Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (11 risultati)

. boiardo, 1-2: dicono i persiani... sino a questo tempo

con incen- devoli rapine. ma dipoi i greci precipuamente esser stati cagione de'mali

senza merito alcuno e sepellir nell'abisso i più degni d'esser esaltati. frachetta

questa fu sempremai la precipua regione che i santi pregando allegavano a dio, cioè l'

/ sebben fra l'altre in ben menare i denti / tutti mostrano aver precipua cura

data istituzione. siri, xii-112: i precipui fra'deputati non propendevano punto ad

fra'deputati non propendevano punto ad aiutare i francesi. leoni, 712: lo novembre

il re, ministri, prìncipi e tutti i precipui dignitari vi assisterono. -sostant

, come fuori di sé, stringendo i denti e raggrinzando il viso, stendeva

viso, stendeva le braccia e puntava i pugni, come se volesse tener ferma

del ciclo. deste, 34: i momenti, accordati al canova dal rigido ma

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (14 risultati)

lo stesso. fortis, xxiii-474: i riti nuziali sono quasi precisa

sole. tarchetti, 6- ii-75: i cani, non assuefatti a quel genere di

vana tutta la strategia del cacciatore, e i colombi avevano appostate qua e la le

alcuno sopra la podestà di rivocarli [i legati] ed essendo anche certo che

la società desidera che vengano esattamente precisati i casi nei quali questo strumento si debba

sinisgalli, 6-25: si trattava di precisare i vari momenti in cui si matura la

leggendolo così, non se ne cavano i piedi. svevo, i-m: un'altra

: « bravo! urrà! » gridarono i ragazzi. « debbo scriverlo? »

seco una ragazzetta con gli occhiali, i capelli gonfi e inanellati: di certo

. costruire con precisione un oggetto curandone i minimi particolari. faldella, 13-161:

, 13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare

fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la

poi nel far camminare di conserva i rocchetti, le girelle, tutto il complicato

un delitto, si augurava di trovare i colpevoli. 3. dotato di

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (12 risultati)

. b. croce, iv-11-94: i liberali non possono dividersi in destra e

precisione. bicchierai, 40: i filtri più o meno assorbenti della umidità,

, che produce esattamente gli effetti per i quali è stato costruito (uno strumento

. e. cecchi, 5-240: i pensieri e le idee lavoravano come quei grandi

e. cecchi, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri

d'alta precisione, facevano fra loro i repulisti che avrebbero dovuto fare i poliziotti.

fra loro i repulisti che avrebbero dovuto fare i poliziotti. -balist. precisione del tiro

le battute col loro bastone e soverchiano i suoni di tutta l'orchestra. stampa periodica

che lascia distinguere con tutta la precisione i vari colori e figure delle piccole ghiaie che

trovò nulla di più acconcio per preservar i fedeli dalla seduzione, quanto di estrar

estrar dalle opere di s. agostino i passi più distinti intorno la grazia e

difficile poter determinare con precisione quali sieno i meriti d'aristotele nel perfezionamento della logica

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (4 risultati)

; sto a vedere che voglino anche i calici. = deriv. da

scoccava con un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso

un altro modo d'esser dannunziani, i coribanti della dea storia, quella che ha

potei, per mirar molto fiso / i rossi labbri e gli occhi vaghi e belli

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (20 risultati)

da un principio, affermavano, negavano i dogmi: l'equivoco era impossibile.

che impone necessità quasi precisa a tutti i prìncipi di valutar le loro monete giusta

di sant'agostino degli scalzi] come i panorametti sepolti nel fermacarte di cristallo.

precise, tali nondimeno le rendono industriosamente i mobili, e sopra tutto la pieghevolissima

venire alla forza precisa, non lodando i cànoni li matrimoni precisa- mente forzosi,

morte riempirebbe d'inquietudine e di tristezza i pochi dì che passiamo su questa valle del

come indicano le lancette dell'orologio o i rintocchi della campana; in punto,

dell'impero; nella quale, narrando i propri titoli e meriti, vantavasi come

esatta simiglianza. capuana, 1-i-52: i viaggiatori che scesero ad empoli e ci

bernari, 6-187: da quel punto i nostri baci e i nostri abbracci si

: da quel punto i nostri baci e i nostri abbracci si susseguirono secondo un ritmo

tornato nella mia buona noia di tutti i giorni, nella cara inezia delle cose

le donne facevano a gara per introdurre i visitatori nelle case allagate, mostrare le crepe

mostrare le crepe dei muri, i letti fradici di pioggia, lo stillicidio preciso

, la traiettoria del sasso. poi i tiri, con raffinata destrezza, si

si facevan sempre più precisi, arrivando i sassi però ancora, con quieta ipocrisia

prontezza che invidiava ai colleghi le mollettiere sotto i ginocchi. 13. che

, che produce esattamente gli effetti per i quali è stato costruito (uno strumento

false accuse degl'inquieti miei sottoposti, i quali non mi odiano che perché sono

. e questo dice per quelle che portano i capegli della morte, sicché né delle

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (8 risultati)

precisti imperiali, che abbiano già presentati i loro titoli ai capitoli e non abbian

poeta. stampa periodica milanese, i-69: i fogli di roma arrecano le seguenti notizie

zante un brigantino austriaco »... i fogli di firenze aggiungono alle precitate le

fé saggia riforma: / e mossi i padri da celeste lume, / prescritto

che per allora fra 'primi e i preclari / l'autorità fosse librata e pari

alto applauso tomi, / in oscuri cangiando i chiari giorni / che propizio destin veder

. beicari, 6-155: ci narrarono i padri... che quivi era stato

18-i-45: sfilò anello e collana: -riprenditi i doni, meno male che ti sei

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (5 risultati)

le loro sofferenze erano ancora tollerabili. i manganella- tori -pensavano -i propinatoli di olio

sarebbero stati ben presto, e sotto i loro occhi, puniti. 2

mambrian per star sicuro / condusse tutti i prigioni a l'armata, / e come

sono preparati. botta, 4-114: i francesi, usciti di carmagnola per noiarlo

di stefano, 10-2: tuti quanti [i giovani] voleva [la donna]

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (22 risultati)

piccola statura, le quali hanno tutti i motivi sùbiti e pronti per la propinquità del

e temendo viè più gl'inconvenienti e i pericoli che una nuova turbolenza potea causare

nella propinquità de'suoi stati, ringagliardiva i suoi ufici in spagna. 2

si po ben dire che epsi [i sapienti] siano stati a la più propinquità

del regno chiamati a questo mi- nisterio i prìncipi del sangue, fra i quali per

nisterio i prìncipi del sangue, fra i quali per propinquità e

per fama di prima inteso avessero [i cartaginesi] quanta era l'asprezza di quelle

ogni parte in fuga / ascanio, i teucri, i tiri ai più propinqui /

fuga / ascanio, i teucri, i tiri ai più propinqui / tetti si ritiraro

, ed al propinquo / enea rivolto: i de- strier scorgo, ei disse,

alla città e molestarla da luogo propinquo, i soldati retti dal leide...

sussurro / canta il nocchiero e allegransi i propinqui / liuti, e molle il flauto

. fausto da longiano, iv-164: quando i pochi tengono molto con uno, quel

con uno, quel uno tiene poco con i pochi, i quali portano tanto rimote

quel uno tiene poco con i pochi, i quali portano tanto rimote le volontà quanto

di tutti a due diametri, cioè i raggi eseunti e l'uno e l'altro

propinqui all'asse e sopra l'asse ed i raggi eseunti adesso delraltro viso saranno declinanti

l. dati, lxxxviii-i-400: presi i talari e gli abiti, via vennine ratto

a vendere e del guadagno me e i miei mantengo. leonardo mocenigo, lii-

notte il sonno? / non odi che i troiani in campo stanno / sopra il

taigeto intese strepitar marcano / tripudio e i riti, onde il femineo coro / placò

3. che riguarda o coinvolge direttamente i propri interessi, le proprie possibilità;

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (19 risultati)

] che sono rei sono tre altri i quali da questi tre dipendano e ciascuno d'

. parrebbe che ai tempi di tacito i mercanti si facessero intesi mediante una lingua

: di questo effetto sono propinquissima causa i cieli. p. f. giambullari,

5-85: dio... che muove i cieli, per il moto de'quali vengono

, / onde sprezzando le sassate e i dardi / vanno i mon- tedogliesi tutti

sprezzando le sassate e i dardi / vanno i mon- tedogliesi tutti assieme. pindemonte,

voce nuove e penetrative dicano « andate che i cieli vi sieno propizi e l'ore

: correndo [sertorio] a soccorrere i suoi, parte rivolti in fuga e

d'amore... pingea fuori i deboletti spiriti del viso. boccaccio, 1-i-78

alla morte, disse così: coloro i quali sono dati quella morte dagli uomini

diceva il folle amante, / ch'i son propinquo al mio stremo dolore.

, ed d testimonio suo chiamava tutti i santi del cielo con le più terribili

e più certi eredi son gli amici e i propinqui, li qudi tu t'avrd

principe]... come dovesse amare i propinqui di grado in grado, servando

ii-69: ogniun di noi desidera che i nostri amici e propinqui abbino del bene

resa l'anima d suo creatore, i più propinqui, levando di peso il cadavere

cadavere, 10 trascinano fuora chi per i piedi, chi per le braccia con

se stesso e agli stranieri, / anche i propinqui suoi da sé discaccia. g

lud. guicciardini, 2-120: rovinarono i cesariani anche questo castello insino da'fondamenti

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (19 risultati)

basi. manzini, n-102: fra i capponi-capponi ed i capponi ultrarigenerati, c'

manzini, n-102: fra i capponi-capponi ed i capponi ultrarigenerati, c'è di mezzo

, / te, sovra tutti, i pescador propiziano. cesarotti, i-vn-231: il

onorarli e propiziarli. bocchelli, 13-40: i nomi generalmente venivano scelti a ragion veduta

propiziando! il popolo pilumno / pensi i trionfi che meno, le leggi /

screditare l'assemblea repubblicana e di preparare i soldati francesi a combattere l'insegna repubblicana

de roberto, 6 ^ 0: anche i viceré d'un tempo dovevano propiziarsi la

in versi, barzellette in distici cne i parenti dei malati, attorno al letto,

gattina, 3-4-138: egli comprendeva che i tempi non lo propiziavano più.

