è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.
l'affida, / tra le valanghe e i geli atri del norie: / de
norie: / de l'arsa libia i turbini, e la morie / secura sfida
leopardi, 19-21: le notti e i giorni / tragge in ozio il nocchiero
. pascoli, 1198: col ferro impresero i taurini / a perigliar la cara vita
23-834: atridi, achei, / ecco i premi alli due che valorosi / vorranno
iii-2 126: si vedono i giovani della pianura perigliarsi in campo aperto
a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente,
. tasso, 1-22: già non lasciammo i dolci pegni e 'l nido / nativo
naturale ad ogni animale, perché vediamo i putti ancora, quando hanno paura,
vedendosi in perillio di guerra, contò i mali c'a. llui poteano advenire
a. llui poteano advenire per confortare i suoi a battaglia. bandello, 1-2 (
: / me vedrete contento per voi / i perigli di morte sfidar.
vedi, in persona, con periglio i... i d'esser cacciato.
persona, con periglio i... i d'esser cacciato. l. adimari,
anima mia salva d'ogni periglio / per i peccati che in mia vita commisi.
può suscitare tentazione amorosa. c. i. frugoni, i-13-274: quanto è dolce
violenta passione amorosa. c. i. frugoni, i-3-248: una, che
sonmi in fio, / generalemente, i perilgli d'amore! pagliaresi, xliii-139:
qualche periglio. delfico, iii-619: i governi moderati ed umani devono avere per
a fondo. -andare a trovare i perigli: affrontarli. varchi, 23-161
della gloria futura e andando a trovare i perigli con quel viso col quale gli
oro. bembo, 9-4-229: tutti i terzi avvenimenti delle cose, perciocché sono
ratto volo /... / che i bei regni supposti al nostro polo / il
prove e le sudate / cacce ed i perigliosi avvolgimenti. c. e. gadda
tuo scampo comprendo: / pinger serrati i perigliosi sguardi, / ritrare el resto
volta la più atroce e perigliosa battaglia per i romani. 4. che
, 5-27: ancora le stesse grida e i lunghi / pianti sulla veranda / se
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)
voce registr. dal d. e. i.; cfr. fr. périgoniaire.
voce registr. dal d. e. i. perigordina, sf. antica
. dal d. e. i. perilampo, sm. entom.
comp. da 7tepi 'intorno'e xó (i. na> 'risplendo, sfavillo'.
giovene di trent'anni, perilché abbandonati i beni ed una figliuola naturale che avea
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.
è registr. dal d. e. i. perilinfatico, agg. (plur
voce registr. dal d. e. i. perilióso, v. periglioso
dell'ordine degli imenotteri... i quali sembrano aver desunto tal nome dalla
è registr. dal d. e. i. perìllico, agg. (plur
asse trasversale, viene a interporsi fra i due segmenti lussati. = voce
interamente o per una parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1839
, profilo. galileo, 3-3-159: i nostri raggi visivi si parton dall'occhio
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)
: infiammazione del tessuto cellulare che ravvolge i reni esternamente. = deriv. da
losanga con grande asse antero-posteriore, contiene i genitali esterni e l'ano, ed
fittamente coperta di peli, in entrambi i sessi, dopo l'età puberale.
decozioni d'erbe emollienti e mucillaginose ed i fomenti vaporosi con spugne immerse e spremute
e li ravvolge come il miolemma ravvolge i fascetti striati dei muscoli volontari.
bocchelli, 1-80: un'insaziabile rivalità divideva i cittadini e talvolta le famiglie stesse,
una funzione, definita in un intervallo i, al di fuori di i in modo
un intervallo i, al di fuori di i in modo tale da ottenerne una funzione
da ottenerne una funzione periodica di periodo i.. sm. ant. ciclo
: dopo il consenso della signorina, i due fidanzati, che ieri non si
dei mostri quali, ad esempio, i serpenti e i coccodrilli. 2
quali, ad esempio, i serpenti e i coccodrilli. 2. in senso
nel riflusso rimangono asciutte qua e là, i fuggitivi trovarono un centinaio fra scogli e
da dodici anni a questa parte [i tumulti] sono cronici e periodici.
trovare le proporzioni musicali nelle distanze che i pianeti servano dal sole, ne'tempi
archi eccentrici diurni, nelle dimore che i pianeti fanno negli archi stessi, né
, ché perder tempo e fatica per i begli occhi della letteratura italiana massime periodica
b. croce, i-4-103: i pensatori cristiani dividevano la storia in istoria
: hanno... le cose generate i periodi loro dal cielo e dalla natura
dio, com'han le cose del mondo i lor periodi biformi! comincian col riso
alto suo reggimento. tenca, 1-273: i periodi di grandezza e di risorgimento nella
pia. pecchi, 13-88: anche con i contadini, in un periodo difficile di
e immobile asse s'aggirano, trovandovi i lor periodi l'odio e l'amore.
, cioè per giro in tutti e quattro i giuochi, olimpico, pitico, nemeo
ammirato, 1-i-199: come fanno talora i periodi de'morbi del corpo, ivi
, l'emicrania ha diradato qualche poco i suoi periodi. campailla, 17-79: si
di periodo o di quantità avessero subito i suoi sgravi mensuali. -periodo fecondo:
: gli sortì d'incontrare con assai precisione i tempi de'periodi de'pianeti medicei.
: ei suppose le comete esser pianeti i cui ritorni sieno di lunghissimo periodo.
. frugoni, 1-73: non infrondava i periodi di pampinosa enfiagione. bontempi,
critica maltratta la sua lingua, bastona i versi, manda innanzi i periodi a
, bastona i versi, manda innanzi i periodi a calci di dietro, quegli nella
chiama periodo. lombardelli, 55: i punti... sono sospensivo, mezopunto
battuta musica. d'annunzio, v-2-592: i grandi periodi sorgono dalla percussione con una
altro fitto in testa che gl'incisi e i periodetti francesi, noi gridiamo contro il
per le cellette del cerebro commuovono allora i fantasmi, confitti ne'vari strati e
una piegatura supervacante... che i pantaloni formavano al riunirsi.
l'edizione si facesse in quarto, affinché i rami non fossero tanto tormentati da piegature
c. campana, 17: non potendo i vascelli, con una sola marea che
per sé e convertono in femmine anche i figli maschi. genovesi, 4-231:
. siri, ii-46: ordinò che i prigioni si trattenessero nella carcere più del
vi si sono da poco in qua apposti i freni d'obbligargli a prender dal sovrano
marca', e a dar pieggerìa di rifar i danni ingiustamente causati. documenti sulla torre
: sarebbe un'azione imprudentissima voler tirar i giannizzeri fuora dagli approcci. mi farete
in rezasco, 805]: sono notati i piezzi del banco del nobil uomo ser
spesso di intagli o pieghette o fioretti, i quali si fanno in su e panni
le rotture violente, il pieghettamento e i serpeggiamenti di corto respiro. il perugino
crispata o stoccata. tommaseo, 2-ii-275: i pastori, un gabbano di pelo di
c. e. gadda, 6-337: i tegoli... facevano come una
rustico ornato. alvaro, 20-34: toccava i vestiti appesi come per provarseli..
l. quirini, 102: pareggia i piedi, / e de l'alte ginocchia
/ e de l'alte ginocchia / i pieghevoli nodi / ambo chinati a terra,
legati in dolce sonno / passar veggiamo i simolacri e muovere / le pieghevoli membra
le pieghevoli membra acconciamente. c. i. frugoni, i-5-74: che gentil,
un po'correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli. cucini,
e pieghevoli. cucini, 5-39: i miei lombi sono snelli, pieghevoli. tozzi
. ojetti, ii-12: non vedi sotto i festoni dei lampioncini che damine eleganti e
/ a precipizio in terra. c. i. frugoni, i-1-282: la colomba
nel seggiolino pieghevole al quale aveva appoggiato i piedi. bacchelli, 14-221: apriva all'
sotto il finestrino e vi posò sopra i tre cestini. 6. capace
roca, pieghevole, dura. c. i. frugoni, 1-n-85: né in
precise, tali nondimeno le rendono industriosamente i mobili, e sopra tutto la pieghevolissima
, or alza, or bassa; e i tuoni / e le fughe e i
i tuoni / e le fughe e i passaggi al vario adatta / de'versi intendimento
e alla gente più rozza nel somministrar loro i primi alimenti della santa fede. f
carducci, iii-22-228: male si rassomigliavano i fratelli: pieghevole, semplice, liberale
e preghi. peregrini, 3-359: i prencipi giusti non chiedono affetto servile ne'
, 1-2-148: renderai pieghevoli alla tua voce i cani, sicché, quasi secondi pastori
. bembo, iii-340: mossono a pietà i pieghevoli cuori delle donne queste ultime parole
il giuoco, il lusso e tutt'i vizi che tendono alla desolazione di una famiglia
famiglia. leopardi, i-104: trovandosi i caratteri meridionali per la detta cagione pieghevolissimi
ogni fortuna, non hanno della libertà che i vizi soli, la irrequietezza, la
pieghevole egli sapeva adattarsi a meraviglia a tutti i temperamenti, a tutti gli umori.
far delle crudeltà. oliva, i-2-54: i più sboccati bestemmiatori dell'onnipotenza di giesù
dell'onnipotenza di giesù non furono o i soli manigoldi infami di esercizio...
sole turbe pieghevoli agli strapazzi: furono i consiglieri più gravi... e
gravi... e finalmente furono i dottori più accreditati della sinagoga. g
natura al vizio ed alla sfrenatezza, i quali dalla lusinghiera dolcezza delle narrate cose
vario e molto più pieghevole a saziare i desideri suoi che di aver l'onesto
ogni impresa. cesarotti, 1-xxxix-215: i lumi della filosofìa, la vivacità dell'
la stima e l'affetto di tutti i suoi dipendenti. tommaseo, 15-448: giuseppe
l'attenzione de'suoi cultori, a dar i prodotti quasi di tutto il mondo.
