pari, e fattone due magistrati, i conservatori del porto e molo e i
, i conservatori del porto e molo e i conservatori del patrimonio, comunque apparisse uno
del ritardo per ciascuna località. questo tra i marinari si chiama stabilimento del porto.
, il nobile porto venere securo da tutt'i venti. lettere e documenti di artefici
. ragazzoni, lii-6-475: dato ordine che i cristiani dovessero vivere separatamente dai mori per
vedere se si poteva fortificare e privarne i turchi. g. f. pagnini,
. il vitto da non giovarsene neanche i cani, il brodo passato da porto
domani si ricomincia a navigare con tutti i venti. non è triste o pauroso navigare
11 porto non è dove gli uomini fanno i porti a riparo della loro trepida vita
cardinal ridolfi buona memoria, porto di tutti i virtuosi. lanci, 5-77: chi
libertà politica di pensare e pubblicare ognuno i suoi pensieri. ora qui appunto sta
595: il porto / accende ad altri i suoi lumi; me al largo /
di là dal monte sinai, ove i mercatanti facieno loro porto e ridotto. lud
l'appalto della gestione di tale luogo e i proventi che ne derivano. libri
in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte
, cent., 11-73: veggendosi i guelfi a sì mal porto, / prima
a quell'anello pur si richiamava: i... i -or mi soccorri,
pur si richiamava: i... i -or mi soccorri, ch'io son
-dare porto a qualcuno: adempierne i desideri, le speranze, ecc.
salvarsi. petrarca, 189-14: celansi i duo miei dolci usati segni; /
cose mondane e carnali. questi sono i venti contrari a questa nave, che.
tindamo sperato arrivo di s. m. i. r. in milano.
m. villani, 1-83: i genovesi... richiesono i veneziani.
1-83: i genovesi... richiesono i veneziani... che si dovessono
lontano di più di 150 miglia, devono i marinari seguirli. botta, 6-ii-459:
le buone feste ravvisavo come avevo ridotti i miei dialoghi a buon porto.
; fare scalo; scendere a terra (i passeggeri). guido da pisa,
naturali derivazioni di cosa da cosa e i legami che ai motivi ed ai fini le
ai motivi ed ai fini le operazioni e i mezzi strettamente congiungono. b. croce
g. b. martini, 2-2-251: i poemi 'pragmatici '... contengono
per designare, un po'spregiativamente, i professionisti legali che avevano una conoscenza,
e delle decisioni. denina, 1-i-134: i pragmatici, che in atene tenean memoria
giudici in materia legale; gli altri erano i 'pragmatici ', i quali sapevano
altri erano i 'pragmatici ', i quali sapevano a memoria come il 'pater
: in camaldoli venni, in mezzo a'i pratici / sarti dell'idioma, e
ciò spesso non avveniva) per regolare i più svariati rapporti di diritto privato e
dello stato, la successione al trono e i rapporti fra stato e chiesa; particolarmente
carlo vii re di francia per regolare i rapporti fra stato e chiesa, quello
una parte vegliava la prammatica sanzione che i prìncipi avevano riconosciuto,... per
cadeva in mariateresa. stuparich, 9-311: i trattati del 1526 e la prammatica sanzione
la dinastia degli asburgo-lorena ha perduto tutti i suoi diritti al trono di boemia.
un linguaggio per definizione puramente comunicativo: i 'luoghi 'dove si produce sono i
i 'luoghi 'dove si produce sono i luoghi dove la scienza viene 'applicata
scienza viene 'applicata ', sono cioè i luoghi del pragmatismo puro. arbasmo,
suore, che, con pragmatismo, i dirigenti della provincia non hanno esitato a
, deriv. dal gr. irpay [i. atixó; (v.
: lessi anche, circa quel tempo, i nuovi gnoseologi della scienza e i confusionari
, i nuovi gnoseologi della scienza e i confusionari prammati- sti. gramsci, 1-64
. gobetti, ii-217: purtroppo in tutti i pragmatisti accanto all'apostolo c'è il
istinto pragmatista che conduce gli scienziati verso i ristretti orizzonti della terra, vive l'
fra giordano, 1-91: questi lavoratori sono i predicatori che tutto dì ti predicano ed
delli predicatori del verbo di dio, i quali, se predicaranno la dottrina di cristo
, la chiesa di s. marco per i suoi predicatori. faldella, ii-2-219:
badoer, lxxx-3-69: nella cappella, tra i ministri ed esecutori pel servizio degli uffizi
in casa! non l'ànno che i prìncipi. ». -pastore o anche
d'eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti
conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito.
vescovi e ai prelati di curia tutti i venerdì di quaresima (tranne il venerdì
spiritual- mente potiamo intendere per la rondine i santi frati minori, agostini e predicatori
furono mai le donne, ma gli uomini i predicatori del libertinaggio, gli adoratori della
... sempre sta in persuadere i romani a operare illusamente. tommaseo [s
perché dunque c'è negato d'imitare i migliori scherzando? c. dati
contro il sesso femminile che si acconciava i calzoni, e la serva di casa che
vizi, senza restare sommamente si guardano i savi di non contaminarla, o di fama
dal quattrocento in poi ondeggiò sempre tra i due poli, se mi sia permesso il
nelle terzine predicatorie del vinciguerra (accenno i tipi delle diverse famiglie), urbane
la parabola evangelica dante e il petrarca e i lau- desi del trecento. d'annunzio
ne discendono, al fine di ammaestrare i fedeli, di diffondere gli insegnamenti e
fedeli, di diffondere gli insegnamenti e i precetti della chiesa presso coloro che non ne
] accesa nel fervore della predicazione contro i corruttori della chiesa... vivea
che c'insegna d'amare gli stenti e i dolori... supera di tanto
in peggiori errori e in più sozzure che i sa- racini. cavalca, iii-222:
e di più gente di croce segnati, i quali per predicazione e indulgenza e perdoni
ogni parte con infiammative predicazioni si stimolavano i popoli contro i francesi. soffici,
infiammative predicazioni si stimolavano i popoli contro i francesi. soffici, v-2-232: -sì
. stam-pa periodica milanese, i-74: i due posti lasciati vacanti nell'accademia francese
pelle, marinetti afferma che lui e i suoi 'faranno 'un certo cinema,
tacere, e più volte nm- brontolai i compagni, i quali me ne vollero male
più volte nm- brontolai i compagni, i quali me ne vollero male forse perché
vollero male forse perché non sapevo condire i consigli. anzi una volta feci un
dove nel piatto sbocconcellato avevo rivisto alfine i ritondi ceci, m'ebbi un altro
si aspetterà certamente le solite opposizioni, i soliti predicozzi sull'inutilità dell'arte e
l'arte sua, il suo studio, i suoi prediletti amici, formavano la sua
figliuolo prediletto. de amicis, i-804: i miei primi compagni furono i figliuoli d'
i-804: i miei primi compagni furono i figliuoli d'uno dei nostri facchini.
monarchia rimedia. / dal ciel sono i monarchi prediletti, / ei ne dirige
cari a giove e alle muse, come i greci li avrebber chiamati. dannunzio,
li avrebber chiamati. dannunzio, v-1-662: i poveri di lume non sono i prediletti
: i poveri di lume non sono i prediletti di santo francesco? montale,
re, e a questa si attribuiscono tutti i buoni successi che riuscivano fuori del regno
gnanze, pensando che si avvicinava a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi
avvicinava a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi. manzoni, pr.
prediletta, con la quale sigillava sempre i discorsi su queste materie: che a un
brutti incontri. mazzini, 20-8: neppure i suoi lavori prediletti poteano richiamarlo ad attività
di lui aveagli ivi procacciato e per i molti toscani rifuggitivi. d'annunzio, 8-29
a deporre le armi et ad ascoltare volentieri i progetti di pace. foscolo, xv-115
. hanno predilezioni ingiustificate... per i regaz- zini svegli...,
fu più possibile di persuaderle a destare i loro uomini, e parve loro una gran
della margarita, 261: quando si seguono i princìpi di giustizia, tace ogni simpatia
nelle per gli sparagi, il rossini per i maccheroni, il nicco- lini per le
infanzia strana, inquieta, curiosa, i germi della futura tabe letteraria. e.
non vi rimanevano poiché questi animali prediligono i luoghi deserti ed i terreni incolti.
questi animali prediligono i luoghi deserti ed i terreni incolti. gozzano, 1123:
, 1542: prediligi... i... /... de
prediletti sonno, sogno e la morte e i nomi, i simboli, i beni
sogno e la morte e i nomi, i simboli, i beni, la materia
e i nomi, i simboli, i beni, la materia, l'imperituro.
sui luoghi da frequentare, gisella prediligendo i ristoranti e i locali di lusso e
frequentare, gisella prediligendo i ristoranti e i locali di lusso e io i caffè
e i locali di lusso e io i caffè più dimessi o addirittura la strada.
d'annunzio, iv-1-107: predilegeva disporre i capelli con abbondanza su le tempie,
, 4-i-957: per gli nostri principi i plebei avevano da prima i predi, di
gli nostri principi i plebei avevano da prima i predi, di cui i nobili erano
da prima i predi, di cui i nobili erano signori de'fondi. giannone,
, 35: dimostrai con evidenza che i giurisconsulti romani, quando non potevasi ne'
che si concedesse facoltà di poterne percepir i frutti. spallanzani, i-58: che se
io lo coltivassi per migliorarlo ed aumentarne i frutti. -predio pubblico: immobile rustico
predio dell'università, al quale assisteranno i curati ed il chirurgo che vi ha
bibbia volgar., i-214: trapassati i sette anni dell'abbondanza, li quali erano
stati in egitto, cominciarono a venire i sette anni della penuria, li quali
un famoso astrologo, il quale secondo i vari corsi delle stelle sapeva le cose passate
alla regina ch'essa vedrà re tutti i suoi figliuoli, due dei quali ha già
c. dati, 160: sopra i ritratti di mano d'apelle prediceva il tempo
gli sortì d'incontrare con assai precisione i tempi de periodi de'pianeti medicei,
'giganti erano stati gli àuguri, i quali non potevano vivere tra gli atei
marsilio ficino, 5-19: spesse volte i discepoli predicevano sé dover morire per la
lii-13-106: fu figliolo d'i- smaele i, il padre del quale si addimandava caider
-sostant. c. i. frugoni, i-3-04: l'alta melia
guidiccioni, 5-76: a quei di sparta i dolorosi lutti / predisse apollo, i
i dolorosi lutti / predisse apollo, i quai, per gran desìo / e fame
pandosia e dall'acqua di acheronte, perocché i fati predi- ceano ch'egli doveva finire
argento volando per li portici adorati prediceva i galli essere alle porte. benvenuto da
vita. loredano, 1-2: i segni accidentali nel cielo non sanno che indicare
le visite. -assol. i. ragazzoni, lii-13-99: i turchi,
i. ragazzoni, lii-13-99: i turchi, oltre all'esser molto avari
insegnare a vivere, bensì mostrare come i primi altri abbiano mal vissuto: dal
dolori 'o 'doglie predisponenti ': i primi dolori che patisce la donna quando
quel ch'ha a seguire. 'predisporre i mezzi al fine '. ghislanzoni,
: uomini e donne si sparpagliavano verso i loro posti mentre peppino già s'affrettava
. foscolo, xi-2-583: si credevano i poeti altrettanti scultori e pittori: molti
, per questa ragione, non debbano i cavalli predisporsi a malattie infiammatorie.