oro lieve. beltramelli, iii-31: siccome i giovani cantavano il coro d'aprile per

monelli, 2-479: era avvenuto che i romani credevano sempre meno agli dei dell'

che mescolava con le preghiere e con i riti, attribuendo a ogni funzione,

l'alba del loro bene; ora i due autori non avevan più voce per

l'animo alla prossima festa di tutti i santi..., mi ha persuaso

167: l'eucaristia esser propiziativa per i defunti nella fede di cristo, disse grisostomo

iii-33: il sole era salito oltre i cespugli e le alberelle, tanto che le

panigarola, 294: tutti doi questi [i sacrifici della croce e dell'altare]

svenato nel sagrificio eucaristico e propiziatorio per i vivi e per i morti. muratori

e propiziatorio per i vivi e per i morti. muratori, 16-167: essendo il

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (21 risultati)

riconosciuto nella chiesa di dio, pure i vescovi e i pastori delle chiese e i

di dio, pure i vescovi e i pastori delle chiese e i santi non

i vescovi e i pastori delle chiese e i santi non permettevano il tanto ricorrere all'

; si riteneva che dio vi posasse i piedi e che vi fossero assisi i cherubini

posasse i piedi e che vi fossero assisi i cherubini; durante i sacrifici veniva aspersa

vi fossero assisi i cherubini; durante i sacrifici veniva aspersa di sangue. -per

li cherubini si guardano insieme, volgendo i volti nel propiziatorio. bibbia volgar.

detta propiziatorio, sopra la quale dicono i giudei che dio teneva i piedi. savonarola

quale dicono i giudei che dio teneva i piedi. savonarola, 5-i-254: vennono

sue, ciò è il propiziatorio, i dui cherubini, il velo, il santuario

]: il signore, che siede sopra i che rubini, si diletterà

che dànno tutta la settimana al mondo; i giorni delle feste poi, udita

: s'abbracciavano l'un l'altro [i prelati] con amorevolezza fraterna, bagnavano

prelati] con amorevolezza fraterna, bagnavano i volti con lagrime di tenerezza propizievole.

non potevano non averlo propizio? c. i. frugoni, i-5-94: è la

trasvola [o aurora] -così t'invocavano i padri - / nel rosseggiante carro sopra

. d annunzio, ii-664: « i nèssili / miei uni e i piombi e

: « i nèssili / miei uni e i piombi e i sugheri / t'appenderò

nèssili / miei uni e i piombi e i sugheri / t'appenderò nel tempio,

cortesemente mirata dalle vostre pupille. c. i. frugoni, i-10-105: tutto ei

ma ogni virtù di cielo viene meno se i benigni influssi non si accolgano gratamente e

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (23 risultati)

applauso tomi, / in oscuri cangiando i chiari giorni / che propizio destin veder

ed adorni. botta, 5-94: usando i repubblicani la fortuna propizia, seguitavano passo

la fortuna propizia, seguitavano passo passo i confederati ed occupavano codogno. gozzano,

occupavano codogno. gozzano, ii-340: tutti i motivi italici noi tratteremo in parte /

il re in tale stato che, se i cattolici perseveravano costantemente a servirlo, poco

5: si scelsero... i climi alla sanità più propizi. g.

e in altre lettere e, sebbene i tempi non fosser propizi, esteser le

, esteser le loro biblioteche assai oltre i miseri confini prescritti dalla malevolenza. c

intendo percorrere la valle di porlezza e i gioghi che la fiancheggiano. la natura

ragazza. ojetti, ii-2q0: saranno i capannelli davanti alle pasticcerie, ai circoli

, per quell'acqua di cui, fra i vinchi, gorgoglia una polla limpida,

al partir sia impunto / farò soffiare i venti a essa propizi, / sì che

/ sì che, empiendo le vele i fiati australi, / gli alati legni fugghin

lor speranza liberare / i marinai da fortuna nimica. fagiuoli,

: per le tue preghiere e per i tuoi augurii, abbiamo avuto propizio il

incredibile felicità la francia, penetrarono dentro i monti pirenei e si costituirono signori di

: l'arte di far le forme, i modelli. m. a. canini

, presente nelle cellule embrionali: origina i plastidi adulti. = voce dotta

dei cinque segmenti nei quali sono divisi i pereio- podi dei crostacei.

serve alle api per fissare e ricoprire i favi, per chiudere le fessure dell'alveare

le fessure dell'alveare o per mummificare i cadaveri dei grossi nemici uccisi (ed

quivi [fra le api] vedrete i fialoni, le camerelle, la cera,

cera, il mety, la sandaraca, i favi, il propoli. lastri,

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (13 risultati)

o la politica o le arti o i mestieri o la legislazione... finito

in fumo. archetti, 6-1-144: i proponimenti dei giuocatori sono labili come quelli

mi tratterrebbe, per quanto io immagini i suoi lunghissimi pianti, dal proponimento di

il proponimento di coordinare alla religione tutti i miei pensieri sulle cose umane. monelli

, per impedire l'imminente lotta tra i castellammaresi e i pescaresi, fecero arine

l'imminente lotta tra i castellammaresi e i pescaresi, fecero arine su l'estremità

in furia da un commissario reale. i proponimenti parevano feroci. viani, 19-330:

viani, 19-330: - quali sono i tuoi proponimenti? -chiese il compagno. -di

primo. donato degli albanzani, ii-123: i nervii, i quali erano prima vincitori

albanzani, ii-123: i nervii, i quali erano prima vincitori, poi furono vinti

crescenzi volgar., 5-1: quando i rami son troppo spessi o scabri 0

, abbandonando alcuna parte del cielo, i detti rami si distendano a certe altre

compagni, 2-18: il giorno seguente i baroni di messer carlo e messer cante

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (11 risultati)

del mare oceano... consideravano i proponitori che, avendo il re cattolico

che 'l maestro la question propone, i... i così m'armava io

la question propone, i... i così m'armava io d'o- gne

1-95: affinché voi più intieramente disgombriate i miei dubbi, convien ch'io distintamente

peserebbe se fusse tutto ferro. c. i. frugoni, i-io- f

facil stil silvestro? / han forse i carmi qui a gettarsi al vento?

b. croce, ii-2- 225: i problemi che si dice ch'egli abbia malamente

se fosse vera l'opimon di coloro i quali vogliono che, presupposti alla volontà due

giuochi, onde si tengan desti / i giovinetti. proverbi toscani, 143:

143: non bisogna giocare con chi propone i giochi. stampa periodica milanese, i-223

siena, 153: statuimo et ordinamo che i consoli e 'l camarlengo di questa università

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (15 risultati)

privato interesse. padula, 166: i re dispotici, quando voleano far passare

s'era proposto che l'imperatore e i prìncipi dell'imperio fossero i mediatori della pace

imperatore e i prìncipi dell'imperio fossero i mediatori della pace. stampa periodica milanese

b. casaregi, 167: vogliono i giusti re giusti consigli: / e chi

state proposte e praticate principalmente per ravvivare i sommersi. d'este, 243:

, prima di chiuderlo nella cassa pregò i pittori benvenuti e dillis che ne esaminassero

grafico per rappresentare tutti i suoni delle favelle italiane. ungaretti,

: nella 'giornata di fantasmi ', i riferimenti a poeti arabi mi furono proposti

, i-ii: vennesi agli onori. proposero i più notabili. filicaia, 2-2-84:

cavilli; non si tratta d'intralciare i lavori o che so io: si tratta

f. m. zanotti, 1-5-208: i retori propon- gon per fine all'oratore

esistente, farete come lutero e tutti i grandi rivoluzionari del mondo, proponendo una forinola

, scorreva qua e là, inanimava i suoi, minacciava, proponeva premi,

il luglio del prossimo 1828 avrà sciolto i quesiti contenuti nel seguente programma.

d'argento, se sapessi farti avanti verso i superiori con un po'meno di timidezza

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (10 risultati)

straparola, 2-4: vennero molti sensali, i quali gli offerivano donne bellissime e con

sé proposto. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-466:

successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-466: proposero a questo

l'ufficio proprio. boterò, 8-186: i irencipi hanno nelle guerre loro fini diversi

, conc., ii-188: quel passare i suoi giorni, come fa la più

, xvii-38: molti e grandi sono i vantaggi ch'ei si propone di trarre da

. machiavelli, 1-i-390: imparino [i cittadini] ad essere contenti a vivere

, le quali giornalmente si sforzano di commettere i mugnai. pallavicino, 1-346: troppo

né forse male avvisano coloro che riducono i verbi della terza coniugazione alla seconda,

tempi di platone ci hanno lasciata quasi tutti i filosofi, proponendo, come materia di

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (18 risultati)

gregorio magno volgar.], 26-3: i buoni uomini... propongono innanzi

vilmente quelli stati che con tant'onore i suoi maggiori aveano conquistato. g.

c. campana, 3-110: animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della

tempo raccoglie e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente;.

presente;... si propone i diletti e gli affanni che gli sieno per

filosafi, 181: proponi nell'animo tuo i beni e 'mali che possono avenire

offrire. novellino, xxvhi-797: se i fiori che proporremo fossero misciati intra molte

valle, 50: le gemme ricche e i feagi, / ch'a me proposti

, / ch'a me proposti oltre i miei merti sono, / sian grazioso dono

dice bene il proverbio: l'uomo propone i... i ma il ciel

: l'uomo propone i... i ma il ciel tutto al contrario poi

, 2-2-279: essendo in consiglio assai più i poveri che i ricchi, non le

in consiglio assai più i poveri che i ricchi, non le distribuiscono [le gravezze

gravezze] proporzionabilmente, ma vorrebbono che i ricchi pagassino tutto, e loro

.. quando dice: « ma trasponendosi i fiumi e quindi levandosi bene, ma

delle ragioni dicesi proporzionalità o analogia e i termini di due ragioni simili diconsi fra

di eratostene. galileo, 4-1-429: quando i lati saranno proporzionali, saranno proporzionali parimente

strati soprapposti. v riccati, 1-3: i vecchi filosofi, che fiorirono innanzi al

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (9 risultati)

e platonica filosofia,... i setti pianeti, colle proporzionali ineguaglianze de'

questo corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i suoi membri li più esperti e zelanti

la faccia non sia molto larghissima ed i membri della faccia siano proporzionali alla quantità

di quozienti ottenuto da ciascuna lista con i voti da essa conseguiti. -sistema o

noi proporzio- nalisti crediamo di poter raccogliere i frutti dell'opera nostra, dobbiamo renderci

», 5-ii-1986], 1: i partiti di massa, incerti sul loro destino

'proporzionalità 'o y analogia 'e i termini di due ragioni simili diconsi fra

codice finanziario. einaudi, 300: quali i criteri della 'giusta 'ripartizione?

