Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (19 risultati)

mattioli [dioscoride], 273: sono i fagiuoli a tutta italia volgari, ove

l'uve più belle, / che vincendo i topazi al ben colore / su le

mie sembrano stelle. c. i. frugoni, i-10-306: su via sotto

suono lungo / danno le terrecotte, i pali appena / difendono le ellissi dei

poggiolo. lami, 1-1-183: che i romani facessero i meniani collo sportare in

lami, 1-1-183: che i romani facessero i meniani collo sportare in fuora certi corridori

. nell'antichità, aula in cui insegnavano i maestri di retorica. giannone,

di retorica. giannone, 1-i-50: i maestri nelle loro private stanze, ch'

/ questo è un cero annuale, che i paperi / ne menano a ber poche

popolo, altre volte più picciolo, fa i rami dritti, se non che talora

pergolati con gli arbori, si elegghino i più arrendevoli e che stieno sempre verdi

: quello diffuso in romagna, in cui i tralci sono sostenuti da un sistema di

cognato che aveva da parlargli, e i due si avviarono verso lo scheletrito pergolatino

secondo il d. e. i. (che l'attesta nel 1825)

padre martini... [confonde] i motivi collo stile, il quale senza

trapiantasse nella sua tenuta... i pergoleti più carichi. = deriv

all'altro. giuliani, ii-334: i pisani chiamano 'pendagliela'ciò che nella versilia

essendo verso, starommi sanza abbaiare ne i pergoli, nelle corti e nelle banche.

chiesa] sta un pergolo, dove i sacerdoti diputati predicano alla gente. -per

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (18 risultati)

3-277: attese [carlo] a nimicare i saracini, i quali avevano occupato provenza

carlo] a nimicare i saracini, i quali avevano occupato provenza, navarra e

è registr. dal d. e. i. periambo, sm. metr.

è registr. dal d. e. i. periàrtico, agg. (plur

di natura infiammatoria dal quale sono colpiti i tendini, le borse sierose e u

minore intorno a uno maggiore in cui i due corpi celesti sono più vicini.

è registr. dal d. e. i. periatto, v. periacto

registr. dal d. e. i. perìbolo, sm. nell'

peribolo'd'italianità, in questa-città che diede i suoi voti adì'apostolo e profeta della

, dal gr. kepi- xaxxr, i; 'estremamente bello'(con riferimento all'aspetto

è registr. dal d. e. i. pericàmbio, sm. bot

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

lamina fibrosa (sacco fibroso), fra i quali è compresa una cavità contenente una

il cuore. redi, 16-iii-207: due i cuori racchiusi ne'loro particolari pericardi,

particolari pericardi, e ciascuno avea dipersé i suoi propri canali sanguigni. l. bellini

i-m: il pericardio è compreso fra i due sacchi maggiori della pleura che,

internamente la cassa del petto, comprendono i polmoni. spallanzani, 4-iv-273: altra

. chirurg. eliminazione di aderenze fra i due foglietti del pericardio nei casi di

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (16 risultati)

cavità pericardica o provoca aderenze fra i due foglietti dell'organo. tramater

pericarpi o invogli de'semi si chiuggono i frutti, i quali sempre sono più d'

de'semi si chiuggono i frutti, i quali sempre sono più d'uno. bergantini

1-251: da notarsi è che non tutti i semi / esteriormente son da pericarpo /

struttura primaria è situato fra l'endodermide e i fasci conduttori. = voce

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

è registr. dal d. e. i. pericito (pericita),

un color verdegial lo. i fiori sono capitati come nel periclimeno.

. dalla croce, ii-14: applicano i buoni prattici... il periclimenone,

è registr. dal d. e. i. pendino2, sm. miner.

periclitanti. guerrazzi, 10-478: ella ha i monaci di san giovanni di dio,

giovanni di dio,... i francescani, che, coi domenicani,

. belli, 36: in tutti i detti casi si veggono i zelanti fratelli scuotersi

in tutti i detti casi si veggono i zelanti fratelli scuotersi e togliersi sino dalle

palloni periclitanti. soldati, 6-187: i sapori sono semplici, primitivi, periclitanti

gir. priuli, ii-361: li [i navigli turchi] arsalttò una grande e

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (12 risultati)

sospiranti il porto? saraceni, ii-612: i prencipi cristiani nelle guerre intestine, tra

e aggravata. d annunzio, iv-2-453: i suoi occhi in un batter di palpebre

, x-126: lettere di malmaritate di tutti i paesi che gli domandano consigli per la

brusoni, 209: gli ardenti e i risoluti sostenevano... la timidità

nievo, 454: restino infamati per sempre i nomi di coloro che sottoscrissero un foglio

venti settembre, co'suoi fattorini, i suoi uscieri, gli dovette sembrare in quell'

e pericolanti in milano... i materiali d'uno splendido 'museo d'antichità e

della terra, le macerie pericolanti; disseppelliscono i morti, curano i feriti, erigono

pericolanti; disseppelliscono i morti, curano i feriti, erigono tende e baracche. d

g. raimondi, 6-153: essa attaccava i bottoni caduti o quelli pericolanti.

4-3 232: in tanto i bonzi, fattane inquisizione e trovato ch'egli

in collo, pericolando sulla scala, i tremila pacchi che inzeppano gli scaffali.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (9 risultati)

mare, vedendo la nave pericolare, abbandonava i compagni e, nello schifo cercando di

quello era il punto delle secche, dove i barcaiuoli pericolavano quando il carico pesava.

terra, ché, se voi non guarderete i comandamenti del domenedio nostro, voi pericolerete

di pericolare. manmlli, 29: i giganti furono di quella rea ischiatta che dio

godere d'alcuna vendetta, avrebbe veduto i suoi nemici nel breve corso di otto

manfredi imperadore di roma, 9: i compagni che stavano in romania iscrissono a

102: non pensate che al tutto i cittadini di dentro si vogliano lasciare così

corinto tanto ch'elli ebbe rifatti tutti i suoi navili che pericolati gli aveva il

fatiche di corpo, conducono a termine i portati senza pericolarsi nel tessuto delle membra

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (17 risultati)

che nulla a la giovane giovava, giudicarono i medici che da un sottil catarro distillato

a rifare al padrone della nave tutti i danni,... e agli altri

in parte già pericolati e guasti, i materiali d'uno spendido 'museo d'antichità

pascoli, 1-613: voglio che saverio riabbia i suoi poveri soldi! sudati e pericolati

accrescer con le tenebre gli orrori e i pericoli. g. gozzi, i-5-172

: questi tali disprezzatori di ogni pericolo sono i veri amici suoi e vengono dalla sua

lontano pericolo. misasi, 7-ii-107: i paurosi son quelli che non sanno attendere

ii-317: con quanto ardimento / trapassammo i termini d'ogni / saggezza e corremmo.

/ saggezza e corremmo... i... i pel crinale aguzzo dei

... i... i pel crinale aguzzo dei monti / ove la

de'visdomini, 252: la cieca ventura i... i pericolo d'erranza

: la cieca ventura i... i pericolo d'erranza / àmi, lasso

vita che non pur l'ostetrice, ma i medici per buona pezza morta la reputarono

intelletto da pericolo di errore, hanno trovato i filosofi certe lor regole. foscolo,

fra giordano, 2-216: o quanti sono i pericoli del mondo! dante, par

la legge conosce, in particolare, i defitti di comune pericolo, cioè quelli che

, libro ii, titolo vi: capo i. dei delitti di comune pericolo mediante

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

volsesi in su i vermigli e in su i gialli / fioretti verso me. ugurgieri

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (16 risultati)

gonna le piante callose e giallastre, i malleoli sporgenti e acuti. cicognani,

trattato delle mascalcie, 1-28: se i chiavoni serano nella pianta del piede,

alfin su riva ascoso attende / tra i soffi d'aquilon lo stuol volante / ch'

il ciabattino] non sfuggiranno, come se i vostri piedi si muovessero sopra ad uno

leggerissimamente. ammirato, 157: 'involare'dicono i latini furar di botto e di subito

di lor guerra quella provincia, [i musulmani di spagna] or con eserciti

piccolo. busca, 105: chiamano i greci icnografia e noi, alla voce

le nicchie e le scale o almeno i vacui, dove elle sono, erano con

, ii-602: compartì la pianta, dissegnandovi i luoghi per la fortezza, per il

minori. p. verri, 2-109: i regolamenti politici essendo l'opera di più

più a caso che a disegno e i sistemi sono tanto capricciosi e irregolari quanto

. antonio da ferrara, 56: i gloriosi eletti fur settanta / e po'

gloriosi eletti fur settanta / e po'i segrati eletti furon dodici, / i qua'

po'i segrati eletti furon dodici, / i qua'de nostra fé fermar la pianta

da fraintendere, al modo che fecero i romani in tempi seriori, quale pianta della

si sarebbero posti gl'interessi in assetto, i quali con una buona pianta di governo

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (9 risultati)

necessariamente nella pianta del migliore di tutti i mondi possibili? -prospetto, elenco

di bracci orizzontali a cui vengono appesi i filzuoli di seta da classificare.

mercanzia; l'altra la diffidenza con che i compratori m'andavano squadrando dalla testa alle

priori. magalotti, 9-1-221: i quali [versi] voglio imitare, ma

dirsi centoni tradotti, tanto pochi sono i sentimenti che non si scorgano tolti di

3-442: entro angusti confini eran ristretti / i lochi, ov'io movea la vagabonda

piante fi fier nerone. -acquietare i propri istinti, i propri desideri.

. -acquietare i propri istinti, i propri desideri. alamanni, 7-i-181:

pianta di qualcuno: sparlarne, indicarne i difetti, le pecche. buonarroti il

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (11 risultati)

sentier volge le piante. -affrontare i casi della vita. foscolo, ii-296

rio / seppe fuggir e del mondo i perigli. / fuggir forse sapranli i lassi

mondo i perigli. / fuggir forse sapranli i lassi figli / che nel mondo imboscati

alcuni si chiamano antipodi,... i quali vengono a stare funi con le

una le fibrille e venire a passeggiare i nemici e i ladri in casa, le

e venire a passeggiare i nemici e i ladri in casa, le formiche e i

i ladri in casa, le formiche e i vermi, senza poter gridare aiuto,

del buon vino gl'indusse a passare i monti, udendo come italia era piantadosa

mangiavano allessata. linati, 10-19: i fili delle piantaggini pigliano aspetti di fusti

d'ontano, di svegliere le ninfee, i potamogeti... e piantaggini acquatiche

è registr. dal d. e. i. piantagìnee (piantaggìnee), sf

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (22 risultati)

operazione principale, altri propongono di seminare i roghi, altri di piantarli adulti.

aspettazione. barilli, ii-282: dietro i muretti a secco, verdeggiano le piantagioni

qui, tra virginia e carolina, i principati schiavisti delle loro piantagioni.

situata nei territori transoceanici in cui, durante i sec. xvii e xviii, venivano

a marcire di malaria entro quaranta giorni fra i rospi dei pantani. = comp

palo di ferro con cui si piantavano i magliuoli delle viti. vocabolario di agricoltura

'piantamagliuoli': strumento che serve a conficcare i magliuoli nel terreno. = comp.

