o ermafroditi... sono quelli i quali nel medesimo fiore contengono stami e
azione depurativa, astringente e antiflogistica, i semi diuretica e urocolitica. trinci
fine si pensò a chiamar dritto perfetto i doveri della giustizia, e que'della beneficenza
naturali e perfetti; -che presenta tutti i requisiti richiesti dalla legge per essere valido
tre nere. -che possiede tutti i requisiti di legge, formali e sostanziali
valido ed efficace, cioè produttivo di tutti i previsti effetti giuridici (un atto o
. -in partic.: che possiede tutti i requisiti di forma richiesti dalla legge per
idem, in-1-68: anche dall'intestato i legatari possano dimandare li legati contenuti nel
e sui frutti. -che possiede tutti i requisiti, richiesti dalla legge, di
per il mercato non su ordinazione, accettandone i rischi economici oltre a quelli tecnici.
e dei fattori produttivi e di cui i vari operatori conoscono pienamente le condizioni.
perfetto: v. liquido2, n. i. 15. fonet. articolato compiutamente
e pronunzia ci porterà alcuna osservazione. i grammatici la sentono con suono perfetto ed
, assumendo valore di passato (e i più antichi grammatici della lingua volgare indicarono
e doveva averli studiati coi preti, che i perfetti e gli aoristi li stampavano a
significa tutto il tempo, come sono i sette dì della settimana, sì che ogni
firenzuola, 2-26: dicono... i matematici che quel numero è perfetto le
. galiani, 1-96: chiamano perfetto i matematici un numero, il quale si
n. franco, 4-190: veggo i musici che, con le prelazioni perfette
le prelazioni perfette e imperfette, con i b molli, con i b duri e
imperfette, con i b molli, con i b duri e con i b tondi
molli, con i b duri e con i b tondi e con un million di
confezionato. maestro alberto, 16: i suoi vestimenti erano di sottilissimi fili,
oggi le carte si confondono, e i giovani hanno orientamento diverso. amare balzac
c. croce, 2-47: non sanno i menchion ch'a ognun comparte / natura
saint- thierry volgar., xxi-669: i perfetti e gli spirituali...,
terra, ammaestrando gl'imperfetti e illustrando i perfetti. cesari, 1-2-142: il
sacerdotale e apostolico da cui erano scelti i membri della gerarchia). f
nostro sapere è perfettamente congruente a tutti i fini che siamo destinati ad attuare.
altre armi di quella de'sassi poteano i nostri difendere il detto baluardo, perché
rendere perfetto. bontempi, 1-1-6: i quattro fini pe'quali dio ha creato
pastura. pascoli, ii-671: forse i sette spiriti sono anche nell'inferno. essi
roma erasi portato a cagione di perfezionare i suoi studi, tardi pentito di sua durezza
: si trovava in germania a perfezionare i suoi studi di filologia. ungaretti, xi-58
. cesarotti, 1-xxi-263: dione tra i di lui figli era il più distinto
. b. fioretti, 2-5-209: i lettori, in vece di nobilitare e di
in vece di nobilitare e di perfezionare i costumi, prendono esempio e occasione di
, migliorando e perfezionando se stessa e i figli suoi. -iron.
carmeni, lx-1-224: nel seno s'animavano i colori degli alabastri più fini, come
la desse tanto breve agli uomini, i quali, se più diuturna l'avessero
ii-2-161: nel tempo stesso... i filologi andavano correggendo e perfezionando i loro
. i filologi andavano correggendo e perfezionando i loro metodi. 8. apportare migliorie
del bianco. 11. azionare i meccanismi che in una lavorazione sono destinati
, 12: avendo... i giudici perfezionato il processo de'congiurati,
col merito dell'oprar virtuoso, secondo i dettami della ragione, coltivata e perfezionata
ammirabili picciotti, sempre pronti a misurare i loro poveri fucili colle armi perfezionate dei
perfezionatore nell'uomo. carducci, iii-8-8: i versi rimati latini non furono affatto introdotti
b. croce, ii-5-166: i caratteri generali estetici, di cui ora si
perfetto, eccellente, completo sotto tutti i rapporti, o, anche, migliore
/ tutta la perfezion quivi s'acquista. i. alighieri, 302: l'umana
imperfezione, vedrete la nobiltà per tutti i gradi di questa scala. loredano,
ed è compiuto in ogne perfezione. i. alighieri, 318: per cui s'
, lii-13-125: quanto alla perfezione superano i loro archibusi quelli di ogni altro luogo.
muratori, 8-ii-145: faceano allora anche i nostri italiani consistere la riputazion loro nella
lune, stimarono che dovessero averci parte i dèi stessi, non che gli uomini.
essere anch'ella proporzionata co'perfettibili, i quali se sono incorrottibili, anch'ella
sentenzi in che modo si possano contrafare i con! de le monete mie. ulloa
, saltando agevolmente su venti generazioni, i due grandi nomi: il pallido pensatore
fatti di giuseppe ebreo, 88: i dì della pellegrinazione della vita mia sono
che egli non si avea giamai tagliato i capelli. bruno, 3-157: gl'interiori
costituzione, la rendono più atta a sentire i piaceri. -completa maturazione di un
le biade non venivano a perfezzione e che i popoli si morivano di fame. soderini
l'importanza è non spiccare dalle viti i magliuoli prima che esse abbiano condotto il
. paoletti, 3-14: gli seminai [i grani] in un orto molto infestato
. galanti, 1-25: calcolando tutti i trasporti, dobbiamo risolutamente dire che non
molto conto di quelle composizioni alle quali i predetti scrittori per difetto di vista o
mi tomi. / disaminato ho tutti quanti i forni, / ogni pala, ogni
dioscoride], 106: coronami di lauro i poeti in segno di perfezzione.
angeli? che adamo e èva, i quali, oltre alle perfezzioni naturali
, iv-73: questo cielo dispensa tutti i suoi doni e comparte tutte le sue grazie
11. caratteristica di un numero i cui divisori sommati formano il numero stesso
(e la persona può tendervi diminuendo i peccati veniali, compiendo nel modo migliore
volontà di dio e imitando cristo e i santi). - stato di perfezione
vivo piacere. rosmini, 6-253: tutti i cristiani, cioè i discepoli di gesù
6-253: tutti i cristiani, cioè i discepoli di gesù cristo, in qualunque
ed ignorantissima italia avrà bisogno di prendere i modelli dalle nazioni che chiama barbare.
, dovesse la sua gente contenersi tra i tormenti d'ogni modestia. muratori, 6-123
motore o sia il primo mobile di tutti i nostri appetiti. leopardi, i-346:
uomo è percosso, non pertanto che corregga i difetti passati, ma perché non gli
sia gran disparità di anni, vanno i congionti pertempissimo la mattina in casa degli
: la mattina per tempo quasi tutti i cittadini concorrono a leggere. botta,
dieci febbraio molto per tempo si mostravano i repubblicani sui romani colli: ammiravano una
la chiesa cioè a. ssapere, i diritti difendono, come che pietà sofastica
latini, rettor., 35-1: i folli arditi nelle cittadi... guastavano
la santissima fede cristiana ha certi articoli i quali pertengono a la divinità di dio,
, 504: a lo 'mperadore si pertengono i palagi, ai preti le chiese.
cose intendente par forte da dubitare che i sonetti del rediano pertengano a matteo frescobaldi
bacchiare alcuni alberi allo scopo di fame cadere i frutti, come bastone per custodire il
per custodire il bestiame, per battere i cespugli a caccia, per operare da una
quale in pertiche lunghe messo e pigliati i canapi delle vele de'nemici, onde
la pertica da batter le noci. i. neri, 1-27: chi porta in
videvi... dodici buoni cavalli, i quali si erano tutti sellati e apparecchiati
al casolare e al piano erboso dove i tre deformi sono innalzati con la loro
disposti parecchi attrezzi di ginnastica, tra i quali alcune pertiche elastiche, fermate orizzontalmente
partic.: sostegno usato per addestrare i falconi (e si dice pertica alta
: il commune cibo di questi [i tordi] erano fichi secchi, triti
di piacere. de pisis, 1-445: i vetturali pubblici della città poetica conoscono anche
passi di pertica scorreva la campagna, i rimasti sgombravano dalla sala come gatti frustati
gatti frustati. -bacchiare, battere i ceci colle pertiche: essere molto basso
, 417: gigante da cigoli: battevano i ceci con le pertiche. fagiuoli,
di quegghi da cigoli, che bacchiavano i ceci colle pertiche. -dio ti
. v.]: le donne, i noci e gli asini non vanno senza
, la burra, le parmole, i bracciali, la paietica, il broccale,
. cattaneo, i-25: credo che i poveri conoscano alcune mani sterili e selvaggie
perticarle, come certe piante che fanno i frutti spinosi. lastri, 1-ii-136:
... quivi li perticali, quivi i libratori. = voce dotta, lat
dotta, lat. perticarìus (c. i. l., 6-9672), deriv
è registi-, dal d. e. i. perticare) { pertecàio, perticàió
tributo col nome 'd'annata regia', poi i 'tre perticati'. cattaneo, vi-2-213:
mangiò il perticato, il carro e i buoi in men di cinque giorni. g
perticatóre, sm. chi misura a pertiche i campi. -anche: aiutante dell'agrimensore
la perticazióne e l'arte di misurare i terreni. silvestri, xl-177: si pensò
misurar da'periti, villa per villa, i campi tutti... qui fra
avviene il contatto fra la vettura e i fili di alimentazione lungo il percorso.
talvolta sono state chiamate le battagliole ed i filaretti della pavesata. = dimin.
tommaseo [s. v.]: i vetturini chiamano pertichino quel terzo cavallo che
in cima al timone, dopo aver posto i due di fianco che sono la gabbia
usan quelle genti affumicate / che scopano i trombon dei nostri tetti. moneti,
spaccano... le pertiche ed i perticoni [di castagno] in mezzo per
altro perticone. ghislanzoni, 18-49: i commensali si volsero, sghignazzando, verso
continuava a correre gettando qua e là i perticoni sul fango. 4.
