qualche precipitazione. botta, 4-815: i capitani prudenti non si ristanno alle dicerie
dal termine ultimo del rettilineo... i grumi d'alberi appostati laggiù continuano a
. a. corti, xcii-ii-73: i movimenti delle braccia... dovranno
esattezza ne'movimenti e la placidezza sono i caratteri distintivi del buon nuotatore. 2
coagulamento e qualche precipitazione di quei corpicelli i quali, ancorché fossero più gravi,
corpo dell'acqua medesima, come sono i ramenti de'sali delle tinture e di
, cervogia, ec., ne'quali i sali concorrenti cacciano col beneficio della fermentazione
si fa d'ordinario con ispiriti acidi, i quali, infusi sopra il mercurio,
che si depone in piccolissime goccie sopra tutti i corpi esposti all'aspetto libero del cielo
precipitare (v. precipitare); per i signif. del n. 7 e del
mani dall'ultimo ferro, perché non erano i fascisti. 2. che defluisce
eccelse acute creste coronate di nubi e i massi protendenti mina per le frane precipiti offeriva
bembo, 5-97: d contarino, i soldati della sua armata e gran parte
dati con impeto / a l'aura i crini, le nari fumide.
cruccio. saraceni, i-105: soli i francesi tra tutti a questo feroce popolo
: in altro modo sono d'ammonire i precipitevoli, cioè quelli che sono troppo
e correvano precipitosamente con tanto impeto che i paesani, attoniti dal non usato spettacolo
borghini, 3-28: il verme infernale et i desii carnali continuamente ci incitono al male
che gli animali, le pietre e i muratori potetter dimorarvi e fabbricar i palazzi
pietre e i muratori potetter dimorarvi e fabbricar i palazzi e le città, la fanno
l'arme e minacciando di morte coloro i quali dal re son posti al suo
senza ricevere le informazioni dalla memoria o i consigli dall'intelletto, volesse produrre precipitosamente
consigli dall'intelletto, volesse produrre precipitosamente i suoi atti, sempre sarieno le operazioni
di riempire le carceri e di insanguinare precipitosamente i
patiboli. mazzini, iii-275: quando i danni d'un sistema accolto precipitosamente incominciano
fatta da 6. 000 tedeschi: i quali dopo poche ore aver chiesto a quel
mele era fuggito precipitosamente, pensò che i nemici della chiesa cu dio avessero ottenuto
, 3-ii-81: con tal ordinanza si mossero i francesi e precipitosi si scagliarono contro tre
di dannata ei scorse, / come i ministri al duro ufficio intenti / vide
14-229: le insidie, le secche, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci
e la tempesta tanto dirotta che né i marinai potevano comandare alla vela né la
così precipitoso che mi troncò sul meglio i miei più artifiziosi disegni. casti,
fren ne morso, / e fra i perigli accelera / precipitoso il corso. nievo
precipitoso il corso. nievo, 321: i pensieri mi tumultuavano nel capo come il
ritirata). brusoni, 4-i-69: i nostri cavalli, o avviliti o spaventati,
forse, si alzarono strillando su tutti i toni: -buon giorno maestra! buon
5-178: le voci perdettero l'unisono come i violini quando suonano scoperti in un passo
'rigoletto ', l'attività precipitosa, i ritardi, le ansie, i contrattempi
, i ritardi, le ansie, i contrattempi, gli incidenti...,
ae'rigagnoli. pascoli, 5-98: tra i scrosci / de'lampeggianti fulmini e il
d. bartoli, 43-2-315: non aveano i mari tempeste sì orribili...
bontempi, 3-2-211: chiamano eglino [i medici] sincope il mancamento precipitoso delle
l'occasione e lieve. c. i. frugoni, i-2-227: lungo è il
malattia). salvini, 39-iii-135: i morbi acuti, a differenza de'cronici
discreta moglie. muratori, 8-i-163: i cervelli gagliardi, temerari e precipitosi,
, 1-14: non sono... i veneti tanto sciolti e precipitosi come si
tenziare, non ben discussi e chiariti i meriti delle cause, si tornano a
cherici destinati al servizio degl'infermi, i quali cherici furono chiamati * paraboli ',
mevio ridente..., adescando i più leggieri di cervello, abbruciati di danari
una nobiltà tanto fine e serena da intimidire i precipitosi. -che proferisce le
-imprudente. guazzo, 1-108: i giovani... deono contentarsi di porre
stesso; e beato te se movi i passi de la continenza per sì precipitoso viaggio
circostanze precipitose ed incerte... i clamori, sebben falsi, producono un
giuoco precipitoso e il lupanare infame sono i loro favoriti trattenimenti. -pericolante, instabile
scuopre al sole; / per non punire i tristi e lor malizia, / vedi
extremo, una certa perfidia, / che i più tristi alcia e i meglior precipizia
, / che i più tristi alcia e i meglior precipizia. = denom.
molto lontani di quivi et inaccessibili per i precipizi e rupi che vi sono d'
fame e ansietà che non veggono nemmeno i precipizi che loro attraversano per la strada
d'annunzio, iv-1-1047: passando fra i tronchi contorti, sentendo sotto il piede la
o con tenace fren stringergli il morso. i... i chi crede averlo
stringergli il morso. i... i chi crede averlo o soggiogato o vinto
osservanza del sesto precetto si declamava contro i parricidi, gli omicidi, i mutilatori
contro i parricidi, gli omicidi, i mutilatori di membri, contro gli autori degli
, procuravano se medesimi uccidere o lacerare i loro membri. -l'essere
. giuliani, i-318: ripuliti, i cenci si porgono a'cilindrai che li
volta un cilindro, lo fa girare e i cenci passano di sotto e si macerano
erezioni di vaste chiese e monasteri, i casuali precipizi cominciati fin dal 1201, i
i casuali precipizi cominciati fin dal 1201, i terremoti e lo spavento che ne seguitava
ai voli troppo alti e repentini / sogliono i precipizi esser vicini. marino, i-117
(i-893): noi altri, legati i piedi e le mani a la ragione,
immensi. g. averani, i-134: i gentili filosofi, a'quali mancava il
f. f. frugoni, 1-118: i balli che, facendo girar il capo,
p. mocenigo, li-8-456: penetrati i lagni della corte all'orecchio del re
davila, 155: eletti... i prìncipi per capi della fazione, convocarono
: come le leggi bastassero ad impedire i precipizi di stato libero, quando nel seno
impresa, comandò che fossero immantenente rotti i molini per tutto il paese e messe
: aiutavano a tenere nella diritta via i pensieri giovenili di guisa i marescialli della
diritta via i pensieri giovenili di guisa i marescialli della chiatra, di rono e di
paolo, antichi allievi del padre, i quali... lo dissuadevano a mettersi
non preparate, la frontiera nuda, i luoghi forti malamente muniti e guardati. foscolo
dell'altrui per camminare con qualche sostegno su i precipizi della vita. -trabocchetto,
dalle milizie cristiane e come, occupati i passi, presidiati i forti e assicurate
e come, occupati i passi, presidiati i forti e assicurate le terre, ne
terre, ne sono da ogni parte preparati i lacci, tese le reti e apparecchiati
lacci, tese le reti e apparecchiati i precipizi? y l'affrettarsi,
turchi o volessero calare per terra contro i stati della repubblica, gli austriaci tanto
gli austriaci tanto vicini, non potrebbono i medesimi turchi dolersi di questa unione,
ora pronunzia le prime parole che sono i simboli dei suoi desideri: e questo
confusione. davila, 400: intervennero i più cospicui e più riguardevoli tra '
i- 153: senza veder dove i suoi piedi intoppano / sarà caduto dentro
cacchi, i-77: rotti... i mucchi de'sassi sopra i quali era
... i mucchi de'sassi sopra i quali era raunato il terreno, ogni
tu nondimeno immobile starai, / benché vadano i cieli in precipizio. -andare
ove la rossa vite straniera serpeggia delicatamente i suoi ricami sanguigni. cassola, 2-252:
9-36: balzàr ne l'onda a precipizio i tori / coi cavalieri; e
da un lato il precipizio, dall'altro i lupi: trovarsi in una situazione senza
lato 11 precipizio e da l'altro i lupi. -essere un precipizio:
). serra, i-232: tutti i momenti di una sensibilità un po'prolissa
ferrara, 222: è sete [i peccati mortali] contra i sete pianeti;
sete [i peccati mortali] contra i sete pianeti; e per molte altre
altre raxone e prolixe se porave mostrare perché i è sete. manzoni, pr.
alcuna sillaba mozza, e troverai che i ambi e 'corei son come il canto
1-i-277: io voglio lasciare andare come i sanniti stettero a vedere vincere dal popolo
stettero a vedere vincere dal popolo romano i volsci e gli equi; e per non
così prolisso e tedioso per quanto intendo che i villani, 'unus post alium '
: nella mensa [1 moscoviti] con i gombiti sulla tavola stomacosamente rutteggiano; la
il volto, al quale faceano velo i prolissi capelli. d'annunzio, i-430
color giallo sudicio. i baffi, egualmente prolissi, avevano lo
minuscola, aggiunse zadig, che ha fatto i cagnini da poco e zoppica dal piede
piombo fuso erano in cielo. / i monti rizzavano falesie d'antracite. / il
, alquanto prolissa, si nasconderà tra i due seni a pena coperti. rubino,
accostava alla tenda sollevando con le mani i lembi della sua tunica prolissa. lucini,
1-198: addiviene per divina dispensazione che i vizi prolissi siano riarsi e consumati dalla
, allegherei delle storie degli antichi, i auali appieno servavano tal dottrina per allevare
auali appieno servavano tal dottrina per allevare i figliuoli buoni, non servi della carne.
di vedersi a poco a poco mancare intorno i congiunti e gli amici più cari.
di questo gran fiume, invita anche i più tristi e mal affetti alle liete
: caldo vapor d'accesa estate / strugge i prati ridenti allor che 'l sole /
prolissa, in anni tanto antichi come sono i vostri, cosa ragionevole sarebbe aver recuperato
., vollero nondimeno in me trasferire i titoli regi. 9. molto alto
per avventura alcuni, non altramente che i greci rcpoxoy ^ eiv, cioè fare il
, cioè fare il prologo, che i latini dicevano 'praefari 'e 'proemiali
chi crederia, che sotto umana forma i... i fosse nascosto un
che sotto umana forma i... i fosse nascosto un dio? ».
