, con la trina alla spalliera e i mattoni rossi di cinabrese. -adatto a
pranzóne che non finiva mai; ma i brindisi politici lo facevano essere pranzaccio.
virore palide. dolce, 1-24: fra i colori verdi è il prasino, celebrato
; ma da coloro solamente che facevano i giuochi circensi per distinguere le fazioni.
la polizia prenderebbe nota dei plausi e sorveglierebbe i plaudenti. 3. sm
, glabro, ramosissimo, che cresce fra i cespugli, sui poggi aridi e sabbiosi
: recipe spigo e gruopo ana dra. i; isopo seco, prassio ana dra
è attestata dal d. e. i. nel sec. xiv.
quale fecero grande uso per applicazioni decorative i greci e i romani, e che
grande uso per applicazioni decorative i greci e i romani, e che recentemente si conobbe
nella laconia. possiede ricca tinta verde; i cristalli dei feldispati sono pure verdognoli perché
non ha il nome di quello che i greci chiamano fico, perché alga è più
è registr. dal d. e. i. prasseano, sm. relig.
nascondono / pronta al metallo, / rifanno i popoli / queste prassedi / e noi
. gadda, 18-183: gli idealisti, i don chisciotte, le donne prassedi,
stato moderno nelle materie (concernenti soprattutto i rapporti fra i vari poteri, organi
materie (concernenti soprattutto i rapporti fra i vari poteri, organi e istituti con riguardo
doti che nell'antica atene celebravano i misteri di pallade durante la plinterie.
in onor di pallade, nella quale i sacerdoti praxiergidi celebrano alcune segrete cinmonie nel
: 'prassiergidi ': sacerdoti ateniesi i quali nel giorno delle plinterie celebravano certi
filos. che riguarda gli avvenimenti, i fatti, le azioni umane. rosmini
lascia tremolare a un poco di vento i capelli profumati e sparsi sugli omeri. c
varie e diverse specie, come sono i prataiuoli, i turini, i boleti
diverse specie, come sono i prataiuoli, i turini, i boleti. citolini,
come sono i prataiuoli, i turini, i boleti. citolini, 187: tra
boleti. citolini, 187: tra i [funghi] buoni saranno i pri-
: tra i [funghi] buoni saranno i pri- gnuoli, i porcini, i
] buoni saranno i pri- gnuoli, i porcini, i prataiuoli, i turini,
i pri- gnuoli, i porcini, i prataiuoli, i turini, i boletti.
gnuoli, i porcini, i prataiuoli, i turini, i boletti. romoli, 89
porcini, i prataiuoli, i turini, i boletti. romoli, 89: antipasti
prati l'aprile, detti prignoìi overo i prataioli. redi, 16-ii-224: prataiolo:
nei luoghi erbosi (e vi appartengono i generi motacilla e anthus). savi
, / ninfe,... i... i... balie
... i... i... balie di bacco / terrestri
giardiniere. scherz. che imita i temi poetici di g. prati (
: la mia musa... sdegna i voli lirici e sentimentali dei poeti '
6-ii-336: colsi una pratellina e ne strappai i petali ad uno ad uno: «
pratei, di dolci rivi, / che i verdi poggi e gli alberi / soavemente
e gli alberi / soavemente avvivi, i... i odi un poeta giovane
/ soavemente avvivi, i... i odi un poeta giovane. pellico,
bresciani, 6-x-14: dove poi caddero i bovi nacque in fra il letto sassoso
e registr. dal d. e. i. praterìa (ant. anche
: mi vedeano su l'alba saltare i fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli,
fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli, i quali crollando mi pioveano la brina su le
e. cecchi, 7-85: fra i ciuffi d'erba d'una prateria, si
delle praterie artificiali, cui contribuiscono singolarmente i lupini e la cedrangola. g.
in sé... il verziere per i fruttiferi arbori, che sotto abbino lo
fascia marittima costiera a profondità variabile fra i 40 e i 120 m; costituisce
a profondità variabile fra i 40 e i 120 m; costituisce un ottimo pascolo per
di tanta e sì famosa donna quasi tutti i pratesi concorsi. mazzei, 1-68:
concorsi. mazzei, 1-68: è utile i pratesi vegghino così fare. finiguerri,
darmi a mangiare qualche licore, in fra i miei cibi, che fussi mortifero.
. f. pagnini, i-78: i beni del territorio pratese, essendo compresi nel
: se è paglia lunga si tagliano i gambali e se ne fa la treccia in
pratica: v. filosofia, n. i. latini, rettor.,
o in guerra. ma poni che i filosofi antichi conobbero queste diversitadi, e
alguno d'aldire non me refuti. i... i charaus costui fo,
non me refuti. i... i charaus costui fo, e omo de
pratica più che di teoria, addottrinava i giovani con vividi racconti. -concretamente fruibile
a un determinato comportamento (e anche i risultati che ne derivano). -anche
in cui stassi quel mezzo dove seggano i beati. barbaro, 14: la geometria
dritte, le piegate, gli archi, i volti, le corde e le dritture
corde e le dritture, per usare i nomi della pratica. agostini, 1-123:
, consiste in voler troppo presto applicare i princìpi e le dottrine di essa alla
f f 110: i buoni effetti... della inserzione del
. bruno, 3-123: parlare con i termini de la verità dove non bisogna
, l'applicano per primo rimedio su i tagli e le scorticature. il greiselio,
compongono ed allogano ne'loro propi luoghi i rottami dell'antichità, che innanzi giacevano sparuti
la riverenza alle volgari tradizioni con iscovrime i motivi del vero e le cagioni,
delle cose dell'umanità, ne dà i gradi della loro necessità o utilità; e
principale di questa scienza, di conoscere i segni indubitati dello stato delle nazioni.
e sotto il nome di teorica comprendonsi i generali princìpi donde quelle regole istesse discendono
amenità dell'esposizione; le regole e i precetti, le partizioni scolastiche dichiarare con parsimonia
assai di quello che volle senza turbare i cittadini. sercambi, 2-ii-129: la contessa
bene che tu stia un poco origliando i discorsi degli scherani che sono all'osteria per
.. espone in quattro libri innanzi tutto i princìpi generali defi'insegnamento; poi le
professa di saper asciugare tacque e risanar i luoghi paludosi. d'este, 35:
. duodo, lii-15-89: si dànno [i benefizi] in dote, si obbligano
le sue e mie pratiche, inutilissimi i suggerimenti di altri ami e
: le donne hanno in particolare attenzione i capelli, e non è sorte d'
la morte; et in questa pratica i populi molto travagliare, et in spezie
solo dalle pratiche moltissimi, e certo i più, ma dalla morale. d
faccia placida e ancor bella, non ostante i sessant'an- ni, attendeva con passo
di pietà, frequentando la chiesa tutti i giorni e cantando con voce di capra
con certe donne con le quali sieno almeno i princìpi d'una religion civile comuni,
padri e dalle madri con uno spirito i figliuoli si educhino in conformità delle leggi
nati; terzo, che si seppelliscano i morti. tarcioni tozzetti, 7-2: vi
usuali di agricoltura, affine di scoprirne i difetti. casti, 5-66: quante
, è di quel- l'arte che i moralisti gesuitanti chiamavano machiavellica, ed era
tempi 8 8 i nostri signori di tenere stanziati nel friuli la
poco, perché non usano andare in pratica i giovani medici con i vecchi. scamozzi
andare in pratica i giovani medici con i vecchi. scamozzi, 1-66-25: sarà bene
me c'era poco da fare. i miei vecchi m'hanno mantenuto a roma
parimente... di somiglianti crocchi, i quali riuscirono tutti più o meno pregiudicevoli
pieni di bragia e di cenere, i quali comunicavano alle ve- stimenta odori pregiudizievoli
: credette questo insigne filosofo, seguendo i comuni pregiudizi, di non potersi far
, era poi altrettanto forte per superare i pregiudizi dell'età sua. cesarotti,
e il giudizio le confermi, a tutti i motivi che preparano la nostra credenza senza
fra gli antichi di quello di riguardare i sogni come forieri di qualche avvenimento.
un uomo assolutamente comune, con tutti i pregiudizi degli uomini comuni. -prevenzione,
altre opere stupende che si vedono per i cortili, per le strade e per le
per le piazze, finì di conoscere i pregiudizzi che portati avea dal paese. leopardi
misurando gli altri da se medesimi (i quali, camminando sempre addietro degli altri
loro. massaia, xi-44: fra i due oggetti, propose di offrire la croce
potuto svegliare questione fra gli eretici, i quali... hanno, rispetto a
politico della scuola civile, che volea foggiati i passati secoli e gli uomini tutti '
anche in francia, dove si stimano più i nomi che le cose, io potessi
tutta l'impresa, questo primo contra i persiani prospero conflitto. manzoni, fermo
tempo stesso ogni rivocazione o dichiarazione circa i pregiudizi d'ogni parte pretesi. de luca
al desiderio di consalvo grandissimo pregiudicio facevano i due inescusabili errori che nel maneggiar l'
vostro decoro e mettervi in istato di sostenere i diritti vostri in quella maniera che giudicherete
. b. adriani, 1-ii-356: i prìncipi di firenze... mostravano di
, riconosciuto nella chiesa di dio, pure i vescovi e i pastori delle chiese e
di dio, pure i vescovi e i pastori delle chiese e i santi non permettevano
vescovi e i pastori delle chiese e i santi non permettevano il tanto ricorrere all'
. assarino, 5-130: già che i miei desideri ponno esser pregiudici alia vostra
egli era anche d'avviso che tutti i ragazzi indistintamente, dai quindici ai diciassette
pur non mi curo di variar alquanto i termini e piacer un poco meno agli
pensar molto più al gransignore et a tutti i suoi, ìrcioche, essendosi parecchie volte
, essendosi parecchie volte lamentati gli spai et i giannizzeri che le monete venivano defraudate
fanno di pregiudizio agli occhi del corpo i vapori della terra. redi, 16-viii-45
tozzetti, 6-54: pregiudizi e utilità che i fiumi cagionano alle pianure che mondano.
