e fue fatto perfetto uomo secondo tutti i membri del corpo. landino, 29:
. gozzano, i-348: la natura che i retori vantarono / perfetta ed infallibile.
, imperò è perfetta plenitudine di tutti i beni. dante, par., 8-101
e beati. pallavicino, 1-309: i beati e cristo medesimo rimarrebbono egualmente perfetti
/ gli osberghi sì che lor saivaro i petti. guicciardini, 2-1-163: non bisogna
perfettissima figura. beccuti, i-288: i geometri dicono che 'l tondo / è più
ordinato /... mantiene / i uoin di salute in un perletto stato.
farina. -funzionale e organico da tutti i punti di vista (una lingua)
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
. leopardi, v-471: hanno [i romantici] inzeppate ne'versi loro quante
. ungaretti, xi-79: in egitto, i cammelli non erano usati che per il
la disfatta degli eserciti guidati da dario i nella battaglia di maratona; la seconda
una nave carica. -confezionato con i materiali o secondo i metodi e i
-confezionato con i materiali o secondo i metodi e i procedimenti caratteristici dell'artigianato
i materiali o secondo i metodi e i procedimenti caratteristici dell'artigianato di tale paese
sottilissimi filati metallici, impreziosendo in seguito i vari motivi con perle d'oro
l'asia minore sino a servan, avendo i turchi acquistato nella presente guerra col
illecita impalmarsi la sorella, siccome presso i persiani, greci ed ebrei. piovene
pongono in luogo di colonne per sostenere i sopraomati dei portici e di altri simili
edilìzi. 7. letter. i persiani: opera del tragico greco eschilo
persiane, eschilo poeta nella tragedia intitolata i 'persiani'come 'l sapesse di certo e
e. cecchi, 5-76: baudelaire, i suoi famosi gatti, dispiace dirlo,
. g. bassani, 4-136: i due gatti persiani color fumo dormivano per
, 305: il iaspide... i moderni il chiamano torchina e di questa
. alla persiana: secondo gli usi, i costumi, le abitudini di tale popolo
d'annunzio, ii-745: nella belletta i giunchi hanno l'odore / delle persiche
proverbi toscani, 296: 'chi usa i matti alle persiche, ci corrono colle
crescenzi volgar., 6-8: contra i vermi... diesi [l'assenzio
favorite. d'annunzio, v-2-749: i parrozzi di luigi d'amico, la
di venere prender sommo piacere, parendomi i suoi cavalieri in atto alquanto turbati. b
in greco orgoglio, allora / che i persici timori e la vergogna / svelò d'
ii-845: l'amandolo che spiega primo i fiori, / il persico gratissimo e
gratissimo e odorato. boterà, i-244: i romani portarono dall'ultime parti dell'asia
dall'ultime parti dell'asia le cerase ed i persichi. bizoni, 144:
144: passati per due villaggi, visti i primi persichi non più veduti da italia
: per essere di sì stupenda bellezza i due persichi portatimi dal servitor vostro istamane
dormo un poco, poi idea luminosa! i persichi!!! ne ho ancora
si fa artifìziosamente, adulterando le razze i questi due, noce e pesco, facendo
perca fluviatilis) che può raggiungere anche i 40 cm di lunghezza; di colore
micropterus salmonoides), che può raggiungere i quattro chili di peso ed è particolarmente
lago di garda..., i pesci persici di quel di varese. ungaretti
catino di vetro. tecchi, 13-56: i cefali sono anche di lago e,
come fa il riccio), sono tra i pesci più pregiati di quel seno d'
. per sì fatto modo mantenendo pieni i ricetti i quali essi chiudono, vengono a
sì fatto modo mantenendo pieni i ricetti i quali essi chiudono, vengono a far
il tempo delli raccolti e di far i servizi della villa, ordino che li
fissa, sempre identica, trovasi presso i filosofi della scuola meccanica. 7
. onufrio, 171: essi [i minatori] procedevano oltre, ignudi e
condannato per eretico. guicciardini, i-59: i fiorentini persistendo nella prima deliberazione di non
ai fedeli persistessero a trattare... i temi dell'abbigliamento licenzioso delle donne.
