Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (16 risultati)

-notevole. vita di gio. gastone i, 91: tutti gl'integumenti e tutte

altra somiglia, / terrà più cari i suoi perfetti fregi. a. f.

animo, per avere (cred'io) i sogni più puri, più perfetti e

. -impeccabile. c. i. frugoni, i-5-64: bene da voi

al capitano francese, il quale, composti i labbri al sorriso, tuttoché protestasse che

facoltà, le prerogative, di tutti i requisiti caratteristici della propria condizione o natura

accertatosi del ragionamento fatto co'tutti tre i suoi figliuoli del molto profitto che avevano

tancredi esser rivolti, / e dichiarato infra i miglior perfetto / dal favor manifesto era

. essere terminato il tirocinio, quando i giovani fossero divenuti perfetti nell'arte che

, ii-6-211: non potevi interpretar meglio i miei sentimenti. non solo sei un gran

ha sempre appetito; il soldato fa i muscoli duri e invecchia più tardi; il

religioni. delfico, i-99: fra i tanti disordini dai quali sono tormentate le

quali sono tormentate le nazioni e fra i mali che portano a consunzione gli stati

. boccaccio, viii-2-13: secondo che i santi credono, egli fu creato in

. 1-32: quando... [i fanciulli] pervennero a perfetta etade,

le bestie salvatiche, anzi correano sopra i ladroni che menavano le bestie. g

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (12 risultati)

della poesia', cioè il raccoglimento di tutti i necessari insegnamenti, con bella disposizione ordinati

e il prossimo, mettendo in pratica i precetti e i consigli evangelici, quali

, mettendo in pratica i precetti e i consigli evangelici, quali mezzi sicuri,

la somma e perfetta fede della quale i patriarchi e i profeti sono più lodati

e perfetta fede della quale i patriarchi e i profeti sono più lodati. cavalca,

: deo ge dia... a i quieti beatitudene, consolacione perfeta. muratori

-vissuto, trascorso mettendo in pratica tutti i precetti evangelici, virtuosamente o, genericamente

poi è venuto chi gli ha fatti [i paesi] più perfetti. anonimo [

voi non ci mescoliate bugie nel dire i fatti vostri, perché il giudizio non

le quali ora il seme, ora i gambi e ora le foglie fanno perfettissima operazione

bene è un ragunamento perfetto di tutti i beni. guittone, xxvi-28: e servaggio

non sono sortiti mai prosperosi effetti: i prudenti devono moderare il proprio gusto e

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (3 risultati)

: i primi ànno il capo voto; i secondi ànno il capo tutto voto;

secondi ànno il capo tutto voto; i terci ànno il capo vacuissimo.

g. bentivoglio, i-124: sono sette i consiglieri per ordinario, compresovi il presidente

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (11 risultati)

o altre persone terze che contrattassero con i lanaioli la vendita della suddetta sorte di

una monade. gentile, 2-i-133: i figli non sono cose nella famiglia che si

naturale. la natura non riconosce uomini i quali non sieno persone. f.

diritto. codice civile, tit. i: delle persone fisiche. ibidem, tit

ciascuno degli individui a cui vengono applicati i particolari trattamenti previsti dagli accordi intemazionali

intemazionali sulle vittime della guerra, come i feriti e i malati della guerra terrestre

vittime della guerra, come i feriti e i malati della guerra terrestre e marittima,

malati della guerra terrestre e marittima, i naufraghi, gli equipaggi della marina mercantile

marina mercantile e dell'aviazione civile, i prigionieri di guerra, i civili.

aviazione civile, i prigionieri di guerra, i civili. -persona pubblica o

pubblica vien destinata dalla legge a perseguitare i delitti. -chi è addetto a

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

g. de'bardi, xcii-i-142: vogliono i datori innanzi essere i più gagliardi e

xcii-i-142: vogliono i datori innanzi essere i più gagliardi e di maggior persona e sovra

valore). vico, 4-i-1017: i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto

persona. castiglione, 219: biasimano i signori che tengono in camera persone di

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (7 risultati)

. g. paleotti, l-ii-324: i prencipi cristiani, posti da dio in

detiene). vico, 4-i-938: i manti dell'imprese dovettero appo gli eroi

queste loro 'persone'ne'tempi barbari ritornati forse i grandi signori ci restarono detti 'personaggi'.

mi spoglio della persona mia et a tutti i relatori e riferitori che ci intervengono,

personalità di un individuo che ne definisce i rapporti con il mondo esterno e con

dei misteri fondamentali della fede cristiana, i teologi, in base ai dati della

masino, che chiudeva gli occhi quando i topi passavano. -andare, stare

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (9 risultati)

legge di sopportar pazientemente le ingiurie e i torti che gli vengon fatti senza render

m. villani, 8-31: andarono i capitani in persona colla compagnia de'sopraddetti

assassino, e non era: tutti i misfatti segnati nella fede di perquisizione sono

fa quello ufficio in persona di tutti i fedeli cristiani. -manifestando esteriormente uno

(136): voi udirete lor [i sospiri] chiamar sovente /..

comune conversazione. carducci, iii-8-173: i notai di bologna alleviavano la noia della compilazione

alleviavano la noia della compilazione trascrivendo su i fogli solenni dei memoriali latini una canzone

in persona vanno e in petto, i... i bigna allora girar netto

e in petto, i... i bigna allora girar netto. firenzuola,

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (12 risultati)

petto e in persona, i gesuiti sarebbero troppo modesti a considerarlo come

persona di qualcuno: impersonarlo, assumerne i caratteri, la personalità in una finzione

affanni della penitenza, procurando di godere i piaceri vani di questa vita.

qualcuno: farne le veci, svolgerne i compiti, le funzioni; assumerne i

i compiti, le funzioni; assumerne i caratteri e le prerogative, ricoprirne il

briccio, 68: gli uomini portano i negozi loro con le spalle altrui e

appaia. ibidem, 355: i monti stan fermi e le persone camminano.

de la giusta proporzione che inganna tutti i sartori. faldella, i-2-160: ora

; ed è in gran moda, dipinge i personaggi reali ed ha migliorato anche molto

proprie doti morali e intellettuali, per i meriti universalmente riconosciuti, per l'eccellenza

cotanti personaggi che, bramando volare con i vanni del proprio merito ad imparadisarsi nel

applicazione. algarotti, 1-v-90: se i nostri eserciti si azzuffassero... e

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (10 risultati)

. b. corsini, 13-62: i personaggi poi ch'ivi eran finti /

g. m. cecchi, 241: i comici / che non pescon affatto pei

tempo e persone. foscolo, ix-1-224: i personaggi singolari... nel poema

improvviso, gli oggetti sulla tavola, i mobili, la fiamma del camino, parvero

fiamma del camino, parvero divenuti loro i personaggi della scena. barilli, ii-331:

, frappose mille intoppi e cavilli sopra i punti indecisi. desideri, lxii-2-v-141:

m'è rimasto impresso è un ragazzo sotto i dieci, che si chiamava clemente.

alla quale si attribuisce particolare importanza per i vantaggi che è in grado di procurare.

bartoli, 1-3-92: trenta furono in tutto i portoghesi di rispetto che in quell'azione

segneri, 5-119: gli esposi i vantaggi che poteva il re cavare più

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (17 risultati)

sp., 1 (18): i più onesti si valevan di questo vantaggio

a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a

condurre a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati,

ii-773: una di queste stanze accoglieva i personali ricordi, le carte, i

i personali ricordi, le carte, i ritratti dei principali tra i martiri della rivoluzione

carte, i ritratti dei principali tra i martiri della rivoluzione del 1799. tecchi

, dove celebrò con un panegirico sfolgorante i pregi mirabili, così aviti come personali

personali sono stati in uso appresso tutti i poeti dei più antichi secoli.

jahier, 156: mancavano strumenti, ma i musicanti nelle bande paesane offrirono i loro

ma i musicanti nelle bande paesane offrirono i loro personali. palazzeschi, 1-154:

, 1-154: negli armadi e dentro i cassetti, al loro posto e in

segreti. -che esprime le ansie, i dubbi interiori di una persona.

sua figura, la sua funzione, i suoi rapporti pubblici, sociali, politici

non essendo in buona fede mai, i moderati pregiudicano chi è al potere e coi

l'entrata e le rendite del comune, i quali commutarono il disutile e dannoso servigio

non essendo rimasto agli ex baroni che i soli terreni esenti dal peso di devoluzione

stabilito alcune tasse dirette che colpiscono tutti i cittadini, qualunque sia la professione che

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (14 risultati)

. m. villani, 10-7: i fiorentini... deliberare di provvedersi alle

accordo alcuno con la detta compagnia. i. salviati, i-261: fecivi parecchie

. carli, xviii-3-460: salvate e custodite i miei diritti reali e personali. gianni

verificarne la libertà. filangieri, i-659: i diritti... alla proprietà personale

determinato territorio e sul controllo di tutti i suoi residenti (un feudo).

. b. croce, ii-2-229: i primi feudi del medioevo dovettero essere personali

di maniera che in quella non succedano i discendenti suoi. de luca, 1-4-3-33:

. rosmini, xxv-527: quando tutti i princìpi attivi raccolti sotto l'impero della

. rosmini, axv-510: di qui i due modi d'operare de'diversi princìpi

che il principio supremo intervenga, i loro atti sono naturali e non più

se operano mossi dal principio supremo, i loro atti si dicono personali.

8-600: si vendono bene, ora, i quadri di nane papa, e il

abbiano qualche persona. e questi sono i due primi e sommi generi, de'

e si contrappone a quella impersonale) i. -nella lingua latina, costruzione di alcuni

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (20 risultati)

voci sparse. trinci, 1-195: i figliuoli di quei padri che, per mancanza

aspetto è un uomo d'età fra i quarantacinque e i cinquant'anni,.

un uomo d'età fra i quarantacinque e i cinquant'anni,... statura

un'amministrazione, ecc. (e i rapporti che intercorrono fra i componenti e

. (e i rapporti che intercorrono fra i componenti e la direzione, sia per

che fosse indispensabile un personale numeroso: i servizi nel sottosuolo, sistemi di montacarichi

belligerante o a uno stato neutrale e i cappellani militari). -ferrov.

comandata: sulle navi da guerra, i componenti dell'equipaggio che, pur non dovendo

degli addetti al funzionamento del motore (i quali compongono il personale di macchina)

nella marina militare e mercantile, eccettuati i servizi relativi all'apparato motore.

di relazione fra le varie opere e i diversi autori). b. croce

parlamentone con tutte le bassezze, i personalismi, le burocrazie che caratterizzano

personalismi, le burocrazie che caratterizzano i parlamenti. cassola, 2-248:

d'ingegno può fare molte cose: esprimere i propri sentimenti, sogni e desideri (

idee ('eloquenza'); esporre artisticamente i suoi pensieri sull'uomo, sulla società

personalisti ed al miglioramento delle nostre province i capitali di qualunque paese.

