Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. II Pag.33 - Da BANCA a BANCATA (21 risultati)

e finanziarie con capitale proprio e con i depositi dei clienti). lippi,

terre, gli armenti, le case, i depositi in banca. moravia, iv-28

o scagni dei nostri cambia-monete, i quali furono i primi negozianti del credito

scagni dei nostri cambia-monete, i quali furono i primi negozianti del credito e dei valori

di poppa nelle antiche galee (per i timonieri o per il comandante).

orizzontale in alto e in basso fra i cosciali, tratto e spinto dalla grillanda

e anche ricamata e ornata per coprire i banchi (nelle case, specie nel

pagarmi a tempo e di pagarmeli [i denari] a roma, e di darmi

oggidì d'un sol colpo si annullassero tutti i prestiti, le accomandite,..

bancarie, le casse di risparmio, i monti di pietà. nievo, 643:

sovrapposto più tardi lo stile fascista, con i suoi sventramenti senza pietà per le memorie

memorie, con la sua tronfiezza, i suoi marmi ed i suoi archi vanitosi.

sua tronfiezza, i suoi marmi ed i suoi archi vanitosi. 2.

lo stato di un negoziante che cessa i suoi pagamenti, non costrettovi da immeritate

posto in grado di non poter soddisfare i suoi creditori... l'etimologia del

negoziante, che in mala fede ingannava i suoi creditori e fuggiva. idem, i-307

fallimento della civiltà scientifica che intendeva sostituire i valori della fede e della morale tradizionale

severissime furono talvolta le pene contro i bancarottieri: carlo v giunse persino

bancarotta 'è voce da fare spiritare i cani. bocchelli, 10-250: ma in

amore, l'onestà, si sa i pericoli che corre: si congela, come

che corre: si congela, come i debiti dei governi in tempi difficili. a

vol. II Pag.34 - Da BANCATO a BANCHETTO (29 risultati)

2-3 (i-681): gli piace aver i bicchieri grandi va a vendere in qualche angolo

. marin. ant. mettere i banchi a una galea. crescenzio

tommaseo]: per banchear, cioè mettere i banchi a una galea di banchi 26

più un biroccio o un carretto) ove i venditori ambulanti espongono alla vendita la

ii-456: c'erano tanti ripostieri sparsi per i corridoi [del teatro], con

in terra le bancarelle infrascate dei cocomerai e i fornelli dei carciofolari all'aperto. manzini

ambulanti, un organino, gli riconducono i sensi in un'aria di accesa festa.

sulla piazza. moravia, ii-301: i cancelli erano aperti sul piazzale intorno il

piero si collocoe. ricordati, 1-8: i loro letti erano foglie di palme,

. di banca1. dendo sopra i suoi banchetti, o tavolette, che arrivanobanchettaménto

; mangiare e bere lautamente; godere i piaceri della mensa. - anche al figur

leggendo pareva che schiaffeggiasse la plebe e i grandi, che banchettarono cogli occhi sul rogo

banchettare non dura poco, poiché tutti i parenti e gli amici del morto sono

con tavole e panche dove alla festa i buontemponi del paese venivano a banchettare.

io temei; / va', banchetta i mercanti, da'lor cena. pindemonte,

tatore, aveva fra queste arti straziati i beni paterni,... di

ii-356: su questa società tutta lisciata sopraggiunsero i barbari. quale antemurale essi potevano trovare

poi vissero chiusi con le donne e i mucchi d'oro, sospettosi e scontenti

, 3-408: all'entrar de'nunzi trovaronsi i principi... l'ordine fra

tale. stavano in un picciol banchetto i due elettori, indi [ecc.]

un altro banchetto e vende le cartoline e i francobolli. de pisis, 55:

buzia. pasolini, 1-15: avviliti i tre... si svestirono e

cellesi, messer giuseppe casoli... i serviti furono tre: il primo fu

altre appartenenze. con le frutte vennero i tartufi, pere cotte, erbolati e tai

a gli leoni, over un banchetto a i dogs. allegri, 87: mi

pascoli, 34: splendano d'aurea luce i lampadari, / fragri la rosa e

piatto di fave, a cui seguono i maccheroni e altra roba, se ce n'

, che non aveva a che fare con i banchetti principeschi. soffici, ii-169:

, 8-65: io cercavo... i giovani come me, e tanto cercai

vol. II Pag.35 - Da BANCHIERE a BANCO (22 risultati)

tirarci ova dalle finestre, poi tutti i banchieri e quante persone v'erano. belo

un banchieri non ha tante faccende con i suoi libri quanto ha lei con i

i suoi libri quanto ha lei con i suoi scartabegli. sassetti, 359: si

si come costà tra noi sono qua i banchieri, e fra essi ha d'uomini

banchieri. boccardo, i-309: banchieri chiamansi i commercianti che tengono casa di banca,

per turarne un'altro. da principio i miei banchieri non erano che degli amici meglio

bifronte e bilingue. palazzeschi, ii-573: i gentiluomini più illustri del regno, famosi

d'italia fra citazioni di montesquieu e i propositi di rubar l'anima al papa e

l'anima al papa e a tutti i preti d'italia. piovene, 5-648:

essi... 1 congregazionalisti condannavano i grandi proprietari, banchieri e mercanti presbiteriani

.. alzavasi ampia banchina, dove i gentiluomini e stranieri e nostrali fur comodamente

antiche città, la gente che aspetta i parenti ci s'incanala disordinatamente per raggiungere

artificiale di color chiaro): per i pedoni o i ciclisti. 7.

color chiaro): per i pedoni o i ciclisti. 7. striscia di piattaforma

al parapetto o alla trincea dove montano i soldati per affacciarsi e sparare sul nemico

pallavicino, 3-438: fra'prelati, i quali stavano disposti in banchi, precedevano

quali stavano disposti in banchi, precedevano i patriarchi, appresso gli arcivescovi. forteguerri

a sedersi sui banchi di una scuola popolare i suoi figli. de sanctis, i-228

cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. i confratelli si affrettavano

per spegnere i lumi colla canna. i confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi

. i confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi colle braccia in aria, per cavarsi

374: come è qui tutto, insino i fiori, a croce! / la

vol. II Pag.36 - Da BANCO a BANCO (38 risultati)

inchiostro le loro teste ben pettinate e i candidi baveri delle loro eleganti marinare,

loro eleganti marinare, pungevamo col pennino i loro polpacci di sotto il banco,

cercavamo con ogni astuzia di sottrar loro i compiti scritti. tozzi, i-460:

siederemo ad uno stesso banco / riordinando i libri a quando a quando / o rileggendo

: le sale di studio con tutti i seminaristi curvi in silenzio sul loro banco ingombro

e di libri. alvaro, 7-217: i banchi della scuola li fabbricano i maestri

: i banchi della scuola li fabbricano i maestri nelle stalle e nelle grotte in cui

: fu veduto il ragazzo correre tra i banchi con quella fretta che gli permetteva

come lui. e dentro ci sono i banchi per i ricchi, col nome d'

e dentro ci sono i banchi per i ricchi, col nome d'ottone.

di cassetti e di vetrine, dal quale i negozianti e i commessi vendono la merce

vetrine, dal quale i negozianti e i commessi vendono la merce al cliente;

, / come se fossi in banco. i. neri, 7-28: lor sono

appressai dirimpetto di qua dal banco; ma i guanti m'erano tutti assai larghi.

inchiodato sul banco dell'osteria, dietro i bicchieri. dossi, 513: era

e vecchia. negri, 2-822: i banchi di ortaggi e di frutta, sgargianti

mele appiòle. barilli, 6-170: i banchi a scalinata dei fioristi, innumerevoli sotto

banchi a scalinata dei fioristi, innumerevoli sotto i platani, esalano a quell'ora un

. pavese, 1-23: c'erano i banchi delle camicie, delle maglie e

cosa succede di là? » chiedevano i bevitori. pratolini, 1-23: stanno ai

s'interrompeva, e intorno m'apparivano i miei compagni di giuoco ridicoli e miserevoli

mare sono odiose durante l'estate, e i cittadini là dentro -stretti fra il

. 6. tavola piuttosto grande per i magistrati, che vi esplicano le loro

vedi piuttosto di chiamare a banco / i vizi del tuo popolo in toscano; /

bilancia collocata sopra un vecchio banco dove i tarli scavano i loro labirinti dubitosi?

sopra un vecchio banco dove i tarli scavano i loro labirinti dubitosi? palazzeschi, 5-215

perpendicolare rispetto alla chiglia) dove siedono i vogatori. luca pulci, ii-97:

casi estremi. caro, 6-602: indi i banchi sgombrando e '1 legno tutto

nelle quali vanno 120 o 130 uomini con i rematori. carletti, 202: si

stellata notte, / e prendean sonno i marinai su i banchi, / e lei

/ e prendean sonno i marinai su i banchi, / e lei portava il vento

d'annunzio, ii-867: tutti in corazza i rematori franchi, / allacciati i giglioni

corazza i rematori franchi, / allacciati i giglioni coi frenelli, / pregavano a

frenelli, / pregavano a ginocchi sopra i banchi. idem, iii-2-177: appare la

: impianto meccanico per collaudare e controllare i motori (collocato, almeno in origine

di modena è una federazione tipo, i cui attivisti vanno dovunque, anche in

vanno dovunque, anche in sicilia. i tentativi, compiuti nel dopoguerra, di

fantino co'capponi insino al banco e darebbegli i danari. ser giovanni, 47:

vol. II Pag.365 - Da BRENNA a BRETTO (12 risultati)

pascoli, 172: nera tra i lecci vola una cornacchia. /

voci né abbài: nulla sennon i suoni del bosco, in quella bre

forza il manico. se ne servono i manovali per ammonti- care la rena

con lui sul ballatoio del roccolo, tutti i classici dell'uccellare...

) per reggere, passando sulle spalle, i calzoni o la gonna; straccale.