come / un granello d'incenso senza nome i... i in un vecchio
d'incenso senza nome i... i in un vecchio incensiere che si caria
tentato l'uso degli occhiali convessi, i quali sogliono supplire al detto difetto del
avere il coraggio di confessare che questi sono i necessari congegni della pace in terra nostra
castiglione, 287: molto serveno ancor così i detti giocosi per pungere, come i
i detti giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare, le metafore
. e. gadda, 6-243: tutti i titoli di che via via gli s'era
machiavelli, 218: non solamente riebbono [i veneziani] le terre perse, ma
ogni memoria persa, / tanto sono i mortali al cader proni, / se non
perso ai doveri di cronista mi restano i piaceri del lettore. 8. sprecato
, 2-89: distinguere con metodo rigoroso i vari elementi di quest'aria di festa
io intendo ristorare, e presto, / i persi giorni del tempo preterito. lorenzo
ungaretti, xi-148: mi guarda con i suoi occhi persi in una nebbiolina. montano
maniacale. boiardo, 1-136: i greci tutti quanti erano persi nella sapienzia
espressione popolare mediata da quelle dantesche designanti i dannati alla pena eterna).
guicciardini, i-384 [tvof.]: i difensori persi d'animo, abbandonatala [
, e più perso assai pareami / d'i propri morti. -privo d'espressione
7: due sono le maniere di formare i modelli in gesso da presa, detto
di terra che si va facendo in tutti i lati, ad una altezza che basti
adorna. testi, i-28: abbiansi i lor diademi e ciro e serse: /
, x-2-291: vedi il perso arboscel che i rosei frutti / ne mostra di lontan
babilonia e ridotto l'imperio babilonico sotto i persi,... perdé la intenzione
. romoli, 339: gli eleni e i persi, quando voleano consigliare o ragionare
cariatide in forma di figura umana con i tratti morfologici e l'abbigliamento tipici delle
in guisa di schiavi, come appresso i greci cariatidi e persi. =
f. cavalcanti, 36: anone dato i sopradetti cocchi, a dì tre di
; pagossene la vingna di broc ^ i e panno perso per la tinga. dante
tranquille, / non sì profonde che i fondi sien persi. attribuito a cino,
quest'ermo recesso i peregrini / spirti avviarsi; e qui,
di spine intrecciate e ricorrenti si svolgevano i profili simbolici della passione di cristo,
de'conti, ii-40: quando laura i capei d'or crespi e tersi / soavemente
dolcezza a chi li mira / che i solar raggi gli par bruni o persi.
diventare bianco il colore perso-, versare i fiori bianchi in persi: per indicare
vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi, / cader co'
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
voce registr. dal d. e. i. persolforico, agg. chim.
registr. dal d. e. i. persolfuro, sm. chim.
altra parte non mi sprona, / né i piè sanno altra via, né le
: sono tre generacioni di personi: i primi ànno il capo voto; i
ersilia e fausto suo figliuolo ne molestano i possessori, che ne sono entrati in
. botta, 5-324: continuavano i francesi in possessione della sinistra riva dell'
che eran in possession già di assalire i paesi altrui e non esser mai disturbati
un secolo che è su la possessione, i vecchi dei vecchi!, -e dice
dalle condizioni dell'italia, essendo già i paesi bassi austriaci posti in possessione della
poteva ancora accomodar l'animo al pensiero che i paesi bassi avessero a restar in possessione
di siena ed al conte di rimettere i fiorentini nella possessione d'ogni cosa.
ogni altro avere rimaso erede, voleva stralciare i fatti suoi e tutti i suoi beni
voleva stralciare i fatti suoi e tutti i suoi beni ridurre in denari.