della 'giusta 'ripartizione? se i criteri debbono essere... semplici,

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (20 risultati)

imposta, deve essere, per realizzare i princìpi economici della adeguatezza e della proporzionalità

... nascono le comparazioni e i rispetti che hanno tra sé, cioè quando

comune opinione dei dotti numismatici, che i nostri antichissimi nummi mostrano nella differenza del

la potenza dell'ingegno riceverebbe da tutti i confini della terra un tributo. mazzini

un tributo. mazzini, 29-21: tutti i cittadini devono essere tassati, fin dove

le chiavi cielestiali giudica come proporzionalmente dilivera i peccatori al portatore delle chiavi del giudice

alla sua lunghezza e grandezza proporzionalmente tutti i membri rispondono. martello, 6-iii-322: un

, cxx-217: volendo, si potranno fare i contraforti, le misure de'quali.

magistrature sono divise per ranghi de'quali i più importanti sono nella capitale, 1 soldi

., 28 (495): i prìncipi, nel prendere, per dir così

bartolomeo, sara decisivo rammentare che dopo i quarantacinque anni, e pur seguitando ancora per

, vi-72: distrutto l'orribile federalismo, i cantoni nostri formeranno altrettanti dipartimenti, e

compensare. sagredo, i-21: devono i cristiani non venire a battaglia senza pensamento

. croce, iv-u-130: bisogna interpretarli [i programmi economici] come naturali manifestazioni di

maravigliose invenzioni e le forme di tutti i generi d'edifici, così publici come

regola... di fabbricarli [i termometri]... non s'acquista

di que'moti d'animo, proporzionando i ragionamenti a misura degli anni. berchet,

berchet, 1- 131: vedevano i credenti quegli oggetti cogli occhi della fede

, ma pur sotto forme materiali, tanto i predicatori s'e- rano per mille modi

spiri brevità ne'nostri uomicciuoli, eccovi i nomi loro in minimi monosillabi, eccovi

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (15 risultati)

... son le pitture quali sono i pittori, e tali anche sono i

i pittori, e tali anche sono i libri quali gli autori; le biblioteche

colla dovuta comunicazione in giro non interrotto i piani e le stanze, siccome comunicano

unico mirabile e perfettissimo, col quale i corpi naturali sono proporzionatamente uniti e distinti

il padrone, e proporzionatamente il superiore i sudditi, perché... cercano coprirsi

quello, rispose, che proporzionatamente riguiderdona i valorosi e 1 codardi. aleandro, 1-125

fare senza accostarsi loro e senza toccare i loro vasi e robe. manzoni, vi-1-649

cipi e degli astati romani, computati i veleti overo pilani, non erano se

memora et ispartirlo, distri- buirloproporzionatamente secondo i bisogni loro. m. zane,

più di venticinque perché mi sono cresciuti i negozi e mancate le speranze; queste

. stampa periodica milanese, i-389: i filatori di sete... si dolgono

, compito e ben proporcionato in tutti i membri per quanto rechiedeva natura. lorenzo de'

una certa forma, gli avventori e i consumatori chiedono e vogliono sempre di quelli

fronte e l'occhio sereni, per i salotti,... sono in fondo

verde, azzurro e giallo / sotto i bei palchi un relucente fregio, /

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (19 risultati)

quello che si dà communemente a tutti i corpi... per lo quale ci

della porta, 2-3: vedete se i membri [della commedia] sian ben

, non dissidendo dalla grammatica condotta secondo i risultati della linguistica e le sue successive

le gravezze con l'utilità e alleggerendo i carichi con l'onorevolezza. sarpi,

vii-151: ogni aiuto divino, dicono i gesuiti, è sufficiente, ma ognuno non

di pozzi, di fornelli e coreggiuoli, i... i uno astrologo è

fornelli e coreggiuoli, i... i uno astrologo è là giudiciario: /

del volgo frivolo ed elegante di tutti i paesi, essendo di sua natura proporzionatissimo

montano, 283: quando anche mancassero i sommi e perfino i minori, non sarebbero

quando anche mancassero i sommi e perfino i minori, non sarebbero i minimi sciolti

e perfino i minori, non sarebbero i minimi sciolti dall'obbligo proporzionato alle forze

alle lettere, e perciò malamente v'allignano i letterati. fusconi, lx-2-205: ippolito

... proporzionato quel freddo a conservar i corpi. vico, 4-i-811: come

corpi. vico, 4-i-811: come i romani poterono sapere la qualità delle

stimarono proporzionate a sedare le contese che i plebei avevano co'nobili, nel tempo

tempo che... tucidide scrive che i greci stessi, fino alla memoria de'

se il bambino è grasso o mette i denti, / un discorso facciam proporzionato

quindi veg- giamo con qual soave diletto i fanciulli ascoltano i racconti proporzionati alla loro

giamo con qual soave diletto i fanciulli ascoltano i racconti proporzionati alla loro intelligenza.

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (14 risultati)

proporzionato ricambio di derrate estere, animerà i nostri porti. borgese, 1-401: portava

di statura molto proporzionata, grande tra i piccoli e mediocre tra i grandi. chiari

grande tra i piccoli e mediocre tra i grandi. chiari, 2-ii- 193

il grande, va ripulendo a gran passi i popoli a lei soggetti e affinando le

di uomini proporzionati al disegno tanto per i maneggi politici che per le cose della guerra

precisti imperiali, che abbiano già presentati i loro titoli ai capitoli e non abbian fatta

: è... vanità credere che i letterati non sieno proporzionati per ricevere

, si diedero ad occupare le possessioni e i paesi altrui, niuno ve ne ha

che in uno di questi gradi, i quali, sebbene hanno i salari molto

questi gradi, i quali, sebbene hanno i salari molto ben proporzionati di frutto al

paragonati in una medesima temperatura, dànno i numeri proporzionati del loro calorico specifico,

più di guello che gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo quasi principale dalle assuefazioni

, 8 -1 -8: i filosofi antichi si sforzaro per sottigliezza di

a g si è la proporzione de yh i &yag e così come a c a

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (17 risultati)

quali si fa tal paragone si dicono i termini della proporzione. redi, 16-k-223

lissiviali o biliose, allora si fanno i naturali bollimenti. grandi, 8-121:

il bel trovato della proporzione costante tra i seni dell'angolo refratto e dell'angolo

alcuni altri corpi e nominatamente gli schisti, i travertini e certi sassi stalattitici neri.

angiolim, 276: tutti pagano [i bastimenti], e pagano in proporzione della

. statuto albertino, 25: essi [i cittadini] contribuiscono indistintamente, nella proporzione

. b. martini, 2-2-195: se i numeri sono uguali, chiamasi 'proporzione

4. -proporzione discreta: in cui i termini medi sono disuguali. -proporzione

quarto. galileo, 4-3-120: perché anco i cubi sono in tripla proporzione dei loro

egualmente lunghi esser tra di loro come i cubi dei lor diametri. vico, 4-i-865

[le parti] dispari, ma i rapporti tra le disuguali parti sieno uguali,

io del poco, che a proporzione / i piccoli a me son come a te

piccoli a me son come a te i magni. pico della mirandola, 46:

, ne le quali gli onori e i premi sono compartiti con proporzione geometrica.

tra le foglie verdi d'un lauro ed i capegli biondi d'una donna io noi

è un conoscersi degno d'onore giusta i meriti posseduti. bisaccioni, 1-258:

. segneri, iii-3-215: non tutti i paesi sono egualmente disposti

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (9 risultati)

delle lingue vive, perché non tutti i vocaboli simili o derivati si possono porre ne'

15-266: non si disprezzino... i desideri di coloro che vorrebbero ristabilita una

coloro che vorrebbero ristabilita una proporzione fra i bisogni e le forze dello spirito umano.

volto). boccaccio, vii-12: i capei d'oro e crespi un lume fanno

in proporzione eguale, / di costei ch'i ver angioli simiglia. sacchetti, 136-62

pulcntudine essere una certa posizione di tutti i membri o veramente com- mensurazione e proporzione

umori nasce perfetta la proporzione di tutti i membri. tasso, n-iii-933: 10

natura non ci siano quasi altro che i lineamenti del bello, come sono l'armonia

gotica, orientata a determinare quasi esclusivamente i contorni e le direzioni di movimento della

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (10 risultati)

ampiezza delfintervallo espresso in termini frazionari secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni (

e xvi, il procedimento per cui i valori ritmici di una melodia vengono ridotti

ridotti proporzionalmente. boccaccio, viii-1-113: i musici ogni loro artificio formano sopra certe

neba scienza del contrapunto sono, secondo i padri del contrapunto, le geometriche;

del contrapunto, le geometriche; secondo i contrapuntisti moderni, sono alcune geometriche inquanto

a far quest'opera non bastereb- bono i tesori, non dico d'italia, ma

, / gli accidenti debe fonti, / i capricci d'un zampibo, / e

, vl-i-315: 1 giudicandi, fra i quali moltissimi sono l'innocenti, non

, avviene in mibe modi che sovra i giudicandi, ossia su la minorità che comprende

civiltà; la lirica si accompagna a tutti i tempi e a tutti gpincivbimenti.

