Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (10 risultati)

l'arcicapellano di corte, che precedeva i vescovi ed arcivescovi. -avere

a voce la cui iniziale sia un 'i ', qualunque volta che esso articolo

lesione esterna di percossa nella fronte, i quali non hanno ceduto finora ad alcun rimedio

ad imi tazione d'andrea i successori de'santi apostoli offeris

. -scorgerà che mesco- lavan anche i romani come i greci e gli antichi etru

mesco- lavan anche i romani come i greci e gli antichi etru

etru schi... i loro dii colle cose umane.

] investigasse le precessioni degli equinozi, i termini degli eclissi, la trepidazione del

s'accorgerebbe che l'unico alfabeto e i soli caratteri con i quali si legge

l'unico alfabeto e i soli caratteri con i quali si legge il gran manoscritto della

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (17 risultati)

ben mostra aperta / quella allegrezza ch'i precessi guai / le fero la maggior

ch'avesse mai. monti, 13-1024: i tre d'ippozion gagliardi figli, /

dall'itaco precessi all'improvviso / avanzarsi i legati, e al suo cospetto / rispettosi

, 100: per paura de'sanatori, i quali erano stati electi dal popolo

sorte d'oratori peculiar di quel tempo, i quali non solamente dai precessori e successori

. g. venier, lxxx-4-344: leopoldo i imperatore... si trova senza

de'gesuiti,... per superare i suoi precessori, tentava di levar affatto

, primarie / opre veggiamo han fatto i precessori. -precursore. s.

poeta che, >rima di porre i nomi e specificare gli accidenti, in astratto

salvini, 39-ii-228: si scorge talora che i piu esercitati a diffinire cose dell'arte

esercitati a diffinire cose dell'arte loro sono i più pesati e i più tardi;

arte loro sono i più pesati e i più tardi; i meno esercitati sono a

più pesati e i più tardi; i meno esercitati sono a precettare e a dar

sono a precettare e a dar giudizio i più arditi. -affermare con autorità

. delfico, i-214: precettato a rivelare i fondi per accrescere i soldi de'magistrati

precettato a rivelare i fondi per accrescere i soldi de'magistrati, non poteva ragionevolmente

bando del 1569 [d'alberti]: i precettati ad esaminarsi in cause criminali multargli

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (24 risultati)

). genovesi, 1-iii-68: disputano i forensi ed i casisti se la materia

genovesi, 1-iii-68: disputano i forensi ed i casisti se la materia delle leggi civili

sciascia, 11-104: vengono a scuola, i ragazzi, dopo che la famiglia riceve

alla macchina per farle alzare? eccovi i vostri precettisti, tante macchine motrici che

, fissano il gusto, fan tremare i liberi ingegni e tiranneggian le sètte che

che volete mai ', dicono oggidì i precettisti, 'che vi si conceda di

più? 'londonio, lxxxix-i-326: come i fisici fanno dei fenomeni naturali,.

dei fenomeni naturali,... i precettisti han gusto che si faccia delle

amicis, xiii-372: il conoscere bene i termini e le definizioni della precettistica ti

della temperanza, (benjamin franldin] stemperò i pregiudizi calvinisti in una precettistica di materialismo

.. a raccogliere in forma precettiva tutti i rami di scienza e fame un'enciclopedia

... ordini precettivi, perché i suoi si muovessero. 2.

muratori, 7-v-14: non mancavano ecclesiastici i quali tenevano questa legge per consultiva,

ed è quindi immediatamente vincolante per tutti i cittadini e gli organi dello stato (

magnifiche e 'precetti / con che i miseri amanti molestavi? sannazaro, iv-393

molestavi? sannazaro, iv-393: oggi i francesi sono ancora sommamente studiosi di questa

che mostri di moversi, il che chiamano i pittori furia de la figura. boterò

fluttuanti, anzi confusi e manchevoli anderanno i precetti. pallavicino, 1-5: la prudenza

buoni esempi vagliono assai meglio che non fanno i precetti. p. verri, 2-102

utile al dolce. mazzini, ii-120: i precetti affogano il genio. d'annunzio

che furono attuate a bayreuth, compresi i precetti del perfetto silenzio, dell'orchestra

carducci, ii-1-67: la poesia presso i primi popoli non fu trovata che per

, 2: noi siamo simili a coloro i quali per piccole cose consumano parole molte

1-i-201: quando... e'[i prìncipi] si rimangono a casa oziosi

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (27 risultati)

. sergardi, 1-87: mi sforzarò con i precetti usati / far che sotto l'

che sotto l'imagine æl vero / i tuoi sensi non restino ingannati. parini

parini, giorno, ii-701: né senza i miei precetti e senza scorta / inerudito

. monelli, 2-197: lucio esortò i commensali a tenere a mente il precetto

suo fu ordinato / ch'ognun seguissi i suoi precetti e bandi. campofregoso, 1-65

, 186: bastano per la vita divina i precetti di dio e per l'umana

precetti di dio e per l'umana i precetti civili. p. cattaneo, 3-13

e vendita. cesari, 6-271: i precetti della legge naturale ordinano l'uomo

guicciardini, 2-2-210: è impossibile regolare i governi e gli stati... secondo

governi e gli stati... secondo i precetti della legge cristiana. cellini,

'l decalogo saranno le due tavole, i dieci precetti. g. m. cecchi

è precetto, ma fine di tutti i precetti; anzi fine di tutte l'

del signore. giannone, ii-464: contro i due) rimi precetti del decalogo erano

vani augùri. casti, iii-80: tra i precetti di religione 1 tibetani osservano i

i precetti di religione 1 tibetani osservano i seguenti: non ucci dere

che sia o uomo o animale, nemmeno i più incomodi o nocivi, non commettere

potuto vedere se que'magistrati, trovando i colpevoli d'un delitto che non c'

e dal furore, violava con quelle grida i precetti più positivi della legge divina,

chiesa che avrebbero dovuto insegnare e praticare i precetti dell'evangelo agognavan le ricchezze e

che molti malvagi cristiani, non stimando i precetti che sono stati dati da cristo

iii-1-58: scorrete ad uno ad uno i comandamenti; quindi passate ai precetti della

, e... non ostante i repplicati precetti, continuarono ne'lor congressi.

, che non vi abbia da offendere. i. neri, 3-9: forma il

l'austria ha tolti in lombardia tutti i precetti politici, cioè quelle noie di

tuzze de'chirurghi m'avevano tratto per i medici precetti, aveva una mente sgombratissima

é su tutti gl'impia- stri e i 'quisisana ', / dopo sei giorni

nel candido camice di precetto, serviva i clienti con sicurezza, si lasciava chiamare

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (16 risultati)

minacce, all'onte; / ma quando i creditor gli facean guerra, / a

propria lingua de l'autore / aw i insegnasse d'intender ciò che ulisse / sofferse

malpigli, xxxviii-34: per lor [i fiorini] s'enchina tedeschi cum latini

giudicio da se stessi la scopriranno, leggendo i poeti migliori e considerando con attenzione.

di celeste ambrosia / venne all'italia nauseata i labbri. leopardi, iii-572: nelle

funzione di precettore; anzi qui tutti i letterati forestieri si chiamano professore. carducci,

. carducci, iii-16-133: vorrebbe che i precettori di grammatica insistessero sulla proprietà della

/ da me l'ore oziose, e i vostri detti / stimoli mi saran ne'

del precettorello sordastro e filosofastro, tutti i cancheri eran già subornati, tutti anzi

deplorata abbastanza la manìa di tanti fra i ricchi, i quali il destino de'

la manìa di tanti fra i ricchi, i quali il destino de'figli loro e

suo, nostro signore, a fabbricare i cieli, non apparò a criare gli

. chirurghi preciani (anche semplice- mente i preciani, sm. plur.):

): nella storia della medicina, i chirurghi, residenti a preci, che introdussero

nella vigilia dei grandi sacrifici, presso i romani antichi, per espiare gli eventuali

il qual già se ne promettevano tutti i buoni. monti, 10-462: ulisse e

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (16 risultati)

. togliendo e precidendo dinanzi da me i lacci de'peccati. b. pulci,

renuccio della rocca, a fine di precidere i nervi ai baroni, delibera condurre all'

è... precinto [polieno] i lombi della pelle d'iena..

..., affin di prevalersi tra i nembi delle saette non men illeso che

. carducci, iii-3-194: di fortezza i lombi suoi [lutero] precinse, /

bernardino da siena, v-350: dispuose gesù i suoi vestimenti e precinse sé, e

acqua nel catino, cominciò a lavare i piede a'suoi discepoli. 3.

per poter camminare più speditamente o che i capelli non ricadano sul volto);

). cavalca, 20-483: siano i vostri lombi precinti e le lucerne accese

fascia il crin precinta e dotta / i fianchi nella danza, al suon de'

antichi. barbaro, 248: avevano i teatri d'intorno i suoi gradi, e

, 248: avevano i teatri d'intorno i suoi gradi, e ogni tanti

. a. boito, 1-271: i £ pileati ', i 'tunicati '

1-271: i £ pileati ', i 'tunicati ', salgono tumultosamente la scala

e da'lor monti le sode pietre e i precipitanti fiumi da'lor corsi ritoglieva,

giardini della sua terra, in mezzo i superbi monumenti delle sue città. graf

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (2 risultati)

febbrile, ma non profferì parola; i suoi occhi, fissi su quelli di sua

città d'italia prodigiosamente; ognuno immaginava i moncherini sotto la mantella. piovene, 8-144

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (15 risultati)

regista. dal d. e. i prodigiosità, sf. ant. l'

considerato tale), un fenomeno che supera i limiti dell'ordine naturale delle cose,

mai completa rimozione del prodigioso anche presso i più famosi storici. -che costituisce o

, 97: affluivano [al baraccone] i tessitori biellesi, per tenue moneta ammessi

vuol far vedere a chi che sia i prodigiosi effetti della sua [falsa]

dopo di che si sedevano, e i cavalieri protesi al fianco o alle spalle;

; e parevano questi palchetti, per i seni nudi delle dame, come panieri

: la notte avanti la sesta di tutti i santi l'oceano, gonfiando fuor dell'

e prodigiosa di quante se ne ricordino i fiamminghi, ricoperse alcune isole della zelanda.

toleranza che, disprezzando il morire ed i sudori, fanno credersi lattati fra '

legislativa] ignorano o non comprendono, limitando i loro sguardi soltanto all 'ultima, alla

dell'esercito rosso che sgomino su tutti i fronti la reazione ha del prodigioso. fu

342: le lodi a tempo accordate, i premi distribuiti, gli artefizi adoperati da

awide [il padre] che, contra i legami naturali e contra quello che vogliono

volte a'inducerla a far senza contenzione i suoi piaceri. alvise contarmi, lxxx-3-1024:

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (14 risultati)

sopra l'ultimo grado, indi blandiva / i bei levrieri dalla rosea gola, /

con la sua gran testa inferocita, i suoi felini agguati e i balzi prodigiosi

testa inferocita, i suoi felini agguati e i balzi prodigiosi. montale, 5-107:

: riceverete da lui le mie lettere, i vostri prodigiosi sonetti anti-pagniniani. cicognani,

etnee eruzioni. fortis, xxiii-476: i fanciulli succhiano il latte materno sino a

bellezze sul nostro elicona gli omeri, i pindari..., i lucre-

omeri, i pindari..., i lucre- zi, pananti, iii-4:

assoluti, che non gli spenda mezzi i suoi stati. alv. contarmi,

di aver accostato all'inferno gli avari e i prodighi; quelli che assomigliano ai prodighi

; quelli che assomigliano ai prodighi infatti sono i veri avari, il cui sogno è

prodigo dimostra la misericordia di dio riverso i peccatori. a. adimari, 4-68

vano e dannoso piacer sensuale, s'esortano i giovani a raffrenar la vita loro impudica

album. gli ho riabbracciati, come i figlioli prodighi; e te ne ringrazio.

