opere somme e preclare, né sono i volumi dopo molti secoli aperti innanzi regie
, con le quali si sgombrarono tutti i vizi et essaltossi ogni virtù.
f. frugoni, 2-456: accioché i nomi preclari di que'sovrani non rimangano
preclaro della vergine che si allaccia i sandali. -strepitoso (una vittoria
appariscano a fior del suo torace / adolescente i fieri -in un contesto metaforico,
strada fosse preclusa. saraceni, ii-392: i quattrocento cavalli fiorentini, non potendosi né
preclusa ai civili. -che non accoglie i contributi di determinate persone (un periodico
, 3-38: esistono, e sono i più nei paesi detti (forse ancora per
xlii-214: or entra gabriel resplendiente: i... i maria udendo cogitava seco
gabriel resplendiente: i... i maria udendo cogitava seco, /..
, iv-144: mettono nei migliori terreni i cereali più precoci, come orzo,
interesse, non dirò simpatia, verso i peccatori della carne. morante, i-213:
. stampa periodica milanese, i-351: i perniciosi effetti che... risultano
rovani, 2-ii-655: v'hanno in essi i giovani precocissimi che, aiutati anche da
non è stato precoce, almeno secondo i costumi d'oggi, quando a venticinque
. cattaneo, v-1-241: non conosciamo i secreti nessi che collegano questa lingua nostra
se gesù non lasciò nulla scritto e i più precoci evangeli datano da sessan- t'
sanno imitare se non le voci, i modi di dire, i periodi, i
le voci, i modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi le smorfie
i modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi le smorfie de'lor
una funzione, una malattia). i. mazzoni, 2-80: diceva [aristossene
calvizie precoce. piovene, 14-128: i piccoli sorrisi ironici con cui gli ascoltatori
, raccolti, lui aveva conservato intatti i suoi movimenti di ragazzaccio sviluppato precocemente.
dottor mistico. pirandello, 8-311: i capelli, eh! gli erano caduti precocemente
che si sviluppano, fioriscono o maturano i frutti in anticipo rispetto alle congeneri (
: fa [la colza] generalmente i fiori gialli... e il suo
il tepore del mezzo aprile avesse posti i gelsi in un progressivo movimento di vegetazione
andamento aveva perciò a quell'epoca spinti i più de'coltivatori ad assoggettare la semente
il bisogno brutale tagliava e strappava tutti i fiori di sogno che nascevano dalla mia
son veramente quei semi onde si concepono i sillogismi, i quali da'dialettici si chiamano
semi onde si concepono i sillogismi, i quali da'dialettici si chiamano precogniti,
modo di sostantivo 'il precognito, i precogniti ': le cose conosciute innanzi
dedica con cui leone vivante m'accompagnò i suoi 'studi sulle precognizioni ': «
per sempre 'e però non teme i destini né il mondo inintelligibile ».
legno dipinto, le suppellettili macabre, i teschi di cristallo e gli oggetti del
. moravia, 22- 82: tra i paesi dell * america latina, il messico
, ed è naturale che ciascuno riattacchi i nuovi ai vecchi pensieri come svolgimento,
combustione parziale per difetto di ossidante, i cui prodotti successivamente subiscono la combustione completa
prima di conoscere tutti gli elementi o i dati di un problema. sarpi
cuffie, e formarono con darsi le mani i numerosi semicircoli in alcune leggieri elettriche sperienze
partiva da certi preconcetti e si usavano i fatti scientemente o no er mostrare
rettoriche improvvisazioni o delle preconcezioni fantastiche, i più degli storici hanno cessato dal murare
uscire dalla sala per lasciare in libertà i giudici di venire alla diffinitiva sentenza. cuoco
2-ii-193: udiamo il precone che proclama i nomi de'prodi... il
: quel precon di virtù... i corpi spenti / fuor di sepulcro a
. e può anche permettersi di snobbare i preconfezionati. 2. per simil.
reina onorevolissima delle virtù '. c. i. frugoni, i-15-127: demosteme fu
1-57: un non lontano dì volli che i miei / versi cantasser per il sangue
preconio ai generosi dèi, / tra i fiori del convito ed il tintinno.
n'uscìr da la reggia; e i primi tutti, / giovini e vecchi,
f. f. frugoni, iii-147: i virtuosi non venivan promossi d'ordinario agli
cardinale. sarpi, 3-31: i vescovi dello stato siano sempre preconizzati in
fu tesser preconizato da dio, sopra tutti i grandi d'israel, soprapieno di spirito
quegl'italiani che non sono volgo, i quali avrebbero voluto consigliatamente eleggersi un re
, sodato, preconizzato su tutti i toni che il maestro non è
grande e ultima festa della libertà, i suoi * carabinieri ', il suo
tale abatino pieno di talento e a cui i superiori preconizzavano una carriera delle più luminose
famosi ch'avean portati, ognuno, i lor piatti sostanziosi e di non ordinario
: egli, nulla invanito, stimava patiboli i troni delle grandezze, obbrobri gli applausi
f. f. frugoni, i-233: i tiranni lupi straziarono gli apostoli pecore ed
tiranni lupi straziarono gli apostoli pecore ed i martiri agnelli, perché della verità furono
è registr. dal d. e. i. preconsultare, tr. ant.
o savi del consiglio, scelti fra i senatori, che formavano una sorta di
dove si stanno... i preconsultori del senato, chiamati da noi co
(v.). prosopoflògo? i, sf. medie. infiammazione facciale.
effetto. guerrazzi, 3-45: dicono i maestri dell'arte che la esatta descrizione del
. divinazione attuata osservando le fattezze e i lineamenti di una persona allo scopo di
futuro o di stabilirne l'indole e i sentimenti. m. a.
290: una lapide elencava le azioni e i menti del defunto; seguiva una prosopopea
una prosopopea in cui mio padre stesso invitava i passanti... a sostare un
egli la prosa. grazzini, 9-53: i giovani, ragionatisi al luogo (riputato
. zucchetti, 24: camminano [i sacerdoti] con una prosopopèia tale che
, i- 524: né risparmiò i ragionamenti più cinici, i quali, se
: né risparmiò i ragionamenti più cinici, i quali, se volevan tradire un sentimento
nella democratica eguaglianza dell'appetito si confondevano i gradi e si umiliavano le prosopopee.
ridere con la sua prosopopea e con i suoi spropositi di fatti di giudizi di
naturale la meccanica. bartolim, 5-267: i poeti ermetici... non studiano
di fanti, ne son pieni tutti i canti. = voce dotta, lat
parole prosopopeiche del petrarca: 'come i ere'che fabbrizio, / si faccia lieto
. medie. mostruosità fetale in cui i due feti sono uniti fra loro per la
; 'davanti 'e òp ^ i; 'testicolo '. prosórgere,
: le benedizioni de'genitori son come i fiumi secondari che riedono al mare, da
<; 'presso 'e 7rapàxetj / i <;, nome d'azione da itapaxei7ico
piacquono que'mezzani delle prospere, dove i frati si posano. vasari, i-
egli volle vedere e molto ben considerare i detti libri,... e.
infinite volti e in cambio farò che i miei putì rindopino il pregare idio per voi
. livio volgar., 2-26: i tribuni, dopo quella vittoria, acciocché la
prosperamente il trattato. zilioli, iii-112: i francesi, avendo incontrata prosperamente l'occasione
dall'altra parte scaramucciato ferocemente e tra i cavalli e con l'artiglierie, perciocché il
un certo ruteno. alfieri, 4-245: i romani, sotto quinto cepiont e marco
: che aiub governasse prosperamente la guerra, i casi della quale sono taciuti o dissimulati
. rigogliosamente. mengoli, 91: i meloni nella villa riescono sino a quest'ora
dell'industria delle arti viene messa fra i princìpi primordiali di una tale facoltà.
, off ria l'incenso / a i deprecati altari di lacinia / e di giove
lacinia / e di giove (onde i giorni prosperanti / e la dovizia).
avendo da'suoi capitani e genti, i quali aveano per lui rubellata la città dell'
magno volgar.], 33-3: tutti i dannati sono ombra della morte, perché
loro la similitudine della sua malizia, i quali ricuoprono gli eletti di dio, quando
questo mondo, che, quando veggono i buoni prosperare, s'accendono d'amore
chiaro messer paolo, ne lo intendere come i 'dialogi 'del grande sperone
... sono in timore a tutti i loro vicini. fausto da longiano,
samaritani e giudei in gran numero, i quali per le regie beneficenze e per le
e la freschezza dei frutti dall'albero e i fiori del prato, non portando alla
essere al presente tale età mancata et i populi ai costumi turcheschi assuefatti, potrebbe forse
sito di gostantinopoli, degno di signoreggiare i convicini contorni e paesi, non ve lo
non trovo memoria d'alcun odio palese fra i tre figli d'alberto, anzi pare
quello che dovrebbe prosperare, io dico i semi della virtù che s'è studiato di
che mia madre non doveva distruggere perché i ragni erano miei. -svolgersi senza
della beneficenza del greco si sparse, i di lui affari prosperarono. solaro della margarita
attività con cui attende a fame prosperare i materiali interessi. stampa periodica milanese,
ii... trasportò a palermo i più industri fabbricatori di seta...
prospera poco. castri, i-153: i nostri contadini conoscevano la marna di color bianco
bianco sotto nome di biancana, ed i più diligenti avevan già osservato che gli
non lo sfratta il ghiacciaio; non i tropici o il circolo polare.
duca delle battaglie,... prospera i passi nostri. s. gernardo volgar
si devono conformare, ove vedano opprimersi i buoni e prosperarsi gli scellerati. f.
