guizzo preagonico, gli interpreti recitano come i bravissimi attori che pretendono di t non
, tra la caligine della prealba, i primi segni dell'imminente rinascita.
è registr. dal d. e. i. preallarme, sm. segnale che
tanto è vero che hanno scappucciato pure i cannoni di castel dell'uovo. avvenire [
lxxxviii-i-686: la messa sì solenne e gloriosa i... i non più solenne
sì solenne e gloriosa i... i non più solenne mai fu celebrata.
isolato... l'istesse piante e i fossili fanno ammirare un certo principio di
che affiancano la catena alpina su ambedue i versanti (e si distinguono da questa per
. questo nome vorrebbe dire in genere i contrafforti delle alpi, le montagne che
del bresciano, del vicentino, e i colossi alpini che formano proprio la cresta
b. davanzati, ii-338: andarono i cardinali alla reina... e
chi... ama il vero dèe i nomi definire dalle cose che rappresentano.
dimostrarono, o veramente dalla coscienza compunti i nostri cittadini: ma io credo piuttosto
», 7-iii-1980], 1: per i vincitori del congresso, per gli intransigenti
li ordini e modi del parlare, i preanboli, l'orazioni dove si vogliano
. chiari, 2-ii-246: almeno omettendo i preamboli soli delle mie lettere, che
o privato, indicante per lo più i motivi dell'emissione o gli ambiti deu'
croce, lx-3-269: pensò di abbreviare i discorsi e sfuggire i pericoli facendoselo venire di
pensò di abbreviare i discorsi e sfuggire i pericoli facendoselo venire di notte, parendole
facendoselo venire di notte, parendole ch'i preamboli fossero a bastanza ad una donna
indurmi a ciò che il suo viso e i preamboli del suo dire mi fecero indovinare
masticano il preambolo del congedo, calzando i guanti: « come mi dispiace,
1-124: pensò anche com'erano più facili i costumi delle ragazze di lassù. con
genovesi, 2-220: la teologia cristiana ha i suoi preamboli, come li chiama s
come li chiama s. tommaso, e i suoi princìpi. tutt'i dogmi,
tommaso, e i suoi princìpi. tutt'i dogmi, che la retta e comune
faccia il preambulo partito da vincersi per i due terzi, che chi de'pretendenti
è registr. dal d. e. i. pre animìstico, agg. (
voce registr. dal d. e. i. preannotato, agg. citato,
temporal fuoco e l'eterno, per i quali purificata è la sua volontà, come
prima in sogno, nell'ora in cui i sogni sogliono essere veraci, gli preannunzia
vi-95: presto sul mare galleggiarono innumerevoli i rifiuti, il solito preannuncio delle città.
che affiancano la catena appenninica su ambedue i versanti (e si distingue da questa
è registr. dal d. e. i. prearchètipo, sm. filol
è registr. dal d. e. i. (s. v. preindoeuropeo)
... la grazia ed allora [i santi] possono dire le parole preassumpte
è registr. dal d. ex. i. preatòmico, agg. (
g. grimani, lxxx-3-896: si chiamano i deputati delle provincie per contribuzioni e sowegni
quieti mai si pensò a riempir antecipatamente i vuoti eran per le esigenze future,
queste cose fossero state preavvertite, forse i precetti sarebbero stati sino d'allora esaltati a
a princìpi assoluti e applicabili in tutti i tempi in italia. -percepire in
operazioni di controllo e di preparazione di tutti i componenti di una forma di stampa prima
ecc.), ma che dispiega i suoi effetti solo dopo che è decorso un
tempo necessario affinché il predetto atto provochi i suoi effetti: recesso con preavviso. -
trepidazioni soffocate come quelle che diffondono entro i tronchi e nel sottosuolo il preavviso del
piovene, 104: ai lati della strada i prati erano fioriti di pennacchi rossi ed
di pennacchi rossi ed azzurri, e i contadini falciavano. francesco si divertiva a
. parere anticipato... tutti i consiglieri furono del preavviso degli arringa- tori
precede il barocco; che ne preannuncia i caratteri. -anche sostant. migliorini
, 12-77: in maniera generale, tutti i musicisti prebeethoveniani spaziano dentro un concetto tolemaico
curioso concetto dell'idealismo si son fatto i neo-estetizzanti di « arte e vita »
: due dì della settimana si battezzavano i convertiti... e de'bonzi una
povertà in che si ridussero, abbandonando i loro sacerdozi e le prebende di cui
risorgimento italiano è piena di nomi di scrittori i quali, a cagione delle loro lettere
, a cagione delle loro lettere, persero i loro uffici, cariche, posti e
disumana e stentata, tale rimane nonostante i moniti e le minacce, le prebende
santa, dolorosa, mangiato alquanto con i suoi figliuoli, da non so che suoi
f. f. frugoni, iv-79: i corsieri, ancorché di razza più generosa
carogne da preti e frati solleticava poco i grassi prebendari. prebendàtico, sm.
). disus. diritto di percepire i redditi di una prebenda (o, in
costringessero eziandio per la privazione de'prebendatici i possessori di tali entrate ad esporre la
guàrdate da prebendate, / che sempre i trovarà'affamate; / e tant'è se
, cioè combinazioni di sostanze che sono i primi mattoni della vita. =
di una federazione di stati, rimossi i maggiori ostacoli; in specie nel '59
agg. stor. dir. che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilistica
dir. che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilistica nel periodo precedente
è registr. dal d. e. i. precàmbrico, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. precàmera, sf. nei motori
con cui caminavano nelle loro mosse avvalorando i comuni concetti che le forze non fossero
-proclamare. tesauro, 2-i-28: i... politici, vedendo da'leoni
dall'unità... gli sogliamo chiamare i primi, come sono 11, 13
unità. b. croce, 1-2-107: i concetti aritmetici del numero, dei numeri
'couturière ', per mettere a punto i costumi; la prova per la stampa
il cerchio massimo passante per lo zenit e i punti est e ovest. 30
13-18: imagini la bocca di quel corno i... i aver fatto di
bocca di quel corno i... i aver fatto di sé due segni in
il sonno mi fece grata sensazione: fossero i veneziani con garibaldi, esclamai. nievo
3-i-22: l'autore tedesco non rammenta i miei scritti su tale argomento: nemmeno
austriaca. nievo, 786: anche i giganti nascono bambini. m'accorsi alle
, a primo o secondo sangue e con i padrini che li partono quando è tempo
da deplorare il vedere non pochi, i quali fra l'opere buone, che si
tanti lumi che si accendono su per i tetti delle case in scena. pavese,
casa d'altri. ibidem, 68: i poveri sono i primi alle forche e
ibidem, 68: i poveri sono i primi alle forche e gli altri a tavola
, primo macini... beati i primi. ibidem, 299: 1 ghiotti
: 1 ghiotti e il bugiardi sono i primi giunti. = lat. prìmus
. m. soriano, lii-4-112: i secondi e terzi geniti de'prìncipi e signori
bentivoglio, 4-1314: dovessero succedere i maschi o le femmine che nascessero di
, renderà facilmente viziosi o almeno inetti i ricchi primogeniti. foscolo, xv-186: vincenzo
intendere che aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso,
di quel re superno / che tutti i re governa. g. f. morosini
figli primogeniti [dell'impero], sono i più cari e più favoriti. loredano
canto è primogenito dell'anima, e i vagiti d'un bambino appena nato non sono
già sin dall'epoca che ora consideriamo i francesi e gl'italiani conten- deano fra
nondimeno continuava ad avere poeti e mantenere i suoi diritti di primogenita. rosmini,
d'annunzio, ii-ioii: o patria, i tuoi primogeniti han segnato il tuo patto
han segnato il tuo patto, e i tuoi ultimi nati hanno appreso il verbo
? / o che spuntin dal cielo i lieti albori, / se per me non
, il disinteresse e l'elevazione sopra i ripicchi. -in partic. figlia
primogeniti della chiesa: la francia e i suoi re. s s
più perfetta dichiarazione dell'argomento, come i re di francia siano 'ab antiquo '
e chiamano ad ogni momento se stessi i primogeniti della chiesa, sebbene quando nella
morte tutta la creazione e nel quale i credenti sono costituiti figli adottivi di dio
rom. 5, 12 e segg; i cor. ly 22; efes. 1
: o nostro primogenito, / puro tra i bissi puri, / le pietre che
, / nel sepolcreto sembrano / chiudere i tuoi fratelli / tutti; con tre
umano. -primogeniti della promessa: i discendenti di abramo, suoi eredi del
. papini, v-650: voi foste i primogeniti della promessa e c'è sempre
posto, alla mensa del padre, per i figlioli errabondi che hanno riacquistato il lume
ne'siti ove sapevasi essere stati sepolti i loro primogenitori. 2. padre (
mentre che viverà e dopo lui successivamente i suoi discendenti di primogenitura in primogenitura.
dei casi, il primo nato fra i figli maschi) succedeva al padre nella
, in partic., in tutti i beni immobili e, nell'ambito politico,
, nell'ambito politico, in tutti i domini territoriali. m. soriano,
tutti gli uomini della vita attiva, i prìncipi e signori dovriano succedere tutti per
signori dovriano succedere tutti per primogenitura, i cittadini e quelli che vivono d'entrata
divisione de'feudi è che altri sono i feudi dividili... et altri sono
i-28-47: non voglio primogeniture, poiché i miei figliuoli sono tutti ugualmente di questo
gioia, 1-i-226: le primogeniture che uniscono i beni d'una famiglia sulla testa d'
che l'equabile riparto di essi sopra tutti i membri della famiglia. cattaneo, v-3-404
cattaneo, v-3-404: nel nuovo codice i diritti dei deboli, ossia delle donne e
sul pendio della barbaria, poiché sono rimessi i maggioraschi e primogeniture. ntevo, i-vi-20
antonio primogenito di don placido ruffo scelse i 100 quadri della primo- genitura, era
primogenitura della povertà, privo e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti
, tutti si disputano la primogenitura fra i figli di sem. d'annunzio, ii-1057
si acquistò quella più durabile grandezza che i regnanti non possono dare né togliere.
