Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (14 risultati)

voltaire e rousseau non riconoscevano forse che i popoli erano sempre stati preda dei tiranni

, iii-1208: fin dal principio della guerra i nostri soldati battezzarono cecchino il tiratore scelto

/ esser dovna. qui la lasciare i miei / servi codardi. ah! chi

, iii-165: sebastiana forse prodigava i suoi favori ad altri uomini meno stupidi

-condizione o situazione di chi concede i propri favori a un'altra persona,

un'altra persona, di chi ne soddisfa i desideri sessuali o, anche, di

: con spagna il sangue è meschiato e i popoli si scandalizzano che s. m

ch'alcuno l'odi, onde, trascurando i mezzi della propria sicurezza, si lascia

/ se ben più amare. c. i. frugoni, i-9-93: di àumante

ritegno al proprio danno. c. i. frugoni, i-3-265: non ti curar

. b. tasso, ii-xxiii: i fanciulli... per la imperfezione dell'

applicarono alla mercanzia e al mare; i sanesi, per l'opulenza del paese,

delle sedizioni accompagnate con molto sangue. i. andreini, 1-141: non sia.

le braccia conserte. calandra, 322: i sollevati, in preda al panico,

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (20 risultati)

cui man, la cui fronte e i cui begli occhi / non vedrà il mondo

in preda, dolce oppressor de'sensi, i pigri lumi. b. corsini,

sì crebbe l'onda / ch'interruppe i disegni; e troia giac; /

preda a'nostri liti addussero / vittoriosi i zefiri su tale. poerio, 3-598

le parti sottili, siché, svaniti i chiari, come lumi, lividi e

splende / e lascia l'erbe e i fior in preda al verno, / sorta

ai coloni il cingere di stabili difese i terreni, e costretti erano a lasciargli

voi d'avidi stenti. c. i. frugoni, i-1-100: è forse in

tasso, 9-29: così feroce leonessa i figli, / cui dal collo la coma

pende / né con gli anni lor sono i feri artigli / cresciuti e tarme de

/ mena seco a la preda ed a i perigli. tanara, 380: nominiamo

da preda comparisce, le rondini ed i passeri pervengono a scacciarlo, riunendosegli dattorno

preda esser bastevole, allentavamo appoco appoco i capi de le maestre funi, quelli

: jàngara scese con regale sussiego fra i cacciatori che squartavano le prede. calvino

, fermo e lucia, 47: pigliò i capponi, riunì le loro otto gambe

la preda? baldelli, 3-468: i leoni, già una volta sazi della calda

e preda agli avoltoi e ai cani i cadaveri de'nostri fratelli. fiacchi, 101

terrore della caccia. savi, 2-i-113: i falchi si cibano di reda vivente,

. gozzano, • 1104: quando i levrieri alzavano le prede, i falconi erano

: quando i levrieri alzavano le prede, i falconi erano smascherati e raggiungevano come saette

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (19 risultati)

saraceni, ii-441: sebalia, vergendo i suoi sparsi e pre- dabondi e i

i suoi sparsi e pre- dabondi e i nemici ben ristretti e ordinati, fece voltar

, fece voltar le bandiere e riunir i suoi contra gli epiroti. cattaneo, iii-2-

. cattaneo, iii-2- 62: i popoli,... depredati dalle orde

, fu preso e vincolato. stettero i corsali lungamente poi a riguardarlo, attoniti

riguardarlo, attoniti in vista; sgombrando i cadaveri, di lui sommessi favellavano nel

meton. gozzano, i-186: da i tuoi muri turriti da la forte / ossatura

la forte / ossatura dei fianchi da i bastioni / le bertesche gittavano la morte

le bertesche gittavano la morte / su i signori feudali, su i baroni / vogliosi

morte / su i signori feudali, su i baroni / vogliosi di posar la man

di ruggine o di grumo; e i gridi degli uccelli predaci aumentavano l'impeto

, / e al tempo, che predace i nomi asconde, / aspra movrai inesorabil

ecc. (il d. e. i. cita una forma lat., forse

fuggente cavriuolo e lo timido cerbio, i quali, indarno fuggendo, conducono seco

, 9-30: essemo multo avidi [i polipi] delle conche, e quelle se

sceleritade. sanudo, lviii-493: sono [i savi] sopra il processo contra sier

: la quale impresa eroica dimostra che i primi fondatori del- raugustissima casa discesero dalla

/ hanno predate. -raccogliere i fiori. b. tasso, ft-ioi

lieti campi con leggiadri errori / predate i vaghi fiori. -trascinare via (le

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (40 risultati)

lungo viaggio, / per cui predando i fior l'aura gradita / scorre senza temer

che più indigente le desia; qui i liei / sprono a pugnar, pronto a

colligran o con quattromila un- gheri, i quali di presente si misono a scorrere e

: non è... che i cavagli non siano necessari negli eserciti, e

per fare scoperte, per iscorre e predare i paesi, per seguitare i nemici quando

e predare i paesi, per seguitare i nemici quando ei sono in fuga. c

foraggiarlo, predarlo, bezzicar di continuo i nemici. stampa periodica milanese, i-259

tutta in tremore, perché e'vedevano i suoi uomini avventurare la loro fortuna a

erano posti del ponte, veggendo tutti i saccomanni carichi di roba e tutto il

dalla guardia del ponte di fognano: i corridori e i disubbidienti uomini si tramischiarono,

ponte di fognano: i corridori e i disubbidienti uomini si tramischiarono, e chi

il migliore. nardi, 33: i veienti, dopo l'ultima rotta ricevuta,

, generale del vicino esercito, spinse i più spediti cavalli e pedoni addosso a quelli

perdute, quando nell'estate del 1800 i tedeschi, in una scorreria su parma

. 4. devastare e saccheggiare i territori costieri di un paese (i

i territori costieri di un paese (i pirati). p. f.

, avendo largamente corso e predato tutti i liti del mare di sotto, si accampò

porcacchi, i-96: da tramontana sono i nasamoni, gente barbara e intenta al

, 149: erano già consumati i centomila ducati mandati dalla regina d'inghilterra

quelli che tarmata marittima aveva, predando i legni dei mercanti, somministrati. botta

che coltarmi alla mano predano e confiscano i bastimenti carichi di merci di contrabbando, non

per predare gli uccelli, di piume i cacciatori si cingono. casalicchio, 387:

, o bella, vedi, / mentre i pesci predando intorno vai, / e

, tornando al covile e non trovando i figlioli, missesi con grande sollecitudine a cercare

discrezione, madonna aquila, di rendermi i miei figlioli. savi, 2-i-159: la

falchi non solo d'ardire, ma ancora i mezzi di pre are gli

io trasformarmi in lupo, e lasciando i panni appiccata ad alcuna quercia, mescolarmi

predare come molti fanno, ma per intendere i loro secreti. -sostant.

, 13-i- 600: come predando i fiori / se 'n van tapi ingegnose /

/ il cui stelo risuda... i... i succo d'alto

risuda... i... i succo d'alto valore in far che

vaghe, / con placido sussurro, i fiori aspersi / di mattutino e rugiadoso gelo

, per danari, a giugurta restituiva i tolti elefanti, chi i disertori;

a giugurta restituiva i tolti elefanti, chi i disertori; altri se ne andavano predando

andavano predando gli amici, cotanto ammorbati i loro animi avea la pestilente avarizia. bocchelli

figli della terra / duellanti a predarsi; i vincitori / d'umane carni s'imbandian

nel monte libano gli arabi, assaltando i macedoni disordinati, ne ammazzarono da trenta

monti, 17-338: nel primo cozzo / i troiani respinsero gli achivi, / che

che sbigottiti abbandonar l'estinto. / né i troiani però, benché bramosi, /

è registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1879

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (29 risultati)

. pascoli, 631: l'eroe cantava i morti eroi, cantava / sé,

io... ridomando alla plebe francese i miei libri, carte ed affetti qualunque

tante che hanno allienato e allienano giornalmente i più liberi e sublimi animi dell'europa del

: un torrente su cui galleggiassero tutti i fiori delle sue rive predate.

tribolato e afflitto ed usurpato e guasto i reami, le provincie, città e ville

che li tormenta in diverse schiere: i guastatori in una schiera, i predatori

schiere: i guastatori in una schiera, i predatori in un'altra. beicari,

cii- v-765: il governatore mendoza giunse i predatori indiani e ammazzò il caciche loro

pre- dadore. saraceni, ii-429: i turchi predatori, avarissima generazion d'uomini

predatrici de'curdi, strinsero sì fattamente i crociati che a questi fu forza levar il

otto stendardi. pananti, iii-84: i pellegrini di barberia tutti ben armati ascendono

torre volante / con rimbombo guerrier spaventi i mari / e, infranti i rostri

spaventi i mari / e, infranti i rostri a'predatori avari, / sempre a

/ più di glorie, che d'aure i lini gonfi. s. maffei,

. aretino, 9-158: non accumulate i vostri tesori in terra, ché vi

. e. gadda, 310: « i mé brilànt » e la paura- speranza

ieri per quella di domani '. eravate i preda tori d'un tempo

tori d'un tempo remoto? o i predatori della terra futura? -tutto

con la brevità degli accenti / segnava i ritmi veementi / dell'anima sua predatrice.

iv-12-265: il maledetto fascismo ha disserrato i cancelli alla ferale irruzione dei covanti istinti

solo / quando apparian le grazie, i predatori / e le vergini squallide e i

i predatori / e le vergini squallide e i fanciulli / l'arco e terror deponeano

, i-189: fo come augellin che i figli perde / e segue il predator da

aquile, gli avoltoi, gli ossifragi, i falconi, gli sparvieri e simile schiatta

sparvieri e simile schiatta di predatori hanno i rostri, gli artiglia e le interne

al favor delle tacite tenèbre, / i predator'del bosco 7 corrono l'

vorace fame / de'cani e a tutti i predator'volanti. svevo, 8-390:

) e con l'ugna predatrice / spargeano i vasi, e rapian le vivande.

sotto il feroce alano / che fissi i denti ne la gola gli abbia, /

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (20 risultati)

carducci, ih-1-336: solcando d'anfitrite i piani / il frigio predatore / di

la predatrice morte subito viene a occupare i membri, né non dà tanto spazio che

queste orecchie ingorde / de l'alma i ladri e i predatori del core. m

/ de l'alma i ladri e i predatori del core. m. moro,

fiorita / tra zaffiri riflessi / allettava i bifolchi, 7 predatrice dei guardi, e

-usato per sedurre. c. i. frugoni, i-13-176: io so,

« la stampa », 27-viii-1986], i: a ogni nido è annesso un

voce registr. dal d. e. i. predecare, e deriv. v

: di questa vanità sciocca sono colpevoli i papi, li quali si mutano i nomi

i papi, li quali si mutano i nomi come prima sono criati papi,

carte quando la partita è finita e i conti sono stati regolati; e,

, « guarda quanta gente., i miei predecessori ». 2.

