nome gli schiavi venduti all'utilità, i negatori d'ogni sodo principio e d'
guisa delle rime monarchie con giustizia: i rei politici pratici... con
che importa che la scienza esista, quando i pratici che trattano gli affari si fanno
conoscerla e vanno decantando come cardini fondamentali i più manifesti errori? 15.
ripreso. gianelli, i-54: credevano i musici, e specialmente i pratici, che
: credevano i musici, e specialmente i pratici, che ogni accordo fosse fondamentale
i-63: tengono in uso a questi tempi i buoni prattici la ptisana ordeacea overo il
pratici, che mi esortano a tentare i fanghi d'abano. settembrini, iv-90:
preparazione teorica. sansovino, 76: i bisognosi, nelle loro cause non intendendo
palazzo, si maravigliano senza fine, vedendo i puri pratici riuscir nelle loro cose.
fu poi in tanta stima quest'arte presso i romani che i più dotti e sapienti
stima quest'arte presso i romani che i più dotti e sapienti uomini non rifiutarono sì
abbassarono anche a quell'ufficio che presso i greci si esercitava dai legulei o pratici assistenti
guida. garibaldi, 2-91: i pratici, per colmo di sventura, avevano
, de- riv. da 7tpà ^ i <; (v. prassi).
pagliari dal bosco, no: doverebono i padroni aprire molto ben gli occhi a
grillo, che saltò via a fare i fatti suoi, cacciò alcune palle su
perché vi sono i pratticoni e maschi, gli stabili, massicci
, massicci, costanti e forti, i liberi, i risoluti ed audaci, i
costanti e forti, i liberi, i risoluti ed audaci, i risentiti, gli
i liberi, i risoluti ed audaci, i risentiti, gli universali, industriosi ed
meno dotato e il più amato tra i genovesi del seicento, le cui affinità
lei, provandosi per un'ultima volta i panni della fatua praticona che aveva insulsamente
). papi, 1-1-163: i dodici mesi... ebbero nomi che
periodica milanese, i-5: a tutti i cittadini i quali all'epoca dell'invasione del
, i-5: a tutti i cittadini i quali all'epoca dell'invasione del piemonte
, iii-17-323: 1796, 15 maggio. i francesi in milano. 6 pratile (
. r. sacchetti, 1-608: i migliasso possedevano oltre cento ettari di terreni
montanari, viventi con tanta industria fra i poveri boschi che ombreggiano le pendici pratie
piccoli laghi lucenti ai quali si specchiano i pinnacoli delle dolomiti. d'annunzio, iv-2-517
il loro vessillo sui cieli placati, i verdi mari prativi di dopo la tempesta,
. ecco altrettante immagini placate di dopo i cataclismi. 2. che cresce
lo stridente pettine dell'argentera o valicati i prativi di tenda e del monginevro.
fiore olente in quella grande citade, i... i tropo è lo odore
grande citade, i... i tropo è lo odore mirabile del fiore de
ad aulire. petrarca, 310-5: ridono i prati, e 'l ciel si rasserena
le vedrai tutte verdicanti; vedrai venirvi i fiori su, vedra'le tutte piacevoli,
quelle pratora, / acciò che quando i boschi e i monti imbrunano, / ciascuna
/ acciò che quando i boschi e i monti imbrunano, / ciascuna a casa ne
e di bell'ombre adorno, / ch'i viandanti col mormorio grato / a ber
stagion novella /... movea i grilli a saltellar ne'prati. bruni,
in queste pratora / a danzar fra i compagnoni 7 tuoi santoni. aleardi, 1-175
rossore / e le cicale cantano su i platani / d'arno a tenzone. gozzano
anima si fa senza più peso, / i prati hanno una tale tenerezza, /
vita è un prato e voi siete i serpenti, / voi sol d'ogni piacer
e confiscato il fondo, furono chiamati i prati di vacco. pontormo, 77:
nel tempo che l'ho veduta io i prati e le pasture erano asciutte,
. di includer nel mio discorso tanto i prati naturali quanto gli artificiali, vale
artificiali, vale a dire tanto quei campi i quali da per se stessi producono diverse
e fino sotto le mura della città continuano i prati adacquatoli e di marcita. manzoni
irrigui. p. cuppari, 1-ii-162: i prati permanenti di- stinguonsi in asciutti ed
brevi rendevano la pastura per le bestie, i campi tanto da campare la famiglia.
, / ch'intorno ad ascoltar traete i venti. a. f. doni,
marino, iii-178: le cosce e i pie di caprio, / tra l'altre
chiuse / le gregge e in armi i buon custodi e desti, / se cade
ogni parte / con bete grida accorrono i bifolchi. -campo. testi veneziani
di conseguenza, letame in copia, i campi tutti riescono meglio governati e se
argomenti diversi voglion diverse tinte; e i poeti italiani del risorgimento sono tutti monotoni
galileo, 3-1-25: sì come movendo i corpi ben costituiti gli disordinano, così
ben costituiti gli disordinano, così [i movimenti retti] sono acconci a ben
retti] sono acconci a ben ordinare i pravamente disposti. 3. in
vogliate udir le parole de'profeti, i quali profetano a voi e ingan- nono
i-61: quali saranno le pene ed i castighi apparecchiati a tanta pravità, vizi
viltà. giordani, iii-130: né i popoli ripugnarono a questa iniqua e stolta
di vienna uscire decreto che obligava tutti i signori del paese ad intimare a'contadini
celebrare avanti ai lui ne'luoghi interdetti i divini uffici, ciò che non era
solaro della margarita, 121: quando i fatti palesano la pravità dei pensieri,
. gualdo priorato, io-vn-12: erano i cuori della maggior parte...
la pravità della quale trae a perdizione i più rari intelletti. 4.
coraggio altissimo impresero di raddrizzare e correggere i traviamenti e le pravità della curia romana
campanella, 5-262: sanano poi [i tarantolati], perché lo spirito mal
mortai castigo, / in fummo rissolvendo i suoi pensieri. g. moro, lii-14-
., 18 (308): i parenti e gli amici di renzo vengono citati
è giusto dire che, se uccise i due lig, li uccise per difendersi,
avarizia il mondo attrista, / calcando i buoni e sollevando i pravi. corona de'
, / calcando i buoni e sollevando i pravi. corona de'monaci,
far si vuole / e punir sempre i frodolenti e pravi. alamanni, 7-ii-18:
fortuna ria, che ai pravi arride / i migliori oltraggiando, lo [il mio
, ii-46: 1 pravi invidiano i buoni, per nessun'altra ragione se
. villani, 12-8: dissono (raccordo i detti astrolaghi che la sua signoria non
lavorare il favo / stavano travagliando entro i covili, / quando picchiar sentirò il
e più ancora pel suo carattere che accresceva i punti di contatto fra lui e la
. ch'egli la notte, mentreché i monaci dormono,... vadasene
. lua. guicciardini, 2-219: i congiurati non solamente il loro pessimo animo
e prava / già fatta fu sopra i fratelli rei. -intransigente, inflessibile
v-1-493: per dimostrarvi... che i vostri ordini possono sopra di me più
e gravi / e con leggi emendando i modi pravi. fausto aa longiano, iv-141
: erano di tal costumi pravi dotati che i suoi signorini (che così appunto gli
f f beicari, 6-352: i segni e i prodigi divinamente fino ad
beicari, 6-352: i segni e i prodigi divinamente fino ad oggi si fanno
io non abia perso e 'l tempo e i passi, / ché amar senza alcun
ben fra l'ombre amor n'addestra / i suoi fedeli, ad onta della prava
consumar quest'anni pravi, / poich'i matti come i savi / ad un
anni pravi, / poich'i matti come i savi / ad un fin tutti hanno
campanella, 5-262: sanano poi [i tarantolati], perché lo spirito mal affetto
dire che ricardo abbia contribuito a indirizzare i primi teorici della filosofia della praxis al loro
= voce dotta, gr. 7ipà? i <; -eax; (v. prassi
poetico, sì che prè battista con tutti i suoi scongiuri et i suoi essorcismi non
battista con tutti i suoi scongiuri et i suoi essorcismi non ve lo faccia mai saltar
è registr. dai d. e. i. (che l'attesta nel 1953
. e. visconti, 573: e i concetti sostanziali? nei primi numeri di
più calzanti forse e a me ignoti, i ministri, i filosofi ed i politici
a me ignoti, i ministri, i filosofi ed i politici avranno, a quanto
, i ministri, i filosofi ed i politici avranno, a quanto io credo,
italia. faldella, 9-139: tra i due poli dell'amore patrizio e dell'amore
agg. stor. dir. che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilistica
dir. che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilistica nel periodo precedente
voce registr. dal d. e. i. preadamita, sm. e
senza speranza di trovarle praticate anche fra i preadami ti. baretti,
guerrazzi, 4-553: è questione fra i dotti se appartenga [il 'conciliatore
[s. v.]: i musulmani ed in generale gli orientali sono
son noti d'un autor preadamita / i computi ch'ei dice d'aver tratti /
i-389: me ragazzo, si chiamavano [i 'calembour '] a firenze '
3. per simil. che presenta i medesimi caratteri d'ingenuità e purezza,
è registr. dal d. e. i. preadattare, tr. adattare
è registr. dal d. e. i. preaddòme, sm. zool.