/ voi avere questo conciamente / che non i entri aqua ne la fossa. crescenzi

fossa. crescenzi volgar., 2-28: i guemimenti delle siepi, i quali si

2-28: i guemimenti delle siepi, i quali si fanno di pali e di vimini

olmi, de'cotogni e simiglianti. i quali piantamenti il terzo anno, quando

quattro filari di pioppi che tagliano in croce i vostri vegri, che cosa ci stanno

? a dar ombra e a intristire i seminati? -è il piantamento alla romana,

telaio, incastellatura che è posta fra i sedili dei piloti di un velivolo e sulla

le matasse in modo da fame risaltare i colori e facilitare lo scarto di fili difettosi

zoofito. varchi, 8-1-144: i greci, componendo, secondo la felicità

, serpenti... e parimenti i zoofiti, nominati piantanimali. redi, 16-iii

ii-286: dalle piante passiamo alli zoofiti, i quali partecipano dell'animale e della pianta

. de meis, 1-84: così parlano i nostri buoni piantanimali. = comp

un distributore che provvede a fare cadere i tuberi nei solchi a intervalli regolari,

di vedovili lagrime innaffiati, / proteggete i miei padri. tommaseo, 2-i-80: voglio

qual vàlico industre, le tenere viti ed i pomi / pianterò io stesso ne la

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (28 risultati)

. lustri, iv-7: si piantano [i rami degli ulivi]...

-piantare di, per seme: collocare i singoli semi nel terreno, senza spargerli

seminerà innanzi a che le dien fuora i frutti e semi staterecci s'ingannerà da

e argini. guerrazzi, 2-100: i cartaginesi un giorno intimarono a quella gente

entrata d'ostia per suo mantenimento et i giardini vulcani, ch'io piantai per sua

dello edificar le case e del piantare i giardini. d'annunzio, iii-2-379:

1-52-44: gli antichi costumarono nel piantare i detti fondamenti nel terreno e si sforzarono con

. ojetti, 1-491: quando pianti i tuoi stromenti per fare il rilievo d'

, 1-ii-215: alla fine avendo già piantate i turchi con gran bravura due insegne sopra

sforzandosi per lo ponte di entrar dentro, i cristiani, fatto nuovo impeto, con

gran passi / calò gradivo poi, piantando i segni / fieri di roma. borgese

o, anche, le unghie o i denti nel corpo di una persona o

: irene le stava intorno, le toccava i capelli, dove silvia s'era piantate

. impantanarsi. foscolo, vi-664: i cosacchi russi fecero macello d'uno squadrone

paludi. bacchelli, 2-xxii-37: rimboccatevi i pantaloni perché ci si pianta.

, meco sotterra? lasciando nel vestibolo i miei insepolti, invidiosi d'altra sorte.

1-23: nella stessa piazza si piantavano i padiglioni dei personaggi più segnalati. leone

. botta, 5-132: a tale fatto i tumulti crescevano, gli alberi di libertà

tempo si piantò il campo, si condussero i carri al loro posto, si posero

, n-151: un lunapark ha piantato i baracconi in piazza, a pochi metri

pochi metri dal luogo dove si fanno i comizi. -piazzare saldamente sul terreno

per ciascuna. algarotti, 1-vi-135: i russi aveano già passato le stretture, rovesciati

sulla delawara. carducci, iii-22-190: i francesi quella notte stessa piantarono le bombarde

. carducci, iìi-7-265: le galee e i vascelli vogan di forza: le

forza: le torri galleggianti lanciano i ponti: diecimila braccia piantan le scale

tutti e tre alla medesima altezza. i laterali sono chiusi da gran lastre di

filicaia, 2-2-133: sormonta / l'edera i tronchi e vi si pianta e annida

e degli offici / piantan le curie e i fòri e le

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (15 risultati)

ad animali. spallanzani, 4-iii-401: i fori e i crepacci di alcune muraglie

spallanzani, 4-iii-401: i fori e i crepacci di alcune muraglie, quelli di

o da sporti sogliono appresso noi essere i siti naturali dove piantano il nido questi

faro bianco sulla murata di poppa, e i pesci-rondine piovono. vittorini, 8-153:

landolfi, 9-30: io seguito a piantare i miei io in testa al drappello delle

, dal 'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi con cui si può designare l'

. -collocare saldamente un piede o i piedi sul terreno o su una superficie

: com'è difficile saper piantare bene i piedi! -collocare una persona in

bizoni, 82: da norimberga in qua i cavalli si mettono in fila a uno

per lungo tempo signoria ed abitazione e i nostri mantennero un continuo commerzio coi confinanti

tanto adorato e servito, ne l'hanno i cristiani bandito e piantatovi la santa sede

dell'associazione nazionale di firenze per soccorrere i missionari cattolici italiani. -disseminare, costellare

e farli accorti ch'egli pianta e dispianta i prencipati. birago, 31: io

qua e là proseliti, piantano come i negozianti case di corrispondenza e fattorie ne'lontani

ogni dì / e mi chiede e richiede i giuli tre. / e come un

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (15 risultati)

le braccia scambievolmente nell'istessa maniera sostengono i terzi che su vi salgono, e questi

nel vero momento topico e a coprire i personaggi principali. -per estens.

). cagna, 1-30: tutti i musi dei paesani si piantavano contro il

». dominici, 1-138: diciamo che i parenti tre volte piantano lor figliuoli.

biscantate pure a vostro modo, che i canti non giovano ». salvini, 13-192

la particella pronom. mantenere a lungo i propri effetti sul corpo (il vino)

delle leggi e del cielo, pianta i troni su cadaveri ed innaffia i lauri col

, pianta i troni su cadaveri ed innaffia i lauri col sangue. -fondare

l'essempio. muratori, n-50: i veri accademici, scettici e pirronisti piantarono

guardar l'omuncolo -il comunismo lo piantano i tuoi cari tedeschi. -imporre un sistema

dominio, non tolse per sé che i diritti della sovranità. galanti, 1-i-342:

imperator federico, e prima di tutto i parlamenti. giusti, 4-i-111: di grecia

4-i-111: di grecia, di roma / i regi sapienti / piantavan la soma /

e li vizi e tempo è di scacciare i cattivi con le reprensioni.

signore tu ci hai fatto misericordia, levando i lupi e piantando gli agnelli.

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (20 risultati)

lo è. muratori, 9-112: i saggi hanno da piantare questa massima:

, avendomi il buon genitore, dopo i buoni studi, piantate nel core le

verso dio. cattaneo, v-i-101: i nostri redivivi spinosiani potrebber piantar nella coscienza

ancor vergini d'ogni corruttela potete piantare i germi di quelle virtù che un giorno

si radica e si pianta. c. i. frugoni, i-6-270: credil,

voleva moversi. de sanctis, ii-13-282: i legami ci sono tutti e la struttura

attilio sarano per decreto del senato stabiliti i confini e fatto piantare il termine fra

lingua scritta dovesse legittimar le parole e i modi di dire, mi si provi

: adesso... conobbero finalmente i filosofi la necessità di piantare i loro sistemi

finalmente i filosofi la necessità di piantare i loro sistemi sull'uomo qual egli è

la infinità, rompe ad ogni istante i cardini di questa infinità, li pianta

sa ch'è cosa dura / piantare i suoi ed il paterno tetto. g.

pirandello, 8-139: piantò lì sulla poggiata i tacchini e se ne venne su lo

. 31. abbandonare qualcuno troncando i rapporti di amicizia, di collaborazione,

buono. p. giustiniani, 354: i veneziani intanto, stando in dubbio del

deliberarono di mandar oratori quasi a tutti i prìncipi cristiani. forteguerri, i-228:

fanno sudare. einaudi, 2-37: i consumatori hanno una via di scampo: di

a. f. doni, 10-68: i compositori dell'opere, dico una gran

con le loro carte imbrattate che vi stanno i secoli a pigione, con la speranza

patrizi, 3-281: in questo mi cambia i dadi in mano, piantandomi con mancamento

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (20 risultati)

spagnolo, ma se credi di conquistarmi piantandomi i tuoi occhi nei miei, stai fresco

e dritto stante. -piantare i propri penati in un luogo: prendervi

in un luogo ora in un altro piantavo i miei penati, in casa d'un

trasporto. de amicis, i-58: i ragazzi afferravano i soldati per le falde

de amicis, i-58: i ragazzi afferravano i soldati per le falde del cappotto o

dall'aperta bottega fin a sera, i miei fratelli sedevano: quel vederli adattarsi i

i miei fratelli sedevano: quel vederli adattarsi i manali, impeciar lo spago, colla

sgabuzzino col trincetto tagliava le suole e i tomai, mi facevano vergognare di fronte

. giusti, 4-i-50: per tapparmi i buchi nuovi e vecchi / ci vuol altro

da 60 a 80 m, che delimita i campi nella sistemazione di appezzamenti pianeggianti.

sopra una seggiola sfinito dallo spavento e i quattro buli si diedero a correr traverso i

i quattro buli si diedero a correr traverso i solchi sperando che le piantate ed i

i solchi sperando che le piantate ed i fossi rallentassero la corsa del fuggitivo.

corsa del fuggitivo. cicognani, 3-94: i vecchi biagini a saletta ci andavano soltanto

parlando poi della maniera di piantarli [i gelsi], l'esperienza ha fatto e

pascoli, i-399: le spiranti statue tra i cipressi piantati dai frati godenti bolognesi.