di una varietà di fico che produce i frutti piccoli, sessili, verdi nella
verdi nella buccia, di dentro rossi: i primi bislunghi, i secondi autunnali un
dentro rossi: i primi bislunghi, i secondi autunnali un poco turbinati. anco si
. 5. locuz. volerci i perticoni: richiedere un grande sforzo,
a farmi muovere dal pollaio ci vorrebbono i perticoni, e dio sa se bastassero
, 1-425: non si voleano [i giudei] arrendere a tito tanto erano
cupidità della preda fa arditi e pertinaci i soldati a combattere le fortezze. n.
comica società. bellagambi, xxxiv-1285: i pertinaci ribelli ricusano di svelare i loro
: i pertinaci ribelli ricusano di svelare i loro complici. d annunzio, iii-2-204:
; e vi s'infiammano al riverbero i due volti rigati di sudore come i
i due volti rigati di sudore come i volti dei combattenti pertinaci a cui sta per
fu pertinace, vivendo mondanamente in tutti i diletti corporali. boccaccio, dee.,
con diliberato ordine, non volendo ubidire i comandamenti, ma più tosto pertinacie stando
il re con un bando richiamò ad ubbidienza i sediziosi, minacciando gastighi ai pertinaci.
cristo] fusse iddio, lo dimostrarono i miracoli, perché la sua dottrina appresso
danno possibile, cada alcun poco su i non pertinaci. -insistente, petulante
, petulante, importuno. c. i. frugoni, i-0-125: pur da pertinace
pacificazione, che si protrae accanitamente fra i contendenti, i duellanti, i belligeranti
si protrae accanitamente fra i contendenti, i duellanti, i belligeranti (un litigio
accanitamente fra i contendenti, i duellanti, i belligeranti (un litigio, una rissa
forza bastevole ad acquetarli. c. i. frugoni, i-14-303: faccia ognun le
, ii-15-73: la pertinace oppressione ed i quotidiani arresti ed i mezzi straordinari di
pertinace oppressione ed i quotidiani arresti ed i mezzi straordinari di compressione fanno fede di
o si risolve con le cure e i medicamenti, che continua ad affliggere il
era diritto, quando / orion tempestoso i venti e 'l mare / sì repente commosse
giuseppe di santa maria, iii-12: i fuochi de'forni e delle cucine,
. m. villani, 8-92: i signori di milano della dichiarazione non contenti
siri, viii-1070: non ristavano [i portoghesi] dal chiedere pertinacissimamente salvocondotti.
è mica progressivo e perfettibile, come i fatti pertinacemente attestano; ma è sempre stato
mie occupazioni me lo consentivano, contro i dubbiosi istinti di quell'indole femminile.
calafatimi contendere pertinacemente a quattro cacciatori borbonici i brani della gran bandiera donata a garibaldi
m. villani, 6-48: vedendo i fiorentini la pertinacia de'pisani in non
non si giura ella ed osserva inverso i sacri ed infranti diritti dell'uomo?
dei scanderbegani ordinati ottenne la vittoria contra i ballabanesi disordinati. cattaneo, iii-1-394:
loro pertinacie, lasciarono che non solo i francesi si accostassero senz'alcun disturbo alla
. c., 9-6-10: noi, i quali cerchiamo che possa essere lo vero
? lippomano, lii-15-63: vi sono poi i figli del gran principe di condé,
: deh, rompi ormai di pertinacia i nodi, / ch'ogni mio mal può
e. gadda, 6-127: riconobbe i due oggetti come già pertinenti al « tesoro
quali diogene laerzio scrive aristotele avere intitolati i suoi libri pertinenti a questa arte.
. guicciardini, 3-43: hanno cura [i vescovi] che gli offici divini sieno
averanno... custodito... i danari e altre facoltà e pertinenzie de
'regime delle pertinenze'. gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la
di pertinenza non è opponibile ai terzi i quali abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa
, adiacenze e pertinenze: con tutti i diritti e beni accessori (come terreno
ricevuto antonio di portogallo, e per i tentativi della regina madre nelle pertinenze di
.. in una piccola città dove i patriarchi antichissimi d'aquileia avevano un palazzo
nome belpeo a cui producevano quelle melme i materiali indispensabili all'arte di panieraio.
generale. compagnoni, lv-484: i vocaboli non si possono falsificare. sono
il dominio di alcuni dèi, perché i vizi istessi non avrebbero dovuto essere sotto
meridionale serviva ad alimentar le flotte ed i soldati che stavano in presidio nelle isole
staa intro aspectao, berto de virano e i altri de casa su da l'una
ma è particolarmente frequente nei bambini fra i due e i sei anni, ed è
frequente nei bambini fra i due e i sei anni, ed è dovuta a
e il re vittorio in cui si chiamavano i potentati principali d'europa a guarentire l'
piene. boccaccio, viii-2-237: pertugiati i monti e viscerata la terra, del ventre
dal padre e dalla madre sua, i quali, aweggendosene, non glie l'avrebbeno
le selve, nelle cui ceppaie si arrovellano i picchi pertugiandole..., videro
il trivello del tarlo, che pertugia i cervelli insofferenti del vago, scoprirà dove
e con le taglienti loro scimmitarre pertugiavano i corpi. -butterare. viani
. -marin. aprire con larghi fori i fianchi di una nave in disarmo per
: stipo questa siepe (le chiudo i buchi). ma girano tanto i monelli
i buchi). ma girano tanto i monelli che riescon a pertugiarla in tutte
della bacchetta frega, volgendosi intorno, i duoi bastoncelli stesi in terra e ben
di maschio né di femina e legarono loro i piedi e le mani e tolsero l'
omphacite, picciola, ma rugosa come i nodi delle dita, salda e non
fossero pertugiati, come facevano gl'indiani e i seri. redi, 16-iii-97: in
de'crivellali e di quelli che fanno i vagli, derivato, secondo alcuni,
veggendosi venire a morte, strettamente pregando i duoi fratelli che fusser contenti con giusta lor
del lor signore, passatogli con un vinchio i piedi pertuggiati, lo attaccarono in alto
pertugiate, stavano scorpioni tesi a cogliere i nimici che per isfuggire dai lanciamenti lontani
più trasgression quel suo cervello / che i trascorrenti punti della luna, / e più
, 160: prendendo essa ruota co'i suoi denti inferiori li denti della barra,
piccioli pertugi, con cui s'inaffiano i giardini. spallanzani, 4-v-88: feci un
e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto. -foro nel
angolo retto, qui si fermò, scostò i rami dei roseti facendovi un pertugio per
. passeroni, iii-213: dolce è i tordi colpir sopra i ginepri, /
iii-213: dolce è i tordi colpir sopra i ginepri, / e dolce lo snidar
suo grande poema di cui ora conoscevo i meandri e i pertugi. -strappo
poema di cui ora conoscevo i meandri e i pertugi. -strappo, lacerazione in
alquanto ridotto, angolino. -da tutti i pertugi: da tutte le parti.
celesti in calzabraga che sbucano da tutti i pertugi per andare alle prove dei balletti.
fra giordano, 1-61: questi pertugi sono i pori che sono per tutte le parti
che n'è tutta minuta la carne, i quali sono forellini sottilissimi che non si
de'nervi che derivan dal celabro, i quali, passando per i vari pertugi
dal celabro, i quali, passando per i vari pertugi dell'osso chiamato cribriforme,
19-295: il tarmito aveva della mummia, i pertugi del vaiuolo tamponati di calce riarsivano
pertugi del vaiuolo tamponati di calce riarsivano i peli come aguglioli di pin secco.
dolorose. betocchi, 7-13: dentro i vecchi pertugi dell'anima /..
5-87: la laguna apparteneva a tutti i veneti ed anche a lui. era il
suoi occhi pieni di lesine, malgrado i miei quarantun anno. c. arrighi,
e pieni di saette. -tappare i pertugi: tentare di porre rimedio a
vagli; con la forza talora tappavano i pertugi, ma ogni dì si tornava da
apparati e nascosti pertugietti della pelle, i quali voi uomini addimandate pori. d
con gravissimo perturbamento di roma, aumentatisi i torbidi dal non aver voluto il papa
una festa. mazzini, 26-147: tutti i perturbamenti attuali italiani nascono da un comitato
, scompiglio. botta, 6-ii-505: i regi, in mezzo a tanto perturbamento
sofferire in silenzio, levavasi in arme contro i perturbanti del suo riposo.
cavalca, 20-24: spesse volte [i demoni] si transfigurano in diverse forme
testa del cuoco di salvia han contribuito i mormoratori contro vittorio emanuele.
che non si può, spesse fiate [i poeti] sono costretti a perturbare l'
impeto della fiera. nardi, i-373: i disegni che fatti aveva quella maestà di
incontro / di quel vii uom ch'i miei piacer perturba. colletta, iv-139:
io, ingannato dagli uomini, perturbati i miei sponsali, di vino ch'io credeva
f. f. frugoni, ii-356: i vostri glauci verranno strascinati dalle furiose giumente
al precipizio, perché con tanto disprezzo i riti solenni perturbano. -provocare
vista or di uno, or di amendue i coniugati. 3. mettere a soqquadro
provincie sospette coloro che, unitisi con i prìncipi del sangue, avevano avuto commissione
non imprendendo a difendere com'egli soleva i cattivi, la repubblica non perturbasse.
virtù. b. croce, ii-5-12: i nostri interessi pratici, coi correlativi piaceri
paura subita il più delle volte perturba i sensi. g. m. cecchi
le cose intelligibili di quel che sogliano i vapori che da la terra si sollevano
solitudine mirabilmente la eccitano, dove che i tumultuosi moti, gli strepiti ed i fumi
che i tumultuosi moti, gli strepiti ed i fumi del vino l'ottenebrano e totalmente
vigore d'azione e di volontà in tutti i viventi. michelstaedter, 305: il
allenta la feroce destra, / ma i legni sforza e la nemica turba /
impaccio di quel viluppo fu maggiore per i nostri che come di cosa non aspettata maggiormente
la sottilità e prontezza dei spiriti, i quali rappresentano tosto le specie allo intelletto e
della margarita, 74: da gran tempo i governi, inceppando quella [autorità]
, ii-iii-ioio: non altrimenti si perturbano [i pertinaci] per la vanità de le
nella misura o nella chiarezza logica (i sentimenti, l'animo, le idee)
, n-iii-807: l'imaginazione è perturbata, i fantasmi a guisa di larve notturne si
4-69: il moto irregolare e perturbato / i corpi ad esser liquidi riduce.