. dal d. e. i. preaddominale, agg. zool.
voce registr. dal d. e. i. preadiacénte, agg. ant
prevedimento divide le diverse condizioni e separa i costumi aversi con abilità de'mortali.
conosce le cause e gli effetti ed i bisogni della vita, anche con prevedimento
stampa periodica milanese, i-456: tutti i mezzi, che tendevano a procurare pi •
stessa del genero. onofri, 15-69: i morbi antichi, fatti in noi salute
si regolavano le nuove inevitabili relazioni tra i longobardi stabiliti, come conquistato- ri,
croce, iii-9-150: 1 preveggenti sono i veggenti: coloro che hanno buoni occhi
un far prova di preveggente sagacità dedicare i propri studi alle classi medie che dall'
il sistema dei due partiti, antiquati i contrasti che gli avevano dato vita, si
e iraconda. settembrini, 1-211: se i siciliani avessero avuto senno e preveggenza,
modo da prevenire le loro richieste, i loro desideri. bettinelli, xxi-104:
atteggiamento di chi previene le richieste, i desideri altrui; cortesia, gentilezza.
meglio la provenienza de'nobili, dicono i borghesi, ma per dir il vero non
ciartres nell'oscurare della sera per prevenire i nemici prima che fossero avvisati della loro
, questo zelo con ferventissimo amore facciano i monaci, cioè che per onore insiememente si
autore della legge agraria, deliberò che i padri prevenissero di fare che ciò fusse
morte del detto duca o vero anticipare i disegni di coloro che pensassero di servirsi delle
f marsilio ficino, 6-39: i bruti non possono avere libero arbitrio,
animali e di diverse manifatture che diletta i sensi, stuzzica il capriccio prevenendone la
sapere ha prevenuto l'età. c. i. frugoni, i-10-6: elle, eccelso
la pigliapassi, color di retorica che i latini dicono anticipazione..., per
a dire che iddio non può risuscitare i morti e che non vuole. manzoni
): so... che più i frutti de l'ingegno vi aggradiscano e
ad aprire la loro officina, a prevenire i bisogni della loro famiglia?
di pinerolo. metastasio, 599: raddoppia i suoi tormenti / chi con occhio mal
sacramento. 8. prendere preventivamente i provvedimenti opportuni per impedire il verificarsi di
mali passati e schifare li presenti e prevenire i futuri. nardi, i-447: il
le mura con estrema violenza, prevennero i difensori l'imminente loro eccidio con una
avvedutosene, il marchese villa non avesse prevenuto i suoi tentativi con farvi esso entrare conveniente
: con questo spirito medesimo han cercato i prammatici di regolare anche i sistemi dell'
han cercato i prammatici di regolare anche i sistemi dell'annona ed han creduto che bastasse
spasmi, corroborare il ventncolo, sono i tre scopi principali che ci dovremmo prefiggere
d'abituar le membra a movimenti faticosi, i quali, oltre dare destrezza e forza
attacco generale è ordinato per le due. i. andreini, 1-137: vi prevengo
vero non sembra molto atta a prevenir i lettori in favor del di lui giudizio.
di prevenirci favorevolmente colla propria biografia, i cui episodi più salienti consistevano nell'essere
corsini, 2-153: ordinò che venissero dentro i quattro ministri ritenuti, fatti venire preventivamente
che vollero per la canonizzazione del santo i gesuiti spagnuoli, ad imitazione d'alcuni
scapolo e si eserciti preventivamente a tollerare i disagi e le noie inseparabili dal nuovo stato
non senza aver messo preventivamente in fuga i ragni che si aggirano sul vecchio marmo
succederà per evoluzione al regime capitalistico, i malthusiani avranno ragione di suggerire ai poveri
malthusiani avranno ragione di suggerire ai poveri i freni preventivi alla procreazione per non aumentare
e delle industrie, l'insofferenza e i sacrifici di un lungo sforzo, la
, a qual titolo potremo noi ribellarci contro i ceppi di censura preventiva o d'altro
ceppi di censura preventiva o d'altro che i governi tristi dànno al pensiero? tarchetti
parlamento nell'estate scorsa e che abbrevia i termini della carcerazione preventiva.
289: essendosi verificati, tra i 170 bambini del preventorio, due casi
nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia. -sostant
confessione] andò preparando suggerendomi egli stesso i diversi peccati ch'io poteva aver commessi
dei più de'quali io ignorava persino i nomi. fatto questo preventivo esame in
re è un contratto e pare che i patti dovrebbero essere preventivi. capuana,
reprime gli abusi. tuttavia le bibbie, i catechismi, 1 libri ligurgici e di
vescovo. einaudi, 3-24: talvolta i fabbricanti producono, senza commissione preventiva,
fabbricanti producono, senza commissione preventiva, i panni ordinari, correnti, che hanno uno
rinnovandosi ogni giorno anticipava e conteneva tutti i motivi di discordia. p. levi,
(taglio dei rami) che turbino i normali rapporti fra i tessuti; dormiente
) che turbino i normali rapporti fra i tessuti; dormiente (e si dice germoglio
lui [vasari] al duca cosimo, i suoi progetti cioè e preventivi d'architetto
... faceva le perizie e i preventivi ai preti di campagna per 1
d'azeglio, 1-413: bisognava sentire i giovani, i militari, gli impiegati
, 1-413: bisognava sentire i giovani, i militari, gli impiegati, messi al
]: 'preventori ': così chiamavano i romani le truppe leggiere che andando incontro
incontro al nemico erano prime ad occupare i posti vantaggiosi e riputavansi perdute.
saba, 6-289: essendosi verificati, tra i 170 bambini del preventorio, due casi
è registr. dal d. e. i. prevenuto (part. pass
possibili ad un soggetto più che degno. i primi pren- cipi e 'primi letterati
qualche altro si fa una legge di donar i suoi onori al merito, non di
li-5-446: è il cristianissimo risoluto in tutti i negozi, abile nella maggior parte,
questione giuridica e, per estens., i beni a cui essa si riferisce)
14- 391: a quei tempi i processi avevano una sceneggiatura dimessa: rozzi
processi avevano una sceneggiatura dimessa: rozzi i panconi sui quali si assidevano i prevenuti,
: rozzi i panconi sui quali si assidevano i prevenuti, stinto il panno verde sopra
prevenuti, stinto il panno verde sopra i banchi dei giudici. bacchetti, 1-i-514
de amicis, xiii-287: dove lasciate i verbi, che sono i più bei
: dove lasciate i verbi, che sono i più bei fiori? 'suicidarsi,
luogo alla republica... d'ordinare i magazzeni per li viveri.
rimettersi così facilmente. seriman, i-405: i senatori... della terra fanno
: non solo ringraziamo dio quanto meritano i suoi benefizi divini, ma lo ringraziamo quanto
aspettativa. metastasio, 1-ii-1145: i caratteri verisimili secondo le prevenzioni di quegli
commedia astronomica e astrologica, avrebbero trovati i personaggi secondo che dovevano essere, e
case, gli alberi, le torri e i monti. magalotti, 23-140: per
, pregiudicata e boriosa. c. i. frugoni, i-5-58: la prevenzione guasta
. capi di tutti sono gli otto e i conservadon di leggi. varchi, 18-1-187
diritto che aveva il capo di prevenire i collatori ordinari dei benefizi, nominandoli esso
è registi-, dal d. e. i. prevèrtere, tr. prevèrto)
ha deciso di annullare il pre-vertice tra i ministri degli esteri. e. carretto
i1-220: con questi fondamenti si conservano i stati, con queste regole si mantengono
stati, con queste regole si mantengono i popoli e le nazione, le quali quando
nazione, le quali quando, prevertiti i propri affetti, tralasciano di riverir la giustizia
giustizia e di seguitar la religione e i precetti ricevuti dai padri loro, è
e. cecchi, 9-297: così i prevetarielli e simili [del mancini]
esemplare previamente. baretti, 6-389: i popoli confinanti in italia non la lingua intendono
la ragione le evenienze, le necessità o i rischi e si prepara ad affrontarli con
e capacità di prevedere le difficoltà o i rischi; che è frutto di prudenza
che questo piano era impossibile: previdentemente i cinque gli si erano stretti tutti insieme addosso
superarlo o di procurarsi con largo anticipo i mezzi, specie economici, che potranno
alcuna evidentissima previdenza: diremo adunche che i figliuoli, tali solamente per principio di
previdenza stabilito. fiorirono in que'tempi i letterati; fu governato il regno da ministri
di giustizia. colletta, 2-i-387: dopo i trent'anni si vive nel passato;
. manzoni, iv-44: che scrittori i quali non si stancano d'ammirare l'
non dobbiamo credere fossero dirette che contro i nemici o sospetti e non mai contro i
i nemici o sospetti e non mai contro i conti di urbino. stuparich, 3-165
a opera di appositi enti ai quali i lavoratori (o, per essi, i
i lavoratori (o, per essi, i loro datori di lavoro) versano appositi
leggi speciali e le norme corporative determinano i casi e le forme di previdenza e di
pubblico che gestisce le assicurazioni sociali per i dipendenti privati e i lavoratori autonomi e
assicurazioni sociali per i dipendenti privati e i lavoratori autonomi e assolve ad altre svariate
è stato riferito che sei stato tra i primi responsabili di una 'sovvenzione '
dire a giannino di aver provvisioni per i cavalli o da poterle trovare fin circa il
scontentezza del presente, l'impossibilità di appagare i propri desideri e tutte le altre sorgenti
sotto un regime così opposto a tutti i sentimenti i più generosi e i più
un regime così opposto a tutti i sentimenti i più generosi e i più nobili della
tutti i sentimenti i più generosi e i più nobili della natura... questa
proprio della previdenza sociale; che riguarda i fini di un istituto di previdenza o
previsto dall'inail. parise, 5-192: i suoi tre figli sono piccoli dipendenti modelli
1866 a 31 dicem. 71) i matrimoni celebrati col rito religioso senza il
inversa alla completezza e al sentimento, i fatti futuri dall'ordinamento logico dei fatti
economica, se riguarda le spese e i redditi, i costi e i ricavi;
riguarda le spese e i redditi, i costi e i ricavi; finanziaria, se
spese e i redditi, i costi e i ricavi; finanziaria, se considera le
il progresso tecnologico, la produzione e i consumi probabili (e può essere a
baratro si vedeva la badia... i frati erano andati via da tempo,
e contrasti e malanni sociali, che i cosiddetti previsionisti, cioè gli acuti politici
non aveva rimorsi. se mai, i rimorsi prendevano un giro lungo, e
: e concessa amnistia... per i reati previsti dell'articolo 57 del codice
biochim. ciascuna delle sostanze che rappresentano i precursori delle vitamine. e
è registr. dal d. e. i. prevolante (pari. pres.
letter. ant. che va oltre i limiti razionali; trasgressivo. tesauro,
[l'appetito] più non ode i consigli della ragione e la ragione istessa
, tribunali d'eccezione che punivano severamente i contrabbandieri ed anche i lor complici.