2-451: il sole picchiava forte, i pini e gli oleandri piantati sul bordo del

io veggio le mie belle case, i giardini piantati d'alberi e pieni di fere

volta paesi piantati di determinati àlberi, i nomi de'quali durano tuttavia, come

durano tuttavia, come 'cerreto'. c. i. frugoni, i-15-111: di

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (22 risultati)

formerà un parapetto, sopra il quale i travi o tavoloni piantati serviranno di steccata

19-81: più è 'l tempo già che i piè mi cossi / e ch'i

i piè mi cossi / e ch'i son stato così sottosopra, / ch'el

g. b. adriani, 1-ii-214: i turchi continuamente combattevano la fortezza di sant'

alla controscarpa. pananti, iii-204: i loro cannoni sono piantati male e tutti

città). soderini, i-215: i luoghi ove sono piantate le città e

piantato un tribunale dove cristo assiso riconosceva i peccati di quella villa. forteguerri,

era / all'ampio fiume. c. i. frugoni, i-6-209: si diria

sirmione, patria del vezzoso catullo, e i monti che tante volte ripeterono i bei

e i monti che tante volte ripeterono i bei versi di fracastoro, due punti dirò

indietro ad indicare con la punta della frusta i santuari piantati sui cocuzzoli dei monti.

nella collottola. fogazzaro, 5-131: aveva i capelli piantati così basso sulla fronte ch'

che furono le genti maggiori, avessero preso i nomi da quelle terre ove esse case

baldanza che ne illustrava e anche ne fissava i termini. 12. stabile,

b. davanzati, i-72: non erano i germani inferiori d'ardire, ma di

una parte, prese la rincorsa verso i carri, passò il primo, e adocchiò

, la barca si rovescia, druonio tuffa i pugni, la pesca, taglia al

7 (116): quando renzo e i due compagni giunsero all'osteria, vi

in tutto disutili anco le donne e i fanciulli. poseli su la cortina in

, 10-99: che pietà è a vedere i fanciulli con le sue torcie di pegola

venezia piantata fosse tale commedia nella maniera che i comici l'hanno avuta. carducci,

tempu fructata. giannone, 2-ii-273: i siciliani ebbero la disavventura sotto gli aragonesi

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (18 risultati)

storia recente e breve, piantata sopra i fragili sostegni di quattro incontri.

, avrebbe ceduto l'imperio. c. i. frugoni, i-6-133: v'era

la stessa divisione de'piani dimostra che i sostegni o sieno le colonne non possono andare

, or l'altro de'buoni uomini, i quali a lui caldamente si raccomandavano,

. d. bartoli, 1-2-131: i marinai, temendo d'essere sospinti a

un serbatoio che provvede a far cadere i semi nei fori preparati. tommaseo

. paganino bonafè, xxxvii-160: no i ficare mai in la riva / che del

la riva / che del pigliare turi i priva / perché la riva si è dura

perché la riva si è dura / e i taglioli non àn cultura / e però

e però puochi se n'teneno / perch'i piantaduri non se n'intendeno. bibbia

nei loro paesi. ungaretti, xi-138: i capocorsini sono agricoltori e marinai provetti e

mandarono al venezuela e a porto rico i piantatori più intraprendenti. -figur.

di poi col piantatore ne siano fatti i buchi. -sf. macchina usata

roseo, iii-196: quivi si stendano i rami dei rosai con le sue radici

, vii-229: nelle loro piantazioni variano [i cinesi] le forme ed i colori

[i cinesi] le forme ed i colori degli alberi, frammischiando quelli di

sono lavoratori di vasi di terra, i quali abitavano in piantazioni e presepi, appo

region. parete di terreno che divide i colauri di uno stagno.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (13 risultati)

in viso quell'acquacela puzzolente da macerare i cuoi. = dimin. di

vendere il vino nel pianterreno di tutti i palazzi e di moltissime case. guerrazzi,

perché la fiamma, che divampa sotto i paioli nei pianterreni affumicati delle casucce che

1-i-63: lo farei volentieri ma, senza i lumi, / senza scene, istrumenti

pianticelle le quali agevolmente si trovano dove i capi del rovo toccan la terra,

1-333: queste [piante] / i germi separati dalla prima / madre,

di gerani in cassa, con i loro scarsi e ultimi fiori rossi,

sementa, la quale germinò nella grecia i poemi omerici, fossero anche nell'italia

di coltura, educazione e siepi, esclusi i piantimi degli olivi, impegnar dovrebbe ogni

tredici giorni che germogliavano, feci sentire i gradi di calore 60, 65.

, la piantina basta, ma per i grossi ci vuole il piedistallo.

nel ridotto trasformati in palazzo d'alcina, i portoghesi passeggeranno tra un atto e l'

su un terreno comunale e di goderne i frutti, in cambio del pagamento di

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (14 risultati)

nelle tribolazioni ecco i rimedi: pianti a dio e orazioni.

19-65: per che lo spirto tutti storse i piedi; / poi, sospirando e

essa ogni mestizia; / e se rigano i pianti il vago viso, / dice

intarmolita, / e se la pone tra i ginocli: / tre dì vi messe

82: quanti alessandri si fan ridicoli i pianti suoi, dolendosi d'esser privi di

aguzzarsi la voglia de'favolosi? c. i. frugoni, i-6-252: parlan anche

mariotto davanzati, ciii-211: taccian qui i tanto celebrati pianti / da'persi,

predicator discreti, / t'han predetti i tuoi pianti. casti, 60: voi

intendea appena ad altro che a seppellire i morti. giustino volgar., 194:

dottori, 3-20: ebbe il rogo i suoi doni, / bebbe il cenere i

i suoi doni, / bebbe il cenere i pianti e chiusa l'urna / fu

: né le spose vi foro o i figli accanto / quando su l'aspro

. idem, 332-18: u'sono i versi, u'son giunte le rime,

fortuna; e ci narrate intanto, / i vostri casi. ed ella diè in

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (18 risultati)

maggio foglie; / questi mutano spesso i risi in pianti. -seminare pianto

-piantino. cavacchioli, 58: sono i gridi di tutti / i poeti infingardi:

58: sono i gridi di tutti / i poeti infingardi: / piantóni da bugiardi

si collocano, in file regolari, i polloni radicati e le piante arboree,

. targioni tozzetti, 7-40: i terreni, che in qualche maniera sono

cipollaio; e in mezzo a loro i passeggiatoi. = deriv. da piantone1

. v.]: 'piantonare': trasporre i piantoni; e si intende dal

stata piantonata. pasolini, 1-115: i carubba l'avevano acchiappato e portato al

stimato... superfluo il ricordare che i piantoni degli ulivi... sieno

l'altra di quelli chiamati piantoni, i quali si staccano già adulti dalle ceppaie

ad inaffiare per tutto... e i secchi legni verdi piantoni e fruttiferi divennero

al piede con confidente petulanza, mentre i vecchi piantoni al di là del muro

a leva per le luci, per i segnali acustici o anche per il cambio

più vanamente e senza frutto di sodezza i miei giorni?... dar

di marzo ovvero di novembre si pognano i talei, cioè i piantoncelli, in terra

novembre si pognano i talei, cioè i piantoncelli, in terra letaminata e lavorata

in luogo a quello / simile u'poscia i svelti piantoncelli / c'hanno a piantare

piantoncini d'ulivo. giuliani, i-116: i piantoncini giovani non si toccano: come

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (13 risultati)

, o che si apposta per controllare i movimenti altrui. -di piantone-, in

troppo intensa o anche l'incertezza fra i due opposti stati d'animo della mestizia

e1 cominciò: « figliuol, segui i miei passi: / volgianci in dietro

boccaccio, vii-38: vetro son fatti i fiumi, ed i ruscelli / gli

: vetro son fatti i fiumi, ed i ruscelli / gli serra di fuor ora

fuor ora la freddura; / vestiti son i monti e la pianura / di bianca

terre forti e sparsi per le pianure i villaggi. bertola, 63: giace [

, sotto, tutto torre pellice, e i due torrenti, e più lontano,

adriatico e nel ligustico, risale anche i fiumi, ha carne squisita.

colonne], dovranno avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro larghezza

profondino per la metà della loro larghezza. i pianuzzi, ovvero spazi tra l'un

con gli uccelli. / tornerà con i piccoli / uccelli che mattinano / e

de'passeri. prati, 1-36: tra i conserti rami / quel giocondo piar degli

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (15 risultati)

. leoni, 87: abbiamo scacciato i frati piaristi o scolopi, posti ov'

regno. lippomano, lii-6-297: i competitori [al regno di polonia]

vergoni o vero piastre di ferro, i denaio. iacopo del pecora, lxxviii-iii-62

del pecora, lxxviii-iii-62: veder potevi i gran tormenti amari / di colui che

m. adriani, i-346: fece orlare i pavesi con piastra di rame perché il

ferro e per modo proveduta di battaglieri che i vostri quella mattina vi ricevettero danno e

e grossi, coi quali si foderano i navigli o altre fortificazioni corazzate.

saba, 61: il mare solitario i miei pensieri / culla con le sue

. ariosto, 34-91: di tutti i velli ch'erano già messi / in

altro lavoro, / erano in brevi piastre i nomi impressi. tramater [s.

quella che in alcuni luoghi gli sbirri ed i mendicanti portano al petto o al cappello

.. procuratore... portavano i nomi in nero sopra una piastra dorata.

di affilato taglio e di larga piastra, i colpi delle quali con subito ferire toglievan

misure. -lastra su cui sono incastrati i pezzi del meccanismo di una serratura (

: la cartella che sostiene impemati tutti i pezzi del medesimo, sia a pietra

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (18 risultati)

stampa, lamina a cui sono applicati i pezzi che costituiscono la forma.