ben pubblico. campiglia, 1-649: i padri giesuiti, come corruttori di questo
suo scopo anzi è quello di far passare i suoi nemici come delinquenti comuni, come
credere con vostre belle parole, ch'i grandi, ch'hanno tenuta questa santa
tenuta questa santa opinione e ch'hanno stimato i ministri di quella, si sono ritirati
più d'avere illimitati poteri per reprimere i perturbatori ed impedire per qual si sia
della legge. cesarotti, 1-xxvti-323: i trasgressori e perturbatori degli ordini vostri dannate
d'aggiunger molte vessazioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da'
vessazioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da'perturbatori, e d'
fini che possono inspirare la nostra perturbatrice, i quali non sono affar suo.
sottoposta. boccaccio, vtii-2-271: seguita che i mansueti vogliono essere senza alcuna perturbazione,
lorenzo de'medici, i-49: secondo i fisici, nel cuore nascono tutte le perturbazioni
animo, per avere (cred'io) i sogni più puri, più perfetti e
sentire quelle perturbazioni medesime che dovettero avere i personaggi di quella storia. foscolo,
posso descrivere. montano, 1-207: che i cuori esperti, frusti, induriti sieno
egli guardava la sua assalitrice con tutti i segni di uno sbigottimento grandissimo, mentre
. bibbia volgar., vtii-615: i quali due, avendo maccabeo in mezzo
avversari saettavano dardi e folgori, mediante i quali, confusi di cecità e repleti
nacque in fiorenza gran perturbazione, vedendosi i cittadini soprastare da ogni parte tanti pericoli
6-215: le perturbazioni, gli affanni, i crepacuori a'quali siam suggerii, non
affanno: come sono le morti, i tormenti, le ferite e l'altre cose
di simil maniera, le quali commovano i gridi e i lamenti delle persone introdotte
maniera, le quali commovano i gridi e i lamenti delle persone introdotte. bontempi,
il rapimento delle vergini; così pure i sali e il riso; ma nella tragedia
napoli. nardi, i-29: in tutti i luoghi, e nella corte della chiesa
né legge né vizio né gastigo, trattando i rimorsi col titolo di perturbazione del pubblico
temporanea e di intensità limitata che riguarda i valori delle sue grandezze ed è provocata
della luna, l'aberrazion delle stelle, i giri delle comete, la figura della
, le perturbazioni dell'ago magnetico sono i movimenti repentini e in apparenza acci
dentali che quest'ago prova tutti i giorni all'e e all'o del
degli elementi atmosferici a cui si accompagnano i fenomeni meteorologici e, in partic.
è registi-, dal d. e. i. pertusaria, sf. bot.
registi-. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)
, 714: sonci de'depintori a udire i quali, quando dipingono santo francesco,
. fr. martini, 1-336: i necessari devano avere mediocre lume per piccolo
: volean le donne che in tutti i pertusi, / ch'elle hanno in casa
/ ch'elle hanno in casa, i lor mariti ognora / tenesser fitti e stropicciati
lor mariti ognora / tenesser fitti e stropicciati i fusi. bruno, 2-104: allora
quel guado fosse archiuso, starian [i frati] fissi al magnadone. locuz
. del bene » continuò mormorando tra i denti, e rincamminandosi, « se
. soldani, 1-108: l'ire e i lamenti, o mio bel figlio
le loquaci comari del mio cortile e i croati varrebbero un perù a saperli trascrivere
leggendaria ricchezza di metalli preziosi, secondo i primi esploratori. peruano, agg
, nientemeno lo sono nell'america meridionale i peruani, che noi riputiamo degni al
davanzati, ii-505: gli antichi ponevano i peruggini e gli altri frutti salvatici nelle fosse
con la profonda malinconia con cui si guardano i documenti di uno spento amore.
generale oppinion di lui avuta da tutti i perugini che per vaghezza che egli n'avesse
, 7-25: non fuggon così già i perugini, / né la cavalleria del malatesta
perugino onore. garzoni, 1-313: i fregi, i fogliami o perugini o
. garzoni, 1-313: i fregi, i fogliami o perugini o tartareschi o azzi
voce regista-, dal d. e. i. perùngere, tr. (
verme! in grembo asconde / vivi i balen'de le peruvie vene. dotti,
cadder liquefatti, ostie divote, / fra i tesori del ciel gl'indici erari.
s. bernardino da siena, iii-102: i tre primi movimenti di voluntà sempre sono
: finché pervade un tal celeste spirto / i mortali elementi, in ogni nervo /
: una taciturna e tetra agitazione pervadeva i battaglioni del re. montano, 1-99
ballata pervagò in più di tre secoli i confini medi e bassi della lirica italiana,
occhio della mente tutta la terra, tutti i mari e per tutto questo immenso e
pervasi d'erudizione e di ricordi classici sono i tre capitoli del trionfo di fama.
tenda ben costrutta di tidide, legarono i cavalli. botta, 6-i-548: spediva
pallavicino, 10-i-200: ieri mi pervennero i quintemetti mandatimi da vostra reverenza. muratori
., ii-184: dalla parte di settentrione i termini incominceranno dal mare grande e perverranno
se non che l'anima agisce secondo i fantasmi che le pervengono dagli organi de'
lente opaca dalla direzione della pupilla, finché i raggi possano passare immediatamente all'umor vitreo
parlamentari. -essere tramandato, conservarsi presso i posteri. donato degli albanzani, 137
tempio, o se vi poteste con i piedi dell'umano intelletto pervenire! -risalire
: intendo che de'detti miei beni i predecti miei eredi non debbano né possano
], xxxi-131: or dopo che i figliuoli saranno alla debita età di potere
nell'indie orientali ed occidentali che uccidon i lor genitori, pervenuti che sieno a
g. gozzi, 283: erano i novelli popoli, da ragione governati, pervenuti
ciaschedun comizio si eleggono sei senatori, i quai comizi, dieci volte fatti,
ammirato, 1-i-140: altri dicono che i cardinali nobili e di gran parentado posson
hanno per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano severamente e per minimi
per arrivare alla quarta camera, dove sono i più ragguardevoli, con sicura speranza di
ei sostenne / della patria gli onori e i gradi e i pesi, / all'
patria gli onori e i gradi e i pesi, / all'odierna dignità pervenne.
un mezzo per pervenire; e di tutti i componenti di quel mondicciuolo, il dominare
filippo visconte. de luca, 1-7-3-58: i figliuoli di fameglia erano incapaci di possedere
previegna a la dieta scola e compagnia d'i becari e l'altra mità previegna a
continuamente alla corona, sì anco per i molti beni di feudi e di forestieri
parliere, sicché per lo grande senno che i. llui regnava e per lo bene
quel termine e frutto al quale pervengono i ferventi. capellano volgar., i-41:
via e il modo, ridotti un giorno i giovani in suo potere, quello a
ad ottenere il loro fine, seguendo i tre capi che essi nominano finali: utile
da preda comparisce, le rondini ed i passeri pervengono a scacciarlo, riunendosegli dattorno
. crescenzi volgar., 7-3: i prati si deon segare quando l'erbe saranno
debito crescimento venute e quando avranno compiuti i fiori e innanzi che pervengano a cadimento
ecceuenzia. panigarola, 1-149: erano pervenuti i peccati delle dieci tribù a tanta enormità
. guerrazzi, 123: di feroci, i costumi si tramutarono in vili, non
. crescenzi volgar., 6-21: i cedriuoli... non son buoni,
mondo? col despotismo, perché tutti i dolori del mondo antico e del medio evo
. palladio volgar., 4-20: i nespoli vogliono e'luoghi caldi ed irrigui
(1-iv-25): andavan cercando [i giovani] per loro somma consolazione, in
il sole splendeva di traverso, ché i romani erano volti al mezzodì e gli
gran codazzo di famigliari ti faccia felice, i servidori, se eglino sono viziosi e
de'clienti. spallanzani, 4-ii-323: i fenomeni di questo vulcano non potrebbero per
. per ventura, dopo alcuni minuti, i gai visitatori se ne andarono.
anni desiderata, era in pericolo di vedere i propri disegni in un baleno dileguarsi.
le battaglie: dopo di che incolpano i generali avversari, dai quali sono stati
in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 284]:
era quasi di necessità, non essendovi i consoli e non essendovi il senato.
machiavelli, 1-viii-195: se leggerai attentamente i loro scritti, vedrai in mille luoghi
112: ad un tronco li legherai [i buoi]... tanto scostati
immutabile, immenso, onnipotente / prospera i buoni, perversando i rei. firenzuola
onnipotente / prospera i buoni, perversando i rei. firenzuola, 2-280: tutto
prodigio di perversione? stimar tanto i vantaggi propri che avessero da promuoversi fino
nei suoi studi il più efficace tra i metodi d'indagine. b. croce,
voluta, allo scopo di scoprirne tutti i segreti). d'annunzio, v-1-464
... le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro
a tormentare e rubare li gnomi e i coboldi. e. cecchi, 5-485
cose perverse, e quegli gli mietono i quali di tali perversitadi sono puniti. paleotti
sole che difendano ornai la fede e i buoni costumi contro le perversità mondane.
questa stagione, li giudici hanno lasciati i tribunali? aretino, iv-4-289: la bontà
medicanti..., invece di togliere i mali, bene spesso li accrescono con
, 92-12: pianga pistoia, e i citadin perversi / che perduto hanno sì
2-75: d perverso marito, scordatisi i benefici, le carezze e l'amore
profeta: « tu sarai santo con i santi, innocente cogl'innocenti ed eletto
ed eletto cogli eletti e perverso con i perversi ». ariosto, 20-137: la
, e di pietate in vece / contro i perversi e duri severo surga il mio
. fra traviati e perversi, fra i trasgressori di qualche frivola disciplina civile e
si placa. -angeli perversi: i diavoli. tassoni, 269: sembra
un altro mar si versi: / crescon i venti a memorando eccesso / stretti a
risoluta ne'diletti carnali, si nasconde i mali che seguitano e schiva d'antivedere le
perversi » -e cioè le serve, i medici di casa, un pittore,
quando non contento il poeta di fondar i suoi concetti su quella condizione del traslato
v-1-106: scoperse [il vico] colà i classici, che la storta e perversa
4-i-811: ma che diligenza perversa! quando i dubbi dintorno ad essa legge venuta da
che io venga all'effetto. c. i. frugoni, i-13-103: costui..