in mille si volgean diverse forme / i pieghevoli versi. algarotti, 5-4:
era cominciata a scrivere pur ieri e i trovadori fecero presto una lingua nettamente grammaticale
e di ubbidire con la pieghevolezza a tutti i movimenti di quella. ojetti, i-659
. l. bellini, 5-1-253: i muscoli hanno in realtà la cedenza o
ad accogliere una richiesta, a soddisfare i desideri altrui, a cedere a un'
nelle quali s'erano mostrati sempre indomiti i loro antenati. alfieri, i-62: la
, prontezza nel capire e nel cogliere i particolari della realtà; duttilità, versatilità
sospirare ne'più leggiadri versi del mondo i teneri suoi amori, mostrare ovidio quanto
, conosce il francese, sa tenere i conti, ha pieghevolezza a far molte cose
mia interna: non si potevano aprire i pieghi dei temi che alla mia presenza
caro, 12-i-165: messer luigi ed i figliuoli sono infinitamente vostri e con questa
alberti, lxxxviii-i-59: tu ben ne tocchi i tasti / non ci mordiamo i basti
tocchi i tasti / non ci mordiamo i basti, -basta! ch'io non tei
non drizzi [o sommo giove] i torti pieghi, / trasanderanno in tanta iniquitate
: sulla fronte corrugata per troppo penetrare i messaggi dello scienziato, si contavano quattro
libro aperto su le sue ginocchia, i due piedi che avanzano fuor della sua
indoeuropea (cfr. d. e. i.). pièlico, agg
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)
del col. lieto, vennero catturati i brigatisti nadia ponti e francesco guagliardo e
repubblica [17-xi-1982], 12: i piellini del sud mal sopportavano gli
è registr. dal d. e. i. pielogràfìco, agg. (plur
voce registr. dal d. e. i. pielogramma, sm. (plur
canalicolare (pielonefrite ascendente) in cui i germi (colibacillo, stafilococco,
è registr. dal d. e. i. pielonefrolitotomìa, sf. chirurg.
parenchima del rene allo scopo di asportarne i calcoli. = voce dotta, comp
. che è nato o abita fra i monti; montanaro. -anche, per estens
sostanti g. villani, 7-84: i pisani con la loro armata di settantacinque
di porto per combattere co'genovesi, i quali veggendo ch'erano più di loro e
f. de boni, 40: i soli colpevoli d'aver voluto piemonteggiare l'
. boterò, 1-1-54: avviene che i piemontesi siano amici de'passatempi e dell'ozio
furono grandi. foscolo, xviii-357: tutti i piemontesi hanno dovere insieme e diritto di
artiglieri della nostra madre terra piemontese dividono i rischi e le guardie coi marinai di
fatto l'annessione al piemonte: ora i piemontesi ci trattano così: dunque abbiamo fatto
o di che so io, nella quale i piemontesi prenderanno a scoppole i nostri.
nella quale i piemontesi prenderanno a scoppole i nostri. -per estens. favorevole all'
annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i nomi di
le contrade, i numeri delle case ed i nomi di tutte le belle piemontesine,
piemontese nella burocrazia e nell'esercito durante i primi decenni dello stato unitario (per
esempio della pura ed assoluta parità di tutti i francesi e di tutte le frazioni della
come università manageriale dell'aria fritta e i corsi allievi fiat intesi come introduzione al
in piemonte, perché erano al governo i 'piemontesista'assoluti e nel libro del de
celebrativi propri di un acceso campanilismo, i temi della storia, della cultura e
2-vi-1982], 21: tutti e tre i premiati [bobbio, regge, spaziani
2. che mostra simpatia o favore per i remontesi in quanto promotori dell'unificazione
de sanctis, ii-15-495: portarono [i ministri] al governo le loro
'6o contro il garibaldismo, aggiuntivi i nuovi rancori contro il piemontismo, e,
voce registr. dal d. e. i. piemonti?? aménto,
. guerrazzi, 16-227: moltissimi i toscani giovani soldati laggiù, ed
: l'amo scorreva in piena fra i ponti, lucenti al sole.
, 1-227: m'imagino che questi [i serafini], librate l'ale,
l'altro in là sospirando come i mantici abandonati da chi gli alza,
acquistar fama subita, ancorché non durevole; i prìncipi, mossi da vanità, dal
de'medici, i-267: mentre amor spinge i passi e 'l timor frena,
veggio venir addosso la piena di tutti i filologi, di tutt'i medici, e
di tutti i filologi, di tutt'i medici, e di tutti gli scrittori
: le sfere, le stelle e tutti i cieli d'accordo sono prontissimi a versare
vita allora in pieno lume, / e i vari uffici suoi da saldi ordegni /
l'italia saprà vedere da qual parte stanno i suoi veri amici. -insieme
: così il buon libro, come i miglior pareri fanno spesso nelle ragunate comuni
, perché tutte le maniere di tutti i parlari attagliano loro, si suol dire che
piena [dovrebbe la povertà avere i suoi privilegi. tommaseo \.
chiema, che il d. e. i. riconduce a un lat. region
ora ch'è morto, glielo vogliono [i fati] rendere e concedere però pienamente
potenti armate. muratori, 7-v-335: i monisteri e le chiese donate in ragion
detto ancora, neltesprimere in parole tutti i concetti, pienamente, senza sottintendere cosa
della naturale e morale filosofìa che tutti i dottori di quest'arte del suo tempo
per gli esuli, ma che toccasse tutti i buoni, soddisfarebbe pienamente allo scopo.
propria, che dovrebbe soddisfare 'pienamente'i gusti di chi vive in esso tempo.
. edi, 16-viii-265: dicono i medici, quando si è continuato gran
, 133: diciamo che l'interrogativo ferma i periodi sì, ma non pienamente.
di fiumara (il d. e. i., invece, la riconduce al
stata, posson esser suti / ver testimoni i boschi tutti quanti / di questa valle
le strade. porcacchi, i-84: solamente i fanciulli e le fanciulle avevano pieni i
i fanciulli e le fanciulle avevano pieni i tempii, ma gli uomini si stavano
il clamore della folla che saliva pienando i corridoi, le sale. -intr
inadeguato a pienare e che fatalmente attrae i siriani e le cento fazioni guerrigliere legate
giudicio, ed è piniera non solamente intra i tacenti, ma eziandio intra coloro che
mattioli [dioscoride], 209: i lunghi singhiozzi dello stomaco..
gran pienezza, e il petto e i fianchi come se si muovessero troppo.
romoli, 358: di questa tal replezione i segni son questi: la gravezza delle
pienezza di catarro. morgagni, n: i blandi epicratrici minorativi... li
privato guadagno e la libertà, sciogliendo i monopoli, apportano a'mercati pienezza ed alle
beatitudine, in cui è abbondanza di tutti i beni e pienezza di tutti i tesori
tutti i beni e pienezza di tutti i tesori. marino, 11-34: s'udito
ora in cielo nella pienezza di tutti i beni. muratori, 8-i-219: bisogna distinguere
la pienezza di ogni beatitudine, almeno i desideri si moderavano. d'annunzio,
quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio.
tanti seni quanti un dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. -appagamento
... muovendo su e giù i polmoni molto ossigenati e spesso anelanti nella
, le cognizioni, le leggi, i costumi, il culto e la fisica maniera
tutto diversamente da quello che considera- vansi i dipartimenti di una sola repubblica fra loro.
: è venuta la pienezza dei tempi. i popoli hanno fretta di costituirsi tutti in
può indicare con pienezza maggiore quali fossero i censi dovuti anticamente alla chiesa romana,
degli assedi. rosmini, 2-1-xxvi: i padri conoscevano nel vangelo la pienezza della
; imponenza. mazzini, 47-21: i nostri padroni si preparano con zelo e
pienezza, dominio con questo metro: i concetti mi vi si distendono dentro agevolissimamente
pienezza dell'estate, quando non bastano i fiori, ma s'ingrossano pieni e
, ma s'ingrossano pieni e succosi i frutti, caldi di sole. comisso,
mia servitù e insieme pregarla di umiliare i miei ossequi ai signori di sua stimatissima
) s'intende investito della pienezza di tutti i diritti inchiusi nella costituzione della servitù,
pienezza de'diritti individuali, per tutelare i sociali; questo è quello che io
onorati qualmente giustizia. / e tutt'i forestier con puri cori / sono esaltati
bicchiere, / pieno, fuor che i ragazzi. d'annunzio, v-i
de l'umidità de tacque, ricevendo i raggi del sole e de la luna
. muratori, iii-293: trovando che i suoi monaci aveano la dispensa e il granaio
eran già pieni / de l'alto dì i giron del sacro monte. di giacomo
poerio, 3-95: mentre de'tuoi sguardi i miei son pieni / molta dolcezza e
animali. firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'furti
.]: 'bocca piena': chi fa i bocconi troppo grossi. 'discorrere a tavola
-indebitamente arricchito. guicciardini, 2-1-176: i servitori,... quando sono pieni
mano stretta. settembrini, vii-172: fra i distributori di questo danaro fu l'avvocato
condiano il comun cibo aurei precetti / e i saporosi detti, / che al
se n'ha (come si dice) i monti pieni, / di tutte ella
conto / e di coleo sapea tutti i veleni. navagero, lii-1-315: essendo tutto
. foscolo, vi-280: minacciano [i grammatici] e gridano per dar peso
la principessa], / di preziose i lati suoi sì pieni / che si
d'immondizie / su cui non risuonano i passi. -che offre gran numero
più riguardo alcuno per adattare alle stagioni i colori e il caricare ornamento sopra ornamento,
5-25: per lor simplicità... i princìpi / son pieni, impenetrabili ed
. del papa, 3-87: dove i razzi ordinari hanno quel cilindretto voto per una
una gran parte della loro lunghezza, i matti son pieni in ogni lor parte
. nardi, 6: andò dispensando i dì intercalari, interponendoli nei mesi in
vivono con splendore e con ornamento [i prìncipi] eguale a quello de'baroni
.); che ha dato loro i natali, che di molti di essi è
ed abitanti cattolici furono liberate da'soldati i quali le avevano occupate. casti,
: se ben ha piacer d'aver i boschi pieni di selvaggina, ciò è più
di settembre gli alveari vecchi riconoscere e i pieni e gravi, i quali nella
riconoscere e i pieni e gravi, i quali nella state non composero gli sciami,
minutamente considerarlo e discorrere a pieno sopra i suoi ornamenti. mascardi, 2-108:
di francesco ruspoli, 13: i suoi discorsi erano pieni di metafore e di
dell'autore. lanzi, 1-1-141: i siciliani, i calabri, i greci tutti
lanzi, 1-1-141: i siciliani, i calabri, i greci tutti ebbero alfabeti
1-1-141: i siciliani, i calabri, i greci tutti ebbero alfabeti vari, qual
foscoliano, del quale vedrete in febbraio i primi due volumi, lavoro che ho
. cesarotti, 1-vii-265: si dividono i cori e tutto è pieno / di
gli occhi concavi e la voce tremante e i passi deboli, debbo per questo mie
di un tal rimedio [il mercurio] i corpi si facciano generalmente più pieni ed
di animali. lomazzi, 4-ii-68: i fianchi [del cavallo] vanno pieni,
guglielmini, 245: incontrandosi di venire i fiumi pienissimi in tempo delle burrasche maggiori
canti del tuo popol bravo, / scendono i fiumi. / scendono pieni, rapidi
notte ore una e meza. c. i. frugoni, i-12-300: tu giù
allegro! 20. folto (i capelli); spesso, pesante (una
, ecc.); che contiene tutti i frutti naturalmente previsti; carico di polline
dar le ghiande, / e il fico i fichi, ed il castagno i cardi
fico i fichi, ed il castagno i cardi. / vivande, noi; solo
il rosaio, ghirlande! / e i cardi son più pochi, ora, e
voi / che in gonfio pallid'ozio i giorni vostri / noiosi consumate, ah voi
a sé in pieno concilio e presenti i detti ambasciadori, abbominò federigo di tutti
detti ambasciadori, abbominò federigo di tutti i detti tredici articoli colpevole. boccaccio,
parte, ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che l'ingrossamento dell'
tempi narrati come vacui di fatti, i quali ne furon pienissimi... la
. esopo volgar., 4-105: coloro i quali sono pieni e nutricati di mali
4-1-773: in tutte le cose [i princìpi] sono semplici e rozzi; e
rozzi; e tali devono essere stati i princìpi dell'umanità gentilesca, dalla quale
creduti, pieni di altissima sapienza riposta) i zoroasti, i mercuri trimegisti, gli
di altissima sapienza riposta) i zoroasti, i mercuri trimegisti, gli orfei. muratori
enrico vili] il diavolo a spogliare i conventi, dicendoli pieni di rabbie, di
, di colpe, di codardia; ma i progressi nell'opinione cominciano a diventare evidenti
. lapo da castiglionchio, 79: i detti altri del numero de'ghibellini essere
/ che sin dentro a le mura i cori agghiaccia. 0. rucellai, 6-1
arti della più colta umanità e vi cominciarono i filosofi da solone,...
