Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (16 risultati)

... dà perfezione a quei beni i quali esso incomincia. ceffi, iii-12-29

5-199: si risolvevano... i provveditori a venire a parlamento, prima

le armi. montano, 1-258: i sensi poi erano avidi come al primo giorno

della vendita. -pieno possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge (civile o

una balìa di quarantotto cittadini che eleggessono i magistrati...; che nei quarantotto

pratolini, 10-39: ricordava alla perfezione i fatti di anni addietro, e le uscivano

eccellente, insuperabile; magistralmente; secondo i requisiti e i modi richiesti. ventura

; magistralmente; secondo i requisiti e i modi richiesti. ventura rossetti, 1-12

dell'astronomia, della geomanzia e tutt'i segreti della cabala. ghislanzoni, 16-257

per me memorabile. un platano protendeva i rami sopra il palcoscenico; e un usignolo

-dotato di tutte le qualità, i requisiti richiesti; eccellente, straordinario.

la virtù, le proprie doti e i propri talenti. = deriv. da

erato al canto ebbe perfetti / flora i trapunti, ghirlandò l'aurora / gli

. cadde... nel ritentare i temi frusti e logori della grande poesia,

ed originale forza di invenzione, ripetendo i luoghi comuni della prosodia che i nostri

ripetendo i luoghi comuni della prosodia che i nostri maggiori avevano già tutti perfetti e

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (11 risultati)

la grazia perficiente o consumante, secondo i teologi dicono. arrivabene, corte.,

intelligenza e lo spettacolo dell'universo sono i due mezzi preparatori che ha l'uomo

da volubili febbri, il collo e i crini / acconsentiva e il sen nitido a

veder quella? baldi, 4-1-148: i fiorentini..., bestemmiando la

gualdo priorato, 3-ii-57: mentre andavano i sopradetti duchi di vandómo e di candale con

: malignità, malizia. c. i. frugoni, i-15-152: io certo non

non si fosse accostato al gran prete, i meriti di ghibellino l'avrebbero liberato,

: io sono tranquillo e rassegnato a tutti i colpi della perfidia. -tradimento

. bartoli, 1-51-19: lo spesseggiare [i colpi sui pali] continuamente doma e

cagione è quella che tanto tempo tiene i giudei in loro perfidia. g. p

semplici o raddoppiate, le imitazioni, i canoni, le perfidie. berardi,

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (18 risultati)

. malizioso. bocchelli, 2-xix-560: i colpi di ripafratta alla porta di mirandolina

di laura. foscolo, xiii-2-149: i sospetti principeschi e i puntigli nazionali e

, xiii-2-149: i sospetti principeschi e i puntigli nazionali e accademici cominciavano ad adombrare

[dell'alfieri] tragedie; e i capitani dell'eunucomachia perfidiavano a volerle fare

perfidiava per malizia, come oggi fanno i veri eretici. de sanctis, 1-68:

1-68: vi sono ancora non pochi i quali perfidiano a creder buone a qualcosa le

, che solo gli impenitenti demagoghi ed i giovani, che fan fiasco negli esami liceali

quale è ignoranza, e merita tutti i biasimi da tutte le persone intendenti?

il duca di mantova che perfidiasse in escludere i ribelli dalla sua indulgenza. bresciani,

le medesime, per carità ci mostri i suoi tragici sonetti e gli eroici o la

e perfidia. pascoli, 1-628: i medici del reggimento sembra che abbiano veduto

. papini, x-2-286: gl'invidiosi, i gelosi, i perfidiosi non mancano ed

: gl'invidiosi, i gelosi, i perfidiosi non mancano ed è più facile difendersi

ardenti papiri / di terribil comete, e i color niri / alla solar quadriga porse

tordi, almeno le fecero il mal prò'i suoi combattuti merli. bisaccioni, 3-311

. cattaneo, 2-2: ci sono ancora i marmi porfiritri, così detti da gli

a mosè fosser legate le mani e i piedi e dato in poter de la donna

155: vendica ne la perfida corisca f i tuoi scherniti amori. b. corsini

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (18 risultati)

209: né per questo si lasciò che i giorni seguenti non corressero i perfidi a

lasciò che i giorni seguenti non corressero i perfidi a radunarsi nel luogo istesso come

con gli occhi a pernio geometrici; i gattucci avidi e perfidi. -con

d'ascanio, uccise dido. c. i. frugoni, i-3-355: ne rise

che l'inghilterra a cui sempre furono cari i propri interessi, piantò in asso i

i propri interessi, piantò in asso i suoi alleati (fine secolo xvi).

è la vostra, quando voi nato fra i perfidi avete fede da venderne per i

i perfidi avete fede da venderne per i mercati. tasso, 7-43: il perfido

. g. gozzi, i-19-14: i perfidi giudei del suo lignaggio / partigiani ostinati

aitar? carducci, iii-15-278: regnanti i grandi papi del cinquecento, gli ebrei vecchi

vizio interior con sotil modo / scopre i perfidi errori e i van desiri. sergardi

modo / scopre i perfidi errori e i van desiri. sergardi, 130: ora

violente che entravano da tutti e due i finestrini. « tutti quei profumi,

amoroso il puro affetto. c. i. frugoni, i-5-28: ravvisata fra più

più azzurri, d'un azzurro 'perfido'e i capelli biondi. -con ossimoro.

). caro, 12-1185: gridaro i teucri, / trepidare i latini e

12-1185: gridaro i teucri, / trepidare i latini e sgomentarsi / tutte d'ambi

che avverrà se la carena / mordono i denti del granito e perfida / s'apre

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (6 risultati)

istrumenti come i mortari da pistare, i quali ripieni di buonissima polvere e accostati

piston solo e non più. c. i. frugoni, i-5-273: spezialin, che

non si pesta. nigra, 56: i garzoni dentro ai tini pieni / l'

a pestar l'uva / s'era fatti i piedi rossi. -ridurre in farina un

(225): altri con ciottoli pestava i chiodi della serratura per iscassinarla].

d'ira. aretino, 1-204: i tuoi conienti non frastagliano la medicina, non

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (40 risultati)

le corazze sfondare / e pesta loro i fegati e 'polmoni. bibbiena, 2-125

32 (547): lo prendon per i capelli, bianchi com'erano; lo

. 1827 (549): gli stracciano i bianchi capelli, lo pestan di pugni

bastava l'animo di pestargli il muso come i gatti, a sua sorella. de

20-76: ma tante volte al lardo vanno i gatti / che ci son colti e

mai moleste, / che gli ha fiaccati i nervi e tossa peste. tasso,

soverchia come / torrente che trabocca e i minor poggi / schianta e travolve e

minor poggi / schianta e travolve e i maggior pesta e sfianca. -vibrare

.. scendeva in inferno per trovarvi i papi e i traditori e dir loro villania

in inferno per trovarvi i papi e i traditori e dir loro villania e pestarli.

e baldi m'hanno consumato / e tutti i sensi conquassati e pesti. g.

63: assai son più di me felici i sassi, / che da voi qualche

patisce del male de'ragazzini; ha i pedignoni; cammina a stento per casa,

a seminati, a vigne / traversano i coltoli. jahier, 120: pestiamo tutti

, impaurito dalle strida / che feano i passeggieri entro la cesta, / poiché niun

passo. pulci, 4-27: sente i cavagli al pestare e la briglia.

ogni cinque minuti: passa per tutti i toni, dal sottovoce al colpo di

sottovoce al colpo di cannone, tira i registri, fa delle giravolte, pesta i

i registri, fa delle giravolte, pesta i pedali. arbasino, 9-154: i

i pedali. arbasino, 9-154: i pompieri si dispongono ilari e garbati nel

de libero, 1-120: la pioggia pesta i fiori. -con riferimento a un animale

stizza in terra la gabbiola e pestata co'i piedi minutamente con la quaglia insieme.

pesterò, anche ». e sotto i calcagni ebbe la sensazione della carne pigiata

le aveva dato dei calci -si sentivano i colpi -dei calci nelle costole, la

volta chi ci tenne tanto tempo sotto i piedi? -devastare, distruggere,

, / del mincio e de la secchia i campi, ch'ora / grandine militar

6. battere ripetutamente e con forza i piedi, le mani, i pugni

forza i piedi, le mani, i pugni, contro qualcosa (per esprimere ira

: per lo più nell'espressione pestare i piedi). g. gozzi,

tratto, spalanca gli occhi, pesta i piedi in terra, si dà la mano

pananti, ii-368: questi, pestando i piedi e bestemmiando come un turco, diceva

. de amicis, xii-427: cominciavano i cocchieri e i fattorini a pestare i

, xii-427: cominciavano i cocchieri e i fattorini a pestare i piedi e a

cominciavano i cocchieri e i fattorini a pestare i piedi e a mandar fumo dalla bocca

vuole; piange, strilla e pesta i piedi, come un bambino, perché la

violente e lagrime d'esasperazione, pestando i piedi, mordendosi le mani, strappandosi

piedi, mordendosi le mani, strappandosi i capelli, s'era messo a gridar giustizia

entrava col cappotto sbottonato, e pestava i piedi quasi per affermare la sua autorità

autorità. -assol. c. i. frugoni, i-10-219: pensate se per

non dir, veggendo / come fortuna i miei piaceri infesti. pirandello, 8-22:

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (19 risultati)

mortaio, n. 11. -pestare i calli, i piedi, sui piedi a

. 11. -pestare i calli, i piedi, sui piedi a qualcuno:

addestrato così bene a pestare per mio conto i calli all'universo mondo. vittorini,

vittorini, iv-226: non abbiamo pestato i piedi ad anima viva, non disturbiamo nessuno

per fame, lei almeno fra quante pestavano i palcoscenici del varietà. -pestare

palcoscenici del varietà. -pestare i piedi: v. piede, n.

quantunque io sapessi che gli ungheresi e i croati si fossero già pestate le croste

è chi la pesta, / qui sono i mie'dolori, / ogn'un mi

sbagliassi. -tu facevi apposta a pestarmi i piedi. lo avete visto anche voi,

. faldella, iv-151: tali furono i giorni del conte di riverenza: una

de cepolle. lauro, 2-88: i ladri, entrando in una casa, accendono

l'aria; e l'istesso fanno i sassi pestati in sottilissima polvere. a.

luto di sapienzia, del quale si fanno i vasi, fassi de'vasi di terra

baracche di legno e di bandone, e i muretti di sasso e di argilla.

