di dileggio. marinetti, 2-i-437: i volontari ciclisti pemacchiavano allegramente alle migliaia di
. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1927)
. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)
. v.]: 'remare': mettere i perni, unire i pezzi di costruzione
'remare': mettere i perni, unire i pezzi di costruzione con essi. viani,
l'una all'altra, non di meno i figlioli nati d'esse ova sempre ritornano
pernice, c'è da stufare anche i lettori. -legno pernice: legno
di montagna'...: è fra i tetraoni la specie più sparsa sul globo
levi, 3-63: il guidatore ha acceso i fari, siamo tornati su in un
abbiamo dato un cicchetto che era contro i suoi princìpi ma lui non se n'è
macchine, le quali servano a compendiare i lavori. -che è fonte o
circolo pernicioso per cui gli uomini rovinano i partiti, e i partiti non aiutano il
gli uomini rovinano i partiti, e i partiti non aiutano il progresso degli uomini
. de fargli al tutto morire [i bambini]. panigarola, 2-284: contra
.. la francia sola avere interrotti i pemiziosi disegni. -che lede la
grande nostra confusione! più ardentemente desiderano i secolari le cose pemiziose che noi l'
l'inganno, le bestemmie e tutti i vizi si comprendono e s'uniscono.
nell'indice de'libri sono esclusi solo i libri perniciosi e gli altri ammessi, perché
figliuoli non legittimi. campanella, i-9: i poeti moderni hanno con le bugie perniciose
bugie perniciose contrafatto la virtù e ornato i vizi colla veste di quelle. giannone,
, 94: debbono ancora provar [i collegiali]... che non
popolari, ii-547: udirono gli operai i sedicenti loro benefattori e protettori parlare di
m. adriani, ii-71: inviavano i lor poveri cittadini a città infetta di mal'
suoi. g. averani, i-io: i popoli del monte atlante con fiere esecrazioni
topi, mentre questi sarebbero gli animali i più perniciosi per le medesime. bocchelli,
tutto indigestibile. romoli, 363: tutti i cervelli degli animali... generano
è che imbruna le faccie, che tormenta i corpi, che dissecca le piante,
altamente contro il pregiudizio comune di tener i bambini guardati con gelosia perniciosa dall'aria
... sono meno perniciose perché i pastori non vi restano tanto tardi nell'
non si conosce l'irrigazione che lungo i fiumi e scarsamente. di qui è
9-86: in alcuni casi chiaramente essi [i medici] preservano l'uomo da morte
di malaria perniciosa, la febbre passava i limiti delle febbri più alte. =
. non fatica molto col covare sopra i suoi polli, anzi gli scalda e cova
che le altre uccelle, e subito che i pemigotti son nati, seguitano la madre
noi diciamo starnotti, pemiciotti e simili i piccoli figliuoli
la bomba servivano un tempo a caricare i mortai. -anche: ciascuna delle palle
sia giovane e maschio, quali sono i pemiconi.. figur. uomo libidinoso
eolco, 31: va'cerca, corno i vecchi pemigoni, / corno i
, corno i vecchi pemigoni, / corno i toi pari, e non mi
è la vera stagione delle pernici. i loro figliuoli, chiamati pemigoncelli, sono
frutto vien guasto dalla rugiada, come i ciliegi, deono esser volti a oriente;
ciliegi, deono esser volti a oriente; i meli e i peri a tramontana et
volti a oriente; i meli e i peri a tramontana et a occidente, secondo
occidente, secondo le sorte, come i susini, che i semiani, i pemiconi
sorte, come i susini, che i semiani, i pemiconi e li del re
come i susini, che i semiani, i pemiconi e li del re non rifiutano
una rispetto all'altra; si distinguono i perni di articolazione, che sono costituiti
all'asse o a un punto; i perni portanti o radiali, formati da
agiscono perpendicolarmente all'asse di rotazione; i perni di spinta o assiali, in
che vogliamo dire, che congiunge assieme i travicelli in un capo, acciò possino
aurato legno, / quasi invidiando a'cieli i moti eterni, / doppio emisfero,
coi soffi le imposte serrate, facendo cigolare i perni arrugginiti delle finestre attigue.
il mobile pernio lucente di specchi tra i parati rossi, il macilento cavallo inseguito
206: 1 maestri ferrari falsificavano i perni o sia aguti e l'altre cose
. c. battoli, 1-61-8: i perni sono quelli che, fitti nelle pietre
, senza pensare a pericolo niuno, tolsono i pezzi di quel braccio [del david
s'avicina al centro et esce per i colombari de'perni, non alzando più
con lei sull'immutabil perno; / così i geli succedonsi alle rose, / la
montasti e delle tratte, ch'erano i due perni sui quali s'erano aggirati
due perni sui quali s'erano aggirati i pretesti dell'armi vibrate contro di lui.
governo. bocalosi, ii-29: bisogna che i saggi artefici stiano colle mani sopra la
raziocinio la necessità di alternare al potere i due grandi partiti politici che sono i
i due grandi partiti politici che sono i perni di ogni governo che si rispetta.
il perno intorno a cui si volgevano i pensieri di amedeo era stato un certo
si raggirano. segneri, 1-142: i princìpi sono quasi i perni delle dottrine.
, 1-142: i princìpi sono quasi i perni delle dottrine. cattaneo, v-i-ioi
delle dottrine. cattaneo, v-i-ioi: i nostri redivivi spinosiani potrebber piantar nella coscienza
si ancorarono alla prima risoluzione di volgere i loro maneggi intorno a due articoli come intorno
a due perni. mazzini, 33-272: i progetti di regno austriaco-italiano in lombardia rendono
oggimai impossibile l'accordo tra noi e i balbisti. bisogna dunque rom
culmine. trinci, 1-183: tutti i frutti vorrebbero essere mangiati quando sono sul
cui si reggono le manovre, e dove i marinari pigliano o levano volta.
marina, 614: 'perni prigionieri': come i pernotti, ma con gambo filettato che
si potessero tendere, perché non appariscono i perni. 14. sport.
della bilancia ritto el perno / punendo i rei e premiando i buoni / di qual
perno / punendo i rei e premiando i buoni / di qual vuoi condizioni,
al perno, / quanto fallaci sono i tuoi pensieri! -in perno:
rotazione. martello, i-3-13: fra i troni un gran trepiede d'aquile d'
l'acqua: e allora stava sopra i poliseni vel rivali attendato. guiniforto, 470
attribuzioni avevano quella di mettere in vendita i beni degl'inquilini che non avessero pagato
nell'antica atene, luogo in cui i poleti ponevano in vendita i beni confiscati
in cui i poleti ponevano in vendita i beni confiscati. tramater [
è registr. dal d. e. i. poliacqua, sf. fis
linneano, la quale comprende le piante i cui fiori hanno stami alla loro base riuniti
è registr. dal d. e. i. poliadenite, sf. medie
sf. medie. fenomeno per cui i globuli rossi del sangue sono agglutinati dalla
dotta, comp. dal gr. 7iox'i <; 'molto'e da agglutinabilità (
vie o glauberite; la seconda comprende i solfati anidri di potassa, di calce
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel
è registr. dal d. e. i. poliammìdico, agg. (plur
sistema linneano, che contiene le piante i cui fiori hanno più di venti stami
una sola e stessa moglie tra tutti i fratelli di una stessa famiglia, è per
adibito a sepoltura collettiva, che contiene i resti di più persone. 3.
è registr. dal d. e. i. poliantèmo (poliàntemo),
è registr. dal d. e. i. polianto, agg. bot.
princìpi. bruno, 3-330: appresso i quali, che considerano dui princìpi e
poco un simil governo poliarchico si arrogherebbono i rettori privati in rispetto a'loro vescovi
. ciascuno degli enzimi capaci di idrolizzare i polisaccaridi. = deriv. da poli
rancauca o ibycter, che comprende gli avoltoi i quali si nutrono d'animali di qualunque
, 'molto'e dal tema di ^ i ^ poxtxo) 'divoro'. poliborsista
è registr. dal d. e. i. policària, v. pulicaria
è registr. dal d. e. i. policàrpia, sf. ant
il gineceo è per lo più supero e i fiori sono ermafroditi, con impollinazione entomofila
è registr. dal d. e. i. policato (pulicato), agg
le scende sulle spalle, policaudata, e i solitari che le scintillano ai lobi degli
dagli antichi greci per riprodurre col flauto i sibili delle serpi della gorgone.
riuniti in un corpo vescicolare comune ed i quali corrispondono agli echinococchi ed ai cenuri
sulla presenza di potenze capaci di bilanciare i due blocchi degli u. s. a
o eteronoma, in cui da ambo i lati di ogni segmento sporgono appendici,
è registr. dal d. e. i. policìa, v. polizia
è registr. dal d. e. i. nel signif. n. 3.
è registr. dai d. e. i. policitemìa, sf. medie.
registr. dal d. e. i. ^ policitèmico, agg.
è registr. dal d. e. i. policladìa, sf. bot
: lo prendono per le spalle e per i piedi e lo trasportano fuori; lo
.]: 'policolon': stanza o strofa i cui versi eccedono il numero di otto
perché sono divisi in più di due parti i loro cotiledoni, come si può vedere
voce registr. dal d. e. i. policra$ite, sf. miner
, la quale piglia diverse tinte, secondo i mordenti diversi, passando dall'azzurro d'
era un vaso tondo, come quelli che i droghieri tengono nelle vetrine, in mostra
. d annunzio, v-2-51: i greci -con la diversità delle leghe e
altari, le arche, le parole ed i versetti, la lingua e la musica
nostra fretta. pancrazi, 1-205: i policromi dolci di cagliari, gli zuccheri
di cagliari, gli zuccheri leggeri, i teneri mandorlati non ripetono anch'essi l'
da l'alte vetriate policrome / folgorava michele i vinti audaci, / gli angeli irosi
rapsodia, me ne mandò una copia con i suoi complimenti in una carta da visita
comp. da 7ioxu$ 'molto'e xp ^ i * ® 'colore'. policromo, sm
è registr. dal d. e. i. policuspidale, agg. archit
ereditaria. e utile estirpare ai neonati i diti soprannumerari, essendo un impaccio.