azzurro. d'annunzio, v-1-296: tutti i nostri occhi eran pieni di cielo,
piene ha le labbra e n'arricchisce i petti. bruni, 448: tu.
l'approvò da ricevere da tutti quanti i fedeli cristiani. ammirato, 195: il
riacquistar le castella che nelle guerre passate i lucchesi aveano tolto a'pisani, senza far
. vico, 4-i-912: le clientele appo i patriarchi si fondarono piene di benignità inverso
iii-356: -com'è riuscito il cavaliere dopo i suoi viaggi? -parla troppo.
[guevara], ii-30: circa i piedi, non potiam negare che 'l più
la lettera di v. s. e i quattro disegni: io era pieno di
, no, di cui vedo pieni i nove decimi degli uomini della mia età.
/ sentire / noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir
/ noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di sogni.
d'ogni appagamento. nardi, 30: i veientani, pieni di preda, minacciavano
che ha una propria famiglia, che ha i familiari in vita. dante,
. c. campana, i-69: essendo i nimici molti e rinfrescandosi di mano in
molti e rinfrescandosi di mano in mano e i difensori pochi, afflitti, stanchi e
traffico, lungo la magnifica passeggiata che i tram, gli autobus e le più
lavoro all'aria piena, tra il grano i sugheri le tortore lamentose.
rotta fu piena: e bemardone e i carraresi e tutti quasi i capitani della
e bemardone e i carraresi e tutti quasi i capitani della lega, dopo lungo resistere
che allontani più e più dalla vista i personaggi che noi vorremmo vedere in piena
più fresche aurore de'nostri cieli inferiori, i nostri pieni meriggi, l'incendio de'
possibili ipotesi e provvede adeguatamente per tutti i casi (un testo normativo).
piena: il concetto di ente con tutti i suoi accidenti. rosmini,
o concetto dell'ente vestito di tutti i suoi accidenti. idem, x-234:
-piena grazia: grazia che copre tutti i reati commessi e le condanne già ricevute,
pienissima potestà. nardi, i-60: i venti cittadini riformatori... erano
san pietro (e questo hanno con lui i romani pontefici suoi successori) dal privilegio
espose l'attitudine dell'austria e chiese i pieni poteri. carducci, ii-18-277: di'
ma vedrà dai giornali. il governo chiederà i pieni poteri. misasi, 7-ii-89:
quest'espressione di notare quella prova che i nostri forensi chiamano piena. codice civile,
sì raggiante, sì pieno, che i miei occhi non potevano spingersi nel futuro.
pieno, che non venga a turbare i cerchi arbitrari delle sue finzioni di vita
è migliore. boccone, 280: dicono i periti gioiellieri che le turchine sono gratissime
. dovila, 114: si appagarono i senatori di un ufficio così pieno e fecero
a mano / fei pingui e colti i campi, e pieni i voti / d'
pingui e colti i campi, e pieni i voti / d'ogn'ingordo colono.
secoli pieni innanzi al concilio. c. i. frugoni, i-9-199: mentre al
si dovevano percepire, fusi e composti, i motivi essenziali della lirica di un pieno
per questa ragione la donna nostra ebbe i dì compiuti e pieni. c. /
, i-7-289: ecco son pieni / i tempi già promessi a'voti miei: /
: / cadrà la colpa e sorgeranno i rei. carducci, iii-7-452: quando i
i rei. carducci, iii-7-452: quando i tempi furono pieni e teseo era cresciuto
. g. villani, 10-88: i fiamminghi armati di corazze in sul pieno
esercito austriaco ha inviluppato e compiutamente battuti i francesi nel tiralo e nel friuli e
e nel friuli e sono in piena ritirata i pochi avanzi di quelle torme sanguinarie e
io sono decrepito. montale, 3-125: i bar della
macchina. d'annunzio, vi-992: i motori hanno un tono eguale e pieno
e pieno. idem, vii-309: i fari di conversano deboli. la riva
, 4-40: con le loro ombre tra i piedi, ché ormai il mezzogiorno era
'piena'quella in cui il dorso e i piani sono intieramente coperti in pelle.
pieno': quel vino in cui tutti i principali componenti sono nelle debite proporzioni.
carattere, sia scritto che stampato. i caratteri a bastoni hanno l'asta piena,
in tanto quel col sopraciglio affiena / i ragazzi, le serve ed i famigli /
affiena / i ragazzi, le serve ed i famigli / ed a tutti comanda a
dei mercanti di calimala, 2-49: comandino i consoli a'mercatanti di calimala che.
piene mani, o verginelle, / i meandri del rivo e i giri ondosi /
verginelle, / i meandri del rivo e i giri ondosi / del notatore, e
giri ondosi / del notatore, e i veleggianti vanni / infiorate di gigli. tenca
con dissipazione. misasi, 2-8: i due fratelli attingevano a piene mani nell'
: tu con la tua finezza hai capito i suoi gusti... di aver
vorrai tener a mano a mano segreti i bandi, e'n'è pieno tutto viterbo
(s'appicchi ai pali). quando i carbonari hanno imboccato forte (che v'
: fare il pieno: riempire completamente i serbatoi dell'apparecchio. c. levi,
pieno: riempire fino alla massima capienza i depositi di bordo. sassetti,
pelle, non si pareano della faccia che i soli contor ni spiccati,
e da finestre, quanto maggiori saranno i suoi pieni, quanto più spesse saranno
a prendere per primi princìpi in qualche modo i membri di questo corpo, come dire
partic., nella cosmologia tolemaica, i cieli contenuti nell'empireo).
sui documenti. e sorge come? recisi i documenti, la sintesi a priori non
con determinate condizioni e presupposti, tra i quali sono anche... bisogni economici
nel pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi. saba
nazionale per i suoi re e contro i francesi. saba, 382: tornò
presente mese di fiorini 35 mila, i quali si pensa che faranno il pieno delle
l'operazione mediante la quale si cuciscono insieme i fogli (le segnature) di un
segnature) di un libro... i vari modi di cucitura...
per 10 sempre più sbatterla e per i gran colpi dell'onde che venivano a
montale, 3-89: « del mondo i disinganni ».. - scoppiò mansueto
: spaziose sale che scoprivano il mare, i giardini e le verdure; e sotto
: il proprio e determinato alloggiamento per i soldati nelle città è il piè piano
piero stella e stefano di missier abran i quali ha trovà in brexana alcune piere
del duca namone? / son così fatti i dodeci pieri? = dal fr
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)
di nero e sono comuni negli orti; i bruchi loro sono nocivi alle piante di
addome in una sorta di canale. i bruchi sono assottigliati alle estremità. fra le
e l'epiteto ebbe particolare fortuna presso i poeti latini). breme, 1-107
che ricrei di nuovi canti la terra rivelando i confini della triplice destinazione assegnati secondo lor
, hanno ali ampie di colore bianco (i generi aporia, euchloè, pieris)
pieris) o giallo e aranciato (i generi anthocharis, gonopteryx, colias),
, il calabrese, / che atterrisce i pastor col suo sembiante. baretti,
squadro e col piombino in mano, misurando i versi e tagliandoli uguali, come la
: nel pierio fonte mirò tiresia giovinetto i fulvi / capei di palla.
grillo, 1032: le gravi cure et i governi non ammettono i soliti spiriti pierii
gravi cure et i governi non ammettono i soliti spiriti pierii, anzi sono un efficacissimo
giugno (il 29 giugno la chiesa ricorda i santi pietro e paolo).