partito in tre gruppi di diritti, i quali sono. il 'diritto di predisposizione
'... il principale fra i diritti di£ predisposizione ^ è il '
una parte dei già conosciuti argomenti che i non contagio- nisti oppongono ai contagionisti,
l'infocato torrente per assumere varie forme entro i modelli predisposti. sbarbaro, 1-132:
i-353: le istituzioni... racchiudono i preziosi ed importanti elementi dai quali,
stampa periodica milanese, i-457: quantunque i preliminari della revisione siano già predisposti in
grandi e piccioli, perché non sta su i punti della riputazione. d. bartoli
: neron, che tutti avea d'infame i punti, / quanti fece ammazzar,
gorge / ragliavan più di lui su i contrappunti? cesarotti, i-v-22: siccome omero
i-v-22: siccome omero è di tutti i gran poeti quello le di cui maniere e
gran poeti quello le di cui maniere e i di cui tempi si accostano più degli
mostrano più tosto venerazione che amore alrarciduca i fiamminghi... manca l'amore dal
la tua lettera, mi si alterarono i polsi del mio cuore, quando me n'
'all'aurora 'fa inchinare sulla terra i cieli innamorati. c. e.
nel punto precedente. cesari, 6-346: i punti delle meditazioni voglion essere intorno alla
divido la lettera in 3 punti come i predicatori buon'anima i panegirici.
3 punti come i predicatori buon'anima i panegirici. -parte o capo nei
della repubblica nordamericana non meno seriamente concepì i famosi suoi quattordici punti, proposti ai
ai propri fini le nazioni unite e i quattro punti, è stata politica formidabile
quanto v'aspettai! / l'ore, i punti contai. metastasi, 1-ii-50:
d'un punto. giuliani, i-240: i muri delle case si toccavano insieme:
: le travi uscivano e entravano per i muri: se durava ancora un punto,
aveva in pronto / come il bon spenditor i dinari spesi, / e non sol
tutto a un punto / si mossero i destrier come due venti. stigliani,
dato al medesimo punto il segno, i soldati corsero con prontezza, anzi bravura indicibile
spogliava dell'ultimo suo avere per accontentare i vizietti della madre, chiedeva in compenso
e. gadda, 0-95: ci sono i platonici, vede, i romantici:
: ci sono i platonici, vede, i romantici:... che
.. ci sono quegli altri, i conclusivi, che vengono subito al punto.
porto e prendere il detto carlo: i pisani presono loro punto e serrarono le porti
più perigliose ribellioni e congiure avean tramate i puri calvinisti, e continuo se ne
a quella delle guardie vostre, / tra i soldati m'addussi: il punto colsi
spada per lo corpo, e domandando i nemici di lui dicendo. « ov'è
, dandosi, come si fa, i gradi a chi più dona e non a
, le statue, gl'intagli, i cammei, i mosaici e tutte le
statue, gl'intagli, i cammei, i mosaici e tutte le altre belle invenzioni
buonafede, i-166: nostri numi e i nostri valentuomini / queste difficoltà sepper correggere
, lei non ci crederà, ma i clienti sono un po'come le donne.
di infiammabilità: temperatura minima alla quale i vapori di una sostanza si incendiano.
di un'impresa in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali ai costi.
fra giordano, 29: vedete che dicono i savi di questa terra. dicono che
f. m. zanotti, 1-5-293: i sostenitori della legge di continuità mettono tra
tutti gli aspetti che quindi nascono, i metalli, le piante, gli animali,
, gli elementi, le stelle, i pianeti. -per simil. oggetto
cui... /... i... le nostre stelle / o
/ enorme. pascoli, 881: i monti son irti di guglie, / piramidi
di balsamo, acciò che non appaiano i punti di essa. 22.
, che vi s'incontrano e fermano i pezzi, lo diciamo il riscontro: c'
: c'è il cane per reggere i legni sul banco a tutti i punti.
per reggere i legni sul banco a tutti i punti. -pesare a punto di
s. bernardo volgar., 11-33: i santi..., abbagliati dall'o-
ad un mentitore. nelle arme di francia i fiori di giglio sono due in testa
misurazione. castriotto, 45: caricati i pezzi, per farli battere appresso e
punti. galileo, 4-1-152: usando i bombardieri la squadra con l'angolo retto diviso
in borsa a fare salire e scendere i punti secondo i piani dei suoi banchieri
a fare salire e scendere i punti secondo i piani dei suoi banchieri.
l. 1, 75 sia per i punti d'aumento che di diminuzione.
, 7-548: oggi vi posso ancora dare i quadri a 1500 franchi al punto.
d'anni, quei pittore varrà tra i venti e i venticinquemila franchi al punto:
quei pittore varrà tra i venti e i venticinquemila franchi al punto: quindici volte
parti si franga / (punti chiamanle i nostri)... / / opra
acqua adoperata presso gli antichi e presso i moderni, massime per gli acquedotti;
: unità di misura di lunghezza per i materiali di composizione, pari a un
neuma. anonimo fiorentino, i-379: i cantori hanno con certi unti segnati
cantori hanno con certi unti segnati i loro canti, i quali punti chiamano note
unti segnati i loro canti, i quali punti chiamano note. g.
gmartini, 2-1-186: al principio erano i punti quasi rotondi; in progressione si
è una nota anticamente usata per distinguere i tuoni. carducci, iii-8-387: in qualche
prima stampa del 'decameron 'han sopra i versi certi punti che segnavan forse la
mancamento di voce. j, i. numism. punto segreto: segno convenzio-
a distinguere la zecca, remissione o i funzionari incaricati del controllo della coniazione.
per la stampa che serve a puntare i fogli. -anche: 1 fori prodotti
di ciascun lato del timpano per impuntarvi i fogli, che successivamente si stampano in
si corrispondano, ciò che dicesi essere i fogli in registro. arnendo [s
torchio, servono a puntare e a impuntare i foga. e 'punti 'si
foga. e 'punti 'si dicono i fori fatti da queste punte nei fogli
prop. implicita e spesso unito con i verbi essere, stare): nel momento
che tanto si affatica platone... i cinesi... l'han messo in
miloni, 1-257: quantunque frali, [i beni terreni] son gravemente molesti all'
morirono gli uomini, che non ebbono i pistoiesi morendo in così aspre pene.
natura, / un fatto sol tutti i tuoi pregi oscura. manzoni, pr.
viuola, con che ha superato tutti i musici e de'nostri e de'passati tempi
. invola le ricchezze, l'onore, i piaceri, la patria, la casa
, la patria, la casa, i parenti, gli amici, le speranze e
punto. botta, 6-ii-540: tagliati i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno
6-ii-540: tagliati i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno e nel medesimo punto
oggetti artistici o archeologici sono a punto i disegni degli edifizi e degli oggetti stessi.
. bandello, 1-7 (i-102): i signori francesi e inglesi, di brigata
a navigare. baldoino, che di punto i nmnto era del tutto avvertito, si
in punto]. cattaneo, vi-3-349: i vogliosi giovani ben rare volte per l'
ha l'aria di venire su bene sotto i giri regolari del cucchiaio di legno e
ìr questo. baldini, 12-52: i due maratoneti delle alcove, iocondo ed
.. è sistema che, come tutti i sistemi arbitrari, si risolve in una
in punto di ricchezza non aveva che i suoi aghi. b. croce,
accademici e professorali, i quali, in punto di leggerezza e inesattezza
la germania e qualche altro stato caricarono i vini di francia ed altri oggetti di
dello scultore c. in punto per udire i busti del poggiolo discorrere, come avevo
-subito; improvvisamente. i. da sanseverino, 1-135: voglio questo
alle sette in punto dalla sua augusta i scolara di latino '. -con
ditore avesse ditto il bando, che tutti i citadini furono in unto, per modo
era con fesercito in punto per gastigare i ribelli. tasso, 1-72: tosto ciascun
si vide giovin meglio in punto / infra i moderni ricchi innamorati: / pareva il
cii-i-474: essendo le caravelle di portogallo i migliori navili che vadino sopra il mare di
amacao. c. gozzi, 1-437: i vecchi [navili] infraciditi e smossi
smossi / furon preda dell'onde, e i rimpalmati / e bene in unto
4-439: a l'ordine d'enea lieti i compagni / obbedir tutti; e restiamente
già stavano le cose in punto: i congiurati all'erta per far sangue,
congiurati all'erta per far sangue, i buoni sull'andare al macello. de meis
: erano in punto gli agni, i vitelli, i latti, i vini e
punto gli agni, i vitelli, i latti, i vini e i pani bastanti
agni, i vitelli, i latti, i vini e i pani bastanti a la turba
vitelli, i latti, i vini e i pani bastanti a la turba de gli
la dama se n'accorse incontanente, i... i onde attizza le legne
accorse incontanente, i... i onde attizza le legne e mette al punto
calvino, 8-152: ricomincia a correggere i disegni e le formule di cui ha
riprende a raspare. -precisare i termini di un argomento, di un
non delle preghiere, alessandro mise in punto i macedoni per combattere. c. campana
molte armadure. successi della guerra fra i turchi e i per siani
. successi della guerra fra i turchi e i per siani dal j577 al
van nuocere. salvini, 39-iv-196: i soldati ripuliscono e mettono in punto le
con suo grand'onore nella guerra che i genovesi ebbero co'pisani, armò e
mia. porcacchi, i-5ó: coloro i quali avevano ornato già il padiglione di
non avrebbe dovuto riprendere il nome, i metodi, gli uomini del fascismo ma
con l'uovo di legno e tutti i santi crismi, si tirano insieme gli orli
punto a fagiolo. carducci, iii-8-86: i due cantici rimati attestano un magisterio non
processione di due mila cristiani, de'quali i quattro- cento primi portavano altrettante lanterne in
: oltre a questi altissimi doni, i quali sono sì grandi e tanto fuoco d'
. muratori, 5-iii-111: innumerabili sono i movimenti dell'animo nostro, considerati secondo
la vedova che si risposa] meni i tuoi figliuoli con teco, ellino travaranno il
, e così aveva tutto 'l dì i raggi del sole che '1 riscaldavano. buti
iniquità dei cesariani, rispose: « i molti anni ed i punti figliuoli ».
