espresso », 5-iv-1987], 172: i preconsuntivi del 1986 indicano un tasso di
registi *, dal d. e. i., che l'attesta nel dizionario
registi *, dal d. e. i. preconversióne, sf. revisione
circostanti al cuore, come il pericardio e i tratti iniziali dei grandi vasi sanguigni.
441: prassagora giudica che si dieno [i napi] a'letargici et a quegli
veleno già occupato il core e tutti i precordi, non se gli trovò rimedio
sogliono chiamarsi, in simili casi, i precordi. monti, 13-530: né indarno
ma l'ippaside ipsènore percosse / sotto i precordi e l'atterrò. d'azeglio,
cadavere], s'estraggono il cuore e i precordi, che, posti in un
corroso un torace, mettendo a nudo i precordi lividi. -per estens.
/ « non prèndevi brama del cibo i precordi, come agli stanchi / uomini
: d'atro assenzio e fele / i precordi gli sparse invida parca. gozzano,
s'apprestavano degne col digiuno, / i bruchi alunni mondano i precordi, /
col digiuno, / i bruchi alunni mondano i precordi, / ricusano la fronda.
. visconti, 2-153: invidia alcuna i miei precordi tocca. liburnio, 2-17:
di spinetta, spina pungente che mi penetra i precordi. pisani, 264: te
1-1-40: altri de'membri ha lividi i colori, / la faccia smunta e gli
loschi; / gli laceran le viscere i dolori, / ha languidi i respiri,
le viscere i dolori, / ha languidi i respiri, i guardi foschi, /
dolori, / ha languidi i respiri, i guardi foschi, / ché tutti in
guastarono gli umori / di amara invidia i velenosi toschi / e rodon sempre i suoi
invidia i velenosi toschi / e rodon sempre i suoi precordi infermi / de l'odio
de l'odio il tarlo e de'sospetti i vermi. cesarotti, i-xvi-1-327: venisti
macchina e anche più completata, e i precordi vengono più violentemente scossi.
, il dì che giunsero, donarono [i bianchi] uno palio di drappo molto
né gente armata su le mura, rimasero i galli che precorsero, posciaché il grosso
manzoni, fermo e lucia, 138: i remi..., tagliando con
essem- plare. foscolo, xiii-2-173: i generali austriaci... lusingavano quando
. ch'il cielo fosse precorso con i miracoli ad annunziar i più funesti successi.
fosse precorso con i miracoli ad annunziar i più funesti successi. 5.
prende la smarra, / e precorrendo i concorrenti suoi, / cacciasi il primo entro
fagiuoli, x-94: or vi fanno [i cicisbei] da vanguardia, / ora
sola tien tasta patema / con che i regi precorre alla difesa / delle leggi
vede su brioso corsiere volar veloce a saettar i daini fugaci e precorrere la sua fama
, 2-11: se la fama precorre i suoi passi, possano tutte le più
. malatesta malatesti, 1-190: rimecte i colpi di tanta sentenzia, / e
estremi, e con veloce aita / i preghi altrui precorse. g. b.
. /... al maggior uopo i desir tuoi precorre / e fa che
aveva fatti far loro [alle complici] i primi passi nel cammino dove ora la
e le potenze / fuggon degli ami e i fianchi delle reti, / pànagri dette
ercole, precorrendo di quasi quattro secoli i grandi urbanisti, fece incominciare tampliamento della
morando, 452: mentr'ella va ruminando i pensieri, io la risposta di lei
lei precorro. manzoni, 310: sopra i fuggenti, con avido brando, /
artefice eterno che al novissimo dì riscolpirà tutti i volti secondo la bellezza perfetta.
. d. bartoli, 2-1-130: i movimenti delle passioni mai non precorrano,
deh'armata polacca di cinque mila soldati i cui generali, percossi dallo spavento delia
profeticamente. marino, vii-301: tutti i pronostici de'profeti ebrei furono come tante
luci. de roberto, 793: i particolari del sinistro paesaggio venivano sparendo nelruniforme
sua foriera e precorritrice. c. i. frugoni, i-i 1-228: fermo e
tempi moderni, perché in questi solamente i germi sparsi nei tempi anteriori attecchirono,
'colli velocemente precorso, gli occupa i guadi e sorprende nocera. chiari,
questa mia storia, di merito distinto, i nomi dei quali restarono con le loro
precoscienza, cui a suo tempo seguissero i raziocini propri della coscienza propriamente detta.
se li gira e se li rigira [i libri] in tutte le posizioni,
, 2-iv-1987], iii: sono ottimi i tortelli di ricotta ma sgraziati per la
, sf. periodo in cui si avvertono i segni di una prossima crisi, in
/ nella morte in ciel possiamo / i fratelli rivedere », e cu là dalla
dalla luce 'cristiana 'sembra vedere i morti precristiani che vanno verso l'avemo
e della famigliuola. breme, 53: i miei precursori... avevano portato
. a. boito, 1-211: -ecco i corrieri mauritani! mira!..
d'annunzio, iii-2-191: noi saremo i precursori / che non tornano, i messi
saremo i precursori / che non tornano, i messi che non tornano / perché recare
cristo. massaia, il-n: visitati i santuari che rendono venerabile gerusalemme ed i
i santuari che rendono venerabile gerusalemme ed i suoi contorni, mi portai a s
fa del buon precursor la sacra testa / i bianchi lini rosseggiar di sangue! g
, si spinse con molta furia sopra i polacchi mezi disordinati. colletta, 2-i-264:
un distaccamento di 15 gendarmi ch'erano i precursori della colonna detta nemica. foscolo
; e tutti / unirsi a'miei vidi i guerrieri d'ulisse. cattaneo, iii-3-25
.. uscì con dodicimila uomini. i suoi precursori, creduti ussari francesi,
ene quanto possa la prima impressione. i miei 'discorsi ', precursori di
per via dell'attrazione si verrebbero a spiegare i movimenti tutti e i fenomeni de'pianeti
verrebbero a spiegare i movimenti tutti e i fenomeni de'pianeti. se non che moltissimi
se non che moltissimi altri ancora furono i precursori del neutono in questa lizza di
portentosa, facendo propaganda emancipatrice e sollecitando i coraggiosi figli dell'enna a sollevarsi.
precursore della libertà chnle, né carlo emanuele i di savoia dell'indipendenza nazionale d'italia
nazionale d'italia. gramsci, 4-84: i precursori della rivoluzione sono...
megliore argomento pel quale raffermiamo e dimostriamo i fenomeni specifici del 4 volgar latino '
lo zefiro. soderini, 1-68: i prodromi, aquilone e tetesie soffiano otto
quel paese settentrionale si sentivano di già i precursori dell'inverno. b. corsini,
lieve, e co'suoi dolci fiati / i fiori azzurri, i bianchi, i gialli
suoi dolci fiati / i fiori azzurri, i bianchi, i gialli, i rossi
/ i fiori azzurri, i bianchi, i gialli, i rossi / sembrav'ella
, i bianchi, i gialli, i rossi / sembrav'ella avvivar su'verdi prati
. c. levi, 6-95: i grandi calori andavano passando, m quel settembre
, iii-2-119: corrono per la moltitudine i mormorii, scoppiano i gridi precursori del
corrono per la moltitudine i mormorii, scoppiano i gridi precursori del tumulto alla porta settentrionale
pregava pace a costoro, e indicava i segni precursori di questa pace: un'alba
e stupenda che non esitiamo a riscontrarvi i segni precursori del cristianesimo, non soltanto
castiglionchio, 119: delle quali prede i detti guelfi usciti di firenze e di
tre mesi / mettere in preda tutti i miei paesi? boiardo, 1-180:
e scritti che da la preda che fecero i soldati spagnuoli ne la mia libraria mi
di preda che di fatica, siccome i nostri ragazzi, i quali a niente pensano
fatica, siccome i nostri ragazzi, i quali a niente pensano più sottilmente che
, dove mancavano le cagioni, s'inventavano i pretesti, ed il fine era non
ed il fine era non di rispettare i neutri deboli, ma di molestargli e
fatto vostro, il tempo acconcio, i pericoli, la povertà che sostenete, la
dona la balia di madama beritola e i due fanciulli con lei. bibbia volgar.
volgar., viii-602: di quelli i quali erano con timoteo e bacchide, che
da certi pescatori abbottinati, che domandono i niccolotti, furono rubati tutti e fatto di
non son, ma tutti loro / i trionfi, gli onor le terre e l'
che facciano è quella degli schiavi, i quali vendono al mercato e fanno di loro
ricolmarti / d'oro e di bronzo i tuoi navigli. tommaseo [s. v
nave o di un aeromobile e per prendere i conseguenti provvedimenti (di convalida del sequestro
, 4-306: si son veduti con scandalo i giudici de'consigli delle prede interessati negli
navi o le merci comunque catturate e i relativi documenti sono affidati in consegna a
sp., 33 (569): i monatti lo presero, uno per i
i monatti lo presero, uno per i piedi e l'altro per le spalle,
rispetto della loro origine. c. i. frugoni, i-8-131: oh se vedessi
dei pochi, ad essi le genti, i tetrarchi, i popoli, i re
essi le genti, i tetrarchi, i popoli, i re tributari obbediscono.