da prologo e da rammentatore, vestiva i suoi panni usuali, e soltanto aveva al
arole / perché le donne ridano e i fanciulli / che affollano 1 povera
, 56: il notaio cominciò a leggere i processi o vero condannagioni; e,
pensare che ben cinquecento persone di tutti i ceti corrisposero a tal colletta e che
militare, move a stupore. e sperano i padovani che questa offerta non sia che
, e destinata più a presentare al pubblico i corridori e la manifestazione che a influire
-prologhino. panigarola, 3-ii-283: fanno i nostri predicatori quasi tutti tre cominciamenti nel
appare manifestamente in tutte quelle proposizioni che i greci chiamano princìpi e assiemati, i
i greci chiamano princìpi e assiemati, i latini proloqui e degnità, e noi volgarmente
. forteguerri, iv-489: io tralascio i proloqui, perché nulla / han che
vorrebbe i tedeschi e ritrionfare lo spagnolismo al cui
prolungata fino alla piazza di fiesole. i reali inaugurarono il prolungamento. moravia,
con un prolungamento caudale, passando tra i due giganteschi mappamondi. 4. aumento
sanità. giov. cavalcanti, 14: i grandissimi cittadini cercavano attizzare nuova impresa,
: ordinato è che tutti e ciascheduni i detti ordinamenti e provvisioni debbiano essere osservate
insino in adiabene. barilli, ii-581: i monti della val d'aosta, prolunganti
, cent., 80-40: insieme tutti i cittadini / la signoria prolungar per cinque
il viver mio / pregai che prolungasse i giorni miei. machiavelli, 1-i-456: avendo
sangue, auttalia non ne rimarranno che i danni. manzoni, pr. sp.
, 2-494: ella non prolungava mai i loro incontri per più di un'ora.
lana di siena, 233: che i signori possano prolongaré termine a colui che
. senman, i-494: sperai di vedere i figli reali, ma essendo l'ora
voce). sacchi, 3-14-82: i tedeschi, gli spagnuoli, gli inglesi e
ne '. pascoli, i-987: i 'versi neoclassici 'devono essere pronunziati
combattere. pantera, 1-391: perché i vascelli abordati stiano congiunti né possano allontanarsi
soffia tutto l'anno un solo vento che i marinari chiamano sudueste, che viene prolungando
lascia fermar né levar su le nuvole e i vapori della terra e del mare.
finita: mi viene la febbre tutti i giorni. tenete raccomandata l'anima mia al
tutta si prolunga a similitudine della lettera i e molto da'nemici si disparte.
accordo si prolunga su per i cipressi. poi si fa alto silenzio.
3-13: per loro, gli immortali, i tuoi gesti hanno un senso che si
perché son prolungato, ohimè lasso, i... i pressando solamente la redita
ohimè lasso, i... i pressando solamente la redita? novelle anonime
ascoltata che s'hanno la messa, [i colchi] vanno a tavola, nella
per cui rawivansi e prolungansi di molto i piaceri della immaginazione. manzoni, pr.
processione e tanto nella cattedrale si prolungano i panegirici che il campione, guardia d'
, questo segherà la prolungata ab in i. 2. milit. disposto
, schierato in formazione allungata, con i fianchi più lunghi del fronte (un reparto
teorie sul campo di battaglia nocquero presso i men dotti alla fama degù antichi maestri
che sulla collina di santa vittoria [i repubblicani] avevano già postati i cannoni
vittoria [i repubblicani] avevano già postati i cannoni da 149 prolungati coi quali,
387: il re, attento a maturare i suoi pensieri, frapponeva a tutte le
., 34 (602): tra i monatti s'alzò un urlo di trionfo
, col sole cocente e febbroso e i crepuscoli prolungati fin dentro al cuore della
di non esser veduta, quando vede i suoi santi desideri prolungati nelle tribulazioni.
, la quale è madre di tutti i mali, molti valenti uomini il vollono per
il proprio corso d'insegnamento ed esporne i princìpi informatori e l'argomento; lezione
che l'opera del conte napione su i pregi della lingua italiana. tommaseo, lxxix-ii-202
v.]: * promachi ': i greci scrittori dànno questo nome ai veliti
leggiera..., perché erano i primi a provocare il nemico e prima
antica roma, ai quali venivano prorogati i poteri al di là del loro anno
età repubblicana, che permetteva di prorogare i poteri ai magistrati al di là del loro
. b. croce, iii-27-133: i tedeschi... si versavano in una
è registr. dal d. e. i. promatrice, agg. femm.
nella cava il ventun febbraio si battezzavano i bambini senza solennità, in tuguri 'quia
una serie sorprendente di promemoria e schede, i problemi e le caratteristiche...
il primo bisogno di fissare sulla carta i luoghi è legato al viaggio: è il
intelligenza, 180: come s'affrontàro i cavalieri, / per vendicar dominzio assai promente
lingua estensibile biforcata, onde si attirano i succhi de'fiori. =
ne faccia più. c. i. frugoni, i-2-162: promisi, ed
, quando iddio / lo vuole, e i tuoi ricordi e il sogno mio;
troppo spergiuro le nostre promesse, / ma i nostri cuori troppo appassionati. e.
a morte all'austriaco e a tutti i governi indigeni e stranieri che tengono o tentassero
non venga celebrato, l'obbligo di restituire i doni ricevuti in previsione di esso e
ed entro limiti rigorosi, quello di risarcire i danni patrimoniali derivanti dai preparativi per le
verso il pubblico (cioè indeterminatamente verso i cittadini) di eseguire una certa prestazione
amore della vita sia una ragione per trasgredirne i comandamenti. non lo vuole; ed
cor ponesti. nievo, 7: i cortili dai grandi porticati pieni di fango e
lancio, il nome dell'autore tra i più noti fra noi, le belle promesse
: buone promesse e cattivi fatti ingannano i savi e i matti. -ogni
e cattivi fatti ingannano i savi e i matti. -ogni promessa è debito
. promessióne, v. promissione i a. promessivo, v.
el promesso talento. castelvetro, 8-1-138: i rappresentatoti della comedia da prima non erano
premio promesso. delfico, iv-360: i premi promessi nella istituzione di questa società potranno
aiuti promessi, dove le armi, dove i danari, dove i reggimenti inglesi che
le armi, dove i danari, dove i reggimenti inglesi che sbarcar dovevano in più
mare; / fra le dita trattiene i capelli. / risognando quell'unico giorno
.. al termine promesso non ti rendei i tuoi denari. ariosto, 30-86:
, non mi negarai già che fra i debiti il promesso si debba pagar prima
tasso, 5-1: in tal guisa i cavalieri alletta / ne l'amor suo l'
l'insidiosa armida, / né solo i diece a lei promessi aspetta, /
ultraterreno, la salvezza dell'anima, i mezzi per conseguirla). - terra
-con riferimento al messia che, secondo i testi erofetici dell'antico testamento, fu
[guevara], iii-83: allora ridderò i nostri primi padri il promesso del loro
sp., 7 (121): i due promessi rimaser nascosti dietro l'angolo
edito nel 1827, che ha per protagonisti i fidanzati lucia mondella e renzo tramaglino (
pr. sp., tit.: i promessi sposi. carducci, ii-15-
ebbi a fare nel consiglio superiore su i programmi d'italiano nelle scuole mezzane,
d'accordo su le ragioni del rimandare i 'promessi sposi 'al liceo. piovene
ho letto, per esempio, 'i promessi sposi '...: sarebbe
isposò a moglie, per la qual cosa i parenti della prima donna promessa..
iii10- 260: quando si avranno innanzi i promessi volumi dell'epistolario, sarà forse
venga a dire perché di lauro si coronino i poeti. 5. annunciato,
/ e ne l'agii persona e i languidi atti / la voluttà da i neri
e i languidi atti / la voluttà da i neri occhi promessa. 7.
e prometeico: il quale tuttavia propone i suoi temi, ma non li impone
ne'suoi 'dialoghi 'chiama prometei i plasticatori medesimi. 2. astron
cato il delitto, come pretendono i grossi e i sottili beoti, ma
il delitto, come pretendono i grossi e i sottili beoti, ma son manifestate.
; / rinnovella il martirio prometeo? i... i ritto, immoto,
martirio prometeo? i... i ritto, immoto, su l'isola terribile
, su l'isola terribile, / per i fratelli che sono lontani / arde il
. idem, iii-2-60: bella selene, i... i dev prometìdi su
: bella selene, i... i dev prometìdi su le brevi paci /
: incoraggiante. botta, 5-234: i popoli all'intorno, che se ne vivevano
carducci, ii-13- 180: ricordo i suoi ben promettenti studi su le ecloghe del
seroà si compone di parecchi filoni. i due più importanti sono quel di seroà
). carducci, iii-23-48: rammento i cavoli e frutte vistosissime e prosciutti molto
promettente? idem, iii-18-278: montavano i carbonari nel solo regno di napoli a seicen-
ordinario che il veder me, tra i suoi più vecchi e sinceri ammiratori,
lui. pulci, vi-30: basterebbe i creditori medesimi promettessino a te non mi dare
, / e viver sola in tutti i giorni suoi. aretino, v-1-138: il
iv-i-i6a: ho promesso di trovarmi in tutti i modi a siena pel 17 d ottobre
creco in... la remissione d'i peccai... la vita eterna
.. li occhi miei... i... i rivol- sersi a
miei... i... i rivol- sersi a la luce che promessa
... una donna di casa i donati il chiamò biasimandolo della donna ch'
,... signoreggiando in roma i decemviri, fu promessaper moglie da suo padre
): io non sono andata a cercare i guai: son loro che son venuti
all'aia, avanti la capanna, / i giovinetti, e ognuno si promette /
mover dèi verso il tempio e sciórre i voti / che promettesti a gl'invocati numi
io potessi cogliere le erbe per fare i succhi, questo giovine disperato non mi
catzelu [guevara], i-162: se i matrimoni dei cristiani fussero com'erano quelli
promesso che u re avrebbe fatto restituire i castelli alli signori di essi. i.