è registi, dal d. e. i. polidesmo, sm. zool.
l'abitudine di zotolarsi a spirale, i cui segmenti son compressi sui lati inferiori.
è registi, dal d. e. i. polidìnamo, agg. letter.
è registi, dal d. e. i. polidistrofìa, sf. medie.
aumento quantitativo del liquido amniotico (oltre i due litri) accompagnato da tensione permanente
tetrameri e della famiglia de'curculionidi, i quali presentano il loro corpo sparso di
sicilia. bossi, 114: i minerali, e probabilmente tutti i corpi inorganici
114: i minerali, e probabilmente tutti i corpi inorganici, sono dotati della proprietà
... che in quella guisa che i sassi dei nostri campi si trovano tutti
, 8-251: date due sfere concentriche i cui raggi cbce, descrivere nella maggiore
, descrivere nella maggiore un solido poliedro i cui piani non tocchino la superficie della
sfera minore. manfredi, 2-142: tutt'i mentovati solidi si chiamano con nome generico
sale non è l'unico motivo onde i liquori sbalzino in qua e in là
, misteriose come gli screzi nei marmi, i poliedri nei cristalli, le stalattiti negli
cristalli, le stalattiti negli antri, i gruppi della limatura intorno al magnete,
gruppi della limatura intorno al magnete, i rapporti tra il numero degli stami e
nei fiori. cicognani, v-2-194: erano i calcoli, i miei famigerati calcoli.
, v-2-194: erano i calcoli, i miei famigerati calcoli. ben 68: d'
dura, giallastra e lisci e levigati come i ciottoli d'un torrente: il più
numero delle innumerevoli sue facce, allora i tratti communi ad esse tutte ci segneranno
è registr. dal d. e. i. poliemìa, sf. medie
f. f. frugoni, iv-369: i gentiluomini astanti, l'un l'altro
vi ha fra questi [insetti] / i polifaghi, che d'ogni qualunque /
lusingano la fantasia più dei polifemici. i così detti polifemici furono una specialità barocca
; seguitò intrecciando agli amori di polifemo i brindisi de'suoi ciclopi con slavatezza di
è registr. dal d. e. i. polifemo1, sm. letter.
che fu il frumento, diede appo i primi greci il nome all'età dell'oro
selvatichezza de'politemi (ne'quali riconosce i primi padri di famiglia... platone
lusingano la fantasia più dei polifemici. i così detti polifemici furono una specialità barocca
; seguitò intrecciando agli amori di polifemo i brindisi de'suoi ciclopi con slavatezza di
. salvini, 41-105: biasimarono i suoi [del redi] antichi di
è registr. dal d. e. i. polifiodonte, agg. zool.
voce registr. dal d. e. i. polifito, agg. agric
di invenzione e infine con la separazione fra i ritmi, talora con la pratica del
versi italiani. lucini, 4-177: i falsissimi, secondo le regole, ottonari del
c'è una polifonia, invece: i tipi sono armoniosi, s'intende; provengono
corale. linati, 11-21: i cinquecento professori traci e frigi schierati sugli
gli intellettuali occidentali, fu relegato tra i 'reazionari'condannati all'oblio: tra il *
grido polifonico, tormentosa, straziante, fra i lamenti dei violini e dell'oboe,
lamenti dei violini e dell'oboe, i singhiozzi dei clarini e del flauto, gli
schianti dei comi e degli oficleidi, i rulli insistenti del tamburo e i sordi
, i rulli insistenti del tamburo e i sordi colpi dei timballi e della gran cassa
nella musica polifonica cattolica gli intervalli fra i momenti lirici, quelli intervalli pratici,
mal si prestano ad esprimere e trasmettere i nomi e i significati delle lingue europee
prestano ad esprimere e trasmettere i nomi e i significati delle lingue europee.
fosforica, in cui il rapporto fra i due componenti è compreso fra 1 e 2
e 2; quelli alcalini formano con i sali di calcio sali complessi solubili e
ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il monaulo, la citaristria..
è registr. dal d. e. i. poligalattìa, sf. medie
con santità di spirito, osò di costringere i sudditi a professare solennemente, con riti
lutero? non si sa che questa appruova i divorzi fatti a capriccio, appruova la
; e perciò usano la poligamia, come i cinesi, da'quali traggono origine.
.. non si trova che fra i ricchi; l'umile gente non prende e
aggiunto di quella pianta che, oltre i fiori ermafroditi, ne produce ancora de'
poligamia di una specie animale.. i. lattes coifmann [« la stampa »
, 19-111-1986], iii: esaminando i pinnipedi nel loro complesso... lo
è registr. dal d. e. i. poliglicide, sm. chim.
è registr. dal d. e. i. poligiottésco, agg. (plur
comporre di pianta una sola che riunisca i singolari pregi di tutte. manzoni,
idioma, che perciò mi chiamarono 'poliglossa'i greci, che sarebbe a noi dire
vedo quegli immensi tomi in folio: i ss. padri e il poliglotto e
ss. padri e il poliglotto e i libri teologici e ascetici e tanti altri che
sotto sulla loro nervatura media in gioventù. i fiori, talora unisessuali, sono in
ne fa spiccare, anche a distanza, i geometrici volumi. piovene, 8-75:
e può essere inscritta in una curva se i suoi vertici appartengono alla curva stessa)
di base: linea spezzata che congiunge i punti di un rilevamento. -matem.
2. figur. che sa cogliere i molteplici aspetti della realtà o comprendere punti
anzitutto appunto il 'rinnovamento'di gioberti) [i partiti] significano un non so che
che hanno grandi egualmente le curiosità e i poteri, orfani fu poligonale: una
... è una pianta che fa i gambi alti un gombito e qualche volta
maggiori, tondi e lisci, intorno i quali nascono le foglie come di lauro,
al gusto alquanto costrettive. fa i fiori bianchi, i quali nascono dalle cavità
costrettive. fa i fiori bianchi, i quali nascono dalle cavità di tutte le
in virtù di questa poligonia l'individuo, i luoghi, i secoli, si applicano
poligonia l'individuo, i luoghi, i secoli, si applicano a un lato particolare
è registr. dal d. e. i. poligònio1, agg. ant.
spirito poligonizza e rompe l'oggetto, come i sensi. = denom. da
da ognuna delle rette su cui giacciono i lati è lasciato interamente in uno dei
se esiste una circonferenza passante per tutti i vertici (e il suo raggio si dice
se esiste una circonferenza tangente a tutti i lati (e il suo raggio si
poligono), regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra di
quando hanno gli angoli corrispondenti uguali e i lati, che congiungono i vertici corrispondenti
uguali e i lati, che congiungono i vertici corrispondenti, in proporzione. -poligoni
è possibile porre una corrispondenza biunivoca fra i loro vertici tale che siano uguali i
i loro vertici tale che siano uguali i lati compresi fra vertici corrispondenti e gli
infiniti lati, una scala di tutti i toni, un'iride di tutti i colori
tutti i toni, un'iride di tutti i colori primitivi, e composti.
condurre l'arco, e come lo mostrano i poligoni irregolari di trachite, onde doveva
solito formata da vari lati rettilinei con i vertici occupati da torri o, col
, da quello interno, dicendosi distanza fra i poligoni la distanza fra i rispettivi lati
distanza fra i poligoni la distanza fra i rispettivi lati). montecuccoli, i-358
poteva salir sopra. algarotti, 1-vi-87: i loro esercizi accademici sono: formare col
a segno,... e i cannoni qualche volta nei poligoni di tiro,
. alvaro, 12-33: erano cominciati i tiri al poligono, in una valletta
detti 'quadrangolari o quadrati', perché rappresentano i numeri di unità dei quadrati, che
'pentagoni'. si trovano in modo analogo i numeri 'esagoni, ettagoni', e in generale
numeri 'esagoni, ettagoni', e in generale i numeri poligoni dell'ordine m.
poligono maschio è una erba che produce i suoi rami sottili, teneri, arrendevoli
: e però si chiama maschio. sono i suoi fiori ora di bianco e ora
, ristagna gli sputi del sangue et i flussi del corpo, giova ai colerici et
principio. ristagna, applicato di sotto, i flussi delle donne. distillasi nelle orecchie
diligenza nel custodire il suo prato ed estirpare i pruni, gli scardiccioni...
pruni, gli scardiccioni..., i vilucchi, i poligoni. lessona,
scardiccioni..., i vilucchi, i poligoni. lessona, 1166: poligono
ristretto. si riferiscono a quest'ordine i picnogonidi, sorta di piccoli ragni viventi
e nelle sabbie dei litorali marittimi, i quali per altro vengono da taluni considerati
. bibliotec. sezione in cui sono conservati i manoscritti in varie scritture. ameudo
'poligrafia': sezione di biblioteca che comprende i poligrafi (manoscritti in diverse scritture).
ant. che serve a costruire graficamente i poligoni regolari (una linea).
poligrafiche e come con esse possiamo descrivere i poligoni regolari, cioè le figure di
morendo d'idrope al polmone: però i poligrafici paiono ravveduti. 2.