: riderà nel vedere con quale rozzezza scrivessero i nostri primi primi toscani, e pure
differenze dell'universo, sembra che dica i mondi esser cinque. segneri, i-207:
riescano le stampe degli uomini, diversi i loro spiriti, per cagione delle differenti forze
ben conosciuta dovrebbero dedursi come corollane conseguenze i princìpi primordiali delle belle arti istesse. cattaneo
potria far dubitare che tutti e sette i colori non fossero primordiali, ingeniti nella luce
, arretrato. carducci, iii-7-34: i dialetti dell'italia superiore, ispidi di
dormiente, / come un monte sotto i silenzii / dei mari primordiali / onde sorgerà
un oceano primordiale, quando tacque ed i continenti non avevano ben divisi ancora i
i continenti non avevano ben divisi ancora i loro confini. -per estens.
verità incontrastabili. dannunzio, 4-i-182: tra i mosaici iccole navi 'ex-voto '
a spira. deledda, i-1001: i vecchi mobili dei bilsini stonavano, e
. e. cecchi, 5-306: i corrispondenti americani affaticarono il telegrafo a dirci
cosa ai fresco, di primordiale: i boschi, appunto, ch'ella aveva veduto
primordiale, ci casca all'improvviso fra i piedi, luminoso e bollente come un aerolito
confluenza di spinti sì primordialmente intimi come i nostri. alvaro, 8-285: questa etica
: l'origine di queste rotture trasse i suoi primordi dall'esorbitante cumolo di gabelle
regno imposero gli spagnuoli. c. i. frugoni, i-1-204: vieni e compì
che nell'immenso credere t'avanzi tra i mondi, / e generi te stesso,
a compescere / la fame mia bastar soli i primordi. 4. plur
, perché s'appressava l'autonno e i tempi contrari a sostenere in mare sì
awisava di far sì buona raccolta: i primi tempi (la primavera) andiedero umidi
rosetta, pelose nella pagina inferiore; i fiori, portati direttamente da peduncoli radicali,
prima che pur la primula, che i crochi, / che le viole mammole,
comprende una trentina di generi, fra i quali primula, lysimachia (v
varie sostanze coloranti gialle ottenute solfonando i prodotti di condensazione della toluidina con zolfo
collegiale o collettiva e dei rapporti fra i vari membri). -anche, in
= propriamente: 'primo fra i pari '. prince e deriv
primario, precipuo, maggiore (e i gradi comparativo e superlativo si giustificano semanticamente
1: non restan... i moderni dipintori di porre in un canton
compie l'uomo sono li vaselli seminari e i testicoli. -con riferimento a
staccone è questo vostro, a non considerare i precetti che son chiari, le regole
tuttor reverente. panigarola, 1-77: ecco i due principali offici del principe: giustizia
radice d'ogni male... i primi suoi figliuoli sono 1 sette vizi principali
suoi figliuoli sono 1 sette vizi principali, i quali escono di questa velenosa radice,
principale dii matrimonio, che è avere i fidi robusti e di vita longa. g
. gozzi, i-7-152: due furono sempre i tuoi principali studi e i pensieri,
furono sempre i tuoi principali studi e i pensieri, l'uno il comperare libri di
c. dati, 4-177: i condimenti e la manipulazione ingegnosa son quelli
frutta in que'canestri... ebbero i anciulli del pedante la licenza di prender
g. del papa, 5-43: sogliono i geografi dividere la terrena abitazione in cinque
onor / zà molto tost / d'i prinzipay gaudi vost'/ ke vo'a'n'
, quello che a tempo di francesco i, avolo del re presente, aveva
. sarpi, i-1-101: adesso tutti i pensieri sono volti alla germania, dove
più rassomiglianti ritratti di o'connell riassumeremo i principali avvenimenti ai quali in questo mezzo secolo
: piero ha toccato in modo tutti i capi principali che io giudico sia a
è la principale querela di francia contra i viniziam, secondo che a loro espose l'
piena di molti cime di monti, i quali rifrescano i paesi vicini. pascoli,
cime di monti, i quali rifrescano i paesi vicini. pascoli, i-175: si
.. si può giudicare, cominciarono i principali guai dell'italia dalla lunga e più
tronco o dal ceppo e che reggono i rami secondari. crescenzi volgar.,
tosto e più zucche produca, se i suoi capi principali e più grossi un
nella vetta si rompano, acciocché facciano i rami i quali producon le zucche. g
si rompano, acciocché facciano i rami i quali producon le zucche. g. cerati
léans tutte le vie del soccorso, trattavano i capitani di porvi l'assedio senz'altra
sola, ma più città principali ebbero i veneti, come dodici abbiam veduto che
funzione e un palazzo pubblico per accogliere i viaggiatori. stampa periodica milanese, i-443
lo zwyn, decadde bruggia, e i mercanti delle città dell'ansa teutonica che vi
città dell'ansa teutonica che vi avevano i loro principali depositi, i veneti e i
vi avevano i loro principali depositi, i veneti e i lombardi, che v'
i loro principali depositi, i veneti e i lombardi, che v'importavano le merci
forse da desiderarsi che, siccome appresso i greci, tutti i dialetti principali fossersi
, siccome appresso i greci, tutti i dialetti principali fossersi riputati ugualmente nobili e
principalmente in pentii ed in irpini. i primi formavano la principale regione del sannio
. stampa periodica milanese, i-268: i fiumi principali dell'italia sono il po
. garzoni, 1-877: questi sono i quattro venti cardinali e principalissimi del mondo.
di maggior onore, di venirvi con i cocchi e carrozze di sua maestà, conducendone
celebre uomo a cui il museo britannico deve i principali suoi tesori delle antichità egiziane.
le scale principali di quel palazzo, i loro ricetti ed il cortile. brusoni
palazzo principalissimo e forte, dove abitavano i quattro predetti prìncipi, stesse continova- mente
.. quando essa vede cadere coloro i quali pareano ad essa che dovessino esser
membri forti..., cioè quando i premi eternali son rifiutati eziandio da coloro
premi eternali son rifiutati eziandio da coloro i quali erano principali nella detta chiesa.
che per essere il più principale di tutti i vescovi. f. fona, 4-387
la propinquità del palco, nella quale i più principali spettatori si tengono. cesarotti
si tengono. cesarotti, i-xn-147: i principali fra gli achei mescono nelle coppe
nel friuli, di casa principale tra i feudatari di quella provincia, passò al
ragione, per essere il delfino così tra i pesci principale come è il leone tra
.. con appuntamento che, riducendosi i congiurati col maggior seguito possibile al palazzo
, che riputavano essi il dio che giudicasse i suoi dei peccati. s. maffei
figure avessero scelto per argomento dì rappresentarvi i dei, quasi tanti n'avessero i
rappresentarvi i dei, quasi tanti n'avessero i romani de'principali e comuni da porre
poligamia ammette nella famiglia chdnese devono giusta i riti esser tutti come figli della moglie
, avrei potuto esporre con maggior sicurezza tutti i miei particolari sentimenti e, confrontando le
raccontava che, essendo stati chiamati a roma i principali autori della morte di gesù,
, anzi, per lo contrario, i caratteri principali sono non pur chiaramente distinti
.. è principalissimo personaggio in ambedue i bruti. -che ha maggiore rilievo in
di fermo. muratori, r. i. s, documenti [rezasco].
valersi del beneficio dell'escussione, deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad
[rezasco], 1-412: abbiano autorità i detti ufficiali..., durante
uffizio, di fare qualunque ordini. i. pitti, 2-331: nel gonfalonieri di
assi principali d'inerzia: in meccanica, i tre assi passanti per un punto che
punto. -piani principali: in ottica, i due piani coniugati di un sistema diottrico
e lo spazio delle immagini e per i quali l'ingrandimento lineare trasversale vale -1
intersezione dell'asse ottico del sistema con i due piani suddetti). 28.
congiontivi solamente domandiamo quelli [attaccamenti] i quali... non fanno però che
egli medesimo in più occasioni rese espliciti i sottintesi e mutò gl'incisi in proporzioni
. asse principale: retta passante per i due fuochi di una conica. -infinito
schiera dei prìncipi, fatta eccezione per i capofila. giamboni, 7-57: coloro
tanto giova, niuna fa tanto buoni i fattori, quanto la provvidenza e la
giovanni a saper ben tenere, come i mercanti costumano dire, un libro di
condurre a ribellione ora la plebe ed ora i principali di quella terra, finalmente per
gualdo priorato, io-iv-90: consideravano intanto i principali della terra le sciagure a'quali
. a. verri, i-192: solevano i giovani più valenti dell'isola cacciare,
, 218: giudicò rubatocchi, e i principali / della città con lui,
per allegrezza o per onta tutti beverono i principali del campo. amari, 1-
. amari, 1- 1-219: chiamati i principali dello esercito, di loro assentimento
giusti, 4-ii-362: povera gente [i croati]! lontana da'suoi, /
. campana, i-323: si assembrarono i principali di quella setta in montalbano,
co'potentissimi di grecia e investigando trovò i principali di quella nazione essere i lacedemoni
trovò i principali di quella nazione essere i lacedemoni e gli ateniesi. -figur
... volendo poi tra loro saldare i suoi conti, non fanno mai questione
conti, non fanno mai questione sopra i giuramenti falsi che 'l procurator nell'anima
suo principale ha fatto, mai sopra i molti o pochi danari ch'egli ha spesi
patrimonio (considerato nei rapporti potenziali con i propri futuri successori ereditari). bonichi
3-106: ordinò... che i detti danari non potessero essere staggiti..
di quello che gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo quasi principale dalle assuefazioni.
principalmente di latte per un tempo considerabile i dolori della gotta non ritornano più. manzoni
., io (189): i signori, chi più, chi meno,
, perché ovvio, che le lettere, i plichi, i messaggi così importanti per
, che le lettere, i plichi, i messaggi così importanti per il capitano blyth
', per il capitano beaulieu o i loro colleghi, saranno stati principalmente ordini
la superfluità del ventre, fomite di tutti i mali. castiglione, 210: io
volglio che sia facto a modo che i giardini de'grandi signori: e'quali
quinto è principati in tali onori, i... i e tal nome
in tali onori, i... i e tal nome ha perché principalménti /
guicciardini, v-19: non furono nominati [i fiorentini] come principalmente collegati ma detto
espressamente compresi. sarpi, i-2-125: i prìncipi come il palatino principalmente vi [nella
di tutte le criature. onde dicono i filosofi che iddio è la prima causa,
: morto filippo..., tutti i popoli della grecia alzarono a gara al
con qualunque altro si possono sì conseguire i principati e si conservargli. -nella
ama e teme! lomazzi, 4-ii-467: i principati, ne'quali iddio regge come
da più forte briglia son ritenuti dentro i confini dell'onestà che i privati.
