circa 30 centimetri. vive in tutti i nostri mari, ma non è frequente:
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)
ierabotane. alcuni la domandano peristereo et i nostri verbenaca. = voce dotta
è registr. dal d. e. i. peristèridi, sm. plur
tempio che aveva colonne da tutti quattro i lati e che era differente dal prostilo
i-49: in quell'italia del suo cuore i peristili delle case giorgiane della virginia e
cioè in un claustro (così chiamano i frati i loro cortili). bartolini,
un claustro (così chiamano i frati i loro cortili). bartolini, 20-210
è registr. dal d. e. i. peristròmato, sm. ant.
v. gussoni, li-8-308: sono [i galeoni] così peritamente fabbricati e composti
le fatiche dolorose / di tutti i greci. = comp. di
: abbellisca la vergogna e la peritanza i detti e i fatti tuoi. e.
vergogna e la peritanza i detti e i fatti tuoi. e. visconti, conc
. solaro della margarita, 239: quando i diplomatici non si peritano a dimostrarsi ostili
principe che ogni giorno ossequiano, manomettono i loro doveri. guerrazzi, 1-555:
tv-1-764: come egli s'avanzava, i due bambini si volsero e rimasero a
sforzato sottoscrisse. tommaseo, 2-iv-161: riguardarono i tre serbi signori: / riguardarono e
tanto bene? cicognani, v-1-394: i colleghi del babbo poi mi guardavano con
'peritecio': sorta di invoglio che protegge i semi ossia le sporule di moltissimi funghi.
delle guaine e del connettivo che circonda i tendini. = voce dotta, comp
è registr. dal d. e. i. peritenònio, sm. anat.
. e. gadda, 15-12: tutti i periti, e d'ogni sorta medici,
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)
giardinier perito / taglia con dotta mano i tralci annosi. c. i. frugoni
mano i tralci annosi. c. i. frugoni, i-6-3: manda un uom
fanno ducati centoventi. praga, 3-57: i fior che adora il profumier perito.
periti di vanghe e d'aratri, i quali non s'occupano di altro, e
lii-14-350: sono marinari periti, dei quali i turchi hanno alle volte bisogno per guidar
giorno, iii-45: la tabacchiera e i bei cristalli aurati / con la perita
quale abitava nella città di quire, tra i sabini: uomo peritissimo, come qualunque
tali assunti... sono forse i più validi ad eccitare nel popolo men
perito la maraviglia. lanzi, 1-1-152: i diplomatici più periti... sono
periti... sono nelle lor decisioni i più cauti. -in relazione con un
peritissimo, gli commise che i due giovinetti effettuosamente dovesse in saper leggere
. m. fiorio, 2-185: oggidì i più periti nella nostra lingua fanno due
(pubblica amministrazione o privati richiedenti) i dati e i consigli utili per prendere
amministrazione o privati richiedenti) i dati e i consigli utili per prendere correttamente determinate
. ann. romei, 3-469: i periti bolognesi e ferraresi...
.. hanno notato e scandagliato tutti i fondi della valle e la caduta che
cagione vi s'intromettono molte volte anco i periti de'beni inculti e quelli delle
s'introdusse questo lodevol regolamento, che i vescovi od abbati inviavano i lor periti,
, che i vescovi od abbati inviavano i lor periti, ed altri il conte
. m. casaregi, 2-31: se i mercanti si ritirassero dal noleggio,.
pezzi di carta... conferiscono i titoli di licenziato, diplomato, baccelliere
padova ebbe non pochi martiri dell'indipendenza, i quali sono circa sessanta periti a sorio
'mprima fa la diita: / guarda i sensi da parte, che non dien più
amava no più in comune i beni supremi, la verità, la virtù
, dette legamenti, sono collegate con i visceri, altre, come quelle che formano
al peritoneo. bontempi, 1-1-12: i tre involucri posti nell'infima parte del tronco
. r. cocchi, 1-31: i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed
, 1-31: i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed il vuoto sacco del peritoneo
processo del peritoneo... investe i vasi spermatici. l. conti,
grandissima. botta, 6-ii-141: s'accusavano i ministri d'aver fatto troppo e troppo
uomini peritosi e dei mezzani consigli, i quali né per la prudenza riescono,
. mamiani, 4-387: se chiamassero i laici alle dignità e agli uffici supremi
cervelli romani. faldella, 3-230: i villani sono peritosi a metter mano in
nostro paese... non eccitasse anche i più peritosi a concorrere quantunque debolmente a
cosa, / le pazzie le laidezze i vizi umani / dissimular con penna peritosa
è registr. dal d. e. i. perìtrichi, sm. plur
fussero due, 3, 4 con i suoi rochelli e più, come si può
cavalca, 6-1-176: più ardentemente cercano i secolari le cose periture che noi le
gli splendor suoi, gl'imperi, i regni, le province, gli stati e
piaceri peccaminosi. calvino, 1-444: i giovani... credono che sempre
). canteo, 326: spregia i perituri regni umani. -con litote
un grosso di cavalli, si circondarono i nostri di fossi mascherati e intorno intorno
all'oscuro, e passava in rivista i buoi legati ai pioli intorno all'aia.
mai menzione né di tavoletta per posarvi i piedi né di piuolo per sedervi sopra
sedervi sopra: onde non parrebbe probabile che i giudei avessero trattato con disusata amorevolezza il
/ non vuol passar né star come i pioli, / rispose: non sarò
sarò nemmen padrone / di poter gastigare i miei figliuoli? giusti, 4-ii-363:
. emiliani-giudici, 1-52: babbiolino, quasi i complimenti non fossero fatti a lui,
piano a la fanciulla accostatosi, destramente i panni le alzò su le schiene, ed
quel lof tof e taf, che fanno i piedi dei peregrini quando trovano la via
piuolo. lomazzi, 4-ii-43: dove nascono i peli sotto la pancia, vi si
intervalli regolari, che servono per appoggiarvi i piedi nel salire e nello scendere.
faro, onde la notte possano accendere i lumi che debbono rischiarare i naviganti.
notte possano accendere i lumi che debbono rischiarare i naviganti. monti, 5-234: scale
a piuolo. magazzini, 11-84: i marroni e castagne vogliono... essere
è legno tondo appuntato, si piantano i cavoli e altre robe. castri, 1-ii-63
comincia [in giugno] a piantare i cavoli fiori detti di malta, abbadando
. carena, 2-108: 'piuoli'chiamano i toscani quelle due pietre, per lo
un ramo, da cui si dipartono i peduncoli delle ciliege. bartolini, 20-318
p. levi, 5-193: tutti i siriono che sono giudicati inutili perché incapaci
pendenti verso la muraglia, per ricevere i fili sui due ordini di piuoli onde
di sei braccia). s'attacca i fili al primo piuolo dell'orditoio da una
giù, girando sopra de'pioli tutti i fili che s'hanno in mano.
contomiata, ci ravvisai ben subito quai fossero i due strumenti...: sono
papini, iv-1272: non gli piacevano i monumentoni solenni, i maestosi pioli decorativi
non gli piacevano i monumentoni solenni, i maestosi pioli decorativi messi come perni in
pene coi miei entusiasmi,... i miei guai coi miei comodi, così
superficie del tronco o del rametto aderiscano i due libri. quando l'innesto è attaccato
ci son quelli... che cedono i posti alle giovani e lasciano sui pioli
enea a piuol pose dido, / giuocano i topi vecchi a mazzasquido / e per
pialla..., le piolette, i pioluzzi. = dimin. masch.
quale vengono molti rami arrendevoli. ha i fiori purpurigni e cerulei in certi calicetti
i-87: le salsole, le piombaggini, i critmi e le famerige dànno contrassegno di
madagascar è ricca di altri metalli, fra i quali abbondano... il piombo-argentifero
tigrata -era piombato sulla faccia, ma i piedi li aveva ancora sul camion.
impero, / e tai furono sempre i suoi prodigi, / ma qui fra questi
idem, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune / per metter
. loredano, 2-i-98: dove vibrate i fulmini delle vostre spade, dove piomba
, ii-io: strisciavano d'ogni intorno i lampi, strepitavan le folgori, piombava dirottamente
/ così piomba sul campo, allor che i nembi / invadono il solar tacito raggio
perennemente ad evacuare gli umori malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle
tre giorni e per tre notti. i progressi de'suoi lambicchi erano più lenti
briciole di pane, sulle quali piombano i piccioni. -compiere una picchiata (
. un cerchio che, passando per amendue i poli del mondo e per il punto
cioè indiritta da un peso (perciocché tutti i pesi traggon dirittamente al centro).
loro basi. algarotti, 5-244: i corpi qui sulla terra,...
scarpe di pelle lustra ànno dei cretti e i pantaloni che piombano con la piega dritta
cova. da quaranta metri d'altezza piombano i contrafforti delle fiancate esterne e dell'abside
credere a'rapporti che gli piombavano da tutt'i lati sull'apparizione de'tedeschi. garibaldi
l'arco sulle spalle e fischia come i suoi strali. 5. avventarsi
1-viii-170: già s'avanza / contro i fermi e i fuggiaschi, e su
già s'avanza / contro i fermi e i fuggiaschi, e su lor piomba /
io piomberò. verga, 8-149: i vicini, la gente di casa,.
prima dell'epoca di cristo si videro i cimbri, i teutoni, gli ambroni ed
di cristo si videro i cimbri, i teutoni, gli ambroni ed altri popoli
trecento mila senza contar le donne e i fanciulli, piombare in italia e commettere
quello cioè di bande armate che occupassero i monti e le valli per poi piombare sulle
, mi parve anche più meravigliosa che i prodigi delle fate e dei maghi.