restituire i castelli alli signori di essi. i. neri, 9-5: gli prometto
; e già buona prova ivi fanno i gelsi, che promettono ricchissimi ricolti di
abbia mantenuto. fenoglto, 1-50: aveva i capelli rossi di suo padre, la
caporali, lxv-72: quando scuopre ciprigna i suoi crin belli / ne l'oriente
, / prend'io le reti e i prigionieri augelli / per fare a'novi augelli
175: la moglie lunatica e i figli capricciosi ti dànno de'mali giorni
lo meno faceva ricoprir di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle.
ricoprir di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle. -assol.
pubblica in napoli;... i primi quattro numeri venuti...,
promettono assai. giuliani, ii-351: i grani prometton bene. carducci, 11-4-178
psichico, intellettuale o morale; far presagire i propri futuri successi professionali. castiglione
che non promettono buona vita.? i. aspettarsi qualcosa, prevedere con sicurezza
promettendosi vincere, ripresentossi alla battaglia per i campi di elide non meno arditamente che
540: ristettero allora sovra se medesimi i francesi, perché, scoperte le insidie,
o avvalersene. guicciardini, i-341: i viniziani aveano deliberato, se non si
più dello arbitrio che non si promettevano i fiorentini, quanto perché questa meteria
78: vendemo a barone... i lengname e 'tegoli de la casa
cronica pisana, 1043: per loro [i fiorentini] è usato di promettere assai
io il conosco, so la vita e i miracoli... promette molto e
leggere qualche libercoletto moderno che comparisca sotto i titoli eleganti e promettitivi di 'saggio
creduli ed eccessivi e vani promettitori sono i fuorusciti. tommaseo, cix-i-24: cousin gli
anni venissero alla ribalta della scena politica i demagoghi, i promettitori larghi, gli
alla ribalta della scena politica i demagoghi, i promettitori larghi, gli annunciatori di messianici
piazze e le reggie accom- pagnàro / i grandi e il vulgo con ispregi indegni /
frutta, / aridi e mesti sono i pria sì vaghi / alberi gravi, e
, scolpimo o pinsero le aquile, i draghi, le sfingi, le galerite
testimoni del suo irrevocabile pentimento, tutti i libri, e stampati e a penna
133: ai negri dell'africa piacciono i nasi camusi e le labbra estremamente prominenti.
, 7-iii-483: varie specie di sigilli ebbero i romani: altri in gemme ed anelli
ubbidienza, ma la cittadella resisteva. i piemontesi si diedero a batterla, scacciato
diversi e prominenti caratteri. senza rivoluzioni i lineamenti delle grandi famiglie che si chiamano
'prominent 'è termine comune a tutti i sottogerghi. dei 'prominenti ',
sottogerghi. dei 'prominenti ', i prigionieri che avevano fatto carriera, ho
ce ne porge il sentir noi ronzare i corpi... mentre velocissimamente scorrono
cornicione non mai interrotto ricorre per tutti i quattro lati una balaustrata, la quale
b corago, 106: aveva i ricci biondi e le prominenze della faccia minori
ricevono un'ombra, la quale rende marcati i tratti. tramater [s. v
delle parabole infuocate, dei razzi e i lampi delle bombe che accendonsi in aria
. in forma mescolata; senza separare i componenti. maironi da ponte, 1-iii-188
. cattaneo, v-2- 151: i vari sensi cominciano ad operare tutti insieme e
dette dal salvatore ney santi vangeli, i quali promiscuamente si dimandano or parabole or
2-80: è molto probabile che tanto i greci quanto i latini osservassero promiscuamente nel
è molto probabile che tanto i greci quanto i latini osservassero promiscuamente nel benedire ambedue
antichissime età confusi talvolta e usati promiscuamente i nomi di lidia e d'asia.
assolutamente e interamente, cioè in tutti i casi; e anche quando pare si possano
che comportano la convivenza eccessivamente stretta fra i sessi, dando luogo a comportamenti impudichi
senza la minima apparenza di stratificazione, i pezzi di legno o petrefatto o bituminoso
in una dolciastra promiscuità, sorvegliata, come i giuochi nell'4 harem ', dall'
. -etnol. comunanza delle donne fra i membri maschi di una comunità, ipotizzata
vita instabile, nella facilità con cui i rapporti si creavano e si rompevano in
berghi e le case di salute, i freni morali erano aboliti. stuparich,
per condominio, sia per servitù, fra i comuni, si scioglieranno con l'attribuzione
caso con apposito provvedimento definirà e regolerà i rapporti fra gli interessati. -in
bestia ottusa, nell'anziano quartiere dove i ceti e i mestieri prima vivevano ordinatamente
nell'anziano quartiere dove i ceti e i mestieri prima vivevano ordinatamente promiscui, finché
faceva ressa nelle sue sale, insudiciava i suoi tappeti e sputacchiava sui suoi mobili
della strada, 57: gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi possono essere destinati
57: gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi possono essere destinati ai seguenti usi
1 rei della sibilla sono, oltre i giganti o titani, alcuni puniti in
-carcere promiscuo: prigione in cui i detenuti non sono segregati in singole celle
inglesi, che soccorreva se lo permettevano i mezzi. -che unisce membri di
, i-xxi-375: è reciproco il commercio, i maritaggi promiscui, frequenti fra 1 privati
confine). cattaneo, ii-1-334: i confini delle nazioni eran promiscui. parte
bandite le nuove etichette e si uniscono i due ordini de'cittadini nei promiscui uffizi
. aperto, accessibile a persone di ambo i sessi. stuparich, 5-143: andavi
fedeli persistessero a trattare... i temi dell'abbigliamento licenzioso delle donne, dei
signor bertrand. chiama egli ostacoli civili i pascoli promiscui, i comunali, le
egli ostacoli civili i pascoli promiscui, i comunali, le divisioni delle aie o sia
de'cortili, le formalità che allungano i processi. amari, 1-iii-296: similmente
citolini, 515: nel generale sono i generi, o mascolino o feminino o
lepre ', sotto quel genere che i grammatici latini chiamano promiscuo. manni,
chiamano promiscuo. manni, i-61: i... nomi, presso i toscani
: i... nomi, presso i toscani, o mascu- lini sono o
: con promes- sioni o danari corrompendo i ministri della giustizia, e per loro
incontra gli esecutori di quelle, [i marchesi di savona] dirom- peano ad
pucci, cent., 58-96: tutti i popolani a sesto a sesto / si
dell'oficio. capponi, 2-344: i pisani riavuta ch'ebbo la cittadella,
pisani riavuta ch'ebbo la cittadella, i bergolini e i raspanti s'unirono insieme
ch'ebbo la cittadella, i bergolini e i raspanti s'unirono insieme...
da questa chiesa santissima, e ponivi i testimoni e promissioni ferme e le obbligazioni
. -promissione del maleficio, sopra i malefici: v. maleficio, n
spirituali, iddio comandò a moise che i levitici... non avessono sorte.
ed a giacob, non però distrusse tutti i nemici. -terrasanta.
le nazioni del nort da ricercare per i gelati mari un passaggio alle nostre terre
di bergamo. per la voce di tutti i bergamaschi, que'beni sono terre di
, purg., 30-132: volse i passi suoi per via non vera, /
2-315: furono crucciati non solamente contra i consoli e contra gli autori e promissori della
promissori della pace, ma eziandio odiavano i cavalieri che non vi aveano colpa.
direzioni, altri volendo dirigere a tutti i significatoli col moto diretto...,
, i'v'754: il et i suoi ministri non avevano mai dato pa
alle cime remote, / lungh'essi i litorali che pura disegnati la forma /
. casti, xxiii-498: si scorgono i promontori sigeo e reto, ma della
circeo? gozzano, i-1121: pellegrinando i nostri monti dal promontorio di portofino al
del corpo. viani, 19-212: i gobbi, a cagione del promontorio, si
, con tumori politici ed annichilimenti dopo i pasti, mi occupo ora dell'assestamento
ritonditade per diverse schiere e diverse compagnie i cavalieri sono promossi, sicché dalla primaia
lo divertiva molto l'idea di lasciare i suoi libri inediti alla biblioteca nazionale centrale,
come già il vecchio tommaseo, preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria
sacro palazzo, furono sedati subito tutti i turbini promossi dalla francia. ruzzini,
nostre il placido svolgimento a cui i reggimenti politici e la economia paesana awiavansi
, la intraprende per primo o fra i primi; che dà avvio a un'
alcun modo segnarla. c. i. frugoni, 1-6-210: ergo dopo bazzigotto
, / udirete 1 promotori, / udirete i lodatori / del passeggio e del caffè
(403): veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della quale era
con nessuno. piovene, 6-11: i promotori del banchetto, che mi hanno
di quei regni, onde castigò anco i promotori di simil novità. tortora,
lettori della università, la primaria bensì fra i cristiani, ma altresì la principal promotrice
2-121: « non sapevo che facessero i fuochi artificiali oggi ». « non doveva
può accadere per altre società di fondatori; i promotori costituiscono la società e poscia emettono
ed argomento si cerchi d'indurre tutti i prèncipi d'italia ed essere protettori e promotori
. ma dèe con maggior ragione averlo tra i principali promotori e protettori delle lettere e
, xi-1-220: 1 prìncipi, i ministri, i generali d'armata, i
: 1 prìncipi, i ministri, i generali d'armata, i magistrati,
i ministri, i generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano
generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o coltivatori
bembo] fu il protettore di tutti i giovani e poveri letterati, fu il
uranco le testimonianze della nostra nobiltà, i vestigi dei- opera secolare compiuta dal nostro
razionalisti e idealisti stanno e operano tra i liberali e i promotori di una politica
idealisti stanno e operano tra i liberali e i promotori di una politica sociale, non
dell'affare a certi signori della promotrice. i quali con molta gentilezza mi fecero capire
malpighi, 28: instruisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia
contrada coloro che in ciascuna contrada vegliano sopra i poveri e sopra le cisterne pubbliche,
, descrisse col titolo di 'odeporicon 'i viaggi per le visite dei monasteri,
, la intraprende per primo o fra i primi; che dà avvio a mriniziativa,
ne poteva chiamare il primo promovitore fra i prìncipi cristiani. botta, 5-916: delle
promozione di sua maestà quale suol empiere i luoghi vacanti del conseglio des alcaldes.
