Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (5 risultati)

farina a casa o a far girare i cavalli dal pistrino o accomodare i perpendicoli

far girare i cavalli dal pistrino o accomodare i perpendicoli, il palamento, le ruote

g. del papa, 5-52: i più alti monti della terra arrivano ad

valle si sprofondava quasi a perpendicolo sotto i miei piedi. d annunzio, iv-1-570:

ricco signore; prenderai questi perperi, i quai sono molti e al nostro signore

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (12 risultati)

: una nuova angheria che saracco e i saracchiani avevan perpetrato a tutto danno dei

viene spesso da me, a perpetrare i suoi pranzetti schifosetti, avendo depositato nella

camera tutto il ben di dio che i suoi gli recarono. = voce

della carcere de'malvagi, il quale percotendo i perpetratori delle fellonie, gli dannerà nel

ree e scelerate operazioni, osò castigare i perpetratori di così brutto omicidio. balbo

, 1-27: pochi furono, dicesi, i perpetratori di quelle colpe. garibaldi,

. e. cecchi, 3-92: i 'corridos'messicani sono versioni di fatti storici

storie pistoiesi, 2-24: puosono i campi loro perpetto popiglio. =

, 1-65: domani levano le tende i reverendi del 'niscioree'... per la

. giov. cavalcanti, 140: i vostri antichi... vollero e ordinarono

. simintendi, 2-69: già passavano i greci il mare colla nave del monte pagasseo

, 80: hanno poi a quel luogo i vicini e perpetuali fuochi del monte etna

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (12 risultati)

perpetualità di fatiche continuò per tanti anni i sermoni. 2. lunga durata

gregorio magno volgar.], 15-49: i loro dolori cominciano in questa vita,

. maestro alberto, 94: or i reami e la famigliarità de'regi può

satisfare al papa e di tenere perpetuamente i franzesi fuora d'italia. caro,

e fiorir gli ingegni? e vivere i nomi perpetuamente? lippomano, lii-6-280: sono

anche tutti gli aspetti che quindi nascono, i metalli, le piante, gli animali

animali, gli elementi, le stelle, i pianeti, ed è in queste cose

mia moglie e questo anello leghi perpetuamente i nostri cuori. pallavicino, 6-1-248:

perpetuamente tenevano travagliato l'animo d'apollo i giusti richiami de'prencipi. galileo,

ornamenti loro. foscolo, iv-357: i discendenti di caino e d'abele,

caino e d'abele, quantunque imitino i lor primitivi parenti e si trucidino perpetuamente

... conta e riconta perpetuamente i suoi scudi. castelnuovo, 256: s'

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (17 risultati)

perpetuato iddio l'impero senza termini. i. andreini, 1-236: assai l'aspro

anni la svizzera, invasa da tutti i mali che perpetuavano le italiche discordie,

, lii-6-185: pare poco onesto appresso i tedeschi grandi che questa dignità si perpetui

passo ad ogni mutazione, severamente obbligando i figliuoli a non si muovere del posto

di vita che avremo compiuta; e i vostri discepoli le perpetueranno. e.

alle guerre dei mortali e lasciavano sulla terra i propri figli a perpetuare il ricordo dell'

vasari, iv-195: -questi sono eglino i medesimi ripari che poi il duca mio

possa notizia scientifica dei singolari, conciossiaché i rispettivi concetti loro, sebbene infiniti,

famiglia. bellori, i-260: dipinse i signori della famiglia raggi, il marchese

perpetuare gli obbrobri agli scaligeri, co i quali l'amico suo era tornato in

seme fu la famiglia brambilla, e i buoni patriotti hanno a desiderare che sia

-conservare il nome di famiglia per i discendenti. einaudi, 2-293: le

sì nuove alleanze avrebbero perpetuato in potere i suoi nemici in toscana..

patrizi, 3-255: falso è che i rami del nilo sieno sette e parimente

sieno sette e parimente che si perpetuino i rami de'fiumi, da che il nilo

, e dove son le statue? / i miei spirti desìan perpetuarsi / oggi sul

, 10-ii-221: è comun detto che i matrimoni sono scritti nel cielo, quasi

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (14 risultati)

sollevamento o novità, perché, perpetuandosi i governi di ricchissime provincie a vita di

. pratolini, 3-182: avrei voluto bruciare i giorni ed i mesi, scontare il

: avrei voluto bruciare i giorni ed i mesi, scontare il mio anno e mezzo

caratteristiche. viani, 19-250: i cinesi dalle bocche laide, perpetuati d'

amare la perpetuagióne di se medesimi, i figliuoli e le giovevoli cose, che

) si trovano le perpetueue, pregai i giovani di raccogliermene un mazzo, per

due piedi, le foglie lineari ed i fiori col raggio di linguette coriacee persistenti

tanto dobbiam credere che debba durare quanto i cieli dureranno. s. agostino volgar.

lode del sale, che non solo i santi apostoli fussero dal salvatore chiamati sale

ragionevole correzzione. foscolo, ix-1-544: i giri de'cieli destano idee sublimi,

loro movimenti? gioberti, 13-78: i panteisti, i quali vogliono ammettere l'

? gioberti, 13-78: i panteisti, i quali vogliono ammettere l'immortalità dell'anima

durata lunghissima, illimitata, continuità attraverso i tempi. -in partic.: resistenza al

-indissolubilità. boccaccio, viii-2-162: vogliono i poeti... che, quando

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (20 risultati)

la riva degli schiavoni salirò scenderò lento i grandi ponti pomposi del sepolcro e della pietà

già tanto tempo, con privilegi di tutti i potentati di cristianità,...

,... e voler poi che i tanti e così fanciulleschi errori siano incorsi

studio in procacciarsi un breviario curioso, i signacoli ricchi, i coltelli fini, un

breviario curioso, i signacoli ricchi, i coltelli fini, un bel calamaio da

: il re comanda che elli [i fanciulli] sieno messi a mangiare alla sua

fa del buon precursor la sacra testa / i bianchi lini rosseggiar di sangue! /

che, essendo il carnevale, / i cittel della terra aveano usanza / fare

. enea origine de'giuli, tutti i re albani e romolo fondator di roma,

fu destinata a quelli di michelangelo, i quali riuscirono pomposi e splendidi oltre ogni

a poco dei medesimi coi quali allora i lebrun o i luca giordano solevano colorire i

medesimi coi quali allora i lebrun o i luca giordano solevano colorire i loro pomposi

i lebrun o i luca giordano solevano colorire i loro pomposi e teatrali quadri storici.

: al piè gentile / alfin legossi i bei coturni; e, tutte / abbigliate

. botta, 6-1-88: ognuno, anche i più ricchi, anche i più pomposi

, anche i più ricchi, anche i più pomposi e sfoggiati, ora, per

illustre..., ma conosco i pregiudizi della nobiltà antica. mi avrebbero

mosse ad invidia gli animi di coloro i quali si persuadevano che le vesti di

suo serraglio. marotta, 1-274: i riverberi multicolori simulavano, sulla pomposa bellezza

soglion ornarsi e le gran donne e i regi. saracini, i-205: questa

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (15 risultati)

trovisi armato. bontempelli, 19-160: sotto i macchioni segreti s'agita e silenziosa corre

, / avea madonna un fior tra i bianchi denti. bùgnole sale, 2-137:

zanella, vii-1267: pomposi fiori allegrano i giardini / cinti di mura e di

, / onde ridono, italia, i tuoi giardini. d'annunzio, iv-1-701:

piaggia. 7. composto secondo i princìpi e le forme della retorica;

, 2-86: io vedo... i... i certi miraculazzi tra

vedo... i... i certi miraculazzi tra la gente / iactar

acti e cerimonie boriose, / che fanno i sciocchi stupefar sovente. castelvetro,

si compiacciono e si pagoneggiano, spiegando i pomposi ornamenti delle parole e delle sentenzie

che arroganti e pompose, quali sogliono i greci inventare. pallavicino, 1-572: se

a papà e inarticolabile -l'avevan suggerito i ghignone. serra, i-266: è

l'uso quasi esclusivo che ne fanno i più ornati e pomposi poeti. serra

1-12: li accidiosi solliciti, e i vanagloriosi e pomposi divenire umili e peregrinosi.

, / frutti le glorie son, semi i sudori, / mezo son le fatiche

con una soddisfazione che traspirava da tutti i pori: -il padrone -disse brillando di falsa

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (13 risultati)

ordine di san francesco,... i quali da que'paesi avendo portate molte

di ridurre in un sol quadro storico i sincroni andamenti dello spirito estetico..

il giocondo de le conversazioni, che i falsi amici di cristo ischifano, si

non abbiamo... legge che castighi i pomposi, i lascivi, i pigri

. legge che castighi i pomposi, i lascivi, i pigri e altri sì fatti

castighi i pomposi, i lascivi, i pigri e altri sì fatti vizi. pananti

. (cfr. a. l. i., 4169), che

intorno a un vaso di puncio [i marinai inglesi] amano di cantare.

, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1851)

da placidi sorrisi che si sarebbero detti i presagi della vittoria. d annunzio,

, secondo il d. e. i.); la var. póndo è

è registi-, dal d. e. i. pòncio2, v. ponce

vibrazioni dell'etere e de'corpi ponderabili i cui teoremi generali comprenderebbero, quali casi

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (14 risultati)

nuvole alzandosi dal basso si sollevano sopra i monti, e dall'aria medesima, come

la fecondità. cesarotti, 1-xxxv-89: i primi saggi per lo più decidono della

fa ponderare e pondera se sia meglio tagliare i fogli, in modo che siano di

, che, tutto ponderato, le offriva i minori danni e i maggiori vantaggi.

ponderato, le offriva i minori danni e i maggiori vantaggi. -assol.

avuto sempre una grande avversione a presentare i miei volumi alla gente volubile. teste

la romana potenza, fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano. g

confortate, signora, a non ponderar punto i debiti che d'ora in ora va

di vedere lo studente martelli, di osservarne i costumi e ponderarne il carattere.

g. pozzi, 2-268: chi i beni di quaggiù sminuzza e cribra / nebbia

fermava la sfera del fuoco e ponderava i fonti dell'acqua..., io

. villani, 7-32: non pensavano [i pisani] che lo sdegno dell'ingiuria

calmo e meditato. crusca, i impress. [s. v. consideratamente

e. visconti, 550: i filosofi... si addestrano a disposizioni

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (28 risultati)

che pondera, che sa esaminare profondamente i problemi, calcolandone con precisione la soluzione

industriale. barilli, 5-31: essi [i negri] riconoscono l'autorità di chi

a volare, s'ha da far volare i ragazzi. un bel viaggio in velivolo

utile come revulsivo; e gli altri, i ponderati e i sennati, alieni dal

; e gli altri, i ponderati e i sennati, alieni dal favore del volgo

. gozzi, 4-11: io rispetto i benemeriti scrittori che co'loro ponderati, seri

e noti per le loro opere, i quali presiedano ciascheduno dal loro canto agli

per camminar sempre alla sicura, / i versi con lo spago gli misura.

