annunzio, iv-1-541: avevamo, come i dipsomani, due vite alterne: una tranquilla
? passare a'castighi prima di esaminare i delitti? galanti, xviii-5-1007: prima
: pelope, im strati i cavalli da nettuno, precipitò nel mare il
ne precipitarono dalle mura e dalle scale i nemici nelle fosse. vico, 4-i-990
vi precipiti / sul capo d'oro i fulmini. botta, 6-i-472: infuriati come
muglila, che sradica gli alberi, precipita i massi, gonfia le acque, scoperchia
al supplizio praticato nell'antica roma gettando i rei dall'alto della rupe tar- pea
mezo giorno si facean d'improviso girare i teatri, finché venissero a essersi in
essersi in faccia: di poi, precipitando i tavolati, si congiungevano i comi delibino
, precipitando i tavolati, si congiungevano i comi delibino e l'altro e si formava
gl'impresari / e precipito a sacchi i miei denari. -svendere le merci
mese o due giova a que'compratori i quali hanno polso di provvedersi in questo
e fa danno a que'miseri venditori i quali debbono precipitar la loro mercanzia a
vergogno a dirlo. otto lire. -ma i suoi quattrini un sopra l'altro.
. r. carli, 2-xiv-393: mancati i compratori forastieri, converrebbe al possessore o
forastieri, converrebbe al possessore o precipitare i suoi prodotti o aggravarsi di debiti,
propose e sostenne..., come i prìncipi s'erano prevalsi dell'aura del
trovò che fra roberto, pronosticando ch'i reali avessero a far ogni sforzo di
, 1-13-n7: perché levar tant'alto i miei pensieri / se poi precipitarmene volevi
che produce il mal esempio, talché i deboli ed imbecilli siano spinti ad imitarlo
: ogni uomo appassionato precipita con violenza i suoi sforzi per soddisfare la sua passione
federico e l'infervorarsi della disputa tra i fautori dell'intervento e quelli della neutralità
154: quando l'uomo vede poi che i buoni hanno del male e i cattivi
che i buoni hanno del male e i cattivi son prosperati, subito precipita la
da prima interessa il cuore coi modi i piu toccanti. come se n'è reso
la sua donna si alza, veste i piccini che precipitano la scala con un
solfuri di ferro e di rame, i quali pure per decomposizione precipitano il ferro
5-56: mai non ponno per se stessi i pesi / fare obliquo viaggio allorché d'
spirti già strillano ed ululano, / sveltì i boschi dall'alto si rotolano, /
: usano in più luoghi di toscana i vocaboli 'borro 'e 'borrone '
. stuparich, i-404: precipitano [i torrenti] dritti, argentei giù per
torrenti] dritti, argentei giù per i canaloni. -defluire, scorrere impetuosamente (
, le montagne ombreggiate di nebbia, i torrenti che si precipitano per le solitarie
. carducci, iii4- 86: per i tonanti varchi precipita / la dora a valle
quasimodo, 6-89: zeus che accumula i nembi, con aspra tempesta, /
pareti interne dipinte a paesaggi tropicali. i caloriferi sono accesi perche già l'autunno
rispose: / e dagl'infimi chiostri i mesti servi / asceser tutti; e da
la città corre tutta a sghimbescio, i carri precipitano, i ragazzi e le
tutta a sghimbescio, i carri precipitano, i ragazzi e le donne si affacciano dietro
ragazzi e le donne si affacciano dietro i vetri. parronchi, 115: io ti
. ferd. martini, 4-2: i cavalli lasciati a se stessi, vellicati
). tansillo, 32: passano i lieti dì come baleni, / e da
/ o fior del desiderio, apri i tuoi calici: / o care braccia,
). parini, x-4: volano i giorni rapidi / del caro viver mio:
senza passare per la virilità; e i regni s'ingrandiscono rapidamente spopolandosi della porzione
in cui precipitavano co 'l medio evo i legisti. d. martelli, 45:
, 6-113: in peggio / precipitano i tempi. tommaseo, 15-431: la poesia
quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o nel secondo anno
delle passioni. anonimo, lxxx-3-378: i parlamenti precipitavano poi ad ogni eccesso.
: con la mia congiura non cacciai io i tarquini di roma, ma, allora
continuamente al macello da chi sapeva tutti i vostri rigiri e raggirava a suo senno,
labbra il riso e sparir dalle guancie i colori. -dissolversi (un sogno
gli parve fredda e grave. tutti i suoi sogni s'agghiacciarono e precipitarono, in
e precipitarono, in un attimo; i ricordi della sera innanzi si confusero; le
ebbe udito beaulieu le novelle del precipitarsi i francesi verso il basso po, che spediva
a rialzarmi. pirandello, 8-662: i due uomini si precipitarono nella camera:
cesarotti, i-xiv-105: 1 cani e i rigogliosi giovani si mettono in furia attorno
fuori dall'ultima vettura, inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse
poche furon le parole d'intelligenza tra i liberti, ma quelle poche bastarono per intendersi
dar il cuore di soverchiar la patria o i compagni, perché non hanno forze da
testi, 1-203: precipitai dalla penna i giorni addietro una canzone sovra i presenti
penna i giorni addietro una canzone sovra i presenti moti della guerra. -precipitare
onde e dell'arene. -precipitare i passi: v. passo1, n.
passi: v. passo1, n. i. -precipitare in mente: essere concepito
. cellini, 1-71 (170): i buoni e virtuosi padri, similmente i
i buoni e virtuosi padri, similmente i padroni tali, sopra i loro figliuoli e
, similmente i padroni tali, sopra i loro figliuoli e servitori non debbono così
, convincersi della differenza che passava tra i prestigi dell'arti diaboliche e i miracoli
passava tra i prestigi dell'arti diaboliche e i miracoli d'un inviato del vero dio
una era buia, con nudi roveti lungo i fossi riarsi e sulla terra rincotta e
, quasi in cima giungevano, quando i cittadini vi accorrono con sassi, fiamme
altro occorre loro alle mani. persistono i nostri da prima, ma, precipitate ed
condensato e precipitato finalmente in lagrime su i fiori, certo che si può dire
caparbietà di genio ostinato amarono più tosto i precipizi della propria fortuna che la convenienza
gli pesarono le catene e gli rincrebbero i vincoli, mentre f'impedivano dall'
precipitate al piano, / rimarran forse i miei sudori illustri. 4.
piccioli, ma sensibili precipitati in ambedue i vetri. bicchierai, 11: dalla
nozze così poco agognate, lavava svogliatamente i precipitati. -precipitato giallo: solfato
abisso della falsità. campanella, i-412: i servi solleciti, astuti d'astuzia servile
. palazzeschi, 3-234: giuseppina proseguiva i suoi studi con molta diligenza e profitto
accertatosi del ragionamento fatto co'tutti tre i suoi figliuoli del molto profitto che avevano
, 2-17: essendo ancora convinzione diffusa che i bei sfilamenti rappresentino la quintessenza di ogni
bene. fatti di cesare, i 90: noi periamo poco a poco e
e bosnia. palazzeschi, 3-226: i contadini approfittavano della sua indulgenza a loro
, ii-2-177: gli acquisti dei figliuoli, i risparmi delle mogli andavano a esclusivo profitto
miniere ': parti della terra ove trovansi i minerali metallici riuniti in quantità sufficiente da
parte a spese del pubblico, si comperavano i voti del popolo e, ritenendo per
autorità e di profitto, addossarono tutti i pesi ai cittadini più moderati e più
un guadagno. nardi, i-391: i prìncipi, non pure i mercatanti, sanno
, i-391: i prìncipi, non pure i mercatanti, sanno fare profitto delle loro
magno volgar.], 12-36: 'i savi confessano e non nascondono i padri
'i savi confessano e non nascondono i padri loro '. ecco che in
si gloriano, che solamente coloro, i quali essi si sforzano di laudare, abbiano
grandezza d'animo sono... i soli beni possibili in questa vita; e
, 1-153: per cena mettono a profitto i cimoli delle zucche andate in sugo,
cimoli delle zucche andate in sugo, i ributti dei cavolacci. -riuscire a
sentendo quanto di profitto tornava ai veneziani i loro galeoni ch'egli avevano messo nel
le sue terre ed ancora di tutti i disagi rimediavano al veneziano esercito, adunque
... e non confido alla carta i disgusti che mi vengono cagionati per non
generose beneficenze, che liberarono di servaggio i nostri cittadini e ne ridonarono le nostre
bosco, 51: stavano in procinto i romani d'essere profligati da'volsci.
, 1-17: febo ancora sa prodigare i pitoni, quando gli aggrada. bresciani,
a mezzodì sotto verona, furono [i cimbri] da catulo e mario profligati e
se non in quanto con eccesso o sopra i poveri o con qualche lesione o fraude
persona). guerrazzi, 16-161: i giudici toscani non hanno avuto ribrezzo d'
male. bacchetti, 1-i-464: - i libertini -soggiungeva con un sospiro -li ho conosciuti
, come già d'alpestre / sostanza i fiumi ti recàr tributo, / onde tu
e. cecchi, 3-51: i cristi flagellati e i crocifissi, per la
cecchi, 3-51: i cristi flagellati e i crocifissi, per la ricercata atrocia delle
il gran profluvio, ingombri / tosto i nervi e gli articoli dal grave /
terzo giorno, benché continuassero in parte i terremoti, comincio a cessar il fetore e
197: sul vertice del torrido vesuvio / i grappoli ià teneri imbruniscono, / e
grappoli ià teneri imbruniscono, / e i satiri famelici sorbiscono / i nettare potabile
/ e i satiri famelici sorbiscono / i nettare potabile un profluvio. g. b
bionda, / con profluvio d'ariste i campi innonda, / quando ne'soli
, / quando ne'soli estivi ardono i campi. pananti, i-239: quando fo
pronuncia, ammira come sacerdoti della sapienza i ciurmadori del liceo. f. f
, prìncipi, abfiti, marchesi, i quali venivano mano a mano annunciati dalla voce
: de la femina è la matrice, i testicoli de la matrice, il fondo
s'affondò profondamente. redi, 16-iii-352: i quali [vermi] stanno per lo
: donò [mercurio] ai mortali i termin del futuro. / e ad altri
il mio consueto, ho già finito i miei sonni, e, acceso un
, per quel che si dicea, i secreti della filosofia e di ogni umana sapienza
, 2-95: così gli parveno dolci i misteri di questa nuova fede che,
il cavaliere e non superficialmente come fanno i più, i quali perciò riescono facilmente
e non superficialmente come fanno i più, i quali perciò riescono facilmente a scrivere e
tutti. caro, 1-41: ripetendone i semi e le cagioni, / se ne
alfin di ganimede / e la rapina e i non dovuti onori. giorgio dati,
, 1-620: convertitevi a colui dal quale i figliuoli d'israel si sono profondamente rivolti
nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano profondamente. landolfi
inferno] qui si ve recordo. i... i como male yo stareve
si ve recordo. i... i como male yo stareve se fosse in
dei prati [di olanda] e i lenti / mulin, lontan lontano, entro
lenti / mulin, lontan lontano, entro i piovosi / profondanti confini estremi?