, 18-1-109: il partito che tutti i ribelli e confinati da'medici per cagione
fu... un testo di casa i cavalcanti... da'vecchi loro sotto
vostro ridutto si ragiona di me fra i vostri compagni, ché so io per buona
de'franzesi dalla frusta era condannato sotto i 20 ottobre a pagare lire mille di
esser uscito uno scolare tanto rubello. i. andreini, 1-61: non le vieterò
. mazzini, 1-17: in tutti i suoi scritti [dell'alighieri]..
liberalume che fa il don chisciotte contro i pregiudizi volgari. = voce dotta,
se l'otteneva, di far voltare i suoi voti a marco del nero, come
i-151: a la pregnante / pecora i molli fianchi si protendono / della prole
prole crescente, e a fin matura / i cari parti. stampa periodica milanese,
marino, 1-7-164: tengon gemme capaci i ventri cavi / di rugiada vi tal
. con poche e pregnanti parole animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della
idea dei misteri e dei culti, i più austeri e pregnanti, che su quel
15-16: è un vero peccato che i nostri autori non ci diano nulla di valido
insieme e misti / in lor pregnanti cause i germi oscuri / combatton sempre. bacchelli
posto fine a'miei mali. c. i. frugoni, i-13-214: io del
asini e muli, ma quelli solamente i quali, se bene sono di diversa
paragone più piacevoli a leggersi che non i nostri, eziandio quando cedono ai nostri
pregna. vita di gio. gastone i, io: la catera, restata vedova
valperga di caluso, 138: i dieci di settembre, venerdì, / dell'
il maestro, andava giornalmente sue opere ea i suoi precetti criticando. -con metonimia
miniere, vuol ridurre anco al di fuori i frutti e le biade. casti,
alfin con orrido fragore, / formò i fertili colli. monti, x-1-445: allor
, uno giorno... fecero [i donati e i gherardini] intra.
.. fecero [i donati e i gherardini] intra. lloro assalimenti. dante
legno, / a sé chiamar soleva i marinari / e udir novelle di questo e
questo e di quel regno / ed i gran casi e i movimenti vari, /
regno / ed i gran casi e i movimenti vari, / di che n'è
garisendi, xxavlii-319: io lessi già che i dèi mossi per sdegno / a vendicar
: pregni d'abondanza / ispu- meggiano i frantoi / scricchiolando. butti, 95:
onda rompeva in uno di quelli che i marinai chiamavano scazzabu- relli...
: riodo il rumore del mare. i piedi si bagnano nella macchia pregna di pioggia
soffici, v-1-245: è in questi [i paesaggi di renoir] uno sgorgo di
pregna d'arsenico) emunge, essicca i cadaveri, per non lasciarli che pelle ed
corpo). algarotti, i-ix-92: i corpi, quando sono sommamente pregni di
-ampiamente caratterizzato. foscolo, ix-1-260: i detti e i fatti pregni di vilissima
foscolo, ix-1-260: i detti e i fatti pregni di vilissima crudeltà non andrebbero
l'amore con pitoccheria e or lusingandoti con i sorrisi, or con le ingiurie,
aprendo / nude mostra le zanne e i duri denti, 7 già d'insano furor
lei, di questi sogni prigna, i... i combatteva col core.
sogni prigna, i... i combatteva col core. s. bernardino da
e triema; ma quando à partorito i peccati di che s'è tutta confessata,
. visconti, cvi-352: giuro tutti i dei / donarte un par de calze belle
la republica fiorentina con mirabil prudenza tra i suoi cittadini avea introdotto il giuoco del calcio
un imeneo tale che parea dipinto fra i suoni e i canti dell'olimpo. cesarotti
che parea dipinto fra i suoni e i canti dell'olimpo. cesarotti, i-xxxm-334
eclesiastes: « non dire migliori furono i passati tempi che sieno i presenti ».
migliori furono i passati tempi che sieno i presenti ». lamenti dei secoli
versate per loro in quattordici anni, i suoi figliuoli belli, i suoi dolci figliuoli
anni, i suoi figliuoli belli, i suoi dolci figliuoli non avrebbero più saputo
feto delle regole del quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe a suo
. ant. pregnezza, gonfiezza. i. alighieri, 204: cotale ondeggiare [
più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono ». idem,
che nel cor di tenera fanciulla / possano i preghi di gradito amante. b.
godere, il gar- zon, con i sembianti, / tutti della sua donna i
i sembianti, / tutti della sua donna i membri ignudi, / di lei non
mistero. epicuro, 100: drizziamo i prieghi alla benigna madre / damor,
1-15: sorgeva il novo sol da i lidi eoi, / parte già fuor,
tonde chiuso; / e porgea matutini i preghi suoi / goffredo a dio,
? che fa? che dice? i... i alla casta diana invia
che dice? i... i alla casta diana invia dolenti / supplichevoli
monimento, / k'in quel terr o i van fazan pregonamento / de far lemosne
sian in compimento, / azò k'i trova alexio con setil scaltrimento.
non possano introdursi ed avvicinarsi dove sono i carri. = voce di area sarda
). -anche: che ne preannuncia i temi, i toni stilistici.
: che ne preannuncia i temi, i toni stilistici. pasolini, 17-258
di dante che è lì posto a discacciarne i profani. che dignitoso portamento! quanto
della sua fede verso di lui, avelenò i fiori delle ghirlande le quali il dì
dover bere le loro ghirlande, e messe i fiori di quelle in un nappo,
verde di pomo o bianco verdiccio; i suoi cristalli sono composti di lamine romboidali
v'è una retta nel sistema, i punti della quale percorrono piccoli spazi eguali e
paralleli tra di loro... tutti i punti del sistema posti su qualsivoglia retta
tipo umano o, al plur., i popoli stanziati in un dato territorio prima
è registr. dal d. e. i. preindustriale, agg. anteriore
breve. siri, xll-558: fecero [i commissari imperiali] la protestazione contenuta nel
mitomane, che ha idealizzato nel- operaio i concetti di lavoro manuale, di materia,
preintesa a'meriti, se nell'esecuzione i meriti la precedono. 3. intr
inserire pnma. salvini, 6-12: i cori a principio accostumati essendo di cantar
essendo di cantar ditirambo sopra fiacco, i poeti dopo, uscendo da questa costumanza
questo adunque parve loro poscia di preintrodurre i satiri, acciò non paressero di dimenticarsi dello
agg. stor. dir. che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilista
dir. che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilista nel periodo precedente
una durata complessiva che risale, secondo i più antichi reperti conosciuti, fino a
apocalisse. pasolini, 9-125: essi [i giovani delle classi subalterne] vivono in
silone, 5-41: « ricordi ancora i piani fantastici che allora progettavamo? » «
': aggiunto di tutto ciò che precede i tempi storici: arti, oggetti,
croce, ii-14-177: tra gli storici e i 'preistorici '(intendo i cultori
e i 'preistorici '(intendo i cultori della storiografia sulle età primitive, e
del fideiussorio non toglie quegli effetti, i quali si attribuiscono al preiussorio, ma sono
(23): le bolle romanesche, i cardinali, / i vescovi, patriarchi
le bolle romanesche, i cardinali, / i vescovi, patriarchi e gran prelati /
mali, / però che le prebende, i vescovati, 7 pievi, prelatizio
registi *, dal d. e. i. prelativaménte, aw. dir
, 14-76: l'aria prelatizia che prendono i vecchi pederasti. manzini, 18-121:
del 1934, quello a cui appartengono i patriarchi, gli arcivescovi e i vescovi
appartengono i patriarchi, gli arcivescovi e i vescovi assistenti al soglio. 4
registr. dal d. e. i. prelato1 (plelato),
fare, quasi signoreggiano loro a compiere i divini misteri. leggenda aurea volgar.,
palladio volgar., 1-6: comandano i greci, quando si vuol piantar pulivo
pulivo e cogliere, che 'l facciano i fanciulli vergini e mondi, imperocché la
, o córre, / che 'l facciano i fanciulli della terra / vergini e mondi
, cioè del cresimare, che fanno i maggiori prelati, si è che lo
cresma. iacopone, 53-43: o'so i prelati iusti e fervente, / che
né pompa, e certa cosa era che i prelati erano i primi tormentati e morti
certa cosa era che i prelati erano i primi tormentati e morti. testi fiorentini,
mandato un suo legato a resedere con i vescovi ed altri prelati latini per togliergli
., 25 (432): i pensieri del buon prelato per metter lucia al
lasciato di mostrarle cn'anch'io conosco i bocconi da prelati: voglio dire i
i bocconi da prelati: voglio dire i buoni, ch'io so come si scherza
mila bonzi con le stole di broccato et i prelati di tutte le loro false religioni
un vascello come 1 graticci, i frontoni, le scale ecc.
latte (v. latte, n. i). prelàtteo, agg
(1-iv-296): dannan l'usura e i malvagi guadagni, accio che, fatti
fare le cappe più larghe, procacciare i vescovadi e l'altre prelature. mas uccio
faceva, né vendesse le prelature et i benefici di sua spontanea volontà contra il
: queste restino dignità come le ducheee e i marchesati della nobiltà, finché il tempo
correr prima con sommo applauso di tutti i gradi più ragguardevoli della sede apostolica nella
quindi ai magistrati civili, che sotto i deboli carolingi si fecero anch'essi ereditari.
ai cancelli tra le guardie svizzere ed i cavalleggieri. mamiani, 3-532: è
, 92: chi avilisce o dispregia i maggiori e prelati, dispregia iddio e
ai lioni mai non comandano, e i corbi ai cigni mai non sovrastano.
: sono molti ambiziosi desiderosi di prelagione i quali, per ricoprire lo stimolo della
alle volte gara per la prelazione fra i committenti ed i richie- ditori. f
gara per la prelazione fra i committenti ed i richie- ditori. f. d.