, i tetrarchi, i popoli, i re tributari obbediscono. -in preda
. rime inedite, lxv-298: ben sortirò i desir sommi effetti / tosto ch'in
peso avesti, / che sotto i provvidi occhi tuoi ricetto / securo e fermo
con occuparla [la valtellina] di impedire i soccorsi della germania agli spagnuoli, sì
, che tolto m'era / del tempo i passi noverar che vanno / avvicendando col
ella dar in preda ai colonnelli, i quali potrebbon governar talmente i soldati a
ai colonnelli, i quali potrebbon governar talmente i soldati a lor devozione che ne potrebbon
spiace al misero, che tanto aggrada i felici. 6. cattura di
giraldi cmzio, 1-17: l'armata e i soldati hanno tradito / il vostro marco
. davanzati, i-331: n'andarono i giovani a pezi, il resto in preda
, scaduti d'ogni loro avere in tutti i porti di traffico, d'ogni eredità
in peggio le cose con gl'inglesi, i quali fecero preda di circa venti vascelli
, fece arrestare degl'innocenti gentiluomini sammarinesi i quali per le loro faccende si trovavano
prigionieri. molza, 1-216: vinca i nostri odi la vergogna e fi danno /
più vile non perirono molti fuor che i fanciulli minori di quattro anni, che
], 19-26: 'io schiacciava i denti mascellari dell'iniquo e togliea la preda
. caterina da siena, iv-89: morti i vizi dell'anima, e voi mangerete
delle sue benedizioni e potè anche ribenedire i nostri cittadini per essere stati profeticamente refrattari
a non voler divenire preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici della
di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici della
, gli anellidi, gli artropodi, i molluschi). = voce dotta
, 3: la storia ha inizio con i documenti scritti mentre prima si parla più
proposto come esempio e modello ispiratore per i modi di comportamento, le capacità intellettuali
, si fossero dovuti rinfrescare un po'i prototipi, il patrimonio letterario e il bagaglio
frugoni, v-432: sì come rari sono i pittori che riescano in effigiar i ritratti
sono i pittori che riescano in effigiar i ritratti, così scarseggiano gli storici che
lecchi, 5-227: s'incontrano in giro i prototipi delle vecchie pitture. soldati,
nella pietra, le sculture che ricordavano i prototipi. -creazione di moda alla quale
giuridico che rappresenta il modello a cui i testi successivi rimandano o fanno riferimento.
si depositassero nei templi e nelle chiese i campioni o siano i prototipi delle misure e
e nelle chiese i campioni o siano i prototipi delle misure e dei pesi per
furono copiati dagli originali del 1575. ^ i suppone che i prototipi suddetti esistano tuttavia
del 1575. ^ i suppone che i prototipi suddetti esistano tuttavia in cotesto ducale
stilistico, che evidenzia la distanza tra i due livelli. -con valore iperb.
ai regnare, sfuggendo rimitazione e detestandone i fini. alfieri, xlv-2-152: il molini
primitivo che crea liberamente come la pianta esprime i suoi polloni, in diretto contatto con
g. bassani, 5-179: eccoli là i campioni, i prototipi della razza!
, 5-179: eccoli là i campioni, i prototipi della razza! -si diceva,
di tal genere. soldati, 6-65: i grandi vini del calcione sono due.
che è stato il prototipo di tutti i partiti italiani di 'massa 'successivi
al prototipo, o senza deformazione, i nuovi edifici vengono a inserirsi in una
il cuore della fabbrica dove si sperimentavano i prodotti nuovi si facevano i prototipi.
si sperimentavano i prodotti nuovi si facevano i prototipi. -autom. vettura sport
umore e sapore ne venne, quasi i fichi sieno la fonte e l'idea
maggiori, romano, antiocheno e alessandrino, i quali hanno sempre preceduto a ogni altro
comporta un cambiamento reversibile di protomeri, i quali differiscono fra di loro per la posizione
i-xm-219: ^ protottisti ': eretici origenisti i quali asserivano che le anime sono state
fatto menzione sotto il loro nome. i primi furono chiamati anche tetraditi ed ebbero
: 'protottisti ': eretici origenisti, i quali asserivano che le anime sono state
anatomia comparata, i miotomi dei somiti nelfembrione dei vertebrati (
vesti imperiali ma anche l'oro, i vasi e le pietre preziose. amari,
vecchio soldato, se non che elesse i condottieri per favore e corta scaltrezza di palagio
trentino-alto adige alla sicilia settentrionale, e i cui caratteri distintivi sono insediamenti con muri
toregno dei metazoi e generalmente unito con i batteri e con i protofiti a costituire
generalmente unito con i batteri e con i protofiti a costituire l'insieme più esteso
sf. branca della microbiologia che studia i protozoi. = voce dotta,
un'azione o di un'attività oltre i termini stabiliti, previsti o desiderati.
considerato lungo o eccessivo), oltre i termini stabiliti, previsti o desiderabili,
, almeno è licito di dividere per iscandolo i popoli d'ambedue re. g.
. maffei, 0-318: donde procedono i maggiori mali di queste conte
foscolo, iii-1-60: chi legge con i greci moderni o con la scuola erasmiana
; 5, d; e spesso sciolgo i dittonghi e li protraggo sempre. pascoli
raggiungere determinati scopi per lo più oltre i termini previsti, prefissati o considerati ragionevoli
deboli gli amici e protraer il tempo con i nemici; la repubblica si servirà della
. gualdo priorato, 3-i-102: divorarono i malcontenti che questi erano tratti arteficiosi della
patimenti 1 parigini avvezzi a godere pacificamente i loro ricchissimi traffichi. foscolo, vl-290
dove qualche scapato protrae il dì tra i gotti. -far perdurare determinate condizioni fino
determinato periodo, per 10 più oltre i termini previsti o considerati naturali (con
di marzo. savarese, 118: i frutti della piena estate protraggono la loro
. esprimere, in un'attività artistica, i sentimenti, la mentalità, il gusto
opinione che avesse l'arciduchessa a protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse a quelli
all'eternità. foscolo, xvii-334: i comaschi, quantunque avarissimi, si sono
nel giorno ch'io arrivava: ma i capo-maestri, l'impresario, i cantanti e
: ma i capo-maestri, l'impresario, i cantanti e mille altri inconvenienti protrassero l'
di carnevale per le lunghe cene e i balli smodati, che si protraevano fino
lungo o troppo a lungo, o oltre i termini stabiliti, previsti o considerati ragionevoli
, accorse con le galere, sbarcando i soldati che vi si trovavano; e protratto
poh- zia, che non trova indecenti i teatri protratti oltre la mezzanotte né i
i teatri protratti oltre la mezzanotte né i caffè e i casini vigilanti la notte intera
oltre la mezzanotte né i caffè e i casini vigilanti la notte intera, vietò le
che sulla collina di santa vittoria [i repubblicani] avevano già postati i cannoni da
[i repubblicani] avevano già postati i cannoni da 149 prolungati coi quali,
fede di scrittori toscani che ne lessero i documenti. -reso valido per un
: le comparazioni protratte e accresciute, i sensi saputi condurre lunghi oltre le clausole
-che tarda a giungere, che giungerà oltre i termini previsti (la fine di una
grande ettore. leoni, 710: anche i mustacchi, soverchio protratti sin sotto gli
acciaro iù forte: gloriavasi in iscarpellar i protratti dell'altra, che a il
dello scurrile, ponti davanti agli occhi i due geni diversi di eraclito e ai democrito
desidera, o almeno allungare e differire i travagli,... con li stemmi
un'azione o di un'attività oltre i termini previsti, prefissati o desiderabili.
dei particolari litiganti. gli studiosi pertanto ed i patrocinatori debbono porre ogni cura onde evitare
è decisa cosa alcuna. e vivano i magistrati di venezia! gl'interessati,
patrizi, 1-iii-91: soggetto simigliante hanno avuto i treni e gli epicedi e gli epitaffi
prò tribunali, e non solamente condennare i suoi figliuoli a morte, non essere
prima volta rinvenuto nel 1826 tra i sassi del littorale di chioggia nell'adriatico,
tribù degli ossiuri, stabilito da latreille, i quali per ispeciali caratteri si distinguono dagli
.. le ha esaurite; ed i suoi padroni annoiati, non potendo..
protuberante sotto l'equatore e compressa sotto i poli. 3. figur.
d'incanto! oh stravaganza! / i fisici difetti della testa, / escrescenza,
« studi di lessicografia italiana », i (1979), 28]: ^
, simili a bambagie smisurate, e i molli contorni si sviluppano in una serie
questo mondo birbone, vanno soggetti talvolta anche i conti milionari... sposando madamigella
sposando madamigella corvetto, egli aveva fatto i suoi calcoli in modo da tenersi certo della
pennellate di sole. landolfi, i-490: i suoi organi genitali, quegli organi rosati
= deriv. da protuberare, con i suff. dei pari. pass, e
di anellidi policheti della famiglia serpulidi, i cui individui, ermafroditi, vivono nei
fuochi che si aprivano a flabello come i tentacoli finissimi bianco abbagliante delle protuie tabularie
, o certi policheti sedentari, probabilmente i policheti sedentari lei non li ha presenti,
; vivono soprattutto nel terriccio e fra i muschi e in italia è molto comune la
posteriore; è registr. dal i. e. i. pròtus,
. dal i. e. i. pròtus, sm. lat.
è registr. dal d. e. i. protutóre1, sm. dir.
indeterminato ': come grigio su cui stampare i grigi, e non più classicamente luminosi
. era di genere proustiano, e componeva i libri accumulando ricordi infinitesimali della sua vita
e alla luce); è fra i più importanti minerali dell'argento e si trova
e suo consiglio ed universalmente a tutti i cittadini di siena: e, così fatte
[la donna], come comprano / i buoi e contadini, a pruova.
non ne ho fatto pruova) che i cardi o carcioffi (che tutti son di
e le so dire che le barbe e i capelli riescono così teneri e morbidi ch'
, più per vedere le ballerine che i balli, mi aveva assicurato che la
su se stesse. bonsanti, 4-272: i manichini di un atelier di mode.
condizioni, le intenzioni o, anche, i difetti, i vizi (anche nelle
intenzioni o, anche, i difetti, i vizi (anche nelle locuz. fare
con la vita, col cibo ancide i pumurati regi. d. bartoli,
malvage operazioni, troppo ben lo sapevano i padri, imparatolo a molte pruove e
, e fece le gran prove / quando i giganti fèr paura a'dèi; /
mora: e che te zova? / i politi begli ochi toi / vincer voi
non le fallirono. cuoco, 1-115: i nostri 'clubs 'non avean ancora
della vita era forse più indietro che i villani. infatti nella loro semplice religione essi
l'importante è per ora conoscere bene i colleghi, il personale, impratichirsi dell'inaggio
, una sorta di pubblico dormitorio per i profughi. moravia, ix-363: la purezza
bambini, che erano cinque e tra i quali mi apparve, bianca, rossa
regolare. forse manca ciò che consigliano i manuali: pace, conforto, distacco dal
. l. melzi, ii-1: i capitani, in occasione di combattere o
si riordinarono per battagliare, et avendo i francesi il sole et il vento favorevole
quella prova. tortora, iii-472: avevano i nunzi del papa e il valenti
pruove. boiardo, 1-1-1: vedereti i gesti smisurati, / l'alta fatica e
amare chi ci corregge, studiare molto i difetti e i vizi altrui. g.
ci corregge, studiare molto i difetti e i vizi altrui. g. gozzi,
e guardarsi con diligenza quasi da tutti i lavorati e artinziosi modi del favellare.
le prove estreme / bacia... i abbri miei con cura. alfieri,
una prova di fiducia, -gli disse dopo i rapidi, monchi convenevoli -esponendole il mio
, / ma non son tutti veri i bacchettoni. / o prove di sansoni!