fiorentini, 127: in borgogna inperiale, i monti de'paesi l'uno dall'atro
morirono gli uomini, che non ebbono i pistoiesi, morendo in così aspre pene.
in basso. rezzonico, xxiii-245: i monaci di cistello, cui appartenne questa
in profondità. botta, 4-632: i turchi profondano sin sotto i lavori dei
, 4-632: i turchi profondano sin sotto i lavori dei veneziani. 4
colonne], dovranno avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro
384: si opposero a questa istanza i nostri, asserendo che non meritava ricovero
: le conchiglie ai sassi s'accostano et i ricci marini si profondano nell'arena.
la gente che solcar soleva l'onda i... i lasciàr le barche e
solcar soleva l'onda i... i lasciàr le barche e i remi in
... i lasciàr le barche e i remi in su la sponda. segneri
no vi si profonda il terreno sotto i piedi! -misurare di profondità.
letteratura; penetrare, indagare accuratamente con i propri mezzi intellettuali. b b
volgar.], 18-50: tutti i santi uomini, quanto maggiormente si profondano
materie, non approfondiscono, come dicono i franzesi: sono assai superficiali, infarinati
incominciando,... si profondano i termini dentro a'quali corrono i costumi delle
profondano i termini dentro a'quali corrono i costumi delle nazioni. serao, 198
al muro. di castro, 3-436: i rami accidentali..., nel
posti. guglielmini, 108: i fiumi assai veloci si profondano l'alveo e
fortificazioni, le quali si profondarono entro i fossi per sottrarle ai tiri lontani.
del tuo grano, colle ruggiade rinfresca i nascenti germi, con i venti scuote
ruggiade rinfresca i nascenti germi, con i venti scuote le spighe verdeggianti e le rinvigorisce
], iii-2-312: gli avvoltoi, profondando i becchi nell'asino, anche lei,
profondar quest'àncora forte e impiegar tutti i stromenti per sottrar la nave dalle burrasche.
castiglione, 199: col lume [i pittori] profondano l'ombre dei piani
profondano l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme. lomazzi, 4-ii-417
panni, giorno, i-147: or come i detti / di costor soffrirai barbari e
/ di costor soffrirai barbari e rudi i... i e tra l'obliquo
barbari e rudi i... i e tra l'obliquo profondar d'inchini
inchini / del calzar polveroso in su i tapeti / le impresse orme indecenti?
4-188: questo canto lene intonato da tutti i fedeli mi profondava nel sonno. bacchelli
scala del paradiso, 131: vidi alcuni i quali col modo e col pianto e
uomo essere quasi fondo e campo silvestre, i vizi dell'animo con orazione di pietà
sillaba a sillaba, cercando di profondarti i versi dentro l'anima con la sua voce
con acutezza; approfondire un'analisi o i temi di una ricerca scientifica.
. donato degli albanzani, 471: i tuoi antecessori ce l'hanno di madonna
. m. villani, 2-59: i veneziani e 'catalini misono fuoco in
ferro la trinacria gloriosa e solcava in tutti i sensi il tirreno per profondarvi nei suoi
un dio, averei paura che, dopo i tuoni delle sue ire, non mi
delle sue ire, non mi profondasse co'i folgori. vignali, 122: e'
e'potrebbe ben essere che e'fusseno [i cazzi grossi] appresso di qualche
. sperperare. loredano, 14-18: i sacerdoti greci sofferivano con impazienza il vedere
il vedere dissipare e profondare da'latini i patrimoni delle loro chiese.
uno frate e d'una so- rore i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell'
forti prove e le sudate / cacce ed i perigliosi avvolgimenti / ed a dito segnar
/ che perseguir con frottole nmate / i vigliacchi d'italia e trissottino.
pericolo, fatta orazione a dio, salvò i profondati giuso senza lesione alcuna.
ancoraché [il re] non tralasciasse i piaceri né della caccia né de'balli
e sorvolando su molte inutili pagine. i primi non sempre presentano poesia esplicita:
ho j j irofuso i tesor questo briccone, / e il frutto
iii-1-73: que'grandi... i loro averi a gara profondono, e
carducci, iii-26-153: voi profondete per i trilli di una prima donna o pei salti
de roberto, 408: mentre profondeva i quattrini con le donne, era capace di
a certe povere diavole, per spasso, i pochi soldi che avevano in tasca.
sultani leggendari che profondevano tesori per concretar i loro sogni in moli di marmo e
e qui, come nel resto, i suoi fatti furono consentanei all'oinione.
del cristianesimo, e a profondere sopra i cultori del medesimo, e specialmente sulla
leggi offese, l'amistà violata, / i neri tradimenti, i torti e tonte
violata, / i neri tradimenti, i torti e tonte / fatte ad un re
mai abbastanza compiagnere que'primi nostri maestri i quali dovettero tante volte operare sotto la
isterili. carducci, iii-ia-45: 'i suppositi ',... scritti poco
in queste fredde pitture, di cui i tratti avevano durezza d'incisione e austero
fino a che l'alba digrigna / i suoi denti sonori. saba, 3-69:
. solaro della margarita, 235: fra i suoi doveri [della diplomazia] presso
tolgono alla parola umana ogni fede e presso i posteri e presso i viventi. de
fede e presso i posteri e presso i viventi. de amicis, x-126: una
con una vivacità anche maggiore, profondendo i motti e le risa, facendo scintillare
si profuse in elogi alla vista di tutti i cocci e di tutte le tele imbrattate
capigliatura). bocchelli, 1-i-318: i capelli lenti s'erano sciolti e profusi,
nave all'oceano / profon- i. oce dotta, comp. da
tuttavia molto minor quantità d'acqua conterrebbono i mari che la terra non è.
dirmi la verità. e però avendo scelti i migliori tra essi a quei segni ch'
speranza dell'erba, andò con tutti i pesci sotto e morì. leonardo, 2-305
della circonferenza. gioia, 2-1-196: i cimiteri situati in luoghi troppo bassi
la placca. guglielmini, ni: i fiumi, che corrono dentro alvei formati di
il bestiame, gira e rigira, con i prati a rotazione più frequente e lavorati
: laudate il signore della terra, i dragoni e tutte le profon- ditati dell'
se il macchinista non gli avesse preparato i cannocchiali. ghislanzoni, 16-85: cu-
344: il frate udì, fissando i milioni / d'astri, il vagito d'
giov. cavalcanti, 362: come i venti crucciano il mare, così vedete
-incavo. fogazzaro, 12-x-238: i due amici che erano di guardia quella
temessi di semplificar troppo, direi che i modelli grandissimi dell'architettura ci portano nella
notturna. 7. distanza fra i diversi piani in cui si può immaginare
la ditta penna; di poi si piglia i pennelli come i dipintori, facendo lo
; di poi si piglia i pennelli come i dipintori, facendo lo inchiostro bianco con
11-7: comparta [il pittore] i lumi e l'ombre, i chiari e
pittore] i lumi e l'ombre, i chiari e gli scuri con forza che
pinge- re. algarotti, 1-iii-231: i caracci... cercarono di riunire
. cercarono di riunire nella loro maniera i pregi delle più celebri scuole d'italia e
con l'arabesco plastico, man mano che i valori di superfice e di profondità vanno
di superfice e di profondità vanno prendendo i caratteri speciali dall'emozione che guida il
la fronte alla svenuta, vide ricomparire i suoi occhi, pallidi, quasi risospinti
varietà delle idee e dei ragionamenti che i libri fanno sovr'esse, quanto dalla profondità
come spesso avviene agl'ingegni forti, i quali più amano la profondità degli autori
a profondità di quel genere, abbiamo i piagnistei dei grandi uomini infelici che restano
mi concede vigore, io aprissi loro i misteri di tanta profondità. s.
17-369: qualcuno, scorgendo la macchina tra i canneti, ci venne incontro con una
era profonda, sino a tanto che i cavalli pestando in terra il gittarono tutto nella
rosea fiamma delle candele, le parole, i gesti, i sorrisi delle giovani donne
candele, le parole, i gesti, i sorrisi delle giovani donne evocavano con invidia
nel profondo. nardi, 174: i primi, pur ch'ei seguitassero le guide
profondissime ripe di quel corrente fiume, i cui più bassi pelaghi risguardano quel fonte
toro. stampa periodica milanese, i-241: i capi di tali catene sono murati alle
annerite dal tempo e dal carbone, / i cortili quadrati che hanno nel mezzo /
messo e tangile. pananti, iii-2q: i prìncipi discesi dall'antica famiglia detronizzata,
: la sanità dell'aere si dimostra se i luoghi son liberi dalle profondissime valli e
uscendo, fecero un impeto improvviso contro i bavari ed i francesi. aleardi, i-vii
un impeto improvviso contro i bavari ed i francesi. aleardi, i-vii: la strada
baldini, i-148: tra il fiume e i boschi si vedeva la profonda strada sul
forma). magalotti, 21-163: i tiri fatti da minore altezza v'imprimevano
ombelico profondo, il ventre disteso, i fianchi ristretti e quel ristretto che, pervenuto
naturai desio / d'esca e bevanda, i giovanetti achivi / incoronare di brillanti spume
b. davanzati, ii-499: conservansi i vini di poggio e i vini di
ii-499: conservansi i vini di poggio e i vini di piano diversamente: questi di
abita il grand'imperatore de'tartari e i due re sopradetti, cioè chapar e
dante, inf, 3-41: cacciarli i ciel per non esser men belli,
li riceve, / ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli. -estremo
freddo. -profondo sud: i territori più meridionali di uno stato (
razziale nel 'profondo sud '. i discendenti degli schiavi negri ritrovano in chiesa
origine e in cui vivono e operano i sentimenti o si trova la coscienza.
preme il guerrier forte / nel cor profondo i emiri e gli affanni, / e
gli argini. leopardi, 20-6: i dolci affanni, i teneri / moti
leopardi, 20-6: i dolci affanni, i teneri / moti del cor profondo,
/ dominator di mia profonda mente, i... i pensier che innanzi a
mia profonda mente, i... i pensier che innanzi a me sì spesso
. guardando dall'apertura d'una tenda i larghi, i profondi orizzonti, le
dall'apertura d'una tenda i larghi, i profondi orizzonti, le palme. bettini
di quanto può sorprendere della reggia: i profondi giardini, le livree, i cocchieri
: i profondi giardini, le livree, i cocchieri rasati, i fornai che escono
le livree, i cocchieri rasati, i fornai che escono col cesto vuoto.
di lino, con gli armadi profondi e i caminoni dove potevano ardere ceppi di vecchi
ampia superficie. cesarotti, i-xiv-105: i cani e i rigogliosi giovani si mettono
cesarotti, i-xiv-105: i cani e i rigogliosi giovani si mettono in furia attorno
agli ombrosi pini / d'arcadia si radunano i pastori, / quand'ecco filodemo a
/ quand'ecco filodemo a me vicini / i passi muove e col cappello in mano
, 1-1-207: mi farà grazia far giugnere i miei saluti a monsignor querengo..
