e rattoppati

finirla pulitamente con donna sarina e tutti i suoi senza dar campo di parlare alle

un giornale. moravia, ii-258: i francobolli, pulitamente incollati sopra le spesse

. corticelli, iv: non avendo i sopraddetti autori trattato, se non ben poco

che rinfresca pulitamente e con mano leggera i suoi classici, e la komische oper

fatto vuole il contrario, poiché trascura i mezzi necessari ad ottenere questo intento.

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (6 risultati)

domenichi, 8-154: sono [i persi] ancora oggi più delicati che

capponi, ii-383: nel ritto erano i fiorentini tenuti frugali, ma di grande

ed amichevole conversazione tra gli uomini e i sessi. cesarotti, i-xxxv-262: ambedue

una dama che facevagli l'onore d'inalberare i suoi colori, come le eroine della

prodotto galileo. torti, xix-4-863: i greci, quella nazione primogenita delle muse,

corinna e saffo. gioberti, 3-114: i semi di pulitezza posseduti dagli antichi popoli

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (11 risultati)

con l'influsso del fr. politesse per i signif. n. 6 e

fra giordano, 5-446: così i santi non veggono no queste cose per

ii-404: manco e uscita l'erba; i prati sono puliti. -scapitozzato

si fa far la barba, fricar i peli delle mani, il suo letto e

tenesse e e uliti i palazzi e le strade. onde non so

cende il lumino, andrebbe a correre lungo i puliti vialetti. -sostant.

: nella cucina non si sapeva dove porre i piedi sul pulito.

crebbe / fa miglia, i chicchi d'oro dal palco; / esci

, nel fondo pianeggiante si stendevano i campi, i puliti, le sodaglie.

pianeggiante si stendevano i campi, i puliti, le sodaglie. -limpido

tram. -bomba pulita: bomba nucleare i cui effetti si esauriscono nello scoppio,

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (14 risultati)

di sé pomposa mostra amore. c. i. frugoni, i-15-120: quel calcagnetto

, 7-i-459: a tutta prima i buoni italiani con istupore miravano que'sì

, v-155: il sesto impedimento sono i troppi agi del corpo. e nudrillo [

metricamente corretto (un'opera letteraria, i capitoli o i versi che la compongono,

un'opera letteraria, i capitoli o i versi che la compongono, una lettera

galanti, 1-ii-125: gli abruzzesi ed i sanniti parlano un linguaggio più pulito della elitre

, la maliarà ha accolto e ospitato tutti i neologismi, tutti i barbarismi che la

e ospitato tutti i neologismi, tutti i barbarismi che la lingua 'pulita 'ha

ha cosa più trita né piu frequente presso i santi padri, particolarmente più culti e

più puliti, come sono senza fallo i greci, che il chiamare rinstituto del vivere

. ricevino palesemente altri servitori amanti che i generosi e puliti cavalieri. i. nelli

amanti che i generosi e puliti cavalieri. i. nelli, iii-218: non è

: chi non è miserabile ama che i figli non gli crescano ruvidi interamente e li

? / pur corre in oggi fra i puliti. -in partic.: appartenente

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (12 risultati)

della buona creanza; che si mantiene entro i limiti dell'educazione. goldoni

forme tirano gli orafi, gli argentieri, i tatori di rame, di piombo e

altra via tanto pulite / le fusa, i subbi, i pettini, le spole,

pulite / le fusa, i subbi, i pettini, le spole, / le

le spole, / le sbarre, i licci e le sonanti casse. gemelli careri

rimetterlo a posto ». « se trova i pezzi », ha detto epstein considerando

gli altri il più pulito. c. i. frugoni, i-13-288: il mio

sospetto (un'azione). i. nelli, iii-428: che pretesto piglierai

l'avaro volto / vertù, che i suoi nimici a pace invita / con matera

10-141: 1 miei conoscenti, i parenti di mia moglie sono gente seria.

a bassa voce. pratolini, 6-100: i tessuti salgono di prezzo giorno per giorno

anche alla proposta che gli avevano fatto i rosini. però aggiunse che si trattava

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (11 risultati)

aveva sospetto, stava all'erta; ma i due diavoli seppero far così bene,

riassettargli gli abiti, ravviargli e pettinargli i capelli. l. strozzi, 1-50

spiaccia lavorò pulito; / alle vedette i bracchi del bargello / sono lì che ci

scontro militare, uscire allo scoperto abbandonando i ripari. fenoglio, 17:

ripari. fenoglio, 17: i partigiani concentrarono le mitraglie e quando quelli

, i-245: guai a non tenerli [i bachi] puliti puliti e non mutargli

trita si manda allo sceveratoio, dove i lavoratori la tirano al pulito dal sasso;

, pulituzzo. = per i signif. n. 8 e 16,

, 6-35: in tutto questo tempo, i pulitori badano a strusciare con la pelle

: c'è un'agenzia che manda i pulitori ma con quello che succede oggi devo

pulire gli occhiali semplici e le lenti per i composti...: sia.

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (11 risultati)

di schiena sulle spalliere, mentre cantavano i salmi, avevano fornito agli intarsi il più

mano alla pulitura della propria coscienza e saldati i suoi conti colla giustizia di dio.

l'umore ad ingagliardire quelli soli che portano i grappoli. 7. chim.