ritenuti dentro i confini dell'onestà che i privati. lascio che le medesime occupazioni del
l'aver preso nel cominciar del principato i più importanti aversari. p. cattaneo,
lo augusteo e dipoi il tiberio: i quali furono trovati in egitto nel principato di
ne'concerti è il basso che, secondo i musici, è il sostegno di tutte
la facoltà ossia la podestà di dirigere i poteri pubblici dello stato. botta,
ponteficato s'unì il principato e che i pontefici, affettando anche il nome regio e
temporale dello stato ecclesiastico d'italia, i bandimenti, editti, chirografi et altre
il principe riassume nella sua persona tutti i poteri dello stato e quest'ultimo, a
. catzelu [guevara], ii-204: i principati tirannici per forza si acquistano e
si sostentano. boterò, i-101: i popoli settentrionali sono in gran parte sotto
familiarità patriarcale, il bisogno continuo che i grandi hanno della gente minuta, la agevolezza
lo stesso... e lo stesso i reazionari cavalieri. sono fuggiti dall'inghilterra
fondare qui, tra virginia e carolina, i principati schiavisti delle loro piantagioni.
e intesa a operare un compromesso fra i poteri del sovrano, fondati su prerogative
derivate dalla costituzione della repubblica, e i tradizionali poteri del senato. giannone,
la caduta delle libertà comunali si costituirono i nuovi principati e di contro al servaggio
, iii-102: la crudeltà di minar i prencipati, spogliandoli e dilapidandoli in orni
nelle communità che nei prìncipi, perché i prìncipi sono le sue ragioni temporali e
vengano assorbiti in due o tre monarchie i tanti principati della germania. capuana, 1-
comunitadi..., del padre sopra i figliuoli. dante, conv., iv-
prima schiera. boiardo, 1-65: dicono i sacerdoti cerere e libero, cioè bacco
matura si ritrova, l'abito, i ragionamenti, l'opere sue sono..
tornato in vita la pittura, teneva fra i pittori in italia il principato. lomazzi
256: sebastiano nivella tenne il principato tra i stampatori e librari del suo tempo.
pagana. boccaccio, viii-1-37: dove i primi una sola deità onoravano, mostrarono
primi una sola deità onoravano, mostrarono i seguenti molte esserne, comeché quella una
poteva difficilmente essere in alcun pregio appresso i romani e i greci. romoli, 244
in alcun pregio appresso i romani e i greci. romoli, 244: concludo che
pomponio, tiene il principato tra tutti i vini d'italia, di colore, odore
fiume zaire... fra tutti i fiumi dell'affrica n'ottiene il principato.
comunanza del sito, sono compresi tutti i modi di esser situato. 12
dio, ha quello specifico di dirigere i cori inferiori dello stesso ordine nell'esecuzione
stesso ordine nell'esecuzione di ciò che i cori superiori ordinano a nome di dio
. fra giordano, 175: i principati... hanno a correggere e
a essi buoni spiriti degli angeli, i quali quando dispongono agli altri soggetti quello
, quasi si gnoreggiano loro a compiere i divini misteri. bianco da siena,
le potestà, tutti li principati, tutti i cherubini e tutti i serafini; io
principati, tutti i cherubini e tutti i serafini; io ti dico a uno a
dico a uno a uno tutti e nove i cori. pulci, 18-85: gli
canto risuoni. marsilio ficino, 5-74: i principati curano le cose publiche, le
la luce aa lei! insieme con i cherubini, principati e dominazioni cantavano le laudi
i suoi figlioli abbino ad averli in odio e
o tra le mura mezzo rose, fora i fondamenti, domanda 1 sassi in boccaccio
tra le mura mezzo rose, fora i fondamenti, domanda i sassi in ogni
mezzo rose, fora i fondamenti, domanda i sassi in ogni luogo ogni luogo tutti
prencipi romani. vico, 4-i-948: i romani prìncipi finalmente, volendo nella monarchia
promotrici del vivere civile, per studiare i rapporti fra i letterati e il potere
vivere civile, per studiare i rapporti fra i letterati e il potere, per indagare
che con la loro opera possono rigenerare i popoli anche politicamente. alfieri, iii-1-117
questo sono conosciuti e scherniti, [i diavoli] sogliono chiamare in loro aiuto lo
della superbia procurò così nel cavarli [i messicani] del paese ove stanciavano, come
diventata principe di se stessa, con i consueti rettori e magistrati si riordinò.
[lello pocadota] cacciati di roma i prìncipi e'gentili uomini e'cavallerotti, ed
ritirarsi lasciando un luogotenente da scegliere tra i prìncipi della casa reale. -in
lippomano, lii-15-63: vi sono poi i figli del gran principe di condé, il
, 4-522: nella casa di savoia i prìncipi del sangue avevano escluso dal governo
in francia, prima del 1789, i principi della famiglia reale, che non
famiglia reale, che non erano né i figliuoli, ne i fratelli, né i
non erano né i figliuoli, ne i fratelli, né i nipoti del re.
i figliuoli, ne i fratelli, né i nipoti del re. piovene, 8-119
.. la riprovazione che colpisce coloro i quali trasformano in abito la malattia e la
, inf, 27-85: lo principe d'i novi farisei, / avendo guerra presso
me quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri. laude cortonesi,
, 11-24: poscia che fian contra i nemici / tutte le genti mie mosse e
d'uomini, non volle lasciar colà i cavalli e 'l servo cocchiere, ma con
, 11-35: la provedenza... i... i due prìncipi
provedenza... i... i due prìncipi ordinò in suo [
passeggiano a sera, con maestosa dignità, i prìncipi della chiesa. 7
gabriello chiabrera, uno de'prìncipi tra i nostri poeti, che sui passi d'anacreonte
di pindaro si aperse una nuova strada fra i lirici nostri. de sanctis, ii-n-109
. b. martini, 2-3-245: i musici aristossenici... considerarono il senso
, che è il principe di tutti i vizi. alfieri, iii-1-74: inevitabile.
nelle tirannidi. e crescono in esse tutti i vizi in proporzione del lusso, che
a- stati ', nella seconda linea i 'prìncipi 'e nelle riserva i
linea i 'prìncipi 'e nelle riserva i 'triari'. dizionario fiolitico, 407
linea suddetta. roseo, v-52: i romani... avean divise le lor
di rinnovare 1 giuochi troiani raccogliendo tutti i figli de'senatori e scegliendone uno della
, 7-29: quelle stoffe a quadri che i sarti chiamano principe di galles. manzini
: cambiava spesso di vestito, ma i vestiti si assomigliavano, grigio- marrone o
e non solamente tramontana, ma tutti i prìncipi e maestri venti, cioè lo detto
, opera 'principe ', per i miei interessi. cicognani, v-2-134: il
fede e la mia tenerezza erano 'i testi caldi '. c. e.
de'medici, non si ricordando che i prencipi (come si suol dire per proverbio
lunga e l'ira grave... i prìncipi hanno le braccia lunghe. idem
che sa. proverbi toscani, 155: i prìncipi confettano gli stronzi, (cioè
confettano gli stronzi, (cioè indorano i da nulla). ibidem, 156:
v e filippo ii in spagna, sotto i principotti e tirannucoli del secolo decimosesto in
brunswick e l'assia, mandarono via i loro stolidi principotti e dai successori ottennero
: l'europa... scelse tra i wittelsbach un bel principóne di puro
i-27- 272: le racconterò per lettera i miei viaggi di campagna, il mio
coi letterati. foscolo, xiii-2-ì49: i sospetti principeschi e i puntigli deh'alfieri
foscolo, xiii-2-ì49: i sospetti principeschi e i puntigli deh'alfieri nazionali e accademici cominciavano
, non vi possedeva ancor nulla. i principeschi domini delle antiche famiglie erano nelle
viale de l'aurora, / mentre i cipressi dormono a 'l mattino, / o
cecchi, 5-109: allo stesso modo, i profili delle principesse e nobildonne..
dell'armata, chiama da canto nelle principia i principali centurioni e pochi soldati dando agli
le lettere della repubblica, si tenevano i parlamenti, s'amministravano le cose sacre
ora rimane a dirci con quali esercizi i giovani principianti nutrivano e assodavano i loro
esercizi i giovani principianti nutrivano e assodavano i loro ingegni. fiamma, 1-194:
. e v'entrino pure senza paura i principianti, ché a loro sicurezza sono
naturalezza e il nasconder l'arte che i principianti o gl'ignoranti non sanno nascondere.
il procaccino va dal principiante e fa i patti: si ritiene un tanto per sé
anche sostant. gioberti, 4-1-465: i filosofi che posero l'eternità della materia
signori che si mostrasse al popolo che i dieci erano più necessari a indurre pace che
zani, 41: usano [i russi] di frequente farsi il segno della
lorenzo di fiorenza per ordine de'popolani, i quali avevano il priore fatto capomaestro di
corderie e altre munizioni opportune, secondo i luoghi dove si fa lo edificio.