. corsini, 52: di noto infra i turbini perversi / gli avversi tuoi pensier
dell'uccelliera, per estremo danno, / i cancelli fracassa. buzzi, 122:
122: sarete la reuss / viperea sotto i ponti a due archi / che sfoga
far musiche perverse? c. i. frugoni, i-14-266: dopo un tal
e in tutte e quattro verseggiai: i versi francesi, falliti e fioriti di solecismi
francesi, falliti e fioriti di solecismi; i greci men duri, ma forse non
turbano e rendono atti a ricevere i demòni. pascoli, i-181:
. soffici, v-1-244: basta vedere i suoi corpi femminili, nudi, felici
sp., 2 (36): i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro
2 (36): i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in
e poi abbandonò del tutto, i nostri rapporti segreti. 3.
cominciano allora le ire di molti e i lamenti di altri contra l'invasione delle idee
il beato macario da'cattolici uomini, i quali erano commossi gravemente da rovina di
disaguaglianze delle cose cambiate e per misurare i prezzi, non perch'egli dovesse cambiarsi
la riva, xxxv-1-694: ella demanda i omini, i atanta e li imboldisce,
xxxv-1-694: ella demanda i omini, i atanta e li imboldisce, / multi fa
fame di tal oro a ogni male conduce i suoi innamorati petti, accieca lo 'ntelletto
, mora la maga, che perverte / i cori e palme. guazzo, 1-203
raccolte mammelle, dal che avviene che i figliuoli, accostandosi agli affetti e a'
machiavelli, 776: tu sai che i forestieri, o e'pervertano il 'c'
: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali, si perverte ogn'ordine di buon
, è l'ozio, il qual strugge i buoni e finisce di perdere i cattivi
strugge i buoni e finisce di perdere i cattivi. lud. guicciardini, 3-15:
.]. 2-31: pervertiscono [i prelati] i cuori dei sudditi da ogni
2-31: pervertiscono [i prelati] i cuori dei sudditi da ogni dirittura.
lx-1-193: non puotero con tutto ciò pervertirsi i pensieri d'irlando che, di soverchio
mamiani, 10-ii-635: la temperatura e i climi d'ogni regione del globo mutarono
di fra michele, 43: di che i corbi, pervertendosene e scandalezzandosene più fortemente
immaginai che tutti gli uomini, anche i peccatori, anche gli scabbiosi, i
i peccatori, anche gli scabbiosi, i perfidi, i feroci, i pervertiti,
anche gli scabbiosi, i perfidi, i feroci, i pervertiti, i fratricidi,
scabbiosi, i perfidi, i feroci, i pervertiti, i fratricidi, i deicidi
perfidi, i feroci, i pervertiti, i fratricidi, i deicidi, sarebbero stati
feroci, i pervertiti, i fratricidi, i deicidi, sarebbero stati alla fine ricongiunti
li troverete sì stolti che non conoscano i cattivi effetti della lor vista indebolita o
pedagogiche. cattaneo, iii-3-159: paventando i progressi che fanno queste dannose dottiine,
de'così pervicaci e ostinati... i quali, temendo di commetter sacrilegio contro
per quanto sia pervicace, non passa i termini di opinion vacillante. 4
suo vigore [del leccio] a traverso i secoli che il suo fogliame appariva in
, ostinatamente. fortis, xxiii-461: i morlacchi credono alle streghe, ai folletti
orleanista, che irritavano alla lor volta i taciti sospetti dell'imperatore.
è registi-, dal d. e. i. pervinca, sf. bot
parte prospettava l'apennino, dall'altra i monti veronesi, di 'lilas'e
pervinche aperte, e ci doveva avere i fiori anche dentro al cuore. gozzano
essere pervia agli umori circolanti, produce i tubercoli e le suppurazioni. targioni tozzetti
, 253: ancora fo extima i dicti boy libre xlij e àvene de perzea
boy libre xlij e àvene de perzea d'i dicti boy da ser nardo libre xij
bozzoli è per provento pubblico, vogliamo che i pesatori tenghino un libro particolare dove sieno
libro particolare dove sieno tenuti descrivere tutti i bozzoli che peseranno. -figur.
. invar. bilancia adatta a pesare i bambini lattanti. = comp. dall'
voce registr. dal d. e. i. pes àbile, agg. che
registr. dal d. e. i.; cfr. malagoli, 289:
: cervo volante (coleottero). i fanciulli si divertono a pigliarlo per le coma
estens., il recinto nel quale i cavalli vengono fatti passeggiare prima della corsa
voce registr. dal d. e. i. pesagrano, sm. invar.
registr. dal d. e. i. pesalardo, sm. invar.
voce registr. dal d. e. i. pesalìquidi { pesalìquido), sm
cavalli ciascuno, come era uso per i trasporti pesanti. -per estens.
acido marino o aereo, infettasse notabilmente i sali concreti. t. regge [«
il turchino. moravia, i-160: i de gasperis avevano uniformemente tappezzato questa loro
, / e lentamente il petto e i fianchi move. cesarotti, 1-iv-213:
brando. guerrazzi, 3-92: innalza i pesanti occhi il soldato, vede la gentildonna
1-556: girando per le giuncaie o per i gerbai con i cani da penna,
per le giuncaie o per i gerbai con i cani da penna, e specialmente nel
indicare un fondo che rende difficili e faticosi i movimenti degli atleti o, nell'ippica
, 967: scorrazzavo felice / per i prati bruciati dall'arsura / o pesanti
: una pesante siesta / utile per smaltire i postumi della sbornia. bocchelli,
vigor rende più forti / e più fieri i suoi colpi e più pesanti.
avevamo pensato di organizzare un gruppo tra i legionari più intelligenti e di preparare con
saldo piè dallo spigoso guscio / schizzano i grani. pellico, 2-445: egli
a pause, prendendo tempo per cercare i nomi più pesanti e dirli a voce piena
. de sanctis, ii-15-208: quelli i quali erano qui, dopo tanti abusi
disagio col comportamento, gli atteggiamenti, i discorsi. -anche: incapace di suscitare
, della quale talora fascian l'uomo i seriosi studi. r. sacchetti, in-142
studi. r. sacchetti, in-142: i giovani, più pesanti dei vecchi,
pesanti, preferiscono alle storie le favole e i romanzi, o riducono la storia stessa
-che coinvolge fortemente l'animo, i sentimenti, le emozioni. buzzati
pesanti, quando dovranno entrare in azione i mortai. 29. sport.
casaregi, 2-28: se... i mercanti non avranno caricate tante mercanzie per
al centro della sala e lascia cadere i due sacchi pesantemente. -con un
e così pesantemente che fu impossibile aggiungere i soliti due otri. -con forza
5-533: al coprifuoco pesantemente si chiudono i portoni. -alacremente. c.
pesantemente. idem, iv-2-173: già i grandi stendardi di san gonselvo erano usciti
pesantemente. cancogni, 107: salendo pesantemente i gradini, di biagio mi spiega i
i gradini, di biagio mi spiega i vantaggi di abitare in quell'antro.
rappresentare se non la disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e
. longhi, 1-i-1-113: credono [i secentisti] di usare le tappezzerie leggere
ferrara, urbino, spoleto, capri. i luoghi più pesantemente sfruttati dal dannunzianesimo rinascimentale
truccavano pesantemente, gli occhi neri, i capelli a cascata, oppure a coda di
espressioni comparative. serao, 1-452: i minuti che passavano sembravano all'appassionata ragazza
di sonno. palazzeschi, 1-97: i miei polsi martellano forte, e le tempie
nel paese costeggiando il fiume guizzante, i monti prendono corpo, pesantezza, si
a. cocchi, 4-1-214: i dolori colici, le pesanture sensibili,
la campana fo pesada per li sig. i de l'arsenal, monta cum tute
: nell'altro scudellino della bilancina pongo i pesi; con la varietà de'quali
misurare le acque colla mano e pesare i cieli colla palma è ben più che
espediente di pesare il pane a tutti i sudditi, di chiuder tutte le strade all'
giudizioso occhio essaminare e, come fanno i saggi, con giusta bilance pesare tutte
giust'ira prescriva? / chi conta i colpi o la dovuta offesa, / mentre
. baretti, 1-249: nel pesare i nostri beni e i nostri mali noi non
: nel pesare i nostri beni e i nostri mali noi non abbiamo a contare
partito si è quello di pesar bene i gradi delle verosimiglianze e delle probabilità.
, ii-1-501: il bisogno di distinguere tra i vari autori e le varie opere e
rucellai, 8-22: gli uomini, dopo i primi moti, per via degli atti
la vedova aveva per abitudine di pesar bene i propri ospiti, considerandoli sotto ogni punto
dell'inflazione non c'è... i cittadini pesano il franco anche svalutato.