loco, e forse nel primo concistorio i saranno proposti. agostino giustiniani,
con ogni sorte di dimostrazione si sforzarono i fiorentini di far conoscere al pontefice d'
prendo ottocento lire mensili., ma i miei superiori mi vogliono bene., mi
il caldeggiare o per pomo o fra i primi un'azione, un'iniziativa.
un bando con l'ingiunzione a tutti i militari di rientrare nei ranghi, pena la
dalle celesti ierarchie. c. i. frugoni, i-n-181: febo allor ne
. magalotti, 23-399: non solamente i profeti, che avevano trovato fatta la
suoi ministri e aderenti e contra tutti i siciliani ribelli della santa chiesa. -stor
: acciò... ch'essi [i consoli] non abbiano sopra noi sì
legge fu promulgata: e con- ciossiaché i padri si dubitarono che in assenza de'consoli
d'uomini che pareva che, sopravenuti i nimici, roma fossi assediata. tassoni,
promulgò la legge agraria seconda di assegnarsi i campi alla plebe con tutta la solennità
scarseggia di trombe a promulgare di temistocle i fatti che tutti furono fatti per uesta
esser lodato iddio e colla quale promulga i suoi oracoli, se a dio se'
, viii- 192: chiunque legge i gazzettieri parigini d'allora, araldi di
2-4-12: noi, fatti diligentemente esaminare i fondamenti d'essa [legge], fin
: va bene che gli stampatori e i librai mantengano se stessi e le loro famiglie
riferita qui addietro dal boccaccio, che i canti della 'commedia 'non sì
non sanno un'iota né un'omega, i quali, per accreditarsi che sappiano,
promulga anomalie di deliquenza / che scoscendono i suoli in spacchi ardenti / mentre vai
3-155: de l'assirie scole / sono i seguaci a promulgar non tardi / ch'
addurre l'osservazione generale che: £ i franchi che succedettero ai longobardi non sovvertirono
muratori, 10-i-23: qui io vorrei che i lettori meco osservassero una verità di somma
leggi scritte. manzoni, iv-199: tutti i re promulatori di leggi parlano poi dell'
e contra la sua richiesta che amendue i consoli non avrebbero più fatto.
una città all'altra questi promulgatori [i flagellanti] del nuovo rito.
infra gli altri alcuni miscredenti eretici, i quali, tratti dalla fama del boccaccio e
grande stima delle sue opere, vorrebbero i loro errori col- f'autorità di tant'
come legge dello stato da parte di tutti i destinatari, cittadini o uffici pubblici (
salvato il pezzo da montagna ed incoraggiato i tuoi compagni. ti promuovo caporale sul campo
malpighi, 28: instruisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti < f
caldeggiarla o intraprenderla per primo o fra i primi; dare avvio a un'iniziativa,
esemplare e di grande intelligenza, promossero i trattati col medesimo duca di mantova.
625: il duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse
paese. b. croce, iii-10-210: i provenzali, in parte piegando a loro
veneti la rivoluzione. cattaneo, iii-3-47: i vecchi nemici della nazione e della bandiera
partita, ii-179: furono essi [i turchi] i primi a promoverci ragionamenti
ii-179: furono essi [i turchi] i primi a promoverci ragionamenti d'accordo.
ritrovato in sua casa con la moglie e i figliuoli: lo promoveva col suo credito
essere rei, e per contrano ella promuove i rei. -conferire prestigio sociale
nome e 'l desiderio di padre che i figliuoli suoi piccioli sopressa con fascio ch'
egli in santa pace promove per tutti i mezzi il profitto de'suoi e la gloria
tu prezzi gl'interessi dell'altro amico come i tuoi propri, e che come tali
. non e... come i miopi materialisti e gli idealisti a vuoto interpretano
maniere: l'una si è il liberare i bisognosi da miseria l'altra il promuovere
cristo e delle donne cristiane singolarmente verso i loro mariti. rosmini, xxvii-431:
che... propongono e promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco
, mi si offrono subitamente all'animo i sistemi dello spirito universale e della metempsicosi
universale e della metempsicosi, di cui i ginnosofisti erano i predicatori e i maestri
della metempsicosi, di cui i ginnosofisti erano i predicatori e i maestri, e tanto
cui i ginnosofisti erano i predicatori e i maestri, e tanto n'erano innamorati che
, ne poteva altrimenti farlo nella geometria i cui avanzamenti egli promosse di tanto di
si contenta d'udirgli, a promuover i suoi astuti e pestilenti disegni. g
oggi gli scienziati non degnano di promuovere i loro studi con eloquenza poiché non si
che gente grossa. vico, 4-i-949: i remani
prìncipi vollero eguagliati i cittadini romani con gli uomini delle provincie
il cittadino francesco gianni aveva principalmente applicato i poetici suoi talenti a celebrare il genio
, q-i 15: altro recipe non sanno i nostri contadini, per fecondar le terre
vigore alle piante e promuove l'erbe e i semi de'grani. roberti, iv-192
milizia, vii-298: le buone strade facilitano i viaggi e promuovono tanto il commercio,
senza fine. bacchelli, 1-ii-140: i difetti, che erano di promover l'
duchessa non devono pro muovere i vostri. redi, 16-iii-13: il più
, 16-iii-13: il più sottile di tutti i filosofi de'secoli trapassati...
g. venier, lxxx-4-373: temono i visiti questo rimprovero come una causa capace
: gli uomini godono di promuovere su i loro volti un'eneminatezza sbarbata per propalare la
sentisse autorizzato a promuovere causa e perché i giornali non parlassero? -muovere
1-i-99: egli promuove e fa andare inanzi i suoi, e coloro che si cessano
asta, e si diletta di veder bagnare i freddi nell'innocente sangue.
fu mandato oratore a roma per commutare i prigioni, e per sola fede s'
alcuna proccura o promuta o atto perché tutti i crediti di monte e altre sustanzie sopradette
stefani, 8-97: se rinvilivano [i denari del monte] li comperava e
stefani, 8-97: se rinvilivano [i denari del monte] li comperava e
attualmente merid. (cfr. a. i. s., v, 927)
più alto fino alle torri, quasi i mattoni germinassero orribili e frequenti escrescenze,
, n-127: l'universo ci avrebbe leccato i piedi, pronato nella polvere degli astri
asse dall'infuori altindietro, in maniera i girare la mano, ossia farle eseguire il
in atti di prensione di una mano artificiale i movimenti di pronazione e di supinazione
che 'anima del mondo '; presso i latini poi significava la prudenza o la
), in cui si celebra napoleone i come l'uomo del destino, il
dal primo occipitale al terzo toracico), i quali da un lato comunicano con il
, e dall'altro terminano unendosi con i canalicoli sottostanti e formando così un canale
che si trasformerà in mielocito neutrofilo e i cui granuli sono piccoli e uniformi.
più fatte, la qual contiene in sé i numeri sani, i numeri rotti,
contiene in sé i numeri sani, i numeri rotti, e poi le radici,
or copia acciò che nel mio canto / i pronepoti lor n'odano il vanto.
odano il vanto. mazzini, 93-160: i fini eterni, le lente potenti manifestazioni
sul morto l'infelice / e chiuse i lumi nell'eterna notte. pellico, 2-470
capo, / bagnò l'erbe e i fiori dell'umo / di là dah'ultima
prono sul tavolo. bacchelli, 1-i-564: i rimanenti soldati, lasciando proni e accasciati
rimanenti soldati, lasciando proni e accasciati i sei inginocchiati di fronte ai diciotto esecutori
, presso il tornito omero che chiama i baci. de amicis, i-759: delle
liguria] / con l'anima e i ginocchi proni a bere. -ant
carducci, iii-4-25: o tu che pasci i buoi presso mevania / caliginosa, /
/ caliginosa, / e tu che i proni colli ari a la sponda / del
, i-462: proni d'intorno / stavano i poggi e risplendea lontano, / non
vivo cuor, ne le arterie / tripudiano i giugni odorosi, / prono è il
compresso. fenoglio, 3-171: i campi e la vegetazione stavano sfatti e
quello ch'in saver avanza / tucti i mortai'. alberti, ii-127: alcuni da
un dolce stupor rimasi..., i... i scorgendo come il
..., i... i scorgendo come il cel t'ha facto
più volte di sentirsi prono a seguire i voli di pindaro. c. arrighi,
accetta per viltà e servilismo le opinioni, i condizionamenti, la volontà altrui.