: il cielo vi benedica e prosperi tutti i miei sudori ch'io intraprendo non tanto
se il doge fosse stato, come tutti i suoi predecessori, di 'casa vecchia
d'avere [san cataldo] di prevenire i loro desideri, di prosperar i loro
prevenire i loro desideri, di prosperar i loro studi, d'incontrare i loro gusti
prosperar i loro studi, d'incontrare i loro gusti, o pure basterà ricordare
poiché amor le accoppia / e ne prospera i parti e li feconda. -rendere
marrone, 73: a lui tu prosperavi i campi ridenti di pomi / e di
potente. palmieri, ilì-80: i ghibellini..., prosperati dalla fortuna
si può però presuponer che siano grandi [i disegni] in un re amator di
fruttifera della giustizia, onde prosperati ridono i regni. muratori, 16-97: mirando
, 16-97: mirando noi talvolta prosperati i cattivi e perseguitati dalle disgrazie i buoni
prosperati i cattivi e perseguitati dalle disgrazie i buoni. f. casini, iii-384:
parentado ingrandito, la casa prosperata, i capi dilatati e i greggi preservati e
la casa prosperata, i capi dilatati e i greggi preservati e moltiplicati. -sostant
hanno stimolata la mente mia di descrivere i pericolosi avvenimenti non prosperevoli, i quali
descrivere i pericolosi avvenimenti non prosperevoli, i quali ha sostenuti la nobile città figliuola
usare a buoni studi, a spregiare i giuochi de la vanità, a fuggire gli
facilitare, ad assecondare le speranze, i progetti, le intenzioni. cassiano volgar
424: credo e spero che i nostri figliuoli saranno eredi di più prosperevoli
tornare facesse essere prosperevole, salirono sopra i portanti cavalli... e partironsi
. salvini, 23- 417: i compagni... /...
pure a tutti è noto che non coloro i quali accerchiano la città di mura le
evento avrebbe salvato la loro pelle e i loro quattrini. 2. consistente
..., / e non curando i nemici una mora, / certi per
per trattar pace tra loro e genoesi, i quali, benché prosperevolmente combattendo nei bosforami
condusse il popolo molto prosperevolmente, e i nobili costrignea a ubidire le leggi.
de'vizi. segneri, ii-15: amate i vostri congiunti (questo va bene)
del nobiluomo già in grado d'ottenere i primi redditi dalle sue aride terre in lucania
sa solo le cose dolci seguire: partecipa i fiori, cioè le prosperitadi, e
vita eterna tutte se le pongono sotto i piedi. sercambi, i-227: le prosperità
musso, ii-417: le prosperità, i piaceri, le consolazioni ti saranno a noia
m. soriano, lii-4-119: i francesi sono per natura fieri e superbi
sforza, autore di quella ruina, ma i viniziani ancora, che fin a quel
imbriani, 8-9: venivan declamati [i versi di victor hugo] per ischerzo
c. campana, ii-259: disfatti i cavalli, fu agevol cosa porre in
, 11-iii-911: se crediamo a strabone, i romani superarono gli egizi e tutte l'
che aveano sollevato, fuggirono della città i lupi rapaci e nelle antiche loro tane
/ non avea che lascivi, e i nostri versi / vedeansi infetti di licenza
a forza d'istanze, che son sempre i peggiori, ma di richiedere invece l'
: se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli e a stringere i freni,
a rinsaldare i vincoli e a stringere i freni, l'ordine sociale e la prosperità
e fresche, soccorrere gli uomini combattenti i quali ricreavano le loro affaticate membra. codice
anch'essi a te e ai tuoi i più sinceri augurii di prosperità. -in
mano sua. domenichi, 5-55: i viniziani..., spaventati da questi
(fi turchi, domandavano aiuto a tutti i re di cristianità. tasso, 5-91
da buona madre, mi ha ricordato che i fatti tuoi non vanno molto prosperi,
riuscito. assarino, 2-ii-408: stando i francesi vigilantissimi nel custodire qual si sia
e... nata fra noi sotto i più prosperi auspici; ma ciò non
accusa contra di lei, ch'ella privi i mortali di quelle dilettazioni onde la gioventù
pallavicino, 1-240: questi effetti casua- i, quando ridondano in prò o in danno
parte da una profondissima aritmetica, sottopose i suoi padroni e cominciò a grandeggiare e a
0 tre anni vigorisce la gioventù (i novelli), che se ne rifanno le
della terra, vedere la qualità enno i castagni. bisogna poi fare che possano pigliar
a uno dei balconi; gli mostrò i vasi prosperi; colse una foglia di
ad ogni modo in morte troverà tutti i mali. foscolo, iv-355: non odiate
tarchetti, 6-ii-488: 1 prosperi e i fortunati sono raramente o male uomini
alla vendetta, / se non mi paghi i miei ducati cento. b. davanzati
esaltava nel temporale e nello spirituale altissimamente i suoi discesi, congiugnendoli di stretta affinità
chi assicurava il basta che, vedutisi i transilvani liberi dalla tirannide di michele, abbandonando
un precettore che non lo hanno migliore i figliuoli del re di francia, hai tutto
, era ancora in seminario, a fare i latinucci. -di animali: grasso
, 60: il suo aspetto come i suoi modi annunziavano un antico e continuo combattimento
casa del padre e della madre, i quai erano molto antichi ma prosperosi. comaro
di vita avesse tenuto per conservarsi sopra i cento anni rubizzo, prosperoso e gagliardo
le rene e cussi robuste e cum i pecti elevati che non temeno il cargo
puoi stare contento senza accusare e calognare i tuoi parenti? masuccio, 121: raconciata
'tonquinoise ', la celebrità, i denari. -che spira favorevole (
queste filantropiche mire, con questo amore verso i fratelli, v'è da sperare che
con questo senso di vuoto, come se i rimorsi alitassero, sempre più prosperosi,
, sulle coste che prospettano l'inghilterra, i reggimenti. guerrazzi, 1-788: toccò
lunga di bambù / languidissimamente riposando, i... 1 dalla veranda che prospetta
uel che vedo e quel che penso? i. a. chiusano, 1-95: una
obliquano, su due piani convergenti, i santi laterali, organizzato per via di
hanno più nulla a che vedere con i troni illusori e spinosi dello stile padovano.
vedere, con grande precisione, tutti i particolari di un settore di due piani
strutture d'acciaio che li sostenevano, i bulloni allineati lungo la divisione di ogni piano
divisione di ogni piano,... i soffitti luminescenti che si perdevano nell'immensità
la velocità prospettica con cui filippo raggruppava i fatti e le opinioni del giorno era evidentemente
secondo precise regole matematiche e secondo i rapporti e le condizioni che legano l'oggetto
e guarda in esso, e vedrai i dintorni delle cose più facili, e così
... l'arte di applicare i colori e di rappresentare le varie parti degli
. alberto durer e pietro del borgo sono i primi che ne abbiano fermate le regole
cittadelle come senza, e in maggior parte i particolari membri loro, cominciaremo prima dalla
le carte te piante, le prospettive e i profili d'ogni veduta nel medesimo istante
esse carte se ne compartono le misure con i compassi e se ne prendono con le
fuse di getto, due quadri rappresentanti i ritratti interi ed evidenti in un sol punto
bertola, 2-223: le terre rigogliose, i villaggi e le case ed anche casini
prospettica. ceredi, 9: i buoni pittori nell'opere sue già finite nascondono
pittori nell'opere sue già finite nascondono i ponti geometrici e le linee di prospettiva,
è la retta di fuga di tutti i piani orizzontali, e ogni punto di essa
va facendosi meno vivo e riciso, i contorni più sfumati e gli oggetti devono
deve il pittore far sentire il distacco fra i vari piani e fra i vari oggetti
distacco fra i vari piani e fra i vari oggetti di un medesimo piano, ché
contiene in sé il modo del variare i colori che si allontanano dall'occhio. la
contiene in sé il mondo del variare i colori che si allontanano dall'occhio. la
seconda contiene in sé il modo del variare i colori che si allontanano dall'occhio.
agli oggetti, le ombre portate, i chiaro-scuri, i colori (ed è
, le ombre portate, i chiaro-scuri, i colori (ed è di questo tipo
finzione: effetto il più artificioso fra i moderni essempi di prospettiva. documenti delle
cui s'acquistò quel nome immortale, che i paesi, le marine, le prospettive
da un corpo che si sposta tra i riverberi di una strada illuminata. -di
t). scenografia teatrale composta secondo i princìpi prospettici per simulare l'ambiente in
, per le varie prospettive, per i superbi apparati e per il concorso di sì
in quel modo cne si facevano anticamente i teatri, o sia più alto di
sia più alto di quegli, come i palchi e le prospettive che si usano
. era là ormai tutta verde, i suoi grandi pioppi incurvati dal vento,
, imprigiona quei membri che debbano esser i più liberi della persona e mostra chiaro
calvino, 10-59: soffitti e i pavimenti, la prospettiva dei corridoi, gli
. pratolini, 10- 425: i cipressi della villa medicea svettavano da un muro
di cinta calcinato, e in prospettiva i cani-leoni di pietra della mia infanzia,
di vertigine. piovene, 7-67: i pennacchi degli ippocastani sono quest'anno così
idee sono coordinate nel logo, come i corpi nello spazio cosmico. g. ferrari
ogni rancore. montale, 8-189: i lirici greci non erano frammentari così come
troveremo la sacertà che ci renda comprensibili i grandi tragici? g. raimondi, 2-163
250: signori, io v'ho esposto i giusti motivi dei vostri timori: favoritemi
incerta prospettiva se ne travedono i vantaggi e se ne eccitano felici speranze
pieno contentamento già si disse da tutti i savi essere un variopinto fantasma non mai accostabile
/ perché le cose sono fatti e i fatti / in prospettiva sono appena cenere.
appena cenere. calvino, 13-83: i quaresimalisti della 'cultura di massa '
, 11-68: tutti gli elementi, tutti i corpi, tutte le qualità, tutte
ecco a la corte fanciulli e giovani, i quali, allettati da la vanità de
ale restava pure indebolito dalle improprie procedure i castel rodrigo, allora ambasciatore per il re
. bisacctoni, iii-42: sono bene i francesi et alemanni contigui di sito,
, prol., 12: ecco usciranno i recitatori in prospettiva e si sbigotiranno.
