Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (14 risultati)

ammi- nistran le rendite publiche e pagano i pesi, esercitando la giustizia per sua

il piedestallo della statua equestre di cosimo i. mazzini, 24-241: 1 nostri

astuccio di ferri chirurgici, con i quali mi praticò una ispezione. pea,

, perché relativa... generalmente per i campi se ne pratica l'altezza di

l'altezza di un pollice, e per i prati la metà. pavese, i-80

metà. pavese, i-80: pratichi i ferri del mestiere già? pratolini, 8-169

gente dal palato ottuso, che pratica i vini color d'inchiostro e si fa beffe

praticato che è danno e pena che i tutori non stiano insieme, ma uno in

robusti ripari, malamente si potrebbero salvare i terreni dalle erosioni per mezzo dei ripari

giuliani, i-36: ogni dì s'apre i cagnoli della rocchina (i fori che

s'apre i cagnoli della rocchina (i fori che si praticano nella terra interposta

lode e con tanto onore praticate che né i costumi s'offendono né la pietà,

q. osservare gli usi e i precetti di una religione. -anche assol

! borsi, 208: chi non pratica i doveri religiosi si vede sfuggire il tempo

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (20 risultati)

, ond'è proceduto che tante fiate i francesi l'hanno mandato a visitare.

, 20: fu introdotto che li goti i quali praticavano la parte verso levante si

suda spalla altrui o per mano prendeva i negoziatori; i suoi portinai non potevano impedire

o per mano prendeva i negoziatori; i suoi portinai non potevano impedire alcuno che

la chiesa con fervore, leggevo con trasporto i libri sacri e la bibbia. palazzeschi

-di animali. roseo, iii-102: i grani di esso [mirto] mangian molto

che sono fatte da quei corsali che praticano i mari delle isole terzeire. galileo,

frusoni, 186: vennero comandati ancora i paesani perché s'opponessero con l'armi

stati mandati dal papa allo imperadore, i quali furono messere d'ostia, messere

si praticò accordo tra lo imperadore e i bresciani di darli la terra, salvo

sindachi dell'ar- ti, ovvero i loro proposti, se ne vennono..

cugino chiamare e ricevere a nostro servigio i personaggi che gli parerà essere utili e

, quale vedrà essere ragionevole, secondo i loro meriti e qualità. -rifl

, praticando ne la turba, no vede i suoi peccati, ma ne la solitudine

riputazione et ogni dì acquistava più per i sua laudabili portamenti e per aver cominciato a

età dell'oro pur ci dissero fedelmente i poeti che gli dèi in terra praticavano con

, 4-26: catilina, adunati ch'ebbe i su riferiti congiurati, benché con ciascuno

alcune genti le quali naturalmente praticavano co i serpenti e gli maneggiavano senza esser mai

negli ambasciadori del legato e de'fiorentini, i quali diligentemente praticarono con catuna parte per

assai, secondo che ei diceva, con i pisani per la pace e trovatoli molto

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (8 risultati)

villani, ii-90: messer manno conoscea tutti i soldati che praticavano in lombardia, e

potriano servire per consultare e praticare. i. pitti, 2-41: sott'ombra di

di praticare si chiamassero in palagio tutti i sospetti. g. m. casotti [

mostra comunemente; usuale. i. alighieri, 165: per praticato adviso

intraprendendo [gli austriaci] di coreger i prencipi italiani della moca considerazione pratticata con

spagnuoli, ai quali, non essendo riusciti i tentativi praticati contro il prencipe di monaco

virtù. montano, 446: tra i caratteri più cospicui della poesia moderna vediamo

in giro scorreva tutto quel recinto, i pendìi, il fondo, le strade praticate

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (10 risultati)

tori, e così fecie; e praticando i detti con noi, ci domandarono quale

uso. salvini, 6-123: appresso i greci all'usanza e pratica- zione della

, zoppin mio, che molti, i quali tu hai di mille dolci prati-

del fruttarne noi la si conosce; i vecchi ce l'insegnano, quando s'è

famigliarità. dominici, 1-56: di'i peccati con la lingua tua, non gli

sci, 6-369: non si chiamano [i personaggi di cavacchioli] con un

voce registr. dal d. e. i. praticìstico, agg. (

dire filosofia morale, volendo significare che i dettami di questa filosofia si riferivano alle azioni

ammirabile riuscimento di quel puro pratico che i cinesi ne han rinvenuto, è fra loro

come studio dei puri rapporti astratti fra i suoni). v. galilei,

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (12 risultati)

. lana, proem.: stabilire i veri princìpi universali [della meccanica]

così fatto, che, in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser molto

ci minacciano? all'atto pratico, i posteri decideranno. buzzati, 6-

deve che quell'esercizio fatto siasi, seguendo i precetti spiegati o imitando chi gli esercita

, dalle osservazioni e dalle sperienze, i gran maestri s'ingegnarono trarre i princìpi

, i gran maestri s'ingegnarono trarre i princìpi ed i precetti pratici dell'arte.

maestri s'ingegnarono trarre i princìpi ed i precetti pratici dell'arte. carducci,

vergogna, e se non fossero stati i motivi pratici lo avrebbe abolito. palazzeschi

sessant'anni era isaac, quando sono nati i figliuoli. i quali nutricati, fatto

, quando sono nati i figliuoli. i quali nutricati, fatto è essau uomo pratico

che al bramato fine felicemente s'incamminassero i suoi dissegni, nel letto sgombratole da calloandro

burla, è pratichissimo. c. i. frugoni, i-3-234: son pratico in

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (20 risultati)

lì con lei, sua guida, tra i comici; ella incerta, smarrita;

. stuparich, 3-191: la vecchia i primi giorni voleva far lei, ma poi

vista tanto lesta e pratica di tutti i lavori di casa che la lasciava fare

d'istria. guicciardini, 2-2-58: i medici poco pratichi... mettono al

. g. gozzi, i-i 1-248: i non pratichi delle cose di amore stimano

dall'esercito, imparar da'pratichi, seguitar i migliori. lancellotti, 161: erano

osservare pochissime pagine. mazzini, 92-168: i 'pratici 'dicevano nel 1848 impossibili

non avremmo potuto difendere roma contro i francesi due giorni, e la difendemmo

poco pratico della lingua italiana (come i maggiori signori del resto), di mirabile

lettere d'umanità, siete pratichi co i poeti, non solamente latini e toscani

, pratico di tutti gli artifici e i segreti dell'elocuzione e della metrica, non

gran pratico e non si dubita che i suoi intagli averebbero potuto andare del pari con

. amari, 1-1-405: s'arricchivano [i catalani] delle spoglie; vendeano i

i catalani] delle spoglie; vendeano i prigioni; saziavansi del sangue: infaticabili

, 1 cesti, le corde, i pani, le ova, masserizie e vettovaglie

. del carretto, 1-146: essendo i peregrini afflitti e lassi / di cappadocia

di cappadocia in gli asperi deserti, / i turchi con lor treccie nei fundassi /

la rotta d'un bastimento e schivare i pericoli. s'imbarca talvolta uno di tali

quali non esistono corpi di piloti. i pratici locali sono autorizzati a disimpegnare il

lucini, 7-421: li astuti ed i pratici speculavano sulla rovina. bacchelli,

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (13 risultati)

di questa sezione saranno presso a poco i seguenti. sacchi, 132-116: queste,

uomo di gusto fine con le imprecisioni, i press'a poco, le ripetizioni,

press'a poco, le ripetizioni, i contorni molli e incerti. sbarbaro, 5-66

presentazione, roger avallava del suo assenso i pressapoco che sui più gravi problemi mondiali gli

12 (212): da una parte i magistrati che intimavan pene, dall'altra

, x-511: egli, a misura che i mali e l'urgenze pressavano, paventava

. r. sacchetti, 1-633: i lavori della semente incominciata pressavano; tutta

incollare e fare aderire con una pressa i vari elementi di cuoio. =

tanti foglietti. calvino, 15-172: i tetti di strati di scorza di cipresso

pressato. sostantivato: ragazzucci che fumano i pressati. -sm. tipo di formaggio

di animali. govoni, 3-212: i pesticcianti greggi /... slittavano giù

, 12: la gente, pressata contro i muri di via maestra vide passare i

i muri di via maestra vide passare i partigiani delle langhe. -spinto contro

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

sempre pressato dalle richieste del brigante, i libri che riuscivo a procurargli io non

cipressi erano, farsi più pressimani e i loro canti con più dolcezza e copia cantare

alcune ore dopo il pasto, massime se i cibi sieno liquidi, e sensazione dolorosa

queu'ossame nei punti di pressione sul letto i tessuti aderenti degeneravano. moravia, 12-397

. soldati, 6- 199: i fondi (il profano direbbe 'le assi

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (14 risultati)

pressione: v. pentola, n. i. -centro di pressione: punto a

osmotica: v. osmotico1, n. i. -spinta, impulso di un elemento

, si può navigare senza vela bastando i 'legni '(le assicelle aelle pale

rielezione al manganello, che con tutti i loro discorsi di costituzionalità e di democrazia

pressione di una beatitudine non mai provata i veri istinti del falso bigotto si

della necessità eterna. lucini, 4-204: i tempi, sotto la temperata pressione del

alla diastole, differenziale la differenza fra i due valori). -pressione venosa: quella

oggi verranno provveduti al bisogno del mondo i mille cilindri ad alta pressione e i

mondo i mille cilindri ad alta pressione e i centomila aghi millimetrati. -con grande

luna novella. linati, 18-228: i componenti la spedizione discesero al porto ed

a maniera di minaccia; e intanto i suoi occhi tenerissimi dicevanle soavemente di farsi

alberti, iii-40: veggiamo ne'tempi i capi degli uomini quasi tutti ad una

quasi tutti ad una quantità, ma i piedi de'più lontani quasi corrispondere ad

piedi de'più lontani quasi corrispondere ad i ginocchi de'più presso. -ant

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (6 risultati)

lì presso. romoli, 25: i pulcinelli, quando saran grossi come quaglie o

e ognuno a te domanda / candidi i lini, poi che in tua balìa /

. g. morelli, oi: i terreni presso all'abitazioni, ben lavorati,

alla lente sarà il punto donde procedono i raggi che vanno sopra di essa a cadere

e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo. testi fiorentini

vecchio / fratello mio, deh ferminsi i cavalli / presso di questa casa, ond'

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (12 risultati)

i-13: dal 6 fino al 20, i capi delle comunità del fricktal tennero delle

tempi, era quel che già presso i romani il dare la veste virile. bettelom

donne vagabonde son riputate meretrici anche presso i legisti. salvini, 39-iv-io: io

greco titolo 'gli adelfi 'ovvero 'i fratelli '. muratori, 2-

di). leopardi, iii-582: i miei amici mi hanno consigliato d'insistere

] per non andargli contro e sono perciò i manutengoli della errata estimazione.

venne in grandissima riverenza presso a tutti i prìncipi. badoaro, lii-12-351: le forze

popolo, attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell'universo. nievo, 297:

, 3-404: il dipintore avvisa incontanente i colori che bisognano der fare la sua

, 9-14: ne l'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso a

: rita precedeva un uomo, presso i cinquant'anni, che recava sul cappello

vapor marte rosseggia / giù nel ponente sovra i suo marino. 11.