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (11 risultati)

... alle naturali proporzioni loro, i cantanti di pavia rappresentarono il 'belisario

gestire; grado di capacità di coordinare i movimenti. caporali, ii-103: nel

tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'ironia che, tanto

immagine, dove le proporzioni erano alterate e i rapporti capovolti. alvaro, 11-255:

, gli alberi come l'architettura, i campi come il paesaggio. -grado

o quella proporzione del reddito netto, seguendo i consigli o gli ordini di questo o

noi sta la possibilità del lavoro, i profitti non sono regolati dalla natura che in

., 9-78: deono ancor esser [i cani] belli nella faccia e d'

: le ninfe acquatili filano e tessono dentro i fiumi e il mare! mancavano forse

. genovesi, 372: ogni uomo ha i suoi amori e i suoi timori:

ogni uomo ha i suoi amori e i suoi timori: e le afflizioni son proporzione-

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (6 risultati)

6: la verità è che coloro i quali in questi due decenni hanno manifestato la

: ella... gli spiegò i suoi propositi e ne fu incoraggiata.

nel quale anch'egli concorreva con tutti i suoi spiriti, che avevano di vivere

malfattore riceve tutt'uno stato: si confermano i buoni ne'propositi dell'innocenza, e

le male strade correvano, o che ritirano i passi o che li sospendono. scalvini

begli la disavventura ordinaria de'gran parlatori, i quali nel corso del ragionamento su qualche

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (12 risultati)

me n'hanno ben spesso tenuto proposito i ministri, che per la grave età sua

studi. praga, 3-36: enti i propositi / dell'uom volgare, / senti

e a ogni proposito, a tutti i propositi, per indicare un uso indiscriminato,

. aretino, 20-65: a tutti i propositi dicea « noi cavalieri ».

spallanzani, iv-106: ho assai gustati i ladronecci hunteriani di cui avete voluto informarmi

mettersi a ogni proposito e sproposito sotto i piedi degli stranieri, bastasse a far noi

liberi e moderni, anche per questa parte i critici e poeterelli odiernissimi sarebbono stati di

bisaccioni, 1-140: le fosse e i ripari si facevano da una parte dalli

era cura de'centurioni il farvi operar i soldati, e due tribuni avevano cura

non avendo rimedio al suo scampo, i più prossimi parenti pigliano un cuscino e

morte. pecchi, vili-105: benché i programmi parlassero a tal proposito solo di

a disseccare più e meno: perciò i fabri cercano con diligenzia acqua al proposito per

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (9 risultati)

): che possiede le capacità o i requisiti necessari per adempiere a un incarico

conoscendo di non aver sudditi in tutti i suoi stati più a proposito al suo

a proposito, essendo egli e tutti i suoi stati sempre dal re cattolico dipendenti

: per grazia, mostratemi per che cagione i giovani acerbi, come diceste, non

: mi posi diligentissimamente a volere conoscere i cibi che fossero a mio proposito. muratori

mente. mascardi, 13: essendo i primi componitori della grecia intorno ah'esterminio

: ritornando a proposito l'imbasciata e i presenti. cesarotti, 1- xxv-30:

di piglio a questi rimedi perché il poner i vissicanti quando tinfermo non ha forze è

et empiono di soverchio le botteghe e i magazzeni de'poveri stampatori, li quali si

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (18 risultati)

l'italia, egli deve rivolgere tutti i suoi sforzi a promovere l'iniziativa insurrezionale

a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così tardi e

; ed io sto per dire che i greci in udire questo improprio esordio dovettero

la goletta... per uccellare i turchi e mori ch'eran dentro.

a proposito lor viene, / dipingano i diavoli ed i santi. -riuscire utile

lor viene, / dipingano i diavoli ed i santi. -riuscire utile o opportuno.

noto al mondo ch'io ho ripresi i vizi altrui e non detto mal d'

di lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per

molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano

cavalca, 20-532: nereo e archileo i quali conoscendo che la loro morte era

dico... che le figure e i numeri e le lettere, che sono

chiamare proposito. statuto di bolghieri (i ^ og) [rezasco],

[rezasco], vi: i camarlinghi di detto comune hanno sempre renduto

, 12: le formazioni ambientaliste e i partiti propositori dei tre referendum hanno fatto

per la bontà di taddeo e per i meriti loro, ha impetrato da dio gradi

a quest'effetto fatto venir dalle canarie i piagnoni, che adesso si trattengono in empoli

una proposizione universale, bisogna pigliare tutti i particolari sotto di essa contenuti, e non

boli chiamasi una proposizione... i logici distinguono la quantità delle proposizioni

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (5 risultati)

una proposizione, cioè un giudizio composto d'i ee ed espresso con parole

24: non era maraviglia che tra i catalani, che per lo più sono uomini

aggiungersi il complemento diretto o ogetto e i complementi indiretti per esprimere mo

-522: testifica aristotile nel luogo predetto i scrittori elle scienze, e perché

colino, monsignor apollonio, pregandolo di leggere i suoi libri dove non c'è ombra

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (9 risultati)

. foscolo, xix-309: or eccoti i miei divisamenti e, insieme, le

proposizioni che si facevano allora, rinovandosi i magnanimi pensieri di francesco i, stabilitosi

, rinovandosi i magnanimi pensieri di francesco i, stabilitosi di formare le più degne anticaglie

questo pallio verde e suso vi porranno i turiboli e i mortarioli e i bicchieri

verde e suso vi porranno i turiboli e i mortarioli e i bicchieri e le tazze

porranno i turiboli e i mortarioli e i bicchieri e le tazze piene d'acqua in

il primo tabernacolo, nel quale erano i candellieri e la mensa e la proposizione

10-80: al detto consiglio s'accordaro tutti i demoni e le furie infernali; e

fu risoluto di comandare al bargello di ritenere i congiurati a parte. deliberazioni del consiglio

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (9 risultati)

mi ordina uscire dalla sala mentre accadono i dibattimenti e la votazione. mazzini, 75-298

, del quale la camera giustamente pregiava i servigi e il sapere, replicato ad altri

.. sia tenuto di chiamare tutti i gonfalonieri de le compagnie, e dinanzi

che saranno da ciascuna camera nominate per i lavori preparatori. discussa ed approvata da

corte proposte e risposte, siccome sono i dialoghi di platone,... o

montale è forse l'unico, tra i poeti moderni, che resti fedele all'iniziale

la schiavitù volontaria in cui si mettono i poeti di rispondere per le rime,

sieno ritrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a far de'

gentil dama fu risposta / colà do'i servi sói soraparechiati / ad onorarla ad

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (14 risultati)

coscienzie di sì facti uomini, cerca i propostatichi del tren- taquatro, e vedrai

. livio volgar., 2-152: i tribuni teneano concilio della plebe, e divenne

li quali davano castighi e premi secondo i casi loro innanzi proposti. t. contarmi

mezzano, atti piuttosto a sceglier tra i proposti il miglior partito che ad inventarne

2-2-308: ordinerei... che tutti i delitti de'cittadini, così di stato

g. b. adriani, 1-ii-319: i cardinali proposti dal papa furono morone,

, n-ii-316: poiché s'accorse che i cartaginesi non accettavano le condizioni proposte da'

le loro speranze svanirono, o fosse che i patti proposti da giovanni non piacessero,

. mascardi, 92: incaminano in oltre i prìncipi i loro affari con segretezza sì

, 92: incaminano in oltre i prìncipi i loro affari con segretezza sì grande che

prime. rosmini, 2-1-83: tutti i filosofi principali sonosi abbattuti alla difficolta proposta

, 8-1-413: viene a lui e domanda i premi proosti, dicendo d'aver morto

, 530: andarono... i quattro cittadini proposti alla guardia della piazza a

che dagli uomini dotti e prudenti in tutti i secoli è stato riputato eccellentìssimo istorico e

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (12 risultati)

, 262: di tutti due [i consigli] proposto n'era il capitano.

. testi pratesi, 165: ebbi i quali mi rimasono contanti e ke dovea

era osservato. velluti, 202: ragunati i collegi, essendo io proposto, feci

far scopare il vascello e di castigare i delinquenti. 2. dir.

poi lo vorranno gli abati, poi i proposti. carducci, ii-1-300: poi ha

meglio, voi vedete concorrere stuoli come nuvoli i pretendenti. = deriv. da

provincie dell'imperio, si elessero anche i pretori provinciali. questi furono poi detti

comodità pubblica. filangieri, i-548: i quattro pretori delle provincie dovevano restare in

registr. dal d. e. i. pròpria (pròpia), sf

propriissimaménte qualità. pallavicino, 1-121: i parti del nostro ingegno ci son più cari

essere putride. giannotti, 2-1-72: quando i molti sono capi del reggimento e seguitano

8- 1-14: stomaco significa propiamente appo i greci quella parte che essi medesimi chiamano

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (6 risultati)

: propriissimamente e perfettissimamente poeti son quegli i quali, oltre l'imitazione, dànno

se 'l libro degli evangeli et ancora i sacri vasi, tra 'quali sono annoverate

propriamente ancora onorare. marchetti, 5-31: i primi semi 7 onde si debbon

tardo propriare, propr. 'assimilare [i cibi] ', quindi 'far

intima colle materie metalliche cangiano di molto i loro caratteri esterni ed in parte la

dei risultati della moltiplicazione del termine per i singoli addendi. s. agostino volgar

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (10 risultati)

e notevoli molto. guicciardini, 2-2-58: i medici poco pratichi... mettono

vicini alle vie pubbliche, per sicurare i figliuoli dalle fiere rapaci: e nel

sono aramee, noi ci abbiamo ancora i modi e le proprietà del dire,

di parola in parola quanto hanno scritto i greci et i latini, perciò che

parola quanto hanno scritto i greci et i latini, perciò che per le proprietà

ludovico dimorò in firenze, per imparare i vocaboli e le proprietà del linguaggio

diletto, come nominar le stelle 'i notturni lumi del cielo '. brusoni,

, 2-122: non è facile conoscere tutt'i soggetti enunciabili né sapere precisamente tutte le

tale contraddizione... si trovano i criteri di giudizio e le proprietà tecniche dell'

mostrata pietosa con ufficio di madre nell'allattare i gemelli, ora, nel fuggire lungo

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (17 risultati)

in apparare qualunque arte o in contemplare i secreti della natura. daniello, 262:

uomini. questi mezzi in primo luogo sono i poteri di questi uomini diretti da queste

, della comunione dei beni fra tutti i membri della comunità). e

, iv-531: tutti questi uomini divennero i protettori della proprietà e la vera forza

. d'azeglio, 4-ii-84: se i proprietari o i cultori della proprietà sono

, 4-ii-84: se i proprietari o i cultori della proprietà sono i più,

proprietari o i cultori della proprietà sono i più, basta ciò onde siano i più

sono i più, basta ciò onde siano i più forti. ma sono i più

onde siano i più forti. ma sono i più forti anco per altri motivi,

se colla forza non si costringono tutti i governi renitenti ad abolire il nefando diritto

. g. ferrari, ii-379: i nostri veri nemici... sono borghesi

regolamenti. bacchetti, 1-ii-549: adamo i... inventò la pastorizia, il

del tipo di soggetti a cui appartengono i beni). - proprietà privata,

demaniale e proprietà patrimoniale a seconda che i relativi beni facciano parte del demanio o

nondimeno è il rimedio proposto da parecchi tra i sistemi di socialisti dei quali vi parlo

proprietà individuale. pascoli, i-529: i popoli si avvieranno... a

gl'individui, le guerre stesse tra i popoli e il disordine e terrore che

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (15 risultati)

cui sorge l'edificio..., i locali per la portineria e l'allog'

garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i

i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione

l'uomo non può tenere in proprietà perpetua i fondi, che sono immobili. cattaneo

voluto, a roosevelt potevano fargli vedere i sorci verdi? in america io sono

quella avente per oggetto le invenzioni, i modelli di utilità o ornamentali e,

utilità o ornamentali e, in genere, i beni immateriali che sono protetti da un

azienda non suscettibili di brevetto, come i diritti relativi ai marchi registrati, e

al procedimento per fatto di contraffazione. i brevetti d'invenzione conceduti dall'autorità sovrana

mi aspetto però da lui, oltre i patti di sconto ecc., anche una

, 2-854: se risultasse che, nell'i nevitabile scambio dei prodotti,

ridotti in società. filangieri, i-659: i diritti... alla proprietà reale

necessarie al buon vivere civile, cioè: i. proprietà personale. il proprietà reale

uso esclusivo, ossia la proprietà presso i selvaggi, si nduce dunque alla capanna attualmente

di proprietà benvenuti..., trasportando i sandali più volte a mano ove il

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (13 risultati)

o russe potente, domerebbe et abbasserebbe i prìncipi e gli ridurrebbe ad una ubidienza

