cospirano, le giovani sono perquisite, i giovani disertano ed emigrano. calandra,
tiro de'miei effluvi più colubrinati, restati i gariglioni malinconici e perquisitivi e datesi le
, secondo le diverse disposizioni, secondo i momenti diversi, esplicate nella poesia di
pare impossibile che non si trovino giovinotti i quali diano del bastone sulla testa dei
delle rendite e del valore di tutti i fondi dello stato, la probità, la
valutati negativamente), individuare e arrestare i responsabili e acquisire prove a loro carico
di polizia. leoni, 42: dopo i sospetti mossi da miei scritti fui più
assassino, e non era; tutti i misfatti segnati nella fede di perquisizione sono
libri. c. arrighi, 3-92: i « messeri » sono diventati tutti tirchi
, di menta e di ramerino, i cavrioli del monginevra. pascoli, 956:
lacca, gli arabi chiamano persa e i turchi loch sumutri, come se volesse
: 'persali': furono così detti in chimica i sali al massimo. =
persciutto, la carne, il pesce e i legumi, che vi metterai per tua
n'è perduta oggimai la memoria; ma i loro significati, aggiudicati al verbo 'prescrivere'
minuzia, investigare a fondo per cogliere i segreti motivi, le ragioni riposte di
dell'oncia dell'oro, debbano essere i numeri principali partitori per detti preci osi
le sue applicazioni erano volte in perscrutare i mezzi più facili per allettare gli ecclesiastici
del mio core / penetrar a che giova i sensi oscuri, / se l'aperto
le pesche nascano velenose in persia e che i re di persia le mandassero in egitto
: forti e costanti nel detestare come i vostri più fieri e crudeli nemici coloro che
s. chiesa. foscolo, iv-354: i miei concittadini persecutori, giovandosi de'manigoldi
a pochi metri da loro si concentrarono i soldati. luca sentì, nel vuoto
polizia persecutrice e una magistratura adulatrice rinnovarono i fasti di una ingiustizia legale.
finge acquista grazia per tal motivo appresso i persecutori della medesima, essendo eglino di
per farvi. gobetti, ii-304: i profughi... né, vendute le
[dio] la mano in capo contra i maligni e persecutori, e mal grado
che può credere vostra altezza, ordinarono i miei persecutori di cacciarmi. chiari,
, 452: assai vari sono stati i giudizi sul merito di campanella, e si
campanella, e si può dire che i lettori si sono divisi in due campi come
lettori si sono divisi in due campi come i francesi e gli spagnuoli, gli uni
condotte,... saran per sentire i persecutori assai più danno per la lor
., 34 (601): i suoi persecutori s'eran già fermati, e
collegio arbitrale sopra mentovato prowederà a regolare i turni degli imbarchi, considerando tutti i
i turni degli imbarchi, considerando tutti i vantaggi del buon servizio per la buona nave
a quello spirito persecutorio che anima spesso i forti contro i deboli, gli oppressori
persecutorio che anima spesso i forti contro i deboli, gli oppressori contro gli oppressi.
partic. con riferimento a quanto subirono i cristiani dal tempo di nerone fino all'
, ii-304: nell'ultima persecuzione che i cristiani soffrirono, quando si videro depredate
sappia. ferd. martini, 1-ii-73: i militari sono gli stessi dappertutto: la
iii-27-293: la persecuzione del bismark contro i cattolici tedeschi è stata riportata al pericolo
ambedue le sètte... [i repubblicani e i gesuiti] cercano abbattere chi
sètte... [i repubblicani e i gesuiti] cercano abbattere chi non è
vita. de roberto, 8-59: i disinganni, in quell'animo esacerbato con
all'altra, con brevi intervalli durante i quali ci colmava di gentilezze.
l'incostanza de la vita. sa i continui affanni che noi di qua sopportiamo
ultima vostra, con la quale prevenite i miei rimproveri contro la persecuzione de'noiosi
ugurgieri, 271: già agiugnevano [i ciclopi] all'opera loro baleni
ferocissima fu la mischia dentro la città tra i fuggitivi e i perseguenti. perseguìbile
dentro la città tra i fuggitivi e i perseguenti. perseguìbile, agg. dir
. bocchelli, 2-xxiii-106: si determinerebbero i limiti e la figura del reato e
di aver raccolto negli accampamenti abbandonati tutti i cavalli servibili perseguimmo i nemici, ma
accampamenti abbandonati tutti i cavalli servibili perseguimmo i nemici, ma vano riuscì il perseguimento nostro
. ncia, i-167: perseguilli [i cervi] colli compagni, e vn
alfieri, 1-438: ebri di sangue, i miei guerrier fin dentro / a questa
esercito nemico. carducci, iii-6-226: i modenesi perseguirono i bolognesi sconfitti fino alle
. carducci, iii-6-226: i modenesi perseguirono i bolognesi sconfitti fino alle mura di bologna
: alessandro nel perseguire di dario onorò i morti cavalieri con grande spesa di sepoltura
sepoltura. poerio, 3-42: seguano i fanti e dall'ardir veloce / numero
drappello / le grazie afflisse. perseguì i colombi / che stavan su le dense ali
tendere e tirare con l'arco, perseguire i cervi. chiabrera, 1-ii-29: ah
amor della patria. questi affetti perseguono i passi del giovine, simili allo spettro
dove girava, sempre e a tuti i canti / questa mi perseguiva, e
omicidiali e servesi de'ladroni, favorisce i sediziosi e persegue i pacifici. pellipari,
ladroni, favorisce i sediziosi e persegue i pacifici. pellipari, 22: o
. cattaneo, i-2-363: in africa i vandali ariani perseguivano essi pure i pagani,
in africa i vandali ariani perseguivano essi pure i pagani, i catolici, i donatisti
ariani perseguivano essi pure i pagani, i catolici, i donatisti. mazzini, 5-479
pure i pagani, i catolici, i donatisti. mazzini, 5-479: la fatalità
-dir. esercitare davanti all'autorità giudiziaria i mezzi consentiti dalla legge per reagire alla
di satira. gigli, 2-22: i fiorentini secondo la pronunzia loro, scacciato
prove e le sudate / cacce ed i perigliosi avvolgimenti / ed a dito segnar le
/ che perseguir con frottole rimate / i vigliacchi d'italia e trissottino.
tuttavia. roseo, v-135: i perseguitanti son ben così sottoposti a questi
ne le legazioni, diventano ostinati nel perseguitare i dotti, i giusti e i cristiani
diventano ostinati nel perseguitare i dotti, i giusti e i cristiani simili a l'uomo
perseguitare i dotti, i giusti e i cristiani simili a l'uomo di ch'io
quarto... pigliò a perseguitar i colonnesi, perché si dicea che aveano in
camma erasi fatto tiranno di mitilene e perseguitava i partigiani d'atene, di cui era
ad odiarmi ed a perseguitarmi in tutti i modi. bemari, 4-237: domandavo se
fu degno inventore: un dì raccolse / i suoi compagni di delitto e disse:
cain, iacob e esau, giosef e i suoi fratelli, saul e david,
ii-214: v. s. illustrissima perseguita i suoi servitori con le grazie, coi
con le grazie, coi favori e con i benefizi. -sottoporre a tentazione (
rime spirituali antiche, 91: fuggono i demoni dal monaco acceso de l'amor divino
decameron, 79: così usarono spesso i nostri questa voce, preso il modo
ai poggi. de amicis, i-942: i miei parenti abitavano in via nizza,
non mai egli allungò lo sguardo oltre i tigli di porta orientale. pascoli, i-474
della mano. pratesi, 5-132: i piccoli sordo-muti o i seminaristi che vanno col
, 5-132: i piccoli sordo-muti o i seminaristi che vanno col prete fuori di
albergo alle porte di orléans, fra i campi. -capitano, conestabile delle porte
usciva, di esaminare le patenti e i passaporti, di mandare agli otto di guardia
passaporti, di mandare agli otto di guardia i sospetti, di registrare in un quaderno
. quanto alle gabelle, essi registravano i frodatori, facevano contare i danari delle
essi registravano i frodatori, facevano contare i danari delle gabelle, tenevano le chiavi
l'hanno spesso immaginato assai realisticamente con i caratteri di un ampio portale munito di
quindi avvisi / che nel cieco acheronte i numi inferni / per sotterranee vie conducan
quello dio che tu non conoscesti, i... i che tu mi meni
tu non conoscesti, i... i che tu mi meni là dov'or
carducci, ii-19-50: è vero che i chiericali vi odiano più che le porte d'
dentro. guglielmini, 359: sono composti i detti sostegni di due ordini di porte
. lorgna, 40: anche i fiumi più limpidi, ch'escono dagli emissari
così la gente subisce spaurita e silenziosa i rabbuffi gutturali del bigliettaio, che sollecita
una porta d'italia e per essere i cittadini di quella di molto oro copiosi
, 2-1-244: ora sieguono a vedersi i lunghi sforzi che per tanti anni inutilmente
moretti, ii-567: poco mi commuovono i luoghi comuni secondo cui la nostra carovana si
risoluzione degli spagnuoli, aveva chiamati tutti i suoi capi di guerra per concertar con
lievemente, come sempre s'ingegnarono [i romani] avere nelle provincie nuove qualche
ardenti, / e gli onesti sospiri e i dolci accenti, / che, per
1-3: questo sacramento è porta di tutti i sacramenti. dante, conv.,
morte è a'buoni uomini fine di tutti i mali e porta e 'ntrata di
e porta e 'ntrata di tutti i beni. scala del paradiso, 318:
invia di penitenza. vico, 4-i-848: i plebei non l'awertiscono che pur era
, il quale è comandatore di tutti i nostri mali che c'impugnano, esso
geometrica diveniva la porta marmorea di tutti i sogni, fino all'umanità immortale di fourier
la quale fanno già capolino tra noi i disegni napoleonici. 14. possibilità
fortuna milanese. landolfi, 9-112: i quattrini impediscono ogni godimento profondando in una
, / e chi vuole entrarci a tutti i costi, a gomitate ma con dignità
forte che le torcie più grosse e i lumi maggiori di santità si sono estinti
all'intelletto. bottari, 3-2-134: i nostri sensi... sono le cinque
, che lascia trapelare il carattere, i sentimenti, lo stato d'animo di una
, con la quale incautamente si dissolvano i giuocatori: perduta la composizione e misura
si mostrano dissoluti, e allora licenziati i portieri e rotte le porte, si
e rotte le porte, si aprono i cuori lasciando uscire in pubblico i secreti
si aprono i cuori lasciando uscire in pubblico i secreti vizi. -legame amoroso
anat. ilo di un organo dove penetrano i vasi sanguigni, i tronchi nervosi e
organo dove penetrano i vasi sanguigni, i tronchi nervosi e donde fuoriescono i dotti
, i tronchi nervosi e donde fuoriescono i dotti escretori. -porta epatica: punto di
-porta erniaria: ciascuno degli orifizi attraverso i quali si possono ingenerare le ernie (gli
a saracinesca, della quale son provveduti i bacini da riparazione ad alta marea,
, fa scendere la porta, facendone incassare i lembi entro scanalature tagliate nel vano della
il fumo o il vapore, estrarre i residui della combustione e i depositi salini
, estrarre i residui della combustione e i depositi salini o effettuare altri lavori di
. guglielmotti, 676: 'porta', chiamano i meccanici, l'apertura della macchina o
chiudere tali passaggi, in modo da spingere i tonni catturati verso percorsi obbligati.