... e un giorno che i calzoni non stavano su perché si erano staccati

calzoni non stavano su perché si erano staccati i bottoni delle bretelle e quindi egli non

e. gadda, 63: i giovanotti... vestivano dei completi marron

candola in bertelle, e bisogna che anche i vocabolarii l'accettino ».

triulzio alla pace. tommaseo, i-340: i rematori cantavano un canto bretone; e

il buono e cortese re artù onde i romanzi brettoni fanno menzione. carducci,

m. villani, 9-1: per fuggire i loro luoghi poveri e bretti paesi,

vol. II Pag.366 - Da BRETTONE a BREVE (22 risultati)

lat. tardo brittus * brétone '(i bretoni nel medioevo erano considerati un po'

stato ad altro fine, che per biasimare i doni della natura, la quale così

. dial. vento periodico che domina i laghi lombardi (specie il lago di como

scuri delle montagne. bacchetti, 6-281: i livornesi desideravano, nell'interesse del loro

tre anni, lasciava piovere e piovere i giorni quieti, foschi, silenziosi dove cammina

tempo ancor tutti c'invita / lasciare i pensier tristi e van dolori. /

guerra lungamente, gli ordinarono di pagare i soldati, che prima, per non essere

premi e con supplici sempiterni, riconosce i giusti dagli ingiusti. b. tasso

fra le gelate nevi, / quando più i giorni son noiosi e brevi / corro

. nievo, 387: gli orzi i frumenti le farine furono insaccate e caricate in

: allora il prencipe, prostratosi avanti i piedi di sua maestà, con brievi

nel palazzo dell'illustrissimo sagredo, dopo i debiti, ma però brevi, complimenti

verisimilmente non sarebbe letta che da coloro i quali meno ne hanno bisogno; laddove

minacciosi detti / irle mescendo: ecco i gran mezzi, ond'io / son ciò

il consueto degli altri, termina abbandonando i lettori a mezzo un racconto d'amore

contradire per vivere alla men peggio tra i fatti e i problemi concreti. levi

vivere alla men peggio tra i fatti e i problemi concreti. levi, 1-122:

ii-370: dalla villa si udivano senza vederli i contadini che incitavano con brevi voci i

i contadini che incitavano con brevi voci i buoi nei solchi. pavese, 13

nei solchi. pavese, 13: i clienti che entravano / si sentivan rispondere

cherico trottano fece questi brievi versi, i quali piacquero molto a manfredi e agli

venire il mandato a poterlo contraere; i quali, dimostratisi prontissimi, lo fecieno

vol. II Pag.367 - Da BREVE a BREVE (15 risultati)

la nostra città avesse da quella banda i confini nell'antichità di trespiano, o più

lo udito pastore. idem, 10-171 i deh perché non troncate, o parche rigide

, 245: la cui cagione fu ch'i tarantini maltrattarono le navi romane ch'approdavano

quantunque dentro brievi continenti, si conoscevano i primi popoli. metastasio, i-225:

, 43: e sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì breve

un pesco, le colture in fiore, i tralci nani dei pomodori: ai due

vico, 526: finalmente, usciti i greci nell'oceano, vi distesero la

. maestro alberto, 114: come i geometri sogliono le cose proposte dimostrare,

per molti esempli si potrebbe provare, i quali qui non si pongono per dire

provinciale spiccato. palazzeschi, 6-398: i fratelli cuccoli, proclamando la loro innocenza

: gli articoli (il, la, i, un, etc.), le

) non intensive. idem, i-996: i piedi del genere pari sono: a

breve colla dottrina del salviati, che i citati luoghi non hanno. svevo, 4-937

luca sarebbe tornato fra breve e i suoi trenta soldi al giorno se li

dell'orto e seguiti per pochi passi i portici del centro svoltai poi su per la

vol. II Pag.368 - Da BREVE a BREVETTATO (13 risultati)

fu proibito loro che non amministrassero [i sacramenti] sotto pena di scomunica, che

di filo, il quale si sa per i più, si è il fare puntali

e molte diverse maniere di brevi, i quali si riempiono di musco, et essi

insino a'brevi che portano a collo i bambini, se ogni cosa o, per

.. sde- gnavasi a vederli [i volumi] mancanti de'quadernetti onde la

avean simigliante / et ugual forma, i nomi lor notarsi; / e dentro un'

bocca pendon di colui / che spiega i brevi, e legge i nomi altrui.

che spiega i brevi, e legge i nomi altrui. 7. marin

, che vale a memoria, sono i versi e le rime, e cotali cose

se dal primo parente adamo oppur da i figliuoli di noè sono propagati dopo il

tengono affaticate. manzoni, 1044: i due fino allora presidenti di quei due ordini

l'uno dopo l'altro brevissimamente, che i loro ordini erano stati mossi a quel

l'eremita dalla sua finestrella salutò brevemente i fedeli. 2. per poco

vol. II Pag.369 - Da BREVETTATO a BREVISTILO (20 risultati)

boccardo, i-387: ma quanti sono i prodotti industriali che non si possano ottenere

col quale l'autorità è costretta ad accordare i brevetti, cioè senza badar punto al

più dalle richieste di denaro. tutti i pretesti son buoni: malattie, brevetti

pontefice. / pulci, 1-66: i monaci, veggendo l'acqua fresca,

.. / e posono a dormire i breviali. ariosto, 27-37: e di

prendea, / volar pel capo a'frati i breviali. aretino, 1-36: di

moggia delle leggende: esso giuocava sopra i rasoi dei barbieri,... sopra

rasoi dei barbieri,... sopra i breviali dei piovani, e sopra ciò

quattrino. firenzuola, 374: desti i breviari e i paternostri, che già

firenzuola, 374: desti i breviari e i paternostri, che già avevano dormite un

2-727: e però sarebbe meglio che i frati attendessero al breviario, e a

roma ad ostia un pover uom andando i fu spogliato e ferito da'ladroni: /

1-3-194: appresso letto le lettere e i breviari di tutti gli uffizi e magistrati

uffizi e magistrati, faceva metter dentro i suoi amici. b. croce,

che in esso avessi non solo condensato i concetti più importanti dei miei volumi anteriori

maggiore perspicuità. gobetti, i-167: tutti i pregi della teoria della politica che si

le brevi- chiomate vergini che dànno i tre baci della risurrezione ai loro

3pax'jxop. éco 'avere i capelli corti '. brevicino,

comprendere colla breviloquente lettera della legge, i legislatori hanno invitato il giudice a consultare

legislatori hanno invitato il giudice a consultare i princìpi del diritto naturale; dichiarando così in

vol. II Pag.370 - Da BREVITÀ a BRIACA (23 risultati)

lunga durata. boccaccio, 9-283: i quali dirittamente sentono della brevità della vita

fuoco da basso: e vi si sommergono i navili con tanta brevità, che né

a ima trattazione non romanzesca importano, non i sentimenti e le fantasie, ma le

brevità dello spazio da esser penetrato da i raggi del sole. idem, 795

l'intendere, onde accaggia che ne i laghi, stagni, ed anco ne

laghi, stagni, ed anco ne i mari piccoli, non sia notabil flusso e

1 varchi, v-152: tanto i latini quanto i greci nel comporre i

varchi, v-152: tanto i latini quanto i greci nel comporre i loro versi e

i latini quanto i greci nel comporre i loro versi e le loro prose avevano risguardo

ii-2: molteplici sensi e intendimenti riposti trovarono i vecchi commentatori; di cui io ora

all'altalena fan le notti, e i giorni, / e la brezza, e

la brezza, e le nebbie, e i venti, e tonde, / e

posta nel tino e ben pestata con i piedi, getterai sopra dodici barili di vin

lieve a la brezza cadesti / sotto i miei piedi, con mite richiamo / forse

alte, la sabbia dei viali scricchiolava sotto i passi, due o tre farfallette svolazzavano

, 1-873: in ogni fronda / tremano i pioppi a un alito di brezza /

poco, dolcemente, l'acqua fra i sassi. comisso, 1-33: poi a

una brezza pungente che le scompigliava i capelli grigi. pavese, 4-53

brezza, suo fiato, mi scompigliò i capelli sulla fronte. 3.

con una brezzolina fresca fresca che sfiorava i capelli ed allargava i polmoni, dissolvèvasi la

fresca che sfiorava i capelli ed allargava i polmoni, dissolvèvasi la stanchezza e ci

di camicia. viani, 14-119: soltanto i passionisi disperati rimangono, in quelle sere

e soffi il vento, o che i brezzoni invernali strinino la pelle. =

vol. II Pag.371 - Da BRIACEE a BRICCO (10 risultati)

gloria 0 dell'onore). i. pitti, 1-377: publio è tanto

baretti ^ 2-361: sarebbe bella che i gesuiti si sconciassero a confutare un vicini

pochi intesa, / da consolar di molto i briaconi: / è tanto vero che

o più presto o più tardi i briaconi la pagano. soffici, ii-237

-peggior. briacàccio, briaconàccio. i. neri, 3-44: così que'briacacci

. salvini, 39-iv-202: così i dotti, che vengono ne'loro congressi a

terra, il quale quasi tutti i poeti latini affermano essere stato contrarissimo

bricche confidate, ii-367: ecco i monti erti e brulli, dalle alte cime

carena, i-381: bricco, presso i toscani è propriamente quella particolar sorta di

, i-192: il bar minuscolo, sotto i portici della via,

vol. II Pag.372 - Da BRICCO a BRICCONE (16 risultati)

voce turchesca sbrig, con la quale i turchi appellano tutti i simili vasi che

, con la quale i turchi appellano tutti i simili vasi che hanno il manico »

di bricchi ombre vaghe e selvose, i suoi paesi. = deriv.

chino, e con ansciar grosso, e i sacchi, e i barili, e gli

ansciar grosso, e i sacchi, e i barili, e gli orci pieni.

e per certe briccole, che sbigottirebbono i lombardi che acconciano i tetti. idem

, che sbigottirebbono i lombardi che acconciano i tetti. idem, iii-143: se tu

essersi sbandato. idem, i-149: i cannoni nell'alto delle navi da guerra

tramandare da un luogo a un altro: i nostri antichi dicevano briccolare, che era

atto da briccone; birbonata. i. nelli, 8-3-1: in questo stato

pasqua, ed ora / al briccone putivano i fagiani. boccalini, ii-83: con

gran conversioni. gioia, i-247: i bricconi sarebbero meno audaci, quindi i

i bricconi sarebbero meno audaci, quindi i delitti più rari, se noi fossimo meno

idem, 3-143: ho sempre disprezzato i bricconi, perché mi paiono la gente più

, gl'ipocriti, gli sciocchi ed i bricconi. verga, 3-149: dicevano

in soggezione. fucini, 138: i mantici dell'organo russavano, e dai pieni

vol. II Pag.373 - Da BRICCONEGGIARE a BRICIOLO (17 risultati)

]: niuno è sì crudele che cacci i cani che mangino le bricie che caggiono

che lor si mette avanti, dipongono i bastoncelli, e va in giro il bicchiere

lagrime amare. gozzano, 302: i passeri, le tortore, gli scoiattoli

digiuno, il celibato, la confessione, i voti monastici, di cui questi parimenti

, del cibo; le briciole: i minuzzoli che restano sulla tovaglia, a

offrire un fermaglio, un monile; i vecchi una posata, un candeliere d'

aveva... il vestito trasandato, i capelli discriminati malamente sul mezzo del capo

giorno, rompi tu buono / con i tuoi denti stessi il pan secco; /

cose curiose che gli vedeva fare con i suoi pennelli spelacchiati, i suoi tubetti di

fare con i suoi pennelli spelacchiati, i suoi tubetti di colore sbuzzati e risecchiti

. gozzano, 206: si posano [i passeri] sulla spalliera delle sedie,

da lasciarsi briciolo per briciolo su per i monti circonvicini. nieri, 424:

di dottrina spezzata e guasta tirava su i soliti edifici assurdi del pensiero solitario.