. canteo, 20: cominciaranno / i profondi sospiri / ch'em- pion del
periodica milanese, i-483: cessavano in allora i dibattimenti, la respirazione si faceva normale
e profondo, il fegato soffice, i reni elastici, torci il collo ai sensi
oh la piccola bara, / ricordo, i tetri cerei / e gli arazzi funerei
-sonoro. c. i. frugoni, i-8-44: so che lieve
marmo e marcassita. mazzini, 64-156: i languenti per morbo vengono dalle brume settentrionali
ella stava al sole per farsi asciugare i capelli umidi che l'ammantavano tutta quanta
di uh bel violetto profondo, tra i quali appariva il pallore opaco della faccia.
faccia. alvaro, 7-184: soltanto i baroni siciliani apparivano vestiti di nero profondo
di lei. -nero lucente (i capelli). d'annunzio,
da quel volto straordinariamente luminoso che incoronavano i capelli più cupi e più profondi della
. brancati, 3-194: quando i tre amici si separarono, la
era profonda; e si vedevano da lontano i fuochi del campo d'oudinot. pascoli
profonda / notte menato m'ha d'i veri morti / con questa vera carne
iii-3-414: co'raggi de'pensosi astri e i sospiri / de la notte per entro
fa l'aria agevolmente, / fanno anco i cibi, allor che per le vene
avaro neron, rin grazia i numi / che nel sepolcro tiburtino il sonno
. aretino, 14-28: parve che i mostruosi pesci erranti / i profondi silenzi
: parve che i mostruosi pesci erranti / i profondi silenzi avesser desti. tasso,
. pananti, iii-83: vedete tutti i muslimen abbandonare ogni loro affare e genuflettersi
alla somma della pace accordata, avendo i viniziani il tutto... con
cura / ed in profondo oblio giacciono i mali, / o dolce sonno!
, con profondissima oscurità abbatte e piglia i suoi sentimenti intellettuali. molza, 1-186
). tasso, 9-49: sovra i confusi monti a salto a salto / de
-perché? -perché è il mago di tutti i maghi e perché, sebbene sia molto
, così profondo, così lusinghevole, tra i lunghissimi cigli. gadaa conti, 2-391
ancora, neltimmagi- nario ricordo, fascinava i miei poveri giorni sradicati. -che comprende
sottilissime e proprie, le quali hanno detto i santi, questo non dico, perocché
presenza di alcuni di questi maligni, i quali, fra le altre bugie che dicano
, senza farci scendere a uno a uno i gradini del pensiero, ci trasporta nell'
perché e'si suole pure dire che i giudici suoi sono occulti e profondi.
a parlare leggermente, ma egli compie i suoi ragionamenti con gli alti e profondi misteri
in costume che quei filosofi medesimi, i quali insegnavano e mostravano le profonde dottrine
che nel profondo dei sensi loro serbano i secreti ai dio. -ricco di
, avvenne che tutti, come quelli i quali erano giovani, chi di una donna
, i-xl1- 13: ho goduto nuovamente i vostri robusti e profondi sonetti e mi
ove han poste le sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili
sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili, aurati, magni
(472): due però erano i libri che don ferrante anteponeva a tutti
un certo tempo, fu solito di chiamare i primi,... l'uno,
napoli città marittime o roma posta su i colli ci avrebbe egli comunicato una conoscenza intima
spirito, che non poteva rattenersi entro i termini di una semplice imitazione, cercava
, appena ritornato in famiglia, riprese i suoi studi storici, avviando in valtellina
manzoni, ii-104: e sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì
segneri, 5-33: mentre starò frattanto attendendo i nuovi comandamenti che vorrà darmi, con
padre. gherardi, i-ii-421: tutti i peccati mortali hanno radice velenosa contro alla
è profonda. rosmini, 2-1-xrx: quando i mali sono profondi, conviene cercarne profondamente
rivoluzione, la libertà di stampa e i documenti trovati nella cancelleria vicereale e nell'archivio
iii-114: di ogni stato ed ordine i chierici e i prelati prebendati pigliano il diletto
ogni stato ed ordine i chierici e i prelati prebendati pigliano il diletto e schifano
già nel profondissimo delltnfemo giacevano tormentate fra i traditori di congiunti e d'amici.
lo cielo di sopra et in profundo. i. alighieri, 297: per dare
battoli, 4-3-398: erano... i venticinque di febbraio, tempo colà il
d'altissime nevi, le quali, empiuti i gran profondi che sovente erano a lato
fuori de'vermini. romoli, 255: i nocumenti di esse cose acetose, prima
sua mente, quella dove si svolgono i processi di coscienza e di intellezione più
del veleno, di penetrare in tutti i profondi del suo core: di che splendori
suo core: di che splendori erano i luoghi nei quali albergavano le eccellenze de la
/ ai terribili mota... i... i o così sprona amor
mota... i... i o così sprona amor là nel profondo.
, termine con il quale si indicano i settori della psicologia scientifica che esplorano l'
possa lo inestimabile abisso della purità contrastandogli i bollori de'pensieri, poiché lungamente abbassato
fare. castelvetro, 8-1-317: megara e i figliuoli dalla sommità della letizia caggiono nel
'ocondo / lume ch'è dentro aguzzeranno i tuoi / le tre di, che
agl'iddii, di cui si dicevan riferire i risponsi e stare alle mense e d'
, con forza appassionata. c. i. frugoni, 1-13-139: le dolci piaghe
cuore: celare il proprio pensiero, i propri sentimenti. bibbia volgar.,
del terreno. einaudi, 2-204: i campi sono stati migliorati, spianati,
'. p. torelli, 162: i maligni vanno seminando... che
.. che vostra altezza tiene qui i ministri 'prò forma 'e si
andare a passeggiare col profosso austriaco e i confortatori sulla spianata della fortezza. -figur
. lampredi, lv-252: in seguito venivano i reverendissimi monsignori come generali di brigata con
reverendissimi monsignori come generali di brigata con i loro aiutanti, i generali di brigata
di brigata con i loro aiutanti, i generali di brigata con i loro aiutanti,
aiutanti, i generali di brigata con i loro aiutanti, i generali degli ordini
generali di brigata con i loro aiutanti, i generali degli ordini regolari e finalmente i
i generali degli ordini regolari e finalmente i vari battaglioni dei frati e dei preti
dei quali l'inquisitore era il profosso, i gesuiti erano i commissari. 2
era il profosso, i gesuiti erano i commissari. 2. carcere militare.
sette comuni dell'altipiano ritornarono quassù dopo i quattro anni di sofferto
:... x l anni saranno i vostri figliuoli vaghi e profughi nel deserto
vaghi e profughi nel deserto e porteranno i vostri peccati, insino a tanto che
, insino a tanto che saranno consumati i vostri corpi. del mazza, xn:
-disse -periglioso gire, / dovria pompeio i profugi ammonire. breme, 4: per
l'italia / che v'è patria seconda i doni vostri / misera ostenta e il
tommaseo [s. v.]: i profughi legni, le profughe vele.
adnatico. cattaneo, iii-1-137: oppressi [i buddisti] dalla pertinacia delle tradizioni e
berchet, 3 (fit.): i profughi di parga. de sanctis, 7-517
. sotto queste nuove impressioni berchet compone i 'profughi di parga '.
dei piccoli delitti inquietanti lo stato; i profughi dagli altri eserciti; i debitori insolventi
; i profughi dagli altri eserciti; i debitori insolventi, sono forse i soli
; i debitori insolventi, sono forse i soli che vanno spontaneamente a presentarsi sotto
un diritto di autorità sui profughi verso i quartieri nuovi, dove le case parevano '
le cortine. ochino, 261: i membri d'antecristo per mostrarsi odoriferi,
esso [olio di liquidambar] profumano i guanti per le genti populane, in che
arriva il sig. duca, tutti i fior d'aranci del suo cortile, in
sacraro / a te la vita e i loro voti sono / apparecchiati a profumar d'
raccolte produrre negli ultimi giorni dell'anno i fiori destinati a profumare e a rallegrare le
le stanze. térésah, 1-243: i lidi che t'amano, o bella,
sarebbe costato né fatica come il lavargli i piedi, né spesa come il profumargli
è pittore elegante, che sa profumare i suoi popolani in modo da far perdere loro
e. cecchi, 5-76: baudelaire, i suoi famosi gatti, dispiace dirlo,
; e là riceveva con molta gravità i saluti di monsignore quando usciva o rientrava
debito, bisogna pagarlo profumatamente, e i suoi crediti belli, liquidi e chiari
profumatamente, valendosi di lui per portare i suoi ordini al campo. bernari, 3-256
largo, le più belle gambe e i più bei piedi e le più belle mani
. considera la varietà de'tabacchi, i quali si fanno venire a posta sua
tutta di seta,... con i guanti profumati, con le pianelle di
tre profumi restava il letto, e i capelli intatti odoravano di verbena.