/ spensierato seguace / in prodighi conviti i dì dispensa, / le ricchezze,

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (6 risultati)

son qui segni / de le vergini sacre i chiari lumi, / di quelle che

ha cor che liberiate apprezze, / chiedendo i vani onori e le grandezze / ond'

spirituali aggiungevano, per quanto potessero, i temporali. [ediz. 1827 (556

scritto). tommaseo, 15-23: i grandi affetti sono contenuti e modesti.

forza è parca, la debolezza prodiga. i moderni ostentano; e nell'atto del

voce registr. dal d. e. i. prodire, intr. (attestato

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (14 risultati)

107: amici, risposero proditoriamente i nemici, ed entrarono in questo dire

della penna, lxii-2-iii-63: proditoriamente [i tartari] coll'intelligenza d'un gran

oliva, 1-1-669: tuttavia chi può annoverare i meritevoli posposti agl'incapaci o perché piacciono

ancora veduto con quanta severità fossero puniti i micidiali da dio. bianconi, xxiii-214

le prime disposizioni per investire la città che i castelli della palma e san martino cedettero

cedettero. leoni, 257: tutti i giornali portano la fucilazione dell'infame generale

. cecchi, 2-41: si considerino i vantaggi che alle antiche arti pro

iii-23-308: so o credo che poesia come i giambi non se ne può fare che

. na scondendo nel seno i pugnali, arma proditoria e infame per

la plebe ultrice / in arte di perfidia i plettri tuoi. / non più t'

slogature della mia continenza, mi fasci i lombi con lenze di setosi peli di

prodittatore ': ufficiale che avea presso i romani lo stesso potere del dittatore; ma

roma. pascoli, i-291: tutti i martiri d'italia... trionfavano quel

carica. garibaldi, 3-171: i giorni passati in napoli dopo l'ingresso

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (18 risultati)

. -fatto spuntare dalla cute (i capelli). boccaccio, v-211

, v-211: spessissimamente co'raggi del sole i capelli della cotenna prodotti simiglianti a fila

che il suono prodotto dagli organi corporei, i quali dicemmo dati a noi dalla natura

valle, 50: le gemme ricche e i fregi, / ch'a me proposti

, / ch'a me proposti oltre i miei merti sono, / sian grazioso dono

di quel corpo, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le

una evidente necessità, che ad accrescere grandemente i disgusti degli spagnuoli. -indotto (

: la somma produtta dalle dogane superava i bisogni del governo. 10.

2-141: si ride cicerone di coloro i quali richiedono da'poeti la verità, come

crusca, iv impress., pref: i compilatori dell'ultimo vocabolario...

iìi-13-141: la 'cassaria 'e i 'suppositi ', che per un'ipotesi

si tenevano composte nel 1498, ora i documenti e le notizie prodotte dal marchese

a cercar me, scelgo e faccio i patti a mio modo. e ogni qual

3-301: ecco di roma / veggo i molli triclini e le prodotte / cene e

molli triclini e le prodotte / cene e i mimi atteggiati all'ebre danze.

6-i-45: niuno vi ha che non sappia i veri e soli artefici di tali funzioni

artefici di tali funzioni essere il cerebro e i nervi, i quali tutti altro non

funzioni essere il cerebro e i nervi, i quali tutti altro non sono che porzioni

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (35 risultati)

accordo nello studiare quali sieno... i prodotti che più convengono alle nostre terre

impoverir gl'italiani tra l'abbondanza di tutti i prodotti della terra. alfieri, 4-212

. alfieri, 4-212: oltre all'essere i numidi iù assai pastori che agricoltori

racchiuso nelle piazze. cattaneo, vl-1-258: i giurati del consiglio agrario...

del consiglio agrario..., esaminando i produrti inviati all'esposizione,..

. p. viani, 619: 'i prodotti della terra ^ è frase molto

montanari convenivano « qui colle castagne, i pianigiani col frumento, e tutti,

giù dopo di avere scambiato in natura i loro prodotti. vocabolario di agricoltura [

: frazionando la proprietà agricola e comprando i prodotti a prezzi stabiliti d'autorità, il

: non vi sarà alcuna distinzione fra i prodotti dell'arte e qualli della natura

esercitano la professione del critico, ed i enfici che servono gli interessi degli editori

editori davano fiato a tutte le trombe per i 'prodotti 'dell'industrialismo letterario,

nugoli di polvere: trasportano a roma i prodotti dei lanifici e (felle cartiere

: si comprendono con questo nome tutti i corpi semplici e composti che si estraggono

medicina, come la canfora raffinata, i cromati di potassa, la chimica, tutti

cromati di potassa, la chimica, tutti i cloruri, tutti i sali di piombo

chimica, tutti i cloruri, tutti i sali di piombo, gli azzurri d'oltremare

stesso processo produttivo (come la benzina e i lubrificanti, la carne e il pollame

c. cafiero, 81: tutti i capitalisti sono... altamente interessati

... altamente interessati ad aumentare i prodotti delle loro industrie, ed è

[il popolo italiano] precariamente attendere i prodotti delle occidentali ed orientali nazioni per

708: cosa vogliono... i commercianti di praga? vendere i prodotti

.. i commercianti di praga? vendere i prodotti del loro paese ai lombardi e

tutti tempestati di scritte: « preferite i prodotti nazionali ». 4. ciò

. bertola, 44: certo tondeggiano i più vaghi e aggraziati prodotti della natura

prodotti della natura, le conchiglie, i fiori, le foghe. -frutto del

, più robusti e sani ne saranno i prodotti. e. cecchi, 7-19:

7-19: egli [carletti] descrive i portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle

. stampa periodica milanese, i-448: i prodotti della distillazione dei carboni di terra

tanta era la prontezza sua a comunicare i prodotti del suo solitario studio...

l'immaginazione,... riproducendo i prodotti dell'analisi, somministra de'materiali

materiali alla sintesi. ghislanzoni, 16-27: i primi prodotti del mio genio mi venivano

anni a presentare con un certo garbo i suoi prodotti. -opera filosofica, giuridica

dove per diecimila anni fossero stati accatastati i prodotti filosofici, religiosi, artistici,

i- 228: sono d'ordinario i pregiudizi e le superstizioni... la

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (23 risultati)

, i-173: ne'governi moderati e sotto i buoni prìncipi il fisco è sinonimo dell'

dote. stampa periodica milanese, i-352: i prigionieri, nel decorso anno 1842,

. c. cafiero, 124: i sostenitori del modo di produzione capitalista pretendono

medio: rapporto fra il precedente e i fattori produttivi impiegati. -prodotto marginale:

: valore ottenuto detraendo dal prodotto lordo i costi di produzione. lessona,

azione sulle materie prime. si distinguono i prodotti materiali, oggetti ottenuti con un

ottenuti con un lavoro manuale, come i frutti della terra, e i prodotti

, come i frutti della terra, e i prodotti immateriali, servizi resi dalla scienza

spesso abbreviato con la sigla p. i. l.): l'insieme di

l.): l'insieme di tutti i beni prodotti in un anno sul territorio

coincide con la somma dei redditi di tutti i cittadini che partecipano alla produzione, cioè

un tempo successivo alla nascita (come i denti) oppure ricrescono (come le

per la passività degli atti che compiono, i quali non hanno nulla di essenziale direttamente

perfezionare gli atti degli altri... i 'prodotti 'non sono mai altro

annessi agli organi di secrezione. fra i prodotti, alcuni sono, come il sudore

. parecchi altri, come la saliva, i sughi gastrico, biliare, pancreatico,

, il cristallino, rumor vitreo, i denti, i peli, le unghie,

cristallino, rumor vitreo, i denti, i peli, le unghie, ecc.

dell'individuo, come la saliva, i sughi gastrico, pancreatico, ecc.

del loro territorio, o per lo meno i prodromi di un tale attentato. di

tale attentato. di giacomo, ii-659: i prodromi del '48 son risaputi. la

data dal liechtenstein, permette di ricostruire i prodromi dei rapporti tra flannery e marana

dell'anima. papini, x-1-438: i miei pensieri mi parevano prodromi di peccati

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (17 risultati)

: venuto a firenze e trovato fra i libri che lasciò qua il 'prodromo '

serpa. lanzi, i-34: abbiam veduti i pisani ed i loro scolari precedere a'

, i-34: abbiam veduti i pisani ed i loro scolari precedere a'fiorentini, e

, cioè scorridori. salvini, i-744: i fichi prodromi, cioè corrieri, che

quale è questa: cioè, moltissimi esser i producenti, i quali nel produrre una

cioè, moltissimi esser i producenti, i quali nel produrre una cosa non producono solamente

. galileo, 4-3-36: sì come i prodotti si dimandano qua drati

si dimandano qua drati, i producenti, cioè quelli che si moltiplicano,

produrre (in partic. una regione per i prodotti che fornisce).

le altre, ciò dipende dall'essere i loro oggetti cose commerciali ma non moltiplicabili

o provocato. rocco, 262: i moti ed altri accidenti simili sono facilissimamente

più secondo voi che gli annoverate tra i respettivi. 3. che può

ascendente, esce allora producibile di tutti i frutti terrestri. = agg.

croce, ii-3-248: anche per l'occam i pensieri delle cose non hanno realtà e

: il caldo è produtto dal fuoco, i frutti dagli alberi, senza che né

alla capacità di un luogo di dare i natali a personalità d'eccezione. castelvetro

coagulamento e qualche precipitazione di quei corpicelli i quali, ancorché fossero più gravi,

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (28 risultati)

soprastà. varchi, 8-1-149: se [i corpi celesti] non avessono vita,

traportare sopra le navi dajpaese a paese tutti i viventi di cui la terra è producitrice

. salvini, 41-408: quel filosofo che i confi minimi ed individui suppose i producitori

che i confi minimi ed individui suppose i producitori, diede ai medesimi una certa

forza producitrice degli esseri organizzati, prendono i lodati scrittori ad esaminare i due regni vegetabile

, prendono i lodati scrittori ad esaminare i due regni vegetabile ed animale.

che genera uomini illustri, che dà i natali a personalità d'eccezione (una casata

s rocco, 186: che i cieli fossero più perfetti se fossero corruttibili

caldo, ma solo producitor di caldo per i raggi retti o riflessi.