di biacca, il costume bianco con i bottoni neri, il caratteristico colletto pieghettato
. d'annunzio, vi-1151: i pierró bianchi con bottoni neri: malinconici
pierró. arbasino, 7-378: i mimi parlanti in collant bianco un po'
iv-32 (14-14): così conoscess'ella i miei disiri, / ché senza dir
): pochissimi erano coloro a'quali i pietosi pianti e l'amare lagrime de'suoi
fallir vostra bontade: / di vostro sangue i miseri pur sono: / qui ceda
. carducci, iii-3-281: intesi allora che i cipressi e il sole / una gentil
le narro allora / tutte le insidie e i dolci furti miei. guarini, 124
pietà de le mie pene? c. i. frugoni, i-3-90: son,
. foscolo, gr., ii-200: i pregi che dal cielo, / per
la stadera da quella parte dove erano i pochi beni e 'l diavolo si sforzava di
a tale effetto e si vedono abituati i ricchi caritatevoli a concorrere con le elemosine
e volta a tributare reverente affetto verso i genitori, la patria, dio (
prole; rispetto affettuoso dei figli verso i padri; reverenza dei vivi nei confronti dei
quella che usano gli altri padri verso i lorc figliuoli) lo spingeva a difendere
/ espugnar di sion le nobil mura, i... i fondando in palestina
le nobil mura, i... i fondando in palestina un novo regno /
con essa insieme congionta, pietà verso i difonti, che furono le due sorgive
legge al mortale insulta. / dunque tanto i celesti odii commove / la terrena pietà
, a tutela? mazzini, ii-104: i monumenti delle lettere e delle scienze nell'
pietà dei defunti: quelli che offendono i più elementari sentimenti di rispetto che la
di rispetto che la società professa verso i defunti (vilipendio di cadavere, violazione
di spirito religioso e di reverenza verso i defunti. bocchelli, 18-ii-235: la
di pietà: atteggiamenti e comportamenti con i quali si manifesta esteriormente lo spirito religioso
.. non eran altro se non che i beni che la chiesa romana per la
., nella pietà per li animali, i viventi egizi ricordano spesso li antichi.
per pietà mai finivano di versare lagrime i suoi occhi. ariosto, 2-59: quando
si chiuse / dinanzi a la pietà d'i due cognati, / che di trestizia
vento / e quetar le procelle e i boschi e i sassi / moversi a la
quetar le procelle e i boschi e i sassi / moversi a la pietà del
il nembo che scende lontano / sopra i campi che arati ei non ha, /
che si squarcia il petto per nutrire i piccoli col sangue che sgorga.
) di considerare nulla una partita quando tutti i giocatori hanno carte poco buone.
agostan d'or la fé contare. i... i e federigo poi del
fé contare. i... i e federigo poi del suo tesoro, /
stupor muove le genti / quel veder che i più prudenti / questi giorni han meno
a pietà. -muovere a pietà i sassi, muovere i sassi per la
-muovere a pietà i sassi, muovere i sassi per la pietà, ecc.
di commercio dei peruzzi, 17: i detti danari hanno presi da kalen luglio
molti beni immobili a'detti frati, i quali non ne avevano, acciò colle
pietanze a'medesimi. galanti, 1-i-442: i nostri comuni sostengono non picciole spese.
. capuana, 15-193: correvano i bei tempi del naturalismo scientifico, del
, e sarebbe stato assurdo pretendere che i romanzieri potessero fare a meno di servire
assestato in quell'area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del
area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del globo, e
saporito che il reverendo durò a leccarsene i puppattolini per otto giorni. chiesa, 5-122
mento fondato sull'osservanza dei doveri verso i genitori, la patria, dio.
altezza regolabile, sul quale si pongono i pezzi da segare. baldinucci, 123
. oriani, x-16-14: puskin! guarda i suoi zingari: sono zingari quelli?
del pietismo. caraucci, iii-23-30: i pietisti protestanti e i gesuiti cattolici si
caraucci, iii-23-30: i pietisti protestanti e i gesuiti cattolici si davano la mano contro
di cinquant'anni; e mi paiono i pietisti della letteratura. 3.
alle persecuzioni, ma confortarono e protessero i perseguitati in ogni incontro. 4.
critico della ragion pura. -retto secondo i princìpi del pietismo. papini,
anni 1815-20, in cui lo zar alessandro i, influenzato dal pietismo tedesco, promosse
commossa, affettuosa e soccorrevole per i sofferenti, gli infelici, i bisognosi.
per i sofferenti, gli infelici, i bisognosi. latini, v-270-43:
forse con un bombardamento generale ammonirà pietosamente i figli amatissimi. 3. nascondendo
. -secondo l'obbligo di onorare i defunti. -anche con valore attenuato.
braccio accoglie. malaparte, 7-336: i bambini che andavano a seppellire pietosamente nei
che andavano a seppellire pietosamente nei campi i poveri cani assassinati... avevano
a lucignoli calcato fino sugli occhi, i quali furono da lui levati pietosamente al
/ pietosamente curva, io richiedea / i miei dolci deliri e te o tancredi /
(56): passavano zitti [i mendicanti] accanto al padre cristoforo,
ridicolo? carducci, iii-5-344: bastino pe'i tanti che potrei addurre quei cari versi
e, come tu pietosamente canti / i nostri aspri martiri, / fa'che pregando
commiserazione commossa, affettuosa e soccorrevole per i sofferenti, gli infelici, i bisognosi
soccorrevole per i sofferenti, gli infelici, i bisognosi; compassionevole. anonimo
bastonate a ciascun'ora / gli davano i pietosi paladini. -per estens.
ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti.
, / vaghe donne e cortesi, i nostri amori: / anzi tutte pietose
nostri amori: / anzi tutte pietose i vostri date / e ricevete i nostri alti
pietose i vostri date / e ricevete i nostri alti favori. guarini, 131:
corsini, 11-63: tra pietosa e spietata i lumi gira, / tra lieta e
gira, / tra lieta e mesta i di lui baci prende; / or a
si ritira, / or ne'sospiri involti i baci rende. fagiuoli, x-160:
di presente san za chiamamento d'uomo mondano i detti suoi frati che non se ne
e stil grato e soave / aiuta i versi miei benignamente. bellincioni, ii-125
di nostra natura scelerati..., i semplici chiamano gli iddii, in vece
veggendo loro gastighi publici, non vedendo i nostri errori secreti. baldi, 24
oggi più tardo e neghittoso. c. i. frugoni, i-12-277: alma natura
poco esigente. alfieri, 7-189: i sonetti si vanno copiando e facendone e
59: il delegato piombazzi fece chiamare i mariti di tali pietose dame e loro
leone africano, cii-i-442: sono ancora i camelli di natura pietosi e hanno qualche
, 725: se 'l pianto e se i sospiri / ch'ho sparsi, fatto
/ e certo dolce sì che non che i pesci / ma fatte avria pietose anco
: sorge e si move a seminare i campi / de'cari grani a que'
qui restate, / vi priego usar tutti i pietosi uffìzi. delfico, ii-152:
istituto per la pubblica istruzione e mai per i bisogni dell'umanità, e furono anzi
, e furono anzi dagl'imperanti perseguitati i lumi e dato bando alla ragione ed agli
, la voce e le grate parole i... i godete in pace.
le grate parole i... i godete in pace. giov. soranzo,
intelletto. -ispirato dalla misericordia per i peccatori pentiti (una preghiera).
/ all'uom sul ciglio, se i disastri intende / d'un desolato amico o
[il papa] il trarre dal clero i danari per sostentare lo studio pubuco,
spiriti. bisaccioni, 1-64: se i popoli sono awezzi al tumulto e il
marchiani! tarchetti, 6-ii-261: in tutti i miei grandi dolori ho provato questa specie
, tra 'quali si dice che i principali erano ugone pagano e gaufredo da
ogni via... di mantener i suoi popoli nella religione cattolica. f.
cesarotti, 1-ix-18: pietosi, intenti i ben commessi ufizi / compierono gli achei
d'orrore. pananti, iii-121: i mori della nigrizia gli rifiutavano il ricovero
rifiutavano il ricovero e gli alimenti; chiamavano i cristiani ed i bianchi figli del diavolo
gli alimenti; chiamavano i cristiani ed i bianchi figli del diavolo; al contrario pietosi
al contrario pietosi erano sempre e cortesi i mandingoes, i fuladoo e gli altri
erano sempre e cortesi i mandingoes, i fuladoo e gli altri popoli negri.
a giove, aggiungono che, dopo i narrati amori, pietosi versi della deità
dio. lippomano, lii-15-45: anticamente i vescovi e altri prelati solevano per meriti
medesimi. massaia, vt-67: recitai i tre discorsi e feci quel poco che
l'armi pietose il magno carlo / ed i pietosi eserciti condusse / contro il sassone
di se stesse e d'altrui, toglieano i vivi / all'etere maligno ed alle
all'etere maligno ed alle fere / i miserandi avanzi che natura / con veci
, del pietoso enea / molti furo i pensieri. bruni, 364: è ben
tasso, 3-54: su le pietose braccia i fidi amici / portarlo, caro peso
cosa lo studio del procreare in vita i figliuoli è giudicato da'sani nobile e
.. siccome savia madre e pietosa i suoi cittadini abbondevolmente latta e nutrisce.
filiale. tesauro, 2-ii-142: udire i gemiti della pietosissima figliuola e della desolata
leggiadre in bei pietosi versi / diran come i tuoi dì più chiari fersi / nel
età? forteguerri, 8-55: i casi tuoi son sì pietosi / che ad
sinisgalli, 6-147: alcuni cadaveri, i più logori, i più pietosi,
: alcuni cadaveri, i più logori, i più pietosi, giacevano buttati dalle onde
a bacco porse pietosi prieghi che egli i suoi dì consumare non lasciasse sanza figliuoli
, fa la pietosa, per intenerire i gonzi! ix. dimin.
scintille. d'annunzio, ii-135: i filoni della pietra / ne'tuoi monti.
le quali pietre portano facilmente il vanto i trivertini, che si cavano e si
allo stretto della pietra golfolina per fare allagare i fiorentini. agostino giustiniani, 213:
primitivo. einaudi, 3-1x1: i contadini, finiti i loro abiti vecchi,
einaudi, 3-1x1: i contadini, finiti i loro abiti vecchi,...