, / che io non veddi giamai i più begli. 3. locuz

tutto. varchi, v-59: quando i maestri voglion significare che i fanciulli non

: quando i maestri voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute, e

: perché volere che si rendessero [i pani del miracolo] tutti puntualmente,

vol. II Pag.374 - Da BRICO a BRIGA (18 risultati)

a cederlo volentieri alla fame altrui. i. nelli, 4-1-7: aspettate un

servono nella laguna veneta, a delimitare i canali e a ormeggiare le imbarcazioni.

. panzini [accademia]: i cani con la bricolla del contrabbando appena

f. d'ambra, xxi-50: i pensieri e le brighe voglio che sien tutte

che sien tutte mie, mario; i piaceri fieno tutti tuoi. caro, 15-ii-382

lettere. gioberti, iii-293: veggo i chierici secolari e regolari... fuggire

brighe; bado ai fatti miei; faccio i miei interessi di borsaro nero: appena

un'agenzia di trasporti, e faccio i milioni. sinisgalli, 7-35: io non

, inf., 5-49: e come i gru van cantando lor lai, /

gioviale uccello e il serpente / il quale i parvi nati di lei tene; /

romana, non si avvedevano costoro [i reggitori italiani] d'essere rimasi molto

capo tante inimicizie e tante brighe che i versi gli vennero in odio più dei debiti

e dei rimorsi. pascoli, 995: i falchi d'eristallo e solim- burgo,

, ebbe in velletri due uomini, i quali si posero in cuore con loro industria

pubblici. foscolo, iv-411: non che i tirannetti non si avveggano delle brighe;

, a furia di brighe, in tutti i buchi / un popolo di ciuchi;

b. davanzali, ii-234: mantengono [i catti] la lor grandezza con tesser

in somma a motto a motto / i vostri adornamenti, fior di fiori, /

vol. II Pag.375 - Da BRIGADIERE a BRIGANTAGGIO (12 risultati)

de'miei a bastanza, / comperando i fastidi e le brighe / d'altrui quasi

, v-2 (54): otto sono i vizi principali che danno briga all'umana

penna d'oca, di discorrere sopra i fogli che succederanno a questo preambolo.

per darle briga... erano i cardi. bocchelli, 2-298: se quel

anche loro. bocchelli, 1-iii-627: i bottegai... lo pregarono di

con uom ch'abbia più alto di te i merli. marco polo volgar.,

parini, 825: anzi, siccome i toscani de'tempi poco innanzi a lui succhiavano

ed usarne regolarmente, come fatto avevano i primi scrittori della lingua. alfieri,

dita. nievo, 210: e i mortaretti che si spararono in loro onore

106: ma si cambia treno: i paeselli che si susseguono in valle e

la scrivania e disse alla signora che esponesse i fatti. 2. stor.

, quale la condotta delle autorità, quali i bisogni del popolo. vi ha in

vol. II Pag.376 - Da BRIGANTE a BRIGARE (11 risultati)

disse. « ma stavolta hai fatto male i tuoi calcoli. credevi di bevertelo tutto

., più tardi gasperone: eran chiamate i briganti, ed avevano i birri ed

eran chiamate i briganti, ed avevano i birri ed il bargello alle calcagna.

un terreno dolce. firenzuola, 162: i suoi amici... 10 miser

che avrei fatto, ma da mangiare e i soldi non ne avrei dati. con

ubbidivo quando mi ordinavano di smetterla con i malati, mi chiamavano la briganta.

di tempo vennero chiamati gli assassini, i fuorusciti ed i nemici dell'ordine pubblico.

chiamati gli assassini, i fuorusciti ed i nemici dell'ordine pubblico. 5.

acque di boston. colletta, i-298: i francesi, dopo aver perduto due vascelli

. baldini, i-165: con le risa i desideri frullavano verso di lei, abbattendosi

, xv-8: non ho mai ricusati i miei servigi all'italia, né ho brigato

vol. II Pag.377 - Da BRIGATA a BRIGATA (17 risultati)

: ma per certo par maraviglia, che i predetti valentuomini brigasser tanto nel precedente luogo

in questo anno molto brigato per mandargli i vilumi che ad ogn'ora egli m'addimandava

brigare ch'ella facesse non aveva trovato che i figliuoli di qualche gramo mercantuccio cui insegnare

risponderei tanto e fino a quel punto che i governi si debbono brigare dell'industria e

donare, / sì eran di larghezza i baron pieni; / giostre faceano e grande

uomini con torchietti in mano accesi, i quali andavano a offerire. masuccio,

possa poi fra le brigate meglio ricuoprire i suoi pensieri. vasari, ii-295: quelle

all'uscio. guarini, 377: i poeti si accettavano per trastullo della brigata.

tutta la brigata, e necessaria aprire i suoi concetti a qualcuno. tasso, n-iii-

a cui son sacre / le rose e i mirti e le colombe e i cigni

e i mirti e le colombe e i cigni, / per dar commodo tempo /

, / la gran bontà esaltando e i sovrumani / pregi dei clementissimi sovrani.

327: una domenica che a tutti i costi egli avea voluto trattenermi seco lui

un drappello che precedemmo la brigata e i primi fiori gli avemmo noi. verga

. foscolo, xv-42: esaminandoli [i quadri amministrativi], rileverete che, prese

fanteria, alla brigata regina, a tutti i « pistapauta » nazionali nel presente e

baldini, 7-89: da reparto a reparto i combattenti si palleggiavano motti di scherno sanguinoso

vol. II Pag.378 - Da BRIGATORE a BRIGLIA (25 risultati)

create dal governo fascista di salò; i militari che ne facevano parte.

di politica. -brigate partigiane: i gruppi di volontari impegnati nella guerriglia contro

parti- giana. egli era entrato fra i primi, abbronzato e barbuto in cima

: voi, che non isde- gnaste i versi miei / e de'nostri buon padri

chi intriga. casti, 4-23: i brigator d'impieghi e i pretendenti /

, 4-23: i brigator d'impieghi e i pretendenti / venian i dì di nascita

d'impieghi e i pretendenti / venian i dì di nascita e di nome / a

di nascita e di nome / a fare i consueti com plimenti, /

brigidinàio, sm. chi prepara e vende i brigidini. cicognani, 1-121:

di piazza san marco, dove vendono i brigidini e i semi di zucca ai

san marco, dove vendono i brigidini e i semi di zucca ai soldati e agli

e agli oziosi. palazzeschi, 278: i dolci fatti lì, immancabili dolci /

strasse. 2. rosetta con i colori di un casato, portata sul

una parte, come hanno tutti i camerieri dei grandi signori. =

g. villani, 8-35: sono [i cavalli tartari] con sottili briglie sanza

speranza del fuggire della battaglia, cavarono i freni ai cavalli: adunque fate ragione,

, 46-118: con briglia e sproni i cavallieri instando, / risalir feron subito

cavallieri instando, / risalir feron subito i destrieri. guicciardini, 206: si costuma

spinge al corso. chidbrera, 209: i destrier non men risplendono / d'aureo

da le stalle del ciel subito fuori / i cocchi uscir sovra rotanti stelle, /

uscir sovra rotanti stelle, / e i muli da lettiga e i corridori /

, / e i muli da lettiga e i corridori / con ricche briglie e ricamate

e ricamate selle. marino, 349: i cavalli d'avemo, /..

3-93: si conducevano per la briglia i cavalli che guazzavano o nuotavan nell'acqua,

le bellissime briglie, e col flagello / i corsieri percosse. dizionario militare [1847'

vol. II Pag.379 - Da BRIGLIADORO a BRIGOSO (11 risultati)

né sella né briglia e solamente stringeva i capi della cavezza coi quali batteva le

2-27: intanto plutone dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad

-per simil. cattaneo, iii-1-243: i buoi mezzo selvaggi, senza stalle alla

e mordenti la briglia della ragione. i. nelli, 14-1-15: via, via

. n. capponi, 1-81: i signori il ricettarono [l'imperatore]

parigi. monti, 16-532: spaventati i cavalli a tutta briglia / cor- rean

dice, la briglia sul collo. i. nelli, 17-1-2: la moglie bisogna

421: egli che aveva martoriato tutti i suoi, fatto di loro ciò che gli

ch'io non possa / tenere i piedi in briglia, e di qui esco

di trottare. palazzeschi, 3-187: i sorrisi erano appena accennati o tenuti in

donna darà legge? avrà la briglia i d'ogni governo in mano?

vol. II Pag.380 - Da BRIII a BRILLANTE (14 risultati)

le unghie. 3. rivestire i dolci con zucchero sciolto. = deriv

, onde assai meglio poi / brillantati i pensier picchin la mente. carducci,

la mente. carducci, i-1122: i troppi buoni estimatori dell'opera mia mi

a lanciare per la cerbottana dell'eloquenza i campanili dell'enfasi, o a faccettare il

ai tiepidi soli d'argiano quando ridevan tra i cipressi ai bicchieri brillanti d'aleatico e

/ bronzee, brillanti, e scioglieano i cavalli nitrenti a test'alta. borgese

levi, 1-153: sapeva a memoria i nomi di tutti i componenti le squadre di

sapeva a memoria i nomi di tutti i componenti le squadre di calcio di tutta

, i-214: tu chiedi lor tra i lenti sorsi / dell'ardente bevanda a qual

danzator narcisso / tornerà pure ad agghiacciare i petti / de'palpitanti italici mariti.

chiamati da noi ingegnosi, e che i francesi chiaman brillanti; pensieri la cui bellezza

. cuoco, 1-30: giovani, i quali si sarebbero corretti coll'età e coll'

putrefazione. bocchelli, 2-355: comprava i giornali di roma, per esempio il

uguale possanza di avvelenare, ma secondo i paesi, ne'quali esse son nate,

vol. II Pag.381 - Da BRILLANTE a BRILLARE (21 risultati)

[le monete d'oro] di tutti i bagliori che darebbero tre sacchi di brillanti

non ho mai inteso di patrocinare né i giuocolini di parole, né le brillanterie ricercate

né le brillanterie ricercate, ma solamente i pensieri ingegnosi. = deriv.

per rendere lucidi, ammorbidire e fissare i capelli (e anche la barba

). panzini, iii-36: i capelli della testa entrano nel dominio della

testa entrano nel dominio della barba; i baffi formano delle stalattiti sopra le labbra;

formano delle stalattiti sopra le labbra; i peli delle ciglia sembrano ribelli a qualunque brillantina

viola. è un po'tetra: i capelli neri lucidi: forse umettati di

nell'acqua, si intrise di brillantina i capelli fradici e prese a pettinarli con cura

un fanciulletto èduca il mondo / lungo i pascoli azzurri, e il mio guardarlo

aurora o quando al sole / brillano i tetti e i poggi e le campagne,

quando al sole / brillano i tetti e i poggi e le campagne, / scontro

stavano quatte fra l'erba, dove i primi colchici brillavano teneramente come fiammelle di

; / e molle si riposa / sopra i gigli di pria. / brillano le

e brillavano dalla contentezza d'aver conquistato i primi posti. pascoli, 33: nel

palazzeschi, ii-463: non vedete che i suoi occhi brillano? e come le

di qualche coltura... ha i suoi discorsi, le sue materie favorite,

gran festa da ballo, ove soggiogò tutti i cuori colla bellezza. de sanctis,

cap. ultimo), che narrando i funerali di giunia, scrive: « sed

m. chénier nel suo tiberio (atto i), introducendo questo episodio, dà

da far accorgere le mura di tutti i loro fatti. boccalini, iii-409: e

vol. II Pag.382 - Da BRILLARE a BRINA (22 risultati)

far brillare mine, a spingere avanti i motori della perforatrice. c.