, / di zefiro da l'altra i lieti onori. gemelli careri, 1-ii-197:
algarotti, i-iv-282: qual fine facessero i sistemi o vogliam dire le ipotesi di
oggimai nota la prova che han dato i vortici, che sono la molla maestra,
seco un paio di maschere inglesi per uccidere i buoi senza farli soffrire, e spese
spinale e fulminando il bove... i macellai trovarono che facevan buona prova.
a- prin ben gli orecchi -e scopra i cori, / si che ciascun si
si persuada loro; ma è necessario fondare i ragionamenti e le pruove sopra a cose
soltanto speculativa e manca alle prove. tutti i moralisti dicono ciò che si deve fare
ai posteri destina. delfico, i-468: i fatti lungamente permanenti sono le migliori prove
per gratitudine a consolare il padre e i fratelli d'una sciagura che non poteva
leoni, 507: gli euganei e i distretti di conselve e di piove hanno
. non è..., come i miopi materialisti e gli idealisti a vuoto
14-118: tutti fornirono le prove che i loro oggetti erano autentici. una facile indagine
erano autentici. una facile indagine tra i rivenditori in milano e le rivelazioni delle
prove che la sporcizia non uccide: i pori della sua pelle saturati di pa-
e messi legalmente a disposizione del giudice i dati empirici idonei a fornire o fondare
dalle circostanze d'ogni caso particolare. i. negri, 6-25: messo in prigione
la quale versa sull'arte di verificare i fatti... la prova dunque si
dunque si può dire che fa diritto. i mezzi dunque di prova debbono essere riconosciuti
fede, i quali mi espongono tutta la serie di un
di essa sono le 'parole ', i 'fatti 'e i non fatti
parole ', i 'fatti 'e i non fatti 'del proprietario, quando
'... contavano le prove e i fatti. contavano le medaglie da lui
mondiale, combattendo quegli stessi tedeschi verso i quali, ora, lo si accusava
ha disiderava di trovarsi alla pruova contra i ventisei cavalieri. livio volgar.,
manzoni, 37: nova franchigia annunziano / i cieli, e genti nove; /
che riveggono le prove prima di tirare i fogli. alfieri, 7-39: essendo
correzioni colle nuove prove, quando saranno fatti i trasporti. cattaneo, iv-3-17: non
sabato faccio l'ultima prova di tutti i sonetti e la porto meco a firenze.
]: 'prove ': così chiamansi i saggi che l'incisore fa tirare sul
più iniquamente e in pruova peccano coloro i quali non solamente vivono male eglino,
, 3-300: èlle femmine beono quanto i maschi e la notte vegghiano a bere e
, 1-84: m'abbandonano a prova i miei pensieri. / sensi non ho;
paragone, al confronto. c. i. frugoni, i-3-122: ben vedea che
mettersi a prova. carducci, iii-27-188: i nuovi studiosi dovranno giovarsi ancora per un
: voi non ignorate che io conto fra i miei servitori intimi alcuni bravi in sedicesimo
/ ch'io sia cattivo con tutti i peccati, / al fuoco, al paraone
, potendo su di esse liberamente scorrere i cavalli, i carri, le carrozze e
di esse liberamente scorrere i cavalli, i carri, le carrozze e le macchine
pucci, cent., 53-20: rafforzarono i borghi a tutte prove, / e
prova stassi / d'abandonarmi e sfida i membri lassi / per seguir te, qual
della conclone un po'di provatèlla, i come in ringhiera. idem, xxv2-
per le prove che riportano 6 e i provanti furono poi passati con o, occorre
si vedono maggiormente abbondare le voci e i suoni propri di quella lingua e più che
su la sella si mantiene a tutti i movimenti del cavallo che senza crollarsi punto
: con ira il tempo torbido rimira / i pregi di auest'alme peregrine; /
si schema, / bella virtute anco i mortali eterna. stampa periodica milanese,
la divisa dei celebri accademici del cimento, i primi a dar l'idea del vero
, di doppio valore, indietro, i quali furon di un mio fratello che
, 18: io vado spesso a provare i cappelli e le mantiglie alle signore.
8-368: faceva come quegli uccelletti in gabbia i quali provano il canto della primavera che
4. mettere qualcuno (o i suoi sentimenti) alla prova in modo
le capacità professionali, le attitudini o i difetti; cercare di conoscerne la personalità
il padre, tali procuravano d'esser i figli. casti, ii-4-24: né la
, 1- xxxui-171: abbastanza ho provati i sentimenti / che nutrì in cor.
col sguardo affisa el sole / tutti i suoi figli ancor prova a la spera,
giobbe] gli tolse [dio] i figliuoli e tutta la sustanzia temporale ch'
de'pazzi, ii-205: dio tenta i suoi servi per provargli, non perché lui
livio volgar., 2-213: quando i giovani si provavano intra loro per solazzo
qualche altra prova, come sogliono fare i giovani uomini che a simili arti vogliono
ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi. f. badoer, lxxx-3-91:
norvegi e piu di loro francesi, i quali ancora frequentano il viaggio e commercio
provare le tempestose onde del mare né i pencoli della terra, andando molto più
ama? m. zane, lii-14-417: i persiani, in ricuperare il perduto,
averiano provato maggiori difficolta che non hanno i turchi nell'acquistarlo. costantino da loro
. -con riferimento alle lotte fra i maschi di taluni animali. poliziano
, sicché minavano, scheggiavansi, e i frantumi schizzanti provavano i nostri, più
scheggiavansi, e i frantumi schizzanti provavano i nostri, più dannosi delle palle.
altro più vizioso e scelerato soggetto pruovano i prencipi nuovi di quel virtuoso senatore che
amoroso. guerrazzi, 1-569: i borghesi proviamo operosi e pacifici, cupidi di
a voi, mona gostanza, / ch'i vi fare'piacere insin nel letto.
male cred'io che sia quello stesso che i nostri antichi chiamavano il cacasangue; e
rispetto e col più amaro disprezzo: e i cappuccini, forse piu d'ogni altrordine
c'è bisogno che c'insegnino i 'muc '-tedeschi -che l'interesse divide
or- ribil cosa il mar crucciato. i... i creda ciascuno a chi
il mar crucciato. i... i creda ciascuno a chi dentro v'è
meo. 11. avvertire con i sensi, cogliere una percezione sensoriale,
di forza penuria, / e non trapassa i limiti del giusto, / quegli ha
, i-82: or m'entra sotto i piè qualche sassuolo / che fa provar
interrotto, il cibo nom mi gusta, i piaceri m'annoiano, i diporti m'
mi gusta, i piaceri m'annoiano, i diporti m'infastidiscono. salvini, 39-iv-188
a cui l'avvicinava il destino. oltre i spasimi del- l'amor mio ed i
i spasimi del- l'amor mio ed i sforzi della mia virtù, provava un non
egli era migliore di me, ponevano tra i nostri cuori qualche cosa di freddo.
de la povertade cominciarono a farmi provare i suoi stimoli, me ne sono dolto
prima ch'egli nascesse cominciasse a provare i gravi colpi della disgrazia, il parto
che non pur l'ostetrice, ma i medici per buona pezza morta la reputarono.
l'inquisizione introdotta di nuovo e per i danni e rapine che provano dai turchi giornalmente
pel valore più che umano col quale i terrazzani, aiutati dalla gente venuta dal
i-324: le piramidi, gli archi, i mausolei, / i tempi alzati alle
, gli archi, i mausolei, / i tempi alzati alle memorie antiche, /
le stelle amiche, / proveranno degli anni i colpi rei. sergardi, 1-320:
bronzo / provan senza pietà del tempo i danni. botta, 5-261: come gli
cucina furono involati, né più risparmiati i sacri che i profani arredi, perché i
, né più risparmiati i sacri che i profani arredi, perché i sacri della
i sacri che i profani arredi, perché i sacri della cappella sistina e delle altre
delle altre cappelle pontificie ebbero a pruovare i toccamenti dei profani involatori. stampa periodica
tenuto per l'altro: e che i malifìci si potessono provare per due testimoni
serventi d'arme o cappellani di galea i quali in fazione e servizio della religione
valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.
si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda.
con ragioni, / voi, che i vostri capegli or vi tagliate, / che
provarvi, perché non istimo sì poco i favori di coloro de le quali non sono
v'abbiamo brevemente accennate; vi diremo i doveri che avete, secondo noi,
che avete, secondo noi, verso i vostri simili, verso la vostra patria,
, iii-18-141: tutto bene: ma i cesari £ provvidenziali 'si fanno anche storici
, 5-65: non dèi / creder che i semi abbian tra lor difformi / le
pruova michele scalza a certi giovani come i baronci sono i più gentili uomini del
a certi giovani come i baronci sono i più gentili uomini del mondo o di maremma
4-1-632: il provare e riprovare sono i due momenti dialettici, la pugna e l'
né voglio affaticar vitruvio con il provarvi i meriti di questo canto per il sito e
4-26: spieghiamoci con un paragone: i paragoni, se non provano, rischiarano
lo testo. tasso, n-ii-269: ch'i maghi e le streghe siano, assai
la dama qui rappresentata prova incontrastabilmente che i cappelli a battello rover- scio colla testiera
scio colla testiera coperta di nastro sono i soli che addesso si portano. mazzini
, i-253: il buon senso ed i fatti sono d'accordo per provare che fa
pregio sansonetto fece darsi / ch'astolfo e i duo fratelli e la migliore / di
inalberate sul medesimo forte. c. i. frugoni, 1-8-190: teco provarmi io
supero. cuoco, 1-90: audaci per i buoni successi avuti, tentarono di provarsi
avuti, tentarono di provarsi coi francesi i quali erano già padroni di una buona
e non avessero altro, si gittavano i tegoli che togheno da'portici e dalle
qui in piazza la banda, ma i militi lombardi a grandi urla chiesero si desistesse
al teatro d'allievi... fra i giovani neofiti che si sono
au'avemo; e sonvi di tal follia i vestigi. lippi, 1-67: perché
s 265: io'loderei che i giovani studiosi... si provassero a
.. pensò volersi provare: e presi i denari dal banco che portar dovea a
dei vari scrittori, imitare pur anco i miei modi, era per lui, che
diman dato molti valentuomini, i quali nella gioventù loro si son ben
. crescenzi volgar., 10-11: i più [dei falconi] e quasi tutti
vj: dicono nel contado pistoiese: i vitelli hanno provato, cioè son cresciuti
, 1-288: ormai le consuete minaccie e i tiri pure consueti di scomuniche, di
vedreno. soderini, i-370: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia
davanzati, ii-514: dove pruovano [i fichi], fa'di pome assaissimi,
de lazara, al-172: non tutti i territori sono egualmente fertili de'prodotti medesimi,
. cavalcanti, 258: e'provò con i turchi e molto li diminuì delle loro
le piccole teste della muffa matura, sono i legittimi semi di cotal vegetabili.