1-307: chi ci tiene a veder pubblicati i suoi versi, li stampi a sue
. 7toxu <; 'molto'e ypà \ i. \ ui - è registr. dal d. e. i. poliìdrico, agg. ( è registr. dal d. e. i. poliidrossiben ^ ène, sm svariati pohmeri come le uree sostituite e i poliuretani. = voce dotta, r. longhi, 226: vedo i fieri santini entro polilobi, venuti dal registr. dal d. e. i. polimatèrico, agg. ( . dal d. e. i.
pietre, su la pittura, su i colori e su le ombre. santi,
vollero in sé riunire poesia e pittura: i quali però, non avendo avuto poliménto
polimeri senza separazione di altri prodotti; i monomeri usati sono sostanze organiche con doppi
, brutto da vedersi anche a parte i quattrini che fa perdere. 2.
cui si suppone distesa oppure sindiotattici con i gruppi regolarmente alternati, polimeri atattici con
gruppi regolarmente alternati, polimeri atattici con i gruppi disposti casualmente lungo la catena principale
4. genet. geni polimeri: i numerosi geni dominanti che intervengono a determinare
ii-13-13: in questi due anni ebbero fine i canti, i poemetti, le tragedie
due anni ebbero fine i canti, i poemetti, le tragedie, i polimetri,
canti, i poemetti, le tragedie, i polimetri, ne'quali si effondeva il
dal tema di [aiyvu (j. i 'mescolo', con allusione alla sua complessità
è registi-, dal d. e. i. polìmita (polìmite), sf
sepoltura contra sua volontà, ma ancora i macabei nelle loro piramidi, semiramis nella
.. sarà vestito della bellezza di tutti i beati, sì come d'un vestimento
anteriori o attuali e non sono assolute. i fatti di polimorfismo, che erano stati
polo negativo della pila, come tutti i corpi facili ad accendersi o combustibili. d
rapsodia, me ne mandò una copia con i suoi complimenti in una carta da
e dalle offese tuttodì crescenti di tutti i polimorfi ed amorfi che dio confonda.
io cum tuto il potere rivocato, traendolo i lassai e relieto senza altro polinciménto io
savinio, 22-162. due coppie si scambiano i propri elementi costitutivi, si avvicendano sul
dal samoano, e uno orientale, i cui parlanti abitano le isole poste fra
variabile. comprende otto razze, tra queste i polinesiani, gli eschimesi e gli amerindi
organiche, la cui sintomatologia varia secondo i nervi colpiti e in genere presenta paralisi
e registi-, dal d. e. i. polinitrobenspène, sm. chim.
2-3-35: polinnèsto colofonio... compose i nomi intitolati polinnèsto e polinnèsta, e
.]: 'polinnastio': così chiamavansi i flauti inventati, secondo alcuni, da
proprio di un polinomio. -numeri polinomiali: i coefficenti nella formula di leibniz per lo
monomi); si dice polinomio omogeneo se i monomi hanno uguale grado, e può
di più parti e termini distinti mediante i segni + e —, come a +
è registr. dal d. e. i. polinucleato, agg. biol.
e legnosi, nelle cui sommità sono i fiori raccolti insieme come un capitello,
permanente, con atrofia e deformazione; i sintomi della prima fase sono febbre,
che si davano agli dei, secondo i vari uffici cui presiedevano od i benefici
secondo i vari uffici cui presiedevano od i benefici da lor conferiti. 2
, in partic. del re demetrio i di macedonia (336283 a. c
maresciallo, sarà con giusta ragione tra i moderni guerrieri intitolato il poliorcete. dizionario
terminanti in una estremità laciniata quasi flosculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a
della famiglia di polipi, che comprende i generi madrepora, tubipora, ec.,
generi madrepora, tubipora, ec., i quali presentano un corpo più o meno
vespro, petali di rose / vanno infiorando i cavi polipai. -per estens. banco
, i-123: rotto ha la nave contro i polipai, / sovra coperta già fremono
polipai, / sovra coperta già fremono i flutti. 2. tana del
; cioè paralisi incompiuta o paresia di tutti i movimenti che va a mano a mano
-ci). chim. che riguarda i polipeptidi. -antibiotico polipeptidico: derivato da
. biol. che blocca o neutralizza i polipeptidi di origine digestiva (con riferimento
voce registr. dal d. e. i. polipètalo, agg. bot.
comprese nel genere alcyonium, dividendo cioè i polipiferi dagli altri irregolarmente organizzati.
de'suoi molluschi gasteropodi, che comprende i generi oscabrion ed oscabrella provveduti di conchiglia
dai diversi speroni di cui vanno provveduti i loro piedi. comprende una sola specie
. dal d. e. i. poliplòide, agg. biol.
è registr. dal d. e. i. polipnòico, agg. (plur
l'attinia) o in colonie (come i coralli e le madrepore). -per
. r. cocchi, 1-110: i minimi polipi d'acqua dolce...
: marsigli... aveva creduto essere i loro polipi flosculosi veri fiori. lessona
attuale del regno animale. comprendono non solo i polipi propriamente detti di cuvier e blainville
gruppi generarsi l'un l'altro. i polipi sono animali dal corpo molle, gelatinoso
molle, gelatinoso, nettamente raggiato; i loro tessuti possono essere invasi da un
un solo o con parecchi orifizi. i polipi vivono isolati o aggregati. si riproducono
divengono a loro volta, e secondo i gruppi che si studiano, individui simili
provengono, o individui dissimili di cui i figli soli somiglieranno agli individui della prima
generazione; è la generazione detta alternante. i polipi abbondano per lo più nei mari
scogli, scogliere e anche isole. i progressi della scienza hanno fatto variare molto
fatto variare molto la classificazione dei polipi. i lavori di blainville, ehrenberg e milne
le divisioni fatte da cuvier e lamarck, i quali ne avevano fatto due ordini.
annunzio, i-857: o voi tra i viscidi polipi e l'alghe sommersi, /
ornali dalle zampe spettrali,... i polipi tentacolari, gli scorfani orribili.
tiravo per svellarla, più pareva moltiplicare i punti di presa, come il polipo
consente alle false lodi degli adulatori, i quali s'assomigliano al polipo e come egli
polipo... come dicono tutti i medici è una escrescenza carnosa che nasce
3. figur. forza che ottunde i sensi e rende inerti. f
, con lo insensibil suo polipo, tutti i loro sensi. -per indicare un'oscura
idee. ungaretti, xii-353: tutti i maschi si congiunsero in un unico maschio
di manovra dei sommergibili, collegato con i tubi che, per mezzo di valvole
tubi che dalla cassetta si diramano come i tentacoli di un polipo. nome caduto in
. strumento che viene usato per estirpare i polipi nasali. lessona, 1167
tribù delle polipodiàcee... comprende i generi 'aspidium', 'asplenium', 'athyrium cheilanthi'.
: il polipodio purga la collora. i latini lo chiamano filicula, perché è simile
alla superficie dei corpi; copre così i muri, i vecchi alberi e i ceppi
corpi; copre così i muri, i vecchi alberi e i ceppi. il 'polypodium
così i muri, i vecchi alberi e i ceppi. il 'polypodium filix mas'è
è registr. dal d. e. i. polipoidò$i, sf. medie.
rezasco], 168: il monopolio ed i suoi perniciosi effetti non si distruggono se
superiori; alcune sono commestibili (come i porcini, la fìstulina, ecc.
è registr. dal d. e. i. polìporo, sm. bot.
è registr. dal d. e. i. polipóso1, agg. letter.
voce registr. dal d. e. i. (attestata nel 1829).
e di correnti [marine]. i confluenti dei fiumi sono le polipotamie.
. marsupiali con dentatura da carnivoro; i canini sono bene sviluppati e hanno almeno
massimo (oltre 55) rilevabile fra i mammiferi eterodonti viventi. =
è registr. dal d. e. i. polipsichi$mo, sm. psicol
è registr. dal d. e. i. pokpterifórmi [politterifòrmi), sm
ed è stimato come il migliore fra tutti i pesci di quel fiume.
: la smiri pietra, con la quale i gioiellieri poliscono le gemme, è utile
sentir dolcezza eguale, / non temea i colpi di quel raro strale / che
ovunque elle sieno nella persona e similmente i pidicelli. sbarbaro, 1-134: dove
fracche indossare, l'ugne polire, i piè muovere nella danza.
da occhiale. -mondare, vagliare (i semi). vieni, 19-477:
, nondimeno a polirlo e a conoscere i difetti suoi (se alcuno ve ne sarà
colonna, e formando o poiindo tutti i suoi contorni. campanella, i-340:
in tempi appunto politi e civili e i più lontani forse dell'antichità dalla prima
romanzesca: lo scolastichesimo aveva guastato tutti i miei studi... egli intraprese a
limare e polire e smussare e disacerbare i sarcasmi vendicativi e sardonici, le oltracotanze
da questo re: l'una è che i costumi con la pratica de'forestieri più
unguenti, straccia le vesti, calpesta i gioielli, non è un menippo o
a cinque) posti a diverse altezze: i rematori non stavano necessariamente su ponti o
da tutte le parti la poli e i 'politi'. cassieri, 11-67: lodo demostene
donne il compito di piangere e lamentare i lutti della sua casa e fa ciò
è registr. dal d. e. i. pòlisa e deriv.,
polisaporico del minestrone milanese. poi visitammo i migliori spaghetti alle vongole di napoli.
parti legnose, con grave danno per i frutti. tramater [s. v
è registr. dal d. e. i. polisemantismo, sm. ling.
voce registr. dal d. e. i. polisemìa, sf. pluralità
ambiguo il valore semantico delle parole; i fattori che la determinano sono le variazioni
influenza di una lingua straniera che provoca i calchi semantici. - per estens.
problema della 'vaghezza'e in genere per i rapporti tra polisemia e ambiguità semantica rimando
, i-2-72: presi per sé, i giri di parole, che si recano o
, 3-i-157: mi pare che essi [i 'frammenti lirici'] entrino naturalmente nella raccolta
è registr. dal d. e. i. polisifònia, sf. bot.
sostant. vallisneri, iii-252: i nomi indiani... esprimonsi con un
ne sia la lingua, monosillaba presso i chinesi, polisillaba presso i mogoli; e
monosillaba presso i chinesi, polisillaba presso i mogoli; e così pure la vita
. dal d. e. i. polisintètico, agg. (plur
quella, in partic., per cui i cristalli alterni sono in posizione di parallelismo
è registr. dal d. e. i. polisinteti§mo, sm. ling.
agenti armati. la gente, vedendo i quattro 'polismani', si attnippò con un
popini, d-iiii: siccome oggi i popoli più potenti e più ricchi sono
, gli anglosassoni dei due mondi anche i famosi italiani vogliono essere polisportivi e frenetici
alquanto molle; vivono negli alberi fra i detriti vegetali di cui si cibano; dei
è registr. dal d. e. i. polissèno, sm. zool.