). spallanzani, 4-vi-85: tra i germi producitori degli animali infusori ve n'

che saturno al tempo antico si tranguggiò i propri figliuoli. e se gli antichi

la ginnastica... comprendeva tutti i giuochi d'agifità e di forza,

corticelli, 3-ii-223: se pur vogliono i medici in- noltrarsi nella considerazione delle cagioni

. a. cocchi, 5-1-144: ove i lumi di queste scienze discendono fino agli

, 1-23: sempre s'intendino i sacerdoti essere... proveditori e

nio, 28: per natura [i bolognesi] li èno li più savi omini

lo suo poco cervello, aveva gittati i pettini e li scarteggi, postosi

equità sì è il sesto occhio che hanno i produomini, sì è che veggono chiaro

sì è che veggono chiaro di dietro i lor lacci e li ingegni del diavolo

dee., 2-8 (i-iv-199): i fanciulli cominciarono a piagnere e a dire

. crescenzi volgar., 5-48: i rosai rossi debili verghe e spine producono.

], 584: il loto produce i fiori bianchi, quasi come il giglio,

in quella pianta si avessero a conservare separati i semi e gli spiriti generanti del cedrato

le spine producente acute / paliuro e i viburni attaccaticci i... i torneranno

acute / paliuro e i viburni attaccaticci i... i torneranno in acconcio

e i viburni attaccaticci i... i torneranno in acconcio. foscolo, iv-303

riluce; / vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli / che qui la

. fausto da longiano, iv-88: i cardi salvatichi, l'ortiche e le spine

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (18 risultati)

e infinite altre erbe che, neglette per i monti e per le selve, ci

a disposizione dell'uomo (la terra, i coltivi, anche nell'espressione produrre frutto

sconosciuti agli antichi. boterò, 407: i chinesi sono nell'agricoltura eccellentissimi, il

prisca etate, / a cui tanto stimava i cieli amici / che credea volontarie e

, 1-129: nella medesima estate intra i catti e gli ermunduri molto aspramente si combattè

se prima in lei ogni fermezza di tutti i membri suo'non sono bene rassettati.

preso hanno: / né 'l padre né i fratelli né chi a un parto /

un discendente. -in partic.: dare i natali a un personaggio illustre o,

di qualcuno. -in partic.: dare i natali a uomini illustri, far nascere

... per ovviare a quelli danni i quali l'amenità del paese mediante l'

... che trovò il primo i rudimenti di quest'arte benefica. -per

gli altri produrranno fra'girolamo savonarola ed i piagnoni. bacchelli, 2-xxiii-15: vergognarsi

terribile stipa / di serpenti... i... i più non si

serpenti... i... i più non si vanti libia con sua

truova tra tutti gli altri che producono i cocodrilli e cavalli di fiume. de

animali di più specie, secondo che producevano i regni e le prorincie a lei soggette

... l'alma natura / tutti i suoi parti, e fa d'erbe

dell'onnipotente, di già fin su i primi albori ed essordi del mondo ricevette

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (12 risultati)

quale è questa: cioè moltissimi esser i proaucenti, i quali nel produrre una cosa

: cioè moltissimi esser i proaucenti, i quali nel produrre una cosa non producono

], 22-21: sono alcuni i quali... ricevono i semi della

sono alcuni i quali... ricevono i semi della santa esortazione e producono biade

vessazioni a quelle che 1 pacifici e i deboli già soffrivano da'perturbatori. visconti

.. con le altre capacità che producono i legitimi natali e che escludono gl'illegitimi

prodursi pure in inghilterra l'anno venturo: i giornali ne parlano allarmatissimi. savinio,

divoti che da più villaggi posti entro i monti venivano in processione fino a coblenza

di un astro sul mondo. i. alighieri, 179: venus produce amore

se il faticoso indefesso commercio con tutti i saggi de'secoli più remoti, se

se le meditazioni, l'esperienza ea i disinganni d'una lunga vita non ci

opportuno soccorso, tutti sono affatto perduti i poveri nostri sudori. cesarotti, i-xxxix-30

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (13 risultati)

, quanto il modo di produrre e i mezzi di lavoro con l'aiuto aei quali

queste felici disposizioni comparvero alcuni spiriti particolari i quali... produssero una nuova specie

: dopo l'età bollente delle passioni, i grandi uomini hanno prodotto i lor capi

passioni, i grandi uomini hanno prodotto i lor capi d'opera. graf, 5-546

avvertito e distinto dalla critica già presso i trattatisti dell'antichità. -assol.

tempo per lui di produrre: tradurrà dopo i quaranta. bianciardi, 4-146: se

quando considero l'ingegno mio mi vengono i brividi a pensare le porcherie indegne che scriverei

, sociale. galanti, 1-82: i romani produssero una rivoluzione nell'opinione da

produssero una rivoluzione nell'opinione da che i tesori dell'asia e dell'africa furono

una qualità. metastasio, 1-i-361: i suoi produca, / non i merti degli

1-i-361: i suoi produca, / non i merti degli avi. landolfi, 2-55

alle donne. castelvetro, 8-2-78: i versi che euclide produceva in mezzo per

illustrissimi ed eccellentissimi signori riformatori a vedere i luoghi nei quali apertissimamente il capra chiama

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (13 risultati)

primo a far proposizioni, si persuasero i russi di produrre le loro dimande, che

perché giotto, nell'affresco, usi comunemente i nimbi in rilievo scorciato e li tralasci

f. f. frugoni, vt-611: i superbi produceano, per esimersi dalla soluzione

e diputati due o tre per populo, i quali sieno detti et appellati proveditori de'

proveditori de'poveri e delli infermi. i quali debbino producere per raccomandati tutti coloro

batista, in veggendo ch'ei non continuava i foglietti, procurò di trovar persona che

, bisognerebbe anche dire che mal facessero i poeti, qualor producono ne'lor teatri

far comparire in pubblico una persona. i. nelli, ii-419: si è aperta

ma per apologizzar contro coloro che reputano i liguri scilinguati. i. nelli, ii-416

coloro che reputano i liguri scilinguati. i. nelli, ii-416: quella che sta

di spagna. algarotti, 6-207: i begli ingegni, quanto al prodursi in

, l'impresario stampò sul manifesto: i petrolini buffone '. e. cecchi,

. e. cecchi, 7-43: i 'dansarinos 'che si producevano quel nomo

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (18 risultati)

ond'io m'accendo / che anco i brevi momenti / il mio desire in secoli

: 'produrre una linea 'dicono i geometri dell'allungarla. -intr.

, 9-32: chi farebbe ai re voltare i loro tesori, producere ne'campi sotto

, producere ne'campi sotto l'armi i loro popoli e mettere in forse le

. boccaccio, 1-i-552: fa inghirlandare i templi e dare sacrifici agl'iddii,

mescolati con prieghi che benivoli li facciano i venti e le marine onde, lui co'

le persone distinte pronunziazione di versi rallegrando i sentimenti delle genti, produce senza offesa

, 9-83: una volta l'anno [i fagiani] figliano, e venti uova

la canzone sì come a persona. i. alighieri, 168: seguitando lor

] traccia, / dove mostran lor faccia i... i producerà il mio

dove mostran lor faccia i... i producerà il mio decto; / e

decto; / e sì chiaro vedrassi / i lor più degni passi.

discendere. fra giordano, 3-217: i nomi, che producono dalla volontà,

atta a tagliare; e cominciarono a fendere i legnami. -incidere.

: nello scorcio del secolo decimo- quinto i brevi pezzi ai musica che erano intercalati dagli

soldati, 2-68: finita la guerra, i teatri di posa... presero

riguarda gli oneri spettanti al produttore, i costi di produzione cinematografica. a.

, 10-278: si vedono dovunque nell'alabama i segni dell'espansione industriale: le sue

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (11 risultati)

, 1: fu [vanoni] per i dossettiani l'uomo che avrebbe potuto rompere

dossettiani l'uomo che avrebbe potuto rompere i limiti della pelliana 'politica di tesoreria

il prodotto ottenuto e il fattore o i fattori impiegati per ottenerlo, in termini

271: ora nella produzione degli alimenti i limiti alla produttività del lavoro sono più

politico popolare, 206: v'hanno alcuni i quali sostengono che il salario dev'essere

scioperate, la qual cosa trova sempre i suffragi più entusiastici. r. bonghi

coppie in cui la donna ha raggiunto i 50 anni senza che sia intervenuto scioglimento

, ignoranti e infangati di passioni sensuali, i lavoratori delle terre, gli uomini di

; venir più caro il vivere, scemare i valori produttivi, declinare l'industria,

facendo filati non trasmetterebbe al suo prodotto i valori dei fusi e del cotone adoperati

fabbricheremo nuovi prodotti, con essi correremo i rischi del mercato. -ciclo

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (14 risultati)