. carducci, iii-15-309: essa grida i dolori del popolo spogliato dissanguato scorticato pestato

per le mani e l'altro per i piedi e tiravano distendendolo,...

, cioè la ruota, le lieve, i mazzuoli. 3. tose.

. 2. chi calca con i piedi, calpesta. bianciardi, 4-71

. -chi pigia l'uva con i piedi. de roberto, 3-76:

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (22 risultati)

secundo, certi signi ponerò, per i quali tomo pò intendere di essere pestilenziato

onde il serpente / percosso giacque e i gran fulminei strali / e quegli ch'

11 nome di contagio, perché col toccare i corpi o l'aria degli appestati.

degli appestati... se ne infettano i sani. targioni tozzetti, 6-189:

. carducci, iii-9-335: mescolava i suoi melodici sospiri ai funerali della peste

: comparse in italia un morbo al quale i medici non sapevano per i libri trovare

al quale i medici non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi,

rimedi, e però era chiamato variamente secondo i paesi: in francia napolitano, in

e s'aggiungeva la terza tribolazione. i medici la chiamavan tifo, il popolo

suol la peste sovente anco assalire / i buoi cornuti e le belanti greggi.

ii-703: lui ha fatto le parti con i suoi compagni, che erano tutti contenti

capi. pallavicino, 1-4: anche i libri sono infetti spesse volte dalla ria

e di stampa debba corrompere di necessità i costumi e dilatare la peste dell'indifferentismo

c'è anco questa peste, che i leoni s'ostinano a belare.

sono le tignuole a'panni? che i tarli alle travi, i quali si sentono

panni? che i tarli alle travi, i quali si sentono la notte non senza

ascolta e con uno strepito noioso forano i legni? -fattore di distruzione,

livida e nera, / bagnar di pianto i geniali letti. giovio, ii-38:

basso orrido chiostro / ti manda a conturbare i nostri canti? tasso, 2-83:

(sgombri il padre del ciel da i nostri petti / peste sì rea, s'

la curiosità] che la vita miete. i. andreini, 1-15: deh,

e deprimeprofondamente l'animo. c. i. frugoni, i-2-290: malinconia, /

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (21 risultati)

un picciol campo di capanne, venivano i poveri indiani, più per desiderio di

nuovo alla purità della fede, purgando i loro intelletti dalla peste nestoriana. solaro

ordinare lo stato ed a far disparire i segni e le memorie della infame repubblica

le sette peste'. leoni, 267: i generali tedeschi, di cui abbiamo un

. cesarotti, 1-xxv-383: costoro [i traditori], animati tutti dal medesimo

e diventava una peste maligna, picchiando i figli crudelmente, a torto o a

affrica, peste fin allora di tutti i migliori. algarotti, 1-vi-280: coloro

tremino, / turba de'briarei, ed i centauri, / razza di mezze bestie

maggior parte delle corti e par che i signori non vi sappino tener altri.

questo assai più dove molti e vari sono i tiranni,... di tutte

pace, lieta della sua vittoria contro i filonapoleoni e contro i saccheggiatori: due

sua vittoria contro i filonapoleoni e contro i saccheggiatori: due orride pesti gemelle,

, e dalle navi / quella peste [i troiani] allontana. d \ azeglio

. d \ azeglio, 6-532: solevano i monaci, quando le soggette regioni erano

questa via, a momenti mi mostrerai i lucciconi. fenoglio, 1-5: questa

dice il canestrini, che possa cogliere i nostri alveari. essa è contagiosa, attacca

silvestre: malattia infettiva contagiosa che colpisce i roditori, e in partic. gli scoiattoli

un ultravirus, che colpisce esclusivamente i maiali e presenta elevata mor

fausto da longiano, iv-261: io consiglio i giovani... che fuggano le

del mangiare. fucini, 743: i vagoni di seconda classe li scansavo come

bando perpetuo danno ai letterati e proibiscono tutti i ridotti delle scienze come la peste.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (27 risultati)

. barbaro, 322: pistansi con i pistelli di ferro e si crivellano i

i pistelli di ferro e si crivellano i cementi di marmo overo le scaglie che cadeno

dipinte. dietro il vetro, si vedevano i pistilli che percotevano a ritmo i tamburelli

vedevano i pistilli che percotevano a ritmo i tamburelli. 4. chiavistello.

concilio di firenze, al quale intervennero i greci per troncare alcune dispute in materia

. m. fiorio, 327: i carboni si metton sotto i pistelloni e

, 327: i carboni si metton sotto i pistelloni e pestonsi ne la cassa,

, da la parte ch'è aperta, i carboni fatti in polvere cascano.

, intr. (pestìcchio). pestare i piedi (o gli zoccoli) ripetutamente

gruppo dei giocatori pesticchiò le carte e i soldi e disse rauco: -basta, basta

di giocare, caricate le armi, strigliate i cavalli. = frequent. di

, agg. tose. che pesta i piedi nel camminare. -anche di animali

puri fumi, / poco dopo arrivavano i pastori, / seguendo, con quel loro

, con quel loro dondolio, / i pesticcianti greggi. pesticciare (pisticciare

{ pesticcio). tose. pestare i piedi ripetutamente, con insistenza, nel

un tratto me li sentii prendere, i piedi, dentro una materia pastosa e

passo. sbarbaro, 1-210: come i vivi: non s'accorgono e pesticciano

. pratolini, 10-308: ci pesticciano i cammelli sopra la tua pozza di sangue

tua pozza di sangue, ci bivaccano i partigiani algerini. 2. giocare

sudicie. viani, 10-340: i processionanti, divisi in due file, come

, divisi in due file, come i soldati sulle vie maestre, rasentano le pareti

non pesticciare, prima del prete, i tappeti. quarantotti gambini, 13-147:

. pratolini, 10-50: io buttavo i fiori in terra e li pesticciavo;

, 57: d senza tetto strascica i suoi cenci / sull'erba pesticciata. cassola

e sporca. -schiacciato sotto i piedi. sbarbaro, 1-252: sopporta

nel suo grugno, guardando a terra fra i grappoli e gli acini pesticciati.

cicognani, v-1-234: negli intervalli si sentivano i suoni che venivano dalle altre baracche e

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (18 risultati)

città campana di paestum, celebre per i suoi templi dorici. pèstie, v

villani, 1-2: di questa pestifera infermità i medici in catuna parte del mondo per

è incurabile e di perpetuo dolore, i sacerdoti e il magistrato lo confortano che

era sempre pestifero, e anco per i mali trattamenti..., ne morì

: questa tal nebbia è pestifera per i corpi e per le campagne. g.

che non era. gorani, 2-i-37: i suddetti monti i più alti ed i

gorani, 2-i-37: i suddetti monti i più alti ed i più vicini alla pianura

i suddetti monti i più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti di

: dentro ci siete voi, qui i fiori, e li curo da me.

aria e vi si dovesse respirare perciò i pestiferi aliti di tante persone, o infette

noi, con una pipaccia orribile fra i denti, la quale mandava in viso al

grotta vicino al fiume, e divorava i contadini, riempiva le terre del suo fiato

pestifero, rapiva le fanciulle, distruggeva i raccolti. 6. che ha

isola di lenno, ove lo lasciarono i figli degli achei travagliato dalla tetra piaga

noi sanamente riguarderemo, assai appieno vedremo i pestiferi effetti di questo vizio. serdini

il mare, il suo azzurro, i suoi venti, le vele e i velieri

, i suoi venti, le vele e i velieri; ma chi mi à comunicato

ogn'altr'uomo avea per legge fermato che i dottori empi e di pestifera dottrina maestri

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (18 risultati)

. botta, 5-42: là passavano i corrieri portatori dei semi pestiferi, là

portatori dei semi pestiferi, là covavano i seminatori degli scandali. -che comporta

nievo, 639: indarno io teneva i miei occhi a casa come san luigi;

del diavolo, il qual solea riscuotere i tributi delle pene debite per le pestifere

/ agli altri mostri memorando essempio. i. andreini, 1-53: vi son le

se vói render terrore / a tutti i tuoi pestiferi nemici, / bisogna, come

. frac betta, 43: i tiranni sogliono perseguitar quei sudditi che conoscono

nigue, di grossezza di pulice, i quali senza sentirgli si ficcano tra ugna

. martello, 410: platone vuole i poeti, come pestifera e lusinghevol genìa

gli accademici. botta, 5-31: i tumulti eccitati da questa gente pestifera serviran

uno muore di morbo pestilente, pigliano i turchi le sue robe e le fanno

sp., 31 (535): i medici..., dovendo pur

redi, 16-iii-96: se vi si troveranno i ragnateli, l'annuale sarà pestilente e

ma molti più senza comparazione perirono per i mali trattamenti de'spagnuoli. batacchi,

. zilioli, i-123: inveì acerbamente contro i grandi dando loro titolo...

povero esule scrivendo quelle parole sentiva già i primi sintomi di quella malattia che lo

423: il disgusto, il fermento, i partiti, le recriminazioni fanno un lievito

ii-51: tramonteran de le maligne stelle / i raggi pestilenti e di sì dolce /

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (13 risultati)

biblica 'cattedra della pestilenza', in salmi i, 1). lorenzo de'medici

si contenta d'udirgli, a promuover i suoi astuti e pestilenti disegni.

appestato. d'annunzio, iv-2-1339: i cerchi di luce si rompevano contro le

li demoni si turbassero e commovessero i pianeti... e facesser

gente. cavalca, iii-68: generalmente tutti i giudici e le sconfitte e morti

di veleno. viani, 19-344: i battiti dell'acqua sulla calata davano la

. campana, ii-4-9-27: si dividono i popoli in fazzioni, che è quella

, molesta. carducci, ii-3-243: i ciottoli, caro mio, credo sieno una

e singolarissimi fra le bellezze di firenze i lastrici. -fenomeno che dà luogo

ad amministrare la repubblica, acciò che i reggimenti delle cittadi, lasciati agl'improbi

primo fuoco arse al secondo, onde i fiorentini ebbono grande pestilenzia. cicerone volgar

.., fece andar bando che i mori, che non volevano la fede cristiana

bruno, 3-626: questa pestilenza [i riformati], per essere cosa violenta

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (16 risultati)

volgar.], 33-37: quando i vizi vengono dopo i vizi, nuova pestilenza

33-37: quando i vizi vengono dopo i vizi, nuova pestilenza divora il campo

quello che dovrebbe prosperare, io dico i semi della virtù che s'è studiato

espressione biblica cathedra pestilentiae, in salmi i, 1). giamboni, 8-1-176

domestiche pestilenze a quella gente, stimolavano i suoi animi. buonaccorso da montemagno

petechie, qual medici chiamano morbelli, i qual medici sempre aveano ditto per inanzi

esalazione pestilenziale. nievo, 461: i frumier stavano imbucati nel loro palazzo quasi

vivo, ovvero di rospi secchi per curare i tumori pestilenziali. -che viene

divenute pestilenziali. pananti, iii-183: i ministri algerini s'elevan come i vapori

: i ministri algerini s'elevan come i vapori dal fondo delle paludi pestilenziali. papini

cesarotti, 1-xxv-220: erasi sparsa tra i greci... una...