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (13 risultati)

presso a morte lasciava loro in legato i suoi ammaestramenti. -in relazione

vengono a maturità tutti insieme; ma i più acerbi sono bianchi, poscia verdi

influenza intellettuale. lucini, 4-32: i giovani che mi vengono presso possano respirare

ma spesso presso al mangiare, steccandosi i denti. -con riferimento a successione

18. sm. plur. i pressi: i luoghi circostanti un punto

. sm. plur. i pressi: i luoghi circostanti un punto determinato.

si camminava per questo viale di caval- i, una mattina ch'egli mi portò a

è in que'pressi, per vedere i suoi quadri. -con riferimento alla

il fiume, tornarono al campo; e i più, perché la via era più

. b. davanzati, i-388: veduti i libri delle ibille, fu supplicato

un tondo a segno, / e vincono i più colpi a quel più pressi.

tu rinunzi alla tua ragione, tratti i calzamenti ». -presente, propizio

e sicuro. alfieri, 1-156: ma i tempi, spero, cangie- ransi;

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (15 risultati)

p p daniello, 21: i fioretti... pressi e aggravati dal

nostra sensazione. grandi o piccoli che siano i piaceri, grandi o piccoli i dolori

siano i piaceri, grandi o piccoli i dolori, non hanno altra cagion fisica e

dante, purg., 12-122: quando i p che son rimasi / ancor nel

sp., 28 (485): i cenci e la miseria eran quasi per

[ediz. 1827 (488): i cenci e la miseria avevano pressoché tutto

gravi di questi peccatucci d'omissione sono i peccati d'opere, cioè i raddoppiamenti falsamente

sono i peccati d'opere, cioè i raddoppiamenti falsamente applicati: 'diffilato '

co- testo disegno fu iniziato da adriano i, continuato più occultamente da leone iii

5 centesimi, uno di quei sigari dentro i quali in italia si e abituati a

). cattaneo, i-2-405: tutti i più moderni miglioramenti di cantine, ghiacciai

conseguenti, rompete gli oriuoli, rompete i termometri e il pressoio dell'uva e dell'

va, al paragone, più scarsi i generi alimentari. il potente sul

di farla. g. di i. morelli, i-137: crebbe il tevere

viti del pressoio, sotto il quale i consumatori si disputano il pane quotidiano.

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (10 risultati)

in renga, reduta la renga in mezo i banchi, e introduse il caso,

peso. n. villani, 1-8-8: i luoghi cavi / empion di terra

, e vedi la pressura / d'i tuoi gentili, e cura lor magagne.

leggenda aurea volgar., 12: i segni terribili ch'avverranno sono cinque.

allargava il suo orizzonte e s'ingrandivano i suoi ideali, e più sentiva la pressura

nato. carducci, iii5- 270: i partigiani di questa scuola ogni tradizione antica

dal manifestare, non che dal sostenere, i loro sentimenti e a imporre a molti

suo malefico impero. montanelli, 270: i popoli si levano per insopportabili pressure costringenti

: dov'è un oppresso che stringa i denti sotto la pressura, dov'è un

gelida e lenta pressura dell'austria, che i germi troppo vivaci del tempo napoleonico soffocò

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (16 risultati)

il cagnolino vi s'appiattò con lui. i soldati cercatori tenevano tutta la casa:

facevan pagare ai cittadini un prezzo troppo alto i servigi a loro prestati?

, oppresso. papini, 27-176: i sudditi, pressurati per mia negligenza da

-sostant. papini, 27-135: i pressurati, i vinti, i servi,

papini, 27-135: i pressurati, i vinti, i servi, quelli che

27-135: i pressurati, i vinti, i servi, quelli che parvero per paura

la condotta o nolo delle galere per i rispettivi viaggi e se n'esprimevano in

, 8-99: eziandio affannando di presta i suoi cittadini, diede à * caporali

giroldi, 1-71: 'utinam 'che i miei pueri a quel prestabile / sermon

: le forme della mia mente e i moti del mio sentimento non si manifestano mai

più alto. oddino andò a controllare i tasti, ma ogni comando era nell'

, vi-537: egli doveva, a tutti i costi, chiedersi perché...

carducci, iii-12-296: desidero che quelli fra i miei lettori i quali sono usi a

desidero che quelli fra i miei lettori i quali sono usi a riguardare la nostra letteratura

/ pietosamente de lo meo dolire; i... i pregagli che 'm

meo dolire; i... i pregagli che 'm piaciere / metano a

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (13 risultati)

volar da l'altra costa / con tutt'i raffi, e assai prestamente / di

spesso andando e riandando, invitando così i famigliali del cardinale a seguitarlo. botta

emidio si volse verso il letto mortuario. i suoi occhi, scorrendo la linea rigida

cosa giusta avermi 'classato 'fra i desolatoli del genere umano. -con

le ragioni, si dicono far bene i conti. vico, 4-i-784: i fanciulli

bene i conti. vico, 4-i-784: i fanciulli che nascono in nazione che è

dal vossio che la mescolanza di tutti i colori forma il bianco della luce.

luoghi naturali delle donne, provoca prestamente i mestrui e t parto. varchi,

potentissimo producitore di freddo, onde congela i sorbetti molto più prestamente del ghiaccio. giuseppe

grandi piante è questo, che tutti i rami mandano giù da'loro nodi molte

: prestamente al principio dell'anno cominciarono i tribuni a trattare della legge. vico,

vive questo giornale? chi ha messo fuori i quattrini? -c'è un prestanone

; ma io so di buon luogo che i quattrini gli ha messi fuori l'onorevole

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (19 risultati)

diverso è il motivo che ci somministrano i difetti di ossian per non aderire all'opinione

prestantissimo maestro. miloni, 1-6: i dotti e gli eruditi ragionamenti di prestantissimi

/ sotto l'egregia disciplina mia / i bei costumi imparano e la via /

virtù di vedere, udire e tacere i fatti de'suoi amorevoli amici. pallavicino,

capitolo ci si parano innanzi gli occhi i prestanti fatti d'arme che occorsero tra

primo re degli ebrei... contra i filistei. boschini, 638:

, che non si convenga che tutti i cittadini participino degli onori e utili che

uditori prestantissimi, come sorgano in copia i chiosatori affermando che i padri e maestri

sorgano in copia i chiosatori affermando che i padri e maestri si deono alcuna volta

e prestante luogo di dignità e fama i quali, vinti d'amore, interlasso-

vedere / (sì come è usanza) i lochi più prestanti, / che per

a nuovo amor non s'infiammassi giove; i... i pallade, che

s'infiammassi giove; i... i pallade, che nel mondo si ritrove

. foscolo, xiii-1-167: importerà che i primati eleggano due deputati d'età provetta,

anzi a dio stesso architetto, sequestrar i puri dagl'impuri, i mortali dagl'

, sequestrar i puri dagl'impuri, i mortali dagl'immortali. -perfettamente regolato

'lagriman- do 'sia, fra i molti e prestantissimi usati dal poeta, il

concettoso e di più ardita sintassi fra i suoi gerundi assoluti. 9. che

a colui il quale è di tutti i mali confortatore e che a ciò gli

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (19 risultati)

legno, ciascuno dei pezzi che costituiscono i prolungamenti del paramezzale centrale e si collegano

f ^ °parrilli, 1-ii-276: sono i prestantini dei pezzi di costruzione fatti con

ed inferiore e dritti sulle facce laterali, i quali per mezzo d'incastri tagliati nella

nunc te, girolde, canam, tra i ginnastici / aeque degno del publico stipendio

l'emisferio. saraceni, ii-388: erano i guelfi di numero ma i ghibellini,

: erano i guelfi di numero ma i ghibellini, sì di valore de'soldati come

nestore il figliuol... confortando / i patemi destrier grida: correte, /

., 1-89: sono da rendere i debiti e le prestanze. castelvetro, 8-1-

/ quando sua morte gli darà natura. i... i dunque rendete a

gli darà natura. i... i dunque rendete a me la mia speranza

. cronichetta d'incerto, 279: i fiorentini..., avendo a pagare

compagnia, fe- ciono una prestanza sopra i chierici e 'mpuosono al vescovo di firenze

posto prestanze e graveze a tut- t'i forestieri che in vinegia si trovavano. nardi

trovavano. nardi, ii-62: perché i danari di francia venivano tardamente a quello che

di ladislao quasi dieci anni continuata, i libri del monte a poco a poco

della commissione incaricata dell'imposizione. i. salviati, 1-187: s'acconciò la

narra come nel 1171, non avendo i veneziani modo di continuare la guerra contra i

i veneziani modo di continuare la guerra contra i greci, stabilirono una camera di prestanza

dava loro de'biglietti che lo rappresentavano e i quali si potevano negoziare.