che punivano severamente i contrabbandieri ed anche i lor complici. = dal fr
giuocator di tarocchi, ed a tutti i suoi commensali, ma segnatamente al signor
l'osservanza dei bandi, di arrestare i trasgressori e di eseguire le condanne (
condotte del bagaglio: vegliava perciò severamente i truffatori e barattieri, i vagabondi e
perciò severamente i truffatori e barattieri, i vagabondi e le donne di mala vita,
di mala vita, e faceva catturare i disertori, i ladri e le spie;
, e faceva catturare i disertori, i ladri e le spie; portava per
autorità un bastone. aveva sotto di se i prevosti delle compagnie con una buona mano
in carcere. bersezio, 2-96: i soverchi strapazzi a cui ero costretto,
né dormire. fogazzaro, 5-459: i soldati molto pratici del 'prevost ',
, 6-xiii-181: serravano il corteo i ridami, gli scabini e i prevosti,
i ridami, gli scabini e i prevosti, siccome giudici e magi
di parigi]..., con i suoi consiglieri chiamati li eschirini, che
fatto celebrare gli ultimi uffici che costumano i persi massimamente vedendo che niuno de'vincitori
è preziosamente incassata, perché non franino i poggi, se anche la pioggia si
c'è in ognuno di essi [i neorealisti] è, per quanto minima,
22-170: al tempo delle dittature letterarie, i carducci, i d'annunzio, i
delle dittature letterarie, i carducci, i d'annunzio, i pascoli, anziché dare
i carducci, i d'annunzio, i pascoli, anziché dare alle patrie lettere
a'bambini le preziosità degli amuleti e i fregi di religione o di augurio. g
... cioè per qui cagione i santi e le corpora loro insiememente,
la preziosità. oh quanto so'preziosi i frutti della buona donna!...
offre una preziosità singolare, facendo conoscere i metodi praticati nell'arte del colorire dell'
la stessa preziosità che negli idilli di tutti i melibei degli ultimi due secoli: '
5-303: capolavori come cotesta bibbia o come i più celebri libri d'ore destano sempre
cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando / perenne verde protendean su
colore azzurro disfatto, intorno a cui giravano i dodici segni dello zodiaco in ricamo.
, da crisanta e da spmalba tutt'i più ingegnosi studi dell'affetto e della
, 2-453: d'oro pure sono i calici ove spumeggiano i preziosi liquori della
d'oro pure sono i calici ove spumeggiano i preziosi liquori della vite. fogazzaro,
fingeva di disprezzare... mentre i vinai francesi lo incettano, tagliano ed imbottigliano
d'essa provincia inverso cataio vi nascono i buoi neri e bianchi, ma i
i buoi neri e bianchi, ma i bianchi sono più preziosi...,
bianchi sono più preziosi..., i quali a peso d'ariento sono stimati
preziosa testa, / ché pioveran le chiome i nembi d'oro. frusoni, 1-25
salve, regina..., i... i nel ciel trionfo,
.., i... i nel ciel trionfo, lampa valorosa, /
giunone, il cui gran nume / e i doni e la materia e artificio /
d'essa provincia inverso cataio vi nascono i buoi neri e bianchi, ma i
i buoi neri e bianchi, ma i bianchi sono più preziosi et hanno li crini
è preziosa. pananti, iii-i: i fiumi,... tanto più grandi
i-xm-2: e da saper che intra tutti i benefici è maggiore quello che più è
. beicari, 6-238: più preziosi sono i beni intellettuali che i sensibili. guicciardini
più preziosi sono i beni intellettuali che i sensibili. guicciardini, i-125: né è
. frugoni, 1-70: ardeva inchiodato i lumi nel crocifisso e con sole sì cniaro
brusoni, 2-199: lasciò a laurina i suoi libri e le sue scritture:
tutti / fatti una sola polvere / i codici, i rescritti / e anche quei
fatti una sola polvere / i codici, i rescritti / e anche quei profondi /
reliquie che baciando adoro, / forano i rai del sol vile tesoro / presso a
.. avevo conosciuto molte persone: i colleghi fortunati, gli industriali, i dirigenti
: i colleghi fortunati, gli industriali, i dirigenti, 1 grandi giornalisti, e
112: titoli e croci e preziose trame i... i forman il bel
croci e preziose trame i... i forman il bel madrid, sede reale
di questo sapor prezioso, che lusinga i palati anche stupidi o guasti. carducci
'gioielli 'o, come dicono i meglio informati, 'preziosi '.
preziosi '. bacchelli, 1-i-19: i liberatori s * eran messi a requisire
dittatori del gusto erano allora in ispagna i 'gongoriani 'come le 'preziose
, credibile. siri, vl-47: i capitani... rimostravano al visir non
savinio, 1-138: prezzo di molto i cubisti, ma li prezzo con intendimento
che non mi obbliga di assentire a tutti i raggiri delle loro argomentazioni. landolfi,
alcun non pensi / muovere a riso i sensi / di quest'anime rie / di
medesima professione. leopardi, 362: vedesti i feri guai, vedesti i pianti /
: vedesti i feri guai, vedesti i pianti / che reca armato chi ragion non
di tributi non proviene dal credere che i medesimi non siano assolutamente necessari all'avanzamento
. castiglione, iii-63: sono [i fatti gloriosi] nobilissima materia de li
della musica m'affaticai che di gran lunga i compagni miei tutti avanzavo, e vedendo
lanzi, iii-42: né poco prezzarono [i pittori veneziani] certi accessori, siccome
veneziani] certi accessori, siccome sono i troni, che componevano ricchi e pomposi
che componevano ricchi e pomposi, e i paesi che stupendamente ritraevan dal vero.
per fermo che la saliva dell'uomo ammazz'i serpenti, ma volle anco discorrervi sopra
avute, ma e'furono ancora poco prezzati i familiari irritamenti della gola. buonarroti il
lo prezzi o noi curi. c. i. frugoni, i-5-198: se 'l
diversità di animo non è nata perché i pistoiesi non prezzino la loro libertà come gli
altri..., ma per essersi i fiorentini portati con loro sempre come frategli
, parvi che più prezzino la vita o i tre scudi? marino, vt-37:
danno, non avrebbe seguito i conchiusi ordinamenti. serafino aquilano, 279
morale può fare che poco si prezzino i pencoli del corpo. bellori, 2-611
un preposto de'mercanti creato dal re, i quali tutti si mutano ogni dua anni
giudicano ancora nelle differenze che intervengono fra i mercanti. paoletti, 2-115: han
, 2-115: han dovuto... i coltivatori com> rare i bovi, le
... i coltivatori com> rare i bovi, le vacche, 1 lattoni in
molti coltivatori son ca parrati i lattoni e prezzati prima che nascano.
: be'facciamo così: si calino giù i quadri, si prezzino uno per uno
i-57: in questi conviti hanno [i cinesi] tutte le nostre vivande condite
scudi. g. averani, i-210: i perversi giudei tanto lo [cristo]
rivenuta forma di abolire quei privilegi che rendevano i catalani poco prezzatoli del dominio sovrano della
quell'alterigia con la quale essi mantenevano i loro privilegi. 3. che
..., come sarebbe a dire i luppoli, i finocchini bianchi e teneri
, come sarebbe a dire i luppoli, i finocchini bianchi e teneri, gli sparagi
presentarono uno storione di due metri, i macellai un bue, con dei ciuffi
di macedonia ': altra ombrellifera che ha i fiori a pannocchia, foglie tre volte
'prezzemolo selvatico 'quella pianta che i botanici chiamano 'arethusa cynapium '; ed
sulle confezioni di merce le etichette recanti i relativi prezzi. = deriv.
ciascuno de'contadini e ancora forestieri, i quali li vendono i loro vini, sia
ancora forestieri, i quali li vendono i loro vini, sia cauto del prezo e
prezo e pregi de ^ vini, i quali si vendono per loro, statuto e
alto e domandare il prezzo che [i poloni] volevano dei loro zibellini.
deputati sopra le cose del vivere stabilirono i prezzi di esse. buonarroti il giovane,
avendo alcuno di loro il modo di trovare i contanti coi quali si potesse soddisfare alla
incerto e vario, secondo le città, i possessori e i compratori. cantù,
secondo le città, i possessori e i compratori. cantù, 3-156: condizione essenziale
e centrale poi. deledda, ii-291: i venditori ambulanti vigilavano le loro mercanzie di
le loro mercanzie di latta e gridavano i prezzi e lanciavano scherzi grossolani alle ragazze
dal produttore in misura uguale per tutti i venditori. -prezzo marginale: quello dell'
fra quelli luoghi tra 'quali si fanno i cambi. broggia, 175: diedesi
proporzioni maggiori e minori, che dinotano i maggiori e minori prezzi deltoro rispetto all'
fralla quantità esistente di questo prodotto e fra i bisogni. f. galiani,
la salita sino ai 200, dico i duecento talleri del 1920. -figur
3-302: a voler... conoscere i princìpi e le cause donde viene la
salario. cantù, 3-153: tolti i dazi protezionali, stabilito senza rudenza ne'
concorrenza universale dove mancano e i capitali e l'abilità, oscilla il prezzo
diede a ramante: il quale, pagati i fattori del prezzo del riscatto, un'
giov. cavalcanti, 375: mostrate loro i mortali minaccia- menti delle leggi..
prezzi: fenomeno economico per il quale i prezzi al minuto segnano ribassi più lenti e
i-iv-672): la donna gli prese [i denari] e non s'avide perché
il prezzo ordinario che dalla messa [i popi] esigono è un buon pranso:
domenichi, 5-206: mentre ch'essendo assediati i francesi nella rocca ordinava un trattato con
e per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. 'occaccio, iii-389:
1-450: a metà febbraio potranno uscire i 'canti '. contemporaneamente metteremo mano
a così ingorao prezzo quale ne richiedevano i corsari. casti, 22-107: veggio achille
quelle poche che possediamo. c. i. frugoni, i-3-348: per te ondeggiar
foscolo, vi-47: pubblicata la pace, i nobili che amavano più di essere schiavi
esser tiranni calunniarono gli uomini liberi, i quali in prezzo delle loro fatiche s'
, 2-462: aveva [la ragazza] i capelli castani e gli occhi dello stesso
. leggenda aurea volgar., 21: i rei sono dannati, impero che tanto
, 2-ii-130: stimo di poco prezzo i raggi di quella beltade che accendono gli
minimi colori: chi non vorrebbe rammentare i mozzi azzurri delle ruote, il duca
appena brunita, la mantellina rossa, i pomi del faldistorio proprio dorati a mecca
di lui. a un certo punto, i competitori si arrestarono: ella ottenne la
pavese, 7-149: vulcanizzavano a buon prezzo i copertoni. -con poco danno.