p. f. giambullari, 2-64: i pronomi possessivi accennano alla possessione di chi
o l'azzioni, è da sapere che i titoli o si formano dalla persona in
<;, 0r (< rr] i ^ 'aeneis, achilleis', o in forma
chiudersi in un silenzio gravido di tutti i significati possibili. -caratterizzato da geloso
, confessando aver ricevuto il prezzo, prega i magistrati della città, nel distretto della
della città, nel distretto della quale erano i beni, che diano al compratore il
. de luca, 1-2-16: i regali non possono aversi da privati
dalla legge (e nello sviluppo storicogiuridico i requisiti del possesso legittimo hanno subito varie
altre forme di tutela richiedono ancora invece i tradizionali requisiti per cui deve trattarsi di
sarà stato tracciato il canale o almeno piantati i limiti del medesimo. idem, 4-951
un annale possesso, quando non concorrano i requisiti della scienza e della pazienza.
che una prescrizione 'incominciata'. tutti i caratteri di essa debbonsi verificare nel possesso
per eredità. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-430: gli
successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-430: gli fecero dar
, la conformità, l'unità con i regni tutti e republiche dove il cristianesimo
pacichelli, 5-44: giudice riconosce tutti i rescritti che vengono di roma o dalla
di lei. baldi, 4-2-154: udirono i viniziani queste cose e n'ebbero dispiacere
. cecchi, 5-253: pareva [i trapezisti] non volessero lasciarsi staccare di lassù
. che difendessero un possesso. come i falchi che non si decidono mai a
col quasi possesso poi si denotano tutti i diritti e specialmente le prediali servitù.
. è talora vedere un vescovo difendere virilmente i possessi della sua chiesa contra tutti quei
gli occulti offici de'ministri spagnuoli, i quali, risoluti di non voler vicino un
e amichevole vicinanza e proponesse per quietare i loro sospetti di far volare in aria
della lega di non offendere o invadere i possessi della chiesa, ma soltanto difendere
le avveniva di confondere la realtà con i sogni, le aspirazioni con i possessi.
con i sogni, le aspirazioni con i possessi. -fruizione invariabile e certa
veduto in quelle carte che ora nobilitano i gabinetti e, scevre di colore, presentano
in possesso con crudeltà e pompe, forzò i parti a mandare, segretamente pregandolo,
: entri altobello nel possesso di tutti i beni alando. de roberto, 96:
lazzaretto] il possesso; e, convocati i serventi e gl'impiegati d'ogni grado
, 4-iii-386: è verissimo che qualche tratto i passeri all'arrivo dei rondicchi hanno già
solamente l'ignorante volgo, ma anche i prìncipi, anzi gli stessi ecclesiastici comunemente
trattata anch'ella d'altezza da tutti i più grandi di francia. brusoni,
possesso di lavare e di esporre i cuoi suoi in una corrente non navigabile che
essere abituato. siri, 53: i spagnoli già per molti anni sono al possesso
. g. correr, lii-6-166: i regnicoli vorriano esser ricerchi per mantenersi in
buonarroti il giovane, i-572: finalmente i cattivelli scacciati vinsero il piato e si
di s. maria novella con tutti i suoi beni dal legato del papa e
contesto, che filippo non avrebbe messo i tebani in possesso di coronea e d'
chiari avevano un tempo sostenuti in dovizia i teatri non possessi dal sacchi.
ciò che essi conoscono quanti meno sono i possessori d'una gran ricchezza tanto più
utile frutto tormentavano dello amore di sé i loro signori e possessori. aretino,
: ha iddio per sua propria pietade ripieni i poveri di quel bene che i possessori
ripieni i poveri di quel bene che i possessori delle ricchezze non meritarono di possedere
e per dovizia il primo / fra i tessali tenuto. cuoco, 1-124: i
i tessali tenuto. cuoco, 1-124: i feudatari non furono in origine che semplici
obbligo della fedeltà. giordani, iv-m: i possessori de'fondi sono come base in
in che riposa lo stato, giacché i beni stabili più lentamente passano d'una in
sp., 29 (500): i danari nascosti, specialmente chi non è
altrui. cattaneo, ii-2-82: gioverebbe publicare i nomi dei primi occupatoli delle azioni e
ritornare o d'approssimare in molte cose i giudici dalla solennità o dalla severità delle
ii-160: dio voglia che possessori e i contadini si persuadino dell'utilità di questa
tabella di quel tal comune a cui i suoi fondi appartenevano, con la sola denominazione
verri, 3-ii-255: chiamo possessori coloro i quali hanno in loro dominio e proprietà o
quando unisca alla volontà le cognizioni ed i lumi opportuni, potrà far mutare natura a
si dice la sacramentale. c. i. frugoni, i-5-138: pur versando vin
. cattaneo, 5-10: essendo divenuti i romani possessori del mondo e dominatori di
possessori del mondo e dominatori di tutti i populi, formorono alle loro
non si campeggiava terra di verno; anzi i popoli a'possessori delle campagne si facevano
di terreni che né gli antichi né i nuovi possessori potranno difendere. pascoli,
antille saranno allora tributarie de'francesi: i negri stessi vi faranno forse la rivoluzione,
, qui, vede, quasi tutti i bianchi hanno la loro madama. e che
nulla. -che nel rapporto fra i sessi ha una posizione dominante.