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (19 risultati)

da esso [ritrovato] trassero origine i monti delle prestanze. -prestanza a perdita-

documenti detta milizia italiana, i-148: prometeno i prefati ambassadori miser francesco e miser iacomo

fu mandata la prestanza consueta a tutti i condottieri. di costanzo, 1-372:

quella guisa appunto che si vestono coloro i quali... o comperano i vestimenti

coloro i quali... o comperano i vestimenti alle botteghe de'rigattieri e se

delle diversità dei fumi di vulcano, i venti che sono infallibili a seguire..

greco storico facilmente dato avranno in prestanza i marinai, poco si accordan con quelle

abbiamo presi in prestanza da loro [i romani] e poi ritenuti per nostri

proprie virtù. cattaneo, i-2-55: i massoni edificano cattedrali e scolpiscono bassorilievi;

di creazioni... son dessi i modelli che i fabbricatori eseguiscono o fanno

... son dessi i modelli che i fabbricatori eseguiscono o fanno eseguire prendendoli a

e del disegno per ornare e per abbellire i prodotti della loro fabbrica.

e la fastidiosa audacia de'malvagi cittadini i quali erano eletti dalla fiorentina moltitudine a

. rucellai il vecchio, 46: valsono i danari del monte comune che rendevano 3

dicie che io ò prestati a usura i danari di papa iulio e che io

? duodo, lii-15-170: avevano prestati i loro denari al re a otto per

nessuna compagna, che non prestava mai i suoi quaderni. d'annunzio, 8-29

: il re di francia fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame..

ii-237: e'preston l'un all'altro i buon vicini. ghirardacci, 3-40:

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (18 risultati)

mani di una brigata di giovinastri, i quali se la prestarono l'un l'

altro che uno aggregato di danari, i quali sono stati da'nostri gentiluomini e

altre cose la sua utilità ne presta e i suoi servigi. alberti, i-320:

ariosto, 24-109: riconobbe il messaggio i cavallieri, /... / tra

, / tra le fatiche industri e i duri affanni / che poco presti a l'

alcuni pochi libri, un calamaio ed i fogli mi prestano soccorso per non sentire la

salms è sufficiente. alfieri, i-242: i pedanti fiorentini, verso i quali io

i-242: i pedanti fiorentini, verso i quali io veniva scendendo a gran passi nell'

, elli ne sanno il cielo acquistare e i loro prossimi aiutare. serdini, 1-14

i-1-169: qui si maneggia qualche cosa contro i gesuiti di consequenza non leggiera: dio

24: voi, valoroso cavaliere, avete i cieli dal vostro lato, e la

in piedi. foscolo, xi-1-194: i frati dominicani in firenze e in tutti

frati dominicani in firenze e in tutti i piccoli stati d'italia prestavano i pretesti,

tutti i piccoli stati d'italia prestavano i pretesti, le crudeltà, le tenebre

potenti per sterminare sotto accuse di eresia i loro nemici. pavese, 8-198:

pavese, 8-198: melodramma è quando i personaggi parlano per il * pathos '

entrò nella camera. lombardelli, 38: i punti nostri fanno conoscer l'intero parlar

alito. cesarotti, i-xvin-244: scrisse i suoi comentari con tanta rapidità quanta la

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (19 risultati)

prestato giuramento. statuto allertino, 49: i senatori e i deputati, prima di

allertino, 49: i senatori e i deputati, prima di essere ammessi all'esercizio

, 1-202: è in luogo pubblico che i due pre stano giuramento,

stano giuramento, quasi giurassero dinanzi a tutti i cittadini adunati. -presentare una

l'autorità e la signoria di dio e i doveri socievoli che potete prestare ancora nella

soldati e, particolarmente dei marinari, i quali in quest'assedio prestarono una opera

altrui soccorso..., potranno [i ciechi] installarsi ad onorate condizioni nelle

più a lui si addice che a coloro i quali coi cavalli o coi carri ebbero

i-533): egli era la stagione che i fiori e le rose cominciavano a prestar

più non prestava. praga, 5-6: i focolari / prestano un lume intermittente e

200: guardatevi dal prestare alla materia i sentimenti umani, ma indovinate piuttosto i

i sentimenti umani, ma indovinate piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi, le sue

tosse / e sportelli abbassati... i... i -presti anche tu

abbassati... i... i -presti anche tu alla fioca / litania

possa prestare è l'awertire che [i beccafichi] siano cotti, e non troppo

che egli concedesse a'pensieri donde dovessero i salari delle nutrici venire. buonarroti il giovane

iii-24-212: prestare all'auscultazione... i palpiti del cuore. d'annunzio,

le mezzane o pianelle son più fine che i mattoni e si prestano bene per ammattonare

un'attività. leopardi, iii-544: i miei occhi, sebbene un poco fortificati

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (17 risultati)

ufizio. stampa periodica milanese, i-310: i buoi ed i cavalli ricusavano di prestarsi

periodica milanese, i-310: i buoi ed i cavalli ricusavano di prestarsi al consueto lavoro

10-435: intanto enea / per disbarcare i suoi le scafe e i ponti / avea

/ per disbarcare i suoi le scafe e i ponti / avea già presti. chiabrera

, or alza, or bassa; e i tuoni / e le fughe e i passaggi

e i tuoni / e le fughe e i passaggi al vario adatta / de'versi

precaria. muratori, 7-i-167: i benefizi si confondevano colle...

è attestata dal d. e. i. prestaronzini, sm. e

: iancofiore tenendosi scornata, lungamente pianse i cinquecento renduti e troppo più i mille prestati

pianse i cinquecento renduti e troppo più i mille prestati. 5. caterina

tenga e ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati non passino dalle

molti anni. pagano, i-42: i caldei distinguevano i soli, che brillano

pagano, i-42: i caldei distinguevano i soli, che brillano della propria luce

che brillano della propria luce, e i pianeti, che hanno un lume prestato.

giannizzeri si cavano anco molti spai, i quali, o per grazia o per servizio

: il papa termino l'anno fra i turbolenti moti della incerta fortuna delle armi

sulle cose e nello stesso tempo abbellire i ragionamenti suoi col vago dell'erudizione e coi

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (22 risultati)

bartoli, 2-1-293: ben sì n'ebbero i padri delle prestanze, ma sicurando i

i padri delle prestanze, ma sicurando i prestatori col pegno. bettinelli, 3-646

3-646: prestatori ad usura erano riputati principalmente i fiorentini, quasi più industriosi e sottili

agevolare l'imprestito, le facoltà di tutti i membri dell'assemblea fossero assegnate per sicurtà

algebrica de'monetieri liberalissimi che per soccorrere i greci cristiani mandavano a viaggiare sensali; e

cristiani mandavano a viaggiare sensali; e i cambisti giudei e i prestatori inglesi incominciano ad

sensali; e i cambisti giudei e i prestatori inglesi incominciano ad avvedersene. stampa

xxviii-86: da qui avanti restino fissati i seguenti prezzi per le prestature dei licci e

salvini, v-1-1-2: 'pigliare i libri a nolo ', cioè a una

registr. dal d. e. i. prestazionale, agg. che offre

servaggio si ritrovavano, ma quegli ancora i quali, per godere beni, pagavano

. giannone, 53: litigavano i cittadini di san pietro in lama col vescovo

di venire ad una nuova convenzione con i lodevoli cantoni svizzeri per rettificare le pratiche

la deducono dalla prestazione degli alimenti che i padri fanno a'figliuoli...

intervenga quell'impresa. due volte già i preti rifiutarono alle famiglie la lor prestazione.

tariffe di prestazioni d'opera, che i clienti avrebbero dovuto obbligatoriamente accettare. moravia

vendite. lì sto io e vi ricevo i clienti. spiego le macchine, magari

, anzi granainano sulla testa dei clienti i miei 'esatto '. -adempimento

incorre la caducità. muratori, 7-v-335: i monisteri e le chiese donate in ragion

: l'unica legge... che i neutrali sono obbligati ad osservare verso i

i neutrali sono obbligati ad osservare verso i popoli belligeranti è la perfetta imparzialità tanto

le prestazioni delle vetture che usiamo tutti i giorni, la loro tenuta di strada,

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (12 risultati)

contano notabili virtù, perché ella ristringe i veleni delle saette, e delle serpi

infra le nubi / dell'aria, i semi lor radendo, e quasi / emulo

. dal d. e. i. prestévole, agg. letter.

. letter. cortese sollecitudine. i. baldini, 43: guidandoci subito con

34: come il re sentì [i tartari] andare a lui con tanta prestezza

in mille prove; / poscia, tra i saggi e stolti / alzato, mi

. m. zane, lii-5-358: i ministri stan quasi tutti male col cardinale

quanto la certezza e prestezza che cura i rei e mette in assetto la fantasia de'

degli uccelli? algarotti, i-v-169: i tartari... da ogni lato guizzavano

termine: / e con quanta prestezza i genitali / corpi soglian volare e come

intrinseca qualità. mazzini, 47-285: logoro i miei pantaloni con una prestezza straordinaria,

: le corde si arrotolavano come sementi dietro i pescatori piantati sui piedi scalzi, scorrendo

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (22 risultati)

i-ii-139: le impressioni, che i differenti colori fanno nell'occhio di chi

verdere / e sai con che prestezza i giorni volano, / a che sì

l'assenza lunga del sole, tutti i domani e la passività e la prestezza

dette di 'prestezza ', onde i professori di ballo, obbligati per quelle

danza e che si trasmutavano in saltatori i ballerini. barilli, 8-102: la sua

prestidigitazione. fenoglio, 4-8: tra i pioppeti lontani, tetri e come moltipli-

patriotismo non nel portar la scienza e i capitali a crescere i prodotti e così offnre

la scienza e i capitali a crescere i prodotti e così offnre maggiori riprese alle

sue ragioni e ne recava a prestigie i miracoli e la santità ad ipocrisia. s

le prestigie e le fallacie che illudono i sensi nostri con i vari miracoli che

le fallacie che illudono i sensi nostri con i vari miracoli che mutano la sostanza di

saltar fuori, di dove che fosse, i due serpi e nello stesso tempo sparire

: la loro deliberazione fu d'adombrarsi i primi movimenti in maniera che non paressero

persone semplici che dal saldamente conchiudere tra i più intelligenti. martello. 6-iii-604:

sostantigarzoni, 1-418: quelle cose che i prestigiati s'immaginano non hanno essenze alcuna

, iii-10-316: quella ragione che persuade i prestigiatori, a rivelare i segreti della

ragione che persuade i prestigiatori, a rivelare i segreti della magia bianca. moretti,

: traversava la ben nota piazzola dove i negromanti, gli illusionisti, i prestigiatori

piazzola dove i negromanti, gli illusionisti, i prestigiatori stavano alzando le loro tende.

, fa menzione de'demoni prestigiatori, i quali hanno proprietà mirabile d'ingannare.