; si limita a manufatturare, a scambiare i prodotti della terra; la sua industria

gozzano, ii-176: l'insalata, i legumi produttivi / deridevano il busso delle

nel sole / e le cetonie e i bombi fuggitivi. y atto a

alla virtù produttiva, perciò che formalmente i corpi celesti non hanno qualità alcuna soggetta

la qual è madre e produttrice di tutti i vizi. ann. romei, 3-439

non è stata ancora produttrice di tutti i benefici e preziosi effetti de'quali le fu

di cento grani e cento? c. i. frugoni, i-3-342: già,

: poiché non poteano impedire vi fossero i poveri, i sofferenti, gli sfiduciati,

poteano impedire vi fossero i poveri, i sofferenti, gli sfiduciati, almanaccarono espedienti

il capitale senza ucciderlo; come tariffare i salari senza sbagliare. mazzini, 69-119:

a spese del lavoratore individuale, tutti i mezzi per sviluppare la produzione, si

produzione. d'annunzio, v-1-114: soltanto i produttori assidui della ricchezza comune e i

i produttori assidui della ricchezza comune e i creatori assidui della potenza comune sono nella

assidui della potenza comune sono nella reggenza i compiuti cittadini. pirandello, 7-98:

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (13 risultati)

repubblica », 12-i-1986], 5: i delegati milanesi hanno intonato un coro di

pagri- coltura, da cui si ricavano i beni primari per la vita).

in una stanza non meno angusta, i sei produttori opec del golfo s'accingevano a

procura assicurati. einaudi, 2-205: tipici i cosidetti 'produttori 'nelle imprese di

'produttori 'nelle imprese di assicurazione, i quali ricevano, oltre un minimo insufficiente

'): rappresenta per così dire, i diritti del capitale, e regista e

ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando i produttori, diminuendo le loro scorte di

... la produzione degli anima- i, tanto perfetti quanto imperfetti, senza atto

sonno, 10 non dubito di addurre i fenomeni del sonnambulismo artificiale. idem,

primieramente è da sapere che tra tutti i filosofi che, non contenti d'un mondo

questo nondimeno convengono insieme, cioè che i mondi tutti che pongano, d'una

contribuirono alla produzione di quei sentimenti per i quali dovettero sorgere in un modo più felice

.. non sa né quando n'accolse i primi semi, né come cominciarono a

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (25 risultati)

armonia sensibile. labriola, 1ii-141: i sentimenti religiosi sono... coordinati alla

etiopia. c. cafiero, 72: i fatti citati in questo libro sono resi

il quale, del resto, tendono tutti i paesi civili. pareto, 173:

[marx], 107: in tutti i paesi dove regna la produzione capitalista,

paese. gacchelli, 2-v-100: neanche i più pessimisti prevedevano che una decina d'

c. cafiero, 81: tutti i capitalisti sono... altamente interessati

... altamente interessati ad aumentare i prodotti delle loro industrie, ed è

.. si trovano ancora assai discosti i tre scopi principali che si propone l'

ed il suo impiego capitalista, e dirigano i loro attacchi non contro il mezzo materiale

pagare... gli strumenti ed i collaboratori della produzione... col

.. col ricavo della produzione paga i fattori di produzione e reimpiega nell'impresa

..., nelle società dove i mezzi di produzione siano stati nazionalizzati.

: l'insieme dei vari processi con i quali si producono e rendono disponibili per

quali si producono e rendono disponibili per i singoli e per la collettività i beni materiali

per i singoli e per la collettività i beni materiali. padula, 570:

parlisi poi dei teorizzatori dell'economia, i quali erano fin troppo propensi a porre

di produzione: nel linguaggio marxiano, i rapporti, di natura economico-materiale, esistenti

sociali). -nel linguaggio corrente, i rapporti di varia natura (economica,

, ecc.) che intercorrono fra i vari fattori del processo produttivo. il

miglior mercato. -che vuol dire, secondo i libri, diminuir le spese di produzione

, ma per provvedere gli istrumenti e i materiali del lavoro, pagandoli con una

visconti, conc., iii-303: i viaggi e il commercio, scoprendo agl'indotti

delle sarcomatose. leopardi, i-1474: i nei che altro non sono se non

portate alle nazioni esterne, ne riportano i loro tesori. zanon, 2-330: s'

marx], 82: la produzione ed i suoi rappormente a'giorni nostri a convincersi

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (11 risultati)

vanno ampliando le scoperte geografiche e che i popoli della civile e intraprendente europa acquistano

da quinta, giù in fondo, fra i due parallelepipedi di vetro e cemento lustrato

mio cervello, e lì sono stampati i segni visibili patemi. d. martelli,

nostre produzioni. pascoli, 1-787: quando i grammatici alessandrini tornarono con grande acume e

scarsa fortuna che accompagnò la fatica e i meriti del borghigiano potrebbero essere elementi contrari

v. erettore, n. i. soldati, 2-68: i

i. soldati, 2-68: i suoi colleghi operatori andavano in tram,

partiti, decreti e licenze, vi faccino i medesimi cancellieri l'esibita di loro propria

87: ^ produzione dei documenti '. i documenti offerti in comunicazione dalle parti dopo

producère (v. produrre); per i nn. 8-10, cfr. fr.

, proprio dei proedri, di occupare i primi posti in teatro nei giochi, nelle

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (6 risultati)

, alle rappresentazioni ecc., occupando i primi posti. = voce dotta

: gli antichi brettoni... hanno i loro patronimici all'orientale: una delle

stessi al pubblico, lo 'svelare i misteri di cerere ', ha nociuto

di non usarlo, e che molti sono i tempi ne'quali si può lasciar sicuramente

romana antica. cesarotti, i-xxvm-112: i soggetti dell'aringhe di demostene tornavano così

vostro giornale, invitando ciascuno a mandarvi i suoi pensieri, qualora nel giornale s'

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (14 risultati)

il carli ed il neri), ed i proemi delle leggi pubblicate allora al proposito

esso dettati, fan fede come conoscesse i buoni princìpi economici. 3.

1-iii-56: le favole elessono non solo i poeti, ma ancora le città molto prima

ma ancora le città molto prima e i legislatori per cagione di utilità, riguardando nel

l'amore delle favole, donde cominciano i fanciulli di udire e di farsi partecipi di

istrema che in sé aveva; e i proemi delle cene nostre erano radici amarissime

gandini, 1-ii-126: compose parimente terpandro i proemi al cantar in ci- tara.

: tutta la scuola de'critici sentenzia che i princìpi, o sieno proemi di oratori

la nuova luna venga troppo presto secondo i calcoli civili. = voce dotta,

. prodiere. pantera, 1-124: i proeri sono marinari della prima gioventù,

prima gioventù, ai quali tocca fare i servizi della prora e particolarmente del trinchetto

di fuora. pantera, 1-232: i proesi e gli armeggi della poppa, se

batterici portatori immuni del virus; protegge i batteri ospitanti dalla superinfezione da parte di

registr. dal d. e. i. profanàbile, agg. che

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (14 risultati)

di arrecare prove che dovrebbero profanamente confermare i racconti della storia sacra. 3

/ ch'a roma si farà da tutti i lati; / prigion vedrassi far il

, nido d'errore, / aver i sacri luoghi profanati. nannini [epistole]

tu col pianto insano / non profanare i riti. pratesi, 5-84: gorgoni,

le ingiurie che il tommaseo, profanando i sepolcri, profonde a piene mani sulle

la imagine tua,... i baci tuoi che sento nel cuore..

di aver voluto profanare colla curiosità inopportuna i miei cari ricordi mi levava l'appetito

! » disse fabrizio, « profaneremo i sacri appartamenti della vedova! ».

di contradirsi senza rimorso voler prima accusare i padri di schiavitù, perché tutte le sentenze

75: chi adempie a tutti i doveri dell'arte sua, sì ch'egli

militare licenza, profanato e guasto, i libri manoscritti, senza rispetto o di

in costume che quei filosofi medesimi, i quali insegnavano e mostravano le profonde dottrine

e signor degli empi, / ma contra i tetti ancor, sì che n'

che n'incende / le belle case e i profanati tempi. nardi, ii-148

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (23 risultati)

al tempo dell'empio borbone i tempi di roma profanati, i vescovi

borbone i tempi di roma profanati, i vescovi venduti, il papa assediato, i

i vescovi venduti, il papa assediato, i cappelli de'cardinali all'incanto subastati e

cappelli de'cardinali all'incanto subastati e i monasteri delle vergini d'ogni lussuria imbrattati

indignazion, vedendo / dei patrizi primari / i profanati lari? carducci, iii-1-351:

? carducci, iii-1-351: oh quante volte i profanati chiostri / d'ululati sonaro e

adorar, con profanato incenso, / i verdi idoli suoi nati a la mensa.

santa alleanza inaugurava una nuova politica: i padroni del mondo s'univano contro l'

. f. frugoni, 2-456: accioché i nomi preclari di que'sovrani non rimangano

dire. orrori e poi orrori. i più santi nomi profanati, le più insigni

più insigni sciocchezze levate al cielo, i migliori spiriti di questo secolo calpestati come

gius. sacchi, ii-252: così i soldati italiani si battevano per non veder

italiani si battevano per non veder profanati i cadaveri dei loro più illustri commilitoni.

. per le loro membra mutilate, per i loro cadaveri profanati, per i loro

per i loro cadaveri profanati, per i loro occhi sradicati, rendete, o sire

torto che fanno al nostro mediatore gesù i profanatori delle chiese. vincenzo maria di

così bello e così vivo nel flagellare i negozianti profanatori del tempio che non può

con lo zelo d'un sacrestano contro i profanatori. -con valore attenuato:

. carrà, 372: le linee e i colori si animano ai nostri occhi,

lo spettacolo è misero, profanatore: i quattro messeri in bianco, chini sul

amori, il popolo co'tumulti, i nobili col fasto, i senatori co'puntigli

tumulti, i nobili col fasto, i senatori co'puntigli. bettinelli, 3-106

gustai con molta compunzione di spirito, i dolci uccelletti, veramente squisiti. e mangiandoli

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (10 risultati)

professore mi commenta le vicende epiche e i monumenti famosi. -critica polemicamente negatrice

tassoni]... e certo i pochi petrarchisti che rimanevano nel secento, avvezzi

, vi-422: dio volesse che minasse sopra i poeti d'oggidì una tempesta che li

fuori la testa, perché son troppi i suoi nemici. verrà un tempo in

si partiva da certi preconcetti e si usavano i fatti scientemente o no per mostrare la

. che il cristianesimo... riempiè i sensi e le fantasie umane di cupa

la profanità. mascardi, 2-206: intendeano i testori delle favole oscene che debolissima è

più venerande nel contrasto con gli uffici, i caffè e le stazioni di gazolina che

il crocifisso sarà andato a finire tra i ragnateli e la polvere di qualche ripostiglio.