, nel caso, però, ch'i particolari possessori vogliano alienarsi. cattaneo,
prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione. ibidem
qualunque compagno o mutante, salvi prima i salari de'marinari. beccaria, ii-19
a te. codice civile, 2741: i creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti
parte della cosa legata che gli devono i coeredi, e come erede la parte
è registr. dal d. e. i. preleninista, agg. (plur
, agg. (plur. m. i). precedente o anteriore al leninismo
è autorizzato da documenti burocratici come i buoni di prelevamento).
missione di produttore e perciò far che i frutti del lavoro vadano, nella
produce. bisogna diminuire, sopprimere i molti prelevamenti intermediari ch'oggi hanno
. p. levi, 6-210: i russi... non andavano per il
in laboratorio, per essere sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che
è della terminologia ufficiale e, per i soldati, ha avuto, con passaggi semantici
chiari, due significati paralleli, in entrambi i quali il termine tecnico e come un
senza crediti, come prelevare sul bilancio i 4 milioni di sterline occorrenti? rothschild li
nievo, 583: morivano essi [i re della bitinia o di pergamo]
; ma né lucullo né siila né i generali francesi di sessant'anni fa avevano scrupolo
: sì, l'anno ammazzato mentre scappavano i tedeschi, rare che l'avessero prelevato
di quei gloriosi fratelli di catania i quali con generosa pietà salvarono tra
in un certame poetico. c. i. frugoni, i-8-153: poi, benché
giorni] si chiaman preliari, perché i re soglion mover le guerre in tali giorni
poche cose in cui conven- ghiamo insiene i miei cittadini ed io. 2
arte mia, sicché escono prelibati poemi, i quali vengono dalle altre nazioni ne'loro
versi inediti. arbasino, 19207: i romanzieri 'gotici 'del sette e dell'
1 più umili e poveri possono cavarsi i gusti più prelibati. moretti, ii-1114:
quanti agguati / non sai sian folti i pochi / giorni tuoi prelibati.
e così ben costumato in aver detto che i personaggi dell'4 adone 'erano podagrosi
loredano, 5-63: so che mal volentieri i miei soldati / prenderan tarmi e assaliran
dritto che si arrogarono nel medio evo i signori feudarì di giacere colle spose de'
pavese, 2-227: i libri sono venuti più tardi: essi hanno
(e nel 1970 sono stati istituiti i diritti speciali di prelievo, oggetto di
rinnova l'impegno speciale di cooperazione tra i cinque [paesi industrializzati) per le
vezzi e baci affettuosi e cari / e i soavi diletti avido prende / al massimo
pala d'altare, di cui quegli preparava i cartoni e altri studi preliminari.
farle aborrire. leopardi, iii-525: i soli discorsi preliminari, bene eseguiti,
m'accingo a... indicare i soccorsi preliminari da impiegarsi fintanto che l'ammalato
fine allo stato di guerra e stabilire i termini di massima per un futuro trattato
. che in ham- burgh avea concluso i preliminari... dei trattati. siri
di pace. metastasio, 1-iv-125: i preliminari pubblicati dagli avvisi tedeschi stampati in
da leoben. carducci, iii-19-275: i preliminari di villafranca (11 luglio)
parevano diminuire le ragioni per le quali i repubblicani in un manifesto del i° marzo
, nel trattar con esso seco, tutti i preliminari delle nuove conoscenze, ammettendolo dalla
stampa periodica milanese, i-457: quantunque i preliminari della revisione [del catasto]
alla meglio, a suo modo, i preliminari d'un duello. cicognani,
, ebbe luogo il colloquio sacramentale tra i genitori e figliola, il preliminare del fidanzamento
mi avrebbe dato il modo di evitare i preliminari incerti, i lunghi silenzi tormentosi
il modo di evitare i preliminari incerti, i lunghi silenzi tormentosi, le frasi proferite
pensava turbato ed eccitato, « che noia i preliminari ». 7.
loro chimiche operazioni rigeneratrici, ma perché i loro organi interni ed esterni presero nuove
nuove. amari, 1-1-14: scorrendo rapidamente i preliminari e toccando punti istorici notissimi,
pacichelli, 2-60: or questi sono i preliminari che, oltre le notizie istoriche
che, oltre le notizie istoriche e i lumi delle lingue, diedero a me qualche
gli elementi di cui si compone, i preliminari del giudizio. nuovo giornale enciclopedico
amari, i-ii- 480: oltre i giuristi che preliminarmente apparavano la tradizione e
uomini sono 'filosofi ', definendo i limiti e i caratteri di questa 'filosofia
filosofi ', definendo i limiti e i caratteri di questa 'filosofia spontanea '
, cxiv-20-235: a lei se ne spediranno i fogli acciocché, osservandone il contenuto,
, gare eliminatorie in cui venivano selezionati i partecipanti ai littoriali. fanzini,
': istituto fascista che precede i littoriali e li prepara. g. pasquali
è registi-, dal d. e. i. prelockiano, agg. filos
loda [nel gruppo del laocoonte] i serpenti da lui chiamati dragoni. non
persone a dio consecrate, lo sentenziassero i messi imperiali immune ed esente dagli oneri
ercole... strozzando bambino nella culla i dragoni e con ciò preludendo all'idra
giocondità generale con qualche festosa poesia che i pinzocheri iracondi non vollero perdonargli. -alludere
tale conseguenza avrebbe dovuto valere anche per i turchi, se valessero tali esagerazioni intorno
l'aurora prima, e poi nel zodiaco i mesi e finalmente l'età dell'oro
. cantù, 2-158: poi comparando i fenomeni dei vari giorni, godiamo indovinare
canne della launedda paesana, voi canterete i versetti del salmo supremo, a imitazione
alla sala. zena, vi-1115: i più scappano subito / o chiudon la finestra
o con altri mezzi espressivi. i. nelli, iii-282: essi, preludiando
serra, ii-40: è stato osservato che i sensi con che il petrarca raccoglie e
sensi con che il petrarca raccoglie e licenzia i suoi carmi, pur essi d'amore
negri, 1-715: stanno, immobili, i pini con il cielo / grave di
il loro canto melodioso, conviene che i ranocchi ed i rospi esauriscano il loro
canto melodioso, conviene che i ranocchi ed i rospi esauriscano il loro sguaiato preludio.
di cui l'uno ripete in sé i suoni dell'altro. pascoli, i-59:
la campana del broletto nuovo, che invitava i capi di famiglia a radunarsi, ad
buonvicino come un preludio di morte, come i botti dell'agonia. saba, 5-92
della notte. campana, 122: per i vichi marini nell'ambigua /
nell'ambigua / sera cacciava il vento tra i fanali / preludi dal groviglio delle navi
poeti di ballate e di cacce, fra i versi di leonello d'este e quelli
d'este e quelli del magnifico, ecco i tetri preludi d'una solitaria canzone:
, 2-ii-302: tali... essendo i preludi dell'aggiustamento che i prìncipi fecero
. essendo i preludi dell'aggiustamento che i prìncipi fecero colla francia, parve, per
intorcetta, 30: non riferisco qui i furori degli elementi e 1 molti prodigi
capriole e pizzicotti in cui si sbizzarriva sotto i nostri occhi non fossero che una preparazione
ombre che sogliono in materie simili dar i primi preludi d'un animo grande,
non prezza, 7 ben sta, se i suoi preludi [di ercole] anco
sempre onorerà l'alma mia lira / i rudimenti di reai fortezza. casti,
, 3-ii-31: restarono smarriti non solo i generali e capi di quella nazione, ma
: l'anno vagisce, e sono i suoi vagiti / del mondano gioir lieti preludi
soffrire d'inedia: appena ne sentono i preludi che si dileguano e si sbandano,
il cor mi si ammolisce; già vengonmi i preludi / del vicin pianto. rosmini
del vicin pianto. rosmini, xxv-297: i preludi dell'operazione generativa sono dovuti alla
alla connessione fisica e dinamica che hanno i nervi dell'occhio e del tatto, lor
cray one ', come con tutti i super computer, non si dialoga direttamente
contatto attraverso intermediari, quelli che premacinano i dati da trattare. = voce
premancare. attesa la premancanza di tutti i figli immediati delle figliuole. =
aiutante di campo per riconoscere, premanda i due reggimenti d'infanteria dell'aldighiera e del
: nelle morti private la natura premanda i segni mortali. siri, vi-36: traeva
arsiccia madre antiqua, / premando io i doni degl'inferni numi. foscolo,
arco premanente si è di riempire i sua angoli di buono ripieno insino al suo
: con l'immaginazione mi ascoltavo ripetere i discorsi prematrimoniali, per esempio nella pineta.
attestata dal d. e. l. i. nel 1932. premattutino, agg
danni consumare prematuramente le forze e logorare i propri vantaggi, attese a rinforzare et
diritto italiano; poi, rivelando prematuramente i disegni e concedendo all'austria tempo per
prematuramente [gli spagnoli] facevano riconoscere i camini lunghesso po et i guasti fatti
facevano riconoscere i camini lunghesso po et i guasti fatti dall'inondazione.
voce registr. dal d. e. i. prematurare, tr. ant
voce registr. dal d. e. i. prematuro, agg. che
avanza. foscolo, xv-464: eccomi oltre i trenta; incredulo alle speranze per natura
ritenere che, almeno da noi, i tempi siano prematuri. luzi, n-210:
mi insegnava artifici tali che non che i baci e le lascivie premeditava, ma
e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i respiri.
ma quasi i sonni, le positure, i respiri. loredano, 274: prima
lingua. martello, 6-iii-185: qui premedita i sensi da proferir, né mai /
, quando favelli, a chi t'ascolta i rai. g. m. casaregi
. boccaccio, vhi-2-81: domandogli dove i comandamenti della sapienza, dove per molti
utili teatrali della nostra nazione, se i signori goldoni e chiari cercarono di opprimere
invitava. nievo, 35: tutti i suoi movimenti apparivano... ponderati.