: la croce molto pesava, ed i soldati il sospignevano, che andasse ratto;
mettono in bocca della arena assai e i sassi nei piedi. galileo, 4-4-332:
e vedendolo mischiato, ne ho separato tutti i granelli più grossi e più bianchi e
ben il dettato: 'tacque chete rovinano i ponti'. ma a me certe ubbìe non
gravità. algarotti, 1-ii-176: tutti i corpi, diceva egli, che sono
lxviii-145: de'servi / treman convulsi i nervi, / e troppo pesa a lor
, xxv-2-60: non sanno che, sotto i panni, poi, noi siam più
176): barattate queste poche parole, i due interlocutori s'inchinarono vicendevolmente, e
tommaseo, 3-i-64: sebbene io riconoscessi i torti degli ungheresi, mi pesava vedere
usar le buone, come usano sempre i temperamenti fastidiosi, che cominciano ad irritarsi
la società non è tenuta ad alimentare i vizi di chi pesa su di lei.
determinata spesa. sciascia, 11-66: i poveri nel bilancio del comune, alle
corte, 71: or perché i cavalli giovani imparano facilmente le pesate e
vedi spesso, e che ne dicono i pesaresi. pesària, sm. disus
gioberti, 1-153: dante intorbida i sonni, e fu sempre lo spauracchio
pediatria, misurazione a cui vengono sottoposti i lattanti prima e dopo la poppata per
passavanti, 126: discema i più gravi e maggiori peccati da'minori
quello di ettore, pesati da giove quando i due eroi si affrontarono insieme, dieder
invidia al fumo. frachetta, 1-242: i vecchi sono più pesati e manco precipitosi
suppose... che e'dicessero [i fiorentini] che meglio avrebb'egli fatto
. g. omaro, li-2-483: i voti più pesati non prevalgono a'più
abaco, e leva quella confusione che hanno i pesatori che vendano a minuto, cioè
conseio... si debbano crear i tre pesadori di comun. capuana,
con rigorosa giustizia, le doti e i valori altrui (anche con riferimento alla
licenza, n. 9) e i diritti di pesca, cioè la somma che
salvo diverso accordo intemazionale, devono pagare i pescherecci stranieri che esercitano la pesca dalle
la pesca. pascoli, i-166: i pescatori racconciano là dentro, conversando tranquillamente
bisogna o che trovi modo di tirar i pesci nella rete o che rinunzi l'appalto
6 germile anno vi il direttorio invitò i possessori dei laghi e pesche di notificare
possessori dei laghi e pesche di notificare i loro diritti. -region. ciascuna delle
sciocche carte d'inutili cianciumi / da involger i salumi. parini, 283: copiose
parini, 283: copiose pesche onde i lor porti / ricchi saranno. bicchierai
. lucini, 6-73: rimessosi tra i sovversivi, vi praticava caccia e pesca grossa
pure alcuni più di sangue freddo, i quali stavano osservando con molto piacere che
sulla pesca, 23: sono estinti i diritti esclusivi di pesca nelle acque del
. beltramelli, i-210: tutti i pescatori dormivano forse od eran lontani alla
nell'uso delle reti a strascico che uccidono i pascoli, nella pesca abusiva del novellarne
aderente al c. o. n. i.). -pesca subacquea: caccia
: nel libro registro del r. i. n. e a. in abbreviazione
convien far ricerca di quelle specie che i lorenesi hanno fatto venir dalla francia.
dividete le pesche in due parti, levate i noccioli ingrandendo alquanto i buchi ove stavano
parti, levate i noccioli ingrandendo alquanto i buchi ove stavano colla punta di un
e intorno giallo. guerrazzi, 16-8: i senatori si commossero, non si mossero
seggi loro..., mandano tosto i bidelli a speculare che cosa fosse;
/ ma, perché ad ogniun piace i buon bocconi, / voglion oggi le pèsche
, / voglion oggi le pèsche insino a i frati. 6. figur
andare a la giustizia; ma se i denari fanno e ponno il tutto, che
: a me dia grazia ch'io passi i furori / per peggio non sentir che
4-3-276: ma come provi, diranno subito i pescadubbi, che uno di questi uccelli
a vendere e del guadagno me e i miei mantengo. musso, 88:
fassi del pescespada. olivi, 8: i nomi vernacoli, come era ben naturale
le quali... non interessarono i nostri pescatori con un profitto di pescagione.
, 7-19: egli [carletti] descrive i portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle
... tosto che li vide [i nemici] occupati nella pescaggióne d'altri
seco adduce una sì gran turba di tutti i popoli e linguaggi dell'oriente che non
perdoni, / a pescar cori, i quai ti son sì cari; / sappi
la quale non si mosse, e levatele i panni e la camiscia, cominciò pescare
stabili allo scopo di catturare più agevolmente i pesci (e la costruzione è regolamentata
, cent., 84-57: veggendo i fiorentin che pe'difici / delle pescaie e
pescaia dove boccheggian le lasche / se i ragazzi bronzini si tuffano nel profondo / a
e dice più cose che non sono i beati pauli, è in uso di dire
. dal d. e. i. nella forma separata. pescarne
ii-338: gli uomini che seguitano i piccoli guadagni con troppo danno o pericolo
impaniatori tortorelle uccidono; / orso i caccianti e mormiro i pe
uccidono; / orso i caccianti e mormiro i pe scanti.
2. letter. che attinge i propri modi espressivi, le proprie strutture
è la grammatica della cinelingua, distingueremo i quattro seguenti modi: i) modi dell'
, distingueremo i quattro seguenti modi: i) modi dell'ortografia o della riproduzione
voce registr. dal d. e. i. pescantina2, sf. omit.
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1886)
spasso degli spettatori, si prendono [i pesci spada] il maggio e 'l giugno
dentro la musica dei sensi / non cura i monumenti dell'eterno intelletto.
/ ch'egli [orrilo] abbia pesco i monchi infin al fondo? brusoni,
quel filino, che si disfanno tutti i bozzoli. -ripescare (o cercare
leoni, provvidenzialmente soccorso da alcuni contrabbandieri i quali passavano casualmente presso la scogliera,
dopo dodici ore, quando stavano per mangiarselo i pescicani e in mezzo a tutta quell'
bandello, 3-46 (ii-479): avendo i nostri signori veneziani deliberato di far purgare
augellino', / quand'io, che lungo i liti iva pescando, / colà giunsi
mangiare in qualche luogo / e lascia i porci poi pescar nel truogo. cammelli
al desco / con la forchetta come i cittadini, / né mai con man nella
pesco. massaia, iii-86: non usando i galla cucchiai né forchette, si lascia
di più. guerrazzi, 4-740: i difensori suoi vanno a pescare non so
una mia rete con cui voglio pescare i peccatori che per il mar del mondo vanno
: convertire. guerrazzi, 9-i-146: i reverendi padri gesuiti si conducono in coteste
al pesce l'amo, e voi pescate i cuori. / vi serve il crin
iii-10-258: ci fu un tempo in cui i francesi non avevano sull'argomento se non
: aveva la mania di pescare tra i personaggi italiani di shakespeare i nomi che
pescare tra i personaggi italiani di shakespeare i nomi che via via gli servivano a catalogare
garantìa che la costituzione concede a tutti i forestieri, si stia attento alle sue parole
corsini, 1-68: se bramate gioir co'i vostri amanti, / se bramate pescar
in questo mondo, / va pescando i propri danni / in un pelago d'affanni
suso, in foggia di poeta che pesca i versi nell'aria. foscolo, xviii-314
sono all'origine; giungere a conoscere i pensieri, le intenzioni più riposte.
naufragio. sarebbe istruttivo interrogarli, pescare i loro pensieri, sondare la loro psiche.
piovene, 6-19: gli altri, i veri altri, mia moglie, mia zia
quei mari. perdonati, 9-111: i suoi legni, che apposta erano fabbricati col
, 2-1-240: se ne tengon da lungi i legni da guerra che pescano colle carene
e il vapore. fenoglio, 15: i padroni cercavano di spiegare...
lenza, n. 9. -pescare i calamai con gli occhi: trovarsi con
lasciate al calcio / chi vuol pescare i calamai con li occhi. -pescare in
r. longhi, 759: compaiono i primi profeti pezzenti e snudati, i
i primi profeti pezzenti e snudati, i primi evangelisti a gambe incavalcate che pescano
che pescano le idee nel calamaio, i primi eremiti calvi e adusti. -pescare
iv-2-204: nella grave quiete quaresimale, i pescaresi si dilettarono della mormorazione e della
citolini, 324: i legni senza vela sono le barchette in
furbi, sono ghiotti di certi pesci, i 'fesih', pescati agli sbocchi del nilo
dei beccai ferraresi, 249: i calegari fenno corere uno palio de scartato frodado
scartato frodado de varota... i merpari fenno corere dui, uno a li
, l'altro a le femene. i pescaduri uno a li omini. collenuccio,
, onde solean le membra / ornarsi i prischi regi. bracciolini, lvii-109:
. f. frugoni, v-362: i pescatori di canna stan sopra uno scoglio
allora quando / destò il caro travaglio i pescadori. parini, 342: qui tonda
e di carpioni / le pescatrici e i pescatori alletta. manzoni, pr.
, 17 (298): di tra i rami vede una barchetta di pescatore,
. sbarbaro, 1-38: sulla spiaggia i pescatori rammendavano le reti. montale, 1-123
giogo insoffribile. foscolo, xi-2-600: i veneziani avevano finito a diventare signori della
, 2-19: io non conosco se non i popoli panettari, piscatori, tavemari e
di pescatori de'ladri, ond'erano come i pesci grossi che vanno a caccia dei
di uccelli acquatici alla quale si ascrivevano i pellicani e i marangoni. savi
alla quale si ascrivevano i pellicani e i marangoni. savi, 2-iii-88: i
i marangoni. savi, 2-iii-88: i pescatori, totipalmati..., nuotano
norma dell'età. sono uccelli oceanici, i quali tuttavia non si allontanano molto dalla
s. v.]: essere come i pescatori di mugnone, che tirano a
di mugnone, che tirano a tutti i bacherozzoli: di chi tira anco ai
. dal d. e. i. pescatòrio, v. piscatorio.
. tecn. attrezzo impiegato per recuperare i tubi rimasti bloccati in un foro di
ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori /
... / però che son più i pesci che le stelle. s.
detto carpione. tansillo, 2-221: i pesci... eran scelti / tra
. g. del papa, 5-70: i pesci... si muovono nell'acqua
nell'acqua a loro piacimento, mediante i vari movimenti del loro corpo, in
gettando poi quell'intriso nelle acque, i poveri pesci, ubbriachi e storditi,
uccisori. pascoli, 665: vidi i pesci nella grigia sabbia / avvoltolarsi,
sole. d'annunzio, i-291: i pesci empiono i laghi, gli stagni e
annunzio, i-291: i pesci empiono i laghi, gli stagni e le riviere
o famiglia che pare segnare un passaggio tra i blenni ed i pediculati. questa specie
segnare un passaggio tra i blenni ed i pediculati. questa specie ('batrachus grunniens')
sutor) con corpo molto compresso con i raggi anteriori delle pinne dorsale e anale
forme attestate dal d. e. i.). -pesce diavolo:
pesci teleostei che segna un passaggio fra i blenni ed i pediculati ('batrachus')
che segna un passaggio fra i blenni ed i pediculati ('batrachus'), con testa
thè. e. cecchi, 1-7: i pesci rossi nella palla di vetro nuotano
macchie circolari nere che ornano simmetricamente i fianchi (e che rappresenterebbero, secondo
zancaruolo [giovio], 1-135: i romani chiamano citula e pesce san pietro
pesce san pietro insieme co'viniziani et i genovesi zafiro, quel pesce del genere
bigio giallo. e frequente in tutti i nostri mari, giunge fino alla lunghezza
o balzano improvvisi, a frotte, i pesci volanti. montale, 7-24: i
i pesci volanti. montale, 7-24: i pescatori... salpano quelle loro
sospese a fior d'acqua per captare i pesci volanti, i pesci rondine e i
acqua per captare i pesci volanti, i pesci rondine e i lacerti.