. v.]: 'piastra': così i gettatori di caratteri chiamano quel grosso pezzo

chiamano quel grosso pezzo di ferro che riceve i diversi pezzi componenti la forma.

guarnita di molte ferrature, che hanno i loro nomi particolari;...

a vapore, attraverso le quali si levano i depositi salini (parrilli). 'piastra

potere a lor posta empiere di vento, i quali portano 'n iscambio di bardella della

profilo. pasolini, 3-137: tutti i fili della luce erano staccati, e

guevara], i-216: gli ebrei sepelivano i loro morti nelle loro vigne o possessioni

stradale. calvino, 5-9: decifrava i nomi delle vie sulle piastre annerite.

cavano... per uso di coprire i tetti delle case. -ciottolo

que'sassi spianati, de'quali si servono i ragazzi per iocare, detta altrimenti piastrella

di dietro. vasari, i-180: i moderni, che in molto maggior copia

microscopio: poi il perché ultimo furono i suoi componenti (globuli rossi, globuli

le piastre, ve poi gli scudi, i ducati, i fiorini. g.

poi gli scudi, i ducati, i fiorini. g. m. cecchi,

40 parà. balbi, lxii-4-97: i sultanini e i veneziani d'oro vagliono

balbi, lxii-4-97: i sultanini e i veneziani d'oro vagliono maidini 40 l'

, i-42: per rendere di buon umore i nostri barcaiuoli regalai loro qualche piastra,

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (11 risultati)

contrassegni di plastica di colori diversi per i singoli giocatori (in partic. nelle

una parte di loro sempre, come i battilani ed altri simili, a fare alle

alla palla. verga, 8-489: i muratori si riparavano dall'acquazzone dentro il

e li ha buttati via, come fanno i ragazzi con le piastrelle sull'acqua.

compiuta questa funzione, volle mercurio veder i poeti galeotti purganti. già preso avean

stanze del servizio, il bagno, i corridoi, l'anticamera e l'uno de'

attorno a noi e si trascinavano dietro i fiocchi, le frange, le nappe

, le frange, le nappe, i frastagli e la coda di finta seta che

unguenti granati sulle spalle, spesseggiando i piastrelli più ch'io non arei

cervello / che per troppo girare ha guasto i poli, / e ci vuol per

6-x-35: sotto coteste giubbe poi aveano [i bellimbusti] panciotti, corpetti e sottoveste

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (12 risultati)

] manzoni, pr. sp., i (14): fanno i loro

., i (14): fanno i loro pasticci tra loro, e poi

. 1827 (13): fanno i loro piastricci fra loro, e poi.

cintura delle mutande. -secondo i regolamenti di polizia comunale, lastrina di

polizia comunale, lastrina di alluminio che i cani da guardia e di lusso devono

a corrosione recante impressi il nome e i numeri di matricola e del reparto di

continuo in dosso, le manopole o i guanti da presa in mano, le

ignorare quasi tutto, se non che ha i sensi poco sviluppati -e non mi dispiace

, 8-24: il 'piastrone'con cui i combattenti si difendevano ci è tornato nel

, vedendo che tu non hai a schifo i poveri e non cacci i peccatori.

a schifo i poveri e non cacci i peccatori. la spagna, 17-1: o

figliuolo. il perché fece muovere a piatà i signori e gli altri cittadini.

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (14 risultati)

che parea che il 'silenzio', scritto dove i padri hanno la piatanza, si fosse

farsi del terzo ordine, dal quale i frati cavorono poscia di buone piatanze e

, / con molta ostinazione piattano insieme / i maggior, i mezzani e i

piattano insieme / i maggior, i mezzani e i più minuti / e,

i maggior, i mezzani e i più minuti / e, perché a tutti

non favella secondo l'arte di rettorica. i. alighieri, 271: cavalier

, era affidato il compito di patrocinare i ricorsi dei privati cittadini contro le imposizioni

, 4-913: fu similmente convenuto, che i nobili dodici del cismonti, e i

i nobili dodici del cismonti, e i nobili sei dell'oltramonti eleggessero rispettivamente un

chiamarono 'piatese', per assistere in tutti i sindacati le suppliche dei poveri ricorrenti contro

, iii-31: da questa ispezione sopra i loro costumi venne ancora quella cosuetudine introdotta

si fecero innanzi due grandi baroni, i quali piativano de'confini d'una foresta

ora le nimicizie, l'accuse, i rancori, le ingiurie, affinché, come

gioie, che voi sapete, con i grimaldi; e questa sera n'aspettano

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (20 risultati)

luci intente. siri, iv-2-290: i padrini piativano se con la spada o con

dalle penne del trecento: chi tutti lesse i tanti testi a stampa e a penna

- anche sostant. c. i. frugoni, i-15-219: deh! chiudete

la morte e che non potevano incolparsi i medici in verun conto. -piatire

medici in verun conto. -piatire i cimiteri: litigare per la tomba.

luogo, mi rispose: « io piatisco i cimiteri »; e mostrando io di

intorno a cosifatte materie, mi lusingo che i miei lettori non abbiano a considerarmi d'

in corte; anzi sono in tutti i fatti che l'uomo dice. guittone,

, avogato. compagni, 1-13: i giudici minacciano i rettori al sindacato e

compagni, 1-13: i giudici minacciano i rettori al sindacato e per paura traggono

meraviglia poi ch'alcuno, avezzo / i piati a giudicar de'cittadini / reai ministro

sol d'un amoroso vezzo / costui trapassa i debiti confini? martello, 83:

/ fatte avea d'or, patrocinando i piati / delle vicine e credule castella

, criminale, comune: per designare i vari tipi di causa giudiziaria (civile,

inteso, dopo la mia partita, poiché i creditori avevano preso ogni cosa del mio

piati: nell'antico ordinamento comunale, i consoli minori, ai quali era affidata

giustizia. agostino giustiniani, 1-i-169: i consoli de'piati guglielmo bufferio, bonvassallo

: consoli del piato o de'piati: i consoli della giustizia, in genova e

legge. boiardo, 1-1-84: veggendo i duo baroni a cotal piato, / tra

altri suoi scolari e gli antichi e i novi piati fra 'greci e fra gli

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (21 risultati)

via più securo / di terminar vincendo i tuoi gran piati, / se non

'l fier rinaldo, il qual uccise / i miei guerrieri, in libertà li mise

partic.: contesa politica. i. neri, 1-12: per accordar tante

fiume d'elsa furon terminati / tutti i contrasti ed ogni diceria. bottari,

oramai si può dire che le guerre o i piati politici si decidono a tavolino col

., conci. (1-iv-964): i frati son buone persone e fuggono il

giustamente, il quale provi le reni e i cuori, veggia vendetta io di loro

cotant'onor, sì bello stato / e i tesor ch'in pochi anni si raguna

: justus... espose a pilato i piati del popolo ebreo. sbarbaro,

pace in firenze, e tornarono allotta i guelfi e 'ghibellini e fecero piatora

la sua casa abbondava di tutti i beni, i quai assai vernano dal padre

abbondava di tutti i beni, i quai assai vernano dal padre e da'

che questo begnai si vada a lavare i piedi in amo, là dove il

intentare causa. sacchetti, 145-22: i parenti della fanciulla da lato di madre

tra nessuno, me n'andrò a venerare i monumenti dei grandi uomini fiorentini in santa

lo fido per nu e per tufi i cristiani... piatosamente pregi, nu

lo meze, una messa de consìo d'i compagnuni solennemente sia celebraa. zanobi da

l'occulto giudice, presiedendo e giudicando i cuori dell'uno e dell'altro, l'

servi di ferrara, 213: per tutti i cristiani vivi ogualmente e per i morti

tutti i cristiani vivi ogualmente e per i morti piatosamente pregi. boiardo, 1-67

-sostant. arrighetto, 217: i fati incrudeliscono in me e le stelle

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (8 risultati)

ragioni che le madri debbono avere verso i figliuoli? panfilo volgar., 65:

n'andasse con lui, per concordare / i ciciliani; ed esso molto tosto /

benigno padre e signore gesù, porti i peccati di tutti i viventi con piatose e

gesù, porti i peccati di tutti i viventi con piatose e attente e accese

, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le

sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano

sanati col mio verso, rendete poi i piatosi boti al santo poeta ovidio.

di cui si servono in occasione premurosa i pontonieri per fare un ponte estemporaneo, raccogliendone

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (15 risultati)

. 3. plur. marin. i madieri che conferiscono l'incurvatura alla poppa

: alcuni larghi madieri che attraversano esteriormente i piè dritti di poppa sino al casseretto

soffitto. milizia, iv-318: i soffitto o piattafondi di questo portico sono

misasi, 3-206: luccicavano al sole nascente i fucili dei soldati che circondavano il patibolo

luogo di posteggio per le carrozze e per i tassì. -per estens.

impiantati sedili e attraverso la quale transitano i passeggeri in salita e in discesa.

. alvaro, 8-127: incorniciano [i cavatori] la parte superiore delle cave

, nelle costruzioni ferroviarie, sono disposti i binari e le traversine. 4

di lancio: la base sulla quale i grandi razzi sostano in assetto verticale prima

, i-327: entriamo in un recinto; i nostri passi risuonano su un ponte di

di mezza stiva in cui erano distribuiti i viveri all'equipaggio. - piattaforma della

, che è sulle coffe ove camminano i gabbieri, sullo sperone ove manovrano i provieri

i gabbieri, sullo sperone ove manovrano i provieri, ed altresì nella fossa delle

pane, dove il commesso del munizioniere dispensa i viveri all'equipaggio. anche: 'piattaforma

che ha una nave, di mantenere i ponti prossimi all'orizzontale anche quando la

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (15 risultati)

collegata per mezzo di un oleodotto con i serbatoi costieri. 10. meccan

le armi da getto e si schieravano i difensori. -in partic.: pagliolo

... si rendono sicure per i gran baluardi, cavalieri, casematte, fianchi

con la medesima materia che si fanno i belovardi. c. campana, 2-109

hanno per lo più due facce, come i bastioni, e chiamansi semplicemente 'piattaforme'e

341: vidi la piattaforma su cui erano i mortai o bombarde e due alti terrapieni

ruota solidalmente e sul quale sono fissati i seggiolini dei puntatori del pezzo. -anche

. -anche: l'intera struttura comprendente i due trampolini, collocata permanentemente a uno

volponi, 3-232: ah! se i comunisti lottassero città per città! se

un'ipotesi di accordo su quasi tutti i punti della piattaforma rivendicativa. =

galla l'immensa mole su tacque. i fianconi da impenetrabile parapetto avevan più ordini

rastrelliera sulla quale si mettono a scolare i piatti lavati e sciacquati; scolapiatti.

cappello, andò con fracasso a sgretolare i poveri cocci della piattaia. pirandello,

rischiarata da una finestra che dà tra i muri di un'altra casa e d'un

oro; assestò la piattaia, strofinò i muri, il pavimento, la cassapanca.