.. ponderati... perfino i suoi sguardi non si movevano senza qualche
prendere per restare impunito ed eventualmente predisponendone i mezzi, attendendo il verificarsi delle circostanze
nella lotta delle vene d'acqua contro i piani solidi che vi resistono e nelle
popolo. leoni, 620: tutti i detti comitati e la gran folla
angelini, 1-77: insistenti, ronzanti, i frammenti si riunivan nella memoria, e
anima] ha congiunti in sé tutti i sopraddetti movimenti, che tanto s'è a
: la obstetrice cum le mane prema i fianchi pur in zuò il ventre. mas'
: strense le gambe forte, premendo i speroni ai fianchi e appicciatosi con ambedui
, 26: 1 pesi, che sopra i carri si pongono, premono l'asse
, 1-9-17: per uno colpo solo [i carboni] si spezzano, e per
le so dire che le barbe e i capelli riescono così teneri e morbidi ch'
e prieme e voi fugire per tutti i versi. milizia, viii-9: in ogni
155: innanzi a te l'erbette e i fior s'inchina, / vaghi d'esser
manto. aretino, 14-145: mentre i sentier fioriti et egli et ella / pre-
. tassoni, 5-38: tre mila i cavalier sono, e due tanti / premon
onde l'ingiusto bando / escluso fra i sospir m'avea tant'anni. forteguerri,
qualcuno scende le scale, lentamente. scivolano i passi, premono gradino per gradino.
ripugnante sentiero. segneri, ii-260: i più si recano a molto miglior partito attenersi
nave s'aveva a partire, ancora premeva i porti miei, è ancora negli occhi
s'abbia, / come si stringon i dui amanti insieme. pascoli, 1053:
e il lido, tra l'ora e i rami / non cessa istante ch'io
periodica milanese, i-205: si stracciarono i panni indosso e i capegli in testa
i-205: si stracciarono i panni indosso e i capegli in testa, e una saracina
maturità conoscersi se, premuti dell'uve i granelli che negli acini son nascosi,
: il rosso mosto risalì spumante / sopra i garretti; ed ei girava a tondo
gustassi la manna di quelle consolazioni che i veri affetti de la benivolenzia premano fuor
, 7-18: guida la greggia a i paschi e la riduce / con la povera
, premendo con tutta loro forza sopra i nemici, cui egli m pnma fuggieno
troiani francamente contra loro, convenne che i greci dessero le spalle e strabocchevolmente fuggissero
no da deo. canteo, 8: i feri orrendi mostri [ferrandino] atterra
lo stil mi sente in mano / che i miglior fa piu belli e gli altri
. n. franco, 4-194: veggo i vizi precedere a la vertù, la
esorbitanti. compagni, 3-31: premeano i fiorentini i loro poveri cittadini, togliendo
compagni, 3-31: premeano i fiorentini i loro poveri cittadini, togliendo loro la
[il superbo] prieme e oppressa i minori, ruba l'avere, occupa
occupa le possessioni, batte e ferisce i resistenti. guidiccioni, 5-1: viva
al possible da'potenti d'talia per addormentare i popoli sopra la servitù che già gli
: allorché al coprifuoco pesantemente si chiudono i portoni e passano precipitose le ultime automobili
la fortuna addita. siri, viii-757: i deputati furono due volte a trovare il
baldini, 13-75: premono e instanno i parenti perch'egli metta a frutto amicizia
ii-12: te giusta ira premea contro i mortali. grafi 5-51: una soave rimembranza
mi preme. comisso, vii-98: i ricordi mi premono: là sulla strada che
division detta a remi vedremo prima metter i remi in barca, e poi cominciar a
tavaro) più ferma e maggior cura i... i ch'unir tesoro:
ferma e maggior cura i... i ch'unir tesoro: e questo sol gli
a conservare la propria sanità, che tra i temporali beni è uno dei massimi.
: preme... istantemente che i soldati sieno meglio coperti e sopra ogni
sopra ogni cosa calzati, per evitare i mali prodotti dalla umidità e dalla intemperie
. preme moltissimo. molineri, 1-126: i lavori agricoli premevano, e tutti,
a mezzogiorno. frateili, 5-217: i libri nuovi premono, non c'è
preme contro l'evidente interesse di mantenere i negri poco istruiti. 46.
vili piume l'adultero lascivo. c. i. frugoni, i-13-263: niun d'
che sono andate innanzi, le uali i loici chiamano premesse, esser falsa, o
chiamo il pensiero dedotto illazione, ed i pensieri dai quali l'illazione si deduce premesse
, i-i- 599: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà.
lanzillo può accettare tutte le critiche e i salmi finiscono lo stesso in gloria.
disposizione di legge in cui sono indicati i dati relativi alla proposta, all'approvazione
d'esiodo intitolato 'l'opere e i giorni '. mazzini, 8-272: forse
stampa periodica milanese, i-466: premesso che i fazzoletti di colore debbono esser fabbricati,
farla bollire, immergervi per qualche tempo i fazzoletti, lasciarli poi raffreddare.
s. maffei, 4-121: i tre soggetti, de'quali si premette il
si premette il nome e si adducono i detti, non sono avvocati ma giudici.
ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi. foscolo, ix- 1-704
nel mondo pur qualche follia, i... i premisse [dio]
pur qualche follia, i... i premisse [dio] che da lui perdono
non premettevano gli antichi comici che i lor istrioni uscissero più di cinque volte in
quando s'è poi trattato di fare i nomi dei premiabili i giudici non han
poi trattato di fare i nomi dei premiabili i giudici non han più ritrovato accanto a
, anziché alla sanzione, per indurre i destinatari di una norma all'osservanza:
v. premiabile]: taluno dice 'i premiandi 'a modo di sostantivo:
a male, ma aver premiato largamente i burlatori. fausto da longiano, iv-172
., gasti- gare scelerati e premiar i buoni, ti lasso vecchi romani,
hanno creato et han servito me, con i quali ti abbi a consigliare. bellori
fede? -remunerare una persona per i suoi meriti spi rituali con
cerchio de'beati stima / e premia i merti del tuo cor sincero. muratori,
. g. morelli, 224: i salari dell'attore o fattore, danari e
fratelli andreoli di giovanni di toscolano, i quali già per questa proficua e bella manifattura
, il premio sarà scarso, perché i premiatori abborrono che, mentre nell'autorità
uomini e degli dei contro il premio, i premiatori e i premiati. stampa periodica
contro il premio, i premiatori e i premiati. stampa periodica milanese, i-187:
una a destra, per la quale i premiati dovevan salire sul palco scenico.
tic.: che remunera col paradiso i meriti spirituali degli uomini (dio)
e degli dei contro il premio, i premiatori e i premiati. 2
dei contro il premio, i premiatori e i premiati. 2. che favorisce
ha il nocciolo duro e non frangibile con i denti, ed altre rompibili colle dita
'mandorlo premice o stiacciamani ': i cui fiori spuntano insieme colle foglie,
cui fiori spuntano insieme colle foglie, i petali larghi e profondamente incisi, le foglie
incisi, le foglie meno lunghe, i picciuoli grossi, i frutti acuminati col guscio
meno lunghe, i picciuoli grossi, i frutti acuminati col guscio fragile; e
fragile; e questa varietà è quella che i galanti nostri vicini chiamano 'amandier des
: si dura un anno a vendere / i fichi vendemmiai per fichi premici. magazzini
: l'università si sarebbe aperta solo dopo i santi; tolto il pomeriggio del sabato
-sm. il giovane che segue i corsi d'istruzione che precedono il servizio
codice civile [rif], 144: i coniugi concordano tra loro l'indirizzo della
le mediazioni sindacali e in senso più lato i condizionamenti populistici e pseudorivoluzionari diventano preminenti
che non morra senza aver prima gustato i fastidi loro, cioè che i pillici lo
gustato i fastidi loro, cioè che i pillici lo becchino, i pidocchi lo
, cioè che i pillici lo becchino, i pidocchi lo mordano, le mosche li
le mosche li dian noia e fastidio e i cimici non lo lascino dormire la notte
con altri vecchi dell'arte picaresca, i quali avevano preeminenza in essa, per
acclamato antesignano di quanti siamo a studiare i dialetti dellttalia. -con riferimento a dio
preminenzia sia la virtù e quanti siano i privilegi concessi agli uomini virtuosi, si
una pianta. soderini, hl-12: i carri trionfali e gli istessi trofei e
grandissimo re; debbonsi così fastidiosamente scalcheggiare i minori? andrea da barberino, iii-206
. m. soriano, lii-4-113: i mercanti... non hanno niuna
oscuri e persi, / che pongon tra i cristian la differenza. / questa pospone
differenza. / questa pospone a'monaci i conversi, / ante- pon l'oste
suoi lavoratori, / e dai padron fa i sudditi diversi. tortora, i-13q:
romagnosi, 19-438: in tutti i tempi... fu riconosciuto che
preminenza spetta al marito, salvi tutti i diritti naturali delle mogli. -potere
. documenti sulle relazioni politiche fra i papi d avignone e i comuni d'
politiche fra i papi d avignone e i comuni d'italia, i-40: riferirai al
sopra le circonvicine città e mandasse loro i magistrati. de dominici, iii-26: figurò
, che onori sono le preminenze e i magistrati nelle repubbliche. mascardi, 2-186:
in una disputa fra studianti per riceverne i gradi e le preminenze nelle accademie.
nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi: all'incontro i
fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi: all'incontro i novelli cristiani
i riveriti, i grandi: all'incontro i novelli cristiani, in infelice fortuna,
e dispregiati. colletta, i-62: i viceré avari vendevano feudi, titoli,
titoli, preminenze; innalzavano al baronaggio i plebei purché ricchi. -al
: gli onori mondani, le ricchezze, i privilegi di chi occupa una posizione sociale
gli splendor suoi, gl'imperi, i regni,... la pompa secolare
gloria, nascondendo sotto la sua falsa luce i tradimenti, le violenze...
le sustanzie temporali, cioè le ricchezze, i mondani
figliuola o le preminenze della famiglia o i poderi o le liti o l'
e privilegi ragguardevolissimi. -con metonimia: i nobili, i maggiorenti. b
. -con metonimia: i nobili, i maggiorenti. b. pitti,
: era allora legge e statuti 'arezzo che i guelfi poteano portare l'arme dentro nella
diego colombo litigando col fiscale regio sopra i suoi privilegi e preeminenzie. varchi,
gli altri patti e preminenza fu che i fiorentini fussono liberi in pisa e nel
, è stata quella che siano nominati i suoi duchi vicari perpetui dell'impero.
altre. p. verri, 1-i-52: i confini della diocesi, le preminenze delle
erano dati per favori delle tribù, benché i migliori dal principe. il popolo di
guidiccioni, 5- 111: non i figliuoli, non le preminenze della libertà,
, i-35: nello scorso gennaio, dicono i nostri giornali, è stato conchiuso un
le corti di francia e di persia, i cui articoli sono tutti favorevoli alla francia
articoli sono tutti favorevoli alla francia. i suoi ambasciadori saranno trattati con tutti gli
al primo de'monarchi cristiani, ed i consoli, inviati e sudditi di francia
scontro fra le carrozze e un alterco tra i cocchieri per la preminenza nel passo?