. a. verri, ii-372: i despoti della iberia, della lusitania, della
, depresso. carducci, iii-2-133: i volti / drizzate al vero: sorga il
di profitto],... accogliendola i marxisti, segnatamente tedeschi, umili e
mano. d'annunzio, i-32: dopo i bagni il triclinio: le fanciulle /
partic., nelle lingue indoeuropee, i pronomi personali e riflessivi indicano senza distinzione
, soggetto o oggetto dell'azione; i dimostrativi esprimono le relazioni di vicinanza nel
proposizione interrogativa diretta o indiretta) e i relativi (disus. congiuntivi) quella di
della persona. ruscelli, 2-393: i pronomi si variano per generi, numeri e
benvoglienti, cxiv-6-192: è vero che i pronomi della lingua latina fanno in parte
per questo ne viene in conseguenza che i nostri articoli venghmo da loro. vico
: ci compruovano la congettura... i pronomi, che sono le prime voci
è promiscuo anche al plurale, e i poeti alle volte non fanno male a
: secondo una classificazione ormai abbandonata, i pronomi personali e dimostrativi contrapposti agli aggettivi
, vostro. gigli, 2-54: i pronomi primitivi 4 io ', 4 tu
. storia di stefano, 23-32: i nomi loro quivi si fo sciita, /
da quindici anni in su, scrivendo i nomi e pronomi d'essi. v
facesse a questo proposito, pigliavano costoro i pronomi e nomi, ma 1 cognomi
: oltr'a questi [nomi], i nominali come 4 scudiere ', i
i nominali come 4 scudiere ', i verbali come 4 bravata ', i pronominali
, i verbali come 4 bravata ', i pronominali come 4 nostrale '. corticelli
parte della scienza medica che studia i sintomi e i segni che preannunciano
medica che studia i sintomi e i segni che preannunciano l'insorgere di
pietà, se la miseria soprafacesse talmente i gastigati che all'esilio aggiungesse o copia
si porrà attenzione a tutte le minacce che i profeti in nome di dio facevano a'
ebrei, i quali eransi dati in braccio dell'idolatria e
1050: ancorché s'awerasse quello che i diavoli indovini hanno pronosti cato
siila, pronosticò: « tu avrai tutti i suoi vizi e niuna delle virtù »
plinio], 9-31: scriveno quelli [i ricci] pronosticamo la tempesta del mare
. palazzeschi, 3-218: quelli [i babbi] scendevano e facevano la salita
medica; diagnosticare una malattia, indicare i mezzi terapeutici a essa appropriati, prevederne
sarà il pronosticar che di continuo fanno i medici. beltramelli, ii-142: avevano
beltramelli, ii-142: avevano prognosticato [i medici] almeno due mesi di letto e
(tit.): innanzi che seguino i grandi accidenti in una città o in
... la finale per pronosticare i futuri accidenti. romoli, 218:
prodigi in cielo aparsi, indicomo [i filosofi] cusì dover advenire come particolarmente
p p soderini, i-30: i tuoni, passando il sole per i segni
: i tuoni, passando il sole per i segni australi e vernali, cioè per
e auguri tra loro / saranno [i nati sotto l'influsso di mercurio] e
doni, 24: noi siamo academici i quali, storditi dalle varie opinioni della
gran minaccie che ci fanno in roma i nostri pronosticatori, siamo venuti più alto che
pieni d'oriente e son pronosticatori come i filistei. d. bartoli, 2-2-537
diversi modi la medesima arte d'ingannare i miseri cinesi. c. gozzi, i-30
sino dalla mia puerilità a'pronosticatori, i quali, se si vorranno dar la
'onar '... conferma i sogni essere stati dai buoni antichi stimati prognosticatori
come ne mostrano lor prolongate vite, i meno infermi corpi,... le
greco storico facilmente dato avranno in prestanza i marinai, poco si accordan con quelle
. alberti, ii-204: circa i fatti pubblici si potrebbe argomentare qualche pronostico
anche trattener alcuna volta l'entrate secondo i pronostici e i giudici che si fanno
volta l'entrate secondo i pronostici e i giudici che si fanno della carestia e
fortemente cominciò a temere che fossero veri i prognostici della vicina morte di quella tanto
di milano non so farti prognostico perché i partiti sono molto riscaldati. leopardi,
: le altre mattine a quell'ora tutti i 'buon giorno 'erano stati scambiati
buon giorno 'erano stati scambiati, i prognostici sul tempo erano stati fatti e
senatori, ministri, strateghi; riferito i loro pensieri e pronostici facilmente, perché
1-318: egli è uno pronostico indovinato che i persiani passati in grecia disfaranno il tempio
pronostico, comandò ai legati che constituiscono i pullari nella prima fronte della zuffa.
. stampa periodica milanese, i-190: i dotti gli recitavano a un puntino trecento
wal- lenstein, che domanda all'astrologo i pronostici della combinazione degli astri, mentre
sì poco abile a'movimenti che solo quasi i dolori, ond'era perpetuamente trafitto,
male simigliante. chiari, 2-i-66: fecero i medici de'cattivi pronostici e tutta la
. p. maffei, 263: lasciati i soliti vezzi l'amorevole cigno, colla
più a rivedere, che furono costretti i familiari a pigliarlo e tirarvelo a viva
attendeva tutte le case e famiglie, tutti i loro cari, se non fosse vittoria
ben osservare la natura, le cagioni, i prognostici e poi venire e trattare de'
;) - concernente le forme e i criteri di previsione meteorologica, soprattutto in
-del poemetto didascalico di argomento astronomico 'i fenomeni '(tà $aivó (xeva
noto giornale sportivo, quello che faceva i pronostici. 7. agg. che
. fagiuoli, vti-54: furo osservati i cavalier chinesi, / che adattarono il gusto
21-5: o scendi prontamente da cavallo i o toma addietro per la stessa via
loro. redi, 16-ix-312: se i suoi mali sono effetti di evaporazione e non
capo] non mi avesse prontato tutti i segmenti del mio traliccio dal primo all'
dicesi che tutte quelle pietre alle quali i raggi di dio si distesono, tutte
sino essere per amaestrar gli uomini e dimostrar i falli che schivar debbono per viver vita
, 7-263: miei non ho giammai stimato i tesori, ma ben sì la prontezza
perfetta prontezza d'impiegare la robba, i figli e la vita ancora nel sostenimento
ogni velo di rossore e l'armare i petti di sfacciata prontezza chi non sa
comprendere rapidamente, di prendere senza indugi i provvedimenti più adatti a una circostanza;
6-iii-180: la prontezza delrawiso, che i francesi con bella metafora chiamano 'presenza
e prima quelle ove più alti suonano i vanti della felicità e prontezza degl'ingegni
signor giovanni. cesarotti, 1-i-47: fra i vari membri dell'organo vocale, alcuni
dimostrano molti uomini d'alto sapere, i quali ne'soggetti piacevoli mancano di prontezza
, 1-k-107: chi... sviscerasse i nostri autori, troverebbe espressioni di una
a cadauna minuzia. marchetti, 5-260: i pesi han da natura / tutti propension
non senza l'assiduo sforzo che fanno tutta i corpi di star uniti e internati quanto
avean... un gran agio i mercanti di fare rilevanti profitti, senza che
la severità delle pene quella che scuote i popoli e li frena quanto la prontezza e
gli antichi non ci sono restati né i metodi ne le applicazioni. -possibilità
loro arti e dalla mercatura, poteano [i fiorentini] facilmente avere buon numero di
] facilmente avere buon numero di gente e i più riputati capitani al lor servizio.
le quali sanno e possono fare meglio i tiranni che li altri. =
per chi vo- esse copie di tutti i numeri anteriori dell''italia del popolo
correr, lii-15-378: hanno... i suoi mastri di casa, che servono
pronta di louis réraud, nel gala per i 50 anni dei diritti della donna.
. s. cavalli, lii-5-173: i catalani... hanno il danaro
giungesse. moretti, iii-483: strinse i pugni e guardò negli occhi suo zio;
per partire. pallavicino, ii-600: i vescovi di naumburgo e di pa- dbomo
, nel canotaggio (gli atleti alzano i remi), ecc.. -come
svolge in ambiente di alta internazionalità, i telefonanti si farebbero scardinare le mascelle,
. b. davanzati, ii-65: incolpava i soldati suoi più ronti a sollevarsi che
e sessantamila cavalli, senza che ne sfornisse i luoghi più forti di riviera. tasso
palpitando, con un formicolìo di angoscia fra i capelli, ma pronto a tutto.
introfularsi in quel mondo dove si guadagnano i soldi. -con sineddoche.
fu morto lo senato, fece uccidere tutti i ricchi e i prontissimi del popolo.
, fece uccidere tutti i ricchi e i prontissimi del popolo. intelligenza, 170:
visti e pronti / ch'ai prim'assalto i nemici fuor franti. attribuito a petrarca
e il piu pronto che mai avesseno i romani. giuseppe flavio volgar.,
, 1-1 (i-12): era tra i congregati il mosca lamberti, uomo audacissimo
, co'più pronti cavalieri assalì e piegò i vitelliani, con pochi morti. lomazzi
giorgio dati, 1-141: non essendo i soldati mandati per commettere tale sceleratezza né
pronti d'animo. vendramtn, lii-4-463: i francesi sono buonissimi soldati, arditi,
. cristoforo armeno, 7: vedutisi i giovani sì fattamente da uno tanto prencipe
ed atterriti dal vedersi cinti da tutti i lati da gente minacciosa ed armata,
254: ecco in un baleno / i tuoi valerti a'cenni tuoi star pronti.
) a modo e verso: ora i ragazzi non vogliono vedersi più corretti e
castiglione, 255: le facezie e i motti sono più presto dono e grazia di
pronte più l'una che l'altra come i toscani, che in vero sono acutissimi
pronti al spendere e al donare, i quali tuttavia con ogni mezzo disonesto attendono
riso pronto, / gli atti mordaci ed i pungenti motti / se con un guardo
, i-738: di quel candido foco ardono i petti, / pronti al perdono e
perdono e al beneficio pronti / a consolar i miseri del pianto. tecchi, 2-139
della radura, le vesti rimboccate sotto i ginocchi, ella era sempre l'orsella di
-con sineddoche. cavalca, vii-109: i pensieri e i desideri del cuore umano
cavalca, vii-109: i pensieri e i desideri del cuore umano sono pronti al
d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione
e vaga, /... i nostri desir, ferventi e sciolti, /
consuma le gengive e viene a guastar i denti e rodergli... parimenti
: quello poco di bene che ci [i francesi] hanno fatto è nato dalla
chi sta fuora del giuoco e guarda i colpi. bado aro, lii-12-352: questo
. gemelli careri, 2-i-157: sono i savoiardi pronti, sobri ed atti alla fatica
ben formato / corpo le sete ed i veli finissimi. ferd. martini, 1-iii-57
ferd. martini, 1-iii-57: ecco i greci a coltivare il cotone, operosi e
e pronto, si meravigliava vedendo come i ricordi che paola serbava di tuia fossero chiari
/ per fiumi e monti / ebbi i piè pronti / or qua, or là
vedi. loredano, 5-225: prestami i tuoi corsier veloci e pronti / sino ch'
. cornaro, 75: la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo leggiero,
animo allegro, la memoria tenace, i movimenti spediti, le azioni pronte e
animi e la tranquillità degli ordini, i quali furon sempre inviolabilmente osservati e insegnò
di gola, lussuria e superbia, chiamando i primi due cose naturali e il terzo
irregolarità divisate, certamente si prowederà perché i contribuenti soddisfacciano il giusto contributo ed il
pretesto, all'isola governata da arcimboldo i re dei misogeni e pontefice massimo della
, se non erro, uno fra i principali è quello che nasce dalla smania
pronte. borgese, 6-11: qualunque i suoi meriti intrinseci, u loro riconoscimento
non sarebbe venuto così pronto e sonante senza i carri armati e le fortezze volanti della
repentino. cavalca, 20-521: ragguardando i casi gravi e pronti che continuo occorrono
loro hanno un modo pronto di definire i discorsi come i miei e lavarsene le
un modo pronto di definire i discorsi come i miei e lavarsene le mani. discorsi
; li cattolici all'incontro non avriano i loro né pronti né fedeli. c
opinione che avesse l'arciduchessa a protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse a quelli
la più pronta mano. c. i. frugoni, i-3-83: chi mai sì
lume / fra le dùbbie vicende e fra i perigli? cesarotti, i-xxxu-40: solo
e benigno, sì ch'io raffrenai / i pronti passi. molza, 1-170:
a scatti. leonardo, 2-199: i putti piccioli con atti pronti e storti
concitata e de così varie melodie che i spirti di chi ode tutti si commo-
salita / vedremo, e mezzo fra i gran lampi ascosa / gir sulle terga ai
e fu prontissimo di lingua: onde i suoi be'motti van pari con quei de'
fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti opportuni a distruggere le cabale de'
cesarotti, i-x-2-265: questi non sono i dettati della buona critica, senza di cui
modo completo, soddisfacente e rapido (i sensi, un organo). malatesta
i-408: era davvero vecchio, ma i capelli biondicci e gli occhi pronti ne facevano
tempo farebbero più disordini in quella provincia i rei costumi di quella corte che qualunque
gioverà ad apprendere a chiunque vorrà considerare i mutamenti fattivi, come la bontà dell'
alza, o paola, a grand'opra i pensier pronti / mirando il ciel ch'
, e non rapita. c. i. frugoni, i-5-29: in te l'
carducci, ii-4-25: debbo anche rinnovarla i miei ringraziamenti per la copia interfoliata della
quella bontà pronta e quasi rozza che hanno i caratteri semplici. -facilmente eccitabile (un
saba, 194: tu nel tuo letticciolo i sonni hai pronti / sotto le coltri
era sempre pronto, bisognava mandare giù i bocconi senza masticare troppo, perché si faceva
fu negli ecclesiastici. -che produce i suoi effetti in modo immediato; efficace
strana, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro
p. levi, 3-39: tutti i giorni la stessa musica, martello,
non si gridi, / e che tutti i buon piffari aian fora, / e che
qual a'saberiti piace tanto, / che i lor cavalli se ne pon dar vanto
, le granella de l'incenso, i vipistrelli, le carte non nate e le
vi vo'condur per quinci e quindi, i testi gli ho in pronto. algarotti
rena finissima, di cui sogliono far uso i muratori per gl'intonachi sui quali si
e con la promessa di tenere in pronto i rimedi. b. croce, ii-5-78
galileo, 1-1-335: io sono sul rivedere i miei 'dialoghi 'del flusso e
governo può avere in pronto per reprimere i delitti dei privati e quelli che non
sapere a memoria; saper offrire immediatamente i consigli o le scuse opportune. bartolomeo
ancora, tutto che io non abbia i loro nomi in pronto. bottari, 5-46
un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della 'gerusalemme liberata '
uno di quei suggerimenti... che i soli pratici ponno avere in pronto.