non devesi prender maraviglia se seppe ritrame i suoi vantaggi. pallavicino, 10-i-50:
. s. è in pregio tra i più eminenti possessori di essa in italia,
8. che domina il cuore, i sentimenti della persona amata. fr
natura delle cose, assai tosto verrebbon meno i generati, e così rimarrebber vacui il
di nostro signore fu, come dicono i dottori, in possessorio e non in petitorio
. eran disposte ad uscirne, subito ch'i medesimi prencipi s'accordassero insieme, non
1-2-5: fu proibito al fisco di sperimentare i suoi diritti su 1 feudi con azione
si atterrarono, ma in quello loro stupore i più risentiti, e quindi più gentili
fa supporre, di simile forma per i soggetti storici. -con riferimento agli
che in sì pochi anni gli avessero [i giochi] quelli uomini appresi da noi
appena il treno si muove restano lì [i cafri] coi loro oggetti invenduti,
dicesi ente possibile in quanto contiene virtualmente i suoi termini. gioberti, 4-1-393: l'
degli uomini solamente possibili ad essere, i quali però non verranno all'atto d'
la possibile libertà al commercio, tenete i manifattori, artefici, negozianti nella possibile
e, se possibile è, anzi che i nostri tempi finiscano, che voi.
poi non si possono appellar sofisti coloro i quali sostengono il vero, per quanto
tentare di rivesciar la colpa di tutti i mali succeduti sopra i ministri ecclesiasti
colpa di tutti i mali succeduti sopra i ministri ecclesiasti ci. vendramin
fasi possibili della dottrina che ha per base i diritti, per fine il benessere dell'
. d. bartoli, 11-96: confessano i corpi possibili a rarefarsi quanto più stirati
inculcano doversi interpretare gli antichi in tutti i significati veri, probabili, immaginabili e
trova nell'infinito numerico possibile, imperocché i possibili non si escludono a vicenda come le
anche questo è ormai un'utopia, trascende i limiti, non pur del reale,
d'abbandonarmi così. pisacane, i-9: i pregiudizi, le costumanze, le leggi
lor misfatti,... ardere i fiumi, parlari di cavalli. sacchi,
interminato che ha la suscettività di ricevere i termini'. ovvero si può prendere il
più la privazione dell'essere, come i vocabili indefinito, indiviso, incondizionale;
, nel fantastico, l'altra tra i fini reali ed i fini ideali, non
, l'altra tra i fini reali ed i fini ideali, non ci dovrebbero essere
puramente virtuali. rosmini, ix-278: i possibili esistono solo assolutamente nell'essere,
, se non le idee divine, i possibili eterni, che in quanto sono
e ci parevano e non ci parevano i peli, ed era fessa sì bene
braccia de le preghiere. -essere tra i possibili: avere qualche probabilità di verificarsi
fossero capaci di aerare con una buona risata i loro aridi cervelli; e ciò non
cervelli; e ciò non è tra i possibili. -fare il possibile, ogni
egli differenti fumate, con che pose i compagni in nuova apprensione che, attenti
incline a raggiungere soluzioni di compromesso con i partiti borghesi, per attuare immediate finalità
coloro che lo nutrono, cioè comprano i suoi libri. -aperto alla molteplicità
utile...: essa metterà i fabbricatori di sistemi fuori della possibilità di
varietà con le sue divette e sciantose e i primi tentativi del cinematografo aprivano vaste possibilità
per trovarsi pronto a ogni evenienza, i casi o le possibilità o le probabilità
canto avendo cambiato sistema trascurasse nientemeno che i peccati capitali più gravi, l'invidia e
la possibilità della creazione, sia comprendendo i modelli ideali, indivisi nel seno del
. fra giordano, 7-151: dicono i savi che tutte le cose sono o
raggi della discrezione a que'superni spiriti i quali veramente si possono chiamare orientali.