) sono il ciurmatore che per vedere i miei bussoli fo l'esperienza de'morsi venenati

si gabbano... eziandio talvolta i più avveduti e rigidi giudicatori. lubrano

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (27 risultati)

indovinar solo, ma di far anco i loro discepoli, senza altra fatica, indovinatori

prestigiati. ottimo, i-358: elli [i demoni] appaiono ad occhio, e

miracoli grandissimi, non già con magichi prestigi i quali non fanno in alcuna parte il

suo folletto allor non bene istrutta, i... i ordina gran prestigi e

non bene istrutta, i... i ordina gran prestigi e vuol che in

trofei. redi, 16-iv-29: sotto i meravigliosi prestigi de'saracini e degl'idolatri

morendo convincersi della differenza che passava tra i prestigi del- l'arti diaboliche e i

i prestigi del- l'arti diaboliche e i miracoli d'un inviato del vero dio.

predicatore? e quel marito tuo invita i maghi ad operar prestigi. amministra così

/ a tremar tutto e a batter i ginocchi / e prese a dir: fantasima

per ingannare che a vederle non bastano i cento occhi con che i forestieri tengono

non bastano i cento occhi con che i forestieri tengono loro mente... troppo

la voce della verità, in questi i prestigi della menzogna. alfieri, 1-1263

dissi? iniquo, / prestigio sono i pianti tuoi; non dubbio / è il

apparenza fallace. rosmini, xxv-472: i... bramini insegnano che il

un sogno, un prestigio; che i corpi per esistere veramente dovrebbero cessare di

fa professione?... il fanno i giucolieri, coll'arte di que'loro

milizia, vii-413: le smorfie e i prestigi d'un saltimbanco, qualche animale o

i-135: il violinista bazzini volle commuovere i cuori con la potenza delle sue armonie,

« bisogna vincere ». e vide tutti i vantaggi ch'egli avrebbe avuti da quest'

d'un nome, roma, sacro fra i popoli e pegno, pel ricordo storico

rotto che dai passi gravi dei soldati i quali sbucavano dal bosco. tarchetti,

non a micidiali eroi ergiamo immagini entro i magnifici templi, ma a quegli ingegni celesti

quegli ingegni celesti [gli artisti] i quali con soavi prestigi temperano la ferocia de'

di altri linguaggi, e intendiamo tutti i linguaggi, senza distinzione fra 'lingue '

) e stringere £ stringere '; per i signif. 4 e 5, cfr

4-452: se la sola rete da intreciare i pertinaci, nelle filosofiche altercazioni, è

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (17 risultati)

f. f. frugoni, iii-380: i prìncipi, che più si fanno adorare

ch'essi adorino dio e perciò vogliono che i cortigiani più che dio gli adorino,

più che dio gli adorino, sono come i popoli finni prestigiosi, che vendono i

i popoli finni prestigiosi, che vendono i venti stretti da magici modi, che

idee ma piuttosto alle fate, chiuso tra i suoi campi e le sue tombe.

più d'ogni altro pristinaro, / i sedazzi del qual, se 'l ver penètro

non vi sarà altro mezzo che di costringere i pri- stinai a comperarlo. biffi,

ed il grano aumenta subito di prezzo. i bottegai! ed i prestinai!,

di prezzo. i bottegai! ed i prestinai!, non vegliati da vicino dal

vendere il pane e nascono alterchi con i compratori, direte voi che non sia

che dovevano provvedersi di grano, come i pristinari ed i negozianti in granaglie,

provvedersi di grano, come i pristinari ed i negozianti in granaglie, hanno combinato le

ii-62: allo scopo di provvedere alla bisogna i nostri avi, colle migliori intenzioni del

il pegno in mano e voglio che i miei danari tornino a casa con guadagno

non poco di perdita. c. i. frugoni, i-5-249: il mantello,

6 per cento, quando la somma oltrepassa i ducati io. manzoni, fermo e

è dei soli economisti, ché anche i giuriconsulti hanno voluto ficcarci lo zampino. ojetti

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (18 risultati)

di cambi; ne quelle piazze hanno i debiti forzosi come questa, debitrice a'

p. verri. 1-iii-11: i medesimi capitani e difensori arbitrariamente tassassero i

i medesimi capitani e difensori arbitrariamente tassassero i cittadini a un forzoso imprestito. u.

rassegnazione a pagare il testatico, a sopportare i balzelli, a subire i prestiti forzosi

a sopportare i balzelli, a subire i prestiti forzosi. bacchelli, 1-ii-129: poi

). sanudo, 3-248: rivedeno i libri di prò e cavedali dila camera

va appresso. bacchelli, 1-ii-168: finalmente i tedeschi della commissione militare...

le varie conseguenze da essi dedotte e i pnncìpi generali a cui forse perverremo,

cattaneo, v-3-262: kant chiama sintetici i giudizi che involgono altre idee che non

: la letteratura del d'annunzio, i suoi 'prestiti ', le sue tanto

iii-24-155: oh, certi moderati, i quali nella loro ignoranza pigliano a prestito

aggiunto di plebeo a chi scrivendo adopera i termini di dante. stampa periodica milanese

come in prestito. cantoni, 457: i quattro primi giovani... telegrafarono

... telegrafarono, come se fossero i quattro presidenti delle rispettive congregazioni di beneficenza

24, 30, 36 ore; che i malati affluivano egualmente ai loro quattro spedali

cognata che gli faceva qualche prestitùccio per i cosiddetti minuti piaceri. c.

725: erano... ritirati i francesi in cittadella con risoluzione di volerla

voi averete, facendovi cattolico, tutt'i cattolici dalla vostra, e se pure alcuni

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (9 risultati)

milanese, i-206: perdei ben presto i miei genitori. povero ed orfano, dovetti

uccellatori, / perché gli è tardi e i luoghi son lontani: / il canattier

ch'esca fuori, / acciò che i piè de'cavalli stamani 7 non ci guastassin

) a questa gente sciocca. c. i. frugoni, i-15-227: chi

, i-vi-103: ella sa molto bene che i viag'atori sono più presto ciarlatori che

non sol delectato li manco existimati ma i prìncipi dei filosofanti averne con grandissima dili-

idem, purg., 30-14: quali i beati al novissimo bando / surgeran presti

. papini, 104: fu- roni i francesi più presti a prender tarmi, più

più presti a prender tarmi, più pertinaci i fiamminghi. fagiuoli, xi-171: quelle

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (30 risultati)

fortuna e ch'han virtù / di trovare i lor mariti / ch'un po'sian

le gonnelle, / e si mettono i calzoni / né gli posano mai più.

, e vi fu calca; furono presti i soldati ad accorrere a quel romore inopinato

leoni, 346: veggo... i più arditi covanti un tesoro di odio

covanti un tesoro di odio smisurato; i meno audaci, avviliti e sbattuti,

chi sta fuora del giuoco e guarda i colpi. bellori, 2-206: dopo le

e la sinistra verso la destra, e i piedi e le ganbe menare e soave

pronto s invoglia. c. i. frugoni, i-n-251: certe grazie io

con le preste e maestre dita i tasti. monti, 6-670: paride.

di stomelh e di gru e di colombe i peccatori carnali. boccaccio, 21-3-19:

con alte voci appena in pace puosero i presti cani, e lui con piacevole riso

. imperiali, 4-64: qui, co'i presti destrier, disfida al corso t

nel corso. monti, 1-65: prima i giumenti e i presti veltri assalse [

monti, 1-65: prima i giumenti e i presti veltri assalse [apollo];

pirro, e móstri a lui / i mei campi, i miei servi e l'

móstri a lui / i mei campi, i miei servi e l'alta reggia.

ancor ritegno / par che divoto il fiume i passi arreste; / e già di

su vi saglia. gonzaga, 32-20: i fochi or or con questi / occhi

e le machine abbiam visto, / e i tormenti volar spediti e presti / da

e presta. forteguerri, ii-244: i nostri pensieri in un momento / de'

dorso. monti, 1-391: mercurio i bei talàri aperse, / caro dono d'

antonio da ferrara, 97: sian maladetti i passi presti e ratti / e le

libargli il braccio sinistro. c. i. frugoni, i-7-339: io da queste

: ciò detto, riprende quel terribile uomo i suoi presti passi. pascoli, 241

medicina volgar., 22: usano [i pesci] lo acto venereo indubitamente:

tempo fugace il viver manca. c. i. frugoni, i-5-65: ecco giunte

ordine seguire. passeroni, iii-342: i versi / sulla carta verran facili e presti

). petrarca, 325-87: acquetar i venti e le tempeste / con voci

. muse padovane, lxv-320: muovansi i passi, i giri e le parole

padovane, lxv-320: muovansi i passi, i giri e le parole, / or

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (19 risultati)

, 365: da cui, oltre i subiti uccidimenti, saccheggiamenti e preste arsioni di

subito dolore, / di lunga morte i tormentosi calli / voglio che prema in un

. zappata, lvi-481: sento tra i miei pensieri un gran bisbiglio, /

b. corsini, 13-60: furon questi i begli orti e furon queste / le

imperatore. parini, x-6: volano i giorni rapidi / del caro viver mio:

potrebbe dirsi ancora che, essendo soliti i giovani di non far molta riflessione su quel

con debito morso rintuzzare gli altrui denti o i sopravegnenti pericoli cacciar via. idem,

, 202: questa crudeltà sdegnò grandemente i pisani contra ugoccione, ma non avendo

ratte a partir, come son presti i danni. -che sta per essere

presto salvataggio morale, avvertono ed accettano i mezzucci rappresentativi dello sfarzo pubblico e della

botta, 5-209: avevano buonaparte ed i legati veneziani... in milano

. segneri, ii-152: hanno [i pesci] riposti i covili, furtive le

ii-152: hanno [i pesci] riposti i covili, furtive le ritirate, presti

dèi immortali con esquisitissima sollecitudine per tutti i templi di sì presta vittoria di sì grande

chiusa la bocca dello stagno e che i soldati fossero prontamente pagati dei loro stipendi.

alme contrade / come son volti in rei i modi onesti, / fatti al ben

4-17: gli amor, gli equivoci ed i esti, / uniti alla natura e

natura e al mal talento, / faceano i palami al vizio presti. papi,

la cui bella curia / vive sperando i presti a'fatti magni. -forbito

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (19 risultati)

le roze e nere genti. c. i. frugoni, i-13-190: or dov'

presto: ho io tentati / tutti i numidi miei ad uno ad uno. cesarotti

per ogni parte da genti armate, i cannoni presti, le micce accese.

tortora, ii-3: fatti stare presti i cavalli, sotto pretesto di tanti ch'

i-rv-364: son pronti gli archi e i cani tuoi son presti: / svegliati

. bresciani, 6-x-9: visto che già i cavalli erano presti, diè subito l'

d. bartoli, 2-1-131: quasi tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua

, 2-1-131: quasi tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua,..

professione. cavalca, 20-535: rispuosono i giovani che erano presti e apparecchiata a

167-11: ma 'l suon che di dolcezza i sensi lega / col gran desir d'

4-i-939: tal voce viene dall'essere i famoli presti a'cenni di bastone de'loro

tralascia le polveri e gli unguenti / ed i tanti lavori in sulla testa, /

tanti lavori in sulla testa, / i vezzi, gli smanigli ed i pendenti.