corpo aell'uomo e della femmina tutt'i malvagi e pessimi omori. crescenzi volgar
d'annunzio, iv-1-166: avevano [i capelli] riflessi di viola cupo,
ricco, e in capo avevo tutti i miei bellissimi capelli, è però provato
la facevano sua. barilli, i-135: i suoi accenti [di cima- rosa]
famiglie, nei tempi futuri, finché i prìncipi non comprenderanno che, come il
, 7-100: 1 tribuni, cioè i capitani dell'oste, uomini molto idonei
: scelse sei tiratori provati, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo
24): non si possono trovare tutti i vecchi d'un modo perfetti o provatissimi
passano. serdonati, 9-229: sprezzati i consigli dei fedeli compagni, aveva anteposto
d'italiani raccolti in parigi, provati i più dall'esilio e dalla sventura lietamente
et e stato opera / vana: su i pegni non si può, che ilario
: io sono re- muneratore di tutti i beni e forte provatore di tutti i divoti
tutti i beni e forte provatore di tutti i divoti. paleario, 92: debbono
dei magistrati a cui spettava di approvare i mallevadori degli eletti alle cariche pubbliche.
cui si fanno quelle palle ligate con i giunchi che si chiamano mozze e a roma
, xxvt-1-330: quanti per tener su bene i cal- zetti / han le ginocchia come
come provature / ed alle coscie agguagliati i garretti? forteguerri, 30-89: ell'era
. dispositivo costituito da più alimentatori mediantè i quali si possono applicare agli elettrodi di
valvola tensioni di valore opportuno e misurare i valori delle corrispondenti intensità di corrente anodiche
comprovare un'affermazione, una teoria. i. alighieri, 194: la qual misura
, avvantaggiarsi. -in partic.: procurarsi i mezzi di sussistenza, guadagnarsi da vivere
scorrerlo lieta e provecciarsi ognora / di tutti i beni e rinvestirli in soldi. testi
non germogliando il formento, son obligati i popoli a provecciarsi con la caccia e
una gran tentazione per ogetto di risparmiar i propietari un gravissimo dazio; e 'l
ma provecchio ed interesse privato in tutti i gradi di persone. 2
logiche e naturali, avversando e disfavorendo i provecci positivi e intellettuali delle nazioni.
degli ugolini, 201: cesti sono i proveniscini ch'io gientile abo mandato a
sostanti carducci, iii-28-93: sono [i candidati provenienti dalle scuole private] pessimi
tale determinante graduazione del male superlativo, i provenienti dalle così dette scuole paterne.
dove in linea generale si trovano meglio i provenienti dal liceo che 1 provenienti dall'
quarta, la cui seconda faccia contiene i primi quindici versi dell'ode 'ad philiroem
fonte. statuto albertino, 18: i diritti, spettanti alla podestà civile in
delfico, ii-319: l'italia ebbe i suoi primi abitatori, detti primamente indigeni
fatti... sopra le rendite e i provenimenti della moneta dell'oro, del
produzioni che >rovenivano dalle colonie e quindi i così detti generi co- oniali vennero.
non ritrovare, sui soliti palcoscenici, i soliti vistosi fenomeni carichi di coma e
, nascendo poco avanti o poco dopo i primi venticinque anni del secolo decimosecondo,
. palladio volgar., 4-20: i nespoli... in terra di sabbia
bandini, 2-i-241: 1 padroni ed i proventieri sono, è vero, il
: ogni anno... siano deliberati i proventi de'luoghi delle compere di san
mai chiesto nulla per me né per i miei vantaggi, unicamente contento del tenue provento
e lasciato comprendere a lui, come i proventi (esigui) della campagna poca,
non si può impedire che, poiché i libri stampati e le opere d'arte si
ed entrano nel circolo del commercio, i loro autori raccolgano da ciò proventi;
autori raccolgano da ciò proventi; ma i più severi tra essi non solo resistono alle
alle seduzioni e direi all'incesto tra i due diversi ordini di fatti, ma
del loro lavoro. sbarbaro, 5-80: i miei proventi letterari sarebbero stati sempre modesti
appalti, dicono essi, risparmiano parimente i poveri, perché si pagano da'possessori
che proventi di pene, tasse sopra i pesi e le misure. di giacomo,
carrozza senza licenza '... i prowenti della tassa sulle prostitute, che andavano
un tempio in onore della vergine immacolata i proventi della sovrattassa imposta dal regio governo
vendita di quelli sui mercati esteri fecero accorti i francesi di quanta importanza fosse il commercio
gioberti, iii-209: in tali paesi i frutti più esquisiti della mente sono,
intermedia, e di qui a poco [i pendìi] non franeranno più e daranno
; è munito di ghiandole che secernono i succhi gastrici. = voce dotta,
. ant. persona incaricata di riscuotere i proventi (in partic. di una tassa
appresso il comune, non solo per i suddetti canovieri, ma ancora per
suddetti canovieri, ma ancora per i proventuali. = voce dotta,
di tempesta la proven- za, che i marinai fanno partire dal golfo del leone.
(registr. dal d. é. i.), cfr. boerio, 538
italiano,... e già fiorivano i poeti provenzali e siciliani. montale,
, 12-7: non tarderà a sorgere con i poeti provenzali una poesia che si rivolge
idem, par., 6-130: i provenzai che fecer contra lui [romeo di
si può dire... che i provenzali sieno stati i trovatori della sestina,
... che i provenzali sieno stati i trovatori della sestina, poiché arnaldo daniello
usata. b. croce, iii-10-211: i provenzali non avevano risoluto, anzi non
, che trecento anni addietro di tutti i volgari ebbe il vanto, non cadde
, 5-ii1- 270: tutti [i rimatori antichi] componevano secondo il dialetto
quanto significhi quel faticoso lavorio per cui i pensieri poetici furono cercati e trovati in un
artificiale. -alla provenzalesca: secondo i modi e gli stili provenzali.
sm. letter. tendenza a imitare i modi linguistici o letterari provenzali. -in
rampognando, / sempre proverbiando, / studiavano i più sozzi /
: al fondo material della lingua appartengono i modi proverbiali, ossia certe frasi contenenti
italiana, o forse all'antica sicilia quando i suoi monti, adesso aridi, davano
f. f. frugoni, i-263: i corsieri che hanno le prebende giuste ma
. / -or, che dirai, fra i tristi tutti il.. -pria /
sebbene ne sia rimasto scottato. e se i vivi mi proverbieranno, i'spero che
vivi mi proverbieranno, i'spero che i posteri mi faranno giustizia. g. g
giudizio divino, non gli apprezza [i non perseveranti nel bene], anzi gli
ch'erano seco in quel fango, volgeva i denti in se stesso. guarini,
nell'arca, tanto ancor erano accecati i lor animi e tanto altieri. passeroni,
non so chi, l'ignaro volgo / i letterati sprezza e li proverbia. foscolo
i-75: pigliando i fiorentini in dileggio, gli proverbiavano dicendo
. come ei coraggiosamente proverbi sui difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei
sui difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti.
i-168: sollicitava... l'arciduca i capitani e lo spinola medesimo che si
g. b. nani, 292: i capi e le reliquie dell'armata si
questa è la mia passione: vedere i miei discepoli screditati, proverbiati e vilipesi
. biasimatore. pattavicino, iii-146: i più agri proverbiatoli erano gli oltramontani di
. guarini, 2-95: frequentissimi son i motti, le facezie, gli scherzi,
facezie, gli scherzi, e sopratutto i prowerbi. marino, 1-14-34: è proverbio
dente duole. pattavicino, 1-493: tutti i proverbi, quanto hanno minor lustro come
. b. croce, ii-13-236: anche i proverbi, la cosiddetta sapienza del popolo
/ e quatro vangelisti prima chiamo / e i quatro dottor di santa chiesa / e
lo lavorio. assarino, 95: i tumultuari gli caminavano immediatamente appresso, formandogli
molti: ecco le maledizione del barbadoro. i. andreini, 1- 256: pur
sono; ed eccolo: 'tutti i proverbi fallano '. 8.
ventosa pedanteria una insalatina di proverbiuzzi. i. nelli, 2-v-5: non vi basta
in quello da quegli scostumati accademici, i quali credettero oro e gemme tutto lo
scoperti e palesati, nominandosi proverbiosamente appresso i greci canzon caresca quella che non sia
assai sono... di quegli amanti i quali, da una torta guatatura delle
note al malmantile [tommaseo]: i proverbisti greci mettono un proverbio che dice
fantasio: divagazioni del più ardito tra i nostri 'proverbisti 'e dei nostri
, 25: come un tempo c'erano i figli della colpa, così ci saranno
figli della colpa, così ci saranno i figli della provetta. 4.
avanti lo ricevino. alberti, iii-96: i nostri membri fanciulleschi sono ritondi, quasi
bianco e di venerabile aspetto. c. i. frugoni, i-14-264: che diavolo
baretti, 1-57: le lodi e i biasimi sono stimoli e ritegni valevolissimi ad
. guerrazzi, 6-644: non impietosirono i duri petti né le preghiere della età provetta
le preghiere della età provetta, né i gridi delle madri. -con uso
grado insigniti. galileo, 4-3-8: i piccoli fanciulli restano illesi in cadute,
fanciulli restano illesi in cadute, dove i provetti si rompono gli stinchi e la testa
che suol esser dama provetta, per continovare i suoi giorni nello stato virginale, di
quarantanni. salvini, 6-66: tra i personaggi comici i provettissimi d'età nonni
salvini, 6-66: tra i personaggi comici i provettissimi d'età nonni dicevansi. l
, sorridendo, disse: / amici, i numi, lo vedete, onorano i
i numi, lo vedete, onorano i provetti mortali. / aiace innanzi / mi
faldella, i-5-171: è naturalissimo che i provetti partigiani cerchino degli eredi per le
: e se non giunge ad appagar i sommi uomini, che sono i pochi e
ad appagar i sommi uomini, che sono i pochi e i provetti, fomenta però
sommi uomini, che sono i pochi e i provetti, fomenta però l'ambizione dei
. carducci, iii-5-138: del riassennare i provetti è pensiero ed opera perduta,
. f. frugoni, iii-200: sotto i tori provetti non s'allevano mai se
spagnuoli m vista delle trincere, ed i capitani provetti ch'erano nella fronte,
. bacchelli, 1-iii-9: erano ormai, i due maschi maggiori, provetti mugnai,
seguire il tempo e dimenare le gambe e i fianchi come due ballerine provette.