1-28: oh le sue possibilità! frustare i desideri degli uomini; sventolare il corpo
lingua, d'una in altra civiltà, i loro coni diventano sempre più logori e
2-2-197: leggesi di servio che pagò i debiti de'poveri del suo proprio.
ciascuno, secondo la possibilità sua, acconcio i carri, tutto l'esercito faceva banchetti
pagare quantità grande di danari: i milanesi dugentomila ducati, gli altri secondo
londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente irresponsabili. leopardi,
raggiunger l'intento: l'unione federativa fra i diversi stati o l'assoluta unità
massime ereditate da martino, di dimenticare cioè i piaceri venutimi dall'alto, e di
alto, e di cercarli al basso fra i semplici e gli umili. carducci,
iii-25-26: se con queste idee e per i vóti di quelli che le partecipano sarò
assaissimi comodi al possidente. c. i. frugoni, i-5-319: oh! che
ii-i 1-202: comincio a non dirò invidiare i possidenti del proprio, ma a compiangermi
duodo, lii-15-89: si dànno [i benefici] in dote, si obbligano
quali trae in tutto o in parte i mezzi per il proprio sostentamento.
più le giuste cagioni della medesima scuotano i possidenti a fare coltivare a grano le
. delfico, iii-314: l'inimicizia fra i proprietari e i non possidenti è tanto
: l'inimicizia fra i proprietari e i non possidenti è tanto antica quanto la di
, i-434: il papa ha invitato tutti i possidenti nobili, ecclesiastici e particolari a
possidenti nobili, ecclesiastici e particolari a mandare i loro ori ed argenti alla zecca coll'
ricchi possidenti e duecentomila infelici che servono i vent'otto mila, che sono loro schiavi
degli altri. foscolo, xviii-169: i possidenti vorrebbero avere degl'impieghi lucrosi -tutti
austriaco aveva posto una contribuzione a tutti i possidenti ne'suoi stati. cantù,
i-319: nelle campagne non sono nemmeno i mezzadri. ci sono soltanto i piccoli
nemmeno i mezzadri. ci sono soltanto i piccoli possidenti, che godono in pace la
le violenze, le scomuniche o 'boicottaggi'e i 'sabotaggi', soverchiavano la classe dei
, due ricchi possidenti del piano, i quali capitavano per la prima volta in quei
che comprano le porzioncelle dei possidentucci, i quali non hanno o mezzi o capacità di
sia in gran parte ghiaioso. ed i suoi abitanti, che arrivano a milleseicento
, 15: d terzo ordine comprendeva i patrizi di poche fortune o di nessuna
una così lata aristocrazia e ne portavano i più rimarcati caratteri. colletta, 2-ii-281:
lo diede la svizzera. colà, fra i monti, la possidenza è assai suddivisa
possidenza è assai suddivisa; e pochi sono i coltivatori che possiedono più di due vacche
possidenza del paese. gramsci, 4-148: i moderati toscani trovarono aiuto e adesione soltanto
o buca) in cui si pongono i semi o le piantine; il modo
della donzella]. grossi, ii-125: i piè gli abbraccia, / bacia le
volar da l'altra costa / con tutt'i raffi, e assai prestamente / di
della nave] sono le poste per i soldati e per i marinari et in particolare
le poste per i soldati e per i marinari et in particolare per gli ammalati
ammalati e feriti. idem, 1-194: i capitani dovendosi combattere o navigare, assegnino
dignità, fece sempre in lui sentire i suoi propri effetti d'una inconsolabile scontentezza,
è il luoco dove hanno a stare i soldati per combattere e per riposare.