2-xiv-248: siccome ogni provincia ha egualmente i suoi separati dispendi e debiti ed ogni

separati dispendi e debiti ed ogni comunità i suoi, così si dovette pensare a liquidare

pensare a liquidare, diminuire e sistemare i detti aggravi e stabilire un'amministrazione in

fosse sicuro l'interesse delle comunità ed i possessori e personalisti si ritrovassero equabilmente ed

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (22 risultati)

delfico, ii-59: se vogliamo osservare che i sentimenti di particolarità o di personalità sono

procedono da cotesta facoltà; questi sono i tratti caratteristici della personalità sviluppata. b

soggettività giuridica. massaia, iv-128: i forestieri, i quali non sono adottati

massaia, iv-128: i forestieri, i quali non sono adottati da qualche indigeno

legale, e quindi non possono fra i galla né possedere, né comprare,

missione personalità civile da chiamare in giudizio i rei, perché composta di gente forestiera,

sistema del vigente codice penale italiano, i delitti che offendono gli interessi politici dello

tale categoria, la legge distingue soprattutto i delitti contro la personalità intemazionale dello stato

lo spionaggio, ecc., e i delitti contro la personalità interna dello stato

della repubblica, l'insurrezione armata contro i poteri dello stato, ecc.)

fienale, lib. ii, tit. i: dei delitti contro la personalità dello

contro la personalità dello stato. capo i. dei delitti contro la personalità intemazionale

sistema del vigente codice penale italiano, i delitti contro la libertà individuale che offendono

giuridica di persona (e tali sono i delitti in materia di schiavitù).

tit. xii, capo iii, sezione i: dei delitti contro la personalità individuale

quelli che scuoprono tante belle cose sotto i veli della 'donna gentile'e della

una persona. ascoli, ii-1219: i corpi o le 'persone'... o

noi, le personalità o individualità o i soggetti. 10. il carattere

o sociale). gobetti, 1-i-1070: i loro istinti di monotonia non consentono la

ii-4: il critico vede la superficie, i lati esterni e comuni per i quali

, i lati esterni e comuni per i quali i due lavori si toccano, e

lati esterni e comuni per i quali i due lavori si toccano, e non

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (6 risultati)

al mondo giovanile che ha già superato i trent'anni e non dà ancora segni

di sentire. delfico, iii-171: i nostri antichi padri figli del pregiudizio e

per una determinata persona, per soddisfare i suoi particolari desideri, le sue specifiche

che almeno uno, uno solo, fra i suoi tanti dèi (lui crede a

astratto. moravia, 22-xil in ambedue i casi si trattava di abbattere un nemico

ltmprestito nazionale: studiate subito e indicateci i mezzi sicuri per aver da noi involti

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (16 risultati)

: personalmente... trovo che i francesi hanno torto se vogliono sacrificare all'

carducci, ii-18-178: io stimo assai i professori presi imo per uno personalmente.

verbo). corticelli, 58: i [verbi] mezzi impersonali, i quali

: i [verbi] mezzi impersonali, i quali, benché possono usarsi personalmente,

tre sotto famiglie con numerosi generi, tra i quali sono da ricordare i generi calceolaria

, tra i quali sono da ricordare i generi calceolaria, digitale, paulonia,

assume atteggiamenti puramente esteriori, dissimulando ipocritamente i propri reali sentimenti. folengo,

una corolla ringhiosa, la quale avendo i labbri chiusi rassomiglia spesso al muso di

un giovane. onofrio, 168: i tre fanciulli andavano sempre più innanzi,

avea posto innanzi una certa giovanotta fra i diciotto e i vent'anni, la

innanzi una certa giovanotta fra i diciotto e i vent'anni, la più vaga personcina

sua personcina. alvaro, 20-18: i suoi occhi si posavano su susanna.

intellettuale. carducci, iii-24-394: tutti i fastidievoli smorfiosi e i mariuoli procaccianti.

, iii-24-394: tutti i fastidievoli smorfiosi e i mariuoli procaccianti... credono al

globo. idem, iii-27-119: aborro i critici che sopraffanno con la personcina loro

attribuendogli aspetto e caratteristiche umane, come i sentimenti, la volontà, la parola

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (15 risultati)

nell'uccelliera, prestò a questi ultimi i propri sensi liberi, e personificando in

dei maoisti medesimi, personifica e riassume tutti i caratteri del capitalismo contemporaneo.

visconti venosta, 234: nell'imperatore nicolò i, a quel tempo, si personificava

si possono esplicare le forze interiori che animano i suoi personaggi, i quali rimangono perciò

interiori che animano i suoi personaggi, i quali rimangono perciò semplici personificazioni. carducci

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 282]:

: la perspettiva... piglia i princìpi suoi da la geometria. galileo,

strettamente e tristamente alloggiato, del non aver i miei libri, con la probabile perspettiva

intr. ant. usare le leggi e i metodi della prospettiva.

è più lontano, come dicono i perspettivi, doverà chi s'accosta a quel

rie e proprie raggioni invano verranno i perspettivi e geometri a disputar con

con sensate esperienze confer mano i princìpi loro. d. bartoli, 9-28-1-51

loro. d. bartoli, 9-28-1-51: i perspettivi non v'insegnano che,

sì discreto e perspicace che conoscer possa i segreti consigli della fortuna. marsilio ficino

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (15 risultati)

sali e impertinenze vili, / per fare i perspicaci e i ciceroni; / poi

vili, / per fare i perspicaci e i ciceroni; / poi si gettan ridendo

: venuti in età di ragione, i perspicaci tra questi che oggi sono fanciulli

di carta postavi per segnacolo... i passi controsegnati rivelavano... una

frachetta, 481: la ragione perché i romani usassero per insegna l'aquila credo

di culagna che sta ricevendo in calzoncini i personaggi che vengono all'udienza del padrone

: vi combattono l'ultimo combattimento sotto i grandi occhi cristallini delle nuove erinni che

andrai considerando e penetrando perspicacissimamente per entro i fori de gli immascherati qual sia il di

anche con pochi indizi, di cogliere i più minuti particolari, di rilevare le

le maniere di rendere infruttuosi a'francesi i loro disegni. metastasio, 1-v-340:

migliore argomento pel quale raffermiamo e dimostriamo i fenomeni specifici del 'volgar latino', precursore

di uno scritto che rappresenta con vivacità i fatti narrati, allo scopo di consentire

elogi all'elevatezza della sua parola, i commenti alla chiarezza e perspicuità del suo

. d. bartoli, 24-135: i cieli... son lavorio di getto

. buonafede, 3-8: affermano [i cinesi] il principio da cui son

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (17 risultati)

. potrebbe... delineare addirittura i lineamenti di una franca psicologia conservatrice,

gli mancasse l'improvvisa luce per cui i ricordi gli si specchiavano nella memoria perspicui

, 385: come aridi ed etici, i poeti del trecento e del cinquecento a

agli occhi delle faine e delle pantere: i quali dicono che razzeggiano ma non sono

. fisiol. ant. traspirare attraverso i pori della pelle. - anche sostant.

filosofia dalle sottigliezze dei sofisti a seguire i dettami del criterio e del sentimento,

gliantemente con esse l'ira di coloro i quali sono affama ti.

poi lo persuade / che lega i cani e posa durlindana. galluppi, 1-ii-248

l'oratore arringa per persuadere e per commovere i suoi uditori. foscolo, v-300

e introdotto dove ottolino avea congregati tutt'i primi della città e i capi dei soldati

congregati tutt'i primi della città e i capi dei soldati e con una bella

che per una sicura pace dovevano seguire i consigli di marsin, soggetto d'invecchiata

, mostrandogli e persuadendola quanto poco valgano i denari in confronto di tutto ciò che

. foscolo, vii-249: chi giudica i cittadini in lite fra loro; chi

persuade a passioni nobili e a giuste opinioni i cittadini col sapere e con l'eloquenza

cicerone... sempre sta in persuadere i romani a operare illusamente, sempre l'

medesimo. di costanzo, 1-5: i vecchi della città cominciaro a persuadere che si

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (19 risultati)

non manchino oratori e orazioni sì fatte, i quali lor persuadono a le buone operazioni

dolci studi / per voi la musa persuade i cuori. manzoni, pr. sp

. marsilio ficino, 5-17: se i discepoli di cristo a fine d'ingannare

del nostro cuore di ostinarci contro coloro i quali ci voglion persuadere verità a cui

gli altri mortali s'affannino per accrescere i piaceri e menomare i dolori d'una vita

affannino per accrescere i piaceri e menomare i dolori d'una vita che ad ogni

con ragion molte e con parlare accorto i... i che resti cheto e

con parlare accorto i... i che resti cheto e accetti le sue

pusterla d'insidie e di consiglieri, i quali... lo animassero a ritornare

guidato e mezzo tirato dai suoi, i quali gli persuadevano ch'era giunta la

persuadeva a'fiorentini che si accordassero con i lucchesi. marino, iii-20: son

vero, condito in molli versi, / i più schivi allettando ha persuaso. tortora

fra gli ugonotti: nondimeno non persuadevano i cittadini della roccella, ai quali erano

della roccella, ai quali erano impediti i traffichi da'corsari in mare e da'

stesso tempo che la mente persuadono, i sensi ancora allettano. g. gozzi

distribuzione dei locali. tre vani più i servizi: un quartierino di bambola,

pallavicino, 8-5: non meno efficaci sono i rispetti ond'io fui persuaso ad indirizzarvi

l'accordo seguito fra esso imperadore e i lombardi. -in relazione con una

d'annunzio, ii-18: mi persuase i sonni / il canto della trebbia,

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (12 risultati)

, se non dalla sua potenza, i segni che persuadono alla nostra credenza.