, come dicono, in prospettiva, i soli due segni di lione e di vergine
la visuale. barilli, 5-82: i 'policemen '... fan prospettiva
in prosperava mettere e buttare in faccia i suoi mancamenti all'antichità romana.
affrettate dalla necessità, portano in piazza i mobili di casa per ca
variabili e di elementi costanti. fra i primi metto quelli che riguardano i princìpi
fra i primi metto quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche; fra
princìpi teorici e le idee estetiche; fra i secondi, quelli cne riguardano la costruzione
architettonici, che subordinano a sé tutti i valori figurativi di forma e colore.
inviato appunto dell'« unità » durante i lavori del congresso del pcus, chiama prospettivismo
per la favola pastorale], facendo i lontani con le osservazioni prospettive, e lasciar
50: veggiamo ancora la cuspide, secondo i prospettivi e filosofi, la luce la
, 7-55: avete da sapere che i prospettivi vogliono... che un corpo
.. deggiono quasi tutti gli obblighi i prospettivi ed a lui deve i suoi pierfran-
gli obblighi i prospettivi ed a lui deve i suoi pierfran- cesco, senza 1 cui
(1867-1941), la somma di tutti i possibili destini di parte dell'uovo e
. piani prospettivi, rette prospettive: fra i quali esiste prospettività. = voce
falda di una boscareccia pendice per vagheggiare i prospetti. casti, 406: la tanto
. verri, 2-45: ora ti ricreano i soavissimi odori de'fiori e delle piante
de amicis, ii-128: da tutti i crocicchi si vedono prospetti lontani d'altri ponti
aspre salite e gli ampi prospetti e i lubrici declivi.??
oro. memmo, 161: i capitelli, in luogo di rosoni, ne'
sì scabbioso il retro, e mandare derelitti i fianchi. -parte anteriore (di
torità e di predominio che solevano godervi i ministri di quella monarchia. f.
aver sotto gli occhi in vari prospetti i nostri, dirò così, moderni patriarchi.
case e prospetti vaghi, restando più discosti i giardini. miloni, 1-277: adomò
. segnen, ii-390: ciò che i pittori su le loro tele disegnano un
. p. neri, i-vi-167: i governi alle volte, angustiati dai.
esaminare a mente quieta e colla conveniente critica i lucrosi prospetti che i progettisti in materia
colla conveniente critica i lucrosi prospetti che i progettisti in materia di finanze spesse volte
della statistica. cattaneo. vi-1-343: i prospetti criminali e le cifre suesposte dei
provano che il delitto è frequente fra i deportati, e durante la condanna e dopo
per questo prova cosa alcuna, perché né i casi che essa dà come eguali sono
dal momento... della separazione, i frutti [della dote] tornò a
non o mancato mai di mandarle semestralmente i prospetti. e. cecchi, 5-148:
prospetto di grandezza e di lumi per i popoli del mediterraneo. mazzini, 11-3
nell'ozio di quella villa furono compilati i volumi dei 'monumenti ravennati 'con
volumi dei 'monumenti ravennati 'con i dotti prospetti che li precedono. b.
a raccomandare a castelnuovo..., i 'canti 'sino a pag.
, le modalità di pubblicazione, eventualmente i nomi dei patrocinatori e le condizioni di
, li-4-440: apprende alle, volte i negozi con prospetto diverso e con quel profilo
nuova, la cui. parvenza cresce tutt'i dì più meravigliosa su ruine irreparabili tra
che può et in prospetto de tutti i più nobili et estimati uomini che siano
con furore. botta, 4-86: i confederati, avendo in prospetto il nemico
, 20: il tuo occhio segue fra i due monti che hai in prospetto un'
. milizia, iv-390: peccato che i monti di prospetto sieno spogliati d'alberi
io-vi-87: voi sapete... che i plenipotenziari non si allargarono tanto quanto potevano
), o 'pocket-miner. cercatori i quali lavorano isolatamente, per proprio conto
: come piacque a socrate, se così i sentimenti e le sostanze e le scienze
vive associato) pone fra sé e i propri simili o gli oggetti di cui si
quella parte della scienza dei segni che studia i significati delle distanze tra gli individui.
sicurezza ma dà garanzie. nell'uomo i beni instaurano una prossémica psicologica.
tipologia e la meccanica dello scippo, i giri lenti e curvi dei due in
patentato di dio, epperò valevoli solo i partiti conchiusi da lui; gli altri no
viso. / ti attesero al trivio notturno i rosseneti col coltello. banti,
greco e in latino presso seneca erano i mediatori e gli agenti delle faccende tra
mediatori e gli agenti delle faccende tra i cittadini e gli stranieri. =
quattro anni ed avevamo frequentato insieme tutti i corsi ai laboratorio, mirabilmente prossenetici,
città della grecia erano incaricate di ricevere i senatori, gl'inviati ed i magistrati
ricevere i senatori, gl'inviati ed i magistrati stranieri. = voce dotta,
mente italiano, dal cui nome furono detti i mnemmi. m. villani,
. periodici popolari, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero la
di rinnovazione sociale; dell'altra contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse l'universale
29-12: amore /... aprende i suoi con amorosa lenza / mostrando bei
ore, / e poi li tiene i. llunga penitenza; / e facegli angosciare
pucci, cent., 75-82: come i fanti suoi iur prossimani, / fu
facili, non strane e fastidiose, ché i costumi si pigliano da quelli coi quali
s'awentano e s'appiccano col toccarsi i corpi l'un con l'altro,
l'altro, così l'animo aà i suoi mali a'prossimani. passeroni,
a'prossimani. passeroni, iv-277: i saluti si dànno a'prossimani / a voce
vicini per allargare la città vecchia e chiudere i borghi e la giunta nuova. storia
2-134: tassando, come feci talvolta, i nostri prossimani (i francesi],
feci talvolta, i nostri prossimani (i francesi], non mi fidai punto del
arca di molte generazioni di veleni, i quali,... in mare
a spargere a poco a poco per i luoghi più prossimani, i laici e cherici
poco per i luoghi più prossimani, i laici e cherici cominciarono a venire per
gente rozza e non pratica, fare i fossi sì prossimani a quelli della cittadella
iii-38: così io questo osservo descrivendo i fondamenti dei pareti; e sempre in
, né non avere cura di vedere i tuoi prossimani e i tuoi amici. bibbia
avere cura di vedere i tuoi prossimani e i tuoi amici. bibbia volgar.,
. plur. quelli della stessa specie, i simili, i compari. cassieri
della stessa specie, i simili, i compari. cassieri, 1-37: la
, delle 'bardasce 'e di tutti i loro prossimani è venuta su dalle viscere
il prossimo.?? i. alighieri, 277: dilectione è il
fra giordano, 7-76: due sono i fini, dicono i filosofi: uno
7-76: due sono i fini, dicono i filosofi: uno rossimano e uno ultimo
, zioè essendo questa tal graveza cum i dolori ne la schina circa l'alchatim pro-
uguale divisione delle sostanze del defonto tra i prossimion di lui parenti. alfieri,
la miseria non guastasse / dell'orfana i costumi, che al parente / prossimior
, 19-72: mutazione dei rapporti fra i corpi, nelle nozioni di prossimità e
. -plur. in senso concreto: i luoghi circostanti, le vicinanze, i
i luoghi circostanti, le vicinanze, i dintorni. c. e. gadda
. 4. parentela, consanguineità; i vari gradi di essa. s
ragioni del feudo per aver lodovico contro i patti della investitura portato l'armi contro
v'ha un nesso naturale fra lui e i figliuoli, perché la natura di padre
in nota col nostro usato volgare, fuggendo i vocaboli i quali per la prossimità della
nostro usato volgare, fuggendo i vocaboli i quali per la prossimità della grammatica dalli volgari
eccessiva, una critica non abbastanza imparziale su i titoli dell'altre lingue, credetti che
martidì prossimo vegnente a richiedere di battaglia i nimici. nuovi testi fiorentini, 295:
maestro sanguigno, 76: per meser i. vostro famigliale e fedele xxmila fiomi
guicciardini, iv-276: pagandogli... i fiorentini di presente [al papa]
caporali, ii-no: de la guerra i prossimi rumori / rotte avean le già
acchiudo pure cinque sonetti in stile fiorentino i quali ella mi farà gran favore se
non pure nell'età prossima alla nostra i teatri di firenze hanno fatti stupire non men
di tai luminosi esempi ne hanno prodotto i due secoli prossimi passati. caminer,
consiglio si debbiano chiamare due sindichi, i quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti
serra. sansovino, 6-161: ammalati i turchi per la gravezza dell'aria e
per la gravezza dell'aria e per i venti pestilenti..., furono costretti
, per la quarta o quinta volta, i regali di nozze ammucchiati sul tavolino prossimo
, / vada la scellerata a tutti i diavoli: / non sempre avrà voi soccorrenti
?? -i prossimi e i lontani: formula usata per indicare in
reale potensia, sanno li prosimi e i remoti come li toscani noi, tra.
domabil ira generosa, / (sieno i suoi feri dardi utili o vani)
alma è rósa: / e va noiando i prossimi e i lontani. tommaseo,
/ e va noiando i prossimi e i lontani. tommaseo, 3-i-vi1: se gli
e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori, nel conciliare gli ordini sociali
uno all'altro conoscere 1 lontani e i prossimi ancora ignoti e però impotenti di
che al fine costringe, noiando impertinentemente i prossimi e i lontani, ad ammonire
costringe, noiando impertinentemente i prossimi e i lontani, ad ammonire lo scempio e pretenzioso
del morto co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri cittadini assai.
e le spose e le figliuole e i figliuoli e i fratelli e ciascuno loro
spose e le figliuole e i figliuoli e i fratelli e ciascuno loro prossimo, legati
egli è, se lo ingoiò, e i suoi più prossimi con lui. angioletti
tetro, inabitabile il mondo! neppure i prossimi, neppure i congiunti si capivano
il mondo! neppure i prossimi, neppure i congiunti si capivano o si compativano.
papini, vi-18: applaudo e incoraggio i vostri sforzi, anche quando li vedo
a se stesso: che cura sé e i propri interessi prima di quelli degli altri
t'offende, e allora dio ti perdonerà i tuoi peccati. passavanti, 141:
fiamma, 1-527: questi due sono i termini della vita cristiana: il primo è
è piu unita... • i tutte l'arti la medicina è la più
e rimoti, e la cognizion farsi mediante i princìpi prossimi. castelvetro, 8-1-364:
ann. romei, 3-466: sogliono i periti medici investigar prima la prossima et
.. ce ne espose la natura, i fenomeni, le cause remote e le
in fragrante da'parenti della donna, i quali per lo stimolo dell'onore li
, 4-84: vero è che tutti i mentovati vocaboli usaronsi spesso anche in significati
sempre due oggetti paragonati insieme, tra i quali v'è qualche prossima relazione o
'sembra stare in più prossime i l'arte e del pensiero.