, rispose: « i molti anni ed i punti figliuoli ». collodi, 140
orgoglio che è comune ai figliuoli, i quali vedono i genitori continuamente occupati di
comune ai figliuoli, i quali vedono i genitori continuamente occupati di loro. pirandello
12 (212): da una parte i magistrati che intimavan pene, dall'altra
coma, il punto e coma, i due punti e 'l punto fermo. l
. v. punto]: 'adesso i falliti in commercio e in) olitica
porto]: 'punti franchi ': i recinti presso i posti dove si depositano
punti franchi ': i recinti presso i posti dove si depositano le merci che godono
predomina in altri il miraggio di ripristinare i commerci, agevolati da una zona franca
4. segno che distingue la lettera i, posto sopra l'asta.
non faceva il punto lino sulla lettera 'i '. -puntino di sospensione.
tommaseo, 2-iii-329: né qui cadono i puntolini con cui la stampa parigina fa
del fucile, che serviva per rimuovere i perni dell'arma. dizionario militare
che la piena aveva lasciati in secco tra i nostri cespugli ci servirono da puntoni.
sono lunghi a proporzione, e così i puntoni di ciascun monaco. baldinucci, 31
b. galiani, 4-2: in tutti i tetti vi sono puntoni...,
tetti vi sono puntoni..., i quali sporgono fino alla gronda; sopra
quali sporgono fino alla gronda; sopra i puntoni vengono i paradossi...
fino alla gronda; sopra i puntoni vengono i paradossi...; e sopra
..; e sopra questi, sotto i tegoli, i palconcelli. carducci,
e sopra questi, sotto i tegoli, i palconcelli. carducci, ié-21-275: in
e distendevansi travi orizzontali che sostentavano esse i solai ed i tetti: se non che
orizzontali che sostentavano esse i solai ed i tetti: se non che nel secondo e
congedatasi dal servido- rame, incamminossi! i di lei proci, concorsi sulla consolare,
. paoletti, 1-1-196: pochi tra i potatori son quelli che badino a usare
puntoni o, come dicono, zingoni, i quali ben presto si seccano e si
si seccano e si guastano e partecipano i loro malanni al resto della pianta.
di te. papini, 27-951: i buoni servitori, puntuali e fedeli,
avea prima gli incominciati. c. i. frugoni, i-13-280: il mio debito
pietro come quel degno uomo di carlo i di napoli, malgrado le spese enormi
di muratori e manuali; e questi saranno i meno utili, dando loro la sua
differenza del commerciante, gli immobilizzano [i capitali]; né, come quello
espressi promesso il regno de'cieli, i quali sono poveri, non solo di volontà
con frenetici gesti e pazze grida / per i loro bisogni / ripetono le opere puntuali
, che coglie esattamente gli aspetti, i tratti, gli argomenti essenziali; rigorosamente
della gentilezza e della pontualità a tutti i numeri del mio desiderio e del dovere.
fin all'ora si sospettava che trattassero [i francesi] col duca di savoia per
suoi torchi e de'suoi amici, i quali forse non hanno colpa né pena,
il marchese avesse con tanta pontualità osservati i suoi andamenti. 2.
di governo professate esattissima puntualità nel premiare i buoni e castigare i rei, qual timore
puntualità nel premiare i buoni e castigare i rei, qual timore dèe ritenere che
avevamo pilotato l'anonimo in guisa che i birilli degli occhi -sempre lì per sgusciare
loro studio e la finezza delle stile i componitori. assarino, 2-i-416: il feria
lo trattenessero et intorbidassero con difficoltà per i spiriti che'ostentavano di guerra, furono ragioni
. baldini, 60: badando a tenere i contadini in soggezione e le rendite puntualizzate
né puntualmente le vie che tenesse o i modi che usasse a pervenire a questa
antiche. biondi, 1-iii-19: se i fanciulli nobili e gl'ignobili sov- vente
fossero ammessi a giuochi de'prìncipi e che i prìncipi non giucassero che con li puntualmente
v. quirini, lii-6-11: tutti i prìncipi... costumano eseguir puntualmente
egli puntualmente soddisfece all'obbligo suo. i. nelli, ii-140: a me mi
la granae avarizia loro idolatrando hanno adorati i demoni. gir. soranzo,
perforandoli con uno spago di cui fissava i capi con bei bolli di ceralacca sulla busta
e tutti. calvino, 13-21: i grandi romanzi sembra che nascano puntualmente apposta
dorme troppo, ed egli gli fa tirare i capelli, dàgli delle punture. leggenda
, poiché quel fluido insinuato nella cute i un moto contrario a quello del sangue.
? -stipo questa siepe (le chiudo i buchi). ma girano tanto i monelli
chiudo i buchi). ma girano tanto i monelli che riescon a pertugiarla in tutte
che par impossibile; non devono manco sentire i doli (per le punture) delle
annunzio, v-1-372: certo contano su i primi impacci di el-nar che già sanguina
destra la spada..., affrontò i nimici ferendo e abbattendo qualunque incontrava,
g. del papa, 6-i-28: i mortiferi e funesti accidenti che soffrono alcuni
diventa un'altra mercanzia, / per i gran morsi e le punture acerbe / che
e le punture acerbe / che fanno i seroi, ascosi fra quell'erbe. gir
le celiamo e diciamo che abbiamo sconci i talloni o che siamo molto affaticati.
ohimè ch'io sento d'empia morte i messi / che a l'anima mi dànno
mannelli, 1-8: il sole dilanierà i miei occhi con punture terribili. boine
bandite le bestemmie, le parole oscene, i motti pungenti e le punture maligne.
g. gozzi, 1-456: risero tutti i circostanti dell'amara puntura, comecché a
, gli apostegmi, le burle, i motti, le punture, i sali,
, i motti, le punture, i sali, le facezie e poco meno che
perché di lor memoria sia, / sovra i sepolti le tombe terragne / portan segnato
. musso, 36: ohimè, i gentili sentono le punture della con- scienzia
core e di animo negli operatori, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di
virtù. marino, 1-3-alleg.: i piaceri venerei... sono il più
. carducci, iii-10-247: sentiva da presso i richiami de'dolci luoghi, sentiva più
le mille punture dei disagi di tutti i giorni e di tutte le ore.
si trafi gge- van... i fianchi. scannelli, 113: si crede
superstizioso egiziano. faldella, 13-57: seguitano i campanili l'uno più puntuto dell'altro
parte di nora piemontese? -irto (i baffi, i capelli, ecc.)
piemontese? -irto (i baffi, i capelli, ecc.). tecchi
ancor prima della minestra, si nettava i grandi baffi eretti e puntuti, parlava
. beltramelli, i-26: portava a zazzera i capelli sì che da questo suo costume
questi, lo scultore deve aver fatto i nasi più diritti e più classici del vero
sdrusciti; calza sandali ormai sbadigliaci e i lunghi baffi gli scendono lungo la boccuccia
. gadda, 11-104: a porta vittoria i quadrupedi perdurano. schiocca la frusta mattutina
uomini sedettero, il gobbo tirandosi bene i pantaloni sulle ginocchia puntute, l'altro.
puntute che si dividevano sulla fronte fra i paraocchi. toz zi,
, vi-663: una pianta di fico con i rami che si curvavano fino a terra
al fianco l'uno dell'altra su i due legni minuscoli, oblunghi e puntuti
risplendono giù nel burrone... i massi puntuti de la selenite.
accade di un slaccio di carne tra i denti, e il pensiero si fa puntuto
: continuerò forse un'altra volta, se i miei cortesi contradittori, rinnovando i punzecchiamenti
se i miei cortesi contradittori, rinnovando i punzecchiamenti, riusciranno a rinnovare in me
battoli, 4-4-454: vider legar per i piedi un loro figliolin di tre anni e
ignudo su per la terra, correndo i manigoldi, e altri lor dietro punzecchiando
182: colui fece smettere con un gesto i soldati che si divertivano a torli di
572: 'bardotto '(continuando i gesti di scongiuro sul coipo di falstaff
figur. sollecitare, eccitare l'animo o i sensi (una curiosità, un desiderio
). alfieri, i-16: oltre i comandi della madre mi andavano anche sempre
madre mi andavano anche sempre più punzecchiando i dolori di corpo, sì ch'io
/ case nomadi e instabili / come i desideri che vi punzecchiano.
aver inventato una buona parola per punzecchiare i romantici: 'poesia da lazzaretto '.
l'utile che dalle loro fatiche ritrarranno i nostri uomini. manzoni, v-1-28:
520: la sua fretta per allestire i preparativi del viaggio fu grandissima, perché
a fare qualcosa. c. i. frugoni, i-6-277: ciacco, di
, 2-130: il minghetti mi punzecchiava i fianchi perché io non perdessi un momento.