, / i vezzi, gli smanigli ed i pendenti. manzoni, fermo e lucia

la speranza, e presti / pareano i fior quando n'usciro i frutti. mazza

/ pareano i fior quando n'usciro i frutti. mazza, iv-153: io vedrei

più tarde o più preste conforme porteranno i passi suddetti. g. gozzi, 1-155

2-49: gli andanti, gli allegretti, i recitativi, i prestissimo sgorgheranno dalla tastiera

andanti, gli allegretti, i recitativi, i prestissimo sgorgheranno dalla tastiera con fioriture,

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (7 risultati)

con monte rufoli, poiché son troppo i riquisiti che ci bisognano a contentarmi.

bernardino da siena, iv-375: come farebbono i bisognosi se non fusse il presto?

, 3-3: talun, che si spaccia i milioni, / manda al presto il

della vacca. vita di gio. gastone i, 48: tra la nota maggiore

modo sconsiderato. guerrazzi, 1-677: i nostri italiani negoziando con esso loro mostrarono

fede d'aver amazzato 12 cristiani, onde i mercanti non passano per là, se

nella chiesa di dio, il pensare che i lumi de'presuli e de'prelati siano

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (8 risultati)

f. frugoni, v1-529: si stimano i presumenti barbassorelli d'acquistarsi credito con lo

parte si sapevano e parte si resumevano i disegni degli alleati. visconti venosta, 348

sapere o dal poco presumere, i cristiani d'alcuna terra, trasviati,

presumi / che acquistin presso me fede i tuoi detti / di tante prove a

sfi., 18 (308): i piu presumono, e vanno sburrandosi agli

può talvolta presumere e convincere sin anche i più ostinati ed increduli.

e fa vedergli in prova / tutti i cavalli suoi così al barlume. / il

ch'io presumo di coloro che lacerano i buoni autori e massimamente arabici.

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (10 risultati)

di premiar presumo / con tal ristoro i miei sudor dispersi. baretti, 2-1

settembrini [luciano], iii-1-34: i filosofanti, che avevano la mente fuori del

mente fuori del mondo e non intendevano i bisogni del mondo, presumevano stoltamente di

allucinatoli che presumevano di risolvere 'tutti 'i problemi in maniera da soddisfare 'tutti

a un soggetto astratto. c. i. frugoni, i-7-25: con qual dritto

casone. iacopone, 1-48-86: l'amiranza i mette el freno / a l'amor

gemelli careri, i-iv-236: per molto che i cinesi presumano del loro ingegno, non

di sola una cosa io temo: che i peccatori, mal presumendo, sperino il

altezza in van prosume / qua- lunca i versi far se tien più degne. mascheroni

parte inerente al preventivo l'esporre inoltre i redditi presumibili dalla fabbrica eseguita. moretti

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (7 risultati)

casa dell'ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi domestici, presunti colpevoli o degli

: dopo, gli è parso che i miei presunti torti gli dessero diritto dì fare

a cui risale l'ultima notizia, i presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda

con questi frutti che dentro ci sono, i quali nel suo paese nascono,

impronto, ardito, / non guardo più i parenti che gli strani. b.

: arrivati che furono alla bottega mia i tre detti uomini, quel presuntuoso gaio

gote e 'l ruvido mostaccio / da mandarvi i cazzotti in guarnigione. goldoni, iv-928

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (13 risultati)

rin novando le lamentele contro i contadini retrogadi e pre suntuosi

gli eroi camminavano per le vie armati come i briganti e presuntuosi di gloria come se

. soderini, iv-340: s'addomesticano i pavoni..., ma a poco

fanno star discosto; e più sono presuntuosi i bianchi che i brizzolati. grillo,

e più sono presuntuosi i bianchi che i brizzolati. grillo, 976: le mosche

giocattolo di latta chiassosamente colorato. tra i minon colleghi procedeva presuntuoso come una suocera

lomazzi, 4-ii-119: l'audacia fa i moti temerari, prosontuosi, arroganti e

ogni cosa. muratori, 10-i-96: i caritativi possono portare in lor cuore non

che iddio pietosissimo avrà loro perdonato o perdonerà i peccati. manzoni, pr. sp

pubblica. iacopone, 53-33: o'so i profeti pin de speranza? / null'

è rizato. giamboni, 10-47: i vizi che nascono di lei [dalla

poscia che noi nelle lettere quello che i romani uomini hanno schifato seguitiamo. castiglione,

. soaerini, iv-340: s'addomesticano i pavoni..., ma a poco

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (7 risultati)

: a poco a poco tutti [i libri famosi] li ha ritirati la terra

è quella che nel considerare in dio trappassa i termini delle leggi da lui prescritte:

dirai che a me e a tutti coloro i quali alla mia tavola meco sederanno col

. presunzioncèlla. pindemonte, iii-213: i giovani... mal posson guardarsi

tu di quelle in cui la magnanimità debba i suoi effetti mostrare. gherardi, 2-iii-182

; non è però che sia verso i figliuoli con più affezione o amore. novella

140: presupponer debbiamo che diversi fossero i dolenti e pietosi gesti dell'infelice popolo

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (9 risultati)

si dice propriamente esser cagione di quegli effetti i quali, fatti con alcuno umano proponimento

. quirini, lii-6-22: sempre hanno i capitani questo per fermo presupposito di mai

. brusoni, 307: concorsero tutti i comandanti... in questo parere,

periodica milanese, i-90: hanno accordato i vincitori riconciliatori nella presupposizione che il graziato

non si potrebbe più parlare di distinzione tra i due giudizi, ma di correlazione o

venticinque anni gl'incendi delle cittadi, i pericoli delle battaglie, i sottoponimenti delle

cittadi, i pericoli delle battaglie, i sottoponimenti delle provincie...,

sottoponimenti delle provincie..., i vendimenti de'morti e lejiresure de'vivi

machiavelli, i-vn-355: il duca arebbe i suoi favori volti ad alfonso per la

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (15 risultati)

getti, iii-93: venendo dagli otto, i quali ho in tal modo giustificati

farebbe mestiero. bresciani, 4-ii-408: i giornali... ci annunziarono poco

. capponi, 2-358: furono fatti raunare i commessali, principali capitani e condottieri del

quella crudele bestia [il lupo] i primi morsi nel capo; dipoi per

parte più ricercata di questa pianta sono i flosculi del fiore, i quali,

questa pianta sono i flosculi del fiore, i quali, seccati, servono a cagliare

per colpa sovratutto del potere temporale, i sacerdoti santi e patrioti erano sbilanciati dalla pretaglia

è a mille doppi faccendiera più che i goffi tempi della pretaglia. = deriv

prataiolo. salvini, vii-3-13: i [funghi] 'pretaiuoli ', quasi

, 1-ii-206: in italia... i pretaiuoli e i leccaprìn- cipi non mi

in italia... i pretaiuoli e i leccaprìn- cipi non mi paiono rarissimi.

parte sono in mina del tutto, essendo i luoghi in potere del turco, e

niuno di condizione vuol pretare, essendo i vescovi tanto gravati e sottoposti al pericolo

con ciò sia cosa tu abbi teco i sacramenti di cristo e la dignità del preta-

vt-ii-135 (4-13): lassate predicar i preti pazzi / c'hanno

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (23 risultati)

scrivere lo proprio prevee de zascauno d'i cumpagnuni. poesie bolognesi, xxxv-i-768:

e, dove un morto credevano avere i preti a sepellire, n'avevano sei o

un letto / gli cominciano l'armi e i panni a sciorre. / il chirurgo

barnaba stato mandato a quella mission fra i gentili, s'affrettò (prima di lasciar

testi fiorentini, 234: questi sono i temefini di questo podere: una casa

, 23-101: non è la religione che i preti vogliono servire, ma i

i preti vogliono servire, ma i nostri governi. garibaldi, 2-2: il

, 95: in un paese dove i preti lungamente regnarono, le materie importanti

e- brezze che prostrano l'anima e i sensi, / gl'inni ribelli che

/ gl'inni ribelli che fan tremare i preti. bacchelli, 1-ii-420: il popolo

iii-10-433: per la illustrazione teologica, per i raffronti alle scritture e a san tommaso

) dei tre in cui sono suddivisi i cardinali. de luca, 1-3-2-36:

, 8-1 n: in due dì rimandarono i fossi e rife- ciono gli steccati con

tenuto gran cosa. sacchetti, 21: i preti e'frati e'gran prelati,

gran prelati, stanti / nel mondo i più e che predichin lede, / di

bottega. guerrazzi, 2-63: intanto i preti e i frati, con quella

guerrazzi, 2-63: intanto i preti e i frati, con quella decenza che ha

con finalità missionarie (e sussistono tuttora i preti della misericordia, del sacro cuore

. -per estens. spreg. i clericali. ferd. martini, 5-271

. bacchelli, 1-i-395: -piuttosto sotto i turchi che sotto i preti, -

1-i-395: -piuttosto sotto i turchi che sotto i preti, - era un detto d'

: non vi fu bisogno di serrare / i primi della chiesa in un conclave /

celeste commossi / sogliono fare a roma i preti rossi. a. verri, 2-i-2-35

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (24 risultati)

non venisse. ma dovevamo pur ringraziare i sovietici che avevano per la prima volta votato

sangue. arrivava a peggio; quando aveva i nervi: mi chiamava 'figlia di

e tempestosa, e come una ciurma domata i giocatori mormoravano il numero corrispondente nel li-

cicerone,... per man- i così su due piedi a professare letteratura latina

di roma. rinaldescni, 1-92: i preti tuoi, cioè diputati al tuo servigio

governatori di moschee. genovesi, 1-ii-80: i preti idolatri del messico davano ad intendere

batacchi, 2-233: l'iman, fra i turchi, è un prete, un sacerdote

giovanni dalle celle, 4-1-10: tre sono i sacri [ordini], cioè suddiacono

che a vicenza giudicava le cause concernenti i religiosi e i beni ecclesiastici.

giudicava le cause concernenti i religiosi e i beni ecclesiastici. leggi sindacali per

-morire senza il prete: senza i conforti religiosi. massaia, vii-194:

si saprà dove seppellirvi, se con i mussulmani o con i cristiani.