.]: non riconosce per prossimo che i ricchi ix. prov.
ad es., nel calcolo con i logaritmi. = voce dotta, lat
ghiandola prostatica, il condotto uretrale e i condotti genitali che attraversano la ghiandola prostatica
sono collocati quei due corpi glandulosi, i quali appresso gli anatomici si chiamano prostate
si chiamano prostate. vallisneri, ii-107: i testicoli (così egli chiama le ovaie
, specialmente negli uomini che hanno varcato i cinquant'anni. cassieri, 229: santucci
in caso di controversie legali fra essi e i cittadini ateniesi. tramater [
patrocinatori sotto la cui protezione si mettevano i forestieri che dovevano dimorare per qualche tempo
;, nome d'agente da 7rpo'i (tty) jj. t, comp
. cocchi, 1-43: neppure possono servire i quattro [muscoli] prostatici, due
prostata. e. tanzi, 1-499: i dolori spontanei ai testicoli e il bruciore
muscolatura liscia che circonda gli acini e i condotti escretori della ghiandola; mescolandosi con
quando è in gabbia, imita i cani, i gatti, i tacchini,
gabbia, imita i cani, i gatti, i tacchini, ecc. è
, imita i cani, i gatti, i tacchini, ecc. è grosso come
bacche di varie piante, e non isdegna i bruchi. ha carne delicatissima.
nella presenza del sopragiunto tabernacolo, prostendere i corpi all'adorazione del cielo, lagnarsi
egli [platone], prostesi giù come i bruti animali in su quattro piedi e
: vedesi sin al tempo d'ora i turchi adorar macone con volgergli e mostrargli
dirottissimamente. seriman, i-530: terminati i primi trasporti, la madre ed i
i primi trasporti, la madre ed i figliuoli si prostesero a terra, mi
cangiarsi di colori e di forme in tutti i lati, questo scemare, questo crescere
penosissimo affanno che in tale prostendimento perdette i denti e riempì le labbra di piaghe
ultimamente che per l'avarizia di coloro i quali, pascendo i rei, prostergano le
avarizia di coloro i quali, pascendo i rei, prostergano le miserie de'buoni
. lufis, 3-269: gli rappresentano i punti principali dell'imbasciata e l'imprudente
imprudente risoluzione da lui fatta nel prostergare i titoli, le commodità e le grandezze
per scriverla. -correggere o reprimere i vizi. simone da cascina, 99
9-71: su quei falsi ruffiani prosternati / i finestroni stacciano e filtrano / colate di
ed entusiastica. carducci, iii-19-23: i diplomatici e i politici officiosi e governativi
carducci, iii-19-23: i diplomatici e i politici officiosi e governativi, scotendosi dalle
obbedienza; assoggettamento, sottomissione. i. pitti, 2-73: per questo non
questo non aborrivano [gli aristocratici] i travagli e danni pubblici, sperandone occasioni per
all'orecchio e sensi del volgo fussero i cittadini sbigottiti per prostemere la pertinacia degli
23-61: alzarono [gli assiri] i colossi d'oro e d'argento e
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
l'abitudine fonetica della prostesi di 'i 'davanti a 's 'impura.
non si sente. lomazzi, 4-ii-317: i villani mangiano ora in piedi, ora
che le donne alla mensa sedessero e i mariti alquanto prostesi si riposassero. tesauro
quelle / chiese prostesi in grigio saio i padri, / sparsi di turpe cenere
3-442: entro angusti confini eran ristretti / i lochi, ov'io movea la vagabonda
; le sparutezze anacorete dell'egeziache dopo i prostìboli. f. f. frugoni,
amphiprostilos '. barbaro, 115: i princìpi de'tempi sono quelli de'quali è
, cioè faccia in colonne, perche avanti i pilastri, che sono in prima sopra
, 320: alessandro tornò indietro e discese i pochi scalini già fatti della gran scala
ficino, 6-139: prostituiscono la madre, i fratelli scacciano. musso, iv-259:
. baldelli, 7-i-123: biasimavano [i nervi] e condannavano molto tutti gli
a'miei germani, che hanno prostituto i tempi, gli altari, i sacramenti,
hanno prostituto i tempi, gli altari, i sacramenti, i sacrifici, con tanta
, gli altari, i sacramenti, i sacrifici, con tanta orribile desolazione quanta
come quella fomicaria donna, in tutti i cantoni, a dar spasso e piacer
: stiano [gli attori] entro i limiti da verità, da natura, dai
da dio di non gustare di tutti i frutti di questo giardino, mentre si prostituiscono
. genovesi, 114: voi volete i giuochi rovinevoli e vietate l'adirarsi,
ultima e più nefanda pena che pesa su i non abbienti: non potere nascondersi.
sono impiegate [le belle arti] per i traiani e per gli antonini come per
traiani e per gli antonini come per i neroni e per i caligoli; si sono
antonini come per i neroni e per i caligoli; si sono nobilitate e prostituite
poco dignitosamente ad assecondare le opinioni, i gusti, la volontà della maggioranza o
, i-xxm-126: non si amavano più che i declamatori prostituiti alle bassezze della più vile
! fra la 'critica prostituita 'e i 'libri venderecci ', voi che
tasso eran modello ai ritratti delle sante i volti delle prostitute. di giacomo, ii-789
delle prostitute. di giacomo, ii-789: i prov- venti della tassa sulle prostitute che
: se ne giovarono in seguito anche i carcerati maschi infermi. papini, 27-340:
bestemmiatori. campana, 121: per i vichi lubrici di fanali il canto / instomel-
quando la serata è stata buona e i clienti riguardosi. piovene, 7-542: la
necessità, la famiglia e gli amici. i. man [« la stampa »
hanno in cura rinacciatoria le brache ed i brachieri del papa. la stampa [
[n-i-1987], 23: due anche i film di retequattro: 20. 30
. ghislanzoni, 10-112: alla fibra macerata i redditi / del prostituto inchiostro un dì
sdoppiamento: / abbiamo voluto camuffarci / come i pro- stituti nottivaghi / per nascondere meglio
né un traditore né un prostituto? i. tavolato [in lacerba, i-58]
lo oltraggiarono e calunniarono giullare co 'i chitarrone, menestrello di corte, prostitutore della
o per le insidiatrici adulazioni o per i stimoli d'una stordita ambizione, ella
stampa [4-xi-1987], 19: i carabinieri hanno arrestato per istigazione e avviamento
6-293: le sette, spesso inqualificabili, i gabinetti di 'scienza spiritualista, forniscono
immonde spelonche, fra le tenebre e i contagi e i cenci e le nudità
, fra le tenebre e i contagi e i cenci e le nudità. buzzati,
le piccole e grandi viltà che accompagnano i dolci adulteri mondani gli parvero ridur l'
zilioli, iii-104: imparino da questo essempio i savi a sfuggire le miserie delle corti
degeneri dai loro avi nella fierezza, i nobili sono gl'inven- ton primieri d'
appellativo di 'poeta ', riconoscono i dotti l'illustre tomaso gray, inglese.
e a gridargli « confida ». i. giordani, cxix-81: « il corriere
sconcio. certi cattolici -o meglio, i clericali -hanno segnato l'acme della prostituzione
l'acme della prostituzione morale, oltrepassando persino i massoni. 3. uso indebito
. periodici popolari, ii-479: un giorno i nostri figliuo li
li, che godranno in santa pace i frutti del nostro laborioso zappare e del
caserma possiede e favorisce le abitudini e i vizi di tutte le comunanze: il
del marmo a offendere con fredda svergognatezza i poveri e i forti che muoiono e
a offendere con fredda svergognatezza i poveri e i forti che muoiono e soffrono in silenzio
del genere 'trogossita 'di fabricio, i quali desunsero tal nome dalla sporgente loro
di elminti turbella- ri, intermedi fra i nemerti e 1 planuri. v'hanno specie
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xex sec
nel tuo testamento. monti, 5-869: i vanti / patemi non torran che la
nullo nimico puote prevalere, / et i superbi son sempre prostrati / e nessun
popolo di roma. / ecco: i re prostra al campo di regillo /
terra. foscolo, iii-1-167: prostrò i ripari, spopolò limesso / spense due
che con torve / spire seguiva, e i culti campi larga- / mente prostrava e
campi larga- / mente prostrava e sradicava i boschi / e con la coda distruggea
. d'annunzio, v-1-644: hanno arso i duomi di dio dove battezzammo i nostri
arso i duomi di dio dove battezzammo i nostri nati, portammo le nostre bare,
sentimento deve spronarci al meglio e a correggere i vizi che sono in noi, non
la folgore divina, e paurosa / prostra i cori mortali. d'annunzio, i-549
, v-1-728: lo scorsero [gesù] i leoni; e mansuefatti gli si prostrarono
vo'il tuo vin pe'miei prodi ed i sorrisi / de le donne: a
un bassorilievo tutto consunto. vi piegò i ginocchi sopra, e si mise a pregare
di rose, e cominciarono a spargere i fiori sulle teste dei prostrati..,
pareva. pascoli, 1198: presso i due fiumi, come corpo morto /
prostrato ettorre, e intorno / stargli i compagni addolorati. arici, iii-559:
, 1-136: ch'io per la grecia i moribondi lumi / chiuda prostrato in guerra
/ estate. idem, xi-163: ora i monti che ci ancheggiano vanno avanti e
uomini ne restavano in molti luoghi spogliati i monasteri, prostrate l'immagini, rovinati
di tanfi, mi costringo talvolta con tutti i nervi arricciati dalla repulsione, a guardarla
al re di francia piacque / passar i monti e favorir la parte / che per
tutto prostrata, deve conservar l'amicizia con i prìncipi italiani. brusoni, 351:
. parve fatto a ingrandire o sconvolgere i regni: ma lasciò la spagna sotto
le botteghe, gli esercizi fermi, i giudici o le corti tolti via, prostrate
661: lo pianterò nel sottosiepe / tra i prostrati vilucchi. 13. salmi
x-120: oggidì si nde a leggere i riti puerili della massoneria...
purificazione... consiste nel lavare i sensi ed altre parti segrete del corpo
in un tale stato di prostrazione che i boscaioli, allarmati, parlarono di andare
tenerezza con le loro mostrine racimolate tra i 'fondi 'o disseminano commiserazione per
cioccolatiere e le pendole sono uguali a tutti i pezzi louis xv in tutte le collezioni
al vero. carducci, iii-7-320: i protagonisti di quella che il poeta chiamò
visibile. e. cecchi, 7-28: i cantori di 'batuque ', al
... in mezzo al cerchio, i due protagonisti, uomo e donna,
avendo osservato che il nostro pittore predilige i soggetti in cui il protagonista è un
, s'è affrettato ad includerlo fra i pittori a contenuto sociale. sbarbaro,
5-54: quale differenza tra questi vivi e i protagonisti di questi ex-voto, confitti in
questi ex-voto, confitti in terra per i ginocchi davanti al cristo tutto costole?
distingue. ibidem, i-126: i cantanti di pavia rappresentarono il 'be
dato che colpisce riguarda il rapporto tra i due principali protagonisti di queste elezioni,
7-187: l'istinto avverte quali siano i mezzi convenienti di una società come la
è registr. dal d. e. i. protallare, agg. bot.