costellato. praga, 4-35: sotto i vetri punzecchiati dalle lentiggini delle mosche,
canzonatorie. pafiini, 27-207: i bruti umani potevan essere trasformati in veri
di insetti. faldella, i-4-77: i giornali da tutte le parti lo tafanavano:
. cardarelli, 460: le moine, i vezzi, le gelosie, i dispetti
, i vezzi, le gelosie, i dispetti, gli scherzi villani, le punzecchiature
soderini, 4-62: s'hanno [i ceci] a córre ben stagionati e
precisione (una bilancia); apporre i piombini al telaio e alle ruote di
, ed è obbligato o a restituire i biglietti non punzonati o a pagarne l'
, chi contrassegna con bollo a punzone i veicoli partecipanti a una gara. =
. dietro a noi, sgusciano dentro i curiosi; ma lo speziale, un
con un gom- bito; e dopo i punzoni mi disse: « che ti pare
con punzoni di ferro intagliare di rilievo i punzoni nell'acciaio indolcito a fuoco, e
il carro dentro del quale sono rinchiusi i ponzoni delle lettere. baldinucci, 130
uomo solo conduceva l'intiera operazione ed i coni, o sia punzoni, da lui
percossi. leoni, 457: sono tre i detti falsari... si rinvennero
detti falsari... si rinvennero i punzoni delle mezze sovrane, dei pezzi da
da 5 franchi. carducci, iii-22-286: i caratteri furono impressi su la lamina dell'
quei che fanno l'aretin morire / sono i punzoni de'miei scartabelli, / questi
punzonista ', è l'artefice che forma i punzoni e i contrappunzoni, e anche
è l'artefice che forma i punzoni e i contrappunzoni, e anche batte le matrici
è imposto da stranieri, né l'intendono i lapponi medesimi. = adattamento di
di sera, tutte le sere, muove i suoi pupi alle avventure dei cavalieri antichi
ricamato di pagliette / d'oro, i merletti, l'oriol, l'anello,
, 2-329: avrebbe voluto adomarla tutti i giorni a nuovo, come una pupattola
marchi, iii-1-603: norimberga aveva rovesciato i suoi ninnoli, le sue poppatole col muso
grida cacofoniche. barilli, 8-156: con i gesti pieni di una leggerezza gentile,
venditrice di fion, ella ci offre i miracoli prodigiosi della sua gola prendendo,
quei che il tamburino / di marzo i venerdì comprano ogni anno, / il
scoperto un regno selvaggio, in cui i corpi ignudi delle donne somigliano alle pupazze
ridargliela? . manichino per i modelli di sartoria. ergardi, 1-345
compagnie di giro. pasolini, 16-96: i potenti, che si muovono 'dentro
, 1-436: e le macchiette e i pupazzetti e i piccoli fregi e ornamenti tipografici
e le macchiette e i pupazzetti e i piccoli fregi e ornamenti tipografici? un
poesia dell'abruzzese, che del resto i 'pupazzetti 'umoristici e le parodie bastavano
distanza). fenoglio, 1-249: i soldati sul ponte non erano più che
di pupazzi. scarfoglio, 278: i briganti schuleriani... si trasmutarono in
, 1-204: uno a uno vennero i pupazzi, costruiti dal babbo con legno,
un poco ai goffi pupazzi in cui i disegnatori dei giornali umoristici raffigurano di solito
dell'occhio, attraverso le quali passano i raggi luminosi destinati a impressionare la retina
certi con la popila degli occhi verde, i quali da fanciullezza son canuti e veggono
ventre di mary era già curvo, e i suoi occhi erano infinitamente più teneri come
/ or fisamente riguardar si vole. i... i colui che luce in
riguardar si vole. i... i colui che luce in mezzo per pupilla
33-60: tu vedrai prima alrerta andare i fiumi, / ch'ad altri mai ch'
germana di giove lassa il cielo. i... i viduil manto porta e
lassa il cielo. i... i viduil manto porta e nero velo,
lasciossi cader giù dalle pupille. c. i. frugoni, i-9-43: ne le
, ho rovistato nei mobili e sotto i mobili. -modo di guardare
pascoli, 210: s'innalza; e i piedi trepidi e l'anelo / petto
e pupilla, 1... i oserà violar la tua persona. zendrini,
ogni gradino. 1... i con te le ho scese perché sapevo che
dalla nera pupilla dei girasoli i semi si staccavano ad uno ad uno
luna. -anche, con metonimia: i raggi del sole. tassoni, 8-56
d'incontrar gli occhi altrui, / umiliando i sui, / ma sa sue pupillette
fiorentina, dando voce di voler restituire i medici alla patria. tesauro, 2-ii-
donne, che morivano senza figli o i cui figli morissero prima dell'età pupillare
carcano, 31: avevano già fatto i preliminari legali affine di esporre in faccia
). minorenne che, non avendo più i genitori o non essendo questi legittimati a
1065: gli orfani e le vedove e i pupilli / chiamanti iddio nello amaro pianto
fede, il secondo d'onorare e reverire i cherici, il terzo di conservare le
altro amministratore. bettinelli, 3-614: i giuramenti erano di non soffrire alcun torto a
soffrirlo fatto ad altrui e però di risarcire i danni de'privati, proteggendo gli oppressi
orfani, de'pupilli; è prescritto che i deboli d'ogni sorte ottengano le loro
una persona che amministra con molta parsimonia i propri beni. sbarbaro, 1-206
5-44: cerco di ordinare miei fogli, i quali poi saranno pupilli raccomandati alla fede
279: erano la governante e i suoi tre pupilli che, inseguendosi,
e una gran voglia di vivere tra i suoi simili, tra i signori.
di vivere tra i suoi simili, tra i signori. pavese, 11-i-223: non
la reciti per lui; e questi sono i pupilli, i pazzi, i minon
lui; e questi sono i pupilli, i pazzi, i minon, i scementiti
sono i pupilli, i pazzi, i minon, i scementiti. -agg.
, i pazzi, i minon, i scementiti. -agg. per estens.
e dei pupilli (anche, brachilogicamente, i pupilli): a partire dall'età
elezioni vorrei che... vi intervenissero i capitani di parte, i conservadori delle
vi intervenissero i capitani di parte, i conservadori delle leggi, gli otto di balìa
delle leggi, gli otto di balìa, i sei della mercatanzia, ufficiali di monte
ed in volterra; in siena prima i consoli del placito e poi i savi de'
siena prima i consoli del placito e poi i savi de'pupilli; nel friuli,
ancora quelle delle vedove, sempre che i genitori ed i mariti non gli avessero
delle vedove, sempre che i genitori ed i mariti non gli avessero lasciati provvisti di
tempi. accettavano sotto lor difesa anco i muti ed i sordi, i mentecatti ed
sotto lor difesa anco i muti ed i sordi, i mentecatti ed i prodighi
difesa anco i muti ed i sordi, i mentecatti ed i prodighi. tutte le
ed i sordi, i mentecatti ed i prodighi. tutte le cause civili de'loro
di quelli erano giudicate da loro. i becchini entro il termine di tre giorni
, 1-iii-15: escono di pupillo. ecco i licei / spalancati del gioco e i
i licei / spalancati del gioco e i templi e l'are / sacre alla dea
di pupillo, la nazione è sovrana e i tutori patteggiano perché hanno paura: ma
sinora 1 stato da tanto a fare i fatti tuoi / e sii alfin messo
la funzione di misurare la distanza fra i centri della pupilla. = voce
= dal nome del fisico m. i. pupin, ideatore del metodo nel
era il suo canto, / ch'i pupi assonna e le nutrici stanca. monti
zio prete e di scrivergli che aspettano i giocarelli. la pupa specialmente, che
da uno dei giardini incantati, spalancati i cancelli, vedevo balzare un cocchio tirato da
scenografia nostalgica, e vi muoveva dentro i mostri preterintenzionali del cubismo, trasponendoli realisticamente
per l'opera delli pupi metafisici, per i convitati di pietra. marotta, 4-108
, sorrisi, scappellate, riverenze, e i due pupi godono, tronfi d'orgoglio
. sbarbaro, 1-180: sfoggiando tutti i suoi vezzi, la malaccorta si china
puppattorini ': le punte delle dita, i polpastrelli. e comune la frase '
e comune la frase 'da leccarsene i puppattoli- ni ', parlandosi di cibi
inguangueretto saporito che l'orno durò a leccarsene i puppattolini per otto giorni ». «
eccovi un antro 'onten- tino da leccarsi i puppatorini con una poesia nuova di trinca
trinci, 1-106: per fare i vivai di uovoli o sieno puppole si
ho io verso gl'iddìi commesso che i miei sacrifici puramente fatti non siano accettati
pareva nutrirsi di tutte le cose che i nostri cuori esalavano nei silenzi intermessi,
. castiglione, 675: il maritarsi i chierici, il dispensar l'entrate della
ha voluto puri e semplici scrittori, i quali hanno ritratto il suo vero puramente
vocabolo latino et è quel vento che i toscani chiamano zefiro, che ne riporta la
), rappresentando 1 'dattili 'e i 'gliconi '(bellini, eh
degli uomini, cominciarono poi a portarne i doni de gl'iddii e gltddii medesimi:
mescolanze etniche. carducci, iii-12-371: i veneti e i toscani, i due popoli
carducci, iii-12-371: i veneti e i toscani, i due popoli più puramente
iii-12-371: i veneti e i toscani, i due popoli più puramente latini della penisola
nelle vie della divinità, marcia sempre fra i precipizi e gli scogli. delfico,
vita puramente animale e non sentendo che i pochi bisogni della natura e tutta la
per causa di pubblica sicurezza, salvi i diritti realmente appartenenti alle parti interessate.
