Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (6 risultati)

. g. ferrari, 123: i cronisti, i novellieri sovrabbondano di parole

. ferrari, 123: i cronisti, i novellieri sovrabbondano di parole felicemente perfide.

denina, xxiii. -232: quasi tutti i maggiori lumi della repubblica letteraria tedesca

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 276]:

« studi di lessicografia italiana », i (1979), 277]:

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 277]:

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (14 risultati)

, e delle foglie alterne, di cui i lobi inferiori, superando lo stelo,

0. rucellai, i-374: s'affrontarono i corpuscoli odorosi in quell'osso che fé

della coscia e al femore. -anche: i rami arteriosi che, sia nella mano

adduttore; alla mano, rami che attraversano i muscoli interassei, e sono fomiti dall'

arco palmare profondo; al piede, i rami superiori e anteriori dell'arco plantare.

perforandoli con un spago di cui fissava i capi con bei bolli di ceralacca sulla

cavità. campailla, 379: i sali frigorifici trapassano il cristallo, perché

. crescenzi volgar., 1-8: i pozzi che sono ad alto, perforata

basso. tronconi, 5-112: perforati i monti, sparisce dal dizionario la parola 'distanza'

palla dall'alto nella città cadendo, i coperti delle case e i palchi perforava.

cadendo, i coperti delle case e i palchi perforava. 5. trafiggere

lungo fischio che, dal varco tra i due tunnel, perfora il sonno degli

-guardare intensamente, scrutare una persona cogliendone i moti intimi dell'animo, e anche

passa un ferretto in forma di quelli sopra i quali si voltano le stadere.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (16 risultati)

guardare il perforato de l'altro legnetto che i raggi de la vista non passino per

, ii-29: lodano alcuni applicare sopra i primi lichini una lametta molto sottile, tutta

(i-570): monti perforati per agevolar i camini. 4. per estens

spazio perforato posteriore: area posta fra i peduncoli cerebrali e i tubercoli mammillari,

area posta fra i peduncoli cerebrali e i tubercoli mammillari, attraversata da numerosi vasi

ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il monaudo, la citaristria..

plur. -che si riferisce ai madreporari i quali presentano lo scheletro di ciascun polipo

macchina perforatrice. cattaneo, vi-2-327: i perforatoi, condurti da un carro scorrente

vinicoli. corse anzi a suo tempo i giornali l'allarme per una macchia che minacciava

per una macchia che minacciava di distruzione i vetri istoriati della cattedrale di reims.

e tale termine indica per lo più i macchinari usati per praticare fori di diametro

esso un perforatore di schede elettroniche, i fornelli d'una cucina, le leve

per la perforazione e la punzonatura di stampati i cui singoli elementi devono poter essere sbiecati

una pellicola, in cui si inseriscono i denti della macchina da presa consentendone la

. panzini, iv-505: 'perforazione': i buchi rettangolari ai due lati della pellicola

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 277]:

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (10 risultati)

« studi di lessicografia italiana », i (1979), 263 sgg.

registr. dal d. e. i. perfosfòrico, agg. chim.

luce). varchi, 8-1-299: i raggi visuali sono di tre maniere:

. dal d. e. i. perfrigerante (pari. pres.

dalla croce, vr-18: bisogna perfumar i denti appassionati, perché alle volte si

ben se acorda equale el rosto e i fumi, / è cosa da stimar,

ulloa [guevara], iii-162: tutti i sorici e lironi... abbiamo

perfusi del tuo fiume sacro / menano i tori, vittime orgogliose, / trofei romani

, vittime orgogliose, / trofei romani a i templi aviti: roma / più non

, 1-15: conciò sia cosa che [i colori] sieno molti perfusi e

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (11 risultati)

ciiij e soldi xiij in fiorini, i quali danari demo a mona deca ed a

l'arte... che ha arricchiti i solofrani è quella di conciar le pelli

giusta mia possa. oliva, 185: i frontispici e i titoli delle pergamene erano

. oliva, 185: i frontispici e i titoli delle pergamene erano indicibilmente prodigiosi.

prodigiosi. muratori, 7-i-223: presso i monaci benedettini della stessa città di arezzo

beni sequestrati alla comunità israelitica, inclusi i lampadari d'argento del tempio e le antiche

. berchet, 1-21: imparerai come i confini del bello poetico siano ampi del

; la carta pergamenata gli garrisce tra i pollici nervosi scossi dsd tremito.

, i-1182: bemardone con pochi garzoni chiude i registri pergamenati. pergamenista, sm

. fece perdita di alcuni suoi libri, i quali erano scritti in carta pergamina.

dieci... e compose sopra i circoli pergamei. = voce dotta,

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (17 risultati)

(registr. dal d. e. i.), è di area tose

chiuso nel studio frate ciurla se li [i vini] / bea, mentre fuori

il dicitor d'arpino, / sovra i pergami sacri hai persuaso. gemelli careri,

, cii-1-163: dentro il tempio, appresso i muri, sono certi pergami di ogni

. pucci, cent., 45-28: i cardinali e 'l re co'suo'baroni

dai, in sui, su per i pergami: nelle prediche pronunciate dal pulpito

quegli che maggior romor fanno in su i pergami! savonarola, i-109: in

ne'pergami. garibaldi, 2-253: i preti... dal pergamo e dal

gloria di dio. guerzoni, ii-1104: i preti di sicilia lo annunziano [garibaldi

già non poter più salire in pergamo i predicatori per l'arroganza dei calvinisti.

de'bardi, 18: u granduca con i duchi di parma e di guisa si

casa la loica d'aristotile che sono i predicamenti e predicabili e la pergeminia,

capo e il cuore suo, trapassò i comandamenti della legge del nostro signore iddio

corpi morti, e sono sanati; vengono i pergiuri, e sono invasati dal demonio

comandato l'imperatore che si salvassero tutti i ladroni e assassini, omicidi, pergiuri,

traditori e scandolosi. tesauro, 3-58: i goti, per placar cesare, uccidendo

, 129: non conosci tu ancora i pergiuri della gente troiana? scala del paradiso

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (1 risultato)

per l'altro si prendono; ma i rami del pezzo veramente si chinano a terra

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (18 risultati)

radicandoli, 174: fermato è che i pettinatori, che pettinano a pezzo, che

se ne fanno certe falde grandi che i mastri chiamano pezzi, i quali si ungono

grandi che i mastri chiamano pezzi, i quali si ungono con oli.

non sono che pezzi di carta per i padroni, la cui volontà può trovare

in pezzi. pulci, 7-50: balzano i pezzi di piastra e di maglia,

due seranno contente. loredano, 59: i remi, non potendo contradire alla violenza

pezzi, come lo facevano le sarte e i canapi. carradori, app.,

strada ferrata, a minutissimi pezzi, i biglietti da visita e tutte le altre

/ smembrar questo crudele, / gittare i pezi in mare. cellini, 1-24 (

segasse in pezzi e se ne dassero i brani a'creditori. svevo, 6-127

due pezzi, perché così l'avevano i fornai. -per estens. fiotto

poca spesa; agnelli arrostiti intieri e i bolliti in gran pezzi. da ponte,

vita: descrizione della vita sociale secondo i canoni del realismo e del naturalismo;

, se io avrò sotto l'occhio tutti i pezzi e l'immagine ch'essi debbono

: indumento. sagredo, 1-3: i peggiori abitanti della turchia sono creduti i

i peggiori abitanti della turchia sono creduti i rinegati e gh ebrei; i migliori i

creduti i rinegati e gh ebrei; i migliori i turchi nativi. vestono abito

i rinegati e gh ebrei; i migliori i turchi nativi. vestono abito grave,

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (11 risultati)

con tanta diligenza ed opera di tutti i migliori matematici del suo regno.

scoglio, rivera non aspera, e i porti radi. z. contarini,

bizoni, 30: con ordine che i pedoni, alternatamente e un pezzo per uno

per uno, andassero a cavallo sopra i cavalli men buoni. benaglia,

lxxiv-203: un gran pezio combatomo / i doi capitan valenti. sassetti, 40

, 5-24: persino in inghilterra [i cani] somigliano ai nostri e ci

tuo gesto raro / squilibria, questo dicono i tuoi occhi: / « un dio

il pelo sull'uovo, come sono i vostri. stigliani, 13: veggiamone

pasolini, 3-108: entrarono nell'intervallo tra i pezzi e il film, e si

da seguire al 'teatro antico'e conterrebbe i pezzi drammatici che segnano il passaggio dall'

. montale, i-7: completano il libro i dieci fra articoli critici e semplici 'pezzi'

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (15 risultati)

madre sonava a tempesta sul pianoforte tutti i 'pezzi d'opera'che aveva sentito nell'

. tacchinardi, 5-45: far sentire i suoi parlanti nei pezzi d'insieme e

, la cacciata dal paradiso, poi i fatti della vita di gesù cristo fino alla

voluto disfare. d'annunzio, iv-1-240: i sette pezzi delle pareti rappresentavano, con

egli volle vedere e molto ben considerare i detti libri,...

e le andava mostrando alla donna domandandole i nomi e le date, né più né

arma. pulci, 7-50: sopra i corpi morti [morgante] si cacciava /

coll'occasione di questa guerra, che tutti i nobili di francia si venissero a dar

, 193: in napoli si son fatti i pezzi di carlini 12 di meno bontà

sieno di più pezzi ciascuna di marmo, i pezzi vi sono in guisa commessi insieme

cunei rtmn... in maniera che i suoi pezzi non possano sdrucciolare un contro

, è il sistema fordiano di spedire i pezzi delle macchine agli stabilimenti di montaggio

coperchio della forma per fondere a mano i caratteri tipografici (e si dicono pezzi

(e si dicono pezzi di alberatura i tronchi usati per formare gli alberi,

tronchi usati per formare gli alberi, i pennoni e le antenne; pezzi di

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (28 risultati)

ieri che si avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai: pezzo

scannare tutti i signori, e tutti i bottegai: pezzo di briccone! ma

mastro-don gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese, raso di

g. bassani, 5-189: per lei i concittadini avevano azzardato a suo tempo i

i concittadini avevano azzardato a suo tempo i pronostici più straordinari. un pezzo grosso

tavole, borghesemente apparecchiate, si ritrovano i pezzi grossi del mercato macelliero. -pezzo

salaria ov'erano, spiegava lui, i pezzi duri meno peggio di roma. savinio

po sulla nave del colonnello sacerdote, sorbendo i pezzi duri di pepino e ballando al

e le due torri, pezzi minori i due alfieri e i due cavalli).