! olà, / mi s'apprestino i bagni profumati / co'l'essenze di
di milano. firenzuola, 231: i garzoncelli con zazzere ricciute e profumate, vestiti
con nuove fogge, assai sovente andavano offerendo i preziosi bicchieri di saporoso vino ripieni.
mascheroni, 8-152: tingono l'ale i zefiri / nel profumato crine, / e
che quel giorno deveva cavalcare, oltra i fornimenti ricchi e tempestati d'oro battuto
. vico, 4-i-389: non sapevano i romani cosa fusse lusso: poiché l'osservarono
anni, sospirava il cielo natio, i pattai lidi profumati dai fiori dell'arancio.
piove sull'artuffio fiorito del davanzale, i silenzi profumati. luzi, i-41:
. fanzini, iii-390: versarono [i camerieri] nei variopinti calici il profumato
accentuato da un profu- matoio a tastiera i cui odori sono ogni volta cancellati da
infinite sorti di acque ed oli odoriferi, i quali sono tutti necessari alla profumeria.
le conversazioni e forse d'uomini di stato i gabinetti de'prìncipi, quanto sia creduto
vanità e profumarie, l'indiscrezione verso i servidori troppo aggravati. 2.
. stampa periodica milanese, i-372: i suddetti tre articoli si vendono in milano
insieme alla profumeria naturalmente egli ha recato i ferri del mestiere, rasoi, catinelle
profumerie. e. cecchi, 6-311: i francesi qui vendono profumerie, articoli di
quella profumiera della quale io le scrissi i giorni addietro è una delle più belle
non diventa vieto né rancido, imperò i profumieri per incorporare le misture per profumare
. corsini, 11-29: erano sparsi i candidi origlieri / di rose e gelsomin di
catalogna / e di quanti altri odori i profumieri / mandano a noi di flora
antica roma non solo da noi si cercano i più rinomati luoghi di quella città gloriosa
.., ma si cercano ancora i luoghi di minor nome; e vorrebbesi per
quel mollissimo coronato. praga, 3-57: i fior che adora il profumier perito.
, d'essenza forte come quella che i profumieri estraggono in chiraz, in ispahan,
. a. briganti, 261: quando i rimi spagnuoli andarono in quelle bande,
rimi spagnuoli andarono in quelle bande, vennero i sacer- oti a riceverli con alcuni profumieri
grasse non sarebbe parigi. tutti i profumi di parigi nascono infatti qui; grasse
sopra le branchie, come si fanno i profumigi, fa imbianchire il volto e
ha stretti rapporti col piacere che dànno i profumi. = deriv. da
. m. -ci). che riguarda i prodotti cosmetici e in genere gli articoli
stampa », 22-iv-1987], 9: i prodotti del trucco che ieri rappresentavano il
, come il fusto, le foglie, i rizomi, i frutti, il legno
fusto, le foglie, i rizomi, i frutti, il legno, o nelle
di negromante, si misse a disegnare i circuii in terra..., e
.. ha questo vantaggio sopra tutti i profumi da fuoco, che non muta
non muta mai. vico, 4-i-901: i romani, per esempio, ignoranti dell'
: questi vogliono guadagnarsi le donne con i profumi, con i sonettini, con
guadagnarsi le donne con i profumi, con i sonettini, con le sberrettate e con
di odori e di profumi, col farsi i ricci e aver alle orecchie sempre due
tante stupide e gentili cose che ricordano i giorni perduti per sempre, le oamboline
perduti per sempre, le oamboline, i pupazzi, le statuette, le bottiglie di
, o fior gentile, e quasi / i danni altrui commiserando, al cielo /
c'era un profumo forte che inebbriava i sensi. tornasi di lampedusa, 22:
capo. gozzano, ii-299: giungono i suoni dalle aperte stanze / fin nel giardino
quando fanno profumi a'loro idoli, sospettammo i soldati di pietro d'alvarado esser
facendosi profumo col ginepro, si scacciano i serpenti. d. bartoli, 1-3-22:
di far sacrifici di profumo e d'applicare i meriti d'amida e di sciaca alla
quella che mio padre adoperava per far i profumi secondo rusanza di costantinopoli.
fumo dello incenso: / son le lodi i lor profumi, / di lusinghe e
filosofia morale, in cui versarono tutti i profumi delle grazie marco tullio e 'l
impalpabile del verso e altrettanto delizioso quanto i profumi esalanti da ogni strofa.
in quelle lettere io ho veduto disegnarsi i tratti gentili della vostra fisionomia, ho
delicatezze del vostro cuore, ho respirato i profumi del vostro spirito. linati, 19-154
oro, con cui si doveva mantenere i presidi nell'estreme angustie del regno e pagare
, i-xxxm-303: egli versò su tutti / i suoi stessi uccisor profusamente, / i
i suoi stessi uccisor profusamente, / i benefizi suoi. massaia, ix-135:
dannosa che benefica, arrivato ad aggravare i suoi regni di tributi e d'imposizioni intollerabili
2-293: vediamo dalla storia di roma che i grani erano il mezzo di cui gli
e di marmi. carducci, iii-12-22: i popolari dovean maggiormente piacersi alla varietà dei
, su un letto d'oro, con i visi coperti di maschere d'oro,
con le fronti coronate d'oro, con i petti fasciati d'oro; e da
di belle proporzioni non occorre parlare: i materiali bensì ne sono bellissimi, porfidi,
trofei di caccia dall'altra. per i grandi finestrom entrava a profusione la luce
piovene, 7-517: dappertutto s'incontrano i ristoranti in giardini fioriti, giacché in
profusione, egli è molto dubbioso che i giornali liberali sieno stati in necessità di ristampare
liberali sieno stati in necessità di ristampare i loro fogli per inserirvelo. = voce
e ne'fatti a commendare ed a seguire i sensi del conte; quegli lontanissimo da
assoluti, cne non gli spenda mezzi i suoi stati. gritti, li-1-528: fu
che in casa di costei fondevano interi i patrimoni della povera e profusa gioventù. giannone
rendite, siccome nel nostro regno fecero i longobardi ed i normanni, in ciò
nel nostro regno fecero i longobardi ed i normanni, in ciò non pur liberali
: il perché soccorrendo con man profusa i fedeli che più n'avevan d'uopo,
oro non speso, ma profuso. i soffiti erano tutti in volto incastrati di finissime
f. frugoni, 2-349: il videro i sette colli sublime spandere dalla mano l'
spedizione. carducci, iii-25-169: ripensiamo i milioni profusi, pur dopo il '66
di un secolo. giannone, 2-ii-271: i soldi che sono assegnati a'sopraddetti ministri
/ parean ruggir nell'affocato cerchio / i fiumi, l'amo del selvaggio dante
suo profuso / esser atto a celarne i vivi raggi? bacchelli, 11-50: una
nostri libri moderni siano meritevoli quanto 'i malavoglia 'che l'acuta analisi del
si può ben conghietturare che riconoscessero [i celti] la divinità come un'anima profusa
pièce'del dumas,... i nenufari sciorinati sotto i piedi della cleopatra
... i nenufari sciorinati sotto i piedi della cleopatra shakespeariana.
abbondanza. carducci, iii-20-304: tra i brevi scritti d'occasione profusi in questi
registr. dal d. e. i. progare, v. pregare
quella progenie a cui l'industria e i buoni costumi già diedero chiarezza. marino
glorioso a te taggiugnere alla tua nobiltade i sulpizi e i lutazi splendori ». cesarotti
taggiugnere alla tua nobiltade i sulpizi e i lutazi splendori ». cesarotti, 1-ii-215:
/ non tacerò la splendida regina, i... i poi che sarà da
la splendida regina, i... i poi che sarà da la bontà divina
in esso... terminarono tutti i raggi delle virtù. casti, i-i-ioi:
. villani, 1-1: sono discesi [i fiorentini] di nobile profenie e di
di un popolo. c. i. frugoni, i-3-45: da te [
i-3-45: da te [la toscana] i corsini uscirò / di semidei progenie.
lodi maravi- gliose degli antichi, fra i quali lucrezio giunse a dire che credibil
l'aure son miti, son tranquilli i vènti / crepuscolari; una dolcezza arcana
vedova madre. -rustica progenie: i contadini (e ha una connotazione spreg
12-109: questa è orazione per la quale i fiorentini, vegghievoli con animata divozione a'
comperarono quel luogo, comperarono con esso i tuoi antichi e progenitori per fedeli e
nostri progenitori. refrigerio, xxxviii-101: sogliono i vati celebri e divini, / quando
più orrevole famiglia di quelle contrade discesero i miei antichi progenitori. baldelli, 5-2-102:
sis comitatus '. carducci, iii-21-326: i lambertini discesero dallo stesso progenitore che i
i lambertini discesero dallo stesso progenitore che i lambertazzi, e come essi derivarono il
riposto centro vitale, e isgorgare / i tuoi feroci istinti di preda, o
inviolabile dal caldo e dal gelo, come i nostri progenitori nello stato
secondo la stupida tradizione araba, stendevansi i piedi della nostra prima madre, era un
che si adoravano in egitto, sono i grandi progenitori della razza regnante del perù
perù. pascoli, 1198: presso i due fiumi, come corpo morto /
uccelli -o almeno il primo di cui i paleontologi abbiano trovato traccia -, tar-
, decine di milioni d'anni dopo i primi mammiferi. parise, 5-302: sognava
pur ma sforza e strenga / ad obedire i tuoi progenitori. leone ebreo, 287
al conte di san polo, fratelli, i quali, discesi dalla casa regia ma
in nome de'figli assenti overo infanti per i loro progenitori o tutori o altri amministratori
suoi custodita e guardata... i suoi severi progenitori, non che le
tiepolo, lii-1-83: sebbene [francesco i] aveva cesso in convenzione o patto
ii-1047: dante inveisce... contro i congiunti dei polentani stessi, dicendo '
cotesti libri. perché ogni autore ha i suoi, abbastanza riconoscitivi. e il giorno
è registr. dal d. e. i. progerminazióne, sf. letter.