provetti o ne'consigli, / vedo che i suoi gran figli / generosi produce il
. foscolo, iii-1-161: ben più lieti i cretensi il proprio sire, /.
prendersi gabbo quasi di scemi ai tutti i teologi del concilio e di tanti dottori
di ridurre sotto a un solo canone tutti i carichi militari che per l'avanti nella
da qualcuno fosse gridato, intanto, i soliti affamatoli e usurai stavano ingrassandosi e strozzando
oltrepò di ferrara birocciai coi birocci e i cavalli e 'boari da terzo '
boari da terzo 'coi carri e i buoi. -settore di un'armata
dei messicani] disegno era l'adescare i brigantini che solevano crociare a due alla volta
alla volta pe 'l lago per impedire i soccorsi e condurgli per questo verso nell'
251: finalmente vi sono le commissioni sopra i boschi e le montagne sopra l'arsenale
più preciso vi avrebbero ad essere ancora i gusci delfuova che io portai per provianda
che muoiono. citolini, 200: per i fiori loro sono apprezzate...
suo paese per povertade, e lasciò i suoi figliuoli e andonne in fontane provincie
sotto uno governamene, siccome noi diciamo i. rreame di francia o di scozia
della provincia e stava in montepulciano con i cavalli di quella parte e alcune compagnie di
invito di accedere al nuovo governo. i podestà tentennavano, i generali francesi si
nuovo governo. i podestà tentennavano, i generali francesi si beffavano di noi. statuto
furono eletti. ungaretti, xi-52: i mammalucchi continuano... ad esercitare un
esercitare un grande potere. mammalucchi sono i bey delle 24 provincie nelle quali è
ibidem, 129: le province e i comuni sono anche circoscrizioni di decentramento statale
comprese l'acaia e la macedonia, contro i tentativi del vescovo di costantinopoli autorizzati con
vicario dell'ordine. bisticci, 3-138: i vicari si fanno per provincie, e
da caltamssetta, 125: in detta america i padri della compagnia di giesù, padri
già nel secolo xiii: lo provano i lasciti dei devoti, i beni che essa
: lo provano i lasciti dei devoti, i beni che essa possedeva al cominciare del
vitellio. filarete, 1-ii-683: lasciamo stare i romani antichi, come fu lucullo,
uscirono dttalia e che cominciarono a ridurre i regni e gli stati in provincie.
ancorché l'imperator claudio avesse permesso che i giudei vivessero colle stesse lor leggi ed
loro sinagoghe. delfico, i-105: i tesori che roma possedè furono i vergognosi
i-105: i tesori che roma possedè furono i vergognosi prodotti non di quelle spoglie opime
infami rapine e continue depredazioni che fecero i magistrati su le provincie viventi sotto il
123: è molto necessario che noi troviamo i termini dell'ufficio che ora abbiam per
o di cuore, sieno intellettuali. i vizi sono la provincia de'censori,
pubblica. d'annunzio, iv- i: 739: ~ si sposeranno. quale
minori. carducci, ii-9-261: i moderati non lo porteranno al i° collegio
una nazione o vi risiede; che rivela i modi poco disinvolti e raffinati, le
del continuo a giocar di altalena tra i vicini potenti e ad arricchire i loro
tra i vicini potenti e ad arricchire i loro domini di qualche provinciuzza.
,... non essendovi là i ministri pronti ad imbeccherare ad ogni dì ed
principesco: asili, ricovero, orfane, i volontari con musica,...
volontari con musica,... i consigli comunale e provinciale, prefettura,
tenere per fermo che l'opposizione fra i governi provinciali sottoposti, ma sindacatori,
provincia. delfico, i-421: vedendo i nostri cittadini riescir inutili tutte le rimostranze
2-383: prima di entrare in ufficio i magistrati provinciali li confermano [i potestà
in ufficio i magistrati provinciali li confermano [i potestà]; talora il governo commette
deliberativo della provincia come ente locale, i cui componenti vengono direttamente eletti dai cittadini
luogotenenziale 7 gennaio 1940, n. i, io: le attribuzioni ed il funzionamento
ostentava, erano soltanto le costole irsute e i guidaleschi. d'annunzio, iv-2-128:
per constituzioni provinciali o sinodali, debbono i confessori... bene sapere.
è la vera regola da conoscere se i concili, o provinciali o generali,
confermati dal papa. davila, 288: i detti prelati ed ecclesiastici hanno ancor avuto
di sua maestà di convocare e di tenere i loro concili provinciali. de luca,
] non soltanto rifiuta, ma imprigiona i messi del re. 4.
tutti, fu indicata da noi sotto i nomi talora d'itineraria e talora di mercantile
, 5-124: mentalmente ricercavo con scrupolo i milanesismi della prosa di cattaneo. ma soltanto
italiano nell'origine e nell'intento, i capi intanto avevano fatto un moto puramente
e provincialissima letteratura in didetto modenese, i cui inau guratori scrivono dei
borghese, la poesia provinciale; discutemmo i suoi metri zoppicanti e i suoi gusti puerili
; discutemmo i suoi metri zoppicanti e i suoi gusti puerili, la sua ironia
dozzinale. pa-pim, 42-111: dietro i prati vi sono vasti campi di garofani
l'ingenua prosopopea, il cattivo gusto, i modi impacciati e poco raffinati che sono
affabilità da maggiordomo di gran casa che incanta i visitatori provinciali. slataper, 2-297:
gusto delle ascensioni definitive donde si contemplano i panorami. piovene, 14- 47
poesia italiana, che dovrebbe figurare tra i non provinciali, i raffinati, gli4
che dovrebbe figurare tra i non provinciali, i raffinati, gli4 europei '.
insieme molti nuovi soldati e gagliardi, perché i provinciali tributari daranno volentieri l'oro con
ius nexi mancipiique ', per lo quale i fondi a'provinciali restarono detti 'nec mancipi
. giannone, 1-i-12: da una parte i romani rimasero senza privilegi e dall'altra
romani rimasero senza privilegi e dall'altra i provinciali, a'quali fu conceduta la
. r. carli, 2-xiv-34: prima i provinciali fanno traffico, altrettanto fatale per
nazione che utile ai particolari, con i forastieri, e poi i milanesi fanno altrettanto
, con i forastieri, e poi i milanesi fanno altrettanto con i provinciali;
, e poi i milanesi fanno altrettanto con i provinciali; e per questa via si
l'ingenua prosopopea, il cattivo gusto, i modi impacciati, la mentalità, i
i modi impacciati, la mentalità, i costumi o la cultura arretrata (o
di quei provinciali. cagna, 3-vi: i provinciali ci sono e galleggiano alla superficie
da poveri provinciali. se si levano i musici e qualche pittore, ogni persona di
, verso la fine dell'ottocento, i provinciali del naturalismo, i faldella,
ottocento, i provinciali del naturalismo, i faldella, i remigio zena.
provinciali del naturalismo, i faldella, i remigio zena. 23. dir
1637 questa relazione, fu data a tutti i ministri de'tribunali, della città e
dell'errore e della deviazione morale stavano i gesuiti. 25. dimin. provincialétto
le linee utili, non quelle dove i piroscafi 'lucertoleggiano 'lungo le coste
verga? -impacciato, poco raffinato (i modi, il tratto o anche lo
anche sostant. panzini, iii-388: i 'solari 'dicevano ciao ai 'crepuscolari
dicevano ciao ai 'crepuscolari '; i 'novecento 'stringevano la destra agli '
la destra agli 'ottocento '; i 'cronachisti 'ai 'liricisti ',
'cronachisti 'ai 'liricisti ', i 'jazz-band 'alle arpe angeliche
, è con gentile che bisogna fare i conti, se vogliamo riprendere contatto con
di princìpi e d'operazioni, e i moti prorompevano invece parziali e provincialmente.
e meschine, il cattivo gusto, i modi impacciati, l'ingenua prosopopea,
vedute, il cattivo gusto, o i modi ineleganti e impacciati considerati per lo
in laboratorio, per essere sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che
25-xi-1980], 6: l'attrito tra i giganti sviluppa tensioni enormi lungo le linee
pippo corradi gli snocciolava con gran facilita i nomi strani, spiegandogli il modo di
2-72: devo passare in laboratorio a veder i provini. -disus. breve scelta
qualche giorno dopo, strappandosi di mano i provini. gli avevano dato appun
e il canoncino con che si fanno i tiri di scuola e di prova.
studiare, da'ballerini e da'mimi, i passi ed i gesti necessari all'azione
ballerini e da'mimi, i passi ed i gesti necessari all'azione. questi provini
sf. provviste, vettovaglie. i. neri, 5-38: passan custoditi da
5-38: passan custoditi da ogni banda / i carri che portavan provivanda. =
/ alza la mano, e chiama i franchi a pruovo, / e dice a
/ quanto il suo foco sente appreso i. llisco. pagliaresi, xliii-80: era
: tra gli alunni di febo ed i figli del monte e della selva tosto
e sempre nelle 1 provoche 'vincevo i compagni, mettendomi a mente un gran numero
il busto allacciato per ridonare al corpo i provocanti contorni d'un giorno, tutto
memento '. ghislanzoni, 7-108: i casisti della critica mettono una grande differenza
moravia, 25-54: la donna porta i capelli biondi e lunghi sparsi a ventaglio
piedi villa borghese, il pincio, i due parchi limitrofi gremiti di tende militari
, 7-137: lo guardava fisso, con i suoi occhi beffardi e provocanti.