.. devono contentarsi di cenci, come i trogloditi dell'età della pietra.
di legno intagliato reggono a becco basso i leggìi sopra i cavalieri delle guerre civili
reggono a becco basso i leggìi sopra i cavalieri delle guerre civili e della grande
e della grande ribellione che dormono ciecamente i loro sonni di pietra. -figur
che il mondo sia durabile. c. i. frugoni, i-i 1-294: no
inespressivo. barilli, 7-56: suscitano i giapponesi fra il pubblico molto interesse e
, con certi panamini finissimi, sotto i quali sembrano dormire i loro occhi di pietra
finissimi, sotto i quali sembrano dormire i loro occhi di pietra tirati col filo
, che gettò l'allarme fin tra i più miseri proprietari e svegliò dal loro
e svegliò dal loro sonno di pietra i marini, i piscinelli. -privo
dal loro sonno di pietra i marini, i piscinelli. -privo di luminosità;
d'acqua, si rimettono in taglio i grossi ferri, come accette, falci,
specie di pietra che adoprasi ad affilare i coltelli fini. credesi venirci dalle vicinanze
infallibile per sua speziai virtù contra tutti i veleni che si ritrovano al mondo.
come su di una lima, si fregano i caratteri per rimondarli dalle sbavature. le
grassa e par sempre onta d'olio. i spagnoli la portano effigiata in varie forme
sua arte precisa, il forno per colare i metalli e il cannello per saldarli,
saldarli, e le pietre di saggio e i mordenti. -figur. criterio
e con questa pietra gli orefici poliscono i loro lavori. bossi, 277: 'pietra
g. m. cecchi, 17-70: i sartori, quando hanno cucito un rimendo
pietra morta, di cui si fanno i pavimenti e le volte de'forni da pane
forni da pane e le pietre per i cammini, perché regge al fuoco e non
pietra pidocchiosa di verona... lega i tritumi neri di testacei è più uniforme
sé sì n'hae un'altrettale; / i ladici l'appellan pietra pregna. vallisneri
, le selci, le pietre calcarie, i tufi..., le pietre
: 'pietra sonora': varietà di giada che i cinesi usano ridurre in lamine sottili per
; e questo si vede manifestamente dove i fiumi che le tagliano corrano inverso settantrione,
matoni o di pietre spugnose. viaggio di i. soranzo, lii-13-223: passammo un
. ariosto, sat., 6-85: i scrittor fèro all'indotta plebe / creder
artifiziato. carducci, iii-4-199: da i cerchi di pietre in vetta al monte
pietre in vetta al monte / tonaro i foschi dèi de le patrie: /.
assoluto che nell'alto del monte sieno i filoni originari di solo diaspro;
gittata di pietra. benci, 1-19: i legni e le pietre e tutte l'
, 2-249: sappi che ti bisogna macinare i colori colla pietra calda. pigafetta,
, d'intoppo: persona che con i suoi atti o per la sua posizione
posizione intralcia o danneggia l'azione o i piani altrui. sarpi, i-1-256:
stella... continuando a dimorare fra i bogos, donde... avrebbe
la sua ombra. mazzei, i-39: i poveri e le fanciulle a maritare ci
castello. brusoni, 458: in tanto i fanciulli mescolati con la soldatesca incominciarono a
esercizio atletico. bisticci, 3-307: i figliuoli di signori... gli faceva
.. che senza gran difficultà o spesa i caporali potesser assembrar i lor soldati in
difficultà o spesa i caporali potesser assembrar i lor soldati in poco d'ora,
8. pietruzza, bianca per i giorni favorevoli e nera per quelli infausti
con cui gli antichi segnavano per memoria i giorni sul calendario. gesualdo, lxx-425
, il quale gli antichi, specialmente i greci, con candida pietra notarono, come
, 3-175: altri con bianche pietre i dì beati / nota. -sassolino
: la pietra, dalla qual battuta i primi eroi cacciarono il fuoco. manzoni,
ferd. martini, 5-8: con i fucili a pietra in uso a quel tempo
sono dette attualmente pietre semipreziose, e i minerali meno rari usati per lavori esclusivamente
/ che da la stella valor no i discende / anti che 'l sol la faccia
e dal primo trecento fioriscono in toscana i 'maestri di musaico': e l'arte delle
più belli e più marmorei di que'che i francesi chiamano pietre di taglio e che
apparve da metter spavento; / lungo i chiostri dell'ermo convento / vivo sangue le
di ammaestrare, governare e confermare tutti i fedeli, come pietra del fondamento e
guardavo le bettole, le piante nere, i palazzi, le pietre vecchie e quelle
, dopo le fatiche apostoliche durate fra i popoli barbari, qui sulla
pietre al trattato, presentando ogni alleato i suoi progetti. rosmini, 2-2-398:
-pietra sopra o su pietra: sovrapponendo i blocchi a secco, senza malta.
un daino. -mortaio per macinare i colori. cennini, 3-35: sono
497: le pietre da macinar colori e i pennelli, o grossi o fini.
partiva dalla cucina, tutti, perfino i gatti, respiravano con ambidue i polmoni
perfino i gatti, respiravano con ambidue i polmoni, come si fosse lor tolta dal
quale si battono con un pesante martello i fogli di un libro da rilegare, per
ardente la pietra. moretti, ii-709: i bambini sono rapati e le bambine scarduffate
lui. a un certo punto, i competitori si arrestarono: ella ottenne la pietra
contorni,... sapendosi che i pagani appunto solevano seppellire i morti lungo le
sapendosi che i pagani appunto solevano seppellire i morti lungo le strade principali.
san giacomo in rialto, dove erano i portici pe'mercatanti stranieri, servivano soltanto a'
li pescatori... venderli [i pesci] alla pietra della pescaria.
che mandasti a neri brunellini, avemo posti i danari a tua rimandata, e avemo
la pietra in testa, come sono i gambali, perché congelandosi quella pietra per
la pietra. pisanelli, 21: i suoi noccioli [delle nespole],
ne le rene mie dunque formati / i duri sassi a la mia vita infesti,
, / c'han de'miei giorni i termini segnati? /... /
sepoltura / ne le viscere mie nascono i marmi. g. del papa, 6-i-20
calessi senza estremo travaglio, sono tutti i più chiari indizi della pietra contenuta dentro
, 3-721: noi abbiamo poi sempre i mali fisici della specie d'ogni età
calcarea che si forma nei bronchi o entro i gangli linfatici peribronchiali. -pietra uditiva:
. corio, 212: terminarono che i portinari per le porte della città,
portinari per le porte della città, i quali si eleggevano alla pietra, più non
di soverchiare, ai borghesi di usurpare i diritti dei nobili, agli uni ed
di muovere pietra: ricorrere a tutti i mezzi, non lasciare nulla di intentato
completamente. verga, 8-429: se i rivoltosi lo trovavano lì, della casa
pietre. -piangere le pietre, i sassi: per indicare la capacità di
, al tempo di una delle persecuzioni contro i cristiani, « essendo il cielo sereno
secca al possibile, le colonne che reggevano i portici di quella città vedute furono di
villani, 9-74: fornito il fatto, i giovani che gli erano cognati li vennono
. catzelu [guevara], ii-139: i doni spezzano le pietre e le montagne
infelici giorni essi notavano col carbone e i felici con pietricelle bianche. parabosco, 5-56
egeo, secondo il d. e. i.). pietracòtta { piètra còtta
vecchia pietra forte, al solatio, i desiderati e sognati gelsomini. e. cecchi
per far la calce o per fare i muri. patrizi, 1-iii-247: d'uno
essi [cavalieri] e'cannon pietrai, i quali non con le palle ordinarie
specie di pescatori dilettanti... i quali, non pungolati da nessuna necessità,
. bottari, 5-59: distesero i travertini che lo componevano sopra la fabbrica
e a tal fine si avranno pronti i sottilissimi pietrami e gran dovizia di biette di
della magnifica libreria di s. lorenzo, i quali non hanno che invidiare al più
». 'pardarol'disse in romagnolo. sono i garzoni che trasportano, a spalla,
, il carico dei mattoni, lungo i piani della costruzione. = deriv.
lavorare e da vedere; et i paesani la domandano pietra serena. vasari
milizia, vm-122: questi sono i fondamenti, che diconsi pietrati,
un'altra lingua... per formare i canti che... sciolgono
guidata dalla necessità delle sue figure, forma i priapoliti maggiori, forma anche i minori
forma i priapoliti maggiori, forma anche i minori. 2. che rende
veleno pietrificante si era diffuso in tutti i luoghi della sua giovinezza.
solo congela e petrifica la terra, ma i ceppi, i rami e le fronde
la terra, ma i ceppi, i rami e le fronde degli alberi. buonarroti
, iii-19-38: d professore pennesi vuole che i grandi uomini siano pietrificati.
: l'opera degli uomini insigni immortalano i prencipi. il gran soldato gli acquista i
i prencipi. il gran soldato gli acquista i regni, la penna d'uno isterico
di cateau-cambrésis parve che avesse pietrificato i rapporti tra i vari stati italiani,
parve che avesse pietrificato i rapporti tra i vari stati italiani, tra i quali
tra i vari stati italiani, tra i quali non avvennero, per oltre un secolo
ambra. goldoni, ii-945: -e i pesci petrificati? -sono sassi un poco
: stalattiti. vasari, i-119: i moderni..., variandole sempre [
moravia, iv-41: l'ombra le scavava i tratti e faceva di quella faccia molle
annunzio, iv-2-312: gli occhi e tutti i lineamenti erano, da tempo, come
che alla natura dell'ingegno separa talmente i due scrittori [machiavelli e guicciardini]
tale ipostasi furono schiavi anche quegli idealisti i quali, pur pensando tutto come attività
. carducci, iii-19-38: perché voi e i vostri non violino poi con la pietrificazione
. savinio, 39: studiò in erodoto i tre modi usati dagli egizi nella mummificazione
ogni altra cosa ho avuto in considerazione i vantaggi del regio museo di pavia, al
cui acque sia mesturato questo succo pietrifico, i quali possano con certo spazio di tempo
: sparse le pietrine, le pietruzze, i monili d'oro. 2.