in fior o in fonte / ho ricercati i più riposti lochi, / tutti i
i più riposti lochi, / tutti i cespugli e tutte le caverne, / né
momento che vanta sicurezza e coraggio contro i nemici esterni, trema puranche pel fermento
, com'era, è puranco tra i molti mirmidoni in pregio. gozzano, ii-157
dei vari scrittori, imitare pur anco i miei modi, era per lui, che
, il che sarebbe un far disperare i poveri fanciulli che hanno pure assai di
tanta che lasciarono le barche a'nostri, i quali vi trovarono le insegne del principe
capello, le trombe di avono e i timpani e alcuni panni che si chiamano
sacchetto. foscolo, v-362: io loderò i nostri romantici purché mi lascino dire ch'
spendere non lieve somma purché vedere allevati i propri figli in scuole speciali, accanto
, 2-94: sentiva, come tutti i giovani della sua età inevitabilmente sentono,
momento fa. passavanti, 229: i fiorentini, co'vocaboli isquarciati e
/ e molle si riposa / sopra i gigli di pria. pascoli, 5-97:
lasciato, io pur tempro il dolore. i. da sanseverino, 1-129: diremo
bastare a pena / ad eseguir tutti i disegni miei: / pure in tre
man- dra di pecore come per esser i primi che montassero le mura (luna
tempo, e ne la reggia / fra i ministri del re fui posto anch'io
d'un tratto l'ora tristissima; rivide i gesti, riudì la voce del padre
esso tornerà che ora ci sfugge / tra i muri che si fendono già. pavese
d'annunzio, vi- 669: i tedeschi erano così serrati che gli uomini non
buon'ora per strada pur cattiva per i sassi, ma gioconda per la amenità
piace, / e fuge de fortuna i vari giochi. caro, 12-i-19: quanto
io vo'seguir de la mia diva i passi. casti, 252: non curar
. solaro della margarita, 249: i consiglieri di luigi ix lo dissuadevano dal
era stato visto giocare a dadi con i due aiaci. montale, 15-589: mi
la sporta. montale, 15-94: i mozzi / loro voli ci sfiorano pur ora
f vidi a l'aura sparsi / i capei d'oro, ond'io sì subito
intelletto! pulci, 4-35: erano i pan come un fondo di tino, /
: quand'anco non se ne avessero i grandi lucri d'un tempo, il
: non pur deturpano le pitture iscrivendovi i nomi loro, ma le graffiscono ancora
si veggion di qua su per tutti i paschi: / o difesa di dio,
del grasso legnaiuolo, 1-140: « siate i ben venuti ». rispose el maggiore
. corrado, lxvi-2-283: tagliati i sellali e bianchiti, si passano con
d'un tino. idem, 16-i-120: i nostri contadini chiamano puretto il vino che
e la colpa, la redenzione ed i rimorsi. moravia, i-537: con un
quanto la punta di uno spillo, ma i gioiellieri più famosi ravevano giudicato unico al
maggior importanza di quella che vi dessero i miei testi, ma pure per la purezza
trecentismo, non m'ero mai iscritto tra i suoi scolari. carducci, ii-2-229:
scolari. carducci, ii-2-229: levane i quattro o cinque grandi del rinnovamento.
6. qualità di ciò che mantiene i caratteri originari; integrità, genuinità (
carrà, 372: la linee e i colori si animano ai nostri occhi, le
formato un nuovo partito al quale appartengono i membri della camera dei pari e di
possiede tutti gli attestati di nascita ed i documenti che comprovano la purezza del suo
però si lascino in libertà rimovendo tutti i ripari. -sostanza medicinale atta a
: il costume di porre in primavera i cavalli all'erba o, come suol dirsi
la purga agli asini, a visitare i maiali, la sua specialità era quella di
, la sua specialità era quella di cavare i denti. -disus. escremento.
due almeno. vallisneri, cxvi-54: i cibi sieno di facile digestione e di buon
pea, 7-396: appena rintracciati i colombi fuggiaschi, si riconducevano al paese
orto della compagnia dell'ascensione d'arezzo e i beni ovvero la purga della fraternità d'
che 'l re, nel voler opprimere i puritani con una purga troppo violenta,
, aspéttati una purga. spiacemi che confonderà i buoni coi cattivi, perché per una
, le purghe comuniste e diciam pure i bombardamenti a tappeto alleati sono cose del
esplosione romantica del gangsterismo: vi furono i g-men, la polizia sguinzagliata, la caccia
su un libro raro che claudio cercava per i suoi studi e di cui la biblioteca
il patire è una gran purga per i peccati e ciò che può purgar i nostri
per i peccati e ciò che può purgar i nostri può altresì purgare i peccati altrui
può purgar i nostri può altresì purgare i peccati altrui. cesarotti, i-xxxvi-118: alfine
condannate a quell'incendio funesto per tutti i secoli. 5. correzione di
alto giovava mirabilmente a tenere in purga i bollenti spiriti e le intenzioni dei giovanotti
: vedendo io per pratica che in tutti i giorni del mese indifferentemente soglion venire le
morte improvvisa del governatore su- sari sotto i suoi occhi le avea in tal guisa fermate
una lama affilata al fine di asportare i residui epidermici e pelosi ancora presenti;
voce registi-, dal d. e. i., connessa con credenze popolari.
alla verità, percioché, come dicono i nostri teologi, non s'hanno da
quanto alla abbondanza dell'erbe: e i purgamenti del mare, se con acque
[plinio], 35: tutti i mari nella quintadecima si purgono e alcuni ogni
: l'acqua marina non tanto purga i lidi, quanto gl'imbratta co i
i lidi, quanto gl'imbratta co i purgamenti. 2. figur.
[settenario] ne'purgamenti legali, i quali... erano ombre e figure
occhi a purgamento e consumazione eli tutti i nostri peccati isgorgarono fiumi di lagrime.
. muratori, 8-i-48: avrebbono torto i teologi scolastici morali, se s'adirassero
b. croce, iii-23-161: i papi... si restrinsero a castigare
dei libri proibiti e con le censure e i purgamenti, talune troppo libere manifestazioni d'
l'altro le divisioni che si fanno tra i fratelli, il terzo è le soccessioni
di preto, mise in quelle acque i purgamenti della mente e l'odio del
ne adduca seco / le bestie e i sagri purgamenti pii / ch'io l'ho
inclinazioni dei quali [moti] determineranno i vari sapori in questa manna spirituale, per
per chi purgante..., secondo i diversi gradi di conformità o ai contrarietà
. frugoni, v-94: volle mercurio veder i poeti galeotti purganti. già preso avean
a seconda dell'efficacia, si distinguono i purganti lassativi con azione blanda; i
i purganti lassativi con azione blanda; i purganti catartici con azione media; i
i purganti catartici con azione media; i purganti drastici con azione pronta ed energica
modo di operar son molto affini / i purganti agli emetici, e assai pari
e assai pari / in irritar co i pungoli salini / i vasi e spremer tutti
/ in irritar co i pungoli salini / i vasi e spremer tutti i sughi vari
salini / i vasi e spremer tutti i sughi vari. g. gozzi, i-23-145
tutta la giornata. leopardi, iii-606: i più violenti purganti mi operavano quanto un'
, costernato: come se prendesse lui i purganti che prescriveva al suo regale ammalato.
il fuoco è un purgante maraviglioso e i speziali non ne sanno compor dei simili.
, 202: certo sono così in grazia i morti purganti come si siano i vivi
grazia i morti purganti come si siano i vivi giustificati, anzi più, perché
silenzio, con pio affetto e raccoglimento i soliti suffragi alle povere anime purganti.
. vj: 'la chiesa trionfante ': i santi del paradiso; 'la chiesa
paradiso; 'la chiesa militante ': i fedeli qui in terra; 'la
]: purgantino blando piacevolissimo (dicono i medici). palazzeschi, 5-374: agli
, n-10: voglionsi lavare e purgare i canali e ogni recettacolo d'olio con
colorita e lustra, o per levar via i peli, ch'ei ne aveva.
,; rché senta il sole e i venti che la purghino. costo, 1-3
bandello, 3-46 (ii-479): avendo i nostri signori veneziani deliberato di far purgare
fiume, certi giuochi e abbattimenti, i quali si solevano fare ogni quattro anni
ogni quattro anni, a fine che i giovani di grecia utilmente si esercitassero.
l'un l'altro istiga a invadere i navigli, / a respingerli al mare;
casa patema qualsisia fante della famiglia purga i viali, tosa le spalliere, sbarba
, i-78: molto più si consolarono i giorni seguenti per la munificenza del pontefice,
gli elementi. machiavelli, i-vii-138: i paesi male sani diventano sani per una
che ad un tratto gli occupi, i quali con la cultura sanifichino la terra e
con la cultura sanifichino la terra e con i fuochi purghino l'aria. casti,
targioni pozzetti, 2-v-149: si bacchiano [i marroni] prima che si apra il
dicono, si purghino e si aprino i ricci. 2. mandare fuori,
erbe. cantari cavallereschi, 60: i medici, intendendo il caso rio, /
], 173: purgare per via i sputo i grossi e viscosi umori del petto
173: purgare per via i sputo i grossi e viscosi umori del petto e del
botti a ristorar impare, / ricalchi i cerchi, purghine la fece.
: tengono che... possano i naviganti supplire al lor bisogno con l'
i-2-204: sono molto notabili il purgare i corpi e il cavare loro sangue la
di provocare il vomito, di desostruere i visceri, particolarmente i reni, di frangere
, di desostruere i visceri, particolarmente i reni, di frangere talvolta la pietra
] gli ovili / e farà lieti i pascoli e salùbri / le correntie de *
. fausto da longiano, iv-73: i medici con poco reubarbaro purgano molti umori
umor che pecca, le postème e i mali / tutti che spesso dar soglion la
, 208: con questa pietra purgano i mauritani l'umor melanconico, ma per
medicina che s'incomincino a purgar quegli umori i quali stanno... nelle prime
, 809: compiè [sant'apollinare] i segnali apostolici ne la vertù del nome
le pecore scabbiose, e non meno i corpi umani, macchiati e punti di prorito
: purgata la materia della terra ed i semi della superfluità che generano imperfezione et
della superfluità che generano imperfezione et osservati i debiti tempi di seminare e coltivare,
lo raffinano. bacchelli, 14-157: i mombectu erano sempre stati eccellenti nell'arte
: tre di questi dirigevano ed invigilavano i lavori sul fiume tòmat, dove con
. sottoporre il panno, la lana, i filati a ripetuti e prolungati lavaggi per
che più dell'altra serve loro a purgare i panni. carena, 1-305: '
, e non darà l'argento e purgarà i figliuoli di levi, qual purgazione fatta
di felice oliva / spruzzando di chiar'onda i suoi compagni, / li purgò tutti
disse. d'annunzio, iv-2-1172: i latini alzarono il tumulo arborato e lo
lume, / e lei gli porge i rai benegnamente. sannazaro, iv-
fumo di puro solfo andò divotamente attorniando i saturi greggi e purgandoli con pietosi preghi che
, 226: gli greci e i romani antichi, superstiziosissimi, credevano con
. saraceni, i-108: fece camillo purgare i tempi dai nemici profanati. giuglaris,
nemici profanati. giuglaris, 2-361: i mantinesi... purgarono per molti
e 'l cor, le lagrime e i sospiri. molza, 1-381: il manco
poi la seconda parte del quaderno, i... i caton lo 'nvia per
parte del quaderno, i... i caton lo 'nvia per la gioiosa pena
e recettacoli... ove sole senza i loro corpi fossero destinate a purgarsi o
vailetta riposta, dove stanno quasi tutti i re dell'europa d'allora, aspettandovi
en prima sì ha messo lo temore, i... i poi mise conoscenza
messo lo temore, i... i poi mise conoscenza de pudore, /
magno volgar.], 20-14: quando i perversi uomini tormentano i buoni, gli
20-14: quando i perversi uomini tormentano i buoni, gli purgano. bibbia volgar.