-conficcarsi con violenza. c. i. frugoni, i-2-174: dov'è questa
fiero spander non piomba, / mette i suoi primi gemiti, / gemiti che soavi
sfido il suolo ad inghiottirmi, sfido i fulmini della giustizia divina a piombar sul
luce sembreranno rugosi e curvi per gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi
gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi. cassola, 2-486: la
più completa. bemari, 4-120: scomparsi i lumi e le torce, il corteo
de nicola, 109: essi [i deputati] chiedono che rotondo tra gli
onda la nebbia, le procelle, i venti, / tenebre, lampi, si
dal cel giù piomba. c. i. frugoni, i-2-312: o selva,
lo zio di gianmaria aveva l'aspetto e i modi di un ragazzo a cui,
, fossero piombati tra capo e collo i cinquant'anni. -capitare addosso.
bartoli, 1-49-31: terminare con una linea i raggi della veduta ne'luoghi che sopravanzano
essi sceman per bollire, / ché dove i colpi ella indirizza e piomba, /
boito, 286: il tenore, durante i riposi, piombava giù ai piedi dell'
righe, piombare gli angoli, squadrare i cantoni, far porte e finestre,
delle vie? era chiaro. egli tentava i condotti del gaz. si volevano rompere
parole'è di uso, specialmente appresso i senesi, per parlare con affettata gravità.
., 5-2 (112): quivi i specchiali, quivi li piombati, quivi
piombata, sf. pallottola di piombo che i frombolieri romani lanciavano a mano o con
'marziobarbulo', della quale fecero talvolta uso i soldati romani. chiamasi anche con questo nome
loro gli occhi, tenaglie per isterpar loro i denti, fiaccole per arderli, piombate
panconi color tabacco son seduti tre uomini i quali posano il capo piombato sulle mani annodate
2-xiii-358: questi pesi nuovi piombati sopra i terreni, dopo le scoperte dell'indie,
indie, furon la cagione per cui i possessori di essi procurarono di mano in
mano in mano di ristorarsi col rincarire i generi ed i prodotti. 4.
mano di ristorarsi col rincarire i generi ed i prodotti. 4. che si è
in circolo le barche, mettere in mare i canotti e calare la rete vasta e
. cecchi, i-209: ecco / che i birri cavon giù di quella tomba,
concavo e forato, / scoccando sì che i legni apre e dissolve / con fiero
palle, ch'ardon nell'aria, e i sassi stessi / svelti dai muri,
stessi / svelti dai muri, sovra i greci a piombo / fanno cadere.
di qui è... che i moderni poeti... abbian un privilegio
, durante la seconda guerra mondiale, i nazisti usarono per avviare gli ebrei nei
ferroviario). pascoli, 1-496: i mobili partirono il giorno 8 da messina.
piombati, urlavano e gemevano, pregando i soldati di scorta che togliessero le tavolette di
giamboni, 7-58: dipo'costoro sono i ferentari e leggiermente
si appella la compagnia degli scudati, i quali hanno i piombati e coltelli e lancioni
compagnia degli scudati, i quali hanno i piombati e coltelli e lancioni.
. baldi, 565: hanno [i torricini] in cima i suoi barbacani
: hanno [i torricini] in cima i suoi barbacani 0 modiglioni di pietra,
si scorgono, pel vano dell'arco, i merli quadri di parte guelfa muniti di
; e furono da alcuni stimate molto. i triari, oltre l'asta, portarono
oltre l'asta, portarono cinque piombatoie; i prìncipi, oltre 1 due dardi,
grandine che piova. nardi, ii-137: i quali muricciuoli facilmente disfacendosi, perché dentro
con le dette pietre grosse si sfondarono i coperchi dei piombatoi. c. bartoli,
ed alte,... e fra i mutuli aveva i piombatoi e offese per
... e fra i mutuli aveva i piombatoi e offese per fianco e torrioncelli
sporto de'parapetti antichi, pel quale i difensori facevano piombare pietre, saette,
. giamboni, 7-58: questi sono i gravemente armati, che hanno cappello
. einaudi, 1-622: manipolati i sottofascia ed effettuato il pagamento dei diritti
piombo fino a farle seccare, e i frutti che appaiono cosparsi di macchie porporine
: 'piombico': che concerne il piombo e i suoi composti. 'acido piombico': l'
, i-2-84: gli artefici castellani furono tra i primi che adoperarono in europa la nuova
, adoperarlo. 2. pulire i cessi; spiombinare. crusca [s
]: 'piombinare'si dice anche il pulire i privati con uno strumento pur detto piombino
battaglia, quelli che venivano di verso i paesi lombardi tutta l'aria per loro
: alla provincia maremmana senese aggiuntisi per i trattati del 1815 i territori del principato
senese aggiuntisi per i trattati del 1815 i territori del principato di piombino e dell'
al marito tagliò via il piombino e i perpendicoli. imbriani, 6-145: « eppure
fondo dell'acqua. serdonati, 9-222: i marinari, turbati da tale spavento,
, / che la brezza lo sventola e i piombini / invano tengon giù teso il
, cioè di corda, con all'orlo i piombini, se non erro, e
femminili o che al telaio tiene tesi i fili da tessere; fusello.
la marchesa venia col suo tombolo e i suoi piombini da fare magliuzze di trina
ci va dentro... que'sono i piombini per istendere il cordone. cicognani
suoi panconi, le sue traverse, i subbi, le calcole, i licci,
traverse, i subbi, le calcole, i licci, le panchette, le ruote
girelle, le maestrelle, le spole, i pettini, i rocchetti, gli spaghi
, le spole, i pettini, i rocchetti, gli spaghi, i piombini,
pettini, i rocchetti, gli spaghi, i piombini, resta per me una delle
di piombo, munito di fori attraverso i quali si fanno passare le estremità di uno
. matita color piombo, usata per tracciare i primi abbozzi di un disegno.
in mano, misu rando i versi, e tagliandoli uguali, come la
soggiungere che, sì come sette sono i pianeti, così sono sette i metalli,
sette sono i pianeti, così sono sette i metalli, e che il color del
, 3-3-73: agghiadato dal freddo, i piedi fatti lividi ed il viso piombino
. citolini, 225: le gallinelle, i piombini, le barattole, i germani
, i piombini, le barattole, i germani e farciglioni. dolce, 1-81:
piombino. tanara, 223: fra i belli uccelli bellissimo è quello che noi chiamiamo
nell'acqua (il d. e. i. cita una forma lat. tarda
di oggetti minuscoli e di giocattoli quali i soldatini; è stato usato fin dai
o fanciulli, o voi che sapete fare i ferlini, sapete che voi avete le
. romoli, 332: biasmano parimente i medici molto l'acqua dei pozzi e
o sasso. giulianelli, 1-116: i sigilli... di piombo dei romani
porta la segatura, e vede che i due saldatori la spargono sul coperchio di
me come se le mie ossa e i miei muscoli fossero divenuti di piombo compatto
piombo la saetta / né sempre diacci sien i duri cuori. castellini, 26:
. cantù, 3-93: perché i piatti assorbirebbero l'acqua e l'unto
materia untuosa e viscosa... fa i metalli flessibili e gli snerva e corrompe
pallina del sottoscatto;... i perni; la pietra focaia; il piombo
carne in bocca alle tenaglie, altri fra i denti delle fiere; alcuni vestiti di
, nei quali s'inciampano e s'intricano i piedi. -medaglia, moneta coniata
metallo. lomazzi, 132: sopra i suoi mostri il dio del mar sentato
ciascuno dei supporti su cui vengono fissati i talloni degli aghi. -bacchetta di
da moderare le vele e da governare i suoi marinai, e dal piombo imparerà
una rete dalle grosse maglie, con i piombi e i sugheri. -pesca
dalle grosse maglie, con i piombi e i sugheri. -pesca al piombo perso
e squadre. carradori, 25: mediante i soliti compassi e piombi calanti, si
ancor gli alti rimbombi / che fanno i cavi bronzi e i fusi piombi.
rimbombi / che fanno i cavi bronzi e i fusi piombi. c. i.
e i fusi piombi. c. i. frugoni, i-15-39: invan tua ferrea
rosolino pilo, in una scaramuccia con i borbonici,... fu colpito
orbe dei figli. faldella, i-3-119: i poveri fratelli,... stringendosi
potenza a calunniare le moltitudini, a sfrondare i più santi concetti, a piangere sulle
palladio, 1-6: di piombo si cuoprono i palagi magnifici, i tempi, le
piombo si cuoprono i palagi magnifici, i tempi, le torri ed altri edifici pubblici
piombo, accioché non piovesse. viaggio di i. soranzo, lii-13-222: solimano.
sono o poco più un simil turbine distrusse i piombi di rialto in venezia e li
del palazzo ducale di venezia, sotto i tetti coperti di tali lastre, destinate
generalissimo. rispose che voleva che tutti i carcerati si liberassero, anche quei di
tempo della repubblica veneta... i così detti 'piombi'sono la parte superiore
differenza fra l'individuo subitamente gettato sotto i piombi dalla sbirraglia dei dieci e il
ore passate in piazza / a guardare i colombi, / il campanile, i
guardare i colombi, / il campanile, i piombi, / un turco, una
, dopo certe 'segrete'medievali e dopo i 'piombi'di venezia, ha avuto fama di
brusivo con un lieve rombo / sotto i castagni; ora convien che corra /
di tale metallo con cui si armavano i vetri delle finestre o che legano fra
finestre di vetro. vasari, i-184: i piombi... hanno due canali
i-372: nel mare poi, dove i venti giuocano più che altrove, i fanali
dove i venti giuocano più che altrove, i fanali delle navi e le lanterne delle
asse, aperte ai due margini, fra i quali son ritenute le lastre contigue di
cotesto capo ancora saranno in progresso attaccati i diversi piombi, che, dopo le
di dogana che marchiano co'loro piombi i veli d'italia. ojetti, 1-107:
un carro colmo di tessuti di seta. i ladri lo vuotarono con comodo, richiudendo
, sigillano, impiombano: guai a toccare i piombi. 12. disco di
3-21: la chiesa anglicana si aveva arrogato i brevi e i piombi dell'anello pescatorio
anglicana si aveva arrogato i brevi e i piombi dell'anello pescatorio e le commende.
colore grigio scuro, usata per tracciare i primi abbozzi di un disegno.