, iii-69: se la terra non trasmetterà i vapori all'aere, l'aere non
c. e. gadda, 21-58: i nomi 'progéstina '(è l'ormone
) e 'repufsina '(ormone eccitante i muscoli ciclici estrusori, allfatto del parto
, senza pericolo della vita, obbligare i morlacchi a far più di quel che
quel che fanno... dissi che i padroni delle terre potevano chiamare degli agricoltori
vocabolario filosofico-democratico, ii-100: in generale i progettisti sono il flagello d'ogni società
luigi xiv ti avrebbero dato da progettare i giardini di versailles, perché pochi artisti come
politica. calvino, 13-287: tutti i parametri, le categorie, le antitesi
personale e non anche le sedi, i mezzi, altre cospicuità. supplemento ordinario alla
. 2$6 del 30 ottobre 1985, 51 i: svolge [l'architetto] attività
operaio, più che le idee o i valori, è il rapporto tra quadri e
una delle malattie d'infanzia politica. i fascisti risolvono con un ordine del giorno
modo per lo più velleitario e astratto i piani o programmi di intervento nell'ambito
. p. neri, i-vi-167: i governi..., angustiati dai presenti
a mente quieta e colla conveniente critica i lucrosi prospetti che i progettisti in materia
colla conveniente critica i lucrosi prospetti che i progettisti in materia di finanze spesse volte
di idee e di dettagli che dessero i primi impulsi, contento di essere ragionevole
vocabolario filosofico-democratico, ii-99: in generale i progettisti sono il flagello d'ogni società
: progettista tanto che, come tutti i progettisti, si trova in miseria,
e delle modalità di tale attività, i risultati di essa. migliorini [
': la compilazione di progetti; i progetti stessi. = femm. sostant
il non lungo pasto finiva e si discutevano i pro getti più o meno
e risposero di udire e approvare con allegrezza i provvedimenti che sua beatitudine aveva stabiliti per
quelli che hanno sempre in poca riputazione i propri simili e li stimano incapaci di
fosse pane per tutti; tanto per i poveri, come per i ricchi. »
; tanto per i poveri, come per i ricchi. » « ah! così va
ottima cosa, perché 1 giornali, i drammi e romanzi sono i tre generi
1 giornali, i drammi e romanzi sono i tre generi più popolari di letteratura che
di alcuni miliardi di carta monetata che i vostri sudditi accetteranno con gratitudine. zena
pena elaborare progetti commerciali? io dico che i progetti commerciali sono finiti, sono finiti
). carducci, ii-17-138: tutti i professori qui e in lombardia si lamentano
d'intima confidenza el duca di modena i proietti che seco portava dell'accordo fra
qualunque volta fosse occorso, per eseguire i progetti e per mettere in opera i
i progetti e per mettere in opera i disegni lasciativi dal bernini. lecchi,
lui [vasari] al duca cosimo, i suoi
ipotesi o le ipotesi, il progetto o i progetti di cui lo complica, con
, 30 (668): a vedere i progetti che passavan per quella mente,
riflessioni, l'immaginazioni; a sentire i prò e i contro, per l'agricoltura
immaginazioni; a sentire i prò e i contro, per l'agricoltura e per l'
almanaccava..., quali progetti erano i suoi? pavese, 9-16: io
fuori... è venuta prima per i lavori della ferrovia
agli zelatori della città moderna per progetto, i restauratori a rivolere l'altrettanto cervellotica città
, la quale badava soltanto a esporre i rudimenti della musica vocale in maniera adatta
registr. dal d. e. i. (che riporta un lat. scient
, e 'l bel tempo rimena / e i fiori e l'erbe, sua dolce
è registr. dal d. e. i. prògnosi, sf. medie
nelle pagine... e aguzzando i suoi occhi bianchicci, lesse per entro:
zool. superclasse di artropodi, comprendente i miriapodi, che si distinguono per avere
opere inedite del doni, esistenti presso i suoi eredi. cesari, ii-1-216: quanto
sommario o programma che vogliam dire; ma i programmi e i sommari non valgono senza
vogliam dire; ma i programmi e i sommari non valgono senza le opere che riassumono
programma una gita al lago di patria con i nostri amici alfredo e luciano.
alla radio o alla televisione per organizzare i programmi. -scherz. programmìssimo.
. fotografie... ed ancora i giudizi. -con riferimento alla successione
portare in sala da pranzo di persona i numeri straordinari del programma, il giovedì
, come fecero catullo, orazio ea i greci. eccoti un programma poetico.
raramente, per non dir quasi mai, i ri- sultamenti effettivi dei dispendi che costano
ri- sultamenti effettivi dei dispendi che costano i pubblici lavori corrispondono alle previsioni fatte dagl'
piani 'o 'programmi 'quelli che i consigli dirigenti delle società comunistiche formulano per
in modo più o meno flessibile, i privati operatori); piano di politica
è libera... la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'
. la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica
più alto livello di vita per tutti i cittadini... il programma delinea uno
del 1942, sono tenuti a dotarsi i comuni che non abbiano ancora adottato un
la più recente legislazione, devono dotarsi i comuni per l'attuazione, secondo criteri
, degli strumenti urbanistici generali (come i piani regolatori generali). legge 17
la costituenda società; analogo documento riguardante i fondi comuni di investimento e altre moderne
atto costitutivo, l'eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili e il termine
. carducci, iii-16-56: da che i programmi ministeriali lo assegnarono insieme con le
presentai dunque all'esame. duravano tuttavia i vecchi più che secolari metodi e programmi
che là possono abbinare con legge, i programmi sono meno pesanti. decreto del
di esame e di concorso o che i candidati presentano prima di essere esaminati (
, i-720: vado a torino per prendere i programmi dell'università. cicognani, v-1-13
in marocchino a fregi d'oro ci sono i fogli che parlano dell'istituto nencioni:
tanto che io rimasi spaventato per tutti i miei cinque sensi. fogazzaro, 1-514
. cecchi, 7-62: carichi erano i negri. ma altrettanto era carico il programma
circolano programmetti in sottilissima carta, eccitanti i pochi giovani che ancor restano a passare il
industrializzarla... perché, tra i due estremi, il manufatto calcolabile e programmabile
. gramsci, 7-33: essi [i monarchici francesi] creano o vogliono creare
una schiera di narratori di professione, i quali... scrivono le loro opere
un precetto giuridico immediatamente vincolante per tutti i cittadini e gli organi dello stato {
, programmato. gramsci, 12-311: i vari problemi esaminati dovrebbero essere gli anelli
voce registr. dal d. e. i. programmatizzato (part. pass,
voce registr. dal d. e. i. programmato (part. pass,
minuti e registrare la lista di tutti i vocaboli contenuti nel testo, in ordine di
repubblicana », 5-6-x-1966], 1: i governi programmatori, i parlamenti programmatori,
, 1: i governi programmatori, i parlamenti programmatori, gli enti locali programmatori
elettronici che pretendono di finire col calcolatore i miei romanzi incompiuti. 3.
e la programmazione economica provvede, con i criteri e le modalità stabiliti dalla legge
all'ingresso. si era fermata a guardare i cartelloni dei film di prossima programmazione.
deni sce gli obiettivi e ne regola i contenuti e i metodi conformemente al contesto
gli obiettivi e ne regola i contenuti e i metodi conformemente al contesto sociale e alle
in piccolo. einaudi, 266: i politici si partono in due schiere..
si partono in due schiere... i primi sono assai variopinti e vanno dai
ogni millennio, meglio. sono questi i veri uomini; di questi si compone
progredienti '... e quelli, i partigiani del presente, conservatori.
, di mezze aspasie..., i sentimenti di rispetto, d'amicizia e
: un giovine che passa per tutti i gradi in un'impresa già ben disposta acquista
sollecitudine che recavali la dissensione insorta fra i cattolici del regno d'i- bemia.
, 1-i-40: notabili... furono i progredimenti del cristianesimo... scuoteano
: ogni giorno vediamo nei nostri eserciti i più splendidi e molli e corrotti officiali di
-sostant. mamiani, 6-25: i seguaci di sansimone di niuna cosa ragionarono
modo che ammorba l'atmosfera ed avvelena i naviganti che non possono né progredire né
là dove al lago / mesce l'adda i suoi flutti. [sostituito da]
62: coi pianeti saranno... i lor circoli, gli equanti,.
lezioni / né misuro alle stelle che i vostri occhi: / bramo sol che far
che senza alcun dubbio, non emancipandosi i figli dal padre e non dando essi
mondo. galanti, 1-i-344: si abolirono i parlamenti, i quali non servirono ad
, 1-i-344: si abolirono i parlamenti, i quali non servirono ad altro che ad
cassazione idoneo alle funzioni direttive) riguardanti i magistrati (secondo la terminologia adottata dopo
15-10: chi crederebbe che di tutti i poeti, da dante al monti, il
e strumento di questa incessante progressione erano i consecutivi allargamenti del suffragio. -con
popolo non può progredire, perché tutti i mezzi di progressione son tolti, vietati.
aritmetica 'è la serie dei numeri i quali ugualmente sono distanti l'uno dall'
a cui erano attaccatissimi al sommo grado i nostri avi e bisnonni. b.
conservatore, nel secolo xix designava soprattutto i fautori delle riforme politico-istituzionali in senso democratico-
, talora come sinonimo di radicale, i democratici che, senza fare una precisa
nome ingiurioso né pregiudicare le intenzioni né i mezzi, li può nomare liberali o progressisti
che nell'uno già non sono adunati i conservatori e i retrogradi, e nell'
uno già non sono adunati i conservatori e i retrogradi, e nell'altro i liberali
e i retrogradi, e nell'altro i liberali ed i progressisti. gioberti, iii-
, e nell'altro i liberali ed i progressisti. gioberti, iii- k
k k 59: i... ricorsi non piacciono ai moderni
e lo sconforto invadono ogni giorno più i ranghi dei progressisti. de sanctis,
sanctis, ii-15-452: nelle nostre provincie tutti i candidati liberali che si presentavano agli elettori
. nievo, 725: dalle calabrie i carbonari aprivano le loro vendite per tutta
, che è l'ammirazione di tutti i progressisti e de'neo-democratici a base monarchica
'gli altri 'novatori moderati ', i terzi 'restauratori filosofi. b.