occhi beffardi e provocanti. -che stimola i sensi (un profumo). d'
de'provocanti e il modo di trattare i piati si fece vie più agevole e
cinque cantoni cristiani 2000 archibusieri ogni volta i saranno provocati a guerra. falier,
scaramucciare. giannone, 2-i-324: quantunque i veneziani, seriamente pensando all'importanza dell'
una gara. battista, iv-166: i miei pastori io provocava al corso, /
. gioberti, 5-255: noi provochiamo risolutamente i filosofi e gli scienziati ai ogni
uomini con appetito più caldo a disiderare i loro congiugnimenti. biondo, xlv-143: la
). aretino, v-1-527: perché i negozi de la mercatura, che l'
e gentilmente insieme il parer suo sopra i problemi che alla giornata erano proposti da diverse
... per provocare altri a spiegare i loro concetti in miglior forma ed in
mio intendimento... di provocar i giovani che leggeran questa vita, a
acqua. e questo feci per tutti i vostri peccati, i quali faceste contro a
feci per tutti i vostri peccati, i quali faceste contro a dio vostro signore
ulloa [giievara], iv-174: cominciarono i prìncipi ad adirarsi e provocaronsi a furore
dal pericolo giulio civile, potentissimo tra i batavi, per non si provocare col
, 5-316: schipani, mandato a combattere i sollevati ed a sopire le cose di
. s. maffei, 6-115: i barbari, per meglio celare, lusingandolo,
romano, considerassero che parte erano però i batavi del genere umano (dicevan'eglino)
eglino) e perciò riguardassero più tosto i reti, i norici e gli altri popoli
perciò riguardassero più tosto i reti, i norici e gli altri popoli confederati de'
con parole pungenti, di osservare tutti i detti, i fatti e i cenni ancora
, di osservare tutti i detti, i fatti e i cenni ancora di lei.
osservare tutti i detti, i fatti e i cenni ancora di lei. lucini,
ostili, o anche ingiuriarlo verbalmente o con i gesti, per snidarlo da posizioni difensive
: poi che ebbero con parole ingiuriose i siciliani provocati i napolitani che stavano su
ebbero con parole ingiuriose i siciliani provocati i napolitani che stavano su le mura e
s'attaccò la zuffa, non avendo i nostri soldati animo di porre il piè
porre il piè dentro alla palude e schernendoli i germani per provocargli e farvigli entrare.
gli adiacenti paesi. botta, b-i-152: i caparbi americani non cessano dì resisterci e
moglie... andava provocando tutti i maschi e lo riduceva la favola del quartiere
di schiena, nascosta la fronte sotto i capelli, voleva provocarlo? bernari,
mi gettai su bianca, le presi i polsi e cominciai a gridare: « ora
a costantinopoli furono esercitati strazi fierissimi contro i prigioni fatti sotto candia nuova. manzoni
, 28 (485): si vedevano i nobili camminare in abito semplice e dimesso
. botta, 6-i-172: andavano continuamente i francesi con nuovi trovati e con varie
quel susurro / canta il nocchiero, allegransi i propinqui / liuti, e molle il
guicciardini, i-156: credendo essi [i pisani] la parola del re cristianissimo di
ormai due mesi ira queste dilazioni, i francesi, sempre impazienti per natura e
, lo produrranno, son certo, i mezzi che mi saprà suggerire il mio coraggio
volgar., 1-144: 1 buoni ameranno i buoni e pro- vocherannoli a sé,
gregorio magno volgar.], 20-40: i deboli suoi, o per esser provocati
tal stagion soglion produrre / le ripe e i colli fior vaghi e diversi / e
di provocare il vomito, di desostruere i visceri.
di mezzi come gentile rottame a provocare i frizzi e le occhiatine d'intesa del becerume
quando l'uomo provoca coll'opera sua i fatti o fenomeni che non si offrono
mazzini, 2-38: dipingeremo a'nostri fratelli i vantaggi che nascono dalla unione: provocheremo
unione: provocheremo le sottoscrizioni nazionali, i doni patriottici. -dir. chiamare
quest'opera del zendrini non appaga ancora i desideri del pubblico, ne ferisce però gli
1807. montano, 446: tra i caratteri più cospicui della poesia moderna vediamo
sfida (lo sguardo, il volto, i gesti). manzoni, pr.
fare le schiere loro, da che veggono i loro nimici schierati. n. franco
, in provocati nimici quasi che tutti i baroni maggiori... e sì quanto
, 1-351: dal ponte, ove stridevano i pennoni, / una voce femminea suonò
, provocato da quell'insulto, abbandonati i propri avvantaggi, volesse discendere nella concavità
provocata sete saziavano le chiare fonti, i ruscelletti argentei e gli abbondantissimi fiumi.
sp., 2 (36): i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro
(36): i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque
lui per la scelta delle armi, e i testimoni li avrei mandati quello stesso giorno
e aggressiva, è per essi [i tedeschi] un mezzo di attirare gli
di quelle stragi, ma ricercarne diligentemente i veri autori e i provocatori e severamente
ma ricercarne diligentemente i veri autori e i provocatori e severamente punirli. manzoni,
le truppe], il tener lontani e i provocatori e i tentatori, senza far
, il tener lontani e i provocatori e i tentatori, senza far male a nessuno
32-166: no, non crediate che i tumulti abbastanza seri di livorno siano istigati
del popolo! gramsci, 4-141: i confidenti, che operavano all'estero e
provocatrice. pratesi, i-m: vedeva i gendarmi squadrare i liberali, alcuni dei
pratesi, i-m: vedeva i gendarmi squadrare i liberali, alcuni dei quali assumevano in
certa aria di sfida provocatrice che sotto i governi miti, e specialmente nei piccoli
specialmente nei piccoli borghi, sogliono prendere i ribelli e trinnovatori. d'annunzio,
il buon pittaluga s'ingegnava a crearsi i suoi battaglioni di 'girls '. gruppi
e di reazioni, le sostanze e i composti tendono a quietare ed equilibrarsi,
calvino, 13-95: pochi, anche tra i sosteniton più convinti dello scrittore, se
insieme deboli, aveva contribuito a distaccare i paurosi di rovine dai regimi liberali.
. passava per le strade, e i mafiosi che stavano appoggiati ai muri come
avanzi tra la ver- zura: / i tuoi acri rossori / son tenebra, non
. bacchelli, 18-ii-225: gli itinerari, i luoghi dove stare e accamparci, saranno
provocazione e di prendersi l'armi ed i cavalli del vinto. -azione sovversiva che
vanti! » e anche la tv e i giornali borghesi. -per estens.
sembrava contenere. fenoglio, 1-131: i partigiani battagliavano a palle di fi e
ancora terminato di rileggere a voce alta i periodi bene allineati sulla lava- ma,
, 19-196: il vero dramma leggibile dietro i film di pasolini...:
o del vescovo bandello, che chiamava i seni d'una badessa campane del cielo
tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'ironia che, tanto
le tasche del soprabito stretto alla vita, i capelli pettinati alti, sembravano sottolineare la
, lxvi-2-253: quando saranno cotti [i maccheroni], li metterai nell'acqua
diverso parere è il d. e. i., che ipotizza una base gr
sono reputati, tra gli altri, i provoloni di gravina nelle
puglie. marotta, 1-42: i giganteschi 'provoloni 'che si dondolano
provolone. moravia, ix-97: sopra i sacchi stavano posati alcuni provoloni.
gli edomadari nell'oratorio, immamtenente, finiti i mattutini la domenica, si provolvano a
in qualche parte proweduto e tuttavia prowedono i valenti accademici della crusca. g.
iv-47: le donne con la leggerezza ed i fanciulli col non sapere si occupano solo
. a'prìncipi secolari che non impediscano i prelati acciò non scommu- nichino. de
. p. del rosso, 141: i tumulti popolari ch'erano nati, a
e'trovò, canuto, / cìvavea scambiati i cavalli a costoro; / e ringraziava
, dando a san pietro e a tutti i successori di esso autorità di decidere in
, i-142: sono, dirò io, i barberinesi diligenti nel provvedere ai morti,
provvedere a'figliuoli. piovene, 15: i servi vivevano inquieti, sperando poco che
sapeva essere nemicissimo degli ugonotti, contra i quali gli pareva fosse necessario di provedere
fosse necessario di provedere più che contra i cattolici. con ellissi del compì
: quel re, vedendo in disordine i suoi popoli, fu costretto a provvedere
con poche e pregnanti parole, animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della
: si risolvette di mandar via tutti i forestieri, a'quali, perché potessero
a me prowedi. -soddisfare i bisogni alimentari di un animale; fornirgli
de la cittaae di mires, ragunaronsi tutti i vescovi d'intorno per prowedere di vescovo
per niente può cangiarsi esto mercato. i... i provedici, madonna
cangiarsi esto mercato. i... i provedici, madonna: or che dirai
prigione. gemelli careri, 1-v-323: i nobili, i quali non ponno ripudiarle,
careri, 1-v-323: i nobili, i quali non ponno ripudiarle, anzi sono
baldi, 4-1-94: godevano fra tanto i popoli e davano segni grandissimi d'allegrezza
rendendo grazie a dio che avesse proweduto i prìncipi loro di mogli, delle quali
ben la fortuna largamente arricchita di 'i aiuti che mancar non lasciano alle femmine meno
di politica, si accorgano mai che i giovani scrittori hanno appunto un altro maestro
ducati il mese. davila, 498: i parigini, usciti dalla città, s'
e altargento. nannini, 1-44: essendo i prìncipi uomini come gli altri, è
, non ti guarderai di communicare tutti i tuoi pensieri, facendo di due un
, mentre correndo / vansi de tonde i non fecondi campi. fagiuoli, vi-151
suo legno, vi deste ad investigar tutti i modi onde poteste poscia essere condotto alle
fatte, e di gran sassi / i balzi a grosse schiere provedendo. c.