. formazione pluricellulare da cui si sviluppano i gameti: gametofito. = voce
è registr. dal d. e. i. protandrìa, sf. bot
str. dal d. e. i. protandro, agg. bot
. dal d. e. i. pròtano, sm. ant.
poeti di corte si limitavano ad adulare i loro protettori nella protasi dei loro poemi
ha a far conoscere, vedere e capire i soggetti principali de la favola. toscanella
catastasi, catastrofe; o, secondo i latini, in primo, secondo,
osti venale; dal ghirlandar le salsicce e i lomboli, laurea i pizzicaruoli, che
le salsicce e i lomboli, laurea i pizzicaruoli, che s'addottorano facilmente nelle
istituite ad placitum per ammetter nella matricola i porcelli e i protasini. =
per ammetter nella matricola i porcelli e i protasini. = voce dotta, comp
peli lucidi come seta... i frutti o coni si bruciano...
, iu-1 -229: 1 proteggenti, i protetti e i proteggigli e i proteggendi
: 1 proteggenti, i protetti e i proteggigli e i proteggendi e 1 moltissimi
, i protetti e i proteggigli e i proteggendi e 1 moltissimi poco sententi, costoro
alfieri, iii-1-229: 1 proteggenti, i protetti e i proteggigli e i proteggendi
: 1 proteggenti, i protetti e i proteggigli e i proteggendi e 1 moltissimi
, i protetti e i proteggigli e i proteggendi e 1 moltissimi poco sententi, costoro
che anco lo stesso timore dovrà indurre i moderni prìncipi a non perseguitare i letterati
indurre i moderni prìncipi a non perseguitare i letterati, altrimenti che coi loro doni
di vedovili lagrime innaffiati, / proteggete i miei padri. idem, iv-371: un
della casa. carducci, iii-1-402: su i tirreni lavacri un'ardua terra / lontano
sfortuniano e di casira ed a castigare i tiranni. gualdo priorato, 3-iii-8: la
assistenza. brusoni, 4-i-7: egli amava i suoi sudditi e li proteggeva dalle estorsioni
lana e legna, e le fronde e i vincigli, / e la polenta d'
governi dello stato ecclesiastico ed in tutti i modi aiutati, protetti ed onorati. crusca
aiutati, protetti ed onorati. crusca, i impress. [s. v.
custodirlo. vico, 4-i-855: presero [i monarchi] a proteggere la moltitudine e
di positivo, si vedono -rièccole per i marciapiedi. è inutile; l'hanno nel
e proteggere (e dirizzare al bene) i primi passi al primo barcollare d'un
pi demonio] già seco ha fatto i patti, / acciò ne'suoi bagordi la
i-xxvm-qi: questa dea frequentava e proteggeva i crocicchi delle strade. -con connotazione
'guerra a coltello 'che tutti i governi regi ammirarono, fomentarono e protessero
g. gozzi, i-15-211: favoriti sono i viaggi di tali merci dai re e
più tenere cure, caterina protesse ancora i letterati, almeno i più celebri,
, caterina protesse ancora i letterati, almeno i più celebri, che dal canto loro
per più giorni nel mio magazzino di libri i primi sapienti ed i primi signori di
magazzino di libri i primi sapienti ed i primi signori di londra, che approvarono
nuovo stabilimento. manzoni, iv-710: i legislatori italiani avranno il buon senso di
alfieri, iii-1-229: 1 proteggenti, i protetti e i proteggigli e i proteggendi
: 1 proteggenti, i protetti e i proteggigli e i proteggendi e 1 moltissimi
, i protetti e i proteggigli e i proteggendi e 1 moltissimi poco sententi, costoro
sembrano, impigliati senza scampo, correre i piedi del fuggitivo. 2. che
mitologia greca. poteva trasformarsi, secondo i casi, in mille modi. si
negli organismi viventi, di cui costituiscono i più importanti componenti (dopo l'acqua
ossigeno), di catalizzatore (come i vari enzimi) e di stimolo (ormoni
acetico. einaudi, 2-317: chiarire i vantaggi del consumare quei tanti grassi e
: egli non spera o crede ritornino i tempi nei quali 1 proprietari riconoscevano di
ha un 'piccolo campo del signore 'i cui frutti vanno al parroco 'prò
sbadigliando, ora protendendo le braccia e mostrando i piedi e le gambe al fuoco,
riparo o protezione (un ramo o i fiori o l'ombra: una pianta)
cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando, / perenne verde protendean.
le dame ai bei vassalli, / ma i garofani bianchi, rossi, gialli /
strade: / e le madri accorreano, i pargoletti / protendendo a 'l poeta.
il canavese: / ivrea turrita, i colli di montalto, / la serra dritta
, distendersi. -anche: gonfiarsi (i tendini, i muscoli, la pelle
-anche: gonfiarsi (i tendini, i muscoli, la pelle).
. bencivenni [crusca]: se i nerbi del cerebro per diritta via si
i-151: a la pregnante / pecora i molli fianchi si protendono / della prole
la via. gozzano, ii-570: i fiori si protendono / verso l'insetto come
e nello scrivere v'ha dei protei i quali mutansi in tutte le possibili forme.
parte del giorno assisa al balcone rimirando i ganimedi, i protei della moda.
assisa al balcone rimirando i ganimedi, i protei della moda. -costruzione che
: arlecchino arieggia lo stolido ai tutti i tempi...: il più
è. stampa periodica milanese, i-488: i protei anguini vivono e si moltiplicano nell'
in asia e in africa, e i micruri o serpenti corallo, americani.
. era solamente dagl'imperatori minacciata contro i manichei... e contro altri
di seta rossa tenevano ordinati sulle tempie i ìoro capelli crespi che avevano la stessa
persiane,... mascheroni sboccati come i mascheroni fenici; statuette coribantiche, di
iv-14: fillida mia, più che i ligustri bianca, / più vermiglia che 'l
meno ostinata e roterva. c. i. frugoni, i-10-117: fuor de'tronchi
fuor de'tronchi porgean acuta testa / i satiri protervi, e in mille guise /
cesarotti, i-xxxu-87: non trarrai fra i schemi / della proterva ed orgogliosa plebe /
pompa inumana. guerrazzi, 1-772: i giovani baldanzosi ed anco protervi presero a
dipinte si guastavano, e dalla proterva soldatesca i preti che tentavano opporsi al sacrilegio venivan
, 92: un giorno ti tagliavano i capelli. / stavi, fra il tuo
nelle ore riposate del giorno, quando i bellissimi tramonti indorano e fanno più favolose
clementina: « ahò, adesso dividiamo i quattrini., da'qua. » ma
» ma lei, proterva: « i quattrini li ha dati a me. »
della madonna dell'impruneta, 1-12: i superbi divennero umili e li iracundi benigni
sol notte piu chiara: / scorda ora i torti e i sdegni acri e protervi
: / scorda ora i torti e i sdegni acri e protervi. tassoni, 10-45
e fa l'anima serva. c. i. frugoni, i-1-28: di protervo
addorme con le pugna / serrate e i cigli rannuvolati. gozzano, i-191: voglio
c. e. gadda, 9-256: i di lei volumi erano forse più cospicui
di san donnino cresce l'erba fra i ruderi e sulle macerie della guerra, l'
conservo / quel fiore inaridito / tra i fogli d'un protervo / libricciuol proibito.
, 227: raddoppiando le querele e i gridi, / ingombro l'aria de sospir
e però più proterve o sfacciate, come i caproni... essi uniranno 4
'capra 'e fingeranno pane e i satiri. -fastidioso (un animale
: in fila su gli stalli / i nidiaci stanno per la doccia. 10
canea che, preso il cervo, / i visceri ne aspetta. = voce
nome d'azione da tzpori$r \ [i. i4 pongo davanti ', comp.
f. f. frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e
pur ieri cullaste il figliuoletto / tra i notturni fantasmi / co 'l piè male
idem, iii-4-19: ti fur cari i grandi occhi piangenti / e de le
dea, dal reclinato / capo de i figli. pascoli, 1135: placido,
con estrema lentezza. deledda, i-465: i visi delle sorelle, protesi sul foglio
dopo di che si sedevano, e i cavalieri protesi al fianco o alle spalle
spalle; e parevano questi palchetti, per i seni nudi delle dame, come panieri
scoccava con un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso
spine l'entrata a quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro.
a quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro. -che avanza
le terre lontane dove pensava essere diversi i panorami e la vita. g. raimondi
brancati, ii-224: egli assorbiva, attraverso i sensi protesi, mollezza, dolcezza,
me ancora pubblicata, per dichiarazione che entro i confini del modenese era compreso quello spedale
amante: per conquistarla non sono mai troppi i sagrifizi e le proteste e le divozioni
!... accogli le proteste e i giuramenti d'infiniti amanti, e tu
7-i-424: né si dèe tralasciare che i nostri maggiori... si sbrigavano le
'del gesuitismo politico, apertamente poniamo i nostri princìpi, e con tutta schiettezza dichiariamo
303: gli irlandesi non ascoltavano i mòniti e le parole moderatrici del papa
, le gomme delle jeep squarciate e i celerotti pesti e ammaccati. -polit.