gli misura. bonghi, 1-225: i miei giudizi potranno esser falsi, ma

molto ponderati,... farebbe tacere i soliti deputati della regione, prima di

per uscire vigorose a perfezzionare nell'ungheria i loro ponderati disegni. l. pascoli,

.. che minacciava di sconvolgerne tutti i meglio ponderati ordinamenti. palazzeschi, 3-124

: se l'autore abbia felicemente trovati i materiali in tanti e sì diversi frammenti

: avranno... un bel contraddirmi i naturalisti..., i quali

contraddirmi i naturalisti..., i quali non si pigliano forse mai l'incomodo

pigliano forse mai l'incomodo di sorprendere i congressi orrendi dei lucifughi animali...

e nella riflessione artistica, che rispetta i princìpi della ponderazione o che ne costituisce

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 28]:

pesatura. galanti, 1-i-453: i salumi pagano, oltre il fondaco e 'l

alcun merito. tagliazucchi, 1-i-353: i nostri maggiori, per provvedere che tali

di raro accadessero, instituirono e crearono i pretori, acciocché somiglianti casi fossero da

ponderazione,... è di tutti i tempi. arbasino, 19-15: con

, 19-15: con quale ponderosa ponderazione i vecchi gilets e i vecchi occhiali dell'

quale ponderosa ponderazione i vecchi gilets e i vecchi occhiali dell'italia di croce e

ponderazioni e combinazioni di forme, e neppure i tempi moderni, i tempi delle costituzioni

, e neppure i tempi moderni, i tempi delle costituzioni. -con riferimento

prudenza. vasari, 4-ii-202: sopra i fatti della duchessa, vedendo con quanta

di più in più democratiche e il rallentare i legami della severa moralità scusando volentieri ogni

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (13 risultati)

e sforzandosi di trasmutare i princìpi trascendenti dell'etica in certa ponderazione

ponderazioni ma coll'invenzione fulminea si sorprendono i nemici e colla celerità delle mosse.

le limitazioni e le resistenze, studia i contrasti, le ponderazioni e l'equilibrio

cecchi, 8-201: nella rissa fra i centauri e lapiti, le brutalità stilistiche che

pizoli. leonardo, 2-286: infra i corpi d'equal moto e grandezza,

che gravità; e non ha tutti i sensi scientifici propri di questo.

molto ferro. castiglione, 454: i colossi per la loro medesima gravità ponderosa

5-344: cadon sopr'essi fragorosamente / i gran coperchi ponderosi e neri.

ora avea sempre portato in testa, sotto i ponderosi martelli era così rovente divenuto che

boccaccio, viii-1-73: gravi erano stati i sospiri e le lagrime, mosse assai sovente

così ponderosa e grave che, non che i piccioli, ma i grandi averi non

, non che i piccioli, ma i grandi averi non gli fanno equilibrio. siri

di lui consolo! pallavicino, 6-2-135: i medesimi cardinali e specialmente ottobono, che

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (19 risultati)

spirito santo è da commendare d'avere i suoi alti misteri dato sotto coverta,

, 19-15: con quale ponderosa ponderazione i vecchi gilets e i vecchi occhiali dell'italia

quale ponderosa ponderazione i vecchi gilets e i vecchi occhiali dell'italia di croce e

le cose. marino, vii-515: i fermissimi cardini del mondo / de la volta

riverito legno. martello, 6-ii-645: vacillano i miei passi, le forze mie son

: ciò fa che il corpo abbia pesanti i passi / sotto la zona torrida non

torrida non solo, / ma, verso i circoli ultimi del mondo, / ch'

ultimi del mondo, / ch'abbino i corpi ancor gravezza e pondo. c

si prendesser vaghezza / di nostre cure i sommi duci e i regi! giraud,

di nostre cure i sommi duci e i regi! giraud, 1-298: quando

, del po; sovente ei giura i...! ch'ei vorria cento

! ch'ei vorria cento reni raccor dentro i suoi grembi / per più velocitarsi più

campailla, 8-7: risulteran da più provincie i regni / e i regni allargheransi in

risulteran da più provincie i regni / e i regni allargheransi in vasti imperi: /

del suo corso. ariosto, 31-71: i duo cavalli andar con tutto 'l pondo

sente, / mentre toglie alla vite i pondi suoi, / tra gli scherzi e

pondo / diasi alla terra ed abbian fine i guai. orsini, 25: già

trombe / oppure ploranti, echeggianti / i pondi che piombano in tombe.

manzoni, ii-1-75: voi che aprite i giorni / di più felice età, /

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (17 risultati)

, / veggo su me de tonde irate i pondi, / sovrasta il flutto ornai

la voce pondo con cui si distinguevano i pesi... questa espressione significava

ciascun si vive in angosciosa noia: i... i beata l'alma che

in angosciosa noia: i... i beata l'alma che lassa tal pondo

giovane, 9-39: in applicando ai mali i lor rimedi, / la dosa aggiusta

, 5-313: di pari con le colpe i nostri mali / crebber sugli altri delle

poiché sotto il pondo / di novi morbi i gravi corpi e frali / gemono smorti

. betteioni, i-297: corsero finora i giorni miei / liberi e d'ogni

mala. bartolini, 16-90: tutti i miei sforzi consistono nel diventare uomo comune

la lega, il dì secondo / i viniziani dal lor lato ordinàro / ciò

. bibbia volgar., iii-166: i filistei fecero impeto in saul e nei suoi

il pensier, non che le rime e i versi. d. bartoli, 6-5-200:

empio trace e fiero. c. i. frugoni, i-3-61: un gran nome

botta, 6-i-508: in cotal modo i governatori dell'america, mossi da un

sottentra, e del profondo / surgono i vizi triunfando fore. bibbia volgar.

/ dire un giorno, signore, i... i che già chiaro et

, signore, i... i che già chiaro et onorato pondo / fosti

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (22 risultati)

s. v.]: 'ponderi': i pondi... voce dell'uso

nel tempio profondo, / sono arcani i mutabili colori / e i vari numi

/ sono arcani i mutabili colori / e i vari numi che altaltar fan pondo.

miglia, di dove anticamente solevano entrare i tartari a dare assalto a questo regno

12-71: più non tomaro al ponte i modanesi, / ma a castelfranco fèr

passar la gente: / e quivi fùro i padiglioni tesi / poco distanti, al

, al lato di ponente. viaggio di i. soranzo, lii-13219: cerigo è

veggo le stelle fisse e con esse tutti i pianeti andare unitamente da levante a ponente

terre nel mare di ponente per accrescere i regni loro e la cristiana religione. m

ponente, ha il re 17 vascelli, i quali sono come barche, le maggiori

tramonta il sole. -in partic.: i paesi dell'occidente europeo. chiaro

papa avea fatti mettere in prigione tutti i fiorentini e fattili rubare e tolto loro i

i fiorentini e fattili rubare e tolto loro i libri e tutte le loro mercanzie;

che papa ghirigoro diede contro a tutti i fiorentini. machiavelli, 767: gli

. l. priuli, lii-4-447: se i turchi andassero con le armate loro in

loro negato né porti né vettovaglie per i loro bisogni. t. contarini,

, dalla sicilia e stato di milano i grani, dal re le pensioni.

dell'impero d'oriente..., i letterati ed i libri passarono in italia

oriente..., i letterati ed i libri passarono in italia e si sparsero

[zarate], 56: i quali [spagnuoli] col valore e virtù

per tutto la cristiana fede e lasciando i trofei delle lor vittorie. g.

en tenimente. socchi, i-226: i più chiari e perspicaci ingegni così conoscono e

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (24 risultati)

delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-181: i venti erano ponenti, con tempo bellissimo

delle camere in cui si costringono a passare i tonni. dizionario di marina,

giannone, 2-i-435: in questi casi i reggenti stessi, che han da giudicare,

, che han da giudicare, veggono i libri, e sopra ogn'altro il delegato

andro et ora. il primo occupa i rombi di ponente-garbino puro ed ostro-garbino,

di ponente-garbino puro ed ostro-garbino, attribuendoli i pescatori l'origine del tratto di appennino

sono più modi, l'uno navigando per i rombi incapaci d'angoli retti, che

d'angoli retti, che sono tutti i venti segnati nella bussola, fuor del

rescenzio, 2-2-180: volendo tirare i venti giustamente, acciò i paralleli,

volendo tirare i venti giustamente, acciò i paralleli, o ponenti levanti, mostrassero i

i paralleli, o ponenti levanti, mostrassero i gradi che ciascun luogo ha di altezza

chiama ponentelibecchio. dudleo, ii-20: i venti che traversano il moto del sole,

il moto del sole, come fanno i tramontani e gli australi, sono violenti per

durabili nel mare oceano, quanto saranno i venti ponenti libecci, che soffiano in

. citolini, 68: i nomi de venti,... garbino

cristiani, non vedevano però volentieri che i ponentini regnassino in le parti di levante.

a procurare che genoesi con tarmata passassino i prelati e gli ambassatori ponentini da nizza

d'altronde osservantissima. -che scorre i mari occidentali (un corsaro). -

... in italiano diconsi ponentini i bastimenti e marinai de'mari che sono

vento). soderini, i-69: i venti orientali o levantini hanno più copiosa

hanno più copiosa materia degli altri et i fiati più gagliardi degli occidentali o ponentini

ponentino! ». alvaro, 10-49: i romani non si sono accorti che i

i romani non si sono accorti che i quartieri densi cresciuti verso san paolo hanno

3-28: il ponentino fa tinnire / i grappoli bianchi dei sambuchi. =

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (16 risultati)

è registr. dal d. e. i. ponétto, sm. letter

anelli eziandio del coperchio che son appresso i buchi, e quando attaccata ve ne

pomphólyx -ygis, dal gr. 7to [i. q>óxu$ -uyo <; 'bolla'e

specie di scimiotti grandissimi che, quando i cartaginesi condotti da annone scoprirono le coste

allavicino, iii-213: 'lo spirito santo pose i vescovi a regger la chiesa di dio'

: novanta e più... sono i giorni che mette in salire [il

trasporto, usata dal ponitore per collocarvi i fogli. carena, 1-70:

trasportarla, su cui il 'ponitore 'mette i fogli che ritira dal 'prenditore'.

addetto a rovesciare sui feltri della forma i fogli che vengono successivamente compressi.