. tecchi, 3-121: così, tra i colpi di zappa e di piccone,

: nello sfregamento prodotto dal moto rotatorio i chicchi diventano lucenti. = deriv.

e consiste nel far sfregare fra loro i grani con aggiunta di sostanze oleose o anche

le altre specie di piante culmifere, i semi delle quali senza d'una qualche

dei vecchi e dei fanciulli, e i vecchi a quest'ora son già brilli

quest'ora son già brilli, e i fanciulli hanno dal principio della festa un faccino

viminalis) che nasce a cespugli lungo i corsi d'acqua (e i rami

cespugli lungo i corsi d'acqua (e i rami vengono usati per fare gabbie,

i-232: tirò fuori la gala e i manichini, / e le fibbie di brilli

affo imo e novanta aveva il fracche e i pantaloni a righe, un brillòcche all'

gli dettero in una serata d'onore i suoi ammiratori. = adattamento del fr

giovanetto anno, / che 'l sole i crin sotto l'aquario tempra / e già

, cioè di vapori umidi; imperò che i vapori umidi elevati su nell'aere infìno

/ non fuggon brina 0 acqua sotto i tetti; / né fa tremar 11

: venuto il chiaro giorno, e i raggi del sole apparendo ne le sommità di

: mi vedeano su l'alba saltare i fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli,

fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli, i quali crollando mi pioveano la brina su le

fin che saetta il sole, / corrono i cervi ne'monti, corrono i cerbiatti

corrono i cervi ne'monti, corrono i cerbiatti. carducci, 719: va per

2-139: vedrai sorgere e tramontare / i cento enormi soli delle pleiadi /..

lasciano stillare le goccioline della brina sopra i sassi puliti. valeri, 1-116: il

vol. II Pag.383 - Da BRINATOLA a BRINDILLO (17 risultati)

fa molto freddo; vedo dalla finestra i campi bianchi di brina grossa, e tutti

nebbia, questa tal nebbia è pestifera per i corpi e per le campagne, ed

, 1-155: l'aurora diposcia avea rimossi i lumi della notte, e 'l sole

burchiello, 179: a chi avesse i denti troppo secchi / dagli a mangiar

, screziato di bianco; brizzolato (i capelli, la barba), canuto.

giovinezza non c'è più: scrollano i denti. panzini, ii-422: ella e

il pane duro di un anno, i cui brincelli teneva ammucchiati in grembo.

di acido fenico perché la fosse buona per i suoi polmoni, e il sonno che

parole, baciàvalo in viso -brìncoli! i due figliuoli si amàvano a non vedere

chiabrera, 503: tu, dopo fatti i giusti prieghi a dio, / e

, / corona di muran le terse i coppe / di bacco avignonese, e gli

non si oda questa voce, e che i gazzettieri non la ripetano. cantoni,

del concio, il bercio del trippaio, i brindelli, le toppe, i bambini

, i brindelli, le toppe, i bambini scalzi coi visi smunti. gavoni,

butta in testa e sulle spalle / tutti i vecchi merletti dei biancospini, / sulle

. de amicis, i-827: fra i ragazzi del mio ceto, che conoscevo alle

, che conoscevo alle scuole, e i brindelloni che m'avrebbero dovuto infettare nel

vol. II Pag.384 - Da BRINDISEVOLE a BRIOSCE (21 risultati)

, iv-2-289: egli amava il vino, i brindisi in musica, le serenate in

bellezza, le danze all'aperto, i conviti larghi e clamorosi. palazzeschi, 7-231

del marito. brancoli, 4-310: i cittadini disastrati si aggiravano come spettri nei luoghi

augurio di un nuovo anno felice e i vicendevoli baci. pavese, 7-88: tutti

quinarii. serra, ii-295: nel citare i versi di un suo brindisi, è

mezzodì coi loro grembiuli di festa intrecciando i giuochi e le danze di canzonette e

boccaccio, i-15: l'aurora aveva rimossi i notturni fuochi, e febo aveva

. perciò tuttavia s'ha da cercare se i goti o gli arabi avessero portato 4

. rolli, 560: bevve de i mal l'oblio; / e tutta gioia

mesto? gioventude fugge, / pigra i suoi passi siegue la vecchiezza, / e

lo produsse. giusti, ii-50: tutti i dialetti dell'italia hanno le loro grazie

dell'italia hanno le loro grazie, come i popoli che li parlano un brio loro

il boccaccio vi spiega quella qualità che i francesi, mirando alla forza nel suo calore

. f. corsini, 2-490: i posti si difendevano con brio, e

di esse, specialmente sfagni, sono i principali componenti di molte torbe.

della botanica che studia le briofite, i muschi. = » voce scient.

, 1-20: brion, alcuni splacno (i romani musco): trovasi in questi

, come si veggono sulle querce, i quali hanno buonissimo odore. idem [plinio

chiamano alcuni brionia, è simile ne i sarmenti, nelle fiondi e ne i viticci

ne i sarmenti, nelle fiondi e ne i viticci alla vita domestica, ma sono

sua parti più pelose; abbraccia con i suoi viticci tutte le piante, che gli

vol. II Pag.385 - Da BRIOSITÀ a BRIVIDO (16 risultati)

tant'anni formidabile e temuto / oltre i britanni ed oltre il mar vermiglio. foscolo

ariosto 27-29: da l'altra parte i capitan carleschi / stringon con alamanni e

lungo il fiume giallo o su per i viali alti,... sotto il

penne. manzoni, 8: allor prese i tiranni un brividìo / che gli fe'

ecc.). -dare, mettere i brividi: incutere spavento, fare inorridire

incutere spavento, fare inorridire. -venire i brividi: raccapricciare, sentirsi atterrito.

178]: * brioche: pare che i pasticceri italiani abbiano imparato dai francesi a

paretaio, / dove le mogli irretano i mariti, / non ho avuto un pensier

; / tutti briosi, tutti saporiti. i. nelli, 1-3-10: io,

,... gli vedo sempre [i soldati] molto allegri e briosi.

con uomini. verga, 1-83: i briosi cavalli lo trasportarono rapidamente all'abitazione

per distinguere un ramo collaterale, aggiungendovi i cosiddetti pezzi di brisura. =

per lui, di per se stesso i partecipa del lotto al privilegio. /

, iv-2-130: quasi tutte le sere i campioni si riunivano intorno all'inclita vedova

gentilizia per distinguere, in una famiglia, i rami collaterali o illegittimi. consiste generalmente

: polverizzata, vale per pulire i denti. = lat. britannica [

vol. II Pag.386 - Da BRIVIDORE a BROCCA (17 risultati)

de'piedi. tommaseo, i-444: i patimenti crescevano: i brividi, dolori alle

, i-444: i patimenti crescevano: i brividi, dolori alle giunture, alle

esistenza, evocato dall'amore, aveva dato i brividi di una paurosa sorpresa, al

ne era seccatissimo... gli venivano i brividi al pensiero di dover passare tutte

stare quel modo di scrivere che mette i brividi qualche volta a un maestro di grammatica

non mi capiva e che le davo i brividi. morante, 2-42: s'era

scruta / l'intime fibre e afferra i sensi e dà / un desiderio di felicità

pantano... mi vennero i brividori. pirandello, 5-36: quante volte

2. figur. che mette i brividi, pauroso. stuparich, 5-236

a diventare grigio, a incanutire (i capelli, la barba).

variegato di due colori (specie i capelli e la barba quando incominciano a

si sente subito conoscenza vecchia: tra i cinquanta e i sessanta, di vigorosa

conoscenza vecchia: tra i cinquanta e i sessanta, di vigorosa statura, con

fresche, soccorrere gli uomini combattenti, i quali ricreavano le loro affaticate membra.

c'è che fare -borbottavano i poveretti rassegnati. -la brocca non ci

sapere non hanno a potere attingere anco i brocchetti di terra cotta? palazzeschi,

ova affrittellate. -non mancano che i lenzuoli e l'acqua nel brocchino.

vol. II Pag.387 - Da BROCCA a BROCCHETTA (19 risultati)

dizionario militare [1847], 'i * i52: quindi deriva il modo di

a una pertica, usato per raccogliere i frutti dai rami più alti.

: di quelli / che vanno a corre i ceci colla brocca, / e

brocca, / e batton colle pertiche i baccelli. note al mal

una pertica, ci serviamo per corre i fichi quando non si possono arrivar

sottil pertica. serve a cogliere i fichi, e alcune frutte, specialmente in

sempre fermo. serve per bucare e rigare i lavori. = deriv. da

né curar di broccardi, / ma cerca i casi. tommaseo [s. v

, senz'avvertirne la gran nudità, poiché i quattro stretti e lunghi divani di broccatello

di ferro battuto illuminavano inegualmente... i busti antichi su'piedestalli di broccatello.

di ricamo. aretino, v-1-356: i ricchi si riconoscono da i poveri per la

v-1-356: i ricchi si riconoscono da i poveri per la differenza che è da

poveri per la differenza che è da i broccati a gli stracci. firenzuola, 231

. f. doni, i-226: i lor vestimenti son tutti drappi di seta varii

il più brutto è di più valuta che i nostri broccati, e fa sì bella

/ apprestare, o signor, che i lenti sorsi / ministri poi de la

vestiti di broccato, lentamente si agitavano i ventagli. d'annunzio, v-1-396: nei

alle pareti, fra gli stinti broccati ed i neri velluti stregoneschi. moravia, ii-250

, 65: in fila infinita si seguono i cocchi dorati, / discendon le dame

vol. II Pag.388 - Da BROCCHIERE a BRODA (24 risultati)

cani... dov'entra lui nemmeno i cignali!) dunque brocchetta / tanti

sudore gelido, da nel menare / i colpi, e riparare, / volteggiando or

coi denti in fuori '(appunto come i cavalli capo / suveri scortecciati, e

ciel d'oro e verdi ne i brocchieri, /... / come

esse, si saziano [le vacche e i tori]. = deriv. da

vero berzaglio ragionando, è apporsi. i. nelli, 10-3-7: ma bròccia1

non colla broccia metaforica. cercano d'investire i bersaglieri sparando colla carabina, = variante

e gli altri consigliorno, / e tutti i lor pensieri a fedire francamente.

vasari, i-138: e tagliati i pezzi secondo che sono i que'

: e tagliati i pezzi secondo che sono i que'che ciaschedun la vuol brocciare

meccan. macchina con cui cotta i pezzi della cera, confitti da detti brocchi

deriv. da broccia2. cus) 'con i denti in fuori', * sporgente '(

di sopra. burchiello, 3: se i cappellucci civinini, 7-88: uno zio

era rimasta a fussin cavalieri, / e i tegoli lasagne imbullettate, / pianger

fare vita brada coi butteri e i broccioni fra macchie e vedresti insieme le giuncate

giuncate / per la fortuna, c'hanno i broccolieri. a. f.

a. f. doni, ii-180: i broccolieri de'maestri di scrima son tondi

: in capo all'anno si scapezzano [i cavoli], e prima servendosi del

, i-347: si fermavano a comperare i broccoli di rape, o le patate,

cipolle. ma noi ci metteremo pure i broccoli, e i cavolfiori...

ci metteremo pure i broccoli, e i cavolfiori... buoni, eh?

uva, le banane in caschi, e i bròccoli sciolti, a montagne.