, se con i mussulmani o con i cristiani. -non andare al prete

e fissava giuba. -essere più i birri che i preti: per indicare che

. -essere più i birri che i preti: per indicare che i debiti

birri che i preti: per indicare che i debiti superano i crediti. p

: per indicare che i debiti superano i crediti. p. petrocchi [s

. v.]: 'esser più i birri che i preti ': esser

]: 'esser più i birri che i preti ': esser più i debiti

che i preti ': esser più i debiti che i crediti. -fare come

': esser più i debiti che i crediti. -fare come prete meo,

ànno qualche ferita da nulla. e i grandi lo dicono quando nessuno si cura del

effettuato se il cielo non gli stroncava i giorni nel cominciarlo. caproni, 1-53 (

] molto democraticamente di conoscere quanto valevano i pretacchiotti e gli abatini.

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (14 risultati)

messa. segneri, ii-14: quando i soldati si vider fare una simile resistenza

lo argino sulla scarpata rivendicativa. « i preti e i previtozzoli con la zimarra

sulla scarpata rivendicativa. « i preti e i previtozzoli con la zimarra, dottor tolomeo

i-696: retrogradi, oscurantisti e neri sono i pretacci e tutti i loro aderenti.

e neri sono i pretacci e tutti i loro aderenti. deledda, v-681: era

, col viso scuro di barba, i gambali sotto la sottana, le scarpe

prestre giovanni no gli potea venire adosso. i. da sanseverino, 1-84: sterno

e di carne più temperata, con i capelli piani. bernardo, lii-13-

modo a posseder le ricchezze cu tutti i vostri danarosi, oltre le proprie;

e dicono con quella buona donna: i miei antichi feciero, i miei passati

buona donna: i miei antichi feciero, i miei passati dissero, e'miei consorti

fianco, seccante e pretendente, / tutti i vostri danari non servono a niente.

re, se bene il pontefice e i prencipi della lega studiavano di chiudergfi la porta

la guadagni. goldoni, xi-328: fra i due pretendenti al vostro core / quel

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (20 risultati)

ed approvato dai deputati, che sono i principali maestri in esse. fr. serafini

voi vedete concorrere a stuoli come nuvoli i pretendenti. f. beretta [in

o tre pretendenti, schiaffeggiato da tutti i prìncipi e dai preti stessi...

altre volte stati in lega co'perugini contra i detti signori quasi per le medesime pretendenze

iv-28: sertorio... disse i consentire a mitridate che tenesse la bitinia e

padocia, provincie usate a vivere sotto i re, sopra le quali non aveva

, viii-272: inflessibili si mostravano tuttavia i svetesi nella pretendenza di ritenere tutta la pome-

di risdalli e che si quitassero tutti i suoi debiti. -desiderio o aspirazione ambiziosa

. tortora, ii-74: non procurarono i protestanti di venire alle mani co'cattolici

e le gare e le protezioni e i favori. f. casini, i1i-351:

e ciascuno con la sua, senza guastarci i disegnil'uno dell'altro, dividiamo fra noi

per escluderli;... l'altra i denominati dal re, madruccio e como

, benché occultamente, se ne alterarono i prìncipi della casa di lorena, che aveano

è... da dubitare che i pontefici romani sopra queste nostre provincie non

... per indicar ciò che i papi pretendevano dai re longobardi, è

... avevano già controversia sopra i conventi del regno di murcia nelle spagne che

con singular commendazione non solamente di tutti i siciliani ma di chiunque l'intese,

di chiunque l'intese, fattisi chiamare i dui sposi e le loro mogli,

; osa, pretendi, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi agita

, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi agita assorda.

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (14 risultati)

romana, lasciata la chiesa erede di tutti i suoi beni, irritato di questo,

, / gli scriccioli, le cince, i pettirossi. pascoli, i-626: qui

savonarola, 10-171: io non cerco i tuoi doni, ma sì bene ti

gratuito, stimai bene nondimeno di accettare i favori del soprantendente. muratori, 8-i-28

; di sé m'accese; / i miei pensieri ei solo i tutti occupar pretese

; / i miei pensieri ei solo i tutti occupar pretese. -aspettarsi da

parigi... si pretendevano essere i più valenti uomini del mondo di tal

, 4-58: non è mancato fra i servitori chi senza licenza del padrone e tra

servitori chi senza licenza del padrone e tra i figliuoli chi senza licenza del padre è

loria, 5-89: perdetti alla fine i buoni propositi e l'austerità defi'uomo

molto più speciose di quelle con cui i casisti coonestano i propri errori.

speciose di quelle con cui i casisti coonestano i propri errori. -mettere avanti

a posta scorrevano la germania, massime i paesi bassi, e, pretendendo magnifiche

. baldasseroni, 2: molti erano i prìncipi che a vario

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (18 risultati)

dato gli imperadori. colletta, i-34: i pontefici di roma, che pretendevano all'

disgiungimento da napoli. -far valere i propri diritti su un'eredità. v

pretendendo ognuno assai di se medesimo. i. nelli, i-275: l'usanza.

belle lettere... non sappia poi i nominativi, io risponderò come rispose populia

perché le bestie non amavano di tutti i tempi. pratesi, 1-242: eccetto

esser usanza del secolo vizioso che sotto i pretendimenti de'compara- tichi si commettono fatti

gli scalzi, avevano già controversia sopra i conventi del regno di murcia nelle spagne

. fino a condiscendere a rendere tutti i castelli che possiede in livonia pretenduti dai

tali città e terre ad alcuno esercitar i dogmi di loro pretenduta religione. campiglia

niccolò cieco, lxxxviii-ii-187: guerra fa tenebrosi i nostri cori, / pien d'

sola sia riconosciuta né voglio che i figli d'israelle possano avere pretensione

contendere col tasso. belli, 58: i contadini per ordinario si contentano di

a dugent'anni, per sentir cosa diranno i posteri, di questa bella pretensione.

si dimenticasse che doveva rendere di loro [i popoli che governava] una severa ragione

. brachetta, 577: il pretendere i soldati di voler esser pagati era ragionevole

..., con la qual legge i nobili permisero il dominio quiritario de'campi

quell'eredità del prencipe di sulsbac contro i professati titoli di dritto del re di prussia

[o sovrani]... che i vostri sudditi abbiano un gran superfluo.

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (17 risultati)

di puntigli cronologici: nel campo dugentesco i filologi combattono ancora... la

meschino e di più meschino intelletto, i quali vogliono credere per loro comodità che

vagliono anco assai per arricchire dell'altrui i parentadi ed i matrimoni, perché con

per arricchire dell'altrui i parentadi ed i matrimoni, perché con questi e si

perché con questi e si tirano dalla nostra i prencipi e si conseguiscono ragioni e pretensioni

. p. giustiniani, 58: i veneziani ch'erano a costantinopoli, per

, necessità. boterò, 4: i cortigiani, i letterati e l'altre persone

boterò, 4: i cortigiani, i letterati e l'altre persone così fatte

l'anticha dignità e del primo ufficio, i letterati... non guardavano alla

. bini, 1-399: si espongono i pericolosi traviamenti generati dalla pretensione della democrazia

di quelle obbligazioni che il diritto o i diritti di un uomo mette negli altri

in celophane, e non meno pretensionosi sono i regali degli altri. = deriv

. alberti, 76: dànno principio [i componenti del divano turco] alla spedizione

sollevarsi. biondi, 1-ii-19: accusano i francesi odoardo iii ch'avendo prestato omaggio a

delle cose non permetteva di farlo, essendo i pretensori per forze formidabili. -pretendente

. salvini, 22- ^: a tutti i proci e pretensor di nozze / dinieghi

narono diversi del partito puntano... i pretensori si diedero a brigare col mezzo

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (14 risultati)

destruirgli [all'imperatore della cina] i suoi templi e idoli nel mezzo di tanti

. e. cecchi, 8-55: forse i greci ebbero davvero, in pieno senso

liberty... si sarebbero potuti studiare i prolegomeni alla pretensiosità di tante chiese e

dignità. gallicismo. carducci, iii-14-23: i due capitoli sono tutt'altro che insigni

d'entrata [del palazzo], con i suoi ippocastani tagliati a dado, al

cosuccia insomma pretenziosa e volgaruccia, come i componimenti che racchiude. bacchetti, 9-389

, con gli edifice a cinque piani e i portici pretensioset- ti. palazzeschi, i-581

, 2-iii-154: da banda da banda i signori, da banda i padroni!

banda da banda i signori, da banda i padroni! / da banda la preteria

arlia, 434: 'preterintenzionale ': i giuristi latini di- ceano 'praeter intentionem

fare adiettivi a tutt'andare, così i curiali e i giuristi moderni, che

a tutt'andare, così i curiali e i giuristi moderni, che s'impipano altamente

, 8-488: uccisione preterintenzionale la dicevano i legali. moravia, 25-129: e la

mera scenografia nostalgica, e vi muoveva dentro i mostri preterintenzionali del cubismo. =

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (20 risultati)

nunziata. granucci, 2-171: tutti i più saggi uomini del mondo hanno preterito amore

il duca di guisa né la preterivano i suoi fratelli e congiunti. alfieri, 6-511

signori, su per le cui terre passavano i fuorusciti, fecero, o vere o

): affetta [bradamante] e squarta i miseri pagani: /...

riguardo de'vostri preteriti colleghi, per i quali io non posso proporzionare il mio compatimento

. trissino, 2-3-378: quivi esequiransi i patti / che fur tra noi conclusi

guevara], ii-226: quello che [i vecchi] non preteriscono punto è andarsene

, iii-146: 1 cieli non preteriron mai i corsi loro. s. carlo da

li quali a suo tempo ci dànno i loro frutti; il mare, con il

non sono ben complessionati, come sono i flemmatici, qualche volta deon preterire questo

e 'l flusso irato / stanca e i confin non preterisce un niente? michelstaedter,

diminuisca. g. villani, 10-86: i giudici di dio possono indugiare, ma

io intendo ristorare, e presto, / i persi giorni del tempo preterito. firenzuola

già piena di sollecitudine divenuta, e i vegnenti giorni e i preteriti mesi numerava.

divenuta, e i vegnenti giorni e i preteriti mesi numerava. pallavicino, 1-114

per chiarezza della formata conclusione. c. i. frugoni, i-9-45: giova,

parici a 1 bambagia ferruginea / si stette i dì preteriti. goldoni, x-411:

goldoni, x-411: voglio che tutti i turchi / tornino a usar la barba

. dimandò il cardinale del monte se i proposti nella sessione preterita erano stabiliti o

giachetto e volle ogni cosa sapere di tutti i suoi preteriti casi. rappresentazione della risurrezione

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (15 risultati)

padre di lui,... abbandonò i lucchesi dopo averli liberati dall'assedio dei

che tirava all'inferno e noi e i nostri padri e i padri de'

inferno e noi e i nostri padri e i padri de'padri e nostri figli

de'padri e nostri figli e i figli de'figli, in ogni generazione

cavalcanti, 27: non differenziava i nostri cittadini che al presente governavano la

avevano. campania, 5-69: ottimo tra i miglior filosofanti, / avanzerà i preteriti

tra i miglior filosofanti, / avanzerà i preteriti e 1 venturi. 3

delti preteriti tempi. ruscelli, 2-280: i preteriti o tempi passati nella nostra lingua

questa numerosa famiglia ignorava di molti anco i nomi. cesari, i-285: questa

al preterito, come le scimmie e i ballerini da corda. c. gozzi,

roberto, 240: ma se tornano i napolitani, colui andrà a baciar loro

mezza giustizia. bacchetti, 2-xxiii-519: se i vangeli non dicono, nemmen di giuda

(cfr. parto1, n. i). pretermettènte (part. pass

dei miei doveri, non dimenticherò mai i miei giuramenti. -intr.