furgone delle regie poste. a che servivano i paraocchi a quella bestia cui nessun sopruso
protesta e le cui zampe consumavano quotidianamente i medesimi ciottoli? 5.
dalla dieta di worms e per proclamare i princìpi della propria fede. -con meton
protestante1, agg. che professa i princìpi reli giosi del protestantesimo
del cavalli, lii-4-338: con i prìncipi protestanti di germania il re di
dichiarando che fusse molto atto per tenere i prìncipi d'alemagna protestanti in freno, acciocché
che si moveriano a'suoi danni unitamente con i francesi. gemelli careri, i-vi-291:
. puffendorf, burlamaqui e quasi tutti i pubblicisti protestanti ammisero il patto sociale,
intervennero in treno di gala a lutto tutti i consoli generali delle potenze, anche protestanti
se non di fare che si accordassero i protestanti ed i cattolici che alla presenza
fare che si accordassero i protestanti ed i cattolici che alla presenza d'alcuni si
di san paolo. gioberti, i-iv-417: i protestanti si ponno distinguere in razionali,
protestante e una protestante vi abiurarono pure i loro errori. soffici, v-2-667: è
proprio contro la confessione auricolare si accaniscano i protestanti, gente incline al feticismo scientifico.
delle pretese d'un giurì protestante ed i suoi correligionari misero in lui ogni speranza
in un consiglio sovrano de'nostri cantoni i più protestanti si vede oggi sedere un
con tutta la confidenza e con tutti i riguardi che merita. -che bagna il
intelletto e agli istinti di ciascun individuo i campi illimitati dell'avvenire. b. croce
-che presenta in modo tipico i caratteri del protestantesimo, in partic.
al tem pio ed ascoltasse i sermoni del pastore. = dal
dei conti, considerata bene la cosa, i protestanti non avevano torto. sempre ogni
dei denti sputati, con di più i maialetti del professor assimilante presi tra i piedi
i maialetti del professor assimilante presi tra i piedi di tutti e protestanti con gridi
professioni ripetute e alte di cattolicismo turbarono i protestanti. = deriv. da
libere 'dall'altro, e che costituiscono i capisaldi ispiratori sono: l'assoluta sovranità
delle chiese e confessioni cristiane che professano i princìpi suddetti e formano una sorta di
senza papa. bonghi, 1-89: i francesi... conservarono monarchia e
qui la dottrina protestantica della salvezza per i meriti del sangue di cristo appare in modo
, i-246: ricordavano e protestavano loro i pregiudici e le pene gravissime, nelle
che stimo più lei che non tutti i provveditori al mondo. finalmente lo posso
1-28: prìncipi, io vi protesto (i miei protesti / udrà il mondo presente
l'odono or su nel cielo anco i celesti): / il tempo de l'
, 7-67: protestò al comune che infra i quaranta dì dovessono mandare per sufficiente sindaco
viaggio. saraceni, i-197: mandarono i romani incontanente dui legati in africa a
senato e del popolo romano ad amendui i re che desistessero dall'armi. s
aveva il turco, signor di juasi i duo terzi di questo tripartito emispero, già
e volendo guastarlo senza resta, / vietarono i pisan, che in lor terreno /
grimani, lxxx-3-900: in questi casi [i popoli] maledicono il re e vanno
volevano di fatto porre a modo loro i confini; e il commissario veneto protestava
: il sacrificio è fatto per protestare i concetti del cuore. marino, ii-n
]... dopo aver convocati i parrochi della città e altri ecclesiastici,
voi non ci mescoliate bugie nel dire i fatti vostri. -preannunciare, anche
gregorio papa, che, come ripruova i discepoli sì pusillanimi nel fuggire...
punto mai amplificato né le scritture né i santi, quando ci hanno protestato con
apertamente protestasi per amico? sapete cni? i poveretti, i tribolati, gli oppressi
? sapete cni? i poveretti, i tribolati, gli oppressi. chiari, 2-i-203
nono giorno), ci protestaremo presso i parenti dell'infermo del pericolo che sarà
'l pensiero e co 'l fatto contro i preti inquisitori e contro 1 tiranni feudali
. pavese, 9-112: -a doro piacciono i viaggi improvvisi, -dissi. -speriamo che
parti, protestava di tratto in tratto contro i miei tentativi e minacciava di lacerarsi.
b. croce, iii-22-234: falliti i reazionari nei loro tentativi,..
loro tentativi,... falliti i socialisti nel loro teorico rivoluzionarismo e nel
ferrara]... dopo aver convocati i parrochi della città e altri ecclesiastici,
della qual protestazione fu che volevan continuare i riti e modi nuovamente introdotti della religion
: quando l'autore ancora vivo mostra i veri sensi delle sue parole per la
e ne tentò con minacele e con protestazioni i veneti proveditori di quella piazza, ma
roccella godeva. -minaccia. i. guicciardini, 13-i-94: e'vi si
di vendetta. botta, 4-620: i cavalieri di malta..., spaventati
pontefice, al quale era ministro, i motivi dell'armamento, e n'ebbe
come la sicilia, abbandonata, disdicea tutti i diritti di lui alla corona..
di quattro sorte, siccome quattro erano i fini per cui poteano offerirsi: di protestazione
. pino, 2-63: mi pare che i protesti, le appellazioni e le preci
: prìncipi, io vi protesto (i miei protesti / udrà il mondo presente,
/ l'odono or su nel cielo anco i celesti): / il tempo de
in su gli atti d'umiliazione e i protesti dell'insufficienza non contrapesata dalla fedeltà
dalla fedeltà e dall'amor suo, recitò i nomi de'mandarini. rosa, 2-144
che il secolo è corrotto e che fra i grandi / non v'è chi la
ugualmente velenoso e assordato, non ascoltando i trafiggimenti della sinderesi che assai più tentava
altro che chiarire a che dianzi parassero i generosi protesti e i maneggi di un
che dianzi parassero i generosi protesti e i maneggi di un altro genere.
morelli, 522: a pochi dì i cardinali dell'antipapa feciono il simile: ven-
guicciardini, i-345: sforzandogli a ratificare i medesimi protesti del duca ai milano.
al viceré, perché cavasse dal mare i figliuoli del marchese. g. dolfin,
fanno protesti alla camera di non pagare i lor fitti. 3. disus
alessandri, lii-13- 117: stanno [i giudici] in aspettazione di aver dal re
di proteggere la promento, per difendere i propri diritti, per rivendiduzione e il
oda il cielo, oda il mondo liberi i miei protesti. gioberti, i-7:
: mi giudicano rovinato, vedendomi fare i protesti e tenermi sugl'interessi dalli mercanti.
sopra protesto. idem, 1-112: i protesti si devono levare e mandare dentro
si mostra tra stupita e scandalizzata che i giovani, operai, contadini, braccianti,
gli alberi grossi; alcuni giganteschi allargano i loro rami a cupola -bellissimi a vedersi
: quelle plebi... poterono difendere i loro diritti, ottennero parma degli scioperi
proteggere. einaudi, 425: per trovare i motivi di una ragionevole protezione doganale bisogna
del console sola e del lovatélli verso i prepotenti comandanti inglesi; lodevole quello del
il caprera e del capitano ai- roldi i quali tennero testa al generale manning, come
bene e vero lume e guida in tutti i negozi, acciò che, protetti dalla
dalle risa e dallo scherno, / i versi del mio povero quaderno / mi
e. cecchi, 2-1 n: i ladri non vanno presi alla lettera, ma
tetro, le scatole senza confetti, / i frutti di marmo protetti dalle campane di
. boni, 473: con l'arrostitura i valori nutritivi rimangono racchiusi nella carne,
e tenda a favorire la virtù ed i buoni costumi è protetta dalla legge.
gobetti, 1-i-792: da una parte i nazionalisti, i clericali, i conservatori,
: da una parte i nazionalisti, i clericali, i conservatori, gli avvocati
parte i nazionalisti, i clericali, i conservatori, gli avvocati degli agrari e
degli agrari e degli industriali protetti, i rifiuti dei partiti vecchi e nuovi,
acquistar fama subita, ancorché non durevole; i prìncipi, mossi da vanità, dal
buona voglia al mestiere del padre, finché i protetti di san crespino non si furono
e sfruttato rivolgimento e gli amarissimi disinganni i popoli sentono bisogno di quiete e riposo.
ma le 'colonie '(e i protettorati, i mandati, ecc.)
colonie '(e i protettorati, i mandati, ecc.) oggi non sono
resero grandi servizi alla chiesa, e per i cristiani d'oriente furono lo scudo di
modo legale, sarebbe stato utile che i governi europei non s'ingerissero più di
magno], 43: veneravano [i lituani] i serpenti come sacrati, mentre
43: veneravano [i lituani] i serpenti come sacrati, mentre che non
tasso, 11-ii-59: quel che dicono i platonici de'vari ordini degli animi può
a suo favore. giannone, 1-i-355: i longobardi subalpini ebbero per loro protettore il
protettore il precur- sor di cristo, i longobardi spoletani san sabino vescovo e martire
libertà [s. marino] si convocarono i cittadini, ed in mezzo ai divini
martini, 4-26: s'era impegnato con i preti di un paese vicino, per
la solita leggenda. a un certo punto i cammelli che ne trasportavano la salma si
degli altri. fagiuoli, iv-143: i poeti, in mostrar quante mai [le
loro aiuto. cesari, 1-2-211: i reggiani anche idolatri, udito della nave
gente, sfilando dinanzi a me, offriva i regali, e con le più affettuose
lunato. e si affrettavano a tornare i navigatori,... con gli occhi
... d'aver costoro [i martiri] aiutatori della vostra orazione; trovate
dal caldo, e invocavo internamente tutti i miei santi protettori. -scherz. gendarme
. gendarme. cantoni, 227: i dintorni del casino erano infestati da parecchi
stato protetto. compagni, 2-14: i cittadini di parte nera parlavano sopra mano
: fuori della crimea sono tutti costoro [i tartari] vagabondi pei deserti, dove
-che tutela gli interessi e garantisce i diritti dei cittadini o dei sudditi esercitando
forme di aiuto o di patrocinio verso i loro rapppresentanti o la loro opera religiosa.
vo, 251: si sa che i gesuiti dopo la soppressione dell'ordine loro
del codice penale...; frenare i mantrattamenti e le eccessive fatiche a cui
, 9-13: veggiamo... assai i quali..., con l'anfanare
. bandini, 2-1- 215: i nostri sovrani, istituendo nella città di siena
stato per avvertirli del loro uffizio di esserne i regolatori e protettori, si lusingarono di
mazzini, 60-347: è impossibile che i prodi di magenta, solferino e palestra
del reno: titolo assunto da napoleone i dal 1806 al 1813. -anche con
debolezza o di necessità per l'età, i mezzi, il sesso, le circostanze
il mondo, che si vanno perdendo i padroni e i protettori. g.