regnoli, galani, gozzi, 'i radicali 'non accederanno né meno essi,
sistema dei due granai partiti che componevano i parlamenti, il conservatore e il progressista
, e magari battaglie; ma contro i tabù e i pregiudizi che si riformano
magari battaglie; ma contro i tabù e i pregiudizi che si riformano anche nelle generazioni
pietra che avesse pendio, come fanno i fanciulli con le chiose, e che battendo
desidererei fosse continuata progressivamente non ostante i libri. p. levi, 3-172:
p. levi, 3-172: ormai tutti i tremila fusti della nostra fornitura erano nei
, 258: aveva cominciato a sentire sotto i piedi una vibrazione che progressivamente animava lo
in partic. quelle dirette (come i tributi sui redditi della persone fisiche e
e sociale il principio secondo cui tutti i cittadini devono contribuire alle spese pubbliche
le riforme, il progresso sociale e i ceti e le categorie meno abbienti)
quello dei corpi celesti) di tutti i punti di un corpo che subiscono spostamenti
una salubre scossa ai solidi e assottigliare i liquidi. -con riferimento al nuoto.
la quale dove dà gli strumenti progressivi [i piedi], è certo che ella
verbigrazia li piedi negli ammali progressivi, i quali son per fine di conseguitare il
. pananti, iii-74: sono [i musulmani] condannati a un'inferiorità progressiva
. 18: lo sforzo di tutti i buoni doversi rivolgere all'educazione proressiva del
.. ci offre in ciascheduna stagione i prodotti propri di quel tempo. le raccolte
geometricamente provare la connessione progressiva di tutti i miei periodi incominciando dal principio sino all'
immanente e progressiva della storia, anche i più alti storici antichi non seppero tener
ostacoli alla progressiva grandezza a cui la chiamano i rapporti fisici e politici dell'italia.
f. pagnini, 2-ii-160: avviene che i bisogni e le richieste siano continue e
il tepore del mezzo aprile avesse posti i gelsi in un progressivo movimento di vegetazione.
vegetazione. luzi, i-33: preme i rami dei colli e le pianure / aride
scandaglio in cui non si sono posti ancora i tubi. ibidem, i-407: l'
nostre facoltà possano e debbano correr paralleli i princìpi motori della bellezza e del morale
10-435: la nuova vita [per i mormoni] non è statica, ma anch'
buono e progressivo. cattaneo, ii-1-62: i ricchi... sono..
plebe..., si rendano [i prìncipi] lealmente costituzionali, democratici e
la democrazia cristiana, tende a polarizzare i conflitti fra i due estremi: destra
cristiana, tende a polarizzare i conflitti fra i due estremi: destra (s'intende
: oggi sono di buon umore, perché i progressivi indietreggiano su tutti i punti,
, perché i progressivi indietreggiano su tutti i punti, e dicon ch'è tattica
immortale esempio di vico... i minori ingegni avranno dato opera a dicifrare le
fu creato da dio, supremo su tutti i governi, essere progressivo e sociale.
. zanotti, 1-6-278: se noi consideriamo i progressi delle lingue, troveremo grandissime ed
anni addietro, fino all'età nostra ha i princìpi chiari ed illustri, non meno
chiari ed illustri, non meno onorevoli i progressi e il fine (mercé di
umana ragione. cattaneo, vi-3-336: i figli selvaggi ripetono senza progresso la vita
del 'mariage excentrique 'si prevedono i progressi dell'amore in quella strana coppia
viene contrariato dal movimento opposto pel quale i diversi centri d'accumulazione e di concentramento si
: sua grande occupazione era di seguire i progressi del sepolcreto di famiglia che stavano
, 3-45: dove la dottrina va per i suoi gradi, procedendo da posti e
di ciascuna lingua spieghi l'origini e i progressi delle voci per questi gradi. come
uomo attuare con le sue scelte e i suoi comportamenti, ma che egli può
.. che, se gli angioli e i demoni non fossero, non si potrebbe
vortice degli interessi materiali non si affoghino i princìpi di morale e di virtù,
sollecitudini, neu'awisare ai mezzi di alleviarne i patimenti. stampa periodica milanese, i-478
progresso senza confini. da una parte entra i bovi; dall'altra esce 3000 tomaia
lesso, / exempli gratia, lo ingrassare i broccoli, / metto a 'l furor
, a cui giunge una persona per i propri meriti, iniziative e impegno o per
1-37: piaccia a dio di prosperare i suoi [di fra gismondo] progressi,
stile. da ponte, 303: benché i progressi fatti da lui sotto quell'eminente
, la grandezza delle sue città, i progressi de'suoi sapienti. pellico,
è guasto dai 'comunisti ', i quali vogliono eguaglianza di beni per tutti
seppe leggere, scrivere; superò tutti i suoi compagni; fece progressi straordinari.
di giosuè, fece lega con tutti i re vicini. davila, 647: si
, riguardevole diversione a'napolispani e facilitare i progressi oltre il tronto alla armata del
ii-6-178: ora veggo che, dietro i begli esempi dei nipotuncoli del machiavelli,
sp., 32 (559): i medici... fin da principio
sbirciando lateralmente in ogni vicoletto per notare i progressi della nebbia nella campagna. gli
aveva cagionato, con ordinare che tutti i conti tanto pubblici che privati si riducessero
ripartire, per quanto è possibile, i pesi equamente e proporzionatamente su tutte le
la natura faccia il resto, senza guardare i campi dal- l'acque stagnanti, senza
senza mondare dall'erbe e grani cattivi i cresciuti frumenti, senza agevolar colla zappa il
al mezzo violento e inumano d'esporre i figli per arrestarne il progresso.
il bemi si è piaciuto ad enumerare i canti in progresso continuato dall'uno al 69
bettinelli, iii-5: oggi veggi amo i progressi incessanti della ragionatrice e osservatrice filosofia
e favore, ne sono indubitàbile prova i giganteschi progressi fatti da esse nei moderni
le contraddizioni in cui essi caddero circa i bisogni e i progressi degli studi storici
in cui essi caddero circa i bisogni e i progressi degli studi storici in italia dovettero
questi immensi risparmi se ne debbono ringraziare i progressi del commercio, deu'industria e
è l'opinione di coloro che considerano i poemetti in prosa [di baudelaire]
periodica milanese, i-173: né opponetemi che i tempi sono cangiati, che quegli scritti
valore aggett.): che precorre i tempi, che è in anticipo rispetto al
, come quel pastore di virgilio immetteva i cignali ne'liquidi fonti, quegli mi
ammirazione di que'grandi [letterati] i quali senza falsar l'indole della loro epoca
subcontinente; fu sotto- scritto da tutti i paesi aderenti all'organizzazione degli stati americani
, / che non è vista, e i tor progressi osserva. marmi, i-316
. refrigerio, xxxviii-132: fur tutti i soi [di belisario] progressi e
né voglio / che sian di donna ora i progressi miei. aretino, v-1-947:
con libero affetto di core, lodando i progressi nobili di quella natura magnanima che
di quella natura magnanima che vi move i pensieri a le generosità de le cose alte
consiglio che la moglie sempre cerchi che i suoi progressi siano onesti. sarpi,
un gran muro arrestò per buona sorte i progressi del fuoco. 8.
e con il progresso v'intervennero anco i signori di rono e della chiatra.
che, nascendo alcuno, si congregavano i parenti e loro amici a piangerlo.
dello spazio e del tempo e sommati i risultamenti finali del moto suo, avanzasi
. agostino nel 'de musica ', i numeri della serie naturale. tommaseo
tommaseo, 10-i-11: distinguansi... i numeri sonanti al senso da'numeri ricordevoli
: è grandissimo dubbio e difacuità appresso i filosofi come e perché gli elementi si muovano
ordinaste che per la purga del 1749 i vostri medici facessero un esatto e rigoroso
, non dico dannato (sì come fecero i taciani), il matrimonio a quelli
, il matrimonio a quelli che pigliano i loro ordini sacri. della casa,
, xi- 1-53: 1 padri e i maestri, per favorire lo studio del greco
soldati; gli uffiziali stessi, perché i gregari sopportassero di miglior animo la privazione
perseguitato? ma, che prò? i libri sussistono e durano contra ogni ira
del lemonnier non v'è nulla contro i buoni costumi e né pure contro la religione
né pure contro la religione: ma i papi re lo proibirono, perché.,
prìncipi laici... è quello che i sacri canoni hanno al continuo tanto proibito
, v- 1-400: ci sciorinai sopra i sonetti che ci si veggono ai piedi,
una ne fu che proibiva a tutti i frati di quell'ordine che non chiamassero
: le leggi... tra i greci non proibirono il suicidio, salvoché quando
di certo per immaginarti l'incerto. i giudizi temerari sono proibiti dalla legge del
stassi / furtive entrate e sùbiti trapassi. i. cinuzzi, 387: si dee
387: si dee più studiare in proibire i delitti che in punirli. galileo,
lume, inperoché quella proibisce e priva interamente i corpi della luce. idem, 2-507
sole, come apparse, disseccò con i suoi raggi l'umidità che proibiva la
: egli [anassagora] delle cose i semi / troppo deboli fa, se
/ troppo deboli fa, se pure i semi / per natura fra lor sono uniformi
cristo volgar., iii-63-4: sono [i santi] ratti e tratti fuori della
polvere e posta sul capo, proibisce i catarri della testa alle parti inferiori.