piombo o col lapis, da ambedue i lati si verrà a formare la colonna
cielo plumbeo. bontempelli, 19-222: i semitoni del rosso ruggine e del verde
venditti, 1-61: sempre più esangui i tramonti / si dibattevano, al rombo
. e. gadda, 6-212: i cinque cherubini scarlatti... gli si
nella memoria,... come i sette sigilli della apocalisse, in un
dell'erudizione. dossi, iv-182: i dotti... portano seco dovunque le
quelle notti 'di festa', il mondo e i suoi aspetti ci apparivano attraverso un velo
: anch'io, come te, prendo i pensieri leggeri sottili leggeri volanti leggeri,
, usati per zavorrare in partic. i sommergibili. — piombo di palombaro:
, stagno e antimonio in cui si fondono i caratteri di stampa. -con metonimia:
3-18: peripezie che per stampa meritano i piombi de'più gravi sospiri, degne
a lungo). caproni, 1-61: i giornali, / freschi ancora di piombo
contrappone alla palla franca). -anche: i pallini da caccia di piccolo diametro (
ano in piombo e in perpendicolo tutti i muri dello edificio. ramusio, iii-439
sotto al sole che vibra a piombo i suoi raggi, gli svenimenti dei poveri
ne giri, / allora ottimo fia tra i duchi il nato. aleardi, 1-54
. montecuccoli, i-199: si dispongono i pezzi in tre batterie, sicché battano
volse il destriero, / che chiuse i vanni e venne a terra a piombo
pratolini, 9-709: liscio sbarbato, i pantaloni a piombo, la giacca a
, greve. ghislanzoni, 16-260: i nervi ed i muscoli mi oscillavano,
ghislanzoni, 16-260: i nervi ed i muscoli mi oscillavano, e una mano
ombrosa, ancora un piccolo sforzo. i piedi sono di piombo, coraggio perché
arrivati. brancati, 4-285: antonio salì i nove gradini esterni con gambe di piombo
, ch'è forse il più grave tra i tanti di cui soffro. bemari,
sedie più scomode di osteria, durante i lunghi pomeriggi estivi, don placido non
chi le mangia, e perché i giudei son soliti a mangiarne, noi gli
-andare, procedere con il calzare o i calzari di piombo: v. calzare2
. 4. -con il piede, i piedi di piombo: v. piede,
il piombo: preferire le soluzioni o i comportamenti peggiori. rime anonime napoletane del
spallanzani, ii-300: il darvi in compenso i miei libri, egli è un permutare
/ e tu dagli occhi mi squarciasti i veli. -trascinare il tempo un
battere, con un autoritario a piombo, i tacchi alti e sottili.
questa gran miniera e vedesi passare per i confini delle macchie e restare le fumosità
boccaccio, vli-2-221: pigliano tacque i colori, i sapori, i calori
, vli-2-221: pigliano tacque i colori, i sapori, i calori e l'altre
tacque i colori, i sapori, i calori e l'altre qualità nel ventre della
d'ariento essendo sottile e non grossa e i suoi orli sottili e asciutti e non
oypov 'urina'. piomètra [i + o], sf. medie.
pa 'utero'. piometrite [i + o], sf. medie.
(v.). piomiosite [i + o], sf. medie.
340: prima donò:... i saxa ucellata con maniche di ghermuzi pionasse
. ant. peonace. pióne1 [i + o], sm. fis.
hanno spin nullo e interazione forte con i nucleoni; per la sufficiente durata della
, v. più. pionefrite [i + o], sf. patol.
(v.). pionefrò§i [i + o], sf. patol.
. peonia. piònica [i + o], sf. dial.
peonia). pionière [i + o], sm. (femm
pascoli, 394: a pini e ceni i pionieri estremi / davan la scure per
la scure per la lor capanna / e i nuovi aratri, e per la nave
aratri, e per la nave e i remi. tecchi, 10-103: non un
, il giorno della fine dello stato che i padri gesuiti pionieri avevano fondato un secolo
e vigore. vittorini, 5-121: i suoi larvali personaggi [di ambrose bierce
vi sono... 1 pionieri ed i martiri, i soli che cerchino una
.. 1 pionieri ed i martiri, i soli che cerchino una via solitaria all'
via solitaria all'infuori di ogni ceto. i martiri muoiono per via, i pionieri
. i martiri muoiono per via, i pionieri raggiungono la meta. b
e comparativa. michelstaedter, 92: i profani inneggiano agli scienziati come ai 'pionieri
e michelangelo possono un giorno risuonare come i nomi dei maestri cinesi o indiani che
maestri cinesi o indiani che ricordano solo i curiosi, e i pionieri del pensiero
indiani che ricordano solo i curiosi, e i pionieri del pensiero del rinascimento bizzarri fenomeni
-in partic.: chi è fra i primi a praticare un'attività determinata o
3. ragazzo o ragazza di età fra i 9 e i 14 anni iscritto all'
o ragazza di età fra i 9 e i 14 anni iscritto all'organizzazione giovanile del
italia raccoglie a scopi propagandistici e sportivi i giovani di estrema sinistra.
le munizioni, il suo sacco ed i viveri almeno per quattro giorni, il
. pedone1). pionierismo [i + o], sm. mentalità o
e di aristocratici. pionierìstico [i + o], agg. (plur
al progresso. pionì3? azióne [i + o], sf. fis.
dai verbi frequent. piononésco [i + o], agg. (plur
. da pio nono. piopericàrdio [i + o], sm. patol.
pericardio. piopneumopericàrdio [i + o], sm. patol.
e da pericardio. piopneumotorace [i + o], sm. patol.
. chiappa 'correggia per tener legati i cani'. piòppa, sf.
pioppe ti nutra e intorno al fosso / i vincigli sottil del salcio rosso. foscolo
al susurro, / le mandre ombrano i campi. carducci, iii-4-223: prone su
intorno a tali segnati posti si pongono i magliuoli due da una parte e due dall'
. c. ridolfi, ii-516: i campi vitati e pioppati si sogliono concimare
l'arboratura. gargiolli, 143: i notali nelle descrizioni dei fondi rustici si
in impianti continui, sia in filari lungo i margini di campi e fossi { pioppicoltura
in una pera / o gli fanno i pioppini indigestione, / subito lo battezzan
il porre gli olmi, gli alberi, i platani, i pioppi ordinari ed i
olmi, gli alberi, i platani, i pioppi ordinari ed i frassini nelle terre
i platani, i pioppi ordinari ed i frassini nelle terre profonde, leggere e
il silenzio era già alto. / sussurravano i pioppi del rio salto. beltramelli,
ma pure è adoprato anch'esso per i lavori di tornio. -pioppo angolato
, propagandosi l'uno dall'altro, i lunghi pioppi cipressini della sua verde pianura
nella pianura di palermo far benissimo sopra i pioppi... e frassini.
rifiorita di pervinche e di primule. i 3. per estens. pianta comunemente
un albero in italia di là dal po i cui palchi o tavolati in giro sono
effetto che possono aversi a suo tempo i pioppi, nome che comunemente parlando si dà
. pioppèllo. viani, 13-113: i paesani di castelvecchio... sporgono il
, pioppetti. lastri, 1-i-116: piantare i pioppetti, i nocciòli, gh ontani
, 1-i-116: piantare i pioppetti, i nocciòli, gh ontani, le vetrici e
al fondo il fiammeggiamento delle acque tra i fusti lunghi e smilzi dei pioppetti.
è registi-, dal d. e. i. che l'attesta nel sec.
. xviii. piómo [i + o], agg. ant.
v. piovorno. piorragìa [i + o], sf. patol.
rcuov 'pus'e dal tema di prjyvujj. i 'rompo'. piorrèa [i + o
prjyvujj. i 'rompo'. piorrèa [i + o], sf. patol.
che piorragia. bianciardi, 4-24: i quattro giocatori di tressette nemmeno litigavano più
, in mano il grappino, mostrava i denti allungati dalla piorrea e continuava a
péto 'scorro'). piorròico [i + o], agg. (plur
ne è affetto. piosalpinge [i + o], sf. patol.
di pus in una tuba di falloppio i cui estremi sono ostruiti.
(v.). piospermìa [i + o], sf. patol.
s. miniato cinse di bastioni, i quali non colle piote di terra faceva e
., stendono sull'acqua le radici ed i rami, che, intralciandosi, avviticchiandosi
. sostant. di plautus 'che ha i piedi piatti'e 'piatto', di etimo
selve ove nascono da per loro [i ginepri], cavate quanto più giovinette
, 12-54: e voi, che sotto i tetti incantucciate / vo vo vo vo
, n. 1. piotorace [i + o], sm. patol.
è registr. dal d. e. i. piòtta3, v. piota
, v. pioftalmia. piotti§i [i + o] (piottisìa), sf
vene. giamboni, 45: si vengono i venti e discende la piova. compagni
suo'gente, in luogo che, se i pistoiesi avessino voluto, l'arebbono preso
desiderava altro di meglio che vender bene i suoi erbaggi al mercato ed avere a tempo
le pelate cime degli alberi e batte i vetri la piova. d'annunzio, i-713
piova. seneca volgar., 3-150: i mali, quando caggiono in uomo vertuoso
20-185: le cortigiane lo fuggivano, come i villani la piova. giacosa, i-4
codemo, 41: verranno piemontesi, i nuovi croati: e piova, diluvio universale
... aveva incominciato a bagnare i sentieri della foresta. -piovicèlla.
, sendo là presso a l'agosto, i dì piovaiuoli; e venuti che sono
venti piovali a modo di gorghi, i quali piovono da nuvoli, i quali cuoprono
, i quali piovono da nuvoli, i quali cuoprono ogni cosa di sopra.