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (22 risultati)

viani, 19-238: a pedate e schiaffi i ragazzi l'accompagnarono fuori porta dove gli

, 5-iii-299: quelli, che arrecano i piattelli o porgono la coppa, diligentemente si

innanzi a questa [guerra] furono fatti i piatelli o baccini di cento libre

380: le scodelle, gli scodellini, i tondi, i quadri, i piatti

scodelle, gli scodellini, i tondi, i quadri, i piatti, i piattelli

, i tondi, i quadri, i piatti, i piattelli. garzoni, 7-576

, i quadri, i piatti, i piattelli. garzoni, 7-576: dispongono [

piattelli. garzoni, 7-576: dispongono [i cuochi] ad uno con diligenza e

piattello senza odore / dell'elemosina tra i denti. moretti, 4-52: l'

d'un mercante di schiavi e dimostra con i due piattelli d'una bilancia che un

, 5-286: dai cherubini dell'angelico, i cembali a profusione, insieme a sistri

di diametro, composta di due piattelli, i quali la terminano in alto e abbasso

, costituisce il bersaglio al quale sparano i partecipanti alle gare di tiro al piattello

piattello labiale. biasutti, iii-372: i fidanzamenti, tra i sara jinge,

biasutti, iii-372: i fidanzamenti, tra i sara jinge, avvengono in età molto

per mezzo di una grossa spina, e i fori sono mantenuti aperti da due bastoncini

questi è spesso ornata da disegni. i diametri massimi rilevati da muraz e getzowa

, inalterabile e definitivo:... i piattelli nelle labbra come l'aspetto di

duplicata sia / la pena, riserbando i quarteruoli / co'quali io possa agiugner a'

denominazione dall'uso di porre in comune i cibi (fare piattello) nel corso delle

dati, 1-3: 'ordine de'piattelli'. i piattelli ebbero piattello il capo di giovanni

, di bassa condizione,... i più nobili de'suoi tempi avanzò

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (17 risultati)

c. gozzi, 4-15: i paladin, veggendolo [carlo magno]

mangerà nel nostro piattello. -sonare i piattelli: rumoreggiare con i piatti,

-sonare i piattelli: rumoreggiare con i piatti, reclamando di essere servito.

compagno, come per l'ordinario sono i milanesi che usano di dire: « che

tiene [di fragole] / ricolmi i canestrelli, / e ad ognun che a

. gigli, 3-62: al doversi vendere i piatti della mensa concistoriale,..

2. bottega in cui si vendono i piatti. p. petrocchi [s

tutto importandosi da germania, e perfino i zolfanelli e la segala per il pane

da costei vanno di bando / a godere i barcaroli / e piatteri e squeraroli.

e reale, allora è certo che i giovani non potrebbero fingere di non accorgersene

forma, in ghisa, dove, collocati i modelli per stereotipia, si cola il

.. fiorisce nel maggio e matura i frutti nel autunno, i quali sono fatti

e matura i frutti nel autunno, i quali sono fatti a guisa di cappello

, 2-247: le parole mi paiono come i nostri piattini da mensa. voi vi

, cento pietanze, e saranno sempre i medesimi piattini. carena, 2-246:

quando dormiva sopra la caldaia, e i piattini gli facevan la musica per compagnia

. pratesi, 1-123: erano [i fratelli] disposti assai meno a compatire

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (13 risultati)

pelosette, con le quali s'ammazzano i cani. pantera, 1-52: avendosi a

carico. algarotti, i-vi117: dovendosi i navilì o i barconi costruirsi al di sopra

, i-vi117: dovendosi i navilì o i barconi costruirsi al di sopra delle cataratte

, 57: ai due orologi, i quali per seguire la gran moda devono

piano. comoldi caminer, 57: i manichetti sono di tela batista soglia con

: pe'negri dell'affrica sono avvenenti i nasi piatti e le grossissime labbra che a

paiono tumide. d'annunzio, iv-2-191: i lineamenti del volto erano un po'volgari

seno piatto ansante come un mantice e i piedini irrequieti. d'annunzio, 1-213

chioma). piovene, 1-224: i capelli neri, un po'piatti, con

che colpisce frontalmente il soggetto, rendendo i contorni delle figure più evidenti rispetto ai

. pasolini, 7-59: bene, i tipi di luce sono, in pratica,

, sempre uguale (il paesaggio, i contorni che presenta); che si

... appena si avventò con i pugni sul pianoforte per un pezzo che

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (20 risultati)

c'eran gli operai in berretto, i signori ben portanti a bere l'aperitivo

. tornasi di lampedusa, 262: i luoghi comuni, i discorsi piatti intorbidivano

, 262: i luoghi comuni, i discorsi piatti intorbidivano l'aria. buzzati

un libro nullo, o, come dicono i francesi, un libro piatto..

schiena, il taglio, la punta, i lati, il piatto, il capo

, 1-102: 'piatto': denominazione che dànno i legatori alla larga bocca del loro martello

niccolò da correggio, 186: raro vedi i colpi andar di piatto / quando sono

non erra, / e caddon tutti i mozziconi in terra. docciolini, 58:

con il muso lungo appoggiato per terra come i coccodrilli. -sport. con la

preventivamente appiattita. cennini, 3-71: i pennelli di vaio vogliono essere di più

: quello, grande, nel quale i cibi arrivano in tavola. -anche: vassoio

256: x piatti di stangno kostaro libre i soldi xii. novellino, 20 (

preziose infinite, e versò in su i tappeti. ariosto, 43-133: gemme

'i tondini'e 'le scodelle'. 'mettere i piatti in tavola'. ma propriamente 'la

le vivande. massaia, ii-166: i piatti di terra cotta senza vernice,

sorrideva ancora. deledda, ii-43: i due amici mangiarono in compagnia d'un

che con lo zampino bruciacchiato prendeva nigliarmente i gnocchi dal piatto comune e se li

, polli arrosto che volano, e i valletti a strappar via i piatti di

volano, e i valletti a strappar via i piatti di portata prima che un ingordo

oggetto su cui si mettono in tavola i cibi. vincenzo maria di s.

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (24 risultati)

manzoni la chiamavano lavatura di piatti, i puristi! -mettere i piatti in tavola

di piatti, i puristi! -mettere i piatti in tavola: servirli pieni di

[s. v.]: 'mettere i piatti in tavola': servirli con le

mio amico'. -ripulire, pulire i piatti: raccoglierne ogni residuo di cibo

[s. v. j: ripulire i piatti a tavola è contro il galateo

-figur. e scherz. divorare i cibi. giorgini-broglio [s. v

[s. v. j: 'ripulire i piatti': figurato e scherzoso, di

veduto a tavola? quello si chiama ripulire i piatti'. -per estens. zuppiera

negli spazi delle metope con bellissimo significato i piatti e le teste de'buoi,

buoi, però che, sacrificando gli antichi i tori, adoperavano ancora il piatto in

, che si fregia dei due nastri recanti i colori della città, bianco e nero

tortelli / son delle vaste mura in tutti i lati. giuliani, i-104: dopo

: è l'ora della colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla nostra

mio onore. einaudi, 3-178: i piatti usualmente portati in tavola sono quattro

da ponte, 1-584: -nel vedere i miei bocconi / gli par proprio di

. popini, 149: 'symbolae'erano chiamati i conviti fatti a lira e soldo ovvero

complimento': che si aggiunge per festeggiare i commensali. -piatto di rinforzo: quello

'li episodi per analizzare un blasone', i piatti forti del terzo e quarto volume

una popolazione. alvaro, 19-46: i popoli si giudicano oggi da un piatto

, che, riunendo e gradevolmente armonizzando i principali fattori nutritivi (carboidrati, proteine

2-311: a questo letterario convito, dopo i piatti sì numerosi e di tal sostanza

li resero più spiritosi, mancano ancora i confetti. fagiuoli, i-160: pare il

ragazza che camminava adagio, come contando i passi tra un albero e l'altro

, li-8-157: ha [re giacomo i] un milione e mezzo d'entrata,

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (18 risultati)

qualsiasi oggetto largo, sottile, con i margini arrotondati. -piatto volante: disco

, 650: 'piatto': similmente dicono i macchinisti la parte piana di qualsivoglia membro

: del piano necessario per pianarvi sopra i cristalli e delle misure de'piatti o forme

forme, sopra le quali si lavorano poscia i vetri, dandoli figure convesse sopra li

targioni tozzetti, 12-6-69: per pestare i semi oliosi da me proposti non sono

infrangere l'ulive, e bisogna che i semi s'infranghino, e spolverizzino dentro

verso di te,... i piatti rimangono -pensaci bene -in un equilibrio

del tavolo. -cerchio liscio che i fabbri infilavano sull'asse delle ruote per

, dove si gira la ruota; mettere i piatti a'mozzi delle ruote.

parte della roulette sulla quale sono segnati i numeri e i colori. landolfi,

sulla quale sono segnati i numeri e i colori. landolfi, 8-113: la

annunzio, vi-487: da bambino fondeva i piatti musicali e gli strumenti. c.

: cembali. salvini, 39-vi-194: i cavi piatti, detti dagli antichi cimbali

detti dagli antichi cimbali dalla figura, i comi delle baccanti, tutti tendevano a

. francesismo talvolta bibliograficamente usato per designare i piani del libro. ojetti, xciii-260

sontuosa: marocchino turchino, tutti e due i piatti coperti da p e o in

cosa che tu promettessi. -leccare i piatti: mangiare a volontà, saziarsi.

? -quando tu lascerai stare di leccare i piatti di cucina. verga, 4-131:

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (16 risultati)

si sputa, e da questa formula i posteri capiranno ove siamo giunti. soldati,

proverbi toscani, 20: chi lecca i piatti deve leccare in terra [la

suri. seneca volgar., 3-90: i vizi di molt'uomini stanno piatti e

: cercare di evitare, furbescamente, i colpi e le percosse di chi è

piatta / si diportasse, per fuggir i guai. -di piatto: di

e udito. lori, lxi-25: i versi ch'io di piatto / ti tolsi

molto non è, con amarilli nostra. i. neri, 3-55: voi con

altra barba! garzoni, 1-115: i cancri toccano a loro,...