-che è in contrasto con la morale e i buoni costumi (una dottrina).

. alfieri, iii-1-244: basta che i begli ingegni, nati soltanto per leggere

letterario). papini, 27-744: i suoi romanzi pestilenziali e mucillagginosi ad uso

savonarola, 4: certi signi ponerò per i quali l'omo pò intendere di essere

leggenda aurea volgar., 809: compiè i segnali apostolici ne la vertù del nome

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (17 risultati)

male. d. battoli, 16-5-37: i medici... dicevano che un

e fertilissimo, giunga il padrone a coglierne i frutti. -insalubre, malsano (l'

, puzzolente. papini, v-349: i bianchi sepolcri belli di fuori, che

udiva una mina tempestosa, come se i vicini monti, urtandosi insieme, giugnessero

invidiosi in fuoco pestilenziosissimo consumarsi, ed i superbi nella vostra presenza bassare i colli

ed i superbi nella vostra presenza bassare i colli. 7. che determina

inventando infiniti e illeciti modi di acquistare i beni. -che insidia la pudicizia

muzio, ii-9: non mancano di coloro i quali si dànno a cotali arti facendo

[il luteranesimo] stendeva sì largamente i suoi rami, ei ponea loro dinanzi con

biblica 'cattedra della pestilenza', in salmi i, i). salvini

della pestilenza', in salmi i, i). salvini, 40-114:

non sono fiera pistilenziosa cercante di lacerare i membri tuoi. 11. sm

uva). cicognani, iii-2-127: i grappoli ricalcati e pesti s'acquattavano nella

divorate e peste, e quasi mutati i nomi. -strappato a pezzetti.

en medecina. burchiello, 61: i padovani / andaron tutti pesti per lo

tumefatta. -scompigliato dalle percosse (i capelli). pascoli, 239:

: ma tu, pallida (oh! i tuoi cari capelli /

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (18 risultati)

tuba pesta e rossastra e ne cavò fuori i guanti sdruciti. c. e

da un reuma. pirandello, 7-96: i 'carusi', buttando giù il carico dalle

spalle peste e scorticate, seduti su i sacchi, per rifiatare un po'all'aria

casa, egli s'era avuto pesti i piedi dalle scarpette di lei.

io ho a figliare, io fuggo più i viottoli fatti dalle fiere che le vie

13-19: non sono, ove scendemo, i liti pesti / d'alcun sentier,

chiaro e leggero, male allacciate; e i pantaloni e la giacca pesti.

quella molle pasta in che si risolvono i cenci pestati con acqua per più ore

pila. giuliani, i-319: intanto i cilindrai (i fattorini assegnati a regolar il

, i-319: intanto i cilindrai (i fattorini assegnati a regolar il cilindro)

sofferenza. pascoli, 315: aveva i pésti, aveva pianto. « o rosa

tempo toman quelli che son fuora, i... i molto non riderà la

son fuora, i... i molto non riderà la gente mora: /

pietra. garzoni, 7-576: dispongono [i cuochi] ad uno con diligenza e

, che noi abbiamo incavati nel legno e i lombardi nel marmo. -per

si dee avvertire di assodar molto bene i terreni con pestoni, e nel tempo del

un tempo nelle polveriere per pestare finemente i componenti della polvere da sparo (anche

, i-136: 'pestone'... chiamano i conciatori un arnese formato da massiccio e

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (28 risultati)

con un colpetto di verga, riuniti i capelli e riempiuto il pestone.

v-49: a quest'ora ho già comperato i 12 fondi e le 12 bottiglie o

fanfani, i-136: 'pestore': appresso i conciatori è lo stesso che pestone.

tema di 7rr) yvu (j. i 'conficco', di origine indeuropea) forse

ricognizione. pantera, 1-357: i navili piccioli, come sono petacci o

su tonde. brusoni, 641: usciti i maltesi il giorno seguente dal porto.

detta petacciuòla. lomazzi, 465: mangiando i franchi delle pettanciuole. lippi, 10-54

è registi-, dal d. e. i. petali§mo, sm. stor

che prendeva il nome dal fatto che i cittadini esprimevano il voto, segretamente,

. bocalosi, ii-25: ecco i giusti motivi degli ostracismi e dei

di un prisma romboidale; scalfisce difficilmente i vetro e pesa 2, 44.

voce registi-, dal d. e. i. pètalo, sm. (

comparire il calice, ove sono racchiusi i petali o dir vogliamo le foglie del

'folium'. tarchetti, 6-ii-304: i grandi fiori, quelli ricchi di petali

. montale, 5-91: fatti sangue / i petali del pesco su me scesero /

intonaco, ne sorreggono e ne lasciano straripare i fiotti [della luce].

palpebre). comisso, 1-133: i suoi occhi, tra i petali sbiaditi delle

, 1-133: i suoi occhi, tra i petali sbiaditi delle palpebre, pure mantenendo

di neve. montale, 7-78: i petali della neve si facevano sempre più

ruote potevano passare solo dov'erano rimasti i solchi neri e fangosi delle macchine precedenti.

è regista-, dal d. e. i. petaloidèo (petalòide),

regista-, dal d. e. i. (che attesta la var. nel

petali con pregiudizio della fruttificazione e costituisce i fiori pieni o doppi.

così denominato per gli stami inseriti sopra i loro petali. ibidem [s.

è registr. dal d. e. i. petalura, sf. entom

odona- ti, della famiglia libellulidi, i cui esemplari maschi presentano appendici foliacee nell'

e pettardatolo, lo sorprese, astringendo i custodi... ad arrendersi. g

g. b. nani, 87: i congiurati s'avevano divisi gli offizi,

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (13 risultati)

robecurt con carro sopra il quale stavano i petardi coperti, la sentinella, creduto

se n'avedessero. montecuccoli, i-127: i petardi si fanno a più fogge e

. saba, 575: mi riporti tra i vivi a una servotta, / la

si faceva vicino, sparava / sotto i suoi piedi un petardo. montale,

un innocente petardo. gramsci, 11-56: i fascisti torinesi... si sono

titolo sufficiente per diventare tecnici di tutti i pubblici affari. -nell'industria estrattiva

volare fra nuovi tumulti e splendori, forse i carri d'oro dei pompieri portati al

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1932)

capo adatta, ed alle piante / i bei talari ond'ei vola sublime /

suo petaso, il suo mantelletto, i suoi coturni. -scherz. cappello

spicca quella detta petaurista petaurista, i cui esemplari, lunghi quasi 1 m

è registr. dal d. e. i. petàuro, sm. zool

comprendente tre specie diffuse in oceania, i cui esemplari, simili a scoiattoli,

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (12 risultati)

'chi beve smodatamente'e 'chi vende i liquori'e petesserìa 'liquoreria'(ritenuto

anche sostant. c. i. frugoni, i-6-273: t'accorgerai,

tant'onesto quanto un altro. c. i. frugoni, i-15-226: per dio

ai creditori di mettere in loro prigionia i debitori insolventi e (decorso inutilmente un

per le obbligazioni non derivanti da delitti i debitori rispondevano non più con il loro

4-i-861: per cagion di debiti eran sepolti i plebei ne'privati carceri di essi

tutte profezie all'aria perché sono molti i 'petenti'e pochi i 'graziati'. manzoni

aria perché sono molti i 'petenti'e pochi i 'graziati'. manzoni, v-3-302: tocca

. j: 'petiliani': così furono chiamati i donatisti, a motivo di un loro

attestato dal d. e. i. nel 1831). petima,

: bevevano il sugo d'un'erba che i brasili chiamano petima, di gran

siano tenuti esaudire se ed in caso che i petitori si offrano. buonarroti il giovane

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (11 risultati)

di nostro signore fu, come dicono i dottori, in possessorio c non in petitorio

.. furono chiamati nelle leggi romane i giudici nei quali si trattava di dimostrare

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1809)

(i957), 4 * i07l: i petizionari vorrebbero che si armassero di lougres

, che domar dava il suffragio universale e i diversi altri punti della così detta carta

non impedì il parlamento di decidere che i petizionari non sarebbero ammessi. cavour,

e spesone 20. 156: essendo i petizionari stati coscienziosi, nel calcolo del

giamboni, 4-103: della quale armata i catanesi medesimi, alla cui petizione era

meco. g. morelli, 316: i danari gli portò a pitizione del nostro

avvenire di gloria e di potenza per i seguaci del regno, suscitando lo sdegno

quel re... cominciò a distribuire i vescovadi a petizioni di dame, dare

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (22 risultati)

fiorenza. set giovanni, 3-458: essendo i cardinali rinchiusi, alla fine, non

alla fine, non avendo concordia, i viterbesi, a pitizione del re carlo

cardinal gerdil,... proibito che i sudditi andassero a studiare in quella università

insieme con le vostre lettre, ricevei i due capitani ritratti da voi a petizion

lor petizione. velluti, 273: tutti i valderani erano a sua petizione. ranieri

, di guardare in sì fatta forma i luoghi de'religiosi e religiose che non sieno

che quella orazione contiene sette petizioni contro i sette vizi, alle quali petizioni rispondono

sette vizi, alle quali petizioni rispondono i sette spiriti. -ciò che viene

eclesiastes: « non dire migliori furono i passati tempi che sieno i presenti ».