.. che fanno tenere mal livellati i prati non irrigabili, locché impedisce all'
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1830
, 4-169: qualche lume era acceso, i tetri lumi delle prime ore del pomeriggio
sempre il lido del mare, ove becca i vermiciattoli, le piccole conchiglie ed i
i vermiciattoli, le piccole conchiglie ed i piccoli crostacei. di rado si ferma
'tringa maritima'):... abita i paesi settentrionali, dai quali emigra periodicamente
piume bianchicci: è comunissimo in italia durante i tempi del passo nel maggio e nel
o piovane, che, per essere i lor fondi stagni e densi, la
dove passando le piovane, si formano i borri. vallisneri, iii-9: ogni fonte
l'acqua piovana scorrere a torrenti per i ripidi viottoli. -color acqua piovana
, i-270: marcello... passa i suoi giorni, come prima, al
diventare una dolce cosa / piovana come i fili della vergine, / dolce come l'
larghe tese pendenti sulle spalle, che i rematori di soccorso portano col mal tempo
, col poco aiuto che mi davano i miei tre manovali imbranati. = dal
sia tegnudo infra uno anno dapuo'che i le averà acquistade [le possessioni]
malipiero [rezasco], 635: i fitti delle botteghe... sia dadi
tuttavia nel sangue piovente dai patiboli e i patiboli rizzavansi ai divertimento delle dame,
bombe pioventi dal cielo mettessero in libertà i serpenti a sonagli e le fiere dei
scende sulle spaile (la chioma, i capelli). salvini, v-3-2-19:
testa di balestruccio dondolasse all'indietro con i capelli lunghi e pioventi come i petali
con i capelli lunghi e pioventi come i petali d'un fiore reciso. d'annunzio
l'acquafòrte rappresentava appunto elena dormente sotto i segni celesti. la forma muliebre appariva secondata
fuor della proda del letto, con i capelli pioventi fino a terra.
movimentati. 4. che ha i rami ricadenti; pendulo. targioni tozzetti
o femina [della sabina] porta i rami più diritti, tozzi e duri;
, vi-417: là sul margo, fra i salci pioventi, / col compianto de'
lucenti / li suoi capelli, / come i pioventi / cirri di vite.
leni tutti, come sono in toscana, i pioventi dei tetti. -per
/ piove, e che seco il vento i nembi porta. g. del papa
/ salmastre ed arse, / piove su i pini / scagliosi ed irti. pavese
presenti le gocciole del piovere, e i dì e tore dei secoli. savonarola,
ogni tanto sbucavano sulla spianata per sorprendere i giocatori... quando uno le
ogni luogo. roseo, iii-17: i granari han da avere le mura molto
da avere le mura molto sane ed i tetti che non piova. catzelu [guevara
il vero onnipotente giove / che dopo i nembi, ond'aquilon si vanta,
pioggia d'oro per possedere danae. i. and reini, 2-39: egli (
palladio, 1-20: abuso del fare i frontespici delle porte, delle fenestre e
sugli egri / volti piovon dell'alba i freschi allegri / gemiti. manfredi,
.. conforme allo spazio che lasciano i monti che secondano tutta la costa d'ìndia
è certo. nardi, io: superati i sabini, essendo il regno di tulio
ha egli per avventura necessità di rinovare i prodigi avvenuti o 'l secolo precedente in
dai firmamenti. verga, i-166: i razzi salivano dritti e lucenti dietro i monti
: i razzi salivano dritti e lucenti dietro i monti della 'canziria', come le
fiamme che ivi piovono, sono afflitti i violenti a dio, alla natura e all'
abbondanza. trissino, 2-2-243: i ripari e le quassate mura / eran
quell'incessante sonare a stormo di tutti i campanili della città avevano sbalordito, scoraggiato
campanili della città avevano sbalordito, scoraggiato i soldati. carducci, iii-7-265:
soldati. carducci, iii-7-265: i sassi e le travi e il fuoco lavorato
da tutte le finestre e da tutti i palchi. graf, 5-962: già piovono
grotte sotto micciano. -cadere (i capelli). nieri, 101:
provato mille ricette e mille intrugli, ma i capelli seguitavano a piovere senza che però
benedetto. calandra, 3-59: ricordo i pugni che facevo piovere sul dorso del
, come per attuire in quel modo i colpi che gli piovevano addosso.
piove di cosa in cosa / e i color vari suscita / dovunque si riposa.
pascoli, 977: il canto alzarsi e i palpiti argentini / piovere giù, poi
marito una proposta. calvino, 1-215: i numeri piovono come una secca gragnuola.
piovean dall'alto / l'olezzo e i fior dei ventilati cedri. verga,
le passai le mani sul capo, i riccioli mi piovevano tra le dita dalla
viso. landolfi, 2-191: grigi i capelli e senza riflessi piovevano lisci attorno
, né leva né poni, et hanno i capelli che piovono come i nostri.
et hanno i capelli che piovono come i nostri. -pendere, essere
presso a crollare, piovevano a larghe onde i fogliami confusi dei pini dal verde cappello
piombare. galileo, 156: se i nemici non hanno scalata la rocca,
bianco sulla murata di poppa, e i pesci-rondine piovono. brancati, 3-172: lo
1-138: intanto emanuele girava angosciosamente tra i marinai senza trovare la moglie, scansando
, ché oggidì per tutto piovono / i bari e 'truffatori. ricchi, xxv-1-262
venuta s'intese, gl'intimi, i soldati... pioveano al porto di
terraferma, dove potevano a momenti piovere i soccorsi, comandò alle galeazze di rimurchiare
fare come in questi giorni. piovono i viaggiatori, ma passerà la tempesta.
, iii-3-326: l'un dopo l'altro i messi di sventura /
- e accennò con la mano oltre i boschi. -è là mi pare. noialtri
senza dubbio correre / per le strade i danari e l'oro piovere. vasari,
l'oro piovere. vasari, 4-i-12: i cappelli da cardinali piovano spesso in capo
cardinali piovano spesso in capo agli asini, i quali non curando virtù nessuna, ignorantemente
ricchezze mi pioveano in casa da tutti i lati. calzabigi, 174: diradando
frontispizio nel genio dell'italia che versa i suoi doni dal cornucopia e che chiama
dal paradiso. cicognani, v-1-336: i capitali piovvero, e l'edificio nuovo per
); essere scoccati in copia (i baci); essere ripetutamente commesso (un
gozzi, 1-92: piovano e tempestino pure i fogli e facciano diluvio sopra la faccia
infastidiva. -succedersi con monotonia (i giorni). fogazzaro, 5-17:
... lasciava piovere e piovere i giorni quieti, foschi. 14
ben che sulla terra piove, / commise i vari tenerelli germi / d'ogni virtù
intorno a l'ampie fenestre seconde / i segni splendon del zodiaco in oro;
e del giorno è messaggiera. c. i. frugoni, i-11-231: tosca lingua
portarmi in pace gli accidenti, / i qua'piovono in me tristi e dolenti,
piovon sui miseri mortali / da tutti i lati miserie e sciagure. baretti, 6-3
abitatori della terra dove piovono così numerosi i dolori e così rare le allegrezze.
d'amor, d'amor ripiena, i... i immortai dea, dal
d'amor ripiena, i... i immortai dea, dal cui bel volto
e impartibile piove nella lunghezza di tutti i tempi ogni maniera di essenze subito che
sereno, il nostro giove, / che i torrenti sotterra al cenno ha pronti,
pronti, / gl'inalza e senza nubi i nembi piove. giovanetti, 1-86:
4). cavalca, 18-33: i figliuoli d'isdrael... mormorarono nel
acqua piovana. giannotti, 2-2-166: i luoghi dove si fabbricano i navili sono
, 2-2-166: i luoghi dove si fabbricano i navili sono certi spazi...
uomo sconciamente briaco, a cui cascano i capelli grigi sulla fronte nera di carbone e
annunzio, iv-1-438: gli olmi piovevano i loro fiori innumerevoli, ad ogni fiato
/ dal ciel de la sua testa i crini piove, / e versa un'aurea
monti, 5-821: un nembo / i troiani piovean di frecce acute / che d'
, 689: su le rupi stavano i giganti, / come in vedetta / e
: nel salottino gaio... i paralumi ampi piovevano una luce gialla e
il muro dei morti. / qua i nostri volti ardevano nell'ombra / nella
d'oro. nievo, 2-114: i giornali di piemonte e lombardia ci piovono
giovenil pensiero, / e della vita i comodi gli piove. 25.
sopra di laurindo / piovette il cielo i doni suoi più rari. foscolo,
sovr'essa / ogni lor dono pioveranno i numi. bresciani, 2-ii-53: piova iddio
tutte quelle benedizioni che io le prego tutti i giorni. tommaseo, n-74: a
piovve, o teresa, d'acidalia i fior. -con riferimento all'influsso
o pianeti, o stelle, piovetele sopra i pregi e gli ornamenti de le eterne
le comete orrende / dal crine infetto i velenosi influssi / or ti piower nel
già ti aspetta / la vergine reale i cui be'lumi / piovon gioia e
frugoni, 2-99: la pittura faceva sfrizzar i pennelli sopra le tele impresse, per
gl'influssi della clemenza e giustissimo vibra i fulmini della giustizia. arici, ii-30
27-8: iddio, quando tolse via i profeti, in lor cambio mandò gli
in lor cambio mandò gli apostoli, i quali in similitudine di fiumi pioverono molta
è piccolo frutto nei censi il ritrovarne i tre col vantaggio, come suol dirsi,
sopra di loro. capuana, 3-292: i quattrini non potevano piovergli dal cielo.