, 2-1-62: non solo sono necessari [i denari] per pagare e soldati,
provvedere a tempo le migliori frutta e i più delicati cibi della stagione per la
sp., 34 (594): i gentiluomini... si vedevano,
fidanzato era ito a milano per provvedere i regali da nozze. tarchetti, 6-ii-411
tutto, per non tenere in ozio i soldati... gli condusse contro a'
legitimamente provede quei patriarcati, nondimeno i suoi provisti non hano l'esercizio della
che rimaneva vacante,... i pretensori italiani erano molti. -rendere
basta che sia preweduta, perché tutti i prìncipi, che sono sommamente vigilanti,
, che sono sommamente vigilanti, proweggano i loro stati prima che la penuria soprawen-
. gherardi, 1-ii-396: io veggio i lapi che fanno il mèle, le formiche
a coloro che sono aoonci di fare i loro fatti. boccaccio, dee.,
: non mancavano dalla parte di dentro i fiorentini di provvedersi gagliardamente alla difesa della
. ammirato, 170: non avendo i nimici saputo goder il fretto della loro celerità
prende fomento la unione de'parigini, i quali segretamente si armano e si provvedono,
strade di provedersi, tenevano ancora i casalaschi quantità sufficiente di monizioni.
avrà perduto un sol giorno, mentre i sottoscritti sperano che i suoi solidali e complessivi
giorno, mentre i sottoscritti sperano che i suoi solidali e complessivi interessi possano essere
ad agno infermo dài: / però provede i miei infiniti guai! sarpi, vi-2-13
arte della lana di siena, 188: i consoli e 'l camarlengo...
per far danno agli aversari e prevegga se i nemici le possono per altra parte impedire
passeggiando mentre si cantavano e si celebravano i divini uffici. v. gussoni, li-6-208
dell'arte dei vinattieri, 1-61: possano i detti consoli e a. lloro sia
provvisione per la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte e fortificossi l'altra
sue possessioni, non potrebbe poi ristorare i danni che sogliono avenire per caso o
: a uno re nacque un figliuolo. i savi strologi providero che, s'elli
abbiano salaro ordinato, acciò che ministrino i sacramenti suoi e atti spirituali, o per
delle limosine che si dànno nel dare i sacramenti è una delle prowidigioni divine,
tempo della carestia verrà, potrete sovvenire i popoli ». papi, 2-1-146: ordinò
giov. cavalcanti, 36: i capitani ducheschi avevano non meno riguardo alle
non meno riguardo alle loro difese che i nostri non avevano alle loro offese: e
li due imperi, pareva che tanto i cristiani quanto i turchi altro più non
, pareva che tanto i cristiani quanto i turchi altro più non pensassero che a
ungheria: questi suscitando pretensioni e danneggiando i vicini; quelli travagliando con frequenti scorrerie
con frequenti scorrerie e svalliggi il paese e i viandanti ottomani, senza che la vigilanza
uno per le prime messe, uno per i dottorati, uno per gli sposalizi,
563: presi con la massima sollecitudine i provvedimenti necessari; feci una visita al
scherz. de roberto, 179: i superiori dell'ordine, dopo aver chiuso
ciò ordinati..., orribilmente cominciò i suoi dolorosi effetti... a
: dell'ovil purghi ogni male. i... i chi a tal cura
ogni male. i... i chi a tal cura la mente assottiglia /
avicenna fu d'oinione che poco giovassero i medicamenti a coloro che 'l el della
la saviezza, ebbono in grandissimo conto i provvedimenti e gli esercizi di che il corpo
, / come la scrive, e i bei provedimenti / c'hanno al volare e
ottobre fili. lenzi, 1-132: vedendo i detti ufficiali la gente in sì mal
licite cupidi- tadi di coloro c'adimandavano i triomphi pe'dibili acquisti. s.
iii-171: con ottimi provvedimenti [pietro i] migliorò la condizione delle donne, in
gli ottimi provvedimenti da te fatti, né i buoni, poiché a ben regolata repubblica
necessità pubblica, ha facoltà di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine
provvedimenti del giudice '... i provvedimenti per l'attuazione di disposizioni ordinatorie
camera cu consiglio '... i provvedimenti che debbono essere pronunciati in camera
trattare o a disporre altro che eleggere tutti i magistrati... e confermare i
i magistrati... e confermare i provedimenti de'denari e tutte le leggi
viaggiava una volta san bernardo abbate per i monti pirenei, dove avea sparti molti suoi
3. il fornire o il procurarsi i mezzi o gli strumenti necessari per compiere
b. davanzati, i-201: giunti i parti, ne cacciaron gl'rberi senza
provvedimento. cattaneo, hi-2-88: affrettati i matrimoni senza domestico provvedimento; immensa l'
e previsione: perché, già rotti i fanti, rivolse co'cavalieri in fuga il
frutti da nutrire la città e che abbia i provedimenti delle vie o le commodità de'
: non si troverà poi ragione che giustifichi i sovrani di toglier ai sudditi quanto piu
persuasissimo, che pochissimi sieno nella toscana i poderi che somministrano alle famiglie adequate e
o dannosissima al pubblico provvedimento, poiché i legnaiuoli recidono gli alberi ad una certa
altezza per loro maggior comodo, abbandonando i tronchi, che inutili restano sul suolo.
il cavalier di varie cose: udì i provvedimenti della guerra contro suo padre,
provvedimento a difesa che avevano potuto mandarvi i franzesi con ordine di difenderlo ad ogni
, 1-i-99: benché sieno così fatti [i fiumi], non resta però che
bicchierai, 136: sembra che cessassero i lamenti, per quanto nel 1597 vi fossero
. fra giordano, 7-264: videro [i filosofi] altressì che queste cose non
volte domandato danari, non potevano più tenere i soldati in parole, vennono in quelo
foresta di belve. la fame, i diluvi e la peste sono ne ^ pro-
la regia guardia, la quale rispettò i soffitti perché erano alti. poi ci hanno
, 1-23: sempre s'inten- dino i sacerdoti essere... provveditori e producitori
cavalca, 18-286: a cristo molto dispiacciono i mormoratori, perciocché, conciossiacosach'egli,
lazzaretto, per quivi tener in quarantena i falsi bacchettoni, cappellacci, frati e preti
, che vengon a roma per ingannare i buoni provveditori del gregge di cristo e
tributi. vita di gio. gastone i, 28: ottenne il canale, per
fame, s'arrabbiava e faceva impiccare i proweditori. faldella, 5-175: sprigionò
le mercedi pattuite contro le cassb funebri, i proweditori segavano per lo mezzo le salme
una veloce, chiara e feconda fantasia sono i due proweditori e dispensieri della novità,
stinta. idem, iii-24-313: ecco i veristi divenuti 'nihilisti ', attizzatori
per tutto dicembre, pagando quello chiariranno i proveditori della camera, in caso truovino
machiavelli, 1ii- 104: abbino [i nove ufficiali dell'ordinanza] bene pei
, acciò che stessero sempre acconcie, crearono i proveditori e curatori di quelle. montanari
proweditori di zecca o, come dicevano [i romani], triumviri monetali, furono
romani], triumviri monetali, furono [i quinari] con vari altri impronti battuti
1- vn-414: intra la preda e i presi fu trovato tutto mesto uno proweditore
, mentre che in pregadi si ballottavano i proveditori che doveano andare in campo con
era dato la cura di perseguitare e molestare i nemici dall'uno e l'altro fianco
il veneto proweditore... fece alzare i ponti levatoi e chiuder le porte.
canonico quattro anni, e ne riportò i gradi accademici. nel soggiorno veneto dèe
alla sanità. -provveditori al sale: i magistrati veneziani incaricati di provvedere il sale
-provveditori del comune: a venezia, i tre magistrati, istituiti nel 1256,
pregati... sono... i tre proveditori di comune. -provveditore dell'
: a ve nezia, i sei ufficiali istituiti nel 1415 (e ridotti
il partito, sono questi... i tre proveditori sopra tacque, i dieci
. i tre proveditori sopra tacque, i dieci savi. botta, 5-150: il
-provveditori sopra il regno di cipro: i tre magistrati veneziani, istituiti nel ia8i
-provveditori sopra varmare: i due magistrati che a venezia avevano giurisdizione
[in rezasco, 50]: siano i detti quattro provveditori... uno
con... aggiunti... i doi provveditori all'armar. -provveditori
. capuana, 15- 172: i programmi bisogna lasciarli imbastire ai signori provveditori
1948, n. 777, 6: i comitati tecnico amministrativi dei provveditorati sono competenti
pronunciarsi... sugli affari per i quali il provveditore alle opere pubbliche ed
quali il provveditore alle opere pubbliche ed i capi degli uffici locali dell'amministrazione dello
: provede tutto l'armamento e ha i libri in che scrive tutte le spese
ha l'incarico di recare le munizioni presso i cannoni. guglielmotti, 1383: '
1383: 'provveditore ': quello tra i serventi di un pezzo che è incaricato
dal titolo di prowedi- tore che sapientemente i veneziani davano al governatore della dalmazia,
e medicalo provedutamente. malispini, 44: i fiorentini, vedendo che la loro città
. chiari, 1-i-28: proweduto di tutti i requisiti necessari per far valere in polonia
requisiti necessari per far valere in polonia i diritti del suo padrone, si partì
resister loro. muratori, 9-3: mirate i monarchi, proweduti da dio di tanti
. gemelli careri, 2-i-357: coloro, i quali di gran senno in etade ancor
fra gli uomini può pareggiare e sopravanzare i meglio provveduti e ingegnosi non che i
i meglio provveduti e ingegnosi non che i doviziosi e potenti. stampa periodica milanese
nobilmente mantener provveduti d'ogni pianta straniera i giardini di firenze e di pisa.
il fondamento di tanta esagerazione è che i cosiffatti libri furono lodati e adoperati ora
per l'avvenire e per sempre, i miei affarucci, tanto da venire più o
gravi pericoli correrebbero se, ora che i nostri soldati sono più numerosi, più
, i-621: per sapere come siano custoditi i nostri destrieri non isdegniamo scendere a visitare
di chi ne ha cura, o licenziamo i servi negligenti o minacciamo loro severità di
m. adriani, i-334: inclinando i più alla città di veio avanzata loro intera
classi una dietro l'altra, sotto i quali si fabbricano le galee. -abbondante
. stampa periodica milanese, i-94: i nostri mercati sono ben provveduti e i
i nostri mercati sono ben provveduti e i prezzi dei cereali hanno subito un considerevole
dalla corte o scelti nelle provincie, i quali, provveduti di un'ampia autorità,
. duodo, lii-15-88: quasi tutti i vacati [benefizi] allora in questa
con astuzia, in modo da raggiungere i propri scopi e da evitare danni; saggio
degli albanzani, i-579: da due parti i cartaginesi per la indugia de'suoi animali
per la indugia de'suoi animali, i quali il suo pro- vedutissimo capitano aveva
aveva posti dinanzi a spaurire e turbare i nimici, travolgendo la fortuna il consiglio,
proveduto. trissino, 2-1-229: spesso i pochi proveduti e cauti / vincono i molti
spesso i pochi proveduti e cauti / vincono i molti che non han paura / dei
armi, / che un'acqua lenta fora i duri marmi / dove si spezzan le
gente... ruppono e sconfissone i sanesi. idem, 9-301: messer ramondo
neutro. baldelli, 5-2-129: appresso i seri... era per legge provveduto
vien quasi con automatica consolazione a risarcire i funzionari di tale inconscia amissione.