i pesci volanti, i pesci rondine e i lacerti. -pesce volpe: v
una basilica cristiana: ché tale la dimostravano i simboli segnatamente dei pesci, delle colombe
il pesce colà dove impaluda / ne i seni di comacchio il nostro mare,
. g. ramusio, lii-15-302: sono i pesci di mare, per la verità
quelli di venezia;... i pesci dei fiumi non riescono in conto alcuno
forma allungata. valeri, 3-337: i pesci rossi del tramonto calano / al
cantando in mare dolcemente, fanno addormentare i marinai e sovvertono poi il legno.
pesce. spallanzani, ii-426: tra i pesci vi sono due delfini.
esteso commercio tra 1 popoli marittimi ed i mediterranei. foscolo, xii-629: il
: nei giorni di magro, fra i molti pesci nobili che venivano serriti, tanto
non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte le reti.
cipolla e massaro filippo l'ortolano, i quali non spuntavano mai. 6
animale. m. adriani, 3-4-180: i rozzi e folli, villaneggiando e motteggiando
facevo? papini, v-784: pigliavan [i giovani] di mira i nuovi pesci
: pigliavan [i giovani] di mira i nuovi pesci che arrivavan dalle provincie -i
. aretino, 20-206: ti dico che i pesci grossi de la frataria e de
virtù pieno / e ch'io meriti i pesci un po'maggiori, / è cagion
che non lo era. magari beccava i pesci piccoli, quando proprio non poteva fame
non poteva fame a meno. ma i grandi li lasciava stare ».
dello zodiaco; occupa l'arco zodiacale fra i 330 e i 360 gradi; è
occupa l'arco zodiacale fra i 330 e i 360 gradi; è designato come segno
ché 'l gir mi piace; / ché i pesci guizzan su per l'orizzonta,
segna con due coma..., i pesci con una figura di due pesci
, 48-92: se con segni biformi i pesci trovinsi / o s'accoppian co'gemini
/ gemelli allor degli uomini verranno / i partoriti corpi e di trigemini / figliuoli gli
spettacolo della natura, 1-ii-203: finalmente i due pesci legati insieme per una stringa
-andare a far compagnia, a ingrassare i pesci, diventare cibo dei pesci: naufragare
modo. tecchi, 13-33: i due bambini s'immersero a pesce come
1-178: un pavimento di mattoni rossi. i mattoni sono commessi a 'resca di pesce'
un sangue di pesce, con tutti i malanni addosso e frattanto sempre con la testa
ballerine e commedianti! -bastonare i pesci, bastonare i pesci in una
! -bastonare i pesci, bastonare i pesci in una galea: remare su
suona e poi sarei mandato a bastonare i pesci. idem, 7-5-1: sì
s'io sentissi tu andassi a bastonare / i pesci in una galea. monosini,
inquit multitudo: 'egli è ito a bastonare i pesci'. fagiuoli, 1-4-401: vi
: vi vorre'mandar tutti quanti a bastonare i pesci. -boccone da gettare ai pesci
fuor d'acqua. comisso, 17-85: i vecchi e i grassi nel caldo sono
. comisso, 17-85: i vecchi e i grassi nel caldo sono come pesci fuor
27-iv-1982], 29: alla fiorentina fanno i pesci in barile sperando, forse,
esca ai pesci in mare, dimandarono i francesi chi era colui che comandava ed
». -in modo da sbucare i pesci: con estrema violenza.
; / fannosi batter drento all'elmo i denti, / frugano in modo da sbucare
denti, / frugano in modo da sbucare i pesci, / alcuna volta, co'
non sapendo che pesci pigliare, consulta i vescovi. betteioni, i-626: io più
imbarazzatissimi, dopo la dipartita del vate, i bertoloni non sapevano più che pesci pigliare
quei genitori premurosi che hanno preparato per i figli un appartamento tutto ninnoli e controbuffet
mai più nulla. -vendere, versare i pesci: perdere la ragione, impazzire
:... 'egli ha venduto i pesci. non ha punto sale in zucca
monosini, 268: se tu hai mangiato i pesci, tu cacherai le lische.
del mondo, / ché in fatti i pesci grossi stanno al fondo. crudeli
82: nel mar grosso si pigliano i pesci grossi. nelle grandi acque si pigliano
pesci grossi. nelle grandi acque si pigliano i pesci. ibidem, 155: 'il
, 312: per la gola si pigliano i pesci... 'quanto pesce
mesci. ibidem, 355: 'i pesci escon fuori della padella'. quando si
, sputare le lische dopo aver mangiato i pesci: v. lisca1, n.
piccolo o minuto: per indicare che i deboli soccombono sempre ai più forti.
non lavora. monosini, 105: i peschi grossi ingoiano i minuti. imbriani,
monosini, 105: i peschi grossi ingoiano i minuti. imbriani, 6-18: è
. crescenzi volgar., 10-38: i pesci rapaci... inghiottiscono l'
dodici ore, quando stavano per mangiarselo i pescicani. franzoj, 48: alla
ini, ii-722: vi son pure i pescicani che non hanno paura e comprano tutte
semplicemente agrari. einaudi, 1-496: i guadagni dei pescecani della inflazione monetaria.
cicognani, 6-59: d marito idoleggiava i grossi pescicani dell'industria. gramsci, 11-112
dell'industria. gramsci, 11-112: i pescicani della guerra sono al potere in francia
e combattive. gramsci, 11-36: i suoi [del partito] leaders più responsabili
ci crearono alibi puerili, sostenendo che i moti del caroviveri erano solo azioni dei
rebora, 3-i-396: i compratori sono amici nostri cari e niente
in un vivaio chiamato la borsa e i quali son detti pescicani, a questo
di mario guamieri trova compratori in tutti i mercati, grandi e piccoli, della
di una massa argentea e luccicante. erano i cosiddetti pescicintura, un animale che giustifica
una fante poi tanto eccellente / nel fare i pesciduòvi e le frittate / che non
venivami in capo di lodare quel che i nostri antichi chiamavano pesceduovo, cioè la fiorentina
nella padella si rivoltano, le quali i fiorentini chiamano pesceduòvi. i. pitti,
le quali i fiorentini chiamano pesceduòvi. i. pitti, 3-294: dico che
. 3. locuz. -essere come i pesceduòvi di badia: essere di padre
cento albumi... egli è come i pescieduovi di badia'. -essere
di vetro e d'uovo mi ricorda i grappoli d'uova del pescegatto visti all'acquario
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
è nero, e in quel nero i pallidi cerchi dei suoi occhi hanno una forza
dorso e bianco sul ventre, raggiunge i 4 m di lunghezza e i 3 q
, raggiunge i 4 m di lunghezza e i 3 q di peso; viene pescato
de'pescetti. tanara, 223: fra i belli uccelli bellissimo è quello che noi
aretino, 20-198: buon per te, i ribaldi, i nimici de la fede
: buon per te, i ribaldi, i nimici de la fede poppano, pescheggiano
la fede poppano, pescheggiano e trapanano i buchi e le fesse al par di
flotta peschereccia, non si voltano neppure i ragazzi che lavorano a sgusciare certi crostacei
che lavorano a sgusciare certi crostacei, i canestreui. -scherz. che serve ad
ma soavi per adacquare le vigne e i campi e pescherecci per vari pesci dell'
pesci dell'oceano. ariosto, 43-17: i lati campi oltre alle belle mura,
alle belle mura, / non meno i pescarecci che gli asciutti, / che
altre paste onde muoiano o si sbalordiscano i pesci. gioberti, i-51: i
i pesci. gioberti, i-51: i margini erbosi di un lago pescherecchio,
/ le magnanime orecchie / ad ascoltar i rozi / pescherecci discorsi / che su
. che ha per soggetto la pesca, i pescatori (un componimento poetico);
si fanno di notte, però che i pesci non si guardano, ch'è tolta
e di pescherie. -vaschetta per i pesci. bartolini, 20-205: quieta
20-205: quieta la casa; / quieti i tre pesci nella pescheria.
. comisso, 17-61: primavera: i pescheti sono rosa di fiori e i
: i pescheti sono rosa di fiori e i campi di ravizzone sono gialli. fenoglio
ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori /
al casino. soderini, i-259: i vivai, o vogliam dir peschiere, stan
o vogliam dir peschiere, stan bene rasente i pratelti se si può, o in
nel barco estense -che si spande con i suoi vivai, con i suoi serbatoi,
si spande con i suoi vivai, con i suoi serbatoi, con le sue peschiere
-per estens. vaschetta per i pesci. de pisis, 1-296:
lebbra de'n am anni e sommersi tutti i peccati degli uomini? -in
, credendo con questi lavacri di purgare i loro peccati. 4. indistinto
dà una rimescolata in quella peschiera e i gruppi variopinti si riconfondono schiamazzando come le
5-29: la veste è in brani, i frùtici / calpesti rifavillano / e la
grazioso quando fiorisce nel marzo, perché i bottoni dei fiori sono di un vivo colore
è registr. dal d. e. i. pésci, v. pesce1
: quel pesce volante... ha i fianchi armati di due pinne così grandi
cece spaccato. crescenzio, 2-5-530: i marinari che arrivano di notte alla costa
de'branchi più o meno numerosi, i quali s'aggira no ordinariamente
a me incontro / lieti si fanno i vivandieri tutti; / macellai, pesciaiuoli
li pollaroli. mcdaparte, ii-210: i richiami dei pesciaioli scivolano lungo i muri
: i richiami dei pesciaioli scivolano lungo i muri come pesci vivi. pasolini, i-m
volontà del guadagnare di certi pesciaiuoli, i quali ne porteranno tale e sì fatta pena
firenzuola, 2-271: un fiume che mena i più dolci pesciatelli di questi paesi.
si possono più chiaramente vedere, come sono i zanzali, le mosche, le formiche
mosche, le formiche, gli aragni, i pescitelli, le uova di pesci.