-piovere la manna in bocca o fra i denti a qualcuno: v. manna1
vi piove lo zucchero sulle fragole. i. nelli, ii-206: questo si
'quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va'e lavora'. perché non
volta che tuona: non sempre accadono i guai che si annunciano minacciosa
loro gli affetti, se non che i ministri gli affrettarono a spacciarsi, anche
, anche perciò che già quivi erano i capi della giustizia e piovigginava. g
dal sole luceva di toni bronzati, i capelli di sotto i denti fitti fitti
di toni bronzati, i capelli di sotto i denti fitti fitti della rasiera piovigginavano sul
carducci, iii-23-118: mi pioviggina per entro i sensi roventi come un'acqua ghiacciata,
., secondo il d. e. i., col lat. [cal
del tempo del piantare le viti sono discordanti i pareri. ma si conviene che,
l'altro, le erano scomparsi tutti i denti: onde la sua chiacchiera, divenuta
piovere. savi, 2-ii-289: sogliono [i pivieri] viaggiare ne'tempi nebbiosi,
tristezza d'autunno tingeva di bigia noia i palazzi in mattone. banti, 8-263
la polvere spruzzata / sente forte, i gelsomini sentono / più forte. =
: 'piovitura': è di uso comune appresso i contadini per significare tempo rotto alla pioggia
d'amiclas. bembo, 10-vi-331: i tempi da alcuni dì in qua sono
era il principio di novembre, e i tempi sinistri e piovosi. galileo,
, con qualche sprazzo che sfugge tra i nuvoli, ho sempre l'ansia di
tempestoso mare, / il piovoso orione, i venti, il cielo, / le
or placate / d'euro e di noto i procellosi sdegni; / né le piovose
, ma tranquilli e cheti / dormano i flutti sul bel sen di teti.
. sugli alberi s'appanna / dopo i venti piovosi. c. i. frugoni
/ dopo i venti piovosi. c. i. frugoni, i-1-29: neve non
avean cessato / gli austri piovosi e i torbidi aquiloni. arici, i-48: dal
: arcobaleno. pindemonte, ii-48: i vari oggetti / pinti mostran talora i
: i vari oggetti / pinti mostran talora i lor dintorni / de'colori almi,
di cui si favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto
: tutti molli e piovosi venivan suso [i mostri], e la barba e
ii-320: ma che vede? torbidi i vostri volti, nuvolosa la fronte e l'
della disperazione. papi, 1-1-163: i dodici mesi... ebbero nomi
, aggredirebbe anche le imbarcazioni affondandole con i lunghissimi e potenti tentacoli (e la
studio in un serraglio ben dissimulato tra i fiori... aveva una volpe,
il rosso che domina nella sua sala e i lampadari a piovra del suo ridotto,
: donna insaziabile che manda in rovina i propri amanti. cameroni, 1-164:
: classica mediterranea femina dei porti. i... i l'ombra rinchiusa
femina dei porti. i... i l'ombra rinchiusa tu eri / la
una volta ha fatto il caso? i benpensanti opporranno la tradizione.. la nostra
comune grazie all'immensa fortuna che ebbero i 'lavoratori del mare'di victor hugo (
suono lungo / dànno le terrecotte, i pali appena / difendono le ellissi dei convolvoli
allegri, 126: o felici coloro i quali nacquono e vissono in quei secoli
deserto.. liscio (i capelli, la barba).
b. de'rossi, 1-12: i capelli biondi, e pendevano piuttosto nel
con uno o più fori a cui i primitivi applicano la bocca stando sdraiati a
scostano le labbra. genovesi, i-ii-m: i selvaggi dell'america settentrionale, come vi
può accadere. perfino la pipa tra i denti / pende spenta. -in
compì, di materia. c. i. frugoni, i-14-107: pippe son di
: congiunzione metallica nella quale si innestano i montanti od altri elementi dello scheletro dell'
marina ricevè una 'pipa', come dicono i militari, ossia un rimprovero per telegrafo
la pipparella e qualche volta leggevo pure i giornali. -pipétta (v.
tergo / cadder maturi al sol tepido i figli. lessona, 1140: 'pipa':
con due filamenti che trovansi d'ambo i lati della mandibola superiore, e un'
bruno fosco è il colore d'ambo i sessi: la femmina può avere in lunghezza
a noi, con una pipaccia orribile fra i denti, la quale mandava in viso
all'ombra de'quali gl'indostani collocano i loro idoli, ed è perciò da essi
pipa. milizia, iii-155: i paesaggi, le feste campestri, gli
si pose a perseguitare le pippe e i pippanti. oh portento di sequela poliziesca
con la regina. c. i. frugoni, i-6-238: è quest'altro
mattina e dormire il dopo pranzo sono i due supremi ed unici piaceri del colono
ci s'aggiungono... tutti i visi incuriositi degli ufficiali che tranquillamente pipando
). vita di gio. gastone i, 16: s'assuefaceva [gian gastone
dissi, in nome del diavolo, i capelli de la donna e non i
, i capelli de la donna e non i capelli di donna, indifferentemente. eravamo
sapevano forse solo dire mamma, facevano i loro giochi nel marciapiede. = voce
voce registr. dal d. e. i. pìpere, v. pepere
2-3: di tale ancora se ne servono i pittori, come della pietra pipemo,
chiodi e bullette..., svellono i ferri che uniscono i pipemi..
., svellono i ferri che uniscono i pipemi..., fanno di queste
certi critici [musicali] sono come i cani: devono fare la pipì sui monumenti
è registr. dal d. e. i. pipiare (pippiare),
, 153: avertisca a 19 dì se i polli col picciol becco hanno rotto il
: non eran conformi ai lor parenti [i piccioni]: / però ch'
molle becco schiudono. ghislanzoni, 16-223: i passerotti correvano pipilando dal giardino alle tettoie
alle tettoie. cagna, 2-60: i passerotti... si appisolano all'ombra
. gemelli careri, 1-vi-81: i pipinatori, pratici del mestiere, pongono
avanti! [17-iv-1921], 2: i popolari, o clericali, o pipini,
deriv. dalla sigla p. p. i. di tale partito, pronunciata
; secondo il d. e. i., sarebbe forse dal nome della città
, 4-45: castrati volanti [mangio] i quai nutrisce / la nostra corte,
avanti! [17-iv-1921], 6: i fascisti invasero il municipio amministrato dai pipisti
fatti avanti se tieni coraggio, / se i pipisti ti dànno il passaggio, /
detta patagio, che si connette con i fianchi e con gli arti posteriori,
riflessi violacei o rossastri; nelle femmine i capezzoli sono due, pettorali o ascellari
due, pettorali o ascellari, a cui i piccoli restano attaccati durante il volo della
(e le specie sono ripartite fra i macrochirotteri, più grossi e fitofagi,
, più grossi e fitofagi, e i microchirotteri, più piccoli e insettivori,
dì gli accieca. boccaccio, v-148: i gai uccelli tacendo, infra li folti
tacendo, infra li folti rami presi i loro ospizi, davano largo luogo a'
volano e non sono uccelli, come sono i grilli, farfalle, cicale, pipistrelli
pipistrelli grandi come nibbi, che anno i denti e la bocca come la volpe e
escon colle canne e co'randelli / i ragazzi a pigliare i pipistrelli. passeroni,
co'randelli / i ragazzi a pigliare i pipistrelli. passeroni, 4-2io: una
mezzo uccello. spallanzani, 4-vi-97: i pipistrelli... ne'tempi invernali
. d'annunzio, iv-2-1078: spessi come i ragnateli in una soffitta ciondolavano dalle radiche
ragnateli in una soffitta ciondolavano dalle radiche i pipistrelli nerastri, attaccati coi piedi di
, chini sulla piana, / seguimmo i neri pipistrelli, a frotte.
tratto in quell'aria visibile, apparivano i pipistrelli, e svolazzavano silenziosi in cerchi incerti
istrideva qualche volta così sordamente come fanno i pipistrelli. p. foglietta, 222
volentieri fuor la notte come gli allocchi e i pipistrelli. redi, 16-iii-152: stuzzicato
se non la sera al buio, come i pipistrelli. ungaretti, xi-202: è
, dà a chi la porta podere sopra i dimoni e vale agl'incanti. vasari
inventando lì per lì nuovi movimenti. solo i pipistrelli si portarono via, tra provare
torino, piccolo e smilzo, lungo i portici di po, immanicato in un
'pipistrello'era a dirittura appellata da tutti i giovani. nievo, 1-vi-234: faccio di
tu sai. sciascia, 11-88: i preti 'nuovi'sono la croce di monsignore
a uscire nottetempo per evitare rincontro con i creditori. buonarroti il giovane, 9-143
/ che non possono il dì spiegare i vanni. -pipistrello vecchio: chi
esopo dei pipistrelli indecisi nell'alleanza con i topi o con gli uccelli, e
coerenza morale. papini, v-1034: i cristiani pipistrelli, ne'quali il topo
ignorarono, per la maggior parte, i tre grandi, e si adoperarono a
tra le bandelle del timone, perché i suoi rami, prolungandosi nel vuoto delle
alle telline. fagiuoli, ii-94: i polli liberar dalle pipite. carena, 2-195
soffici, v-2-124: le galline, i galletti, i capponi... il
v-2-124: le galline, i galletti, i capponi... il lunedì eran
sottile lembo di pelle che si solleva lungo i margini delle unghie. guglielmo da
molto potrebbe offenderli, non periscano [i carciofi], sarà bene gettarvi sopra la
una squammosa, che sta rinchiusa fra i cotiledoni e dicesi piumetta o pipita,
, e ci fanno la pipita, come i polli a becco asciutto!
occhiellino di filo eseguito come ornamento lungo i margini dei lavori a uncinetto e a
. villani, 4-100: qui ferano i pippion sua pippionata: / dir volevano
item di ciascuno paio di pipioni denari i. statuto della gabella di siena, 23
stare rovescio in su una tavola, prese i detti pipioni e con un coltellino forò
occhio. soderini, iv-331: avanti che i pippioni salvatichi si cavin dal nidio,
. b. del bene, 2-71: i pippioni s'ingrassano più facilmente sotto le
penne lor togli. gioia, iii-216: i pippioni rammolliscono nel loro gozzo il grano
lessi. grazzini, 9-357: venendo i pippioni e i tordi in tavola,.