stesso, deputati da esso a visitare i cadaveri, s'ebbero, con danari,
: a qualsiasi condizione, a tutti i costi. mazzini, 75-146: checché
. gorani, 2-i-48: là dove i generi hanno prezzo, il denaro sorte
quanto la terra gli ha dato né vendere i generi in paese o nei mercati vicini
calitanio e missier marco corner patron, i quali el capitanio i tien in gran
corner patron, i quali el capitanio i tien in gran prezio. guicciardini, viii-226
. soriano, lii-4-115: stando [i nobili] ai loro castelli privatamente e
prestigio. castiglione, 143: tra i scrittori latini ancor furono in prezzo a'
bandella, 1-46 (i-551): i letterati sono adesso in poco prezzo mercé
b. possevini, 160: i fanciulli ancora pensano che le cose, che
capisco che sei giureconsulto, capisco che i clienti trepideranno per la tua assenza! ma
-ezzo han messa / lor potestade, e i senator l'han compra. annunzio,
32 (556): mettevano a prezzo i loro servizi, ricusando di portar via
loro servizi, ricusando di portar via i cadaveri già putrefatti, a meno di
in prezzo le grasce e colle grasce i terreni che la producono, la moneta avrà
, fece il simile di comperare tutti i libri greci e latini che potè avere,
di voi. d'annunzio, v-3-640: i nostri morti di amba al agi e
ogni prezio. cesari, 6-340: i vasi d'oro e d'argento, le
, profumi, cavalli e muli, che i re vicini mandavano a salomone, trascendevano
, 80: chi sa celare in parte i desir suoi compra la merce a miglior
proprie voci e co'propri ragionamenti, prezzolati i musici et introdottili, passano il tempo
della spesa necessaria a'librai per prezzolarne i traduttori sone le cause principa- lissine per
253: l'ambasciatore conosceva chi prezzolava i sicari. -corrompere un funzionario perché commetta
. boccaccio, viii-2-236: si cominciarono i campi a partire con le fosse,
., essere un prezzolare assai più i dettami dell'ambizione che gl'inviti della
sonaton e ballatoli e ballatrici per dilettare i convitati, si mostra che i convitati
dilettare i convitati, si mostra che i convitati non possono passare il tempo per
diè già licurgo la cura d'allevare i figliuoli a servi comprati o maestri prezzolati
fama alle lettere col- l'infamarne preventivamente i prezzolati artefici. cesari, iii-293:
occhi, ogni giorno più odiosi, i costumi, la ricostruzione storica...
., le masse ai comparse, i prezzolati incoscienti e indifferenti. -mercenario
con prezzolate soldatesche corse sull'aventino contro i popolani a saziare la sua sete di
prezzolati: 'la guerra lombarda periva perché i lombardi non l'aiutavano di forze proprie
del recente passato il fascismo volle che i giovani ignorassero; e affinché non vi fermassero
einaudi, 3-93: contro gli scienziati i socialisti son ridotti alla taccia di «
... gli amori rubati? i prezzolati adulteri? l'ingiuriato fiore?
prezzolato: e co'danari fa fare i suoi bisogni. prezzoleggiare, tr.
ed è: prezzolinismo. pria1 [i + a], aw. ant.
scorsa in pria, / precedendomi, i servi segnavanmi la via. foscolo, vi-696
altrimenti un semplice augelletto, / veggendo i lacci tesi pel suo danno, / iugge
a dir del foco che t'accese / i pria sì grati e poi sì gravi
disfar, spegner del tutto in pria / i tiranni fa d'uopo. leoni,
uopo sospendere ogni sentenza e pria conoscere i fatti. 3. di pria (
; / e molle si riposa / sopra i gigli di pria. 4.
ch'io t'abbandoni mai. c. i. frugoni, i-7-133: principessa,
peccato era maria. alfieri, iii-1-242: i moderni scrittori... che vorranno
per la desinenza. pria2 [i + a], sf. ant.
provincia di vicenza. priacàntidi [i + a], sm. plur.
v. priacanto). priacanto [i + a], sm. ittiol.
v. preambolo). priamèo [i + a] (priamèio), agg
ilptauoo £ priamo '. priamide [i + a], agg. mitol.
re di troia. priamo [i + a], sm. entom.
ultimo re di troia. priapare [i + a], intr. (priàpo
denom. da priapo. priapata [i + a], sf. letter.
deriv. da priapo. priapeggiare [i + a], intr. (priapéggio
. dei verbi frequent. priapèo [i + a] (priapèio), agg
religioso e, in età ellenistica e presso i romani, scherzoso e lascivo; i
i romani, scherzoso e lascivo; i componimenti, che contenevano motivi rozzi e
ignoto autore, forse del sec. i d. c., di tono assai
avevamo tratto a luce da oscure tenebre i dubii subtili de la priapea con le nostre
[-tà] npiometa. priapésco [i + a], agg. (plur
da priapo. priàpico [i + a], agg. (plur
'priapeo '. priàpide [i + a], agg. letter.
. da priapo. priapismo [i + a] (disus. priapésimo)
rizzarsi, il corrompersi in sonno, i timi, i porri, le verruche,
il corrompersi in sonno, i timi, i porri, le verruche, la gonorrea
virile mai non si vede, laddove i satiri sovente senza erezione. dizionario di
ted. priapismus. priapite [i + a], sf. medie.
voce registr. dal d. e. i. priapo [i + a
e. i. priapo [i + a], sm. mitol.
; il suo culto era collegato con i riti fallici delle orge dionisiache.
ah perché noma / cillenio intanto e i satiri e priapo 7 e saturno evirato
teste di asino. lo veneravano particolarmente i caprai, i padroni di mandrie d'agnelli
. lo veneravano particolarmente i caprai, i padroni di mandrie d'agnelli e di sciami
. lomazzi, 4-ii-43: dove nascono i peli sotto la pancia, vi si dice
minaccia. filangieri, i-210: ardivano [i sacerdoti] di spogliarsi della loro virilità
eran corrispondenti alla deità cui appartenevano: i più eran decorati di fogliami, alcuni
osservato che quegl'insetti marini vaganti per i fondi del mare, che priapi marini si
ripiano *;. priapocèfalo [i + a], sm. zool.
, testa '. priapòlite [i + a] (priapòlito), sm
: quella cagione petrificante... forma i priapoliti maggiori. dalberti [s.
della generazione. lessona, 1190: i priapoliti ': specie di concrezioni di forma
fr. priapolithe. priapomanìa [i + a], sf. letter.
v.). priapùlidi [i + a], sm. plur.
gruppo di vermi pseudocelomati che abitano i fondi litora nei sabbiosi e
priapulo). priàpulo [i + a], sm. zool.
l'appendice caudale. priapulòide [i + a], sm. zool.
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1841,
. boccaccio, 1-ii-341: grandi erano i sospiri e il tormento / di chiascheduno
militare: quella in cui vengono detenuti i militari condannati per violazioni del codice militare
, visto il bel momento, visti i birri diventar bianchi, o almeno pallidi
, / po'ch'ella l'à trovata i. me- sprigione. giostra delle virtù
m presione: / facgalo e no i dia soste. baldelli, 3-429: se
fame s'o trovati, / che i calzar s'ò manecati, con che 'l
famigerate prigioni della repubblica di venezia, i pozzi e i piombi o le buiose del
repubblica di venezia, i pozzi e i piombi o le buiose del ponte de'
sicure, austere e nette, secondo i regolamenti. borgese, 1-53: erano
2-131: messer francesco ci voleva a tutti i patti impiccare, perché gli era stato
viene a scoprire / di quel trattato i taciti secreti, / e da'sospetti d'
carmagnola ', 1'* adelchi 'e i 'promessi sposi '...
stato: sotto l'antico regime e i governi autoritari del secolo xix, quella destinata
, ii-2-143: amo le selve e i boschi e i monti, dove vivrei
: amo le selve e i boschi e i monti, dove vivrei volentieri a modo
-paese, stato in cui sono conculcati i diritti dei cittadini. mazzini,
spreg. a navi in quanto ospitavano i delinquenti comuni o persone costrette a forza
la prigione alla moltitudine de'libri, i quali appresso ad alcuni oziosi uomini, i
i quali appresso ad alcuni oziosi uomini, i quali non molto lungi da firenze nobilmente
negri, 1-240: gli odono [i cani] rispondere abbaiando di sotto la neve
mi recai con svarstròm a veder liberare i cavalli dalla prigione di ghiaccio.
le antiche mani dell'arenaria, / sconvolgi i libri d'ore nei solai, /
caterina da siena, i-263: scoppino i cuori e le anime nostre d'amore,
191: san piero in carcere, dicono i santi dottori, è simbolo del peccatore
al suo fratei s'oppose / onde i raggi più bei si scoloraro. loredano,
si scoloraro. loredano, 3-41: i capelli intrecciati dalla natura erano così simili
giochi infantili, il luogo in cui i partecipanti devono sostare una volta che sono
-forzarne l'ingresso per fare evadere i carcerati. compagni, 2-18: ruppe
prigionétta animata, / c'ha di perle i con- n, d'ostro le mura
iii-28 (1): poa che [i longobardi] l'aveam cosi orao [
: se relaxino senza niuno danpno tutti i preigioni li quali fossero presi elio contado
le infernali carceri: e così fummo i primi prigioni che ad abitare le cominciammo.