compariscono il luccio, la trota ed i pesciatelli dorati de'serbatoi. linati,
libero andreotti, pesciatino di parigi; e i pesciatini sono i più avveduti, decisi
di parigi; e i pesciatini sono i più avveduti, decisi, di tutta la
: parmi che profittassero della loro emigrazione i popoli della valdinievole e i pesciatini specialmente
loro emigrazione i popoli della valdinievole e i pesciatini specialmente, coltimparar da loro la
un dannato. goditi michele, dicevano i pesciatini otto o dieci anni sono! carducci
anni sono! carducci, iii-26-59: i seguitatoli della maniera del giusti son pochi,
... pareva tutto assorto a contemplare i pesciattoli rossi che venivano alla superficie dell'
che erano piene di acqua, li mostrò i pesciculi e gli altri animaletti che uscivano
ovi coperti d'arena nascono nella primavera i pescicoh. = voce dotta, lat
cristallo di forma sferica destinata a ospitare i pesci rossi. = deriv.
marsioni, le pesciette, le spinaruole, i pesciollini. = forma femm. di
cangia come l'arcobaleno e dardeggia fra i veli e le gambe dei danzatori, tagliata
specie di pescatori dilettanti... i quali, non pungolati da nessuna necessità
crescenzio, 2-1-41: il modo di cucire i ferzi tra sé è cavalcar nelle loro
2-1-75: nel cuscire la vela si faranno i pescitelli d'alto, lunghi palmi due
, ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti,
citolini, 230: le forapietre, i marsioni, le pesciette, le spinaruole,
marsioni, le pesciette, le spinaruole, i pesciollini. mattio frantesi, xxvt-2-183:
gran nave. pratesi, 5-334: i pesciolini guizzavano cheti cheti nell'acqua chiara presso
hai sollevato con le tue pure mani i pesciolini che fuor delle onde mistiche del giorda
pigliare all'amo? glieli darò io i pesciolini sulla testa! 6.
tutto: fare pesciolini. -prendersi i pesciolini a montemurlo: andare ogni cosa
ne prendesse a montemurlo. -saperlo i pesciolini: essere noto proprio a tutti
pervulgata sit:... 'lo sanno i pesciolini'. = dimin. di
? oh, e'deono essere i dolci pescioni, ché pare che mai vedessono
/ e la ligusta e la murena e i polpi. / con reciproche sì si
. salvini, 23-429: sovente [i pescicani] ai pescatori, e tiratori
suoi stracci, né si curando che i pescivendoli, i beccai, gli osti,
né si curando che i pescivendoli, i beccai, gli osti, i pizzicagnoli
pescivendoli, i beccai, gli osti, i pizzicagnoli ed altri simili gli vadino incontra
mutato luogo, ma in quella ricorrenza i pescatori e le aspre pescivendole delle valli
uomo più participia dell'acqua, sempre i suoi sogni saranno piove, fiumi,
diametro massimo di una trentina di cm, i ramoscelli sono rivestiti di una corteccia liscia
rosa, talora bianco o rossiccio; i frutti sono drupe di forma tondeggiante o
. mattioli [dioscoridej, 103: i fiori dei peschi mangiati solvono il corpo
con sudore. galileo, 3-1-47: i peschi, gli ulivi... sono
carducci, iii-4-114: umido vento scuote i pèschi e i mandorli / bianco e
iii-4-114: umido vento scuote i pèschi e i mandorli / bianco e rosso fioriti,
mandorli / bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono. pascoli, 137
di petalo di pesco: rosato come i fiori del pesco. cennini, 3-22
dir, vola in fretta; / così i cani, che sciolti son di fresco
laghi / stansi d'intorno. c. i. frugoni, i-4-119: sebben pescatore
: il mare di napoli è tra i più pescosi del mediterraneo. -con
consiste nella pesca, che ha per preda i pesci. -pescosa caccia: la pesca
. diguazzare con le mani o con i piedi nelle pozzanghere. giannini-nieri, 50
...: agitare le mani e i piedi nelle pozzanghere, diguazzare.
e 'pescugliorare': agitare le mani e i piedi nelle pozzanghere, diguazzare.
: bastano una cinquantina di pesete a comprare i più splendidi posti in prima fila,
: qual di vita ciascun sortì sciagura / i segni del zodiaco nel dicono, /
segni del zodiaco nel dicono, / su i quai le stelle asceser: ne'quadrupedi
: a questo punto bisogna pensare che i ventidue metri, per alessandro andrei,
pesista, con ben cinque lanci oltre i 21, 70 e una media complessiva
pieni / miraeoi di natura, e come i gravi / scemin di peso a l'
l'ombra e l'aura / sotto i ciliegi! i rami piegano / al peso
l'aura / sotto i ciliegi! i rami piegano / al peso de'frutti
, 24-1-1984], 8: rendono [i colori] senza peso i tailleur in
rendono [i colori] senza peso i tailleur in crèpe con le giacche plissé e
con quel farmaco speravamo, si accrebbero i miei timori sulla vita del povero giovine
di me come se le mie ossa e i miei muscoli fossero divenuti di piombo compatto
mangi, signora; non tema per i signorini, che questa è roba da
'l tenitor, per sua difalta, i. lascia! ricordi pisani, v-405-5:
al qual si traggon d'ogne parte i pesi. cavalca, 20-77: troppo sarebbe
cadd'io. 1... i da l'ora in qua son io visso
al gran giove in ira. c. i. frugoni, i-10-31: quanta da
il denaro che vi è contenuto; i soldi che appartengono a una persona.
budella, gran consigli si tengono ed i propri fatti del regno di dispongono, le
come è mangiare, bere, diporre i superflui pesi del ventre e della vesica,
di presente vi porta. c. i. frugoni, 1-8-102: fulgido carro.
1-8-102: fulgido carro... i... i rapido vola, e
... i... i rapido vola, e sotto il nobil peso
sempre in suo cammino avvampi, / i voti eterni de la vergin pia /
peso le braccia, / ricordano un peso i ginocchi, / grave. -frutto
sp., 33 (569): i monatti lo presero, uno per i
i monatti lo presero, uno per i piedi e l'altro per le spalle,
con diligenza di quando in quando tirerà i pesi e contrapesi de l'orologio.
parte che vuole il giocatore. onde i modi: mezzo peso, tutto peso,
qualche altezza sopra uno de'detti pali (i quali pesi mi pare che gli addimandino
carico di peso morto schiantar si dovessero [i vasil, forse, e senza forse
c. e. gadda, 13-235: i due sergenti... non fanno
principe. p. neri, 1-vi-141: i nomi delle monete rimasti grammaticalmente i medesimi
: i nomi delle monete rimasti grammaticalmente i medesimi perderanno il loro significato e,
delle canterate. spallanzani, ii-426: tra i pesci vi sono due delfìni, due
a genova); il peso sottile fra i kg 0, 32 (a milano
in rezasco, 795]: trovò che i pesi minuti non rispondevano al peso grosso
centenera di pesi di polvere. c. i. frugoni, i-6-299: il bottegaio
particolare tipo di campione ponderale che anticamente i cambiatori usavano per verificare il peso legale
e bandi, xi-1-9: l'esattore ed i ministri sopra i segni de'pesi e
: l'esattore ed i ministri sopra i segni de'pesi e misure.
un peso da troppo gran ducati che i miei non sono che son piccioli. ma
ogni poca differenzia. boccardo, 2-706: i pesi pubblici sono, generalmente, dipendenze
era obbligo antichissimo, nelle grosse contrattazioni i pesi e le misure del pubblico.
ippica, il luogo in cui si pesano i fantini, ciascuno insieme con la propria
arte della lana di siena, 149: i consoli sieno tenuti di chiamare uno buono
quatro livre almeno e vi dupiroli, i quali tufi vi sianno de pexo de
incognite: però col grano raddoppiato misuriamo tutti i pesi, col dito e palmo le
si lasciava gabbare dai venditori, se i vermicelli erano troppo bagnati, se la
mariconda, 3-2-20: -milia, ecco i cento scudi... -sono tutti
. bocchelli, 2-v-219: ti ricordi i bei tempi, quando s'andava a vedere
? ci piacevano a tutti e due i combattimenti dei pesi piuma e dei pesi
. giornale agrario toscano, xiv-174: i maiali grassi si vendono a un tanto
non è veruno che ci aiuti portare i pesi delle nostre calure né chi le
la vita della grazia, né portare i pesi con buona e perfetta pazienzia. lorenzo
. annotazioni sopra il decamerone, 44: i poeti nostri son pieni di questo 'peso'
rivoluzione ci fa soffrire dei pesi. ma i mali che soffrono i popoli per rassodare
pesi. ma i mali che soffrono i popoli per rassodare la propria libertà son
, la dignità stessa in relazione con i doveri e gli obblighi che comporta;
. f. casini, ii-570: i figliuoli, per naturale inclinazione avversi a'
inclinazione avversi a'pesi che loro impongono i genitori, ove gli conoscono giovevoli,
un vero sperimento che... i princìpi fin qui meditati erano veri finora
, non avrà forze da sostenersi, deboli i soldati per la fame, tumultuanti per
sopra un'altra legge agraria: che i plebei godessero certo e sicuro dominio de'
in concordia, aiutandosi scambievolmente a portar i pesi della vita sociale. alvaro,
podestà. chiari, 1-ii-48: passati i sette giorni di ritiro nella propria casa
delfico, iii-98: io non disconvengo che i continui lamenti, che si fanno del
overo affetti e reditizi al feudo, con i pesi che porta seco la qualità feudale
militare. tortora, i-80: coloro i quali con tanto zelo seguitano questi nostri
a ricordarsi del peso che m'hanno imposto i suoi favori. -vincolo affettivo
: l'intero passivo ereditario (compresi i debiti lasciati dal defunto, che gravano
assuma in tanto l'obligo di sostenere i sudetti pesi del proprio. vico,
'decima'che fu detta 'd'èrcole'appresso i greci, ovvero 'censo'(che si truova
pascoli, ii-134: istituì suoi eredi i padri della congregazione dell'oratorio di s
, non essendo rimasto agli ex baroni che i soli terreni esenti dal peso di devoluzione
lo crediate necessario.. / per sollevare i pesi dell'erario.. / il
a questo titolo al marito per sostenere i pesi del matrimonio. -peso reale:
di stabilir la sede, / scemò i publici pesi a'suoi pagani, /
suoi pagani, / ma più gravonne i miseri cristiani. gualdo priorato, 3-i
pagano ogni anno dall'istesso contado per i saltari..., fùmo da principio
un prezzo enorme; il quale accresce i pubblici pesi e ne forma la parte più
giuste né ragionevoli, perché se pagano i più poveri, come i meno poveri possono
perché se pagano i più poveri, come i meno poveri possono esentarsi da'pesi sociali
pecunia... e... i córsi per ricordarne sempre la origine continuarono
compagni, 2-23: molti gravi pesi [i neri] imposono loro [ai bianchi
cui si manifesta; la percezione che i sottoposti ne hanno. campanella,
inclinate alla ribellione che all'obedienza, i prìncipi disposti ad ogni più ardita rissoluzione
congiontura d'un ingresso di minorità, i popoli animati a scuotersi il giogo di
. g. ferrari, 3-222: i napoletani sono inarrivabili nell'arte di farsi soggiogare
, né si possono sfuggire o contendere i voleri degli dei che con la pazienza.