è registr. dal d. e. i. polisstilabo, v. polisillabo
diplotteri, e della tribù delle vespe, i quali vivono gregarii in un vespaio simile
viventi soprattutto nei detriti alluvionali e sotto i sassi. tramater [s. v
str. dal d. e. i. (che la considera dì gen.
comprendente alcune specie nostrane monoginiche; i maschi hanno per lo più antenne
-0x05 'bocca'; il d. e. i. la considera di gen. femm
. dal d. e. i. polistòmo, sm. zool
o di combinazione, a seconda che i componenti abbiano uguale o differente spettro d'
rimpicciniscono da tutte le partì la poli e i 'politi'. = voce dotta, gr
è registr. dal d. e. i. politalamio, agg. zool
e liberali e vestono così politamente come i cittadini. g. gozzi, 1-49:
ragazze sapevano leggere; neppure una fra i lavoratori di solfìni chimici; sol la
istitutori pagavano del loro il fuoco, i lumi e fino i libri, e fra
loro il fuoco, i lumi e fino i libri, e fra essi e i sussidi
fino i libri, e fra essi e i sussidi comunali si erogavano due milioni.
, iii-22-202: d più antico tra i cannoni fusi in russia, che figurò nella
politecnico. b. croce, iii-27-148: i superstiti sansimoniani e il loro capo,
fornisca conoscenze teoriche e pratiche su tutti i rami principali della produzione) per tutti
rami principali della produzione) per tutti i ragazzi dei due sessi fino all'età di
non pochi periodici letterari italiani, tra i quali vanno specialmente ricordati il « politecnico
, è l'espressione della lotta fra i diversi valori e le differenti sfere di
si può trovare una figura che presenta i caratteri, più o meno evoluti, di
: glabro dice che questa eresia approvava i riti de'pagani e de'giudei,
e de'giudei, quasi che fossero componibili i due riti dell'unità di dio e
, ii-463: bisogna formare di tutti i politeismi che ci sono stati, ci
chiamasi politeismo. foscolo, ix-1-506: i versi virgiliani fanno da testo al deismo
si vedeva circondato da numi che proteggevano i suoi vizi e i suoi piaceri. amari
numi che proteggevano i suoi vizi e i suoi piaceri. amari, i-i-no: venne
la notte, proseguiva abd-allah, e i mussulmani a recitare il corano, che
, come il ronzio delle api; i politeisti a sbevazzare e trastullarsi.
calzabigi, 155: se a tanto riflettevano i lulhsti, / se non apertamente almeno
apertamente almeno in frodo, / lasciavan certo i loro antagonisti / nel buco in cui
monoteismo'o un altro che mortifica e oblitera i nostri vecchi sensi di 'politeisti'invece di
; che è proprio, che riguarda i politeisti. a. cocchi,
è registr. dal d. e. i. politelite, sf. miner.
. dal d. e. i. politelo (politele), sm
, il petto roseo sporco, ed i fianchi color scarlatto: i giovani hanno
sporco, ed i fianchi color scarlatto: i giovani hanno i colori della femmina,
fianchi color scarlatto: i giovani hanno i colori della femmina, ma assai meno belli
vive numerosa sulle rive del murray, fra i folti pruneti e gli alberi della gomma
più guaine sinoviali tendinee (e secondariamente i tendini stessi). = voce dotta
è registr. dal d. e. i. politézza (ant. poletécza
la fronte. piccolomini, 3-31: i monti e le valli nella superficie della
consumano tutta la loro cura, onde i profumieri sempre sono gli ultimi a serrar
con politezza. boterò, 1-138: i naturali sono parte arabi, parte persiani
gli amanti loro la politezza della persona, i ricchi e ben proporzionati vestimenti. c
tutta la sua politezza nell'aver sempre i panni, quantunque orrevoli, pieni di
io, non mi potendo saziare di vedere i cortigiani, perdea gli occhi per i
i cortigiani, perdea gli occhi per i fori della gelosia vagheggiando la politezza loro
dilicato un vago viso di maschera. i. andreini, 1-121: in corte bisogna
/ tutti agli occhi palesi, / sono i sepolcri a lor memoria eterna. g
guazzo, 1-84: vi sono molti i quali, se bene hanno di dentro ottimi
sono di natura altiera e vana e i padri erano malissimo in ordine di vesti
leopardi, i-119: non conoscono [i francesi] quella semplicità così intrinseca come
riesce... a oltrepassare i limiti della scultura,... a
.. a rendere le delicatezze e i misteri del volto umano assai più che se
e politezza che usarono gli antichi e i moderni. pavese, n-ii-252: stavolta
isocratica veemenzia. boterò, 1-1-6: i suoi abitanti [di saragozza] fanno
quanto è facile rimproverare e schernire in altri i medesimi nostri difetti e chiamar barbari que'
milizia, i-37: la politezza vela i vizi con una specie di drappo fino,
drappo fino, a traverso di cui i gran maestri sanno disegnare il nudo.
il nudo. torti, xix-4-912: i caratteri del comico nobile si erano moltiplicati
con noi, procurando di prevenire tutti i nostri desideri. giraud, 2-182: don
. salvini, 41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora di
41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora di tutte le regioni,
. = deriv. da polito-, i signif. n. 6 e 9 risentono
brunetto latini] e maestro in digrossare i fiorentini e farli scorti in bene parlare e
., sodisfarà alle aspettazioni e applicherà i desideri di tutti li più divoti suoi
5-252: l'eresia dei protestanti e i vari scismi partorirono di più il dispotismo
un caduto monarca è più infelice / per i sospetti di qualunque uom vile, /
iv 160: ho ricevuto i due volumi della politica che v. s
. g. gozzi, i-25-70: fra i libri di lui [aristotele],
i-xvi-20: esse sufficientemente sanno coloro [i consiglieri politici] che ànno la politica
che ha regnato e regnerà in tutti i tempi, gli mandò i più provetti tra
regnerà in tutti i tempi, gli mandò i più provetti tra 'suoi sudditi per
mia vita, cioè di stare tra i due partiti estremi, di mantenere lo
avere tante coscienze quanti per lo meno i ministri in un governo, che ora vanno
crea combinazioni di molta importanza, stante i rapporti e e amichevoli
vienna e in maremma, che erano i due poli della sua politica estera e
). b. croce, iv-12-324: i nostri adii, dopo sospiri e sforzi
vacanza. silone, 88: in tutti i locali pubblici doveva essere affisso un cartello
di politica'. moravia, i-689: « i miei non si occupano di politica »
comportamenti considerati dannosi per essi e per i valori di cui essi sono portatori.
a. contarini, li-7-378: tutti i papi i quali averanno politica staranno bene
. contarini, li-7-378: tutti i papi i quali averanno politica staranno bene con la
de'gesuiti: ma essi furono forse i più impolitici..., mal abili
e giuridiche che analizzano tali attività e i meccanismi sociali su cui esse incidono e
, voler fare nuovi accrescimenti e mantenere i già fatti con nuove offese del loro
, di voler dar a dio solamente i suoi rifiuti. beccaria, ii-813: costumi
f. frugoni, ii-308: quando i prìncipi, che non sono filosofi né della
con licenza, / ch'io vo'cavargli i grilli dalla gnucca. luca da caltanissetta
politica, per non dire in pubblico i fatti miei. c. arrighi, 2-19
giuglaris, 219: non sanno di politiche i poverelli, ma tanto meno s'intendono
tanto meno s'intendono di furberie. i. nelli, i-145: non è
dell'autore, riproducendone la prolissità e i modi oratori. tommaseo,
come un discorso di deputato; ma i versi meglio che francesi e il senso
si conservano. 3. affrontando i problemi politici con abilità; dimostrando attitudine
sparsi allora per le campagne più che i lion feroci e più caparbi che gli
proprio di un ricco imbecille per mungergli i quattrini. carducci, iii-6-463: oggigiorno
italia chi non ammira gli ordinamenti pei quali i politicanti hanno potuto rubare i quattrini delle
pei quali i politicanti hanno potuto rubare i quattrini delle banche di omissione viene senza
che avevano accompagnato garibaldi dall'america, i politicanti che lo seguivano ora nell'esilio
croce, iii-9-307: odia il sorel i politicanti, che hanno sempre in bocca le
, ii-185: in un paese che considerava i liberi scrittori, se non erano nobili
disgusto che m'ispirano gli arrivisti, i politicanti dell'arte, gli ambiziosi di
questioni politiche. gramsci, 1-10: i movimenti eretici del medioevo come reazione simultanea
riferisce, che riguarda la politica, i politicanti. panzini, iv-527:
. ghislanzoni, 8-22: appena andati i tedeschi, incominciò a politicare come tutti
come tutti. cagna, 3-340: i giovani, distratti da altre cure e
, non erano più allegri, e disertavano i ritrovi famigliali per starsene a politicare nei
dei politicastri in erba che giocano a fare i deputati e i senatori. 2
che giocano a fare i deputati e i senatori. 2. agg. che
james: « il metodo migliore per discutere i punti diversi di qualche teoria si è
un rapporto più o meno stretto con i problemi e le esigenze politiche; tesserne
azienda è passata nel cronicario nazionale; pagati i padroni, politicizzato tu ancora meglio,
sarà abbandonata la politicizzazione forzata di tutti i valori di civiltà e non sarà riconosciuta
politica, per la quale si debbono reggere i regni e le cittadi e le universitadi
magalotti, 26-248: per essa passano i negozi cogli ambasciatori stranieri ed insomma ha
forza gli uomini a ricorrere agli spedienti i più disordinati, perciocché il disordine politico
quell'azione. delfico, ii-224: se i popoli saranno fortunati abbastanza per camminare uniformemente
o italia, t'insegnerà a ben odiare i tuoi naturali e perenni nemici verrà ad
prìncipi o le riforme de'governi, i limiti o le relazioni degli stati,
. mazzini, 24-76: in italia tutti i piani d'educazione sono inutili senza una
da pensare che cosa la vita sociale e i regimi politici possono ispirare di lirica ribellione
, si attenua. prisco, 5-17: i meridionalisti hanno per anni lamentato la mancanza
tempi narrati come vacui di fatti, i quali ne furon pienissimi. come tutto il
che nell'alzare gli occhi ho raccolto i delubri delle ultime elezioni e letto più
politica. calvino, 6-56: a fare i reati politici si va in galera come
politici si va in galera come a fare i reati comuni. -che riguarda una
elezzione. cebà, 1-8: stabilirono i legislatori delle città più famose con quali
fosse ben governata la repubblica, ed i filosofi, che sentirono più avanti in
. intorcetta, 74: questi sono i prodigi da dio operati in questi nostri
demanio, fra un mese o vendesse i corpi feudali, o li intestasse a
scrisse nell'idioma suo materno di francia i discorsi militari politici. bisaccioni, 1-33:
ne'caffè di revel le gazzette e i fogli politici, come a londra, avrebbe
forma alla vita politica italiana secondo tutti i partiti, lettura in cui più d'
politica: trasmissione televisiva a cui partecipano i rappresentanti di vari partiti presenti in parlamento
oggi da quella parte. il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli,
vigilanza e la repressione dei delitti contro i pubblici poteri. bocchelli, 10-83
scrisse poi ne''libri politici'-che i greci innanzi ne avevano scritto favole.