, che si vanno perdendo i padroni e i protettori. g. gozzi, i-27-202
de'torti. mazzini, 25-131: mostrateci i preti protettori del popolo, credenti sinceri
donne e le difende in polemica contro i detrattori. castiglione, 292: messer
-modello. papini, v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i paperi
: tutti i posapiano dello spirito, tutti i paperi che non ammettono i voli dei
, tutti i paperi che non ammettono i voli dei falchi, hanno scelto a
forteguerri, 6-88: l'innocenza ha i protettori sui. -con riferimento a
possenti. -che accoglie e favorisce i malviventi. d annunzio, iii-1-356:
ma le alimenta col suo studioso esercizio. i. neri, 9-39: questi [
sono miglior protettori che gli esterhazy o i libekop e gl'imperator violinisti. guerrazzi,
ricco, fu il protettore di tutti i giovani e poveri letterati, fu il
'e dello '2 ', i quali sono in continue liti fra di
accorsi da una parte e dall'altra i suoi protettori: tali sono i fiorentini dia
altra i suoi protettori: tali sono i fiorentini dia un canto, ed i
sono i fiorentini dia un canto, ed i sanesi, pisani e i lucchesi dall'
, ed i sanesi, pisani e i lucchesi dall'altro. muratori, 7-v-81:
: ogni disputa sarebbe egregiamente composta se i protettori della estensione dell'ateismo o del
questa chiarezza. bar etti, 6-85: i protettori del verso sciolto han bello sfegatarsi
protettori del verso sciolto han bello sfegatarsi con i loro paralogismi. manzoni, iv-531:
, iv-531: tutti questi uomini divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica
simile unione, ha immaginato, onde convincere i contrari e per troncare ogni diverbio che
ha luogo nelle conversazioni tendenti a disanimare i proclivi od 1 protettori di così utile
le sculture sono solo lievemente danneggiate perché i rivestimenti protettori si sono provati efficaci.
facoltà di creare capitali, ma solo che i capitali disponibili e destinati alla produzione si
le signorine con cui si accompagnavano e i protettori di esse avevano il proposito di spogliarli
e di tutti gli stati ereditari di leopoldo i imperatore. -cardinale indicato da una
stendo ad informarla di qual natura son fatti i chiostri o di qual umore i frati
fatti i chiostri o di qual umore i frati in questi, poiché il suo carico
noioso nel leggere le continue discrepanze ed i lamenti incessanti tra gli uni e gli altri
di altri luoghi pii li quali hanno i cardinali protettori con la piena giurisdizione in
protezionale '. cantù, 3-153: tolti i dazi prote- zionali, stabilito senza prudenza
e la concorrenza universale dove mancano e i capitali e l'abilità, oscilla il
lo pigliano, questo dio che ha creato i cieli e tutte le stelle, e
la repubblica di lucca e gli anziani ed i protettori delle compre di s. giorgio
ed inacquasse il paese, facesse soffiar i venti ed avesse in protezione i naviganti.
soffiar i venti ed avesse in protezione i naviganti. grazzini, 9-445: uh
m. villani, 8-45: teneano [i perugini] trattato co'tarlati d'arezzo
: si convennono insieme il re e i fiorentini... che...
, almeno di protezione, avessero i dogi di venezia dai greci augusti, troppo
protette da una forza straniera. ma i due vocaboli possessione e protezione, benché
san salvi. boterò, i-135: i carleschi acquistarono il regno di francia con
muover l'armi. assicurava le chiese, i monasteri e tutti i luoghi pii dall'
le chiese, i monasteri e tutti i luoghi pii dall'ingiuria della guerra pigliandoli
periodica milanese, i-468: visti gli articoli i e seguenti del concordato...
... gli antonii, di pozzuolo i giunii, di sparta i claudii.
di pozzuolo i giunii, di sparta i claudii. -in giochi di squadra,
. boterò, 8-74: non istimarono i visigoti materia degna d'una rottura così
eranvi... deputati alcuni apposta, i quali fraudolen- temente consigliarono nerone e agrippina
re debbe tener sotto la protezion sua i sudditi suoi, che non siano per
.. il comitato... ha i compiti- seguenti: promuove lo studio e
proposte agli organi della programmazione economica circa i provvedimenti atti ad evitare o ridurre le
stato. zanon, 2-xviii-184: a tutti i chinesi è permesso aspirare al dottorato.
intorno al viso austero; ci sono i pastori che s'alzavano sul pulpito rigidi
protezioni o il beneficiare che fanno comprano i voti della moltitudine o di parte.
socialisti ufficiali... sconfessarono i promotori delle violenze,... ma
, gli strumenti, le apparecchiature o i materiali apprestati a proteggere gli impianti da
da eventi esterni e anche a riparare i lavoratori da eventuali incidenti. -anche:
di agenti esterni, in partic. i metalli dalla corrosione (e si tratta
che consentono di evitare o di limitare i danni prodotti dagli incendi. -difesa o
costituiti da organi trasformati, che proteggono i tessuti più interni dei vegetali dall'attività
, molti problemi monetari, quasi tutti i problemi dei tributi ed altri simili. e
della grande industria, la colonizzazione, i debiti pubblici, le riscossioni fiscali, la
adeguata scorta di bestiame, e sebbene i trattati di commercio l'avessero alquanto sacrificata
dispositivi strutturali atti a impedire o diminuire i danni dei colpi inflitti dalle armi nemiche in
premi, con tasse o con dazi i prodotti di qualunque natura, che, fabbricati
], 293: il protezionismo -mediante i diritti doganali, i premi d'esportazione,
il protezionismo -mediante i diritti doganali, i premi d'esportazione, i monopoli di
doganali, i premi d'esportazione, i monopoli di vendita all'intemo - fu un
, de marco, prato, luzzato preparavano i materiali per la lotta sfortunata contro il
, 2-383: mentre nulla avean contribuito [i monarchici filopiemontesi] alla gloriosa spedizione,
politico, 550: protezionisti si chiamano i fautori del sistema di protezione, cioè
o quelle merci e derrate. sono i protezionisti diametralmente contrari ai fautori della libertà
deila disputa che ella asserisce esistere fra i liberisti... ed i loro avversari
esistere fra i liberisti... ed i loro avversari, che un tempo erano
'. gramsci, 7-22: dividevano [i sindacalisti] w i industriali liberisti da
: dividevano [i sindacalisti] w i industriali liberisti da quelli protezionisti...
per mantenere il regime protezionista... i governanti americani istituiscono le 'pensioni liberali
ai colombi divide la città. nonostante i rischi alla salute confermati dall'usl,
rischi alla salute confermati dall'usl, i protezionisti non lesinano le critiche.
, 1-217: volle la legge che tutti i legni,... per essere
'o 1 protidi ') sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali
e \ e dal gr. pà ^ i? 'spina dorsale '.
una novella deh'impera- tore bizantino romano i lecapeno (919-44). = voce
voce è rimasta nell'uso meridionale attraverso i centri bizantini del salento e della calabria:
voce dotta, comp. da protist [i \ e dal gr. xóyo <;
dovei conoscere 1 censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori,
di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori,
i torcolieri ed i proti. pananti, i-318
i torcolieri ed i proti. pananti, i-318: dèe [
p. giustiniani, 251: presero [i veneziani] tutto il egname in fasce
custodi ed altri mille..., i quali vernano pavidamente destinati a mantener la
sica bizantina e gregoriana, i primi due modi (proto autentico
è registr. dal d. e. i. protoamerìndio (protoamerindo),
il metodo comparativo, alla quale risalgono i dialetti amerindi noti. -lingua protoamerindia (
. s. sergi chiama 'protoantropi 'i fossili umani del pleistocène inferiore (pitecàntropo
è registr. dal d. è. i. protobromuro, sm. chim.
). eccles. libri protocanonici: i libri della sacra scrittura ammessi unanimamente nel
. giannone, 1-ii-407: avendo carlo i cfàngiò collocata la sua sede regia in
che presenta tale struttura cellulare (come i virus o i datteri). =
struttura cellulare (come i virus o i datteri). = voce dotta,
. -alcole protocatechico, aldeide protocatechica: i composti corrispondenti. = voce dotta,
registr. dal d. e. i. protococcali, sf. plur
. dal d. e. i. protocòcco, sm. (plur
[in d. e. l. i., s. v. protocollo]
: alle pareti le immagini dei santi, i quadretti delle licenze protocollari, le fotografie
al regolamento. fenoglio, 4-344: i soldati... dicevano che era il
scrivere gli indirizzi sulle circolari, suggellare i plichi postali. pascoli, 1-719: l'
di lampus e del destino della sua i divisione. 3. in
pomilio, 4-256: le scale, i corridoi li percorremmo rapidamente, sotto pietrosi
protocollata, a madre e figlia, come i numeri del lotto. monelli, i-176
, due spedizionari, un tassatore (i quali hanno sotto di loro sette cancellisti
saranno assorbiti dalle industrie private e rimarranno i protocollisti. jahier, 3-138: neanche
scimmiottare, protocolliz- zando senza fine, i padroni sconfitti. = denom.
nell'età intermedia, registro sul quale i notai trascrivevano, integralmente o in modo
e'sarebbe molto più utile che e'[i contratti] si facessino ne la nostra
intenderebbe quel che e'facesse e così i testimoni quello che egli hanno a testificare
vederlo scrivere allora, non che pigliassino i nomi solamente e poi lo distendes- sino
un'eccetera. cantini, 1-4-264: tutti i protocolli di qualsivoglia minuscolo notaio morto.