, pezzi minori i due alfieri e i due cavalli). -pezzo promosso: il

pezzi o scrupi o forunculi, con i quali si giuoca quasi come combattendo..

giuoco de gli scacchi chiamerei picciole vittorie i molti pezzi presi. galileo, 3-3-191

in fila pronte a scattare di sbieco come i pezzi della partita a dama.

s'ha atteso in francia a ridurre tutti i pezzi ad una forma comune, non

corde e buona polvere fina per alumare i pezzi, avendo parimente i pezzi tutto

per alumare i pezzi, avendo parimente i pezzi tutto il finimento loro, cioè caricatori

le mura. montecuccoli, i-120: i pezzi di soverchio lunghi sono anche pesanti

cassone. tedone, 17: i pezzi non era più possibile salvarli, i

i pezzi non era più possibile salvarli, i pochi artiglieri piangenti di rabbia avevano buttato

fanti e due piccioli pezzi per disloggiare i moschettieri. colletta, 2-i-56: d

e di mettere in marcia sopra ancona i pezzi di riserva. c. ferrari

campana, 2-113: l'importanza era ch'i nimeghesi scacciassero quei che si erano fatti

truppe, squadroni..., servono i pezzi che si dicono da campagna.

1-v-81: presentemente ciascun battaglione ha seco i suoi pezzi da campo. c. e

corde per levar e metter a cavallo prestamente i pezzi grossi. il bombardiera veneto,

all'estrema difesa del fosso, quando tutti i fuochi superiori già erano spenti.

messe a bandiere e a fiamme, scaricarono i lor pezzi e diedero nelle trombe.

2-57: con un comandante capace, i poveri piccoh tre legni della repubbhca sarebbero

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (13 risultati)

. carducci, iii-2-351: a terra i serti e l'infule! / in pezzi

i-16-20: sarebbe di gran piacere a tutti i veri conoscitori del buono, se ne

strutti, in paese nimico, n'andarono i giovani a pezi, il resto in

cecchi, 8-71: intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono

alberti, lxxxvtii-1-102: se pronto non drizzi i torti pieghi, / trasanderanno in tanta

pezzo. -punto per punto, secondo i singoli argomenti. r.

potevano... acconciare in casa i conti guidi con un pezzo di pane.

di paradiso avranno detto! -disporre i pezzi sulla scacchiera: v. scacchiera.

e guai se scompongono il vestito o i capelli. -tozzo di corporatura,

e incapace di adattamenti; che rifiuta i compromessi; che non muta opinione,

di un pezzo. rebora, 3-i-75: i santi tutti d'un pezzo mi fanno

rebora, 3-i-279: tu sai che i patimenti fisici sono 'ridicoli'per me

. siri, ii-254: si condussero i puritani alla casa del conte rossetti per

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (16 risultati)

con le bocche vostre fate in pezzi i miei versi, io co'piedi miei altrettanto

quella specie di magia ottica che cangia i difetti in bellezze. -fare pezzi

sp., 16 (276): i birri non si saran fatti in pezzi

pezzo là dove elle toccano. -levare i pezzi: criticare o denigrare aspramente,

, scardassare..., levarne i pezzi. cini, 194: fate,

stesso modo, nela e ciccia levavano i pezzi di carmela, se si metteva

dopo aver liquefatto o mandato in pezzi i cieli adamantini degli aristotelici hanno fatto svanire

cieli adamantini degli aristotelici hanno fatto svanire i vortici del cartesio, e quando hanno

guelfi non vi lasciò pezzo. -perdere i pezzi: essere ormai consunto dall'uso

della marilandia, nel quale erano entrati i più riputati gentiluomini della provincia, fu

grande misura, molto, assai. i. guicciardini, i3 * ni-42: ruberto

, i-5: su pezzucci di carta i versicciuoli / volano per la stanza e per

calcinacci. bandi lucchesi, 286: i consoli delle contrade e bracci della città

: è tanta la devozione che v'hanno i cristiani, che ne tagliano e furano

anonimo [agricola], 394: i greci in iberia a le radici del

del monte caucaso lavarono le arene e i pezzo tti de l'oro. oddi

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (21 risultati)

di questa insenatura passavano una volta tutti i bastimenti, sia che partissero sia che tornassero

19: a fianco mio, dopo i balaustri, era poi colei fra le zitelle

e cadente coll'un pizzo sulle spalle, i ricciolini castano dorati che le ombreggiavano naturalmente

di colori e di pezzuole secondo che i miniatori adoperano, temperati e'colori con

fino, la pezzuola, il bambagesso, i ricci, le bionde, i belletti

bambagesso, i ricci, le bionde, i belletti erano in somma gli esercizi delle

in somma gli esercizi delle mie mani, i pensieri della mia vita. redi,

tornò da un viaggio in america, i cronisti suua banchina di le havre gli

pratesi, 3-70: vengono e vanno i facchini con la camicia turchina,

camicia turchina, le brache rosse, i polpacci nudi muscolosi, in capo

e tutto 'l popolo, san donato ricolse i pezzuoli del calice rotto e per la

urto ed aizza la schiera, / ed i pezzuoli di candela ciuffa. carducci,

egli l'avanzo d'un titolo dedicatorie onde i bolognesi attestarono la loro gratitudine afi'imperatore

gozzi, i-6-243: quando erano giunti [i pigmei] vicini agli orecchi [dei

una vivanda. cavalca, 20-448: i frati, andando a ora di desinare a

era posta loro innanzi, manicarono solamente i piccoli pezzuoli del pane che fu loro

con molta ilarità e giocondità lei riceveva i minuzzoli e i pezzuoli di pane.

e giocondità lei riceveva i minuzzoli e i pezzuoli di pane. trattato delle mascalcie

disse giesù a'suoi discepoli: cogliete i pezzole che sono avanzati, acciò che

è poco piacere veder la mattina passeggiare i signori avvocati, con certe berrette in testa

una linea sola. rosmini, 2-2-327: i punti matematici, sieno quanti si vogliano

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (13 risultati)

. partoriscon pezolini di carne nera, i quali si chiamano girini. goldoni,

deriv. secondo il d. e. i. (s. v. pisuòlo

-zz-, prati (a. g. i., xvii, 1910-1913,

che far poi fu veduto / per tutti i giorni suoi culo pezzuto. =

. forma pfaffiana: forma differenziale lineare i cui coefficienti sono funzioni delle xr.

-sistema pfaffiano: sistema di equazioni differenziali i cui primi membri sono costituiti dalle forme

la rappresenta. castelvetro, 8-1-545: i vulgari... dinominarono b 'bi \

tipo di filtro elettrico elementare in cui i due elementi zj e za sono disposti

placcare 'nascondere'(merlo, r. i. l., lxxxvi, p.

tarda piaticus (d. e. i., s. v. piaco)

dove va, non ne sa levare i piedi. popini, iii-303: i dantisti

levare i piedi. popini, iii-303: i dantisti son gente posata, segreta,

più dinamica città del paese, spàppola i suoi sobborghi ovest e sud, un

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (10 risultati)

concupiscibile. carducci, iii-5-59: qui i gai cavalieri tornavano a cavalcar leggiadramente corteggiando

piacente. 2. che appaga i sensi, che procura piacere. bencivenni

, 4-41: mostra [il diavolo] i peccati come elli sono piacenti e dilettevoli

fianco. e. cecchi, 6-205: i fabbricati accademici, la più parte di

il più gaio / lo sai di tutti i giochi e il più piacente. /

le parole, con le quali si formano i volumi, non sono piacenti parimente ad

simpatia e stima per le virtù e i meriti del nobile comportamento e della delicatezza

ad ogni minima distrazione che mi trae verso i pensieri a lui non piacenti.

onore. 8. che ama i piaceri della vita; gaudente. novella

bresciani, 6-v-29: le piacenterie stomacano i valorosi. gioberti, 1-51: le

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (9 risultati)

: abbondano sempre, tra gli eruditi e i letterati e in genere gli scriventi,

perocché coloro quasi vendono l'olio, i quali, per alcuna grazia ricevuta, con

eguali a lui apparve odiosa, avendo i suoi piacentieri e lusingatori framesso con questo

rinchiuso. chiaro davanzati, xlvii-78: i tormenti feri / amor per me li

aspetti retoricamente monumentali e classicistici, secondo i dettami e il gusto del periodo fascista

dell'ivana controllava circa quaranta donne tra i diciotto e i cinquant'anni che battevano

circa quaranta donne tra i diciotto e i cinquant'anni che battevano ventidue marciapiedi della

a piacenza. ceredi, 86: i gentiluomini... loro condurranno con assai

/ né più nominare m'è dato / i nomi che il battesimo v'impose,

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (14 risultati)

1-iv-747): piacendo loro la città e i costumi degli uomini, ci si disposero

1-i-486: non creda il prete che piaccian i suo'servizi / a dio, s'

che la giustizia. giannone, 2-i-234: i pellegrinaggi in questi secoli incolti si resero

messi in pubblico di compagnia: vederai i veditori dove più si fermeranno, dove

di virgilio e d'orazio che non i loro propri? cesari, 1-1-94: egli

piacermi e poco lo raccomanderei, con i suoi viluppi e ricami, le gale

viluppi e ricami, le gale, i fioroni, i nodi d'amore e i

, le gale, i fioroni, i nodi d'amore e i trofei delle ancore

i fioroni, i nodi d'amore e i trofei delle ancore e delle catene navali

è piaciutèllo. 3. appagare i sensi (con riferimento alle sensazioni gustative

averla. maestro alberto, 142: fanno i rei quelle cose tutte che a libidine

, 54: perché ad ogniun piace i buon bocconi, / voglion oggi le pesche

frati. romoli, 26: certissimamente i piccioni domestici son molto al proposito per

, 5-546: cui sian per piacere i suoi fiori / non chiede la pianta.