l'ultima posta, / levatemi dal viso i duri veli. -posizione determinata.
cava per forza di mine: c'è i minatori che fanno delle mine a stampa
suolo pubblico occupato nelle piazze, durante i mercati, da venditori ambulanti, per
dalla posta. pascoli, 572: i cavalli normanni alle lor poste / frangean
g. villani, 9-47: ordinarono i gonfalonieri e loro genti su per gli
posta di castiglia usciron fuori e guastarono tutti i ripari de'nemici e gli cacciarono via
d'una trincierà che avevano fatta sopra i nostri bastioni. serdonati, 9-200:
avevano a fare. leoni, 93: i ponti di ciascuna posta àn le mine
, ordinò le poste e ristaurò diligentemente i bastioni. -posto di combattimento;
da combattere. capriata, 1069: i soldati, i quali appena colle sgrida e
capriata, 1069: i soldati, i quali appena colle sgrida e colle minaccie de'
messe che ebbe le poste in tutti i seni e ridotti del mare mediterraneo,
stormire. boccaccio, viii-3-148: usano i cacciatori partirsi in diverse parti e,
, ii-365: delle volte girano (i cani) a mattinate intere, e non
loro. bocchelli, 18-ii-163: sospiro i freddi temprati, i ghiacci ardenti al
, 18-ii-163: sospiro i freddi temprati, i ghiacci ardenti al sole, la neve
neve dove a prova tuffavamo tra giovani i corpi fumanti, le caccie, quando uscivano
buttava sassi di cima alla rupe, tra i fichi d'india e gli oleastri,
india e gli oleastri, per ispaventare i colombi e farli scappare dai nidi.
le navi viniziane. lubrano, 1-29: i missionari del mio ordine, correndo i
i missionari del mio ordine, correndo i paesi infestati dalle smanie luterane, con
: / fac <; alo e no i dia soste; / fosse celate faciali
in cui si fermavano le diligenze e i corrieri a cavallo per il cambio degli
giornata si à una posta ove albergano i messi che passano e che vengono.
: fu bisogno di mandar a tórre i cavalli da la posta, e per molto
serdonati, 9-184: questi corrieri, trovando i cavalli ordinati per cammino quasi con uguali
. federici, lxii-4-65: camminano inanzi i peotti e la caravana ti seguita ed
sono pozzi. bizoni, 33: rinfrescai i cavalli alla posta che è fuori della
meno, di camino, dove si mutano i cavalli da chi va in viaggio.
. revisore come qui si va per tutti i libri, fogli, pezzi di carta
alessandro del bene spedito da roma con i cavalli delle poste, il quale,
di plimouth. roberti, vi-2-246: i teatri si vogliono ancora in campagna e
doloroso piacere. mazzini, 38-255: i cavalli di posta non possono usarsi se
dell'insurrezione. cavour, ii-320: i viaggi in posta diminuiscono ogni giorno, appunto
1-vi-47: mi sono assuefatto a girar tutti i giorni, in calesse, in posta
viaggia benissimo con le poste imperiali. i cavalli erano rapidi e cambiati spesso,
. pittagora aveva fatto per lo mondo i lontanissimi suoi viaggi. b. croce,
poste, per le quali pitagora aveva fatto i suoi lontanissimi viaggi per il mondo,
poi càpita qualche ritardo, ecco allora i due amici a congetturare sulla piena del po
poste e correre a ventura che rinfrancarebbe i suoi danari. -per estens.