. per ingegno e per arte tutti i suoi contemporanei e molti de'predecessori trapassò

delle inscrizioni, ove ciascuno può riscontrare i molti esempi in cui gli fondai.

: egli [lo scinà], lasciando i sogni e le fantasie de'suoi predecessori

de'suoi predecessori, si pose a studiare i corpi, som- ponendoli con quel metodo

ponendoli con quel metodo stessissimo che usano i moderni chimici. foscolo, x-532:

chimici. foscolo, x-532: quanto tutti i predecessori di pope, e anche quelli

, xxxix-ii-83: com tarme in mano i toi predecessori / acquistaron quel stato al qual

conservare. varchi, 23-104: coloro i quali pongono negli androni e per gli cortili

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

nel consiglio grande si deon creare tutti i magistrati per le più fave dalla metà

per far provision subita di danari. i. pitti, 1-279: le previsioni de'

de'cittadini..., alcune i danari e l'industria. botta, 6-i-211

quistione di guascogna, si mandò oltre i monti due legati cardinali, perché gli

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (11 risultati)

passato la dieta a costanza di tutti i prìncipi della magna per far provvisione alla

queste cose si facevano da'veneziani, i turchi con altrettanta sollecitudine attendevano alle provvisioni

e altri impedimenti per le strade, acciocché i turchi non potessero passare più innanzi che

oro di provisione il mese, sanza che i ferri poi erano pagati dal zechiere.

sua tavola, vestito al pari che i primi gentiluomini di sua corte, due servitori

alvise contarmi, lxxx-3-1006: avevano [i diplomatici] cento talari al giorno di provisione

talari al giorno di provisione, con i quali si trattavano assai decorosamente. redi,

carattere e provvisione di letterato trattenuto. i. neri, 9-2: so che il

raduna il suo tesoro; / e i birri, che ci mettono in prigione,

: il 23 aprile del 1518 passò tra i famigliati del duca alfonso con provisione di

di gente capitano e da loro [i fiorentini] avendo buona provisione, al

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (20 risultati)

, infino ch'elio volesse stare appresso i romani. boccaccio, dee., 9-4

comune... con benigna legge i suoi discendenti beneficò in eterno con pubblica

in eterno con pubblica esenzione, e i figliuoli con graziosa provvisione provvide a tutte

, 1-i-36: se li guadagnò [i fautori degli orsini e dei colonna]

del corpo del principe, quali sono i serventi di camera e tutti i medici ed

sono i serventi di camera e tutti i medici ed officiali che sono necessari alla

se fossero questi cotali infermi, possano i capitani e debbiano de'danari de la compagnia

che il non avere i fiorentini fatte le debite provisioni di vettovaglie,

di guastatori e di munizioni, come affermavano i suoi per scarico proprio, fosse stato

freddo e contro a'disagi, subito che i ghiacci vennero gagliardi, collocate le genti

. soderini, i-141: s'appaltino i più periti artefici che si possino avere

pensiero. muratori, iii-106: hanno i maestrati e i prìncipi da adoperare ogni

, iii-106: hanno i maestrati e i prìncipi da adoperare ogni sforzo per la

del regno acciò non si ammettesser dentro i corsali americani, se non quando ciò

. villani, 1-31: non potendosi sostenere i popoli con questa misera provvisione, convenne

ramusio [oviedo], cii-v-410: i cristiani si mangiarono le loro provisioni e vettovaglie

, lxxx-4-404: servi- ran essi [i forti] a raccoglier le previsioni bisognose al

dire a giannino di aver provvisioni per i cavalli o da poterle trovare fin circa il

3-66: si acconciano a quel tempo i russi in una slitta con le loro mercanzie

parecchi dì. baretti, 6-55: i capitani di queste navi corriere sono quelli che

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (9 risultati)

28 (480): facevan vedere i lividi e le margini de'colpi ricevuti nel

per deliberare insieme come meglio dovevano spendere i sette soldi che avevano in cinque.

. benzoni, 1-15: vedendo colombo come i genovesi non lo volevano aiutare,.

maggior franchezza. cesarotti, i-xxvm-112: i soggetti dell'aringhe di demostene tornavano così

beneficio ecclesiastico (e vi si distinguono i momenti della designazione, della concessione e

riflessioni proprie. biffi, xvlii-3-412: i bottegaia ed i prestinai!, non vegliati

biffi, xvlii-3-412: i bottegaia ed i prestinai!, non vegliati da vicino

nel 1383 e scomparsi nel 1528, i quali riformavano la repubblica con piena balìa,

qualcosa provvisione di dio: avvenire secondo i disegni della provvidenza divina. storie pistoiesi

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (13 risultati)

gran divora- tor di vettovaglie, / i fraudolenti lor prowisionieri / e le seguaci

. cuoco, 1-68: per la strada i viveri mancarono del tutto: i prowisionieri

strada i viveri mancarono del tutto: i prowisionieri dell'esercito chiedevano invano a mack

la porta è un cancello con entrovi i prowisionieri ed i suffumigatoli: si piglia da

un cancello con entrovi i prowisionieri ed i suffumigatoli: si piglia da noi tutto

tale ufficio. -provvisori della comunità: i due magistrati triestini che si occupavano delle

composta da quattro ufficiali, attiva durante i periodi di guerra, fin dal sec

strafatti / ivano in folla a divorare i piatti. = voce dotta, lat

, ecco qua, provvisoriamente dorme sopra i tanti morti che dormono per sempre sotto

del suo stile. cassieri, 8: i bagagli sul pavimento, le borse accatastate

compagnoni, lv-477: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o

credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o di

io il 6 di quel mese offrii i miei servigi a quel governo. bacchetti,

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (15 risultati)

5-436: ebbero le lionesi constituzioni tutti i segni di ordini provvisori. stampa periodica

e provvisorie dovranno effettuare il prelevamento presso i seguenti negozi. -per estens.

attacco! -grida re vittorio; / ed i soldati volano a l'assalto / di

cecchi, 8-71: intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono

dovuto, dopo tanti anni, portare i mulini alquanto più a valle, in

. silone, 8-55: preferiscono [i fraticelli] piccole comunità libere, provvisorie

quale era. y che reca i segni della caducità e della fragilità,

ci accade allora di cogliere d'un tratto i rapporti e le aderenze che uniscono verdi

universale. michelstaedter, 755: i bambini... vivono quasi una vita

interminabilmente provvisoria, non ho terra sotto i piedi e non l'avrò mai. sono

di sogni vellutati / che diventano sotto i passi / greti e frane di sassi /

osteria, paves fra i visi cordiali o intenti di quegli uomini,

anni. d'este, 42: terminati i grandi modelli del mausoleo ganganelli, si

marmi. stampa periodica milanese, i-353: i pomi di terra, i legumi,

i-353: i pomi di terra, i legumi, le castagne non sempre bastano a

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (24 risultati)

corsica fino dal principio della guerra contro i genovesi. massaia, ix-56: formare

n'è disperato... quelli erano i famosi sigari virginia, croce e delizia

pinus cembra ', che ammassa in fori i quali a lui servono di magazzino.

provvista di mio fratello: peccato che i caratteri non corrispondano. carducci, iii-13-

e le giornate di pioggia, quando i boscaioli sono costretti a restare nel capanno

) attraverso cui una banca si procura i capitali per l'esercizio del credito.

: ristabiliti con sì provide leggi non meno i reali diritti che gl'interessi de'nazionali

re. p. tiepolo, lii-5-27: i deserti sono assai, e in molti

per molto spazio manca l'acqua, e i villaggi e abitazioni si trovano tra loro

: tutto rientrò in calma da che i fornai sono ben provisti di pane e di

un retrobottega ove si radunavano, specie, i pugliesi, i calabresi e siciliani e

radunavano, specie, i pugliesi, i calabresi e siciliani e si organizzavano dimostrazioni

la tesi di laurea. mi facevo prestare i libri della biblioteca civica, che non

fatto e fa tuttavia sentire per tutti i mari, sviando le navigazioni, spogliando

mari, sviando le navigazioni, spogliando i mercanti, distruggendo i commerci ed apportando infiniti

navigazioni, spogliando i mercanti, distruggendo i commerci ed apportando infiniti incomodi alle notte

uomini d'arme erano coperti, eglino e i cavalli, di piastre di ferro attaccate

provisti di spada e di rotella. i. ragazzoni, lii-13-100: non usano portar

non provvisti di tutto punto, mentre i francesi vi andavano sprovvisti di ogni cosa

purché quelle armi avessero che con se portano i soldati: ciò faceva le mosse degli

preste. stampa periodica milanese, i-305: i suoi [dell'uomo] mezzi d'

lii-4-99: avendo don ferrante lasciato mal provvisti i luoghi imperiali a quelle frontiere, s'

san damiano. lupicini, 2-1: i viveri son riposti una parte in detto sito

si chiama un luogo che sia contra i casi e ai pericoli della guerra provisto.

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (7 risultati)

. muratori, 7-i-10: abbondavano ancne allora i popoli provisti di rettori e di leggi

provvisto,... attese ad ordinare i soldati e a disciplinargli nella milizia.

ben provvisti da ogni sospetto. crusca, i ìmpress. [s. v.

. gadda, 22-116: vagabondo tra i marmi a firenze e nel sole di

per prua. caro, 1-168: fiaccarsi i remi, e là 've era la

: 'castelli ': chiamansi così i ponti più elevati delle navi, ai quali

1-i-320: 'occhi di prua ': i buchi a prua pei quali passano le

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (14 risultati)

è usato, in decozione, contro i dolori artritici; savina. a

e a comportarsi in modo da ricavarne i maggiori vantaggi possibili; che scorge tempestivamente

f e diverse condizioni e sepera i costumi aversi con abilità de'mortali.