dire migliori furono i passati tempi che sieno i presenti ». de'sommi, 24-25

gola? aretino, v-1-229: perché i tartufi, le ostrighe e i frutti non

perché i tartufi, le ostrighe e i frutti non son cibi, ma alettamenti

l'appetito che sforzano a mangiare fino a i satolli, non vorrei che il piacer

], 1-94: siano tenuti [i consoli] ponere la capsetta, in nella

otto..., de'quali i primi quattro s'intendano prefissi a dare

cause civili e penali e per nominare i tutori ai pupilli. sanudo, 3-255

di erede o senza titolo alcuno) i beni ereditari o parte di essi.

che la costituzione britannica assegna a tutti i sudditi inglesi. gioberti, 1-iv-597: ne'

abolito il dazio doganale sui talleri. i negozianti arabi di massaua han subito fatta

riguardi. d'annunzio, v-130: tutti i cittadini hanno diritto di petizione verso i

i cittadini hanno diritto di petizione verso i corpi legislativi che da essi furono per

della repubblica italiana, 50: tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle camere per

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (20 risultati)

mese ed un giorno, nel qual tempo i due futuri devono vivere separati da una

due petizioni: l'una, che i capitoli degli ordini della giustizia, dov'

, dov'era la rigida crudeltà che i buoni uomini grandi consorti de'malfattori portassono

detta petizione e mettendosi a partito infra i collegi e non vincendosi, vi si usava

. plur.): a pistoia, i sei consiglieri che esaminavano le proposte prima

3-4-291: questo è quell'errore che i logici chiamarono petizion di principio, mentre

. verri, 2-380: d supporre i monopolisti nel sistema della libertà è una

sussista l'effetto dei vincoli, tolti i vincoli stessi, e che vi sia e

tanto si diversificano nella espression deh'amore i poeti dell'antichità classica e i trovatori

amore i poeti dell'antichità classica e i trovatori con gli altri poeti del medio-evo

la sua protesta sull'affermazione che anche i « sergenti deh'aeronautica »...

c'è una petizione di principio. i cosiddetti altri sono davvero « esseri umani »

). bresciani, 6-x-270: i signori diedero a ciasceduna d'esse ima

su vi s s i ove: / le mura goccian perché le

lippi, 6-100: ei fa i peti e pute d'olio e d'aglio

vento come un petto. c. i. frugoni, i-6-279: d mio buon

.]: la smania di saper tutti i peti. 5. bot. region

). 6. locuz. -curare i peti: preoccuparsi per un nonnulla.

ritornata addreto, / han quest'infermi abbandonati i letti / ed in un tratto han

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (23 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

: 'petorsello': prezzemolo... i senesi 'pitorsèllo'. gigli, 3-80: la

= deriv. da p [i \ etra. petrafendola (pietrafèndola

. dal d. e. i. petragnòla (petraiòla), sf

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1886)

attestata (secondo il d. e. i., nel 1260 a firenze; nel

lig., deriv. da p [i \ etra. petrale2, sm

è registr. dal d. e. i. petranciana, v. petronciana

, e non già di sottecchi, i gemmei secoli boccaccieschi e petrarcali.

che ne imita le forme, ne ricalca i temi. carducci, iii-6-61: poetesse

più che 'l millesim'anno'che sono finiti i tempi degli immortali. -anche madama petrarcheggia

[foscolo], com'è di tutti i caratteri nervosi, ora si ritirava in

poco incline all'oratoria che manovri perfettamente i suoi abachi e tuttavia non disponga «

, iii-15-14: giovan giorgio trissino componeva i primi cori della sofonisba, intrecciandoli di stanze

smanceria. aretino, 20-181: i viniziani hanno il gusto fatto a lor

a trotto petrarchesco. ghedini, 1-i-262: i primi otto versi del sonetto antoniano mi

imita le forme metriche, lo stile, i temi della poesia del petrarca. -

, entra nella folla de'rimatori, i quali continuavano il mondo tradizionale de'sonetti

aretino, 20-74: gliele fecero a tutti i modi, a tutte le vie,

(70): usin le stitichezze i canta in banco / per parer petrarcheschi

il carattere della poesia petrarchesca; quali sieno i particolari pregi e bellezze, per cui

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (15 risultati)

ii-6-104: tali sono i temi de'sonetti petrarcheschi: il pallore

. f. doni, 6-171: leggete i sotto scritti pigrami petrarchevoli che per la

e greggia usa medesimamente dante; e i nostri petrarchevoli dicono pur il gregge,

secondo lo stile, la forma, i temi della poesia del petrarca; petrarchescamente

, 10-74: se mi calunnieranno che i versi non sien fatti petrarchevolmente, cioè

è de'migliori e più utili fra i commentatori petrarchiani. petrarchino, sm.

l'ore in su gli specchi in farsi i ricci e ungersi la testa antica e

al neoplatonismo del pensiero rinascimentale; fra i petrarchisti più originali sono annoverati michelangelo,

f. frugoni, v-326: s'acquetarono i petrarchisti, ed il petrarca si scusò

scusò. martello, 128: volevano i petrarchisti che un arcano di religione o almeno

impercettibil sonetto. foscolo, xi-2-587: i posteri riguardando alla presente mania di danteggiare

, ii-6249: torto fecero al petrarca i petrarchisti; e non minor torto i

i petrarchisti; e non minor torto i critici, immoderati ne'biasimi e nelle lodi

sopra le rime del petrarca... i pochi petrarchisti che rimanevano nel secento,

. = deriv. da p [i \ etra. pètre e deriv

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (22 risultati)

perpetua e l'universale repubblica di tutti i regni della terra... non

. = deriv. da p \ i \ etra, sul modello di liquefatto.

503: il sinfito petreo nasce tra i sassi, i cui rami sono sottili

il sinfito petreo nasce tra i sassi, i cui rami sono sottili simili all'origano

sono sottili simili all'origano: ha i capitelli e le foglie come il timo

son dette erbe sassose; e sono i rosmarini, il sinfito petreo. =

= deriv. da p [i \ etra, col suff. masch.

le specie viventi si trovano in tutti i mari; hanno rappresentanti fossbi nel terreno

è registr. dal d. e. i. petrìcolo, agg. bot.

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

= var. di p [i \ etraia, attraverso u fr. ant

torri antiche. d azeglio, 6-626: i tortonesi..., bersagliati continuamente

mangani e petriere, sempre virilmente ributtarono i tedeschi. 2. il proiettile lanciato

. = deriv. da p [i \ etra-, cfr. anche fr.

petreri e altri. montecuccoli, i-124: i petrieri piccob, o sia cannoni

pietra. t. moretti, 18: i petrieri sono così detti dalla palla di

genere, detti petrieri, servono per i fianchi debe fortezze, per difesa del

fortezza di palazzo ferroni, fra i begli archi del ponte, b caseggiato

coba durezza deba pietra fece talvolta petrigni i nostri cuori. -impenetrabile. nievo

= deriv. da p [i \ etra. pettina1, sf.

voce registr. dal d. e. i. petrino1, agg. ant.

c. e. gadda, 6-244: i due alluci, u petrino e u paubno

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (22 risultati)

eucaristia, il valore delle preghiere per i defunti, l'utilità di luoghi consacrati per

nell'interpretazione della scrittura e bruciavano tutti i crocifissi. gianelli, i-29:

tempo dei torbidi spiriti innovatori, come i nicolaiti, i gnostici, i petrobrusiani,

spiriti innovatori, come i nicolaiti, i gnostici, i petrobrusiani, i valdesi

come i nicolaiti, i gnostici, i petrobrusiani, i valdesi. tramater [

nicolaiti, i gnostici, i petrobrusiani, i valdesi. tramater [s. v

, eretico nato nel delfinato, che insegnò i suoi errori verso l'anno ino;

registr. dal d. e. i. petrochìmica1, sf. parte della

di questo genere stanno di preferenza sopra i monti rocciosi più scoscesi. la '

tanto da formare sentieri ben battuti lungo i fianchi dei monti; sono agilissimi,

di roccia in roccia e, come i camosci e le capre, si posano sopra

camosci e le capre, si posano sopra i vertici e gli spigoli più erti;

è registr. dal d. e. i. petrogenètico, agg. (plur

isolette vicine alla costa meridionale, frequentando i bassi cespugli e i rari boschetti di

meridionale, frequentando i bassi cespugli e i rari boschetti di quei luoghi aridissimi.

è registr. dal d. e. i. petrolchìmica (petrochìmica), sf

chimica industriale che utilizza il petrolio o i gas naturali per ricavare prodotti diversi da

ripetono coi pozzi petroleiferi d'america, i quali sono veri pozzi artesiani. =

1: due reti ci hanno rifilato i polacchi, realizzando un'impresa che non

occupazione. de sanctis, ii-11-292: i giacobini, la rivoluzione, il 1793

sarebbe ora... la 'commune', i petrolieri, le petroliere, la bandiera

, che di uomini non hanno che i pantaloni..., van ricantando che

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (27 risultati)

petroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionari della comune di parigi, nel 1871

acciaio, la cui profondità può raggiungere i 6000 m; è raccolto in serbatoi e

, combustibile e olio da ingrassaggio, i cinesi e i persiani lo usarono come

e olio da ingrassaggio, i cinesi e i persiani lo usarono come illuminante e i

i persiani lo usarono come illuminante e i greci anche a scopo offensivo in guerra

quando in europa si cominciarono a sfruttare i pozzi della romania, della galizia e

boccaccio, viii-2-221: pigliano tacque i colori, i sapori, i calori

, viii-2-221: pigliano tacque i colori, i sapori, i calori e taltre qualità

tacque i colori, i sapori, i calori e taltre qualità nel ventre della terra

leoni, 680: furono arsi col petrolio i più grandiosi e magnifici monumenti. carducci

con la scala per provare se [i lumi] si accendono con quel po'di

stette finalmente ferma, piangeva sempre, i suoi capelli sapevano di petrolio, il

combustibile. pirandello, 8-282: i primi lumi accesi nella cittaduzza ancora illuminata

lumi a petrolio, d'ottone, e i paralumi di mantino verde. sbarbaro,

alvaro, 10-31: un negro enorme, i pantaloni turchini, la giacca verde petrolio

ai margini dell'autodromo di modena guarda i giri d'una ferrari blu petrolio.