e la capacità di affrontare e giudicare i problemi e la complessità della vita pubblica
politico. sempronio, 17-28: tra i gran monarchi e tra i campioni egregi /
17-28: tra i gran monarchi e tra i campioni egregi / non litigar, ma
di storia, che, dal tempo che i padri di famiglia ridussero le terre alla
coltura fin a quello degli eroi politici i quali fondarono le prime città, si sporge
piccolo stato, cioè in un corpo i cui elementi devono essere più similari e
politico. g. raimondi, 1-61: i suoi amici, d'origine operaia com'
d'origine operaia com'egli era, furono i miei amici. (i sopravvissuti tra
era, furono i miei amici. (i sopravvissuti tra di essi ora giudicano,
tranquilli... più pericolosi sono i 'politici', continuamente lanciano insulti ai traditori
. guicciardini, 2-2-25: credo che i politici, ancora che ordinariamente ponghino tre
si curano. pallavicino, iii-499: i prìncipi o almeno i loro politici, qual
, iii-499: i prìncipi o almeno i loro politici, qual più qual meno
un corso molto diverso da quello che opinavano i politici, venne a morte il doge
. gorani, xviii-3-505: le unioni, i conciliaboli, le turbe in fine di
, sebben siano credute nocive da tutti i politici, pure non mi sembrano di
istessamente il sacerdote, il profeta, sono i politici dell'universo: cercano l'ordine
mercurio de'petroni ha la difesa / favorisce i potteschi alcide matto: / giove sta
hanno cercato di danneggiare il governo; i primi invece non danneggiano che la società
erano esse famiglie di fuorusciti napoletani, e i loro capi, due giovani amici,
campi di concentramento dei prigionieri politici, i funzionari della ghepeù pare si studino di
e così il bugliolo, la pattumiera, i secchi di acqua sporca, escono nel
perseverò la repubblica di sparta, che tutti i politici riconoscono essere stata aristocratica, e
riconoscono essere stata aristocratica, e tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri
vengono pur troppo ascoltati... tutti i calcolatori politici dividono in sei classi le
, filosofi, moralisti e letterati, i quali tutti hanno proclamata l'utilità della
che riguarda la vita civile e associata, i princìpi che la regolano, i rapporti
, i princìpi che la regolano, i rapporti, i costumi, i comportamenti
che la regolano, i rapporti, i costumi, i comportamenti della convivenza sociale
regolano, i rapporti, i costumi, i comportamenti della convivenza sociale, dell'organizzazione
: li conservatori si affaticheranno in pacificare i cittadini, in comporre le liti,
in comporre le liti, in trattare i maritaggi, in conservare la sanità,
in conservare la sanità, in obviare i contagi, in tenere monde e nette le
un fine savio e politico di rendere i soldati più coraggiosi e sprezzatoli dei perigli
anche sostant. boterò, 6-55: i catolici prima uniti contro gli eretici,
. salito in piedi, disse sdegnosamente che i politici avevano vinta la loro opinione,
politici avevano vinta la loro opinione, i quali avevano sempre conteso che sotto il
solamente, ma per gli amici, per i parenti e per la patria, della
accette a quello stesso dio che aveva ordinati i presenti, il che non si può
la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi
riflessi del modo di produzione, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione
chi la sublimazione del rimosso, chi i codici semantici del sesso, chi i
i codici semantici del sesso, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione
inclinerebbono più tosto alla religione cattolica. i primi di queste due sorti son chiamati in
la mina del medesimo principe e cominciarono i più politici a maravigliarsi della mutazione di
, affanna e soprintende. c. i. frugoni, i-14-301: saggia allor la
capacità. bandi, 44: intanto, i miei quattro compagni, meno 'politici'di
sempre accortamente politica, condannò senz'altro i rigoristi estremi, i quali vogliono che
condannò senz'altro i rigoristi estremi, i quali vogliono che si segua sempre la legge
che si segua sempre la legge, e i lassisti estremi, che a non osservare
. f. bertini, 2-142: i medici ingenui ed onorati hanno sol per oggetto
f. corsini, 2-342: tornavano [i giovinetti ammaestrati] alle case loro per
o al militare. giannone, 2-i-121: i prìncipi sono gli unici moderatori del politico
]: 'politico': aggiunto de'romani, i quali, l'anno 1114 di g
dei fanciulli e riprovarono il sacerdozio ed i riti della chiesa: eresia condannata dal
la sua fine tragica deforma per sempre i suoi lineamenti. = comp.
di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli. = comp. da
attività giornalistica. -anche: che riguarda i reciproci rapporti, influenze e condizionamenti fra
. che tratta argomenti che interessano sia i problemi e i valori politici sia quelli
argomenti che interessano sia i problemi e i valori politici sia quelli letterari.
non la conoscono l'armi, come fanno i libri ». siri, ii-696:
... che supponete e avessi i disegni che mi affibbiate, dovrei anzi pigliare
coincide con determinati periodi storici, con i sintomi di profondi rivolgimenti politico-sociali.
valore politico e, in genere, i rapporti fra istituzioni e attività politiche e
soldati, 6-415: dovevamo passare i giovi per trovare, lì, dalla
.]: 'politipia': arte che indica i mezzi di moltiplicare i segni del pensiero
arte che indica i mezzi di moltiplicare i segni del pensiero, cioè scritti o disegni
timoniere laterali hanno gli apici chiari: i due sessi poco differiscono l'uno dall'altro
in mano / per gir in contra i can, se non ch'un grido /
, iv-219: che bella cosa è vedere i vecchi del nostro tempo a ordinar i
i vecchi del nostro tempo a ordinar i capelli, radersi a minuto la barba
ancora un'altra stravaganzia, di tingersi i denti di colore rosso con certa mestura
politi e sani. lengueglia, 1-79: i politi marmi, onde s'incrostavano le
dodici ninfe di polito sasso / tra i fiori e l'erbe formano corona.
... s'alzano a file i pioppi, /... / giù
irti di picche, le teste polite e i lunghi mustacchi spioventi...,
ho politi i labri e la barba! caro, i-267
garzoni, 7-550: sono anco netti competentemente i professori di quest'arte [i mugnai
competentemente i professori di quest'arte [i mugnai], perché l'esercizio loro
: colà giù a terra ancor per tutti i lati / sovra quei verdi prati /
quei verdi prati / del bel giardin sparsi i mensa! politi / si sogliono far
el primo zomo, che te vidi, i toi bei ochi remirai: / mai
ochi remirai: / mai non viti i più polidi! comazano, 1-83: era
: la piccioletta bocca con labri sottili, i nivei denti, il mento polito,
: piacquer molto all'appetito mio / i suoi begli occhi e la polita guancia
e curato (la chioma). i. andreini, 1-264: chi non ha
, 1-264: chi non ha mai veduti i chiari e biondi raggi del sole quando
di persona, le fronti larghe, i colli longhi, belli petti, strette nel
suave, nel vestir polite, ne i guardi amorose. g. michiel, lii-4-384
e li fece fare palchi politi come i suoi, dai quali potessero vedere le feste
polita co 'l suo lavatoio, con tutti i luoghi destinati alla qualità delle masserizie.
berna / e dispensava le faccende e i luochi. pecchio, 174: smontai a
un albergo polito e fornito di tutti i comodi. -che rivela eleganza e
, dove si predica, si cantano i salmi e si amministra in alcuni tempi
, quale il costume cittadinesco richiedeva, i princìpi della poesia, la qual poi
bellezza de'sepolcri che si fanno, i quali di dentro sono rozzi, incolti
a gara e in prosa e in verso i primi ingegni. gigli, 4-210:
, 4-3-85: ho sentito mille volte i conoscitori dell'idioma greco asserire che la
asserire che la lingua di omero ha tutti i caratteri d'una lingua polita, florida
tutte le forme e di prestarsi a tutti i modi di scrivere. leopardi, i-780
editti, che leggiamo del re ferdinando i,... poiché dettati da
da questi due politissimi scrittori, siano i più culti e scritti in buon latino
aretino, 20-181: dico che [i fiorentini] son più larghi altrove che in
, xviii-5-436: trattati dolcemente, [i calabresi] sono umani, politi e riconoscenti
, 13: non sono mai usciti [i cosacchi] dal loro paese se non
gesti e ne le prove che femo i bisavoli mille anni addietro, non curerà
stessa si faccia cosa per la quale i successori si vantino di lei, sì com'
: ella [la viola] conforta i omini, quam tost ella è apparia;
il polito costume... adomassero i religiosi. 12. che si
popolo, una nazione o le leggi, i costumi, ecc.).