. le tigne, le pelarelle, i tenconi, le piattole. z. valeresso

loro fanno il nido gli scorpioni e i ramarri. 2. figur. persona

. citolini, 242: poi i lombrici, i porcelletti, le piattole di

242: poi i lombrici, i porcelletti, le piattole di molino, le

. soderini, iii-399: sono appresso i fichi... giugnoli, settembrini,

et asinacci. magazzini, 9-64: i veri e buoni fichi da seccare sono

fichi da seccare sono gli albi, i dottati...; li brogiotti,

il passeggiare che facevano la grotta e i letti topi grossissimi, piattoioni e lucertole verminare

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (17 risultati)

20-345: in quella parte u'son dolci i bocconi / stanno smeraldi invece

escon tremanti fuor dei loro agguati / i pidocchi e i piattoni a libre, a

dei loro agguati / i pidocchi e i piattoni a libre, a some, /

distruggere le piattole (o piattoni) o i pidocchi. 2. figur

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1886

navoni, / le puavole mestre e i puerelli. garzoni, 7-403: a mestre

su le carrocce vendersi e comprarsi per i putti solamente. imbriani, 6-190:

cospicue fra le quali figurano di frequente i principali edifici pubblici cittadini, e destinato

messer fastidio de le cazza, / dibassa i ghebellini a dismisura, / e tutto

] buono contra la tenpesta e contra i toni e contra 'l polvello che sol

sassi di pietà, le piaccie vacue, i templi pieni e de ogni letizia spogliati

, iii-3-234: laghi di fiamma sotto / i dòmi azzurri inerte / paiono le deserte

piede straniero sopra il cuore, / fra i morti abbandonati nelle piazze / sull'erba

. pavese, 7-17: la lasciai sotto i portici. stava in piazza castello.

ancora che quell'altro vezio, presi i figliuoli, tolta la roba, condannato alla

per la presidenza della repubblica e per i suoi candidati ci sono già due squadre in

possono definire più vicini a craxi e i più sospettosi di ogni qualsivoglia accordo tra

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (26 risultati)

nuovi testi fiorentini, 194: quessti sono i temefini de la casa: 1 via

delle piazze dove si riducono alcuna volta i paesani, che sono come piazze nelle città

le saline, dove saranno le saline, i salinari, i daziari de 'l sale

saranno le saline, i salinari, i daziari de 'l sale, il fossone,

cioè in quei siti dove d'inverno i casentinesi avevano cotto il carbone di quercia

poesia drammatica non sarebbe poi salita sopra i teatri. -da piazza: che

. faldella, i-5-8: e poi i signori deputati fossero almeno belli uomini e

fossero almeno belli uomini e svelti come i saltimbanchi di piazza! -che ha

], 698: fu mandà a chiamar i capetani della piazza. agostino giustiniani,

sottigliezze, esser galantuomo, non pigliarsi i fastidi del rosso, accommodarsi a fare

massaia, viii-57: oggi non sono i re, i ministri, i parlamenti

viii-57: oggi non sono i re, i ministri, i parlamenti...

non sono i re, i ministri, i parlamenti... che discutono e

grandi questioni politiche degli stati, ma i giornali, pochi oziosi da caffè e

questo,... severo verso i governanti e le classi dirigenti, debole (

della piazza letteraria italiana e insorgesse contro i falsi sacerdoti e i falsi altari.

e insorgesse contro i falsi sacerdoti e i falsi altari. -in palazzo e

palazzo: fra le autorità politiche e fra i privati cittadini. l.

in palazzo et in piazza e per tutto i primi et i più riputati,.

in piazza e per tutto i primi et i più riputati,... non

di spada. bacchelli, 1-ii-424: i suoi [di garibaldi] viaggi per l'

camerieri e scalchi / venìeno, e poscia i proceri più degni; / e dopo

inglesi. assarino, 50: forzò i difensori a ritirarsi dentro della piazza.

re il 9 febbraio... disegnavano i siti da fortificarsi per supplire alla mancanza

piazza in marghera quelle tre giornate che i veneziani si meritarono le lodi dello stesso

a far delle fischiate, e provocare i nemici, dicendoli le maggior villanie che

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (19 risultati)

s. v.]: 'piazza'chiamano i soldati quel luogo dove nelle città risiede

piazza, da cui cioè dipendono tutti i soldati che giorno per giorno sono fuori

ha particolare valore strategico essendo situata lungo i confini di uno stato. da

essendo sottoposto a batterie, dico che i fianchi loro... non vogliono essere

. vasari, iii-118: rifece giangirolamo i due torrioni che guardano verso terra,

argini e fossi suoi e la piazza e i quartieri. magi, 113: questa

saba, 61: annotta. nella piazza i trombettieri / uscirono a suonar la ritirata

come il solaro d'una casa, i cui contorni averanno la forma della pianta d'

strada coperta entro il quale si raccolgono i soldati per difenderla o per fare una

armi. cantoni, 438: mentre i primi battaglioni, già rientrati meco, andavano

piazza è selvaticume da vendere, con i polli di casa e con la carne

onorare. r. borghini, 3-25: i piccioni che hanno delle loro colombaie gli

la piazza e 'l mercantare / ed i robusti valorosi ludi. pratesi, 5-275

pagarla [la decima]... i proventi delle piazze o sia della facoltà

... scudi seicento, computando i cambi che allora crescettero di lione a

costà, perché il pepe lo vendono qui i contrattatori tanto quanto e'lo vendono costà

moneta in altro luogo, hanno tirato i mercanti ad un altro uso, cambiando

più spesso tali cambi, tra quali dicono i mercanti che corrono le piazze. t

bisogna... ricorrere alli prestiti, i quali... si negoziano da

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (13 risultati)

de'termometri politici, perché ci mostra i gradi della povertà e della decadenza di uno

e della decadenza di uno stato, i crediti o i debiti ch'esso ha co'

di uno stato, i crediti o i debiti ch'esso ha co'paesi convicini e

mercati, come chicago e budapest per i cereali, londra e le havre per le

le havre per le lane, londra per i metalli. pea, 7-134: ha

metalli. pea, 7-134: ha voluto i vuoti (damigiane e fusti) che

a... eleggere fattori per fare i cambi sulle piazze d'anversa, genova

, 117: questa franchigia, sulla quale i poco accorti fanno tanti fondamenti, ha

dall'un'ora all'altra / soglion variarsi i prezzi. fagiuoli, 1-5-186: perch'

. galanti, 1-ii-9: si misero i successori del panormita in possesso di molti

3: siccome... quasi tutti i ministri esteri erano alla campagna, come

quello maritale, che le avranno ceduto i genitori per l'occasione. moretti, i-577

. moretti, i-577: avendo tenuto i suoi vecchi presso di sé fino alla decrepitezza

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (18 risultati)

di foraggio che viene assegnata a tutti i graduati della cavalleria ed anche delle altre

di bombardieri pagati. boterò, 9-39: i veneziani... e gli altri

225: pure si trovarono degli ambiziosi i quali, non curando d'impoverire le

ii-21-32: se la legge non osta ed i dritti de'terzi non sian lesi,

preso mai per marito un calvo, fra i cento mila milioni di uomini che vegetano

: piano della tolda, compreso fra i castelli di prua e di poppa.

della tolda, in cui si riunivano i combattenti. pantera, 1-374: in

stando nel mezo, soccorrere commodamente tutti i luochi nei bisogni. 21

confondere e a perdere entro quelle oscurità i contorni... e su que'scuri

dall'abuso che fanno del proprio uffizio i due birri denominati cavalieri di piazza.

ai rifornimenti di generi alimentari, controllando i prezzi e i mercati. costituzioni

generi alimentari, controllando i prezzi e i mercati. costituzioni di san martino in

il direttoremaestro..., che i nomi di desinenza italiana non hanno più

inutilmente contro gli ostacoli insormontabili. i. nelli, i-24: bisogna prendere il

di bocca e le ha messo addosso tutti i vizi del mondo, allora va a

si dice anco piazzeggiare. -fare i salti in piazza: comportarsi con pacchiano

una buona ragione perché io debba fare i salti in piazza. -fare piazza

che la convenienza del prezzo che inviti i generi a far piazza. -stazionare

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (14 risultati)

ogni cosa interessante! moravia, ix-286: i cannoni e gli aeroplani ormai facevano piazza

far piazza pulita di chi sfrutta per i suoi fini l'umanità. l'umanità dev'

natura e per accidente abituati a tutti i disagi ed assuefatti sempre in su l'armi

/ han per arme le spazzole e i sgabelli: / lancian quelle e con questi

ricca e coloritrice immaginazione, gli errori e i peccati altrui. bocchelli, 1-ii-473:

non vuole che si mettano in piazza i suoi misteri. -esporre a uno

bonsanti, 3-ii-278: metterò in piazza i vostri metodi, e non soltanto i

i vostri metodi, e non soltanto i vostri. -compromettere per denaro,

giustizia, non che pensar più a sovvenire i poveri colle carità, e si troverà

gli avversari. domenichi, 5-263: i francesi presero maggior piazza. algarotti,

. seneca volgar., 3-70: i tuoi fondamenti hanno preso...

mentre cerca di affermarsi o di attuare i suoi piani, denigrandolo e criticandolo.

argomento può far presa su uomini politici, i quali hanno il terrore continuo della gente

in piazza. ibidem, 81: i denari fan la piazza... in

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (17 risultati)

lii-4-99: avendo don ferrante lasciato mal provvisti i luoghi imperiali a quelle frontiere, s'

propria guarnigione di napoli e parte per i castelli e piazze forti, secondo la

difettosi di cavalleria, non potevano [i francesi] né espugnar le piazze forti

giovialità piazzaiuola. de marchi, iii-2-198: i loro canti [degli antichi] erano

masse, eccitandone le passioni, suscitandone i moti irrazionali e secondandone le passioni più

). de sanctis, ii-1-202: i letterati piazzaiuoli strillavano che bisogna scrivere come

. cattaneo, i-1-117: spera che i milioni dei viventi in italia divengano ad

i-946: dolce è sentir suonare in su i piazzali / l'organetto gentil di barberia

ceto per l'esempio de'nobili, i quali hanno piazzato, ognuno alla toro

fatto ammazzare due uomini! ho sospeso i lavori; fucilino pure me, non

di veder morire così, inutilmente, i miei uomini. pavese, 9-48: doro

gareggino in ribassi per collocarne; e i commessi viaggiatori tedeschi siano agevolati dai sussidi

di passar parola perché trovi a piazzare i fichi e l'olio e i vini e

piazzare i fichi e l'olio e i vini e i formaggi del suo paese.

fichi e l'olio e i vini e i formaggi del suo paese. -far pubblicare

nuova loggia. palazzeschi, 9-125: i pessimisti non intervengono mai al centro delle

inizio col fine pratico di poterle secondo i toro piani e le toro abilità intossicare