: ingommino le gemme, / rosseggino i broccoletti dell'uva / e tutti gli occhiolini

si scovre presto è cattivo per i luoghi ventosi. bertola, 259: un

vol. II Pag.389 - Da BRODAGLIA a BRODETTO (15 risultati)

curando che fosse ben raso, ma i più piccoli, per l'ingordigia di mangiare

, male sta la coda. / i paladin, veggendolo poltrone, / si dierono

al porcello, / ed ossa, dove i cani impazzerebbono, / e in giusaffà

55: se non li porto subito [i sorbetti], -aggiunse il servitore,

la broda. varchi, 18-3-14: i rigagnoli correvano, e le vie erano

di un libro, a stemperare, entro i lor stacci, i perìodi di un

a stemperare, entro i lor stacci, i perìodi di un pòvero autore finché ne

: e solamente a contare le cose che i brodaioli raccontano a le sue amicizie,

pasqua dell'agnello, che sono; i brodetti, l'uova sode, e i

i brodetti, l'uova sode, e i frati che vanno a capitolo. fagiuoli

a capitolo. fagiuoli, 1-3-325: scambia i busti da'basti, i bordati da'

: scambia i busti da'basti, i bordati da'brodetti, le camiciole dalle

d'indigestione, che tanto travaglia anche i più gentili spiriti, non se ne

moretti, 17-253: perfino nei barchetti i marinai forestieri si siedono a gambe incrociate

paese di cuccagna]... i fagiani corrono in bocca cotti al suon

vol. II Pag.390 - Da BRODICCHIO a BROGLIACCIO (14 risultati)

v'è più tempo; perché tutti i serrami ne gli ha rosi la ruggine

, se del suo brodo si lavino i piedi. cornaro, 100: né a

si contentano di nominare... i potaggi diversi, come il brodo, o

e di polli non molto giovani, con i brodi delle quali carni debbonsi fare le

di rabesco, solito scoglio di tutti i nemici delle tiritere e del brodo lungo.

, all'uno e all'altro, che i frati bisogna lasciarli cuocere nel loro brodo

come scelte vivande le sporche minestre e i fetidi brodacci de'goldoni e de'chiari.

manichini foderati di pelle a un lucchesino co i bro- doni scempi! non s'accorgono

unìsono sopra il cucchiaio, bene annuenti i penati, nella comunione brodosa della cena

essendo, si può dire, così i vizi dell'animo come i nomi che gli

, così i vizi dell'animo come i nomi che gli significano. =

, 6-17: quanto al colore somigliano i brogiotti ai piropi, perché sono d'una

non so donde selo cavasse, che i borgiotti fossero di spagna, nutrice di

teneri d'alcuna lor cosa, come i vecchi de'loro figliuoli, gli autori de'

vol. II Pag.391 - Da BROGLIARE a BROMO (13 risultati)

brogliare propriamente credo che sia quello che i latini « pertentare » dicono;

. m. villani, 9-99: i bolognesi spaventati [dell'eventuale tradimento]

sollecita guardia sagacemente de'sospetti cercavano, i quali nel mormorio del popolo brogliavano.

così si chiama a firenze quello che i romani anticamente chiamavano ambito e i vineziani

che i romani anticamente chiamavano ambito e i vineziani modernamente broglio. buonarroti il giovane

sm. ant. assemblea che elegge i magistrati. galileo, 3-1-127: di

conchiglia usata dai porcari per richiamare i porci; nicchio. marino,

, le vigne, gli orti, i broli, persino i paschi si dilatarono

, gli orti, i broli, persino i paschi si dilatarono fra le sue mine

giova al tremore delle membra... i bromboli, che rimettono dapoi che

specie sono coltivate come piante ornamentali per i fiori vivacemente colorati. =

solubile in acqua. si ottiene decomponendo i bromuri o per sintesi diretta del bromo

. in soluzione acquosa intacca quasi tutti i metalli (ed è usato nell'industria

vol. II Pag.392 - Da BROMO ACETONE a BRONCO (22 risultati)

un metallo o un radicale organico. i bromuri (di potassio, di

(specialmente sulla corteccia cerebrale e i centri bulbari). svevo,

cui credevo di aver provvisto a tutti i bisogni del mio organismo ingerendo ogni sera

pellicole. alvaro, 7-146: così i bambini poveri diventano interessanti, quasi piacevoli

e di cerro, 'segandosi grosse come i travicelli che servono per li solai delle

sia resistente alle acque, per adattarvi i tralci; e si chiamano bronche o

-arterie, vene bronchiali: che irrorano i bronchi. -albero bronchiale: parte dell'

due che il sangue passi liberamente per i polmoni. a. cocchi, 5-2-163

), limitata (se interessa solo i grossi o piccoli bronchi), capillare

bronchi), capillare (se raggiunge i bronchioli), broncopolmonite (se il

(se il processo infiammatorio raggiunge i polmoni): questi ultimi due casi nei

instigato, incorag- gito, / derise i bronci della volpe irata. gioberti, ii-33

, 5-69: chiuse la bocca come i bimbi quando fanno il broncio. covoni,

sono uscite di scuola le fanciulle di tutti i tempi, con bronci e graziette eternamente

redi, 16-iii-223: osservai che in tutti i loro bronchi, 0 ramificazioni dell'

in quei tronconi principali, che son detti i bronchi, dei quali uno più

. ppóyxia * bronchi '(i canali che conducono l'aria ai

spini e bronchi, / che fra i rami intricati e i folti tronchi /

, / che fra i rami intricati e i folti tronchi / a pena il sol

78: senti raspar fra le macerie e i bronchi / la derelitta cagna ramingando /

vivida si distende: / stillano mèle i tronchi; / dove co- priano i

i tronchi; / dove co- priano i bronchi, / ivi germoglia il fior.

vol. II Pag.393 - Da BRONCO a BRONTOLARE (23 risultati)

vinca pervinca; / io ti coglieva sotto i vecchi tronchi / nella foresta d'un

gli addolorati tronchi / offron, pregando, i bronchi / nudi. montano, 206

conviene in traspiantandolo, sì come i peri moscadelli o bronchi che s'

, cioè enfiagione del gozzo, volgarmente i medici). a. cocchi, 4-1-7

boccaccio, 11-88: tutti se stessi i miseri avien morti, / che

a terra annodando insieme con furia libidinosa i lor bronconi corti e pungenti come le

là ne'monti del buon chianti, i veramente villanzone, / maritolla ad un broncone

broncone. pirandello, iii-690: ho portato i bambini per piluccare qualche acinetto lasciato.

spuntare due bronconcini neri;... i quali bron- concini dopo la terza spoglia

medie. bronchite che, attraverso i piccoli bronchi e i bronchioli, colpisce

che, attraverso i piccoli bronchi e i bronchioli, colpisce i lobuli polmonari.

piccoli bronchi e i bronchioli, colpisce i lobuli polmonari. si produce spesso oltre

tumori bronchiali e polmonari e in tutti i casi di affezioni toraciche di origine poco

224: questi con mill'altri sono i brontolamenti co'quali 1 disgraziati cortigiani vituperano

secondo l'occasione, tollerare a tempo i brontolamenti e le fantasticaggini del padrone]

del più vile disfattismo, inveleniti contro i comandanti e i governanti e la bandiera

vile disfattismo, inveleniti contro i comandanti e i governanti e la bandiera...

onda rompeva in uno di quelli che i marinai chiamano scazzaburelli. non di quelli prodotti

e dicevano di far presto: ai quali i monatti rispondevano con bestemmie. nievo,

,... brontolando sempre contro i gatti che gli si impigliavano nelle gambe.

. brontolavano per il cibo, facevano i delicati e trovavano sempre qualcosa da ridire

. pananti, i-296: stavano brontolando i ventri vuoti. giusti, ii-407:

parti, in lotta fra loro: i vecchi castagni brontolavano sordamente, come frati

vol. II Pag.394 - Da BRONTOLIO a BRONZINO (17 risultati)

3. tr. dire fra i denti, come a se stesso, con

coperte critiche, di lamentele dette fra i denti, come per proprio conto.

manzoni, pr. sp., i (22): era perpetua, come

non fiatò più e continuò a masticarsi fra i denti il suo brontolìo. gozzano,

ii gruppo degli incappati è ridisceso fra i massi, sventolando le maniche delle tonache

sudava e si squagliava in rigagnoletti, i quali saltellando per le asperità del suolo

e violento di tuono che fece tintinnare i vetri della finestra e pareva preludere ad

505: viva il re! giù da i profondi sotterranei de la chiesa / questa

corrente contraria, gl'immancabili brontoloni, i malcontenti invidiosi, tutti quelli che volevano romperla

2-392: l'avevano seccata in tutti i modi, lasciando intendere che la consideravano

nostre genti e sì a'ferocissimi guelfi; i quali spesse volte non potendo dal fuoco

d'oro, pareva dovesse fondersi sotto i cocenti raggi del sole. 2

bronzea su dirupato monte, / solo i grandi t'aggiungono, per declinar la

il bronzo. pascoli, 630: i cavalli e gli eroi misero un ringhio /

eroi misero un ringhio / acuto, i carri scosser via gli aurighi, / mentre

sentivo la locomotiva che pompava acqua, i fischi smozzicati ed irosi nella manovra,

di boccali e di sta tuoni per i pilastri dei cancelli... fu trattato

vol. II Pag.395 - Da BRONZINO a BRONZO (26 risultati)