luciano nel libro degli esercizzi, quando mirò i più politi popoli della grecia nella polvere
di quel dominio. galanti, 15: i corsi non conservano che i vizi delle
15: i corsi non conservano che i vizi delle nazioni selvaggie, ma nella
corrotte. filangieri, i-664: tutti i popoli politi sono stati selvaggi e tutt'i
i popoli politi sono stati selvaggi e tutt'i popoli selvaggi abbandonati al loro naturale istinto
in tempi appunto politi e civili, e i più lontani forse dell'antichità dalla prima
al borromini] porre in polito tutti i suoi disegni. 15. dimin
sociol. ramo della sociologia che studia i rapporti fra il sistema politico e gli
'rivisitano'con rispettoso interesse... i più biechi teorici delle moderne tirannie e
di modulazione nella pronuncia serve a distinguere i valori semantici di parole che, trascritte
è registr. dal d. e. i. politòpico, agg. (
è registr. dal d. e. i. polìtopo, sm. matem
e del tricomane (in quanto anticamente i muschi, i licheni e le felci erano
(in quanto anticamente i muschi, i licheni e le felci erano considerati appartenenti
che somigliano ad una fitta capigliatura. i muschi di questo genere sono i più
. i muschi di questo genere sono i più grandi della famiglia e quelli di
e registr. dal d. e. i. politrofìa, sf. medie
registr. dal d. e. i. polìtropo, agg. letter
chiaro essere stati costumati ancora nella chiesa i dittici colle sacre immagini...
grunewald, qui custodito nel museo 'sotto i tigli'. 2. per estens.
così a tempi dell'impero costantinopolitano dicevansi i catasti censuari o libri de'conti della
della città, ne'quali erano inscritti i fondi e la loro pubblica imposta e gl'
, lisciatura, lucidatura (e per i significati tecnici, cfr. levigatura,
, 5-2-307: né lo smeriglio taglia i porfidi e i cristalli e le pietre dure
né lo smeriglio taglia i porfidi e i cristalli e le pietre dure di pregio
con o senza eccesso di urea, presenta i sintomi generali d'esaurimento del diabete.
durevole verità. buzzati, 5-119: i vocaboli, le frasi non esistono,
. pasolini, 8-265: in pittura i segni (iconici, e quindi non simbolici
limitata area dell'isola de manhattan spiega i grattacieli. = voce dotta,
, dal d. e. i. polivòmere (polivòmero), agg
di milano,... sgridava i soldati ed i polizai delle loro violenze
,... sgridava i soldati ed i polizai delle loro violenze. non riconosciuto
suo dittatore, l'imperatore, aveva i consoli, i patrizi, che si
, l'imperatore, aveva i consoli, i patrizi, che si dimandavano anco senatori
a giustificare le mie azioni appresso di coloro i quali non sanno che cosa sia libertà
altra sorte di governo che nelle repubbliche. i. pitti, 1-283: mostra bene
lxxx-3-947: ben potrò ommettere a fatto i stampati non necessari racconti del sito,
diversi regolamenti devono riguardare le derrate, i mestieri, le strade..
'polizia'le leggi, gli ordini ed i regolamenti prescritti per la condotta del governo
maestà sua d'eliggere un presidente per i suddetti stabilimenti delle rispettive società, che
ed insiememente perito della scienza coltivatrice secondo i nuovi regolati sistemi delle altre nazioni.
] nel dominio degli imperatori teutonici, i quali, secondo la polizia di quei tempi
le forze dello stato sia presso di tutti i cittadini, i quali a vicenda possano
sia presso di tutti i cittadini, i quali a vicenda possano avere cotesto sovrano carico
il fatto, giacché gl'inglesi presso i quali tal reggimento è più antico ne
. gioberti, 4-34: platone dispose i suoi pensieri politici nei due dialoghi più
rimasta nelle nostre constituzioni... i toscani alquanti anni addietro, i lucchesi
. i toscani alquanti anni addietro, i lucchesi ed i bavaresi in germania, la
alquanti anni addietro, i lucchesi ed i bavaresi in germania, la casa d'
nostra polizia. per la maggior parte i possessori godono del mero e misto imperio
. m'induce ad accennare... i vantaggi che recherebbe al commercio interno d'
la romana polizia non soffrì che fra i cittadini d'uno stesso paese vi fossero
e ne'cesarei il pensiere d'inserir fra i capitoli, per la polizia del congresso
e le matricole son buone, se i capi si diriggono con esattezza e vero zelo
; civiltà. varchi, 18-1-294: i dottori delle leggi..., uomini
si deve sapere che molto tempo fa che i chini navigavano a quelle terre dell'india
: nettezza, sicurezza e buon mercato sono i precipui oggetti di ogni polizia civile.
s'abbia nota distinta di quei forestieri i quali in avvenire s'introdurranno in questa
pari di ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti opportuni. carducci, iii-21-88
sicurezza e il benessere della comunità contro i danni e i pericoli che possono derivare
benessere della comunità contro i danni e i pericoli che possono derivare dai comportamenti
) che violino o minaccino di violare i divieti e le limitazioni poste dalla legge
giudiziaria, a scoprire delitti, a individuarne i colpevoli e ad acquisire le relative prove
la sicurezza dei cittadini e a prevenire i delitti; e la polizia amministrativa,
al più licenzioso baccano, senza che i magistrati della polizia, cioè del buon
lo scopo principale della polizia? prevenire i delitti. giordani, 1-iv-141: la
colle pulizie, le congiure co'supplizi, i sollevamenti colla forza. gioberti, 1-iii-394
statuti ch'or diremmo di polizia, tra i quali si legge l'ordinamento de'sortieri
nella darsena, coperto dal ponte; i voltoni a ricovero delle barche; le
pei gabellieri e ministri di polizia; i magazzini. foscolo, xiii-2-151: le tre
altra del viceré a vegliare sopra tutti i ministri, e la suprema del re a
ciglia alla polizia pretesca de'musulmani, i quali godeano come sa ognuno di quella
furono e saranno una necessità di tutti i tempi. nievo, 4-183: un messo
magnifica nell'antica infermeria dell'ordine dove i cavalieri venivano a servire con le auguste
polizia femminile sono disciolti... i ruoli del personale di cui al precedente
polizia femminile, 1: sono istituiti i ruoli delle 'ispettrici di polizia'carriera direttiva
città; 1252 si trovano arrestati presso i tribunali e le preture foresi; e
: a parte qualche svaligiatore di gioiellerie i greci si fanno un dovere di riportare
e talvolta tale attività tende a superare i limiti consentiti dalla legge per trasformarsi in
(nel sec. xiv) soprattutto per i signif. moderni, diffusi con la
vimina, 11: si vede che [i cosacchi] non si applicano alla polizia
verga, 7-215: son proibiti perfino i cani e le galline,..
linguaggio. carducci, ftl-5-446: i concetti di questa e della seguente stanza
ne sentirà qui e nella seguente tutti i tuoni e le gradazioni. idem,
). pasolini, 13-69: i nostri avversari sono, criticamente e razionalmente
polizia, la loro funzione, fattività, i metodi, l'autorità, la mentalità
: si mette [d'azeglio] fra i due partiti in cui era allora divisa
in cui era allora divisa l'italia, i governativi, papalini, polizieschi, coloro
poliziesca. b. croce, i-3-143: i propugnatori deu'ideale satireggiano la forma poliziesca
preparare una schifosa reazione e ad impiegare i tesori dell'italia a comprare spie,
simile canaglia. leoni, 388: i nostri poliziotti malanotti e compagni sono in
, se il poliziotto non si mette i guanti per arrestare il cavaborse, voi,
travestiti. d'annunzio, v-1-930: i soldati in assetto di guerra proteggevano il
intruglio nella sudicia casseruola giolittiana! e i poliziotti dall'ombra sorvegliavano i combattenti.
giolittiana! e i poliziotti dall'ombra sorvegliavano i combattenti. einaudi, 640: lo
. einaudi, 640: lo stato con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri
640: lo stato con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri fa stare a
con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri fa stare a segno ladri ed assassini
un allevamento di cani lupi poliziotti, i quali riempiono il paese di pacifici mostri
se sentivo abbaiare dei cani, sapevo che i tedeschi usano i cani poliziotti.
dei cani, sapevo che i tedeschi usano i cani poliziotti. -per estens
pubblico. carducci, iii-27-46: i romagnoli, provocati indegnamente da un governo
è registr. dal d. e. i. poli$òico, agg. (
corpo diviso in scolice e proglottidi (i vermi cestodi). =
è registr. dal d. e. i. poli? oìti, sm.
è registr. dal d. e. i. poligona, sf. miner
è registr. dal d. e. i. poli? ònio, sm.
di due paia di zampe (tranne i due iniziali e l'ultimo); alcune
polizza che fu trovata, dove erano i nomi di chi n'era autore, furon
alcuno sopra quel delitto, il quale i palatini di varsovia, di vratislavia e
polize fra le trecce, furono scoperti i disegni degli avversari. -foglio di carta
una poliza che diceva: « spoiava i fantolini ». machiavelli, 1-viii-201:
talenti e onori a qualunque uccidesse eumene, i macedo ni tanto ne sdegnarono
: con un filo di refe doppio infila i... mattegli, mettendone otto
orsoio, e simile il peso e i cannoni. documenti sul parentado medici-gonzaga,
che sieno pubblicati, fra 'quali i più erano greci o latini.
dell'abito. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi (
1626) [rezasco], 8: i signori priori debbano in ogni consiglio ordinario
polizze. giannotti, 2-2-90: a tutti i pregati si comanda che scrivino in una
nobile o popolano si fosse, trascorreva i limiti della modestia civile o dei costumi
in prima com'erano eletti, erano i loro nomi scritti in polizze e messe le
tasca ove misono le polizze di tutti i loro cittadini, e così della famiglia del
nella quale erano scritti in polizze particulari i nome di tutti i cittadini che potevano
scritti in polizze particulari i nome di tutti i cittadini che potevano per l'età ragunarsi
maniera con la quale tutto dì giuocano i peccatori col demonio giuocando come per polizza
presidente di nulli, il presidente maestro, i signori di bussi e della cappella,
il ricevitore ottomano, e conseguentemente tutti i curati, i predicatori, i deputati e
, e conseguentemente tutti i curati, i predicatori, i deputati e gli eletti
conseguentemente tutti i curati, i predicatori, i deputati e gli eletti del popolo,
183: tratta ogni negozio con i suoi ministri per polizze e scritture.