. botta, 5-108: non avevano pretermesso i pubblici

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (23 risultati)

ebbero riportato la nsposta a roma, i padri, pretermessi i pensieri di tutte

nsposta a roma, i padri, pretermessi i pensieri di tutte le altre cose,

ranzo, lii-6-155: ha pretermesso i pensieri delle cose di ungheria e si

ungheria e si è dato tutto a disturbare i pensieri di quel re. botta,

dolore, e si propone di pretermettere i 'simulacra 'd'amore.

né men feroce la virtù de'difensori, i quali, attenti a non pretermettere alcuna

a non pretermettere alcuna opportunità d'interrompere i lavori, uscendo a tutte le ore quando

campo, ed attaccando lunghissime scaramucce tenevano i lavori sospesi. mamiani, i-233:

conservazione della incoata opera, acciò che i nostri posteri ne abbino piena notizia.

a ballo '..., omisero i passi guasti e manchevoli; e si

, agg. che eccede, che supera i limiti o le leggi del mondo naturale

in simili casi [morbosi] patiscano i vasi linfatici... se..

naturali separazioni ed escrezioni e diminuendo tutti i flussi ed evacuazioni preternaturali e morbose.

. bresciani, 6-xm- 133: i nostri vecchi... diceano senza tanti

diceano senza tanti avvolgimenti eh'erano [i fenomeni magici] operazioni preternaturali e chiamavanle

e tali erano, per es., i doni che l'uomo possedeva nello stato

dir così im balsamare tutti i fluidi universali del corpo... e

.. avea sostenuti nelle loro pretese i due patriarchi giovanni e ciriaco. da

: le nostre pretese non sono se non i diritti d'un milione di morti e

milione di morti e d'invalidi, i diritti d'un milione di feriti e

montagna né torraccia di pianura da cui i signori non producessero dalla polvere e dai ra-

gli avidi, gli ingiusti europei distrussero i gran rapporti naturali fra le quattro parti

alla conciliazione, adulavano gl'interessi e i pregiudizi di tutte le fazioni, ma

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (10 risultati)

. viani, 4-105: si intorchiava i baffi con il sapone; era l'

natura e della semplicità, che combatte i puritani della convenienza sociale, della moralità

del tutto spenta. nievo, 1082: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da

1082: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da caffè intonarono un coro di lamenti

. carducci, iii-17-141: il sergardi notò i costumi dei letterati arcadi, degli abati

. alla pretesca: abbondantemente, secondo i gusti e le abitudini dei preti (con

). sermini, 205: venuti i preti per desinare,... masetto

, preso a cozzare nel '70 con i maestri e gli scolari dello studio,

con modificazione però... che i fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa dalla

gli deve nulla. tarchetti, 6-ii-109: i pretesi circoli delle streghe non erano che

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (11 risultati)

in fiandra. capriata, 646: i francesi..., altre cagioni agli

fregiare 'e, al figur., i addurre come argomento specioso, come scusa

anche dai fanciulli nati liberi, i quali la deponevano entrando nella maggiore

di vestire la porpora... e i no stri figliuoli useranno altresì

specie di toga bianca, che i giovani romani portavano allo entrare nella

madama per cacciare dalle piazze del piemonte i francesi. a. verri, 2-i-2-234:

emicrania. oriani, x-30- 151: i medici condotti dovrebbero almeno, oggi, eseguire

intolleranza dell'umido per evitare di lavare i piatti e costringere così il padrone a

. che si caratterizza per il fatto che i personaggi indossano la pretesta; che costituisce

, 5-145: il governo che facevano i francesi delle terre veneziane con aver violato

e gli abiti, su le debolezze e i difetti e anche su'vizi e delitti

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (13 risultati)

qualsiasi alibi narrativo -in prima persona. i personaggi pretestuali non possono che essere scelti

resi a privati nel loro interesse, i diritti casuali attirarono presto l'attenzione degli

uracio, a quei relativamente pochi funzionari i quali rendevano di fatto i servizi detti

pochi funzionari i quali rendevano di fatto i servizi detti privati. moravia, 24-175:

servizi detti privati. moravia, 24-175: i sofismi ispirati dalla somiglianza si sarebbero palesati

appositivo. pananti, i-271: amo i verdi prati, i fonti chiari / ed

, i-271: amo i verdi prati, i fonti chiari / ed il mio zio

periodici popolari, i-518: manifestano [i capi del clero]... il

ed aver civismo fra 'preti erano i beni del mio piano. foscolo, xviii-98

pretismo la base su cui poggiano tutti i governi perversi? massaia, ii-96: la

nelle città... il pretismo e i partiti avversi all'unità della patria nostra

fogazzaro, 7-246: -cosa ne dicono i preti?... -sono andati

[in « archivio glottologico italiano », i (1873),

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (32 risultati)

a un pretonzolo di iniziarmi allo studio dell'i taliano e del latino e

, 173: la giovanezza di roma e i pretori, / a uardia di dominzio

citolini, 448: vedrete... i magistrati... chiamati per diversi

, come appresso romani il dittatore, i consoli, i pontefici massimi, i prettori

romani il dittatore, i consoli, i pontefici massimi, i prettori, i

, i consoli, i pontefici massimi, i prettori, i censori, i tribuni

i pontefici massimi, i prettori, i censori, i tribuni. v borghini,

, i prettori, i censori, i tribuni. v borghini, 4-414: antichissima

antichissima voce fu pretore, e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio,

volse ad interpretare gli editti de'pretori, i quali si erano tutti occupati a supplire

quali si erano tutti occupati a supplire i difetti ed ammendare i rigori della legge

tutti occupati a supplire i difetti ed ammendare i rigori della legge delle xii tavole secondo

provincie ogni anno da roma solean mandarsi i pretori. alfieri, 4-79: da più

e pretore. cattaneo, v-3-356: i pretori, nell'assumere d'anno in anno

. porcacchi, i- 87: i suoi [di alessandro magno] pretori ancora

giustizia anche in settori particolarmente delicati come i rapporti di lavoro, i reati in

delicati come i rapporti di lavoro, i reati in materia edilizia e urbanistica e le

magistrato incaricato di mantener la pace fra i cittadini sia cercando di conciliare le parti

cause fino al valore di 60 franchi. i pretori presiedono talora i tribunali di semplice

60 franchi. i pretori presiedono talora i tribunali di semplice polizia, e in

delle funzioni di polizia giudiziaria. presiedono i consigli di famiglia; mettono i sigilli dopo

presiedono i consigli di famiglia; mettono i sigilli dopo i decessi e in tutti

di famiglia; mettono i sigilli dopo i decessi e in tutti i casi stabiliti dalla

sigilli dopo i decessi e in tutti i casi stabiliti dalla legge. la creazione

creazione di pretori è dovuta a edoardo i re d'inghilterra e risale fino all'

il pretore col sindaco per riconoscerli [i cadaveri], ma dopo tre anni che

otto o dieci preture... i pretori nei casi di delitti capitali devonsi contentare

di delitti capitali devonsi contentare di arrestare i rei e di fare quei primi esami.

talvolta di consolatore, poi, sotto i goti, di conte di siracusa, ripigliò

dominazione bizantina, ne scaccia gli esarchi, i dogi, i pretori e si libera

scaccia gli esarchi, i dogi, i pretori e si libera dalle sue eresie.

centrali. -scherz. che riguarda i compiti di un ufficiale giudiziario di pretura

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (20 risultati)

quali noi potremmo dire della guardia che i re tengono per sicurezza delle lor persone

principio abitata da'salassi, che insieme con i taurini erano liguri e, dispersi questi

'pretoriani ', gli armati o i seguaci di potestà non amata, pronti a

xi-113: durante il sultanato di amurat i, sorse il corpo dei giannizzeri..

stampa periodica milanese, i-58: mantenere i legittimi poteri..., opporre

questo basso impero delle lettere, dove i pretoriani, già disse il byron o,

o, meglio, dico io, i mozzi di stalla fanno o disfanno a lor

dal protestantesimo, non credeva necessari che i nuovi pretoriani desciplinati da sant'ignazio?

sul carducci assai più profondamente di tutti i suoi accoliti e turiferari, di tutti i

i suoi accoliti e turiferari, di tutti i pretoriani della sua corte: la corte

: v. prefetto1, n. i. -castro pretorio: caserma urbana dei

non figurarsi in tali monete [romane] i castri pretori, ma bensì qualche città

: era anticamente questo officio, appresso i vittoriosi romani, quello del 'praetor

numero maggiore le navi pretorie. botta, i capitani delle altre galee veneziane, veduta

voce fu 'pretore 'e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio,

. b. davanzati, ii-166: avevano i batavi rizato una torre a due solai

necessità lo costringea. dolce, 7-24: i romani... le lontane regioni

-che conta o ha contato un pretore fra i suoi componenti (una famiglia).

alquanto rilevato et eminente stava selim con i squadroni delle fanteria giannizzera e con la

; terzo, all'albo pretorio di tutti i magistrati provinciali di giustizia.