veneziano e il toscano, siccome i più leggiadri della nazione, si disputarono
e stupenda che non esitiamo a riscontrarvi i segni precursori del cristianesimo, non soltanto
i-rv-616: so benissimo quali preminenze sopra i cortesi civili uffici sieno dovute alla rispettabili cure
dentro delle mura di roma era tra i romani di gran preminenzia,..
gran preminenzia,... perché i sacerdoti consecravano il sepolcro. -di
], i-76: questo ufficio era tra i romani di gran preminenzia e non si
. seguiva poi indubitabile che, avendo i vescovi podestà di giurisdizione spirituale immediatamente da
, nel tempo stesso che dee promuovere i progressi dei fanciulli, può contemporaneamente preparare
sagnficio premio, e tu devi rivedere i tuoi figli e vivere per quel momento
fotografia ce lo diceva subito. erano i buoni negri della fattoria, accorsi a festeggiare
campi eterni, al premio / che i desideri avanza. pascoli, ii-661: non
popolo gentile si converte alla fede, i giudei... hanno sdegno che essi
sdegno che essi siano messi ad avere i premi celestiali, quegli che lungo tempo
i-41: dopo tanti loro affanni [i santi] sono onorati e premiati finalmente
apparecchiato per voi, se volete imitare i santi apostoli, i martiri, i
, se volete imitare i santi apostoli, i martiri, i confessori. mamiani,
i santi apostoli, i martiri, i confessori. mamiani, 10-ii-203: l'eruditissimo
celesti le si unirono in vista anche i vantaggi terreni. 3. con
ingiusto premio che ritrarrebbero da tal pubblicazione i vostri dotti sudori sarebbero le beffe di
dotti sudori sarebbero le beffe di tutti i moderni filosofi illuminati e de'loro innumerevoli
. ferraresi, 248: i cambiaduri, oltra el bagordo, puoseno per
voi achei da'vaghi schinieri, questi sono i premi che son posti nell'agone e
premi che son posti nell'agone e attendono i cavalieri ». faldella, i-5-10:
pugne, / stringevi alfin la preda, i denti e l'ugne / nei caldi
obbliganti del sig. de koslowsky per tutti i francesi che le vicende della guerra o
interessamento del nostro augusto sovrano per tutti i suoi sudditi. 5. riconoscimento
(oro) 200. 000 ognuno, i primi tre da attribuirsi a quelli che
. ironia! vedi la guerra. i premi nobel furono conferiti la prima volta
speranze, anzi le cupidigie del premio che i giornali offrono alla buona volontà degli indovini
un vantaggio di cui non gli alunni ma i genitori o le famiglie possono solo
, cervia, ecc. ecc. i libri premiati non sono i più comperati.
ecc. i libri premiati non sono i più comperati. pasolini, 17-120:
17-120: certamente non ameranno questo libro né i poveri focomelici di 'potere operaio '
nel ciclismo, la classifica speciale fra i migliori scalatori. -premio apertura, chiusura
dato a ciascun debiti premi, / sopra i navigli i suoi pedoni parte. mariconda
debiti premi, / sopra i navigli i suoi pedoni parte. mariconda, 1-4-6:
a. nani, li-3-487: essi [i gesuiti], con l'insegnare alli
obbligo alli professori condotti di servire gratuitamente i poveri e di osservare la tassa ossia
iii- 17-296: nel 1773, soppressi i gesuiti, [il parini] vien trasmutato
al vinci. bellori, 2-282: oltre i premi acquistata dalla regia munificenza, il
, 8-1-413: viene a lui e domanda i premi proposti, dicendo d'aver morto
sono stati invi tati tutt'i buoni cittadini a prender le armi contro i
i buoni cittadini a prender le armi contro i faziosi, e si è promesso un
alla giustizia, ove si volesse imporre i contratti di assicurazione, di colpire il
dell'esportatore, assumendo su di sé i rischi di insolvenza di debitori stranieri.
a pronti contanti o invece a respiro sopra i così detti 'biglietti di premio '
rafaelle intagliato da marco antonio, seguitando i moti e gli affetti stessi delle figure,
antichi: il grido di essi, i lor premi, il pronto spaccio dei lor
ascolto ai discorsi che gli giungevano attraverso i pannelli di quercia di una porta costruita
, 2-xviii-158: se cercheremo poi quali sieno i mezzi più prossimi e più efficaci per
e dilatare le manifatture, ritroveremo essere i premi, i privilegi, le franchigie
le manifatture, ritroveremo essere i premi, i privilegi, le franchigie, le leggi
, le franchigie, le leggi ed i castighi che le conservano. algarotti,
: provvedimento che attenua lo squilibrio fra i prezzi interni ed esteri a vantaggio degli
: v. operosità, n. i. -econ. sconto a parziale rimborso
: quello spettante al noleggiatore che riduce i tempi di carico e scarico della nave
nel ciclismo, quello assegnato a tutti i partecipanti a una corsa. -premio ai
diritto, alla scadenza, di modificare i termini di stipulazione o di risolverlo.
del suo tradimento, una terra detta i giardini. manzoni, pr. sp.
: ebbene: in premio di tutti i benefizi lietamente prodigati, in premio del
arte della lana di siena, 188: i consoli e 'l camarlengo...
gran timore. pasta, 2-171: i medesimi rimedi egregiamente si confanno allo stillicidio
, / due piè strinersi farà. i... i un tesor dunque ci
strinersi farà. i... i un tesor dunque ci diede / una tenera
. giornale agrario toscano, iii-621: i contadini partono col padrone anche il vino
mipenni e dell'ordine degli acantotterigi, i quali hanno delle spine forti alle sotto-orbicolari
dentato, la testa estremamente ottusa e i denti fini ed eguali. = voce
divisione di frequenza, modulazione con cui i canali sono portati su una stessa banda
cosa ho ingoiato oggi che mi riprendono i terribili crampi allo stomaco? effetti del
*, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1933)
il suo concetto inesatto degli impulsi (i quali sono premorali bensì ma non egoistici
la mimica e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria sono fatti
la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria sono fatti quasi pre-umani
: comunque pregrammaticali e addirittura pre-morfologici (i sogni avvengono al livello dell'inconscio,
al livello dell'inconscio, e così i meccanismi mnemonici; la mimica è segno
enrico iii. tesauro, 1-92: fecero i difensori avanti all'attacco gagliardissime scariche di
s'arriva alle nozze d'oro, i figli possono anche mancare, non perché dimenti
. comincia quindi a divenire evidente che i 'tofet 'ospitavano i resti di
evidente che i 'tofet 'ospitavano i resti di bambini premorti o morti poco dopo
belli edilìzi di chiese e munisteri, intra i quali è il bellissimo e suntuoso convento
2. sm. plur. i canonici di tale ordine o l'ordine
fondatore chiamò * praemonstratum ', onde i francesi fecero 'prémontré 'e gl'
parole varroniane. idem, io-xi-157: se i nomi hanno appresso alle vocali finali le
, preordinazione; quell'azione, secondo i filosofi, per cui l'agente è limitato
dove il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe
gioventù dall'impazienza di mettere in mostra i frutti immaturi. -rifl.
. carducci, ii-7-242: feci visitare i dipinti del convento di s. francesco
letto. cicognani, 6-121: i miei concittadini, specie d'inverno, hanno
medici che lo curano, di premunirlo con i conforti del sacramento dell'eucarestia. d'
uomo conforta. muratori, 9-159: hanno i savi di più e più città e
città e terre pensato a premunirsi contra i gravissimi danni delle possibili e pur troppo facili
il quale, non meno per ingrandire i suoi nipoti che per maggiormente premunirsi ^
in un periodo che può oscillare tra i dieci e i venti, sarà indispensabile
periodo che può oscillare tra i dieci e i venti, sarà indispensabile arrivare alla resezione
non potè far danno per esserne premuniti i tetti. 2. fornito, provvisto
semi di pestilenza per l'aria, i quali possono e sogliono infettare chi s'awicina
premunizione, leone ha diradato anche più i suoi contatti con gli uomini.
]: 'premunizione ': così chiamavano i retori una specie di figura, per
solamente con certa spezie di legne [i germani] ardono i corpi de'segnalati
spezie di legne [i germani] ardono i corpi de'segnalati. frachetta, 664
, 2-i-306: con ogni premura procurarono che i disegni del fena da'premeditati suoi fini
groppe circostanti, donde avrei potuto sorvegliare i movimenti di eventuali nemici nel falsopiano,
e da goffo e particolarmente appassionato contra i galli, facendo gran premura sopra quelle
: non rallentino la voce né le premure i predicatori del vangelo, per intimare e
. bentivoglio, 4-474: questi erano stati i progressi del- l'armi regie allora in
farmi ampia procura, onde potessi legalmente governare i suoi affari. 5. locuz
/ e doppo qualche impegno e qualche tedio i... i venne, a
impegno e qualche tedio i... i venne, a premura di persone scaltre
.; premurarsi a far aderire tutti i sindaci dei comuni dell'isola.