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (11 risultati)

quai già fur di sì gran donna i vanti: / oda quanto a dio piacque

: parlavo arrovesciando la testa, accarezzandomi i capelli e la fronte; mi piacevo

a vicenda. bemari, 6-278: anche i nostri bambini si guardano, ma con

libidine, come per lo più son tutti i turchi, e veggendo sì bella giovanetta

doveri, e vorreste indicare ad esse i veri mezzi per piacere. leopardi,

svevo, 2-429: quando, infilando i guanti, invitò il balli a uscire ebbe

de mori, 271: non sapevano i novelli sposi partire da così avventurato luogo

: h poeta... impone ancora i nomi alle persone comunque gli piace,

4-47: io son ben contentissimo / darti i danari che a questo proposito / ho

solamentre soldi x de march ex am, i quali tufi dinari sia convertì in utihtade

piacque a dio che sortissero prospero evento i suoi disegni. g. gozzi, i-n-159

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (18 risultati)

calavria, come passò. c. i. frugoni, i-3-355: amate sì,

gradita a qualcuno; accontentarlo, assecondarne i desideri, le aspirazioni, le richieste

spugna. cavalca, 11-25: sono alcuni i quali..., volendo piacere

. pisanelli, 28: ingrassano [i datteri], piacciono al fegato,

o leggiere, di che troppo si piacciono i francesi. nievo, 32: costui

di passioni o d'amore, come i poeti si piacquero di favoleggiare. baldini

concetti astratti. montale, 15-770: i sensi sono intorpiditi, / il minuto si

ed agli illustri cavalieri che si piacquero visitare i miei stati. 10. tr

vertù nom più vai che mateza: i... i adunque deve l'om

vai che mateza: i... i adunque deve l'om sagio volere 7

pensieri / che me tteva dal cuor tutti i piaseri. g. m. cecchi

verri, 3-i-11: dico che tutti i piaceri morali, come tutti i dolori

che tutti i piaceri morali, come tutti i dolori morali, altro non sono che

vii-7: il cuore domanda sempre o che i suoi piaceri siano accresciuti o che i

i suoi piaceri siano accresciuti o che i suoi dolori siano compianti. carducci,

piacere le mattinate di scuola in cui i miei professori invece di fare lezione si

tommaseo [s. v.]: i giornali 'annunziano con piacere'. 'le farò

tanto onore e piacere, ma qui i piedi non ce li metto più. d'

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (14 risultati)

tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un solo, non

. gioberti, 4-2-25: quali sono i più grandi piaceri? la religione, l'

« igienica » dell'organismo sociale, e i suoi giudizi e il suo modo di

piacer, la vita mia. c. i. frugoni. i-7-167: popoli a

. cantari cavallereschi, 31: se tutti i libri ch'io v'ho raccontati /

musica, mirando la bella pittura, leggendo i bei versi, udendo i ragionamenti leggiadri

, leggendo i bei versi, udendo i ragionamenti leggiadri, e così via. rosmini

intieramente da coloro non fosse intesa, i quali tra gli affetti il numeravano.

cose umane, gli animi umani morir co'i corpi, i sensi del corpo.

gli animi umani morir co'i corpi, i sensi del corpo... col

, 4-17: communi con le bestie sono i sensibili piaceri, le quali sarebbero tanto

un franco. forteguerri, 30-48: i molli cittadini / aggiustan lacci e reti

. so quel che dico; certo che i danari fanno piacere a chi n'ha

atto con cui vengono corrisposti e soddisfatti i desideri e gli impulsi sessuali di un'

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (13 risultati)

sei dato per suo cultore, debbi con i debiti mezzi indirizzarla a quella bella strada

. r. cocchi, 1-5: per i nervi e per ragion del contatto anche

la libertà ec. ec. cerca i solidi cioè i piaceri carnali osceni.

ec. ec. cerca i solidi cioè i piaceri carnali osceni. praga, 3-69

belle ragazze, schive coi borghesi, i... i molto invero disposte a

coi borghesi, i... i molto invero disposte a far piacere / a

masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni

un tedesco. galluppi, 1-i-256: i piaceri de'sapori s'indeboliscono più per la

partite di piacere. romagnosi, 18-86: i piaceri di una vita molle, distratta

grassa e molle era fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri. marino

di tutti i beni e di tutti i piaceri. marino giustinian, lii-1-189:

732: a quel tempo avevo per i miei minuti piaceri e per i vizi mezzo

avevo per i miei minuti piaceri e per i vizi mezzo paolo il mese (ventotto

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

quali il primo è che 'l canto e i versi sono nati per necessità di natura

migliaia, tutte le armi e tutti i mezzi repressivi necessari per fame trionfare l'

novellino, vi-58: voi ch'avete i cuori gentili e nobili infra li altri

qualcuno, per aiutarlo, per appagarne i desideri; servizio, agevolazione, beneficio;

.., e ella a fargli i maggior piaceri e i maggiori onori del mondo

ella a fargli i maggior piaceri e i maggiori onori del mondo. bibbia volgar

me e di dargli sodisfazione. c. i. ta la visiera e più che contusa

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (24 risultati)

piaceruzzo..., oh, allora i padri, le madri, gl'istitutori

istitutori sono snaturati. savinio, 3-202: i piaceri del letto e della tavola,

ed a quelle accomodi li costumi, i gesti e 'l volto. a. f

carnovale di travestirsi con maschere... i severi e i nobili contrafanno i piacevoli

con maschere... i severi e i nobili contrafanno i piacevoli e i vili

. i severi e i nobili contrafanno i piacevoli e i vili e dall'altra parte

e i nobili contrafanno i piacevoli e i vili e dall'altra parte i piacevoli

piacevoli e i vili e dall'altra parte i piacevoli e i vili contrafanno i severi

e dall'altra parte i piacevoli e i vili contrafanno i severi e i nobili.

parte i piacevoli e i vili contrafanno i severi e i nobili. -condiscendente

piacevoli e i vili contrafanno i severi e i nobili. -condiscendente. baldi

che fosse troppo mite e piacevole verso i suoi sudditi. -ben disposto.

. bernardino da siena, 200: sicondo i tempi si conviene andare: quando si

caccia, ove fra gli altri andavano anticamente i nostri piacevoli e piattelli, fazioni di

meravigliosa di pubblica caccia, intitolandosi una parte i cacciatori 'piattelli'e l'altra i 'piacevoli'

parte i cacciatori 'piattelli'e l'altra i 'piacevoli'in guisa tale che, come

. guidotto da bologna, 1-126: i piacevoli movimenti del corpo, cioè delle

ella [la filosofia] disse: « i cortesi costumi e li belli e piacevoli

tornar mansueti. boterà, 89: i risentimenti sdegnosi si fan quasi svanire con

, per pubblico bene, che tutti i frati e altre persone devote ne avesser notizia

regola di politico innocente stratagemma per conoscere i geni e le inclinazioni altrui, senza

della nativa fierezza mansueti e piacevoli, i leoni e le tigri. -che rivela

serpe quand'il suo veneno / e i denti l'erbolaio fuor gli ha tratti,

cavalcanti, 85: giunti a niccolò i due valenti cittadini e proffertogh denari e

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (15 risultati)

colpisce di piacevole meraviglia il modo in cui i diversi stili si combinano e contaminano.

una necessaria e successiva esclusione di tutti i criteri accidentali di una valutazione meramente individuale

a lei credo non tornerebbe piacevole che i tre o quattro volumi stampati le rimanessero

. g. villani, 12-8: i pisani teneano ottocento cavalieri e il duca

molto dispiacque a'fiorentini e a tutti i toscani guelfi, e poco s'osservò

qual noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli ragionamenti d'alcuno amico e le

un'insuperabile grazia. crudeli, 1-168: i piacevoli racconti di avventure amorose ed altre

altre cose ancora più insignificanti, come i lamenti contro il caldo e contro il freddo

che le nostre armi erano aspre per i nemici, ma piacevoli per gli amici

5. che è grato, che appaga i sensi (e in partic. gli

cosa grave si ragioni ed oda, / i dottori scacciatevi d'intorno. ghirardacci,

d piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri lieti campi discorrendo suole agli abitanti

. martini, 2-3-415: aggiuntovi sopra i piedi per modo d'ornamento un bacino

, 4-i-985: dovettero per fortuna gustare i granelli brustoliti del frumento, e avvertendoli

in verità. mascheroni, 8-352: tra i piacevoli scherzi e 'l vario gioco,

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (18 risultati)

che narciso e più piacevole. c. i. frugoni, i-9-3: da la

, anche se da secoli eran caduti i diritti di prima notte. -come epiteto

e piacevoli zefiri colle tiepide aure miticavano i fiori sanza seme nati. serdonati,

comodi, che a tempo fanno dileguare i vapori e le nebbie che si levano

alba un rugiadoso nembo. c. i. frugoni, i-10-139: poc'anzi a

spirar d'aura piacevole, / mentre remando i gondolier solleciti / dolcemente premean le curve

: tocchiamo leggiermente con la piacevole mano i cavalli fieri e non domati, acciò

: così fanno quei medici mal esperti i quali ammazzano coi rimedi gagliardi quei che

10. ant. che ama i piaceri della vita, gli agi, i

i piaceri della vita, gli agi, i divertimenti; che conduce vita mondana;

il marito, né si curava che i vicini se n'acorgessero. g. bentivoglio

di cervantes. gobetti, 1-i-552: i seimila operai silenziosi della fiat sono quelli

1-35: tutti gli uomini, ed anche i senatori ed i consoli, possono e

uomini, ed anche i senatori ed i consoli, possono e vogliono talora piacevoleggiare.