, 9-357: venendo i pippioni e i tordi in tavola,... al
primo tratto spiccò a quelli e mangiossi i capi, i quali sommamente gli piacevano
spiccò a quelli e mangiossi i capi, i quali sommamente gli piacevano di tutti quanti
scherz. testicolo (nella locuz. tremare i pippioni: avere la tremarella per la
2: e'mi comincia a tremare i pippioni: / non è transita l'otta
/ oh se sapeste come gli tremano i pippioni! 3. mammella.
notaio, / quando per pelar meglio i buon pippioni, / gli aggira che né
fortuna pazza, che le giova / alzare i rei e i buon mettere al basso
le giova / alzare i rei e i buon mettere al basso, / ha sempre
6. prov. il pippione avrà i bordoni: per alludere a chi,
: venghin via, che 'l pippione arà i bordoni! 7. dimin.
in tutto questo 'pippiume'? - (i libri erano scritti in inglese).
cosine piccole e in qualche modo tonde; i 'pippi'poi sono specialmente i fagiuoli.
tonde; i 'pippi'poi sono specialmente i fagiuoli. = voce di area
, / far tanti mucchi, e sceverare i grani / d'orzo, i chicchi
sceverare i grani / d'orzo, i chicchi di miglio, le rotonde / veccie
di miglio, le rotonde / veccie, i bislunghi pippoli di vena.
. hanno coda e membra corte. frequentano i boschi, sono attivissimi, non volano
è registr. dal d. e. i. piptanto, sm. bot
comp. dal gr. 7it7it (i) 'cadere'e &v$oc, 'fiore'; è
è registr. dal d. e. i. piptocefalidàcee, sf. plur.
è registr. dal d. e. i. pira1, sf. catasta
di legna da ardere usata per cremare i cadaveri (in partic. nell'antica grecia
nel tempo antico quello foco dove s'ardivano i corpi de'grandi segniori. ottimo,
la pira da farvisi abbruciare dentro, se i nemici pienamente avevano vittoria. caro,
del morto. monti, 1-68: prima i giumenti e i presti veltri [febo
, 1-68: prima i giumenti e i presti veltri [febo] assalse; /
se qualcuno arrivò nella notte, vide i fuochi guerreschi sulla pianura, e all'
armento ed anche, pur troppo, i nati dell'uomo in quella primavera,
2. rogo sul quale subivano il supplizio i condannati al fuoco. cesariano,
in una pira. boterò, 6-70: i corpi de'due fratelli in una pira
vi-1-117: degli erari di dio nega i tesori / a barbaro tiranno il gran
a staccarsi. barilli, i-255: i veleni, la rabbia italiana -i patiboli
, la rabbia italiana -i patiboli, i roghi: ma c'era religione.,
con grossi denti triangolari e taglienti con i quali scarnifica la preda. a
a sega. malerba, 1-105: i piranha sono pesci che spolpano un bue in
diviso prima in favolosi e veri. sotto i favolosi troverete la pirale, gli uccelli
gli acini d'uva acerbi, o i bottoni fiorali dell'olivo; è diffusa nell'
peli e le posteriori di sproni. i bruchi sono quasi sempre con 16 piedi,
in un bozzolo vario di forme secondo i generi. = voce dotta,
sua costruzione piramidale di forme singole, i suoi gesti inclinati, hanno servito ad
direi quasi piramidali. ghislanzoni, 16-109: i funerali di bartolomeo de-majocchi si celebrarono a
di cui si favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto
contenuto da tutti i raggi visivi che dal punto dell'occhio
dal punto dell'occhio vanno a trovare i termini d'un oggetto. -linea
edilìzio. -per estens. raccogliere i capelli in un'alta crocchia.
belli, / piramidando in treccie girevoli i capelli. 2. comporre un
cassieri, 202: era evidente che per i suoi gusti la passione doveva seguire un
, i-35: aveva [la musa] i capelli... coronati di foglie
piramide d'egitto fossero fatte per tenere i populi in esercizio, perché ad ognuno
, i-25: molti misteri vogliono ravvisare i dotti nella forma, nel nome ed in
, /... / ei parla i diritti de l'uomo. d'annunzio
comparat. d'annunzio, iv-1-156: i cipressi, acuti ed oscuri, più
quinto artefice, di non minore ingegno che i quattro primi, chiamato yteron, il
, / che ne mostran d'amor i grandi regni / a lui soggietti. alamanni
, i-190: le piramidi di aranci, i fichi secchi infilati negli stecchi, i
i fichi secchi infilati negli stecchi, i mucchi di datteri, i grappoli di
negli stecchi, i mucchi di datteri, i grappoli di banane parevano ghiotti presentati così
punti in cui cadevano il denaro e i dolciumi. -con riferimento a uno
a meravigliosa piramide, che signoreggia tutti i monti della sicilia, e si eleva
nevi peipetue. garibaldi, 3-120: i volcani alicudi, felicudi, salina, alti
giuliani, i-373: basta l'udire i contadini delle due case vicine alla piramide che
minacciosa ed erta. pascoli, 881: i monti son irti di guglie, /
piramide che si volea fabbricare: tutti i musulmani alla base; sovrappostivi gli sciiti;
; sovrappostivi gli sciiti; a questi i partigiani d'ismaele; ad essi i dottori
questi i partigiani d'ismaele; ad essi i dottori in miti manichei; e sul
cappa. palladio, 1-27: facevano i camini nel mezzo con colonne o modiglioni
o modiglioni che toglievano suso gli architravi sopra i quali era la piramide del camino,
gli angoli uscivano quattro modioni, sopra i quali si posavano quattro architravi, sopra i
i quali si posavano quattro architravi, sopra i quali era la piramide del camino,
e contengono l'apparato escretore urinario e i tubuli urinari. 10. biol.
: rappresentazione schematica del rapporto fra i vari livelli di organismi viventi formanti la
cristall. forma semplice che possono presentare i cristalli, costituita da tre o più facce
(detti facce laterali) che congiungono i lati della base con un punto esterno
ad essa (detto vertice, mentre i lati dei triangoli si dicono spigoli-, e
a tale punto, in cui convengono i detti piani. manfredi, 2-129:
4-61: l'oscuro non così, che i raggi unisce / in piramide acuta.
forma conica. leonardo, 2-176: i termini de'corpi ombrosi, perché son
pettinatura che forma un'alta crocchia (i capelli). baretti, 6-109:
seta color di castagna e non aveva i capelli tanto acconciati a piramide come le
edifizi accoglieranno gli uffìziali dei dazi e i soldati delle guardie. finiscono in piramide,
busato. garzoni, 7-546: si conformano i bottonanti mecanici, i quali togliono il
: si conformano i bottonanti mecanici, i quali togliono il guadagno alle donne, con
cimiteriale. buzzi, 179: ami i greti di perla e i cipressi a piramide
179: ami i greti di perla e i cipressi a piramide. -costituito da
incombenti sul segrino piramideggiano erti e nebbiosi i così detti comi di canzo.
le memorie persistono su tutte le pietre e i gradoni delle chiese o delle piazze o
lui furono, e ancor sono, i corsari dinominati 'pirrate'. sacchetti, v-140
. leonardo, 9-9: pirrà: i rubatoli di mare. agostino giustiniani,
. la stampa [25-xi-1984]: i pirati dell'aria... sono entrati
bombarda, taglia l'acqua, ruba i viveri, la polvere; fa una
con l'intensità della pasta vitrea colata tra i rilievi dei cigli nelle teste antiche di
-alla pirata: rimboccato sotto il ginocchio (i calzoni, perché non siano d'impedimento
impomatati, si tolsero gli scarpini, e i pedali, s'arrovigliarono sui polpacci i
i pedali, s'arrovigliarono sui polpacci i calzoni, alla pirata. 2
marchi, i-52: voi siete caduto fra i pirati, conte. b.
imperava, qual maraviglia che tornassero altresì i ladronecci eroici, e che il titolo
: qui trionfavano le scuole nuove, i giovani e rapacissimi pirati della dabbenaggine umana.
scientifico ha sempre avuto ed avrà eternamente i suoi pirati ancor esso. -chi
o a quello che si conia, i... i centoni, fantasie scriva
si conia, i... i centoni, fantasie scriva a giornata, i
i centoni, fantasie scriva a giornata, i... i mentre gli pianta
scriva a giornata, i... i mentre gli pianta il compito alla gola
pirateria. balbo, i-24: i pelasgi... si dispersero per l'
brigante, in arte, e violare i confini ed il domicilio, e pirateggiare sui
ecc.) abusivamente, senza rispettare i diritti d'autore. pavese, n-i-733
mare, predavano le coste, risalivano i fiumi a spopolare e distruggere le campagne
a spopolare e distruggere le campagne dopo i porti e le coste. 4
ad una lamentevole non meritata mina di tutti i negozianti sudditi de'guerreggianti e de'neutrali
nella pirateria. delfico, ii-424: dopo i primi tempi della marinesca pirateria e di
come il mondo, comparisce in tutti i secoli, sussiste attualmente e si riproduce
agguato al capo di sant'antonio sopra i bastimenti carichi di cacao. bocchelli, 9-78
minaccia delle armi, prendendo in ostaggio i passeggeri e costringendo l'equipaggio a deviare
redi, 16-v-172: il tenere spazzati i mari dalle piraterie de'barbari è ancor
piraterie d'algeri e tunisi, su i nostri litorali. e. cecchi,
non è solo 1''ultimo cerotto per i calli'. e un'impresa ladresca della
che il governo di s. m. i. r. non permetterà mai
, 1-i-354: innanzi l'impresa di ased-ibn-foràt i musulmani aveano piratescamente assalito le costiere
altro competitore. -che ha per argomento i pirati o un atto di pirateria.