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (15 risultati)

voce fu 'pretore 'e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio,

. davanzati, ii-177: domiziano aringo [i soldati] e offerse loro terreni.

mette nuovamente all'erta: si sbarcano i nunzi, ascendono il pretorio, domandano

boccaccio, 9-55: me non tiravano i pastorali de'pontefici, non le prepositure

firenzuola, 669: -come vuo'ch'i 'faccia? -dirowelo, voi avete il

pataffio, 7: tratti gli aresti i denti della gola: / poi rose 'l

(registr. dal d. e. i.) è di area pisana: cfr

nulla cu santo nella cristianità, tranne i sacramenti ». = voce dotta,

, sicuramente. amari, 1-ii-434: i nomi d'origine arabica o berbera o

appellazioni composte. carducci, iii-26-131: i vocaboli di varia pronunzia e ortografia saranno

mio, / come chi per amore i fogli inchiostra. = comp. di

, un vero e pretto ragazzo, e i più ci aggiungono i titoli di saccentuzzo

ragazzo, e i più ci aggiungono i titoli di saccentuzzo di filosofo d'eremita e

'zadig ', ma le sultane preferivano i 'mille e uno '...

.). gucci, 2-404: i saracini... beono acqua pretta.

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (12 risultati)

). de pisis, 1-146: i suoi ultimi quadri dai colori pretti e

), che ne riproduce con proprietà i suoni, gli schemi grammaticali (la pronunzia

trovar voci elette / di quelle che i toscan chiamano prette. atti del primo

prima origine. benvoglienti, cxiv-6-188: i nostri sbagliano col tenere che molti voci

vero che vi si conservino pretti pretti i costumi antediluviani, benché le frequenti 'crie

fatte dal balcone della podestaria ricordino alcun poco i tempi della serenissima. -con

, cent., 2-45: mandar [i fiorentini] di botto a dire alla

redi, 16-i- 120: « i nostri contadini chiamano puretto il vino che non

avere stentato 13 anni ad insegnare i rudimenti a'villanelli, dopo lunga e

in fondo all'animo di tutti i castigatori. bacchelli, 1-iii-325: il popolo

pretura. filangieri, i-548: essi [i pretori] andavano ad esercitare la pretura

lxvi-2-10: dagli antichi furono ancora esaltati i vini caletani di spagna,...

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (13 risultati)

la mimica e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria sono

e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria sono fatti quasi pre-umani

sf. medie. liquido filtrato attraverso i glomeruli ma differente aalturina in quanto non

, nondimeno riuscì a destare per solimano i più profondi affetti dell'umana simpatia.

i-840: non so che cosa diranno i buoni sudditi a pensare il sovrano che

di petecchie con isolita mortalità... i presidenti... vedeano che sarebbe

che sarebbe impossibile di ritenersi altri che i cesarei, incatenativi dal timore di carlo

modo il despotismo sia tanto prevalente tra i popoli. carducci, iii-16-25. novantatré sono

senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia. de sanctis,

v'erano * claqueurs 'anche fra i greci. i legislatori li proscrissero..

claqueurs 'anche fra i greci. i legislatori li proscrissero... la prevalenza

, 1-138: la prevalenza di tutti i mezzi estrinseci dello stile andò aumentando nella

motoria, che è la differenza fra i carichi totali a valle e a monte

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (21 risultati)

, prevarranno le volontà nuove, prevarranno i valori schietti. e. cecchi,

dello inferno non prevaieranno. c. i. frugoni, i-1-25: ah se lassù

il figlio vincenzo, per gratitudine verso i suoi fratelli uterini dai quali era stato allevato

[del feto] membra è tale perche i muscoli son lasciati alla propria naturale contrazione

son lasciati alla propria naturale contrazione: i più forti prevalgono ai loro antagonisti,

alpina neve onusto / china grand'omo i rami antichi a forza, / ma sotto

una republica. guicciardini, 2-2-17: i domini di uno... il più

or tumulavano 1 tribuni, or prevalevan i consoli. g. correr, lii-4-193

. solaro della margarita, 34: i persiani stanchi dei furori di cam- bise

quando parve cne in parlamento prevalessero improvvisamente i partigiani della pace e l'italia facesse dietro-

si portarono così virilmente che, ributtati i nemici, prevalsero e con poco danno

prevalerti. giorgio dati, 2-1230: i giovani di cirene si dolsero assai dell'

vico, 4-i-863: fu ordinato che i plebisciti non si potessero annullare con le

si vede. marchetti, 5-31: i primi semi / onde si debbon generar le

che in altri ammiri e adori, i nell'anima tua diva più prevale. marino

di carattere, anzi per lo contrario i caratteri principali... si dànno risalto

presente sventura le animosità che prevalevano tra i soldati da terra e le genti da mare

[montale] è tentato, e ha i suoi tentennamenti: le poesie delle ben

infezione cronica de'verseggianti è sminuita; i severi scritti di scienza educatrice prevalgono. de

prevalgono. de sanctis, ii-8-54: i due centri della vita italiana [nel duecento

, 563: prevale il giallo sovra i fior del poggio; /...

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (14 risultati)

], 239: prevale a tutti [i tipi di latte] l'umano per

sustanze sue. romoli, 242: i pesci dei fiumi settentrionali revagliono in bontà

, ii-6-173: la ragion vuole che i tre elettori cattolici, col re di

cattolici, col re di boemia, i quali prevalgono di voti, lo eleggano legittimamente

altra eguale. botta, 5-308: prevalevano i francesi per le armi e per l'

armi e per l'ordine; prevalevano i napolitani pel numero e pel furore.

350: quali [primeggiassero] / tra i destrier che seguir gli atncu, o

il commissario. boterò, 1-1-18: i portoghesi... non si sono

delle sue braccia s'ingegna di fare i lavori suoi senza inganno; e chi gli

prevale / ogn'altro all'esercizio agonizzante i... i quomodo ergo può mancar

all'esercizio agonizzante i... i quomodo ergo può mancar mai gloria / alla

ella gli truova in casa; come i prevalidi corpi dalle cose di fuon paiono sicuri

« chi trovarà misura / in circuir i miei latini aperti? / ove seran

precetti della morale, eccedendo e oltrepassando i limiti del lecito, del giusto.

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (21 risultati)

dei fedeli prevaricava e ammalignava al punto che i bandi dei giudici del comune registravano filze

per contentar le loro voglie, usurpar i beni della chiesa e farli propri lasciando la

bestie si trattengono, non è maraviglia se i serpenti fanno traviare e prevaricare le ève

-uscire da un ordine religioso, rompere i voti. scala del paradiso, 91

i-220: l'affliggevano, lo tormentavano i suoi padroni per farlo prevaricare, ma

100... si riscattano prima i sacerdoti... indi si scelgono le

si ricercava... che fossero [i messi regi] persone facoltose e di

. p. verri, 1-i-164: i due partiti... vicendevolmente accusavano gli

magistrati fosse delitto pubblico. -imporre i propri concetti estetici nell'allesti- mento di

prevarica mai, neppure quando non mancherebbero i motivi per fare bella figura per conto

, ne portarono addosso le pene e i deliri, le contraddizioni che prevaricano verità

contraddizioni che prevaricano verità e giustizia, i vizi che travolgono le innocenze. -in

. chiari, 1-i-80: talvolta vagheggio i ritratti e, rammentando i piaceri che mi

talvolta vagheggio i ritratti e, rammentando i piaceri che mi diede ora runa ora

, con la condizione che non prevaricasse i confini ad invader la lor iu- risdizione

. 3. che ha superato i limiti. tanaglia, 2-26: non

ben anche stabilite contro a'prevaricatori, i quali, colludendo col reo, eludevano la

verso il re, la servilità verso i suoi favoriti, la complicità coi prevaricatori

favoriti, la complicità coi prevaricatori e i concussionari. -che trasgredisce una legge

galilei, 1-117: lungamente durò, appresso i greci particolarmente, di grandemente punire i

i greci particolarmente, di grandemente punire i prevaricatori delle leggi. buonafede, 2-iv-349

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (22 risultati)

e niente rivelare agli estranei... i prevaricatori si discacciavano e dicono che d'

e alle accuse che gli avevano mosso i suoi avversari). s. agostino

gli uomini giusti andranno in quelle, ma i prevaricatori vi cascheranno e vi rovineranno.

vangelo, ribelli della cattolica religione, i quali... calpestano il più bel

del resto repellenti (non certo come i tuoi, di giovinetto, o i miei

come i tuoi, di giovinetto, o i miei, che non li confondo con

qual cosa altresì a'romani prenzi e i popoli a. lloro sugietti loro era

ai paesani, quali per altro, per i soliti giri e prevaricazioni, poteron poco

codesto malvagio. cuoco, 1-126: i giudizi sono fatti per i potenti, i

1-126: i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col possesso,

i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col possesso, coi cavilli

primo e l'unico caso in cui i radicali e tutti gli abortisti democratici più puri

se alcuno apatista giudizioso raccorrà bene tutti i negozi e il tempo che in condurre

reo di oltracotata prevaricazione. -l'oltrepassare i limiti prefissati in una trattazione. b

f dio, fate penitenza di tutti i vostri peccati: levate da voi ogni

vi (fico questo per sostenervi tutti i nostri ecclesiastici per impeccabili, erché la

recavano sovente alimenti in copia; e perché i cristiani, che uscivano dal gentilesimo,

: per cagione della commessa prevaricazione [i primi uomini] furono indi cacciati, ed

]: si praticava nell'antico contrassegnare i sospetti d'eresia con una croce gialla sopra

altri difensori delle cause civili o criminali, i quali tradiscano i loro clienti e se

civili o criminali, i quali tradiscano i loro clienti e se l'intendano con l'

può dubitarsi che la morale che insegnano i gesuiti a venezia abbia date l'ultime pruove

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (11 risultati)

, 1-272: è prudenza necessaria preveder i delitti in remediarvi più che punirli.

in se stesso accoppiava: né, perché i rischi prevedesse, temevali; né,

, distìnguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'arte insomma psicologica

(170): gertrude, conoscendo i sentimenti che s'avevan per lei in quel

fristano, a cui non sarebbero mancati i più valevoli mezzi di farsi far ragione a

farsi far ragione a parigi per conservarsi i diritti della sua sposa. -assol

dentile, 1-155: la distinzione tra i due momenti del passato e del futuro

di prendere in questa vita quel tutto i buon tempo che possono, viveva in

insegnino a prevedere il futuro, sono i princìpi del vivere nostro, a'quali

tornato nella mia buona noia di tutti i giorni, nella cara inezia delle cose

e. cecchi, 5-415: lasciamo i sembianti d'evidenza troppo prevedibile: schiller