alludendo alla malvagia sètta dei petrolieri. i governi hanno paura del petrolio. il

(e possono interessare la cute, i polmoni o l'intero organismo):

, smentite, e siamo rilegati tra i settembristi, i petrolisti, gli incendiari.

e siamo rilegati tra i settembristi, i petrolisti, gli incendiari. = deriv

iniezioni d'acqua petrolizzata... sotto i fornelli e nei crepacci dei muri purgano

studio generale delle rocce e di tutti i fenomeni che determinano la loro origine e

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1942)

registr. dal d. e. i. petròmio, sm. zool

. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

acosta], 86: d petrosemolo, i navoni, le carotte, la petranciana

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (23 risultati)

pataffio, i: la difalta parecchi ad ana ad ana

, diverrebbe matto. boccaccio, v-71: i lunghi melloni e i gialli poponi co'

, v-71: i lunghi melloni e i gialli poponi co'ritondi cocomeri, con

color pavonazzo. lippi, 3-6: i quali [gli occhiali] sopra il

condimenti, si coltivano le zucche, i poponi, le zatte, i cocomeri,

zucche, i poponi, le zatte, i cocomeri, i melloni, i cetriuoli

poponi, le zatte, i cocomeri, i melloni, i cetriuoli, i petronciani

zatte, i cocomeri, i melloni, i cetriuoli, i petronciani. verga,

, i melloni, i cetriuoli, i petronciani. verga, 8-423: dinanzi all'

a catafascio: petronciani e pomidoro sotto i piedi. 2. figur. persona

. locuz. -andare, ire a ingrassare i petronciani: morire. parini,

guardate / di non ire a ingrassare i petronciani. bersezio, 1-286: ma

, né quando io sia andato ad ingrassare i petronciani. imbriani, 10-74: ne'

il principe, o vo ad ingrassare i petronciani io. -essere del petronciano

rofìana che tue se'! -rompere i petronciani a qualcuno: recargli fastidio.

. borsi, 1-101: non solo i canonici e i romani, / ma goti

, 1-101: non solo i canonici e i romani, / ma goti, svevi

franchi e longobardi / voglion romperci anch'essi i petronciani. = var.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta prima del

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1886

di legno, / che tolsero ai petroni i gemignani. idem, 1-23: il

ne le minestre. pisanelli, 21: i suoi nocciuoli [delle nespole] polverizati

sostenuta da due mensole e dove si tengono i testi della ruta, del garofalo e

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (23 risultati)

altre stranie erbuccie? lancellotti, 2-132: i putti... essercitavano a rubbare

le sorti, come sono latuche, i verzi, i ravani, le cepolle,

come sono latuche, i verzi, i ravani, le cepolle, l'aio,

è registr. dal d. e. i. petrosìlice, sf. petrogr.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1769

2-17: la noce... ama i luoghi montagnosi, umidi e freddi e

nemici tuoi. -che scorre fra i sassi. simintendi, 3-206: va'

? in qual petrosa grotta / troverò i cari spirti? monti, x-5-381:

, lasciato avendo / nella petrosa tana i lioncini, / se all'orecchio le vien

corona de'monti intorno posti / ed i petrosi vincoli disciolse / e mandò fuori

mandò fuori il fiume. c. i. frugoni, 1-8-158: o se potessi

fortunato evento! / al mio concento i freddi spechi e cupi, / le dure

e cupi, / le dure rupi ed i pietrosi monti, / le rive e

pietrosi monti, / le rive e i fonti di stupor vedresti / far manifesti

sul ciglion pietroso / si ritrassero alfine i pochi e mesti / figli d'erina.

proci, / cui deu'errante ulisse i pingui agnelli / e i pietrosi licori e

errante ulisse i pingui agnelli / e i pietrosi licori e la consorte / invitavano

animale). citolini, 240: i pietrosi [animali] pioi sono partiti prima

partiti prima in generale, ove sono i conchili petrosi e la lor terza natura

petrosi e la lor terza natura e i nicchi loro, o univalvi o bivalvi.

. insieme delle peculiarità che caratterizzano i materiali petrosi, relativamente alla forma e

è registr. dal d. e. i. petrunciano, v. petronciano

galee s'armaranno di moschettieri che abbiano i morrioni e petti a botta. pantera

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (18 risultati)

natura vi ha ricusate le griffe, i denti, le coma e voi avete inventate

inventate le bombarde, le pettarde, i cannoni, le mine, le spade.

è di colore bruno scuro o fulvo; i maschi in primavera e in estate hanno

il nido vicino a terra, fra i cespugli; abita le zone settentrionali della

. p'opini, 40-110: i musicisti disputano ai pittori e agli scrittori

crudeltà dell'astio e dell'ingiustizia verso i confratelli. = deriv. da

persone che saluto. misasi, 142: i motivi, si pettegolava nel paesello,

son nemica. de marchi, i-140: i parenti di gioconda avevano spampanato, un

la teresa nelle cure casalinghe, pettegoleggiando i fatti degli altri. =

frivola, vana, malevola. i. nelli, ii-436: voi biasimate le

regionale. pirandello, 5-568: tutti i pettegolezzi e le piccinerie e la svogliatezza

c'erano, su una fila, i camion che ostruivano metà strada, vi si

possibile la gente, le conversazioni e i saluti, i pettegolezzi se l'avessero vista

, le conversazioni e i saluti, i pettegolezzi se l'avessero vista ferma e

. soldati, ix-267: sembrava che i torinesi avessero perso i loro antichi difetti

ix-267: sembrava che i torinesi avessero perso i loro antichi difetti: il pettegolezzo e

a trastulli eruditi o a mettere in mostra i pettegolezzi e le curiosità più o meno

cerco il fondo carnoso delle valli, i pettegolezzi dei fiumi e le canzoni delle

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (15 risultati)

giustiniano..., perseguitando a morte i filosofi e facendo perire più di centomila

né disattento, ma, traversato da tutti i suoni e le immagini, da essi

maligno e pettegolo. foscolo, xiii-2-227: i curiosi e pettegoli irritatoli di lord byron

appena vengono a vedermi, tirate per i capelli quando ho bisogno di loro per

, / le maledette regole, / i sillogismi rigidi, / gli entusiasmi frigidi,

le campanelle pettegole di cento campanili sopra i solai deserti si sbatacchiavano, ossesse.

, 1-248: ecco il tempo in cui i piccoli avvocati e medici e ingegneri napoletani

. quarantotti gambini, 11-85: battevi i tacchetti / sul lastrico / al modo

, 6-96: le risate puerili, i susurri d'amore, i pettegoli cicalecci,

risate puerili, i susurri d'amore, i pettegoli cicalecci, /...

. -meno male, -disse luca fra i denti, -che questa volta non c'è

pettegola, non mi dovevi consigliare. i. nelli, iii-71: ah pettegola,

per te, pettegola; a lavare i nostri figlioli ci pensiamo da noi!

mi ha strascinata in casa sua per i capegli con una agromanzia. - tu

l'espressione ven. equivalente contar tuti i peti); secondo altri, il raccostamelo

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (33 risultati)

2-1-506: pezia: vocabolo esprimente in musica i salti della voce o del suono frapposti

: 'petteia': sorta di giuoco, presso i greci, consistente in una tavola a

quella di mezzo dicevasi sacra, donde i pezzi del giuoco non si rimovevano senza

muovere le pedine su un tavoliere secondo i numeri ottenuti con il lancio dei dadi

giuoco di dame molto in uso presso i greci; vi si faceva uso de'dadi

faceva uso de'dadi, e secondo i numeri che uscivano il giuocatore potea muover

, 7-415: avean le lor coverte e i lor girelli, / le pettiere e

pettieri... con la civetta e i panioni. = voce di area senese

, come se fossero sempre nel bosco, i tordi, i merli, i frosoni

fossero sempre nel bosco, i tordi, i merli, i frosoni, i fringuelli

, i tordi, i merli, i frosoni, i fringuelli ciechi, i pettieri

, i merli, i frosoni, i fringuelli ciechi, i pettieri, che si

, i frosoni, i fringuelli ciechi, i pettieri, che si serbavano in una

g. villani, 12-4: si vestivano i giovani una cotta ovvero gonnella corta e

mammelle pizzichino, che dolga il capo, i lombi, il pettignóne. monti,

cappelloni, / dettero alfine a nolo i petignoni. = lat. volg

allusione all'aspetto dei peli che ricordano i denti di un pettine. pettimbórsa

di refe nero sui quali egli intrecciava i capelli che aveva prima cardati a una pettina

con lista di panno, cucita ad ambi i petti del vestito. periodici popolari,

. dal d. e. i. pettinàgnolo (pettinàgniolo, pettinagno,

capponi, 312: gli scardassieri, i pettinatori, i vergheggiatoli, i tintori,

: gli scardassieri, i pettinatori, i vergheggiatoli, i tintori, i conciatori,

, i pettinatori, i vergheggiatoli, i tintori, i conciatori, i cardaiuoli

pettinatori, i vergheggiatoli, i tintori, i conciatori, i cardaiuoli, i pettinagnoli

vergheggiatoli, i tintori, i conciatori, i cardaiuoli, i pettinagnoli, i levatoli

, i conciatori, i cardaiuoli, i pettinagnoli, i levatoli e altri bomboni che

, i cardaiuoli, i pettinagnoli, i levatoli e altri bomboni che sono sottoposti

profittano dell'arte della seta... i zolfatori, i saponari, gli orditori

della seta... i zolfatori, i saponari, gli orditori, i pettinagnioli

, i saponari, gli orditori, i pettinagnioli. tommaseo [s. v.

pettinàgnolo. gargiolli, 159: hanno i beccali i fieli che servono per lavare

. gargiolli, 159: hanno i beccali i fieli che servono per lavare i panni

beccali i fieli che servono per lavare i panni e fermare il colore; le coma

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (31 risultati)

ii, i, 120 (25-ii-1551) [in «

. garzoni, 1-488: quindi derivano i pettinali, così quelli che fanno i

i pettinali, così quelli che fanno i pettini di busso, di avorio, di

al figlio di martinello comincieno a spuntar i peli de la pubertade nel pettinale, ed

chi placa e sopisce le agitazioni e i conati rivoluzionari di un popolo.

péttino). ravviare e disporre in ordine i capelli (o anche la barba)

o la spazzola. -anche: acconciare i capelli in un modo più o meno

, secondo una foggia particolare, seguendo i dettami della moda o il gusto personale

petrarca, 219-8: pettinando al suo vecchio i bianchi velli. bencivenni, 7-72:

[a ercole] che egli si pettinasse i capelli e ungesse la irsuta barba.