2. che richiama alla memoria i pirati o le loro imprese.
e piratesco. calvino, 1-280: i più erano ragazzi che in quella parvenza
dalla piratica. vimina, 1-7: costumano i cosacchi di darsi non ad altro studio
non può negarsi ancora che per quest'istesso i turchi esercitino l'arte piratica. c
turchi esercitino l'arte piratica. c. i. frugoni, 1 -ii-159: gnido
piratica in mare: altra è vedere i medesimi effetti col pensiero in tempi per loro
a. c. da gneo pompeo contro i pirati del mediterraneo orientale, che si
. serpetro, 324: nella neve nascono i vermi irsuti e rubicondi, le
non civettavano cinguettando... et i giovinotti morbidelli non si aggiravano intorno ad
d'occhi adorati, / tu contempli i pianeti, io gli astri amati, /
è registi-, dal d. e. i. piràuste, sm. (plur
, 8-1-145: alcuni [animali], i quali per ciò si chiamano grecamente pirausti
eterociclico pentatomico, isomero dell'imidazolo, i cui derivati sono utilizzati nell'industria farmaceutica
registi-, dal d. e. i. pira ^ olóne, sm.
registr. dal d. e. i. pirenèo, agg. letter
dotta, gr. 7tupr (vo£i$t; i; (v. pirenòide1).
del suo sistema micologico, perché comprende i funghi distinti da un ricettacolo dapprima chiuso
. sm. farmac. sostanza che esalta i poteri difensivi dell'organismo nei confronti dei
voce registr. dal d. e. i. piretologista, sm. e f
. patologo che studia in partic. i fenomeni febbrili. lessona, 1142:
, ottenuto un tempo essiccando e polverizzando i fiori stessi, oggi estraendone con solventi
, 3-176: tornò con un piretto e i bicchieri e incominciò a mescere.
del tavoliere. comanini, l-iii-282: i dodici raggi, che sono da ciascuna
da ciascuna parte del tavoliere, significano i dodici segni dello zodiaco...
torricella, per la quale si gittano i dadi sul tavoliere, figura l'influenza de'
, comprendente un centinaio di specie, i cui esemplari hanno occhi sviluppati, antenne
mia pidria, / de'quai sì spesso i tuoi di casa servonsi. messisburgo,
. (cfr. friul. piér [i] e; lomb. pidria,
genovesi, 1-ii-142: quei giuochi, che i greci ed i latini chiamavano aleam
: quei giuochi, che i greci ed i latini chiamavano aleam, noi diciamo
al che si riducono quasi tutt'i giuochi di dadi, di piribisso, di
orrendamente abbrustiati e spenti renderà più accorti i superstiti a non far fidanza del pirico
fanciulle della prima illusione profilarsi a mezzo i ponti. = voce dotta,
gli altri, che sono infiniti, i giuochi olimpici, pitii, nemei, gimnici
a quello della picolina; bolle verso i 150 gradi. = dal fr
dietro, sotto il busto piriforme, i fianchi possenti e le gambe monumentali.
voce registr. dal d. e. i. pirimidina, sf. chim.
solforico (e in passato potè indicare i solfuri di diversi metalli, anche nelle
fece. ne sentirò il puzzo / i sotterranei zolfi e le piriti / e gli
in cristalli. bocchelli, 9-85: i giacimenti di pirite di ferro oggi 'coltivati'.
. anonimo [agricola], 325: i medici la chiamano milite e i latini
: i medici la chiamano milite e i latini, seguendoli, pietra molare; alcuni
è ricca di altri metalli, fra i quali abbondano il rame grigio solfurato o
13-vii-1982], 23: al diavolo i malevoli, i cacaminuzzoli, gli invidiosi
, 23: al diavolo i malevoli, i cacaminuzzoli, gli invidiosi, gli incompetenti
, gli invidiosi, gli incompetenti, i pirla, i fessi ai quali non
invidiosi, gli incompetenti, i pirla, i fessi ai quali non è piaciuta la
heures de la lune'giazzolando, e mettuti i dischi a parlare, e pirlando esseloro
dalla forma piramidale. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere
uso anche nel lucch. prillo, con i derivati prilén e parmigiano pirlén, pirlètt
, sm. dial. palo infisso lungo i margini delle lizze nelle cave di marmo
quale si assicurano le funi che trattengono i blocchi durante la discesa.
è registr. dal d. e. i. piroariète, sm. marin.
pirica. montecuccoli, i-129: i fuochi d'artifizio (pirobolia)..
volo veloce; frequentano le foglie e i fiori, ma la larva si trova sotto
registr. dal d. e. i. pirodinàmica, sf. milit
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829
partic. in quelli di tormalina, i quali, in seguito a variazioni di temperatura
raffreddato, esso si elettrizza pure, ma i segni dell'elettricità sono arrovesciati.
. metall. parte della metallurgia concernente i processi elettrometallurgici che si effettuano per via
sm. meteor. piroeliometro che registra i dati su carta. = voce dotta
lasciarsi maneggiare, per le piroette e i salti mortali, in tutte le parti del
: si diceva... che ammansavi i leoni e facevi piruettare alberi e rocce
mediante alcune apparenze, conduce in inganno i meno istrutti nelle cose fisiche.
voce registr. dal d. e. i. piròfila, sf. neol
pirofili dalle fauci leontocefale, e fra i getti di sangue di chissà quale creatura
la corazza dal sovrintendente, il generale lecca i calzari del legionario. = voce
è registr. dal d. e. i. pirofobìa, sf. medie.
se stesse al contatto dell'aria. i chimici moderni dicono 'pirofori'quelle.
quelle dell'america meridionale (voglio dire i pirofori del messico, dell'avana o
coro, nelle sere calme, / seguivamo i piròfori che ardeano / nella verzura dell'
è registr. dal d. e. i. pirofosforile, sm. chim
stampa / del tuo romanzo, correvamo i laghi / nella svelta piroga di corteccia
dell'acqua e non essere trascinati tra i vortici. 2. per estens
voce registr. dal d. e. i. pirogare, intr. (pirògo
voce registr. dal d. e. i. pirogène§i, sf. disus.
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829
cornice in pirografia..: erano i tempi della pirografia! moretti, i-166:
povera creatura che non voleva a tutti i costi sciupar la sua giovinezza ricamando 0
superficie terrestre. gioberti, 4-2-657: i vulcani furono le cause violente di traslocazione
. dal d. e. i. pìrola1, sf. bot.
tondo e sottile, nel quale sono i fiori, distinti per intervalli a modo
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829
i-102: se il maestro di ballo e i ballerini conoscono il fondo della loro professione
loro professione, troveranno nel suono tutti i loro gesti notati colla successione e colle
colla successione e colle gradazioni di tutti i movimenti, che non saranno certo né
dozzena di pirolè, altrimenti mi assaltano i vapori e muoio strozzata dalle convulsioni.
pirolè, come se avesse presi in prestito i piedi dell'agilità. =
il pirolino dell''occupato'e provò meccanicamente i rubinetti dell'acqua. idem, 11-86
ottieri, 3-14: non riescono a infilare i pirolini di ferro del reattivo o'connor
case per trattenere gli animali domestici od i fanciulli d'uscirne fuori. bacchelli,
carena, ii-44: 'bischeri', che i moderni fiorentini chiamano più volentieri 'piroli'.
a quel manico, dove s'inserivano i piroli e i sottili tasti d'ottone,
, dove s'inserivano i piroli e i sottili tasti d'ottone, trar fuori la
in villa a vedere che cosa facessero i meritori, se ben era grande d'
in noduli, straterelli e concrezioni dentro i calcari; può essere usata come pietra
come nel fuoco / fanno venir figure i piromanti / chiamando scarbo, marmores,
, xiii-411: già nel tempio col fiato i mantici / destan nell'organo l'allegro
nell'organo l'allegro suono, / e i ceri allumano i piromantici.
allegro suono, / e i ceri allumano i piromantici. = deriv.
ulloa [barros], 1-177: tutti i gentili di quelle bande per astrologia,
voce registr. dal d. e. i. piromètrico, agg. (plur
(registr. dal d. e. i.), cfr. fr.
], ciò è le ruote co'i poli e rochelli e denti, e '
nel vivo delle colonne impiombò molto bene i pironi di ferro a guisa di pemuzzi.
istrumenti in generale, la cassa, i tasti, i semituoni...,
generale, la cassa, i tasti, i semituoni..., le misure
..., le misure, i pironi, la chiave, il fondo.
altrettanti pironi di ferro, piantati lungo i due lati non paralleli. ojetti, i-659
è registr. dal d. e. i. pirònico, v. pirronico
voce registr. dal d. e. i. pironi§mo e deriv.,
dall'impresario di ballo nuovo, [i ballerini] faranno cambiar l'aria de'balli
è registr. dal d. e. i. piroplasmidei, sm. plur.
distanza di tempo nello stesso animale; i caratteri comuni a tutte le specie affette
voce registr. dal d. e. i. piròpo, sm. miner
anonimo (agricola], 301: i carbuncoli tutti rosseggiano e risplendono o hanno
e ne le rupi diamanti e piropi, i quai non vanno cercando, ma,
colonna e colonna al peso altero / sommessi i busti smisurati e grossi, / servon
spogliando il bel granato / dentro vede i rubin vermigli e vaghi / fiammeggiar tutti
lxv-320: a guisa di piropo fiammeggiaro / i begli occhi e mille anime infìammaro.
trastullo innocente. d'annunzio, iv-2-444: i pinnacoli delle rocce risplendevano ancora. e
: la gloria attenta sullo specchio segna i nomi illustri e le grandi azioni con uno
gravi e pregni / di liquid'ambra i teneri piropi. s. errico, i-141
piropi ameni / del tuo bel fragagnano i tralci adomi, / né gli scuota giamai
piropo gentil di mezzomonte. c. i. frugoni, i-9-148: cinto dì rose
: dei suoi germogli [del cedro] i teneri piropi. -piccola sorgente
voce registr. dal d. e. i. pirortite, sf. miner.
motonave. cantù, 3-317: i palischermi sono due piroscafi di 30 metri
mal di mare. garibaldi, 2-298: i piroscafi, grazie alla buona volontà dell'
erano nostri, e quindi eravamo noi i padroni del lario. massaia, vii-165
è registr. dal d. e. i. piroscisto, sm. petrogr
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1921)
è registr. dal d. e. i. piroscopìa, sf. disus.