, / non farà in bando longhi i soi soggiorni. guicciardini, 2-1-133: molte

traverso donde se persuadevamo se avessero [i nemici] ad passare. ariosto,

finalmente e condusse seco la moglie ed i figliuoli. goldoni, xiii-935: deh

guicciardini, i-161: si facevano innanzi i franzesi, pieni di arroganza e d'

questo paese... s'erano persuasi i congiurati... di poter occupare

e'si persuada a seguir senza freno i piaceri disonesti. tortora, i-342:

volte. carducci, iii-25-125: io prego i giovani, che hanno il culto dell'

o per la persuasione che ne prendono i due sensi spirituali, l'occhio e

persuasione generale negli altri dissidenti, tra i quali pur si trovava qualche personaggio rispettabile

può soffrire in alcun modo di sospendere i suoi giudizi, e però che quando non

giunga ai limiti della universalità, e allora i suoi argomenti

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (11 risultati)

da se stesso, d'avere quasi sotto i piedi la fortuna, della quale affermava

una ferma fede e persuasione che tutti i beni, tutte le grazie e le

eruditi gregari, ma insieme anche tra i ragionatori e i filoioghi di più alta

ma insieme anche tra i ragionatori e i filoioghi di più alta sfera. colletta

, procuratore della giudea, furono molti i quali con varie persuasioni ingannarono il popolo

, 457: queste persuasioni accesono forte i già per loro medesimi riscaldati animi al

di persuasione. tasso, 12-454: i macometani non biasmano cristo né sogliono usare

ascoltando le lusinghe della blanda carne, i conforti del mondo, le persuasioni del

la ignoranza, dalla quale nascono tutti i peccati, e massimamente quella falsa persuasion

2-489: ho condennato sempre di falsità tutti i sospetti e tutte le relazioni, né

. gualdo priorato, 10-ix-31: come i prencipi di rado ritrattano le cose da

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (13 risultati)

. caro, 5-202: bisogna che i dicitori nascondano l'arte e che faccino

-bisogna aver pazienza, dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza la metta in

la metta in opera, - dicevano i persuasi. -soddisfatto. nievo

, 6-137: la morte dei vecchi lascia i familiari persuasi. 2

p. del rosso, 227: cacciò i giudei di roma, i quali,

227: cacciò i giudei di roma, i quali, mossi e persuasi da cristo

342: è il verno, e tutti i fiori arse la brina / nei prati

femmineo orgoglio / le furie discoperse e i segni certi / de le donne osservò già

della rovere... aveva sollevato i fanti spagnuoli... che lo seguitassino

per le stragi dalla plebe consumate su i nobili e persuase dal principe di mettemick a

saba, 3-66: aggiunse: « i versi che più mi piacciono sono questi

di morire'. -persuasori occulti: i creatori di messaggi pubblicitari che mirano a

di messaggi pubblicitari che mirano a stimolare i desideri inconsci o repressi del pubblico con

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (10 risultati)

trovo ridicolo il panico di certuni verso i cosiddetti persuasori occulti. moravia, 17-137:

; al grand'arco divino / porsero i lidi immensa copia di cacciagioni; /

gli avvivava le parole, gli occhi, i gesti. -che determina o

. citolini, 437: qui saranno i salami in generale e le maniere loro

pezzo di carne salata, le spalle, i persuti, le salsiccie, i salsiccioni

, i persuti, le salsiccie, i salsiccioni. 2. locuz. servire

secretezza un servigio che prima lo sanno i morti che i vivi. =

servigio che prima lo sanno i morti che i vivi. = var. di

eloquenzia. m. villani, 9-88: i figliuoli di tano da castello della casa

modo a colorir nostro disegno: / pertanto i tuoi cristian ti raccomando, / ma

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (16 risultati)

pavese, i-7: mi sforzavo di godere i cespuglietti di geranio fiorito o le foglie

fosti la sublime scogliera della mia infanzia. i tuoi potenti lobi frontali si sporgono sulla

(lo sguardo). c. i. frugoni, i-12-10: sparger de l'

, i-12-10: sparger de l'aurea pace i semi augusti: / stabilir de la

del sole / e portéir d'alma luce i giorni onusti: /...

non pare, / ém <; i potente acceso foco e vivo. fatti di

o ad éficuna fontana, ellino empieno i lor véiselli d'acqua, incontanente bollìa

zuccétro che avémzerà ai piatti ne ungerete i bericocoli con voltélrgli due volte il dì

tutto ubbidisce il potente sole felice. / i bucati éutetrati che infestoném di biémeo la

che infestoném di biémeo la collina. / i rami capovolti che squilléuio sulle siepi.

potentissimi riflettori: lélggiù lavorano a squadre i galeotti. la repubblica [3-1-1986]

.. ritiene che il farli [i buoi] tirare per le coma riesca più

borsél, vende le spoglie paterne ed i trofei materni. grazzini, 284:

dei lavori da s. m. i. r. munificentemente assegnati per sempre

acqua purissima. vita di gio. gastone i, 19: erasi egli così assuefatto

tempo, gli strapazzi dei viaggi, i cocenti calori e le varietà dei climi,

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (17 risultati)

palladio volgar., 4-23: voglionsi i tori per più tempo prima fare essere

più saviamente e potentemente ordinare e reggere i fatti puote che colui che di fare

: venezia da vari anni domina potentemente i mari del mezzogiorno e del levante e

cavalca, vii-51: dice la scrittura: i potenti potentemente saranno tormentati; e giudicio

tormentati; e giudicio durissimo sia sopra i prelati e senza dubbio molto maggiore che sopra

prelati e senza dubbio molto maggiore che sopra i sudditi. guazzo, 1-137: quel

morte la verità di quel detto, che i potenti saranno potentemente tormentati.

potentemente. foscolo, xvi-125: se i nostri concittadini non riscaldano il loro cuore

, gli amici, gli accademici, i giornalisti ed i dotti hanno un ben

, gli accademici, i giornalisti ed i dotti hanno un ben lodare: canto

lo sviluppo delle sue facoltà, là spinge i suoi desideri, ove l'appariscenza del

unirsi ed esser veramente potenti ad illuminare i corpi opachi e tenebrosi ed illuminarli ancora

, moltissimo. guicciardini, ii-331: i quali [consiglieri regi], considerando

], considerando che, insino che i viniziani non erano esclusi totalmente di terra

20: la cittade acon potentemente riceve i nostri navicatoli. = comp. di

di sopra e verso terra bianche et i fusti, che se ne vanno per terra

dall'uomo condite come gli spinaci. i maiali ne cercano avidamente le radici. tutte

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

quanto s'ingannino... tutti quelli i quali... chiamano l'appetito

appo quelli che conoscono le differenze che i savi e dottrinati uomini ragionevolmente hanno messe

animi femminili. muratori, 6-250: talvolta i falli stessi partoriscono un miglior ordine che

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (13 risultati)

non sarà per questo che non debba fra i sensitivi connumerarsi. pallavicino, 1-359:

ch'è in noi irascibile schifiamo tutti i mali e i contrari. per la

noi irascibile schifiamo tutti i mali e i contrari. per la concupiscibile alleggiamo i

i contrari. per la concupiscibile alleggiamo i diletti e i riposi. cassiano volgar

per la concupiscibile alleggiamo i diletti e i riposi. cassiano volgar., xxiv-15

. piccolomini, 10-108: riguardando principalmente i costumi le potenzie appetitive e la sentenzia le

tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi i beni naturali, come sono le potenzie

loredano, 1-130: chi non sa che i ricchi, obligati all'occupazioni che portano

sia una potenza reale dello spirito, i suoi postulati e i suoi teoremi non

reale dello spirito, i suoi postulati e i suoi teoremi non hanno verità perché sono

potenzie o vogliamo dire gli attributi che i teologi dànno a dio i quali sono

gli attributi che i teologi dànno a dio i quali sono dieci. -abilità

tal potenza, giacché egli, secondo i miei princìpi, senza di lei par che

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (14 risultati)

io [fortuna] colla mia potenzia i prìncipi e i popoli del mondo e tutte

] colla mia potenzia i prìncipi e i popoli del mondo e tutte le cose

fattore alzò le ciglia, e così fecero i giganti, che sperimentarono la loro potenza

al male. giamboni, 10-87: i demoni... sempre erano ivi presenti

falchi non solo l'ardire, ma ancora i mezzi di predare gli uccelli e mammiferi

, la rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato

cioè tonnellate di tritolo equivalenti, con i multipli chiloton e megaton).

volgar., 4-34: si conviene che i voti vasi incontanente si lavino con acqua

imperocché l'odore e la potenza sua difende i vasi. r. borghini, 3-17

219: forme di grandi lupi urlavano: i quali... circe per potenza

le sue virtù e potenzie che regniano i. llei. s. bernardino da siena

. bernardino da siena, 61: se i pianeti hanno potenzia a farti fare il

delle stelle, la quale discendendo mediante i raggi in questo mondo inferiore, genera e

a casa. lomazzi, 4-ii-147: i moti dell'animo fanno muovere il corpo

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (11 risultati)

. -immediatezza con cui la parola esprime i sentimenti. bocchelli, io-io:

del tiziano. angelini, 1-71: i nostri pittori la scena della visitazione l'

13. condizione di chi può conseguire i propri fini, imporre la propria volontà

autore t'ammaestra nella presente favola che i piccolini e di poca potenzia non s'

nord dell'europa... dove i proverbi inventati per mettere in ridicolo il

, che abitò un tempo il palazzotto, i vecchi ne raccontano ancora d'ogni sorta

la ragione. luigi martini, ii-412: i capitoli gli ha nella testa il governatore

dite voialtri contadini, di potenza a tutti i fratelli appunto come voi comandate ai vostri

è dunque questa potenza, la quale i morsi delle sollecitudini scacciare, la quale

eroe, il figlio d'augia e i suoi aderenti abbiano ripigliato la prima potenza

potenza d'uccidere o in altra maniera punire i colpevoli e strasgressi. c. bini

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (13 risultati)

di autorità. vico, 4-i-713: i custodi della romana libertà furono necessitati di

, il primo luogo di potenza dopo i fiorentini, si governava per se medesima

ai cui incredibili apparati non son capaci i seni di tutti i mari. birago

apparati non son capaci i seni di tutti i mari. birago, 776: tali

ch'è grave ignominia per voi, che i maggiori vostri abbiano tanti travagli sofferti,

artisti di manifatture di lusso, non i letterati hanno fondate le repubbliche e stabilita la

parte della reina e di re luigi che i napolitani, ch'erano dentro la città

muratori, 7-ii-167: in que'tempi ancora i greci non si lasciavano superchiare da alcuno

con le meraviglie della loro virtù sbigottirono i porseni con tutta la toscana potenza.

vogliono chiacchiere, ma danari, e i danari sono presso le grandi potenze,

del re di francia avesse per termine i monti. 20. entità soprannaturale

con gran dignità nell'opere di tutti i poeti come un principal ornamento delle loro

essi operano come potenze cosmiche e creano i nuovi eroi nel misterioso regno delle madri.