? testi, 326: non isdegnar frattanto i prieghi e i carmi / che

non isdegnar frattanto i prieghi e i carmi / che ti porgiamo, e tua

di servitù liberi e sciolti / t'alziamo i bronzi e ti sacriamo i marmi.

t'alziamo i bronzi e ti sacriamo i marmi. d. battoli, xxix-1-221:

. casti, 3-107: le cifre e i geroglifici, che noi / nelle guglie

un'altra cosa che ti fa ira sono i restauri fatti alle statue ed ai bronzi

sorridea. savarese, 140: anche i bronzi preziosi che ingemmavano le finiture dei

raccolti e chiusi nelle vetrine, come i gioielli della dama. serra, ii-413:

calda di bronzi e di terre colorate, i volti che scolpì il rossellino e benedetto

la preda. piovene, 5-291: con i bronzi orientali, con la sua immensa

. campana. monti, 163: i sacri bronzi in flebile lamento / giù calar

. carducci, 443: oggi a festa i bronzi rombano: / non mancate al

lieto dì. d'annunzio, v-1-401: i campanili non hanno più voce. i

i campanili non hanno più voce. i bronzi, affaticati dalle vibrazioni, riposano

la quaresima avesse insaccato di stracci tutti i bronzi. 6. tromba di

un brivido: 1... i tra il suon degl'inni e l'epico

bocca / del gran sol di savoia i lieti albori. muscettola, i-359:

esecutor fedeli. patini, 522: i gravi carri e i bronzi che per

patini, 522: i gravi carri e i bronzi che per cento / bocche mandaron

grande museo di studio, testimo- niante i successivi strati della civiltà, da quella paleolitica

reflesso della terra, e l'iuuminazione de i raggi diretti del sole, io ammetto

muratori, 7-iii-172: per metafora dicono i modenesi un volto abbronzito, una ciera

solo il bronzino, / che avea maravigliato i botri / e le polle col suo

mirarla senza contaminarsi. tommaseo, i-242: i nostri vecchi rammentano... quel

o coi marmi, / si va sacrando i simulacri e i tempi. tasso,

/ si va sacrando i simulacri e i tempi. tasso, 4-13: e soffrirem

vol. II Pag.396 - Da BRONZOLUTO a BRUCHIO (12 risultati)

l'immensa manìa bronzosonante, / squillare i doppi flauti di loto. —

, è la francese broche, che i nostri vecchi italianamente dicevano borchia; e

(un hvre): 'cucire insieme i fogli piegati di un libro entro una copertina

* rilegato alla rustica '. ma i librai non vogliono saperne di questo 'rustico'

*; e panzini, iv-88: « i librai distinguono libro in brochure, da

: si levino pizzicandoli coll'unghie tutti i rametti che sortiscono per lo dosso del fusto

. grazzini, 4-217: - odi i bru. - e se non fusse l'

sole / che brucano il palèo sotto i castagni. d'annunzio, ii-408: e

di maggio. gozzano, 81: i greggi... / brucavano ai cespugli

1-1-196: avvertendo però di ripulirgli [i gelsi] ogni anno da tutte le

non lasciando però mai di rivederli [i gelsi] ogni anno subito colta, o

nel novembre. idem, 1-1-348: i canali che si usano ne'nostri frantoi sono

vol. II Pag.397 - Da BRUCIA a BRUCIARE (18 risultati)

nella premura d'accendere, si bruciacchia i lunghi baffi rossi. comisso, 7-313

malmantile, 188: perché sieno [i brucioli] acconci per bruciare e avviare

di deputati operai e socialisti] erano i primi segni del socialismo, come si è

bambina si stendeva per terra, lungo i solchi del grano mietuto, con gli occhi

del sole. sbarbaro, 1-64: i miei occhi vedevano carni brucianti dove non

una rupe, una rupe bruciante, i e la bimba, a scaldarsi, si

versione familiare del modo francese * bruciare i vascelli '. = dalla locuz.

. abba, 1-57: in quel momento i regi tiravano l'ultima cannonata, fracellando

sacchi pavese. de amicis, ii-285: i tetti formicolavano di gente ardita che affrontava

cadevano a capofitto nei crateri aperti sotto i loro piedi. pirandello, 6-485: uno

il tutto, di modo che i luoghi marittimi cominciarono ad essere disabitati

: il parer mio si è che [i turchi] scorreranno le riviere di

, acciò non se ne servissero i nemici, perché poteva sfondarle e brug-

e bruciò molte cose / sovra i sacrati altari degli dei. algarotti,

bruceranno il porto, gli arsenali, i magazzini dell'annona pubblica? manzoni

bruciare gli eretici, o a dare i tratti di corda, o a fondare il

dove l'etère dal cinto / leggiadro hanno i mille lavacri: / mille fanciulle vi

. b. croce, i-1-126: tutti i volumi di classificazioni e sistemi delle arti

vol. II Pag.398 - Da BRUCIARE a BRUCIARE (22 risultati)

dedicarsi solo a un'economia armentaria. i pastori erano incitati a bruciare i boschi

. i pastori erano incitati a bruciare i boschi. quest'odio del pastore per l'

dionisio tu ci puoi vedere / che i peli si brucciò col moc- colino /

distribuita nei mesi; la siccità brucia i raccolti. -abbronzare fortemente (il

; glielo rendeva piccolo; gli bruciava i tratti. montale, 127: solo

configura / il tempo in egual modo i grani! e scampo / n'è:

targioni tozzetti, 12-3-196: prendono [i contadini] al terratico un pezzo di bosco

, 1-84: parlaci dell'inferno, dove i ricchi bruceranno; ché ci consoli della

miseria. quasimodo, 2-19: là i campi di polonia, la pianta di kutno

bruciano / in nuvole di nafta, là i reticolati / per la quarantena d'israele

109: egli era amico di que'letterati i quali erano stati del partito del capova

vostri fiori, lasciatemi godere di tutti i segreti del vostro paradiso, ditemi chi

ragazza, che di poco aveva oltrepassato i venti anni, ma così consunta dalla

neri, bruciavano. viani, 4-88: i suoi occhi bruciavano di ferocia. palazzeschi

cuore mi brucia di mistero / che i fianchi lunghi e sinuosi torce. ungaretti

la cervelle dei francesi. -bruciare i ponti: rompere tutti i rapporti,

-bruciare i ponti: rompere tutti i rapporti, dare una conclusione definitiva a

, a un'attività. -bruciare i vascelli: impedirsi il ritorno. d'

, perché ho bruciato dietro di me tutti i ponti, e l'ora di quella

arrestata. panzini, iv-88: bruciare i vascelli, locuz. figurata, che

ses vaisseaux. in italiano, tagliare i ponti. -bruciare incenso a aualcuno

andar via senza pagare. -bruciare i piedi: di chi ha molta fretta.

vol. II Pag.399 - Da BRUCIAROLA a BRUCIATURA (21 risultati)

sera stessa, perché a nunziata bruciavano i piedi d'arrivar subito alla concordia e gridarla

le tappe: affrettarsi, procedere accelerando i tempi (in un'impresa, in un'

mosca. -la terra brucia sotto i piedi: a indicare fretta eccessiva di

ritardo e la terra gli bruciasse sotto i piedi. palazzeschi, 5-86: appena mi

; doveva sentirsi bruciare il pavimento sotto i piedi con quel tipo in casa.

se la terra le avesse bruciato sotto i piedi, senza segnarsi, senza pregare

detto, per tirarlo su, che i marciapiedi di torino mi bruciavano le suole

imbottite. pratolini, 2-74: ti ricordi i diecini che ti davo? mi pigliava

ahi! ahi! », dicevano sommessamente i cuochi, rifattisi all'opera delle minestre

bruciata. pindemonte, 21-315: bruciati / i pingui lombi al glorioso arciero, /

e borbottavano imprecazioni. baldini, 7-99: i registri della parrocchia andarono bruciati in un

-figur. de amicis, i-683: i soli che non sentissero nulla erano gli

si vedeva la campagna bruciata, ed i grani e le biade comparivano meschine,

di sole, rotte le nuvole, doravano i monti, e la piccola compagnia,

ardenti d'agosto, quando il sole arroventava i muri e tutta la casa pareva assopita

, badava ai maiali. era brava per i maiali. nelle ore bruciate, andava

fosse tardi / scorazzavo felice / per i prati bruciati dall'arsura / o pesanti

bruciate, avevamo battuto il fiume e i canneti. -figur. vittorini,

quasi bianchi. tozzi, 2-5: i baffi, meno biondi dei capelli,

gli studenti, ch'erano spesso tra i poveri, cercavano di trarsi d'impaccio senza

ricevere le consuete visite di studiosi stranieri i quali rifuggirebbero dall'awicinarsi ad una napoli

vol. II Pag.400 - Da BRUCINA a BRUCO (32 risultati)

bruco. targioni tozzetti, 11-2-494: i bruci piccoli adunque, scuri e

vizza, rósa tomo tomo, come se i bruci fossero stati lì a far la

d'intensi riflessi e di bagliori magici; i bruci, la notte, diventano fosforescenti

guasto, che tanto le ulivete quanto i fichereti mancheranno o saranno bruciolati e distrutti.

che fanno le tarsie; perciocché empiono i fregi di brucioli, di chiocciole tonde e

. vettori [tommaseo]: i nomi... degli olivi che sono

, nel quale incon trando i nostri corpi e per essi penetrando e scorrendo

e sentendo l'anima sensitiva nel lor passaggio i tocca- menti, sente quell'affezzione

'. giusti, ii-234: i palpiti di cuore, i sussulti, i

, ii-234: i palpiti di cuore, i sussulti, i brividi, i tor

i palpiti di cuore, i sussulti, i brividi, i tor pori

cuore, i sussulti, i brividi, i tor pori, i bruciori

, i tor pori, i bruciori interni, l'affuocarsi del viso e

casa, il lavoro dei campi, e i raccolti e la semina, con

. dossi, 303: gli avèa confidato i suòi bruciori amorosi di quarant'anni addietro

idea, è come se avessero addosso i bruciori, e non pensano più a altro

moravia, iv-27: non l'atterrivano i disagi e le privazioni a cui andava

mattioli [dioscoride], i-265: i bruchi inimici de gli ortololani sono volgarissimi

orti, ove spesso si mangiano tutti i cavoli e gli altri erbaggi che vi si

mezzo dell'orto, è rimedio contra i bruchi. soderini, iii-218: i

i bruchi. soderini, iii-218: i bruchi son quelli che rodon le foglie

ogni erba fresca e dura / ràdeno i bruchi. redi, 16-iii-148: s'uniscono

bruchi. redi, 16-iii-148: s'uniscono i maschi delle farfalle colle femmine, e

: ma più volentieri si nutriscono [i camaleonti] di locuste verdi delle più

più tenere, e delle altre di tutti i colori, e razze di grilli,

fatto è farfalla. nievo, 185: i bruchi lucenti scintillavano fra l'erbe.

pigna. d'annunzio, v-1-335: i nidi innumerevoli filati dalle larve dei bruchi

, o è la asciutta, o sono i bruchi; e non si è mai

del tronco cavo e tarlato, e i secreti di quella silenziosa vita che vi brulica

e smilzo su piedi enormi, con i movimenti di un bruco che si snodi.

risollevasse le nostre coscienze inzavorrate: portar i bruchi a diventar farfalle. come se

dal villano che scuote l'albero per cacciarne i bruci, detti anche bruchi.

vol. II Pag.401 - Da BRUCO a BRULICANTE (28 risultati)

: anch'essa [la vespa] nutrica i suoi figliuoli di bruchetti che raccoglie sull'

. / quanto superbo scandalo / fra i danti di mia terra! / dalle

il libro legato) a cui stanno attaccati i se- gnalini del messale (detto anche

a quel cilindretto a cui stanno attaccati i segnali del messale e del breviario. carena

trasse, così dicendo, attraverso tutti i salotti e le camere, pestando i tappeti

tutti i salotti e le camere, pestando i tappeti cogli scarponi imbullettati,..