: prudente è quei che ben considera circa i particulari utili a se stesso, e

si trovi. vico, 4-i-930: i suoi eroi [di omero] pensano nel

parrucca, toltagli da alcuni uomini prudenti i quali pensarono che uno il quale dorma

/ de le beate vergini prudenti, i anzi la prima, e con più

in luoghi vicini alle vie pubbliche per sicurare i figliuoli dalle fiere rapaci. foscarini,

sono gli elefanti, le scimie, i cani, i gatti, i buoi e

elefanti, le scimie, i cani, i gatti, i buoi e simili, tra

scimie, i cani, i gatti, i buoi e simili, tra 'quali

inganni che gli religiosi continuo fanno contra i miseri seculari, che non è da

sono occorse. bruno, z'it2'-presiedano i giusti [nelle repubbliche], contribuiscano

ma... che fussero prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (22 risultati)

legge pubblica e scritta, lo condannano i magistrati; se ha commesso invece un'infrazione

ma si appartengono al costume, sono i costumati e i prudenti che si affrettano

al costume, sono i costumati e i prudenti che si affrettano a sbandirlo dal

ed opportuno che si creassero prudenti magistrati i quali secondo la loro portata avessero l'

fu rimessa in tre prudenti, intra i quali era francesco, priore di s.

). vico, 4-i-854: prima i nobili difendevano i plebei nella tenuta de'

vico, 4-i-854: prima i nobili difendevano i plebei nella tenuta de'loro campi come

'prudenti, quali restarono autori detti i giureconsulti. 3. idoneo,

una sola parte. buonarroti il giovane, i che da prudente e giudicioso

collocò l'esercito suo in luogo donde i cimbri con lo esercito loro dovessono passare.

forte e giusto. camfiiglia, 1-636: i buoni soldati sono quelli che sono ben

prudenti. de roberto, 10-42: i disgraziati nativamente o casualmente immeritevoli del nome

.. che nei nostri scellerati governi i pochissimi uomini virtuosi e pensanti vi debbano

fondata su un corretto accertamento di tutti i dati di fatto e sull'applicazione di

stato come il sol fra pianeti, dissipare i vapori delle torbide opinioni, rischiarar l'

ritirata può significare fuga ignominiosa. i vigliacchi ricoprono col nome di prudenza la

serventi amatori! erizzo, 3-141: entrati i giovani a ragionare della clemente natura di

le partite. manzoni, 73: i vegliardi che ai casti pensieri / della

da longiano, iv- 34: circa i publici alimenti [marco aurelio] ritrovò molte

pratici della lor lingua. c. i. frugoni, i-3-259: mi piacque la

e di chinar il 'capo, come fanno i contadini quando la provvidenza manda loro la

. ammirato, 1-i-211: sopra tutti i libri che egli [plutarco] scrisse,

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (15 risultati)

sopra tutti gli altri alberi, perché sono i più tardi a dar fuori e però

datori di lavoro e incaricate di dirimere i conflitti individuali di lavoro (e traduce il

, specie d'arbitri fra gli operai e i capi dei lavori, gli sembrò [

fusse cosa che prudentemente avesse fatto, imperciocché i figliuoli di questo secolo sono più prudenti

figliuoli di questo secolo sono più prudenti che i figliuoli della luce nella loro generazione.

data licenzia dal giusto signore, che [i nemici] percuotano alla porta: e

prudentemente fuggire tutte le occasioni di scandalezzare i più deboli. goldoni, viii-653:

sola virtù della castità, senza la quale i figlioli sariano incerti. straparola, ii-41

finalmente l'invito e d'esporgli prudentemente i miei casi perch'ei ne parlasse.

. mazzini, 33-252: odo che i gesuiti abbiano prudentemente lasciato la città.

il cor n'assale. c. i. frugoni, i-9-254: ove somma prudenza

trenta ai sessanta; e siccome tutti i loro amici per politezza e per prudenza

di bruto, il quale, discacciati i tarquini da roma, pensò a provvedere

di un re sacrificatore, perché vide che i romani credevano ancora necessario un re ne'

vera prudenza audace e fortunata che signoreggia i destini del mondo. ungaretti, xi-41

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (12 risultati)

prudenza hanno nel difendere dagli uccellatori i loro figliuoli. romoli, 199:

popolari l'amavano e riverivano, e i nobili l'osservavano e tutti l'avevano in

causa delle donne, ii-456: tutti i libri del mondo sono pieni di glorie

trattare in fiorenza / con tutti quanti i collegati. guicciardini, 2-1- 350

specificato la dottrina che vale al saper eleggere i posti delle trinciere, avremmo noi presa

industriosa ha tal la chimic'arte, / i misti a separar, la conoscenza,

bevere poco e il credere poco siano i nodi e le catene che tengono ferma

cieco impeto d'insperata ventura, né sorpassando i gradi che lo disgiungevano da quella a

delfico, ii-46: essi soli [i politici] colla scorta della prudenza sapevano

buona, dicendomi che egli aveva lasciato i ginnosofisti per le sue parole tutti ripieni

avvedersi che le vite, le morti, i casi repentini e bene spesso tutili pazzie

: prudenza vostra sarà, lassando stare i rigori e l'esorbitanzie, far di

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (15 risultati)

: -bisogna aver pazienza, -dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza la metta in

la metta in opera, - dicevano i persuasi. = voce dotta, lat

del pericolo, di che discorrevano variamente i capitani e i soldati, correvano come

di che discorrevano variamente i capitani e i soldati, correvano come puri riflessi prudenziali

narra cose accadute scuoprendo per utilità altrui i segreti maneggiati ed i rigiri più nascosi

per utilità altrui i segreti maneggiati ed i rigiri più nascosi di chi vi operava?

la pienezza de'diritti individuali per tutelare i sociali, questo e quello che io non

debba nell'interesse dei-pubblico procedere, con i biglietti, a salvataggi di questa o

ripiego di comune convenienza, per impedire i sinistri che potrebbero., mi sono

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1918

mancano il part. pass, e i tempi composti). provare una fastidiosa

le prude!... borbottò fra i denti il signor alfio.

le braccia furiosamente, aprendo e chiudendo i pugni come gli prudesse di darli sul

vuole confessare. capuana, 3-190: i macellai, i bottegai e gli sfaccendati

capuana, 3-190: i macellai, i bottegai e gli sfaccendati della piazza del

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (11 risultati)

lucini, 4-133: quando 'i vegliardi che ai casti pensieri / della

'vfrialefish 'andò gagliardamente paleggiando fra i ghiacci verso il polo. d'annunzio,

. strozzi, 2-60: degl'ifiiri paleggiando i liti, / di scirocco malvagio e

non tecniche, invece di pruéggio. i marinari preferiscono dire bordeggio... qui

brodo saracenico. togli capponi arrostiti e i fegati loro..., e mettivi

sul bicchiere, / che mi allegano i denti di piacere, / come alla terza

gramigna, la canna, il trifoglio e i grassi rovi, le prugne salvatìche,

nell'orto o mentre tagliava dal roseto i rami secchi e le foglie marce, o

conta circa 2000 varietà, coltivate per i fratti che possono essere consumati freschi,

pronostico della primavera sicura, perché diceva che i mandorli si lasciano ingannare dal sol di

di rose selvatiche, su cui sporgeva i rami qualche prugno fiorito. —

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (30 risultati)

/ a chi senza sapor n'allega i denti. pascoli, 1-855: per i

i denti. pascoli, 1-855: per i ragazzi, per le ragazze / facciam

pucci, cent., 82-11: perché i sanesi allor non avien gente, /

fèr quel >aese..., i... i ched il veder di

..., i... i ched il veder di tre susine prugnole /

... ristagnano il corpo e i tormini. soderini, iii-592: si

si possono ancora traspiantare... i susini salvatìchi, ma non quelli che

scorrerie tra selve e macchie erano per noi i funghi, le gallozzole di querciolo e

. bot. terreno su cui crescono i prugnoli; coltivazione di prugnoli.

1-155: dove netti e senz'alberi sono i novali, prima di dissodarli, vuoisi

di vino peregrina. alamanni, 7-ii-59: i venti, il gel, le nevi e

gli ulivi prugnoli che non pendono come i correggioli; fanno le olive piccinine.

. 4. locuz. pigliare i tordi alla frasconaia e a prugnolo:

l'inganno e la forza per conseguire i propri scopi. f. scala,

mattioli [dioscoride], 560: sono i fonghi notissimi a ciascuno. ma quantunque

alle prime pioggie. citolini, 187: i fonghi,... se vi

fonghi mortiferi e fonghi buoni, e tra i buoni saranno i prignuoli, i porcini

buoni, e tra i buoni saranno i prignuoli, i porcini, i prataiuoli.

tra i buoni saranno i prignuoli, i porcini, i prataiuoli. pisanelli, 33

saranno i prignuoli, i porcini, i prataiuoli. pisanelli, 33: quei

prati l'aprile, detti prignoli overo i prataioli, overo quelli che paiono rossi d'

in luoghi aprichi / ritrovato prugnoli, i quai la terra / avanti primavera non

intr. -3: 'da volterra i prugnoli '. questi fanno nelle maremme,

. dimin. prugnolétto. c. i. frugoni, i-15-185: qual bravo cuoco

zefiro tace / e de'garruli augei tacciono i cori. t. valperga di

i-442: quando ne l'alba i fochi siderali / si spengono per entro a

di carnagione. argiroglotto, 1-57: i nigri ocelli, il bel naso decente,

sullo specchio ovale ch'ora adombrano / i tuoi ricci bergère fra santini e ritratti

, gli sorgean sul capo / irti i crin di pruine e di terrore. guerrim

999: quella pruina che inargenta i petali delle massime rose. de pisis

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (10 risultati)

le culle a la figlianza. c. i. frugoni, i-8-304: né vogl'

grano, il vecciato,... i noccioli, o siano ossi delle persiche

di bothor, o, come dicono i latini, di pustula o pustule, cioè

fumata di polvere. viani, 13-361: i ragazzi strillavano tra le prunache fiorite di

agli asini la treg- gea ed empire i fogli d'inutili schicheramenti. = deriv

... si apriva la strada fra i prunai arsi di polvere. cassola,

nero di fior bianco, che sono i pruni migliori per siepi fitte.