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

de'propri atti, ha in sé tutti i suoi atti indistinti. labriola, iiì-31

d'una potenza della nazione come hanno tra i popoli più gloriosi più forti e più

un altro impiccio a pretender di decifrarne i misteri per via di ruote, di rocchetti

abbiamo osservato nei diamanti. di questi i gruppiti... s'annoverano traile

. croce, ii-2-145: quelli che i meccanici dicono conati, forme, potenze

utile). cattaneo, ii-1-423: i paludi sono coperti d'un cedevole strato

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (14 risultati)

di un peschereccio, serve a guidare i cavi delle reti. 35. matem

fondamento dell'aritmetica. esso divide tutti i numeri esattamente, cosa che non possono

potenza del continuo l'insieme di tutti i numeri reali, potenza del numerabile l'

alla potenza del continuo (che comprende i numeri reali, ossia i razionali e

(che comprende i numeri reali, ossia i razionali e gli irrazionali).

. bartoli, 1-262-11: le radici sono i lati de'numeri quadrati, e le

il suo quadrato, e dupplinsi o triplinsi i quadrati secondo che si desidera aggrandir la

ontempi, 1-2-87: si chiamano ancora [i suoni]... potenze,

la lancia con quella facilità che fanno i guerrieri ben serrati nell'arcione, si

antichi e tutte le vittorie c'hanno avuto i fiorentini. allegri, 185: quando

potenza frigorifera lorda quella riferita a tutti i corpi interessati dal funzionamento della macchina,

e anderà tollerando con molta pazienza tutti i contrari per non venir a manifesta rottura

. fra giordano, 7-151: dicono i savi che tutte le cose sono o

(v. potente); per i nn. 24, 25 e 34,

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (11 risultati)

stava il ridurla all'atto e cavarne i buoni effetti. leopardi, vi-227:

croce, ii-5-274: trattandosi di pittura, i laici stessi debbono essere in qualche modo

per la cura. muratori, ui-211: i cauteri potenziali non son qui lodati.

la pressione e lo stato elettrico e i raggi cosmici che ci passano dentro come un

attualità propriamente detta. ardigò, ii-253: i finalisti mettono al principio una preordinazione,

: il contrasto di più motivi passionali ed i rapporti fra i loro caratteri espressivi e

più motivi passionali ed i rapporti fra i loro caratteri espressivi e fra la loro

rossini e giacomo leopardi, diè anche i due massimi tipi della diversa attitudine e

che una forte corrente elettrica rende luminosi i metalli e rivela la loro essenza dal

, supremo diritto e supremo dovere di tutti i cittadini nella gamma della loro potenzialità economica

-potenza virile. franzoj, 36: i mussulmani ricchi, da questo spettacolo [

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (11 risultati)

, 2-250: benché iddio sia in tutti i luoghi potenzialmente, è nei cieli essenzialmente

baratti, 41: hanno insegnato i peripatetici che la forma si trae dal

quanto ha raccolto nella soggettività sua tutti i dati possibili di ogni concreta risoluzione. de

1-35: trasformare il mondo esterno, i rapporti generali, significa potenziare se stesso

a quando gli uomini continueranno a potenziare i loro sensi,... non saremo

/ solo di mutare è potenziata. i. alighieri, 183: nelli uman subgecti

voce registi, dal d. e. i. potenzióri, sm. plur

è registi, dal d. e. i. potére1 (ant. podére

libertà, la forza, la capacità o i mezzi, l'opportunità o, anche

la mia persona, e se-1 signo no i serà no ve caregà del fato,

cielo d'alcamo, 21: se i tuoi parenti trovami, e che mi pozzono

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (21 risultati)

toscana. ochino, 184: poniamo che i prelati avesseno con li loro umani precetti

quanto questo sia discosto dalla veritade, i toscani medesimi il puonno apertamente cognoscere.

egli faceva vedere che si potevano tener i parenti in roma lungi da ogni eccesso d'

mattina, come si porta per attendere i suoi affari o per fare delle visite

contare. leopardi, 34-262: desta i figliuoli, / desta la moglie in fretta

un'agevole scala, scendere a coppia i cavalli. savi, 2-i-158: in grazia

sterno su cui s'attaccano, possono [i falconi] effettuare i più grandi sforzi

, possono [i falconi] effettuare i più grandi sforzi, e per tempo molto

potrebbesi veder? già son levati / tutt'i coperchi, e nessun guardia face.

codice dei servi di ferrara, 212: i leterai, se acutamente i porà avere

, 212: i leterai, se acutamente i porà avere lo officio de la biada

del rosso, 227: non volle che i forestieri potessino usare i nomi de'cittadini

non volle che i forestieri potessino usare i nomi de'cittadini romani, cioè di

cesarea. gemelli careri, 2-i-31: i nobili non per tanto addossar non se

or quell'uomo, del quale erano usciti i demoni, lo pregava di poter stare

lo licenziò. gozzano, ii-184: i fratellini alla sala quest'oggi non possono

pottero peccare. iacopone, 24-52: vedea i garzuni girse iocanno, / ed eo

machiavelli, 1-i-256: non hanno possuto pigliare i costumi né franciosi, né spagnuoli,

con tener di notte e di giorno i soldati ai passi, che non potetter mai

ii-695: aveva vent'ott'anni, i capelli biondi, la laurea di avvocato,

: riconovaldo. de roberto, 3-243: i vicini parlavano a quel modo perché l'

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (9 risultati)

o fanghi o monti / son quei [i cavalli alti] troppo più conti.

bellezze a una donna in prima richiesti i buoni costumi, ché già una barbara,

quelli dell'unione, accorgendosi scoperti tutti i segreti, ma non sapevano a chi poterne

, secondo che tomi in maggior bene, i debiti e gli obblighi che gli uomini

[ediz. 1827 (639): i debiti e gli obblighi che gli uomini

. bassani, 32: ponno i versi dal del trar giù la luna,

esempio della commedia antica italiana a punto i 'suppositi'. de amicis, i-348:

! non ti procacciar prima del tempo / i difetti del tempo, / ché,

che ponno si rifuggirono in villa, i commerci nulli, grani e vini senza valore

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (17 risultati)

iudizio e corporale e pecuniale; contra i ricchi e potenti rade volte, perché

non pensava e d'aver perduto presso i prìncipi. alvise contarini, lxxx-3-1014: il

monarchico, dove repubblicano, là potere i soldati, qua i preti, una

repubblicano, là potere i soldati, qua i preti, una provincia avere un signor

i-28-14: perché si dee starsene tutti i giorni della vita sua con una femmina

par., 28-101: così veloci seguono i suoi vimi, / per somigliarsi al

potere. fausto da longiano, iv-118: i sontuosi et alti edifìci percuotono il più

nelle più folte et asprissime selve più possono i fuochi. s. cavalli, lii-5-185

principio del pontificato gran venerazione, e i consigli e ricordi di sua santità potevan

sua fisonomia. nievo, 591: i luoghi possono molto sull'immaginazioni della gente

in un determinato luogo o punto con i raggi (il sole); soffiare,

chiusa [la serra] da tutti i venti e solamente aperta da corina, e

, e tutti nondimeno e di tutti i tempi vi possono. romoli, 262:

abitano in luoghi aiti, dove possono i venti, son più coloriti di quei che

d'un mare su cui non possono i venti. -nelle espressioni avvenga,

. caro, 16-29: ma che ponno i miei già lenti / remi? e

quel giorno / come vie bianche lontanar tra i pioppi.

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (16 risultati)

mostrò ciò che potea la lingua nostra, i... i qual merito o

la lingua nostra, i... i qual merito o qual grazia mi ti

rime alcuna cosa ponno, / consecrata fra i nobili intelletti / fia del tuo nome

ferro o di liquido metallo, / quanto i mantici han fiato e forza il foco

, ove sia ben posta, diventare i nostri versi quasi una musica muta,

agli estremi e si era saputo che i due medici venuti per un consulto avevano

vivi. livio volgar., 2-435: i galli non possono la fatica e per

volta di brindisi, dove erano rifuggiti i consoli insieme con pompeo, per passare

, / debellò, sogiogò se stesso e i sensi. f. erizzo e s

a resistere. forteguerri, 14-12: i marinai suoi prega a sbracciarsi / quel

/ quel più che ponno e prega i dei del mare / e i venti

e prega i dei del mare / e i venti che lo vogliano aiutare. goldoni

che casca sulla vanga? quando avevo i su'anni, non c'era chi ce

a più non posso, tutti insieme, i nomi ed i pregi delle loro mercanzie

posso, tutti insieme, i nomi ed i pregi delle loro mercanzie.

, 2-53: talvolta le difficoltà per i poveri sono così grandi che nessun 'volere

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (16 risultati)

, che ciascuno s'impieghi in aiutarli [i poveri] e sollevarli con mano liberale

suo potere. rosmini, 5-1-71: i molti errori contro la libertà nacquero dalla

libertà nacquero dalla falsa supposizione che tutti i giudizi sieno necessari e che l'uomo

... agli uomini insegna trascendere i limiti del loro potere. -in

di fare le spese necessarie per far ingrassare i loro campi,... per

dipende da me. mazzini, 62-261: i fati d'italia stanno in potere degl'

sentendosi accusato a roma, pensandosi che i cartaginesi non avessono podere contro ai romani

, 5-221: incantava [il medico] i mali con un potere ingenuo, senz'

suoi, per potere far gir di pari i mortali scritti miei con gli immortali onori

la luce scopre. foscolo, ix-1-184: i vari poteri dell'anima cospirano simultanei a

noi, ch'in varie guise / ruoti i candidi segni, egro sospira. vico

: è il dio che rende innocui i serpenti, il dio che pugnò contro i

i serpenti, il dio che pugnò contro i giganti, che in pace e in

: ecco in secondo luogo la ricerca su i poteri finali di quest'acqua.

desideri, di determinarne le azioni e i giudizi. - anche: l'imposizione

, 1-ii-829: più del mondo non temo i poteri. seneca volgar., 3-24

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (11 risultati)

poeta sentì che sopra le fiere e i mostri aveva ancor più potere la cetra di

: di che cosa non si contentano i ragazzi poveri. che potere sulla loro fantasia

. d'annunzio, i-214: tutti i filtri di medea / davano ai baci suoi

burg. brusoni, 55: avendo i nemici in lor potere la città e

. tasso, iv-94: mi rallegro ch'i miei libri siano in poter del signor

cix-i-195: sono impaziente di sentire che i 3 fascicoli del celli siano in vostro

le disponibilità economiche, il patrimonio, i beni, i possedimenti di una persona

economiche, il patrimonio, i beni, i possedimenti di una persona o di un

aiace el suo podire: / ché i menaccia del ferire, si 'l poder suo

larghezza, considera lo tuo potere e i tempi e le necessità e 'meriti

12: giusto al potere tuo dona i beni agli uomini abisognanti e degni.