. fenoglio, 4-170: sfilarono [i partigiani] sobriamente, ma non troppo
. goldoni, ix-747: non sono i fatti altrui di saper premuroso. romagnosi
trovo, quando tornò per rimettervi mano, i cartoni per terra mezzo strappati e scoloriti
. magalotti, 21-24: premendogli [i fluidi] da una parte la confinante
, 3-53: egli udiva / rintronare i tonfi delle mine / con l'orecchio premuto
talora si è costumato di non ammettere i vincitori per le porte della città,
., 5-26: guata come da prima i gioghi domano i premuti giovenchi. jahier
guata come da prima i gioghi domano i premuti giovenchi. jahier, 2-102: imminente
siano ombre di spiriti le quali accompagnano i malvagi uomini lungo il doloroso loro calvabno
, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)
setta dannosa. sagredo, 1-16: benché i prìncipi convicini ingelositi dalle prenarrate conquiste unissero
alla vita. / folla di prenativi i candidati, / molti per loro fortuna i
i candidati, / molti per loro fortuna i rimandati. = voce dotta, comp
è registr. dal d. e. i. prenaturale, agg. letter.
aveva diretto alcuni film del genere colossale i quali, allora, avevano riportato un
placando quelle afflitte alme col canto, / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia
e, quando ebbero mangiato, prendendo i pezzi del pane che erano avanzati,
su il cane di sabina e veggo che i due di emi- rena lo fiutano »
altro dardo, / disse: « drizzate i colli: / ecco l'armi ch'
, i-xvi-1-354: balzando sopra il cocchio e i cavalli l'assai-giovevole velocemente prese nelle mani
232: 'oppiato per render bianchi i denti \ prendasi gomma lacca, corallo
rimasa; / or cangiando in un toro i panni sui, / prendea le coma
don placido nessuno dei poliziotti pensò di prendere i polsi ad assicurarsene l'obbedienza; sicché
. p. maffei, 199: avvedutisi i circostanti come l'ultima ora instava,
come l'ultima ora instava, dopo i debiti sacramenti, presolo in braccio,
legno e vi fecero attaccar bene bene con i denti la testuggine e poi ciascuno da
. folaga, che pensa che siano i nimici, dice: -io m'arendo prigione
. frugoni, 3-iii-135: fecero scalo i marinai per prendere qualche nnfresco. muratori
qualche nnfresco. muratori, 7-ii-427: i persiani prendevano la seta dalle indie orientali
la seta dalle indie orientali; dai persiani i greci e romani. pananti, i-220
almeno una pomata infallibile per far nascere i favoriti. carducci, ii-3-253: perché non
prenditi degli appartamenti nei palazzi nuovi, i soldi per la prima rata li trovi,
. mazzini, 45-253: parecchi tra i cittadini di montevideo dovrebbero prendere, in
dante, inf, 20-101: maestro, i tuoi ragionamenti / mi son sì certi
uomo e leggiadro, il quale prendea i denari in segreto, da buona gente,
solamente figlie legittime e figli bastardi, i parenti prossimi, cioè gli agnati, prenderebbero
, / la sua libertà vende. i... i chi da altrui prende
sua libertà vende. i... i chi da altrui prende, / soggetto
delfico, iv-104: pazienza se i miei desideri numismatici restano inariditi e mi
mostro / prende commiato ed indi move i passi. g. gozzi, 1-412:
): offerendo appresso se medesimi e i giovani che il male avevan fatto a ogni
93: vede? la vita ha pure i suoi lati belli. conviene saperla prendere
67: l'avranno presa male, i tuoi ingaggiati, a sentire di dover
e che 'l gastigava come amico, abandonò i pri- mai intendimenti e prese la dieta
, quasi tutta a sue spese, i libri fossero esposti alla vista del pubblico,
a'cristiani, che egli non abbatté i tempi de'gentili, avendo lasciato libero che
uscisse di questa vita senza render prima i misteri della fede cristiana. muratori,
g. bassani, 3-77: -credi che i fuori-corso li lasceranno finire ugualmente? -mi
e ah'oceano germanico... tutti i suddetti prìncipi sono vassalli dell'imperatore e
l'autorità del governo, aveva rivolti tutti i pensieri ad acquietare e pacificare il suo
, come aveano imaginato, ma per seguitare i vestigi e le maniere della vita d'
quando le ricchezze sono prese da'mondani i quali non hanno virtù, or questi
terra santa e vituperato le luogora sante, i fedeli cristiani presero il corpo di santo
cose e commessi quei furti che a tutti i viventi erano per altro nascostissimi. muratori
bastimento noleggiato a tale oggetto ricevette tutti i colli momentaneamemte sequestrati, e l'ammiraglio
nimica le poppe; finalmente am- mazano i governatori e centurioni, se non vogliono quello
e ha cura di quelle e di tutti i porti del regno prendere de'legni e
47: se 'l papa mandasse casuso qu'i senesi fusero presi in avere e in
porta grande quantità d'astori per uccellare i. riviere... e questi uccellano
giuochi,... nel prendere i granchi marini e 1 pastinacchi, sorta di
. crescenzi volgar., 10-1: i savi antichi, vedendo alcuni uccelli che,
rangoni di modona, del mese di maggio i fiorentini andarono a oste a siena e
ed ebbono mezzano e casole e preseno i tedeschi, ch'uscirono di siena loro adosso
le man, squarciati s'han da'corpi i panni / e, lasciate le vesti
. t. contarmi, lii-6-232: sono i tartari gente fiera ed inumana e dovunque
rapacità grande:... legano i fanciulli assieme e confusamente li gettano sopra i
i fanciulli assieme e confusamente li gettano sopra i cavalli come se portassero some di capretti
pascoli, 1069: presi o morti i lancia, / sgozzati a terra i biondi
morti i lancia, / sgozzati a terra i biondi cavalieri, / fuggono in puglia
coi capelli al vento / correva per i viali del giardino. /...
si può trovare modo, avendo veduto dove i ladri entravano, deliberò che a piè
corrotta castitade, palesemente si dicea che i capi di costoro erano prencipi di ladroni
abbastanza, se me la prendo sotto i tuoi occhi, la tua bella!
/ per la pietà del suo fattore i rai, / quando i'fui preso,
non me ne guardai, / che i be'vostrocchi, donna, mi legaro.
core / non prende, e sono i vezzi esca d'amore. -incantare
del colorito, la freschezza delle carnagioni, i grandi effetti del chiaroscuro furono il principalissimo
loro studio; intesero piuttosto ad ammaliare i sensi che a prendere l'intelletto.
/ una pia lagrimetta, e: i vostri versi, / disse, son quelli
alcuni altri, volendo prendere o ingannare i comperatoli, una botte nuova hanno,
fasto, all'intemperanza ed a tutti i vizi. 29. sorprendere qualcuno
migliore, sì come fue questione quando i romani presono cartagine qual era il meglio
sanniti montarono in sul poggio e presono i passi per modo che i romani non
e presono i passi per modo che i romani non potieno avere vivanda e non potieno
la porta e uccisi alcuni di coloro i quali si vollero contrapporre, gli altri
30 (513): non sapete che i soldati è il loro mestieri di prender
dal >rimier disio / traviò così lunge i pensier tuoi, / e qual ungo
di noi ti prese oblio? c. i. frugoni, i-8-114: sì il
profondo meditar mi prese / e sì i sensi e sì l'agil fantasia /
2-i-60: obbligarono [le truppe napoletane] i tedeschi a prendere una linea indietro,
schiaffi, / diranno un giorno: benedetti i baffi! verga, 8- 309:
forte intorno a come si devevano prendere i tumulti e movimenti che in coteste bande
stigliani, 29: la cagione perché i nostri primi toscani prendessero per insegnar quest'
pruova che si possa, nel definire i nomi, prendere un definitivo men noto del
amaro. bettinelli, 3-459: dopo i romanzi epici dobbiam ricordare il primo autor
pollione appresso... gl'indusse [i soldati] a domandar pace e minacciare
la bella carità e ne ascolta continuamente i santi comandamenti o consigli. 37
quelle pietre, che spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo novo carco.
prendendo la scala / che per artezza i salitor dispaia. idem, purg.
da gubbio, 1-03: così partiti i loro viaggi presero. boccaccio, dee
di tolosa / per avvisar quel duca e i suoi baroni. foscolo, vi-453:
, la tana delle volpi / fuggendo i volti ignoti e le spade straniere.
di cirena di male in peggio, mandamo i girenei al- l'oraculo et ebbero in
da quella contrada si prendevano una volta i muratori più abili,...
munificenza del pubblico e del sovrano per i loro talenti, tutti gli altri, ch'
era quello che dava gli ordini, pagava i salari, prendeva e licenziava gli operai
piovano arlotto, 47: presono [i fiorentini] al loro soldo messer bernardo
, la milizia. ne erano perciò esclusi i serri come gente vile e v'erano
una bigietta! -proruppe sgan- zerla fra i denti. -a dire che io l'ho
giamboni, 10-100: hanno presa [i popoli d'oltremare] la fede pagana
, 2-2- 332: questi co i segni de la guerra in fronte / discese
se veleno aves- ser preso amenduni [i porci] sopra li mal tirati morti caddero
fusse; la notte spogliatasi di tutti i vestimenti, la mattina allo speziale li
costume per lavanda intima universale di tutti i canali anco più minuti del corpo. p
sergardi, 1-220: se ben con i seguaci tuoi / ti veggio in chiesa entrar
è mescolarlo con l'altro, dandogli i due terzi vantaggio. giorgi, 35:
1-i-57: gli arabi usano di far nascere i polli, col calore del fuoco.
'tacere, giacere, piacere * e i loro composti, nella prima e nella
. b. davanzali, ii-23: i buoni consigli prendon forza da voi e senza
fortuna. monte, 1-33-2: sì come i marinari, guida la stella, /
carola, con lento passo, mandati i famigliali a mangiare, a carolar cominciarono.
digiuni, faceva discipline a sangue e i venerdì della quaresima publiche insieme col popolo
il dì 30 giugno partì per prendere i bagni, senza fame il minimo cenno
le stesse cose di quando, durante i miei viaggi, arrivo nell'albergo di una
levate in alto l'inclite arme, sferzò i cavalli perché prendessero la corsa. carena
di queste nature settentrionali, che come i sassi posti su la cresta dei colli,
cadendo ritto ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'impaniò
ognuno... lo aveva sentito per i teatri lirici dottamente discutere delle capacità del
che gli uomini buoni si cautelino contro i cattivi. ora, una delle cautele che
, una delle cautele che prendono contro i cattivi è quella di conoscerli badando agli indizi
case gl'infelici abitanti dei distretti che i francesi hanno attraversati. vittorini, 3-145
possono col marchese e trattare e fare i patti insieme. mannelli, 88: la
: la novella venne a roma e i romani tennono consiglio e presono di fare
preso di render ragione non già di tutti i luoghi or di nuovo emendati da noi
determinata azione. tortora, ii-64: i soldati, che uscirono, furono accompagnati
un'epoca dopo la quale numerano parimente i tempi in anni della forma egiziaca,
e tomo / la 've prima fur vólti i passi miei, / e preso in
giorgio dati, 1-4: voltaronsi dipoi tutti i senatori a tiberio, pregandolo che volesse
come l'intendo e come l'intendono coloro i quali sono manifesti gli scommodi presimi per
gesù cristo con l'assumere su di sé i peccati del mondo. s
dell'anno seguente prendevano il magistrato tutti i nuovi ordini e s'instituiva la costituzione.