che secondo il peso dei demeriti siano i cattivi tormentati. agostini, 40: non
eccellenza di gloria sono menati quelli discepoli i quali erano stati chiamati a sì grandi
anch'egli scaricò dal peso de'giudei i suoi domini nell'anno 1496.
o una cerchia di persone esercitano per i valori che esprimono, i modelli che
esercitano per i valori che esprimono, i modelli che rappresentano. boccaccio,
con inestimabile contento il destro di combattere i corsi col peso di tutte le sue
vicino a bastia. bozzati, 6-30: i bestiali non capiscono queste cose e con
e con il peso dei miliardi spianano i sozzi e polverosi quartieri dei millenni a
diritto naturai delle genti del quale ragionano i romani giureconsulti, che, con peso di
verso da non contentarsene affatto. tutti i sentimenti non sono dello stesso peso.
di una rima. c. i. frugoni, i-15-188: si fan sonetti
di compravendita o di trasporto e riguardano i criteri per l'accertamento del peso della
l'idrogeno è il più leggiero tra i corpi, e posto come unità di
pesi di combinazione: secondo la quale i vari elementi si combinano fra loro secondo
(acqua distillata a 4 °c per i corpi solidi e liquidi, e aria
che andò in lire cinque lo staio, i grani cattivi e di mal peso.
, 1-iii-544: il grano coltivato secondo i dettami del clapasson era risultato anche di
'storia'è una vera storia; e i personaggi hanno un peso specifico talmente importante
, la somma degl'indici di tutti i suoi fattori letterali. -peso di un
il peso è specialità spesso dimenticata, i colossi che la praticano difficilmente riescono a
e non secondo le singole unità, i singoli oggetti posti in commercio. -anche
muratori, 8-i-27: né misureremo già i libri a peso o a palmi. tommaseo
, sai quante me ne dicono dietro i giovanotti. -conferire risonanza emotiva.
furo e quanti, / voi che i sudici colpi risquoteste, / che mi parver
. baldi, 4-2-135: alla fine i feltreschi n'ebbero il peggiore,..
iattura de la barca, / erano i ravignani. burchiello, lxxxviii-11-454: rosei
m'hai schernito e vilipeso / per tutt'i nostri paesi europi, / sicché convien
che la protegge. leopardi, 992: i poeti, ora con una fola,
, benché di non gran peso. i. nelli, iii-137: ora, signor
sana ogni piaga. banti, 9-210: i suoi amici, tutti appartenenti a famiglie
di persona... a cui i muscoli rubino il movimento e conducano la
. le voci scientifiche, le quali i serbi e gli altri slavi pigliano di peso
del pettegolezzo, che prosperavano invece tra i pesi medi e soprattutto tra i pesi
invece tra i pesi medi e soprattutto tra i pesi piuma. -essere un
alfine un grave peso / e sgombrati i sospetti. manzoni, pr. sp.
arte della lana di siena, 149: i consoli sieno tenuti di chiamare uno buono
misura, n. 30. -vendere i libri a peso di carta: v.
i-122: s'alzano s'abbassano in ritmo i riccioli compatti e pesi. bocchelli,
vibrato con forza e colpisce duramente. i. neri, 10-23: ceccone avea l'
. io l'ho vista e ricordo i gambi dei fiori sparsi sul letto, le
dell'ortino svolacchia il gufo / e i fumacchi dei tetti sono pesi.
un peso d'oro valeno al medesimo i quali pesano otto tornirli. m.
s. v. j: 'pessàrio': i chirurghi dànno un tal nome a uno
mantenere l'utero nella sua posizione naturale. i pessari hanno varie forme, e si
leva l'infermità della vessica; provoca i mesi alle donne, pigliato però per
menstrui. pasta, 2-69: fra i forzosissimi esterni aiuti io ripongo...
nelle parti della donna e negl'intestini o i pessari pur freddi introdottivi. cesarotti,
semplici [rimedi], bandisce assolutamente i pessari. = voce dotta,
avuta ultimamente in milano dal r. i. consiglio di governo, è stato acremente
che per sicuramente regnare fa bisogno tenere i popoli bassi, così è vero,
... mal pagati e in tutti i modi pessimamente trattati, non è miracolo
, xi-8: pensa il signor mai che i suoi due codici non gli porgessero un
dee., 10-10 (1-iv-947): i suoi uomini pessimamente si contentavano di lei
, la tesi secondo cui nella vita umana i dolori superano i piaceri sicché essa è
cui nella vita umana i dolori superano i piaceri sicché essa è un complesso di
tolstoi vorrebbe... combattere tutti i mali dell'inferno sociale, le cui
ha preso su di sé, espiandoli, i peccati del mondo. b.
ma le pare che io voglia inghebbiare i poveri ginnasiali del latino del ficino; e
mazzini, 59-no: odo taluni tra i pessimisti di parte nostra a insinuare che
consistenza della proprietà terriera, e cioè che i terreni rendono poco, che le tasse
rendono poco, che le tasse sopraffanno i guadagni, s'era indotta precipitosamente a
: tu dèi gittare lunge da te tutt'i perversi e superbi, sì che tu
, le golosità, gli spergiuri, i saramenti d'ogni pessimità. leggenda di
la casa di giuda tutti li mali i quali io penso di fare loro, ritorni
avessero sportello, noi vedremmo là entro i cani, i flagel li
, noi vedremmo là entro i cani, i flagel li: cioè le
altri perché egli avea condotto a pessima vita i loro figliuoli. foscolo, viii-188:
al certo il più famoso maestro di nudrire i pessimi costumi e le fazioni e le
governo degli uomini di chiesa, pessimo fra i peggiori! moravia, ix-128: il
più pessima di tutte, cioè convertire i beni in male, come facevano i
i beni in male, come facevano i giudei a cristo, attribuendo le sue opere
allora. bartolini, 20-196: temo i mesi di maggio e di giugno e luglio
pessimi, non volea vedere né udire i loro peccati. s. bernardino da
] un'altra spezie di pessimi, i quali da taranto, città del regno di
gius. maria da gargnano, lxii-2-11-156: i pessimi trattamenti ed inumane sferzate da'novelli
modo di chiamare alle consulte in senato i cittadini non legittimamente senatori partoriva pessimi effetti
con cui ed in casa e nel campo i maggiori nostri governavano la repubblica, quanta
il vero responsabile d'ogni delitto che i vari individui commettono. -che è in
carducci, iii-28-93: sono pessimi [i lavori dei candidati] la grandissima parte
tale determinante graduazione del male superlativo, i provenienti dalle così dette scuole paterne.
busto d'alfieri, di napoleone, / i fiori in cornice (le buone cose
ingrati al gusto e scomunicati generalmente da tutti i medici? mazzini, 14-133: scrivo
inopportuno; che non serve a conseguire i risultati desiderati, gli scopi prefissi;
a gran giornate, perché aveano ogni momento i nimici a'fianchi e per esser pessime
..., le cure, i pessi o sopposte. = voce dotta
vennero ad avvisarmi le sentinelle e scorridori, i quali stavano alla lyppa, aver essi
11-262: or alto, or basso [i cani] seguono la pesta / delle
nella sala rettangolare convenivano... i più nitidi gentiluomini che mai avessero galoppato in
stessa. rastrelli, 15: vogliono i sacchi pur correr la pesta, /
. gadda, 6-182: pensavano [i carabinieri]... che fosse una
anche gli anziani, al ciglione. i più giovani stavano già volando abbasso sulle
come si dice, nelle peste. i. nelli, i-297: lasciamolo sulle peste
derelitte abbastanza belle per essere soccorse. i mariti? vanno filosoficamente all'osteria lasciando
, 2-i-361: il rumore della pesta, i lamenti de'moribondi, le voci delle
moribondi, le voci delle ascolte, infine i tamburi, le trombe, prima che
buon numero di maestri d'accia con i loro strumenti così per attendere alle macine
urla e bestemmia / gambassi, e i suoi guidon bestemmian lui: / una
si vuol sempre metter per fermo che i grandi scrittori camminino ognora sempre per la più
-io era sul rialto dell'ippodromo. i... t -ippolito / lo
xxvi-2-62: perch'io vo'che m'intendano i dappochi: / se nella lingua pecco
pesta degli sciocchi, / ch'hanno fitti i cuiussi nel volgare. allegri, 5-18
camminando per la pesta di que'valentuomini i quali... hanno fino al
dover essere sacerdote, gli raddoppiava dietro i passi a gran fretta e per qualunque via
. rovani, ii-855: egli e i compagnoni sunnominati stavan sulle peste dei signori
montale, 15-807: le violenze, i pestaggi, / le guerre (ma
, d'interesse sempre / decrescente, i... i tutto questo è l'
sempre / decrescente, i... i tutto questo è l'ersatz della terza
nostre armi: noi ne siamo oggi i signori. ma i pestani hanno implorato
noi ne siamo oggi i signori. ma i pestani hanno implorato ed ottenuto da noi
e sono non meno odorifere che sieno i bossoli dalle spezie della bottega vostra,
molle unguento. parini, 679: i cuochi tanto pistanla [la grascia],
veniva don silvestro, andava a pestare i suoi unguenti nel mortaio, per non
. busca, 221: sono [i petardi] istrumenti come i mortari da
: sono [i petardi] istrumenti come i mortari da pistare, i quali ripieni