'ponitore': quel lavorante che mette successivamente i fogli sulla ponitora, lasciata alquanto sgocciolare

, ufficiale che stabiliva le tasse e i tributi da riscuotere. casalberti, i-58

ai ponitori, che secondo il loro parere i cittadini fossero prestanziati. documenti riguardanti la

senese ritirata in montalcino, 803: i soprastanti e punitori de le carni l'

mercanti medesimi... gli etimologici, i nomenclatori, i vocabolari, i tesori

. gli etimologici, i nomenclatori, i vocabolari, i tesori tutti della lingua italiana

, i nomenclatori, i vocabolari, i tesori tutti della lingua italiana o

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (20 risultati)

le persone o le bestie che passano sopra i fiumi, sopra i laghi e sopra

che passano sopra i fiumi, sopra i laghi e sopra i ponti. =

fiumi, sopra i laghi e sopra i ponti. = dal fr. ant

ordine con cui condusse l'ossatura ed i pontaggi della porta augurale.

, sm. tose. operaio che fa i ponti perle costruzioni. tommaseo [

coloro che fanno il mestiere d'innalzare i ponti per la costruzione delle fabbriche.

.]: 'pontaio': chi inalza i ponti delle fabbriche in costruzione.

pontata della cupola, dove son finiti i seniori, tutti e'disegni de le otto

di 2 o 3 metri che esiste fra i correnti orizzontali di collegamento degli elementi

2-xiii-356: le regalie maggiori e minori, i dazi e gabelle e mille altre gravezze

n'andò sopra un ponte / e féwi i buoi passar subitamente. testi volgari cremonesi

: il vecchio ponte posava sopra i fondamenti d'un altro ancor più

v-1-221: le barche sono colme. i motori scoppiettano. il corteo marino si

il lezzo d'un canale, con i suoi ponti gobbi, con una casa settecentesca

quanti ponti diversi uno dall'altro attraversano i canali: ponti a schiena d'asino

pilastri, su barche, sospesi con i parapetti traforati. -in espressioni iperboliche

dante, inf., 18-29: i roman... / l'anno del

fino all'oceano verso la roccella. i. ragazzoni, lii-13-81: partito da

lung'amo presso il ponte vecchio a vedere i fuochi d'artifizio. pratesi, 5-256

8-337: sua moglie ha preso in braccio i bambini ed è tornata dai suoi a

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (19 risultati)

che, essendo le porti serrate e i ponti levati, entrar non vi potè

tutto circondato questo villaggio, le porte ed i ponti mobili, da cui è guarnito

mobili, da cui è guarnito, ed i rimasugli di cinque antiche grandi torri con

asse dei rispettivi piloni, o, per i ponti più piccoli, facendo ruotare l'

barche, ponti volanti, ponti con i cavalletti, ponti su ruote, ponti

serse, / che fece per calcare i nostri liti / di novi ponti oltraggio

vidde tanta diligenza, fece spiare tutti i guadi da quella parte ove non erano gli

: ebbi carico di far fare e mettere i ponti semoventi per passare ed attaccare il

(1833), 1-iii-246]: i ponti coi cavalletti si fanno sopra i gran

: i ponti coi cavalletti si fanno sopra i gran canali d'acqua...

negli assedi e negli assalti per travalicare i fossi e le inondazioni del nemico. ibidem

ruote stesse delle carra sulle quali varcano i soldati. dicesi anche ponte di carra.

l'impalcatura. -ponte a collo: quello i cui elementi portanti sono conficcati nel muro

(per lo che fare erano forzati fare i ponti, acciocché i manovali e muratori

fare erano forzati fare i ponti, acciocché i manovali e muratori potessero lavorare senza pericolo

lavoro, 'annegavano'sul ponte della palafitta i buzzoni. -passerella provvisoria di legno

spettatori. algarotti, 1-vii-68: sopra i gradini che circondano intorno la platea o

intorno la platea o l'arena sorgono i palchetti o ponti pegli spettatori: e

. idem, inf., 21-47: i demon, che del ponte avean coperchio

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (15 risultati)

per gli aerei fili, / per i ponti sottili che fulmineamente percorse.

prono. idem, 19-403: ambedue i sessi avevano il viso piatto e il ponte

: strato di sostanza grigia che unisce i due lati del cervello. lessona

ad uno strato di sostanza grigia che unisce i due lati del cervello.

midolla allungata che abbraccia questa ed unisce i due emisferi del cervelletto; così detta perché

ponte di varolio o mesencefalo può produrre tutti i fenomeni dell'apoplessia fulminante, con perdita

ordine sociale. panzini, iii-78: i versi di cioccolani sono come la messa cantata

un ponte fra guerra e pace a tutti i combattenti. papini, iv-1336: era

d'un prezioso metallo; talora fabbrica i suoi ponti sopra le basi delle più

b. croce, iii-22-42: i repubblicani puri, per bocca di alberto

, ma per gli inesperti soltanto ed i principianti. questo 'ponte dell'asino'sarebbe il

ponte dell'asino del pensiero e che i più... non ci avevano

eterna guida. panigarola, 107: i peccatori mortali non si sanavano con altro

la divina commedia] il suo posto tra i libri santi dell'umanità, tra quei

la misurazione di grandezze elettriche (e fra i ponti di misura a corrente continua si

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (19 risultati)

326: le carrucole, la trissa, i pavesi, gli scrigni, le sessole

.. le chiave d'albeo, i ponti d'albeo. strafico, 1-i-357:

ne'bastimenti mercantili. tali sono anche i ponti de'castelli di poppa e di prua

l. fincati, 1-215: chiamasi 'ponti'i vari piani o solai che dividono orizzontalmente

tumultuando dalle boccaporte / il capitano e i marinari tutti / irruppero sul ponte.

di ponte con le loro ceste e i loro sacchi vuoti sul capo. bonsanti

e fa acconciare il ponte, onde i guerrieri / escono armati e tranno i lor

onde i guerrieri / escono armati e tranno i lor destrieri. citolini, 327:

basta. tomizza, 3-44: presero i vasi e li portarono a bordo. altri

in tal modo le 'corde'o 'corsìe'legavano i bagli tra loro e rafforzavano i ponti

legavano i bagli tra loro e rafforzavano i ponti. ogni ponte ne aveva quattro:

ponte sopra di cui si fanno passare i bastimenti da un'acqua all'altra per

, che nelle antiche navi da guerra ricopriva i cannoni consentendo la fuoriuscita del fumo.

il bordo di una nave, sul quale i calafati e i carpentieri stanno per lavorare

una nave, sul quale i calafati e i carpentieri stanno per lavorare sul di fuori

un ponte di manovra su cui sorgono i locali usati per guidare la navigazione e

ponte di passeggio o di passeggiata per i passeggeri, un ponte di riparo,

permanenti; e un ponte tenda per riparare i passeggeri dalle intemperie). dizionario

. 'ponte di passeggiata': ponte per i passeggeri, con balaustrata. anche 'ponte

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (18 risultati)

navi con un sol ponte. tra i ponti della nave è quello che, nella

il bordo di una nave, sul quale i calafati e i carpentieri stanno per lavorare

una nave, sul quale i calafati e i carpentieri stanno per lavorare sul di fuori

17 giugno), protettore della città; i rappresentanti delle due fazioni, cioè delle

del ponte di pisa e le giostre e i tomeamenti e le barriere e simili chi

le dannate onte. -andare sotto i ponti: per indicare una condizione di

tuo nonno vende e si va tutti sotto i ponti. -a ponte e a

augurava ponti d'oro. -bruciare i ponti dietro di sé, bruciarsi i ponti

-bruciare i ponti dietro di sé, bruciarsi i ponti alle spalle: precludersi qualsiasi possibilità

: -io, per uso, brucio tutti i ponti dietro me, -replicò fi dottore

andar io sola e dispersa / fra i marinar con sì sfacciata fronte? / o

, in ponte? -essere corti i ponti: per indicare il venir meno

col re uberto, ma fùr corti i ponti. -fare con piedi e con

che fa da ponte comincia un boschetto i cui alberi piovono linfa anche a cielo

fed. detta valle, 366: sopra i nostri cadaveri trafitti da noi medesmi si

s. v.]: in firenze i ragazzi dicono 'far ponte'quando uno di

del muro, talmente che stieno sopra i distesi correnti e con la stiena loro

. cappello, lxxx-4-816: in questo maneggio i francesi favorivano fi duca di due ponti

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (26 risultati)

ponte. -passare molta acqua sotto i ponti: per indicare come condizioni e

anni in qua, sia passata sotto i ponti. moretti, i-910: a firenze

signorina che molta acqua era passata sotto i ponti dopo lo spegnersi della girandola finale

dopo che tant'acqua è passata sotto i ponti. -passare sotto un ponte di

, in ponte. -tagliare, rompere i ponti: interrompere qualsiasi contatto o relazione

bontempelli, i-22: tagliai subito i ponti. corsi a roma, andai

... e molto amichevolmente ponemmo i suggelli della legalità alla nostra separazione.

giorno aveva vagheggiato di divenire, aveva rotto i ponti tra sé e la letteratura.

che sarà di etzelius, che ha rotto i ponti col mondo e non saprà più

a rifugiarsi? piovene, 7-58: i comunisti hanno rotto i ponti con tutti e

piovene, 7-58: i comunisti hanno rotto i ponti con tutti e hanno scelto l'

: così cassola si è tagliato tutti i ponti alle spalle: ha escluso tutte le

giambullari, 24: come e'vedeva i nimici in posa, nuovamente ridava altarme;

, mostra lucciole per lanterne a chi ha i bagliori agli occhi e non mi tenere

. monosini, 332: l'acqua rovina i ponti. fenoglio, 1-223: è

- le acque chete rovinano i ponti: v. acqua, n.

l'andamento de'fiumi,... i ponti, le chiavicche, le botti

ponti, le chiavicche, le botti, i ponticanali. romagnosi, 4-777: talvolta

dottrina de'santi padri e si distruggono i decreti de'sommi pontefici e dei concili

per essere il più principale di tutti i vescovi. vico, 4-i-1028: cotesta

de'letterati. alfieri, 7-53: i vescovi, almeno i due terzi, nell'

alfieri, 7-53: i vescovi, almeno i due terzi, nell'occasione di queste

al pontefice che non han difeso da prima i loro interessi pecuniali. solaro detta margarita

annunzio, i-348: vegliano al sommo i magni pontefici benedicendo: / stanno alle ferree

stanno alle ferree porte gli angeli ed i leoni. gozzano, 879: ma bella

gostantìno santo si fece ragunamento di tutti i pontefici de'cristiani là entro in grezia