rete, la quale si riserra dopo che i tonni sono passati dalla camera di ponente
che, nell'impero turco, designava i palazzi dove i prìncipi e i dignitari più
impero turco, designava i palazzi dove i prìncipi e i dignitari più eminenti usavano
designava i palazzi dove i prìncipi e i dignitari più eminenti usavano amministrare la giustizia
tutti coperti di bracato con gioie. i. ragazzoni, lii-13-80: mandai dal
, 1-392: la porta ottomana per i ricorsi de'prìncipi è fatta l'arbitra
perfulgida porta. guerrazzi, 2-204: trasse i primi sussidi e i danari col marchio
2-204: trasse i primi sussidi e i danari col marchio turco: più tardi,
pubblico della porta (che così chiamano i turchi le pubbliche udienze), e vi
pratici, che, come sogliono leggere i libri di poesia sottolineando tutto ciò che
a tal malattia apran la porta / i disgusti. muratori, 7-i-445: essendosi
guerre e si aprì la porta a tutti i vizi. solaro della margarita, 128
debba essere gravità di commerciante che tratta i suoi affari a porte chiuse: le
16: le udienze del tribunale per i minorenni e della sezione di corte d'
della sezione di corte d'appello per i minorenni sono tenute a porte chiuse.
, 425: sono destinate speciali udienze per i dibattimenti in cui sono imputati minori di
139: di tanti benefici mi ricorda / i qual m'ha fatto rinaldo d'amone
che villan rifatti figliuoli di padri accattoni, i quali andavano già alla cerca in semifonte
un'altra cosa / che a tutti i mali può chiuder la porta / e far
mazzini, 64-117: è decretato che i discendenti di un popolo, al quale
. roseo, v-proem.: i pollacchi, i boemi, gli alemanni
roseo, v-proem.: i pollacchi, i boemi, gli alemanni son stati longo
lor particolare contese: or vedasi come i turchi son già su le porte loro.
la quistione è urgente... i nemici alle porte. carducci, iii-5-189
in viso e sbertato, urlarono come i padri romani nei tumulti gallici il nemico essere
modi rudi ed energici; troncare bruscamente i rapporti con lui. ghislanzoni,
messo alla porta, metter alla porta i creditori. fanzini, iv-419: 'mettere alla
come qui tullio, essere accorti / i gran signor: cioè che la pietade /
buon vino in casa, ha sempre i fianchi alla porta': perché gli amici mandano
le porte di ferro: le mance, i donativi hanno sempre ragione delle resistenze
adr. politi, 1-510: porta dicono i fiorentini al facchino. buonarroti il giovane
trippa. f. rondinelli, 1-39: i primi che morirono di peste furono,
.]: alcuni nel plurale dicono i porta, essendo uno di que'nomi
(plurale 'porti') che trasportano alle case i pianoforti. giorgini-broglio [s. v
s. v.]: familiarmente plurale i 'porti'della compagnia della misericordia (che
compagnia della misericordia (che portano nella lettiga i malati). p. petrocchi [
[s. v.]: i porti della misericordia. = deverb
. pisacane, v-171: essendo i soldati al porta d'arma da sotto-offiziale
si appoggiano gli abiti maschili per mantenere i calzoni ben piegati e le giacche senza
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
attestato dal d. e. l. i. già nel 1914. portabaldacchini,
. persona prezzolata per trasportare a mano i baldacchini mobili nelle processioni religiose.
l'uffizio di portarla. nel plurale i portabandiera, non bandiere. guglielmotti [
per ufficio porta l'insegna principale secondo i regolamenti militari, variabili in luoghi e
bene che risultando, come risultavamo, i porta-bandiera di due schiere contrapposte 'ab
donne, ma al modo stesso che i soldati hanno bisogno, passando per un
d. e. l. i. portabarèua, sm. invar.
fiorita, che nascondeva fino alla cintola i due portabarella, quasi si pensava che
diverse fessure, in cui s'infilano i bastoni da passeggio, entrando in casa
. ant. custodia di cuoio che i cavalieri portavano appesa alla sella per contenere
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1897)
con la medesima ragione che si fanno i martinelli che si conducono appresso l'artiglierie
, e massimamente a maneggiare e condurre i pezzi grossi dell'artiglieria. botta,
, cix-i-375: mi sono messo a cercare i fogli portabili in italia dagli appestati.
grandi dolori sono nella 'nfermità, ma i trapassamenti gli fanno portabili. metastasio, i-v
l'età ch'esige da me vigorosamente i suoi dritti. leopardi, 240: il
, ii-4-331: se non si dessero i più grandi pesi al prossimo declinando tutti
. disus. cassetta ripostiglio nel quale i marinai conservavano la loro razione di biscotto
parte inferiore della fusoliera, per contenere i lanciabombe. = comp. dall'
ex-segretari e 1 prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi e portapenne e portaombrelli
era una legnano da corsa, con i palmers, il cambio, e perfino il
piatti, ferri del letto insieme con i canti serali. idem, 2-322: 'portacandéla'
in cui gli artificieri delle navi portavano i cannelli per l'innesco dei cannoni.
istesso cuoio, in essa si custodiscono i cannelli fulminanti per innescare i cannoni.
si custodiscono i cannelli fulminanti per innescare i cannoni. ciascun cannone ha il suo portacannelli
. ant. sacca o valigia in cui i cavalieri portavano gli indumenti da viaggio;
, semisferica e talora cilindrica che porta i caratteri. = comp. dall'
allorché nel tempo dell'azione si trasportano i cartocci alle batterie. d'ordinario è
'portacartoccio': sacca di cuoio per custodire i cartocci pieni e trasportarli dai magazzini 0
da guerra aveva il compito di portare i cartocci pieni di polvere da sparo alle
: altresì colui che alle batterie porta i cartocci: mozzo o garzonetto. =
e metti in opra e ne conforta i servi. = voce dotta,
superiore del telaio, da cui si dipartono i due regoli o staggi della cassa.
registr. dai d. e. i. (che l'attesta nel 1836)
di cannuccia, fatto espressamente per introdurvi i cilindretti di pietra infernale che si usa
in cui si depongono la cenere e i mozziconi di sigari e sigarette, i
e i mozziconi di sigari e sigarette, i fiammiferi spenti, il tabacco già fumato
o 'ceneriera', piattellino ove si depongono i detriti del sigaro, fiammiferi spenti, ecc
statua). ojetti, iii-12: i due angeli portaceli, in bronzo nero,
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
e viceversa) gli abiti necessari per i diversi spettacoli. = comp.
, un'assestata con le dita aperte, i bei capelli chiari riprendevano la piega.
nello specchio minuscolo del portaciprie giacomo vide i suoi occhi duri e pieni di malumore
trinchetto e provvisto di scanalature per reggere i cerchioni delle manovre. stratico
più in uso. parrilli, 1-ii-260: i portacollari sono dei guanciali di legname molle
portando un berretto o un casco con i colori e il nome di questa.
. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1958)
. bossolo di metallo o plastica che i falciatori portano appeso alla cintola e in
telaio che ha la funzione di accogliere i covoni quando questi vengono espulsi dah'apparecchio
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1749
. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1965)
dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1961)
è dimostrato insostituibile ed esse costituiscono tuttora i punti di forza delle marine delle maggiori
usata nel 1915 dagli inglesi per forzare i dardanelli; vere portaerei (con ponte
o più velivoli di dimensioni inferiori, i quali, dotati di propulsione a getto,
patrizi, 1-i-389: di cenere ministri sono i misti (sacerdoti de'secreti),
misti (sacerdoti de'secreti), i daduchi (che son portafacelle), e
, e gli ierofanti (ciò sono i dichiaratori de'sacri). m. adriani
, sopra la quale di fissano agevolmente i grossi piumacciuoli, destinati ad essere introdotti
dei telaini mobili che nelle amie sorreggono i favi. vocabolario di agricoltura [
telaio, telaietto, a cui si attaccano i favi nelle amie che diconsi a favi
opera sul campo di battaglia per raccogliere i feriti e trasportarli con barelle o con
addetto a manovrare la gru che immette i lingotti nei forni a pozzo.
fogazzaro, 12-x 86: i violini stridevano, chieco zufolava, i portafiaccole
: i violini stridevano, chieco zufolava, i portafiaccole facevano un chiasso d'inferno,
a pianterreno. sciascia, 11-53: i galantuomini... che erano vicini alle
portare senza smarrirgli o guastargli. e perché i ministri di stato debbono più che altri
di siffatti portafogli e di siffatti ministri, i quali appunto chiamavansi 'magister scrinii'coll'aggiunta
portafoglio di marrocchino verde. passava quasi tutti i giorni a erborare o a preparare e
. pratolini, 3-155: egli contava i cinque fogli da mille uno per imo
non era né conte né allibrato tra i nobili. rebora, 3-i-191: spremo
la vogliamo noi perché vogliamo distruggere tutti i privilegi. delle massonerie, dei portafogli
in partic. dai ministri e contenente i documenti che attengono al rispettivo dicastero.