: prese mille cinquecento quaranta prigioni, i quali tutti furono ricomperai trecento dieci lire
tutta la notte nei tempi, liberavano tutti i prigioni per debiti e pagavangli del publico
nel quale... si scarceravano i prigioni, si manomettevano i servi,
si scarceravano i prigioni, si manomettevano i servi, si francavano i debitori, si
si manomettevano i servi, si francavano i debitori, si rimettevano nella patria i
i debitori, si rimettevano nella patria i banditi. ottonelli, 143: prigione s'
prigione trovò la maglia rotta e deluse i cacciatori. g. capponi, i-504
. g. capponi, i-504: i ducheschi furono rotti, lasciando in preda agli
fanti a piè. dazeglio, 4-215: i due prigioni furon barattati; e tutti
iacovon prescion te manna / 'n corte i roma, che se spanna en tribù
suo padre pigliò consiglio se egli uccidesse i rinchiusi o a'vinti perdonasse; ed
e messa a ruba e arsa e morti i più degli uomini o insieme co'fanciulli
... sollicitamente andava vici- tando i prigioni e gli infermi e'poveri, facendo
v'ho a ricordare... che i vostri prigioni vi siano racoman- dati e
sul castello d'ivrea, per liberarvi i prigioni di stato e proclamarvi la 'costituzione
-come raffigurazione scultorea. -per anton. i prigioni: denominazione usata comunemente per
gure con un modo sicuro da non istoipiare i sassi. condivi, 2-64: il
castore e polluce che con una mano frenano i corsieri e con l'altra tengono le
la liberava dal sasso, ne cavava i prigioni, i profeti, le donne,
sasso, ne cavava i prigioni, i profeti, le donne, i giganti.
prigioni, i profeti, le donne, i giganti. 2. per estens.
aretino, 20-226: mi hanno a noia i propi miei cittadini e vasalli; e
regale. vita di gio. gastone i, 35: era pervertito affatto l'ordine
è veramente rete nella qual rimangono prigioni i popoli come i pesci, privando d'
nella qual rimangono prigioni i popoli come i pesci, privando d'ogni ben la
oro che composero conversando insieme amore e i vostri capelli. lanci, 2-42:
se noi (disse) non vogliamo accendere i lumi, bisogna differire il ragionamento ad
. pascoli, 995: il muglio desta i falchi / lassù, prigioni: ch'
che v'era la presoneria e che i rei di stato usavasi spesso ucciderli nelle
ancella / ti conservai la mente e i membri casti; / e tu libera or
? gualdo priorato, io-vii04: fecero i francesi diversi acquisti: l'uno fu quello
alcuna loro perdita e con priggionìa di tutti i difensori. f. m. zanotti
sapessimo dover lui tra poco perdere tutti i piaceri che ha e dover cadere in povertà
chi sarebbe colui che ardisse di annoverarlo tra i felici? foscolo, xii-626: in
-di animali. c. i. frugoni, i-13-197: tu che pender
del corpo. alvaro, 20-51: i suoi piedi costretti nel sandalo rivelavano la
/ mira in vece di pioppi i teschi ignudi / e stranio lido in lui
vita e gl'incentivi della natura e i disgusti che a giornata ricevono e dentro e
kantiana. palazzeschi, 3-88: dovrebbero i giovanotti, secondo la leggenda, correre all'
prigionia e dalle catene che ne legano i piedi e le mani. 4
molestar donna sì bella / che contra i nostri dei si mostra altera; / tu
capitan paulucci. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-441:
. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-441: sendo per via
via mandò alcuni ciaussi a staffetta, i quali dettero falsa nuova, che quello che
entro ie poveri dei ospedali et entro i presomeli. lamenti storici, i-81:
con questo [il canto] consolansi i stanchi peregrini dei noiosi e lunghi viaggi
di ridurre in servitù o di uccidere i prigionieri di guerra, l'uso abbominevole del
abbominevole del veleno e dell'assassinamento tra i nemici, sono cose oggidì...
avrà luogo di confessione de'delitti per i quali viene processato, non vi sarà
più parte de'prigionieri di stato perdevano i capelli. stampa periodica milanese, i-200
gli storici, quel tiranno faceva rinchiudere i prigionieri di stato. -proprio
villani vollero sperimentare...: i quali, con sembiante miserando e prigioniero
alcun potea fuggire. marini, i-102: i rifiuti di cotesta notte, disse durillo
prigioniero in vaticano. beltramelli, ili-1185: i navigatori avevano preso il costume dall'oriente
donne prigioniere cercano, sulle terrazze, i confini dell'orizzonte alle loro nostalgie.
e adesso non potevano più uscirne. i parenti con le sporte e con fazzoletti portavano
. caporali, lxv-72: quando scuopre ciprigna i suoi crin belli / ne l'oriente
, / prend'io le reti e i prigionieri augelli / per fare a'novi
cella prigionier si rese. c. i. frugoni, i-5-321: dal bel loco
prigioniere ». idem, i-332: meditiamo i villosi prigionieri [i bruchi] /
, i-332: meditiamo i villosi prigionieri [i bruchi] / senza ribrezzo, con
d'azione. foscolo, xiii-2-169: i napoletani, che se non fossero irremediabilmente
egli guardava la sua assalitrice con tutti i segni di uno sbigottimento grandissimo, mentre
. -anche sostant. c. i. frugoni, i-9-144: alfin fatto prigioniero
, / rosso prigion, desio. i... i andiamo, il prigioniere
, desio. i... i andiamo, il prigioniere / andiamo a liberar
brillar. pasini, i-273: dietro i cancelli la mimosaprigioniera offre al vento le sue
/ ridon tal volta e godono / i prigionieri amanti. fogazzaro, vi-124:
: assai di frequente,... i filosofi addottrinati e specializzati, i filosofi
. i filosofi addottrinati e specializzati, i filosofi di mestiere, più o meno
sconsigliate voglie / sei d'imeneo fra i prigionieri accolto. c. i.
imeneo fra i prigionieri accolto. c. i. frugoni, i-i 1-316: è
/ una bella prigioniera / che imprigiona tutti i cori. pascoli, 350: «
. papini, v-344: eran venuti tra i primi, i lamentevoli scarti della città
v-344: eran venuti tra i primi, i lamentevoli scarti della città, gli strappati
, gli strappati, gl'inzaccherati, i pulciosi prigionieri dell'eterna mendicità.
1-i-569: come degli altri qui vegnenti odo i vari ragionamenti, così i loro e
vegnenti odo i vari ragionamenti, così i loro e le loro contenzioni e le
ricoverato aver mia liberiate: / rotti avea i legami ed ispez- zate / le porte
ispez- zate / le porte ed ingannati i prigionieri [desiderio, gelosia, speranza
: / tiravano prillavano accoccavano / sfacendo i gruppi a or a or coi denti
pennecchio, intenta, e ascolta / i ricordi che la ruota / le sussurra nell'
nasostorto sospirò col grande naso, stralunò i grigi occhi ed intascò le biglie,
giunto a raccapezzarsi si trovò impegnato fra i danzatori a saltare, a prillare vorticosamente.
pera, con puntale di ferro, che i ragazzi fanno girare su di un piano
, usava l'idioma / che prima i padri e le madri tra —
cartiere... giunsero a fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni più
/ al tristo fiato; e poi no i fia riguardo. idem, par.
., 17 (298): passa i campi, passa la sodaglia, passa
: oymè, che pietà è a vedere i fanciullini che sono prima povari et hanno
4-152: allotta di prima non solamente i focesi, ma tutta l'altra grecia
/ assai n'ho avuto e radoplati i guai. dante, vita nuova, 2-1
stione che le piante, gl'insetti ed i viventi tutti non sono mica formati di
: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri dell'oste appresso, e poi
: già, la dio mercé, lasciano i peni / la lor fierezza; e
affetto e d'una mente / verso i troiani affabile e benigna. tasso, 15-31
: or venghiamo ad uno ad uno considerando i sopradetti 34 elementi e facciamoci in prima
sempre fu grata quella pittura in quale sieno i corpi con i suoi posali molto dissimili
quella pittura in quale sieno i corpi con i suoi posali molto dissimili. marsilio ficino
affaticato; secondariamente aveva già dati tutti i provvedimenti necessari e statuito ciò che dovesse
talento ed industria per cominciare a far i primi suoi denari, ed in prima
1-2-74: torniamo ai nostri fanciulli, i quali prima a ogni cosa ottennero questa gloriosa
. borgese, 1-11: la vita i filippo rubé prima dei trent'anni non era
degli uccelli. pavese, 10-80: i lavori cominciano all'alba. ma noi cominciamo
, 134: questa moda di lasciar vedere i propri orologi seguita da molte donne non
e prima che iunone l'aiere avesse i... i tutte le cose insieme
l'aiere avesse i... i tutte le cose insieme eran connesse.
, / per ch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, / se orazione in
costumi / e il ciel stellato perderà i soi lumi / che amor se arresti de
: vo contando, mio caro, i giorni e i mesi che mi bisogna passare
, mio caro, i giorni e i mesi che mi bisogna passare prima di vedervi
a comodo il panorama e di riconoscere i luoghi, doveva finire quel pezzo di
nella quale non prima s'im- primono i fantasmi che si cancellano. parini, mat
alle parti di troia. petrarca, i io-io: non fu prima dentro il penser
fu prima dentro il penser giunto / che i raggi, ov'io mi struggo,
signor prefetto che si mangiasse e tutti i gentilomini condusse seco a cena. p
. porcacchi, i-250: quando soffiano i venti del mar di ponto, tutto quel
con il quale l'uomo misura tutti i moti naturali. v borghini, 6-iii-27:
mio bene morbido con agute spine pugne i tristi membri. ora è il primàccio
quello che l'uomo vuole, acciò che i colpi che riceverà la sopradetta rotella non
di qua e di là, dimenando i fianchi, saettando il collo a destra e
ogni inchino. savinio, 22-188: i ruolini delle compagnie drammatiche comprendono la prima
. primage. il d. e. i. ne registra la prima attestazione nel
: io primamente debbo avere isperanza in tutti i domenedii, i quali soprastano a questa
avere isperanza in tutti i domenedii, i quali soprastano a questa cittade. aretino,
aggiungono, in un secondo tempo, i vasi, il parenchima e le fibre
la primante cosa 'è comune fra i nostri contadini ed è forma usata ancora in
cardinali. biondi, 1-iii-132: né trovandosi i mmissari rimedio, non avendo modo
, concerti, ai quali eran invitati i primari uomini che erano a quell'epoca in
la quale vi farebbe imparentare con tutti i pezzi grossi del paese! -sm
/ e a li primari ancor di tutti i loro / de far a le sue
nipote, fé un solenissimo pasto di tutti i primari di la terra. leone africano
intervenendo nella madre chiesa l'arcivescovo e i primari e consumandovisi quantità di lumi e
in venezia e della cui scuola uscirono i migliori che quivi poi avesser grido,
; ma non de'comuni: anzi i primari nell'azione sono figliuoli o nepoti
omaggio di benevolenza e ai stima che i greci spontaneamente ci tributavano, ci guadagnammo
spenta se per buona sorte avessimo trovato i lacedemoni, nostri primari nemici.