, che in presenza del re le pettinassero i biondi e crespi capelli. dolci,

: que'pettini con cui si pettinano i capegli o la barba. giuglaris, 1-231

avevano dato gli inglesi e le pettinai i capelli scarmigliati, a lungo.

in su la fronte. c. i. frugoni, i-6-229: pettinandosi a gran

all'ingrosso, così come si pettinano i cani barboni. pirandello, ii-2-105: ma

di poi si deveno pettinare destramente [i cavalli] accioché i crini non si strappino

pettinare destramente [i cavalli] accioché i crini non si strappino e rompano.

milione e vi degnate tuttavia di pettinare i buoi? pavese, 7-31: anche

raccontò che di giorno lavava e tosava i cani, li pettinava e profumava e li

e pio gian de la bella / trasse i baroni a pettinare il lin. bocchelli

radicandoli, 174: fermato è che i pettinatori che pettinano a pezzo, che loro

porta ancora le tracce dei rastrelli coi quali i bagnini hanno pettinata la sabbia la mattina

in confession si mise ad ascoltare / i peccatori, e con sua penitenza /

luce. 6. prendere per i capelli, tirandoli con forza e anche

soni / e 'l pianto che facevano i dannati / che pe'lor falli eran sì

busto con gli piedi e gli pettina i capelli con le dita. becelli,

dita. becelli, 1-128: tutti i mostri vinse [ercole] / che furo

fare maggior piacere al dispetto! qui stavano i due astiosi per avventarsi l'un contro

, 3-4-41: fl conte ruggiero pettina i saraceni di sicilia. -con uso

(per lo più con intenti malevoli) i difetti e gli aspetti negativi (anche

prendesse qualche volta a pettinar fi bernini. i. nelli, m-379: -chi sa

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (21 risultati)

apposito pettine di ferro che rende, contro i vetri, un suono bizzarramente squillante.

a roma a pettinare il papa o i cani: recarsi in un luogo senza un

'andare a roma a pettinare il papa, i cani': di chi ci va senza

. -con metonimia: modo di acconciarsi i capelli più o meno elaborato, secondo

, secondo una foggia particolare, seguendo i dettami della moda o il gusto personale

guata. verga, 8-37: i capelli di un grigio sudicio, mal pettinati

un''apparizione'. -che ha i capelli disposti in ordine, bene acconciati

metteranno le mense splendide, faranno venire i trombatoli, i saltatori, i cantatori

mense splendide, faranno venire i trombatoli, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli

venire i trombatoli, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli, i servidori pettinati

, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli, i servidori pettinati, azzimati

, i cantatori, i trastullatoli, i servidori pettinati, azzimati e leggiadri.

ai due lati della tavola, come i giudei del santo sepolcro, ci erano

idee tutte belle e pure; e i capelli dietro raccolti ricordavano la bella simonetta.

pettinato blu. soldati, 2-131: i pantaloni di pettinato blu gli si tendevano

, perfezionato. chiabrera, 5-26: i versi già non sono tutti ben pettinati,

al pettine. -anche: disposto come i denti di tale strumento.

radicandoli, 174: fermato è che i pettinatori che pettinano a pezzo che loro lavorìo

, 1-148: in questo medesimo dì i lavoranti di firenze, cioè pettinatori e

capponi, i-334: noi vedemmo nel 1345 i pettinatori e scardassieri mettersi a capo d'

2. chi pettina, taglia e acconcia i capelli. carena, 1-363: in

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (43 risultati)

donna che pettina, taglia e acconcia i capelli femminili; parrucchiera. d'annunzio

figura della pettinatrice che, nello sciogliere i capelli della donna seduta, le porge via

, il pettinarsi; modo di acconciare i capelli più o meno elaborato, secondo

, secondo una foggia particolare, seguendo i dettami della moda o il gusto personale

, che lo faceva primeggiare sovra tutti i prelati del mondo. massaia, v-25:

kaffine e galla. nievo, 336: i giovani si tagliavano la coda per imitar

ragazze del popolo sfoggianti pettinature alla carmen, i giovanotti tutti ripicchiati. palazzeschi, 3-124

3-124: in cima alle pettinature gigantesche i cappelli erano immensi, sui quali il

testa, e 'l collo nudo, imitando i busti antichi. i capelli come nell'

collo nudo, imitando i busti antichi. i capelli come nell'originale, ancorché sieno

? di questo vi duole? ecco levati i nastri dalla mia chioma! ».

a mescolare le fibre. crusca, i impress. [s. v. capecchio

.) usato per ravviare e acconciare i capelli e costituito da una costola per

piccoli coltelli. alberti, iii-256: i denti, miracolo che in femmina si veggano

franco, 6-no: di corno si fanno i manichi, di corno le lanterne,

di corno le lanterne, di corno i calamari, di corno i paternostri, di

, di corno i calamari, di corno i paternostri, di corno i petteni,

di corno i paternostri, di corno i petteni, di corno gli scriminali. libro

, e coll'ottuso dente / lieve solca i capegli. foscolo, 1-168: all'

ha denti grossi e radi da scatricchiare i capelli. 'pettine fitto': che ha

scorreva con l'unghia del pollice su i denti del pettine, producendo un leggero

pettine di celluloide verde, come fanno i barbieri di campagna per averlo sempre a

seduta sull'erba, alza / dalla nuca i capelli ruvidi e ride / della corsa

, 2-264: col pettine bagnato divise i pochi capelli e li schiacciò accuratamente dalle

. oggetto usato dalle donne per fissare i capelli acconciati e per ornarli: è di

. n. franco, 4-42: oltre i sì fatti rimproveri, ne seguirà che

fatti rimproveri, ne seguirà che tutti i tesori de la sua dote se n'

di andrea specialmente con un'attitudine: con i capelli in parte sciolti sul collo e

attaccati dietro a cavalli. c. i. frugoni, i-6-91: [una cagna

provvisto di una serie di dentelli attraverso i quali vengono fatti passare tutti i fili

attraverso i quali vengono fatti passare tutti i fili dell'ordito al fine di dividerli regolarmente

e dente. vimina, 12: i panni li fanno [i cosacchi] con

, 12: i panni li fanno [i cosacchi] con canapa e lana rossa

ii-97: un altro motivo di credere che i panni fabbricati in firenze fossero de'sopraffini

andò la spola a volo, / corsero i licci e il pettine sonoro. moretti

della semplicità di frate bestia, biasimando i lucignoli e 'pettini e gli scardassi,

. n. franco, 4-194: veggo i figliuoli dei molinari e degli accimatori,

con tutte le farine, con tutti i pettini e con gli scardassi farsi signorotti.

ii-196: dalla stoppa ancora si sceme con i medesimi pettini di ferro il capecchio,

..., servono prima a sbrigare i peli ed i lunghi fili che per

, servono prima a sbrigare i peli ed i lunghi fili che per entro vi passano

lana che vi riman in fondo e tra i denti) si lascia stare, perché

si lascia stare, perché si rincalzano i denti. carrieri, 4-124: riconosco le

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (26 risultati)

le lane. cattaneo, vi-1-286: i condannati... si mutilavano, si

. e. cecchi, 3-108: i ginocchi sembrano graffiati da pettini di ferro

battista, vi-2-96: fiedano l'arpe i pettini sonori. salvini, 26-55: ancor

armi. battista, vl-1-95: sciogliono tacque i liquidi talari / all'armonia del pettine

di altri cereali, fornito di dentelli attraverso i quali vengono fatte passare le spighe.

reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti dei rabbi.

s'intercettavan di mano in mano tutti i colori, l'immaginetta circolare restava bianca

c. e. gadda, 6-163: i dieci ditoni del gigante si abbandonarono sul

ali, / che io possa sorradere / i pettini dei pruni, le luminarie dei

lo stridente pettine dell'argenterà o valicati i prativi di tenda e del monginevro.

1ii-2-326: finalmente c'erano le streghe e i negromanti da giudicare e da abbruciare,

xxiv libro 'pettine di venere', per essere i suoi cornetti simili a un pettine da

le bottiglie allo scopo di far defluire i depositi verso il tappo. soldati

. bellini, 11-86: v'è i nicchi di due o d'un sol guscio

sbarra di ferro fornita di due denti, i quali vengono inseriti in appositi fori presenti

ferro brunito con sei denti che simboleggiano i sestieri di venezia. dizionario di marina

due distinti ferri nella cui cima sono intagliati i passi di vite corrispondenti a quelli del

. terminazione di cavo telefonico in cui i conduttori vengono ripiegati dal cavo uno dopo

al malmantile, 4-11: 'giocherebbe in su i pettini da lino': ciò si dice

su ci dovesse gettare le carte o i dadi; nel che fare, ed anco

nel che fare, ed anco nel ricorre i detti dadi o carte, porterebbe gran

v.]: si ice anche i qualunque altra cosa che uno faccia per

pezzo e dell'abeto sono intaghate a modo i pettini. c. bartoli, 1-90

òiusti, i-386: toccammo il confine i modena, e ci parve i camminare

confine i modena, e ci parve i camminare si pettini da tino, sebbene adesso

adesso anche quel messere cominci a puzzare i tollerante. fanfani, i-136: 'camminare