4. tr. allettare, lusingare (i beni terreni). zanobi da strata

e. lla franchezza / che aveano i cittadini in ogni lato? / ciascun laudava

lo contrario la piacevolezza sempre dannosa. i. andreini, 1-182: non cambierei

... avendo dimostrato allo imperatore i disordini che porta seco la

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (15 risultati)

questa rete cercava il nunzio di spezzare i primi empiti dell'ostinazione de'francesi e

franco, 7-25: notinsi quivi insieme tutti i vaghi guardi e le parolette e de

agostini, 1-101: volse questo filosofo che i medicamenti applicassero con quanta maggior lenità e

domestichi, li vedremo, come anche i salvatichi, partiti in sempre verdi e sfrondati

mia cittade, t... i son nel divin cospetto / solo vedendo in

da far colezione. costo, 1-4: i vini... di vico,

vini... di vico, i quali per la lor piacevolezza e bontà son

, crescendogli continovamente u male, ridusse i turchi a pensare di più tosto con

4-2-92: erano in quello assedio alloggiati i guasconi, parte in montecopiolo..

da la dolce piacevolezza dei trascorsi, i quali mi stanno ancora...

l'offendono. borgese, 1-85: i tavolini all'aperto delle osterie di palmanova,

faccia mi stessi, risorgeriano da tutti canti i soggetti, et ogni giorno moltiplicando ne'

civilmente vivere e con giovevoli piacevolezze invitare i lettori altomamento de'costumi, hanno sotto coperta

di questa piacevolezza, m'ha con i prieghi fatto forza ch'io non ragioni di

galileo, 3-1292: hanno saputo [i poeti] con lor piacevolezze innalzar con

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (11 risultati)

gli istrioni mi dilettano... i buffoni mi muovono il riso. g.

certi uomini goffi e talvolta ingegnosi, i quali con le loro piacevolezze traevano di che

annunzio, iv-1-255: maria fortuna schiacciava i 'fondants'col gomito nudo e li offeriva per

per molte altre ragioni qualch'un che i cani (e pur son nostri famigliali)

pur son nostri famigliali) siano e i lupi una razza medesima d'animali: ma

benessere fisico; in modo gradevole per i sensi. -anche: con diletto,

un barchetto volando a quattro remi. i. andreini, 1-245: procura pietoso

, perch'io pensi a miei dolori i quali si raddoppiano, vedendo riuscir vano

41-416: lubricano il corpo piacevolmente [i fichi], e se ne posson

iii-217: la sperienza ha mostrato che i carboni, quanto più piacevolmente sono trattati

vederlo dipingere, pel quale effetto avrebbe i colori e la tela fatto preparare. tommaseo

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (13 risultati)

francia... promise che, avuti i trecento migliaia di fiorini al mezzo di

l. salviati, 9-173: possono i padri, nel fatto del nome proprio,

nel fatto del nome proprio, chiamare i figliuoli a lor piacimento. zilioli, ii-26

: che modo ci sarà in costoro [i tiepidi di cuore] di farli levare

g. del papa, 5-70: i pesci... si muovono nell'acqua

muovono nell'acqua a loro piacimento mediante i vari movimenti del loro corpo.

il fine della giornata: e più volte i pescatori aveano festosamente portati al carenale alcuni

le viti che erano già avviate; aveano i tallini lunghi e belli, che era

considerava [cesare] che, domandandone i tributi e i centurioni, egli avevano per

] che, domandandone i tributi e i centurioni, egli avevano per costume riferir

buone più tosto che le vere: se i liberti, sapeva che non mai parlavano

quindi pigli alta fermezza / a sostenere i già piaciuti amori / per cui ora cercavi

costituisce sacrilegio. boiardo, 1-201: i re di sparta in lacedemonia...

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (7 risultati)

nella quale è piantata è sicura da tutti i piacoli. = voce dotta, lat

mais. moretti, ii-24: i piccoli contadini... quando era l'

una gran piaga. leopardi, 1-117: i greci eroi, /... /

grosse e così a quelli che hanno i nervi contratti. ulloa [f. colombo

6-54: le piaghe a masse, i paterecci a balle, / spine ventose e

nella gamba sinistra sulla tibia in verso i malleoli. gioia, 2-i-202: in tutte

piaghe vive. bianciardi, 4-172: i medici gli avevano fasciato le mani perché

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (13 risultati)

che ha stancati in vano quasi tutti i medici di parigi e della corte di

rintracciar con le nari ove locati / siano i corpi odoriferi, ché sempre / più

-anche: malattia che intacca e necrotizza i tessuti esterni di una pianta; carie.

l'invasione delle rane, le zanzare, i mosconi, la pestilenza fra il bestiame

d'egitto. carducci, ii-i 1-295: i poeti piovono a zanichelli. quanti,

dicono queste piaghe d'egitto che sono i giornali, e specialmente quella piaghissima che

, ii-70: sono io certo che i vostri valorosi avoli molte piaghe, che

pagina un titolo a cinque colonne annunciava i provvedimenti presi dal consiglio dei ministri per

cristiani. muratori, 7-v-134: tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni

, 7-v-134: tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni orientali, seguaci

assarino, 2-i-150: sendosi sempre doluti i prìncipi vicini che l'uso del mare,

luogo è difettosissimo... e i ripari molto difficili, mentre la piaga è

, 10-v-34: conoscendo il viceré infruttuosi i remedi violenti e che questi averebbero più

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (11 risultati)

fonte di dolore e di preoccupazione per i congiunti; persona nefasta alla società;

tommaseo, 18-i-979: l'uomo che ama i propri comodi non è buono a nulla

scaligero] facesse e qualunque altra facessero i suoi amici, la piaga mandava

poetica, non prenda maraviglia esso né sdegno i suoi partigiani, se io, difenditore

7-iii-19: quai piaghe s'inferissero sotto i longobardi alla già dominante lingua latina, colui

mi mette. petrarca, 75-2: i begli occhi ond'i'fui percosso in guisa

a morte / senza alcun scampo, ed i piagati amanti / in lunga pena di

nel mio mal qualche ristoro. c. i. frugoni, i-2-317: bella non

m'arrossisco, quando io trovo scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da

piaghe: come poco di anzi sono usciti i sei primi libri di cornelio tacito.

han messo sottosopra le sinagoghe non che i giudei nel raffazzonarsi, onde l'usure

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (8 risultati)

, la nobiltà e il clero, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re

mistica medioevale. -in partic.: i segni dei chiodi sulle mani e sui piedi

se sia maggiore sventura per noi o per i nostri lettori il dovere cacciare sempre le

l'appunto ha toccato la piaga, con i suoi auguri al libro nascituro.

a qualcuno: alimentarne le difficoltà, i fattori d'insicurezza e d'instabilità.

rupe / signoreggi le cupe / forre e i cadenti clivi? / vivi, stancando

: si veddero distrutti in gran parte i capelli e lo spazio ad essi destinato

carità piagante? landolfi, i-107: i suoi baci furono piaganti, come quelli

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (15 risultati)

a guisa d'amoretti / che vanno ardendo i cuor, piagando i petti. della

che vanno ardendo i cuor, piagando i petti. della casa, 5-i-38: doglia

vólti, tutte le passioni di tutti i vólti scorrono a traverso il mio occhio

in estrema povertà, piagato per tutti i membri, tenendo dinanzi agli occhi i

i membri, tenendo dinanzi agli occhi i figli uccisi, arse le possessioni,

: affetto da una malattia che corrode i tessuti. rebora, 3-i-177: è

piagato, agli uomini mala / infermitade, i quai penando sputano / la morte da

malconcio. d'annunzio, ii-414: i legionari ansanti, arsi di sete / e

tempo vero dello spiccargli dalle viti [i magliuoli] è quando i sarmenti cominciano ad

viti [i magliuoli] è quando i sarmenti cominciano ad aver piagati un po'

la spagna... sfavilla tetra sotto i tramonti piagati e miracolosi.

da amore. chiabrera, 1-iii-no: i piagati amanti / in lunga pena di

cicognani, 2-135: sono più pericolosi i tartassati, i frustati, i piagati,

2-135: sono più pericolosi i tartassati, i frustati, i piagati, gli stronchi

più pericolosi i tartassati, i frustati, i piagati, gli stronchi, quelli che

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (19 risultati)

, ix-1 216: né i persecutori di dante, né i fiorentini,

: né i persecutori di dante, né i fiorentini, piagati da lui nella fama

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1871

e diamanti e crisoliti e iacinti / potriano i fiori assimigliar, che per le /

lingua quei luoghi e quegli spazi del terreno i quali sono fra il fine delle pianure

alpine. foscolo, vi-338: come mai i macedoni 'sorpassavano'chiari sopra tutte le

ne vien cantando. saraceni, ii-376: i due giovanetti duchi corradino di svezia e

, in piaggia di roma. c. i. frugoni, i-11-88: abbastanza le

piaggie. g. villani, 8-78: i signori di fiandra con loro oste scesono

al sol le chiome bionde. c. i. frugoni, i-6-81: lusinghiera piaggia

leopardi, 16-10: sorgo, e i lievi nugoletti, e il primo / degli

degli olivi / per le tue piagge e i tuoi colli, / come i filoni

e i tuoi colli, / come i filoni della pietra / ne'tuoi monti,

a sera / recando a lui di latte i colmi vasi, / cesse all'inopia

nell'eteme alte contrade / spiega virtude i suoi be'raggi ardenti. chiabrera,

ciò tante vendette / noi facciamo su i cleoni, ché meglio / piaggia non v'

giunto alle penose piagge, / ove i pianti, e i sospir nati di foco

, / ove i pianti, e i sospir nati di foco / sono i rimedi

e i sospir nati di foco / sono i rimedi a disfogare il core?

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (21 risultati)

costeggiando. b. giambulla ri. i -288: così partissi da quella fontana,

subdolo, doppio, inteso a celare i propri intimi e segreti intendimenti. dante

. boccaccio, viii-2-174: dicesi appo i fiorentini colui 'piaggiare'il quale mostra di

davanzati, i-17: stucchevoli ancora erano i padri nel piaggiare agusta: chi genitrice,

avevano consigliato che si combattesse e piaggiando i soldati, trasferivano sopra il generale sequeria

. foscolo, vii-29: basta piaggiare i più prodighi e, decretando i tre oboli

piaggiare i più prodighi e, decretando i tre oboli a'poveri sì che v'

far ozioso teatro nell'assemblea per proverbiare i più saggi. tommaseo, 1-126: letto

anch'egli quel metodo, piaggiando tutti i partiti. monelli, 2-482: senza vergogna

della casa, 5-iii-323: il qual vizio i nostri antichi chiamarono, se io non

prose. varchi, 3-56: quello che i latini dicono 'adulali'si dice fiorentinamente piaggiare

tommaseo, 19-37: quanto più impacciati, i superbi più si confondevano nel piaggiare.

come due serpi. betteioni, iii-305: i non furbi... non sanno

. g. villani, 8-69: i grandi di parte nera e simile quelli

morale, le idee, le opinioni, i sentimenti o anche i vizi di qualcuno

le opinioni, i sentimenti o anche i vizi di qualcuno. giannotti, 2-1-119

hanno tre mani, / senza offendere i costumi, / senza intacco o pregiudizio

figur. di 'assecondare uno in tutti i suoi atteggiamenti e moti'(considerata, peraltro

peraltro, dal d. e. i. un semplice raccostamento paretimologico).

una impresa che insieme promettea larghi acquisti oltre i pirenei. periodici popolari, ii-83:

e sciocchi piaggiatori. montale, 3-33: i piaggiatori della sua famiglia, gli accattoni