concordato questo ministero e gliene avremo comunicato i nomi e la destinazione dei portafogli e
quello che è investito (come tutti i ministri segretari di stato) dell'ufficio
la riforma della pubblica amministrazione, per i rapporti al parlamento, per i rapporti
per i rapporti al parlamento, per i rapporti con le regioni, ecc.)
ministro per la ricerca scientifica, per i beni culturali, per la tutela dell'ambiente
; il portafoglio italia, che riguarda i titoli italiani; il portafoglio estero,
; il portafoglio estero, che riguarda i titoli di qualunque natura espressi in valuta
una banca che cura la gestione di tutti i titoli che ad essa pervengono.
circolazione dei veicoli o dei natanti per i quali a norma della presente legge vi
lavoratori, ecc.). -anche: i fondi impiegati in tali attività; lo
. devoto [« lingua nostra », i (1939), 4-116]: 'portafoglio
di cittadini non responsabili, a dividere i danni in piccolissime quote fra l'intiero
in italia e con un nome solo, i vari tagli della vitella, il lombo
il ministero è venuto annunziando aver riposto i portafogli nelle mani del re. gramsci
del re. gramsci, 7-45: i ministri rimettono al boselli i loro portafogli
, 7-45: i ministri rimettono al boselli i loro portafogli, per dargli la possibilità
in un portafoglino di cuoio di russia i capelli, poi avendo appetito suonò.
pitture, argenti incrostati di turchesi; i più modesti, collanine di vetro; o
usanza francese offrire per il primo maggio i mughetti come portafortuna, come il vischio
1-7: dagli émbrici... i... i s'inchina, /
émbrici... i... i s'inchina, / gobbetto porta-fortuna /
tese. d'oro non aveva soltanto i denti, ma la spilla della cravatta,
denti, ma la spilla della cravatta, i bottoni dei polsini, la catena dell'
dei polsini, la catena dell'orologio, i ciondoli, i comi portafortuna, gli
la catena dell'orologio, i ciondoli, i comi portafortuna, gli anelli, il
di marcia, dopo di aver ricevuto i saluti dei ras, alcuni, a cavallo
andar a sopraweder il paese, tentare i guadi, preparar le strade, e sopratutto
imbottita e spesso lavorata artisticamente per riporvi i gioielli o portarli con sé in viaggio
con gli armadi pieni di volpi e i pianerottoli pieni di volpini: sciolte nelle
pizzi, usato un tempo per portare i neonati fuori di casa e in partic
guarnita di molte ferrature, che hanno i loro nomi particolari;...
palazzi / che mutano la pelle come i platani, / impressionabili come camaleonti,
edificio proporzionato. barbaro, 300: perché i greci non usano gli atri nelle entrate
tubo gastroenterico e dalla milza (e i tre rami principali costituiscono la vena splenica
tempo delle guerre e delle pesti, i portalettere o corrieri hanno la febre loro
155: sfilavano quaranta portalettere appresso e i staffieri dell'una e dell'altra eccellenza.
nicola, 419: la posta ha messi i portalettere, cioè dei facchini che portino
borgese, 1-113: il vero disastro erano i medici, i chirurgi, le dame
: il vero disastro erano i medici, i chirurgi, le dame infermiere, i
i chirurgi, le dame infermiere, i portalettighe e simile genìa.
tess. parte del telaio che sostiene i licci. = comp. dall'imp
si adattano le lime usate per lavorare i denti delle ruote. carena, 1-130
cassetta per fermare le lime da eguagliare i denti delle ruote. = comp
alla manovra della gru usata per immettere i lingotti in un forno a pozzo.
mantello o altro indumento da viaggio (i militari di cavalleria la portavano legata dietro
viaggiano il mantello e altri arnesi. i soldati di cavalleria lo portano legato all'
e là, su per le seggiole e i portamantelli, dei panni logori e il
disciplina e d'imitame il portamento ed i modi, le mie compagne si divertivano
in verità. bianciardi, 4-118: i tacchi a spillo sono stati inventati per
-con riferimento ad animali. c. i. frugoni, 1-6-194: donne piangete:
portamento / tutte e quattro le navi i doni loro: / tre grossi buovi ogn'
la maniera usata da pitagora nell'istruire i suoi discepoli consisteva in un rigoroso silenzio,
, iii-190: corrispondenti al portamento erano i nomi di dio degli eserciti, delle vendette
quel ch'è peggio, ove sono i santissimi portamenti de'nostri vecchi? cantù
degli utensili, delle macchine; ammansando i riottosi, acconciandosi ai nostri portamenti,
diti signori, secondo el portamento che i ricevano i diti segnori da lui.
, secondo el portamento che i ricevano i diti segnori da lui. ramusio,
. intendendo quali e quanti sieno stati i vostri portamenti verso di me, tante careze
pompa, questo vento fallace gonfi maravigliosamente i petti de'mortali, e gli atti e
giov. cavalcanti, 15: essendo i signori stimolati da'potenti cittadini, che
e che soprattutto si stesse attenti sopra i portamenti del duca, i signori fecero
attenti sopra i portamenti del duca, i signori fecero più opportuni consigli. novella
di giacoppo, i: perché si dice quello è buon figliuolo
1-72: levatosi la mane e andato a i pastori, un suo compagno cauto più
commedia o tragedia. caro, 3-1-336: i portamenti vostri in parma sono stati tali
. del rosso, 316: cotali furono i suoi portamenti nel principio del suo imperio
medesimo modo servirà al prencipe per sapere i portamenti de'suoi ministri e massime di
ministri e massime di quelli che maneggiano i più gravi affari dello stato e che
che sono collocati nei primi gradi, ché i portamenti de'ministri più bassi non sarà
libro di giobbe vediamo satana che indaga i portamenti degli uomini. -in relazione
occhi questi esaminatori... veggano i buoni e rei portamenti eziandio de'piccolissimi
perché malvolentieri tornava a roma, per i loro portamenti fatti inverso l'onore di dio
rispetto al suolo e all'altezza o dispone i rami. algarotti, 1-iii-307: vanno
separate da un intervallo, passando per i gradi intermedi con adeguata sfumatura di intensità
queste lezioni di riepilogo tecnico. con i cosidetti portamenti, cioè quando si canta
strumentale, tecnica di far risonare rapidamente i suoni compresi nell'intervallo fra due note
nota che ne eccede di molti gradi i limiti). d \ alberti [
[una nota] li ecceda [i limiti di un portamento] di molti gradi
-portamento dei piedi: modo di azionare i pedali dell'organo. tommaseo [
frachetta, 3-169: segue che, dove i semi nocivi e inducenti infermità s'
straparola, 1-89: le donne mutorono i portamenti, e a nuove fogge non
, con levarsi in alto, affrettar i passi e rallentargli, ha sue ricercate
inevitabilmente, poi, gli ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi
ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi e portapenne e portaombrelli
rompendo il barbazzale overamente le redine o i portamorsi o se pur fosse di mala bocca
tutti giusti e securi, e singolarmente i porta morsi e porta redine. adr
. v. becchini]: 'becchini': i portamorti. = comp. dall'imp
squadra per squadra, nucleo per nucleo, i portamunizioni si dividono i turni.
nucleo, i portamunizioni si dividono i turni. = comp. dall'
muschio, il più piccolo tra i ruminanti, poco maggiore d'un coniglio,
cordoncino di seta a cui sono cuciti i nastri che fungono da segnalini.
capitello superiore, e a cui si cuciscono i nastrini che devono servire quali segnalibri.
il filo orizzontale sul quale si annodano i fili annodatoli. = comp.
, ciascuna delle sfere su cui ruotano i corpi celesti. tasso, n-iii-605:
portanti sono trentatré: ma giunge a tutti i pianeti le rivolgenti una meno de le
riparare. bonsanti, 4-82: « i valori architettonici affidati esclusivamente alla struttura portante
ed io l'ho provate per isperienza, i più belli e migliori e più portanti
volte [il cavallo] move insieme i due dalla medesima banda, come quei
il patriarca al cherico suo: mutiamo i portanti nostri; e tu sia portato su
e cavalli hanno tutti il portante regio e i cani paiono leoni, buoni e mansueti
alle operazioni o maneggi, ne'quali [i cavalli] si dovranno mettere..
trapasso. d'annunzio, iii-1-63: -e i cavalieri? e la mula?.
consentur, a vulgo dicuntur': portare i polli... e'va di portante
di o sul portante: muovere ritmicamente i fianchi, specie nell'incedere con sussiego
il trotto. bracciolini, 1-14-33: superati i nemici, addio zittelle, / vedove
non averà bisogno di pigliare il portante. i. nelli, ii-348: io,
1645 fu in uso la portantina ed i genovesi furono i primi a conoscerla per
uso la portantina ed i genovesi furono i primi a conoscerla per se stessi molto
« è tuo fratello! » gli dissero i minatori, posata la portantina, «
salvini, v-4-5-15: 'portatori'si domandano ora i facchini. questi che portano le genti
folla e il furore andavan crescendo: i portantini, vedendo la mala parata,
in contrapposizione al personale infermieristico che assiste i malati (anche con uso aggetti,
, ii-1-982: sulla porta, mentre seguivo i portantini con la barella, me lo
una barella. pasolini, 1-143: imitò i gesti del riccetto, tutto abbacchiato,
tornitori, portantini, che, finiti i loro lavori, prendono nelle mani i migliori
finiti i loro lavori, prendono nelle mani i migliori autori. pirandello, 7-586:
caratteristico di chi muove o scuote ritmicamente i fianchi nel camminare con brevi e rapidi passi
, va in camera sua, butta giù i libri, va a mangiare. c
inevitabilmente, poi, gli ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi
ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi e portapenne e portaombrelli
napoleone che in alcune battaglie ebbe tutti i suoi portaordini uccisi e quindi i suoi generali
tutti i suoi portaordini uccisi e quindi i suoi generali autonomi. stuparich, i-318
che sui morti in onda nera / calano i corvi, egli fu messo in via
arbasino, 19-306: gli ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e
ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi e portapenne e portaombrelli e
stessi, che si adoperano per depositarvi i pacchetti di composizione tipografica, in colonna
sm. invar. fattorino che recapita i pacchi a domicilio, come dipendente dell'amministrazione
commessi di bottega,... i portapacchi capaci di correre in bicicletta, sono
. arbasino, 19-306: gli ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e
ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi. 2.