alla nostra fiacchezza molto limitati e bassi i voli dell'inventiva, mettendo il freno all'
l'angustia del nostro sentire, tali i confini da dio providamente segnati al patire
pericolo della vita de'loro liberatori, i quali ebbero perciò ad ottenere dal prowiden-
milanese, i-74: benedicano... i veneziani la mano prowidentissima dell'augusto monarca
uomini di una divinità provvidente che regga i loro destini. -sostant. bruno
prowidentissima. c. bini, 1-134: i più tuttavia... dicono la
proprie o alle altrui necessità, ricercando i mezzi opportuni o
tessere all'ora in braccio all'onde i loro nidi, necessitosi perciò di calma.
nell'ultimo esercizio della buona morte condussi i mei riveriti ascoltanti in campagna a considerare
in grande orrore e detestazione quelli monaci i quali... aveano sollecitudine per
mamiani, 3-11: ben è vero che i proletari e soffrono e si dolgono tuttavìa
dati a ricchi uomini e prìncipi, i quali per otto anni gli tengono in
per questa arte e per questa previdenza i turchi abondano di soldati grandemente. tasso
prego darmene preventivamente un cenno, perché i rigori di questo appalto esigono molte preventive
apprestamento difensivo. botta, 4-620: i cavalieri di malta... procedettero a
più ispirato a saggi princìpi e vantaggioso per i cittadini, per una categoria di persone
, le provvidenze de'lor magistrati, i costumi de'cittadini, pensando sempre migliori
costumi de'cittadini, pensando sempre migliori i passati. casti, ii-3-81: vedi,
, 1-ii-141: vigevano provvidenze per proteggere i prodotti interni dalla concorrenza, vietandone o
romagnosi, 10-136: non si potrà con i 'se 'né spaventare le genti
'né spaventare le genti né autorizzare i direttori dei popoli a provvidenze coattive ed
subiti guadagni. quivi si riducono insieme i compaesani, mettendo a comune ogni bene e
milanese, i-210: avevano deciso [i facchini in cooperativa] che i loro
[i facchini in cooperativa] che i loro depositi nella cassa di risparmio dovessero servire
vespa, la tromba a quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. genovesi,
spiego così. dio, quando ebbe creato i pesci, deve aver pensato: ora
creava il pescatore era inutile che creasse i pesci. dopo ventiquattr'ore sarebbero tutti morti
che minerva cioè la divina provvidenza, generò i primi abitatori dell'attico suolo, prendendo
primi abitatori dell'attico suolo, prendendo i semi della terra e da vulcano.
-intervento diretto di dio, miracolo. i. da sanseverino, 1-135: in questa
o da una intelligenza (come dicono i filosofi) non errante. 6
: utilissimo. pascoli, i-882: i castagni,... gl'italici alberi
delle spade, alla salute della patria i più son costretti invocare o accettare un
sentenze. è una raccolta di documenti, i quali parlano ad un accorto priore di
essendovi tempo da perdere, 'acché i nemici si preparavano ad un nuovo asssalto,
5. che sa rendersi particolarmente utile per i suoi servigi o per l'aiuto prestato
la famiglia, la religione, restaurato i costumi, il credito, la gloria e
nonostante la pochezza dei collaboratori, e i suoi evidenti difetti e gravi errori,
una provvidenza per questa città che or muove i primi passi nella storia della nostra colonia
, ma non voleva allontanarsi troppo: i suoi genitori erano vecchi e soli.
superiore; che si ritiene in armonia con i disegni di dio o con il piano
torino. un castelletto di reliquie nella storia i piani della provvidenza (un personag
francia ci abbandona. carducci, iii-7-312: i destini provvidenzialmente assegnati al popolo romano.
estens. in modo particolarmente utile per i propri scopi, opportunamente; per una circostanza
essi non hanno riguardo per questo, i robusti e forti giovani, molli e effeminati
forti giovani, molli e effeminati divenire; i composti e ordinati, lascivi e disonesti
composti e ordinati, lascivi e disonesti; i sobri e temperati, ghiottoni e ubriachi
e temperati, ghiottoni e ubriachi; i savi e providi, stolti e abagliati.
se prima non aveva diligentissimamente ricerco tutti i buchi e le fissure di casa e serrati
o smorta ei vide. c. i. frugoni, i-15-160: dirò ancor che
all'altro uomo, e così colletti i popoli e trovate le industrie d'arare,
rime inedite, lxv-298: ben sortirò i desir sommi effetti / tosto ch'in
il santo peso avesti, / che sotto i provvidi occhi tuoi ricetto / securo e
insù l'aprir d'aprile. c. i. frugoni, i-8-83: o ben
, come d'osso, nella schiena, i quali alza ad ogni suo volere.
gallici chi contrastasse a quegli che inseguivano i suoi. benvenuto da imola volgar,
quindi a curar gl'infermi e ristorare i più deboli e a tutto quello in
università di padova fu destinata a cercarne i professori tra quelle persone che a lei sembrassero
per ghermire, se fosse possibile, i proiettili, nell'atto che cadevano o appena
caduti. -clemente. c. i. frugoni, i-1-117: quanta ancor resta
lorenzo morosini], quanto desìo / fra i popoli commessi? in lui non sorde
per conseguire la vera sapienza sono altresì i buoni libri ne'loro originali, volle
codici orientali adunati dal mentovato granduca ferdinando i, in numero di 327 già descritti
deliberato in massima. faldella, i-3-120: i cittadini... hanno bisogno di
esservi stati nivento, massa babilonica, i sette vici e simili non dirò città ma
faldella, 13-108: se ne distribuiscono i righetti d'entrata in ogni canto della
quanto a paccione si truovano di coloro i quali ancora oggi scusare lo vogliono,
scusare lo vogliono, perché... i suoi prowigionati medesimi, essendosi tra loro
e a cavallo co'dardi in mano, i quali erano usati sempre di starli a
, la carne, il pesce e i legumi, che ri metterai per tua prorigione
nostro abbondevoli prorigioni da distribuirsi a tutti i poverelli e più propriamente dirò a tutti
le sue valige. fortis, xxiii-477: i cavoli cabusi inaciditi, de'quali fanno
, 2-ii-155: un vantaggio che colgono i russi dal rigore del loro clima si è
s'incancò di portarle qualche provvigione ed i confetti da nozze che le mandava la maddalena
caporali, ii-52: stavan da capo i più grassi somari, / ciascun con
. minio, lxxx-3-765: non restano [i polacchi] di far qualche proviggione,
. cattaneo, v-3- 148: i messicani nutrivano solo cagnolini e galline; e
di andrea dei pazzi era ammonito egli ed i figli suoi e le fanciulle che si
, 378: tornati da bologna i nostri cittadini, passata la mortalità vi
vi furono certe novità, però che i bolognesi teneano molte amicizie con signori e
: la più severa disciplina sarebbe fra i soldati mantenuta e ogni provvigione puntualmente pagata
, assegnamento. bembo, 10-iii-250: i padri nella fede della repubblica ramberto ricevono
destriere, alla nave si condusse, ed i marinari, sbrigatisi di far la necessaria
alcuni giorni a bologna... per i danari dice paolo che, se tu
non sarebbe bene che noi regolassimo tosto i nostri conti..? ». io
: né tralascio di aggiongere ch'eleggendosi i vescovi di alemagna dal proprio capitolo e
inviare ogni tre anni pindulto di tutti i mesi per la provigione de'canonicati e benefici
fattosi vostro provigionièro, non vi apriva i granai? = deriv. da provvigione
(provi$ante). cantastorie che improvvisa i propri versi. giovanni cecchi
3-56: buriassi si chiamano eziandio coloro i quali rammentano e insegnano a'provisanti o
pastette da quelli che passano, come fanno i sonatori e 1 provisanti, raccontando or
. e sm. cantastorie che improvvisa i propri versi. buonarroti il giovane,
9-527: al ladro / gli son infesti i cani, e songli infesti / i
i cani, e songli infesti / i ladri stessi; e co'prowisatori /
notabile è quella della facoltà di rivocare i decreti interlocutori o provisionali, anche quando
si pensò di concedere un interim a tutti i non conformisti per il libero esercizio della
pronunciata per causa di pubblica sicurezza, salvi i diritti realmente appartenenti alle parti interessate.
, e gli alleati gallospani e sardi, i genovesi essendosi dichiarati per questi ultimi già
. baiamonti, xl-484: poiché per i castelli non si trattava che di andarci
formate le discipline necessarie e si eleggeranno i cittadini al cui zelo ed attività appoggiare
atti ordinatori, o provisionali et anche per i giudiziesecutivi. -sf. provvedimento giudiziario
a tutte le altre città di pretendere che i cittadini, chiamati col nome di possessori
provvisoriamente. conti, 1-i-81: i problemi fisici sono più composti degli astronomici
. cantini, 1-27-61: tutti quelli, i quali esercitano o eserciteranno provvisionalmente..
: si correva da ogni parte a udire i sofisti, i quali col mezzo della
da ogni parte a udire i sofisti, i quali col mezzo della parola acquistavano fama
e capitulazione. magalotti, 26-246: i marinari formano tre reggimenti e son provvisionati
formano tre reggimenti e son provvisionati come i soldati a cavallo, avendo circa a trenta
. villani, n-41: molti cardinali, i quali erano suoi protettori in corte e
tutto il resto della corte, cioè i gentiluomini provvisionati, è pagato a cavalli
la piazza del palazzo publico dove abitano i soldati provisionati per la guardia della città.
olao magno], 115: si chiamano i capitani vecchi e soldati provisionati, per
doglia di cuore e disperazione, essendo i lazzeretti d'ordinario mal tenuti e mal
convegne: che il legato pagasse interamente i provvisionati e 'soldati di ciò che doves-
popolo e fece dinanzi a sé andare i suoi provvisionati colle insegne abbassate. piacque
non partendomi, vi sopragiunsono provisionati, i quali m'arebono preso, se non
l'è fata una provixdon novella / che i nodar nostri vendan calamari, / e
signoria doveva per obbligo eleggere... i formatori... così delle provvisioni
e di perdonanza. cattaneo, iii-1-87: i re franchi della stirpe merovinga erano caduti