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (30 risultati)

mondo. cavalca, iii-ioi: perché i pontefici e farisei aveano desiderato lungo tempo

/ e dietro a cristo andava, salvo i rei, / pensar di iesù cristo

della bibbia]? perché onorò tanto i translatori et i pontefici de'giudei,

? perché onorò tanto i translatori et i pontefici de'giudei, poi ch'ebbono

de'sacrifici. martello, 6-ii-655: che i pontefici vostri fra i salmi e fra

6-ii-655: che i pontefici vostri fra i salmi e fra i concenti, / con

pontefici vostri fra i salmi e fra i concenti, / con le lunate mitre

aurea volgar., 79: allora tutt'i pontefici e sacerdoti del tempio missero una

ordinato. ramusio, cii-i-50: tutti i loro libri furono abbruciati pur per comandamento

custodivano con solenne cura le pubbliche memorie ed i pontefici n'erano i conservatori. monti

pubbliche memorie ed i pontefici n'erano i conservatori. monti, x-4-530: pontefice,

di bonzi e di monaci d'ambo i sessi; e vien creduto una successiva

amari, 2-intr. -xlvn: sotto i successori di ardescir si veggono intervenire spesso

successori di ardescir si veggono intervenire spesso i mobedan-mobed, ossiano pontefici dei magi,

determinato ambito. carducci, iii-23-224: i giudizi del bahr, del humboldt,

. papini, ii-100: bisogna farsi i devoti della collettività: 'vivre pour autrui',

già accennavano a modificare le formule e i rituali del culto. -pontefice massimo

che comprendeva anche il re sacrale, i flamini e le vestali; spettavano a

livio volgar., i-123: perciocché i re facevano alquanti sacrifici di loro proprie

, ii-593: allora costantino chiamòe tutti i pontefici de l'idole e dimandolli di

roma] fu specialmente destinato a dar i giudici alle divine cose ed umane.

per via sacra il trionfo / piega i quattro candidi cavalli. monelli, 2-115

dette 'fratelli dei ponti'o 'pontefici', i quali, colle somme ottenute dalla pietà

in tuta grigia si arrampicano su per i ponteggi dalmine fino alle cime dei piloni.

puttana a stuzzicar l'uomo... i pontesisti si vergognano a correr drieto a

s'eglino [gli uomini] sono i primi a richiederci, furono anco i primi

sono i primi a richiederci, furono anco i primi 'attaccarcelo. -di

vite. trinci, 1-285: siano i taglioli piuttosto curti e grossi, quali

barche. busca, 2-33: i ponti di barche o navi si sogliono gettare

la pianchetta e introdusse il conte con i tre compagni. 2. marin

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (24 risultati)

. cavalcanti, 214: nullo aiuto ebbero i nostri, se non un debole ponticello

per lo quale fu termine e franchigia che i nostri non furono seguitati. malecami,

m. adriani, v-95: faceva riempiere i luoghi abbassati e le rotture fatte dall'

strada maestra: scendono... i fiumicelli da'soavi nomi, e..

e... corrono via sotto i ponticelli leggiadri giù all'amo. tarchetti

'fossi / infino al pozzo che i tronca e raccogli. boccaccio, viii-3-105:

1-20: un crollar di spalle / dirocca i fortilizi / del tuo domani oscuro.

, / e volser contra lui tutt'i runcigli. idem, inf., 29-25

legno che nel telaio serve per tenere i fusi in posizione verticale. carena,

alquanto la cocchetta, affinché questa mantenga i fusi nella posizione verticale. -archetto

nella montatura degli occhiali collega fra loro i due cerchi portalenti. 4. elettr

. marin. tavoletta usata per tenere sollevati i cordoni dei passerini sulla mensa di bordo

'ponticello': quella tavoletta che regge sollevati i cordoni dei passerini sulla mensa, perché

] gioghi (per mio avviso) i ponticelli che accoppiavano le corde e le

iv-2-345: quei quadrelli... mostrano i luoghi dove i salterelli percuotono le corde

... mostrano i luoghi dove i salterelli percuotono le corde...,

siamo obbligati, per ritrovar nel monocordo i diversi intervalli, trasportare il ponticello ora da

posto più alto verso il ponticello, i suoni diventano in proporzione meno splendidi.

vite a galletto a cui sono fermati i bordoni. carena, 1-21: 'ponticello'

non sapeva come fare per innestarli [i denti nuovi] fra i due contigui molari

innestarli [i denti nuovi] fra i due contigui molari, senza che si

ingialliti. cavalli mossi dagli staffieri. i due carabinieri soliti a mezza strada.

nero. porcacchi, i-246: i fiumi d'asia quasi tutti, altri corrono

al pontico. lippomano, lii-6-312: i precopensi... sono chiamati con

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (16 risultati)

molte altre spezie di topi come sono i pontici, i lassici, i norici,

di topi come sono i pontici, i lassici, i norici, i pannonici.

sono i pontici, i lassici, i norici, i pannonici... il

pontici, i lassici, i norici, i pannonici... il pontico è

dei topi pontici, alpini e ricci. i topi pontici si ripongono il verno (

topi pontici si ripongono il verno (i topi pontici credo io che siano gli

ne viene importato (una pianta, i suoi frutti). -noce pontica:

mitridate vi, re del ponto, nel i sec. a. c.).

: impaziente di muovermi, guardavo passare i barconi del genio pontieri. vittorini,

di ponti. cantò, 3-100: i curati vicini si condolevano con don benigno

sacro concilio. giordani, xii-65: i più attempati ricordano la quiete, l'

, queste sono le firme, e questi i suggelli, e questo il timbro pontificale

san paulo. tasso, n-ii-413: i prìncipi filosofi... non debbono

pontificale si credè al dissopra di tutti i re, e scomunicò arrigo perché ribelle

inchinarsegli qualunche il vide. c. i. frugoni, 1-6-178: vi veggo in

pontificalissima. -ant. che indossa i paramenti solenni e reca le insegne episcopali

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (20 risultati)

papale. vasari, ii-154: tutti i cardinali, vescovi, camerieri, scudieri

che si chiama diritta... venivano i preti e le regole de'frati,

.). pascoli, 1261: i ranocchi salmeggiano il corale / de'morti

vendute le possessioni perché la moglie compri i zibellini col capo d'oro tempestati di

capo d'oro tempestati di gioie ed i monili di perle, le collane reali

e madre di superstizione, forse perché i sagrifici erano la continua e principale loro

de luca, 1-3-1-65: anche hanno [i prelati locali] podestà di dar licenza

il testo e le indicazioni necessarie per i riti celebrati dai vescovi (cresima,

a che insegna il pontificale, si cantarono i soliti responsori da cinque vescovi.

: la cerimonia che si faceva appresso i romani quando il pontefice entrava in ufficio.

pontificalmente parato, / giunsono a corte i costretti patrizi. rappresentazione di santa uliva

nel portico di san pietro: doppo i cardinali, stavano gli auditori di rota

, stavano gli auditori di rota, i chierici di camera, i camerieri segreti

di rota, i chierici di camera, i camerieri segreti e gli ambasciatori de'prencipi

un'aggressione selvaggia proprio come quelle che i papi borgia e farnese politicamente inculcavano e

, che scomunica pontificalmente ed ammazza sbirrescamente i rebelli, fomenta di continuo ribellioni in

. che celebra un rito religioso con i paramenti solenni e le insegne della dignità

x, cacciò via gli svizzeri, i quali, comecché valorosissimi fossero, ebbero

d'assalto le carrozze, agitando in aria i berrettini piumati. verdinois, 167:

non pontificare a voce così alta; i passanti ti deridono.. guarda!

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (14 risultati)

pontificia in francia, e nel 1312 sacrificò i templari e le loro ricchezze al suo

. giordani, xii-74: qualunque sieno i diritti de'prìncipi e del pontificato..

alessandro vi o come paolo rv forse i prìncipi non sarebbero stati o.

ove vuol provocare che l'italia sotto i consoli, gli augusti e i traiani era

italia sotto i consoli, gli augusti e i traiani era meno florida di quello che

b. croce, ii-2-216: i plebei avanzarono la rischiesta delle dipendenze di

gl'imperi coi consolati, e finalmente i sacerdozi e i ponteficati. -per

coi consolati, e finalmente i sacerdozi e i ponteficati. -per estens. dignità

l'imperio per farsi il re con tutti i prìncipi favorevoli in ogni vacanza della sede

corte. de luca, 1-15-3-244: i due ultimi, con abito solenne di

ingenuo, non tacque al primo console che i palazzi pontifici erano stati spogliati da'nemici

funesto, se al pontefice fossero mancati i modi per ripararvi. -scrittura pontificia

[popolazioni] dei domini pontifici scacciando i loro governatori, salvo che nelle marche

che nelle marche e nell'umbria, dove i moti di perugia furono repressi dalle soldatesche

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (20 risultati)

più di prigionieri. garibaldi, 3-207: i romani per quel motivo poterono ritirarsi comodamente

quel motivo poterono ritirarsi comodamente e, quando i pontifici, facendo uno sforzo guerriero,

si accinsero a sormontare l'ostacolo, i nostri erano già lontani. leoni,

aretino, 20-218: le galantarie appiccate sono i furtarelli che 'invisibilium'e 'visibilium'trafugarai di

c'erano dei casotti di legno: i camerini per spogliarsi; un pontile per

a raggiungere il pontile da cui partivano i motoscafi diretti all'aeroscalo. vittorini,

beflx>, sulla pontina, e traversavano i beni, le melighe, i prati.

e traversavano i beni, le melighe, i prati. = voce piemont. (

meridionale compresa fra la costa tirrenica e i primi rilievi dei colli albani e dei

di mura / su le chiome che fingono i flutti / del ponto e i solchi

fingono i flutti / del ponto e i solchi dell'agro. idem, ii-783:

. traghettatore. lami, i-i-lxxxvi: i mannelli... furono detti ancora pontigiani

in la bocca della foce, tentò con i pontoni di serrare detta foce. f

dove si posavano l'artiglierie, e'[i genovesi] traevano con gran forza alle

la lanterna di genova; la quale i genovesi tentomo, nella fine dell'anno

di luglio. pantera, 1-39: tra i legni usati dagli antichi si possono mettere

legni usati dagli antichi si possono mettere i pontoni, ben che non si conducessero

uno scoglio di fronte alla spiaggia, dove i pontoni si potevano agevolmente caricare. quarantotti

fiume, provvedutovi di barchereccio o guidatovi i pontoni, potrete piantar batterie in sulla riva

o di rame, colla quale si gettano i ponti militari. stuparich, i-209:

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (23 risultati)

in più luoghi d'italia a passare i fiumi grossi, congiunti insieme e communemente

chiamiamo questi pontoni porti, perché là dove i fiumi fanno porto, non si passano

mobili ponti. lami, i-i-lxxxvi: i mannelli... furono detti ancora pontigiani

piattaforma galleggiante che funge da imbarcadero per i vaporetti pubblici. bontempelli, i-652:

era gonfio e aveva portato in su i pontoni. comisso, v-176: all'urto

. d'annunzio, v-1-322: i cannoni sono roventi, sporcati di verde

sporcati di verde anch'essi, sopra i pontoni coperti di frasche. mi scottano

la difesa costiera in speciali località. i pontoni armati hanno una minima pescagione;

più e meglio in un giorno che i nostri puntoni non riescono ad operare in

per fare inclinare e sorreggere le navi durante i lavori di carenaggio (e per lo

vi camminano dentro. serve ad abbattere i bastimenti che hanno ad esser carenati. dizionario

e mezzi di lavoro e nel dotare i due alberi estremi di robuste caliome occorrenti

trivelle, cucchiare; ed anche trasportava i macigni, e in qualunque modo serviva

àncore, a macchina o a braccia. i pontoni per salpare sono fomiti di una

amministrazioni, il genio, il treno, i pontonieri e tutte le altre armi accessorie

, noi uniremo al corpo degl'ingegneri i pontonieri, e col traino degl'ingegneri

a. monti, 16: sloggiati i pontonieri..., tutto giardino

, 2-1-29: sopra le cente si mettono i contovali (altri dicon pontovali),

alle late, nei quali si conficcano i perni che tengono le catene delle sarte

la fatica o per il dolore. i. neri, 1-8: e posta la

pananti, i-305: io le rime e i pensier subito trovo, / senza uno

domande, certi dubbi,... i quali potrebbero, diremmo quasi, far

dotti signori smettano di commentare dante secondo i loro deboli mezzi. ma che non

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (13 risultati)

, spezie d'agrume delicato, fa i frutti grossi quanto si sia qual più

0. targioni tozzetti, 2-iii-60: i [limoni] più comuni sono il poncino

incerto (secondo il d. e. i., corrispondente osco di coquus 'cuoco'

oggetti pratici di cui si servono appunto i pop-artisti. = deriv. da

e. zani, 39: pubblicamente leggono i popi loro ne'giorni festivi i soli

leggono i popi loro ne'giorni festivi i soli evangeli, le omelie de'padri e

: ci sono degli esorcismi, affermano i popi, per debellare l'inferno.

; secondo il d. e. i., la voce è da ricondurre al

trattore. romoli, 28: i conigli a me pare... che

da esser tenuti in quella riputazione che i nostri popinari antichi e alcuni moderni gli

ferendoli dietro alle spalle e tagliando loro i popliti, fecero ivi una strage grandissima e

-con sineddoche: gamba. c. i. frugoni, i-14-103: a ciascuno [

, 53: a fine di poter usare i rimedi più appropriati a tal oggetto,

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (19 risultati)

popolazzo dietro, sendo donde passava pieni i muricciuoli, i tetti e le finestre di

sendo donde passava pieni i muricciuoli, i tetti e le finestre di donne e

vive sotto la disciplina dell'armi, che i suoi fatti son... da

gridare. loredano, 5-67: giubilando i passi affretta / dove il consiglio il populaccio

/ chiamò ulivieri nel regai palazzo / i nobili a consiglio. baretti, ii

di gentilezze usa maniere dure e grossolane: i spettacoli fatti per il popolaccio sono le

, 313: sorse la gelosia fra i generali, onde sollevazione fra il popolazzo

fece afferrare alberto... tra i fischi e le minaccie del popolazzo (

epico e storico disdegno), tra i fischi e le minaccie del popolazzo moderato

: egli lasciò che il popolazzo e i sanculotti locali sfogassero il primo impeto degli

palazzo. trissino, 2-1-297: come fanno i pollami in un cortile, / quando

e brolli, di richiedere di battaglia i re e'baroni e tutta la gentilezza del

con quale merito di guiderdone rivolgi tu i tuoi passi verso le guardate bandiere? sermini

cento sonettacci ei mi fu fatti, i quali dicevano il peggio che immaginar si possa

segneri, ii-622: han veduto anche i prìncipi lor figliuoli, anche i vescovi lor

anche i prìncipi lor figliuoli, anche i vescovi lor fratelli congiurare talvolta co'lor

africano, cii-i 41: i gentili uomini di questo popolazzo portano pure in

antiqui, come forono ne la tracia, i quali avean per usanza di piangere quando

rispetto al mondo passava e ripassava 'dentro i marmi'dei suoi monumenti.

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (21 risultati)

. popolanaménte, aw. rispettando i diritti e gli interessi del popolo,

privilegiare assolutamente, nell'espressione linguistica, i pretti modi popolari fiorentini.

della sua condizione aveva tramato di trucidare i principali. martello, 306: giudico dicevole

, facendo in tutte le case popolane i servigi più vili. borgese, 6-98:

alla popolana tra dodici popolani che rappresentano i dodici quartieri della città. 2

di terra. mazzini, 29-9: i guelfi e i ghibellini diedero luogo ai

mazzini, 29-9: i guelfi e i ghibellini diedero luogo ai bianchi e ai

ai bianchi e ai neri: popolani i primi, patrizi i secondi.

ai neri: popolani i primi, patrizi i secondi. -composto da appartenenti al

scala, e con quella facilità di variare i soprannomi alla gente, che non è

299: la convenienza, l'opportunità, i vantaggi della monarchia popolana e legale sono

ora nel fine di riunire la patria: i due princìpi, intendo, popolano e

ne le conche, giulive ridendo; ed i lombi / sotto l'incarco ondeggiano a

de'passi. ojetti, ii-125: i popolani, che portano a spalla la barella

di san gennaro dal naso rotto, sono i veri padrini e signori, semplici e

la degnità de'matrimoni, acciò che i popolani imparentassino con i patrizi, il

, acciò che i popolani imparentassino con i patrizi, il quale furore fu nel monte

arte (e designava in primo luogo i membri del popolo grasso, detti anche

: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano, e così i

i grandi gli offendevano, e così i popolani grassi che erano negli ufici e

giustizia. g. morelli, 335: i ricci, medici e cavicciuli e più

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (30 risultati)

rimossi ne sono li nobili e mandatovi i popolani. guicciardini, 11-18: ritornati

e favorivano il popolo, si nominavano i popolani. campanella, i-320: si

foscolo, viii-45: tennesi salvestro tra i popolani e i plebei, e fu

viii-45: tennesi salvestro tra i popolani e i plebei, e fu uno di que'

civiltà extraeuropee. benzoni, 1-8: i signori costumano di pigliare quante mogli vogliono

e a tutte l'altre comanda: i popolani ne tolgono tre o quattro, e

alcuna volta accadeva romore o mischia tra i popolani suoi, egli mai non cessava

gioca, / trastulla coll'oca / i suoi popolani. fanfani, uso tose.

. popolo]: 'popolo'chiamano i parrochi e i curati la gente che hanno

: 'popolo'chiamano i parrochi e i curati la gente che hanno sotto la

sonando per lo popolo suo, chiamando i suoi popolani per nome. 12

molti niente seppono, se non quando i nimici furon rotti. documenti della milizia

e da quindici anni in su, scrivendo i nomi e pronomi d'essi. mannelli

, non aspettando mai da quella parte i tarentini danno alcuno da'nimici. g.

g. gozzi, i-3-209: accorsero i popolani a quello spettacolo, arrampicandosi di

di commettere così abominevol peccato con tra i lor popolani. oliva, 209

ardire, il quale / perseguitò molto i grandi e 'possenti. 2

io pietro sono, / che sconfissi i nemici e ch'a orbetello / diedi col

il sito e le parti delle provincie, i costumi e le varietà popolari, da

, 1-ix-303: quale il fisico esperto i velenosi / sughi dell'erbe in chimico

il soccorso come il risolversi, perché i nimici, non ostanti i soccorsi,

risolversi, perché i nimici, non ostanti i soccorsi, non bastano a fornir tanti

cocchi, 5-1-118: il meritamente da tutti i medici venerato ippocrate, com'egli stesso

contrasto, non piacciono al popolo e i poeti di quelle caggiono da quello alto

. c. campana, iv-114: i guantesi dall'altra parte, mossi da

ducati, e riprese il cammino verso i granai lasciando anche là la rabbia popolare

tura. cronichetta d'incerto, 280: i fiorentini elessono otto uomini, due per

ii-49: stati si chiamano in francia i tre ordini ne i quali si distingue

si chiamano in francia i tre ordini ne i quali si distingue per antica consuetudine il

ritta, e sono chiamate 'plyades', ed i popolari le chiamano gallinelle. vita di

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (27 risultati)

innanzi da trenta conti e cavaglieli, i quali gli mirano tutti alle mani.

più potenti di lui, come fanno i popolari, ma che 'l signore non potea

men possa di lui; e per questo i signori mancavano d'esso piacere. sanudo

tuttavolta per tumultuare. agostini, 1-47: i poderosi cittadini sono lasciati vivere così oziosi

su le carrocce vendersi e comprarsi per i putti solamente. f. badoer,

da parigi, risorsero più strepitosi che mai i rumori che già sembravano quasi estinti,

sembravano quasi estinti, così nella città fra i populari come nel parlamento, per divertire

. dal tumulto alla ribellione, dimandavano i popolari al viceré i castelli. f.

ribellione, dimandavano i popolari al viceré i castelli. f. a. grimaldi,

tasso, 4-58: l'empio, che i popolari impeti teme, / così le

a mia difesa. giuglaris, 1-158: i napolitani in una popolare sedizione, più

: so come al primo ruggito popolare i più ostinati nemici della libertà vengono a

, 1-i-135: pareva che... i nobili avessono disposto quella loro superbia e

contarini, lii-5-435: in evento che i francesi potenti passassero i monti, potrebbe

in evento che i francesi potenti passassero i monti, potrebbe facilmente accadere che la

accadere che la parte popolare, scacciando i nobili (come altre volte scambievolmente è

4-143: questa pessima usanza di dividersi i romani in popolare e senatoria fazione, e

attraverso le ultime barriere doganali e linguistiche i mestieri irreggimentano i lavoratori; una solidarietà

barriere doganali e linguistiche i mestieri irreggimentano i lavoratori; una solidarietà formulata nei vangeli

da s. c., 73: i popolari romani erano caduti e stramazzati per

inrevocabile esilio. -che interpreta i bisogni delle masse. volponi, 3-217

politica del popolo, cioè di tutti i cittadini con pari diritti; democratico (

472: dei modi di governar bene i populi tre sorti solamente si ritrovano:

campana, i-1-1-18: usciti che furono i medici, lo stato della città si ridusse

più secoli nella colta europa esistono, i tiranni sono l'eccezione: nei governi

: nei governi popolari le discordie e i disordini permanenti. settembrini, vii-218:

gli eroi contraggono matrimoni con istraniere e i bastardi vengono nelle successioni de'regni.