e forza da stamparvelo nell'intelletto, i senesi lo hanno in pronto.
: essendo il tutto in pronto, salirono i cortigiani su possenti destrieri e la duchessa
, iii-230: non v'erano in pronto i paramenti da celebrare: allora maria fece
ed erano sì candidi che la neve ed i gigli fa perdevano al paragone. goldoni
avevano accompagnato un ferito, e mentre i medici lo tamponavano, nella sala di
, e gli agenti di polizia annotavano i nomi del ferito e degli accompagnatori e com'
in cui sono riportati ed esposti sinteticamente i dati e le notizie più rilevanti di
, ma poco intento ad allevar bene i figliuoli. tommaseo, 10-ii- 72
non è confermato dalla natura dell'opera dove i vocaboli e i modi, male ordinati
natura dell'opera dove i vocaboli e i modi, male ordinati e male spiegati,
. migliorini, 8-107: l'e. i. a. r. seguì dapprima
delitto per me; sposo a rosane, i pria ch'ei cedesse al fato,
fede, / per unir degli sposi i con amanti. vico, 4-i-273: a
la 'pronuba ', furon attribuiti i cigni. monti, xii-5-256: ecco
subito / balzar del pondo ascoso, i... i alla bugiarda pronuba
del pondo ascoso, i... i alla bugiarda pronuba / non sollevate il
in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 23j: '
riferisce al matrimonio; che riguarda i riti di celebrazione delle nozze; nu
non è più duce. c. i. frugoni, i-11-75: notte avara non
del bindi non invitisi. c. i. frugoni, i-10-139: poc'anzi a
è pronubo del frutto: / nascono i più sinonimi del frale: / spesso icari
, / il sonno ne conosce e i casti amori, / pronubo il vento
animali (insetti, uccelli, molluschi) i quali visitando i fiori per cercarvi del
uccelli, molluschi) i quali visitando i fiori per cercarvi del cibo (nettare)
pronubo: la follicolina, che determina i fenomeni fisiologici dell'estro venereo. =
anche, della fecondità. c. i. frugoni, i-3-49: pronubo dio,
/ coppia tanto sublime, / odi ancora i miei prieghi. goldoni, xl-897:
scure, il rogo, / son questi i pronubi del nostro amor. farmi,
serie di suoni nel parlare; il proferire i suoni del linguaggio; articolazione fonetica.
la prononzia. ruscelli, 2-499: i latini..., perché sempre
non portava dal suo viaggio per tutti i mari del mondo altro che il cassone
di una parlata; il modo di articolare i suoni tipico dei parlanti di una data
lo dicono e non secondo lo scrivono i francesi. c. e. gadda,
lontana da ogni ombra d'affettazione che i toscani mi pare, pel pochissimo che
che favellino molto più affettato, e i romani senza paragone. soldati, ex-211
di porgere un discorso per quel che riguarda i toni di voce, l'inflessione.
e di prosodia e con tanta verità che i dotti ascoltatori n'eran tutti rapiti.
sentenze l'autorità e la vaghezza. i. andremi, 1-258: s'altri con
: so ch'egli non lascia addietro i colori dell'arte, vuol che ne'
cavalcanti, 320: la signoria avendo dato i confini a messer rinaldo degli albizzi,
ogni sua pagina di sottovia del testo con i nomi pronunciabili e non pronunciabili d'innumerevoli
co, so, etc., quando i tasti saranno naturali; ba, ca
, maestoso, soave, pronunziarle in tutti i secoli da tutti i popoli. leopardi
pronunziarle in tutti i secoli da tutti i popoli. leopardi, i-376: la libertà
baldini, 10-20: quelli che han lasciato i nomi nel loro ordine si son trovati
notandogli recisamente che in italia non usavano i * pronuncia- menti '. oriani,
francia e la bandiera bastavano a tutti i cuori: nessuno pensava a pronunciamenti:
in adunanza privata a cui avevano invitato i colleghi. = dallo spagn
). articolare con la voce i suoni vocalici o consonan tici
11-123: 1 villani non pronunciavan bene i dittonghi. salvini, 39-vi- 164:
dittonghi. salvini, 39-vi- 164: i latini pronunziavano f'h 'in principio nelle
la pronunziamo. vico, 4-i-960: i latini antichi pronunziavano le vocali lunghe come
: si mettono a cantare e fare i matti, / fan gli occhi lustri,
pronunzian l'erre, / si tirano i bicchier, rompono i piatti, / russano
, / si tirano i bicchier, rompono i piatti, / russano, recion,
-catalogare grammaticalmente. por cacchi, i -not.: il sesterzio è di due
1-65: pertanto la mia lingua pronunzierà i comandamenti del vecchio e del nuovo testamento
dispregiare ippocrate, finiva con vituperare tutti i suoi colleghi, e perché non vi
ancora ignari intuiscono le loro ali e i loro voli. vittorini, 5-184:
dei più semplici tra gli operai per i quali scelse un giorno di combattere.
povero il libro sul quale essi [i critici] pronunziano: « non vai niente
entrò nella stanza materna, e tra i singulti chiamò colei che pronunciano prima i
i singulti chiamò colei che pronunciano prima i labbri dei figli. -attribuire un
, in quanto è occupato a pronunziare i giudizi aventi per iscopo la verità.
vorrà significare all'illustre signor cavalier akerblad i miei più vivi ringraziamenti per l'esame
medico vecchio, vedendosi vicino a terminare i suoi giorni, essendo per altro sano
senza fermarsi e senza pronunziare discorsi, i principali comuni del collegio.
presagire che, rendendosi tanto le prime che i secondi di sera in sera padroni vieppiù
ministro che tuti fidelmente s'acuxi de i deffeti. 5. dichiarare,
una. livio volgar., 1-316: i consoli pronunciarono in pieno consiglio che non
cause né questioni; e comandarono che tutti i più giovani di roma la mattina seguente
loro fini. d. battoli, i ^ -intr. - ^: così della
re di sicilia, e s'offersero essere i primi a fargli il giuramento.
mandò per sue lettere a richiedere i tiranni che... compa- rissono
dare e pronu- ptiare siene tenuti [i consoli e consiglieri] infra xx dì pro-
presentate da amendue le loro scritture, i giudici posatamente n'esaminavano la ragione e
di calimala, 2-67: siano tenuti [i consoli di calimala] di pronunziare e
. bandello, 1-15 (i-178): i signori tutti si tennero ottimamente soddisfatti,
modo che tutti ad una voce pronunziarono i dui mariti dever esser liberi. botta,
chiesa. sercambi, iii-134: sentendo i dicti fiorentini che il papa gregorio era in
papa gregorio era in discordia con tucti i cardinali, che non voleano consentire che
pronunziò contra la vo- luntà di tucti i cardinali... per la quale pronuziazione
cardinali... per la quale pronuziazione i predicti cardinali, di prima funno mal
v borghini, 2-4: ne'ludi olimpici i vincitori dove non era dubbio, perché
, e da ugone, abate lasseiano, i quali erano, in questo negozio,
norme generali sulle quali si regolano tutti i depositari, tanto che ogni partita sia
. oliva, i-1-592: quegli [i lebbrosi], all'incontro, si censuravano
principato. savonarola, i-24: provocaci [i peccatori] ancora mostrandoli quanto è grande
vecchio, separati e sconzii / i sacri amanti in tanta amaritudine, /
lodole... sono sempre eglino i primi uccellini che pronunziano la state co 'l
, essi erravano facilmente, or attaccando i muscoli fuor di luogo, or pronunziandoli
anche se è sbagliata. per fortuna i secondi sono più numerosi dei primi.