... proibisce di sua natura i vapori che vanno alla testa e però si
putredine, rassoda le gengìe et ammazza i vermini che si generano ne'denti,
a mescolarla con la calcina per intonacare i magazini e le botteghe dei panni e
di seta, imperò che ella proibisce i ragni, le tignuole e altri vermicelli e
. trinci, 1-254: si proibiscano i bestiami dalle praterie che sono in luoghi
-escludere. carducci, iii-5-263: né i versi proibiremo affatto dai nostri 'studi
voce registr. dal d. e. i. proibitivo, agg. diretto
paterno e rispettabile principio in quasi tutti i paesi si pubblicarono delle leggi proibitive del trasporto
sistema proibitivo e quindi le industrie ed i commerci hanno già preso una forma ed un
l'industria e le relazioni di cambio fra i naturali che non abitano la stessa provincia
proibitivo. bacchelli, 1-ii-141: proteggere i prodotti interni dalla concorrenza...
gli ortaggi e le frutta, per i grandi acquisti facilitati agli alleati, sono
. pongano, xviii-5-391: alla prima i tanti dritti proibitivi di molini, di trappeti
parangarie per tal modo inquietano e perturbano i campagnuoli ch'essi avviliti '/ ivano
cestari, abolendosi per esso senza compenso i diritti proibitivi e lasciandosi ai baroni in
casti, iii-298: egli [paolo i] aveva fatto leggi molto rigorose sulle
visita era proibito ai parenti trattenersi presso i malati. -sostant. saba
le piante '; 'proibito di cogliere i fiori '. tecchi, 13-
. silone, 88: in tutti i locali pubblici doveva essere affisso un cartello
di dignità primari ammettono le temine et i chierici e li cavalieri ai malta, né
. stampa periodica milanese, 1-7: i porti lusitani son chiusi ad ogni bastimento inglese
ad ogni bastimento inglese... i gran depositi di mercanzie proibite, che,
sperava di udirne qualche opportuno decreto contro i quietisti. g. g. beretti
dispensò [il legato] e dichiarò legittimi i loro figliuoli. de luca, 1-15-2-237
congiunte per consanguinità overamente per affinità dentro i gradi proibiti. -tempo proibito: ciascuno
uno stomaco caldo, in quel modo che i frutti frigidi son sospetti in ventre frigido
proibite, le infrazioni degli ordini dottorali, i piccoli furti. -disapprovato dagli esperti
fazione e di proibiti colori, come i brizzolati, pezzati e bianchi. l.
adamo non avrebbe dovuto assolutamente cogliere i frutti. catzelu [guevara],
proibito: v. lanternino, n. i. -musica proibita: titolo di una
, moltitudine di gente vile, basta squatemare i raporti d'insubordinazione avvenuti durante la navigazione
aveano diliberato: ciò fu di trarli i dicomano a salvamento e di metterli a vicchio
/ nella chiara obliquità della incipiente sera / i tetti e le tettoie della città proibita
come ricordi della fanciullezza... i colori dei vestiti, le vecchie mode,
piaceri proibiti le emicranie, le insonnie, i malesseri. buzzati, 6-63: non
primo ministro (uom d'ingegno) contro i due ministri proibitori. foscolo, xvii-350
a'proibitori l'occasione di scomunicare politicamente i miei scritti. 2. che
solo romano pontefice, ma semplicemente sottoporsi i trasgressori alle pene contenute nell'indice proibitorio
veniale o di semplice imperfezzione a che i sacri canoni l'hanno sottoposto. sarpi
cosa che non avessi, e tenne che i fiorentini otenono salvocondutto, vi stessino parecchi
avere moglie non veneziana fu estesa sopra i loro figli. carducci, iii-6-173:
proibizione da dio di non gustare di tutti i frutti di questo giardino, mentre si
esportazione di una merce qualunque. ma i dazi così elevati che riescono ad impedire od
la curiosità popolare su quelle allusioni; ed i veggenti non le rivelavano in modo sì
del lemonnier non v'è nulla contro i buoni costumi e né pure contro la
e né pure contro la religione: ma i papi re lo proibirono,..
a quelle proibizioni, resistito a tutti i costi agli incitamenti, alle pressioni,
era veramente di concorrenza industriale, ma i cui motivi di propaganda e di '
prohibère (v. proibire); per i nn. 304, cfr. anche ingl
e si tace di liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'
liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia associata e i vecchi
anche i fautori dell'economia associata e i vecchi avvocati democratici del proibizionismo oligarchico.
... non si vede che cosa i proibizionisti oppongano sul piano dell'esperienza concreta
la volontà repressiva nei confronti di tutti i comportamenti ritenuti devi anti. pasolini
istesso proiciente. guiducci, i-276: i proietti scacciati con violenza del proiciente il
.): ciascuna delle rette che congiungono i punti di una figura con la sua
c. e. gadda, 6-241: i due ditoni insuperbiti, valorizzati dal genio
l'ombra. moravia, i-538: i passanti... passavano rapidamente sui
. c. botto, 35: i raggi del sole, passando, proiettavano
un palco scenico quando in un attimo i lumi della ribalta si alzano proiettando il
proietta sul paesaggio lunghi fasci di luce. i campi sono illuminati da questa rivelazione di
torbido, dal quale il sole proietta i suoi. raggi a fasci disuguali, accresce
tue bellezze / fan sognare a migliaia i giovinetti / su cui proietti, /
', che raggiunge per così dire i culmini dell'arte. e. cecchi,
sovrapporre alla realtà le proprie idee o i propri sogni; oggettivare la propria condizione
faceva comodo, le sue morali utilitarie, i suoi ordinamenti sociali, le sue idee
scelta determinata. pasolini, 16-46: i figli sono strappati alla somiglianza coi padri
galena, triturate dalle frantumatrici. ecco i piani di lavaggio... come
, proiettate da una lanterna magica che i forestieri avevano pure portato. barilli,
futuro. pasolini, 18-101: forse i sociologi sono troppo proiettati nel futuro,
cielo, lo interrogava, quasi leggesse i suoi pensieri proiettati tra le stelle.
è registr. dal d. e. i. proièttile1, agg. letter
belbo. correva così forte che sotto i suoi tacchi ciottoli schizzavano all'intorno come
maniera. tarchetti, 6-i-371: poi i coriandoli che fioccano a sacchi dalle finestre
., un prete bersagliato da tutti i proiettili che si ripara indarno oestemmiando sotto
una proie zione; secondo i princìpi della geometria proiettiva.
quando la corrispondenza biunivoca e continua fra i loro punti è tale che a quattro punti
di proiettività: retta a cui appartengono i punti formati dalle intersezioni delle coppie di
dimenticai perfino le aule del politecnico, i nomi dei miei cinquecento compagni, i
i nomi dei miei cinquecento compagni, i tormentati bidelli, i venerati maestri: sia
cinquecento compagni, i tormentati bidelli, i venerati maestri: sia gli intesofili che
venerati maestri: sia gli intesofili che i tedescofili. dimenticai le tavole di proiettiva coi
mondo interiore. montale, 4-315: i nuovi poeti sono 'inclusivi ', '
è quella maniera di moto col quale i fluidi sono portati in volta entro i canali
quale i fluidi sono portati in volta entro i canali del corpo animato, mediante la
nella famiglia. galanti, 1-i-442: i nostri comuni sostengono non picciole spese per
di pietra? guiducci, i-276: i proietti scacciati con violenza del proiciente, il
della teoria sopra la curva che descrivono i proietti, se la palla d'avorio cadente
effetti che si propongono, si distinguono i proietti ad azione esplosiva, come le
plastico è collocata nell'ogiva), i proietti ad azione speciale o granate nebbiogene
illuminanti, caricate con aggressivi chimici, i proietti con esplosivo nucleare, in cui
dalle armi da fuoco sono scagliati lontano i proietti, come bombe, palle,
palle, palline. garibaldi, 2-468: i nostri diciotto pezzi... tempestarono
ore di combattimento, a ritirare indietro i suoi pezzi. leoni, 304: 1
). bombicci porta, 1-532: i più interessati proietti anorti- tici sono quelli
un piano una figura; che congiunge i punti di una figura con quelli corrispondenti
edifici di interesse turistico, di cantieri; i modelli più grandi con applicazioni militari e
ben munito, ben guardato, con i suoi proiettori, con le sue batterie,
, con le sue batterie, con i suoi lanciasiluri. pirandello, 8-1155: reticolati
e una limpida deliziosa notte d'estate. i due amanti ci appaiono invece nel fondo
al 'bistro '. il conducente e i viaggiatori della corriera erano, naturalmente,
maggiore, e piegava fino a terra i due grossi pini che fiancheggiavano la baracca
che fiancheggiavano la baracca... i proiettori oscillavano, e bisognava tenerli fermi
l'illuminazione della strada (e si distinguono i proiettori di profondità o abbaglianti, i
i proiettori di profondità o abbaglianti, i proiettori d'incrocio o anabbaglianti, i
i proiettori d'incrocio o anabbaglianti, i proiettori fendinebbia con fascio di luce gialla
suolo e allargato in un piano orizzontale, i proiettori per retromarcia). -proiettore
propagano in acqua a fasci, come i raggi di un proiettore foto-elettrico. reciprocamente,
; cfr. anche fr. projecteur per i significati sostant. proiettòrio,
di proiezione '. sacchi, i-244: i corpi, qualunque sieno,.
calcari e di schisti; per arraotare i cristallami e i metalli, per incidere o
schisti; per arraotare i cristallami e i metalli, per incidere o smerigliare le
che credevano propria a cambiare in oro i metalli. 2. per simil
borelli in sua gioventù... tra i suoi ritrovati sento aver egli questa galanteria
cilindro. mascheroni, 0-186: se i punti l fossero in un circolo massimo della
fossero in un circolo massimo della sfera, i punti m, che sono la loro
il modo adoperato per rappresentare la i punti di uno stesso emisfero sull'equatore;
da circoli concentrici all'equatore, e i circoli orari da raggi equidistanti dal circolo
le parallele sono rappresentate da rette parallele e i circoli orari da ellissi. 2rf'proiezione
'mappamondo '. in questo sistema, i meridiani e le parallele sono figurati da
sfera terrestre secondo la linea dell'equatore; i 360 meridiani lo tagliano secondo 360 generatrici
a distanza finita, assonometrica, se i vertici del cristallo sono proiettati da un
benché fi suo passato sia irrevocabile e i suoi morti giacciano nei mausolei senza che
magìa delle speranze possa ridestarli, benché i suoi uomini di genio, i suoi oragani
benché i suoi uomini di genio, i suoi oragani, abbiano esaurita la loro
di elogi e d'imprecazioni che vi trasportano i deliri del presente. -spinta propulsiva
rancore infantile. saba, 6-209: i sentimenti negativi erano in me e non
. cecchi, 5-552: le pitture, i gatti, i concerti, le carte
5-552: le pitture, i gatti, i concerti, le carte da gioco e
intendere e distinguere nel cozzo delle tendenze i segni di quella proiezione ideale che si va
che un dì possa giungere in cui i figli abbiano a maledire la vita è una
qualità di bene non ancora diviso [fra i proprietari o fra gli eredi] '
dove ha il suo maneggio per ammaestrare i suoi cavalli. = propr.