, co'doni inviatimi, a tutti i bisogni della vita umana...:

pubblica sanità e pulizia che non potessero i lebbrosi abitare ed entrare nelle città, affinché

entrare nelle città, affinché non infettassero i sani. l. pascoli, ii-44:

« un letto alla buona; basta che i lenzoli sian di bucato, perché son

. la sola pulizia in generale ed i lavacri con semplici lozioni di posca e

apparecchia; / netti, che lustrino, i piatti, su bianca tovaglia, di

-con uso antifrastico e iron. i. neri, 6-26: son dipinte le

moravia, ix-308: prima gli aeroplani e i cannoni facevano, a forza di bombe

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (14 risultati)

catena [in rezasco, 820]: i signori, che risiederanno per li tempi

rova... di far nascere i pulcini a forza di fornelli fu fatta

.. le 'vettura pullman ', i 'freni westin- ghouse '..

westin- ghouse '..., i 'carter 'per riparare gl'ingranaggi dalla

onde, perché ella si getta sopra i corpi de'morti, vollero gli antichi che

colore violaceo. salvini, 30-ii-216: i duricori [fichi], il qual nome

diarrea causata dalla saimonella pullorum che colpisce i pulcini. = voce dotta, lat

è registr. dal d. e. i. pullòver (raro pullòvero;

le biade virenti e le tenerelle erbette e i pullulati arbusti, subito seccano. bergantini

. arrivati a mezza strada, tra i muretti a secco di pulite pietre grigie,

a secco di pulite pietre grigie, sopra i quali sporgevano, pullulanti e gesticolanti

e tanto maggiormente che appaiono tuttavia pullulanti i suoi rari effetti mediante i piu eccellenti

appaiono tuttavia pullulanti i suoi rari effetti mediante i piu eccellenti professori, che sanno conoscere

abbagliato una sera nella stanza dove ruggivano i tizzi. -figur. derivante da un

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (23 risultati)

che si diffonde rapidamente (un'epidemia, i sintomi che la caratterizzano); dilagante

sacramentato. stampa periodica milanese, i-122: i sintomi del colera pullulanti anche in quella

con meritato stipendio. onofri, n-102: i vivi e i morti abbracciano la terra

. onofri, n-102: i vivi e i morti abbracciano la terra / nell'amplesso

. einaudi, 43: si videro i loro governi [di germania e austria

tecnici espertissimi... abbattersi dinanzi i governi di francia, d'inghilterra, d'

la pace rimenante. rebora, 3-i-577: i soli [libri santi] di cui

5-132: nei mattini pullulanti di fresco i leggeri calzoni fioriti e lo sguardo faunesco

auello che creddarà che... i legni bruciati e convertiti in carbone,

nel verno e nella primavera, quando i semi deono pullulare, e nell'autunno

bei fiori / con sue forbici crude i fior metea. graf, 5-437: ancor

le tombe e le rovine / e i campi sacri alle fraterne stragi / pulluleranno

di piogge e schiarite pullulavano... i funghi nei boschi. -in un racconto

74: allor frondosi e belli / pullulare i rosai / in auesti lidi e 'n

un fior vermiglio. govoni, 198: i fiori pullulano da ogni filo d'erba

. tansillo, 51: chiuda eolo i venti suoi là 've s'asconde, /

impura. -spuntare, crescere (i capelli). battista, vi-i-iio:

parti dell'animale su cui dirama- vansi i nervi recisi. -spuntare miracolosamente (

). saraceni, i-51: favoleggiarono i poeti che ercole in questa palude ammazzasse

del riparare, facendo pullulare da tutti i punti della superficie corrosa una linfa plastica

stata legata stretta da un laccio elastico e i vasi sono vuoti. appena pullulano quelle

stanze pullula l'acqua, le donne e i figliuoli spauriti escono per 1 campi in

, v-3-774: qualche stella pullula tra i lembi delle nuvole lacerate. pavese,

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (19 risultati)

: di qui [dall'oro] tutti i mali, / tutte le sceleraggini ed

tutte le sceleraggini ed inganni, / i furti, le rapine e gli omicidi

, / le iniquità, gli stupri, i sacrilegi, / l'invidie e gli

desideri e speranze. -trarre i fondamenti dottrinari (una fede reli- giosa

bandire dio dall'umanità, se vogliamo i popoli liberi. -trarre alimento da

di voi altri cinesi della toscana, che i vocaboli nuovi, quali vanno fermentando e

facesse la cura dello stomaco onde nascono i mali umori: e non quella delle

disse... ch'erano pullulati i sospetti di trovarsi soprafatto. sagredo,

buon cuore, ché già sono estinti i traditori e, se per avventura ne pullulassero

sempre deboli. giusti, 4-i-282: i nostri padroni hanno per uso / di

per uso / di sceglier sempre fra i servi umilissimi / quanto di porco,

difetta persino la volontà di studiare sul serio i problemi che sostanziano l'arte figurativa.

2-195: siam vicini alla terra! i camerieri aspettan le man- cie, le

pullulano, le noie di dover ripescare i bauli nella profondità della stiva ci affliggono.

proposta). svevo, 8-369: i capi dicevano ch'era bastata una giornata

: in un cor- bière, tra i moderni, è tutto un pullulare di momenti

carducci, iii-7-64: al settentrione, i signori pullulavano da per tutto, rappresentanti,

, è vero, del popolo contro i nobili e i grandi, ma non amici

, del popolo contro i nobili e i grandi, ma non amici di libertà

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (5 risultati)

indiani i quali non sono gli stessi che, in

contadini. piovene, 7-503: oggi i ricconi pullulano, il libro d'oro

, e pullulano vaganti e fermi tra i flutti, là dove fan chiazze iridate gli

gente: era l'ora che si chiudono i negozi e i piccoli laboratori che pullolano

ora che si chiudono i negozi e i piccoli laboratori che pullolano in quel quartiere.