, di quanto biasimo siano degni coloro i quali non sanno proferire parola o scrivere

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (25 risultati)

-scrittori, autori, dottori profani: i greci e i latini in quanto pagani

autori, dottori profani: i greci e i latini in quanto pagani. - anche

. stampa periodica milanese, i-308: i libri sacri di mosè sono stati scritti circa

sacra che profana queste finzioni e fino i racconti delle vecchierelle, di maniera che

raccogliere tanti esempi e testimonianze da stancarne i lettori. lessona, suppl.,

redi, 16-viii-23: quella nerezza che i poeti greci attribuivano alle acque di qualsisia

scommunicato, ribello della chiesa e di tutti i vizi contaminato, in luogo profano fu

da porto, 1-29: non rendono [i veneziani], già molti anni,

varie. salvini, 23-8 not.: i profani, cioè non iniziati, che

non iniziati, che non avevano avuto i princìpi e gli ordini e i gradi pe'

avevano avuto i princìpi e gli ordini e i gradi pe'quali uno era poi ammesso

; nella seconda si rimovono da esse i profani con le minacele; nella terza

. buonafede, i-131: non erano i caldei men degli egizi rigidi custodi e

custodi e asconditori delle loro arcane dottrine. i capi di casa, ch'erano i

i capi di casa, ch'erano i maestri della nazione, sviluppavano i simboli,

ch'erano i maestri della nazione, sviluppavano i simboli, gli enimmi e le figure

da'festoni della sacra soglia / dilungate i profani. romani, io: sorta è

parini, giorno, iv-259: qui tra i servi m'arresto; e qui da

anche sostant. tasso, iv-69: i profani e gl'infimi del popolo d'israele

la stola sacerdotale, figurando qual mimo i sacri riti, mostrò agl'iniziati ciò che

anche: non rituale. c. i. fruconi, i-10-42: ai giusti sdegni

longeva etade / le verdi chiome e i duri tronchi onusto. foscolo, i-75:

duri tronchi onusto. foscolo, i-75: i balsami beati / per te le grazie

voluttà, vuole che dalla sua repubblica i poeti esclusi siano. caro, 16-77:

vituperio de l'umana gente! / i sacri studi e tonorate scuole, / ond'

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (21 risultati)

fatto profano; le moltitudini dicono che i templari disertano la chiesa. pratesi,

l'altro schermo; / volgonsi spesso i miseri profani. boccaccio, viii-2-167:

, / e comin- ciomo a straziare i pagani / e far gran cose all'ultimo

seguente anno 1671, l'imperatore leopoldo i dietro proposta del magistrato di vienna,

con ben guardata separazione le donne profane, i figli disobedienti, li accattoni inquieti e

de'boschi fra sue ninfe... i... i ma a un leggier

ninfe... i... i ma a un leggier scroscio delle frasche

quando le femmine vanno al fresco sopra i terrazzi, è vietato agli uomini di

in quello da quegli scostumati accademici, i quali credettero oro e gemme tutto lo sterco

s. carlo borromeo, i-ii: i più nobili, i più ricchi..

, i-ii: i più nobili, i più ricchi... stanno sempre sui

profani, ci furono una volta anche i religiosi, né pure incogniti a'nostri tempi

, 8-ii-201: in leggere... i libri de'nostri maggiori dobbiamo stare oculati

stessa facoltà di ben giudicare. c. i. frugoni, -2-281: come io

], 210: chi crede che i corpi possino cadere dal cielo è degno meritamente

, e coi tuoi gridi audaci / turbi i nostri silenzi? -con sineddoche.

animi belli ed innocenti e casti? i... i qual delitto, qual

innocenti e casti? i... i qual delitto, qual colpa, che

hai potuto mai imparare / l'avere i cazzi in bocca e poi poppare / e

in bocca e poi poppare / e fartene i bocconi come pane? / queste son

adora, e fu cristiano, / ma i primi riti anco lasciar non potè;

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (16 risultati)

con gl'insegnamenti, le dottrine, i dogmi della relifione cristiana; eretico;

terzo ricordo era di usar molto pacatamente i tempi sul palco dedicati ad idoli e il

adopra costui la cerbottana / per atterrare i cavalieri erranti? / questa al sicuro è

si gloriava d'averlo goduto, né soifereriano i soldati sì profano imperadore. b.

108: poiché io ho sparsi e spesi i passi invano / più giorni e più

le tracce dello stile, ci disvela i metodi dell'arte del maestro. ascoli,

verginesi diventava fanatica, non avrebbe patito che i signorini mettesser mano ai loro badili o

... essi vedono di malocchio i profani avvicinarsi alla carbonaia. -con

soltanto, / leggiadramente artificiosa vela / i bei misteri del celeste canto.

. algarotti, i-ix-258: talor vo i foschi / fisici laberinti anche cercando,

o de'complici delle sue rapine; i patrizi quelli che poterono vantare certezza di

, misero. boccaccio, iii-2-71: i cittadini tebani, / le donne e '

, 7-609: fra quelle proposizioni grandissime che i greci chiamano assiomi cioè degnità e 1

e 1 latini proloqui overo profati e i toscani princìpi overamente notizie prime e noi

cavalca, 20-123: 1 frati scaricando i cammelli trovarono sopra a ciascuno la sua

su quello lastrone missono molti cavoli, i quali nel dett'orto aveano colti,

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (6 risultati)

/ della tua stanza; ed essi [i filugelli] pasceranno. d'annunzio,

raddoppi la profenda. bandi, i-ii-103: i frati hanno il sonno duro, né

: facto per industria del dicto signore i tuoi figliuoli non acti a donna di buoni

quello che incicciava, col forchettone, i rocchi di carne, nel secchio,

affatto il profferimento ed infiorentiniti tutti i vocaboli. 2. in senso

con copola. sercambi, iii-160: essendo i dicti imbasciatori di tali a quel collegio

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (9 risultati)

f. f. frugoni, v-556: i filosofi spigolistri, qualora si scottolavano con

ha questo podestà nel proferir dei giudici i suoi assessori, uomini nelle leggi esperti,

e dei signori l'avarizia, onde i due titoli si mirano in guercio, impuntandosi

come aspirazione. gigli, 2-11: i latini d'oggidì non profferiscono giusta

c. e. gadda, 6-52: i due agenti della squadra mobile, alla

tanara, 240: hanno questi [i corvi e le cornacchie] tutti due

e quel lo piglia, e falla. i sua credenza. -offrire a

è che questo solo / albero proferisca i materiali / per navi. 10

... di accompagnarci a visitare i santuari. -promettere. boccaccio,

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (11 risultati)

? boterò, 1-3-109: tra tutti i prencipi dell'africa non credo che se

, in tal modo che gli archibusieri fossero i minori di queste quattro sorti di genti

gio- livo scudiere da cavallo smontò. i. guicciardini, 13-ii-128: bene intendo

1 7. mettere a disposizione di qualcuno i propri servizi, la propria opera,

quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. imbriani, 8-72: avrei

sentenza da'giudici non capaci a giudicare i prìncipi del sangue proferita contro di lui.

il quale non vede che, accettati i termini dall'inghilterra proferiti, la camera

intelligenza, 62: son di profferito i colonnelli / e d'alabastro molto ricchi

spica di becco all'altro, così adoperano i professanti inverso de'lor colleghi; e

professa di saper asciugar tacque e risanar i luoghi paludosi. casalicchio, 258: sempre

professavano verginità. -assol. pronunciare i voti che introducono in un ordine religioso

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (10 risultati)

in un ordine religioso; far pronunciare i voti religiosi. a. chiappini,

sua di 24 anni il sacerdozio tra i cherici-secolari filippini, fu tutt'una serie

pallavicino, i-341: osò di costringere i sudditi a professare solennemente...

famiglie giunsero a tanta frenesia che talvolta i padri professavano un partito e i figli un

talvolta i padri professavano un partito e i figli un altro, e l'un

, 2-20: giovanni... tra i migliori teologi e

. chiari, 1-i-112: esercitò tutti i mestieri; professò tutte le religioni.

, che tu hai, di rivedere i tuoi morti! borsi, 168: convinto

della mia intelligenza e che scusava in parte i disordini della mia vita con le teorie

arte o scienza alcuna che non abbia i suoi nemici o dispregiatori, lodando tutti

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (7 risultati)

pecora; e innescava una gara fra i vari pastori aspiranti ad acquisire la concessione

sistema della volontaria 'professazione tal che i pastori potranno avere certo o stabile procoio

maglierie, istruita, che aveva fatto i primi due anni della scuola professionale.

operai e contadini; la seconda per i piccoli borghesi; la terza per la classe

associazione). einaudi, 562: i ceti professionali non dipendono dallo stato,

einaudi, 566: quei giornalisti professionali, i quali avevano creduto di farsi sgabello della

lasciato un mucchio di sedimentazioni passive attraverso i fenomeni di saturazione e fossilizzazione del personale

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (14 risultati)

si osserva anche in più larga scala presso i popoli. professionalizzare, tr. improntare

una schiera di narratori di professione, i quali, proprio in quanto colti e

caro, 9-3-192: son passati [i francesi] con far profession d'amici

ligion letteraria. botta, 6-i-117: i libertini, ché così chiameremo con vocabolo

fecero sì che l'assemblea decreto che i dibattimenti fossero pubblici. manzoni, pr

uomo così fatto che, in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser

chiesa (e viene emessa da tutti i battezzandi, direttamente o per bocca dei

nievo, 334: leggeva... i filosofi dell'4 enciclopedia ', e più

osservarne la regola o lo statuto e pronunciando i tre voti di povertà, castità e

villani, 8-92: alla loro professione [i templari] giuravano di atare la magione

volgar., 1-112: voi [i monaci] che una volta, per la

cristiani, altramente peggiori / sete ch'i secolari; avete fatto / profession della

. caracciolo forino, 125: dicono i preti la professione esser un secondo battesimo

esser un secondo battesimo che lava tutti i precedenti peccati. fogazzaro, 1-274:

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (23 risultati)

longobardi, che tre anni sono fece i voti di coadiutore..., ma

la professione dell'ordine mio spezialmente ordina i suoi frati. boterò, 6-85:

castità. boterò, 1-5-7: anche i messicani avevano una certa forma di monache

l. donato, lii-6-390: sono tenuti i cavalieri che nella religione si ammettono.

l'antico sistema della professione bracmanica. i padri che si trovano carichi di prole

quieta e santa e massimamente di coloro i quali vogliono vivere col timor di dio.

guazzo, 1-138: abbiamo ad avvertire i magistrati che facciano professione, quanto al

che pigliasse l'abito di san francesco. i. andreini, 1-121: in corte

offendere mai il prossimo, d'assistere i poveri e adorar dio. c. bini

stranieri. pascoli, i-238: ringrazio i gentili cittadini la torre, cogli

vettori, 86: delle cose che ordinavano i tedeschi poco s'intendeva, perché essi

di fare la guerra, la pace ed i trattati di alleanze, sussidi e simili

b. corsini, 12-10: tutti [i combattenti] son d'uncinal professione /

contarmi, liii-3-775: si dierono [i cattolici] immediate a contravenire a'privilegi

le due proffes- sioni crebbero a meraviglia i disgusti. d. bartoli, 43-1-194:

celebre di oxford! gigli, 93: i collegiali potranno ancora esser ignobili, purché

e provino in casa loro per 200 anni i quarti patemi e materni di professione cattolica

una medesima professione, come costoro [i poeti] erano con virgilio. ottimo

una specie. musso, ii-538: i lusignuoli, i cigni fanno professione di

musso, ii-538: i lusignuoli, i cigni fanno professione di cantare e si

[olao magno], 74: i popoli del settentrione hanno quasi per naturale

: la vittoria... è vincere i nimici col mezzo dei soldati, e

mezzo dei soldati, e per consequente i soldati sono necessari a questa professione.