stesso. - e verranno subito [i denari]? - in un giro di
delle regie poste. a che servivano i paraocchi a quella bestia cui nessun sopruso
protesta e le cui zampe consumavano quotidianamente i medesi ciottoli? savinio, 22-186: ci
posta che li servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al
della città fino al louvre sonarono sempre i loro comi sì che tutto il popolo
poste. stampa periodica milanese, i-22: i corrieri frattanto s'incrociano: chi va
conquiste, si pretende che, tra i porti di lettere ed altri proventi,
servizio dei conti correnti nel 1918 e i buoni postali fruttiferi nel 1924, anno
, v-261: che ti vale piangere i tuoi peccati non tirando la grazia di
gragnuola]. faldella, i-5-183: anche i funghi spuntati più o meno velenosamente ai
). nome femminile applicato ad ambo i sessi. 13. persona,
'posta! ': caffè; lo gridano i tavoleggianti per chi arriva e lo chiede
, che debbia se ri vare tutti i panni che si portano a le gualchiere
qualunque legati sotto una medesima posta, i quali fussino obbligati a pagare gravezze per
si deputasse... savie persone tra i suoi abitanti che facessero alle poste descritte
che. llo decti pilliuc <; i di sopra scripto prenotò e diede ad alcuno
queste nuove gravezze, feciono grandissimo busso i cittadini potenti, e molto si dolevano
..., per cadauna posta che i receve..., tolgia uno
ulloa [guevara], iii-162: tutti i sorici e lironi di quella abbiano auttorità
, / sino alle casse, non che i confortini. ariosto, 1-iv-304: questa
; vede il tavoliere, le carte, i compagni del giuoco. petruccelli della gattina
la posta nostra e quella di iacopo sono i 2 / 3 di quello che sono
la campagna, l'esercito veniva disciolto; i gradi cessavano, ma non vi erano
, ma non vi erano che cittadini; i consoli davano a'militi la posta pel
pel trionfo, se veniva decretato; i militi correvano in piazza ad ascoltare i tribuni
i militi correvano in piazza ad ascoltare i tribuni. -figur. occasione,
tutti quanti. g. di i. morelli, i-74: non ebbe esecuzione
, 3-83: ti comando che tu i lasci venire in camera per dì e per
entrambe le parti. cicognani, v-1-381: i popoli ànno bisogno, per essere,
regno di numidia è ristretta cartagine intra i termini delle sue mura, alla quale
nel quale imparò a recitare... i conti grossi più che nocciuole. pananti
della poppa; e nell'entrar ne i porti e nel pigliar posta, sopra
posta è quando si salpa il ferro et i vascelli si partono dal luoco dove sono
]: 'stare alla posta'è quando i vascelli stanno fermi in alcun porto o
dalla pressa che il levatore costituisce togliendo i feltri interposti. d'alberti [s
che stia sempre la predella da fare i tuoi fatti; e a posta mangia la
in su una ruota d'acciaio legati i detti diamanti in certi tassellini di piombo
nella danza, talvolta, si scomponessero i suoi capelli stupendi. panzini, ii-698
m. cecchi, i-266: avendo i turchi distrutta mirea, / quarantasette cittadin
tengo per fermo che anche le lucertole e i moscherini si credano che tutto il mondo
tranquillizzare 'quelle genti'per attirarle lungo i nostri confini, macché ordini di menelik
ricchezze, fama o vero onori, i loro amatori digiunano o non digiunano,
conto, quanto gli pare; secondo i suoi desideri, la sua volontà; a
gli lasciai gonfiar a lor posta come i ranocchi, fin che crepassero come rospi
bùlow e un erzberger disfacevano e facevan i nostri ministeri a lor posta. -in
; ai suoi ordini; seguendo i suoi ordini; alle sue dipendenze, al
valcanti, 160: operò che i nostri signori, a posta de'
. considera la varietà de'tabacchi, i quali si fanno venire a posta sua
all'ordine e a posta della nazione i beni del clero. carducci, iii-24-332:
un tuo grido piegava a tua posta i voleri dei quiriti. -per causa
78: apparecchiandosi di volere assaltare, i notri gittorono da lontano a posta fatta
notri gittorono da lontano a posta fatta i loro scudi, acciò che a poco a
, / l'error di chi fa i conti senza l'oste. -battere