immobile e con lingua tacita, peroché i sapienti annullarono col principiar la disputa quello
o essere costretto a subirla; percepire i primi segni di una sensazione (in
el vene, volse prinzipiar a parlar per i fati soi, e subito el signor
trincera d'approccio in due lati e principiarono i francesi a batter la città. goldoni
specchio avesse in mano / chi corregge i vizi altrui, / principiar dovrebbe in
tratto giovan- carlo principiò a sentire sotto i suoi polpastrelli una pelurie fitta e ruvida
a salire, si principiano a trovare i filoni ai marmo bianco, ma macchiato
e non saldo, perciò inutile per i lavori. -senza la prep. a
, che è il solstizio iemale, quando i giorni principiano a crescere, così ora
dal manifestare, non che dal sostenere i loro sentimenti. -con uso impers
. l. priuli, lii-4-413: i vescovati, le abbadie, i priorati,
lii-4-413: i vescovati, le abbadie, i priorati, le cure e ognaltro carico
stampa periodica milanese, i-473: per guarire i pedigno- ni..., in
dell'anno seguente prendevano il magistrato tutti i nuovi ordini e s'instituiva la costituzione
citò nel suo trattato altri versi che i suoi. visconti venosta, 157: il
si originarono le città e si principiarono i regni. s. maffei, 7-323:
... inclinasse a credere che i monogrammi, o sia le cifre del nome
empedocle... afferma esser princìpi i quattro elementi, il fuoco, l'aria
e di bretagna. tanara, 371: i marinari osservano che, quando queste [
a. tassoni, xii-1-40: i libri avuti dal ciotti v. s.
magno volgar., 2-86: coloro [i discepoli]... nell'ultimo
fanno festa della presenza della verità, i quali ora per istudio di perfezione trapassano le
di perfezione trapassano le cose terrene; i quali non sono legati dall'amore di questo
ferrara volgar., 19: sì come i princìpi tra di loro sono diferenti,
di loro sono diferenti, così et i principiati. piccolomini, ii-7: è
dette le leggi citaristiche... i nomi e le parti loro erano queste:
cagliaritane, 128: qui riprende i frati suo'che se diviano da la via
degli ordini, e da quelli tutti i frati, monachi e monache sono discesi
o che cosa? comunque, inquieterà i nostri padroni il vedere che la monomania
: a vespero si gioca un po'sotto i fanali nei cortili: si gioca al
: senti questa. in roma circola fra i maestri elementari un indirizzo al principino di
dà inizio a qualcosa. -anche: i primi tempi di un'esperienza individuale;
primi tempi di un'esperienza individuale; i tempi originari di vicende storiche collettive;
/ si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di dio
1-i-125: 'quali siano stati universalmente i princìpi di qualunque città e quale fusse quello
in ogni altra cosa non furono mai perfetti i princìpi, ma si va aggiungendo alla
esortava la raccolta moltitudine a proseguire animosamente i princìpi fortunati. giannone, 1-i-18: per
croce, iii-3: tutte le ulcere hanno i suoi tempi determinati: il principio,
vostra. -sì, è vero, i princìpi di mio padre sono stati al
, alle quali io debbo credere, che i passati disturbi non hanno avuto il principio
! -disus. al plur.: i primi giorni del mese. dante,
al ritomamento di cosimo, molti furono i cittadini che... si apparecchiavano
fortuna menati. sansovino, 2-144: i greci fanno il numero loro dall'olimpiadi
fanno il numero loro dall'olimpiadi, i mosolmani da maomed, noi da cristo,
da maomed, noi da cristo, i giudei dal principio del mondo. gioberti,
si ralle- gromo molto ritrovare in pacchino i padri, già con stata ferma e
prencipe e capitano dai princìpi deboli conoscer i moti vicini e proveder di genti per
guardando con diligenza verso ogni parte conosce i princìpi del fuoco, e ne dà subito
. zappata, lvt-481: sento tra i miei pensieri un gran bisbiglio, / certo
contro, e permesso d'« estrarre i grani dallo stato ». landolfi, 8-41
insieme con le vostre lettre, ricevei i dui capitani ritratti da voi a petizione mia
del duca giuliano e del duca lorenzo, i quali mi son piaciuti assai, sì
de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi ciò che va con loro,
per parte quasi sono contenute da tutti i segni, prendendo il segno per ombra.
per le linee le quali passano per i princìpi dei segni. piccolomini, 4-52:
penetrativa, unde per questo el cervello e i princìpi penetra di nervi. lomazzi,
argomenti trovati in luogo convenevole, cioè i fermi argomenti nel principio, i deboli
, cioè i fermi argomenti nel principio, i deboli nel mezzo, i fermissimi,
principio, i deboli nel mezzo, i fermissimi, co'quali non si possa contrastare
: tutta la scuola de'critici sentenzia che i prìncipi, o sieno proemi di oratori
(e, secondo tale terminologia, i commi successivi al primo si denominavano capoversi
testo vero d'un libro. costituiscono i princìpi d'un libro: l'occhiello,
gran furia del vento euro che tutti i nostri padiglioni e tutti i nostri princìpi andarono
che tutti i nostri padiglioni e tutti i nostri princìpi andarono sottosopra e rovinarono.
per antonio cardinale de monte, gettando i princìpi di una fabbrica nella di lui
un carico, di cui non avete i princìpi? -eh, questi si acquistano
comunemente baciccio, ebbe in genova solo i princìpi: giovinetto passò a roma,
nella totalità della musica del 'tamerlano 'i princìpi d'una scuola severa, ma
e più puro, tanto è da tutti i filosofi tenuto più nobile; e di
parti riposte e nascose / per trovar i princìpi delle cose. p. cattaneo,
che il caldo e l'umido erano i princìpi della generazione di tutte le cose
freddo. sarpi, vii-34: se i primi princìpi sono i corpi similari di
, vii-34: se i primi princìpi sono i corpi similari di diverse nature, come
consumatore perpetuamente logora. galluppi, 4-ii-375: i tre appetiti della fame, della sete
, 1-i-13: la sostanza è per i presocratici la materia di cui tutte le cose
5-23: per lor simplicità... i princìpi / son pieni, impenetrabili ed
volatili delle piante odorose, combinandosi con i principi putridi, ne mutano la natura e
, 1-15: la nuova maniera di denominare i gas dai primi princìpi che li compongono
colui che tu vedesti / da tutti i pesi del mondo costretto. cecco d ascoli
, più tosto perché l'imperio d'i consoli era solamente fatto per un anno,
essendo la causa il principio che muove i disegni e la occasione ropportunità di metterli
vite, ch'unir seco vole / tutti i fedeli e farli alti immortali ».
sommo amore del primo principio di tutti i princìpi. bruno, 3-173-tit.: giordano
la materia (principio passivo) producendovi i singoli esseri; fu identificato col fuoco
corpo, colle medicine che purgano, tutti i princìpi del morbo. -persona che si
a voi rivolgo il mio debile stile. i... i principio del mio
mio debile stile. i... i principio del mio dolce stato rio,
se noi imagina- remo un triangolo, i princìpi overo i termini di cui materialmente
remo un triangolo, i princìpi overo i termini di cui materialmente si compone son
b. spaventa, 1-36: herbart escogita i suoi princìpi metafisici: gli enti e
vera, perocché male è verisimile che i detti nomi e le dette parti fossero
che, avendo per lo più tutti i volgari d'europa medesimi princìpi,.
.. di richiamar la lingua verso i princìpi suoi, depurandola da quallo che vi
. morelli, 7: anticamente i nostri, già è cinquecento anni o più
? vico, 4-i-800: essi soli [i nobili] avevano certe discendenze per le
umana ma va a finirsi, ritornando i figliuoli a'loro princìpi donde essi uscirono
a restrignersi, non diramandosi ma confondendosi i sangui vicini. g. gozzi, i-28-155
in una carica si riuniscono contro tutti i principi della ragione pubblica quelle facoltà che
potenza (come dicevano gli scolastici) i princìpi del dispotismo. -fondamento di
. davanzati, i-287: in quella occasione i due giovani riscontrandosi, neron salutò britannico
i-317: damone e pitia, incominciati i santi princìpi de la dottrina di pitagora
rette. c. bartoli, 7-1: i princìpi della quale [ar- timetica]
acqua,... e sono i seguenti: l'acqua, come corpo umido
trovando si sta. lomazzi, 4-ii-22: i primi princìpi si possono pruovare per il
d'aristotile... ove son i veri princìpi di quasi tutte le machine e
tacerò de'princìpi, perocché si suppongono i fondamenti ove apparisce la fabbrica. cebà
venne orsina altresì ad apprendere non solamente i linguaggi stranieri, ma insieme 1 princìpi
nazioni, per la quale si ritruovano i princìpi di altro sistema del diritto naturale
ii libro, nel quale si spiegano i princìpi del gius naturale e delle genti e
e le 12 tavole, che sono i più antichi fonti del gius civile. f
e misurato. algarotti, i-iv-264: i princìpi della religione sono di lor natura tali
tomo secondo de'loro comen- tari sopra i princìpi matematici del sig. newton rappresentano
.. dèe necessariamente in quasi tutti i suoi princìpi offendere l'autorità illimitata,
cose; e se non potrai applicare i princìpi, né spiegare l'arte con essi
., 1-270: nelf umana natura stanno i princìpi fonda- mentali d'ogni arte,
concordia che si possa estendere a tutti i popoli. mazzini, 32-223: la cospirazione
confermata nel modo più sicuro da tutti i fatti che ne dipendono. carducci, ii-1-266
, in parte, direi, corregge tutti i suoi princìpi sparsi nei 'canti '
una idea precisa di quelli che sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità
stabilire le loro possibilità di accoppiamento, i loro vincoli, le loro giunture, cioè
le loro giunture, cioè a dire i princìpi di una sintassi delle macchine.