alberi e frutici spinosi, come sono i rovi, i pruni boccio e gazzerino

frutici spinosi, come sono i rovi, i pruni boccio e gazzerino, lo scornabecco

, le lappole, la carda, i pruneggiuoli e le altre erbe inutili e

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (20 risultati)

/ né sarai tu, che temi i truci nembi, / fumostemo; ed allora

.]: 'sai prunèllo 'chiamano i chimici un miscuglio di nitrato e di

. /... s'io pensi i floridi giardini, / ove il sogno

giardini, / ove il sogno educava i suoi roseti, / ecco, ti

il pruno un albero notissimo. mangiansi i suoi frutti, ma nuocono allo stomaco

lunghette, per intorno dentate; produce i fiori con molte foglie bianche e racemose

ride], 169: fanno il medesimo i frutti dei pruni salvatichi secchi dapoi che

alt ammaccature delle pietre e di tutti i pesi che abbino a sollevare, come

bianchi, in infiorescente a corimbo; i frutti sono piccoli, neri e assai amari

, e per la mesta / selva saranno i nostri corpi appesi, / ciascuno al

sue membra tenere / graffiate, e rossi i piè di sangue e scalzi, /

conviene imitare san francesco e san girolamo: i quali per reprimere la carne

or riturato il passo / era tra i pruni e l'erbe ove s'appiatta.

rovente muro d'orto, / ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di

intra dua siepi, con le quali i lavoratori soglioni difendere i loro campi piantandovi

, con le quali i lavoratori soglioni difendere i loro campi piantandovi pruni spinosi. soderini

arbusto spinoso. giamboni, 7-69: i balestrieri... uno fascio di scope

reggere all'ammaccature delle pietre e di tutti i pesi che abbino a sollevare come ancora

alberi e frutici spinosi, come sono i rovi, i pmni, boccio e gazzerino

frutici spinosi, come sono i rovi, i pmni, boccio e gazzerino, lo

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (13 risultati)

il susino salvatico, il pruno moraiuolo i cipollini salvatichi... sono segni di

di acciottolare il mio cuore su tutti i sassi della strada e di lasciare un brano

un brano del mio sentimento a tutti i pruni di ogni siepe. s. ferrari

iv-1-185: un fruscio venne di tra i fogliami come pel passaggio d'un capriolo;

iii-042: tutt'e due volevano essere i primi, gli 'unici ', uno

calle / ne dimostrar... i... i ma voi, giulio

dimostrar... i... i ma voi, giulio carnil, piano ed

. 4. -essere il pruno fra i datteri: essere scarsamente colto e dotato

pruni, lui. -far fiore i pruni in mano a qualcuno: fargli

maliarda, / per far fiorire a quello i pruni in mano, / a quell'

e pungentissime su per il gambo e per i rami, e le sue foglie sono

e letter. che eccita i sensi in modo animalesco e vergognoso sopraffacendo

vellicature recondite, le prurig- gini, i visibili di una vitalità esuberante. d'annunzio

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (12 risultati)

: bisognava che gli italiani avessero corteggiati i loro prìncipi, e non spaventati colle

ojetti, ii-828: del lezzo che tra i pellegrini e la folla nella lavra era

occhio solenne,... quando i due traviati uscirono, evidentemente scaldati di

settario! gramsci, 6-271: solletica i cattivi istinti del pubblico ora con la

trine, / antagoniste alle perle, i biancori / pruriginosi della vostra pelle. marinetti

/ sviluppa, alleva ed allena / i puben incentivi pei logici motivi deu'aprile.

/ pruriginoso john donne messi da parte i deliranti abissi / di meister eckart o

ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrse- ga, lo

varchi, 3-58: -che cosa sono i pellicini? forse quei vermini che nascendo

qualcosa. musso, ii-138: se i nostri orecchi pruriscono sempre d'udir cose

reali co 'l dolcissimo suono di dilatare i suoi imperi. -prurire le spalle

è il mio idolo, a cui su i focolari delle cucine ho fatte

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (25 risultati)

di femena ha ulcerate le cosse e i pedi maculati; e... quando

assai, e per lo sudore aprendosi i pori de la carne, il succhio

succhio cipollino penetrò sì a dentro che i poveri frati sentivano uno mordacissimo prurito,

cpun gombito e qualche volta maggiore; i fiori gialli, e in quegli un seme

gan le pecore scabbiose e non meno i corpi umani, macchiati e punti di

seduce il settentrione coi suoi ghiacciai e i suoi miti, con le sue stufe e

suoi miti, con le sue stufe e i suoi metodi! 2. per

f. fona, 1-13: ella osservava i pruriti di ciascheduna, come più o

in sponda suo marito. c. i. frugoni, i-15-120: quel calcagnetto tanto

gran prurito. alfieri, 8-328: i vostri avi stimar santi pruriti / que'ch'

casa, per trovarsi coi ragazzi, fra i quali alimentava passioncefle, rivalità, gelosie

1-494: oono vergine, ma conosco i pruriti del senso e ho tanta voglia di

subito, mi basta di sapere che i miei amici e signori, che vi sono

pensano che delle figure umane importino solo i tics e i pruriti, sono persuasi che

figure umane importino solo i tics e i pruriti, sono persuasi che non interessa l'

persuasi che non interessa l'azione ma i bassifondi dell'azione, non l'ambiente ma

bassifondi dell'azione, non l'ambiente ma i riflessi dell'ambiente (spesso di maniera

pari de'bei tempi di vittorio emanuele i e non ha il più lieve prurito

suo prurito / gittati avria di creso i millioni. -attesa impaziente ed eccitata

aggiungere contro di questo prurito di avwilire i prezzi che ha cagionate le rovine della

argelati, cxiv-3-136: ecco... i mortivi per li quali si fanno queste

agli orecchi con udir le musiche e i suoni che per pascer gli animi con

coglion perduti la sventura / compensa con i musici bisbigli / dell'orecchie il prorito

orecchie malvagio e le fa, come i greci dicono, salate, cioè sitibonde di

bacchelli, 10-36: « squadrista » fra i violenti e facinorosi, quel prefetto era

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (11 risultati)

cuore. carducci, m-2 ^ -29: i nobili uftìzialetti prussiani osavano guardare in viso

nobili uftìzialetti prussiani osavano guardare in viso i cada veri dei gran marescialli

novembre del triste anno 1870, quando i prussiani circondavano parigi. p. levi,

modo prussiano, servivano il caffè, i liquori, i dolci. -imposto

, servivano il caffè, i liquori, i dolci. -imposto dalla germania.

. -alla prussiana: secondo gli usi, i costumi, le abitudini di tale popolo

zinco. gargiolli, 151: vengono poi i blu di prussiato. stampa periodica milanese

milanese, i-432: due metodi per dorare i metalli ignobili ed anche l'argento.

quando ero bambino, amavo moltissimo spaccare i noccioli di pesca per gustare la mandorla

gustare la mandorla: e... i miei vecchi mi ammonivano di non esagerare

leoni, 657: noi, se i prussiani vincessero definitivamente, non possiamo averne

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (11 risultati)

e di una nuova religione di cavalieri, i quali sopra un abito lungo portavano disegnate

d'umore che hanno gli abeti e i cipressi fra la buccia e 'l legno,

conto, maturo, che sapesse fare i suo'fatti e gli cavasse la pruzza!

[s. v.]: i psaltrie ': così si dissero cantatrici sostituite

mento di sabbia calda per asciugare i piedi degl'idropici. dizionario dei termini

monogenetici o poligenetici (a seconda che i detriti costitutivi siano della stessa natura o

quello che dei minerali propriamente detti. i micaschisti, gli schisti calcarei, argillosi,

': genere di conchiglie, che i linneani confondono colle solene e le telline.

una valva in mezzo, che penetra i due della valva opposta. lessona,

e s'incontrano oggi in quasi tutti i mari. una specie particolarmente è abbondantissima

: 'psammocaro ': insetti che amano i luoghi aridi e sabbiosi esposti al sole

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (8 risultati)

. che mostra preferenze e adattamenti per i suoli sabbiosi (un organismo animale o

e della microflora viventi negl'interstizi fra i granuli della sabbia che costituisce il substrato

e persino sulla spiaggia del mare. i più si scavano tane: fanno consuetamente vita

voce dotta, comp. dal gr. i] >à [xjao <; (v

, i-iv-372: 'psaronio ': diedero i greci questo nome al granito, attese

ad una setta di puri ariani, i quali sostenevano che il figliuolo di dio

le sue vene raso e limato, e i greci le chiamano psègmata, che

. sau- vages intende per psellismo tutti i vizi della pronuncia. = voce

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (8 risultati)

, annovera tal libro, ma tra i pseudepigrafi, cioè falsamente ad aristotele attribuiti.

. nella critica veterotestamentaria protestante, designa i libri indicati dai cattolici come apocrifi.

: unde questa isogonia si pò fare con i dui moduli de lateri quadrati.

del verbo di dio;... i suoi vescovi non sono vescovi, i

i suoi vescovi non sono vescovi, i suoi preti non sono preti, i suoi

, i suoi preti non sono preti, i suoi apostoli non sono apostoli: sono

agricola], 352: la natura tinge i metalli di colore straniero: perché essendo

di oro, che perciò il chiamano i greci oricalco; a le volte nasce

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (11 risultati)

ci sono buone ragioni per richiamare oggi i lettori alla poesia del racine, e non

in chirurgia, articolazione accidentale prodotta fra i due capi non riuniti di una frattura.

la più comune è quella in cui i frammenti sono riuniti da un tessuto fibroso.

la formazione di un nuovo osso, fra i due capi riavvicinati, stimolando questi colla

. artom [« rivista neuropatologica », i (1907), 106]:

il bunio falso, il quale chiamano i greci pseudobunio, non ho veduto io ancor

quanto presentano accentuato parallelismo di forme con i perissodattili. = voce dotta, comp

di quell'erudizioncella tanto cara a tutti i toscani del tempo. = voce dotta

animo sensi nostalgici e grati, e i migliori voti per l'anno ora infante.

sotto le cortecce degli alberi e fra i detriti; sono di dimensioni assai piccole

v.). pseudocìe ^ i (pseudociesìa), sf. medie.