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (18 risultati)

un rosso popolare, spalancarsi e mostrare i pochi denti tra le gengive.

poeta cittadino. de sanctis, 11-42: i poeti che si abbandonavano ingenuamente alla loro

noi primieramente rispondiamo non esser vero che i buoni romanzatoli trascurino il verisimile, purché

i-vtii 19: in francia i tanti libri popolari che escono giornalmente in

luce formano agli uomini lo spirito, come i sartori formano la vita alle donne.

scrivere... ci sono alcuni, i quali vorrebbero cosette più dozzinali e popolari

livorno. sarebbe ottima cosa, perché i giornali, i drammi e romanzi sono

ottima cosa, perché i giornali, i drammi e romanzi sono i tre generi

giornali, i drammi e romanzi sono i tre generi più popolari di letteratura che io

più salace, il più popolare di tutti i giornali del * 48, che si

, che si dichiarava giornale politico di tutti i colori, apparve in piazza la prima

popolari, chete. castelvetro, 8-2-85: i tragici usano così fatta maniera di parole

queste sono... che piccioli nèi i quali offuscar punto non ponno il bellissimo

più studiosi. bacchelli, 2-xxv-241: i vezzeggiativi, proprio di questa sorta,

di una lingua parlata, ha subito i mutamenti fonetici del volgare (una parola

28: parecchi mi canzonavano perché avevo i capelli rossi, e mi lanciavano dei

indicano anche le forme di cultura, i processi tecnici e formali, la mentalità

tecnici e formali, la mentalità operativa e i modi di fruizione che si legano a

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (18 risultati)

tempo in voga. non è bisogno ricordare i trovatori. in italia era già cominciata

. raimondi, 2-49: non cantavano i più giovani. spesso era il ritornello

nel margine di qualche arietta: 'aria per i barcaroli'. tali arie non sogliono essere

fumo, tra que'capi più eccelsi i quali vantano di portar seco più accesa fiamma

se hanno fretta, che derivin talvolta i lor discorsi da princìpi popolari ed incerti

dagli storici della tirrenica dominazione aveva tratti i suoi racconti. leopardi, v-222 (

. giov. cavalcanti, 211: i nostri commissari, siccome accecati dalla superba

amicis, xii-279: al passare lungo i quartieri popolari dove pullulano migliaia di bimbi

attività svolta dallo stato (direttamente attraverso i suoi organi o indirettamente mediante la concessione

una scuola gratuita, diurna o serale e i corsi, istituiti dal provveditore agli studi

a coloro che non hanno potuto seguire i normali corsi di studio di completare l'

maestra in una scuola popolare, ma senza i proventi di lucia i mezzi non sarebbero

, ma senza i proventi di lucia i mezzi non sarebbero bastati. stuparich, 9-39

11-98: io dico alle mamme che [i bambini] non studiano, che non

favorire la divulgazione della cultura universitaria fra i ceti sociali non in grado di frequentare

miseria delle università popolari. o se i popoli potranno, di nuovo, considerarla confusa

la stampa », 22-11-1982], i: lo stopper vercellese... ha

campo dopo aver scagliato il pallone verso i popolari. -con metonimia: che

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (23 risultati)

nuova natura e uno nuovo ingegno. i \ uuvt documenti intorno a fra girolamo savonarola

fatta divennero poi familiari alla città quando i medici, cominciando a sovraneggiare fra un

. salvini, 39-vi-108: come fanno i tiranni con mostrare qualche atto virtuoso e

odio e l'invidia. c. i. frugoni, i-11-290: a me un

ciò mi ha reso subito popolare fra i miei compagni che non sapevano come fosse

sotto gli occhi delle venditrici che hanno i loro banchi da ambe le parti; solo

argomento popolarissimo e trattato allora da tutt'i novellieri. c. arrighi, 3-147

interruppe il contadino ricco. « se i giudici volessero stare dietro a tutte queste

al centro dello schieramento politico, fra i gruppi liberali e socialisti, nelle elezioni

una dura campagna contro gli esecutori e i mandanti dell'omicidio matteotti; dopo l'

parlamento italiano. gobetti, 1-92: i contadini e i piccoli proprietari partecipando al

. gobetti, 1-92: i contadini e i piccoli proprietari partecipando al partito popolare entravano

italiano'. b. croce, iv-n-ii: i popolari, ossia i cattolici, sebbene

, iv-n-ii: i popolari, ossia i cattolici, sebbene dessero loro uomini ai vari

non c'è più, ecc. i 'preti'non ci sono più: ci sono

'preti'non ci sono più: ci sono i 'popolari'. teatro, l'operetta austriaca

il barone si ostinava a chiamare popolari i democristiani - che non hanno letto una

stato ecclesiastico e populare, nel quale abitano i fideli cristiani di giesù cristo.

rinominata: a taranto e anzio assegnati i soldati vecchi; ma non però le popolarono

di corsica dal fierissimo corsaro dargut, i signori genovesi, per farlo popolare e

terra. solato della margarita, 15: i figli di noè popolarono la terra e

figli di noè popolarono la terra e i capi delle prime famiglie furono i primi

terra e i capi delle prime famiglie furono i primi prìncipi, cui soggiogò il più

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (26 risultati)

è quella che devesi studiare da tutti i ministri di stato, e...

. e. gadda, 13-171: quando i superiori ti dicono di tosarti perché i

i superiori ti dicono di tosarti perché i pidocchi non ti popolino testa e corpo

/ più popolar con le lor bocche i pranzi. c. bini, 1-140:

vi preme e vi disgusta, che popola i caffè e li satura di vanità,

tutti coloro che si ostinano a popolare i nostri palcoscenici di villanelle dai bei fazzoletti

abitasse ne'pelaghi, ma perché popolasse i cieli. e. cecchi, 5-22

. foscolo, ix-1-545: a dante, i geni allegorici, de'quali l'antichità

alunni, il convento non avrebbe avuti i mezzi sufficienti pel mantenimento di tutti. leoni

: poi cominciarono a popolarsi rapidamente anche i posti riservati. de marchi, ii-365:

al sordo rotolìo delle carriole che menavano i bauli. di giacomo, ii-854: in

curiosa. d'annunzio, iv-i58: i saloni si popolavano. lunghi strascichi lucenti passavano

] volentier perdona; / ma sopra i disleali alza la scure / e manda a

del direttore, col suo viso, i suoi baffi grigi, la sua fronte

grigi, la sua fronte pensierosa e i suoi capelli crespi sulla testa clemente,

crespi sulla testa clemente, avrebbe popolato i giornali, i muri. -riempire

clemente, avrebbe popolato i giornali, i muri. -riempire uno spazio di

di cenobi e sono decine di migliaia i monaci che allegramente gli ubbidiscono.

e di parvenze. bemari, 3-13: i palchetti cominciano a popolarsi di nuovi volumi

, e popola / di canti remoti i rami. 6. introdurre in

. le opere loro d'enti morali, i quali sono il peggior genere di

, di fede che popolano così volentieri i mondi sognati dai giovani. carducci, ni-11-40

momento realistico, verghiano e napoletano, i poeti siciliani del primo '900.

. l. salinoti, 1-1-37: i nostri antichi studiaron sottilmente nelle maestrie del

e dimesse, per rendere suadenti e accetti i suoi giochi intellettualistici. 2

popolo. gramsci, 6-257: tra i personaggi di contorno c'è un alpino

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (17 risultati)

sì come non è dubbio, che i filosofi siano tanto più eccellenti degli altri uomini

delle republiche. cesarotti, 1-vi-137: i suoi poemi inoltre aveano tutto ciò che

(che così oggidì si chiamano) facciano i signori di quelle licenziosi, insolenti e

licenziosi, insolenti e meno circunspetti in offendere i suddetti, fidandosi di ricoverarsi in quelle

nelle voci del verbo avere, sono i seguenti: abbiàno per abbiamo; io

oltre alle tradizioni popolaresche, fanno fede i cronisti più accreditati di quel paese.