. morosini, lii-5-323: tratta con tutti i suoi ministri per via di polizze,
trasportare certe mercanzie, o dopo pagati i dazi, o indicando il luogo dove
i-222: comandò... dovessero tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi
comandò che dovessi inferire in essa poliza i patti di sopra nominati, fi quali
balestrieri di gubbio, xcii-ii-377: volendosi i beni a loro spettanti affittare ad altre
e zelante impiegato preso d'amore per i suoi registri, le sue polizze, incurante
reverendissima signoria legga le polizze, rivegga i conti. caro, 12-ui-3: questo
vi presenta la mia poliza, rendetegli i suoi danari. s. cavalli, lii-8-30
l. priuli, lii-5-256: vuol veder i conti e le polizze delle spese più
a'garzoni, de'loro salari, i quali portano a fi bascià e son
protettori. instruzione a'cancellieri, 24: i camarlinghi... non devono fare
ben pago / d'aver teco diviso i ricchi drappi, / oso sia ancor con
curazione fra essi stipulato e i diritti e gli obblighi che ne
un particolare s'obbliga a riparare i danni e le perdite che accaderanno
di stabilire una polizza generale per tutti i nostri traspor ti. cicognani
l'altra vita..., ardono i bonzi. a. cattaneo, iii-209
a mano a mano che si verificheranno i sinistri). -polizza di assicurazione per
sinistri). -polizza di assicurazione per i combattenti (anche semplicemente polizza ai combattenti
dall'istituto nazionale delle assicurazioni (con i relativi oneri a carico dello stato)
dei combattenti durante l'ultimo anno della i guerra mondiale. gramsci, 12-189:
gramsci, 12-189: polizze di assicurazione per i combattenti, istituite con decreto-legge io dicembre
di l. 1000 a favore di tutti i militari e graduati delle truppe combattenti pagabile
contante. cesari, 6-414: posti i cinque numeri al registro col prezzo,
lotto. varchi, 18-2-260: avevano i fiorentini... fatto un lotto
. pananti, ii-358: di tutti i biglietti, di tutti i pezzettini di
: di tutti i biglietti, di tutti i pezzettini di carta, le polizze del
, 3-2-154: il mercatante, che conduceva i miei marmi, adduce testimoni e ragioni
una nave mercantile da londra: sono i miei. b. croce, iv-i 1-206
ti farò la polizza de'dugento ducati, i quali subito avrai su 'l banco de'
in sicilia senza saputa dei detti eletti, i quali non le han volute accettare e
aveva ordinato al banco che gli bissino pagati i danari che voleva; iscrivessi per sua
monte); tagliando per riscuotere periodicamente i relativi interessi (detto polizza di paga
], 20: doverà ancora sottoscrivere i mandati e polizze di pagamento. bandini,
raggirano in roma e si ricevono in tutti i contratti più volentieri che non si farebbe
10-20: le polizze non può, porta i frasconi, / e colle spalle s'
ricevuto. menzini, iii-165: scrivansi i nomi di tutti, se così vi
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xvi sec
gloria del patriarca san francesco, quando i ragazzi gli correvano incontro gridando: -
mano, cominciava a girare, strascicando i piedi, per quel bazar di colli,
altre cose le quali hanno particolar efficazia contro i malefizi, contro le tempeste e contro
il 'polizzino'era un foglietto stampato che i parroci consegnavano alle famiglie, dopo aver
cento colori, che le galline, i canarini, le passere prendevano a richiesta,
frugoni, iii-249: si è perciò precinto i lombi della pelle d'iena..
iena... affin di prevalersi tra i nembi delle saette non men illeso che
medesimo preposto [dei mercanti], i medesimi esclavini andarono per la città gridando ad
e perdono e gittando pollicini di grazia, i quali sua maestà aveva fatto stampare in
hazia pequefto'. magalotti, 26-112: i giorni, che si fa la battaglia,
più capi per far sì che si ritirino i polizini di ducati io in sotto.
leggi e bandi, xxvii-89: avendo i lanaioli di firenze introdotto per loro comodo
completare nelle parti lasciate in bianco con i dati richiesti; modulo. e.
origine delle polle sotterranee, che mantengono pieni i laghi e paduli. bicchierai, io
3-419: nuove polle di sangue sorsero tra i suoi baffi prima che la voce riuscisse
fanfani, i-141: 'pollaccone': così chiamano i marinari quella vela delle barche pescherecce,
, 4-209: le rande delle menaite, i pollacconi delle paranze percossi, agitati,
pesci gadidi, comprendente in partic. i merlanghi diffusi nel mediterraneo e nel mare
^ str. dal d. e. i. pollachiùria, sf. patol
tengono riuniti e si ricoverano di notte i volatili di cortile, per lo più attiguo
[la faina] odiano non poco i villani, percioché suole... entrare
il quale con altri compagni andava spogliando i pollai di galline. batacchi, 2-142
sezione quadrata, sulla quale stanno appollaiati i volatili da cortile (e in espressioni
.. vedersi attorno su l'aia i partitini galletti a contendergli il becchime e
provare. -compagine orchestrale in cui i singoli timbri strumentali emergono senza amalgamarsi.
: ecco ancora, tipici, immancabili, i giganteschi pollai di suscettibilità nazionale ferita,
pollai di suscettibilità nazionale ferita, quando i giornali stranieri ci dedicano servizi e copertine
marinai per le sue navi, soldati per i suoi eserciti, sbirri per i suoi
per i suoi eserciti, sbirri per i suoi bargelli. 5. scherz
piuolo centrale e, al momento in cui i proietti cadono in mare, osserva a
: poi uniti stridendo in branco [i corvi] più frequenti, quando vanno
pollaio: ricondurre nel ricovero notturno (i polli). r. sacchetti,
han letto sette aforismi di tacito si fanno i censori perpetui del gabinetto.
con somma comodità. -tenere i piedi a pollaio: non volare, stare
ali, che son qui per tenere i piedi a pollaio, mi piacciono assai
grondalo. praga, 4-256: dicono i montanari, due galli in un pollaio,
del tardo pullarius, 'che riguarda i piccoli degli animali', deriv. da pullus
, 4-268: quivi da parte stanno i poliamoli / fomiti sempre a tutte le stagioni
, 161: quando vai a comperare i polli, il poliamolo sega loro la gola
ladri, mariuoli / come fanno a i pippioni i poliamoli. abati, 2-23:
mariuoli / come fanno a i pippioni i poliamoli. abati, 2-23: qui
: facciasi in modo che sien luminosi i luoghi, sicché tanto più agevolmente di
la curia fra queste, aveva edilizzato i terreni compresi fra il sudario odierno,
odierno, il monte della farina, i giubbonari, campo de'fiori, il
: le cose che fa l'uomo dintorno i domestichi (degli aerei ancor parlo)
polli in generale. svevo, 8-85: i loro disagi furono diminuiti da una grande
pollame. e. cecchi, 7-40: i galli e l'altro pollame si misero
diletto a l'adunata plebe, / che i raccogliea, correndo or quinci or quindi
chini per la terra, / come fanno i pollami in un cortile, / quando
sotterranei meati il fiume alfeo, passando i. lungo tratto della terra di grecia e
pollare acqua, dai rami avvincati riapparvero i due. = dal lat.
antica roma, il sacerdote che custodiva i polli sacri e ne traeva gli auspici
: in fra gli altri auspici avevano [i romani] negli eserciti certi ordini di
v-83: il pullàrio, portando là i polli co'quali pronosticano il futuro, gittò
algarotti, 1-iv-255: facevano intervenire [i romani] i pollali con quelle religiose
1-iv-255: facevano intervenire [i romani] i pollali con quelle religiose cirimonie e quei
e così si mangiò essa pollastra, e i frati feciono il meglio poterono. firenzuola
: le carni, dalle quali si faranno i brodi e le minestre, sieno di
, sieno di sostanze tenue, quali sono i galletti, le pollastre, i piccioni
sono i galletti, le pollastre, i piccioni terraioli. casti, i-1-386: la
quelle birbe di coloni invece di recargli i più bei capponi, come sarebbe stata la
lasso. cestoni, 1-683: quando [i camaleonti] hanno aùto bisogno di mangiare
, / ancorché vecchio, trangugiava bene / i pollastrelli arrosto e i piccioncini. nievo
trangugiava bene / i pollastrelli arrosto e i piccioncini. nievo, 327: il signor
. palladio volgar., 1-28: i fanciulli languiscono quando le gingìe ingrossano per
languiscono quando le gingìe ingrossano per mettere i denti; così i pollastrini nel mettere
gingìe ingrossano per mettere i denti; così i pollastrini nel mettere le creste. pontormo
buffetto e '1 moscatello e, secondo i tempi, que'vinetti che brillano nel bicchiere
, dendo cativo nutrimento, come suono i polastri del bondeno e dal finale.