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (16 risultati)

4-ii-130: fa [l'adulazione] i gesti tutti finti, falsi e simulati,

come di chi fa professione d'imitare i gesti, atti e parole dei suoi maggiori

giornaliera hanno talmente oltrepassati da ungo tempo i limiti della verità, della giustizia e delle

pastorale. g. gozzi, i-6-234: i poemi e i romanzi fanno professione di

. gozzi, i-6-234: i poemi e i romanzi fanno professione di narrare favole e

quale per lo più una persona ricava i mezzi per vivere.??

sua arte gli edili che te- neano i comizi e vedendosi eleggere a edile dalla prima

professione di mercante o simile, lasciano i digesti e corrono là dove li chiama

simil gente di professione da mare, [i turchi] n'hanno mancamento grande.

molto meglio mi pare che voi, i quali fate la professione della milizia,

1 pater noster '], secondo i sensi più schietti e più salutevoli ch'ho

saputo cavare dal veder... i più di coloro che n'hanno finora

ho tra mano una professioncella che impoverisce i ricchi. = voce dotta, lat

si suole, con l'includere tra i borghesi ed escludere dai proletari o salariati

borghesi ed escludere dai proletari o salariati i professionisti, gli scienziati, i letterati.

salariati i professionisti, gli scienziati, i letterati. moravia, 18-128: sono

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (19 risultati)

: da troppo tempo, ormai, i dotti, i profondi, gli acuti,

tempo, ormai, i dotti, i profondi, gli acuti, gli strafimssimi professionisti

il matrimonio. botta, 4-279: i professi religiosi non possono contrar matrimonio.

due classi, professi e novizi; i professi insegnavano; ma essendosi santo ignazio

'professo ':... tra i gesuiti, la più alta delle sei

sotto la direzione di un preposito, i membri che hanno già fatto la professione

sarpi, viii-113: hanno instituito [i gesuiti] le case professe con proibizione

. bartoli, 14-1-90: si sbarrarono i capi della strada che va fra il palagio

, e fra quegli steccati si adunavano i poveri stesi per lungo. giannone, 145

39-v-202: finito il quinquennio, [i pitagorici] uscivano di studenti e potevano,

. cantoni, 520: -e i colleghi in gonnella? -domandai a testa bassa

senza preavviso dal gruppo una persona suonava i piripì; e non si sapeva qual era

non sono nulla: se voi vedeste i monti che ne ha in casa, voi

ha in casa, voi direste forse che i cinquanta soldi professoriali non possono bastare per

lezioni, imparai a distinguere nella moltitudine i miei scolari. e, per quanto qualcosa

ingoffiti da un grembiulone bianco, facevano i camerieri alla mensa professorale. -formato,

in germania avevano trovato fede cieca presso i socialisti e i poco colti pubblicisti del

avevano trovato fede cieca presso i socialisti e i poco colti pubblicisti del partito e non

, 2-i-403: vi consiglio di non ascoltare i discorsi dei pedanti, degli accademici,

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (21 risultati)

) molti volumi accademici e professorali, i quali, in punto di leggerezza e

idem, 2-i-335: gli arditi disprezzano i reticolati e la disciplina militare, queste

professorato. bacchelli, 2-50: sono i privilegiati che... inventano tanti

cattolica. oliva, 214: anche i professori dell'umiltà apostolica, a viso

professori della fede aver taluni empiamente profanati i sacri luoghi con dissolutezze. genovesi,

non mai personalmente de'suoi professori, i quali tutt'al più possono essere compresi

de mori, 168: da tutti i giovani professori d'arme per lor capo era

gli agricoltori infatticabili,... non i professori d'arti utili o necessarie,

utili o necessarie, ma per lo più i vani artefici delle mode, gl'ingegnosi

, 7-63: vengono poi ballerini, i professori d'orchestra, pittore, suggeritore

la cicloide del palcoscenico, il sipario, i lumi della ribalta, i professori dell'

sipario, i lumi della ribalta, i professori dell'orchestra ognuno al suo posto,

con gli strumenti in mano e i leggìi davanti. barilli, 7-11:

la professione di insegnante (o na i titoli necessari per esercitarla) nelle scuole

. il dottor magnifico usa berretta rossa; i dottori legisti o professori, che hanno

pretendo già con questo discorso di ridurre i lavoratori della campagna tanti professori di cattedra

inibito di parlare ne'libri, quasi che i decreti d'imperadori e di papi bastassero

il servo soffre sdegnoso il padrone; i figli censurano i padri; gli studenti

soffre sdegnoso il padrone; i figli censurano i padri; gli studenti i professori;

figli censurano i padri; gli studenti i professori; gli avvocati i giudici e le

gli studenti i professori; gli avvocati i giudici e le leggi. leopardi,

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (28 risultati)

canadese piperno ha però partecipato, attraverso i suoi titoli accademici, ad un concorso

funzione di precettore; anzi qui tutti i letterati forestieri si chiamano professore. carducci,

fascio e li sfascio tutti quanti, i meglio professori, dopo trentacinque anni di

ha tal paese in europa in cui tutti i professori e ì professorelli che leggono

ridere quando penso a tutti quei professoroni con i loro sistemi. giuliani, i-492:

in capo che gli ignoranti son come i bambini; bisogna perciò usare la logica

popolarità. questo lo pensano di me i professoruncoli invidiosi, gli scolastici inetti.

tempo, ha cercato di confondersi con i contadini. 2. appartenente alla

quel luogo appartato ne'conventi ove stanno i religiosi non ancora sacerdoti. 2

rio dell'antica roma, i giorni dedicati al normale svolgimento delle

baldelli, 5-6-332: da queste ferie, i giorni delle feste son detti feriati

ferie si celebravano, sì come i dì profesti son così detti dalla parola prò

; e cioè son quei giorni i quali erano agli uomini, per fare le

e stimolo alla conversione (e fra i molti personaggi chiamati con questo nome nell'

: così gli apostoli e in generale i predicatori del vangelo). -frequentemente al

-frequentemente al plur. e nel binomio i patriarchi e i profeti, per indicare

plur. e nel binomio i patriarchi e i profeti, per indicare l'insieme dei

profeziato. lacopone, 53-31: o'so i profeti pin de speranza? giamboni,

qui comincia ilprologo di san ieronimo sopra i xii profeti minori. s. girolamo

volgar., 13: io vi mando i profeti e i savi e gli scribi

: io vi mando i profeti e i savi e gli scribi, e loro uccidete

si sia? /... -saranno i profeti / che predisson l'annunzio di

di maria. marsilio ficino, 5-6: i profeti degli ebrei e gli essei,

, profeti, màrtiri, ripartiti secondo i lor vari gradi in augusti seggi. varano

profeta: e gli uomini ricordevoli e i giovani desiderosi delle feste medicee cac- ceranno

il gonfaloniere di libertà per accogliere lietamente i tiranni. pascoli, 839: escono le

di marte, in pianto, passano i profeti. cicognani, vt-16: l'equilibrio

hanno detto / da quattro mill'anni i profeti / un poco di paglia ha per

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (19 risultati)

plur. e nel binomio la legge e i profeti, per indicare il complesso degli

[s. v.]: 'i profeti ': i libri profetici e

.]: 'i profeti ': i libri profetici e il contenuto in essi

', le 'vergini 'e i 'profeti '. gozzano, ii-293:

ii-293: intorno gli fan coro tutti i profeti, in rari / musaici millenari.

profeta). navagero, lii-12-86: i persiani... stimano solo alì,

arabo / profeta il culto suada a i popoli / de l'unico allah solitario.

e in su le tombe / de i bizantini cesari l'azzurra / sua scimitarra raffilare

, ne rivela gli oracoli o interpreta i presagi da esso inviati. -anche:

ai divini onor profeti. c. i. frugoni, i-3-6: lunge, o

libro stampato, e che vede tutti i pensieri, come se avessero corpo.

'si chiamavano dagli antichi pagani anche i loro ministri incaricati d'inteppre- trare e

degli dei. svevo, 8-526: i profeti (nella tribù ve n'erano ancora

la camera ha... approvato i provvedimenti contro la disoccupazione, non siamo

e machiavelli, 1-i-32: tutt'i profeti armati vinsono e li disarmati ruinorono

impresa. se anche più difficili addivenissero i presenti giorni, se novellamente le carceri,

mazzini, profeta abacucco, a tagliare i vostri fantasmi sanguigni nelle nuvole nere della

esser profeta. cantoni, 689: i due giovani non erano profeti, e

profeta a colpo sicuro, perché ben conosco i vezzi letterari del tempo nostro.