empi sono il flagello divino che purga i buoni. campatila, 1-7-20: lo
più dure ed acerbe onde suol purgare i suoi eletti. leoni, 240: il
. leoni, 240: il sangue e i dolori ci faranno eroi, ci purgheranno
, 14: per le orazione si purgano i nostri cuori, e per la lezione
purga e affina. giannone, iii-67: i fedeli, secondo che si sentivan gravate
medesima medicina con la quale ho discacciati i miei dolori, purgato il core d'ogni
. il vin fremente / scuota da i molli nervi ogni torpor, / purghi
te surgo; / poi nel sangue de i popoli mi purgo, / e nel
« pòrgati del socialismo e di tutti i tuoi peccati, merdoso! »..
i-19: la seconda ragione che purga i 'comentari 'miei dalla suspicione è che
1-2-235: lettigli [a paolo] i capi d'accusa che gli erano apposti
de'prenzi entrare e purgare e distruggere i padroni e 'dissleali fattori di questa malizia
iniquità, e mettere a. ffine i suoi ostinati difensori e. ffattori. lamenti
passerà la voglia delle prepotenze e di tradire i compagni e di disobbedire al raguseo.
sua sola prima lettera, spogliandola di tutti i vocaboli che non occorreva sotressa registrare!
mandarle a carlino, il quale rivedesse su i codici e notasse in margine le cose
mano in mano / leggo, e i differii lor purgo e risano, / quanto
miei carmi ornai vostri lavori; / giungan i fregi al par, purghin gli errori
a purgarla per poter lumeggiare in su i maggiori chiari a modo suo. lanzi,
che purga il mondo e fa gioire i buoni. marino, 2-i-34: non è
, iii-99: hanno le leggi e i ragni un fine stesso, / ch'è
fascisti] che io scendo con tutti i miei uomini all'ultimo sobborgo e che
editto di persecuzione, ma si minacciano i vescovi se non purgano le loro diocesi
nome tuo sale a le stelle. i... i questa abbassa le forze
a le stelle. i... i questa abbassa le forze e purga tonte /
che, dovendo esser nel monistero come i gigli negli orti, si sono lordate
ruota. -reprimere le passioni, i vizi. castelvetro, 8-1-359: non
il principale scopo del moralista di purgare i costumi corrotti e di preservare gl'incorrotti
umane passioni. 19. espiare i propri peccati (anche nel purgatorio);
dio, per la quale si purgano i peccati, non fosse essuta, mai uno
avvisi riferiscono che sia passato a purgar i peccati suoi. g. b. casaregi
evitare che, a furia di mortificazioni, i penitenti non se ne andassero difilato all'
difilato all'altro mondo prima di aver purgato i loro falli. bacchelli, 12-203:
a'quali feci grande aquista / che purgò i peccati mei. prose e rime spirituali
sta il sacro altare, u'son i miracolosi carboni che al primo tocco purgano
'. -perdonare (dio: i peccati degli uomini). s.
un'azione diretta a esaurire in noi tutti i vizi e purgare l'occhio dell'anima
il tutto nel primiero stato e nel restituire i frutti percetti, ma ancora nel rifare
. galanti, 1-ii-47: ne'feudi i delitti si purgano col danaro: quivi
ci si purga '. -purgarsi per i successi altrui: provarne grande stizza e
banda la purgatezza dello stile, preferiscono i modi popolareschi ed una famigliarità energica che
. carducci, iii-15-251: cotesti furono i drammi della prima maniera, notata dai
: mai corrispondono alla purgatezza del rimanente i lor giudizi del gusto italiano nell'eloquenza e
principalmente, e secondariamente le foglie e i fiori, ed ha virtù diuretica e attrattiva
, però che da una parte cava i cattivi omori e dall'altra vi rientrano
e a la fine di febraro, i fanzuoli tenere purgati e mundi cum
purgative de li umori apti a fare generare i vermi, cuome suono li umori flegmatici
purgazione e medicamento purgativo s'intende presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto
luogo fresco, darà dei cristalli, i quali raccolti saranno zucchero, ma differente
da quello altissimo il quale caccia fuori i potenti della sedia ed esalta gli umili.
). guerrini, 2-288: solo i poeti casti e purgativi, / morali
dell'ascesi, in cui si collocano i convertiti recenti, le anime che non fanno
zinco, il bismuto internamente, più i purgativi drastici ed i revel- lenti.
bismuto internamente, più i purgativi drastici ed i revel- lenti. -con connotazione iron
10. ant. purgatorio. i. alighieri, 301: alle virtù dà
purgata, perché in quella si trovano i vermi e le tignuole. soderini,
giannone, 254: fa mestieri tener i canali sempre purgati e netti, perché l'
fiume samo era navigabile. il re alfonso i ed il suo figlio ferdinando, poiché
sua cella larga, le finestre curiose, i libri molto ornati, il pavimento
pavimento con stuore, gli armari dipinti e i suoi vestimenti ben purgati: questo in
], purgato e mondo / prima i piedi e le man, lodi cantando tlieto
. fra giordano, 3-13: dicono i savi che l'anima del fanciullo è
, 2-85 [var.]: i santi chiodi ornai sieno mie penne / e
di averlo. vasari, i-90: i moderni... hanno per intagliare il
che scende dalle sommità dei monti rompendo per i sassi, fa apparere l'arena.
emulo dell'ararat, su cui vogliono i persiani che si fermasse l'arca.
m. adriani, ii-138: quando i corinzi, montati in cima al colle
per quelle si sentino manco repentini, i quali a più sanità delle abitazioni venghino rotti
muratori, iii-74: più sono stimabili i profumi, perché in termine di 24
di 24 ore restano purgatissime le case e i lazzeretti medesimi e infino i letti aegli
case e i lazzeretti medesimi e infino i letti aegli appestati. -libero,
/ purgate sempre. bontempelli, i-459: i gatti tengono purgate le case dagli scarafaggi
avrà un luccio di sei libre, piglinsi i lumbi con la pancia ben purgati da
. giuliani, ii-405: s'ammucchiano i ricci (delle castagne) per metterli
facile e scoppiano; è allora che i marroni vengono fuori belli e purgati.
e a le fine di tebraro, i fanzuoii tenere purgati e mundi cum gram custodia
non impedito, pronto, vivace (i sensi). cornaro, 75:
cornaro, 75: la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo leggiero,
animo allegro, la memoria tenace, i movimenti spediti, le azioni pronte e disposte
/ le parole ci nuocon più ch'i fatti. imperiali, 4-208: indrizza.
corpi, era in istato di espiar meglio i più minuti e i più arcani andamenti
di espiar meglio i più minuti e i più arcani andamenti del sangue.
machiavelli, i-vm-281: quelli umori, i quai ti sono stati / cotanto avversi
agostini, 24: che mi gioveranno i pianti, signore, se questo mio stomaco
da chiunque abbia naso purgato, se i fiori sien naturali o traposti sopra lo
giudizio di v. s. m. i. siri, x-378: agli uomini
pazientissimo nell'audienze, dissimulato nel cuoprir i suoi affetti, perspicace nel discerner i
i suoi affetti, perspicace nel discerner i fini e purgatissimo nel scegher i sensi
nel discerner i fini e purgatissimo nel scegher i sensi de'propri ministri. segneri,
fa rispondere che non parlassi dove fossero i 'bigonzoni ': e un gusto
8-1-9: usarò necessariamente seguitando in questo e i greci ancora e i latini, alcune
in questo e i greci ancora e i latini, alcune parole e vocaboli i quali
e i latini, alcune parole e vocaboli i quali paressero alle vostre purgatissime orecchie.
pedantesche. muratori, 8-ii-253: fra i latini purgatissimo gusto noi ritroviamo nelle orazioni
servendo solo all'uso del popolo, i loro termini hanno in se stessi una
stato come il sol fra pianeti, dissipare i vapori delle torbide opinioni, rischiarar l'
e quella di marsia. c. i. frugoni, i-5-199: il lodo che
quando alle fiamme di babilonia vietò l'ardere i tre fanciulli. casti, i-1-117:
. -mal purgato: tormentato per i propri peccati oltre la morte (l'
v-10 (58): secondo che tutti i vizi sono generati per lo accrescimento de'
gli angeli? che adamo e èva? i quali oltre alle perfezioni naturali, ebbero
l'anime de'civili e degli onesti prendere i corpi di pecchie, di vespe e
per così dire, repubblicanti; e i purgati contemplativi divenire iddìi. 12
piacere il vedere illustrati e magnificati, secondo i lor meriti, gli uomini virtuosi ed
anni, infracidato nella paglia, se i guardiani del portico si fossero conformati alla
umano. bernari, 3-248: tutti i discorsi che avevo progettato durante la giornata a
: non ebbe difesa l'aversi guadagnato i soldati, dato la provincia in mano a
mani, non parve verisimile che tra i servi altrui, con tanti occhi addosso
qualsisia materia o professione di rito, i quali, però, separati e purgati
: integrale. praga, 4-27: i nostri poeti, un bel dante coi commenti
, -ad edizione non purgata -, i poeti minori, l'ariosto.