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (7 risultati)

voce dotta, comp. dal gr. i] >eu8v) <; (v.

comp. dal gr. ^ eu8r) i; (v. pseudo)

serve la filosofia? dorfles, 7-65: i princìpi idealistici... credettero in

conoscenza che si pretende globale senza avere i caratteri della scientificità. m

su gli scogli, adoperata per nettare i denti. = voce dotta, comp

temporanea risalita di uno o di ambedue i testicoli dallo scroto, causata da eventi

miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri (un parametro termodinamico)

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (7 risultati)

del delfino luigi nel giugno 1795, i realisti francesi indicarono come tale, sostenendo

: éaj 'osservo. pseudodiàtono [i + a], agg. archit.

classica, proprio del modo di disporre i massi nelle opere murarie. - anche

. cattaneo, 3-2: sono stati [i templi antichi] di sette maniere,

anche sostant. pezzi, lxxxix-i-399: i semi dotti, i pseudo dotti e la

pezzi, lxxxix-i-399: i semi dotti, i pseudo dotti e la gente che non

oppugnatori di malthus, alcuni (fra i quali duole annoverare il sommo romagnosi),

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (7 risultati)

, agg. medie. che presenta i caratteri dell'ermafroditismo (un individuo).

, 4-180: scomparse le diete dimagranti e i pregiudizi pseudoestetici, le donne saranno finalmente

quella che gli accademici chiamavano eleganza e i pseudoestetici dicono forma non è male veder

. veter. forma di piroplasmosi che interessa i bovini nell'africa meridionale; si determina

periodica milanese, i-472: speriamo che i pseudo filosofi... non vogliano rinnovar

voce dotta, comp. dal gr. i] / eusy) <; (v

la pianta che ne risulta ha soltanto i caratteri della pianta madre. =

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (4 risultati)

falso o dubbio, a cui si oppongono i libri canonici e cattolici.

psiconevrotiche, si determina amenorrea associata con i segni soggettivi della gravidanza, e talora

.. nel demolire ad uno ad uno i falsi soffitti i tramezzi posticci, il

ad uno ad uno i falsi soffitti i tramezzi posticci, il che vuol dire le

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (9 risultati)

giorno a scoprire l'inganno: eppure i caratteri morbosi del fatto erano evidenti a

d. c.) attacca i falsi profeti. magalotti [tramater]

marxista. gramsci, 11-187: i socialisti, abituati a rimasticare stupidamente alcune

o pseudomaschi, le quali (o i quali) hanno nulla a che vedere

, i-472: speriamo che... i pseudo medici... non vogliano

riferisce alla pseudomembrana; che ne a i caratteri. -enterocolite pseudomembranosa: mixoneurosi.

. radicale composto che si comporta come i metalli. lessona, 1210: 4

tipo l'ammonio e si comportano come i metalli. = voce dotta, comp

che introdussero col pseudomisticismo l'eresia fra i cristiani. g. vigorelli [in

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (13 risultati)

tiratura della pseudomoneta, non paga più i salari da tre settimane. =

così fan tutte 'si teme che i molti discorsi che si sono fatti sull'unità

sull'unità del poema musicale, e i ripiegamenti suu'opera-sinfonia o sultoperamelologo di tipo

loro proprio stampo, come avviene per i cristalli pseudomor = v.

se ', che sono i 'neoplasmi ', i 'vasi accidentali

, che sono i 'neoplasmi ', i 'vasi accidentali ', i 'cisti

', i 'vasi accidentali ', i 'cisti '; 2° '

2° 'stratificate ', che sono i denti e i peli; 30 * membrani

stratificate ', che sono i denti e i peli; 30 * membrani

. lessona, 1210: fra i libri preziosi di pseudonimia, è molto

seudonima, è ammesso a far valere i diritti dell'autore, nché questi non

vero nome della donna amata: onde i soprannomi allegorici delle dame provenzali nelle canzoni

canzoni di lingua d'oc, come i pseudonimi greci delle patrizie romane nelle elegie

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (10 risultati)

totale identificazione con un personaggio, o i personaggi siano una pseudo-oggetti- vazione dell'autore

una pseudo-oggetti- vazione dell'autore, o i personaggi siano dei meccanismi per esprimere,

comp. dal gr. ^ eu3y] i; (v. pseudo) e da

milanese 'gli avvenimenti ', stigmatizzavo i truculenti esaltatoli della pittura pseudopatnottica e ravvisavo

che non siano abbietti gli scrittori italiani i quali, argomentandosi di far credere che

), non c'è dubbio che esistano i dati per una delle più felici

: nome di specie di acero che ha i rami patenti, le foglie opposte picciolate

per diversi usi; si coltiva per adomare i viali de'giardini e le strade,

segnano un pas saggio verso i serpenti per la forma del corpo, e

: non ha traccia di piedi anteriori ed i piedi posteriori sono appena indicati da

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (5 risultati)

coloranti rosso mattone della robbia. i cristalli somministrati dalle prime lavature della

consecrazione non è consecrazione,... i suoi preti non sono preti..

ai popoli, contraddicendo e screditando i veri profeti del signore. =

hanno la composizione, si dicono pseudopus. i globuli bianchi del sangue, accompagnati

, e vivono in branchi in tutti i mari (e talora compaiono nel mediterraneo)

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (5 risultati)

. superfluo domandare a questi pseudoromanisti se i romani antichi avevano due stili uno per

. che del romanticismo coglie ed esprime i caratteri deteriori (un artista).

c. carrà, 96: i furbeschi accorgimenti, la pseudoscaltrezza del taglio

forma soluta. lessona, 1211: i caratteri che distinguono i corpi pseudosolubili dai

lessona, 1211: i caratteri che distinguono i corpi pseudosolubili dai solubili sono:.

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (11 risultati)

le quali ne falsano i giudizi intorno alle dimensioni e alla forma

grotte; hanno, come gli scorpioni, i pedipalpi muniti di chele, ma,

delle sinistre fluttuanti. la rottura con i comunisti non era ancora consumata, le

le altre sinistre mescolavano le loro acque. i comunisti poi ruppero i ponti con lui

loro acque. i comunisti poi ruppero i ponti con lui: e molti pseudo-sinistri

sm. allucinazione che si presenta con i caratteri del sogno. piovene, 13-94

una pseudosoluzione. lessona, 1210: i caratteri che distinguono i corpi pseudosolubili dai

lessona, 1210: i caratteri che distinguono i corpi pseudosolubili dai solubili sono: i°

produce abbassamento di temperatura, come fanno i corpi che si sciolgono di soluzione vera

'o 4 pericarpi pseudospermi 'sono i così detti una volta 4 semi nudi '

volta 4 semi nudi ': quelli i quali, come osservò knaut il primo e

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (11 risultati)

corpo fruttifero, nel quale si compiono i processi sessuali, ma che, a

speriamo che... sopra tutto i pseudo teologi non vogliano rinnovar contro la vaccina

personalità politiche riescono a stringere in pugno i loro militi per le azioni da compiere,

coleotteri, che comprende quelli che hanno i tarsi apparentemente riuniti in numero di quattro,

e si trovano allo stato perfetto sopra i fiori, le foglie o la corteccia degli

guardaroba e robivecchie dove si trovano ammucchiata i rifiuti di tutti i secoli, di tutte

si trovano ammucchiata i rifiuti di tutti i secoli, di tutte le culture, di

v.). pseudotrichinìa ^ i, sf. medie. malattia acuta

sf. veter. infezione che colpisce i cavalli (nei quali produce linfangite ulcerativa)

: soleva dire che « le ferrovie sono i rem- brandt degli investimenti ». è

dell'urea, della quale si conoscono solo i derivati. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (9 risultati)

, 12-9: ciò non vuol dire che i nuovi poeti siano schizoidi. alcuni possono

del verbo di dio:... i suoi vescovi non sono vescovi, i

i suoi vescovi non sono vescovi, i suoi preti non sono preti, i suoi

, i suoi preti non sono preti, i suoi apostoli non sono apostoli: sono

in quella confusione maggior auttorità e vigore i pseudo-vescovi. = voce dotta,

voce dotta, comp. dal gr. i] / eu8r) <; (v

280: 'psi ': i naturalisti danno tal nome ad una farfalla

dall'ammettere che nei casi in cui i disturbi psichici appaiano suscettibili di cedere ad

di cedere ad una buona educazione secondo i sani princìpi pedagogici,...

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (27 risultati)

breuer, che consisteva nel- l'ipnotizzare i malati e nel richiamare così nell'ipnosi il

ricordo del tempo in cui si manifestarono i primi sintomi. r. g.

ammalati l'armonico funzionamento della psiche. i. tavolato [lacerba, ii-154]:

lusinga, com'è noto, di scoprire i complessi patogeni con lunghi, tediosi e

con occhi folli, per mettere in pratica i loro complessi. c. l.

.. appena il caso di ricordare che i due grandi sistemi ideologici del mondo moderno

settimana, e forse anche piu secondo i casi, nello stendersi sullo speciale lettino

c. l. musatti, 1-ii-75: i punti di vista, sviluppati da freud

nostalgia straziante con cui hermann chiama attraverso i secoli achilleus, bi- smarck ajace,

non sono in perfetto accordo circa tutti i presupposti dottrinali della psicanali si

elenchi e schemi d'immagini da disgradarne i più accreditati psico-analisti. gramsci, 6-108

può vedere ciò che sostengono freud e i psicanalisti sul sognare ad occhi aperti.