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (17 risultati)

. varchi, 8-1-208: profetali sono i libri dell'apocalisse, cioè rivelazione,

salvini, 48-82: in aere ciprigna i rai scagliando, / col lume permischiati di

vaticinare un avvenimento o, anche, i tempi e le modalità di esso (

è formato il mansueto agnello / el qual i santi padri profetàro. leggenda aurea volgar

iv-393: s'affacciano subito alla mente i contrasti singolarissimi tra ciò che fu ideato

brontolando, scaracchiando, ridendo, maledicendo i signori, profetando prossimo l'avvento di

perciò, pieno di divinazione, profetare i beni dell'altra vita e perciò caldamente

cioè maschi e femine, e profeterebbono i vostri figliuoli e le vostre figliuole. bibbia

logi, sibille e di resie. i... i così i tapini voglion

e di resie. i... i così i tapini voglion profetare / e

resie. i... i così i tapini voglion profetare / e tal si

5-170: le figliuole vostre profeteranno et i vostri vecchi sogneranno i sogni et i

vostre profeteranno et i vostri vecchi sogneranno i sogni et i vostri giovani vedranno le

i vostri vecchi sogneranno i sogni et i vostri giovani vedranno le visioni. nardi,

, iv-133: non sapete che cavavano [i maghi] i cadaveri da'sepolcri e

sapete che cavavano [i maghi] i cadaveri da'sepolcri e gli incantavano con certi

, 1-323: chi li riceve [i doni dello spirito santo], non si

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (21 risultati)

non che dio profeti di lui. tutt'i profeti profetarono di cristo, ma di

pietà, se la miseria soprafacesse talmente i gastigati che all'esilio aggiungesse o copia di

il magistrato dello esercito spartirono nel ministero i figliuoli di asaf ed eman e iditun

di asaf ed eman e iditun, i quali profetassero in chitarre, salteri e cimbali

all'officio deputato loro... i figliuoli di asaf, sotto la mano di

tempo che era la plenitudine di tutti i tempi già profetati. patrizi, xxxvi-

traverso gli strati delle sette città sovrapposte i vostri occhi hanno riconosciuto i segni dell'incendio

città sovrapposte i vostri occhi hanno riconosciuto i segni dell'incendio fatale profetato dalla voce

la quale ha da venire, quando i tempi saranno maturi, un inviato,

la rivela, gli angioli l'annonziano et i profeti la profeteggiano. bar etti,

; anzi, per quanto mi profeteggiano i mali indovini, nntanto ch'io non son

al vento. saraceni, i-42: i cani leccarebbono, secondo che innanzi gli aveva

i-xxvm-329: gli scrittori politici, anche i più assennati, sono assai spesso soggetti a

, oracolare. loredano, 5-66: i vostri sogni (e non me ne vergogno

dice che è profetessa, insegnare e conducere i servi miei a fornicare e a mangiare

tutte le donne seguendola coi timpani ed i cori. pascoli, ii-388: bene

ebrei chiamavano simil donne profetesse e tra i gentili le chiamavano sibille. patrizi,

dai cofani le collane, le armille, i pettini, le rotelle, gli idoletti

stacciar farina, se ne vengano a trovare i pastori e bifolci, volendo arrecare i

i pastori e bifolci, volendo arrecare i rimedi agl'infermi greggi, i quali elleno

volendo arrecare i rimedi agl'infermi greggi, i quali elleno (per quello che elle

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (14 risultati)

delle sua benedizioni e potè anche ribenedire i nostri cittadini per essere stati profeticamente refrattari

a non voler divenire preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici

preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici della chiesa. carducci,

cagione è quella che tanto tempo tiene i giudei in foro perfidia, e rispondesi

pianto e si asciugare / del mondo i lumi, allora che di tua sorte /

le navi. pananti, i-443: ecco i sacri ritiri, ecco le stanze /

splendean le auree fiammelle: / quivi i druidi intrecciar le sacre danze, / imagin

sonoro / là fra cupe spelonche e i boschi arcani / la profetica lor voce si

la vista profetica trova modo d'innestarvi i fatti posteriori. bacchelli, 12-46:

; espresso, formulato, composto secondo i modi delle profezie. fiamma, 1-577

a tutti, dal machiavelli al carducci, i versi intrepidi e profetici delle canzoni civili

lucida ed esatta di quali potranno essere i futuri sviluppi di un fatto, di

301: si vede chiaro che dio rifiuta i sacrifici legali e che, parlando alla

converte in concetti puri le rappresentazioni e i concetti empirici e assegna a questi e

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (17 risultati)

che, prima ch'arrivasse in lhasa, i suoi profetizzanti padri francesi e italiani facessero

. cione, 1-97-n: da tutti i suoi pecari penitenza / averà, e

lui quasi processionalmente e con bellissimo ordine i patriarchi e i profeti, perché lo

e con bellissimo ordine i patriarchi e i profeti, perché lo profetizzassero e preconizzassero

si lascia, altrimenti che esaminati prima i punti che corrono, secondo il dir

che se ne parlassero di veduta o i buoni e rei effetti che profetizzano gli

impresa è ancora tanto indigesta e tanti i concorrenti che poco si può profetizzare.

il frate] rabbiosamente a predicar contra i giudei e quasi a sollevargli i popoli contra

contra i giudei e quasi a sollevargli i popoli contra, profetizzando contra il re

, profetizzando contra il re e contra i popoli. -in relazione con un

cose profetizzate. salvini, 39-v-82: i devoti contemplativi a questo coltello profetizzato da

ogni legge. pananti, iii-237: i mauri credono scritto nei fati e profetizzato

fati e profetizzato dai loro santi imams che i loro paesi debbono essere un giorno riconquistati

gran problema profetizzato da napoleone. certo i prìncipi europei anteporranno tesser vassalli dell'autocrate

433: finché vennero gl'imperadori, i figliuoli, come gli schiavi, ebbero

4-133: un diritto irrevocabilmente quesito acquistarono i feudatari alla piena o libera proprietà e

vita spirituale, tanto più sempre teme i non fare cosa che offenda il signore iddio

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (13 risultati)

agiografica. -in senso concreto: i libri profetici del vecchio testamento, l'

del vecchio testamento, l'apocalisse e i vari accenni contenuti negli altri libri della

le prolisse profezie di geremia, troverà i medesimi concetti del nostro morire, e

adriani, ii-253: furon forzati [i romani] d'obbedire a certe profezie de'

i-21: così reputavano eziandio le altre nazioni i loro libri sacri, i quali racchiudono

altre nazioni i loro libri sacri, i quali racchiudono pure miracoli e profezie ed

e immobili le rendono: / seguono i ratti allor, le visioni, / le

i-122: un popolo superstizioso crea agevolmente i prodigi: memfi ne trovò uno in questi

-per estens. il saper indovinare o anticipare i desideri altrui. g. g

. villani, 7-140: feciono [i fiorentini] la via di casentino guastando le

qui, a un'osteria, vedemmo i primi zingari; venivano da per- pignano

473): fin da quando venner fuori i 'discorsi cavallereschi 'di queu'insigne

venir sopra la terra: / aranno i turchi co'cnstian gran guerra, / sarà

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (8 risultati)

vanno... imprimendo nuove influenze i pianeti non solo d'anno in anno nelle

fate di andar voi stesso ad interrogare i codici vaticani sopra le note canzoni.

alta voce. carducci, iii-6-419: i navicellai e gli scaricatori del porto facevano

capponi, 306: le capitudini e i loro sindachi furono contenti del comandamento de'

... benché a questo fare i più malvolentieri vi s'accordasso- no,

con ferraris. pirandello, 7-97: i proprietari di quelle campagne, quantunque tentati

colletta, i-230: 1 sapienti ed i novatori della francia, disputando le stesse

libertà popolana, concitavano gli animi e i desideri a riforme assai più vaste delle

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (11 risultati)

e gli organetti? / ove sono ora i balli e 'gran conviti? /

gran conviti? / ove sono ora i romanzi e * rispetti? / ove

* rispetti? / ove sono ora i proferti mariti? / ove sono or mille

altri tempi, quando 1 gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie con mani omicide e carezzevoli

di quegli ch'ànno a ubidire. i primi sono quegli che cominciano a fare bene

altri sono perfetti buoni, e chiamansi i perfetti. beicari, 6-277: una vergine

il prelato le chiama tre volte per accennare i tre stati di coloro, che servono

milanese, i-356: quanto più studiavano i bisogni della classe operaia, tanto piu sapranno

operaia, tanto piu sapranno svolgere proficuamente i loro metodi. = comp.

. il vangelo di s. marco, i farisei, la sirofenicia, il sordomuto

: questo è il modo con cui credettero i romani onesto essere ed al loro interesse

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (12 risultati)

pennebo, alla sua presenza andò profilando i dintorni ed accrebbe alquanto più di forza

figura. cellini, 589: con i ceselletti alquanto grossetti tutti quei puttini gli

proffilai... cominciai a dare con i ceselletti fondo in quei puttini che avevo

e la lisciano, più che non fanno i valletti di stalla le code fiottanti.

un riverbero sanguigno, profilando in nero i palmizi scapigliati; un'acquata torrenziale,

perdute, evanescenti. soffici, v-2-354: i facchini, i viaggiatori si profilano incerti

. soffici, v-2-354: i facchini, i viaggiatori si profilano incerti tra le luci

, e scopre tutta la valle e i monti, vetta per vetta, dalla pania

sull'ambiente fisico e sociale per eliminare i fattori delle infezioni). - in

avorio o legno duro e va'sopra i profili del cartone segnando sicuramente, perché

, perché facesser gli occhi men torvi o i nasi meglio profilati, picciole cose,

sbozzamento e quasi confusione di linee, i cui significati non era d'ogni occhio che

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (16 risultati)

testa e 'l profilato viso, / i occhi lucenti e le 'narcate ciglia, /

vezzeggiavano con gli ostri. c. i. frugoni, i-3-220: si vedea sul

bianco, tutta cuor di gesù, lavorava i pizzi da chiesa. -affusolato (la

o forma. galileo, 3-3-165: i lumi..., le cui fiammelle

su uno sfondo e si distingue per i contorni netti. capuana, 2-89:

firenze sorgeva in fondo, profilata contro i monti azzurri. pavese, 5-53: prendevo

e nell'edilizia (e si distinguono i profilati normali, che hanno dimensioni prestabilite

avente sezione simile alle lettere c, i, h, l, t, u

, 4-114: c'è da vedere per i ferri. i profilati della base,

c'è da vedere per i ferri. i profilati della base, del coperchio.

e le profilatrici bilaterali operano su entrambi i lati di pezzi con dimensioni rilevanti)

ras maconnen avergli indicato il modo onde i beni sciangul curano con ottimi effetti profilattici

profilattica: della quale le cure antivengono i pericoli e le occasioni del male. e

nobile famiglia di abitazioni... i cui proprietari una volta erano esenti dalle

, dove sono tutte le profilature ed i tratti, e così fresca si pone

lascia su l'asse la tinta di tutti i profili delle figure. -immagine

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (15 risultati)

è registr. dal d. e. i. profìlmico, agg. (

leonardo, 7-i-79: non fare i termini delle tue figure d'altro colore

linee piene e le linee tratteggiate, i profili vuoti o campiti, che sarebbero

biringuccio, 2-43: li finiscano [i vasi] attaccandovi piei o manichi o altri

, iii-18: godo che vi sieno giunti i modelli in carta dei tavolini. le

vago profilo di luna nuova tremolava attraverso i rami d'un pioppo.