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (13 risultati)

cento cubiti più ricco e generoso di tutti i ravecca. 2. dettato

io miro / per le guance fiorite i caldi umori, / lagrime di purissimo

guarini, 49: per me piagnendo i fonti / e mormorando i venti,

me piagnendo i fonti / e mormorando i venti, / diranno i miei lamenti.

e mormorando i venti, / diranno i miei lamenti. 4. provare

., 16-75: la gente nuova e i sùbiti guadagni / orgoglio e dismisura han

ella [la vedova] ha provati i calci del mondo e non ha pensiero di

pensava, in sogno ti sognava, i tuoi affanni per i miei piagneva, i

sogno ti sognava, i tuoi affanni per i miei piagneva, i tuoi piaceri come

i tuoi affanni per i miei piagneva, i tuoi piaceri come miei rideva. della

arrighetto, 236: chi piagne raddoppia i suoi danni. monosini, 214:

214: non si può piagnere e guardare i buoi. = var. di piangere

le tende in lutto / passan la notte i mesti achivi e fanno / al prosteso

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (15 risultati)

funesti. leopardi, 361: vedesti i frutti del piagnevol pomo. -che è

i-702: ecco di qual maniera piagnevolmente i settari hanno sconvolto la società, per la

doni, 2-92: fece la dipartenza ed i piagnistei per tre dì da ritornare a

senza pane da mangiare: / ond'ecco i piagnistei / dei figliuoli affamati. foscolo

malinconie, e sono pur la brutta cosa i piagnistei! guai a chi ha occasione

piagnistèro. giusti, i-490: non faccia i soliti piagnistei. verga, 3-74:

, 7-159: solo per non sentire i continui piagnistei di quegli affamati dei marmocchi

il piagnisteo. garibaldi, 1-373: i piagnistei per moneta non sono cose da

fulmineità ora intristito nel solito piagnisteo contro i tempi troppo veloci. barilli, 7-137

a profondità di quel genere, abbiamo i piagnistei dei grandi uomini infelici che restano

: per meglio intendere d'allora innanzi i discorsi della più leggiadra gente di parigi

brutta, d'onde poi ne vennero i tanti guai che con gran piangistero riferisce

delle donne, se ci son rimasti tra i piedi i poeti coi loro piagnistei?

, se ci son rimasti tra i piedi i poeti coi loro piagnistei?

fino alle lagrime; pure non aveva i nervi rammolliti dalla piagnoleria.

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (20 risultati)

, / che si levomo in piede i susurroni / e volti al duca dissero:

numero dei suoi clienti soddisfatti e irride i 'piagnoni'costituzionali. -persona che

rapisce in groppa pierre loti e tutti i suoi eredi piagnoni! idem, 9-162

malavoglia'non piacque. facevan di professione i paladini del vero e i piagnoni delle

facevan di professione i paladini del vero e i piagnoni delle miserie del popolo.

. b. croce, ii-12-275: i piagnoni della storia, gli assertori della

v'è drento / cupido morto con i suoi piagnoni, / marciar si vede un

piagnoni. vita di gio. gastone i, 98: partì dalla porta del regio

passion'del bach, sul marmo del camino i gessi delle quindici statuette di piagnoni appartenenti

mortificazione (e tale denominazione aveva presso i fiorentini una connotazione fortemente spreg.)

. varchi, 18-2-439: costoro, i quali ordinariamente sono la schiuma de'ribaldi

[niccolò della magna] intrinsecamente tutti i cittadini palleschi, né minor cognizione aveva

chiamati piagnoni. balbo, ii-10: i... partigiani [di savonarola]

, gli altri produrranno fra'girolamo savonarola ed i piagnoni. cicognani, vi-55: la

chi pratica una vita austera, propugnando i princìpi di una condotta rigidamente virtuosa.

, appellativo con cui venivano polemicamente designati i sostenitori di teorie politiche e sociali moderate

conciliare le istanze democratiche e liberali con i princìpi cattolici. de sanctis, i-194

modo di vita tradizionale; chi esalta i valori morali e sociali del passato in

, -rispose cristofolo con voce sicura senza i piagnucolamenti usati in tali circostanze dalla gente

effimera città balneare coi suoi villini, i suoi cottages, le stradette recenti, le

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (17 risultati)

, i-9: è un dolore a vedere i nostri cittini che piagnucolano e vogliono

dietro, chiamando in testimonio dio e i santi, piagnucolando, bestemmiando. fogazzaro

esser poeti il piagnucolare e l'amare i bambini..., l'elvira sarebbe

mentre dietro di loro le consanguinee recavano i figliuoli macilenti, quasi moribondi, che

ii-15-310: quelli non fecero e non fanno i piagnucoloni, gli scettici, i disperati

fanno i piagnucoloni, gli scettici, i disperati, i romantici. bacchetti,

piagnucoloni, gli scettici, i disperati, i romantici. bacchetti, 2-219: non

piagnucolone. rajberti, 5-62: se i vostri ragazzi sono sporchi, piagnucoloni,

piagnucolosa a cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla gola. palazzeschi, 1-505:

intirizzite dal lavoro, razzoleranno come pollame i tuoi figlioli piagnucolosi, laceri e sporchi

-sostanti stuparich, 4-46: senza contare i piagnucolosi attaccati alla vesta del pascoli e

soprasta alli caratteri impressi. c. i. frugoni, i-5-166: io ti parlo

a cantacchiare un mottetto, a sollecitare i garzoni perché lavorino...,

ogni cosa. d'annunzio, iv-2-947: i sibili della pialla, gli stridori della

della pialla, gli stridori della lima, i colpi del martello s'attenuavano nella reverenza

reverenza della morte. angioletti, 7: i falegnami sollevavano con le pialle trucioli svelti

ad una volta, ed altre che piallano i metalli. -tipogr. pialla

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (16 risultati)

di fare in più luoghi della coltivazione i suoi muretti a secco, ovvero cigli di

quarantotti gambini, 6-173: tiravano su i muri e tagliavano e piallavano le assi

e tagliavano e piallavano le assi per i pavimenti e per le imposte.

giorno per giorno, ora per ora, i progressi de'suoi due garzoncelli nel segare

. vasari, i-184: si buttano i piombi in certe forme di pietra o di

certe forme di pietra o di ferro, i quali hanno due canali, cioè da

l'irsuta guancia. -lisciare (i capelli). bemari, 5-302:

. bemari, 5-302: gli pialla i capelli, che corrono da una grande

cavallo... sedeano / tutti i migliori degli argivi. cesarotti, 1-xvi-1-49

. soffici, v-2-660: con tutti i suoi denti guasti, il viso pecorile,

, il viso pecorile, slavato, i suoi occhi senza luce, i suoi capelli

slavato, i suoi occhi senza luce, i suoi capelli di stoppa e l'intero

modello comune,... rimpiangeremo i tempi andati.. elaborato, rifinito

sano di truciolo e di piallato, i barili scuri qua e là, vuoti.

: così fa forza e scorre con i suoi ferri al contatto de'suoi lavori

: molte volte sentendosi di notte agghiadare i piedi... si mise, per

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (18 risultati)

: 'piallettare': lo dicono... i legnaiuoli quando adoprano il pialletto in vece

piombo. giuliani, i-156: abbiamo i pialluzzi (pialletti) per rifinire il

-tipogr. attrezzo usato per sagomare opportunamente i caratteri tipografici (e a seconda del

. v.]: 'pialletto': presso i muratori, strumento che serve a serrare

specie di raschietto usato per levigare i vimini. carena, 1-266: 'piailuzza'

ascia. giuliani, i-156: abbiamo i pialluzzi (pialletti) per rifinire il

lui, com'è solito farsi per tutti i re della francia, e come piamente

al solo massimo giove la cagione ed i frutti. foscolo, gr., 166

ultimo albergo / e de'miei padri darò i carmi e tossa, / e a

obblia. c. bini, 1-221: i sacerdoti e pochi vecchi piamente pregavano a

robbia, 144: con lacrime di tutti i circustanti fu piamente sepolto. p.

chiese. e. cecchi, 8-136: i geni alati della morte e del sonno

. pallavicino, 1-543: per incitare i facultosi a piamente largire, sarà gagliarda

; rettamente. machiavelli, 1-iii-1532: i tutori e i parenti di detti figliuoli

machiavelli, 1-iii-1532: i tutori e i parenti di detti figliuoli di michele hanno

, 5-174: distribuì [martino v] i benefizi molto piamente e bene a persone

/ striata / d'una / freschezza / i veli / varianti / d'azzurr'oro

legnami riquadrati fatti di travi segate, i quali come piccole travette ricorrono ne'vani

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (8 risultati)

, quattro denti..., i quali scaglioni e piane dalle più genti s'

... per disporre alla cimatura i panni più fini. è un'assicella la

, 1-458: gli instromenti di costoro [i fabbri] son... tanaglie

, 9-164: io li conosco tutti i fanciulli di questi colli e i pianaioli.

tutti i fanciulli di questi colli e i pianaioli. = voce di area

suoi amici e famigli, intanto che i travicelli del dicto portico usciron del pianale

ad animali. caro, i-309: i lusignuoli, che, intermesso per lungo

-delicatamente. bresciani, 6-x-362: i miei soldati, vistomi respirare ancora,

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (17 risultati)

studiando quel tanto tempo che ci lasciano i soliti passatempi del ritrovarsi con gli amici

togli rena molle e fanne un suolo sopra i detti fori, e colla rasiera,

legno quadro che ha certi denti et adoperonlo i nostri contadini, quando e'vogliono ridurre

assol. citolini, 401: poi i martelli, cioè la mazzetta, il martel

: del piano necessario per pianarvi sopra i cristalli e delle misure de'piatti o forme

ha pianato o polito, come si fanno i legni che si poliscono e fannosi piani

sovrastasse esattamente torino, il luogo dove i fascisti avevano preso atto ufficiale della perdita

a far ogni lavoro di legname: i quali segati e pianati rappresentano una certa

region. palco di tavole che costituisce i singoli piani di una casa; solaio.