: di solito anseimo non aveva grazia per i nomi delle persone, se li dimenticava

di apposizione. brancati, ii-362: i suoi medici psicanalisti hanno sempre cercato di

socialista 'gli uomini perdono senz'altro i loro complessi. f. basaglia, 1-i-6

vista psicanalitico; considerando un fatto attraverso i metodi di approccio, gli schemi concettuali

psico-analitico gli riuscì di porre in luce i pensieri che la paziente non si ricordava

diffondersi della fama di franz kafka oltre i paesi di lingua tedesca, iniziatosi dopo ch'

quanto agli psicologi, nessuno affronta più i problemi della vita istintiva ed emotiva dell'

in modo assolutamente incontrollato e acritico tutti i pensieri che si succedono nella sua mente

seduta psicoanalitica. -che applica i princìpi della psicanalisi; che promuove le

enr. morselli [« psiche », i (marzo-aprile 1912)], 78:

caratterizzata da una struttura compulsionale del pensiero i cui fenomeni psichici prendono raspetto della coazione

. esaminare una o più persone con i metodi della psicanalisi; sottoporre a terapia

enr. morselli, 6-i-329: dicono persino i due psicanalisti francesi che arriveremo a '

processi psicanalitici; eppure, sono poi i medesimi che ci proclamano su tutti i toni

poi i medesimi che ci proclamano su tutti i toni la strabiliante difficoltà del metodo freudiano

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (11 risultati)

ossessiva dalla scuola psicanalitica, nella quale i disturbi mentali si estrinsecano con la presenza

probabilmente questo morbo nero è quella cosa che i moderni chiamano neurastenia o psicoastenia. f

con sentimento di dubbio e di scrupolo, i cerimoniali ossessivi e certi loro tratti del

di janet, il tentativo di fissare i rapporti esistenti fra nevrosico ed ambiente,

psicopatologico le sue teorie comportamentali e considerando i sintomi psicostenici come delle 'condotte malate

m'ha fatto veder brevemente in psiche i vari stati dell'anima ragionevole, figlia

guida, / le fortune di psiche e i propri affanni. monti, 5-193:

i-451: fiorìan, villa farnese, i tuoi rosai / ne 'l mattino di

naufragio. sarebbe istruttivo interrogarli, pescare i loro pensieri, sondare la loro psiche

talora a nostra insaputa, gli istinti, i modi e le apprensioni germinali, nucleali

questa diva onoriamo umana psiche / che i secoli, varcando, adempie e schiara.

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (16 risultati)

effetto che a noi oggi gli alchimisti e i filosofi aristotelici dei secoli passati. r

specialisti, sta diventando rapidamente celebre. i suoi originali ed ingegnosi metodi per esplorare

. svevo, 8-553: quando sento i psichiatri disperarsi per non saper riscontrare nei

naccorsi andò in pensione..., i nuovi dirigenti, per quel doveroso omaggio

alla psichiatria; fondato sui princìpi e i metodi di tale disciplina. tommaseo [

hanno sostituito, nel linguaggio ufficiale, i più vecchi termini di 'manicomio 'e

c. ferno, 1-375: fra i primi ospedali psichiatrici che adottarono le riforme

di un problema psichiatrico; trattare con i metodi della psichiatria (per lo più

a cosa sono dovuti... i tassi più elevati di psicniatnzzazione che esprime

uomo e nel cane eguali a tutti i riguardi. de sanctis, ii-13-213:

: quel dolce vacuo torri- celliano che i vapori sommossi e le nebule del mattino

inesistente non rivela alcuna tara psichica, i dolori fantasma non dipendono da fenomeni cerebrali

esattamente 4 metapsichici ', hanno per oggetto i fenomeni o processi dell'occultismo. c

pneumatici ', cioè gli eletti, e i 'somatici ', i miscredenti).

eletti, e i 'somatici ', i miscredenti). bonavilla, i-rv-376:

) dava nome di4 pneumatici ', i moderati avviliva con quello di 4 psichici '

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (13 risultati)

c. l. musatti, 1-ii-288: i concetti di cui ora ci siamo occupati

). psicologo che cerca di dedurre i dati psicologici di una persona in base

alla voce delle mani ma a tutti i dettagli del corpo. = voce dotta

organizzazione mondiale della sanità 'la salute e i diritti dell'uomo ', nell'edizione

uomo, l'aborto, l'eutanasia, i trapianti, la psicochirurgia, la fecondazione

psicocorticale, agg. che riguarda i fenomeni psichici a livello della corteccia cerebrale

. branca della psicologia sperimentale che studia i tempi di reazione di ciascun soggetto a

alla pedagogia ed alla psicopatologia », i (1905), 339]: l'

dalla loro abitudine che hanno di frequentare i luoghi umidi e freddi. m. a

, che si svolgono e crscono come i minerali e i vegetabili, fino al momento

svolgono e crscono come i minerali e i vegetabili, fino al momento in cui

in cui le propagini animate, ovvero i frammenti riproduttori viventi diffondano la specie per

alla pedagogia ed alla psicopatologia », i (1905), 359]: l'

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (20 risultati)

l'esigenza di integrare, nella terapia, i vari tipi di intervento (psicofarmacologico,

rappresentazione drammatica che pone in forte evidenza i conflitti psicologici. arbasino, 7-446:

: la farsa diventa uno psicodramma dove i deliri e i desideri d'amore e di

diventa uno psicodramma dove i deliri e i desideri d'amore e di violenza sembrano

voce registr. dal d. e. i. psicofarmaco, sm. (plur

ed entro tale categoria si includono comunemente i sedativi, i sonniferi, i tranquillanti,

categoria si includono comunemente i sedativi, i sonniferi, i tranquillanti, gli antidepressivi

comunemente i sedativi, i sonniferi, i tranquillanti, gli antidepressivi e gli psicostimolanti

l'esigenza di integrare, nella terapica, i vari tipi di intervento (psicofarmacologico,

m. -ci). che affronta i problemi della psiche da un punto di vista

lo studio sperimentale dei rapporti intercorrenti fra i processi psichici e i fenomeni fisici (

rapporti intercorrenti fra i processi psichici e i fenomeni fisici (e, in partic.

manifestazioni corporee dell'attività dell'anima e i rapporti di dipendenza del corpo dell'anima

alla pedagogia ed alla psicopatologia », i (1905)], 359

e sociali » vi (1880), i, 208]: il concetto dell'unità

la stampa [26-i-1988], 1: i 326 giorni in orbita hanno provocato gravi

-che si riferisce ai rapporti che legano i processi psichici e i fenomeni fisici (

rapporti che legano i processi psichici e i fenomeni fisici (il cui studio costituisce

. avrebbe potuto servire a rappresentare tutti i resultati ottenuti per le diverse sensazioni fin

malattia, poiché non si giungerà, con i dati in tal modo ricavati,

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (7 risultati)

è registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

registi, dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

già in uso fra gli antichi romani e i cinesi. = voce dotta

è registi, dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

è registi, dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

studio dei comportamenti linguistici in rapporto con i processi psichici che li determinano (con

nel loro frequente simbolismo hanno sempre avuto i fenomeni della sessualità. gramsci, 1-113

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (5 risultati)

tempo è andato a confluire, definendo i propri ambiti, nella psicologia dell'età

proprio per esservi stati sviluppati in modo speciale i concetti di competenza della medicina..

.. descrive e mette in vista i pensieri non meno che le azioni de'suoi

-acume e perspicacia dimostrati nell'interpretare i sentimenti altrui, nello spiegarne o nel prevederne

, 244: se sapessero scrivere, i mercanti di terra comporrebbero capolavori sulla psicologia

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (12 risultati)

: dopo qualche giorno diventano simpatici [i corvi]: offrono all'osservatore scene impagabili

buon fisiologo chi non sa considerare psicologicamente i fenomeni della vita. l'uomo dev'

il negozio, e nel frattempo sciorinavo i leggeri foglietti attinti ai vari scomparii: '

che meglio definiscono una personalità psichica (i tipi psicologici hanno particolare rilievo nella dottrina

e dotati di speciali disposizioni psicomotorie, i quali, allorché pensano intensamente ad un

studio, di considerazione, di indagine i meccanismi mentali e affettivi e i diversi

di indagine i meccanismi mentali e affettivi e i diversi risvolti del comportamento individuale e

, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'arte insomma psicologica

.. da non invidiare flaubert, i goncourt, zola. d'annunzio, 1-

. de sanctis, 9-135: fra i romanzi moderni v'è 11 romanzo psicologico

indirizzo speculativo che assuma a suo fondamento i dati aella coscienza empirica individuale, cioè

se stesso, e in essa ricerchi i criteri normativi per interpretare la realtà:

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (23 risultati)

non lo giungono, ha da fare i conti con hegel, mentre sembra tutto occupato

. gioberti, n-i-121: tutti i palliativi ed effugi immaginati dal rosmini per

: entrò a sua volta in quello che i filosofi, i ragazzi di bar e

volta in quello che i filosofi, i ragazzi di bar e gli agenti di cambio

in modo particolare, talora eccessivamente, i fattori psicologici; che tende a considerare

fattori psicologici; che tende a considerare i problemi filosofici e storici alla stregua di

psicologistico si dànno delle grand'arie per i loro poveri schemi e le loro stiracchiate trame

e specializzati, analizza scientificamente e professionalmente i vari aspetti e manifestazioni della psiche (

di specialisti, sta diventando rapidamente celebre. i suoi originali ed ingegnosi metodi per esplorare

le sue strane ed ardite teorie, i successi psicoterapici di cui si vanta, hanno

talune aziende ha il compito di aiutare i dipendenti a superare i problemi sia di

compito di aiutare i dipendenti a superare i problemi sia di adattamento all'ambiente di

o, anche, a rappresentare artisticamente i molteplici aspetti del comportamento individuale. -in

: chi con particolare acume sa individuarne i lati più salienti, le qualità più

salienti, le qualità più significative, i possibili meccanismi di reazione ed è in

del cuore umano che descrivono, come sono i poemi di lord byron? questi sono

poemi di lord byron? questi sono i riformatori della poesia? questi sono 1

è registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

combattimento simbolico fra le virtù e i vizi, tema assai ricorrente nell'ico

montale, 4-285: di qui il progetto i. a. r. d per '

corpo (come, per esempio, i capelli) oppure oggetti di suo uso

che provoca alterazioni dell'attività psichica con i caratteri della psicosi (come allucinazioni,

è registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel xrx

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (15 risultati)

la capacità motoria intesa in rapporto con i processi psichici. l. luciani

sociali », v (1879), i, 1]: dopo i soddisfacenti

, i, 1]: dopo i soddisfacenti risultati ottenuti dalle nostre ricerche,

. roasenda [« rivista neuropatologica », i (1907), 21]:

(1907), 21]: i processi di terapia realmente efficaci contro i

: i processi di terapia realmente efficaci contro i 'tics 'sono quelli che,

primitive di sviluppo del sistema nervoso costituisce i 'riflessi pasolini, 17-449: tutto

le rappresentazioni vegetative corticali serverebbero ad accompagnare i movimenti e le azioni psicomotorie della corteccia

sociali », vi (1880), i, 234j: le psiconeurosi si distinguono

prassi da dover egli essere isolato essendo i suoi rapporti compieta- mente sviati, egualmente

da parte [frutterò e lucentim] i serissimi studi della psiconomatologia, scienza che

sua brava teoria sui diritti della carne e i pericoli degli squilibri psicopatici. f.