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (21 risultati)

de'nostri persecutori e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del

e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano

che i pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano ai nostri scritti

nell'avere. cavour, i-71: se i progetti dei finanzieri del governo provvisorio fossero

a mano di femmina, mezenzio né i rutoli né altri furono arditi muovere guerra

ebbe questa città tanto potere che, avendo i maomettani tutti i paesi circostanti soggiogato,

potere che, avendo i maomettani tutti i paesi circostanti soggiogato, ella sola,

grande stima, / di sanguigna vittoria i danni teme; / e va pensando con

molto ardire / passar su la calavra i saracini. a. pucci, cent.

; la sua capacità di far valere i propri interessi e le proprie rivendicazioni.

drammatica e minaccia di limitare non solo i bisogni e i desideri, ma le

minaccia di limitare non solo i bisogni e i desideri, ma le potenzialità di una

. livio volgar., 2-7: i romani accrebbero il numero de'tribuni de'

, non secondo che mettano / le pene i falli, pur dovrebbe essere / noto

. d'annunzio, v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali

tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della reggenza sono penalmente e

civile, 2278: 'poteri dei liquidatori'. i liquidatori possono compiere gli atti necessari per

necessari per la liquidazione e, se i soci non hanno disposto diversamente, possono vendere

diversamente, possono vendere anche in blocco i beni sociali e fare transazioni e compromessi

. 90 il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi

dà modo di punire come meglio credo i dipendenti scevri di coscienza morale, o

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (19 risultati)

la vita comune. ojetti, 1-78: i vecchi poteri, sindaco compreso, potevano

: era uno scatto d'ira contro i poteri pubblici per l'abitudine di svuotare

: chiunque promuove un'insurrezione armata contro i poteri dello stato è punito con l'

rendesse sgraziatamente colpevole di gravi delitti, i semplici fedeli possono ricorrere al potere gerarchico

. alvaro, 11 -243: quando i siciliani vi dicono che alcuni dei loro

col potere centrale, non hanno tutti i torti. costituzione della repubblica italiana,

.. sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato e le regioni,

o di un'organizzazione privata) circa i limiti delle rispettive competenze e funzioni.

esercitare le funzioni del ministero ecclesiastico; i poteri principali necessari a un prete sono

spirituale dei governi se vogliono giudicare d'arbitrio i limiti della loro competenza. carducci,

contro il vaticano protettore dei briganti, contro i preti scostumati che volevan 'la patria serva'

mutarsi in ragione di schiavitù a tutti i popoli. bocchelli, 1-iii-64: il potere

momento del proprio insediamento per constatare che i nuovi singoli componenti abbiano il prescritto titolo

rappresentante può sempre esigere che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza

che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo limiti delle facoltà conferitegli

un trattato o svolgere altre attività riguardanti i rapporti intemazionali; mandato politico-diplomatico. -

pallavicino, i-403: entrandosi nel tratto, i protestanti che s'eran raccolti in eysinach

da maneggiarsi nella corte di roma, i francesi... si mostravano pronti

soldati, 6-30: abrogata la legge, i mosti di puglia e di sicilia,

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (13 risultati)

-potere liberatorio: l'idoneità a estinguere i debiti pecuniali, propria della moneta avente

'potere conduttore': la proprietà che hanno i corpi di trasmettere, più o meno

imponderabili. così, rispetto al calorico, i corpi ponderabili possono godere del potere assorbente

circa il potere ottico necessario per studiare i canali di marte e le loro duplicazioni io

facendo ogni sforzo possibile, usando tutti i mezzi a propria disposizione; a più

70: e. ssiano tenuti spressamente i capitani e 'l tesoriere e tutti gli

in buono stato di non sostenere che i. lloro nasca turbatone alcuna, a

di costei. belo, 12: i mi vorrei colcare inel letto ov'ella pensa

a tutto suo potere ascose e difese i difetti di lucio vero, ancor che

algarotti, 1-x-108: nel tempo che i pultney, i windham, i oiesterfield,

: nel tempo che i pultney, i windham, i oiesterfield, i cartere

tempo che i pultney, i windham, i oiesterfield, i cartere tt e gli

pultney, i windham, i oiesterfield, i cartere tt e gli argze facevano nei

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (20 risultati)

il proprio potere: adoperarsi in tutti i modi, compiere tutti gli sforzi possibili

imperio per farsi il re con tutti i prìncipi favorevoli in ogni vacanza della sede

quello che elli dormìa. -rassegnare i poteri: dimettersi da una carica di

a me non resta se non rassegnare i poteri e abbandonare senza indugi la città

neurada. è frutice grande, con i rami lunghi, molli, sotti

..: è frutice grande, con i rami lunghi, molli, sottili et

, è per tutto spinoso. produce i suoi fiori piccioli e bianchi, et il

foscolo, vi-687: la terra e i rottami furono lanciati a lontananza straordinaria:

libera podestade di domandare e di ricevere tutti i miei denari, i quali avesse rinieri

di ricevere tutti i miei denari, i quali avesse rinieri di messer iacopo ardinghelli

podestà di statuire, fermare e comporre tutti i fatti della detta arte, insieme co'

se stessi ma sempre a'popoli, i consigli male misurati di coloro che dominano,

le passioni e gli aggravi di che tanto i cristiani, che quivi erano, del

numerosa di 30 mil'anime, che ha i suoi consoli i quali esercitan podestà limitata

mil'anime, che ha i suoi consoli i quali esercitan podestà limitata per la cura

niente scemò alla potestà degl'imperatori, i quali n'erano i direttori e perciò

degl'imperatori, i quali n'erano i direttori e perciò n'assumevan anche il titolo

podestà di fatto, e purché non tocchi i suoi privilegi, la legittima; se

, la legittima; se poi accresce i privilegi, la esalta e la proclama

potestà si comunica, affinché così si governano i fi. cesarotti, 1-xxxiv-64: niuno

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (26 risultati)

fuor della camera quel branco d'animali, i bràmani. -disponibilità. sansovino,

condizioni di scemare il pregio alle biade, i patrizi si torrebbero dalle spalle il giogo

anni. b. davanzati, ii-27: i padri corrono, decretano a otone la

contentandosi di usurpare e unire in sé i maggiori. prese, non ottenuta l'

che le ripugnano. mascardi, 2-224: i prìncipi ricevettero da dio la potestà politica

: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali, si perverte ogn'ordine di buon

conciossiaché ed usava la sua spirituale potestà ed i ministri celebravano gli uffici divini e gli

potestà temporale de'papi... i fautori di lei fondano e incardinano il

romane nello stato respinse; e disciolse i conventi e incamerò i beni, declinando le

; e disciolse i conventi e incamerò i beni, declinando le solite strepitose contese

de luca, i-proem. -j ^: i requisiti... sono primieramente et

buonafede, 6-130: noi conosciamo che i greci nelle prime età erano selvaggi senza

servizio). piccolomini, 1-403: i figliuoli in potestà del padre si trovano

altri princìpi alla dottrina iconomica, onde i figliuoli, mentre sono in potestà de'

a'padroni di poter impunemente uccider i loro servi, ed a'padri di

servi, ed a'padri di famiglia i loro figliuoli, specialmente gl'infanti, quello

strare il tutto liberamente e salvi i diritti di tutti, senzaché verun terzo

anche potestà parentale), spetta ad ambedue i genitori e deve essere esercitata da essi

esclusivamente al genitore a cui sono affidati i figli). bandello, 2-37 (

simil cosa la podestà del padre sovra i figliuoli considerata, non essendo eglino ubligati

era quasi una giurisdizione sovrana e che i giuriconsulti avevano contemperata coi diritti della donna

, 155: d coniuge cui sono affidati i figli, salva diversa disposizione del giudice

stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i coniugi

per i figli sono adottate da entrambi i coniugi. ibidem [rif.],

è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori. -potestà maritale: l'

moretti, i-499: più che seguire i lavori della campagna, esercitava ormai una

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (23 risultati)

creati dalla medesima podestà. c. i. frugoni, i-5-332: vuol che il

redenzione sta tutta ne'mezzi, e i mezzi nelle mani del popolo; e s'

di fronte. tommaseo, 18-i-782: i famigliali... se n'andavano

-in partic.: facoltà di rimettere i peccati, conferita dal sacramento dell'ordine.