-tavolato del quadrato su cui si affrontano i lottatori e i pugili. boriili

su cui si affrontano i lottatori e i pugili. boriili, 5-101: girano

. boriili, 5-101: girano [i lottatori] attaccati come la tigre e

bruciava, bruciavano le travi, cadevano i tetti e i pianciti. c

bruciavano le travi, cadevano i tetti e i pianciti. c. e.

raffica, irrompendo, l'aveva ghermita per i capegli; scricchiolavano da parer istiantare i

i capegli; scricchiolavano da parer istiantare i pianciti e le loro intravature di legno

due righe quasi continue sulle pietre e i ciottoli del lastrico e del selciato e

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (18 risultati)

. paoletti, 1-1-247: esamini i terreni migliori e più atti a produrre

il fieno, scegliendo per crearvi le prata i meno sassosi, i men declivi e

crearvi le prata i meno sassosi, i men declivi e pianeggianti. lastri, 1-4-8

savi, 1-81: giungono a branchi [i falchi]... e si fermano

: risalì sulla strada che pianeggiava tra i frutteti. -essere spianato, uniforme

di seta,... con i guanti profumati, con le pianelle di velluto

a... far zoccoli per i frati di san francesco e per piannelle da

un corpo morto ha anima? dunque, i miei calopodi, le mie pianella.

stuoia, con le gambe allargate e i piedi nuotanti nelle pianelle, si faceva

anche, per metterle un cuscino sotto i piedi m'inginocchiai; e vidi la

, ma proprio sulla soglia tolse i piedi dalle pianelle senza chinarsi.

portavansi cotali pianelle aperte, come portano i frati minori. macinghi strozzi, 3

. suola di ferro con cui si ferrano i bovini. 2. laterizio lungo

assai, con le quali s'impianellano i tetti. p. neri, 1-vii-254:

mezzane o pianelle son più fine che i mattoni e si prestano bene per ammattonare

. foscolo, v-353: come tutti i patrizi continentali, continua a dare udienza

vi darebbe la camicia, / troverebbe i pianellini, / metterebbe i calzoncini,

, / troverebbe i pianellini, / metterebbe i calzoncini, / tireria su le calzette

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (12 risultati)

. marchesa colombi, 2-20: aveva ancora i piedi nudi, e portava due pianelline

lungo il borgo, fin dove cominciavano i primi campi, con le viti spoglie

campi, con le viti spoglie lungo i pianelli. = dimin. di piano3

coturno. ingegneri, 1-iii-527: i greci, per più viva rassomiglianza e

costumarono le maschere, e nelle tragedie usarono i coturni o vogliam dire pianelloni. tassoni

. p. cattaneo, 2-1: i pianelloni si costumano assai per palchi e

antù, 3-263: ogni mattina vedreste lavare i vetri delle finestre, spesso l'impiantito

finestre, spesso l'impiantito delle camere e i gradini e i pianerotti.

l'impiantito delle camere e i gradini e i pianerotti. = dimin.

svolte, potessino salire le matrone e i più vecchi con loro agio e comodità

(125): giunti sul pianerottolo, i due fratelli s'avvicinarono all'uscio della

si dirama / l'oblico cerchio che i pianeti porta. cecco d ascoli, 49

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (25 risultati)

: le sette sfere dove si muovono i pianeti, che sono saturno, giove,

un sistema volve / il dito eterno i mobili pianeti / intorno al sol, quasi

dell'uomo e metà del mondo, i pianeti tranquilli, grandi esseri ancora affettuosi

in questo terzo pianeta e molto rapidamente i danari dei vagabondi. -come motivo

le ore, come quello che demostra i pianeti. -per estens. satellite

705: -per qual cagione chiamate voi lune i quattro pianeti gioviali? -tali si rappresentan

de'fuochi e della polvere, che i raggi del pianeto apparivano oscuri. poliziano

più bel pianeta, 1... i subito toma languidetto e vinto. tasso

a rallegrare la notte e ad accogliere i nostri saluti? astrol. con riferimento

di congiunzioni, opposizioni e quadrature fra i vari corpi celesti. ugieri apugliese

della vaga fanciulla; e così avrai i piaceri che tu desideri e sarai ubbidiente

del polo, / et a tutti i pianeti il luogo diede: / poi rispose

esperienza osservata insegnano ne'loro ammaestramenti, i pianeti tutti de le qualità degli elementi son

non commetto errore: / non m'occorre i pianeti bilanciare. giusti, 4-i-167:

desiderato figlio ne la disposizione di tutti i pianeti felici. g. stampa, 75

, 1-28: che cosa fa correnti i fiumi, immobili i monti, benigni i

che cosa fa correnti i fiumi, immobili i monti, benigni i pianeti, favorevoli

i fiumi, immobili i monti, benigni i pianeti, favorevoli i cieli, se

monti, benigni i pianeti, favorevoli i cieli, se non l'amore? salvini

m'abbiano a dare addosso, anche i santi. g. b. maccari,

59: ehi, galantuomo, avete ancora i pianeti? pirandello, 8-298: ho

grand'astro di spagna e loro satelliti i nobili, ne conseguiva che e corti e

move, / non tórre a l'alma i tuoi dolci viaggi. oliva, i-2-41

peregrine, quanti furono, sono e saranno i loro figli? guerrazzi, 113:

e non invano, nei nostri fati, i quali non ci assentivano fin qui che

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (17 risultati)

), sf. paramento liturgico che i sacerdoti cattolici indossano sopra il camice e

e in seguito accorciata e tagliata lungo i fianchi fino a ridurla a uno scapolare

bianco. muratori, 7-ii-49: erano spezialmente i più preziosi lavorieri... adoperati

2. che è annoverato fra i pianeti (un astro). lamenti

altresì, e parimente orbi e mondi fossero i pianetini che a lui d'intorno si

con le stelle medicee (che sono i sette pianetini che corteggiano la stella di giove

: l'ultimo fuoco d'artificio fece ballare i loro visi nelle sinistre luci azzurre e

trafficando (come voi / sapete) i miei danari su le faccende / pianettamente.

fitti, usato dai tessitori per pulire i pettini. tramater [s. v

serra l'architrave risaltando con una lista i risalti, e da piè fa un pianetto

a scala, usato dai tessitori per pulire i pettini. tramater [s. v

a scaletta, con cui si riuniscono i denti del pettine e si tirano a

piccol pianettóne, con cui si ripassano i denti del pettine e si attondano.

e la figliuola di latona, e i mari, che di sé fanno spumose montagne

n. franco, 3-7: veggiamo i mari ora con ispumose montagne alzati e pur

... et è di porre sempre i più vivi colori nelle figure principali.

anonimo [agricola], 223: i medici scelgono l'armenio che abbia in

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (19 risultati)

quasi piangente, se piangere avessono potuto i divini occhi, pareva. petrarca volgar

, piangente, / de l'arabiche merci i pesi illustri. goldoni, iii-221:

madri alzavano e facevan veder da lontano i bambini piangenti, mal rinvoltati nelle fasce

, iii-3-303: le donne piangenti sotto i veli / invocavan la madre alma de'

/ portò la palma, / rinfrancò i piangenti. -sf. prefica.

. de roberto, 26: dopo i valletti dodici prefiche... stavano

sasso che in lugubre mostra / pone i nostri gran danni, e colà vedi /

betocchi, i-72: io, sotto i tuoi piangenti occhi, celeste alba,

i-302: né lungi di qui si veggiono i piangenti campi. 4.

scritto). angelini, 1-17: i versetti s'avvivavano, dolenti, piangenti.

6. per simil. che ha i rami penduti, ricadenti (un albero

pelaghetto, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore

: quel vecchio mammalucco beccamorto / con i calzoni blu di segatura / e una gran

gli altrui pianti ci fanno piangere, i sospiri sospirare. foscolo, iv-314: io

perdono ai soldati. pavese, 146: i bambini / nelle case arrossate van cadendo

, 171: già tutti consolati / erano i circostanti, e i vecchi padri /

tutti consolati / erano i circostanti, e i vecchi padri / piangean di tenerezza.

con tutta la sua famiglia, e tutti i fratelli, e la sorella vedova,

vedova, e tutta la famiglia e tutti i figli della sorella che lasciando recanati hanno

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (16 risultati)

'l core hai d'una fera, / i tuoi begli occhi ancor ne piangeranno /

, 3-16: piangono in riva al nilo i coccodrilli / dopo le laute cene,

luna. -lamentarsi per le pene e i tormenti subiti nell'inferno o nel purgatorio

di linfa si manifesta negli alberi, i quali si potano nella primavera, ed

quindi è che penetrar miri dall'acque / i tufi, i sassi e le spelonche

penetrar miri dall'acque / i tufi, i sassi e le spelonche, e quindi

vti-iii: certo che se orazio adulava i vizi d'augusto e de'suoi cortigiani

muoia. calvino, 13-118: questi sono i danni dell'isolamento culturale in cui siamo

). bembo, iii-333: sospirano i versi in alcuno, piangono di molti

versi in alcuno, piangono di molti i libri interi. erizzo, 3-25: per

per questo tiranno dell'umana vita sospirano i versi, piangon le carte e i

sospirano i versi, piangon le carte e i volumi intieri si dogliono. oddi,

/ meco par che piangendo si lamenti / i graziosi accenti / perduti e la dolcissima

, e 'l bel tempo rimena / e i fiori e l'erbe, sua dolce

v-129: il vento alto piangea / fra i nudati rami. pascoli, 106:

, 11-270: le case nudate piangevano e i talami profanati dicevano non più voci d'

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (24 risultati)

, ricadere. verga, 2-209: i capelli gli piangevano di qua e di là

cranio nudo. linati, 16-159: i salici lasciavano piangere nell'acqua le loro

piango scrivo saluti più di cento, i quali mando a la più gentile a

r. borghini, 3-46: il piangere i morti è cosa inutile. bellori,

dolore: l'accompagnavano con le lagrime i discepoli, e piangevano il loro maestro

, 7-120: era di quelle che i mariti li fan fuori e poi li

un po'più di sostenutezza, piangono i loro cani e i loro gatti morti

di sostenutezza, piangono i loro cani e i loro gatti morti. -commemorare

del popolo cristiano. c. i. frugoni, i-6-169: vede e piange

, / e fé pianger di sé i folli e i savi / ch'udir parlar

fé pianger di sé i folli e i savi / ch'udir parlar di così fatto

rifugio e poco da coloro gradite sono i quali possono assai. tasso, 7-13

e la baldanza audace, / piansi i riposi di quest'umil vita / e

stava piangendo / da l'amata brisedia i tolti amori. muratori, 14-207: fra

voi dall'incendio, più d'altro considero i vostri scritti e le vite de'pittori

e mordi il fazzoletto di colore / con i denti di lupo. -di

iii-23-287: dante non dipinge la sera né i suoi colori né il sole sospeso all'

. petrarca, 365-1: i'vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi

vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi in amar cosa mortale.

verso color che si pentono e piangono i lor peccati. morone, 46: ben

la mia masnada, / che va piangendo i suoi ettemi danni. idem, purg

condotto / a ber lo dolce assenzo d'i martiri / la nella mia con suo

22. locuz. -da fare piangere i cani: efferato, crudele.

vignaiuoli, / facean cose da far pianger i cani. -nato a o per

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (6 risultati)

. 'lagrime di coccodrillo'. -piangere i figli per colpa dei padri: per indicare

dei padri: per indicare che spesso i figli pagano il fio delle colpe dei

mintumo, 269: o non faceano i lirici canzoni piangevoli? g. b

meglio ti si addirebbero gli osanna e i turiboli che le piangevoli requie e le

: per contrario del piangevole limbo salirono i nostri antichi padri al cielo, il ladrone

piangevole de'suoi affari non invitavano punto i ministri del re cristianissimo a frammettersi in

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (21 risultati)

barca / han fatto gli atti e i preghi piangolenti. 3. celebrato in

. piagnucolone. garzoni, 1-845: i spazzacamini son gente grossa e vengon communemente

vallate... onde derivano ancora i conzatetti che han quel parlare da piangolino da

, / si vedono affogar nell'amo i cani / che gli editti pretori osano

via facendo il piangollone, / senza i suoi abbigliamenti, in mest'aspetto.