, sf. ant. forma per fare i pani di zucchero. balducci pegolotti

uno pane e l'altro si mettono i pezzi tagliati del pane e polvere di zucchero

cioè delle forme in che si fanno i pani. brughièra, sf. grande

e sopra tanta vita addormentata / dentro i cipressi, in mezzo la brughiera,

brughiera con le sue tamerici nane, i corbezzoli e l'alloro selvatico, raggiungeva la

ebbe tempo... di disegnare i fregi onde un ambizioso mercante brugitano cinse sulla

). pascoli, 92: sfiora i bossi, quasi arguta spola, / l'

più vostro: ne bruiva / oltre i vetri socchiusi la marina chiara. =

tigri, gli orsi, gli leoni, i lupi e le fallaci golpi.

golpi... mandaranno dal ferino petto i lor grunniti, ricti, bruiti

burchiello, 80: le ciglia, e i nepitelli eran d'argento, / talora

c. gozzi, 4-327: i pochi ottimi prèsidi al governo...

e insieme il più compassionevole spettacolo erano i contadini. [ediz. 1827 (483

», dicono essi,... i quali hanno la pelle più dura del

. mi compensava a dismisura di tutti i sacrifici del mio inutile orgoglio cerebrale

la napoli del colore napoletano, con i panni stesi all'aperto ed i bambini

, con i panni stesi all'aperto ed i bambini brulicanti nei vicoli, confina coi

bruciati e carnai brulicanti, io di tutti i miei ricordi scolastici non serbavo se non

idem, iv-2-54: per lo spiraglio filtravano i raggi del sole aprendo nell'ombra una

la città stampava in nero d'inchiostro i suoi comignoli, e talvolta una sua

diede alla testa. piovene, 5-454: i quartieri palermitani sono anch'essi grondanti,

d'annunzio, iv-2-520: ella doveva avere i sensi acuti, perché tutta la sua

vol. II Pag.402 - Da BRULICARE a BRULLO (17 risultati)

. monti, x-3-298: tra i cespi, che mi fean corona e

di noi sciagurati, e ci consideri come i vermi e gl'insetti che vediamo brulicare

del tronco cavo e tarlato, e i secreti di quella silenziosa vita che vi brulica

nel cielo...? con i tuoi vichi e le tue piazze marine dove

, attorno alle tavole di pietra, i contadini bevevano e raccontavano. 3

l. bellini, i-138: i bruci e i lombricai /...

. bellini, i-138: i bruci e i lombricai /... / stan sempre

: da ogni parte della pianura immensa i grandi armenti si avanzavano, e pareva

, / un brulichìo mangerà, dopo saturi i cani, di vermi. d'annunzio

nell'ombra. viani, 14-119: i larghi setacci ribollono di anguille che fanno la

fanno la schiuma come il mare; i canestri foderati di iuta son tutto un

moravia, i-390: si vedevano distintamente i festoni di lampadine colorate, le forti

ii-10-134: gli alberi correvan via con i rami spogli e brulli ritti verso il cielo

carrozza s'affondavano nella via fangosa che i cavalli salivano a fatica. fucini,

del novembre..., mandando i suoi languidi raggi attraverso ai rami brulli dei

lasciano stillare le goccioline della brina sopra i sassi puliti. baldini, i-125: anche

: qualche verde spuntava nei fossi lungo i campi brulli. vittorini, 2-40:

vol. II Pag.403 - Da BRULOTTO a BRUMEGGIARE (20 risultati)

dicessero: sciagurato, noi siamo come i tuoi pensieri: lontana lei [lidia]

sotto il velo argenteo degli olivi e i ricami verdeneri delle vigne; fari e

volto fiero e accogliente, e grazia i suoi colli coronati di cipressi; ma

a piover bombe dentro la città tostoché i brulotti appiccato avessero il fuoco al navilio

nei brulotti coi quali andarono a bruciare i vascelli turchi. dizionario militare [1847

verga, i-465: ora ella portava i cappelloni a piume, e gli stivalini

alla nostra bella penisola] sogliono rifuggire i malinconici figliuoli del norte quando, stanchi

forse vedendo il bel fiore malvagio / che i fiori uccide e semina le brume,

brume del futuro, le proprie azioni e i propri sentimenti. piovene, 2-107:

e le brine, le nevi, i ghiacci). petrarca, 185-8:

gli alti faggi /... i né si difeser dalli nuovi oltraggi / gli

difeser dalli nuovi oltraggi / gli esculi e i caonii, ma tagliati / furono ancora

bruma / lor notturni viaggi, e i passi sparsi / ed ogni error ch'i

i passi sparsi / ed ogni error ch'i peregrini intrica, /...

intrica, /... e i lunghi morbi, / fianchi, stomachi,

metter su torme mie; dille che i fiori, / che sul mio cener spande

/ e, tolti dal cipresso / i libri di virgilio, / scalda le mani

fasciame delle navi, verrinando, come dicono i marinai, i legni più annosi e

verrinando, come dicono i marinai, i legni più annosi e più duri, e

;... coi 18 brumaio e i 2 dicembre. marotta, 6-168:

vol. II Pag.404 - Da BRUMEGGIO a BRUNIRE (22 risultati)

. miscuglio di avanzi di cibi che i pescatori gettano ai pesci per attirarli.

esempi di scapigliatura rovaniani si possono citare i seguenti: a volte montava in brum

; e del resto anche le carrozze, i « brumisti » di piazza, s'

in alcuni fragorosi rutti, tremendissimi, i di cui eguali li sentirono solo a

eguali li sentirono solo a suo tempo i miei amici, quando ragazzo li sapevo

sapevo fare anch'io e ne scandolezzavo i « brumisti *; al parco.

. carducci, 739: su i colli de le argonne alza il mattino

se per entro vi fossero passati i denti d'un pettine. d'annunzio,

agg. di colore bruno; che ha i capelli e la pelle bruna (ma

qualche guasto, o la si bagnava i piedi guazzando nell'acqua colle scarpettine di

dell'unto / un'arietta gentil sovra i bimolli, / che fere e

alla vendetta. parini, 905: i genii, che sostengono il velo bruno steso

. -a). ragazzo, ragazza con i capelli e la carnagione bruna (e

il signor ricchi in mia presenza preferì i vostri a'miei versi. nievo, 457

, gialli o bianchi (per i quali sono coltivati), frutto a bacca

di brunice, la mamma e i piccini. = adattamento dell'ital

una linea determinata, cioè in quella de i raggi reflessi; e vedrassi più

per brunire toro. galileo, 436: i vasi d'argento,...

è lo spianare, ripulire e lustrare i metalli col brunitoio. pascoli, 424

locuz. ant. brunire con le labbra i sassi: comportarsi da ipocrita (come

, 6-99: non occorre brunir co'labbri i sassi, / dice plutone, ossaccia

al malmantile, 6-99: brunir co'labbri i sassi,... intende qui

vol. II Pag.405 - Da BRUNIRE a BRUNO (13 risultati)

ciottoli, e insieme le buffetterie, i fucili, le sciabole brunite. 2

. idem, iii-259: gelsomino trovò presso i pastori un capretto arrosto, un pane

a lanzetta, o a calcagno, i bulini, la ciappola o tonda, o

a brunire le parti dell'acciarino ed i fornimenti dell'armi portatili. -per

ordinata dalla previdenza ad apparecchiare e lavorare i materiali eruditi, cavandoli dalle miniere dell'

filo e ne scruta la brunitura e i lavori dell'elsa, e ne fa scintillare

il crine. pindemonte, 5-85: i pioppi vi cresceano e gli alni,

dalle montagne. serao, i-849: i balconi delle sue case, alti, dal

e rozza. linati, 30-71: cadono i ricci lasciando uscire dalla larga bocca spinosa

dita scostate non si potesse vedere, sotto i labbrucci del bimbo, il cerchio del

terra bruna maculata di bianca neve: i colori dell'autunno e dell'inverno, bellissimi

, né farne festa, / sentendo i gran ramarichi e l'angosce, /

abbronzato. -di persona: che ha i capelli, gli occhi, la pelle scura

vol. II Pag.406 - Da BRUNO a BRUNO (16 risultati)

ore sfavilla. tassoni, 9-14: bruni i fanciulli avean le mani e 'l viso

la immutabilità della loro maschera e per i calzari. parini, xix-29: ecco spiegarsi

lor volando va. mascagni, i-29: i contadini, che più degli altri stanno

/ nei vetri del caffè / bruna i capelli rossi. moravia, ii-219: il

, 3-53 [note]: hanno [i babbuini] una specie di parrucca,

,... / s'adagia entro i suoi cavi antri, e s'addorme

giacea la valle bruna, / e i collicelli intorno rivestia / del suo candor

il sole, e la valle e i monti eran già bruni. pascoli, io

., 7-54: la sconoscente vita che i fe'sozzi / ad ogni conoscenza or

; infernale. -gli angeli bruni: i diavoli. boccaccio, iii-n-52: allora

de'tartarei destrieri a pena uditi / i funesti nitriti, / fu per deporre

ogni umil fossa, aprendosi, / darà i suoi morti a mille i tal tu

/ darà i suoi morti a mille i tal tu vedrai. 6.