notali e de'giudici, il visitare i loro privilegi e protocolli, grandi emolumenti,
grandi emolumenti, sursero gravi contese fra i grandi protonotari, che pretendevano quelli a
pretendevano quelli a loro doversi, ed i viceprotonotari. manni, 6-13: infermato
538: protocollo: libro sul quale i pubblici notai tengono registro cronologico de'loro atti
ne'dieci seguenti registrare nel suo protocollo i migliori. ghislanzoni, 18-48: vada
laggiù v'è della mercanzia per tutti i gusti... se poi le occorrono
annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i nomi di
contrade, i numeri delle case ed i nomi di tutte le belle piemontesine, romagnoline
non vi metteranno né le medaglie né i cammei né i cristalli né le conchiglie né
né le medaglie né i cammei né i cristalli né le conchiglie né l'istessa
di lettere 'letterarie ', tutti due i volumi; levar via le lettere di
chiude 'l protocollo, / e fuggono i demoni a rompicollo. assarino, 3-74
che occorre, 0 signori, lo scartabellare i protocolli delle cose antiche, se nel
? perché? per mettere a protocollo i tuoi mancamenti, le tue contraddizioni, i
i tuoi mancamenti, le tue contraddizioni, i tuoi voltafaccia cogli altri? de marchi
che raddoppiato, e disgraziatamente aumenta tutti i giorni. -per simil. elenco
c ^ e conteneva l'elenco di tutti i comuni dello stato romano che vi avevano
maggiore), talora dotato di tutti i caratteri dell'accorao intemazionale e sottoposto a
entravano? - hanno detto di sostenere i protocolli della conferenza di londra. -cos'
è la conferenza di londra e cosa sono i suoi protocolli? -la conferenza è una
, da un pezzo in qua, tra i ministri delle cinque maggiori potenze di europa
delle cinque maggiori potenze di europa, i quali per divertirsi mettono fuori di quando
facoltà di soscrivere un protocollo nel quale i 5 articoli, in quella guisa modificati,
poco zelo con cui se ne osservano i patti, atteso la posticcia congiunzione delle
sulle leggi che si affiggono ai muri acciò i popoli o reluttanti o volenti le accettino
è però scritta nei taciti patti fra i prìncipi, è già registrata ai protocolli
politici ufficiali tra gli stati e fra i ministri. fucini, 3-209: una fanfara
volgere la folla trepidante: / ondeggiano i pennoni ammaestrati, / rispettan l'etichetta e
l'autore e raccogliere le impressioni e i giudizi che essi ne danno; e
essi ne danno; e ora stampa i 'protocolli 'di siffatta esperienza per tredici
mio nonno, a cui poi diedero i protocolli della loro missione, ossia un
in cui segnavano giornalmente le trattative ed i colloqui coi diversi rappresentanti delle potenze al
isten- dere gli atti pubblici. presso i segretari di stato e quelli de'
incollati in serie, in uso presso i tabellioni. s. maffei, 4-74
in cui ordina a'tabellioni di non tagliare i protocoli. 12. tipogr. prontuario
. e se no, vieni come tutti i tuoi amici vennero e vengono. una
'e xóxxa 'colla '; per i signif. n. 2, 3
. il primo e più importante fra i commediografi. -per anton.: il
di laguna do- v'erano nati tutti i nostri vecchi. = voce dotta,
. / esposto stefano protocristiano / e lì i sassi a portata di mano.
). letter. il primo fra i cuochi. f. f.
letter. scherz. il primo fra i professori. fagiuoli, 1-5-273:
di taluni mammiferi fossili, nella quale i denti posteriori sono dotati di due cuspidi
2. letter. il più importante fra i racconti evangelici. musso, iv-226:
diligenze, che con notabile zelo proposero i medici di palermo per preservare quella città
animale per la facoltà di muoversi. i più importanti sono le 4 desmidie '
sacerdoti communi. pallavicino, iii-217: i magistrati gentili... in un
... in un luogo ponevano i flamini, in un altro gli archi-
un altro gli archi- flamini, altrove i protoflamini. = voce dotta, comp
è registr. dal d. e. i., che l'attesta nel dizionario
che io..., rifiutando i prodotti del futurismo e perfino guelfi del protofuturista
protofuturista pascoli, ho lodato ed esaltato i poeti grandi e schietti (e 4
casali più vicini, il quale fa venire i padri di famiglia di tutti i cristiani
venire i padri di famiglia di tutti i cristiani che sono in quei luoghi. sansovino
spluga etc. si hanno pure assai estesi i protogini. = voce dotta,
6-x-121: oggidì si ride a leggere i riti puerili della massoneria e i ceremoniasti che
leggere i riti puerili della massoneria e i ceremoniasti che si paravano in gran giornea
,... che n'avrebbero riso i gangheri a vederli... procedere
è registr. dal d. e. i. protoittita, agg. (
il metodo comparativo, alla quale risalgono i dialetti latini. -lingua protolatina (
'e nella 4 riforma cattolica 'i princìpi della 4 teorica del sovrannaturale '
motore è l'erede del cuore, i sistemi d'estetica sostituiscono la bellezza,
di s. stefano protomartire di conservar i privilegi dell'impero. zena, 1-582:
altro giorno incominciava appena / la cavaliera i suoi spietati strilli, / che in petto
[apollonio di tiana] aver avanzati i savi egizi con tutti i protomastri indiani.
aver avanzati i savi egizi con tutti i protomastri indiani. b. barezzi,
.. dissemi gli obblighi che hanno i poveri d'osservare il decoro, di darsi
/ che di vittorie in man porti i trofei, / di politica specchio e protomastro
altolocata. ili, 4-34: i cavalier massigli, già venuti, / scorrono
in questa parte e in quella; / i grandi, i protomastri, i più
e in quella; / i grandi, i protomastri, i più saputi / de
; / i grandi, i protomastri, i più saputi / de la città son
: in pompa magna a due a due i mazzieri / tutti, e dietressi v'
ella fa ottenere il primo uogo appresso i re. = voce dotta, lat
medicamenti e co'debiti requisiti che aver debbono i far maceutici professori. longano
co... e i paggi che attendevano alla sua persona. siri
... furono sotto cosimo i baccio baldini, suo protomedico; sotto ferdinando
baccio baldini, suo protomedico; sotto ferdinando i baccio valori, senatore, e
tale che le si potevano annoverar tutti i muscoli. -per simil. e
mattei, / che fan pericolosi tutti i mali, / fama acquistando con l'
con il partic. compito di approvare i medici e i farmacisti prima di ammetterli
partic. compito di approvare i medici e i farmacisti prima di ammetterli alla professione e
che vendono per medicine ed è sopra tutti i medici non dottori. garzoni, 1-665
più a loro che a me a dannare i speciali, facendo essi le visite alla
2. 200 sono quelle del regno. i privilegi che si sogliono spedire in orni
sbirro spietato..., ma i giudici d'ispezione che soddisfanno all'uffizio
ispezione che soddisfanno all'uffizio loro come i protomedici a quello di vigilare sulle farmacie.
essi per farsi avanti si studian di scioglier i passi della potenza progressiva col recipe del
sti,... appresso i quali, parlando de'statuti e delle leggi
flagellati, per lo più parassiti (fra i quali i tripanosomi). =
per lo più parassiti (fra i quali i tripanosomi). = voce dotta
. d'este, 253: fra i tratti di beneficenza [del canova] che
d'aver fatto scolpire a sue spese i ritratti di tanti uomini illustri nelle arti e
tutto lo spazio privo di materia e riunissimo i suoi protoni e elettroni in una
eccesso di protoni rende il nucleo instabile, i protoni hanno infatti carica positiva e si
è registr. dal d. e. i. protonèma, sm. (
specie sembrano il primo rudimento e forse i cotiledoni di qualche felce e di qualche
per il uale ha autorità sopra tutti i notari. leti, 4-50: s'inausse
la lega ed a lasciarne pubblicare distintamente i capitoli, i quali furono i seguenti
a lasciarne pubblicare distintamente i capitoli, i quali furono i seguenti: che tra
distintamente i capitoli, i quali furono i seguenti: che tra il pontefice ed il
della santa sede e dei concistori e i processi di canonizzazione dei santi (anche nell'
è carica che fu istituita da clemente i nel sec. ii, con il
cercate e scritte da notai pubblici, i quali oggi noi chiamiamo protonotai. tassoni,
anco più, che venga protonotario. i. salviati, i-293: fu risposto per
di far loro le risposte e creava i notari e giudici a contratto. a.
. chiamavasi così perché notava gli atti ed i secreti del principe, dava le risposte
latino, per non divenir vulgare tra i calici delle gozzoviglie baccanti, a cena
. papa): titolo di onore fra i monaci orientali... ogni prete
modo che la chiesa è soprannazione verso i popoli affratellati nel suo seno, essa è
letter. scherz. il primo fra i pedanti. pasquinate romane, 24
è registr. dal d. e. i. protoplasma, sm. (
protoplasma -atis (coniato dal fisiologo ceco i. e. purkyné nel 1839) ted
natura umana è condannata ad avere sempre i disgusti gionti ai gusti. f. f
, 23-204: voi dite che il riconoscere i vizi degli uomini dalla corruttela della loro
furberia: perché, dite voi, i protoplasti delle bestie non hanno peccato e
delle bestie non hanno peccato e pure i loro descendenti hanno i medesimi vizi degli
peccato e pure i loro descendenti hanno i medesimi vizi degli uomini.
è registr. dal d. e. i. protòploo, agg. letter
natale, era vestito di bianco laddove i cantori eran vestiti di colore porporino.
.. le le- pidosirene delramerica ed i protopteri dell'africa sono i soli due
pidosirene delramerica ed i protopteri dell'africa sono i soli due generi rappresentanti di questo ordine
la giustizia divina è tenuta di rimunerare i bruti. tommaseo [s. v.
esempio a quei folli miniatori che furono i monaci irlandesi; ed esse invece parteggiano
impero bizantino, istituito dall'imperatore alessio i comneno nel 1081 e conferito di norma
. bruno, 3-744: fanno [i problemi filosofici] freneticar tante cucuffe,
bizantino, istituito dall'imperatore era- elio i (610-641) e attribuito allo scudiero dell'
campane di bronzo, le prime che i greci vedessero in oriente, poiché fu
e dal tema di ì'< txt}{j. i 'sto, mi trovo '.
deuterostomi (e appartengono a questa divisione i platelminti, gli anellidi, gli artropodi,