, tutti gli altari erano distrutti; i rocchi delle colonne erano abbattuti fra il
d. bartoli, 6-6-58: sopra i barili caricarono i ferramenti dell'inutile cava
bartoli, 6-6-58: sopra i barili caricarono i ferramenti dell'inutile cava e gran petroni
petroni. algarotti, 1-vi-117: dovendosi i navili o i barconi costruirsi al di sopra
, 1-vi-117: dovendosi i navili o i barconi costruirsi al di sopra delle cataratte
, dietro del quale stannosi all'ombra i negligenti. verga, 8-70: i
ombra i negligenti. verga, 8-70: i manovali esitavano, girando intorno al pietróne
le vie e nelle piazze per aiutare i cavalieri a salire e scendere da cavallo
egli volevano. serra, ii-72: i dipinti padiglioni e i 'petroni'istoriati e
serra, ii-72: i dipinti padiglioni e i 'petroni'istoriati e i palazzi così riccamente
dipinti padiglioni e i 'petroni'istoriati e i palazzi così riccamente fregiati dei nostri poemi
sonvi poi tre uomini denominati petroni, i quali si eleggono dal magistrato, affinché diano
in evidenza le colpe, le mancanze, i difetti di una persona, di un
miglio di circuito. olivi, 21: i pesci dei fondi pietrosi e nudi in
parte occidentale. -che scorre fra i sassi (un corso d'acqua);
] essendo divenuta dura e resistente, stante i coaguli pietrosi seguitivi, sia più capace
per lo quale tonda discorrente con mormorio invita i
senso partecipi, siccome / n'additano i lor mali e lo stridore / dell'acqua
ostraco. fra giordano, 7-362: i mercatanti, quando vogliono mettere ragione,
quando vogliono mettere ragione, sì hanno i quarteruoli overo petruzze overo fave. simintendi
luce del mondo. algarotti, 1-vi-9: i pittori di mezze tinte...
, per piccolissime che sieno, esprimere i capelli sfilati a un per uno, dirò
dirò così, di que'maestri, i lustri che smagliano quasi sopra ciascuno di
artifici e puntelli sono posti in bisogno i primi ministri de'prìncipi per sostenere quella
dai conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo
pietrucole attaccate. spallanzani, 4-i-280: oltre i feldspati e i sorli, ha dentro
, 4-i-280: oltre i feldspati e i sorli, ha dentro a queste scorie diverse
: e privilegio di galea che tutti i pulci che saltano per le tavole e tutti
pulci che saltano per le tavole e tutti i pidocchi che si generano nelle piette e
che si generano nelle piette e tutti i cimici che stanno nelle fissure siano communi
del pari, pass. plic [i \ tus; cfr. anche provenz.
monte vetturini nel mese di giugno principiarono i malati di febbri putride. fucini,
colli euganei. viani, 13-41: i preti di queste pievanie cosa pensavano di
suo sulla brenta. botta, 4-1052: i pievani, ciò che chiamano curati di
benedice santamente. pea, 11-150: nemmeno i quattrini per una messa deve mangiare il
di fiesole; le sue risposte schiette, i suoi motti particolarmente arguti furono raccolti nel
che spada porti, si doveria far i ferraioli,... e non di
pievanèllo. segneri, ii-14: quando i soldati si vider fare una simile resistenza
dalle pievi d'intorno convenivano a ponti i parroci di tutta la vicarìa. 2
malanconichi, / che inanzi a chi digiuna i servi pongono. / deh perché di
p. levi, 3-67: fra i martinetti e le slitte c'erano anche
. / o pur quando di bacco i cori aduna / la piffera piegata ad aspettare
aduna / la piffera piegata ad aspettare / i cibi e di buon vin le mense
di santa maria, i-40: deposti i loro zoccoli, al suono d'una
bruno, coperto di cenci pittoreschi, come i piccoli pifferali dei tempi trascorsi,.
carducci, iii-25-361: ben altre muse che i vostri pifferai l'han cantata mestamente e
loria, 1-117: s'arretrarono anche i musicanti in uniforme pronti a pifferare in
-sostant. baretti, 6-228: i poveri tamburini e i pifferi per mancanza
baretti, 6-228: i poveri tamburini e i pifferi per mancanza d'abito mascherevole s'
qualcosa in modo eccessivo, vantarne esageratamente i pregi. milizia, ii-259: s'
salvini, v-4-5-1: 'far come i pifferi di montagna:...
cantambanco del pireo, le meretrici, i pifferatoli, i cantatori, i ballerini.
, le meretrici, i pifferatoli, i cantatori, i ballerini. m. adriani
, i pifferatoli, i cantatori, i ballerini. m. adriani, 5-172:
d'annunzio, v-2-255: per seguire i due pifferatoli paffuti, dalla mandorla dell'
dalla mandorla dell'assunzione si spiccavano tutti i musici di giovanni pisano. =
rilucenti e 'l vento che facea isventolare i pennoni e le bandiere e l'anitrire che
le bandiere e l'anitrire che faceano i cavalli e 'l grandissimo romore che faceano i
i cavalli e 'l grandissimo romore che faceano i pifferi e trombetti dell'una parte e
burbanza:... abbi i pifferi e quattro trombetti. amabile di
agl'indiani. aretino, 20-3: anco i romani, dopo lo aver punito con
pifero storto; marsia nella medesima nazione i piferi; anfione le melodie lidie. v
il primo che sonasse il piffero con i fori, non essendo avanti lui stati conosciuti
. di quell'italia di dove vengono i villani coi calzari di capretto, i
i villani coi calzari di capretto, i mantelli corti ed i cappelli a pan di
di capretto, i mantelli corti ed i cappelli a pan di zucchero, che
il piffero. verdinois, 52: erano i zampognari, che lungo tutta la via
voce di piffero, la conosco, i pifferi che accompagnano le cornamuse, fuori
. gadda, 17-7: verdastre, con i quattro piffari all'aria, le carogne
gli s'accozza. ghislanzoni, 16-84: i grandi del regno si avanzarono come un
augusto consorte -egli poteva ben dire: i grandi nasi! re cucurbio, per
poi che le nozze vi spettano, i piferi vi chiamano al ballo della mala
: signori, di fuori / son già i suonatori: / le trombe sentite,
suonatori: / le trombe sentite, / i pifferi udite. -in senso generico:
la vuol essere intrattenuta co'piffari e i colori dell'oro e del mùrice.
non si gridi / e che tutti i buoni piffari dian fora / e che
uno stavano li pifari, su l'altro i trombetti: nel mezzo era pur un
d'annunzio, iv-1-622: -quanti sono i montanari? -cinque -rispose maria che sembrava
: ho fatto a questa volta come i pifferi di montagna. g. m.
sua ragna, / e farà come i piffer di montagna. giannone, 2-i-576
dei dati somatici, e lei misuri i glutei della 'diamat'! larghezza delle spalle e
. betteioni, iii-199: pifferi, i clarinetti, le trombe, i tromboni,
pifferi, i clarinetti, le trombe, i tromboni, i tamburi e i tamburoni
clarinetti, le trombe, i tromboni, i tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana
trombe, i tromboni, i tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana si diedero a
. monti, ii-396: che fanno i vostri arcadi confratelli? vi hanno dato
di un sonatore, usato per punire i colpevoli di schiamazzi e baccano nei pressi
religiose. 10. locuz. -accordare i pifferi: risolvere un problema difficile,
di accordar questi pifferi. -aspettare i pifferi: indugiare inutilmente. raineri,
. -ora? -sì: ch'espettate i piffari? orsù, venite, venite
morte di un grande'. -convertirsi i tamburi in pifferi: cessare di una
quanto si può conietturare fino a ora i tamburi si convertiranno in pifferi, perché pare
a quel ch'i'veggo, no'prendiamo i pifferi / per le tiorbe.
, 5-270: se accuso il timore che i nostri sforzi in senso rivoluzionario non siano
il 'thalicthrum flavum'cresce da noi lungo i fossi e i prati umidi, ha fiori
cresce da noi lungo i fossi e i prati umidi, ha fiori giallastri, e
citolini, 235: la capra selvatica, i cavriuoli, i daini, le dame
: la capra selvatica, i cavriuoli, i daini, le dame, i pigarghi
, i daini, le dame, i pigarghi. domenichi [plinio], 8-53
non fu pigaro, che come vidde i nemici assettarsi a volere combattere, lui
aroma di salsedine e gradazione alcoolica fra i 12 e i 14 gradi. soldati
e gradazione alcoolica fra i 12 e i 14 gradi. soldati, 6-418:
istrumenti suoi, ciò è il tomo, i pigazzi. garzoni, 1-752: il
garzoni, 1-752: il tomo, i pigazzi, la mazza. =
dualistica (che è quella comune tra i professori di filosofìa ben pensanti, ossia tra
di filosofìa ben pensanti, ossia tra i pigri e i pigerrimi), sarà da
pensanti, ossia tra i pigri e i pigerrimi), sarà da prenderla sul serio
, del valore e della bontà, i quali, nell'ipotesi, le sarebbero inferiori
, tutti lo volevano pigghiari e tutti i soldati della germania lo cercavano. =
grossi fiori. alvaro, 19-74: tra i visitatori di quel giorno, era d'
voce registr. dal d. e. i. pigiarne, sm. letter
amaranto del re. pirandello, 8-20: i mille rumori della fiera e il
nel catino, il maestro primieramente con i pugni la va pigiando e pareggiando.
di que'voti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura. bracciolini
g. m. cecchi, 17-70: i sartori... con un istromento di
, 6-224: il guidatore si destreggiava fra i carri con sterzate brusche, pigiando la
le cannonate pigiavano l'aria tremante contro i vetri sopra il mio letto.
? stendere e stringere il mantice e muovere i diti pigiando sui tasti.
nel covaccio. 2. premere i grappoli d'uva con i piedi o,
2. premere i grappoli d'uva con i piedi o, anche, con apposite
coloro che pigiano e priemono e torcono i botri del vino nel palmento. palladio
: andò nel tinaio a veder pigiare i tini. comisso, 17-61: sotto
. palazzeschi, 3-246: il vino dentro i tini incominciava a bollire, eliseo e
., 15 (273): pregano i più vicini d'andarsene e di far
il pigiarsi di poche case che puntano i piedi per non ruzzolare in mare.