. f. pagnini, i-42: tutti i terreni universalmente furono una volta dello stato

vocabolario filoso fico-democratico, i-9: intanto i filosofi erano giunti in molti luoghi al

si possono ridurre a tre generi: i. quelle che portiamo con esso noi

di tutto ciò che serve alla vita, i figli, ecc.; iii. quelle

alla quale spettasse a loro di mettere i termini. -insieme delle memorie storiche

incontro con la 'proprietà '. i lavoratori della valsella temono per l'occupazione

improprie né tiratevi... per i capegli: ma quella ancora che, senza

assuefazione. bcudi, 535: sebbene i campi matematici non sono, per l'

e autorità / che animar ponno e confermare i buoni / a proseguir nel bene ed

buoni / a proseguir nel bene ed i cattivi / ritirar dalle lor false opinioni

di favella è uno di quelli che i valentuomini... dicono essere nella

ta. nencioni, 1-333: nessuno fra i moderni italiani ha superato il tommaseo nella

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (21 risultati)

toscana, 47: sono stati sempre [i comici fiorentini] i maestri di tutti

sono stati sempre [i comici fiorentini] i maestri di tutti gli altri, per

arte più gustosa. angiolini, 39: i quaccheri, tanto uomini che donne,

tante onestà. manni, 1-193: per i vescovi e sacerdoti oltramontani fece preparare un

dalla basilica vaticana, ed altro per i sacerdoti poveri italiani, ove furono tutti dipoi

molta proprietà. vita di gio. gastone i, 13: era giuliano di vago

cavalcanti, 19: non guardate, dissono i signori, perché noi addimandiamo consiglio,

il bene comune che la proprietà. i. pitti, 2-73: molti..

come per l'ultima vi pregai. i. pitti, 3-138: ebbe lettere in

esemplari nelle grandi città, ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe chiamare

adulteri, sacrilegi e proprietari, condannò i dui compagni insieme con fra francesco.

nella zecca del re, sono anco obbligati i proprietari a pagar di esso la decima

lato con un abituro basso dove stavano i contadini proprietari. codice civile, 832:

in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi

la benigna madre distinse e per propagare i vizi cruna generazione in un'altra, perché

trae, in tutto o in parte, i mezzi per il proprio sostentamento; possidente

invidiare al commercio le sue facilità, i suoi vantaggi. genovesi, 3-168: resta

parlare della classe de'proprietari e di coloro i quali vivono di rendite, sieno perpetue

un prete. bacchelli, 1-iii-268: i chiamava clapasson, oriundo piemontese, cavaliere

grossi ripugnanti a costruire case decenti per i loro contadini; ma nell'altro, dove

194: u. p. r. i. sindacato piccoli proprietari immobiliari.

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (13 risultati)

, egli si oblighe- rebbe di dare i medesimi aiuti altre volte offerti. renier,

operaia da parte della cultura contemporanea: i) come forza motrice d'una rivoluzione

) come inglobatrice e mveratnce di tutti i valori positivi. 7. peggior

chi considera la propria infermità facilmente scusa i mali altrui. boccaccio, vii-198:

sparso il suo sangue prezioso, se con i propi peccati si privano del suo valore

; manca l'avvedimento di saper limitare i propri sforzi per meglio riuscire. deledda,

ancor di maggior onore, di venirvi con i cocchi e carrozze di sua maestà,

et a babel le spalle, / i miei sospiri più benigno calle / avrian

, 20-225: mi hanno a noia i propi miei cittadini e vassalli, e mi

infirmità nostra, aremo per iscu- sati i peccati altrui. g. morelli, 225

è giudice competente dell'elezioni de'prìncipi, i quali si muovono da molti giusti rispetti

se non accidentale data dal recipiente, i secchi l'hanno propria, ma da

delle cose. montanelli, 130: né i comuni

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (13 risultati)

nel medio evo, né i grandi stati moderni usciti dalle conquiste monarchiche

. stampa periodica milanese, i-275: i mercatanti stranieri venivano amministrati da proprie leggi

fra giordano, 3-232: sono nomi i quali sono propri d'iddio e confannosi

tutti gl'italiani. bacchetti, 2-55: i contadini sono fatti di una pasta tutta

41-188: è proprio della terra coprire i tesori e i morti ancora coprire.

proprio della terra coprire i tesori e i morti ancora coprire. -sostant.

d'una sola regione, come in sicilia i francolini. d. estini, 44

ii-250): anche ch'io sappia i veri nomi, nondimeno per convenienti rispetti

per convenienti rispetti nrè piacciuto, tacendo i propri, di finti prevalermi. tasso,

l'operare virtuoso. vico, 4-i-1027: i princìpi del diritto naturai delle genti.

ène. vico, 4-i-884: lasciavano [i romani] in piedi le citta vinte

carducci, ii-10-297: in romagna anche i propri e veri radicali sarebbero disposti a

e mal conosciute provincie seguitano a imperversare i peggiori arnesi del governo caduto. lucini

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (12 risultati)

scrittori propri, cioè classici, sono i soli che... inspirino e producano

, perciocché il vestire è traslativo e i sassi propri. piccolomini, 10-244:

locuzione tanto propria, che firenze estenda i suoi confini, anzi il recinto delle

ancora, che vi s'appone; distinguersi i vari significati, precedere il proprio,

, le cantine, le stalle, i granai, le corti, cortili. badoer

infinità di grammatici e di pedanti; e i più credevano la lingua unica e propria

furono... più propri ad intrattener i fanciulli e soddisfare la curiosità plebea.

: se nel ritrare vi par che i colori non rispondano perfettamente al vivo e gli

que'spaci e distanze che soglion prendere i maestri de l'arte. frachetta, 2-29

tanta colpa gli stranieri, quanto l'hanno i propri del paese. t. contarmi

condannati non ba stano e i propri del paese non sono atti a questo

, iii- 80: sì come i romani due lingue aveano, una propria e

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (14 risultati)

belle e ben mature, levate loro i gambi ed i nocciuoli, aggiugnendovi alquanto

ben mature, levate loro i gambi ed i nocciuoli, aggiugnendovi alquanto di mora di

. ricci, i-241: era necessario avere i nostri un vestito proprio, di seta

'l dispari. manfredi, 2-145: i trigonometri non adoperano che numeri propri,

amore / e non umana, poiché i propri dei / se gli son sottomessi.

trovansi... molti... i quali per troppa loquacità passan talor i

i quali per troppa loquacità passan talor i termini e diventano insulsi ed inetti,

tuo bel volto / mentre al sonno chiudevi i lumi tuoi, / incominciò novi sospiri

tassoni, 9-77: questi, uditi i costumi e la beltate / e 'l valor

pesce e hanno re / ch'a legge i tæn con pover vestimenti. s.

e maladico dalla parte di dio tutti i frati dell'ordine mio, i quali nel

dio tutti i frati dell'ordine mio, i quali nel detto ordine presumeranno d'avere

o passando di là, l'abbate o i monaci non avessero da pagare l'albergo

mi dè dare fiorini d'oro sesanta, i quali dr. e'prestò a monna

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (23 risultati)

, conciosia cosa che più vili sieno i propri che usa la feccia del popolo

e più nobili que'propri che usano i più onorevoli cittadini. vico, 4-i-941

. metodo o sistema migliore, che produce i risultati più soddisfacenti. soderini,

. b. davanzati, ii-515: i melagrani... si possono annestare,

, ma il proprio è il porre i loro rami e nmettiticci con le barbe

civile e penale istituito nel 1094 per i cittadini (gli stranieri erano invece soggetti

proprio. idem, 3-119: questi sono i zudegadi di palazzo: zudesi de proprio

, lii-5-207: cava ancora molti negri, i quali sono venduti dai propri, quando

ii-i-127: non si sdegnino per dio i presenti uomini della nostra città, non

de'suoi si maravigliarono e impaurirono tutti i tiranni ghibellini di lombardia e di toscana

propio spiritualmente. pulci, 18-138: i sacramenti falsi e gli spergiuri / mi

sdrucciolan giù proprio per la bocca / come i fichi sampier, que'ben maturi,

l'assolutoria, venne quel benedetto giorno: i due promessi andarono, con sicurezza trionfale

dietro a we- stminster dove s'incoronano i re, vanno a rovesciarsi sull'asfalto

uno scudo a onde bianche e nere. i. da sanseverino, 1-82: se

se egli l'avesse sorpresa nuda. ma i figliuoli la tenevano; la mostrarono allo

ravvisa gli eroi, non conosce più i luoghi / e meno ancora gli eventi

che si chiamano gatti ed hanno proprio i baffi. -con precisione di termini,

proprio parlare / a chi non prova i suoi dolzi savori. leopardi, 1012

.. di suo proprio comperare tutti i fogli che gli saranno di bisogno a

197: leggesi di servio che pagò i debiti de'poveri del suo proprio.