psicopatici distinguiamo per lo più gli isterici, i paranoici, i 'nervosi ',

più gli isterici, i paranoici, i 'nervosi ', i sensitivi..

paranoici, i 'nervosi ', i sensitivi... ad ogni modo la

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (11 risultati)

volta dal d. e. l. i. nel 1883 (in a.

ogni 'psicogenesi 'si arresta a dircene i nessi e le interferenze del psicnismo '

merita menzione il trattamento studiato per diminuire i dolori del parto alle gestanti).

i, sf. invar. letter. irrigidimento

psicosensoriale, agg. che interessa i rapporti fra stimolazioni sensoriali e attività psichiche

sociali », v (1879), i, 156]: espone [krafft-

]: espone [krafft- ebing] i disturbi elementari psichici... della sfera

. negro [« rivista neuropatologica », i (1907), 11]:

, 1, 1]: dopo i soddisfacenti risultati ottenuti dalle nostre ricerche, già

aiuto di torvi ed atterriti carabinieri trasportarono i familiari al carcere mandamentale, dozen of

subito dal ragazzo, che avrebbe veduto i suoi genitori in erotico e frenetico amplesso

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (20 risultati)

dei neuroni, e sintomatiche, quando i processi morbosi non coinvolgono direttamente o esclusivamente

diverse forme di disturbi mentali che offrono i sifilitici. t. ungern sternberg [«

studio dell'uomo alienato e delinquente », i (1880), 320]:

22-164: questo stato di angoscia che i tecnici chiamano 'psicosi di guerra ',

interesse psico-sociologico. ottieri, 2-77: i 'revisionisti '. vedono quei fenomeni come

sane e logiche, cui si attaccano ancora i bei nomi di sighele e degli altri

passare in secondo piano le grinte e i musi e i narcisismi e le spavalderie e

piano le grinte e i musi e i narcisismi e le spavalderie e le indolenze,

, e una certa paura, e i luoghi non propizi, e i disturbi

, e i luoghi non propizi, e i disturbi psicosomatici, e le varie cazzate

studiosi della psicosomatica. -che cura i disturbi psichici e fisici insieme (un

psicosomatizzatóre, sm. chi psicosomatizza i propri conflitti o traumi psichici.

psicosomatizzazióne, sf. lo psicosomatizzare i propri complessi o traumi psichici.

giustizia (presso gli egizi) oppure i meriti e le colpe (nel mazdeismo

l'aspetto escatologico e la pesatura riguarda i destini di personaggi viventi, per es.

alla pedagogia ed alla psicopatologia », i (1905), 359]: l'

. ramo della psicologia scientifica che applica i metodi psicometrici ai problemi della vita economica

memorizzazione, la resistenza alla fatica, i tempi di reazione di una persona,

a psicotecnica è un'arte ancor bambina e i suoi primi vagiti echeggiano sulla soglia del

nostro secolo. ottieri, 3-6: i miei compiti riguarderanno specialmente le assunzioni di

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (7 risultati)

, 10-101: ad individui come noi, i veri 'tests 'vengono sottoposti nel

. roasenda [« rivista neuropatologica », i (1907), 21]:

in la voce, 158]: i suoi [di siegmund freud] originali ed

, le sue strane ed ardite teorie, i successi psicoterapici di cui si vanta,

attraverso le varie teorie pato- genetiche, i caratteri di base su cui poggiano gli stati

quindi, attraverso una documentazione clinica, i rapporti che sussistano fra una tale organizzazione

: che modifica lo stato psichico: i tranquillanti sono 'farmaci psicotropi '.

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (14 risultati)

ordinari, esprimono sopra una scala annessa i gradi maggiori o minori di umidità

formato d'una quantità di piccoli grani. i moderni hanno applicato questo nome greco ad

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

insetti che trovansi su diversi vegetabili, i quali per la forma delle loro zampe posteriori

presso le rive della grande sirte, i cui membri avevano fama di essere immuni dal

. giannone, ii-480: inoltre, siccome i gentili ebbero 1 psilli ed i marsi

siccome i gentili ebbero 1 psilli ed i marsi contro i venenati morsi de'serpenti,

ebbero 1 psilli ed i marsi contro i venenati morsi de'serpenti, così a

preservativi contro la morsicatura dei serpenti. i romani davano questo nome a certi giocolieri

-con uso aggetti garzoni, 7-105: i psilli popoli sono meritamente derisi da erodoto

quali sono atti ad infrigidire e proibire i flussi caldi, a spegnere la sete

agresta, canfora. garzoni, 7-569: i medicamenti composti si dividono in esterni ed

psyllium 'del linneo... i semi delle due specie sono mucillaginosi e servono

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (17 risultati)

gli abitanti con esso dispelano e mondano i cuoi. bianchini [in soldani,

psilotro ': medicamento per far cader i peli dal corpo. 2.

di fondare comunità proprie e di allevare i propri figli (perciò le femmine usano

di altri e lasciano covare e allevare i loro piccoli da loro. si distinguono

psithyrus, deriv. dal gr. i] n$upo <; 4 ronzio, crepitio

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

': famiglia d'uccelli che comprende i diversi generi dei pappagalli. = voce

': famiglia d'uccelli zigodattili che comprende i pappagalli o parrocchetti e ha per tipo

, di cui è tipo il pappagallo. i caratteri degli individui di questo genere sono

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

marginate d'olivastro, il becco e i piedi bruni. la femmina è di un

pronunciare o ciarlare cose udite, come i pappagalli. fanzini, iv-550: 4

della forinola contentarsi il lettore, e i pensieri diventare « ottusi e sordi »

nome di malattia infettiva di cui muoiono i pappagalli e che viene trasmessa anche all'

. gli prevedevamo puntualmente la psittacosi e i suoi orrori, dicono terribili, ma

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

= deriv. da p. s. i. u. p., sigla di

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (12 risultati)

psocotteri rappresentata da numerosi generi, fra i quali il più noto è lo psoco

di insetti neurotteri piccolissimi, che frequentano i tronchi di alberi, vecchi muri,

. dal d. e. i. psòdimo, sm. medie.

, due membri pelviani e talora presenta i rudimenti di un terzo. =

è registr. dal d. e. i. psòfo, sm. entom

delle regioni tropicali africane e asiatiche: i loro frutti a legume tetragono, commestibili

commestibili, essiccando scoppiano per liberare i semi. m. a.

al rumore prodotto dal frutto nel liberare i semi. psòfode, sm. omit

la superficie superiore, le ali, i fianchi e la base della coda color verde

terreno cercando fra le foglie e voltando i sassoimi. oltre il suo grido particolare

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)

forniscono tuberi mangerecci; cresce in tutti i luoghi marittimi dell'italia.

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (19 risultati)

, che può colpire individui di ambo i sessi a qualsiasi età, e caratteristica

depresse nel centro, e di cui i margini, ordinariamente irregolari, sono poco

voce registr. dal d. e. i. psoriasifórme, agg. patol.

è registr. dal d. e. i. psoròsi, sf. bot

lo più collocati in posizioni intermedia fra i coccidiomorfi e i cnido- sporidi) parassiti

in posizioni intermedia fra i coccidiomorfi e i cnido- sporidi) parassiti di numerose specie

ferrio, 1-213: 'psorospermia ': i psoro- spermi sono dei protozoi parassiti in

è attestata dal d. e. i. per la prima volta nel 1880.

l. ferrio, 1-213: i dermatologi descrivono una psoro- spermosi follicolare vegetante

starnutare. le fiondi impiastrate insieme con i fiori togliono i lividi. la radice masticata

fiondi impiastrate insieme con i fiori togliono i lividi. la radice masticata allegerisce

lividi. la radice masticata allegerisce i dolori dei denti e tira la flemma dal

nanterea di cui si adoperano le foglie e i fiori come starnutatori ('achillaea ptarmica

il suo nome di olmo di samaria; i suoi fiori sono verdastri, i suoi

; i suoi fiori sono verdastri, i suoi semi esalano un odore aromatico. piccola

usano le radici come rimedio antielmintico e i frutti come surrogato del luppolo.

. genere di rettili pterosauri pteranodontidi, i cui resti fossili, databili al cretaceo

. dal d. e. i. (che l'attesta nel xjx

. dal d. e. i. pteràspidi, sm. plur.

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (12 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

ma in talune specie brillantemente colorate; i sori sono situati nella pagina inferiore di

hanno delle fogliette simili alle penne. i moderni lo hanno applicato ad un genere

di cui la massima parte cresce fra i tropici; una sola, nota col

è registr. dal d. é. i. pteridòfite, sf. plur.

dal d. è. l. i. per la prima volta nell'opera di

registr. dal d. é. i. (che l'attesta nel xx sec

della cornea o, anche, limita i movimenti del globo oculare. dizionario

sottoposto a li medesimi vizi che sogliono i smaraldi sentire, e di più anco

, radiali, ossei che sostengono distalmente i raggi degli pterigi dei pesci.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

nervo mandibolare, che vanno a innervare i muscoli omonimi. bonavilla, i-v-132

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (11 risultati)

, dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

pterigio); il d. e. i. attesta l'uso del termine nel

registi ". dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

fr. colonna, 3-149: tali [i piedi] nudi sopra le antiquarie solee

nasce solo in sicilia... i gambi chiamano catti e gli mangiano volentieri,

registi ", dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

registi ", dal d. e. i. (che l'attesta nel xk sec

'tetrao 'e stabilito eia temminck, i quali sono ragguardevoli per le loro ale

del deserto): genere di uccelli fra i gallinacei e le colombe: le quaglie

e conico, zampe molto corte con i tarsi rivestiti di piume, ali lunghe

rettili pterosauri che comprende numerose specie i cui resti fossili sono databili fra il triassico

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (15 risultati)

circa 240 specie diverse di fossili fra i quali i famosi e strani pterodattili.