valentiniano, graziano e teodosio... i presidi delle pro- vincie si fermavano e
y astron. disus. pianeti primari: i pianeti propriamente detti del sistema solare (
, come un tempo erano anche chiamati i satelliti). algarotti, 5-238
sicuramente ripor la terra, si chiamano i primari 'per distinguerli da altri pianeti subalterni
fa la luna intorno alla nostra terra, i quattro saltelliti di giove intorno a questo
saltelliti di giove intorno a questo pianeta e i cinque intorno a saturno.
elemento (e tale appellativo prendono pure i composti ottenuti introducendo un gruppo funzionale nel
, il quale a sua volta alimenta i quadri secondari. 11. filos.
primari: secondo una vecchia distinzione, i sette colori fondamentali dello spettro
arancio, rosso), ottenuti scomponendo i raggi della luce per mezzo di un
prisma; secondo classificazioni più recenti, i tre colori (giallo, rosso e azzurro
-particelle primarie: quelle che originano i processi a catena. -radiazione primaria
: radiazione cosmica che dallo spazio raggiunge i limiti esterni dell'atmosfera e determina i
i limiti esterni dell'atmosfera e determina i fenomeni secondari che si manifestano via via
, a fenomeni fisiologici soggettivi (come i suoni differenziali), ecc. 13
ordine dei terreni stratificati; giacciono sotto i secondari e comprendono tre gruppi, cioè
, al quale è unito il cambrio. i terreni primari o di transizione si chiamano
da un competente numero dyingegneri, fra i quali vi sarà pure il primario. dizionario
viene affidata la direzione suprema di tutti i lavori ai fortificazione in un esercito o in
partiti promuove nei singoli stati per designare i delegati alla convenzione nazionale la quale a
.. ha sgominato nelle primarie tutti i rivali più celebri e si è assicurato la
[s. v.]: i francesi dicono 'école 'e 'instruction
ma la scuola e l'istruzione per i bambini! d annunzio, v-i-m: gli
v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi l'istruzione
guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi l'istruzione primaria in scuole chiare
; crepuscolo. panzini, i-643: i più giovani, i meno adatti alla vanga
panzini, i-643: i più giovani, i meno adatti alla vanga svolazzano attorno alle
istesso dei dugento astati, che erano i primi nella legione ed arma loro.
celle, 1-29: che iurisdizione hanno i patriarchi ovvero primati ne'sudditi de'loro suffraganei
guerre si muovono 'consilio pontificum, i pontefici ed i primati eleggono il maggiordomo
muovono 'consilio pontificum, i pontefici ed i primati eleggono il maggiordomo (almeno in
una pazza forma di gierarchia, mentre i vescovi al numero di 24, con
si ristrinse. manzoni, iv-289: i longobardi, assalendo alla sprovveduta gli abitanti
abitanti di blera..., uccisero i primati, portarono via molta preda d'
sopra ogni re e solo di tutt'i regni donatore, difensore e monarca.
comprende, secondo le attuali classificazioni, i tre sottordini proscimmie o lemuroidi, tarsi
onnivori o frugivori. quest'ordine comprendeva i generi uomo, scimmia, lemuri,
), il gorilla (gorilla) e i gibboni (hylobates): quest'ultimo
solo che comprende parecchie specie; 30 i cinocefali; 40 i macachi; 50 i
parecchie specie; 30 i cinocefali; 40 i macachi; 50 i piteci; 6°
i cinocefali; 40 i macachi; 50 i piteci; 6° 1 cebi o scimmie
cebi o scimmie del nuovo continente; 70 i lemuri o pro- scimie. montale,
/ e delle bubbole / che spacciano i papisti / modernisti o frontisti / popolari
intrecciate nell'indagare aspetti comuni a tutti i primati e decisivi per le sorti particolari della
: la visione binoculare, la prensilità, i modi di interazione, sviluppo e differenziazione
s. c., 5-1-15: eziandio i vili frutti e che dopo pochi dì
(certi fichi come buoni grossi) i quali eran de'primatici. falotico,
condutte / ivi orazio faben, ch'ebbe i piè torti, / fresche insalate,
ci. giuliani, ii-423: i fichi primaticci si fanno vizzi, s'avviano
e'fichi primaticci, de'quali tosto vegnano i loro frutti, anzi che 'l freddo
vite primaticcia si matura, con rendere i grani somiglianti nel colore o all'ambra
sulle vinacce spremute del succo primaticcio, i contadini, per loro uso e consumo,
più grandi, più belli e più odorosi i fiori, e più teneri e saporiti
fiori, e più teneri e saporiti i frutti. arici, i-163: già primaticce
autunno] le viole e le margherite, i primi fiori che sbocciano a primavera?
fiori che cadono nello stesso errore. i lillà, i rosai, i sambuchi,
cadono nello stesso errore. i lillà, i rosai, i sambuchi, tutte le
errore. i lillà, i rosai, i sambuchi, tutte le piante primaticcie tornano
contrappone a mezzanello e serotino che indicano i piccoli nati nei parti successivi dello stesso
ed agnelli primaticci. pascoli, 684: i due meravigliando / vedean graticci pieni di
erano, ognuni / ne'loro, i primaticci, 1 mezzanelli / e i serotini
, i primaticci, 1 mezzanelli / e i serotini. -per simil. primogenito
io ti ho a ricordare, che i freddi primaticci e gli amori serotini am-
primaticci e gli amori serotini am- mazzono i vecchi. soderini, i-50: gli uccelli
i-50: gli uccelli dell'estate per i troppo tardi o primaticci freddi si muoiono.
quei caldi climi la beltà è primaticcia come i fiori, presto scolorasi; e le
. jovine, 5-179: enrico sentiva i giovani umori della sua bocca, che avevano
... vostri, egregio vincenzo, i frutti primaticci del mio poco ingegno.
iare, nella sua opera nuova, i dati immediati della sensazione e le leggi
e alla chiesa de'santi primaticci, i quali sono scritti nei cieli, e spiriti
vita soltanto istintiva, tende a soddisfarne i sensi per ridurre il margine di apprensione
olao [agno], 159: i mercanti d'inghilterra e di scozia, i
i mercanti d'inghilterra e di scozia, i quali cosi pertinacemente litigano del primato e
del primato e privilegio de l'occupar i porti de l'islanda che vengono quasi a
come uomo politico. pascoli, ii-127: i teologi pongono grande somiglianza tra la superbia
di bene. alvaro, 20-20: ignorava i drammi che si svolgono intorno a queste
proprio primato in quanto ad attenzione per i merli. -con metonimia: ciò
, 16-255: anche qui come in tutti i paesi del mondo, la ricchezza costituisce
stato. musso, iii-259: quando i discepoli ambiziosi gli dimandarono il primato del
sanctis, 9-170: gli spagnuoli, i francesi, i tedeschi ci erano superiori;
: gli spagnuoli, i francesi, i tedeschi ci erano superiori; ma avevamo
] fin dal 1589 accademico della crusca, i princìpi fondamentali dell'accademia oppugnò; contrastò
della deliquenza. bacchetti, 2-xxiii-442: siamo i patentati inventori dei veicoli che producono col
luogo paludoso dove molti uccelli solevano fare i loro nidi. balbo, 1-278:
modo il polo politico, ciò che i latini chiamavan 1 imperium 'e i moderni
che i latini chiamavan 1 imperium 'e i moderni preponderanza o primato, passasse dai
penetrare fra gli intellettuali, soprattutto fra i più giovani, ostili o indifferenti al fascismo
17-260: in quegli anni io ho scritto i miei primi versi, in dialetto friulano
le rose che vincono quelle bulgare, i gelsomini che competono con quelli siciliani,
. b. croce, i-4-149: i grandi pensatori, che inaugurarono la filosofia
v-2-23: le misure dei salti, i tempi delle corse, l'entità dei pesi
uomo, le antropomorfe, le scimmie, i lemuri e le proscimmie. a questo
v. pandolfi, 1-ii-359: da allora i successi si susseguirono ininterrottamente e ben presto
], 15: senza offesa per i protagonisti del match mondiale di questa sera
di questa sera... i veri primattori sono proprio loro due: luigi
prezza! / quanto son belli i fiori in primavera! poliziano, st
noce. infatti, a primavera, i fiori a bizzeffe e, a suo tempo
: canterò, canterò le primavere, / i corimbi, le selve, le riviere
un ciel quasi latteo, diafano come i cieli che si specchiano ne'mari australi.
infantile, biondo / miracolo di grazia; i... i grazia che attende
miracolo di grazia; i... i grazia che attende ancora / la terza
tocca aombra o vede. / qui i fior, qui l'erba nasce / da'
renderlo dù ammirabile a gara spuntavano i fiori e i frutti. monti,
dù ammirabile a gara spuntavano i fiori e i frutti. monti, [-4-575:
uso di adiettivo, al modo che i latini riducevano il loro 'quis ',
le bande musicali della guardia nazionale salutavano i freddi resti del poeta, intonando l'
di calcio atleti di età compresa fra i quindici e i vent'anni (anche,
di età compresa fra i quindici e i vent'anni (anche, con valore
ellissi, nell'espressione m. plur. i primavera, per indicare i componenti di
plur. i primavera, per indicare i componenti di tale squadra).