. baldinucci, 9-xvu-203: nel licenziarli [i pellegrini] sempre gli accompagnava con carità

innanzi fu segno, mi pare, che i nostri avi, o parecchi almeno di

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (11 risultati)

: romolo, circondato da nemici contro i quali dovea star pronto a difendersi, avea

fatiche loro. pratolini, 10-368: i miei suoceri, non io, hanno un

in proprio, volta per volta. i più soltano con materiali che altri produssero

forniva giustificazioni più o meno ideali per i suoi appetiti. -esattamente, a

titolo privato, personale '; per i numeri 15 e 16, cfr. fr

percepire gli stimoli interni e a informarne i centri nervosi superiori. = dall'

: 'prottosi 1 dicesi di tutti i tumori particolari che osservansi sopra la cornea

propugnacoli torreggia. saraceni, ii-713: i turchi, accostandosi di mano in mano

io,... tremante, guardava i fieri propugnacoli, le fortezze così ben

ma con esso in fantastico corteggio tutti i carrocci, dal primo umile carro del

medesimo fiume. siri, viii-1166: i monti pirenei... formavano un sottilissimo

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (18 risultati)

ha da essere la prima istituzione per i ragazzi, scegliendo poi di questa quelle

patria. botta, 5-16: alcuni fra i nobili opinavano per le novità, alcuni

. saraceni, ii-430: nella battaglia i mezo stavano le fanterie di esquisito valore,

questa santissima sindone... spianinsi i forti, abbattansi le rocche,..

l'animo d'accusarlo che non conoscesse i maggiori incitamenti e i più fermi propugnacoli

che non conoscesse i maggiori incitamenti e i più fermi propugnacoli della virtù che s'

magalotti, 23-109: in universale tutti i teologi, awenga- ché persuasi dalle medesime

39-ii-72: con savia maestria s'accordarono [i teologi] co'filosofi...

l'ha propugnata, e giova ripeterne i dettati; giova, se voglionsi restaurare i

i dettati; giova, se voglionsi restaurare i danni delle pessime dottrine. carducci,

diritto, ma il cielo è sordo come i re. 3. intr.

la sorgente delle pubbliche calamità che inondano i regni... fuorché iddio ingiuriato

davila, 237: s'avevano [i duchi di guisa] anco col valore e

soli propugnatori. alfieri, 4-169: i propugnatori delle mura di zama, qualora

crudele / vedea fumar di greca strage i campi / sotto il brando d'ettorre,

rei, così facilmente confessano e confessarono i delitti. alfieri, 1-301: potrebbe il

a distinguere gli ottimati, e il guelfo i propugnatori della libertà popolare. pellico,

il constant... fu tra i primi e più fini ed eloquenti propugnatori

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (11 risultati)

volontà e ci minaccia prima che prevarichiamo i suoi divini comandamenti e ci punisce dapoi

foscolo, xv-483: lessi... i propugnatori e gl'impugna- tori del suicidio

davila, 622: dovere per tanto cessare i sediziosi di tentare i buoni cattolici,

per tanto cessare i sediziosi di tentare i buoni cattolici, che stanno armati per difesa

, abbandonata la fronte del cardevolo ed i luoghi più bassi, andavano a porsi in

nei due anni passati di aver liberato i parigini dall'assedio e sostentata in loro

mezzo di aiuti piuttosto atti a prolungare i loro mali che proporzionati a propulsarli.

. siri, x-220: rannodati i fuggitivi che non avevano capi che li

, detta anche a reazione, per i veicoli spaziali la propulsione a razzo,

attitudine concettuale sua propria, e anche quando i suoi scritti trattano problemi apparentemente trascurabili

i-3-206: vani anche riescono... i dibattiti se il progresso del genere umano

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (16 risultati)

, v-1-528: 1 successivi studi e i casi della vita dovevano poi corroborare roriginaria

prima del '48, piemonte-roma dovevano essere i centri propulsori per la politica-milizia il primo

parlando, non sarebbero mai in questione i nostri padri né i nostri nonni e

mai in questione i nostri padri né i nostri nonni e neppure i nostri bisnonni

padri né i nostri nonni e neppure i nostri bisnonni, tutti partecipi e anzi propulsori

errore nostro, ma, al più, i lontanissimi nostri avoli, platone e aristotele

2. ant. che rintuzza e reprime i comportamenti biasimevoli. g. visconti

, 21: come capita sempre per i motori ferrari, c'è molto da

tuttavia, il propulsore, omologato per i paesi europei per quanto riguarda l'inquinamento

anco: / ruota la nave, et i nocchier confonde. pazzi de'medici,

, 83: chi dalle selve tira / i rami ancor frondosi, / chi vele

/ dipinger, chi da poppa / disporre i timon fidi. castelvetro, 3-75:

lor periglio qual prora traggono? / i nauti son pallidi quando / le sirene cantano

le grand'armi ampio fulgore. c. i. frugoni, i- 10-61: deh

di pier la sede. / so che i venti, e sien pure aspri e

fondo / e galleggiando andrà per tutti i mari. c. e. gadda,

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (11 risultati)

... necessario in genova sospendere i pagamenti e dar proroga a'debitori.

debitori. fagiuoli, iii-101: tutti concordano i dottori 7 che il ventre non

* avvocati delle proroghe ', tentano tutti i mezzi per carpire dilazioni, moltiplicare gli

: fui nominato professore anch'io e i miei amici partirono; ma io dovetti

affitto. borgese, 1-299: andavo confezionando i motivi da mettergli dopodomani in bello stile

decorso il tempo per cui fu contratta, i soci continuano a compiere le operazioni sociali

alle scadenze previste dai contratti stipulati fra i privati o, rispettivamente, in deroga

1950, n. 253, 1: i contratti di locazione e di sublocazione.

5: il parlamento... sceglierà i dieci membri laici da mandare al consiglio

carnaiuoli di siena, 108: i consoli nuovi et il consiglio non possino il

codice di procedura civile, 153: i termini perentori non possono essere abbreviati o

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (7 risultati)

. s. majfei, 5-2-419: spirati i dieci anni, gli si andò prorogando

esercito governatore della provincia, a cui i 'praefecti fabrorum 'erano addetti.

parlamentare; sospendere le sue sedute, i suoi lavori. il mercurio [

dei carnaiuoli di siena, 108: i consoli nuovi et il consiglio non possino

1-i-199: nel pigliare il loro congedo i cittadini pregarono con pietose istanze per la

della durata di una carica pubblica oltre i termini consueti (con partic. riferimento

. machiavelli, 1-i-456: quanto più i romani si discostarono con le armi,

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (10 risultati)

/ e scorse per le gambe in su i taloni. -zampillare con forza

, iv-356: hai tu veduto dopo i giorni della tempesta prorompere fra l'auree

albertazzi, 1034: dal suolo umido prorompono i boleti. -figur. traboccare per l'

-uscire decisamente da un ambito, superarne i limiti. tenca, 1-167:

, 5-212: prorompevano dai ritrovi loro i congiurati, e ad ogni momento e ad

, vi-34: ahi l'infelice allora / i comun patti rompe; / ogni confine

ne'beni altrui prorompe; / mangia i rapiti pani / con sanguinose mani. cesarotti

il saccheggio. ghislanzoni, 1-47: i dragoni, prorompendo a cavallo nel mezzo

nel mezzo della folla, misero in fuga i dimostranti. d'annunzio, i-35:

era proprio della sua natura attendere a sradicare i nascenti disordini. muratori, 8-ii-178:

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (23 risultati)

prorompe / da far tornare al proprio fonte i fiumi. aretino, 22-221: nel

fuori del suo paese, sono facili i volubili a prorompere in qualche novità e

, vi-362: disse il re che i svetesi erano prorotti in una strana risoluzione

lungamente maneggiata questa pratica anche prima che i francesi... prorompessero in aperta

anticamente in orride sentenze e ripieghi sacrileghi i manichei. botta, 5-486: si temeva

che alla prima occasione... i carbonari... ai nuovo prorompessero a

pericolosi. cattaneo, vi-1-398: se i parenti e gli amici dei cittadini sacrificati

provincia d'olanda. vico, 4-i-853: i plebei, tratti dalla disperazione, ad

g. b. nani, 323: i veneziani, vedendo che i torbidi potevano

, 323: i veneziani, vedendo che i torbidi potevano in fine prorompere in peggiori

1-ii-232: cominciarono quindi le discordie tra i pontefici romani e grimperadori d'occidente a

stappata felicemente la nuova bottiglia e toccati i bicchieri, adriano proruppe mezzo lacrimoso.

stitico, come molti che, leggendo i guicciardini, i giovii e altri, ch'

molti che, leggendo i guicciardini, i giovii e altri, ch'incontrando qualche

quale ella possa col solo toccamente reggere i corpi a sé contigui? lancellotti, 3-158

e con aual esca, oimè, i ancor nel petto mio / d'amoroso desìo

si inumidirono, e io sentii tra i cigli il tepore del pianto. «

prorompe più facilmente contra il prencipe che i nobili, percioché stima meno i pericoli,

prencipe che i nobili, percioché stima meno i pericoli, parte per aver manco prudenza

forte; ch'essa proromperebbe to- stoché i francesi levassero le forze loro. guerrazzi,

non può fare a meno di provocare i risentimenti d'europa, anzi dello stato

fu ratta dal popolo e dalla plebe. i galantuomini e i pensanti volevano stare al

popolo e dalla plebe. i galantuomini e i pensanti volevano stare al beneficio del tempo

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (11 risultati)

malattia. siri, ix-769: i mali del re, che viè più peggioravano

f. f. frugoni, vi-349: i tiranni, madama, scendono a questa

le energie, la risurrezione di tutti i morti! = voce dotta, lat

ancora delle dette parti, debbono diligentemente i precettori avvertire che i fanciulli non pur

, debbono diligentemente i precettori avvertire che i fanciulli non pur nella composizione, ma

86: fate più chiasso voi, che i fondatori / de la prosa borghese,

/ paulo il forte ed edmondo da i languori / il capitan cortese. cantoni

10-195: innumerevoli tentativi hanno preceduto 'i mari del sud ', cui l'

questo punto di vista non sono altro [i versi del pascoli] che prosa,

de'fiori. boccaccio, vii-iii: se i maggior nostri hanno lasciato / il vago

] naturale a cadere inavvedutamente ragionando che i diligenti scrittori di prose dovevano porre tutta

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (9 risultati)

genere letterario e la classificazione della prosa sono i segni più certi che l'intendimento e

, ma che tutti produsse e perfezionò i generi della prosa, come potè essere

v.]: intendendo degnamente per poesia i sentimenti e gli atti che si levano

: ne'giorni di festa, oltra i salmi dicono prose, e secondo la festa

dopo le poesie, così ne presero i lineamenti più rassomiglianti quant'erano più vicine

-per prosa e per versi: in tutti i modi. sacchetti, 175-23: udendo

compendiare, colla mia prosaccia da rivistalo, i deliziosi episodi della 'page d'amour

si stendono capannucce di vetro. per i tulipani, credevo; più prosaicamente mi spiegarono

n-109: si aspettava pel giorno seguente che i ragazzi e le donne, venuti dai

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (15 risultati)

loro sguardi, le loro parole, i loro gesti mi erano famigliali; erano fin

b. croce, ii-8-256: i vani sforzi di difesa che la nipote

, faceva dell'opera di lui contro i prosaicizzanti della scuola del malherbe. prosaicizzare