, ii-60: celebrerò col verso / i villan vispi e sciolti / sparsi per li

/ sparsi per li raccolti; / e i membri non mai stanchi / dietro al

/ dietro al crescente pane; / e i baldanzosi fianchi / de le ardite villane

vol. II Pag.407 - Da BRUNO a BRUSCHETTO (17 risultati)

bruni e in qualche grande avversità) tosò i capegli. anguillara, 6-344: si

270: si discorreva in anticamera che i franzesi, con una moda totalmente nuova

/... / se lo piangano i birri in ginocchioni, / noi metteremo

delle stanze: tanto mi han pregato anche i signori del paese, che sarebbe stata

mare; / fra le dita trattiene i capelli. moretti, 133: e ora

una strada deserta dietro il duomo rivedo i soldati in chiacchiere con una bella bruna

radiche di saggina) per pulire e governare i cavalli; spazzola dura per la pulizia

di cignale o di porco, per ripulire i cavalli dopo la stregghiatura. la brusca

. le forbici, le pinze, e i guanti di sparto e i saponi e

, e i guanti di sparto e i saponi e le spugne grandi e piccine che

. -marin. rami secchi a cui i calafati dànno fuoco per passarne la fiamma

la messa, si sorprendeva intenta a guardare i piedi del sacerdote su la predella dell'

. regolo graduato di cui si servivano i costruttori navali per disegnare le strutture degli

all'altra, ci saprà introdurre tutti i vezzi e le grazie dell'arte.

mammelle. brancati, 4-44: aveva i sentimenti tardi, e non riusciva a

si scalzino. 3. spazzolare i cavalli con la brusca; rigovernarli.

non buschette, o forse in ambedue i modi: che è un giuoco da fanciulli

vol. II Pag.408 - Da BRUSCHETTO a BRUSCO (20 risultati)

. bruschétto2, sm. spazzola per i cavalli; bruschino. ojetti, i-236

. bruschinare, tr. rigovernare i cavalli, spazzolare i pavimenti col bruschino

tr. rigovernare i cavalli, spazzolare i pavimenti col bruschino. -per estens.:

usata dalle lavandaie, e per spazzolare i pavimenti, i cavalli. cicognani

, e per spazzolare i pavimenti, i cavalli. cicognani, 2-75:

presero a strofinare e a insaponare vigorosamente i panni. avevano un pezzo di sapone

vasari, i-521: sentendosi di notte agghiadare i piedi, per non partirsi dal disegno

bruscioli, cioè di quelle piallature che i legnaiuoli levano dall'asse quando con la pialla

sgarbato, scontroso (l'aspetto, i modi, le parole di una persona

aveva fatto sempre di tutto per riaddirizzare i suoi parrocchiani; ma era un uomo

: la novità di quella corsa, i bruschi balzi nella notte, le acque

più fredda. bocchelli, 6-309: i colli, i laghi e laghetti, i

. bocchelli, 6-309: i colli, i laghi e laghetti, i boschi neri

i colli, i laghi e laghetti, i boschi neri e i prati, i

e laghetti, i boschi neri e i prati, i campi verdi e rossi della

i boschi neri e i prati, i campi verdi e rossi della baviera,

tirava un'arietta brusca venuta di sopra i nevai. 7. figur.:

bocchelli, 1-iii-757: se anche per i pontieri capiteranno momenti bruschi,..

, scherzando, diceva che ci andavano i vecchi soltanto, a vedere la festa.

nieri, 261: tanto 'un si sanno i giri mancini tra il lusco e il

vol. II Pag.409 - Da BRUSCO a BRUSTOLARE (13 risultati)

le pialle, vedo le seghe, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi

le seghe, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi,...

vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi,... ordigni con cui

paura, masticando quella brùscola di fieno che i suoi fratelli di latte gli avevano messo

di latte gli avevano messo per forza tra i denti, pareva fare anche lui queste

via via che premuti sono, [i liquori] cedono e sparpagliansi, a

perché anch'elle ci servono per levarsi i bruscoli dagli occhi. guerrazzi, 5-59:

occhi, onde la locuzione: « i bruscoli negli occhi degli altri paiono travi »

negli occhi degli altri paiono travi » e i significati estensivi di 'ombra, sospetto

bruscoli che vanno alla goletta. intende i pidocchi che vanno alla gola.

[schiera] lo mette turpino, i acciò che ignun non mi ponga al baucco

un gran brusìo. verga, 3-103: i carri tornavano a passare nella notte,

l'orecchio alla grata e capii che i peccati del mondo facevano là entro come

vol. II Pag.410 - Da BRUSTOLATO a BRUTO (13 risultati)

: dammi, dice, costui, che i miei brutali / vizi io nasconda.

figliale in questa brutale dissoluzione di tutti i legami domestici... non lascia

... avevano approssimato sempre più i meridionali al tipo feudale, o piuttosto all'

che glielo cacciano. baldini, 5-158: i signori maschi, in turchia, hanno

brutalité e il brutalement dei francesi, i quali nelle loro metafore sogliono sempre sconfinare

: balzelli, oppression, soldateria, i brutalità, stupidità, gallume, / teutonizzata

aveva, preferiva le donne tizianesche, i grandi corpi statuari. e me lo confessava

alvaro, 4-118: gli oggetti, i libri, i soprammobili, le sedie,

4-118: gli oggetti, i libri, i soprammobili, le sedie, sembrano stringersi

/ la virtù, il sentimento e i dover suoi / alla posterità tu insegnar

accoglienti, più umane: ma per i clienti. la loro immoralità consiste nel

che gli era indifferente che gli alsaziani e i lorenesi amassero o no i tedeschi,

alsaziani e i lorenesi amassero o no i tedeschi, perché l'annessione di quelle

vol. II Pag.411 - Da BRUTO a BRUTTAMENTE (25 risultati)

sassetti, 420: non ebbero forse tutti i torti del mondo erodoto e empedocle a

. tasso, i-45: e se i medici o'politici non accettano per nudrici le

averci, dice egli, protesi giù come i bruti animali in su quattro piedi,

, raminghi e soli, dovettero produrre i figliuoli, con una ferina educazione, nudi

durissimo aspetto de la bruta terra, i stanti laghi, i correnti fiumi e

la bruta terra, i stanti laghi, i correnti fiumi e i sorgenti fonti.

stanti laghi, i correnti fiumi e i sorgenti fonti. carducci, i-825: la

un potere occulto, s'awiò lungo i binarii deserti. d'annunzio, v-1-771

di questo mio òmero compresso mi evoca i prigioni e me li fa qui presenti e

femenile. carducci, 487: vernano i giovinetti e le donzelle / a inginocchiarsi

te invoco; / a te, che i bruti cangi in astri eterni, /

bruti cangi in astri eterni, / consacro i versi miei. parini, giorno,

e lieti / del tuo nobile incarco i bruti ancora. alfieri, i-56:

compare malavoglia. di giacomo, i-435: i suoi denti stridevano, ed ella mugolava

andava a far baccano nelle taverne dove i marinai inglesi s'ubriacavano come bruti. d'

, che ebbe dal bruto inglese uccisi i suoi figli..., guarda a

sembra un bruto. gozzano, 288: i bruti uccisero senza fissare le vittime,

a colpi d'accetta, uccisero sfracellando i crani infantili contro gli alberi del cortile

della repubblica romana, dopo aver cacciato i tarquini. tassoni, v-543:

bruti che si fingevano pazzi per cacciare i tarquini, succedono adesso i bruti che la

per cacciare i tarquini, succedono adesso i bruti che la fanno da demente per

la rivoluzione francese, consistente nel tenere i capelli tagliati corti, con frangia sulla

nome essendo venuto di francia, così i barbieri dicono alla francese. vestire alla

marcantonio colonna monte- fortino, ritenendosi bruttamente i danari avuti dal re di francia.

occasione che essi hanno avuta di onorar i loro pari. lancellotti, 278: questi

vol. II Pag.412 - Da BRUTTAMENTO a BRUTTO (15 risultati)

tante le cose fatte male, i dizionari son fatti malissimo, e peggio di

fan- fani e la robetta che i suoi collaboratori, pedanti, fac

d'immonda polve. idem, 12-ii-42: i quali [apportatori di questa lettera]

bruttarsi di sangue. essi vi diranno i casi loro. tasso, 12-101: ma

casi loro. tasso, 12-101: ma i bianchi crini suoi d'immonda polve /

vedrem le sospese labarde guerriere, / e i grumi del sangue che un dì le

: tal che tutto lo 'mperio e i reami e tutti gli stati che voi

settembrini, 1-293: questi ultimi sono i più tristi; poiché da fanciulli avendo

che io già vedo in effigie sopra tutti i suoi altari, pur sopra i disertati

tutti i suoi altari, pur sopra i disertati o bruttati o falsati.

cane pechinese. cassola, 2-408: i capelli malamente ossigenati, raccolti con una forcina

? d. bartoli, 40-ii-149: sono i lor misteri un viluppo di così strane

vergogna. guicciardini, v-141: sentivansi i gridi e urla miserabili delle donne romane

se non dirsi essere oscuri a'mortali i giudizi di dio, che comportasse che

bello com'elli è or brutto, i e con tra il suo fattore alzò le

vol. II Pag.413 - Da BRUTTO a BRUTTO (18 risultati)

di corpo e bellissimo d'animo; oggi i nostri son begli in banca col fusto

lana adorna le pecore, la barba e i peli ruvidi / fanno bello il corpo

bigiaretti, i-364: eravamo tutti fra i quindici e i sedici anni: l'età

: eravamo tutti fra i quindici e i sedici anni: l'età in cui si

agiato e santo. alberti, 25: i vitii... nascono ora per

et consuetudini. machiavelli, 1-686: i giovani sono oziosi, i vecchi lascivi

, 1-686: i giovani sono oziosi, i vecchi lascivi, e ogni sesso e

dato in preda a brutti vizi, i quali gli arien fatto rompere il collo

se non rimproverarsi l'un l'altro i capitani la cagione di sì brutta e

ove gli astuti e scaltri cittadini / e i cortigian malvagi molte volte / prendonsi a

di vendetta, e l'infamia ricade sopra i traditori e i costituiti nel più sublime

l'infamia ricade sopra i traditori e i costituiti nel più sublime grado dell'ignoranza,

., sì destramente ha saputo condurre i suoi artifici, che finalmente si è

che, a sentir voi, erano i miei amici, perché, in un certo

e brutta; anzi balzan fuori tutt'i caratteri che la rendono un sublime negativo

7. livido, cereo, che reca i segni di grave malattia, di acuta

l'idea intorno a coloro che, oltre i calibi scopritori del ferro, seppero scavarlo

si fa brutto. baretti, 3-343: i vari riflessi della luce quando il sole

vol. II Pag.414 - Da BRUTTO a BRUTTURA (5 risultati)

un peso, una somma). i. salviati, i-195: ha di salario

tutto l'avvenimento del brutto. brutti fino i cappotti e berretti de'soldati, brutto

brutto lo stemma dello stato, brutti i francobolli. c'era da prendere l'itterizia

salvini, 16-668: ond'ei fece i troiani tutti quanti / disloggiar colle brutte

: d'inverno quando non passavano più i cacciatori era brutto, perché non si poteva