; e così in questa baruffa, pigiando i pord il gottoso, gridando il gottoso
che, lamentandosi il fante e stridendo i porci, la famiglia del capitano,
de le ruote / fatto un viluppo, i suoi stessi cavalli, / il signore
: nulla è sì ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che con
a infìltrarglisi di sotto al vestito e per i buchi delle scarpe, e la poca
. tozzi, v-i 7: sotto i calcagni ebbe la sensazione della carne pigiata
di brigate raccolte a veglia che offrivano i passeggieri pigiati dentro. pascarella, 2-333
ringhiera,... non potè frenare i singhiozzi che la scuotevano dalla testa ai
pratolini, io-120: era bella? aveva i denti di gatto ma bianchissimi e pigiati
bianchissimi e pigiati, gli occhi marroni, i capelli castani. 5. per
quali si gettano le uve, che i pigiatori dovrebbero con i loro piedi schiacciare
uve, che i pigiatori dovrebbero con i loro piedi schiacciare completamente. oriani,
un rimescolìo di bigonci, sui quali i pigiatori saltellavano quasi nel ritmo di un
e in alcuni modelli le distanze fra i rulli sono regolabili in rapporto con le
pigiatura. acchelli, 9-280: i giovani tarchiati trescavano coi piedi nei mastelli
degli acini; può venire eseguita con i piedi (sistema tradizionale, ormai pressoché
desinare pronto. piovene, 7-506: i migliori castelli, dopo avere adottato la
l'anemia e il nervosismo, fa accorrere i convalescenti alle piscine del mosto corroborante.
iii-107: era un pigìo di eredi. i quali, ora, stavano tutti raccolti
una raccolta di tanti pigionali, quanti sono i lavoratori, i mercenari che a quel
pigionali, quanti sono i lavoratori, i mercenari che a quel traffico abbisognano. f
colonna sonator di liuto. allora tutti i pigionali di quella casa dove quello aveva
non si poteva dire ch'ella condividesse i gusti della pigionale, la quale a tutte
che gabbie attaccate con uccelli di tutti i generi e colori. -casa da
godono anche in oggi il medesimo privilegio i pigionali delle botteghe di arte di lana
. batacchi, 3-86: chi si mette i calzon, chi la gonnella, /
un bel giorno gli amici di casa e i pigionali del palazzetto ov'abita la famiglia
. pucci, cent., 44-82: i fiorentin fero una imposta / al nostro
giornaliero. cantini, 1-16-86: se i detti ammalati saranno pigionali o abiteranno in
: molti di questa classe, ossiano i contadini,... si trovarono.
fatto danni grandissimi, vinsero che tutti i contadini sopportanti l'estimo nel contado.
, né graziosamente concedere. c. i. frugoni, i-15-132: io credo
50 anni fa. faldella, ii-2-26: i giornali della sera raccontavano di un povero
forestieri senza pigione, solamente per avere i letami dei cavalli e lo sterco. g
. molte stanze dove senza alcuna pigione i poveri forastieri sono alloggiati. -stor.
pigione non mai si ricevesse dalle case od i frutti dalle ville, non perciò il
è tenuto a pigione dagli ortolani, i quali vi seminano gran quantità di lino
una compagnevole villeggiatura. tozzi, vi-695: i primi giorni cecco, che non aveva
: ne'corpi animali, rilassati o incisi i nervi, la vita v'è per
modo di una vanga, col quale i montanini sbucciano ne'bigonci le castagne secche
castello come non pigliabile, quando c'insegnano i nimici il luogo onde ben può pigliarsi
, in ciascuno dei quali prendevano posto i combattenti (e fu inventata da demetrio
altri insetti. savi, 2-ii-12: i costumi di questo bel 'piglia-mosche'dicesi che
airone », x-1984], 37: i ricercatori del new zealand wildlife service accertarono
. dall'imp. di pigliare, [i \ n e culo (v.)
e perciò si deve considerare il grado et i meriti così del pigliante come di
la pigliapassi, color di retorica, che i latini dicono anticipazione e i greci andipophora
, che i latini dicono anticipazione e i greci andipophora, per cui si prevengon
fuggimmo col nostro schifo, senza che i marinai mi permettessero di pigliarmi nemmeno lo
spaventoso di ironia per dirle: « piglia i colori, fammi il ritratto ».
m'affaccio, / apro, e i musici tutti entrano in sala: / mi
». porcacchi, i-270: dicono i nostri che 'la fortuna è senza piedi'
. -per simil. intralciare impedendo i movimenti. boccaccio, v-262: se
movimenti. boccaccio, v-262: se i bronchi, de'quali tu vedi il luogo
, providono che per l'avvenire tutti i camarlinghi... sieno tenuti,
, san pietro il sacerdote che gli dava i vestimenti, tutti li santi e sante
tutti li santi e sante sua devoti erano i ministri, e loro pigliavono le cose
bussolotto / gli andava appresso e pigliava i quattrini. cantù, 3-90: v'è
lo pigli lei, a me neanche i diti m'aiutano più ». -assol
. ochino, 197: pigliano [i monaci] da tutti senza rendere altro
soldi 14 denari n a fiorini, che i detti nostri di pisa ebono meno da
bernardo e puccio coiai di pisa, i quali i detti di vecchia compagnia asengnarono
e puccio coiai di pisa, i quali i detti di vecchia compagnia asengnarono loro per
quando saldarono loro ragione; e poi i detti non gli poterono avere e però
... ritorno vestita / a pigliare i sorrisi. 9. ottenere
cose, pigliar gabelle, pagarle, pagar i tributi. sansovino, 2-23: l'
11. accettare una persona o i suoi atteggiamenti, una situazione, una
e con san tomaso e con tutti i padri... che sia errore ereticale
con fermo proposito di guardarsi da tutti i peccati. s. maria maddalena de'pazzi
imboccar, rubar a'sani, / i poveri scacciar, nutrir i cani,
sani, / i poveri scacciar, nutrir i cani, / le indulgenze pigliar con
s. benedetto volgar., 64: i frati, che al tutto son di
assumerlo. testi fiorentini, 84: i romani per mala usanza adimandarono allo imperadore
., era calato agli scambi, i quali avevano luogo di quando in quando.
l'inganno. compagni, 1-6: i guelfi d'arezo stimolati dalla parte guelfa
fare non lo sapessono o non potessono, i ghibellini se ne awidono e cacciaronli fuori
terra. guiniforto, 293: non potendo i siracusani sostener tanti eccessi,..
il giorno si videro sul cielo / i muratori a torso nudo rosei /..
la messa cantata, la benedizione od i vespri, non andava a pigliarla [la
lucchese, v-47-57: aver di lucca no i sia dato, / tolto i sia
no i sia dato, / tolto i sia quel che à pilliate, / ka
giacomini tebalducci..., sdegnato per i disonesti portamenti che facevano eziandio palesemente i
i disonesti portamenti che facevano eziandio palesemente i lucchesi, presa l'opportunità del tempo
, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani,
son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli ». g
ne uscissero, piglierebbono le loro mogli e i loro figliuoli, e in loro presenza
spuma. -assol. i. guicciardini, 13-i-42: eu duca d'
pigliar una mandrà di pecore come per esser i primi che montassero le mura d'una
l'occhio, piace tanto, che i riguardanti non se ne possono partire.
pigliare. botta, 6-ii-512: ossiaché i repubblicani si lascieranno pigliare a questo tranello,
dentro ed assalirono troppo con molta furia i reali. carducci, n-2-280: non ti
sorprendere qualcuno all'improvviso, inaspettatamente. i. nelli, i-96: signor padre,
le mura. compagni, 1-21: vedendo i signori che i lucchesi vernano, scrissono
compagni, 1-21: vedendo i signori che i lucchesi vernano, scrissono lor non fussono
; e alle villate si comandò pigliassono i passi. parafrasi del decalogo, 53:
. parafrasi del decalogo, 53: i so dodes fradeyi s'ol ten a desenore
parlamento. guicciardini, iv-285: se [i turchi] pigliano l'ungheria..
senato non avendo ancora deliberato, perché i savi non gli avevano ancora partecipato un
lo 'ncendio di quella tremano e battono i denti. b. tasso, iii-108:
il rovino più di tre miglia, i... i albori, case e
di tre miglia, i... i albori, case e bestie, quanto
luogo o una sua parte. i. alighieri, 227: dove 'l cerchiar
5-30: egli con la man sovra i campioni / de l'amica assemblea tutto cortese
nelle fermentazioni chimiche: che si sviluppano i sali che nei composti se ne stavano mescolati
alloggiato nel quartiere di santo spirito in casa i bini, un baluardo grandissimo in capo
sino a che ne'catti entra, i quali sì grande spazio non pur pigliano
pigliano, ma riempiono, nobilissimo popolo intra i germani. 31. ritrarre
scappellotti. a. monti, 17: i torinesi, in piazza san carlo,
solo il principio è la radice del pigliare i mezzi. aretino, 1-149: noi
la città. bertola, 259: fra i diversi punti di veduta in che si
fermo e lucia, 301: puntati i remi alla riva ne fecero allontanare il
fiorio, 144: se a caso [i pesi] si fermino e attacchino da
! fausto da longiano, iv-56: i mariti per sue figliuole non pigliava dei
bella ninfa, gaietta, a lusingare i quattro fuggitivi e solitari. ciascuno la vorrebbe
pontefice romano distribuisse la cura e creasse i vescovi secondo le città.