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (11 risultati)

piazzali fin al tempo che imperavano i romani. 2. messo del

, 3-228: poi cominciava la vendita: i piazzaroli venivano e compravano; e così

piazze. targioni tozzetti, 12-7-246: i piazzaroli prendono dalle carrette il sasso

in modo che sulla fronte schizzavano i riccioletti. -puntato, diretto (

: la luce elettrica l'abbaglia, ma i suoi occhi sono già piazzati addosso al

stampa sera [22-0-1982], 17: i francesi hanno vinto la resistenza degli azzurri

con tale artifizio hanno da essere distribuiti i gruppi, che le masse riescano nel quadro

dell'istituto, nei limiti della cauzione che i corrispondenti stessi hanno presso di esso.

a miglior agio vi potessero piazzeggiare i negozianti ed i gentiluomini. =

vi potessero piazzeggiare i negozianti ed i gentiluomini. = denom. da

faccino. b. segni, 58: i volterrani... s'erano ridotti

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (15 risultati)

brusoni, 4-ii-31: nello stesso tempo gittò i fondamenti d'una piazzetta angolare sotto di

discredito tornando al legno stagionato, abbassando i prezzi ai grossisti, aumentando i premi

, abbassando i prezzi ai grossisti, aumentando i premi per i rappresentanti e piazzisti.

ai grossisti, aumentando i premi per i rappresentanti e piazzisti. pratolini, 2-184:

sopra una piazzuola. leopardi, 25-25: i fanciulli gridando / su la piazzuola in

gridando / su la piazzuola in frotta i... i fanno un lieto

la piazzuola in frotta i... i fanno un lieto remore. nievo,

il giorno 7 cominciai la piazzuola per i muli. dessi, 3-141: si

. temanza, 82: bellissimi sono i balaustri che circondano le piazzuole laterali all'

, i-56: è da avvertire che i fiorentini chiamano 'piazzóne'e non 'piazzale'quello

ad essi luogo, fraternamente, presso i riquadri lisci e piazzosi dei tavoli quadri

piche dalla coda azzurra collocavano, sfidandoci, i loro nidi. pratesi, 5-98:

nibbio. giannone, i-361: conoscono i loro tempi l'avvoltoio o pica detta

giganteschi... che lavorò tra i primi nella grande 'picada'di don pedro

, dal d. e. i.

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (17 risultati)

. letter. che concerne, riguarda i picari; furfantesco, bricconesco.

in un panorama poetico insieme e satirico, i molteplici e pittoreschi aspetti della vita e

spagnoli. -per estens. che ricorda i tratti espressivi di tale genere letterario (

-che rispecchia o riecheggia gli ambienti, i caratteri, le immagini, le situazioni

. alvaro, 8-177: sembra che i frati che custodiscono il convento non vogliano

villeggiature picaresche di tutte quante che dimenticano i bambini piccoli in mano alle serve per

è registr. dal d. e. i. picarìglio, sm. ant.

dello spagnuolo furbo. bacchelli, 17-83: i tre bricconi... schiattarono unanimi

, che ne imita le tecniche e i modi espressivi. - anche sostant.

: ci divertivamo di più a vedere i tentativi dei giovani picassiani iscritti al p

picato, di cui fanno grande stima i romani, perché non solo dà buono odore

l'applicare pece o resina per istrappare i peli. = voce dotta, lat

stoco. machiavelli, 1-ii-362: hanno i fanti per loro difesa uno petto di

, gli uomini di picca e tutti i caporali. -passo da, di

spingere innanzi in soccorso de'suoi archibugieri i battaglioni delle picche. capriata, 1069

delle picche. capriata, 1069: i soldati..., visto appena

, pertica. vasari, 1-3-454: i giganti similmente, che in detta festa

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (15 risultati)

e xvii, di valore variabile secondo i luoghi e i periodi, ma compreso fra

di valore variabile secondo i luoghi e i periodi, ma compreso fra 5 e

s'aveano incontro / abbassate le picche i due campioni / pronti a ferir. g

le piche. guicciardini, iv-204: presi i consci ed esaminati, furono secondo il

siri, v-1-536: se bisogna punire i cosacchi, per le medesime picche passar

le medesime picche passar dovessero cantimir e i tartari. bocchelli, 4-64: detto

): secondo il d. e. i., la forma fr. è femm

di riputazione più che per altro anelavano [i francesi] alle rotture. g.

far meglio brillare sulle picche del manierismo i frammenti di una naturalezza stupefacente, quasi

sotto il calore di questa guerra, fra i due viver sicuro per terzo. testi

a picca per così dire di gentilezza i futuri co'passati. vita di ferdinando ii

e arrotolata. c. i. frugoni, 1-6-8: vi fosse un

ch'ella non interpreti le frutta, i fiori, i pepi, i zuccheri

non interpreti le frutta, i fiori, i pepi, i zuccheri, la disposizione

frutta, i fiori, i pepi, i zuccheri, la disposizione del piattello come

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (14 risultati)

soderini, i-469: per fare ancora i vini piccanti, saporiti e dolci,

troppo inconsiderato ed importuno. c. i. frugoni, i-5-225: credo ancor

senza un grado qualunque di raziocinio, i poeti e gli eloquenti uomini non troverebbero il

tiziano fu il miglior paesista: scelse bene i siti, variò le forme degli alberi

foglie, e per render più piccanti i suoi paesaggi, vi rappresentò qualche effetto

si rodevano di non potere, come i loro concittadini, gettare alle finestre, alle

. pratesi, 1-343: amava molto i pettegolezzi piccanti, e là nel salotto

piccantissimi e dialoghi di ogni genere avvenuti fra i bloccati che stavano alle finestre a sbraitare

alle finestre a sbraitare dall'appetito e i loro soccorritori che erano giù nelle barche.

, ecc.). c. i. frugoni, i-11-281: sol fan queste

maestà. genovesi, 1-i-36: tutti i nostri desideri, mobili, piccanti, torbidi

: romulo fondatore di roma onorò molto i piccapiètre; numa pompilio suo successore i

i piccapiètre; numa pompilio suo successore i sacerdoti; paolo emilio i marinai. a

suo successore i sacerdoti; paolo emilio i marinai. a. cattaneo, ii-118:

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (9 risultati)

'impiccare'. cantù, 453: avevano [i ladri] corrotto il carceriero per fuggire

i-305: se intenderete che la scrittura ecceda i termini della modestia e dai discorsi delle

addosso una piena d'ingiurie. c. i. frugoni, i-14-187: troppo ancora

in una cosa che non deve oltrepassare i limiti della cavalleria. denina, iv-160

egli picca sovente errare grandemente e vergognosamente i dottori. 7. spingere, indurre

onore, raccontando loro quello che facevano i loro vecchi, avevanno conseguito quello che

la muraglia nova, per contra quella i hanno picato. -sparare. cravaliz

anche sostant. groto, 68: i marmi al continuo piccar delle piove si

1-66: in cavo de la rama [i pappagalli] ligano un zonco che pica

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (14 risultati)

migliore politico. siri, ii-1714: i spagnuoli medesimi, che si picano d'intelletti

un pezzo della rete. c. i. frugoni, i-6-303: vengono a te

d'onore. beccaria, i-429: quando i claustrali hanno passato un tempo di 15

(registr. dal d. e. i., che l'attesta nel sec

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

, 2-402: nell'umbria si chiamano [i pungitopi] piccasórci, ché scacciano parimente

piccasórci, ché scacciano parimente non solo i topi, ma i vespertilioni ancora.

parimente non solo i topi, ma i vespertilioni ancora. 0. targioni tozzetti,

italia, e con un nome solo, i vari tagli della vitella, il lombo

redi, 16-vi-213: buonissimi altresì sono i piccatigli, gli ammorsellati, le carni

. gussoni, li-4-25: il re ed i ministri, piccati assai per la risoluzione

si vede ch'egli è piccato per i discorsi di tuo padre. capuana,

pertanto si valsero gli scaltri cortigiani et i poeti corradenti a promulgare le lor biliose

e cucir addosso a chiunque si fosse i panni. = deriv. da piccare1

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (15 risultati)

, 483: con le carte fine, i cuori, i fiori e le piche.

con le carte fine, i cuori, i fiori e le piche. tasso,

era la martina, pareva non distinguesse più i fiori dalle picche, e commetteva spropositi

in un istante si lacerarono ed andarono i pezzami in balia del vento. dizionario di

falce e profumata all'acqua di lubin, i suoi occhi acquosi e lievemente esorbitati,

. bemari, 3-15: ha bianchi i capelli e i baffi, bianche le ciglia

3-15: ha bianchi i capelli e i baffi, bianche le ciglia, bianche la

cose che rimbecchino le altrui parole o i fatti. piccheggiarsi l'un l'altro

3-102: se passava col viatico, sospendevamo i lavori e ci levavamo il berretto

. roman. riunione conviviale in cui i partecipanti consumano i cibi, le bevande

riunione conviviale in cui i partecipanti consumano i cibi, le bevande, i dolci

consumano i cibi, le bevande, i dolci, ecc. che ciascuno ha portato

d'inglesi soprarriva. papi, 1-2-173: i suoi primi picchetti di ussari, non

sa che le guardie d'onore e i dragoni non si sono battuti, tranne

dragoni non si sono battuti, tranne i picchetti che trovavansi di guardia presso al

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (14 risultati)

picchetto maledetto. finalmente si sono accesi i lumi. comisso, i-16: quasi ogni

, per essere pronti a partire, tenevano i cavalli legati a un paletto (chevaliers

poco esperto, che si limita a rappezzare i vestiti di una clientela povera.

braccia con aperto picchiaménto; e abbiente stracciati i capelli e abbracciato l'amato corpo,

2. figur. che giunge a impressionare i sensi o l'animo. bembo

1-2-61: a'contadini gli si dànno i bassotti, il lesso...,

de la passione onorava il frate con i gridi che io, spigolistra e picchia-petto

cadere. per questo eccesso son proverbiati i colli torti, i bacchettoni, i

eccesso son proverbiati i colli torti, i bacchettoni, i picchiapetti e simili persone

proverbiati i colli torti, i bacchettoni, i picchiapetti e simili persone, che,

premio per chi meglio di ogni altro combattesse i bacchettoni, gl'ipocriti, i picchiapetti

combattesse i bacchettoni, gl'ipocriti, i picchiapetti. gioberti, 1-iv-32: le

costumato ed onesto. c. i. frugoni, i-6-80: torcicollo io non

f. frugoni, iii-81: son [i debitori] picchiapetti e raschia pavimenti,

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (16 risultati)

se n'andòe. pulci, 1-21: i monachetti non potieno uscire / del monistero

picchia, che picchia.. sono i dottori. -intr. s

aprì allo sposo conculcando per suo amore i mondani gaudi che la scuravano, ma

amorosi, picchiò alla porta, ragguagliando i volontari prigioni che, dalla piazza ritornando

lupis, 3-209: gli incessanti sospiri con i quali ho picchiato il costato del salvatore

predico e ogni volta che vi vengono i buoni pensieri e le buone ispirazioni, allotta

tr. figur. sollecitare l'azione, i sensi, i sentimenti; riempire il

. sollecitare l'azione, i sensi, i sentimenti; riempire il cuore.