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (23 risultati)

e perpendicolari al limite del parcheggio (come i denti d'un pettine). bemari

di un tempo si erano inaridite sotto i parcheggi a pettine. -pettine in

: 'star su'pettini da lino'. i. nelli, 19-1-14: i'sto su'

nodo, n. 53. -venire i nodi al pettine: v. nodo,

girolamo leopardi, 2-48: son tra i maggior piaceri annoverati / il frugnuolo e

: nelle serene nottolate non dormono [i pescatori], ma col frugnuolo in

si possono metter le dita, come fra i capelli. d'alberti [s.

abbozzano le figure con la subbia; i modellatori con la pettinèlla e con li

quello che ha denti fitti da ambo i lati della costola, larga e piana,

e altro che si fosse annidato fra i capelli. faldella, iii-92: il parrucchiere

, usato dalle donne per fissare e abbellire i capelli acconciati. serao,

acconciati. serao, i-137: i capelli castani erano tirati strettamente sulla nuca

secondo ordine dei molluschi gasteropodi nel quale i sessi sono separati e gli organi respiratori si

minuti sopra un piano ove non giugnerebbero i denti della sega ordinaria. 3

contenuta tra 'l cinto al pettinicchio et i fianchi; et è chiamata ancora, massime

è attestata dal d. e. i. pettìnidi (disus. pettinidèé

di materiale pregiato, usata per riporvi i pettini. libro delle segrete cose

579: 'toilette'indica per essi [i francesi], non solo la tela,

per lo più dalle signore per acconciarsi i capelli e, in genere, per

è registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)

, si passava un pettinino celeste fra i capelli. pasolini, 1-260: risciolse

parte sola, che serve per ravviare i peli delle ciglia. -piccolo pettine

usato dalle donne per fissare e ornare i capelli acconciati. carena, 1-367:

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (17 risultati)

pettinóra di gala, per farsi fare i riccioli su due righe. pratesi, 1-67

profilo de'monti, che conoscevo come i lineamenti de'miei compagni, quelle fratte

, 971: spezzinsi adunque e brucinsi i panioni / e secur per le fratte e

le fratte e per le valli / i pettirossi se ne volin, poi / che

è con noi. soderini, iv-367: i pettirossi ancora essi compariscono nelle nostre parti

senza rovi come alberi di giardino, e i suoi dintorni sono abitati da piccoli uccelli

: 'e'tien la civetta per allettare i pettirossi'. emiliani giudici, 1-75: beppe

gli occhi becicchiosi, le narici umide, i capegli bianchi,... le

,... le spalle gobbe e i petti stretti. dalla croce, vii-20

/ di tognon, che gli cinge i fianchi e 'l petto. l. bellini

pietre, l'arte de 'l tagliapietra e i ferri suoi...: gli

fa due porti, / ergerà siracusa i merli degni, / da lei (tal

, 4-i-933: son le mura di sparta i petti nostri. algarotti, 1-v-236:

racchiusi nel torace (in partic. i polmoni, il cuore, lo stomaco)

34-10 (141): piangendo uscivan [i sospiri] for de lo mio petto

che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi rilievi nel giusto luogo e mostrargli

fronte e l'occhio sereni, per i salotti, profondamente riverite da tutti gli amatori

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (16 risultati)

. magalotti, 9-2-136: quando [i due galli] sono a misura d'arrivare

dal nome stesso di queste parti son chiamati i vari tagli, come testa o testicciuola

. carducci, ii-12-207: ho scoperti i bottoncini nascosti sotto il petto anteriore della

il busto allacciato dinanzi in modo che tra i cordoni della allacciatura si vedesse il petto

, 3-264: si stirava continuamente con i palmi aperti i petti della giacca.

si stirava continuamente con i palmi aperti i petti della giacca. pratolini, 2-70

con braccialetti. machiavelli, 1-ii-362: hanno i fanti, per loro difesa, uno

201: il petto, le spalli e i braccialetti erano a guisa d'una corazza

. pisacane, n-147: non erano i svizzeri di bello aspetto; nerboruti molto,

e il destro fianco per ricevervi senza nocumento i colpi di fioretto che si fa dare

in fondo, / a picco sotto i miei piedi, / lo spaventevole urto possibile

petto / del tuo re spesso anco i voler più ascosi / legger sapesti. da

aria con la casa se stessa e i turchi che v'erano entrati. fagiuoli,

alvaro, 7-184: è maggio. fioriscono i petti-d'angelo nei giardini. pasolini,

fondo all'orto, sulle persiche, i salci, i petti d'angelo.

orto, sulle persiche, i salci, i petti d'angelo. 19.

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (13 risultati)

p. cattaneo, 1-9: tutti i parapetti delle cortine... non si

apparecchierà una credenza da mostra, cominciando i gradi di essa presso il palco,

a tutto petto, con zanna arrotata, i poderi, le strade, le case

. con l'arme dello scherno attaccarono i romantici questo antico e venerando edifizio,

tuo anderai e la terra mangerai tutti i dì della vita tua. loredano, 3-98

per dar maggior forza o perché due sono i petti che combattono. de nicola,

fu un attacco a petto a petto che i civici ci ebbero colle truppe del re

pezzi tutte quante / e s'urtaro i destrier petto per petto. zucchetti, 210

di visitare... quelli tra i suoi devoti che più aveva in petto

picchiarsi il petto: batterselo ripetutamente con i pugni in segno di contrizione,

dopo che il papa avrà pubblicato i loro nomi, l'anzianità verrà

-leggere in petto a qualcuno: comprenderne i più riposti pensieri. vico

m. adriani, i-375: veggendo i partigiani della nobiltà

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (15 risultati)

.. ». -riconoscere onestamente i propri errori e le proprie colpe,

mano sul petto, son proprio questi i germi onde possa venir su col tempo

-palesare il petto: rendere manifesti i propri pensieri, i propri sentimenti.

: rendere manifesti i propri pensieri, i propri sentimenti. ariosto, cinque

petto. -portare il petto e i panni squarciati o stracciati da qualcosa:

della plebe trattenne le centurie a porgere i suffragi fino a tanto che alcun uom

, 1-66: è sì sofficiente soldato che i zingani con seco non possono stare a

lo che prese egli risoluzione di dichiarare i quattro cardinali che si aveva l'anno addietro

, casali, acquaviva e simoni: i due primi erano riserbati in petto fin dal

petto. -squarciare il petto e i panni: v. panno1, n.

o repubbliche, lasciar trascorrere tanto in là i figliuoli o cittadini loro che e'siano

, scura, e un po'storta, i miei occhi verdi a fior di pelle

.. abbiamo fatto la pettola e i fasuli », che a fondi vuol dire

a fondi vuol dire la pasta e i fagioli. = voce di area

gran re d'europa, forse sono i schiavi delle vostre pettolelle. = voce

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (17 risultati)

quelle spalle ampie, scamiciato ed erto i pettorali fatti per ricevervi la morte da eroe

eroe. lucini, 3-56: sporgono i pettorali / sotto lo smalto della camicia

leggi ordinati. de luca, 1-15-1-51: i giudici imperiti e idioti...

. halli, 7-66: anco avean [i cavalli] d'or le cigne e

a due ruote. e c'erano i finimenti da tiro appesi, che non mi

le larghe testiere adorne di nappe, i rossi collari e pettorali ricamati di bianco

piega in dietro le mammelle s'ergono sforzando i pettorali di gemme che le comprimono in

tagliati in pezzi le bandiere / e urtarsi i cavallier di pietà nudi, / arebber

, 365: diceva che, nel vedere i pettorali, le picche, i rostri

vedere i pettorali, le picche, i rostri e gli arieti che guemivano quel bellicoso

pettorale slanciato di san nicola, vedrete i contadini rovesciare i loro sacchi pieni di

san nicola, vedrete i contadini rovesciare i loro sacchi pieni di grano.

(v. pètto); per i n. 8-15, cfr. anche lat

del savio, sì come usavano anticamente i romani; ma saria meglio lasciare andare questi

cronica riminese, 899: e stettero i detti signori poco insieme, che incominciò

e gli altri capi mancavano d'incorare i germani: « quelli essere romanastri dell'

registr. dal d. e. i. pettorile, sm. ant

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (23 risultati)

s'in goffa al colletto come se nascondesse i gattoni? 2. davantino di

aveva acceso colla sua bugìa... i due candelotti, uno di qua e

ramusio, cii-1-171: più oltre sono i guainari, i quali fanno guaine di

cii-1-171: più oltre sono i guainari, i quali fanno guaine di spade e di

di spade e di coltelli, e fanno i pettorini dei cavalli. =

di noi, che, mentre facevamo pettorutamente i correttori delle stampe, mostrammo evidentemente che

in capo, che vogliono essere tenuti i primi de la città, i quali se

tenuti i primi de la città, i quali se caminano per la strada,

, tutto ch'egli avanzasse di ricchezze i midi et i cresi, ma stimalo ben

egli avanzasse di ricchezze i midi et i cresi, ma stimalo ben più misero,

, per dio, ch'egli e tutti i sì fatti e pettoruti e villosi si

. nievo, 1-297: immaginatevi se i gendarmi si mostrarono pettoruti d'aver messo

, 27-959: 1 superbi brahmani, i pettoruti farisei, i feroci portaspada,

superbi brahmani, i pettoruti farisei, i feroci portaspada, i superbi mercanti, tutti

pettoruti farisei, i feroci portaspada, i superbi mercanti, tutti i grandi e i

feroci portaspada, i superbi mercanti, tutti i grandi e i saziati che laggiù ci

i superbi mercanti, tutti i grandi e i saziati che laggiù ci respinsero senza pietà

congro,... il melanuro, i pettupculi, i xifi, le orche

.. il melanuro, i pettupculi, i xifi, le orche e le balene

sono registr. dal d. e. i., che le attesta nel sec.