di una beatitudine non mai provata, i veri istinti del falso bigotto si pronunziavano
nel paese costeggiando il fiume guizzante, i monti prendono corpo, pesantezza, si
la mollezza di un fianco erano forse i segni indicatori. pronunciativo (pronunziativo)
azzione o la cosa stessa in tutti i suoi tempi. = agg. verb
che hanno servito di formula a tutti i giudizi pronunziati dagli italiani sulla francia.
condizioni: la prima di liberare tutti i prigioni e particolarmente il principe di condé,
con altra a quella in tutto contraria dichiarare i padri mal condennati e nel primiero stato
6. ben marcato e rilevato (i tratti del viso, le forme del
manigoldo, uomo adusto e tarchiato, i cui robusti muscoli pronunziati si poteano contare
. slataper, 2-286: tutti e due i fortunati erano ebrei: ebrei tedeschi,
violenza e intensità (una malattia, i suoi sintomi). petruccelli della gattina
e stalinismo, aentro il c. i. o., sono pressoché ineffettuali.
vivi e ariosi nella luce dolce e febbrile i mosaici elle sue fabbriche e si fa
logico di più ustificato che il condannare i pronunziati immaturi e le azioni temerarie della
la sensualità della passione non meno che i pronunciati della morale, tanto la rappresentazione
morale, tanto la rappresentazione dell'arte quanto i concetti della filosofia, si introducono di
-decisione. faldella, 9-43: i cristiani greci, respinti dai ringhi e
una comune sensibilità e quasi un tribunale i cui pronunciati non si trascurano senza grave
. che articola in un determinato modo i suoni di una lingua. cattaneo
e non temerariamente, come l'usano i loquaci. con questo significato orfeo, negli
-assertore. giordani, v-15: i signori, speranti forse in lui uno lusinghiere
intimatore. giorgio dati, 2-1300: i feciali... erano i sacerdoti della
2-1300: i feciali... erano i sacerdoti della pace e legittimi pronunziatoli della
delli labri e denti la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note e
, lingua, idioma, ecc. i segni naturali, se parlasi de'modi della
bettinelli, 1-ii-181: furon quelli [i franchi] costretti ad imparare la musica
2-67: stanziato e ordinato è che i consoli di calimala siano tenuti...
... a sgombrare e iciare i detti beni. statuti dell'arte dei vinattieri
dicto papa pronunziò contra la voluntà di tucti i cardinali..., per la
.., per la quale pronunziazione i predicti cardinali... funno mal
unita con la capacità di articolare correttamente i suoni della lingua e, per lo
clausole. -modo di presentare i concetti nel discorso, relativamente alla scelta
., 31 (538): coloro i quali avevano impugnato così risolutamente, e
rosalino pilo e corrao ponno giustamente chiamarsi i precursori dei mille e noi li trovammo in
portentosa, facendo propaganda emancipatrice e solleticando i coraggiosi figli dell'etna a sollevarsi.
messo a far propaganda di materialismo fra i bambini della prima. ferd. martini,
buttò nella propaganda interventista che già verso i primi di settembre aveva uno dei centri
in un giornale di propaganda politica tra i suoi compagni. -con metonimia: l'
in collegi vastissimi è assai difficile per i candidati non appartenenti ad una organizzazione potente
per illustrare il programma politico e sollecitare i voti; viaggio elettorale. ojetti,
, con discorsi rapidi che esaminavano a fondo i programmi delle varie liste in lotta,
. sbarbaro, 1-216: è che i piccini rifiutano la pietà. con questa
menano intorno, sono essi che regalano i passanti. piovene, 6-36: si affacciava
, si propone di diffondere nel popolo i princìpi di libertà. faldella, i-5-
applichino rigorosamente, se occorre, contra i propri figli... alla camera
una leggenda, uno scienziato che faceva i lavori per gli altri,..
ricercatore, un maestro... erano i medici beneficiati, commossi della sua generosità
gramsci, 149: al contrario dei cosacchi i sardi, che non sono stati propagandati
indica la tendenza a espandere pideologia e i princìpi fondamentali e organizzativi). -
talenta, ma in pubblico non fate i propagandisti contro il ministero. deamicis,
che, quando ancora perdurava il fascismo, i propagandisti della radio inglese, esortandoci di
ci rassicuravano che mai sarebbero stati toccati i confini dell'italia. g. raimondi
italia. g. raimondi, 1-61: i suoi amici, d'origine operaia come'
origine operaia come'gli era, furono i miei amici... dei tipografi,
c'era il panico, e c'erano i propagandisti del nostro governo che, chissà
di civetta, la barba tonda, i gambali di cuoio di enrico stao. ravvisò
certo partigiani del candidato, propagandisti fra i contadini. bacchetti, i-iii- 321
forma poco critica e poco rigorosa, i quali (tranne qualche fanatico, tranne qualche
fanatico, tranne qualche parabolano, tranne i propagandisti popolari che hanno bisogno di concetti
allorché fu questione di inviare nell'argentina i plichi dei titoli del prestito, essi plichi
con la paglietta a larghissime tese, i sandali e la barba assira, basta questa
e ceppi letterari. emaudi, 3-126: i giornali socialisti non citano dati precisi,
gli anni / moltiplicando a grand'usura i danni / se stesso in mille oggi
il nome al paese; e in tutti i luoghi convicini i loro descendenti propagamo.
; e in tutti i luoghi convicini i loro descendenti propagamo. a. cattaneo,
, 1-266: ode esultando la morte i fervidi / baci, gli ansanti sospiri,
giordani, x-7: non si lascino i montoni operare se non uno per volta
vita propagando, incerti / videsi intorno i figli. -far sopravvivere nella propria
discendenza il proprio valore. c. i. frugoni, i-p-198: nascerà pien de
senza far motto né dove li trovassero [i codici danteschi], né quali si
inavvertenze di stampa e le abbreviature e i caratteri a nessi grati a'lor occhi propagarono
s lauro, 253: tre sono i modi di propagare le viti; uno
l'altra quando stendesi la madre e dividonsi i suoi capi a iù pali; il
culte e molli rendesse e propagasse / i novelli virgulti. lastri, v-5:
vi è un'altra maniera di propagare i mori, lodatissima dai pratici per la
il torbido umor, il malcontento / e i musi arcigni e l'mquiete voci /
strana, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro
dèmone isterico e a farlo correre per tutti i loro nervi propagando la follia.
e per propagarla, da luoghi infetti i più eloquenti ministri a predicar le loro
oliva, 181: 1 bifolchi, i meccanici, le soldatesche, i letterati,
bifolchi, i meccanici, le soldatesche, i letterati, i famelici, gli abbondanti
, le soldatesche, i letterati, i famelici, gli abbondanti, gli schiavi e
famelici, gli abbondanti, gli schiavi e i prìncipi, tutti possono sommamente glorificar cristo
ignazio la pietade / porta di cristo i sacrosanti segni / dall'oriente afl'ultime
. solaro della margarita, 127: i governi non permettevano che a'danni loro
anche a rezzo del nostro sangue fra i redenti da cristo, speriamo i essere
fra i redenti da cristo, speriamo i essere raccomandati a dio meglio dalle nostre opere
permettere che quell'immagine fosse propagata tra i contadini analfabeti. -far giungere
si assumeva l'incarico pericoloso di propagare i fogli di mazzini. -far conoscere
fogli di mazzini. -far conoscere i pregi di qualcosa, i meriti di
-far conoscere i pregi di qualcosa, i meriti di? \ ualcuno al maggior
così genial rinomanza, così opportuna a propagare i fasti del paradiso. monti, iii-7
suo seno e propagò per l'europa i semi delle dottrine, i lumi dell'erudizione
l'europa i semi delle dottrine, i lumi dell'erudizione. alfieri, iii-1-75
opera del rinascimento con la scuola e i commenti e le traduzioni fra una generazione già
espressivi). foscolo, xi-1-211: i novellatori, essendo anch'essi per lo
d'iddio si dilatò negli uomini primi, i quali l'hanno propagato nell'origine,
genere delle linee. vico, 4-i-949: i romani, con la distesa delle vittorie
volgo che era necessario andare ad assaltar i francesi che venivano contro napoli, con
è stata cagione agli storici, anche i meno corrivi, di affermare e di propagare
suo centro al circolo remoto. c. i. frugoni, 1-8-77: in ben
(un dominio, uno stato, i confini). machiavelli, 1-i-297:
conveniente [a óiove] di propagare i termini del creato e di maggiormente adomarlo
. vico, 4-i-793: dipoi, diramati i ceppi in più famiglie, alle occasioni
la notte si propaga, / tende tra i monti il suo vibrìo di ragna.
i-92: da l'aie solitarie si chiamano i cani latrando, / ed il suono
avessero avuto tanta forza di immaginazione, i più avrebbero allontanato da sé l'amaro
, 6-i-87: andavan propagandosi nella nuova-jork i semi di nuove dottrine in materia di governo
. non sa né quando n'accolse i primi semi, né come cominciarono a germogliare
gran maniera per tutta l'italia: i gravi studi si propagavano più che mai
o di libere... v'eramo i municipi... e v'eran le
. [1763], 103: già i valerti gentili udir lo squillo / del
l'arme e quanto / in pace opraro i propagati eroi, / fin che fermi
del signor conte suo fratello. c. i. frugoni, i-9-200: o propagato
primo, conc., ii-361: i fenomeni che abbiamo esposto hanno dato luogo
, 2-61: ogni federato propagatore dèe rivelare i suoi propagati al propagatore dal quale esso
di repubbliche. mazzini, 1-197: i prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità
puranco le testimonianze della nostra nobiltà, i vestigi dell'opera secolare compiuta dal nostro
chiami in testimonio della verità che sostengo i fondatori e i propagatori degl'imperi ed
della verità che sostengo i fondatori e i propagatori degl'imperi ed i conduttori d'eserciti
fondatori e i propagatori degl'imperi ed i conduttori d'eserciti più famosi?