. muratori, 9-38: quando costoro [i miscredenti] nulla operassero di quello
s amento della cena del signore secondo i riti della ùesa anglicana e dal
fanteria di marina, il collegio militare, i ca rabinieri, i reggimenti
, i ca rabinieri, i reggimenti di truppa regolare, i bersaglieri ed
rabinieri, i reggimenti di truppa regolare, i bersaglieri ed uno squadrone di cavalleria
ci prendiamo cura / perciò ch'esse hanno i padri sì severi / che lascianle imparare
riscaldarono le franche parole de'cittadini, i quali parlavano della loro libertà e delle
ha preso una superiorità così forte sopra i suoi collegati ch'è quasi offensiva alla gloria
a prendere sì gran baldanza che confondea i nimici in qualunque parte ella andava.
, scoglio nel quale sogliono cader comunemente i panegiristi degli antichi. 52.
ucello per via di superfluità, si prendono i segni de la malaria. tolomei,
libretto stima cicerone grandissimamente, le quali i romani presero dai greci. f.
tai regole posson legersi non solo appresso i retori, ma anche nel 'galateo '
per desiderio di castigar chi avea disgustati i terrazzani. cesari, 6-45: avendo luigi
così memorabile abboccamento, presi augurio che i miei desideri sopra le cose del petrarca
consiglio. trissino, i-23: si prendano i scritti di dante o del petrarca o
animo. 56. percepire con i sensi. fra giordano, 3-259:
faceva una promessa, o un complimento. i bravi le presero, o mostraron di
cosa è che appresso gli ebrei e i greci si prende lo 'nfinito per lo comandativo
il panatone e il torone a natale, i ceci ai morti, l'uovo a
se la strappa e, pittandola contro i frantumi del proiettile, sciama: prenditi
b. davamati, 291: giunti i parti, ne cacciaron gl'iberi senza combattere
andare, nell'alta poppa della nave prendeva i sonni, essendo già le cose mrittamente
peccato. la spagna, 25-47: fatti i patti, el buon im- peradore /
languidi e stanchi / sui duri legni i naviganti agiati / prendean quiete. tasso
infatti verzato che si disponeva ad accendere i fuochi per prendere riposo. pascoli, 262
xxxviii-148: per scaciar da voi tutti i suspetti / che presi avesti nel mio qui
, 29 (502): presero per i campi, zitti zitti, pensando ognuno
): un giorno avvenne, che i donzelli del po smarrirò una caccia e capi-
rendan muffata la circostante superficie collo spandervi i loro semi, giacché la superficie che
silone, 8-256: il 18 ottobre 1293 i cardinali si ritrovarono a perugia; ma
scrittori dell'antichità che insegnava doversi a tutti i loro dettati ed in tutto prestare credenza
vedere, / la barba lunga come ora i capelli. soderini, i-442: piantisi
. pascoli, 1-375: ho ricevuti i primi quattro fogli [del libro].
vescovo d ^ arezo... raunò i principali di sua parte e quelli confortò
podere. -prendere agio: soddisfare i propri bisogni fisiologici.
pu- blici, ne'quali prendevano alloggio i presidi e gl'impera- dori stessi e
e'cavalli rimandò. e subito pressono i marinai alto mare. grazzini, 72:
d'amore. -prendere cocci, i cocci: arrabbiarsi. tommaseo [s
s. v.]: ''prendere i cocci 'familiarmente: stizzirsi e dimostrarlo
panno1, n. 24. -prendere i lumi: derivare criteri di giudizio.
ragion vuole che dal certo si prendano i lumi per giudicar dell'ambiguo. -prendere
al signore paulo guinigi di luca che i loro corrieri fusseno lassati passare di di
e di nocte. -prendersi per i capelli: accapigliarsi. fratelli, 5-182
sa mai, avrebbero potuto prendersi per i capelli. -prendersi per i denti
per i capelli. -prendersi per i denti: litigare violentemente. fenoglio,
operaio che raccoglie e sistema in file i fogli già distesi a essiccare all'aperto.
operaio alle macchine che raccoglie e sistema i fogli stampati; levafogli. arneudo [
': nelle officine litografiche chi prende i fogli stampati e li aggiusta dinanzi a sé
sua magnanimità comincia a mostrare, e i gran tesori lungamente guardati dona e dispende
guardati dona e dispende, pure che i prenditori sieno. capellano volgar.,
prenditori di credito, le banche dovrebbero abbassare i propri tassi attivi non di uno ma
le parti, uomini da classificarsi fra i prenditori di lavoro. 3.
pesci ragionevoli. biondi, 1-iii-175: donò i beni de'prigioni a'prenditori loro,
il perdono... eccettuò solamente i capi dei ribelli ed il canonico orticoni
la cordicella circondava il polso del paziente; i le- gnetti, passati tra il medio
stati alieni..., dove sono i prenditori. c. i. frugoni
, dove sono i prenditori. c. i. frugoni, i-13-302: son pur
onde vennero le firme e uscirono appunto i numeri segnati per errore. emiliani-giudici, 1-
'rulli prenditori ': sono così detti i rulli che, nelle macchine a stampa
prenessa: l'espressione predicativa con tutti i uantifìcatori in principio (e l'
volgar., 3-226: in quel tempo i prenestini aveano casilino con alquanti de'romani
39: condotto detto es- sercito sopra i monti di preneste e quindi fatto scendere
, che mandar primieri / di damasco i giardini e di mileto; / quella rosa
: gruppo montuoso del lazio, tra i fiumi sacco e aniene, al limite
che fiero corusca sì come / tra i colli prenestini dietro l'aurora il sole
newton. vittorini, 7-167: i nostri sensi sono tuttora otturati, occlusi
. dal d. e. i. prenitile, sm. chim.
registr. dal d. e. i. prenitolo, sm. chim.
voce registr. dal d. e. i. prenitùdine, v. plenitudine
v borghini, 4-94: avendo in consuetudine i romani di scrivere abbreviati i loro primi
in consuetudine i romani di scrivere abbreviati i loro primi nomi, che noi chiamiamo
essere nominato con tre nomi era presso i romani segno d'ingenuità...:
questo titolo comejprenome, divenne poscia stabile sotto i loro successori. carducci, iii-21-152:
. bemi, 275: dentro [i libri] fanno [i poeti] la
: dentro [i libri] fanno [i poeti] la prefazione...,
1-59: statuto e ordinato è che i consiglieri della detta arte sieno dodici..
'prenotare '(notare avanti), i vocabolari non ci danno né 'prenotamelo
: gli uomini prenoteranno automobili, e i produttori le sforneranno a milioni all'anno.
contro se stesso di non aver prenotato i posti per il solito treno notturno mi-
numero stragrande di optanti. nel frattempo i fondatori... convocavano i prenotati
frattempo i fondatori... convocavano i prenotati, all'uopo di costituirsi a norma
'prenotare '(notare avanti), i vocabolari non ci dànno né 'prenotamento
bensì, ma non munito di tutti i requisiti per rmscrizione..., può
terzi acquirenti, ai creditori ipotecari, i cui diritti trovansi litifiosi, l'inscrizione
la gialla / vampa dalle magliette acri. i. baldini, 123: i primi
acri. i. baldini, 123: i primi urli di sirena per le prove
[s. v.]: i cartesiani ammettono idee innate o prenozioni.
mani dell'uomo o le mani e i piedi delle scimmie, o in
che aveva... di premere i piedini: piedini di scimmia, gli diceva
le sue magre gambe nude mi cingevano i fianchi. -valigia prensile: adattata
ragazzina attempata, sola e sperduta fra i pericoli dell'ora pànica e così immortalmente
sciare a bocca aperta gli anziani e i maestri di ieri. jovine, 2-173
che antonietta pensò che sarebbe morta; i suoi occhi, come le vedesse per la
apriva come una miniera d'oro sotto i piedi. = voce dotta,
atti di prensione di una mano artificiale i movimenti di pronazione e di supinazione dell'
) alla grafia cuneiforme, in egitto i geroglifici si presentano tut- t'a un
detto di que'medesimi sacerdoti e dottori i quali avea tante volte ingiuriati e derisi
ranieri, 1-i-336: gli alberi, i cavalli, gli animali tutti s'ingigantivano m
. d'annunzio, v-2-77: tutti i segni del palmeto di gerico continuano a
. idem, 1v-127: essendomi detto che i giudei intendevano di torlomi [paolo]
accade che, nel percorrere gli studi, i lavori sparsi, i bozzetti, i
gli studi, i lavori sparsi, i bozzetti, i tentativi di un artista fin
i lavori sparsi, i bozzetti, i tentativi di un artista fin dalla prima
, si turava con le molte mani i molti orecchi allo strepito prenunzia- tore del
che la incalzavano la incalzavano non fossero i dolori prenunzi del parto. 2
il pentatlo e il pancrazio / erano i fulcri dell'ode, / come u tripode
dell'astrologia diranno che le comete sono i precursori e i prenunci delle calamità.
che le comete sono i precursori e i prenunci delle calamità. vimina, 1-1
, 4-1126: si udivano... i cani stessi divenire così molesti col loro
guido, come altri monaci del trecento i quali si divertivano a volgarizzare poeti latini
è registr. dal d. e. i. prènze e deriv.,
agevolezza fa l'uomo atto a preoccupare i luoghi a'nimici, per difficile che si
ora regnante, dedito tutto a venerare i consigli di don luigi d'haros, che
regie risoluzioni, continua di preoccupar tutt'i posti, acciocché niuno s'avanzi nella
dagli alti alberi innanzi tempo con tutti i nidi si affretta a prendere i non pennuti
tutti i nidi si affretta a prendere i non pennuti uccelli, per tema che
sopportare. muratori, 7-iii-263: solevano i mercatanti 'capatare 'e preoccupare il
modo di pensare, gli atteggiamenti, i comportamenti di una persona o di una
segreto di tale sua ritenutezza, poiché i costumi d'allora e più la sua fama
: 1 francesi con somma prestezza preoccuparono i consigli del prospero. galileo, 1-1-282
preoccupare il giorno seguente, a levare i pretesti e l'ardire agli animi vogliosi di
dire; l'artificio d'aver preoccupati i luoghi; la invenzione in colorir le calunnie
punto a questo il mio animo e i miei sensi, preoccupati da si strana
spavento. vita di gio. gastone i, 28: egli era dopo pranzo fino
correr, li-8-333: la plebe idiota e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno
cavalca, vii-65: coloro i quali sono ostinati e per malizia indurati
romane reliquie, ora con odi e ingiurie i benefici negli antichi divoti conpensono. c
, parliamo come se fossimo di tutti i tempi, di tutte le nazioni.