, 6-12: parve loro poscia di preintrodurre i satiri, acciò non paressero di dimenticarsi
, dal d. e. i. prolapsióne, sf. letter.
al divino culto et a ridurre i suoi popoli, per l'empietà del padre
. siri, vtii-1043: giudicavano insiememente i francesi che l'esecuzione de'punti concordati
terenzio, acciocché egli appaia che del tutto i versi de'poeti non sono cibo del
mosche secche sur muro derimpetto: prolati i labbri in un suo broncio baggiano.
che riuscirebbe impensabile (oggi), dati i divieti del papa. 4.
: con gli esempi chiari / dimostran tutti i tuoni, / con le maniere di
, / con le maniere di proporzioni / i modi, i tempi e le prelazioni
le maniere di proporzioni / i modi, i tempi e le prelazioni. citolini,
prelazioni. citolini, 491: seguono poi i tre generi, con che ogni canto
. n. franco, 6-05: veggo i musici che, con le prelazioni perfette
le prelazioni perfette e imperfette, con i b molli e con i b duri
imperfette, con i b molli e con i b duri e con un million di
intendevano la perfetta quando ponevano nella cantilena i segni [del tempo] puntati,
e l'imperfetta quando erano posti senza i punti. bontempi, 3-2-206: i gradi
senza i punti. bontempi, 3-2-206: i gradi sono tre: modo, tempo
una persona, specie considerati nei rapporti con i genitori e nella costituzione della famiglia;
né gatta. loredano, 3-178: i vizi sempre si trasmettono nei posteri e
147: il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire
. patrizi, 1-i-149: pare che i poeti sieno stati prole di poch'altre
de'quali e 'l disfavore e sorgere fa i poeti e mancare. 2
nata: 1 caro, 2-1270: i dolopi superbi o 1 mirmidoni / non vedranno
nei vergini deserti della pampa, / ecco i selvaggi. orribile la mischia, /
. orribile la mischia, / deboli i bianchi; e non un sol ne
e gli anni / lieti vedesti, e i memorandi allori. tommaseo, 13-iii-34:
madre di gesùe, / madre di tutti i miseri mortali, / per cui salvata
de'pesci gli squaminosi greggi / e tutti i coipi de'rostrati augelli. panni,
nuvole ha rapito / le folgori e i raggi al sole. d'annunzio, ii-102
in un soffio / del vento rivivere i morti, / rigiugnersi le parentele / obliate
ai cielo / non piacque mai ch'i avessi alcuna prole. marino, 261:
ed il certo telo, / e i monti, e il carro della luna in
figliuol di dio prega... i... i etemalmente quel tuo dolce
prega... i... i etemalmente quel tuo dolce prole / con
cucciolata. sarpi, vii-116: che i bruti nell'uso della vita abbian false
baldi, xxxvi-381: a sette a sette i mondi, a due gli impuri /
ivi la copia, ed eran tanti / i vasi dove l'odorosa prole / stava
. carducci, iii-3-323: lieto su i colli di borgogna splende / e in
elemento determinato. caro, 16-17: i sacri studi e tonorate scuole / ond'ha
. aretino, tv-4-62: essendo i lunghi ciarlamenti prole dei vecchi, è
, è forza che eglino si trastullino co'i lor figliuoli. -creazione intellettuale,
invenzione. cesarotti, i-xxxn-93: i spirti futuri, onde l'idee, /
interminabil notte / del vasto nulla immergeranno i mezzo / spuntanti capi, e periran
governo delle circoscrizioni amministrative dello stato pontificio i cardinali legati, quando questi dovevano partecipare
fatta da 6. 000 tedeschi: i quali, dopo poche ore aver chiesto
401: la corte di roma ha pure i prolegati o vice-legati, il cui ufficio
di un trattato nella quale sono spiegati i criteri seguiti, le nozioni indispensabili o
seguiti, le nozioni indispensabili o anche i princìpi essenziali della disciplina; discorso introduttivo
incumbenza di far la lettera dedicatoria e i prolegomeni è ora impelagato nelle feste che si
in muratori, cxiv-6-275]: premessi i prolegomini apologetici, si scorrono tutti i 12
i prolegomini apologetici, si scorrono tutti i 12 stati e dinastie de'toschi,
sempre a'tristi consigli de'librai, i quali non pensano che ad ingannare il pubblico
e. cecchi, 8-55: forse i greci ebbero davvero, in pieno senso
dell'antica delfo, forse si sarebbero trovati i 'pendants 'di quei preziosi e
anticamere vaticane. si sarebbero potuti studiare i prolegomeni alla pretensiosità di tante chiese e
del periodo che se condo i modelli normali dovrebbe trovarsi in posizione successiva
, i-505: gli altri nomi e i verbi tutti a loro arbitrio vestiti, come
e di specie che anticipa nella mente i dati dell'esperienza; anticipazione. i
i dati dell'esperienza; anticipazione. i. mazzoni, 2-590: possiamo concludere che
prolepsis, dal gr. 7rpóxr) \ i;, nome d'azione da 7rpoxa|xpàvw
': così ab antico, fin sotto i romani, si chiamava quella parte di
proletari ': sotto questo nome s'intendono i nulla tenenti..., laonde
esemplari nelle grandi città, ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe
altri proletariati europei; le sue battaglie e i suoi sacrifici gli segnano il suo posto
fabbriche per disciplinarli alla guerra contro tutti i governi colrarma incruenta del voto prima e
il titolare di un reddito compreso fra i 375 e i 1500 assi che, in
un reddito compreso fra i 375 e i 1500 assi che, in caso di
erano assegnate le facoltà che dovevano possedere i cittadini ascrittivi; e siccome nella sesta
': nome collettivo di cittadini romani i quali per la lor povertà non po-
del giansenismo, in cui finiscono tutti i salmi gesuiteschi in qualunque materia. altri
in un luogo, gli amici, i congiunti son pur cari legami che ciascuno avvincono
tutti gli affari vi sono sospesi. i proletari addetti al commercio, che sono
più di 12 mila, premono e minacciano i ricchi; i forestieri partono, e
mila, premono e minacciano i ricchi; i forestieri partono, e certo non verranno
strada ad onta delle difficoltà e mancano i mezzi per fare quegli studi necessari all'ordinamento
, 2-471: all'accademia militare si allevano i giovani nobili, e di là escono
unanimità creato intorno a mussolini, complici i liberali di tutte le sfumature, rese
.. vivono di allegra povertà / come i poveri delle mie borgate.
lavoro » hai scritto che non soltanto i partiti popolari e proletari, ma anche la
, ma anche la c. g. i. l. segue una sua linea
'borghesi ',... i socialisti resterebbero socialisti anche diventando...
è mossa. prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi
di romita prendono contatto nenni liberato e i reduci dell'esilio dopo il 25 luglio;
di unità proletaria (p. s. i. u. p.): segretario
pertini ed andreoni. idem, 2-404: i parlamentari della sinistra socialista...
nome, u nuovo p. s. i. u. p. (partito socialista
unità proletaria), che raggiunse rapidamente i 150. 000 iscritti ufficiali. idem
invece, il p. s. i. u. p., che col
che confluisce nel p. c. i.; una minoranza (gatto, avolio
che toma nel p. s. i.; ed un piccolo grappo (foa
entra invece nel p. s. i. 6. che si riferisce,
il proletariato, la sua condizione, i suoi atteggiamenti. beltramelli, i-160:
! soffici, v-1-265: poi basta guardare i suoi ritratti, i suoi gruppi familiari
poi basta guardare i suoi ritratti, i suoi gruppi familiari..., per
: arrivano dai punti più diversi della penisola i libri e i racconti e i romanzi
più diversi della penisola i libri e i racconti e i romanzi e i drammi d'
penisola i libri e i racconti e i romanzi e i drammi d'intonazione proletaria
e i racconti e i romanzi e i drammi d'intonazione proletaria e populista.
'proletaria '... che solo i proletari sarebbero in grado di produrre e
si fronteggiano terrazzi proletari con corde per i panni stesi e pomodori piantati in catini
accade sempre così » dissi; « i giovani come te credono che diventar pederasti
al concetto catastrofico di carlo marx, i socialisti nostrani aspettavano ed aspettano tuttavia dal
coi suoi burocrati sembrano capaci di risolvere i problemi profondi della civiltà industriale. la
esistenza stessa dei 'pensierini 'scolastici, i quali non erano fatti a caso,
prolèttico ': epiteto d'una febbre, i di cui parosismi ritornano più presto che
accessi ritornano un poco prima che non i precedenti. = voce dotta,
palustri] è perenne e prolifera lungo i suoi nodi, ea equivalente ai tralci delle
e prolifero [il ficodindia]. i figli gli nascono di costa...
mattioli [dioscoride], 156: i mirti... lungo alle riviere
per amore, sì come vediamo che i pesci prolificano e gli uccelli nidificano. oliva
: vuol egli [dio] così rispettati i nidi e così accarezzata la prole di
volitiva; s'insinuava nella fenditura obliqua ove i aschi prolificavano. b. croce,
mostrare a haarlem che, se là sviluppavano i tulipani, qua prolificavano le ortensie.
eseguì, una storia letteraria in cui i genen prolificavano senza bisogno dell'altro sesso e
figli, aveva avuto modo di distinguere i fatti della prolificazione da quelli della non
di questa gente, altrettanto sono facili i matrimoni. b. croce, iii-27-
. bartolini, 1-245: generano [i poveri] con prolificità da cavallette del
. da ponte, 1-677: benedetti i doppi coniugi / e le amabili sposine
un coniglio l'uomo senza cervello: i suoi innumerevoli figli parlano sempre di lui
49: essendo la condizione di costoro [i negri] molto salace e prolifica,
prolifico che dà la vita a tutti i membri che attorno gli riseggono. salvini,
tua provvidenza di svegliato / intelletto e i pianeti de'tuoi cinti / sempre freschi
ditele che il più prolifico di tutti i bagni si è quello dell'astinenza.
è registr. dal d. e. i. prolilpeptidasi, sf. chim
voce registr. dal d. e. i. prolinasi, sf.
: le leggi... diluviavano; i delitti erano enumerati e particolareggiati con minuta
francia, che il gransignore non credeva i veneziani materia d'esercitare il valore delle
tutte le prolisse profezie di geremia troverà i medesimi concetti del nostro morire e che
in parte il lungo catalogo delle navi o i prolissi funerali di patroclo! baretti,
, 8-71: le descrizioni, cioè i tre quarti del libro, sono cosi prolisse
e. lecchi, 5-561: erano i soliti esercizi che si trasmettono come un