quale (per non aver giamai passati i monti pirenei) non pensava dover bere in
, mutandolo ogni dì una volta cor i vari fiori, acciò che le mandorle
rugiada. lauro, 244: sì come i nuovi vasi scaldati agevolmente pigliano la cera
pigliano la cera, così stimo che i vecchi per il sugo de l'oglio non
: la materia piglia vita e moto sotto i suoi occhi e ondeggianti visioni popolano questo
delle boccie. boine, i-71: i sogni delle cose, piano, fumano e
, le cinque venire dalle mogli; i peggiori delle provincie far capo ad esse
ad esse; esse pigliare, esse finire i negozi. carteggio degli agenti del granduca
. doni, 4-51: doverebbon pure i ministri e coloro che si pigliano il
d'intender da chi s'appartiene, se i testamenti e legati fatti contengono cose esorbitanti
né tanto breve né tanto facile piglino i savi a voler scoprire tutte le verità che
questo è sopratutto a cercare, che i comuni piglino essi la tutela de'propri
bisticci, 1-i-236: assai dispiacevano all'arcivescovo i modi si tenevano a firenze et in
grandi ricchezze dalle mani de'figliuoli, i quali, fatti già adulti, prendevano quanto
gli venga alle mani; pigliare verbigrazia i personaggi dalla natura, e farla naturalmente
dimorando lungo tempo ottimamente lo abito, i costumi e 'l parlar pigliano. trissino
nella città nostra, che, conducendo i loro figli alcune miglia lontani, li
significati per questo nome... i fedeli e compagni della nostra conversazione. cantari
,... per modo che i teologi dicono che la essenza nelle cose
, 8-863: uh poi, vendere i figliuoli: come le piglia lei le cose
per la prospettiva anche nelle fabbriche si pigliano i lumi da certe e determinate parti del
nel collocar le porte, nel pigliare i lumi. de dominici, iii-80: nell'
cinque, ch'era già notte, lungo i navigli, camminando lesta per sgranchire le
. fausto da longiano, iv-178: i miei creati antichi,... per
., 59: quanto più lungo tempo i donzelli famigliarmente aranno servito ad alcuno signore
ii-177: crescendo ogni dì la guerra e i pericoli, cresceva insieme l'animo di
poca prudenzia amar oziosi et infingardi, i quali per essercizio e per arte si pigliano
ii-143: non lodare più che si convenga i tempi ne'quali fummo giovani, perché
della gelosia irragionevole che si pigliano talvolta i mariti ombrosi e sospettosi, i quali ogni
talvolta i mariti ombrosi e sospettosi, i quali ogni gesto, ogni parola,
de luca, 1-3-1-128: sono molti i casi, li quali cadono sotto questo capitolo
, perché è facile pigliare degli sbagli circa i tempi del morire. f. casini
china, pigli pei campi, arrivi fra i nostri, e dài il biglietto al
quarto, il qual pigliò a perseguitar i colonnesi, perché si dicea che aveano
f. m. zanotti, 1-7-53: i gramatici stessi, laddove pigliano a insegnar
: nel tufo e nell'argilla [i gelsi] a fatica si pigliano. crescenzi
desiderano le viti il terreno in tutti i modi di buon fondamento...
-sostanti paganino bonafè, xxxvii-160: no i ficare mai in la riva / che
la riva / che del pigliar tuti i priva / perché la riva si è dura
la riva si è dura / e i taglioli non àn cultura. roseo, iii-145
calmi; non vede che ci sono già i pompieri? -ora piglia alla quinta finestra
una notte che andava a amo a lavarsi i piedi e per pigliare un poco d'
profondo fusse. -pigliare con i denti: v. dente, n.
mandi un ambasciadore al re di tebe sopra i patti che fece con lui polinice suo
, 10-78: raunò [satana] tutti i demoni e le furie infernali, e
distanza che è tra il vascello et i luochi. -pigliare due colombi con
mentre che gli ordini del cielo, i momenti delle stelle e tanti altri segreti della
più il terrà dio in grande virtude; i pensieri del malo uomo piglieranno povera fine
cielo la giustizia. settembrini, 1-43: i miei amici... col
opposizioni e, come si dice, i passi innanzi, non è stato poco
gli sbirri non pigliavano nessuno, né pure i banditi capitali. da questo nacque l'
pigliare anche quel dì nel quale né meno i birri pigliano. lo scherzo è nel
ferro caldo: essere usato per raggiungere i propri fini. compagni, 3-2:
propri fini. compagni, 3-2: i due nimici si guardavano a'fianchi.
a messer corso avesse procurato; temea i nimici di fuori, e procurava d'
prevenuto alcune ore prima, e allora i principali patriotti, a buon conto,
. 27. -pigliare il morso con i denti: non lasciarsi più guidare dal
iniziarne la cura medica. -pigliare i nervi a qualcuno: provocargli irritazione.
lampade elettriche: quella luce gli pigliava i nervi e i muscoli. -pigliare
quella luce gli pigliava i nervi e i muscoli. -pigliare in giro qualcuno
di dante e del petrarca, pigliamo i loro scritti in mano e veggiamo se
loro scritti in mano e veggiamo se i vocaboli di quelli sono tutti fiorentini o no
sempre lui benediciamo. -pigliare i propri comodi: muoversi con lentezza.
come una bestia che sa di potersi pigliare i suoi comodi, si affacciò allo sportello
son piene. varchi, v-55: spositeli i quali... non s'appongono,
che altrimenti diciamo impiccare. -considerare i termini approssimatamente più ampi di un periodo
dalla mattina nona era passata / e i buon guerrieri aveano combattuto, / senza
, 4-58: chiama [il re] i suoi consiglieri e mostra loro gli armati
questi fi familiari] la complessione, i disordini, le cagioni della malattia,
quindi il perito pigli lume per ordinargli i medicamenti. -pigliare male da qualcosa
: andare in collera, adirarsi. i. nelli, i-266: se..
non osavano mettersi in viaggio, visitar i suoi poderi, continuar i suoi trafichi
, visitar i suoi poderi, continuar i suoi trafichi. salvini, 39-i-100: io
passo. -pigliarsi ai o per i capelli: accapigliarsi, litigare, questionare
pigliarsi a'capelli. verga, 8-352: i baiocchi li tiene tuo padre! se
, e dopo un mese vi piglierete per i capelli. -pigliarsi in qualcosa
: parteciparvi. boccaccio, iv-81: i giovani varie danze incominciavano, nelle quali
boccaccio, v-88: orione... i mal pigliati freni abbandonò a'vaganti cavalli
la pesca. tanara, 64: i pigliati [ortolani] si cavino dalle reti
è quella cui attribuiscono facilità di sanare i dolori colici, o pigliata in polvere,
paresse nel principio strana. / per i sensali ha un dolce sapore, / fa
, riesce ad accattivarsi le simpatie e i favori altrui, essendo piena di fascino
senza alcun dubbio elio aveva contratta con i vecchi cavalieri per lunga usanza e grande dimestichezza
pensasti al periglio. ariosto, 18-156: i mori fùr quel giorno in gran periglio
od a risolvere in fretta le deliberazioni e i consigli. siri, 1-iv-235: versavano
lo stesso catechista ha dianzi sfoderato contro i sensi, contro la ragione, contro
, contro la ragione, contro tutt'i dogmatici. -iniziare a considerare.
damigello. boiardo, 2-8-43: lei tutti i crini avea sopra la fronte, /
nel popolo, adoperarono lui stesso contro i suoi primi oppressori. -arrestare o
/ dall'ombra [del gonnella] i nominati esaminò: / e chi in
dar di piglio, / a chi i ben tolse e chi mandò in esiglio.
modo di atteggiare il volto per manifestare i sentimenti; espressione del volto, sguardo
piglio franco destinato a tenere in rispetto i vagabondi. -mal piglio: v.
, iii-5-450: né pure si possono [i 'rispetti'] sospettare del medici: ché
amari, 1-2-139: snocciolò dalla camera apostolica i danari raccolti da quelle province, che
su con questi le sue aide e i suoi fidelii all'opera di vienna.
cadaveri. -anche: chi unge e massaggia i corpi con unguenti o profumi.
1-365: 'pigmentario': colui che ugne i cadaveri od anche i vivi.
colui che ugne i cadaveri od anche i vivi. = voce dotta,
è... il bonfigli, i cui affreschi di palazzo pubblico a perugia
tutte le nervature letterarie e di tutti i pigmenti che corrono per le carte dei libri
; a seconda del colore si distinguono i carotenoidi (giallo aranciati), i
i carotenoidi (giallo aranciati), i cromolipoidi o lipofuxine (giallastri, bruni e
, e che scomparendo fa sì che i capelli incanutiscano... 'pigmento
xantofilla e la carotina (gialle), i flavoni
, la colorazione dei fiori per attirare i pronubi. 5. ant.
ranocchio. citolini, 249: qui saranno i pimmei e le lor maniere. tasso
maraviglia se... ora si convertano i giganti in pigmei, i cigni in
si convertano i giganti in pigmei, i cigni in corvi ed anco i lupi cervieri
pigmei, i cigni in corvi ed anco i lupi cervieri si trasmuteranno in talpe.
appartiene a tale popolo. c. i. frugoni, i-14-284: ne la destra
, quando, del verno / fuggendo i nembi, l'oceàn sorvola / con
marino, iii-35: la gru, dopo i contrasti / de le guerre pigmee,
col rostro acuto / colse del mar vermiglio i ricchi germi. * -come
edifizi vostri sono in vero spaziosi ed i patrizi albergano in reggie smisurate più tosto
convenienti. a quelle appoggia la plebe i suoi tuguri umili, cadenti, simili
. fucini, 446: pensai a tutti i grandi della terra, e tutti mi
], che notte e giorno / i miei riposi ad infestar sen viene, /
-pianta bassa. spallanzani, 4-i-174: i faggi... che vegetano soltanto al
lingua, punti del suono, compendiano i lunghi trattati che si fan ne'gabinetti di
/ io son quell'io che chiamano i plebei / il pigmeo de'pigmei, /
carducci, iii-1-270: interroga de gli avi i monumenti, / e impreca e tuona
di torrioni e di cripte, e i giovani, per pigrizia o per moda,
ne trascurava poi di grandissimi; talvolta i pigmei gli sembravano giganti, talvolta i
i pigmei gli sembravano giganti, talvolta i giganti parevangli pigmei; prendeva le ombre
; prendeva le ombre per corpi, i corpi per ombre. 4. antrop
concluso dopo un periodo di servizio presso i futuri suoceri e con discendenza patrilineare,
e con discendenza patrilineare, e fra i due sessi vi è una netta divisione