dovrebbe venir dopo. carducci, ii-18-204: i commissari helbig e pigorini vengono senza veruna
e, pigliando, come si dice, i passi innanzi, pone ciò che potrebbe
sp., 24 (403): i bravi che incontrava vede- van bene al
incontrava vede- van bene al suo viso i segni d'un forte pensiero, d'una
tecchi, 13-37: la mamma, con i capelli già grigi, aveva adesso una
identità. piovene, 7-65: guidano i loro passi due preoccupazioni, quella di
proprio, che riguarda le divinità e i miti antecedenti a quelli olimpici.
gravitarono verso atene e la gracità matura. i nordici seppero approfondire il secondo; e
e quant'uo- mini son, tanti i pareri. colletta, 2-ii-137: il consiglier
è registr. dal d. e. i. preorbitàrio, agg. ittiol.
di dio! e segreti e terribili i mezzi che la sua sapienza ha preordinati per
ispi- rito di compunzione ammaestra tutti coloro i quali egli ha preordinati a vita.
suo spirito... saprà conciliare i diritti dell'umanità con quella trista ma
un orologio che fino alla morte eseguisca i movimenti preordinati deltarmonia prestabilita. foscolo,
un caso abbastanza comune, specialmente tra i sentimentali. tutto il suo grande amore era
mezzi preordinati. ardigò, ii-253: i finalisti mettono al principio una preordinazione,
il tessuto mesodermico da cui si originano i tessuti ossei). = voce dotta
è registr. dal d. e. i. preossigenazióne, sf. medie.
è registr. dal d. e. i. prepaleozòico, agg. (plur
casa. tesauro, 1-85: già dividendo i pensieri agtimmediati preparamenti di scale, ponti
], 34: sono... i piaceri odorosi... di così
zocchi e altri preparamenti da portare tirano i loro colpi benissimo. m.
allestire qualcosa. soderini, iii-298: i vinegiani ancora in un mese possono fare
mese possono fare cento galere per avere i preparamenti, e non hanno potere di
signoria di venezia..., intendendo i grandi preparamenti del signor di padova e
loredano, 2-121: ieri si bandirono i festini e tarmi, che sono le tacite
delle mascare. quei preparamenti che facevano i musici di capella sono stati disciolti dal
della chiesa, non volendo permettere che i loro musici servano di publico trattenimento sovra
ii-240: restituito prestamente in salute, impiegò i sei mesi che si frapponevano alla destinata
alla destinata celebrazione del concilio nell'eccitame i preparamenti, nello stimolare i padri a
concilio nell'eccitame i preparamenti, nello stimolare i padri a venirvi... e
... e massimamente nel premere che i prìncipi vi concorressero. metastasio, i-iv-39
che annuncia la buona stagione, affretta i preparamenti bellicosi fra 'quali bollono queste
coscritti..., cercando far credere i suoi preparamenti rivolti contro la inghilterra.
preparamento o consenso del deliquente, suole scoprire i suoi pensieri. catzelu [guevara]
preparamento o perché credono nettarsi da tutti i peccati. gigli, 5-67: genndo,
tali preparamenti e disposizioni, togliendo via i moti e le sollevazioni del cuore, mettono
mettono in istato di tranquillità e calma i pensieri. pellico, 4-38: egli è
carducci, ii-10-99: do lezione tutt'i giorni, e a tre di queste lezioni
preparanti, alteranti e simili si dicono i medicamenti che correggono le male qualità degli umori
e da questa sera incomincio a fare i bauli. tu non hai preparato niente
a le donne. romoli, 147: i due animaletti salvatici si arrostiranno e prepareranno
bronzina, puro sangue, e prepara i papagalli alla salsa di fior di latte.
un equipaggio addetti al rancio affinché apparecchino i tavoli. dizionario di marina [
soderini, ii-29: è bene ancora terrazzare i campi che altrui vogli disporre alla sementa
turba cos'alcuna amara. -porre i finimenti al cavallo. cornoldi caminer,
amiche e preparar fuora di tempo / i conviti. botta, 5-134: aspettavano confidentemente
, ma con un tacer a tempo, i semi alle future cose. tommaseo [
tra la diffidenza che cerca d'interrompere i progressi della specie umana, e tra
gli sarà obbligata. 1bidem, i-275: i viaggiatori italiani coi loro racconti avidamente ricercati
: l'avvenire che si prepara, i giorni che si preparano. montale,
e tra 'volumi dell'oscuro abisso / i fulmini prepari. saba, 263:
che gerolamo avesse il tempo di avvertire i miei e preparare mia madre. -con
intellettualmente impartendole insegnamenti o direttive e indicandole i metodi da seguire o il comportamento e
e poi / se medesmo prepari e i guerrier suoi. astolfi, 1-281:
preparata ed istituita questa compagnia per tutti i tempi, essendo essa di troppo gran
sommo studio di preparare e purgare precedentemente i corpi dei nominati sei ragazzi, affinché
ragazzi, affinché il veleno vaioloso trovasse i loro solidi meno elastici ed irritabili ed
loro solidi meno elastici ed irritabili ed i lor liquidi meno infiammabili, acrimoniosi e
cielo se il macchinista non gli avesse preparato i cannocchiali, né il macchinista prepararli se
: aver egli preparate bellissime ponderazioni sopra i fatti de'più famosi uomini che avesser
avea preparato con grande amore e studio i materiali d'al- cune lettere per dimostrare
. collo studio di cinquant'anni preparò i fondamenti del sistema medicale, che poi
fondamenti del sistema medicale, che poi i nostri contemporanei diedero come opera loro.
dita sulla maniglia della stanza morta; i tuoi libri evangelici fatti coi prati venduti
, iii-52: 'preparare 'è disponere i suoni in modo che, venendo i
i suoni in modo che, venendo i dissonanti, l'orecchio non si disgusti
la quale vivifica la natura e dilata i pon, facendosi con cosa aspera.
e di chiedere aiuto, innanzi che i nimici si rifacessero e, preso nuova
indietro, almeno valersi di que'preparativi i quali possono vietare che troppo imìtuosamente non
[lance], per distribuirle tra i suoi soldati, e le fece armare con
ancora a grandi lavori: mi mancano i preparativi e la maturità del giudizio.
anna si sbrigò a far colazione e fece i preparativi per uscire. = sostanti
il cenale entrar si volesse, poiché i francesi, ad una seconda posizione preparata
leoni, 627: gli studenti spararono i preparati fochi in piazza garibaldi. bosi,
pasta, ii-92: finiti di pigliare i suddetti siroppi, si contenterà di evacuare
berberis ditto crespino; nel caldo, i pignolli preparati, mandole, pistachi. castellani
tolle o almeno allevia la embnachezza et i delicati uomini usino doppo il bere il
t. contarini, lii-15-274: disprezzava i medici e i loro medicamenti, confidandosi
contarini, lii-15-274: disprezzava i medici e i loro medicamenti, confidandosi in certi suoi
far lo stesso per isperanza di non patire i gastighi preparati per li cattivi nell'altra
. carducci, iii-1-74: in cor pensava i gau- dii / e 'l fido orror
/ e 'l fido orror commessi / ed i furtivi talami / e i raddoppiati
commessi / ed i furtivi talami / e i raddoppiati amplessi: / in tanto
iii-25-386: sotto l'aspetto artistico, se i 'cor- beaux 'possono parere opera
., 4 (61): i bravi dell'uno e dell'altro eran rimasti
mazzini, 28-219: ho dimenticato dare i 100 franchi già preparati al giovine che
o cosmetiche. cattaneo, v-3-134: i popoli della famiglia arabica... furono
della famiglia arabica... furono i fondaton dell'algebra e della chimica, introdussero
. tecchi, 10-16: « ma i progressi della medicina in america, in questi
osò contraddire l'industriale d'alessio, « i nuovi, gli ultimi 'preparati '
]: dicono 'preparati anatomici ', i pezzi che sono a bella posta condizionati
: che ha l'incarico di manipolare i diversi materiali (per lo più grezzi)
volgar., 94: a questo sono i pesi e termini gli quali il preparatore
sapere: imperciò che, avendo saputi i pesi, saprà tutto il magisterio, e
il magisterio, e chi non saprà i pesi non si affatichi in quei nostri libri
croce, iii-27-356: in germania contro i pangermanisti e i preparatori di guerra ci
: in germania contro i pangermanisti e i preparatori di guerra ci furono uomini che
ricerca precorritrice. papini, ii-473: i filosofi della storia vedevano nel vico quasi
il precursore della filosofia della storia e i sociologi soltanto u preparatore della sociologia.
quello di citare le parti interessate ed i difensori del montefeltro a comparire innanzi a
a comparire innanzi a lui a vedere i giuramenti de'testimoni. nuovo giornale letterario
1-142: nel periodo preparatorio esperimenta tutti i modi e i mezzi di ben assolvere
periodo preparatorio esperimenta tutti i modi e i mezzi di ben assolvere il suo compito e
, e se cagionino l'istesso effetto i baci disonesti e gli altri atti
molto accorgimento... certo, i suoi tre anni di vedovanza non parevano
sedere innanzi al tavolino, vi appoggia i gomiti, si prende il capo tra le
bene al fiato, bene alle spalle, i fianchi si stanno sistemando. l'ho
fece in quel suo accendimento dùra subito armare i suoi popoli tartarei contr'a giove,
stampa periodica milanese, i-325: tutt'i cosmetici rabbellitoli della pelle e tutte le
] quando, estatico, scrutava la i preparazione 'squartata sulla pietra. e.
dalle celle, 4-2-9 ~ 2: i comandamenti della pazienzia sono piuttosto a preparazion
per ogni modo vegghiate disporlo a tutti i santissimi sacramenti, acciò se ne vadia
. de sanctis, ii-15-12: coloro i quali ci governano... ben
insegnamenti, direttive o consigli, indicandogli i metodi da seguire o il comportamento da