. caratterizzato dalla partecipazione politica di tutti i cittadini con pari diritti; democratico.

quella popularesca, ove entrano nei consigli i ciabattini ed i fabri, non mi

ove entrano nei consigli i ciabattini ed i fabri, non mi pare che convenga

gramsci, 4-185: correnti popolaresche: per i movimenti popolari di sinistra del '48-49.

nelle proprie opere la vita quotidiana e i sentimenti del popolo, anche usando uno

di mente e di cuore, chi riapre i volumi di lope de vega prova il

zapata, generale che divide con villa i favori della musa popolaresca. c. e

vasi nella samo de'filosofi... i limiti di grossezza, cioè di popolaresca

al parlar popolaresco, come han notato i gran teologi ebrei, latini e greci.

e greci. gioia, 2-ii-204: i giornalisti inglesi, lasciata da banda la

banda la purgatezza dello stile, preferiscono i modi popolareschi ed una famigliarità energica che

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (16 risultati)

, la dottrina estetica fece valere soprattutto i problemi della regolarità, della simmetria,

santo e tutto quel quartiere popolaresco, i cui abitanti serbano da quindici secoli a

che rimetta la causa a'posteri, i quali ben sapranno a suo tempo vendicare

: molti abitano nel monte, i quai, perché s'impacciano di cose popolaresche

tutte le pene... che soggiacciono i grandi..., e

se non dispregia quello che fa impazzare i popolarii. -composto da persone del

, 43: integerrimi hanno da essere i ministri, al ben della patria devoti,

procace eloquenza. mazzini, 33-251: i prìncipi amano la popolarità, ma temono

blandire le passioni del giorno, col corteggiare i partiti più ardenti; quella popolarità che

palazzo. b. croce, iv-ii-11: i socialisti... continuarono a rifiutare

non compromettersi e perdere la popolarità presso i loro elettori. einaudi, 3-105:

mondo che ottengono gli storici susseguenti, i quali, non avendo a perdere tempo

avendo a perdere tempo a ricercare e dimostrare i fatti, se gli pigliano già scoperti

55: da qualche tempo in qua i savi hanno cambiato di parere e si sono

). serao, i-260: anche i banco lotto hanno la loro simpatia e

ha il cuore umano a mantenerle contro i profani, che osino alterare o contraffare

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (28 risultati)

estetica', il quale, guardato come guardano i naturalisti, sembrerà un oggetto 'fisico',

: la legge della popularità vuole che i ricchi e i poveri sieno pari. g

della popularità vuole che i ricchi e i poveri sieno pari. g. b.

appartenenza al popolo (classe intermedia fra i nobili e la plebe). v

v borghini, 6-iii-120: distinguendosi poi i buondelmonti fra loro o per cagione di

persone. cattaneo, vi-1-258: i giurati,... esaminando i produrti

: i giurati,... esaminando i produrti inviati all'esposizione,..

e la maggiorità dei proprietari fanno registrare i loro contratti) si dovesse determinare che

la particella pronom. divenire popolare fra i sudditi; acquistarsi il favore del popolo

corte, la quale in consequenza dirigeva i parlamenti a sua voglia. ampliato il

circondarono il palazzo. collenuccio, 31: i turchi insino che stetteno misti con persi

nazioni. machiavelli, 1-vii-104: perché i tusculani non vollono cedere alla loro autorità

dava ella intanto aiuto agli scozzesi, i quali popolarmente avevano abbracciato la nuova religione

arme facevano forza di torsi da dosso i franzesi e li tenevano stretti. baldi,

stretti. baldi, 606: uscirono i forlivesi della città popolarmente e andarono a

della città popolarmente e andarono a spogliare i morti. davila, 428: monsignore di

, scorreva per ogni luogo, e i preti e i frati, concorrendo alle fazioni

ogni luogo, e i preti e i frati, concorrendo alle fazioni militari popolarmente

1-ii-127: l'indegnazione fu generale contro i livornesi, ed in quel primo fervore

promessa che roma si sarebbe, esauriti i modi della milizia, popolarmente difesa.

popolarmente difesa. amari, 1-ii-91: i napoletani a ragione temeano che quelle moli

di popolo. guicciardini, i-224: i pisani, entrati nella cittadella, la

. c. papini, 37: i fiorentini..., entrati popularménté nella

egli deve governare popolarmente, agguagliare tutti i soggetti, umiliare i grandi per tenere

, agguagliare tutti i soggetti, umiliare i grandi per tenere libera e sicura la moltitudine

24: di certo, gli idiotismi, i tratti popolarmente vividi, non possono e

toscana. -secondo l'intonazione e i moduli propri del canto popolare.

l'ipocrisia. benvoglienti, 193: i libri sono comuni a tutta italia, e

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (18 risultati)

sparirò, oppressi / dall'ignea forza, i popolati seggi. carducci, iii-16-248:

f. casini, iii-380: credendo [i discepoli] che fosse umana paura quella

popolata de peccatori. c. i. frugoni, i-15-135: ignorar tu puoi

fatto non avrebbe, percioché, essendo i vitelliani distribuiti per le città di

; popoloso. boccaccio, v-105: i templi grandissimi... la mostravano

sorte d'armi e non de'fardelli, i portici popolati de cavalieri e non de

boschi sien celati ornai / ai nostri lumi i popolati tetti. pacichelli, 5-341:

distribuite varie maniere di messi. in una i carnaggi, tutta ripiena di molte belle

la lena / spinger ti giova e i passi su per l'erta, / dai

gregge. carducci, iii-3-318: da i monti sorridenti nel sole mattutino / scende

tarchetti, 6-i-543: aveva cura di evitare i sentieri erbosi, perché più popolati d'

vigne popolate di vespe e di calabroni i grappoli appena punti si disfacevano. parise

... contempla le alte tube, i monocoli, il garofano bianco all'occhiello

occhiello delle giacche grigie e marrone, i parasoli di seta orlati di pizzo, le

fino ai gomiti di guanti di trina, i piccoli cappelli popolati di uccelli e di

cappelli popolati di uccelli e di fiori, i fragili piedini a punta timidamente occhieggianti sotto

'colore'assolutamente insolito, accompagna e sottolinea i fatti di una 'storia'estremamente 'nuancée'.

silenzio popolato da parole nere, che i due ragazzi non sapevano dirsi, ma

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (13 risultati)

modi si verifichi, conciosia cosa che i sanniti primieri o antichi popolatori di essa avendo

, cioè 'reggio'. delfico, ii-333: i libumi, popolo deu'illirio, per

loro vicinanza all'italia furono contati fra i più antichi popolatori di queste contrade.

colonie popolatrici, le quali con tutti i necessari apparati di arti ed opportuni mezzi

verreste ad essere in questa maniera chiamati i popolator delle stelle: avreste mille che la

catzelu [guevara], i-no: i vecchi come voi non chiamerò io innamorati

dello stato; ma essa distrugge insensibilmente i fondamenti di ogni potenza, che è

della libertà adottarono le popolazioni della valdinievole i partiti introdotti in europa dalla famiglia degli

climi, meridiani, che vi han distinto i geografi, v \ troviam quattro parti

mezzi proclamarono in ausiliari de'propri diritti i loro santi tutelari. mazzini, 24-220

famiglia. tanara, 301: con i sopranomati modi di caccia pigliandosi i maschi

con i sopranomati modi di caccia pigliandosi i maschi solamente, non si fa pregiudicio alla

siciliani che non conoscano le espressioni e i costumi di quei popoleschi beoni ch'egli

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (18 risultati)

, non di quest'ultimo secolo, i cui re truovo contenti di poche mogli

invano a soccorso contro la duplice stecconaia i fiorentini e gli altri alleati del primo

sommossa dalle nostre parole, ne percoteva i muri come mare in tempesta. periodici

del favellare popolesco non dee così tirare i lombardi e i viniziani o nel favellare

popolesco non dee così tirare i lombardi e i viniziani o nel favellare o nello scrivere

o nel favellare o nello scrivere, come i toscani e i fiorentini? castelvetro,

nello scrivere, come i toscani e i fiorentini? castelvetro, 2-33: concedasi che

qui detto raccolgo che ad acquistarsi presso i toscani la voce di bel parlatore e

, i-32: vengono... creati i tribuni, magistrati popoleschi, inviolabili,

inviolabili, a cui non potevano che aspirare i soli plebei. -che è

una delle tante ricostruzioni di medioevo che i nostri fabbricanti di pellicole ammanniscono per l'

che al protestante inglese filo-cattolico spiega che i miracoli di san gennaro sono articoli di

403: qui [nella zecca] saranno i denari, le monete e le maniere

pertinenze loro, ciò è le medaglie, i danarini..., i popolini

, i danarini..., i popolini. v borghini, 6-iii-308: questa

, nel quale ha perseverato in tutti i successivi tempi. -grosso popolino:

confitto che tu miri, / consigliò i farisei che convenia / porre un uom

mai non strigne, / ma tutt'i colpi suoi commette al vento. bibbia

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (21 risultati)

scorrerie. giacomo soranzo, lii-3-52: i popoli sono superbissimi ed inimicissimi coi forestieri

de'popoli che, avendo il papa e i barberini acconsentito per forza e non di

essere stato pur quello che avvezzò e dispose i popoli perché, alle occasioni poi di

per reggere la carica, ma non già i popoli né l'interesse del principato.

principato. alfieri, 5-187: solo osi i re disfare un popol fatto. romagnosi

gli leggo le notizie del giornale: / i casi della guerra non mai sazia /

sparta, che... tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri

, mezzi nudi, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni cosa

, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni cosa, con l'

1-154: questa parola 'popolo', in tutt'i luoghi ed in tutt'i tempi,

in tutt'i luoghi ed in tutt'i tempi, altro non dinota che quattro,

il popolo sovrano elegge il governo e tutti i poteri che, sotto nomi diversi,

uno ». brusoni, 971: i senatori..., giunti al loro

loro stato fecero di popolo quasi tutti i grandi. ammirato, 590: furono fatti

. palmieri [rezasco], 20: i romani..., scacciati i

: i romani..., scacciati i re e a popolo con dolce libertà

governo a popolo, abbattere non solo i monarchi ma gli ottimati. -con sineddoche

. -con sineddoche: gli anziani, i maggiorenti di una comunità. malispini

adorò lo popolo della terra, cioè i figliuoli d'et. -a,

veniezia... doxe, cum i nostri... savi del conseio,

la funzione del capitano del popolo e i diritti popolari. breve del popolo e

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (28 risultati)

. ghilint [rezasco], 2: i cittadini de'popoli confederati furono chiamati.

cronaca bolognese, 305: furono guardati i palazzi del comune di bologna per le

-consigliere del popolo: a siena, i consiglieri del capitano del popolo e della

del popolo. -a prato, i dodici ufficiali che con i capitani di

-a prato, i dodici ufficiali che con i capitani di parte guelfa costituivano i collegi

con i capitani di parte guelfa costituivano i collegi. rezasco, 828:

popolo':... in prato, i dodici ufficiali, che insieme co'capitani

assemblea costituita con un sorteggio fra i citta dini aventi particolari requisiti

dini aventi particolari requisiti, i quali erano nominati consiglieri del popolo

popolo santo: denominazione che si attribuirono i ciompi durante i tumulti nel 1378.

denominazione che si attribuirono i ciompi durante i tumulti nel 1378. ammirato, iii-5-197

fin nel principio di questi moti [i ciompi] son chiamati quando popolo di

dagli ottimati. malispini, 123: i mercatanti di fiorenza, per onore del

riparare le forze e le ingiurie che facieno i per caporali ghibellini uscirono di firenze

-primo popolo: a siena, fra i secoli xiii e xtv, ordine che

case, le sentine delle navi, i luoghi immondi delle città non corrompono tanto

fatta a filippo per gli artefici e per i cittadini, a chi pareva bene et

da questa comparsa de'nemici oltremodo spaventati i popoli del milanese. bandini, 2-i-211:

del tuo popolo bravo, / scendono i fiumi. d'annunzio, i-1039: popolo

i-1039: popolo di bologna, alza i palvesi / della tua giovinezza intorno a questo

: chi può ridir le promesse, i patti, i trattati, le convenzioni che

può ridir le promesse, i patti, i trattati, le convenzioni che passano tra

convenzioni che passano tra 'l popolo e i pretendenti? fanfani, uso tose. [

. v.]: 'popolo'chiamano i parrochi e i curati la gente che

.]: 'popolo'chiamano i parrochi e i curati la gente che hanno sotto la

di gignoro. strinati, 108: comperarono i figliuoli marabottini da madonna neca..

dei mercanti di calimala, 2-149: i quali officiali siano tenuti insieme e non

g. morelli, 87: anticamente i nostri, già è cinquecento anni o

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (26 risultati)

dignità e numero. cantini, 1-3-76: i nomi di qualunque condannato si descrivano con

pagnini, i-47: poscia si formarono i nuovi libri de'cittadini, de'sobborghi e

, 37-104: il popolo facea come i più fanno, / ch'ubbidiscon più a

odio hanno. ochino, 180: se i prìncipi non avesseno alcuno sussidio dalli loro

, 6-iv 223: vanno i popoli secondando e contraffacendo, quanto ragionevolmente

duca chiarissimo di savoia, soleva dire che i popoli, quanto erano più devoti e

tra 'popoli ed ai popoli e contro i popoli. alfieri, iii-1-11:

maestà del popolo, non approvava che i medesimi [magistrati] fussero rifatti nelle

, così è in tra il popolo e i nobili per l'invidia della gentilezza.