/ sognato, quando, / svaniti i fascini, / ad uno ad uno,

giuliani, ii-337: a picchiarli, i figliuoli si fanno anco più tristi. pratesi

lo aveva messo fuori di casa, i fascisti lo avevano picchiato, per questo si

nel fango, picchiandosi e mordendosi come i cani di peppi naso. dossi,

prima le giubbe. pavese, 5-12: i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste

picchiavano, portavano a casa la bandiera e i pugni rotti. -assol.

ei potesse picchiare, ci pesterebbe sotto i piedi e ci strapperebbe la carne a

sp., 13 (227): i portatori,... urtati, scompigliati

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (21 risultati)

. govoni, 1-236: quanto picchiai i vecchi intarmoliti / olmi e quercie /

che io non dirò cosa alcuna senza i sopradetti quattro miei dottori, so che ci

sparano. alvaro, 7-292: si sentivano i bombardamenti. la terra intera era battuta

ne fa prova, picchia con la verghetta i massi, spariscono gli alberi, si

strumento musicale, in partic. premendone i tasti (e può indicare un modo

giunga. visconti venosta, ii-1-320: i campanari... picchiavano a martello le

rabbiose picchiassero sulla tastiera della spinetta con i pugni, o la pestassero coi piedi

battute col loro bastone, e soverchiano i suoni di tutta l'orchestra. graf

alla strada che conduce a madrid, e i suoi passi leggeri picchiarono il silenzio della

graf, 5-634: io con acre fatica i versi miei / picchio, ripicchio,

frateili, 1-262: si sentì dietro i passi di lei picchiare leggermente sul selciato

non serve pensare / che la zappa i villani la picchiano in terra / come sopra

fabbro]. ed ecco istoriati / a i penati / tabernacoli ed al rito:

picchiare e segare e poco dopo vidi che i pastori, sullo spiazzo davanti alle baite

li senti / con sommi gridi e i suoni alzarsi e i pianti / odi,

sommi gridi e i suoni alzarsi e i pianti / odi, e 'l picchiar de

. e. cecchi, 5-194: i cucchiai picchiavano in fondo alle scodelle.

si fa poco: per abbattere tutti i ruderi dell'arte accademica, ci vuol ben

pendente. arici, i-85: scolorando i rami / per soverchia vecchiezza, il

7-64: le meteore grandinavano da tutti i punti dello spazio, perché mancava la

18. assol. giungere con i propri raggi, cadere su una superficie

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (14 risultati)

. govoni, 586: sento picchiare i cori delle rane. 20. assol

dirovazione. villani, 8-12: quando i... priori uscirono dello uficio

sassi, perch'erano stati consenzienti a favorare i grandi. a. pucci,

, 32-73: quando uscir d'ufficio [i priori], al mio parere,

., 6484 e d. e. i.), deriv. da un

incresca. vita di gio. gastone i, 12: non essendo bene esperto

a picchiate d'ali e di becco i semi di segale e di trifoglio.

spinaci venisser d'agosto, / avrebbon i poponi una picchiata. serdonati, 10-120:

poponi una picchiata. serdonati, 10-120: i bonzi di vero hanno ricevuto una

non ci maravigliamo... se i frati hanno cercato e tuttavia cercano di rifarsi

un'altra picchiata, e andandosene per i fatti loro, si lasciano scappare fra i

i fatti loro, si lasciano scappare fra i denti: « che matto ».

d'incerta attribuzione, xlvii-267: dove sono i gran bui / si dàn le gran

-picchiatina. bresciani, 6-x-332: quando i fanciulli fanno le bizze o dicono le

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (12 risultati)

progressivo aumento di velocità fino ad impedire che i timoni possano funzionare per riprendere la posizione

, le impennate, le picchiate, i rovesciamenti, tutte le infinite varietà di

di merli e un gatto che insidiava i nidi; vinsero finalmente i merli,

gatto che insidiava i nidi; vinsero finalmente i merli, calando sul nemico a becco

adesso piagnucolano sulle loro case, quando i giornali annunziavano che i cosiddetti picchiatelli nostri

case, quando i giornali annunziavano che i cosiddetti picchiatelli nostri avevano, come si

che con la saccoccia bucata da tutti i lati in su la spalla e un

alabardieri ed arcieri. roseo, v-21: i picchieri estraordinari saranno armati di corsaletti,

, ii-192: prendendo molti archibugieri tra i picheri e i freccieri, andavano tirando

prendendo molti archibugieri tra i picheri e i freccieri, andavano tirando archibugiate per tutto

falcione in ispalla. pisacane, ii-162: i picchieri furono successivamente i due terzi,

, ii-162: i picchieri furono successivamente i due terzi, la metà, un

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (17 risultati)

scarpe unite per i lacciuoli buttate sulla spalla sinistra, che

.. sgrigliola e geme tenace sotto i passi, fra i rivoletti giallastri e

e geme tenace sotto i passi, fra i rivoletti giallastri e le pozzanghere picchierellate di

ciiolini, 336: gli strumenti per i buoi sono il giogo... le

, 1-507: dipoi gli instromenti per i buoi sono il giogo...

. dal d. e. i. picchiettaménto (picchettaménto), sm

grossezze, con le grattature, con i martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti

grattature, con i martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti insomma quei piccoli

lo scarpellino, comincia dal picchiettare: i primi colpi che si dànno sul sasso,

] di strutto, vi sparge i triangoletti di mozzarella e un pizzico di

di piante picchiettano il verde, anche sotto i miei piedi, di coralli rossi.

. serao, i-895: ella aprì i cristalli, mise una mano fuori..

di ferro prima della verniciatura, o anche i depositi salini nelle caldaie e nelle tubazioni

partic.: battere il becco contro i tronchi (il picchio). pascoli

anch'essi con le loro picchettate, i loro archeggi, le loro cavate, i

i loro archeggi, le loro cavate, i loro trilli. = femm.

il valzer del 'pipistrello'e tutti i picchiettati della 'regina della notte'senza azzeccare

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (17 risultati)

(51): nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'

accorto senza qualche timido picchietto di tutti i campanelli della casa.. dimin

mio cuor si fendea, vedendo piagnere i picchini, e la madre non sana né

dì chiaro e sereno nell'arzanà, mentre i ministri nelle botticelle del legno la polvere

riceve / che di rapido voi fuggono i giorni. /... /.

dossi, iii-155: a che spesseggi i picchi irritati del tuo nodoso bastone a

a percussione. guerrazzi, 1-682: i picchi sul tamburo al finire delle sinfonie

sinfonie. bechi, 2-25: anche i più testoni, a quei bei picchi

sonori [dei tamburi] che percotevano i timpani e davano una vibrazione nel petto

vi-387: io son quello che infrango i cuori e li rammollisco al mio picchio e

forti / che avrian dal sonno risvegliati i morti. manzoni, pr. sp.

quella stanza dalla quale una mano trasse i catenacci. soffici, v-2-29: udirono

alcuna / che gli resista... i... i e poi su

resista... i... i e poi su l'ampia fronte il

picchio e ripicchio di reciproci rinfacci, i coniugi ebbero un buon momento di resipiscenza

diagnostico. pirandello, 8-462: sopportare i picchi sodi delle loro dita a martello

. pascoli, 404: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui marciti

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (19 risultati)

picchio sulla panca. jovine, 2-26: i contadini morivano in genere di colpo cadendo

guerrazzi, 1-461: aveva bisogno che i cardinali lo temessero, al quale intento

fece in un picchio sessanta commendatori fra i deputati, che perciò vennero salutati commendatori

aggrappatosi per parti che vi si sarebbono appiccati i picchi, nei giardin se n'entrò

pianta noderosa picchio. savi, 2-i-274: i picchi... sono insettivori e

; il sottocoda, l'addome e i fianchi rosei con strie longitudinali nere;

pinus cembra', che ammassa in fori, i quali a lui servono di magazzino.

bofonchi / parea parole: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui marciti

veder passare in italia a'tempi nostri i picchi marini, uccello nuovo e vago

della vendetta; mangiava agli, mordeva i chiavistelli, stiacciava come un picchio.

ant. unità di misura lineare per i tessuti, equivalente a circa 65 cm.

il dolor di capo. quando ci sono i muratori in casa, fanno un picchio

: malattia che danneggia gli agrumi, i quali restano come vaiuolati, e scapitano molto

pertinenze loro, ciò è... i perperi, darmacchi, i sommi,

.. i perperi, darmacchi, i sommi, i picchioni. ghirardacci, 3-186

perperi, darmacchi, i sommi, i picchioni. ghirardacci, 3-186: il

che non si possa spendere altri quattrini che i bolognesi, e bandiscono li picchioni milanesi

incerto, che il d. e. i. accosta a picciolo2.

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (7 risultati)

rastrellini, per separare dalle castagne già diricciate i ricci caduti immaturi e ancor chiusi,

o. targioni tozzetti, 2-v-131: i fichi aperti in mezzo si seccano meglio

stagione: e con le picce gli faceva i pendolini alle orecchie. tozzi, iv-51

degli archibusieri: il ponte vecchio con i due piloni che sorreggono le case degli

7-127: pigmei, ché così chiamano i greci... quegli, o uomini

, che noi fiorentini chiamiamo piccinnacoli, i quali non sono più alti..

v-679: se bene aristotile ed omero affermino i piccinacoli essere una sorte d'uomini,

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (4 risultati)

fibra sfatta. pirandello, 5-568: tutti i pettegolezzi e le piccinerie e la svogliatezza

gli ulivi prùgnoli che non pendono come i correggioli; fanno le olive piccinine. carducci

canarino e cagnolino. papini, iii-1071: i piccinini s'immaginan volentieri, nella mente

. e. cecchi, 2-195: i ragazzi hanno smesso di scherzare...