. siri, 1-vii-289: piangoloso li baciò i piedi e si alzò. monti,

-sostant. lalli, 6-45: corsero i teucri a fare i piangolosi / intorno

, 6-45: corsero i teucri a fare i piangolosi / intorno in quel cadavero adunati

rugiade, mette su gli occhi di primavera i misteri della passione. cicognani, 2-156

.. e con piangolose omilie esorta i cittadini a collocare la loro fiducia, non

nelle quali la ressa è minore, dove i padroni o le commesse la conoscono e

dovranno essere pianificati e imposti in modo coattivo i loisirs a miliardi di uomini ormai liberati

arbasino, 19 236: i paesi vicini pianificavano le infrastrutture e ricostruivano

stampa », 29-ix-1982], 1: i falangisti cristiani avevano pianificato da tempo di

cristiani avevano pianificato da tempo di terrorizzare i palestinesi... per costringerli ad

della disputa che ella asserisce esistere fra i liberisti, quale io sono definito essere

quale io sono definito essere, ed i loro avversari che un tempo erano detti

paura dell'avvenire formano un gruppo cospicuo i vitalisti: tecnologi, architetti, sociologi

urbanisti. quarantotti gambini, 10-273: i dirigenti e i pianificatori...

quarantotti gambini, 10-273: i dirigenti e i pianificatori... sono corsi ai

10-399: fra le tante pianificazioni, perché i sovietici non studiano e non predispongono anche

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (18 risultati)

, 7-517: gli argini che chiuggono i lor campi sono alti e lisci nella maniera

di affittare il pascolo a'pastori, i quali scarsi d'erba a casa loro calano

cattaneo, iii-4-174: si assegnavano a sproposito i luoghi da difendersi alle diverse compagnie di

difendersi alle diverse compagnie di volontari; i pianigiani cremonesi erano mandati a stancarsi sulle

del confine trentino. cantù, 3-207: i segatori trentini mangian sola polenta, e

sola polenta, e sono più robusti che i pianigiani ben nutriti. pascoli, 944

ai suoi occhi di pianigiano parve perduta fra i monti. -stor. nel sec.

. m. adriani, i-198: i montanari amavano smisuratamente il governo popolare,

montanari amavano smisuratamente il governo popolare, i pianigiani il reggimento dei pochi.

. cominciarono a raccogliermisi intorno... i medici dei comuni montanari e pianigiani.

sue canzoni erano veramente popolari. i commenti musicali che lui compo

.. è quello con cui si pianano i quadrati e simili altri intervalli e

che riguarda il pianoforte o, anche, i pianisti. marchesa colombi, 2-14

3. che valorizza al massimo i pregi della musica eseguita sul pianoforte.

. pianella. piano1 [i + a] (piiano), agg

molti colli. tassoni, 1-10: viveano i modenesi a la spartana / senza muraglia

m'hanno il cor tolto, / e i segni del bel volto, / che

piano in teoria, all'atto pratico ha i suoi ostacoli. de sanctis, ii-15-347

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (22 risultati)

e della timidezza, la ripugnanza per i cibi animali, il gusto d'un'

di tre dita per ogni verso, i quali erano dirittissimi e ben lavorati piani

piane e tonde. -liscio (i capelli, i peli). la

. -liscio (i capelli, i peli). la fisiognomia, 23

. bencivenni, 1-192: que'ch'hae i capegli piani e morbidi significa ch'egli

e piani. equicola, 34: i capelli lunghi, copiosi, biondi, vezzosi

e di carne più temperata, con i capelli piani. -che ha una

le ferrate, o piane o inginocchiate, i chiavistelli, i poggiuoli, i parapetti

piane o inginocchiate, i chiavistelli, i poggiuoli, i parapetti. -privo

, i chiavistelli, i poggiuoli, i parapetti. -privo di onde,

vetro, l'una piana da amendue i lati, l'altra piana da un lato

6-20: siano poi di maniera accommodati i fusi delle ruote che la cassetta se

tutto intorno la casa senza punto muovere i piedi, ma strisciandoli sopra la terra pari

aristotele... non si dilungaranno i scritti miei, se non in quanto alcuna

mi disviasse. guarini, 2-148: i membri del periodo sieno uguali, piani

. c. croce, 2-17: i versi miei son piani, chiari e schietti

e schietti. tesauro, 2-46: i precetti necessari alla salute furono veramente promulgati

e lontana da ogni ombra d'affettazione che i toscani mi pare, pel pochissimo che

alcuni, che favellino molto più affettato e i romani senza paragone. mamiani, 32

e poi serrati e concisi, prima i liviani, e poi i tacitiani. bonghi

concisi, prima i liviani, e poi i tacitiani. bonghi, i-37: tra

-sostanti leopardi, i-1329: leggendo i versi moderni... desideriamo la

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

in piana lettera corsiva a uso di tutt'i leggenti il verbale del 7 maggio 1299

alte accoglienze amorosette e schive, / i dolci sguardi, or lieti, or scarsi

volgar., xvi-22 (201): i quali se potessero in veruno modo starsi

poiché funne all'aquila arrivato, / i cittadin pregò umile e piano / che

in me discende da lo suo pianeto. i. alighieri, 100: quella [

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (14 risultati)

nel programma delle olimpiadi, vi sono i 100 m piani, i 200 m piani

vi sono i 100 m piani, i 200 m piani, i 400 m piani

m piani, i 200 m piani, i 400 m piani, gli 800 m

piani, gli 800 m piani, i 1500 m piani, i 5000 m piani

m piani, i 1500 m piani, i 5000 m piani, i 10.

m piani, i 5000 m piani, i 10. 000 m piani nonché le

applicate ma, nelle figure solide, i piani applicati all'asse o diametro.

specialmente de'frati e monachi l'antifone, i responsori, gli introiti, il salmeggiare

.. con guidarla pian piano fra i piedi. buonarroti il giovane, 9-363

nel traversar le camere interposte / muove i passi raccolti e pian pianino. manzoni,

.. s'era pian piano stretta fra i due. ungaretti, 1-66: m'

che mi farebbe rompere e gli usci e i catenazzi et ogni altro. -aquetatevi,

g. raimondi, 2-240: gli aggiustò i capelli. glieli toccava piano, quasi

. bernardino da siena, 200: sicondo i tempi si conviene andare: quando si

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (11 risultati)

piano: primieramente io metto voi ed i pari vostri tra il numero degl'intendenti

prescrizioni. salvini, 6-73: così i piani e i forti e i respiri fanno

salvini, 6-73: così i piani e i forti e i respiri fanno la musica

: così i piani e i forti e i respiri fanno la musica patetica e passionata

3-22: deve [lo scolare] basare i suoi princìpi sul portamento di voce,

piani. e. visconti, 38: i suoni, specialmente quelli della musica,

più comune; scegliere o svolgere secondo i modi più semplici (nello scrivere).

né si vuol sempre metter per fermo che i grandi scrittori camminino ognora sempre per la

illustrare. ariosto, 42-82: i simulacri inferiori in mano / avean lunghe

ove facean con molta laude piano / i nomi de le più degne figure. delminio

grandezza le grandi. -partitamente. i. neri, 11-32: sebbene era costei

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (23 risultati)

, lii-12 459: sono i cavalli loro ben forti ai disagi, buoni

più larghe di questa valle, cioè i piani appiè delle colline, son coltivati a

, son coltivati a grano per essere i più alti e più sicuri dall'inondazione.

ma non so che leggi / oltre i voli che svariano sul passo. / lo

aprile, che fu la santa pasqua, i francesi roppono gli spagnoli nel piano di

di costanzo, 1-243: avendo licenziato i baroni, ch'erano stati ad accompagnarlo,

stordito e spaventato paolo da cavallo con i suoi soldati attorno. a. f.

gemelli careri, 2-i-390: passati [i gradini], truova un dilettevol piano con

/ sono pieni di canti il mare e i piani. -per indicare un luogo

. testi, i-168: euro, gonfia i miei lini e i vasti piani /

: euro, gonfia i miei lini e i vasti piani / sì mi tranquilla dell'

/ ch'io di liguria in su i felici abeti / l'àncora affondi entro i

i felici abeti / l'àncora affondi entro i gran porti ispani. forteguerri, 29-48

orribile vigore, / di cui [i trichechi] son colmi ne'liquidi piani,

/ latteo come piano lacustre / quando i mattutini albori / sollevano i bianchi vapori

/ quando i mattutini albori / sollevano i bianchi vapori. saba, 231: brillava

o erboso piano). c. i. frugoni, 1-2-250: liete si presero

l. ghiberti, 45: in su i piani si veggono le figure che sono

assai velocemente. marchetti, 5-143: i tenui simolacri /... /.

tic-tac. bocchelli, 18-i-550: ecco i piani di lavaggio. come vedete, il

piano si pongono gli uni sopra gli altri i fogli, per cucirli contro alle coreggiuole

e sopra essa sian partiti le fascie ed i quadri. -piano del ponte:

martello leggiermente. giuliani, i-13: affilano i trincetti coll'acciaiolo... e

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (17 risultati)