, hanno poesia. ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal

se ne son fatti tanti! -per definire i caratteri della materia propria dell'arte,

espressione). castelvetro, 8-1-32: i 'mimi 'di sofrone e di xenacro

'di sofrone e di xenacro e i 'ragionamenti 'platonici sono rassomiglianze fatte con

: noi dobbiamo da quegli scrittori imparare i vocaboli e ragunarsene in mente quante migliaia

migliaia possiamo, colle debite discriminazioni fra i più usati e i meno usati, fra

debite discriminazioni fra i più usati e i meno usati, fra i moderni e gli

più usati e i meno usati, fra i moderni e gli obsoleti, fra i

i moderni e gli obsoleti, fra i prosaici e i poetici. monti, xii-5-266

gli obsoleti, fra i prosaici e i poetici. monti, xii-5-266: dicasi altrettanto

frammento del 'carme 'nconosce tutti i suoi difetti nell'essere una languida prosaica

moravia, xii-29: l'amore per i fiori e le piante era la sola cosa

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (19 risultati)

qualunque: ecco la forma reale che presero i sogni di cecco. piovene, 7-451

sempre qualcosa di drammatico, di strozzato: i gesti più prosaici vengono proiettati contro un

mezzo alla più prosaica confusione, dove i re si succedono rapidamente, e le

ha propensione, interesse o comprensione per i problemi o per i valori ideali, ma

o comprensione per i problemi o per i valori ideali, ma solo per gli

in ii frontespizio, 112]: tutti i saggi che ha scritto [il croce

noi altri poveri galantuomini abbiamo torto ed i briganti ragione, perciocché noi siamo del

perciocché noi siamo del tutto prosaici ed i briganti sono poetici e pittoreschi. lucini

e da prosaismi che accompagnano ed offendono i movimenti poetici. = deriv.

e in rima, / e fra tutti i prosanti e rimatori / si può dir

il re non voleva rispondere senza prosapere i sensi de'suoi confederati. idem, ix-716

g. b. possevini, 312: i veri gentiluomini... sono intendenti

enerano in costumi furiosi, come sono stati i discendenti a alcibiade e dal primo

amante / e di chiara prosapia, odi i miei'detti. lubrano, 2-7

cometto, e gli specificano dagli altri i turbanti verdi, che non è

, la prosapia mnumerabile de'predestinati, i novelli fiori degl'incensi, degli altari

mantenesse un solo ereditario modo di manifestare i pensieri. 2. provenienza da

nondimeno se le doveva per giustizia per i suoi gentilissimi e moderati costumi. giordani

più alteri. mamiani, 10-ii-876: i proteggiteli più ingegnosi che forti e tanto

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (20 risultati)

goti. giannone, 1i- 301: i gepidi, che dalla prosapia de'goti discesero

: chi della vostra nobilissima prosapia [i franchi] degnò mai di contaminarsi e di

135: tra le prosapie più conculcate sono i paria; e lo erano quei zingari

e ben composti, li riponono [i turchi] nel seraglio, e dappo',

.., ma eziandio da tutti coloro i quali hanno o prosato o poetato in

e non mai terminata novella a deridere i novellatori del 'decamerone ', che non

giovane, 9-577: stansi a sedere [i boriosi] e, statue di carne

146: in certo senso, i tempi moderni hanno veramente creato la prosa

il sottile! montale, 12-58: fra i critici del gozzano, più d'ogni

concetti che mi aveano ficcati in mente i libri classici; eppure amavo i miei;

mente i libri classici; eppure amavo i miei; e più sentivo la necessità

atene, ed indifferentemente chiama inni così i verseggiati come i prosati in forma di

indifferentemente chiama inni così i verseggiati come i prosati in forma di commentari e di orazioni

f tolomei, 2-10: tutti i più nobili scrittori, prosatori o poeti

lxx-433: non pur... debbono i rimatori imitare [il petrarca],

non solamente tutte le parti del parlare et i modi e le figure che nelle sue

prosatori, le ode de'lirici e i cori de'tragici, son ricami splendissimi

che non s'abbia letti e riletti i meglio prosatori e i meglio poeti di quella

letti e riletti i meglio prosatori e i meglio poeti di quella contrada. casti

d'anni per darmi alla poesia, dopo i quali, primo, non vivrò,

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (11 risultati)

alfonso e tutti sono falsi et hanno i moti dei pianeti, e sopra tutto quel

essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi e, lasciando il lor

p. cattaneo, cxx-429: usorono i romani il proscenio di due mezzi circuii e

. martini, 2-3-184: si frapponevano i cori fra un atto e l'altro del

7-15: la luce del proscenio / irradia i cori amanti.. / non perdansi

tempeste fin dalla calma, non guidava i naufragi anco nel porto. 5

le finzioni di non pochi personaggi, i quali di gran cose risonando con la

9-iv-1987], 23: come sanno i melomani, mentre l'orchestra suona è necessario

dimensioni, non è mai prensile; i pollici e gli alluci sono sempre opponibili

ricevendo il processo uno suo giudice e udendo i testimoni prodotti da amendue le parti.

piovano in decrepita età ammalato, temendo i figliuoli d'arrigo e il roba da

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (9 risultati)

, 4 (18): alessandro e i suoi baroni prosciolsero il cavaliere e commendàronlo

s'imponessero nuovi pesi e gabelle e che i nostri cittadini si comprassero le proprie catene

: proveduto è che, se alcuna volta i consoli volessono adomandare d'essere assolti e

e liberati. 6. rimettere i peccati per mezzo dell'assoluzione sacramentale.

, se tu non li rendi [i nonni]. storia della vendetta di cristo

, e quante volte vorranno, debbiano i consoli fare condannagioni e assolvigioni e prosciogligione.

prima colonna lesse che l'istruttoria per i fatti del tre ottobre s'era chiusa,

] almeno a que'poveri pellegrini, i quali infino di là dal- l'alpi

perché quello lo fanno tutti, anche i più bravi ». jahier, 3-27:

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (13 risultati)

cavalier prigione e le mani slega loro e i piedi; e il cavaliere e la

giove porsciolto il furore, / ché i voti eran già 'l tempio della rade,

de l'altre feste, sì come i dì prosciolti. 4. assolto

, i-248: perché questo vizio di manifestar i peccati altrui in confessione voglio smidollarlo bene

in continua vicenda eh emozioni potenti, i nervi le si irritarono e contrassero convulsi

sopra assai più anticamente poiché osservo che i romani, nel fare le loro vie militari

le macchine idrovore le acque nocevoli. i prosciugamenti per colmata si mandano ad effetto

impiegate nei prosciugamenti sono la noria, i bindoli, le vane sorte di trombe

di trombe, la vite d'archimede, i sifoni, gli arieti idraulici, le

curiosa dell'economia dell'agro ferrarese attraverso i secoli, nella quale predominò sempre,

perché non capiva cosa ci stessero a fare i medici e i chirurgi con le loro

ci stessero a fare i medici e i chirurgi con le loro polverine e le loro

quando c'erano gli alti esplosivi e i gas asfissianti (« il dolore è

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (18 risultati)

1-2-209: si lascino stare in terra distesi i covoni perché prosciughino, e ciò devesi

seccare. lastri, ii-35: generalmente i contadini scaldano troppo il forno..

, sia pure in un ambiente in cui i sentimenti tendono a prosciugarsi, non è

su su sino m olanda, anche qui i segni della idea romana, che persino

affidare un compito d'azione sociale. i porti, i canali, i 'polder

compito d'azione sociale. i porti, i canali, i 'polder 'prosciugati

sociale. i porti, i canali, i 'polder 'prosciugati, il lavoro

lastri, iv-16: fanno ancora uso i siciliani delle ulive prosciugate con sale puro,

miniera, il peso della famiglia e i guai che negli ultimi tempi in specie gli

industria in cui vengono preparati e confezionati i prosciutti. stampa sera [28-vii-1986]

accettato le due ruote di cascio ed i prosutti e le salsicce e le lingue e

un tal principe di macedonia che dà i titoli per un presciutto. èirago, 598

cometo. trinci, 1-252: si ammazzano i maiali, salando i presentiti e la

: si ammazzano i maiali, salando i presentiti e la carne. passeroni, iv-209

grasso; e gioiva, udendo stridere i bulbi, al pensiero del molto lardo e

alla tavola candida, su cui rosseggiavano i prosciutti e gli affettati d'ogni genere

prosciutti sono quelli di san daniele, i migliori salami sono quelli di felino. e

decide solo sui prosciutti di san daniele e i lombrichi e non sui grandi temi.

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (16 risultati)

palazzeschi, 3-119: le signore portavano i prosciutti: quelle maniche enormi all'omero

voluta per eseguirle. sbarbaro, 5-35: i capelli le fanno un rigonfio sulla fronte

, ricordando come nel tragitto aereo svolazzavano i 'prosciutti 'dalla sua divisa.

col prosciutto. pea, 1-81: i violenti, che dànno noia a tutti,

ha gran lite col senato, perché per i tumulti passati fu de'proscritti suo marito

ancor io ho l'onore di appartenere fra i pnmi alla lista de'proscritti. bacchelli

. cominciò a procedere anch'egli contro i colpevoli. in prima generalmente gli scomunicò

dalle parti vincitrici o da'prìncipi distribuiti i terreni de'cittadini proscritti e dichiarati nemici

premi gli istessi proscritti in andare contra i loro popoli e perdonano a quelli ogni

militare [tommaseo]: proscritti sono i condannati od ammoniti, come solevasi dire

... forse pensava al dì che i proscritti magiari torneranno in ungheria. pascoli

affidano su queste cattedre gli scribi e i fansei delle lettere, che dicono e non

e via per mezzo all'orto dove i cavoli in semenza e il verziere abbruciato dal

legislativo. muratori, 7-iv-34: fra i riti degli antichi tempi che non son

pezzo fa rimasero riprovati e proscritti, i giudizi di dio spezialmente son da considerare

vi-91: tre quarti di quelli che compongono i tribunali non conoscono altre forme di giudicatura

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (28 risultati)

verità in nessun conto potè manifestarsi; i latrati della superstizione e l'insolente ignoranza

buonafede, 2-ii-224: qui fu ove i romanzatoli pitagorici esultarono non solamente con pompe

politici. papi, 1-1-161: quivi i proscrittori parigini procacciarono di farlo accoppare con

. g. ferrari, 62: se i grandi pensieri nascono ne'grandi dolori,

siila dittatore per ragione di guerra proscritti i nimici, ritornando lepido, quegli ch'

l'abito da pretore e fatti vestire i suoi servi da littori e da donzelli,

sicilia. giannone, iii-112: tutti i cristiani che per ragion di loro religione erano

altri capipopolo. mazzini, 02-51: i pagani rappresentavano l'impero, l'impero

di carneficina. carducci, iii-8-30: i soldati di ranco e lepido, che

ranco e lepido, che avevano proscritto i propri fratelli, rimproveravano a'due consoli