è che per virtù di questo sacramento i preti e li altri cherici ordinati abbian

altro che esser primo; ma tre sono i primati de i quali fu onorato s

primo; ma tre sono i primati de i quali fu onorato s. pietro quando

pietro (e questo hanno con lui tutti i romani pontefici suoi successori) dal privilegio

di ammaestrare, governare e confermare tutti i fedeli, come pietra del fondamento e

diatessaron volgar., 231: chiamati i suoi dodici discepoli, diede loro podestà

io v'ho data potestà di conculcare i serpenti e gli scorpioni e vincere ogni

uomo ha podestà in terra di perdonare i peccati, a te dico, paralitico:

vi-3-16: ancora cristo aveva potestà d'instituire i sacramenti, che al pontefice non ha

per tutte quelle vie, per tutt'i modi / che di ciò fare avei la

contra le cose avverse, non contra i vizi, però che gli vizi non vengono

suo. varchi, 8-2-197: sanno infino i volgari che i primi impeti non sono

, 8-2-197: sanno infino i volgari che i primi impeti non sono in potestà nostra

pallavicino, 1-121: una simile podestà sopra i frutti del proprio ingegno è quell'unica

1-4-323: se sieno in potestà dell'uomo i dispiaceri dell'animo che provengon da colpa

nella sua piena e libera potestà sopra i trent'anni. romagnosi, 19-58: la

grande nel generar vocaboli e nel ravivare i già morti e nell'abbattere gli onorati

sendo in potestà della morte il disciogliere i matrimoni, avendola poi colla sua industria,

de'sommi, 30: cinque sono i sensi nostri, cioè viso, udito

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (7 risultati)

genti d'arme, il tesoro e tutti i fondamenti dello stato, perseverava nel governo

non però dimenticheremo, o italiani, i morti. da poi che la patria tornò

che la patria tornò in sua potestà, i maestri, nel cui nome noi giovani

con buona ripetenza lava l'uomo di tutt'i peccati ch'egd ha fatti dinanzi al

vicino e far ritirar più che di passo i nemici. capriata, 80: nel

, d cor, l'alme, i corpi ha in potestade. 11

non è dubbio che gd imperadori e i re non sieno eletti da dio; e

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (19 risultati)

. b. fioretti, 2-4-141: lagrimano i cavalli d'achille... uno

sole, il quale solo tra tutti i lumi è generativo: e quanto è participato

una parola. giannone, 1-i-18: i grammatici spiegano l'un per l'altro

conv., ii-v-6: sopra questi [i principati] sono le potestati e li

, gli arcangeli, le dominazioni, i principati, le potestati. boccaccio,

potestà, tutti li principati, tutti i cherubini e tutti i serafini; io ti

principati, tutti i cherubini e tutti i serafini; io ti dico a uno a

a uno a uno tutti e nove i cori. pulci, 18-85: gli altri

gli angeli, smorzano gli arcangeli, cuociono i principati, vivificano le potestà, sono

virtù, dilettano le dominazioni, infiammano i troni, illuminano i cherubini e scaldano

le dominazioni, infiammano i troni, illuminano i cherubini e scaldano i serafini. bruno

troni, illuminano i cherubini e scaldano i serafini. bruno, 3-865: noi nominiamo

intendere le podestadi dell'aere, cioè i demoni, i quali sono contrari ai buoni

dell'aere, cioè i demoni, i quali sono contrari ai buoni uomini. cassiano

., vti-16 (102): che i mali spiriti sieno retti dalle podestà peggiori

iii-85: spogliò il figliuolo di dio i principati e le potestati dello inferno e

. nella quale non avessero ritrovati eguali i prodotti delle masse ne'quadrati delle velocità

sostanza dei lor figliuoli, ed amano i generi come potìssima consolazione delle proprie figliuole

per soggetto le favole come il poeta, i versi per mezo, gli amori per

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (14 risultati)

e molto grato, non solo per i tanti altri notori riguardi, ma per

97: d sole e i suoi presenti raggi sono cagion potissima de'

, testifica vecchio autore dell'argumento sopra i persiani. poto1, sm.

naso al più piccino... i faticosamente insieme conquistati cibo e poto.

non è alcuna generazione tanto grande che abbia i suoi dèi così prossimi a sé,

, dell'australia e del madagascar; i frutti sono bacche commestibili (e spesso sono

plinio], 21-11: vengono dopo questi i fiori della state... e

è registr. dal d. e. i. potoroini, sm. plur

sottofamiglia di marsupiali macropodidi a cui appartengono i generi potoro ed epiprimno.

voce registr. dal d. e. i. pòtta1 (ant. pota

più di bellezza vistosa, che eccita i sensi. rustico, vi-162 (

sono la tua 'ermosura', / sono i tuoi vanti e 'l tuo superbo grido,

plastica. giannone, i-174: se i popoli vinti di quella s'erano portati

, l'uva marina, cui diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (21 risultati)

. tassoni, 1-12: scriveano i modanesi abbreviato / pottà per potestà su

su le tabelle, / onde per scherno i bolognesi allotta / l'avean tra lor

e con me se ne van tutti / i salami ed i prosciutti / e i

se ne van tutti / i salami ed i prosciutti / e i pottarghi in quantità

/ i salami ed i prosciutti / e i pottarghi in quantità. p. petrocchi

« con me se ne van tutti / i salami ed i prosciutti / e i

se ne van tutti / i salami ed i prosciutti / e i pottarghi in quantità

/ i salami ed i prosciutti / e i pottarghi in quantità ».

donne. vignali, 58: i lor culi non si possono chiamar culi ret

modenese. tassoni, 5-12: i soldati potteschi intorno sparsi / furon lor

-sostant. tassoni, 1-45: i potteschi già pronti in su l'arcione,

e l'ardimento insano; / e furioso i suoi quindi spingendo, / fé de'

a. segni, 3-126: mandateci i vostri rispigolamenti del d presto, perché

pottiniccio a avergli a incastrare dopo aggiunti i moderni. fanfani, uso tose.

di rigno, lercosi come le storzole, i pellistrelli, le razze, i polpi

, i pellistrelli, le razze, i polpi e i pottini, li ho mantrugiati

pellistrelli, le razze, i polpi e i pottini, li ho mantrugiati sul molle

registi *, dal d. e. i. potulano, agg. ant

, tanto ingozza,!... i esculento e potulénto, / bocca e

categorie sociali che di solito votano per i partiti di centro non si può stare

pound o ne imita lo stile e i temi o li richiama alla memoria.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (14 risultati)

crudel tempesta. aretino, 1-179: tutti i viluppi delle gentarelle di cui ci devremmo

... / e là dove i proson stanno a polvènto, / che qui

la sua ombra, si rappezza co i suoi stracci e si sfama dei suoi

, 310: perché credete voi che i furfanti s'impicchino? per rubare? messer

un fuscello. barilli, i-234: poveracci i negri: tirano appena il fiato,

persone in milano. lanzi, iv-229: i signori di qualità siedono a lauta mensa

, laddove questa ebbe facoltà di spiegare i suoi sforzi maggiori e più veementi che

.. s'alzava all'alba tutti i disgraziati giorni che dio manda sulla terra

. b. croce, iv-12-353: i signori spagnuoli chiamarono i napoletani di masaniello

croce, iv-12-353: i signori spagnuoli chiamarono i napoletani di masaniello 'lazzari', che in

ingresso al parco regale, ma tutti i giorni le era profferto qualcosa dal cancello

elio al fuoco e cenando poverissimamente, i sanniti portarono grande quantità d'oro,

vivono poveramente per morir ricchi e tutti i loro sudori poi si vendono allo incanto in

, mi alzavo con ansia, racimolavo i resti delle economie settimanali, infilavo la soglia

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (22 risultati)

, come sono villani e poverelli, i quali sono presi e rubati e morti

219: non sanno di politiche i poverelli, ma tanto meno s'intendono

dio chi fosse intento solamente ad arricchire i suoi templi con dimenticare affatto i suoi poverelli

arricchire i suoi templi con dimenticare affatto i suoi poverelli. maironi da ponte,

. maironi da ponte, 1-i-28: i poverelli di questa comune sono soccorsi dalla

: la giustizia splende / dove a fatica i tetti / fuman del poverello. manzoni

: c'è la giustizia divina per i poverelli! e già se n'è vista

e con quella tempesta / ch'escono i cani a dosso al poverello / che di

al pari dell'intelletto, per ravvivar i poverelli e per nodrir gl'ignoranti. vico

o sien caritatevoli co'poveri viandanti dànno i mari pescosi. muratori, 10-ii-188:

. gozzi, i-n-125: felici sono i miei giorni, dice il poverello,

quando anco egli [il padrone] visiterà i luoghi dove si caverà il metallo,

, e bisogna che con diligenzia ei lodi i lavoranti, e tallora eziandio gli doni

cosetta di sopravantaggio, a fine che i poverelli più allegramente e con amor lavorino

batter di mani, di zufolare, che i poverelli furono quasi per andarsi a impiccare

animali. tasso, 13-i-895: guardinsi i monti pur di partorire, / ché

mia madre ch'è lunge / e i miei fratelli e 'l poverello tetto. pascoli

carducci, iii-28-329: a te non fanno i rabeschi della preziosità poverella e i vermigli

fanno i rabeschi della preziosità poverella e i vermigli morbosi dell'etisia convulsa.

. smerciandone alcune migliaia di copie, i redattori, che sono giovani piuttosto dabbene

-oh? vorreste tutti poveretti? -vorrei i poveretti meno poveri, e i signori meno

-vorrei i poveretti meno poveri, e i signori meno ricchi. vorrei spartire,

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (18 risultati)

come la mia, consiglierei a tutti i miei amici di sposarla. de roberto,

si sentono gelare il sangue e putrefare i nervi senza sapere perché. gozzano,

. 5. degno di compatimento per i limiti mentali, per l'inettitudine e

che mangio, mentre e'devono scrivere i loro poveretti pensieri nel loro poveretto e

. / che tu avisti quando i magi santi / vennero ad onorar tua

. -tassa poverile: destinata a incrementare i fondi destinati all'assistenza ai poveri (ed

per il triste destino; anche per i limiti mentali, la pochezza: e

gli diedero il più bel di tutt'i manti, amici che lo aiutarono a

: tutti gli ordini religiosi, anche i più poverini, vollero similmente, oltre le

letteraria de'cappuccini. quali vantaggi per i progressi dello spirito? tommaseo, 2-i-240:

minuti per non amareggiare colla mia presenza i rimorsi di quel poverinello.

smaccata attualità fattuale, come fanno i film americani nuovi e come facevano i diaristi

fanno i film americani nuovi e come facevano i diaristi di un tempo?

canne in vii ricoveri / stan sicuri i pastor poveri. loredano, 1-128: non

1-128: non soccorrono... i grandi le miserie dei virtuosi, perché non

vivete voi una vita d'uomini? i vostri mali materiali sono grandi: voi

avuto misericordia de'poveri di cristo, i quali non solamente sono frodati nelle rendite

, ma eziandio sono rapiti loro tuttodì i patrimoni, e diventa la chiesa povera,

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (27 risultati)

così gran parte occupa, chi le togliesse i suoi disegni e le sue immagini,

. storia di fra michele, 18: i poveri frati di santo francesco (i

i poveri frati di santo francesco (i quali oggi, e per più tempo

: tobia... sollicitamente andava vicitando i prigioni e gli infermi e 'poveri

una regola generale, che a tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri

tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri stavan di fuori. bruno,

2-xix-74: sono più pericolosi allo stato i poveri di quel che siano i benestanti

allo stato i poveri di quel che siano i benestanti, perciocché la necessità è una

ordinare a'dottori che stiano a sentire i poveri e parlino in difesa della ragione.