princìpi politici. galluppi, 4-ii-375: i princìpi sociali possono operare o relativamente a
libertà rimase vittoriosa e furono insieme promulgati i princìpi universali della libertà de'popoli e
di progetti, faciliterà al giacobinismo tutti i debiti e renderà piu possenti i suoi mezzi
tutti i debiti e renderà piu possenti i suoi mezzi di distruzione. tommaseo [
nazione aver diritto e dovere di difendere i propri diritti contro gl'interni e esterni nemici
libertà. gobetti, 1-i-669: tutti i programmi specifici sono stati sacrificati a questa
ispiratori e direttivi) che, stabilendone i valori e le scelte di fondo,
rimanga- tuttavia dubbio, si deciderà secondo i princìpi generali di diritto. codice civile
rimane ancora dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell'ordinamento giuridico dello stato
generali comuni ai diritti degli stati membri, i danni cagionati dalle sue istituzioni o aai
: il conciliatore decide secondo equità osservando i princìpi regolatori della materia. -princìpi
basse. diversi princìpi di contratto tra i possidenti, i attuari, i coloni,
princìpi di contratto tra i possidenti, i attuari, i coloni, i giornalieri
contratto tra i possidenti, i attuari, i coloni, i giornalieri e gli avventizi
possidenti, i attuari, i coloni, i giornalieri e gli avventizi, nelle diverse
difficoltà applicative, si limita a enunciare i criteri di fondo a cui essa si
fondo a cui essa si ispira e i risultati che intende conseguire, lasciando poi
agli effetti. genovesi, 2-138: i princìpi sono o d'intelligenza o di sperienza
assiomi geometrici, gli assiomi metafisici sono i princìpi d'intelligenza, perché sono idee
, 7-609: quelle proposizioni grandissime, che i greci chiamano assiomi, cioè degnità,
greci chiamano assiomi, cioè degnità, e i latini proloqui overo profati e i toscani
e i latini proloqui overo profati e i toscani princìpi overamente notizie prime, e
f. m. zanotti, 1-5-171: i princìpi delle scienze... chiamansi
degù ebrei non possono avere in sé i primi frutti, perocché, nell'avvenimento
nella sua ostinazione, non vollono seguitare i princìpi della fede. casti, iii-51:
del di giacomo in genere, ma citare i versi, tirar fuori da mille quei
: questa religione fu parimente fondata con i princìpi della povertà e con l'istituto della
sotto il genere di mendicanti e gode i loro privilegi. f. f. frugoni
bruti. delfico, i-262: ecco i prini elementi di una libera e tranquilla società
fondata sul gusto del travaglio e su i princìpi della morale. pananti, ii-246
offesi da'miei princìpi; ma sono i miei princìpi, non posso cangiarli perché sono
sperienza osservai, a maggior prova che i sani princìpi non possono mai fallire. rosmini
riconosce dal fatto che prende sul serio i princìpi professati dai padri o dai maestri o
preti. quei princìpi sono proclamati come i fondamenti della società, ma e facile
di questa li contraddice o li ignora. i più, gli scettici, vi si
agire. delfico, 1-339: se i nostri cittadini erano fermi nelle loro idee
, i-241: prima che fussero stati veduti i predi- camenti d'aristotele chi avrebbe mai
causalità: v. causalità, n. i. -principio di contraddizione: v.
non essere m modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali
esso terpandro disposte et accomodate; et i nomi e le parti loro erano queste:
vide ch'era un crocchio di cittadini, i quali, ah'intima- zione di sbandarsi
da'festoni della sacra soglia / dilungate i profani. de roberto, 3-113: si
leonardo, 2-275: vedi quello che arrota i coltelli girando la rota col piedi,
farla preliminarmente. guicciardini, i-180: i napoletani... si levorono subito in
botta, 5-218: incominciavano a prepararsi i semi delle future discordie. si faceva principio
lippomano, lii-6-299: nell'ultima elezione i competitori mrono tre: ernesto, il
, incomincio fin da principio a disfavorire i suoi grandi apparecchi e disegni. metastasio
.. ottenuto da sua santità che per i bisogni dell'armata di vostra serenità potessero
quello stato esser fatti duemila fanti, ritrovarono i capitani grandissima difficoltà nel primo principio a
misericordioso,... fece legge che i buoi non si uccidessero per sacrificio,
bertola, 40: pigliano principio [i vosgi] ai confini della sciampagna,
. cavalcanti, 28: mandarono [i nostn cittadini] la gente ad imola,
proverbi toscani, 244: 4 tutti i princìpi son deboli '. ma perché
presente tempo per divino e disusato miracolo i venti delle principie vie per l'usato
no, vuole il princisbecco, vuole i fondi di bicchiere! lucini, 3-62:
programmi, e prende sul serio anche i più ciarlataneschi fioriti negli ultimi anni,
ciarlataneschi fioriti negli ultimi anni, perfino i vari odierni 4 classicismi 'di princisbecco!
di princisbecco e voleva protestare; ma i giandarmi, a scanso di perditempi inutili,
. dal d. e. i. priòlo, sm. stor.
è registr. dal d. e. i. prionite, sm. e f
nome, da geoifroy stabilito; ed i quali presentano corpo depresso, testa molto
vermi intestinali, cavitari o nematoidei, i quali si distinguono per un corpo compresso
corpo compresso, mgoso, trasversalmente segnato sopra i lati da dentature che rendono la pelle
registr. dal d. e. i. priònope, sm. omit
. citolini, 303: vi sono poi i nomi degli offici, ciò è generali
loica 'd'aristo- tile che sono i predicamenti e predicabili e la pargeminia,
proprio, che si riferisce, che riguarda i priori ecclesiastici, il loro ufficio.
chi è che paga l'illuminazione, i mortaretti, il priorato e la musica
: 1 vescovati, le abbadie, i priorati, le cure e ognaltro carico
. falier, lii-3-16: tre sono i gerosolimitani priorati, con entrata di venticinque
dio avessimo piatà della loro città: i quali niente ne vollono fare. e però
aveva... che si mutassero spesso i magistrati, essendo il gonfalonerato e 'l
cariche di due mesi, acciocché a tutt'i cittadini fosse aperto quell'adito. foscolo
g. morelli, 537: a tutti i priorati seguenti se ne tenne ragionamento.
nel priorato di dante... i donati suscitarono tumulto in una processione di
testi fiorentini, 35: ordiniamo che i capitani procurino con quelli de la compagnia
un inviperito berliocco da ozino, assalirono i frati in processione e ferirono fra gli altri
accezione è ancora usata in toscana per i preti diocesani). -anche: rettore di
priore in sagrestia mentre si stava togliendo i paramenti, ed egli li ha fatti passare
bentivoglio, 4-163: di capi italiani i più principali furono il marchese chiapino vitelli
d'alcuni, li quali credono che i cavalieri gerosolimitani siano capaci de'feudi,
limitata ed elettive. -priori delle arti: i componenti, eletti dalle varie corporazioni,
uficio fu creato per dua mesi, i quali cominciomo addì xv di luglio mcclxxxii:
trevigi, podestà di firenze. preserlo i priori colla famiglia loro per certe trabalderie
altra terza chiave della porta dovessero tenere i priori di orvieto. giov. cavalcanti,
orvieto. giov. cavalcanti, n: i signori priori delle arti e il gonfaloniere
, 2-ii-447: capi della sollevazione furono i medesimi priori della cittade. gride degli
regolino qulache cosa anche a modo loro i priori, il consiglio, gli ufficiali
', non volle perciò che fossero esclusi i nobili. cantini, 1-30-296: l'
. foscolo, viii-54: si crearono i consoli e i capitani di parte, i
viii-54: si crearono i consoli e i capitani di parte, i priori delle arti
i consoli e i capitani di parte, i priori delle arti che divideano la città
del tumulto che aveva tolto dal campidoglio i senatori patrizi di parte orsina e di parte
orsina e di parte colonnese per insediarvi i tredici priori delle arti. bacchelli, 13-522
arti. bacchelli, 13-522: sedevano i magistrati [ad assisi], quand'egli
cittadini partiti per sesti... i quali dovessono essere armati... e
chi volevano. ammirato, 551: i cittadini, quando vedevano tratti alcuni priori
priori di quella setta, li chiamavano i priori del borsellino. -a pisa,
anno domini 1405 del mese di aprile i romani... fecero pigliare lo priore
p. giustiniani, 74: vengono innanzi i priori
ordine che sono chiamati e hanno in mano i piccioli scritti piegati, ne'quali sono
piccioli scritti piegati, ne'quali sono i nomi di quelli che vogliano che siano
-priori di libertà: nome che presero i priori delle arti durante la prima signoria
contrade, l'organismo che riunisce tutti i priori. x. con riferimento
volgar., ii-524: in prima furono i cinque satrapi della gente de'filistei,
, voi far stampar una opera sora i priori di aristotile, composta per zuan
ad altro. pandolfini, 1-28: i più lodati ed i priori esercizi sono
pandolfini, 1-28: i più lodati ed i priori esercizi sono quelli ne'quali la
e. gadda, 19-22: subito [i preti] imprendono a mutar campane e
degli stessi medesimi osservanti o recolletti, i quali godendolo di eleggere le badesse o
sino al dì 18 dicembre 1746, i morti furono ottantaquattro. 2.
nella firenze medievale, registro che riportava i nomi dei priori e gli eventi più
, vti-4-6: 'prioristi 'sono i nostri fasti, ove son notati quelli che
favellano [di maso del saggio] i compilatori moderni del bellissimo priorista
. fagiuoli, 1-6-187: so che i vizi hanno luogo per tutto indifferentemente,
dignità. cesarotti, i-xxxrv-126: esaminati i testimoni, si trovò che la priorità
[s. v.]: i priorità della proposta ': altro da 4
. in priorità: anticipatamente, precorrendo i tempi. govoni, 1224: si
un priscilianista. battaglini, i-126: contra i priscillianisti e gnostici eretici di laidissima opinione
venere formosa, o sacro lume, i... i quale eloquenzia prisca over
sacro lume, i... i quale eloquenzia prisca over novella / può con
qual nume allora / scampò de'teucri i legni e come un tanto / de
secchezza. rosa, 2-52: di pindo i violati onori / sferzar ne'colli suoi
gran ragion si pregia. c. i. frugoni, i-10-161: arcadi non siam
curvo su le prische illustri carte / i morti ascolta e l'età scorse vive.
resta. v benzone, 112: spesso i miei padri / rammemorare udii que'prischi
. avrà voluto tenere il vulgo sotto i terrori della prisca legge, sebbene deliberato
quelli che rammentano la patria lontana, i soavi piaceri della giovinezza e la prisca
o, anche, gli antenati, i progenitori). aretino, vi-65:
l'istro e 'l reno / ciò che i prischi suevi e i reti avièno.