. marotta, 6-7: come palpitano i lembi dei giornali sul portapacchi del ciclista
, che si adoperano per depositarvi sopra i pacchetti di composizione tipografica, in colonna
messa in macchina o della scomposizione; i portapagine giovano alla difesa dell'occhio dei
. io l'ho levato prima di mettere i drappi ad asciugare, e l'ho
di mastro di cerimonie e di porta-parole fra i recitanti e la platea. massaia,
lettera del nagadaràs, diretta a tutti i doganieri, con cui s'ingiungeva di
scrivere per mutarla al bisogno. altri i portapenne li chiamano cannelli e manichini. ameudo
arbasino, 19-306: gli ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e
ex-segretari e i prossimi direttori, e i portaborse e portapacchi e portapenne. =
a forcella, su cui si appoggiano i pennoni degli alberi quando vengono ammainati.
la murata, servono a posarvi sopra i pennoni maggiori, quando s'abbiano a
invar. grande vassoio usato per trasportare i piatti con le vivande dalla cucina alla
. 2. rastrelliera per scolare i piatti. = comp. dall'imp
sono ruffiani per natura, se non fanno i portapollastri non son contenti. =
/ a far con esattezza il portapolli. i. nelli, ii-22: una ciarlona
scientifici, cassettina in cui si pongono i preparati microscopici. = comp
anche: vetrinetta di salumeria per esporre i prosciutti. l. spotti
'portaprosciutti': è un supporto elegante per i prosciutti che il salumiere tiene sul banco
fustellatrici, organo in cui si pongono i punzoni e i contropunzoni, circolari o
in cui si pongono i punzoni e i contropunzoni, circolari o sagomati, per
, circolari o sagomati, per praticare i fori nella carta. -anche: nella
nella compositrice monotype, dispositivo che regge i punzoni perforatori. ameudo [
in cui nelle macchine fustellatrici si collocano i punzoni e contropunzoni per effettuare in carte
nel castello della tastiera monotype v'hanno i portapunzoni dove si collocano i punzoni perforatori
v'hanno i portapunzoni dove si collocano i punzoni perforatori del nastro di carta.
663: 'portarazzi': cassa metallica per i razzi di guerra (parrilli). non
che veggendo ferondo disse: « o mangiano i morti? ». cicerchia, xliii-371
ci conviene trovare modo che si portino [i tre cadaveri] in luogo che non
, portar acqua, e qui saranno i secchi e 'l bicollo e la brocca.
il quintemello ed io ho subito corretti i canti e ripieno il vacuo, dove
il sangue. fagiuoli, v-39: i convitati non sedean, ma bene / spasseggiavan
, ma bene / spasseggiavan, e i piatti si portavano / attorno e si faceva
, finché ce n'era, e i fichi, e mangiarne mentre coglieva, e
la pace, il traffico mercantile e i suoi privilegi alla città. pallavicino, 10-ii
che lemmo tutto s'apicò a dirli i modi la via i denari ricolti avea e
s'apicò a dirli i modi la via i denari ricolti avea e come a dosso
apartiene alle cose mobili, come sono i cavalli, gli uomini e le navi e
giamboni, 8-i-246: sono molto grandi [i cammelli] e portano sì grande peso
p. f. giambullari, 282: i cavalli salvatichi, non veduti mai né
da longiano, iv-251: io veggio i venti rovinare i palagi, i torrenti
, iv-251: io veggio i venti rovinare i palagi, i torrenti portarsene i ponti
io veggio i venti rovinare i palagi, i torrenti portarsene i ponti, le brine
rovinare i palagi, i torrenti portarsene i ponti, le brine gelare le vigne,
non trovo cosa che finisca d'istirpare i matti. buonarroti il giovane, i-334:
'l nuoto / involgendo e portando / i calici de 'l loto / con un
che porterà. idem, 90: i fiumi, i quali portano eguale quantità
. idem, 90: i fiumi, i quali portano eguale quantità di
di quei che hanno corrotti o laceri i polmoni s'osserva grandissima quantità d'acqua
si dirama / l'oblico cerchio che i pianeti porta. piccolomini, 4-21: la
). jahier, 156: tutti i plotoni vorrebbero esserle vicino [alla fanfara
: le galere, le fuste, i brigantini, le galere grosse...
menarvi buona parte dell'esercito e prendere i luoghi che vi tenevano i franzesi e
e prendere i luoghi che vi tenevano i franzesi e vietare che nulla vi si potesse
vi sono molte spese, bisognando portarli [i metalli] occultamente, per le gran
ii-227: portano anche pelli di fiere: i vicini al reno poco le curano,
vicini al reno poco le curano, i lontani le cercano, perché non hanno traffico
'l pelo come un levriere; e i francesi per la bellezza ne portano in
disse che il caldo e tumido erono i princìpi della generazione di tutte le cose
in germania e sparse pel resto dell'europa i costumi, la gravità e le maniere
tutte le abitudini, le maniere e i costumi d'una sfacciata corisca. -propagare
pollastri. p. leopardi, 70: i nostri liberali, i nostri liberatori.
, 70: i nostri liberali, i nostri liberatori... ci portavano la
camino, / grandi occhi estasiati, / i bimbi affaccendati / a metter la scarpetta
a portar chicche e doni / per tutti i bimbi buoni. cassola, 9-145:
dei vestiti smessi, un regalino per i bimbi. -assol. (ed
a chi più porta e dona / vende i favori. saccenti, 1-2-242: trova
. jahier, 189: non posso accettare i regali dei poveri perché i poveri prima
posso accettare i regali dei poveri perché i poveri prima hanno pensato: il tenente fa
venivan dal campo, portandosi in collo i bambini e tenendo per la mano i ragazzi
collo i bambini e tenendo per la mano i ragazzi più grandini, ai quali facevan
: certe donne ingelosirono, ché vedevano i loro mariti corrermi appresso; io ero
, 1-xvi-1-346: immantinente legò sotto ai piedi i bei calzari incorruttibili d'oro, i
i bei calzari incorruttibili d'oro, i quali lo portavano ora sopra tumido mare
per escluderli,... l'altra i denominati dal re, madruccio e como
portano. pallavicino, i-178: benché i vecchi non s'accordassero nel portare un vecchio
/ asè male, note e dì, i ame dati! / e del so sangue
parole, mostrandosi turbato e dicendo che i suoi uomini pessimamente si contentavano di lei
esopo volgar., 4-129: intanto ecco i cacciatori, e con bracchetti ebbono levato
una determinata direzione (in partic. i piedi, camminando o danzando).
1-30: durava una fatica immane per alzare i piedi e portarli innanzi nel fare il
petrarca, 35-3: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a
la portava. idem, 4-1-224: i dirupi e i valloni, dove non si
idem, 4-1-224: i dirupi e i valloni, dove non si potevano, per
g. gozzi, i-i 1-254: i navicelli che per quel lago vanno, fatti
[vocaboli] di questo nostro idioma. i 'vicini'd'una casa, per significar
la faccia / portano tutte le campagne e i prati. buonarroti il giovane, i-557
, i-557: prima dirò de'poponi, i quali tante virtù portan seco che tutta
di cuccagna gli ombrelli con gli orologi, i mazzi di sigari e gli altri premi
ch'arde del fatto suo, portando i segni dell'amore nel colorito, nel corpo
che le sue guancie incominciavano a portare i segni della pubertà. molineri, 2-79
che portate di sotto fu fatto perché i. romano dentro vi si metta, -e
orme recenti. d annunzio, iv-1-338: i vecchissimi elei, d'una verdura così
la fontana un tetto arteficiato... i tronchi portavano ampie ferite, ricolmate con
numero. pananti, i-13: se i teatri son dannati, come / portan
ruggiero di damas, fuoruscito francese, radendo i lidi verso civitavecchia, se n'andasse
son fieri di appartenere ai battaglioni che portano i nomi delle valli e delle montagne di
mano. livio volgar., 1-43: i sabini portavano nel braccio manco anella d'
acqua trasfigurato. muratori, 7-ii-82: i romani antichi portavano bensì de'calzari in
comoldi caminer, 112: la gola ed i manichini sono di punto di alan ^
parrocchia o che sieno venduti per i poveri. tanto » concluse, rendendo
rapido e ansioso quel dondolio, « marisa i gioielli non ha mai saputo portarli:
/ de'ghibellin. aretino, v-1-273: i dominatori d'ogni clima non portar mai
suoi meriti nel 1190 dal re riccardo i. leoni, 585: stasera mi piombò
1-97-6: vermilglio il campo, l'agulia i sù porta / ad oro, que'
verdone coi ricami d'argento mi sembrano i cerimonieri dell'ex-govematore. -taci là!
-rispondeva l'interrogata -la severità repubblicana porta i colori oscuri. -in costruzione impers
? bemari, 3-349: vogliamo fare i cannelloni ripieni? e un piatto che
ricorrenze. -avere la barba o i capelli acconciati in un determinato modo,
si dicono delle cose gallice, ch'i francesi non usavano la chioma, avegna che
in molte croniche che clodio cornato ordinò ch'i francesi in segno di libertà portassero i
i francesi in segno di libertà portassero i capelli lunghi. g. f.
). modio, xlv-333: ecco: i lacedemoni, le cui leggi platone cotanto
vita mia ». pascoli, i-9: i guerrieri? portavano i capelli lunghi.