, 2-69: nel suo piedistallo sono scolpiti i pittori e scultori suoi contrari, i

i pittori e scultori suoi contrari, i quali sono petulanti, ansiosi, tediosi

parrucca, divenuta immediatamente lo scherno di tutti i compagni petulantissimi. monti, 2-276:

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (14 risultati)

8-698: quando gl'italiani si ritiravano l'i. e r. polizia si faceva

e petulante con remo, gli diminuisce i soldi dello spillatico, lo esaspera,

furono chiamate satire dai silvestri satiri, i quali da'greci collocavansi fra gli dei

la baldanza. delfico, ii-141: i romani s'indispettirono al punto che,

lo più in modo spregiudicato, per i propri interessi; intrigante. sanudo,

. nievo, 27: alcuno fra i più petulanti castellani fu veduto talvolta andarne a

bocchelli, 2-ix-307: era facile, pensarono i mercanti, far invitare a corte anche

savi, 2-i-246: essendo petulantissimi [i corvi], spesso combattono fra loro

vezzosi e petulanti. boterò, 357: i vescovi, che la vedevano con la

labbra, e tra spumanti tazze / ebbra i suoi giorni, e in gozzoviglia,

apostrofe. settembrini, 1-195: tutti i ministri erano oppressi dalle petulanti e superbe

la presunzione. comisso, 17-68: i temi scolastici dovrebbero esulare da qualsiasi fantasia

bocca un po'grande, ma candidissimi i denti, il naso volto insù, ma

grigio e la 'gente-per-bene'; io amo i colori vivi, schietti, petulanti,

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (9 risultati)

petulanze comuni in quell'età a tutti i fanciulli. -azione frivola, fatua

. 4. tendenza irresistibile verso i piaceri erotici; lascivia, concupiscenza.

. panigarola, 3- ^ 132: i piaceri, le vanità, le petulanze di

città che n'erano infetti non solo i soldati e le donne di perduta vita

ma... sinanco giovanetti d'ambo i sessi di freschissima età e non ancora

un suono. levi, 6-57: i galli cantavano, con quel loro canto del

petulanza delle mosche, si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero

hanno arrestato, quello che mi vendeva i physique pictorial a milano. ma continuando a

... / e capretti petulci e i greggi impuberi / scherzando ti faran più

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (6 risultati)

verbene, né le petunie, né i gigli. piovene, 6-120: si

puro naturale che non sia intricato con i raspi, bolla e si purghi più

colle pevere. nomi, 9-4: i par suoi di tracannar san l'arte

quel novelliero che... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze,

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

attribuisce l'invenzione della peverata qual usano i contadini la vernata ispezialmente nelle montagne trentine

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (19 risultati)

si può, se non dicendo: / i ta'sono una stessa peverada? carrer

del bene, 2-331: allorché avrai tritati i verdu mi,..

186: le robe, che sogliono i turchi recare da costantinopoli in odisci,

loro noteno quelli poveri al pevere, i qualli è balotadi in 4a zivil davanti messier

primo vacante et è passà per tutt'i consigli. deliberazioni del consiglio maggiore della

voce registr. dal d. e. i. peverino1, sm. imbuto

. soderini, i-493: rinfondi i due barili di vin greco o di

di questo che vi sieno bolliti dentro i raverusti o brumasti, gettatovi dentro per

voce registr. dal d. e. i. peveróne2, sm. region.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel

arrosto] in peveróne, cavategli i lardelli e così cotta e calda mettasi

'pezèteri': così alessandro il grande chiamava i giovani macedoni partecipi della sua amicizia e

ancora nel numero de'funghi quelli che i greci chiamano pezici, i quali nascono

quelli che i greci chiamano pezici, i quali nascono senza radice o picciuolo.

straniero, giacché né le fogliette, né i pezioli, o comuni o particolari,

pezioli, o comuni o particolari, né i ramoscelli di questa pianta subiscono alcuna diminuzione

secondo la pronuncia ted. pe? i? àcee, sf. plur. bot

è registr. dal d. e. i. pe? i? oidèe

e. i. pe? i? oidèe, sf. plur. bot

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (15 risultati)

documenti visconti-sforza, ii-385: che i contraenti si prendano in consegna tute le

fargli fare il farsetto a bellico, i panni a gamba con una pezza dinanzi

v. j: 'pezza': quella per i mestrui. -pannolino per forbire

, 488: le pezze d'asciugare, i rasoi, le forbici, i pettini

asciugare, i rasoi, le forbici, i pettini. -cencio inzuppato di

delle fasce usate un tempo per avvolgere i lattanti. antonio da ferrara, 97

falle [alla tua figliuola] governare i fanciullini, lavare le pezze e ogni

] in un mantello scolorito e aveva i piedi avvolti in pezze assicurate da cinghiette

n. franco, 4-187: veggo i calzatoli schermir con i gombiti a chi più

4-187: veggo i calzatoli schermir con i gombiti a chi più può mettere punti

i-72: quando non potrai più adoperare i calzetti di setta, fanne far pezze per

di rappezzare un basto che di coperte per i libri. a. cattaneo, iii-44

stampa », 8-vu-1984], 19: i suoi affari procedono con altalene paurose,

un animale. corte, 28: i cavalli pezzati non entrano nel ragionare che

del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (6 risultati)

panno, di seta, di raso e i rotoli di nastri e di merletti erano

di cento. muratori, 9-120: fra i costumi pregiudiziali all'agricoltura si dee notare

il trovarsi in qualche paese troppo trinciati i campi, di maniera che poderi vi

: erano a gualtieri buona pezza piaciuti i costumi d'una povera giovinetta che d'

paghi alla gente scellerata dell'arme, i quali del loro goderanno gran pezze,

« questa pezza vale una città ». i. cinuzzi [in dizionario militare italiano

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (13 risultati)

libri d'arte a giudicare dal formato: i ferri del mestiere, le pezze d'

siri, 73: questa fazzione ha reso i suoi allori immortali e sarà il decoro

pezza gagliarda ne soprapposero una per traverso i carducci. tommaseo [s. v

il capo, le due aste rivolte verso i due angoli inferiori dello scudo.

san brandano, 151: figliuoli, mettete i remi in nave e legate bene la

sacchetto di pezze d'argento. c. i. frugoni, i-14-167: se ne

vivere giorno per giorno, a fare i soliti lavori, a portare da baddimanna,

signor presidente e gli altri motteggiando scherzavano, i quali tuttavia avrebbero così fatto a pezza

e sommate insieme le perdite, [i francesi] non ebbero a pezza il

grappa, sozi de la pezza, saranno i commensali nostri. f. f

, / guarda che t'ho fra i vivi celebrato. -mettere, promettere,

vasari, i-530: sebbene dopo loro [i della robbia] si è qualcuno esercitato

che fen la filtrata. i. prov. roverbi toscani, 186

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (18 risultati)

in partic. usata come pannolino per i bambini. monticano, 210: la

si serrò al petto, come mi tergeva i capelli e la vita con una pezzalana

volto, benediceva me, mia madre, i miei figliuoli. = comp.

. m. cecchi, 17-70: i sartori, quando hanno cucito un rimendo o

bassonlievo, conficca prima in quel muro i chiodi spressi dove meno e dove più in

a stimolare il carbone ardente, che struggeva i pezzami di metallo. 3

p. della valle, 3-490: i contadini di quel paese... si

pezzate. g. gozzi, 1-146: i due cerviatti, contra ogni usanza di

che non aveva ancor finito di leccare i suoi dodici pezzati cuccioli partoriti la mattina.

che, valicando per esso, ricevono i globetti di luce che sono ribalzati da'

p>er le cose che ha spruzzate: / i cieli bicolori, prezzati come vacche,

, con delle pezzature giallognole, e i larghi orecchi pendenti. 2.

, campo. papini, 28-25: i campi erano costretti a riflettere il suo

p. levi, 2-186: i serpenti sono una razza pulita, non

ben più grosso di una gallina. forse i loro escrementi, al 90 p>er cento

ciascuna delle misure in cui sono disponibili i fregi e i fili tipografici. =

in cui sono disponibili i fregi e i fili tipografici. = deriv. da

] le tignuole, ne'lor tesori i falchetta; impoveriti e mal condotti, digiunano

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (20 risultati)

pezzenti. foscolo, xii-667: erano [i patrizi veneziani impoveriti] quindi ridicoli al

ridicoli al popolo, il quale in tutti i paesi, per quanto sia avvezzo a

lavori / sulla strada, seduto come fanno i pezzenti. 2. che ha

: le donne ricucivano le toppe sopra i buchi, così che... la

. foscolo, xv-56: so che i corpi sogliono riguardare i depositi come un

xv-56: so che i corpi sogliono riguardare i depositi come un ammasso di pezzenti.

meno sfarzoso, e se vi cerchiamo i ciompi o giovanna d'arco o john

o john bull o gli ussiti e tutti i pezzenti dell'europa, li ravvisiamo nella

tosto accoglie realmente nel suo seno tutti i pezzenti dell'oriente. pascoli, 1152

ignavi / che in ogni rada gettino i grippini; / noi combattiamo per pezzenti

iniziazione a ima terra meravigliosa dove solo i ricchi o i pezzenti possono vivere da

ima terra meravigliosa dove solo i ricchi o i pezzenti possono vivere da gran signori.

condurre una vita pezzente in una città ove i nove decimi dei suoi conoscenti erano facoltosi

274]: ma di codesti / pezzenti i cenci, oh, non di tanto

, che tutti eran sirene da muover i cieli, pretendean d'entrar molti ranocchi

. fanno più pezzenterie certi conti che i contadini. 4. gruppo di

soderini, iii-io: si seppellivano antichissimamente i cadaveri fasciati di pezzette intinte nel balsamo per

sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'acqua

di anzi tempo parer vecchia gabrina. i. nelli, ii-74: non vi

di stoffa usata un tempo per foggiare i nei posticci. lancellotti, 4-361:

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (10 risultati)

. forteguerri, 1-29: chi avvisa i paladini con staffette / che vanno come

accuratezza indicibile messe insieme e riordinò tutti i pezzetti dell'intonaco. mazzini, 41-49

panno. g. gozzi, i-16-204: i tomai erano tutti commessi a pezzetti.

falle [alla tua figliuola] governare i fanciullini, lavare le pezze e ogni cosa

di luna. pea, n-219: i tre, quasi felici, camminano senza

. muratori, 14-m: vi presero i cesarei due pezzetti e qualche moschettone.

, 5-27: inguaribili autori di pezzettini i letterati della nuova italia, ad ogni tratto

. pezzettàccio. carducci, ii-2-314: i tre visacci che le presentano dalla chimica

[le donne napoletane] far tutti i pezzilli a tom mare ili.

maritimo, e insieme le pigne co'i pignuoli e le corteccie loro e la