/ ciò che i prischi suevi e i reti avièno. idem, 15-35: eran
prisca etate, / a cui tanto stimava i cieli amici / che credea volontarie e
mortali, / co'suoi buoi lavora i patrii campi, / d'ogni usura
, iii-26-176: se dopo vi si accamparono i galli, tanto da far denominare gallia
superiore, non poterono tuttavia questi trasformare i prischi abitanti. d annunzio, i-1043
/ tra il fonte di giutuma / e i sepolcreti della gente prisca. bacchelli,
, degna e gentil prole. c. i. frugoni, i-1-30: pendon da
/ una vita indicibile, / pero che i prischi numi italici, / subitamente reduci
voce prisca / più non co- gnosce i greci né 'romani; / el lume
lui vide, e solo a lui / i primi non nascose affetti sui.
tremolavano nelle loro coppe di cristallo e i prismi dondolavano sotto di esse. ojetti,
abbia offeso... e vetrificato i prismi cristallini e bianchi costituenti la principale
pareti e volta di basal- te, i cui prismi avevano la forma or verticale,
in genere, lavorata otticamente); i prismi dispersivi (usati particolarmente nelle analisi
che si decompone nei colori fondamentali; i prismi a riflessione sono usati in molti
triplo che ha la proprietà di far deviare i raggi luminosi eliminando il più possibile il
questi [strumenti ottici] si annoverano i prismi, de'quali è propria dote dividere
prismi, de'quali è propria dote dividere i colori della luce e ciascun separato mostrare
. campailla, 2-20: vari sono i meccanici stromenti: / archipendoli, trin
/ esplora il fumo a traverso / i prismi del 'pince-nez '.
di porpora. giusti, 4-i-201: i tuoi concetti, per tradur te stesso,
che il prisma della lontananza ci cangi i minuzzoli in montagne e in diamanti i sassi
cangi i minuzzoli in montagne e in diamanti i sassi. tarchetti, 6-ii-90: l'
verri, 2-27: se... i sentimenti nostri potessero essere sempre posti al
divide le cause ed a ciascuna attribuisce i suoi effetti. cattaneo, v-1-103: lo
dovrebbe pittosto vibrare raddensati in un foco i raggi del vero che sfoggiarne distinti i
foco i raggi del vero che sfoggiarne distinti i colori. lucini, 6-39: carlo
in sé, permettendo di riconoscerli, i vari aspetti di una situazione storica o
pagliette di mica o di colorite, i prismetti di omeblenda. -prismettino.
non abbia avuto bastante forza per offendere i prismettini neri che vi erano dispersi in
si sviluppa in vari ordini, pieni i primi, gli altri con finestre monofore,
'idocrasia ': specie di pietra dura i di cui cristalli hanno una superficie lucida
degli zaini e sopratutto il paese con i soldati che marciano fra le messi.
si riferisce a un prisma ottico. i. riccati, 4-114: si dice essere
4-114: si dice essere puri e vigorosi i colori prismatici ed impuri e deboli quelli
ben comprendete, signor simplicio, che i nostri colori son troppo impuri in comparazione
e complessi. rapini, iv-955: i suoi segni sono di pittore ma le sue
prisma, piramide o piramide tronca) i cui vertici appartengono a uno di due
di un minerale cristallizzato in forme prismatiche i cui cristalli sono divisibili secondo una faccia
lunghissimo, compresso, armato d'ambo i lati di molte spine robuste ed ossee
spine robuste ed ossee, che imitano i denti d'una lunghis sima
alle iniquitadi pristine de'suoi padri, i quali non volsono udire la mia parola.
a. si sono tranquillate le turbolenze, i padri capuccini mi pregano a interporre con
capuccini mi pregano a interporre con essolei i miei ufici perché si compiaccia di riconciliare
, ritogliendo gli stati occupati e debellando i ribellati? lanzi, 1-2-141: vi è
casa, mutata e rimutata, rimangono i muri principali, che nella loro grossezza attestano
/ pristino velo. guerrazzi, 2-101: i popoli commercianti, fatti presto i quattrini
: i popoli commercianti, fatti presto i quattrini, smettono la pristina asperità.
circolazione. botta, 4-848: trascorsi i termini descritti nei monitori, senza che i
i termini descritti nei monitori, senza che i minacciatoli obbedissero con rimettere le cose in
pubblicò in roma... contro i contumaci la sentenza di scomunica formale.
atene, fu l'edificio in cui i magistrati pubblici di rango più elevato consumavano
magistrati pubblici di rango più elevato consumavano i pasti in comune o in cui si
in comune o in cui si offrivano i banchetti agli ambasciatori stranieri. berni
famoso pritaneo / dove teneva in grasso i suoi baroni / el popol che discese
vii-53: le università degli studi, i pritanei, cioè le case della ragione,
, cioè le case della ragione, i tribunali, i teatri debbono esser nel cuore
case della ragione, i tribunali, i teatri debbono esser nel cuore dell'abitato.
d'invenzioni artistiche e tecniche in tutti i punti del mondo greco avea trovata facile accoglienza
, cui la prosperità materiale del popolo e i lar -396 ghi possessi
-396 ghi possessi aveano sotto tutti i riguardi disposta ad essere fi pritanèo della
pritani, che presiedevano in quel giorno, i 'nomoteti '. foscolo, v-394
geni, e talvolta quasi ubriachi, sovra i consoli e i pritani e tutti i
quasi ubriachi, sovra i consoli e i pritani e tutti i loro contraddittori. dizionario
i consoli e i pritani e tutti i loro contraddittori. dizionario politico,
, programma chiamavasi l'affisso in cui i pritani (senatori scelti a sorte per presiedere
cittadino [socrate] non manca di adempiere i doveri di pritane, anzi sfida il
che oggi il 'prius 'non siano i biglietti, ma i salari ed i
'non siano i biglietti, ma i salari ed i prezzi. crescono salari e
i biglietti, ma i salari ed i prezzi. crescono salari e prezzi e
5-iii-38: principiarono ancora in questo tempo i disgusti del signor di singmars col sudetto
farieme consumare. dante, inf, i 1-43: puote omo avere in sé man
re agramante mostra. nardi, 15: i suoi medesimi cittadini son mal contenti di
dopo l'altro e confinati e privati d'i beni. castiglione, 170: non
vedere se si poteva fortificare e privarne i turchi. giorgio dati, 1-127:
soccorsi del monferrato, e di privare i casalaschi de'molini. s. maffei,
: in pena furon parimente allora privati i cenomani di buona parte del territorio loro
lo mio officio non c'è adoperato. i. alighieri, p p
e continua pioggia... aveva privato i nostri del loro apparecchiato sussidio delle trombe
lui, siccome mostrato è, seguono tutti i mali, perché, matto, cerchi
potea lor fare dio che privarli [i diavoli] de li uomini e delle femine
: spiega gesù da questa bassa riva / i gloriosi voli e trionfali, / ma
fosse privato e che la balia di punire i malfattori fosse nel podestà della città.
, i-vu-156: pri- voronsi ancora tutti i nobili di potere sedere de'signori.
. paganino bonafè, xxxvti-160: no i ficare [le talee] mai in
in la riva / che del pigliare tufi i priva / perché la riva si è
la riva si è dura / e i taglioli non àn cultura. -isolare
occhi, ma avrebbero procurato di tórre i suoi tant'occhi al cielo per meglio vederla
sparso il suo sangue prezioso, se con i propi pec cati si privano
: ora non ci giungono più [i libri], e diviene di necessità fisica
se gli indeboliscono [ai vecchi] i sensi e alcuni se gli privano.
quanto poi spetta al modo col quale i gentiluomini veneziani trattano privatamente tra sé,
5-324: queste lettere di lettori, i quali effondono privatamente il loro animo,
, diciamo in breve di siena, che i rozzi raccolse privatamente e i primi si
, che i rozzi raccolse privatamente e i primi si crede da enea silvio piccolomini
non pochi mi restano in debito, ma i debitori sono nella massima loro parte solventi
nella massima loro parte solventi, ed i conti nostri si appianeranno privatamente.
sarà di molta autorità, perché spesso i signori, quando stanno privatamente, amano una
. soriano, lii-4-115: stando [i nobili] ai loro castelli privatamente e
, il professor ermanno interrompendo ogni tanto i suoi solitari studi di agraria, fisica
d'italia, per sorvegliare da vicino i loro progressi. -comp. di privato1
forte privatismo francese, specie nelle campagne; i contadini lasciano un partito che, come
prego, a tener separati ne'giudizi i privatisti, come dicono i barbari, dagli
ne'giudizi i privatisti, come dicono i barbari, dagli alunni delle scuole del
iscritto alla facoltà di legge che compiva i suoi studi assistito da un insegnante privato
', che precisasse, via via, i limiti delle attività economiche, a tipo
pubblico e a tipo privato; sfrondasse i monopoli privati e rendesse possibili 1 mono-
, 2-63: confondendosi la politica ed i vantaggi dello stato con gli interessi e co'
di dichiarazione di sorta se non se per i generi di privativa regia, cioè per
privativa regia, cioè per la polvere, i sali ed i tabacchi. padula,
cioè per la polvere, i sali ed i tabacchi. padula, 546: a
ha votato una somma ragguardevole per incoraggiare i coltivatori, accordando la privativa di smerciare
una l: da un lato erano i generi di privativa: dall'altro, più
trame profitto nel territorio dello stato, entro i limiti ed alle condizioni previste da questo
di cavaliere. gadda conti, 1-532: i primi anni, ottenuta la regìa,
erano... quelli su cui i sentimenti d'invidia e cu gelosia possono
specie di pasquinata fattagli da'romani, i quali ebbero la privativa dell'arte de'
, 12-380: al principio del secolo, i buoni europei percorrevano lunghi tratti in ferrovia
gradi militari di privativa de'nobili, i civili venali ed ereditari, in modo che
tutte le contese che nascer possono circa i pagamenti di contanti e carte.