, i-9: i guerrieri? portavano i capelli lunghi. i loro caschi? avevano
guerrieri? portavano i capelli lunghi. i loro caschi? avevano creste che si
e portò di nuovo come, sapendo i fiorentini la morte del principe, parechi
procuratessa stia bene. segua a portarle i miei devoti ossequi, come pure all'
arbasino, 26: portandole io tutti i saluti dietro incarico la mamma ha chiesto
cultura a un'altra. c. i. frugoni, i-1-144: vede egli come
felicemente tu sul tosco plettro / porti i latini modi e 'l nuovo stile.
patiranno il medesimo pregiudicio che patiscono da i lor traduttori. -con riferimento alla volontà
poi, quando furono trasportati a bologna i libri legali di ravenna, cioè,
che rinnovò, come portan le croniche, i libri delle leggi e divenne esso lucerna
delle scimie. monti, ii-154: i decreti portavano che il cittadino fouché,
consiglio fosse dato...; che i germanici nel passare del reno e nel
mannelli, 86: gli gentili uomini e i popolani ebbono quistione insieme, tantoché lo
-sopportare una persona, le sue azioni, i suoi comportamenti, il suo potere.
che siete in questa vita, portate pazientemente i cattivi. siri, 193: catone
monete rammescolate con ferri acuti, onde i ricoglitori ne portavano più ferite che danari.
di tanta infilice e generosa pulcella, i giovani che queste cose udieno, e
giovani che queste cose udieno, e i lamenti della dolente melissa vedendo e della
di questo ozio e noia che tutti i giorni mi vince. -possedere,
piace a dio lo digiuno di questi i quali portano odio al prossimo. boccaccio
sempre veduto che, a chi sa mostrare i denti e farsi stimare, gli si
gambe, le braccia e il busto con i segni che stampavano tarmi. erizzo,
invasato. botta, 6-ii-461: affermò che i francesi, quando viene loro il destro
quale ancor afferma che voi avete vinto i denari che la infedele natura d'ambrogio
indirizzare, dedicare la propria attenzione o i propri pensieri a un determinato argomento o
portava dietro una guerra così fatta e i pericoli che si temevano non meno de'
è quella che porti essenzial differenza fra i popoli. cecchini, 1-81: egli [
l'altra scende. caro, 3-3-230: i tempi e i bisogni portavano che non
caro, 3-3-230: i tempi e i bisogni portavano che non si potesse far più
, quanto portava le loro facoltà, i nostri nimici rinfrescando, portavano conforto.
del carretto, 7-16: lascierò combattere i cani con le mosche. pur ch'
le mosche. pur ch'io faccia i fatti mei, che mi porta questo?
del re né la santità della regina né i consigli prudenti dei ministri. manzoni,
/ piove e che seco il vento i nembi porta. g. gozzi, i-23-70
del sole e le diffuse / voci, i consueti strepiti non porta. sinisgalli,
la nuova lima ci porta già / i prati secchi. bemari, 4-123: d
silone, 9-29: la notte portava i lupi, attirati dal forte e caldo
roseo, iii-121: le ficare che portano i fichi piccioli han da esser piantate in
uva. f. montani, 28: i castigliani la dissero [questa pianta]
sp., 2 (36): i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro
(36): i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque
velame': rivolgere talmente il timone, i bracci e le manovre che le vele
gran regola dell'arte del canto di rinforzare i suoi salendo e diminuirli discendendo. quando
, restato attonito, volle per tutti i modi che ella apprendesse di cantare con
, ed anche per non lasciare in asso i ballerini. per giunta badalone prese subito
. brusoni, 797: ricevuta i consoli questa lettera, si portarono dal
animali. cesarotti, 1-xiv-118: quando i cani e gli uomini villani cacciano dal
vari, lieti e cristallini ruscelli, i quali dalle sue verdeggianti colline inverso il
colline inverso il fiume portandosi, graziosamente i ben coltivati giardini e le pampinose vigne
concetto quasi universale degli uomini che i fiumi richiedano della caduta, acciò tacque
erano una volta le cose sparse fra i popoli, tanto più ansiosamente si portava
portare le parole fin dove possono portarsi i pensieri. amari, 1-1-360: qui
lucca e rendutasi lucca a'pisani, i fiorentini, parendo loro male stare e
mal ti se'portato, male hai i tuoi maestri ubiditi, troppi denari a
curasse di me. caro, 12-i-187: i soldati si portano benissimo e con trincere
fine. spallanzani, ii-108: godo che i vostri lumaconimignatte si portino bene, massime
240: egli non m'à dati i miei alimenti sì come dovea, e la
egli mi porta a casa ogni sabato i suoi ventotto franchi snocciolati, che non
, povero menico. moretti, i-435: i figlioli, cinque: e tutti lavoravano
], i-4: questo nome d'imperatore i romani lo portarono al mondo, quai
mondo, quai non lo ritrovarono per i prìncipi loro, ma per i loro capitani
per i prìncipi loro, ma per i loro capitani generali. -portare al
vola / e sen volan col tempo i mesi e gli anni / che per mille
: per ordine di vitellio si scrivevano i giovani batavi da portar arme. p.
da dire che li porti male, i suoi annetti ». -portare broncio
frequentavano la casa dell'ambasciator di francia i desiderosi di novità in piemonte, principalmente
a. cattaneo, ili-io: curiosi poi i forestieri di portar gli occhi sul fatto
guerra, n. 13. -portare i calzoni: v. calzone, n.
calzone, n. 5. -portare i frasconi, i frasconi a vallombrosa:
. 5. -portare i frasconi, i frasconi a vallombrosa: v. frascone
luogo quella che le sole nazioni, i cui fatti porti il pregio di studiare,
fatti porti il pregio di studiare, sieno i greci e i romani. botta,
di studiare, sieno i greci e i romani. botta, 5-223: scriveva egli
al ministro degli affari esteri male conoscersi i popoli cisalpini a parigi; non portar
palma1, n. 6. -portare i pollastri: v. pollastro n. 4
. pollastro n. 4. -portare i polli, v. pollo, n.
iv-36: fu eziandio tanta pestilenza che i corpi morti si portavano con le maggiori
esercito. panzini, ii-692: -ma i nostri figliuoli credi tu, mingòn,
che tu conosci bene, / non perdona i sentimenti che portano via, / ma
sangue tomi in pelle! i. nelli, 2-v-106: non posso stare
mugnaio incaricato di ritirare il grano presso i clienti e di riconsegnare la farina macinata
e fecesi un frastuono / da fare stomacar i porta reca. cantini, 1-9-299:
reca. cantini, 1-9-299: ordinomo che i mugnai... e lor garzoni
tutti gli altri apparecchi, compresi i portarotoli e i portascopini. =
apparecchi, compresi i portarotoli e i portascopini. = comp. dall'
, 14-123: liscia e giallognola, con i balconi in forma di portasaponi e le
tutti gli altri apparecchi, compresi i portarotoli e i portascopini. =
apparecchi, compresi i portarotoli e i portascopini. = comp. dall'
registr. dal d. e. i. portascudo, sm. scudiero
voce registr. dal d. e. i. portascure (pòrta scure)
incarico di portare la scure (presso i musulmani). amari, 1-iii-447
materiali preziosi) in cui si tengono i sigari. carena, 2-37:
'portasigari'chiamano quella custodia o astuccio che i fumatori portano in tasca come altri farebbe
gran piatto di dolci per far bere i ragazzi, il principe lo seguì mettendo
) fondato nel 1202 dal vescovo alberto i di riga e riconosciuto canonicamente nel 1204
hai voluto restituire anche a noi / e i superbi brahmani, i pettoruti farisei,
noi / e i superbi brahmani, i pettoruti farisei, i feroci portaspada, i
superbi brahmani, i pettoruti farisei, i feroci portaspada, i superbi mercanti,
i pettoruti farisei, i feroci portaspada, i superbi mercanti, tutti i grandi e
portaspada, i superbi mercanti, tutti i grandi e i saziati che laggiù ci respinsero
superbi mercanti, tutti i grandi e i saziati che laggiù ci respinsero senza pietà
le spazzole. moretti, i-964: i mobili ci sono, gli utensili ci sono
chi è incaricato di portare e distribuire i viveri agli operai o ai lavoranti agricoli,
o servitore de'sopraddetti, portando loro i ferri, i viveri ec. perché
de'sopraddetti, portando loro i ferri, i viveri ec. perché non perdano tempo
è registr. dal d. e. i. portaspilli, sm. invar.
voce registr. dal d. e. i. portassacco, sm. (
incontrandosi tarmata sottile in spiaggia arenosa, i marangoni di ciascun naviglio scavavano nel molle
registr. dal d. e. i. portastaffile, sm. invar.
porta-staffile; le punte dell'arcione; i quartieri o quarti. = comp
registr. dal d. e. i. portastendardo, sm. persona
studi e gli schizzi (e talora anche i colori, i pennelli; ecc.
(e talora anche i colori, i pennelli; ecc.) di un pittore
ponente, ha il re 17 vascelli, i quali sono come barche, le maggiori
-portata lorda: comprende l'insieme di tutti i pesi mobili, nessuno escluso, che
: comprende soltanto le merci trasportate, i passeggeri e i loro bagagli. -massima
le merci trasportate, i passeggeri e i loro bagagli. -massima dotazione possibile di
e non altro. mazzini, 4-98: i francesi non ci hanno assalito, benché
di fucile. garibaldi, 2-440: i soldati del papa sulla destra nostra,
ferroviaria. montale, 3-38: non sempre i bambini... hanno a portata
, come si verifica per quasi tutti i fari principali, il faro si avvista
torpida a cui diedero una sveglia con schianti i cannoni tedeschi di lunga portata. malerba
raimondi, 3-146: lei dovrebbe riesaminare i sentimenti con cui ha toccato e ricordato
. giuliani, i-94: c'è i mattoni sottili e i mattoncioni, mattoni
i-94: c'è i mattoni sottili e i mattoncioni, mattoni di grossa portata.