soccorsi e nessun pericolo. c. i. frugoni, i-15-105: l'architettura
d'ogni error purgata / veggo co i geni suoi farle corteggio, / il
e quando sia tempo io manderò tutti i suddetti materiali nitidi e purgati come conviene.
come conviene. carducci, iii-n-130: i [codici] 2457 e 2574 pur della
risposta le notti intere, con esso i padri che a lui somministravano la materia
dell'adolescenza si son mandati alla memoria i più purgati scrittori. -con riferimento
, morendo in battaglia, per consolar i suoi disse: 'nunc vester epaminondas
volte, fra 1591 e 1596, i semestrali stravizzi). atti del primo
sono screpolate che non tengono più, o i loro purgatoi sono ripieni ed intasati.
ampio locale in cui si procedeva a liberare i tessuti di lana dall'olio di cui
al pian terreno, dove si purgano i panni lani, cioè loro si toghe l'
che tiene purgatoio o dà opera a purgare i panni. = var. di
negli antichi procedimenti tessili, che puliva i panni di lana dall'olio residuo e
grande di ferro sopra la quale mette i pani d'argento, e, col
. emiliani-giudici, ii-450: fra tutti i purgatori di parole il più frenetico fu
dalle celle, 4-2-22-5: chente debbono essere i purgatori?... lo 'nfamato
peccato del quale egli è infamato, e i purgatori giureranno che e'credono ch'egli
siano... esempio vivo a tutti i secoli avvenire e monumento perenne di spirito
colui che ha preso su di sé i peccati degli uomini. delminio, i-122
tolti. così io penso interpreteranno i posteri l'azione provvidenziale delle varie fasi
14. atto a separare, a purificare i metalli (il fuoco).
assai meno affina / che '1 flagello i tuoi figli. = voce dotta,
alrelemosine purgatoriali, in questo secolo, fra i presenti cattolici, ampiamente supplisce la sola
, avendo fatti certi sacrifici purgatori (i quali poi furono attribuiti e assegnati alla fa
: le quattro virtù cardi - i, considerate nel loro particolare atteggiarsi volto
musso, 224: non sapete che i gentili, oltra le virtù purgatorie politiche
lo ripongono oltre l'indefinito e troncano i secondi movimenti, ci sono le purgatorie,
che non sol troncano, ma estirpano i secondi moti. 4. stor.
del capo. garzoni, 7-509: i medicamenti composti si dividono in esterni ed
omogeneizzazione. giuliani, i-319: intanto i cilindrai (i fattorini assegnati a regolar
giuliani, i-319: intanto i cilindrai (i fattorini assegnati a regolar il cilindro)
radiso, in quanto in esso si espiano i peccati veniali e si paga la pena
e si paga la pena temporale dovuta per i peccati rimessi, prima di giungere alla
aveva rivelate. giacomo soranzo, lii-6-132: i luterani... non credono al
caverne e luoghi sotterranei ove sole senza i loro corei fossero destinate a purgarsi o
come raggelata, ma le radici e i rami sommersi si agitavano come anime del
radunate le anime purganti. -anche: i modi di espiazione immaginati da dante per
a destra gli agnelli, a sinistra i capretti. borgese, 6-19: meno orgoglioso
], negli uomini, o per i peccati de'parenti o per purgatorio dei
purgatorio de'letterati, cioè sto ritoccando i miei opuscoli diversi di fisica animale. leopardi
. uno dei tre palazzi in cui abitavano i spesse volte avviene / ch'à purgazion,
palazzi vicini all'arsenale, nei quali abitavano i patroni 4-184: quando cerchiamo il gaudio della
nel purgatorio. -tal purgatorio meritassero i miei peccati!: come formula deprecatoria
. pino, 32: tal purgatoro meritassero i miei peccati! non è sì bello
che prestava a usura, e anco aveanw i altri vizi assai brutti. macinghi strozzi,
chi col molto patire credesi che abbia espiati i suoi falli. -fare purgatorio:
temporale: la pena temporale dovuta per i peccati rimessi. dante, purg.
un felicissimo stuolo di spiriti benedetti, i quali medesimamente la purgazione già finita collo
gli conviene traversar le fiamme che puniscono i lussuriosi. c. e.
. in questo terzo ordine pone tutti i viventi, e de'morti quella parte che
giorni festivi e le sette purgazioni, et i doni de'sacerdoti e similmente le veste
sacerdoti e similmente le veste del pontefice et i luoghi santi del tempio e di che
, le lavandaie inginocchiate intorcevano e strangolavano i loro len- zuoli e camicie: le
. pona, 4-180: la svogliatezza, i languori, l'estenuazione, la pallidezza
e più volte fu che, richiestine i medici famigliali, chiese argomento per disciogliere
medici famigliali, chiese argomento per disciogliere i sangui ingrossati e per rendermi alla faccia il
., 211: poi che furono compiuti i dì della purgazione di maria secondo la
fare con uomini ragionevoli come si tengono i fiorentini, non fossero state le vostre
queste novità, né mai le approvarono i romani pontefici, anzi in fine essi
, attesoché li dottori, e particolarmente i moderni, et anche i tribunali hanno slargato
e particolarmente i moderni, et anche i tribunali hanno slargato e facilitato molto la
-purgazione della contumacia: eliminazione (entro i limiti consentiti dalla legge) degli effetti
: 4 purgo l'operazione di purgare i panni lani. giuliani, i-iq:
.. se ne fa uso per purgare i panni alle gualchiere e dicesi perciò terra
di pietre preziose, cioè ametiste, i topazi, le comaline o corniole, come
quattro tiratoi pub blici con i lor purghi e colle tinte.
in un tinello di mano in mano i fondi delle bigonce, le risciacquature dei
prenderollo vivo al teso laccio / con tutti i principal de la sua setta; /
costì vengon lontan due mila miglia / i greci avari a littigare, e in getto
littigare, e in getto / impegnon fino i pelli
vogliono bere, per quanto mi assicurarono i contadini, i quali se ne servono
per quanto mi assicurarono i contadini, i quali se ne servono solamente per tenervi
quali se ne servono solamente per tenervi i legnami in purgo. lustri, iv-159
sono il castagno e la querce, i quali al di fuori prendono il color nero
7. locuz. - far guastare i purghi con la tinta: mandare in
grande agio, / e fé guastare i purghi con la tenta. -lasciare
e ripurgano. idem, 1-186: i nostri purgoni, prescritto il loro minorativo,
2. che elimina le sostanze nocive o i fattori patologici. svevo, 8-295:
e dalla corruzione degli affetti purificandosi, i quali macular la possono e da'suo'
, in forme diverse, da quasi tutti i culti religiosi (con partic. riferimento
co 'l mio pastore purifico ogni anno i maggesi, / sparger di latte io soglio
pale. 4. detergere i vasi sacri durante o subito dopo la
vesti e gli orciuoli, le coppe e i piattelli..., il vasellame,
..., il vasellame, i tettucci da sedere, purificavano con innumerabili
la sua casa da vicino: così i bestiami e la bottega dove si purifica
calcate [le uve], poste sopra i carri ne'vasi, si portino a'
: per la qual cosa molto si purificano i vini. rebora, 3-i-21: se
, li quali tuttavia dalla palude essalando i corpi de'viventi infettano. 7.
e mordevi con tanta dolcezza, ristoravi i spiriti, purificavi il sangue, riscaldavi
careri, 1- rv-345: vogliono [i cinesi] che sia [il ginseng]
violenta purifica in poche ore di tutti i veleni assorbiti per anni, il ribrezzo
di sopra delle individuali assioni; sprezzate i sistemi e le serve dottrine, purificate
mio pensiero ', e sbalordii veramente i miei uditori. era il giorno della
bella maschera per travisarsi, e fa che i più saggi seducano innocentemente se stessi.
questo punto. foscolo, viii-132: i sensi aprono la porta all'amore; e
anima mia. 11. correggere i costumi. tarchetti, 6-1-288: elisa
avendo modificato la sua indole e purificati i suoi costumi, potrai sperare da lui
offerte sacrificali) previsti da pressoché tutti i culti religiosi. giuseppe flavio volgar
altro non sieno le materie da cui procedono i metalli se non sustanze elementari, le
da'pregiudizi, purificata e stabilita sopra i suoi veri, universali e fecondi princìpi.
] è la cagione... che i corporali sian lordi, che i purificatori
che i corporali sian lordi, che i purificatori sian laceri. g. b.
ad annientare il materiale travaglio di tutti i sensi. -edificante (un tipo
metro e delle forme della ballata per i suoi cantici, più generalmente conosciuti co
stille e dipoi largo sudore, ed i sacri purificatori, che furono adoperati per
calce pietrosa mescolato: e mi dissero i cavatori e purificatori de'metalli che questo
, in forme diverse, in pressoché tutti i culti religiosi, mirante a eliminare da
immonda ed immorale purificazione dei mussulmani, i laici prima di accostarsi al sacramento dell'eu-
accostarsi al sacramento dell'eu- caristia ed i sacerdoti medesimi prima di celebrare la messa.
esseri morali ma forze della natura, i canti di preghiera e di purificazione avevano
profeti, giovanni il battezzatore, chiamava i giudei a penitenza, annunziava 1'awicinarsi del
la prossima venuta del messia, rimbrottava i peccatori che accorrevano a lui e li tuffava
fabricare, e de quello a tutt'i prìncipi cristiani copia mandatane a porificazione del
per chi, come lo slataper e i vociani, considerava compito della critica la
, quel cumulo di governanti che sviarono i primi anni di quel regno? b
, il purismo persecutore degl'infarinati, i panegirici ridicolamente trasmodati dalla lingua francese.