riproduzione, conti nuazione attraverso i discendenti della vita, degli esseri
6-147: mentre essi sono entrambi [i sessi] egualmente necessari a compiere l'ufficio
a. cocchi, 5-1-182: s'accorsero i più ingegnosi doversi costituire le loro note
necessità del morire] è in tutti i discendenti di adam per propagazione. musso
d'ognora nuovi, migliorando o togliendo i passati secondo è parso espediente. siri
per una propagazione immediata della metropoli, i municipi però erano d'una condizione molto
stesso genere. lanzi, 1-1-222: i nomi dell'etrusche famiglie... non
. a. cattaneo, ii-300: i diavoloni maiuscoli... hanno bensì mano
gli uomini. oscolo, vii-12: i pensieri del mortale... ebbero dalla
terre sepolcrali si dissotterrano le ceneri e i carboni di quei focolari selvaggi, si
la propagazione di ciò che in tutti i tempi fu considerato come il più profondo
. xix con lo scopo di aiutare i missionari; dal 1922 ha la sede centrale
: un'altra volta mandò il saverio i primi ministri civili e militari con alquante
e farli una auzzatura, come fanno i villani a quelle canne che adoperano l'anno
genti e fece pigliare ventidue di casa i quartigiani... messer guerruccio quar-
. velluti, 78: si nascosono tra i canneti e fosse di là da sant'
burchiello, 15: sì che se i pedignon sono sgranati, / dolgasi la
la città de'paneruzzoli, / là ove i porri son propagginati. 3
lo scusar gli eccessi e il difender i delitti multiplica i peccatori e propaggina i vizi
eccessi e il difender i delitti multiplica i peccatori e propaggina i vizi.
difender i delitti multiplica i peccatori e propaggina i vizi. -conculcare. d'
avvalorata poi dall'educazione formalizzante, rassomigliar i figliuoli ai padri, e così propagginarsi la
sono di lungo tratto in maggior quantità i padri tristi che i giusti. g.
in maggior quantità i padri tristi che i giusti. g. aver ani, i-51
dell'italia e del mondo. quelli erano i canali per cui questo dalle antiche radici
nel sacerdozio antico il connubio, e i sacerdoti nascevano per propagginata distribuzione in quelle
io me ne sarei confessato, sprezzati tutti i riguardi di convenienza, non badando alla
quella abbominevole sentenza di voler più tosto i centomila scudi che andare in giove.
una con sotterrare tutta fa pianta e rilevare i tralci; l'altra con sotterrare solamente
: che se questo si fa, dopo i due anni si ricidono. targioni tozzetti
. emanazione. inaudi, 2-140: i nuovi [sindacati] si estesero gradualmente
con la vanga, e così tutti i susini, che nascono in quel luogo
povere viti inselvatichite che si strascicavano per i greppi incolti, non poteva resistere;
. b. davanzati, ii-490: i propaggine come si faccia '. la propaggine
miglior raza, e talvolta per allungarle i tralci corti per poterla propagginare. i
i tralci corti per poterla propagginare. i moai son quattro: a propaggine, a
quelle propagini / nel suol toscano, i che tal producono / liquor sovrano.
. guarini, 68: son pure i nostri figli / propagini celesti: / non
beate. d. battoli, 2-1-183: i secondi, della cui moltitudine e gran
propaggini non indegne, maria era stata fra i quindici e gli ottant'anni l'arbitra
di quella propaggine del peritoneo che forma i tiramenti lati dell'utero. stampa periodica
5-74: tra le colture sacrificate, primissimi i vigneti: che, del resto,
, si ritirava d'ogni parte verso i limiti estremi dell'orizzonte con certe bianche
solfatare, le pumici, le lave, i lapilli, 1 gessi, il saimarino
propag'ne della setta de'carbonari, i quali con tutti gli empi gnno causa
socialismo una propaggine del darwinismo? allora i socialisti positivi scorsero pronti e lieti il mezzo
ma sicuri tratti, gli idiomi e quindi i popoli, che ben soggiacquero a quella
. cardarelli, 945: bastò che i lettori sensibili e di gusto mettessero il
, come se tutti gli errori e i vizi della nostra letteratura non fossero che lontane
bot. moltiplicazione agamica delle piante attraverso i pro- pagoli. = deriv
registi-, dal d. e. i. propagolìfero, agg. bot
stato adoperato pure questo vocabolo per indicare i corpuscoli ri- produttori polverulenti dei licheni:
, e che ben volentieri e sente i lor diffetti e gli propala, state sopra
per avere, come scrive jamblico, propalato i misteri occulti della geometria. davila,
terribile disegno. foscolo, xiii-2-168: i napoletani, -che se non fossero irremedia-
popone: / e ce lo propalarono i tristi vicini. giuliani, il-m: invece
orgogliosa per cercare confidenti a cui propalare i fatti suoi e come troppo religiosa,
-intr. con la particella pronom. i. neri, 10-78: forman di lance
forman di lance e scudi agiata bara / i più fidi, a portar l'amato
immatura a me jam frustra leguntur o i '. p. verri, 2-352:
-impartire (un ordine). i. neri, 8-67: baronto intanto un
non sapendo imagi- narsi come si fossero i suoi pensieri propalati. passeroni, oggi
l'acrimonia consueta del « rappel », i giornali francesi stan più nel vero e
, 5-2-77: sono... tanti i vestigi che s'incontrano della sua filosofia
del governo ha un limite: esso conosce i propalatori di notizie siffatte: affligge o
filosofi. d'annunzio, 4-ii-161: i primi saggi letterari datano dal regno deh'
avrebbe fatto sortire qualche movimento per esser i congiurati di gran seguito ed apparentati co'primi
mercati d'ogni provincia alla sua intendenza i prezzi maggiori, minon e gli adeguati che
. da propano. propandiòlo [i + o], sm. chim.
e, insieme col butano, costituisce i gas liquefatti di uso domestico e industriale.
una pompa di bicicletta, così apparivano i seni e le natiche sostenuti nell'aria dal
colonna, 3-453: ora, quivi essendo i nel conspecto beatissimo de tre praesenzie,
più rimessamente... avessero sovvenuti [i tedeschi], non vi sarebbe.
a rigore questo può valere anche per i libri di propedeutica rivoluzionaria, dal '
zingari, masnadieri..., i consigli d'un padre alla figlia che
italiani di storia diano opera a istruire i loro alunni sulla metodica della loro disciplina
che sono riportati nelle norme che disciplinano i piani di studio. gli esami relativi
nazionalista siano l'unico propellente che muove i carri armati e gli aviogetti di teheran
spaziale (e, per estens., i passeggeri che contiene). bacchelli,
contiene). bacchelli, 20-162: i sovietici... avevano propulsa una
facea per far viaggio, quasi preganti i dei che buon viaggio e buon ritorno gli
farla finita co'propemptici, gli epinici e i bra- chicatalettici. = voce dotta
. siri, x-780: tutti i principi e stati cattolici ancora propendevano molto
la spagna non può escire da un problema i cui termini sono o intervenzione francese o
: la natura ci presenta in tutto i due estremi; noi dobbiamo librarci tra
, scontrò quelle difficoltà e que'disordini i quali non avea propensati. -fare
propensione di agevolar la quiete, nodrendo i medesimi concetti de're suoi predecessori per
animali, dal solo istinto di imparare i modi ond'evitare i dolori imminenti, accrescere
istinto di imparare i modi ond'evitare i dolori imminenti, accrescere i piaceri presenti
ond'evitare i dolori imminenti, accrescere i piaceri presenti e provvedere a'bisogni della sua
, perpetui scrupoli morali e disprezzo per i suoi parenti e amici. calvino,
naturale inclinazione, che meco ha tratti i natali, di ammirar non meno che
non meno che d'encomiare in qualche parte i pregi nobilissimi della pittura, come altresì
... fin dalla prima adolescenza / i nati a governar le nazioni / all'
: pare che il detto principe elettorale continui i segni della sua propensione al cattolicismo.
mercé di quella nobile propensione che fra i più grandi affari ella conserva alle buone lettere
/ dissiparsi e fuggirsi in altro luogo / i sommi corpi e gl'imi, avendo
fatica dureranno a provare che tali moti, i quali senza il caldo e senza il
che ho sempre avuta tanta propensione per i padri cappuccini! moretti, vii-835:
il professore non aveva alcuna propensione per i parenti poveri. bacchelli, 9-192:
uomini dotati di dottrina e d'ingegno, i quali si giovano d'un passo oscurissimo
rale e interna propensità che hanno i corpi gravi di scen dere
incontra sentimenti cristiani e propensi alla pietà i quali resistino a'colpi di un'insipidezza
foscolo, xv-234: accolga frattanto i miei ringraziamenti per la sua bella traduzione
a tondo / su le insigni colonne i propilei; / e da l'ombra felice
e in carovana s'avviavano verso cirene, i cui tempi e le sacre fontane e
cui tempi e le sacre fontane e i propilei fino all'ultimo restavano coperti al
sotto il propilio stavano due sentinelle della i divisione, altissime, armate di thompson.
sempre le propine e che usano di trattenersi i clientoli per cavarne le mance e i
i clientoli per cavarne le mance e i presentini. de luca, 1-15-3-57: al
. einaudi, 1-213: gli emolumenti, i diritti, le sportule, le propine
, per arer savio appresso di coloro i quali poi, godendo quél- oro lietamente
propina. vita di gio. gastone i, 37: nella grazia del principe il
sensale che avesse facile l'ingresso per i giovani che introduceva afl'a. s
quanto tutta europa inviava a bologna i giovani ad apprendere leggi e medicina
ad apprendere leggi e medicina, i professori con io zecchini potevano arricchirsi
io zecchini potevano arricchirsi, mentre i regali di due o tre mila scolari,
ignoranza. einaudi, 1-214: 'i casuali 'non sono i soli diritti percepiti
1-214: 'i casuali 'non sono i soli diritti percepiti a carico di privati
. per il ministero della pubblica istruzione i diritti del personale delle segreterie universitarie e
ministri le propine degli avvocati dello stato e i diritti del personale delle segreterie della corte
si trasferiscono a ponte di legno dove i padri c. affideranno a tua moglie la
ad artois la corte, / e propinando i vin bianchi e leggeri / ballano con
me con questa / ambrosia, o i fiori tuoi, lieta borragine, / o
di chinino. monelli, 3-224: se i più vivono in feroce celibato, c'
voglio dire, o linguacce, lavando i panni o cucinando o propinando medicine nel-
contrario ad ogni sana norma educativa per i ragazzi di 11-13 anni. gramsci, 102
malvagia. giannone, ii-277: i savi giunsconsulti romani, quando accadea