decima] la sua portata di tutti i beni che in qualunque modo se gli
gli occhi andava tramischiando al 'pater noster'i conti delle portate; e, come
, si cominciò a litigare. c. i. frugoni, i-i 1-304: rispondono
. de roberto, 177: distinguevansi i pranzi e i pranzetti, questi composti
roberto, 177: distinguevansi i pranzi e i pranzetti, questi composti di cinque portate
con matematica precisione. al bollito seguiron i fritti dolci, i fritti misti, i
. al bollito seguiron i fritti dolci, i fritti misti, i fritti romagnoli specializzantisi
i fritti dolci, i fritti misti, i fritti romagnoli specializzantisi per la loro particolare
per la loro particolare indigestività; poi i pesci di mare, i grandi lucci e
indigestività; poi i pesci di mare, i grandi lucci e le
distrecto di firenze, ordinare che tucti i rectori de'popoli e sindichi particulari dei comuni
foglio veniva consegnato. g. di i. morelli, i-324: a questo squittino
onore gli fu possibile nella portata. i. pitti, 2-330: nel fare le
minore della somma delle portate di tutti i fiumi influenti. c. e. gadda
: le portate dei più illustri tra i nostri fiumi, compreso l'adda versatore
altro che per indicare teologi casuistì, i quali non sono a portata di giudicare
moto dei pendoli misero gli astronomi e i fisici a portata di misurare il tempo con
farlo. cesarotti, 1-xxxv-158: sono [i poeti tedeschi] nel tempo stesso a
pochi tiri andavano a voto, essendo i nemici troppo bene a portata di ricevergli.
e fa un monte di sciocchezze come i bambini quando si credono fuori della portata
invar. supporto che serve a reggere i telai tolti dalle amie. vocabolario
foggia di cavaletto, ove si adagiano i piccoli telai che si tolgono dalle amie
registr. dal d. e. i. portaticelo, agg. trasportato da
targioni tozzetti, 12-6-44: le quercie e i ceni sono ancor essi aborigini. i
i ceni sono ancor essi aborigini. i castagni non li credo aborigini, ma
2-xiii-356: le regalie maggiori e minori, i dazi e gabelle e mille altre gravezze
: par più naturale a pensare che i migliori artefici riserbati venissero a dipinger quadri
lì egli accomodava le sue faccende senza che i vicini gli badassero. c. levi
). spallanzani, iii-329: tra i prodotti componenti il. portatile museo del
oggettivo, di maneggevole, di portatile i greci davano sia alle cose che costruivano con
terra, sfrondati e scompigliati; strappati i pali, calpestato il terreno,..
... sforacchiate le siepi, i cancelli portati via. idem, pr.
calvino, 1-56: il segretario comunale, i fratelli, la maestra, erano tutta
molto a proposito, essendo egli e tutti i suoi stati sempre dal re cattolico dipendenti
taylor, guarentite tutte da me, che i creditori maligni vendettero o posero in mano
una guerra). viaggio dt i. soranzo, lii-13-240: in fine sinan
ravaschiero. nardi, 38: partironsi i compagni, riportandone a casa, per
, portate ancor in francese, vi lasciò i vestigi de'suoi studi.
casa sua e la sua città, i giorni mi son paruri secoli. b.
in campo marzio grande zuffa. favoriva i flaviani la fortuna e la tante volte acquistata
fortuna e la tante volte acquistata vittoria: i vitelliani portati dalla disperazione fulminavano: e
e. cecchi, 7-19: egli descrive i portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle
congiunto mediante un intervallo che passa per i gradi intermedi (una nota alla precedente)
viva il re! »; ma i portati / delle femmine loro li mettono dai
gioberti, iii-209: in tali paesi i frutti più esquisiti della mente sono, come
fatiche di corpo, conducono a termine i portati senza pericolarsi nel tessuto delle membra
m'immagino che tra una facoltà e i suoi portati, e fra un portato e
3-57: s'è come capito che ormai i delitti, i suicidi, gh scontri
è come capito che ormai i delitti, i suicidi, gh scontri di ferrovie,
gli auto da fé dei teatri, i franamenti di miniere, i terremoti, le
dei teatri, i franamenti di miniere, i terremoti, le catastrofi tutte, sono
uscire le donne con l'idolo arrivavano i giovani con molta riverenza e prendevano il
lasciato andar giù, faceva altro che imbrattar i panni. pirandello, 5-65: nel
pirandello, 5-65: nel frattempo, i portatori imbottavano fiaschi di vino e s'
dominici, 1-85: le gambe e i piè son portatori del corpo tutto.
alle coltella, affermava priocca non potersi i portatori di tali armi pel solo fatto
mi sarie meglio. guarini, 1-i-86: i portatori sono robusti e forti sotto quel
: incominciavano a scendere dall'abissi nia i portatori accaparrati dal de jacobis con i muli
i portatori accaparrati dal de jacobis con i muli che dovevamo cavalcare. casati,
le truppe di rincalzo, il genio, i portatori: tutto sopra una stradetta di
ne potevamo, traevamo dalle lor case i corpi de'già passati. ranieri sardo,
genisio e la sepoltura onorata che attende i soldati caduti per la patria e per la
485: un branco di ragazzi, fra i quali il sottoscritto, ci fogammo dietro
. bonavia, 103: mandaili [i denari] per bonanno fighelli da barga portatore
a tracolla una borsa di cuoio come i fattorini del tranvai o i portatori di lettere
cuoio come i fattorini del tranvai o i portatori di lettere. piovene, 6-167
de'mali; / ma nel recare i beni è lento e zoppo. imperiali,
d'ogni mia sorte. c. i. frugoni, i-3-187: non vedi u
questa la foresta inestricabile / dove cadono i semi, dove allignano, / genti
, / tentane con le mani caute i pruni, / estirpa i rovi, medica
mani caute i pruni, / estirpa i rovi, medica le scorze, / ma
ha l'orarie machine sonore. c. i. frugoni, i-8-21: grata è
e di terribile figura. c. i. frugoni, 1-6-184: io te la
caronte, / che del paro tragitti e i buoni e i rei.
del paro tragitti e i buoni e i rei. 11. sm.
, chiunque egli sia, di esercitare i diritti in esso incorporati e, in partic
obbligate a cambiare a vista ed al portatore i propri biglietti in un determinato peso d'
particolare resistenza alla malattia e nei quali i microrganismi vivono come saprofiti).
una ruota metallica su cui sono incisi i fregi da imprimersi in oro su un
voce registr. dal d. e. i. portatovagliòlo (portatovagliòli),
occupa del trasporto e della disposizione presso i telai delle spole di filato.
lire io. gargiolli, 158: i conciatori chiamano sovvalli gli incerti che hanno
da lodi, xxxv-i-605: la muier e i parenti de gran vertù lo plora:
determinata persona. faldella, i-2-98: i nomi, come i cappelli, cambiano di
faldella, i-2-98: i nomi, come i cappelli, cambiano di moda, oltre
: negli altri dì che non sono feriati i. gnuno modo s'usi altro che
sacrifìcio a dio. -maniera di portare i capelli; acconciatura. - anche:
): non son più d'oro i bei biondi capelli / e brutta è la
brutta è la leggiadra portatura: / i denti eran di perle, or non son
contento della portatura che usavano in testa i re, [alessandro magno] si pose
, 39-i-232: gli editti de'pretori, i responsi de'prudenti, con quanta parsimonia
cosa che s'appartiene al vestir bene, i quali aviam chiamati per più proprio nome
la portatura. gioberti, 4-2-137: i monaci, e in ispecie i gesuiti
4-2-137: i monaci, e in ispecie i gesuiti, hanno la portatura del corpo
papini, 28-131: aveva ancor tutti i denti e una bella portatura da pastore da
cavalli delle vetture ferme sulle piazze, i segni imponderabili di qualche tremenda rivelazione che
e riti de'sacrifici, con che onorano i demoni; in formar sempre nuovi pagodi
villani, 8-2: cominciò a detestare i vizi, e massimamente l'usura e
5. marin. franchigia di cui godevano i passeggeri per l'imbarco e il trasporto
d'arrimaggio che posson portare o imbarcare i passaggieri sul prezzo del loro passaggio.
stati copiati e ripetuti anche nell'ottocento i piatti, le zuppiere, le ampolle
, le zuppiere, le ampolle, i portovo, le caffettiere rococò. volponi,
prevalente funzione estetica nel quale vengono inseriti i vasi delle piante di appartamento.
2. tess. chi trasporta i vasi contenenti i nastri di fibre prodotte
. tess. chi trasporta i vasi contenenti i nastri di fibre prodotte dalle pettinatrici allo
dei travi longitudinali sui quali si puntellano i vasi e che costituiscono il piano di
, che si usa per trasportare i cibi. -anche: cesta,
vassoio o carrello nel quale si sistemano i cibi per trasportarli. -anche con
altra casa. adopranlo gli osti e specialmente i ristoratori per mandare bell'e fatto il
. congegno installato negli edifici per elevare i cibi da un piano all'altro. -anche
di portavoce, ha percorso in tutti i lati quelle rovine ricoperte di masse enormi,
-piazza del quirinale. idem, v-1-306: i comandi mi risuonano nel cranio come nella
della diplomazia. svevo, 8-671: i giornalisti, in quanto portavoce del pubblico
: non debbono, certo, esagerarsi i riflessi di alcuni recenti avvenimenti sopra una
alcuni recenti avvenimenti sopra una situazione che i portavoce dei rivenditori come i portavoce dei
situazione che i portavoce dei rivenditori come i portavoce dei produttori, da punti di vista
passi per la stanza, come hanno raccomandato i medici. = comp.