/... / ha lunghi i denti, rugginosi e negri. castiglione,

santità e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono... a

prìncipi. campiglia, 1-634: affermavano i professori dell'arte e delle scienze che

arte e delle scienze che, se i gesuiti avessero tenute aperte le loro scole

istigati e pagati dal generai nunziante che proscriveva i capi del movimento, prometteva taglie a

proscrissero migliaia di famiglie, confiscando loro i deni; cercarono insomma di eliminare l'

magistrature (com'era l'ammonire appo i fiorentini), ma ben anche dell'

, tutto a suo dire per tutelare i suoi popoli. -dichiarare fuori legge

f. f. frugoni, iv-431: i tiranni moderni s'usurpan anche l'arbitrio

aristocrati che, assoldando sotto tali divise i faziosi, tentavano d'innalzare il trono di

: v'erano 'claqueurs 'anche fra i greci. i legislatori li proscrissero e

claqueurs 'anche fra i greci. i legislatori li proscrissero e crearono magistrati chiamati

non però le fuggiva o le proscriveva come i nostri pazzi filosofi, ma le cercava

per scritto ', poi 'confiscare i beni di un condannato, bandire '

, di quelli condannati a morte (i quali per tale motivo venivano denominati proscritti

: ancora elio movendo questione de ^ i assassini, determinò che quelli, i quali

^ i assassini, determinò che quelli, i quali per la proscrizione di siila avevano

le atroci proscrizioni del triumvirato s'innalzarono i più valorosi oratori. carducci, iii-23-203

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (14 risultati)

di cosimo... furon confinati i sopra detti... se questa proscrizione

è invece una proscrizione, poiché essa escluse i membri dell'assemblea costituente che tranquilli vivevano

da commerzio di ersone, / fra i pidocchi / de'pitocchi. manzoni, fermo

a'quali il padre sanfelice avea indrizzati i pieghi dell''indice 'e dell'ultima

appaiati, sulla medesima pagina delle proscrizioni, i due maggior nemici della letteratura italiana.

quando vuol dimostrare dio: allora rinega i dettati di locke; il deismo conferma la

suo tempo era la gloria di tutti i vini. soldati, 6-192: l'enologo

e del leibniz. bucini, 12-156: i nostri programmi li faranno i nostri prosecutori

12-156: i nostri programmi li faranno i nostri prosecutori per intendersi con maggior facilità

volta altro ufficio non avranno che ammaestrare i loro prosecutori. r. bonghi,

, 1-i-1-203: 1 gentileschi sono i prosecutori delle finezze coloristiche di caravaggio.

tempo. siri, 177: dicono i morali che, se si trovasse un oggetto

, e il verseggiatore sceglie per ordinario i suoi modi nei proseggianti. proseggiare

tante settimane avvezzato a pensare, idoleggiare i pensieri e cantarli in mente col metro de'

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (13 risultati)

nerazzurro, tutta in linee parallele, senza i minareti. quella catena di promontori e

non ritrova gli antichi accenti né gode i nuovi. -opera letteraria che viene

politici tutto il merito di sincerità che hanno i ministeriali. 8. locuz

. b. adriani, 1-ii-185: mandarono i legati e spruc all'imperadore il vescovo

e in tanto non si lasciomo mettere sotto i piedi, onde il re con destro

la state, nella qual stagione sogliono i pontefici passare dal vaticano al quirinale,

4-00: viva felice e proseguisca gloriosamente i suoi studi. segneri, i-695:

la fuga. metastasio, 1-ii-620: i tuoi ministri intanto / prosieguono l'inchiesta

buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero.

pellico, 4-386: proseguia il vecchio / i pietosi consigli, allorché un'asta /

stima del nostro luca che, proseguendo i suoi lavori e dato avendo l'ultima

il possibile per ottenerlo o per attuare i princìpi di una condotta politica; fare

politici tutto il merito di sincerità che hanno i ministeriali ed hanno di più quello di

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (15 risultati)

pace nei mezzi. pascoli, ii-28: i eccati dalla filosofia cristiana furono ridotti a

benefici piuttosto che con paura, [i romani] governavano l'imperio e le

il cappellano venne, vennero con esso i bersaglieri e con lacrime e con esequie proseguirono

ricordanza pia / proseguirà qual cor senta i funesti / regni del fato e il viver

, colla sua smisurata cortesia pro- seguisce i pochi e piccoli sforzamenti. io

in cerca della strada verso le indie, i portoghesi arrivarono alla foce del congo e

dell'armata francese dell'elvezia andrà a prendere i quartieri d'inverno nell'alsazia. prosegue

ad esservi molragi- tazione nella valesia: i furti e i massacri continuano, ciò

tazione nella valesia: i furti e i massacri continuano, ciò che rende le

. carrà, 309: quanto a coloro i quali vanno affermando che l'arte italiana

autorità / che animar ponno e confermare i buoni / a proseguir nel bene

/ a proseguir nel bene ed i cattivi / ritirar dalle lor false opinioni.

aggiungere alle notizie qualche cosa che ricreasse i leggitori ovvero ogni cosa trattassi in sul

e che io sto il giorno cantando i treni di geremia e la notte formando un'

il verde vivace di cui si vestono i rami frondosi. = comp. di

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (21 risultati)

la causa degli autori di tanta crudeltà, i quali degnamente sono stati puniti.

l'una nel sangue, l'altra sotto i rottami dell'edificio costituzionale. volponi,

da'greci, siccome prima ve l'ebbero i fenici, si rese popolatissima e più

rese popolatissima e più colta, apprendendo i nazionali da'greci anche la loro lingua

cattaneo, iii-3-286: ne formarono eziandio i sacerdozi, che in alcuni luoghi furono

2-54: quando iniziarono il loro proselitismo i cristiani, che per molti anni andarono

vizio stesso... e induce i corrotti a una specie di frenetico proselitismo

di spandere una serie di negazioni tra i suoi discepoli. = denom. da

battaglini, 1-6: erano questi [i seguaci della legge evangelica) per lo più

religioni si videro incitare a guerra mortale i loro proseliti, ma il fanatismo degl'ingan-

non erami in verun modo permesso di contentare i nuovi neofiti, poiché essi..

cominciato a far proseliti e ad insegnare che i sacrifizi umani erano l'obbrobrio dei due

quali paiono subito lucidi ed incontrastabili tutti i raziocini che loro tolgono quel freno che

fanno qua e là proseliti, piantano come i negozianti case di corrispondenza e fattorie ne'

artisti di scuola diversa, bensì tra i proseliti di una stessa scuola. b.

gioia. pirandello, 6-205: così [i socialisti] fanno proseliti alla loro causa

onesto non troverebbe mai proseliti. invece, i proseliti si ottengono favorendo, fra i

i proseliti si ottengono favorendo, fra i sudditi, i cinici, gli astuti

si ottengono favorendo, fra i sudditi, i cinici, gli astuti, i senza

, i cinici, gli astuti, i senza scrupoli. -chi entra a

è registi-, dal d. e. i.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (17 risultati)

voce registr. dal d. e. i. prosencèfalo, sm. embriol

è registr. dal d. e. i. prosènchima, sm. (

voce registr. dal d. e. i. prosequénte (part. pass

sprezava le fiamme di venere e recusava i suoi amori, avvenne che, come plutone

tranquillanti nei campi elisi o come sono i diavoli e l'anime de'dannati.

una scialba ragazza, mentre sciacqua / i nebbiosi bicchieri, la mattina / e

.. il maschio per andar con i suoi rami serpendo per terra è chiamato

di piè, scuotendo in testa / i papaveri suoi (miralo), il sonno

n. franco, 4-21: essi [i poeti], abbattendosi in un cerchio

per tutta fame ravvisare l'utilità ed i pregi? carducci, hl-30-39: scrissi

incaricata in un istituto anatomico di sezionare i cadaveri e prepararne i vari pezzi per

anatomico di sezionare i cadaveri e prepararne i vari pezzi per le lezioni o per le

germania a coloro che fanno e dispongono i preparati anatomici per l'insegnamento, tra

accessi de'ponti, in cui stavano i mendicanti a chiedere la limosina ai passeggeri

è registr. dal d. e. i. prosferòmeno, sm. agente

contratto nuziale '? bacchelli, 15-64: i carabinieri, nel raccogliere testimonianze e dati

in prosieguo. gramsci, 4-193: i combattenti rimanevano uniti anche in pace

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (13 risultati)

terza persona del prosodìa, sf. presso i grammatici greci e latini, congiuntivo

rappresentanza del giornale, il palazzo, i cavalli, il prosindacato e finalmente

l'altro « prosit » come una volta i preti quando avevan finito di dir messa

avanti del ventricolo; sessi separati. i maschi sono in generale più esili e

, 2-141: a tal esattezza pervengono i poeti [classici] che non solo

76: volendo l'ignorante volgo e i rustici far da poeta né avendo mai

regole della metrica, seguitarono a formare i versi come poteano, cioè, contenti del

di prosodia e con tanta verità che i dotti ascoltatori n'eran tutti rapiti.

. cagna, 3-320: non sempre i versi erano limati, la prosodia accurata

, 14-312: quella stessa varietà che i 'versi alti e bislunghi 'comportano

sapessi di prosodia vorrei far vedere che i poemi non sono rancidumi; e si può

capuana, 15-102: così vi fate i paladini della sciatteria dello stile, della

. savinio, 496: nonché i vocaboli, ma le stesse locuzioni le

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (10 risultati)

come ad inventore, gli epodi, i tetrametri, il proclitico e 'l prosodiaco.

: già troppo a lungo furono sopportati i capi-stazione della poesia, 1 controllori di strofe-

le pompe condotte a dei, e prosodia i poemi nelle panegiri di dei cantate da

similstellano e il manzoni / per entro i lor prosoni. scarfoglio, mente le

: proso'di... chiamano [i greci] le tema di 7it

tema di 7it) yvu [j. i 'io fisso '. pompe

mollusco lamellibranco). tipo-rum i <; (v. prosopide1) e

, divore del proprio creditore per fornirgli i mezzi con stinta da larghe foglie che agevolmente

s'anche a. lang. per comprendervi i molluscoidi con i sifunculoidi;

. lang. per comprendervi i molluscoidi con i sifunculoidi;

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

, sf. bot. neoformazione in cui i tessuti subiscono un differenziamento superiore,