gadda, 11-146: vedo che non tutti i cornuti hanno ricevuto quelle cure privative cui
ricevuto quelle cure privative cui si sommettono i vitellini per farne dei manzi che siano
a verità errore e falsità. sopra i quali due fondamenti privativi sono generati tutti
fausto da longiano, 31: cessano ancora i venti per due cause: per il
. faldella, i-5- 16: i partiti... significano un non so
della repubblica. muratori, 9-145: i prìncipi che ne'bisogni scannano il mercante
economico. cuoco, 2-i-30: i tarantini hanno ciò che nel commercio è
virtù medesima. spallanzani, v-69: i narrati fenomeni sono privativi del pipistrello oppure
3. 300. delfico, 191: i patrizi s'avevano anche arrogata la privativa
e privative accademie, fece ben conoscere i propri talenti. beccaria, i-483: la
una volta tanto ha trovato d'accordo anche i sindacati. il manifesto [20-viii-1986]
che furo altri uomini callidi e vezzati i quali avennero a trattare le picciole controversie
l'avesse avuto. siri, ix-1475: i gradini per li quali una persona privata
non volle però o non seppe raffrenare i mancamenti propri, né rallentare il rigore
governativa. amari, 1-1-405: i privati corsali, inanimiti, uscivan in
cinzio, 4-49: gli parve / che i re vicini (e non senza ragione
nobiltà. 4. che regola i rapporti (specie quelli patrimoniali e familiari
specie quelli patrimoniali e familiari) fra i singoli consociati, fra i membri della
familiari) fra i singoli consociati, fra i membri della società civile (il settore
che regola l'organizzazione dello stato e i suoi rapporti con i cittadini, denominato
dello stato e i suoi rapporti con i cittadini, denominato diritto pubblico);
queste finzioni, non sarebbe possibile costituire i corpi di trattazione del diritto nazionale e
anche questi [castagni], dopo i faggi, noi lasciamo abbattere e sradicare
nome dell'iniquo privato impero, mentre i nostri legislatori decretano cne si seminino e piantino
garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e
una facoltà riconosciuta dalla legge a tutti i consociati (o a loro particolari categorie
, 4-i-861: per cagion di debiti [i plebei] eran sepolti ne'privati carceri
, 7-261: si annoverano... i molti capi delle eggi plauzia o plozia
cardinale espino- sa, il quale, i primi giorni che fu levato dal giudicar cause
, da ruy gómez, primo di tutti i grandi, ricevè quegli onori ed ossequi
mesi di fierissimo assedio; trovarsi già tutti i soldati esausti di sangue e di forze
convennero in buon numero persone di ambo i sessi, abbigliate nel semplicissimo costume di
private intero e nuovo e imponendo loro i nomi secondo che più gli piace, non
lavoro). ghislanzoni, 16-280: i lavori privati di una saggia moglie possono
essendogli negato il poter sapere ciocché riguardava i più comuni affari civili e fino i giorni
i più comuni affari civili e fino i giorni legali e feriali, ciocche agli
v-1-461: da che le cure publiche e i negozi privati son causa che la frequenzia
nelle colline di bologna, bellissime, i alloggi belli, fuor che privati, non
alberti, 279: a noi, i quali siamo contenti del nostro privato e
. cattaneo, vi3- 52: né i comuni senza publica scuola possono dirsi affatto
, senz'alcun nesso fra loro, i fatti principali dei greci, dei romani
non riguarda la figura, le funzioni, i rapporti sociali e politici; non pubblico
spirito vero del santo vangelo? c. i. frugoni, i-5- 188:
) per galileo, che spende anche per i privati comodi e capricci (e fa
origine da una privata impressione fatta sopra i nervi di una o di alcune parti
divenute così famigliali cne le donne, i fanciulli spesse volte comparivano sopra il terrapieno
, ii-385: non solamente aveva confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia,
solamente aveva confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia, ma a corrompere
cappella con le loro cotte e cantare i vespri come preti privati. davila, 709
, i-553: destinati in gran parte [i versi] a restar fuori dell'uscio
suoi privati... rivolse tutti i pensieri e gli studi e l'animo a
, comandò che 'l suo oste assalisse i macedoni; e cercò lo re di quelli
per amor di preda, a rivolger venivano i nemici cadaveri, chi l'amico,
abbia riposo. alfieri, iii-1-13: i molti possono... essere continuamente
, 30 (524): i tratta ben d'altro che di sue apprensioni
disastro passaggiero. scalvini, 1-168: i privati affetti, i propri dolori, 1
, 1-168: i privati affetti, i propri dolori, 1 propri casi possono
capanne / si diero... i... 1... e
quel movimento, in luogo di afferrare i calzoni che erano già discesi fino al
al ri- spettabile pubblico ciò che hanno i tenori di più privato. -malattia
privata: v. malattia, n. i. 2%. ant. addomesticato (
pianto m * aduce e dolore, i... i membrando ch'eri di
aduce e dolore, i... i membrando ch'eri di ciascun delizia,
delizia, / arca d'onni divizia, i... i refittoro e palagio
d'onni divizia, i... i refittoro e palagio / a privadi e
volgar., i-27: privati erano i cittadini sanza uficio e sanza degnitade di
dal tribunale, di quella che posson farsi i privati, anche se giusta, contro
-con uso collettivo: l'insieme di tutti i cittadini comuni. a. pucci
, 869]: ebcaminare... i disordini ricordati e quali siano..
ricordati e quali siano... i più facili rimedi... che meno
guicciardini, 2-2-311: la facilità del punire i delitti porrebbe freno assai alfì uomini cattivi
f. giambullari, 236: considerando i grandi quanto nocesse questa discordia e al
la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi
riflessi del modo di produzione, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione
chi la sublimazione del rimosso, chi i codici semantici del sesso, chi i
chi i codici semantici del sesso, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione
sarebbe veramente desiderabile, soggionse, che i re non avessero mai privati; ma
a questi più propriamente politici si legano i trattati che riguardano i van uffici e
propriamente politici si legano i trattati che riguardano i van uffici e professioni e situazioni pubbliche
. b. martini, 2-3-120: i cori, che prima dell'introduzione degli istrioni
far versi. -per quel che riguarda i cittadini comuni. sansovino, 2-27:
sansovino, 2-27: la cagione perché i popoli sien ricchi in privato è questa
(v. privare1); per i signif. n. 28 e 29,
paradiso, 136: vidi infra loro alcuni i quali, per la moltitudine delle genuflessioni
di prima. fra giordano, 7-11: i fanciulli non hanno vergogna di ciò che
bernardino da siena, ii-198: tutti iscenderanno i privati [della grazia divina] e
le sustanze temporali, cioè le ricchezze, i mondani onori e le mondane preeminenze,
e previste soprattutto per gli ecclesiastici e i religiosi e in certi casi anche per
religiosi e in certi casi anche per i laici); per estens., può
del regno fece diligenze grandissime ac- cioché i deputati si ritenessero e s'imprigionassero e pu-
. gemelli careri, i-v-44: se i curati commettono difetto tale che meriti privazione
,... dove sono registrati i presenti capitoli, si ritenga e custodisca diligentemente
coloro abbiano atteso al bene comune, i quali con sudore e povertà ed esilio
di tali osservazioni ha persuaso a bastanza i savi medici... che la
uomo vuol vivere col minimo possibile dolore, i bisogni sono privazioni di ciò che
superfluità del ventre, fomite di tutti i mali: di qui viene l'errore
era dentro corvo e di fuor cigno i... i semina in quel cor
e di fuor cigno i... i semina in quel cor puro odi e
187: le bugie meschine, i sotterfugi, le privazioni spartane, fra
quando la povertà era creduta, lucrava i beni / della privazione. 8.
passando di mano in mano per tutti i possibili decrementi va stremandosi di vantaggio senza
a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli e non ragionevoli. marsilio ficino
impe- roché quella proibisce e priva interamente i corpi della luce. pxccolomini, 1-443
senato romano per giudicare de'privemati, i quali sendosi ribellati erano dipoi per forza
/ il gener suo e privigno tiberio i... i eletto fu a tanto
e privigno tiberio i... i eletto fu a tanto magisterio. malpigli,
dignità ed esenzioni da privilegiarne in parte i sacerdoti degl'iddii. malvezzi, 8-232
: il qual consiglio... privilegiava i legati delle legioni a conseguir la pretura
decisione. g. capponi, i-234: i fiorentini si obbligavano a riconoscerlo [carlo
il serenissimo senato privilegiò la sua casa ed i suoi poderi [del chiabrera]
. aretino, iv-6-67: certo che i ventisei anni, che qui son visso
], i-104: le matrone romane dettero i loro collari, gli annelli e travalletti
g. paleotti, l-ii-327: quando voleano i prencipi privileggiare notabilmente alcuno per meriti grandi
1 rettori principali s'usurpano per loro i beni della republica, difendono sovente 1 tristi
sovente 1 tristi e malfattori, favoriscono i ghiotti e scandalosi,... privileg-
,... privileg- giano capricciosamente i minimi, deprimono insolente- mente i maggiori
capricciosamente i minimi, deprimono insolente- mente i maggiori. -avvantaggiare, nell'ambito
innumerabili artefici, operai ed agricoltori, i quali, non potendo resistere alle gravezze,
2-1 (4): tutti [i compagni di s. francesco] furono privilegiati
smima e samo / perde e corinto e i lor maestri egregi? marino, viii-21
arte di tanto privilegiò il buonarroti che i suoi contemporanei, presi d'ammirazione,
[la chiocciola] privilegia / sopra i viventi, / perché (carnefici,
dati, 11-90: per ciò si dànno i miracoli, che secondo l'ordine della
verde. n. franco, 128: i pastor con fiero telo / tron- caron
pera dal fondo l'arboscello infido. i... i l'irato ciel e
l'arboscello infido. i... i l'irato ciel e le crucciose stelle
sul tumulo... si gettare i... i e lo sparser di
. si gettare i... i e lo sparser di fiori e pianto amaro
, ai voti de'purpurei regi / i tuoi preferse. g. ferrari, 58
due, il figliuolo e 'l fratello, i... i che del reame
e 'l fratello, i... i che del reame d'arli il figliuol
di messer bamabò tiranni di melano, i quali ciascheduno di per sé procacciava d'esser
la... rittoria di pistoia, i fiorentini e 'lucchesi...
piano infino presso alla città ebbono in parte i fiorentini, privilegiandolsi a perpetuo.