è registr. dal d. e. i. portazì ^ ari, v
. g. rucellai, 9-8: i vasi, ove lor fabriche fan tapi,
acqua non v'entrasse, e venivano i navili assai impediti con robbe.
a 167 il numero complessivo dei fermati per i sanguinosi fatti di portella della ginestra.
v.]: 'portellerìa': tutti i portelli e portellini di murata,
non patisse l'ultima rovina, [i traditori] gli aprirono segretamente un portellino
usa vendere il vino nel pianterreno di tutti i palazzi e di moltissime case, eseguendosi
sia cotta. busca, 68: che i corpi di guardia delle porte si possano
trovarono chiuse le porte e aperti solamente i portelli. p. giustiniani, 444:
fornace, corrispondente nel bagno dove si fondono i metalli, per la quale s'introduce
pitture, delle quali ancora si veggiono i portelli dell'organo vecchio, nelle facce
, 9-202: ancor che chiusi sian tutti i portelli / e stian di sotto a
numero. dudleo, iv-7: per i portelli del vascello si possono alzare questi
129: gl'infedeli... ammazzavano i nostri con lande e moschetti, e
fuochi artificiali, restando a questi incendiati i schiavi e abbruggiati gli uomini. stratico
cioè sopra il mezzo degl'intervalli tra i portelli di questa, per dividere lo
nave. 'portelli della terza batteria': sono i portelli aperti pei cannoni disposti sul terzo
nelle fregate. 'portelli di caccia': sono i portelli aperti sul davanti della nave,
nel castello di prora per passarvi all'occasione i cannoni vicini, quando si vuol inseguire
aperture attraverso le quali si facevano passare i remi. stratico, 1-i-364: 'portelli
ii-674: s'intravedean su'banchi sovrapposti / i remiganti ignudi unti d'oliva; /
nell'entrare per le boccaporte. quando i bastimenti di questa specie sono carichi,
: diconsi anche portelli, per abuso, i buchi fatti da colpi di cannone o
sistema di chiuse o portelloni di legno fra i piloni del ponte. dizionario di marina
acute creste coronate di nubi e i massi ^ ortendenti mina per le frane precipiti
ora prima del sole rapiva gli occhi e i giudizi di tutti. i semplici la
occhi e i giudizi di tutti. i semplici la credevano un prodigio che portentasse
fenomeno di carattere eccezionale, che supera i limiti dell'ordine naturale delle cose,
sospesa / le sue tempie rosate e i biondi crini / sen già come
e sorprendente, e le finzioni, i portenti e le favole proprie de'poeti
fanciulli israeliti, il fato di moise, i miracoli e portenti di dio. c
e portenti di dio. c. i. frugoni, i-6-159: salvaci, sant'
creati l'attuazione d'ogni possibile e i portenti dell'ordine, e vale a
dell'ordine, e vale a dire i possibili coniugati secondo le lor convenienze,
portenti, / la privilegia / sopra i viventi. ghislanzoni, 1-114: natura ha
come se alimentasse un acquario. ignora i portenti ch'egli promuove. -in
, se non col sangue di coloro i quali hanno ardito di fare sì fatta
: avanti che mi fossero imbiancati tutti i capelli, avevo fatto in tempo a sapere
degli eserciti, il rendersi de'luoghi, i sacchi, le prigionie, le mine
prigionie, le mine,... i portenti delle cose future. ciro di
/ lusinghe e di chimerici terrori / i botteghier dell'impostura, noti / col
ombre ancora / di vostra infedeltade / i portenti ritrovo? bocchelli, 12-57: i
i portenti ritrovo? bocchelli, 12-57: i non molti che se n'avvidero se
: il quale [giovane], secondo i romori che ne correano, si credeva
e a noi di pirra / rinnovarsi i bei portenti, / ed in uomini viventi
4-26: memorava dell'incerto mare / i portenti e i perigli e il covo
memorava dell'incerto mare / i portenti e i perigli e il covo atroce / di
tasso, n-iii-826: quanti sono i miracoli e quasi i portenti de l'
n-iii-826: quanti sono i miracoli e quasi i portenti de l'ingegno, quanti mostri
d'una necessità quasi fatale? c. i. frugoni, i-i 1-156: in
un portento. casti, ii-7-76: i portenti dell'arte ancor prodotto / italia
: / leggi e stati sapea d'entrambi i mondi, / e giornali leggea più
ingegno. ghislanzoni, 18-162: pretende che i suoi due figli, ai quali ha
due figli, ai quali ha imposto i nomi di catullo e tibullo, abbiano
possiamo anche noi de'nostri moderni architetti i portenti, se dei loro li narravan
: ma dove si rifletta esser questi [i saggi poetici] le prime produzioni de'
la gloria stessa dell'artigianato toscano, i portenti del ferro battuto e dell'oreficeria
inusitato e mirabile spettacolo che non solo i fiorentini, ma gente venuta da ogni
avevano comunicati [teodogilo e aderedo] i loro amori (che fu l'unico portento
ad un successor trasversale. c. i. frugoni, i-6-212: sarà allora
oh vaghezza! -oh portento! c. i. frugoni. i-7-168: giusti dei
portentosamente la mia nanna e reduce tra i miei coraggiosi compagni, io avea ragione
esaminato in misura portentosamente ampia e minuziosa i prodotti filosofici e letterari della civiltà europea
. che supera o pare superare i limiti dell'ordine naturale delle cose,
forza de'suoi raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole,
fucina pendente in aria, ove lavora i minaccevoli baleni e gli spaventosi tuoni.
di bello di ricco e di orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della
di ricco e di orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e
orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e dei mezzi tempi?
di portentoso. palazzeschi, 1-623: i prodigi della meccanica e dell'elettricità,
statua. ciro di pers, 3-156: i portentosi raggi / d'astro novel non
. -propiziatorio. c. i. frugoni, i-2-191: l'ariete velloso
-ieratico e solenne. c. i. frugoni, i-2-208: l'ara solenne
i-2-208: l'ara solenne ascendi / e i portentosi accenti / fa'a le selve
notte isgombri; / tu le larve, i terrori e le fantasme /..
quella sala portentosa erano di calce; e i pannelli di legno erano di marmo.
achille. guerrazzi, 147: se i cittadini aspettavano ansiosi di vedere il quadro
portentoso. d'annunzio, 8-60: i garofani portentosi, rossi e paonazzi, d'
la sua portentosa grandezza. c. i. frugoni, i-7-139: in te la
è d'una irritabilità portentosa, ha i nervi scoperti. pascoli, i-262: a
suoi poemi. monelli, i-217: -lori i me tira i granaton, capisse,
monelli, i-217: -lori i me tira i granaton, capisse, -continua busa con
. soffici, iv-104: come i vicini colli di carmignano han migliori vini
balenare su la tempesta del portentoso quarantotto i nostri cuori alla tua vista balzarono di vita
d'annunzio, v-3-313: io penso che i promotori di queste letture per il popolo
calor fantastico, / che sempre al portentoso i petti accese. = voce dotta
, collegi o edifici simili per ricevervi i visitatori e affidato alla custodia di un
vili servizi della cucina, a lavare i piatti, scopare la casa, nettare le
a ventura sulla porteria, / quando giunsero i franchi cavalieri. roberti, ii-27:
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel dizionario universale
12-289: le schede compilate dal salvioni, i manoscritti portiani, e soprattutto quel quaderno
del vino pongono le tane o canali sotto i porticali della casa. siri, iv-2-542
, vagabondo che dorme o vive sotto i portici. battaglini, ii-134:
e, seguendo un lungo porticato ove i venditori di immagini sacre, di rosari e
del monte. beltramelli, i-152: sotto i porticati, innanzi ai caffè, non
10-442: sono arrivato alla canonica facendo i pochi passi lungo il fronte della chiesa,
di bicchieri. qui sotto il porticato i borghigiani sono come a casa loro.
ad una mangiatoia? nievo, 7: i cortili dai grandi porticati pieni di fango
vasari, 4-i-605: le porticciuole et i palchetti di bronzo per lo scrittoio, dove
ii-1423: io ho trovata, tra i roghi e i bronchi che la nascondevano
io ho trovata, tra i roghi e i bronchi che la nascondevano, la porticciuola
dietro le casipole il porticciuolo / con i burchielli pronti a scivolare / dentro strette
dove un gruppo d'uomini stavano caricando i barconi. = dimin. di
si sedea, era uno orticello al quale i rosai facevano muricciuolo, che avea la
corridoi che giravano da per tutto, mediante i quali si montava alle superiori cinte,
lanterna sopra le porticelle che sono tra i pilastri e gli sproni, fu assalito da
puzzo degli uomeni morti ch'erano sotto i portichi e nelle case e in su
portichi e nelle case e in su i letti della cittade. s. gregorio magno
1-vi-242: primeramente cominciò ad abitare sotto i portici delle case e de'templi.
le fresche / fontane e gli orti ed i cespugli ameni. ramusio, iii-239:
e dall'altra parte vi siano fatti i portici per i quali al coperto possano i
parte vi siano fatti i portici per i quali al coperto possano i cittadini andare
i portici per i quali al coperto possano i cittadini andare a far i lor negozi
coperto possano i cittadini andare a far i lor negozi senza essere offesi dal sole,
e dalle nevi. tassoni, 7-55: i bottegai... /...
sbarrar le strade... / e i portici d'antica architettura. marino,
entrata. guarino guarini, 1-100: i portici sono fabbriche lunghe a piacimento sostenuti
, 28 (487): tutti [i lati dell'edificio], dalla parte
la canestra in capo / va sotto i neri portici e le torri / dal sole
, 2-48: a modena, tra i portici, / un servo gallonato trascinava
anche incontrato, qualche anno fa, sotto i portici. -analogo locale a
il quale, visto le carrette e i servitori sotto il portico, diede di sprone
dormire... girando di continuo i portici del suo vasto palazzo, sempre in
2-174: stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e
munistero del portico fuori della città tutti i gentilomini più ricchi et onorati. ghirardacci
di mare, servono a riparare dalle intemperie i marinari discesi in terra e i trafficanti
intemperie i marinari discesi in terra e i trafficanti e le merci ed a rendere
sorte d'armi e non de'fardelli, i portici popolati de cavalieri e non de
che vi / stanno gli uffici e i senatori, o sì / nei fori.