mordace ironia del monti, nel mentre che i più giovani ed arditi fra gli scrittori
leopardi, i-1278: mancò ben assai perché i più caldi fautori dell'atticismo o gli
, di raffaello semesi, il solo fra i tre riprodotti che, oltre al valore
tempo sembrar troppo animosi alcuni tratti contro i puristi della lingua. buonafede, 4-22
du'punti! cesarotti, 1-i-174: se i componimenti di questa specie, come se
di questa specie, come se ne lagnano i puristi, riscuotono applauso generale da quella
non è questa una prova convincente che i primi s'adattano meglio al genio attuai
a questo 'purismo 'attribuiscono essi i difetti or mentovati, perché h trovano in
però una goffa calunnia il aire che i 'puristi 'insegnano ai giovani a
insegnano ai giovani a prendere dal trecento i riboboli, le anticaglie, le pedantesche
corrente le sue 'lettere familiari 'ed i puristi lo tacciano di francesismo. foscolo
di francesismo. foscolo, x-338: né i puristi sarebbero accusati di pedanteria, né
adoperare...: perché? perché i puristi le scartano. gioberti, 1-ii-502
scartano. gioberti, 1-ii-502: veramente i puritani convengono di nome e di metoao
stringato purista, ha voluto grecizzare anche i nomi romani, e dire cromo invece
tutti quei termini nuovi e straordinari che i puristi affettano. galeani napione, 1-ii-121:
pittori e statuari tanto italiani quanto stranieri i quali avean formato 0 andavano formando lo
e. cecchi, 9-126: mentre i maestri quattrocentisti eran dimenticati o visitati in
purismo linguistico o che mira a imporne i criteri. migliorini, 8-39: i
i criteri. migliorini, 8-39: i tentativi puristici e neopuristici im
piccolommi, 1-99: procurino... i precettori che in ogni azione de'lor
ogni studio la purità, fuggendo non solo i pericoli prossimi, ma anche 1 remoti
cui dirigere tutte le sue aspirazioni e i suoi voti. fogazzaro, 1-716: pregare
io volo / per custodir di puritade i gigli. d'annunzio, iv-352: ella
troppo studio nello assettarti della testa, che i tuoi capelli sono tali che, o
si è, secondo che la chiamano i savi, una semplicità. quali sono
immaginata purità di quella non vi avrebbono i nostri filosofi riposti tali accidenti.
campi celesti / son... puri i ligustri onde s'inalba / fa purità
il caro, stati da me richiesti i modi del dire puri e naturali, dicendo
forse che lo spoglio non è di tutti i suoi beni? la naturalità e la
avventura accadeva, perché in quella città i buoni spiriti intendono bene questa parte e
: gl'intagliatori, gli orefici, i legnaiuoli favellano sì bene e con tanta
aurea. castiglione, 143: tra i scrittori latini ancor furono in prezzo ai
mostrarsi in simplici arde, tesse, i predetti libn di parole composte e ditiram-
forma di croce data generalmente alle chiese e i sesti acuti e le spire sostituivano all'
che di modo era sepolta, e i libri così mal corretti, che, se
, il petrarca ed il bocaccio avessero veduti i libri loro, non gli averebbero conosciuti
loro, non gli averebbero conosciuti, i quali voi avete ridotti a la lor
alla sua purità da que'valentuomini [i giunti] del 27 che prima in molti
siri, i-290: il parlamento decretò che i nuovi canoni sarebbono dannati e proibiti;
c. bini, 1-399: quali sieno i vantaggi del sistema rappresentativo nella sua purità
volto. d'annunzio, v-1-258: i sopraccigli sono disegnati con tanta purità che
e sempre quella del fine che giustifica i mezzi. = deriv. da
al compromesso col cattolicesimo manifestate da elisabetta i; è caratterizzato da un intransigente rigorismo
(che fra l'altro, tramite i numerosi emigrati nelle colonie del nordamerica,
invasò. siri, i-172: questi [i puritani], accesi di sdegno contro
[scott], 1-i-54: avevano [i montanari]... superstizioni loro
lo stesso effetto che il puritanismo su i loro vicini. mazzini, 22-388:
apparire nel puritanismo dei tempi di carlo i. nencioni, 1-210: il carlyle.
realtà ai parlare e, come tutti i grandi oratori, di essere religiosamente ascoltato
inglese, fu che, nell'espandere i suoi possedimenti, si fondò sull'aggravarsi
savinio, 343: il puritanismo ha infettato i nostri stessi tipografi. spingono lo zelo
. boterò, 4-47: credo che i puritani siano più che i protestanti:
: credo che i puritani siano più che i protestanti: et è tra lor discordia
. g. bentivoglio, i-165: i puritani... sono i più puri
i-165: i puritani... sono i più puri e più rigidi calvinisti,
più puri e più rigidi calvinisti, i quali non vogliono riconoscere autorità alcuna ne'
romana quanto quella che correa allora che i puritani o siano presbiteriani calvinisti col numero e
puritani ': termine anticamente usato per dinotare i calvinisti della gran brettagna, dalla loro
un adattamento teatrale francese dal romanzo 'i puritani di scozia 'di walter scott
creata apposta per il 'teli 'e i 'puritani '. 2.
il mio pudore di donna e scavalcando i pregiudizi dei puritani, ho distribuito un
-agg- visconti venosta, 163: i cospiratori puritani, dal cappello a larghe
le palme egli la presse, / i segni di lor piaghe in quella impresse.
g. del papa, 5-71: vogliono i migliori filosofi che l'atmosfera non arrivi
, puro e sottile, il quale i filosofi chiamano etere. g. gozzi,
. /... eccitarsi / sentono i luoghi di soverchio seme / gonfi e
che allor compiuti in uno / abbian tutti i lor voti, un largo fiume /
. granucci, 2-150: benedetti sieno i tempi dei nostri padri e dei nostri
piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri lieti campi discorrendo suole agli abitanti
sottili e di più chiara trasparenza che i vetri artificiali. baldi, ii-7: bicchier
alla dolce ombra de'salici / festeggiam tra i puri calici / traboccanti di buon vin
è tranquilla e pura, / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori /
vipera morta. del che restando sbalorditi i metitori e, dubitandosi di non avelenarsi
dove brusivo con un lieve rombo / sotto i castagni; ora convien che corra /
pura / ch'acqueta l'aere e mette i tuoni in bando. poliziano, st
/ e, sopite le stelle e desti i fiori, / di letizia e d'amore
passi ed è incorruttibile (la luce, i cieli, nella concezione tomistico-dantesca).
penetrando, sopra il fiume / spargeva i raggi del suo vivo lume. ariosto,
, 1-31: la notte stellata apriva i suoi occhi puri ed attenti, ove la
carducci, iii- 3-29: sorridean da i cilestri occhi profondi / i pargoletti al
: sorridean da i cilestri occhi profondi / i pargoletti al bel profeta umil: /
bel profeta umil: / ei lacrimando entro i lor ricci biondi / la mano rawolgea
e vaghi, / quando sarà che i vostri umani e vivi / lumi, che
, che piu del sol han caldi i raggi, / queto rimiri e i miei
caldi i raggi, / queto rimiri e i miei martìr appaghi? molza, 1-373
, con strali e con auguri, i... i ché giovenetta donna le
e con auguri, i... i ché giovenetta donna le tue prove / fa
tormentosi e purissimi. prorompono in coro i leggendari cantori. govoni, 802:
l'armonia è più pura del silenzio fra i monti, questa luce fluttua nello spazio
/ tempra l'aonia cetra, / i puri velli han di filar desio, /
cellini, 707: di poi si piglia i pennelli come i dipintori, facendo lo
: di poi si piglia i pennelli come i dipintori, facendo lo inchiostro bianco con
vero e mero vino. c. i. frugoni, i-9-123: su, diffondi
o con leggieri disegni a geroglifici, i quali per così dire si staccano puri
: azzurro, mite e puro che i cieli dischiudi; / veste degli angeli,
restìa / al vaniloquio del mondo, i... i nella solitudine pura,
del mondo, i... i nella solitudine pura, / nel silenzio intemerato
cristallino. serra, i-21: guardo i colli magri e puri, le terre lavorate
/ con quant'io uccido in fasce i pensier miei. -con l'aggiunta
diodati [bibbia], 2-6: beati i puri di cuore: perciò che vedranno
semplici. moretti, iy-tit.: i puri di cuore. -cuore puro
purissimo il cielo, non che mi perdoni i dolori,... bensì che
le man che 'l cor nvhan tolto, i... i ben vi fu
cor nvhan tolto, i... i ben vi fu amica e a me
forteguerri, 4-42: in parigi pregavan tutti i santi / le verginelle dalla mente pura
bella, pura come un angelo. i suoi neri folti capegli davano risalto alla candidezza
: e1 peregrin puro e devoto i... i vien, per la
peregrin puro e devoto i... i vien, per la lunga e desiata
tutte piene di spirito santo. c. i. frugoni, i-2-122: oh quant'
furono detti, durante il risorgimento, i cittadini e i politici del regno delle
durante il risorgimento, i cittadini e i politici del regno delle due sicilie conservatisi
savio che e'sia puro nell'usare i cibi e che si ritenga dall'uso di
v-1-22: amici sviscerati di casa erano i braccini: la signora rosa, mazziniana
che lo avrebbero dato ancora perché risorgessero i morti. -sostant. ghislanzoni
ancora capito quali differenze sostanziali esistano fra i consorti, 1 puri, i destri,
esistano fra i consorti, 1 puri, i destri, i sinistri, gli intransigenti
consorti, 1 puri, i destri, i sinistri, gli intransigenti, i radicali
, i sinistri, gli intransigenti, i radicali. carducci, ii-10-106: oh
capita e analizzata da villemain! ma i purissimi d'italia l'han condannato:
. croce, iv-2-270: ogni moto ha i suoi 'puri ', coloro che
. montale, 4-47: non tutti i puri e non tutti i fuoruscita furono gente
non tutti i puri e non tutti i fuoruscita furono gente immune da peccato,
13. che si presenta con tutti i crismi di un'innocenza intemerata (un'
, purg., 14-119: ben faranno i pagan, da che 'l demonio /
animo, per avere (cred'io) i sogni più puri, più perfetti e
zanotti, 1-8-4: così sempre co i lieti e dolci auguri / notturni giochi od
, i-172: puri ne l'albe i sogni erravano / di beatrice. fanzini,
/ vostre inconscie nei giuochi / trapassavano i giorni, o tra le vane /
cure del mondo, ignave, 7 i vostri pochi autunni, / amica
pura simplicità m'ha lasciato venire sotto i denti canini e lingue umane mordaci.