: intorno intorno s'incominciavano a velare i lontani profili delle vaghe montagne. de amicis

potrebbero contare, punta per punta, tutti i minaréti, tutte le guglie, tutti

minaréti, tutte le guglie, tutti i cipressi che coronano le alture dal capo

terra incantata. un increspamento della pianura, i colli berici, di cui villeggio alle

è proibita dall'inghilterra. si depredavano i banchi perliferi senza metodo e senza tregua.

, il berretto molto avanti sulla fronte, i pantaloni a campana. era alto,

della creta, ser- ando con diligenza i contorni quali gli vedea disegnati. fece

agli eroi della grecia, ma con i denti mezzi marci e maniere melliflue.

il mento e l'altra che congiunge i meati uditivi passando per gli zigomi e

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (18 risultati)

, 3-189: tali cifre sono segnate dall'i al io con un punto di penna

di penna su un modulo a quadretti; i punti vengono uniti fra loro da una

dei profili professionali nelle qualifiche funzionali. i profili professionali saranno identificati dalla commissione di

: il cafiero... mi fece i suoi rallegramenti e le più sperticate lodi

. nani, li-4-440: apprende alle volte i negozi con prospetto diverso e con quel

a cui l'oblio / va scancellando i languidi profili. tarchetti, 6-i-418: in

chi ne afferra [della saggezza] i profili indecisi e variabili? -spicco

panorama », 23-xi-86], 53: i repubblicani avevano disertato la giunta a causa

proffilo e faccia. parea, 481: i disegni offrivano... per ciascun'

progettata la pianta o planimetria ed i profili o le sezioni prese sopra le differenti

artiglierie e delle altre parti cospicue. i profili dei vari tipi di navi delle marine

e in pratica è una linea spezzata i cui vertici corrispondono ai punti nei quali

del mar tirreno ed un'altra con i profili di essi fondi. -con riferimento

.. quanto per tutti e singoli i lavori proposti da farsi e per la

immeglia il gusto con trarre a filo 'i disegni e 4 trarre a filo di

primo che trovò la maniera di nascondere i difetti naturali, percioché egli lo dipinse

se ne conoscono una dozzina, fra i quali mi piacciono assai i due di

, fra i quali mi piacciono assai i due di profilo in atto di dipingere,

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (19 risultati)

è registr. dal d. e. i. profilòmetro, sm. strumento per

è registr. dal d. e. i. profime, sm. agric

, 1-3: -tu non sai ben tutti i lor rigiri: / li scolar d'

di fede. -in partic. chi pronuncia i voti solenni per entrare a far parte

. cavalcanti, 34: così faremo i fatti più ottimi e profittabili per li

per li nostri fiorentini che ci dànno i loro tesori. giordani, 1v-9:

primaché vi pogni [sui testicoli] i pimacciuoli, vi pogni deir agrippa in su

. d. martelli, 211: i profittanti, sulle orme della piccola,

gente continuava a possedere e godere come prima i propri beni, potendo anche tramandarli ai

dell'arte della seta... i filatori, i torcitori, tintori,.

della seta... i filatori, i torcitori, tintori,... i

i torcitori, tintori,... i rimettiteli o piegatori, i manganatori,

.. i rimettiteli o piegatori, i manganatori, i disegnatori. pananti,

rimettiteli o piegatori, i manganatori, i disegnatori. pananti, i-200: non

e finanche l'apparente apatìa che mostrano i compilatori de'grossi volumi d'indici può

solo dal progetto di profittare a tutti i costi del biglietto d'invito. sbarbaro,

mussulmane, che hanno la libertà di accompagnare i loro mariti e di profittar delle feste

-ricorrere a una persona, richiederne i servigi. muratori, 7-iv-194: nelle

arrivò a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di renzo, il quale profittò

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (25 risultati)

, di un'insidia. c. i. frugoni, i-5-191: molti sono i

i. frugoni, i-5-191: molti sono i masnadieri / che di notte con lui

profittarne con cercare e tradurre in latino i libri di quella nazione. milizia, ii-167

, 15-80: di tutti... i miglioramenti parziali, de'traviamenti stessi dovevasi

bencivenni, 4-39: quando elli [i piovani] veggono uno uomo ben perfetto

dilettevole dee esser tranquilità, nella quale e i popoli profittano e di tutte genti il

adriani, 1-ii-351: da questi assalti i nimici vedendosi profittar poco e di loro mancarne

. brusoni, 593: veduto finalmente i francesi di poter poco profittare in quei

vico, 4-i-781: noi, in meditando i princìpi di questa scienza, dobbiamo vestire

fan- ciul che non intende espressi / i detti del buon maestro, e poi

dal popolo ne'parlamenti gli amministratori, i sindacatori, i giudici del conto,

parlamenti gli amministratori, i sindacatori, i giudici del conto, non di meno

e. lecchi, i-iii: i libri che veramente ci profittarono li pigliammo

in forma triangolare, acciò, venendo i turchi all'assalto, restassero esclusi dall'

buon esito. guidiccioni, 5-127: i ragionamenti della pace... fin qui

non ommettevano parimente gli spagnuoli di studiar i vantaggi più validi a profittar le cose

sovratutto per falsificazioni o svalutazioni monetarie, i prezzi salgono, le moltitudini cominciano a gridare

sono dei profittatori. papini, 27-757: i ricchi col loro egoismo, i sopraffattori

: i ricchi col loro egoismo, i sopraffattori con la loro prepotenza, gl'

gl'ingiusti con le loro soverchierie, i demagoghi con le loro minacce, i

i demagoghi con le loro minacce, i violenti, gli schernitori, i profittatori suscitavano

minacce, i violenti, gli schernitori, i profittatori suscitavano il rancore, l'odio

: a san giorgio di nogaro, i soldati, i graduati, gli ufficiali,

giorgio di nogaro, i soldati, i graduati, gli ufficiali, i crocerossini,

soldati, i graduati, gli ufficiali, i crocerossini, commisti a quel tanto ch'

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (15 risultati)

dote di venticinque mila lire, che poi i maligni, quando si riseppe ogni cosa

vedova e invece era sposata e che vendeva i gioielli non suoi perché istigata da un

, 3-108: nei negozi il moltiplicar i negoziati non suol essere né sicuro né profittevole

l'ordinanza, con la qual calumavano i catolici, era quasi l'istessa che già

la letteratura italiana era quasi ignota, i librai di qui offrivano occasione di bei lavori

vanto non profittevole risero non senza qualche irrisione i compagni. -mal profittevole:

profittevole quella libertà fanciullesca dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei sentimenti.

: faticoso, ma profittevole è lo scrivere i fatti egregi de'presenti.

molte scuole degli antichi filosofi in tutti i loro scritti non contengono ammonizione e consiglio

di ridurre in un sol quadro storico i sincroni andamenti dello spirito estetico, ossia

-digeribile. castelvetro, 8-2-204: i cibi, i quali sono per sé o

castelvetro, 8-2-204: i cibi, i quali sono per sé o meno saporiti

... pazzia credere che tutti i medici sieno profittevoli. -che può

a tempo de'nostri padri, nella quale i collegati si divisero i turchi presi e

, nella quale i collegati si divisero i turchi presi e li fecero servire al remo

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (22 risultati)

2-4-304: iddio ristorava nelle loro fatiche i padri della mission cinese, a'quali era

il vedere a'fatti quanto profittevolmente spendessero i lor sudori nel condur che facevano non

non solamente gl'idolatri alla fede, ma i fedeli a qualche non piccol grado di

1-321: l'anitra stessa più profittevolmente i muli e i cavalli col suo aspetto

anitra stessa più profittevolmente i muli e i cavalli col suo aspetto risana.

bibbia volgar., iii-442: tutti i profeti somigliantemente profetavano e diceano: ascendi

quivi / dòmita l'alterezza degli dei i e degli uomini vidi al mondo divi

mio profitto l'altrui male / in consolar i casi e i dolor mei. stona

altrui male / in consolar i casi e i dolor mei. stona dei santi barlaam

. livio volgar., 1-154: i padri, dicevan eglino, prendano l'armi

meglio a comperar altre cose e a spender i vostri danari in cose di più

hanno sofferti tutti gli strapazzi e i danni che dà la guerra, senza poter

la guerra, senza poter sperare i profitti che dà la vittoria. manzoni,

in ogni minimo apice il diritto comune, i vec chi possedimenti e ogni

la mano stretta, e con loro [i servitori] inclinare più presto nella scarsità

egli in santa pace promove per tutti i mezzi il profitto dev suoi e la gloria

misura, / mando per canài dritto i rivi suoi; / e tanto più profitto

farmi vincere in tutte le corse. io i soldi, lui la competenza; dopo

competenza; dopo ogni cosa avremmo diviso i profitti. codice penale, 640:

per la poca applicazione degli spagnuoh, i quali, avendo ogni anno commessioni dalla

belloni, 2-ii-102: se quei primi i quali privi d'industria dal loro danaro

un contratto denomisassetti, 112: coloro i quali stanno su la mercanzia e nato

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (15 risultati)

della 'belga ', che conoscono i regolamenti, il profitto medio quotidiano di

reciprocamente, là si vedono piu frequenti i fallimenti; all'opposto, dove egli è

dati più certi, dove sono più assicurati i profitti, regna più la buona fede

egli è anche vero che in liverpool i profitti stessi degù uomini sono meno certi

. castelnuovo, 194: a coloro i quali non avevano che un assegno o

e della classe operaia, chiamandola a dividere i profitti del loro lavoro, invece d'

meccanica diventa una specie di monopolio, i profitti sono di conseguenza grandissimi, e il

e pagarlo a poco a poco con i profitti. -conto dei profitti e delle

; così furono creati dopo il 1890 i grandi imperi coloniali. 4. risultato

assai? goldoni, xii-499: a ingrassare i giorni magri / l'arte aiuta la

a che recapito. bernari, 4-183: i fattorini con la scopa e con lo

fisiche. baldi, 4-1-103: i medici, avendo segretamente posti in opera

quattrocento, 40: divotamente preghiamo [i santi] che intercedino per noi grazia al

martino bucero,... giudicando che i 'salmi 'di david tra- slatati

, xxv-2-281: messere, male hanno insegnato i vostri precetti a flamimio mio la strada