loro innanzi pollastri. aretino, 20-314: i garzoni de gli osti stanno in su
volpe talora si finge inferma per trappolar i pollastri. redi, 16-iv-229: questi
. g. averani, iii-51: i romani... cominciarono ad ingrassare ne'
.. cominciarono ad ingrassare ne'serbatoi i pollastri e i capponi, ed accioché fossero
ad ingrassare ne'serbatoi i pollastri e i capponi, ed accioché fossero più gradevoli
si vuol pesarlo. carducci, iii-9-228: i pacchioni padovani tendevano a espugnar la bellezza
sì lepido, / che di tutti i ragazzi è la delizia. / -accostiamoci a
4. messaggio amoroso. -portare i pollastri, portare pollastri: fare il
s'interponeva portando per l'amico o amica i pollastri. idem, 1-17 oi-198)
. -la fante ben ammaestrata promise portar i pollastri diligentissimamente. badalucchi, n:
, 1-34: la fogna del bordello interi i buoi, / interi inghiottirebbe gli elefanti
del dipingere, che non aveva compiuto i venti anni: un cotal pollastróne tutto
dolore. / -che pollastróne! scopra / i suoi desiri ed io m'accingo all'
aretino, 20-183: « nati qui [i bolognesi] sol per far numero ed
pollastroni sì fatti chinarsi al baciamano come i bambini! -giovane artista ancora immaturo
e specialmente que'poveri pollastrotti e forestieri i quali, non ben pratici della lingua
. luogo in cui si allevano e vendono i polli. sacchetti, 220-7:
provincie d'italia. nievo, 7: i cortili dai grandi porticati pieni di fango
già più risentito, col testone galleggiante tra i poiletti che correvano in mucchio dietro la
, 274: con le dita poi sono i nomi de le dita, ciò è
indice si toccano gli occhi e tutti i sentimenti. 0. rucellai, 2-119:
; / e allora sì che bene scandivo i miei versi! moravia, xiv-59:
. d'annunzio, 8-82: soltanto i suoi piccoli piedi rosei, ove il pollice
con grandi tratti vigorosi, senza curare i particolari minuti (con riferimento a un'
a pugno, nel gesto che presso i romani antichi indicava disapprovazione, e in
che la individua), oscillando fra i 2 e i 3 cm (e la
), oscillando fra i 2 e i 3 cm (e la corrispondente unità
quadrato inglese. grimaldi, xvtii-5-484: i canali maestri non si devono fare più
caminer, 50: sono essi [i cappelli] larghissimi ed hanno sette polici di
vita di gagliano, per quello che riguarda i ferri dei mestieri, è tutta americana
-domandarono... -le ritorte sono i pollici, le manette! 8
, 1-215: ordito ho molte tele a i subii / e di tante promesse io
le donne e ogni animale gravido, moriranno i pollicini ne l'uova. caro,
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1749)
scroffa, 1-35: patito avrei tutti i labori erculei / e per l'ombra
r omo li, 11: quivi i trincianti faranno il lor servigio del trinciare
ii-18: stercuzio, il dio di tutti i pollinai, / una pertica lunga in
pendea. p. cuppari, 2-i-129: i concimi che i pollinai fabbricano in pisa
cuppari, 2-i-129: i concimi che i pollinai fabbricano in pisa, sono specie di
fantino co'capponi insino al banco e darebbegli i denari. = deriv. da
il polline. oriani, x-6-39: i petali riparavano, nascondendo forse gli amorosi
c. ridolfi, ii-187: da che i minutissimi granellini di questa polvere fecondatrice hanno
. dal d. e. i. pollinìfago, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. pollinio, sm. bot
voce registr. dal d. e. i. pollinismo, sm. bot
sederini, iv-258: si tenghino [i nidi] netti dai pidocchi pollini o altre
: 1 tuffoli, che sono i colimbi de'greci, e tutti gli altri
. redi, 2-29: ricordo che i sei pollini tirati da becuccio gli pagai
soderini, iii-409: a fare andar via i pidocchi pollini ai fichi conviene o recider
5. locuz. scuotere da dosso i pollini: malmenare, bastonare.
schiamazzi, / franco ti scoterà i pollin da dosso. = dal lat
ed in piano. padula, 422: i [terreni] frigidi ed i
i [terreni] frigidi ed i pollini, che ne sono [della liquerizia
, che ne sono [della liquerizia] i migliori recipienti, dànno ventuno chilogramma
è registr. dal d. e. i. pollinografìa, sf. bot
, i-intr. (1-iv-18): i buoi, gli asini, le pecore,
asini, le pecore, le capre, i porci, i polli...
pecore, le capre, i porci, i polli... per gli campi
, 9-86: anche di quelle nascono i polli, che quando son d'età tenera
uomo era satollo, / e correan latte i fiumi a trar la sete. /
prezzo di sei lire venete alla libbra, i polli a tre-quattro e sino cinque fiorini
l'uno. giuliani, ii-319: i polli, se gli si dà sempre il
iii-8-237: vogliono che e'facesse cuocere i polli arrosto a bracia di punte di
. cassola, 2-413: sul piazzale i polli razzolavano in libertà: c'erano anche
cavar di mano molti danari e ingrassa i mariuoli. petrocchi [s. v.
boccone nelle fauci spalancate del palco finché i suoi polli non àn finito di starnazzare
buon pollo, da tenere in riserva per i giorni seguenti. 3.
. nelli, i-7 (30): i pergoli moderni / han condutto la fede
... deve procurare che sieno distribuiti i pollipesti, l'orzate et altri medicamenti
, che il credettero degno d'abitare i luoghi consacrati alle divinità. idem,
si deono ancora avere spartati e divisi i pollai delle galline e polli da quelli degli
pecchio, 243: vedonsi... i polli d'india gonfiarsi d'ira.
2-24: mai non nutrisce il corvo i figliuoi nati / se negra piuma in lor
: la cicogna... mantiene i suoi padri nel nido, quando son
vecchi, altro tanto tempo come essi mantennero i figliuoli quando erano polli. lauro,
. quella pietra giovi a vivificare e formare i polli ne gli uovi. romoli,
. non fatica molto col covare sopra i suoi polli, anzi gli scalda e cova
che le altre uccelle, e subito che i pemigotti son nati, seguitano la madre
solare ed a fare il somigliante invita i suoi polli. tanara, 11: altri
solo sguardo riscaldano l'uova e fanno nascere i polli, e questo, come dicono
7. locuz. -andare a dormire con i polli: prestissimo, all'imbrunire o
loro che ne vanno a letto come i polli dà e'poca noia. moretti,
letto coi polli. -appaiarsi come i polli di mercato: essere abitualmente commisti
il sommo male / s'appaian come i polli di mercato. -avere un
sì scabbioso il resto e mandare derelitti i fianchi. -beccarsi come i polli
derelitti i fianchi. -beccarsi come i polli di renzo: litigare stoltamente,
bocchelli, 1-iii-138: non facciamo come i polli legati in mazzo, che si
non mancano mai: che questi sono i polli di renzo. la repubblica [
repubblica [14-1-1983], 5: i partiti della maggioranza si beccano come i
i partiti della maggioranza si beccano come i polli di renzo. -conoscere i
i polli di renzo. -conoscere i propri polli, i polli alla calza,
. -conoscere i propri polli, i polli alla calza, i polli senza
propri polli, i polli alla calza, i polli senza calza: conoscere intimamente l'
da indovinarne le intenzioni celate, individuarne i difetti nascosti. firenzuola, 2-180:
nascosti. firenzuola, 2-180: conosceva i polli del convento forse meglio che la
, 4-332: non m'insegnar conoscere i polli miei. a. f. doni
, 1-8: io... conosco i miei polli alla calza. allegri,
a certi bari secchi, / conoscend'i miei polli senza calza, / bisogna
, 3-74: sapeva pur chi erano i miei polli. imbriani, 6-22: conoscendo
miei polli. imbriani, 6-22: conoscendo i suoi polli, non ebbe a rifletter
quali penne e piume e peluria si vestano i polli della letteratura sacra e profana.
clientela... conosceva puramente bene i suoi polli. g. bassani,
beccare a polli. -essere come i polli di mercato: essere di qualità
monosini, 410: e'son come i polli di mercato: un buono e
una degnissima coppia: non saranno come i polli di mercato. -fare il
fare il galante. -far ridere i polli: comportarsi in modo goffo,
vero, per l'atrocia, fa piangere i sassi, nel cinema fa ridere i
i sassi, nel cinema fa ridere i polli. pratolini, 1-110: -che si
, altrimenti stasera è serata, e i cazzotti ci si dànno noi
. -non ti sembra che facciamo ridere i polli? -insegnare a beccare ai
, n. io. -mangiare i propri polli: consumare cibi prodotti in
tuo fante comprator ti sia; / mangia i tuoi polli alli tua alari cotti.
come dir si suole, potesse portar i polli. varchi, 24-8: una vecchia
. c. arrighi, 3-99: portare i polli sì, ma tener mano ai
[s. v. j: 'portare i polli'... vale: tener
dice bene il dettato... i nostri pasti non ci approdano addosso,
ad essa una corona di polloni, i quali, mettendo radici proprie, dopo
d'anni almeno, la rimonda; i frutici crescono senza innesti, coi polloni
la gemma, chi il crederebbe?, i polloni ri germoglianti del diritto romano,
stessa sementa, la quale germinò nella grecia i poemi omerici, fossero anche nell'italia
quanto più e u vecchio ceppo e i nuovi polloni siano ridicoli e al ridicolo
: non mi sono neppure accorto che i vermicelli moltiplichino la spezie per polloni o
paline o pollonete di castagni salvatichi ed i canneti. = forma femm.
polloni. trinci, 1-187: i vivai di castagni... sono da
polloneti. lastri, 1-2-111: polire i talleri o polloneti delle poiine. manzoni,
voce regista, dal d. e. i. pollucite, sf. miner
regista, dal d. e. i. polluire, tr. (
: nel tempo che si dicono i salmi e che esso óra e in tutti
nostro, sommosso le lapidi, corrotto i fonti del battesimo sacri al non
corrotto. bianco da siena, 163: i labbra miei polluti, brutti e infetti
malta allor fresca, cioè a fresco, i due alluci, il petrino e il
casini, i-41: ciò che sopra i terrori dell'accorato profeta a me cagiona
: il vero tempo di tagliare e diradare i fiori de'suddetti peri egli è subito
sf. dial. ematoma. i. nelli, ii-180: ahi! non
infìammazione pulmonare. gozzano, i-1364: i bagni... a me non solo
constatare un reale giovamento: diminuiti molto i sintomi polmonari, quasi niente tosse e
sintomi polmonari, quasi niente tosse e i nervi calmati assai. e.