irimavere del sangue e della gloria, / i figli di nessuno, i iberi /
gloria, / i figli di nessuno, i iberi / di gettar muscoli ed anime
/ in me movendo de'begli occhi i rai / cria d'amor penseri, atti
s'approssima che la primavera ci porgerà i fiori odoriferi. landino, 302: lo
minore. spettacolo della natura, 1-iii-8: i ranuncoli detti epatici, le primavere,
, le primavere, le viole mammole, i giacinti, l'orecchie d'orso,
giacinti, l'orecchie d'orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano
l'orecchie d'orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano per dir
la massima parte delle specie crescono sopra i prati alpini. la primula officinale (
boschi e prati di quasi tutta europa; i suoi fiori sono gialli. la primula
di tutte le numerose varietà che ornano i giardini. la primula orecchiella ('primula
presso al capo palinuro, ed ha i fiori gialli. d'annunzio, iii-1-298:
che era propria degli antichi e che i moderni, seguendo la ragione, hanno perduto
, ed anche, pur troppo, i nati dell'uomo in quella primavera, erano
fanciulle giunte all'età delle nozze e i giovinetti a quella deltarmi si abbracciavano uno
'. e la 'primavera sacra 'i toma a mente, orni qual volta
superarono le iniziali previsioni dei dirigenti (i paesi del patto di varsavia condannarono quest'
; che presenta gli aspetti caratteristici, i segni tipici (di clima, di temperatura
/ ne la campagna: rabbrividiscono / i tronchi da l'ime radici / sotto
allorché la gente toma dal lavoro e i ragazzi ronzano e chiassano davanti ai ponti
fior primaverile alla farfalla / primaverile diede i suoi colori. pavese, 10-180: acqua
primaverile come apolline il chiaro, assistessero i leopardiani eros e tànatos, è di
. soffici, v-6-235: avevo conosciuto i diversi aspetti del suo meraviglioso ingegno:
342: e il verno, e tutti i fiori arse la brina / nei prati
611: un seguito di ben 150 carrozze i tre batta- lioni della guardia nazionale
essere costretti a recarsi nella castiglia per i loro affari e pretensioni e di riconoscere
borsieri, 144: nell'istituire i nostri giudizi non chiameremo a consiglio né
: molto finalmente le interne gare ed i tradimenti, quasi tutti i barbari essendo
interne gare ed i tradimenti, quasi tutti i barbari essendo stati da chi primeggiava nell'
secoli a'loro dolori fisici si aggiunsero i dolori morali; si sviluppò nell'uomo la
il salviati in questa epoca fra tutti i suoi. alfieri, iii-1-228: legge egli
cosa si va tacendo tesoro; tutti i generi tenta, in tutti pretende ed in
di affari svariatissimi, fra cui primeggiavano i noli di seconda mano per l'america
, non avendo virtù per distinguersi fra i loro eguali, s'addomesticano col popolo
cfr. spagn. primearse 'considerarsi i primi '. primerano (premerano
delle cervici e delle fronti, appaiono i declivi delle guance, i fusti teneri e
, appaiono i declivi delle guance, i fusti teneri e bianchi dei colli,
e puerizia agli anni più maturi, i nervi della lingua vanno perdendo della loro
dolce anima primeva / rivela in terra i suoi eterni inizi. bacchelli, 9-433:
conca piena del medesimo silenzio ch'empie i sepolcri cavi dei ruttili primevi.
ecclesiastica, il quale era capo di tutti i cherici minori. de luca, 1-3-2-49
45: d patriarca, il primicerio ed i vescovi comunemente traevansi da ceto patrizio ed
. bandello, 2-50 (ii-177): i gentiluomini... in camera ove
a corte] tante femmine saltanti tra i balli e suoni, e se ne'festini
quando seguita il principale, è d'annacquargli i moccoli. ad ogni primiera ammazzata,
primiera ':... così chiamano i ragazzi ed i piazzaiuoli un loro giuoco
.. così chiamano i ragazzi ed i piazzaiuoli un loro giuoco che si fa saltandosi
., i-intr. (i-rv-26): i giovani si credettero primieramente essere beffati,
: la femmina... adorni i suoi capelli e primieramente si lavi.
negli ochi tuo'primeramente / si spechiarono i miei, / vi vidi dentro amor.
dentro amor. boiardo, 1-39: i nomi de'dodeci dei fumo primeramente dagli
primeramente dagli egitti ritrovati e da loro i greci presi gli hanno. straparola,
capanne / si diero... i... i... e
diero... i... i... e note al mondo /
uno si è che. tti sono perdonati i passati, l'altra che. tti
degli albanzani, ii-409: mandati innanzi, i cavalieri in primieramente pigliarono per gli campi
cavalieri in primieramente pigliarono per gli campi i villani che stavano sicuri e in riposo
guardai / lo nostro chiar visagio, i che splende più che ragio, / distrettamente
sì vago di giucare / e tutti i bolognesi primieranti. aretino, v-i-
fratello e mio amicissimo, mi diede i primi tarocchi, così insieme con le due
due paia di carte mi ha dati i secondi: onde, a voler laudare la
mercede. epicuro, 100: drizziamo i prieghi alla benigna madre / d'amor,
gravi / sgombri dal suo signor, perché i primieri / giorni lieti e soavi /
cangiare stile e ne muove da tutti i nostri atti primieri. marino, vii-471:
lor costume, / locati son [i bambini] per gradi differenti, / sol
preda / d'umane carni si nutriano i padri / primieri de'mortali.
d'aver più volte consumati indarno / i suoi gravi travagli... ie
il disaminare quattro versi che seguono appresso i cinque primieri. marini, i-64:
della pescaia del medesimo signore, se i franzesi con arte non lo avessero primieri occupato
iii. la, 323: formansi i granelli del sai marino cubici, dell'a-
mie ma forze primigenie e universali in tutti i regni dei viventi. e. cecchi
2. che è proprio o richiama i tempi più remoti della terra o dell'
20-21: immaginatevi che le sette voci sieno i sette colori primigeni, rosso, aureo
e mettendo lettere e in varie guise alterando i nomi primigeni, gli uomini gli vennero
bianchi frattanto, sotto il muschio e i pruni, / marmi e colonne e
otenente elìsio tola di sassari, i sergenti foneri alessan- ro e giovanni battista
. villani, lvti-165: fatti son [i poeti] di vile amor mancipi:
quella [figura di costruzione] che i greci chiamano itapó- aoiov, i latini
che i greci chiamano itapó- aoiov, i latini assumile, e noi forse la primisimile
medesima lettera. esemplo: 'rompe i rami ristretti il romor roco '.
conosce nessuna. carducci, iii-8-254: i letterati non trovano essi mai, primitivamente,
ossia mandriano, che quivi primitivamente esercitarono i di lui fondatori e che vi si esercita
e dell'oceania; tendenza a imitarne i moduli espressivi (con particolare riferimento alle
. saranno da 'spiegare 'realisticamente come i due aspetti della stessa immaturità e dello
coesistono in italia,... nonostante i bassi salari, la primitività dei mezzi
degli abruzzesi ed i più alti salari, la sedentarietà nelle
in questo ogni cosa altera più facilmente che i nomi primitivi de'suoi dei. delfico
nella sua costruzione primitiva, aperta da tutti i lati, senz'altro sostegno che i
i lati, senz'altro sostegno che i pilastri e di colonne. stampa periodica
decorata di marmi preziosi, fra i quali uno, dell'antico impero, rimane
di bello stile, e in questa parte i predetti volgarizzamenti vincono senza alcun dubbio i
i predetti volgarizzamenti vincono senza alcun dubbio i dettati primitivi. -spontaneo.
plebe. 2. che riguarda i primordi di un'istituzione. -chiesa primitiva
], 31-25: il mandorlo mostra i suoi fiori innanzi a tutti gli altri arbori
della santa chiesa, la quale mostrò i primitivi fiori delle virtù ne'suoi predicatori
virtù ne'suoi predicatori e perciò figurò i santi suoi futuri quasi come arouscelli fioriti
futuri quasi come arouscelli fioriti, significando i pomi delle buone opere che si doveano
corpi di morti; e diceva che i frati erano quegli che avevano indotta questa
ma si facevano difficultà che v'entrassino i corpi di santi. savonarola, 7i-
frenetica degli amplessi a cui si abbandonavano i martiri della chiesa primitiva, nelle prigioni
dove temo un poco d'incomodità, i nostri primitivi senza numero e senza timore
distruggere il cattolicismo, soggiogare ed opprimere i cantoni primitivi. -stor. metodisti
nel quale le leggi mancando di appoggiare i primitivi dritti degli uomini, questi ricaddero
gli avidi, gli ingiusti europei distrussero i gran rapporti naturali ira le quattro parti
dei russi, come quella di tutti i popoli primitivi od aborigeni, si perde
quello ch'importa sapere si è che i tirreni o etrusci altro non sono che
, estirpare l'amor di sé, purgare i suoi istinti di primitivo. bacchetti,
assai più colla benevolenza e coi benefizi che i rudimenti della civiltà e i buoni consigli
benefizi che i rudimenti della civiltà e i buoni consigli potevano arrecare ai primitivi,
barbarie. stampa periodica milanese, i-308: i libri sacri di mosè...