264: il populo di siena cacciò i gentili uomini di siena e i fiorentini

siena cacciò i gentili uomini di siena e i fiorentini li fecioni pacificare insieme. bandello

il popolo, cioè gli uberti e i buondelmonti. gheri, 65: non creda

la nobiltà e il clero, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re

r. carli, 2-xiv-38: come però i possessori dei terreni e i mercanti ritrovano

: come però i possessori dei terreni e i mercanti ritrovano sempre il compenso colle vendite

generi al danno che soffrono nel pagare i pubblici carichi con la moneta di grida

il terzo stato? in questo caso, i comuni, costituendosi suoi rappresentanti, rimanevano

meraviglia le parti cattive della classe interposta tra i grandi e la plebe, come la

dei non educati, grande in tutti i paesi, grandissima purtroppo per ragioni che

, in italia. pareto, 240: i popoli, salvo brevi intervalli di tempo

.., di richiedere di battaglia i re e 'baroni e tutta la gentilezza

defendea. v quirini, lii-6-43: i popoli minuti tra 'svizzeri, che

dir meglio, il terzo stato, i plebei, avevano 'ab antico'(fin dal

fin dal 1000 o 1100) oppresso i patrizi o almeno s'erano aggiunti ad

, xii-415: erano occupati dentro tutti i posti, meno due: signore, signorine

carico di legna. moretti, ii-469: i primi personaggi studiati da me sul vivo

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (24 risultati)

lavoro in opposizione a quella che detiene i mezzi di produzione; proletariato. -anche

proletariato). bacchetti, 1-iii-621: i malandrini sono uno, dieci, o più

ix-243: proprio per questa differenza tra i soldati e gli ufficiali, tra il popolo

ce l'aveva con quelli che mangiano i soldi del popolo e han bisogno che non

il credereste? d marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono punto

vedevano posti in un maggiore discredito e i poeti che sdegnavano di sentire de'precetti

: chiamo popolo nelle scienze e nelle lettere i presontuosi di ogni grado e di ogni

di ogni colore, ancorché per avventura i ciondoli ornassero loro il petto o la toga

cavalieri. malispini, 137: viddono uscire i tedeschi e gli altri cavalieri e popolo

mondo / per por re carlo e i cristiani al fondo. -popolo di

, no, viene dagli scrittori, i quali, correndo dietro a'trovati nuovi e

, di gesù, popolo crociato: i cristiani. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-38:

popolo usurpa, / per colpa d'i pastor, vostra giustizia. idem, par

nostra intenzion ch'a destra mano / d'i nostri successor parte sedesse, / parte

insieme dei credenti in cristo, compresi i loro pastori (la gerarchia ecclesiastica),

noi sacerdoti, altomissioni de'quali attribuiscono i santi tanti disordini che nella chiesa si

la verità dalle nostre labra l'aspettano i popoli. 14. complesso di

che compariscano a mostrarsi, sapendo che i populi, e massimamente le donne,

donne, mirano con molto maggior attenzione i primi che gli ultimi. g. m

che fai fuori? - vo'invitare i populi, / che passano stasera, ad

f. doni, 7-15: ora tutti i popoli, veggendola [la mula],

f. frugoni, 1-149: si celebrarono i funerali all'esanime con accorrenza de'popoli

donna la più pubblica / che recassero i secoli / e sian per veder gli uomini

e. gadda, 24-135: ti ricordi i 'garibaldini'della rivista dello statuto?

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (20 risultati)

, a furia di brighe, in tutti i buchi / un popolo di ciuchi.

popol di lontano, / i'dico dopo i nostri mille passi, / quanto un

questo anfiteatro o rosa di paradiso raccoglie i beati egualmente partiti in due popoli: que'

d'altro che d'uomini, sì come i popoli delle api disse columella, ed

nel cui novero da'sistematici si collocano i crostacei, e innoltre l'immenso popolo

acqua. arici, 1-179: fuggi i putridi stagni e le corrotte / acque a

atterra, / d'un popol di formiche i dolci alberghi, / cavati in molle

/ pianta ne le campagne e dentro i muri / selve di genti e popoli di

viveva con le radici nel fango, i fusti nell'acqua, i vertici nell'

nel fango, i fusti nell'acqua, i vertici nell'aria. d'annunzio,

: di quale particolare missione siano investiti i carpini foschi sulla terra non è dato

, « vita e pensiero »; ma i giornali no... dopo che

.. dopo che li ho letti i giornali diventano, diciamo così, di

le plebi di città e, più, i contadini e muoverli ai loro disegni di

sentire che... cominciarono a popolo i soldati ad ammorbare. -dare

dopo al 1809, non era sconfitta che i partigiani di casa d'austria (i

i partigiani di casa d'austria (i quali in italia facevano popolo) non imputassero

è confusione. ibidem, 154: i birri pigliano e il popolo impicca. ibidem

qual è il rettore, tale sono i popoli. 21. dimin. popolétto

come colà il genitore non iscrive eredi i figli della propria mogliera, ma quelli

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (27 risultati)

in ogni tempo dell'anno vi nascono poscia i fonghi buoni da mangiare. 'del popolo

. dicesi che il liquore d'amendue i popoli appresso al fiume del po,

si condensa in succino, guai chiamano i greci elettro e alcuni altri crisoforo. è

questo, trito e bevuto, ristagna i flussi dello stomaco e del corpo.

nerissime, ma pianta molto lodata per i fonghi ch'ella produce... le

, 7-142: filena ha più cari i selvaggi campi che le popolose città.

parma, voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare con discacciare tarmi de'

. carducci, iii-2-216: a vittorio i nostri carmi / ne le piazze popolose

rive gauche, che attraggono di più i turisti, bensì ai quartieri popolosi e

nulla di lurido, compresi nel triangolo i cui lati più lunghi sono le falde

e. cecchi, 7-43: pigliamo i 'dansarinos'per quello che sono: una piccola

ma per te, felice / ella i ciliegi popolosi miete.. che ospita

ordinato: e che ti fa? eccoti i birri, che te l'acciuffano.

pianta che si coltiva ne'giardini per i suoi frutti odorosi. 2. agg

meno stimati,... come i castagnoli, i cavalieri,...

,... come i castagnoli, i cavalieri,... i poponcini

castagnoli, i cavalieri,... i poponcini i quali hanno la buccia a

cavalieri,... i poponcini i quali hanno la buccia a strisce gialle e

di fichi, di ciriege o di poponi i villani, quando ad essi s'avvengono

avvengono. crescenzi volgar., 6-71: i poponi desiderano terra e aere chente i

i poponi desiderano terra e aere chente i cedriuoli e i cocomeri, ma meno

desiderano terra e aere chente i cedriuoli e i cocomeri, ma meno grassa e meno

, i'vo'stame e capponi, i...! mandorle, pere e

, / vecchio canuto con sette figliuoli, i... i e pur ier

con sette figliuoli, i... i e pur ier sera gli desti un

3-218: nei regolari scompartì qui sfavillano i fiori papiglionacei de'fagiuoli, là le dorate

e delle marmellate, fra... i poponi grossi come

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (24 risultati)

bocchelli, 9-262: l'ampio fogliame e i fusti serpentini della vegetazione ispida di puntigliosa

della vegetazione ispida di puntigliosa peluria celavano i pigri, grevi, adagiati poponi. idem

ho ritrovato; la signora edvige, i melloni... la maestra era,

mio mortaio, / la bocca ha come i popon cotignuoli. magazzini, 5-38:

sei poponi vernini venuti di spagna, i quali furono dolcissimi. tommaseo [s

ii-84: la coloquintida... fa i poponi come zucchette rotonde, aguzze verso

assomigliava a quella di un bambino, i francesi chiamarono gergalmente la moneta poupon 'bambino'

strisce verdi e gialle e polpa rossa; i frutti maturano in settembre. soderini

settembre. soderini, iii-398: sono i fichi poponi che hanno la gonnella alla

una situazione cattiva a una peggiore. i. nelli, ii-348: mi par che

asino a'poponi. -essere come i poponi da chioggia: essere tutti uguali

. cantari cavallereschi, 22: come i popon da chioggia che si dice /

un sapore. firenzuola, 707: come i poponi da chioggia sono tutte le donne

vi so dir, tutti quanti / come i poponi da chioggia. monosini, 407

. monosini, 407: sono come i popon da chioggia: tutti d'una

frugoni, ii-26: tali anche sono i libri quali sono i poponi: moltissimi,

tali anche sono i libri quali sono i poponi: moltissimi, come quelli di

d'una buccia e di un sapore. i. nelli, 14-2-5: costoro son

nelli, 14-2-5: costoro son come i popon da chioggia, tutti d'un sapore

al morto di quelle donne che piangono i morti le quali sono nude insino al bellico

sappiamo far lisci che non creppano, i capelli biondi, pelar le ciglia, il

segni, e, fra questi, se i capezzoli delle poppe gonfiano o si mutano

v'è de'finestrelli / per dove i venturier, curvi le groppe, / cogli

espansività, come in certe cromolitografie per i contadini, santa agata le sue poppe