è registr. dal d. e. i. piro$meraldo, sm. miner
è registr. dal d. e. i. nella forma plur. pirosolfato
pirosolforico, che si ottengono riscaldando i bisolfati al di sopra del loro punto di
conosciuto allo stato libero; sono noti invece i suoi sali, detti pirosolfiti o metabisolfìti
radialmente e perpendicolarmente all'asse della colonia i singoli individui, inclusi nella tunica comune
voce registr. dal d. e. i. piròsseno (piròxeno),
anionica (si03) n, mentre fra i cationi si trovano soprattutto manganese, calcio
la densità è intorno a 3; i termini più importanti sono l'egirite, l'
è registr. dal d. e. i. pirossenolite, sf. miner
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829)
, registr. dal d. e. i., risale al 1865.
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829)
. dal d. e. i. pirostibite, sf. miner
è registr. dal d. e. i. pirostilpnite, sf. miner
è registr. dal d. e. i. pirotartàrico, agg. chim
particolarmente quell'officina nella quale si fanno i fuochi lavorati da guerra, presa la
dalla scienza chimica, dalla quale derivano i princìpi della pirotecnia. 2.
dall'esempio della politica, traviata verso i costumi della grancassa. soffici, v-2-218
della grancassa. soffici, v-2-218: i fanciulli van matti per gli esercizi della
/ di disturbar la natura / co'i suoi seriosi paesaggi t e le pirotecniche
. m. -ci). che concerne i fuochi d'artificio; costituito da fuochi
. sm. artigiano o operaio che prepara i fuochi d'artificio o, anche,
lo scodellino di carta in cui si collocano i dolcetti. = dimin. masch
istoria cretese conte che furono chiamati da rea i cureti, che in creti venissero.
cureti, che in creti venissero. i quali, nato giove, perché saturno
ugne sue. milizia, i-98: presso i greci la danza giunse a tanta maestà
temistocle col suo corpo trionfale danzava; i gravi lacedemoni non si stancavano di ballare
in cadenza al suono de'flauti tutti i moti guerrieri sì per l'attacco che
molte e varie specie di versi, i più sovente usati sono il giambico, il
su dal giovine core, zampillino / i tuoi brevi pirrìchi, / o divino
balzando al pirricchio fiammante; / balzino i ritmi come i sali ari / danzarono
pirricchio fiammante; / balzino i ritmi come i sali ari / danzarono la guerra.
teatro, e prese gli animi di tutti i presenti. = voce dotta, gr
che chiamarono 'pirrico', il quale imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i
i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e le ferite, declinando e
alto e chinandosi a terra, ed i contrari a questi, onde si getta
/ con la brevità degli accenti / segnava i ritmi veementi / dell'anima sua predatrice
, non con le dame, ma co'i cavalieri turchi. -verso pirrico: pirrichio
eumolpo, gli orgi, la crumata, i palmi dell'eritrea, i pareniaci,
crumata, i palmi dell'eritrea, i pareniaci, i grifi, le gnomie,
palmi dell'eritrea, i pareniaci, i grifi, le gnomie, gli angeltici,
, gli angeltici, le lascive, i pirrici, gli entronismi, la tricoria,
registr. dal d. e. i. pirrìtes e pirritèsse, v.
voce registr. dal d. e. i. pirrocèfalo, sm. omit.
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865
voce registr. dal d. e. i. pirrofìllina, sf. chim.
è registr. dal d. e. i. pirròfite, sf. plur.
li considera invece organismi animali inserendoli fra i flagellati); sono per lo più
voce registr. dal d. e. i. pirrolcarbonico, agg. chim
voce registr. dal d. e. i. pirrolidina, sf. chim
, conosciuto in diversi isomeri, fra i quali a-pirrolidone; ha particolare importanza perché
voce registr. dal d. e. i. pirrolo (disus. pirròlio
; ha molte analogie di comportamento con i composti aromatici e in particolare con il
e in particolare con il fenolo; i suoi derivati entrano nella costituzione di numerose
è registr. dal d. e. i. pirrolòfobo, agg. istol.
è registr. dal d. e. i. pirrolossida$i, sf. chim.
sf. chim. enzima che catalizza i processi di ossidazione e di imbrunimento del
su l'antica setta degli scettici col negar i princìpi della geometria. =
che, rimosse tutte le forme e tutti i colori, restano le tenebre.
, è vita? galluppi, 4-i-203: i pirroniani sono stati chiamati 'scettici', 'zetetici'
. salvini, 39t1i-18: ne vennero i pirromci o vero scettici. il sognatore
cosa incertezza e dubbietà. anzi, i pirronici dubitando procedevan più oltre, asserendo
un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa senza punto
pirronismo, né farci rivocare in dubbio i benefici della scienza, gli insegnamenti della storia
cattivo cittadino. cattaneo, v-3-242: i pirronisti dicevano che la geometria involge contradizione
ogni dimensione. papini, v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i pirronisti
tutti i posapiano dello spirito, tutti i pirronisti da tre un quattrino,..
è registr. dal d. e. i. pirrosiderite (disus. pirosiderité)
voce registr. dal d. e. i. pirrula, sf. omit.
de'passeri, così detto perché frequenta i campi biondeggianti della raccolta de'grani..
o eteri dell'acido piruvico, fra i quali è importante il piruvato di etile
. citolini, 484: seguono poi i giuochi di dadi, dove saranno le
dadi, dove saranno le pise, i dadi da farina da tavole. garzoni,
da tavole. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare...
altalena. redi, 17-92: i fiorentini dicono 'altalena'..., i
i fiorentini dicono 'altalena'..., i lucchesi 'piselanca'. giannini-nieri, 50
la patria. migliorini, 8-86: i più immediati continuatori, innestando sulla poesia
: avemone dodici livere di pisani, i quali denari furono per una inposta d'
: punto di ricamo intagliato in cui i vuoti sono contornati dal punto a cordoncino
arca. soderini, iii-398: sono i fichi... montelioni, pisani,
saporiti e serotini. magazzini, 9-64: i veri e buoni fichi da seccare sono
fichi da seccare sono gli albi, i dottati... i pisani, picciolluti
gli albi, i dottati... i pisani, picciolluti e corboli, cavalieri
: ben stanno en pisa più chiari i pisani, / e 'l genovese lungo la
alcuno di morte, che mostrar potessero i più invitti animi che mai fossero al mondo
al mondo. guicciardini, 2-2-209: i pisani ci sono nimici ostinatissimi, né
. fu dagli aragonesi occupata, cacciandone i pisani e i genovesi che la possedevano.
aragonesi occupata, cacciandone i pisani e i genovesi che la possedevano. t.
. t. contarini, lii-15-255: i pisani, per il sito marittimo,
le loro guerre implacabili co'siciliani, i pisani e i genovesi, disputando a
implacabili co'siciliani, i pisani e i genovesi, disputando a tutti il mediterraneo
k. locuz. -avere, venire i pisani: essere preso dal sonno,
[s. v.]: 'venire i pisani'usa dirsi dalle mamme quando i
i pisani'usa dirsi dalle mamme quando i figliuoli cominciano a sbadigliare e loro vien
, 237: egli parlava, e vennero i pisani: / presero dorè, adagio
, domani! panzini, iv-519: 'vengono i pisani': 'viene il sonno', e
'pisa'e 'i pisani'. -quando i pisani cavalcano col vermiglio all'asta:
[s. v.]: 'quando i pisani co 'l vermiglio all'asta cavalcano'
-arum 'pisa'; la locuz. avere i pisani risente ovviamente dell'accostamento a pisolo
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
ogni cosa; gli italiani piangono, i francesi cantano, pisantin pesa l'uovo,
è registr. dal d. e. i. pisare2, v. pisciare.
voce registr. dal d. e. i. piscatòria, sf. marin.
). arbasino, 7-71: appaiono i testimoni del passato e le proiezioni cinematografiche
espressionistiche e le domande realistiche di tutti i processi nel teatro piscatoriano. piscatòrio
della pesca. imperiali, 4-303: i cari inganni e i diversi ordigni, /
imperiali, 4-303: i cari inganni e i diversi ordigni, / che 'n
chiacchiere piscatorie sulle prese di stagione, i venti marini, la luna, i'acqua
medesima sorte. pantera, 1-16: i greci ebbero le samie [navi],
strano. b. croce, i-1-43: i mediocri si stillavano il cervello a inventare
l'insieme di versi latini scritti da i. sannazaro (1456 c. -1530)
... guar dando i pischelletti che giocavano al pallone.
ognor rumini e cache. c. i. frugoni, i-n-312: cantore ancora
tutto potevano, da cima a fondo, i grandi, i fabbricieri del duomo,
cima a fondo, i grandi, i fabbricieri del duomo, i rettori, gli
grandi, i fabbricieri del duomo, i rettori, gli ingegneri. costruir cessi
? quello sta scavalcando dove c'è i fiori. quello, guarda, fa la
, se cotesti sono fiori, che saranno i pisciacani? = voce che ha
. dal d. e. i. pisciàcchera (pisciàccara),
ne fa tara niuna de'legami, perché i legami delle matasse d'esse si
registr. dal d. e. i. pisciallètto (pìscia a lètto
è la terza promessa dei piscialletto, i quali vi godono l'impunità d'ogni scappatella
ogni scappatella o malestro, poiché né i babbi né le mamme non li picchiano
bevan le persone / che non san fare i lor fatti. idem, 16-ii-222:
). pisciare c. i. frugoni, i-6-117: questo è un
buona memoria solleticano le muse con i ramoscelli d'alloro 'isnellamente'e 'inchinevolmente'.
l'uomo è morso dal leopardo, i topi incontanente in quella parte abondano
ita per lo letto, e se i miei compagni veggono, diranno v'abbia
oiiii-i4i: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni e pisciò su un lato della
intirizzite dal lavoro, razzoleranno come pollame i tuoi figlioli piagnucolosi, laceri e sporchi;
prenderai su un poco, ti piscieranno sopra i calzoni rattoppati. soldati, 105:
pelarti fai su l'osso: / sino i can pìscianti addosso. papini, x-2-331