24 (419): bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero

del povero escono quelle ricche stoffe; i miseri minatori non s'intristiscano più viventi

.. /... rinunzia egli i beni ed è l'eguale / del

è il luogo dei poveri, dove i poveri e gli afflitti entrano a scordare i

i poveri e gli afflitti entrano a scordare i casi loro, affrancati un minuto dalla

stampa », 12-1-1986], 17: i nuovi poveri, sempre più numerosi,

... un'età oscillante tra i 20 e i 50 anni, sono figli

un'età oscillante tra i 20 e i 50 anni, sono figli della droga,

crollato e proprio nella parte che tutti i tecnici... avevano dichiarato agibile.

diatessaron volgar., 222: beati i poveri per ispiriti), perciò che

puose in umiltà quando disse: beati i poveri di spirito. bibbia volgar.,

in questa. carducci, iii-20-362: tutti i personaggi sono insigni ribaldi o ipocriti o

che consumano il pane che mangiar dovrebbero i veri necessitosi. pascoli, 88:

3-10 (1-iv-332): quantunque amore i lieti palagi e le morbide camere più

disagi, / meglio s'aggiungon d'amicizia i petti, / che fra ricchezze invidiose

esser stato il frumento. c. i. frugoni, i-2-166: a quai tacenti

usci, si vedevan luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene.

pasolini, 7-197: le case nuove erano i poveri dadi bianchi di un dopoguerra.

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

sua, trova la occasione di rimunerare i servigi che le son fatti, ed

che costituisce povero il commercio e bisognosi i sudditi in quei domini in cui si

ingredienti di costo alquanto basso (come i cereali in primo luogo, le verdure

, il pollame e taluni pesci), i quali sono tuttora gli unici alimenti dei

pubblico indifferente. gobetti, 1-i-719: i danni della coscrizione obbligatoria sono facilmente riconoscibili

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (16 risultati)

5-1-257: voi avete a por loro [i muscoli] nome in lingua povera secondo

montale, 12-29: in parole povere, i soprasensi hanno bisogno di un senso letterale

agli atteggiamenti degli antichi non può osservare i più moderni lavori senza disgusto. che

dimesso. una stalla, in cui i cavalli mangiano; in un canto una

in di costanzo, 132]: i frutti di questo povero ingegno non ponno

, 2-417: troppo poveri stimati sarebbero i vostri gloriosi ingegni se mendicassero titoli dalle

va con le membra discoperte, / i capei sparsi e rotte le girlande.

: rinovarono l'assalto con tanto sforzo ch'i poveri terrazzani, ch'ai mezo del

stata avvelenata. bocalosi, ii-85: i furbi passati hanno fatto la scelta delle

oggetti che la circondavano, a raccogliere i suoi pensieri. carducci, 944:

o pecore, che eleggono / che i barbari emuli abitino etruria! aretino,

pace di marcone? -pensin pur d'altro i tuoi dì. - povera italia.

, come mosche. mazzini, 69-213: i ricchi prepotenti dell'isola, dando mano

dava: / il povero cavai regrignì i denti, / e ciascadun a scortigar si

le finestre del suo palazzo, affinché i poveri uccelletti non corressero rischio di morir

posar le zampine / nude! coperti i campi, alberi, tetti! -di

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (19 risultati)

sparecchiare la mensa. / lascia che vengano i morti, / i buoni, i

lascia che vengano i morti, / i buoni, i poveri morti. d'annunzio

i morti, / i buoni, i poveri morti. d'annunzio, v-1-354:

2-142: egli assentiva senza convinzione ascoltando i soliti discorsi: che la sua povera

., 8 (125): entrati i fratelli, tonio si tirò dietro l'

di lucia. pascoli, 468: i bimbi cercavano in festa, / talora,

la riordinava lei, per quanto., i suoi poveri nervi, ah! signor

ministri delle sensazioni e turcimanni onorari fra i corpi e lo spirito. cesari,

pascoli, 1-613: voglio che saverio riabbia i suoi poveri soldi! sudati e pericolati

protetti dalle risa e dallo scherno / i versi del mio povero quaderno / mi parlino

delitto, che si moltiplica a fronte i cieli. borgese, 6-99: pensavo,

/ amante, oggi, le beva per i lunghi cigli. baldini, 9-58:

. loredano, 1-165: sono astretti i poveri cortegiani a rubbare l'ore alla

alle sodisfazzioni del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione. zanon,

ecclesiastici non ha mai fatto riflessione quanto i poveri mercanti, cotanto da lui diffamati

milano. proverbi toscani, 210: i minori fratelli d'inghilterra e i nobili

210: i minori fratelli d'inghilterra e i nobili d'ungheria fanno una povera compagnia

inventore come operatrice di mirabili cose mediante i congegni meccanici, dalla natura stessa possiamo

povero figliuolo. mazzini, 25-162: i più tra di voi sono giovani: ed

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (19 risultati)

nasce povera. idem, 255: i poveri hanno le braccia corte. idem,

3-103: in una panca contro il muro i soliti poveracci dormienti raccoccolati su se stessi

, 9-305: ci vanno in taxi i bigazzi? al massimo infiorano le biciclette,

potenzie, ma a. nnoi ànno lasciati i pericoli e le povertadi. giamboni,

povertate. monte, 1-ix-93: né cape i. llui alcuno beneficio, / chi

paese, per povertade, e lasciò i suoi figliuoli e andonne in lontane province.

di pacienza al nostro guadagno, acciocché i tuoi genitori, facendoci parte della moltitudine

nobiltà del sangue tuo conveniente a quegli i quali la necessità della povertà ha ridotti

in estrema povertà, piagato per tutti i membri, tenendo dinanzi agli occhi i

i membri, tenendo dinanzi agli occhi i figli occisi, arse le possessioni, mandate

: fa gran compassione a veder ridotti i popoli in cui estrema povertà e miseria

se ne sta tapino. c. i. frugoni, i-13-292: fin d'allor

f. d. vasco, 490: i maneggi, gl'intrighi sono conseguenze inevitabili

, la povertà, la cecità, tutti i morbi, tutte le disgrazie. jahier

nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano profondamente: a

. le gambe un po'arcuate / e i colletti consunti, come i fratelli maggiori

/ e i colletti consunti, come i fratelli maggiori, / già screditati cittadini.

209: astenendosi (come è detto) i censori da fare l'allogagioni della rinovazione

g. ramusio, lii-15-306: l'estate i fratti risparmiano assai pane, massime tra

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (9 risultati)

da un accidente apopletico... i medici e tutti generalmente la dànno per

divoti, esortiamo tuttora quanto più possiamo i fedeli all'amore di quella cosa chiamata

. pulci, 14-3: l'oste i cavalli apparecchiati aveva, / e da

: se dobbiamo confessare il vero, i primi ed antichi rimatori d'italia mostrarono gran

bembo, 10-iii-245: essendo... i padri in grande povertà di consigli,

di consigli, il signor paolo a tutti i modi le cose pisane strignendo, la

conceduto sia fatto per povertà di non conoscere i pericoli che porta questa materia? p

povertà di stile a lasciare illodati i meriti vostri. g. b. andreini

un luogo. aleardi, 1-12: i due rivali / si contendean la povertà

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (15 risultati)

fatto, in cui volontariamente si pongono i religiosi con il rinunciare al diritto di

spirituali e poco temporali; l'appropriarsi i beni e le facoltà delle chiese;

ha vergogna a fare; non ammettere i voti di castità, di povertà e di

obbedienza; il poter mangiare a tutti i tempi tutte le sorte di vivande che

leopardi, v-79: vivevano... i santi padri, così perfetti di spirito

povertà è il più leggero di tutti i mali. giuliani, ii-98: la povertà

terra. egidio romano volgar, iii-1-12: i figliuoli dei povari uomini non sanno sofferire

il pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni, senza gran burrasche. periodici

santippe... va in giro con i figliuoli in braccio a chiedere aiuti (

di quella moltitudine, assuefatti a condire i pasti con la salsa al pover uomo,

, con valore collettivo, per indicare i ceti medi. pantano, 1-37:

, lii-4-412: si sono costumati [i gentiluomini impoveriti] nel tempo delle guerre

carducci, iii-3-281: intesi allora che i cipressi e il sole / una gentil pietade

lo disse / che rapisce de gli uomini i sospir, / come dentro al tuo

voce registr. dal d. e. i. poxisióne, v. possessióne

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (10 risultati)

(152) [var.]: i non àno vin de vigne, ma fano

, potabili nelle pozioni gelate, mentre i giorni freneticano a parosismi del caldo, l'

gialla, le orme fangose che lasciavano i passanti, le facce senza sguardo dei

tinta di teoretico filosofante, a propinargli i concetti che la sua 'logica'e la sua

a'nostri tempi vi son di coloro i quali (a dirla nel nuovo stile

del buono e del bello a levarne i piedi, non che le scarpe.

: miserrime capanne di canne e di fango i rospi saltellano qua e là al risuono

dovevo a quando a quando / salvare i tuoi piedini / dall'acqua in pozze accolta

erba vegetata, quasi al fiuto, i più lievi indizi dei minimi tratti dove affiorava

in alcuni luoghi da'fornaciai per fare i mattoni. lastri, 1-2-85: sanare gli

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (17 risultati)

il vasto cortile era deserto. lungo i muri di cinta eran cumuli di macerie

sinisgalli, 3-83: tu sperdi col fischio i sapidi fumi / che salgono dalle pozze

casa, nel gran sole, su per i terreni devastati della villa ludovisi, fra

terreni devastati della villa ludovisi, fra i tronchi abbattuti, fra i mucchi di mattoni

ludovisi, fra i tronchi abbattuti, fra i mucchi di mattoni, fra le pozze

e lì conservava, in guazzetto, tutti i trapassi delle sue fantasticherie; prima sotto

vetriolo, allume o altro fetido puzzo per i quali passa. cesareo, 1-18:

, 19-480: sull'aia nei chiarori lunari i pozzali erano grimi di soldati. moretti

o chiassaiuoli. saraceni, ii-500: i soldati nel passare il tarro furono e

del buono e del bello a levarne i piedi, non che le scarpe. [

dove in pozzanghere / mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla. c

anguilla. c. levi, 6-216: i ragazzi sguazzavano, con le capre,

tartarughe, si indispettì perché ò sfiorato i suoi piedi perché, stando seduto nel

una pozzanghera rosso cupo nella quale guazzavano i piedi di quei due. 3

iii-648: usavano ancora gli antichi governare i fratti, gli ulivi e le viti.

orticeuo la pozzanghera della calce viva e i mucchi di sabbia color prugna.

nausea! marinetti, 52: dopo i turchi marceremo contro contro contro gli austriaci

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (28 risultati)

. in una pozzanghera. mettermi con i liberali? ma con qual partito mettermi qui

pozzanghera o lambì, rivoletto tenuissimo, i fiorellini dell'accademia. idem, iii-25-217:

chiara: secondo il d. e. i., per incr. con cloaca-

. del tufo, 200: i staffieri, i ragazzi, i muratori /

del tufo, 200: i staffieri, i ragazzi, i muratori / detti fabricatori

200: i staffieri, i ragazzi, i muratori / detti fabricatori, / i

i muratori / detti fabricatori, / i sanzari, i pozzari et i ladrinari i

detti fabricatori, / i sanzari, i pozzari et i ladrinari i...