13: se tutte le sfere avranno i centri in un medesimo piano, si

ad alcun sagrato o cimitero, dove i colmi o alzate della terra fanno per tutto

, i-463: si deono accomodare [i tini] in loggie aperte o in

uno sopra l'altro, poiché mostrano appunto i differenti piani ne'quali è internamente diviso

: l'aspirante compratore dell'area faceva i suoi conti sul reddito del palazzo che

. e. gadda, 6-313: fra i ruderi augusti e il grigiore umbertino delle

; pianerottolo. scamozzi, 2-161-4: i piani o riposi, dove principiano o

o riposi, dove principiano o pervengono i rami delle salite e specialmente delle scale

elemosina al zoppo oscarvilde che pregherà per i vostri poveri morti, o che credete che

del piano di sotto, dove posano i piedi le figure, va con le linee

nella massima pronunciata da gozzanini, di fare i primi piani forti, i secondi più

di fare i primi piani forti, i secondi più dolci, e mandare gli ultimi

, non avendo io ancor mai veduto i piani d'una faccia vivente trattati con

angustia d'una maschera, potesse ricordarmi i movimenti grandiosi del terreno nei paesi nobili

, il primo piano dell'undicesimo, i tre ultimi della seconda parte. baldini

piano. gramsci, 12-269: tra i gesuiti c'era un'ala integralista e

di classi. soffici, v-5-324: tutti i miei lettori capiscono oggi perché io metta

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (12 risultati)

stabilizzatore, denominazione usata anche per indicare i piani verticali che intersecano le ali degli

superficie di una strada su cui transitano i veicoli. pirandello, 7-100: la

di vista stratigrafico e cronologico, comprendente i terreni che si sono depositati in una

, e ciò è comune a tutti i filoni pietrosi che fanno l'ossatura dei

si bagna per suo mancamento o perché i lati o coverta non son bene calefatati,

guglielmotti, 648: 'piano': per i marinari, ciascun ordine o strato

due ruote, la linea d'acqua, i ponti, le incinte, i portelli

, i ponti, le incinte, i portelli, le parasartie, il parapetto,

quale vengono a posarsi coll'alta marea i bastimenti che abbisognano di raddobbi.

orizzonte quante sono le curvature progressive ed i ristringimenti del suo corpo, dalla massima

ogni punto del piano si immaginino collocati i valori che la funzione considerata assume in

. -piano della variabile complessa: quello i cui punti rappresentano biunivocamente

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (17 risultati)

i numeri complessi z = x + iy.

. ungaretti, xi-26: nel lavorare i piani delle pietre dure dei loro deserti,

, che ha la funzione di ripercuotere i suoni prodotti dalla vibrazione delle corde stesse

iv-511: 'piano': termine di teosofìa: i vari aspetti di dio, cioè il

superiore centrale dell'incudine, compresa fra i due comi. -piano di controllo, di

di ghisa, su cui si appoggiano i pezzi per operazioni di tracciatura, di

da una griglia su cui vengono portati i laminati per il raffreddamento. -piano magnetico

il piano è costituito per modo che i carichi debbono ascenderlo: mentre la gravità

: mentre la gravità è sfruttata quando i carri debbono discenderlo. p. levi

avanti non apri gli occhi, tutti i gran quattrini che hai fatti ti si

cattaneo, iii-4-85: al di fuori, i montanari si aggrappavano sugli arbori e sui

non ci spii? -con tutti i vani disposti al piano terreno. gemelli

. boccaccio, 21-5-21: rimossi alquanto i suoi capelli non stanti in alcuno ordine

in piano, e a suo potere cuopre i difetti del non sano vestimento.

di monte. soderini, i-110: i fiumi medesimamente, che escono dalle lor

.. massimamente e contadini di piano, i quali usavano di fare alle loro mogli

, i-387: d terzo, che tira i dadi, fatto piano della

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (19 risultati)

vi giunge chi non suda e gela. i... i ma chi della

suda e gela. i... i ma chi della salita si querela /

in un'opera di muratura, disporre i mattoni in modo che le facce maggiori

, cent., 4-59: per forza i fiorentini al piano / recaron montegrossoli.

in piano, essi monti furon tagliati, i promontori nel mare aperti. b.

era in su, quando accertati / i creditor ch'ei ripuliva il piano, /

è star nel piano, e confortare i cani all'erta [degli inerti che spingono

vasel d'ogne froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano,

dire figura sopra foglio disteso, chiamano i costruttori navali quel disegno che esprime con

.]: 'piano di una nave': i costruttori fanno tre piani o tipi delle

giù insieme, l'architetto ed io, i piani della villa, con le stanze

tecniche, procedure, organizzazioni), i tempi e i mezzi (tecnici, politici

, organizzazioni), i tempi e i mezzi (tecnici, politici, economici

chiamano 'piani'o 'programmi'quelli che i consigli dirigenti delle società comunistiche formulano per

repressione sessuale e sottrazione del plusvalore oltre i limiti del normale, cioè in funzione di

in funzione di una ideologia ipoproduttiva (i piani quinquennali) e ipersublimata (lo

promotore. morri, 140: nullaostante i vivi dibattimenti de'partitanti del cavina fu

comune fra essi:... i loro piani, i loro caratteri, il

:... i loro piani, i loro caratteri, il loro ridicolo differiscono

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (28 risultati)

nella sua piena e libera potestà sopra i trent'anni. foscolo, xiv-356:

vecchio s'era incantato a star a sentire i loro piani per l'avvenire ora che

matura u piano per carpirgli la cassaforte o i brillanti della moglie. cinelli, 2-147

il disagio della situazione scabrosa, sconvolgessero i suoi piani matrimoniali. 5.

. piano dei conti: elenco di tutti i conti aperti nel mastro per il funzionamento

la scala in metri sia aggiunta a tutti i piani. -elenco di tutte le

si mostrò combattendo. mazzini, 26-41: i vostri piani di movimento, se ne

visconti venosta, 117: a mantenere i sospetti e gli allarmi dei soldati in valtellina

stanza nella casa del barone guiscardi, ove i capi delle centurie convenivano per fissare un

in cui vengono stabiliti gli scopi, i limiti e il metodo d'indagine.

delle rispettive finalità e caratteristiche si distinguono i piani territoriali (e altri piani analoghi,

(e altri piani analoghi, come i piani urbanistici regionali, i piani comprensoriali

, come i piani urbanistici regionali, i piani comprensoriali o per le comunità montane

enti locali (e, in partic. i comuni) nelle loro attività in materia

attività in materia di regolamentazione urbanistica; i piani regolatori generali comunali o intercomunali

intercomunali (e piani analoghi, come i piani di ricostruzione) che, operando

altresì le norme di attuazione; e i piani regolatori particolareggiati (e piani analoghi

particolareggiati (e piani analoghi, come i piani di lottizzazione, i piani di

, come i piani di lottizzazione, i piani di recupero, i piani di zona

lottizzazione, i piani di recupero, i piani di zona per vedilizia economica e

zona per vedilizia economica e popolare, i piani di insediamenti produttivi, ecc.

..: non una strada ha più i muri, la larghezza, la direzione

vie cittadine, laddove eran sentieri fra i prati e gli orti, o strade campestri

o strade campestri fra le marcite e i seminati. sinisgalli, 6-100: gli architetti

sventramenti e le bonifiche, per tracciare i piani regolatori della vita futura. codice

codice civile, 869: 'piani regolatori'. i proprietari d'immobili nei comuni dove sono

altre bestie, cantano il pappagallo o i canarini, canta la signora al piano.

jahier, 2-38: nel salotto bono i figlioli / che ripassano czemy al piano

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (12 risultati)

comodo in qualche luogo. plurale. i pian forti. leoni, 139: un

che mi metto a scrivere. io odio i pianoforti; e per me è un

ai quali sedevano con gli strumenti ad arco i colleghi del marito. corazzini, 4-90

è un pianoforte, e racchiude tutti i tuoni, i gravi, i dolci,

, e racchiude tutti i tuoni, i gravi, i dolci, gli acuti.

tutti i tuoni, i gravi, i dolci, gli acuti. e. cecchi

pianofortino scordato, dai tasti ingialliti come i denti d'un pover'uomo che digiuni

professione, strillavano. savinio, 22-153: i funebri legni di un pianofortino verticale giacevano

martelletti da correnti d'aria compressa; i rulli possono anche essere azionati elettricamente.

la pianola degl'inferi da sé / accelera i registri, sale nelle / sfere del

che si stende tra il cervino, i gemelli... e le altre cime

v.]: 'pianotto': così chiamano i coloristi il bozzone molto grasso dal quale

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (12 risultati)

rompere da cui nascono a modo di braccia i rami, come sono gli olivi,

rami, come sono gli olivi, i fichi, i meli, i peri,

come sono gli olivi, i fichi, i meli, i peri, le quercie,

olivi, i fichi, i meli, i peri, le quercie, gli elici

, le quercie, gli elici, i pini et altri simili. tasso, 7-20

, che a'suoi rami vede / i mille pomi sizienti, addita / per terra

mille pomi sizienti, addita / per terra i fiori che all'oblìo già diede.

più dirupati e di peggiore esposizione prosperano i castagni e tutte l'altre piante di

sativus') è una pianta bulbosa, i cui fiori offrono i propri pistilli coloriti

una pianta bulbosa, i cui fiori offrono i propri pistilli coloriti di giallo.

produce frutta, che viene coltivato per i frutti commestibili. targioni tozzetti

melongena'ed il 'solanum insanum', i quali per altro si riducono allo stesso,

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (12 risultati)

. de sanctis, ii-15-194: in tutti i partiti debbe essere divelta la mala pianta

, e sopra tutto 'piante di famiglie'i loro ceppi o pedali. c. i

i loro ceppi o pedali. c. i. frugoni, i-3-59: da questa

discende da una figliuola del re sigismondo i, talché possono affermare i poloni d'

re sigismondo i, talché possono affermare i poloni d'avere trasportato nel regno una

messer santo francesco. alfieri, iii-1-121: i sommi letterati... non sono

la corona dei beati (e, secondo i commentatori antichi, indica ciascuno dei ventiquattro

: non la fortuna di prima vacante i... i addimandò, ma contro

di prima vacante i... i addimandò, ma contro al mondo errante

. daniello, 574: 'piante'cioè i xxmi spiriti delle due corone, perché

che abitano nel monte nibes si hanno i piedi a riverscio, cioè la pianta disopra

... / volsesi in su i vermigli e in su i gialli / fioretti