sono altri seggi, meno rilevati, per i nobili e lor ministri. magri,
ingiusto premio che ritrarrebbero da tal pubblicazione i vostri dotti sudori sarebbero le beffe di
dotti sudori sarebbero le beffe di tutti i moderni filosofi illuminati e de'loro innumerevoli
de'loro innumerevoli seguaci che inondano oggidì i penetrali del santuario non che i portici
oggidì i penetrali del santuario non che i portici ed i licei. algarotti, 1-ix-228
del santuario non che i portici ed i licei. algarotti, 1-ix-228: quella,
amor maestro; / ma l'accademia e i portici passeggia / de'filosofi al fianco
le cadenti barbe. papini, v-78: i filosofi... all'ombra dei
, all'incontro, che sono atene e i portici suoi? gli oratori, gli
suoi? gli oratori, gli storici e i filosofi romani dove sono? parini,
rapito al tuo merto, / fra i portici solenni e l'alte menti /
volgar., 3-37: non vogliono [i maiali] stare rinchiusi a greggia come
greggia come l'altre bestie, ma sotto i portici si faccia a catuna madre per
b. davanzati, ii-499: conservaci i vini di poggio e i vini di piano
: conservaci i vini di poggio e i vini di piano diversamente: questi di
cecchi, 5-54: sotto al portico, i carri e gli arnesi: zappe,
che entrassero in esso [fosso] i guastatori, coperti da lunghe e grosse
portichetti. fracchia, 1031: sotto i portichetti medioevali che fiancheggiano la chiesa di
la portiera scese di carrozza con i figli e le dame. -marin
tenda che, disposta verticalmente lungo i lati, proteggeva la tolda dal sole e
portiera della carrozza. panzacchi, 1-197: i sentieretti erranti / su per quest'alpi
domestico che sorveglia l'ingresso e introduce i visitatori in un palazzo signorile o custode
all'uscire il portiere richiese chi fossero. i. neri, 8-11: or,
di costanzo, 1-133: per dubbio ch'i portieri non facessero intrar i poveri,
dubbio ch'i portieri non facessero intrar i poveri, avea ordinato che si ponesse una
scolastico, l'anno di lavoro per i ragazzi sta per finire... quando
ragazzi sta per finire... quando i portieri si calcano il berretto a tettino
aria d'importanza dopo aver scappellato tutti i genitori. montale, 3-57: il
destato, dapprima, alcuna attenzione fra i pochi adulti ch'erano in attesa fuori
che non oso scollare. ci penseranno i facchini, / i portieri di notte,
. ci penseranno i facchini, / i portieri di notte, i tassisti.
facchini, / i portieri di notte, i tassisti. soldati, 6-276: di
protocollista generale. nievo, 409: i savi perdevano la testa e commettevano al
di parigi che comperasse da qualche portiere i segreti del direttorio. -nell'organizzazione
galanti, 1-i-503: ne'tribunali, i segretari, i cancellieri, gli esaminatori
1-i-503: ne'tribunali, i segretari, i cancellieri, gli esaminatori, i portieri
, i cancellieri, gli esaminatori, i portieri e simili sono uffici venduti.
[guevara], iv-62: licenziati i portieri e rotte le porte, si aprono
portieri e rotte le porte, si aprono i cuori lasciando uscire in pubblico i secreti
aprono i cuori lasciando uscire in pubblico i secreti vizi. 2. ant
; ed ella / n'esce veloce e i duo che seco vanno. rezasco,
della gabella e aveva sotto di sé i frodieri e le guardie delle porte; in
idem [dante], i-206-9: quando i portar'sentiron quel baratto, / immantenente
: di te [ercole] tremare i lagoni di stige, di te tremò il
/ e tutte hanno a la guardia i lor portieri / di varie forme, e
i-134: cristo è il portiere che introduce i predestinati al regno. -san
cioè fissando colle piante e coi pozzi i deserti,... mutando i fiumi
pozzi i deserti,... mutando i fiumi lacunosi in veri fiumi correnti,
fiumi correnti, cioè alveandoli, portificando i mari, unendo e segnando le terre
sorvegliato. periodici popolari, ii-102: i cenciaiuoli... commerciano col popolo
, 6-116: anche la pianta acquatica e i due figli sono visioni. piccole furie
un bene spirituale (e ne determina i modi). -anche con riferimento a
cioè portinaio. muratori, 7-i-178: i fornai, i fabri, i portinari,
muratori, 7-i-178: i fornai, i fabri, i portinari, i marescalchi,
7-i-178: i fornai, i fabri, i portinari, i marescalchi, i cuochi
fornai, i fabri, i portinari, i marescalchi, i cuochi, i cantinieri
fabri, i portinari, i marescalchi, i cuochi, i cantinieri, i sartori
, i marescalchi, i cuochi, i cantinieri, i sartori e gli altri della
, i cuochi, i cantinieri, i sartori e gli altri della famiglia degli
signore. palladio, 2-11: i greci tennero diverso modo di fabricare
se... /... i pianeti buoni / avversi compariscano, pastori
venne al monistero suo, e rinunziandogli i portinari come una sua suora lo chiedeva,
è la porta'». / ed ella i passi vostri in bene avanzi »,
recominciò a parlare. boccaccio, viii-1-120: i poeti co'santi... dicono
ne furono portinari. baldelli, 5-6-361: i guardiani e 'portinari pigliano le decime
la spalla altrui o per mano prendeva i negoziatori; i suoi portinai non potevano
o per mano prendeva i negoziatori; i suoi portinai non potevano impedire alcuno che
nuncio guardiano e portinaro publico fanno avisati i consiglieri che eglino hanno compito l'ufficio
hanno compito l'ufficio loro, subito i consiglieri, eccetto se l'ora del giorno
una sala di rappresentazione teatrale per verificare i biglietti d'ingresso. g. f
i-208: sul tardi, quando dopo i dieci minuti soliti di riposo, il
portinai chiarissimi del tempio delle muse tutti i falsi capelli accattati si rizzano per orrore
di una città; gabelliere che riscoteva i dazi d'ingresso. - anche:
giugnendo alla porta [di padova], i portinari si fanno incontro per pigliarlo e
riferirono al re. corio, 212: i portinari per le porte della città.
.. quali dovranno... avvisarne i bifolchi... nel mentre entreranno
. carducci, iii-7-449: se non i discendenti di camillo e di cesare o
discendenti di camillo e di cesare o i nepoti del machiavelli, noi siamo gli amici
machiavelli, noi siamo gli amici e i portinai di seconda bussola di bismark.
prima tu puoi e innanzi che venghino i cattivi tempi, mandami 20 o 25 coppie
danaro da lasciare in portineria per tutti i pietri poveri, per tutti i fattorini,
per tutti i pietri poveri, per tutti i fattorini, per tutti i commessi che
, per tutti i fattorini, per tutti i commessi che portano qualcosa e recano gli
anni da francois mauriac. occupa ancora i due ultimi piani di una di quelle
registr. dal d. e. i. portinièro, v. portinaio1
comito o capo dei rematori, presso i romani; ed anche, il bastone col
, il bastone col quale esso dava i segnali quando non poteva essere udita la sua
, 1180: 'terreno portlàndico': ultimo fra i terreni giurassici; succede al terreno kimmeridiano
il porto, / sì che nel lito i voti scioglier spero / a chi nel
che dai marini inganni / ridutti ha i legni ai desiati porti, / raccòr
... e le ciclopiche mura e i sicuri porti coi moli gettati nell'acqua
legno popputa: portata sull'acque vede i capi svanire in lontananza, nascere le città
. 3095, si distinguono porti di i categoria, che interessano la sicurezza della
, 1180: secondo le leggi italiane, i porti sarebbero divisi in 4 categorie:
porti sarebbero divisi in 4 categorie: i. a i porti che interessano la
divisi in 4 categorie: i. a i porti che interessano la sicurezza della navigazione
di rilascio; sarebbero di tal sorta i porti di diano marina, porto fino
, lipari, ecc. 2. a i porti situati a grandi sbocchi di commercio
palermo, ecc. 3. ® i porti nei quali si esercita un rilevante traffico
s. v.]: 'porto di i categoria': ciascuno di quelli che interessano
quelli che servono precipuamente al commercio. i porti di ii categoria si dividono in
qual porto s'intendono liberi e franchi tutti i legni che vi si ammettano. di
tortuosità de'seni) molti porti, i quali non possono esser conturbati dalla forza
è di sicilia. al contrario, i famosi porti di atene, di siracusa,
, fatto a mano: in cui i ripari necessari sono tutti o in gran
intese a rinchiudere uno spazio di mare. i porti di questa specie, che pur
di questa specie, che pur sono i più comuni, costano somme immense,
]: si chiamano 'porti esterni'anche i porti artificiali. -porto attrezzato:
queste. -porto a tutti i venti: che offre riparo rispetto a
: che offre riparo rispetto a tutti i venti. giovanni da uzzano, iv-242
buono fondo ed ha porto a tutti i venti. rezasco, 833: 'porto a
rezasco, 833: 'porto a tutti i venti': porto riparato da tutti i venti
i venti': porto riparato da tutti i venti. -porto bloccato: sottoposto
frequentati dal commercio, de'quali si giovano i bastimenti al bisogno, per riposare,
discosto dall'alto mare e dove i bastimenti trovano acqua bastante per galleggiare:
acqua bastante per galleggiare: tali sono i porti di londra, bordeaux, nantes
canale, per l'istesso fine di ricettare i bastimenti, i passeggeri, le merci
l'istesso fine di ricettare i bastimenti, i passeggeri, le merci. bacchetti,
per la forma della costa o per i venti che vi dominano. -porto
porti della francia sulle coste della manica. i bastimenti vi restano arrenati a mare basso
del quale vi ha tanta poc'acqua che i vascelli entrar non vi possono che solo
'porto interrato': riempito di terra o i cui fondali sono diminuiti a causa di interrimenti
, 2-5-829: debbono... essere i porti, ove si fabrica l'armata
manutenzione e di riparazione e si effettuano i rifornimenti. dizionario di marina [
.]: 'porto del carbone': fra i vari porti di uno stato, ciascuno
, 736: 'porto di rilascio': chiamano i marinari quella stazione ove essi si fermano
non ha porti vemerecci, e tutti i legni con tutta gente potrebbono perire alle
scaduti d'ogni loro avere in tutti i porti di traffico. g. parrilli,
di commercio': ciascuno di quei porti i quali, oltre ad assicurare l'accesso
stato, potendovi stare, entrare e uscire i più grossi bastimenti, in battaglia,
che, in ogni compartimento marittimo, dirige i servizi tecnici ed amministrativi della marina mercantile
città e nei porti forestieri a procurare i vantaggi de'trafficanti di sua nazione;
ne'porti stranieri, ove facevano scala i mercantili della sua patria. -consorzio
dal ministero della marina, e per i servizi della marina mercantile dal ministero delle
che professa l'architettura idraulica e dirige i lavori nei porti, bacini, darsene
, approvando (per legge del 1596) i consoli di quelle, cercando chi avesse
consoli di quelle, cercando chi avesse i requisiti per esercitarle, e vegghiandole;
1419; appresso il 1530 lo elessero i collegi ed il minor consiglio; e si
consiglio; e si compose, secondo i tempi, di tre, quattro, sei