. ben difformi tra di loro, i vari riflessi dell'unica parola primitiva si
aver scisso, separato e non solo distinto i aue elementi (operazione appunto meramente meccanica
messicani giovanissimi, alcuni addirittura fanciulli, i quali applicano i suoi insegna- menti [
alcuni addirittura fanciulli, i quali applicano i suoi insegna- menti [del rivera]
sostant. foscolo, xiv-22: i poeti primitivi, omero, pindaro, ossian
mettere dante vicino ad omero, tra i vati primitivi, la cui ispirazione divinatoria adombra
provano forse ancora gli esseri primitivi, i contadini più arretrati e i selvaggi.
primitivi, i contadini più arretrati e i selvaggi. -sostant. deledda,
14. fis. colori primitivi: i sette colori fonda- mentali o dell'iride
, 1-62: un'iride di tutti i colori primitivi e composti. lessona,
1191: in fisica si chiamano primitivi i sette colori dello spettro solare donde derivano
speculazioni sulla maniera colla quale sono formati i monti che a noi sembrano primitivi aella
milizia, viii-20: la natura impiega tutti i nicchi del mare, le conchiglie e
la parte inferiore dei depositi che costituiscono i nostri continenti: non contengono traccia alcuna
in uso nel volgar nostro l'usar talora i primitivi in vece de'derivati, come
derivato si registrerà ciascun composto, e i primitivi ed i semplici saranno scritti con
ciascun composto, e i primitivi ed i semplici saranno scritti con caratteri maiuscoli.
qualche cosa; e il bustelli confessa che i trecentisti dicevano 'masculino ': or
. soldati, 6-352: ecco i nomi delle uve coltivate e vinificate tutte
secondo le prescrizioni bibliche era scelta fra i frutti primi a maturare o di migliore
1-87: dintorno poi gli circondano [i macrobi] uno pilastro di vetro, che
.: il primo taglio dei capelli che i giovani dell'antica grecia offrivano agli dei
: era costume ancora in quel tempo che i gio vani all'uscire della
della natura, ma quando uscivano dalla puerizia i fanciulli sacrificavano le primizie e i ritagli
puerizia i fanciulli sacrificavano le primizie e i ritagli di loro chioma a qualche nume
, v-3-390: s'accrebbero oltre misura i beni già dal clero acquistati sotto successori
o diritto di primizia: tributo che i proprietari delle terre pagano tuttora in alcuni luoghi
è assai più tardiva. -anche: i primi ortaggi o le prime frutta che
i-551: le uve rosse rosse fanno i ceppi delle viti alti; quelle che sono
e venderla più cara, essi colgono i frutti, mele e pesche e pere
pisellim di san miniato al tedesco, i primi dei nostrali, così teneri che si
v. l: primizie sono pure i primi frutti o il primo prodotto di alcune
primo (o, con valore collettivo, i primi),
salvezza e di riscatto dell'uomo, per i primi cristiani e i primi martiri)
uomo, per i primi cristiani e i primi martiri). p
uscì la primizia / che lasciò cristo d'i vicari suoi. ottimo, iii-544:
, le mie venerande madri, che i nostri ragionamenti non debbono esser d'altro che
della vocazione delle genti, delle quali i magi furono le primizie. serdonati,
-divina, somma primizia: dio. i. alighieri, 249: per tale isvario
tua iustizia. -primizie dello spirito: i doni della grazia divina, secondo l'
., iv-34: l'uomeni spirituali, i quali già ànno ricevute le primizie del
gente. / s'io do secondo i merti la primizia, / el tuo principe
ghislanzoni, 17-40: una ragazza custodisce i suoi baci come altrettanti nori della sua innocenza
vagheggiato, al quale consacrerà più tardi tutti i tesori del suo amore e della sua
dai locchi 'la stupenda '. i trattava di una primizia, a sentire la
6: ricordavamo le nostre primizie ed i nostri studi. foscolo, xiv-133: oso
così diconsi da suida e da esichio i cavi che attaccavano i vascelli agli anelli di
e da esichio i cavi che attaccavano i vascelli agli anelli di pietra, chiamati
viii-1-10: il primo ai di maggio aveva i circustanti vicini raccolti nella propria casa a
: da una lettera originale di cosimo i del primo settembre 1551, esistente nell'
v-409-4: quilli che no sae letere e i quali no pò avere lo dite officio
tutto nella propaganda interventista che già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di
egualmente? abbiatevi molta cura. sapete che i primi freddi sono i più pericolosi.
. sapete che i primi freddi sono i più pericolosi. de amicis, 83:
.. il buon villano / rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco. d'annunzio
un piccolo paese di provincia, tra i primissimi canti delle cicale, tra la
margine del foglio o seguire pel cielo nebuloso i guizzi delle primissime rondini. bianciardi,
avuto / animo a ricercarmi di volere i... i dormir, diroll'io
ricercarmi di volere i... i dormir, diroll'io mai, la prima
ridendo. martello, 106: come i due ziti, per quanto un l'al-
voller passar la prima notte intera / leggendo i suoi composti epitalami, / differito il
cornoldi caminer, 267: si allevano i figli della prima età molto meglio delle
ne'primi temporali furono animali e uomini i quali naturalmente vivevan di quelle cose le
primasera. paruta, lii-10-391: ritrovarono i capitani grandissima difficoltà nel primo principio a
ecco per l'ampie / contrade e i calli obliqui in gran faccenda / vociferando
estremità un po'correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli, quasi direi
favoleggiata. deledaa, i-129: ricordava i primi tempi del suo amore, quando
, non veggo in tavola / venirmi i primi fichi, o spesse volte / afati
valenti incisori. arbasino, 95: dopo i primi ci si abitua facilmente a manovrare
primi ci si abitua facilmente a manovrare i milioni. -di prima nomina: che
pea, 7-38: due erano i preti..., uno vecchio e
mazzini, 3-3: ho dato ordine perché i due primi numeri della « giovine italia
349: li presta con espressa condizione che i primi denari che di fuori si riscuotono
13-224: sul dorso dell'anitra sono saliti i suoi anitrini, a cui tremola addosso
prima barba, ma soldati vecchi e i più esenti del mestiero. tozzi,
vidi a l'aura irsi / i capei d'oro, ond'io sì subito
? davila, 49: l'assicurare i signori di loreno fu il primo pensiero.
l'andare del tempo, né illanguidirono i sentimenti. pirandello, 8-760: devi
pastorei l'ebbe guatata. / che i primi sguardi non sostenne, i primi /
che i primi sguardi non sostenne, i primi / sospiri e tutta al nuovo
: qui [sulle dolomiti] vengono i precursori del 'sesto grado '.
. palladio volgar., 12-iq: i greci fanno olio primo e secondo:
la seconda riga / ai colli, e i campi... /...
o delle altre. castri, vi-227: i piccoli parti prendono il primo latte,
donne belle, che bramate / sian fedeli i vostri amanti, / se vi sembrano
, 237: sa [il montanaro] i nessi dei vari mestieri e gode il
sotto contraria scorsa 1... i veder gli faccia; e che si mostri
1-50: manfredi in su la porta i suoi raccoglie / e l'inimico stuol frena
. stampa periodica milanese, 1-8: i torbidi che regnavano nella macedonia e l'albania
., 2-99: tre specchi prenderai e i due minori / da te d'un
occhi stupiti dai ferri delle maglie, i secondi a sospendere di rincorrersi o di
. arbasino, 252: » à i consigli, metti in prima, metti in
in seconda, prendi lì per evitare i semafori. 15. che compie o
fu il primo [cesare], dopo i re cacciati di roma, il quale
che compariscano a mostrarsi, sapendo che i populi, e massimamente le donne, mirano
donne, mirano con molto maggior attenzione i primi che gli ultimi. navagero, lii-i-
tale fu primo a entrare in roma, i tali capitani furono i primi a dar
in roma, i tali capitani furono i primi a dar l'assalto ». lippi
i-xvi-1-47: disse e gridando drizzò tra i primi i cavalli d'una-sol-unghia. foscolo,
disse e gridando drizzò tra i primi i cavalli d'una-sol-unghia. foscolo,
giudici... si avvede tra i primissimi dell'importanza che anche per questo
primo aprir la strada / vuo'su i corpi languenti entro a i ripari. g
vuo'su i corpi languenti entro a i ripari. g. gozzi, i-12-186:
nome ricorrente. boccaccio, 9-27: i romani soffersero che il liberatore d'italia
del sena- tus consulto aveva fatto annullare i verdetti del giurì. savinio, 22-148
figliuolo di alfonso iii, e tutti i re suoi discendenti siano stati re illegittimi,
il secondo al primo: se io moltiplicasse i miei per loro medessimi, io n'
. boccaccio, viii-1-37:. ove i primi una sola deità onoravano, mostrarono i
i primi una sola deità onoravano, mostrarono i seguenti molte esserne, comeché quella una
prima occupazione dei nostri primi padri, i quali, appena creati, si misero
... se... i primi parenti avessero frenata, stretta, contenuta
non dirmi sciocchezze: non dirmi che i tuoi baci valgono come quelli della prima
awerb. pavese, 2-262: prendevamo i sentieri attraverso le vigne, e chi
né saria stato più volte diviso tra i fratelli. de luca, 292: un'
detto che nel suo lavoro voi siete i primi ». « sì, mi pare
si è mai dubitato che non fossero i sepolcri delle prime dinastie e dei primi
molto marchesco. ariosto, 17-119: i re, i signori, i primi di
ariosto, 17-119: i re, i signori, i primi di soria / con
17-119: i re, i signori, i primi di soria / con alte donne in
san marco e di due medici, allora i primi della città. loredano, 1-22
loredano, 1-22: godeva catullo in roma i pri- vileggi della prima nobiltà. bellori
e vescovi dello stato;... i ministri segretari di stato; gli ambasciatori
dopo tre anni di tali funzioni; i primi presidenti e presidenti del magistrato di
anche se a scuola non eravamo tra i primi. -fare il primo: voler
-fare il primo: voler primeggiare a tutti i costi, sopravanzando gli altri in valore
cittadino: v. cittadino2, n. i. -primo uomo: personaggio principale di
verdigna. savinio, 22-204: fra i grandi artisti della penna, alessandro manzoni
: erano molte le male soddisfazioni che i signori di guisa ricevevano nella corte,
di stato nelle quali solevano già tenere i primi luoghi, e delle quali ora
per tali ammessi ben volentieri sopra tutti i teatri del primissimo ordine. 20.
essere annoverate [le arti] fra i più bei doni del cielo; ma la
conoscesse in qual modo si debbano prestare i primi soccorsi nei casi urgenti.
de'miseri mortali / quando egli avien che i fondamenti scota / de l'ampia terra
sapere le sue origini prime e tutti i significati del nome 'scolastico '.
proposizioni pome. citolini, 523: i predicamenti contengono prima in generai se stessi
ma quella che ha in sé risoluti i molti uni. ardigò, vi-307: l'
la scienza universale che ha per oggetto i princìpi comuni delle scienze e dalla quale
conseguenza che la vitalità investe veramente fino i primi elementi de'corpi.
: l'evangelio... contiene tutti i primi della redenzione, come la genesi
della redenzione, come la genesi tutti i primi della creazione,...
esaminare come ed a qual fine imitassero i cori coi moti loro, ora procedendo
. idem, par., 28-98: i cerchi primi / t'hanno mostrato serali
periodica milanese, i-463: ritirateli [i marroni] dal fuoco e tagliate loro con
è avere in odio e'vizi, fuggire i viziosi. l. bellini, 5-2-172
appunto la prima poesia della raccolta: 'i mari del sud '.
bartoli, 7-34: numeri... i quali sono solamente misurati dall'unità.