, / i sanzari, i pozzari et i ladrinari i... i tutti

i sanzari, i pozzari et i ladrinari i... i tutti insieme si

pozzari et i ladrinari i... i tutti insieme si ritrovano al sentiero.

, 1-281: l'operazione dello spurgare i pozzi dalle sabbie è orribilmente penosa per

contrario de l'altro, entrarono tra i piattelli, tra le pentole, tra le

vetrine, tra le conche, tra i boccali, tra le scudelle, tra gli

il tetto e forma delle pozzette fra i sedili. cassola, 2-159: qui

. cassola, 2-159: qui constatò i danni prodotti dalla bufera. un foglio

di carta incatramata era rimasto schiodato, e i lembi pendevano a brandelli. la carta

: sentendo venirsi addosso forze maggiori, i musulmani si cinsero d'un largo fossato;

terreno di pozzette, ottima difesa contro i cavalli adoperata sovente dai bizantini e scritta

. giovanetti, i-77: qualor cilla vezzosa i lumi gira, / e s'awien

la candida mano all'opra intenta / i muscoli giocar soavi e molli: / e

mio s'ostina? milizia, i-203: i labbri tinti del più bel vermiglio.

trasfigurava. verga, 2-322: aveva i capelli folti e neri, le braccia

per malizia degli uomini possono esser rotti i pozzetti e fometti dove si raccolgono l'

: fognoli di condotta, sia per i tubi di discesa della sponda, come

di pisa, ma non vi sono i pozzetti da battezzare per 'immersionem'.

o imbottito, il quale forma con i braccioli un semicerchio (ed era usato

in un canale in cui si depositano i materiali terrosi trascinati dallo scorrimento delle acque

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (19 risultati)

veniva arsa, e le ceneri e i residui delle ossa incombuste erano raccolte in

mare è un pozzettino: / beono i naviganti dell'acqua e dimenticano l'amore

esistono di diversi tipi, fra cui i pozzi norton (i cui tubi vengono piantati

, fra cui i pozzi norton (i cui tubi vengono piantati nel terreno mediante

piantati nel terreno mediante percussione) e i pozzi trivellati (nei quali lo scavo

lo scavo, entro cui verranno infilati i tubi, è eseguito con scalpelli, trivelle

in sei mesi; e quasi tutti i pozzi di firenze guastò. guido da

, 705: talora quando vanno [i dragoni] per l'aere sì s'accendono

romoli, 332: biasmano... i medici molto l'acqua dei pozzi e

pozzo attinta. lastri, 1-3-124: i pozzi che sono nelle pianure e luoghi più

. giornale agrario toscano, iv-389: i getti di acqua che alimentano i pozzi

iv-389: i getti di acqua che alimentano i pozzi trivellati si riscontrano ordinariamente nei banchi

bronzo, sentendo contro le sue ginocchia i rilievi delle piccole cariatidi, e scorse nel

quei tali eucalipti », offriva muto i vari servizi dei quali era capace:

non scavate pozzi nei cortili; / i vivi non hanno più sete.

pozzo del giuramento; e fatti quivi i sacrifici a dio del padre suo isaac

cavàro il prìncipi del popolo e prepararono i duchi della moltitudine nel datore della legge e

sue lodi, ascendi o pozzo: i prìncipi lo hanno scavato, i capi

pozzo: i prìncipi lo hanno scavato, i capi della moltitudine lo hanno aperto per

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (27 risultati)

nel pavimento di una cisterna per raccogliere i sedimenti dell'acqua piovana. crescenzi volgar

: cavità che raccoglie le acque sudice e i rifiuti per disperderli nel sottosuolo (e

targioni tozzetti, 6-182: considerazioni sopra i comodi ed incomodi d'alcune altre appartenenze

come sono le buche da grano, i bottini, i pozzi smaltitoi, le fogne

buche da grano, i bottini, i pozzi smaltitoi, le fogne, le stalle

smaltitoi, le fogne, le stalle, i pollai. carena, i-283: 'pozzo

di acqua, nella quale vengono immersi i pezzi di ferraccio, provenienti dalla lavorazione

acqua, nella quale si tuffano caldi i pezzi informi di ferraccio provegnenti dalla scea

informi di ferraccio provegnenti dalla scea, i quali poi più agevolmente s'infrangono a

è mio amico. roseo, iii-17: i pozzi e conserve da grani si fanno

tozzetti, 12-10-302: soprattutto sono notabili i 'pozzi da olio', come gli chiamano

a mettere in comunicazione con l'estemo i giacimenti minerari sotterranei, in tutti quei

che contengono in una sezione le gabbie per i carrelli del minerale, in un'altra

minerale, in un'altra le gabbie per i minatori e le due sezioni sono servite

servono a mettere in comunicazione fra loro i vari livelli o come via di scampo

, la cosa va bene; et i cavatori e altri lavoranti con maggior agevolezza

vittorini, 1-67: ad iglesias, dove i sardi lavorano nelle miniere, non ho

fattore. -vedi quelle due baracche? sono i dormitori degli operai. i pozzi non

? sono i dormitori degli operai. i pozzi non si vedono, restano dietro.

stato un incendio? -macché incendio: sono i fumi, quando arrostiscono il minerale.

si trovano certi pozzi di fuoco, medianti i quali senza spesa si può cucinare ogni

benedetto fuoco non arde e non consuma i legni e si può ben avventurosamente portare

la stiva di un transatlantico, tanto i muraglioni erano alti e neri; per

, immagina confitti a testa in giù i simoniaci. foscolo, ix-1-383: il

nel lago gelato di cocito, sono immersi i traditori). dante, inf

noi fummo giù nel pozzo scuro / sotto i piè del gigante assai più bassi,

notabile l'attrazione che hanno sull'alighieri i giganti: siano immaginari e simbolici come il

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (14 risultati)

il giovane (e durante la sua assenza i lavori furono diretti da giovan battista da

ho chiuso gli occhi senza dover scamosciare i padiglioni: un sonno di dieci ore

san patrizio. -persona che tiene i piedi in più staffe. giacomo soranzo

bigiaretti, 11-141: gina mi disse che i due erano i guamieri, i famosi

: gina mi disse che i due erano i guamieri, i famosi. lui un

che i due erano i guamieri, i famosi. lui un profondo pozzo di soldi

sentivo io allora, declamare con grande enfasi i versi d'un poeta greco, passando

donne malariche, delle non innocenti vittime i cui elenchi giungevano ogni mattina al suo

dal pozzo torbido delle sue meditazioni e i suoi nervi stanchi ritrovavano l'energia per

che il popolo, il quale crea i fatti, raccolga il frutto dei suoi sudori

bianchi di purezza e di gelo, / i ruscelli delle tue braccia / mi dissetano

profondo e resistente, atto a sopportare i carichi trasmessi da un edificio o da

, perché oltre la galleria vi sono anche i pozzi da fare e i materiali da

sono anche i pozzi da fare e i materiali da preparare. 18.

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (17 risultati)

g. parrilli, 1-ii-269: vi hanno i pozzi dei proietti ove si conservano le

. fincati, 1-217: 'pozzi': erano i depositi delle palle da cannone allorché queste

di carenaggio e al quale sono collegati i tubi che la risucchiano. dizionario di

bacino di carenaggio e nel quale pescano i tubi di esaurimento di questo.

dell'albero di maestra dove erano riposti i materiali per la pulizia delle navi.

pendolo, così che nelle 24 ore i segni orizzontali dànno il tempo, ed i

i segni orizzontali dànno il tempo, ed i verticali le misure. -disus.

dentro alle mura assai pozzi profondi, i quali sono come sfogatoi di quelle cave che

a venezia, in cui venivano rinchiusi i rei dei più gravi delitti e i

i rei dei più gravi delitti e i prigionieri politici; sono celle costruite con

, posto in ibemia, dove andavano i gran peccatori per purgare i loro peccati

dove andavano i gran peccatori per purgare i loro peccati... questo purgatorio è

fondo al pozzo, con industrie fiaccate, i capitali decimati dalle distruzioni, i mercati

, i capitali decimati dalle distruzioni, i mercati depauperati e la sperequazione con l'

dal targioni tozzetti ne'suoi viaggi, i poveri operai e faccendieri assetati, in

, secondo il d. e. i.). pozzolana { pizzolana

dire puzzulana come la chiamano loro [i romani]. fr. martini,

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (11 risultati)

tozzetti, 11-1-285: gli argini e i sostegni della colmata di bellavista nel 1756 non

vulcanica. cattaneo, vi-1-260: tra i basalti trovansi pozzolane di buona qualità.

pipando, fischiando lugubremente, talvolta, i carrettieri, le opprimevano i nervi.

talvolta, i carrettieri, le opprimevano i nervi. e. cecchi, 13-312:

per la pesca con le nasse e i tramagli. dizionario di marina [s

vi-1-233: primi forse in europa, i nostri agricultori hanno usato i produrti dei

europa, i nostri agricultori hanno usato i produrti dei pozzi neri della nostra città.

... ne'pozzi neri non accoglie i doni soltanto de'suoi naturali e gutturali

villa. tecchi, 15-43: vuotava i pozzi neri, ecco che cosa faceva nicastro

lastri, 1-ii-78: si governino [i broccoli] con pozzo nero. idem

pozzo nero. idem, ii-77: i nostri agricoltori si contentano di dar dei