240 specie diverse di fossili fra i quali i famosi e strani pterodattili. savinio,

ritornati vergini foreste, torneranno a regnare i megateri, l'epiomis, i pterodattili

regnare i megateri, l'epiomis, i pterodattili. landolfi, 14-45: -e gli

scalari o pesci luna, sono fra i più diffusi e più apprezzati pesci ornamentali

è registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel xrx sec

famiglia dei pupivori, stabilito da swederus, i quali desumono tal nome dalle loro tenere

ratto, avendo tra le braccia ed i piedi una membrana distesa che l'aiuta

': denominazione di cui hanno usato i moderni naturalisti nelle loro opere latine per

dell'ordine de'roditori..., i quali si distinguono per la pelle del

mammiferi rosicanti della famiglia degli scoiattoli, i quali fanno vita notturna e sono distinti

le estremità anteriori e le posteriori lungo i fianchi, detta patagio, che fa da

che fa da paracadute e agevola loro i grandi salti da albero ad albero e

registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

, attaccate ad un lungo collo; i membri anteriori, fortissimi, avevano un

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (21 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che lo attesta nel xrx

è registr. dal d. e. i. ptialàgogo (tialàgogo), agg

degli alimenti (ha la proprietà di scindere i polisaccaridi complessi, come gli amidi,

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

del cretaceo, comprendente fra gli altri i generi tissotia, ptychites, pulchellia, ecc

e profondamente lobati; sifone dorsale. i pticoceri si incontrano nei terreni cretacei.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

la struttura vanno segnando un passaggio fra i lucertini e i serpenti. nelle specie di

segnando un passaggio fra i lucertini e i serpenti. nelle specie di questa ianìiglia

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

è registr. dal d. e. i. pticopterìgio, sm. zool

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

poco noto, citato da kukl, i quali sembrano aver preso tal nome dalla

da circa 300 specie, che comprendono i più piccoli coleotteri classificati fra i più

comprendono i più piccoli coleotteri classificati fra i più piccoli insetti in assoluto (meno di

e dei pioppi e può anche danneggiare i mobili. m. a.

dei ptiniori, stabilito da geoffroy, i quali desunsero tal nome dalle loro antenne

vecchi salici o nel legno di faggio: i maschi hanno le antenne pettinate.

è registr. dal d. e. i. ptìlofillo, sm. paleont

e registr. dal d. e. i. ptilolite, sf. miner

è registr. dal d. e. i. ptilonorìnchidi, sm. plur

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (14 risultati)

giardinieri, perché nel periodo degli amori i maschi hanno l'abitudine di costruire caratteristici

, comunemente detti uccelli giardinieri... i ptilo- norincini comprendono una ventina di specie

australia sudorientale e sono strettamente imparentati con i famosi uccelli del paradiso. ptilonorinco

è registr. dal d. e. i (che l'attesta nel xix

., mentre altre pure rodono i nostri mobili, i libri, ecc.

mentre altre pure rodono i nostri mobili, i libri, ecc.; infine

, quanto il pepe di caienna, o i vecchi drappi di lana o reobarbo

ptinus fur o ptino ladro, che infesta i granai, i pollai, le collezioni

ladro, che infesta i granai, i pollai, le collezioni naturalistiche dei musei,

fama di pietà e di pubblica utilità i cenobi, i ptocotrofi, gli orfanotrofi,

e di pubblica utilità i cenobi, i ptocotrofi, gli orfanotrofi, che furono

to- cotrofio ': ospizio per nutrire i poveri. m. a. marchi,

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (17 risultati)

che c'era de'molti peccati mortali, i quali si commettevano per l'offizio che

una torcia accesa in mano, confessando i lor errori pubblicamente, domandarono misericordia.

vacillante la strada, supplicando col gesto i tram di non schiacciarla. codice penale

3-528: ogni dì di po'desinare teneva i circoli pubblici e in privato, perché

, 28: instruisce publicamente e privatamente i suoi scmari con gli scritti d'anatomia e

spedale di siena, io7: tutti i gittata sì maschi come femmine del detto

messa. mazzini, 77-355: entrati i francesi e rientrata con essi la coorte di

il re l'entrata in parigi, per i vari moti che si sentivano e per

vari moti che si sentivano e per i sospetti diversi cominciarono quei signori a pensare

loro nozze solenni, pubblicamente oppongono che i plebei 'agitabant connubia more ferarum. chiari

chiedermene il srmesso e senza conoscermi, i suoi versi molto cattivi. gorgese,

, mandò le membra dei morti per i quartieri dove eran le genti del suo campo

seguito l'ammontare elle vendite a tutti i figli equabilmente. 6. con

in mano, venirsene innanzi agli scudieri i quali il mangiar del re porta- vono

il re..., acciocché i raggi della sua novella maestà vie più

della novella grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno,

testimonio. birago, 609: lamentandosi i gatalani in madrid delli orrendi sacrilegi commessi

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (24 risultati)

. di ordinare che d'ora in poi i seguenti articoli... non possono

statali, restando soggetti all'appalto solo i diritti di dogana (ed erano generalmente

fiscale, per la rapacità nel riscuotere i tributi e per la facilità nelrarric- chire

a'quali tu hai grandissimamente servito ed i quali ti sono tenuti d'ogni cosa,

or qual maraviglia può essere maggiore che i rapacissimi pubblicani in uno piccolo punto sono

tullio... loda e difende i mercanti e le lor ragioni e chiama onestissimo

il quale riscuoteva le gabelle. erano i publicani molto odiati da'giudei e tenuti

a quelli che sono più lontani, i pubblicani, le peccatrici, le pecore smarrite

per estens. persona moralmente spregevole per i vizi, in partic. per l'avidità

avidità e per la cupidigia o per i peccati commessi. colombini, 92:

giudici, 8-115: mai uno che i miei debiti / rimettesse -anzi / quanti infierirono

, per l'eccesso dei tributi, cedevano i proprietari senz'altro correspettivo i terreni ai

, cedevano i proprietari senz'altro correspettivo i terreni ai publicani. papi, 2-1-14:

due orrende carestie, di cui furon cagione i monopoli de'pubblicani e de'loro protettori

. sacchi, i-181: mostravansi dappertutto i pubblicani francesi che, allo spirar del

emigrati, andavano ad appignorare o vendere i beni. faldella, i-2-108: se

. cavalca, vii- 162: i ladri, quando altri pubblica le loro male

tolto sotto la sua fede avendoli [i segreti] / con tanti giuramenti, mai

pubblicarla e di farla valere con tutti i mezzi onesti e legali: qui è la

, con quella stupenda facilità con cui i giovini gentiluomini publicano i peccati delle loro

facilità con cui i giovini gentiluomini publicano i peccati delle loro e delle altrui dame.

personale considerata sana, pubblicandola in tutti i modi. -in relazione con una prop

. guicciardini, v-149: occuparono [i veneziani] anche la fortezza, publicando

la loro credenza, di aver convinti i dottori cattolici, d'aver confuso il

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (13 risultati)

pubblichi buoni libri e a prezzo moderato: i librai, se non ci troveranno il

la memoria è ciclica. non ricordo / i miei fatti di ieri, le parole

avesse fatto. e cotale dinunziazione facciano i consoli publicare per l'arte di calimala

e la clausura. scrofani, 71: i parenti circondarono la bara e il notaro

tribuni gaio licinio e lucio sestio, i quali publicaron leggi tutte contra alle ricchezze e

sapersi che carino pubblicasse editti sanguinari contro i fedeli. botta, 5-103: per

ed invitato il popolo tutto a rispingere i crudeli licopoliti dalle terre de'cinocefali.

divulgandone le opere, le azioni, i comportamenti (positivi o negativi).

cavalca, 20-46: questo dicea acciocché i marinari e i mercanti che erano in

20-46: questo dicea acciocché i marinari e i mercanti che erano in su quel legno

il suo dominio, e di pubblicare i fiorentini per eretici e scismatici in ogni luogo

signoria non ha fatto eleggere e >ublicare i nuovi deputati dell'abbundanza, sarà contenta

nostro bassorilievo rappresenta basilio quando, letti i codicilli nel senato, venne ad essere

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (17 risultati)

la persona o l'ente che acquisisce i beni confiscati). latini, rettor

per traditori li condannò... ed i beni pubblicò in comune. m.

per lo tradimento che fare voleano e pubblicò i beni loro. benvenuto da imola volgar

assassini] puniti con supplici, pubblicati i loro beni, diroccate le loro case.

, mandato lui in esilio, pubblicarono i suoi beni. 12. ant.

e tuttavia tuonando e lampeggiando, furono i dui amanti dal fuoco de le folgoranti saette

presi espediente di metter al dovere con tutti i mezi da me stimati più validi e

moto retto dei gravi si fa secondo i numeri impari 'ab unitate '.

parma e di modena benissimo servite, i prefetti... sono regolari, noti

già la mente del poeta piegava sotto i terrori della solitudine o nella fiacchezza dell'

sacrilegio. mazzini, iv-4-44: ieri accadevano i fatti di messina; oggi s'annunzia

italiche origini. foscolo, xi-2-302: i vecchi registratori di diari e di croniche

registratori di diari e di croniche; i raccoglitori di anedotti e lettere; i pubblicatoli

; i raccoglitori di anedotti e lettere; i pubblicatoli di memorie secrete; le collezioni

treviso come 1 giurati della giustizia, i quali dentro e fuori di treviso e

di treviso e di conegliano avevano cura che i pubblici, o vogliam dire le strade

, o vogliam dire le strade, i ponti e simili, fossero in buono

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (16 risultati)

a ricorreggere e ripubblicare la solita grida contra i bravi... né fu questa

: la pubblicazione del decreto, che istituisce i tribunali regionali, sopprime implicitamente i tribunali

istituisce i tribunali regionali, sopprime implicitamente i tribunali di arbitrato. codice civile del

generale, io: le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo

prole, non lasciate mai di avvertire i contraenti, in tal caso, di quei

sono gli autori, gli editori, i tipografi e i librai. pascoli, i-261

autori, gli editori, i tipografi e i librai. pascoli, i-261: egli

i-605: lo supplicava d'indicargli tra i tanti manoscritti della laurenziana qualcosa d'inedito

, trasformate dalla nuova atmosfera, e i problemi politici costringono la letteratura a sempre

il collalto ad unirsi con essi contro i francesi; ma torcendosi il collalto e

151: era il dì che si traevano i nuovi priori, per i quali si

che si traevano i nuovi priori, per i quali si mandò avanti la pubblicazione loro

è registr. dal d. e. i. pubblicismo, sm. insieme

tenuto. p. verri, 2-108: i pubblicisti disputano se un uomo appartenga alla

uomo. beccaria, 1-153: lo stabilire i rapporti del giusto e dell'ingiusto politico

90: alcuni pubblicisti, stimando i fedecommessi e le primogeniture contrarie al buon