, 270: lo 'mperadore fece suoi vicari i priori..., privilegiandoci le
particolare elezione. siri, ix-43: i chinesi appellano il loro imperadore figliuolo del
verri, i-417: se... i nobili e i dottori sono privilegiati per
se... i nobili e i dottori sono privilegiati per la tortura, segno
un deputato, che fu poi tra i celebri, pier vittorio malouet, propose
le ava- nìe, gli spregi, i soprusi e tutte le usurpazioni e le concussioni
s s lii-15-331: i mercanti non possono goder di dette grazie
si sono pregiudicati avendo pagato come pagano i non privilegiati. de luca, 1-14-5-101:
... che in molte cose possano i vescovi procedere anche contro gli esenti e
privile'ato di propria autorità volesse difendere i privilegi suoi. r. carli,
cfr. anche creditore, n. i). f f
di crema. vita di gio. gastone i, 96: stette [il corpo
nei concistori e luochi dove si fanno i publici consigli si richiedono le pareti ornate d'
. negli altri luochi privilegiati, come sono i senati e simili, dove si amministra
il popolo ne sarà la base e i privilegiati di core e di senno da
sono nell'arte gli spiriti privilegiati, i creatori, i geni; e ci
arte gli spiriti privilegiati, i creatori, i geni; e ci sono gli spiriti
d'annunzio, v-3-467: fra tutti i combattenti siamo i privilegiati: possiamo ancora
, v-3-467: fra tutti i combattenti siamo i privilegiati: possiamo ancora vincere, possiano
/ e sui rami venìan dei terebinti / i pennuti cantor, maravigliando / che fosse
padula, 267: il calabrese nasce tra i porci e le porcelle. questi,
, che, insieme ai ghiri, sono i soli animali privilegiati di avere attorno al
soffitto, mobilita, a capriccio, i tagli depositati sul desco. -segnato
nello annunziare del suo nome fi [i chierici] ha onorati, la legge
speran da te sol la sua salute. i... i tu, sopra gli
la sua salute. i... i tu, sopra gli altri privilegiato,
-vi ha detto la contessa del festino? i... i -non siam privilegiate
contessa del festino? i... i -non siam privilegiate. foscolo, ix-1-255
venuto a uno di questi uomini, i giri divengono sì rapidi e sì moltiplici,
cose. aretino, v-1-188: i vostri legni son previlegiati da cristo,
per l'elevata posizione sociale, per i vantaggi che gliene derivano (e può
popoli oppressi, seppe profittarne per parare i colpi che il dispotismo ministeriale e le cabale
69-108: noi dobbiamo a quei martiri [i riformatori religiosi] e a quei che
più di mezzo migliaio alla volta, i privilegiati clienti sono costretti a darsi il
principalmente nelle campagne, e a cercare i mezzi di migliorarla. g. ferrari,
la più gran somma di benessere sarà per i privilegiati, che la loro nobiltà personale
la loro nobiltà personale farà degni di tutti i privilegi. bacchelli, 1-iii-349: non
perché dopo che ha mandato alla ghigliottina i privilegiati d'una volta, i nobili
ghigliottina i privilegiati d'una volta, i nobili, i marchesi,...
d'una volta, i nobili, i marchesi,... spazzerà via i
i marchesi,... spazzerà via i privilegiati d'adesso, i borghesi,
spazzerà via i privilegiati d'adesso, i borghesi, i politicanti. savinio, 2-78
privilegiati d'adesso, i borghesi, i politicanti. savinio, 2-78: al
ci superavano le macchine degli ingegneri, i camion che andavano a caricare in stazione
, qualche privilegiato sulle prime lambrette e i moschito. -tenuto in gran conto
). einaudi, 1-585: tutti i monopolisti sanno che le loro fortune,
prezzo, sanno, se operai, che i loro alti... salari dipendono
chiesa, nno a distinguere sul calendario latino i doppi maggiori e le ottave privilegiate.
270: lo 'mperadore fece suoi vicari i priori..., privilegiandoci le
. giorgio dati, 1-195: essendo i vitelnani distribuiti per le città di quella
sua maestà a patti quegli abitanti, confermando i loro privilegi. f. galiani,
abolì l'inequalità delle imposte, poi i privilegi della nobiltà, poi quelli del
a estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue
da un atto di giustizia: dall'abolire i privilegi e le esenzioni. mamiani,
spediti senza le necessarie circostanze e senza i debiti esami, donde nella professione gente
s'intromette. galanti, 1-i-137: i privilegi, che si sogliono spedire in ogni
continuamente alla corona, sì anco per i molti beni di feudi e di forestieri che
: nel detto anno 1345... i reggenti e maestri del popolo di firenze
. feciono una aspra e crudele legge sopra i chierici...: levarono che
, non per studiare, ma per goder i privilegi, emolumenti e immunità scolastiche.
son certo che sapete molto meglio di me i privilegi e l'immunità de la commenda
entrate. algarotti, i-vi-142: godono i minatori a freyberg di privilegi e onori amplissimi
. stampa periodica milanese, i-269: i privilegi del parlamento e dei suoi membri
. davanzati, ii-238: pregiano [i suioni] le riccheze: però uno li
volgar., 3-122: colui [fra i tartari] ch'àe signoria di c
agevolazioni di cui godono nel paese ospite i rappresentanti degli stati esteri accreditati, in
speciale. il primo si esercita su tutti i beni immobili del debitore, il secondo
privilegio generale sui mobili... i crediti riguardanti: le spese funebri..
vesti e alloggio...; i crediti di alimenti. -ordine dei privilegi
codice civile, 2810: sono considerati ipoteche i privilegi iscritti sugli autoveicoli a norma della
che io cercassi tanto che io trovassi i privilegi del porcellana, li quali, ancor
: coloro si chiamano secretali del principe i quali hanno cura di sottoscrivere a'privilegi
rappezzare un basto che di coperte per i libri. gemelli caren, i-vi-205:
iii-6-258: il nobile viceré riparò tra i frati di san luigi, e,
infra la messa si les- sono i privilegi fatti da questa unione nelle dua lingue
: se cercheremo... quali sieno i mezzi più prossimi e più efficaci per
e dilatare le manifatture, ritroveremo essere i premi, i privilegi, le
le manifatture, ritroveremo essere i premi, i privilegi, le franchirie. genovesi
, 3-ii-89: tutte le privative e tutti i privilegi esclusivi sono diametralmente contrari al bene
cattaneo, ii-2- 284: fra i sensali che godono di un privilegio di patente
piantano a lato dei governi e, mercé i privilegi che ne ottengono, diventano in
gli inventori, ben più opportuno che non i brevetti e i privilegi. stampa periodica
più opportuno che non i brevetti e i privilegi. stampa periodica milanese, i-436:
seconda classe [di privative] appartengono i brevetti ed i privilegi accordati agli inventori,
di privative] appartengono i brevetti ed i privilegi accordati agli inventori, perfezionatori e
della stampa. della casa, iv-296: i signori cacci credo che ci daranno la
casta di impiegati interessata, per conservare i privilegi, ad impedire ogni partecipazione popolare
14: ho trovato una terra trovando i compagni, / una terra cattiva, dov'
privilegio di sparire, mentre quelli contro i quali già dovemmo combattere, rimangano.
che essa diversamente dalle altre abbia compresenti i fatti che prende a suo oggetto.
... per il privilegio d'essere i primi servitori delle razze coronate dicano che
per tale. jahier, 156: tutti i plotoni vorrebbero esserle [alla farfalla]
verità de le leggi di cristo, i privilegi de le quali avranno anco, mercé
col suo mucchietto di tetti roggi e i suoi quattro campaniletti scuri, le anguste
vicario di cristo, perché si dispergano i turchi, raccogliere ne la sua grazia urbino
potrebbero veder meglio le cose in tutti i loro reali rapporti. de
luna] misteriosi, occulti, / i privilegi di poter al mare, / co
ed altri così quadrupedi come volatili, i quali hanno privilegio di vedere le cose
scienza che ha il privilegio di diriggere i suoi discorsi non sovra ipotesi né sovra
: privilegio, questo, -di domare i mostri con la presenza -di cui gli antichi
pregi / ruppe alla morte, al tempo i privilegi. catzelu [guevara],
dovete avere per iscusato, se mi godo i pri vilegi del dogma e
, tenga per buoni, / aretino, i libretti che tu fai, /
fama in tanti suoni. / manditi dico i privilegi e i duoni, / se
suoni. / manditi dico i privilegi e i duoni, / se le croniche
mie obligazioni ho fatto isperimentar a vostra signoria i privilegi del mio amore e della
antifrastico. aretino, v-1-68: i previlegi umani sono le molestie che per
], i71: plutarco dice che i privilegi della ira sono non creder
valore di diritto. c. i. frugoni, i-9-52: de'vati è
gli altri. cesari, ii-358: i poeti hanno gran privilegi di dire che
esser creduti. pati, 3-ii-62: i soldati son tutto pel despota e il popolo
popolo è nulla: le rapine, i saccheggiamenti, le violenze che essi commettono
fratello ', 'il signore e i vassalli '. caro, 12-i-325: ciascuna
caro, 12-i-325: ciascuna lingua ha i suoi modi ed i suoi privilegi, e
ciascuna lingua ha i suoi modi ed i suoi privilegi, e... per
piccolo di valersi di quella voce che i latini chiamano participio. 13.
sua siccità, languivano gli uomini e i cavalli privi pur d'una gocciola d'
. vico, 4-i-956: col ritornare i tempi barbari, restati i campi incolti.
col ritornare i tempi barbari, restati i campi incolti... e rimasta
rimasta priva della sussistenza la moltitudine, i primi contratti che ritornarono furono l'enfiteusi
contratti che ritornarono furono l'enfiteusi, i censi, le precarie e i feudi
, i censi, le precarie e i feudi che si dicono 'rustici '.
cavalcature e somieri che gli asini, i muli ed i cavalli. -sostant
che gli asini, i muli ed i cavalli. -sostant. leone
esso bello mai amato da lui, ché i privi interamente di bellezza non hanno né
stato. de amicis, i-214: divise i corpi in un numero maggiore di distaccamenti
, i-xvi-1-281: a costoro stracchi mancheranno i piedi e le ginocchia innanzi
privo. b. segni, 88: i fiorentini sopra tutti ne fe- ciono
e spenti. successi della guerra fra i turchi e i persiani, jlii-13-430: gli
successi della guerra fra i turchi e i persiani, jlii-13-430: gli fecero dar da