correr la posta le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli ora in
le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli ora in questa e
che voi ne abbiate la sicurtà e i privilegi d'amore, vi ridete talora di
in vita. codemo, 228: i francesi non battono saldo a niente, -disse
/ dirietro a noi gridò: tenete i piedi / voi che correte sì per
diedi la posta..., ripetendo i sopraluoghi a distanza. -dare
xcii-ii-316: non cercarà di dare tutti i colpi di posta nella palla, ma quando
; immediatamente. allegri, 5-15: i moderni precettori sgraziati, sputata di quando
0. rucellai, 2-4-12-279: confessinlo i giovani inesperti, i quali, come uno
2-4-12-279: confessinlo i giovani inesperti, i quali, come uno te gli adula o
di posta che appresero l'arte su i libri. -direttamente. o
. o. rucellai, 2-13-2-229: i raggi o vengano a noi di posta
non occorreva né anche che di tutti i caratteri che si trovavano sparsi traile scritture
niente. e. cecchi, 2-66: i bravi fanno la posta a don abbondio
-mandare, spedire il cervello, i cervelli o il senno in poste o
, vi-117: è maggior limosina di pagare i cavalli a chi vuol mandare i cervelli
pagare i cavalli a chi vuol mandare i cervelli per le poste che non saria a
intender da voi se, oltra il mandare i cervelli per le poste, la stampa
bestie a vettura, per mandare / i cervei per le poste. podiani, 52
pesca, stendere le reti per catturare i pesci. fanfani, uso tose
rete nell'acque perché vi restino ammagliati i pesci che vogliono pigliare. -mettere
vogliono pigliare. -mettere, porre i cani alle poste: stare in guardia,
-sì, statevi costì. -io ho posto i cani / alle poste ora a far
[s. v. j: 'metter i cani alle poste': esplorare qua e
il famiglio gli legorono le mani e i piedi. -stare a posta: quietarsi
,... invocò in sua aita i pastorali dii e fortissimamente lasciando andare il
avea. filippo degli agazzari, 2: i parenti suoi, temendo la vergogna mondana
è registr. dal d. e. i. postaddominale, agg. zool
voce registr. dal d. e. i. postagiro, sm. invar
denaro con questo collegati; che riguarda i mezzi, i locali, gli addetti di
collegati; che riguarda i mezzi, i locali, gli addetti di tali servizi.
(figurati che comodità postali!), i 'canti'sino a pag. 94.
de roberto, 646: d'ordinario, i postali dall'africa arrivano nel pomeriggio.
mi dicono... che anche i grandi postali inglesi, in servizio tra
voce registr. dal d. e. i. postali?? azióne,
non sia tenuto... a pagare i danni, se la roba si bagna
: in quella notte l'agà suddetto postò i cannoni contra il campo cesareo. g
che sulla collina di santa vittoria [i repubblicani] avevano già postati i cannoni
[i repubblicani] avevano già postati i cannoni da 149 prolungati coi quali, in
regola importantissima per chi fabbrica di postare i terreni degli edifizi molto alti, perché
tratto del tempo sarà giuocoforza rialzare talmente i pavimenti delle strade che quei piani terreni
(63): gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso
, 12-1-375: il luogo dove si postano i cacciatori per aspettare la sera i germani
postano i cacciatori per aspettare la sera i germani. manzoni, pr. sp
, si mise don gabriel ad osservare i movimenti del nemico postato nella falda vicina
» per solito, e ora sono postati i bravi col griso. -appostato,
divagamento... e sì dalla religione i postati erano già divenuti e casti e
. brignetti, 3-157: sebbene i più versati nel neoarcadi smo, nel
, corbelli di parole ne venivano a prendere i postavanguardisti. postazióne, sf
riservette e camminamenti, dove vengono collocati i soldati o piazzate le armi, in partic
. e. gadda, 175: rivedo i battaglioni meravigliosi, le postazioni di cima
caldiera e malga fossetta, gli alpini, i muli, gli abeti: e i
i muli, gli abeti: e i basti e la mitraglia. malaparte, i-391
: per quanto frugassimo coi nostri binocoli i poggi, le valli, i boschi
binocoli i poggi, le valli, i boschi, non scorgevamo traccia di reticolati,
centro metri d'altezza, si trovano i ruderi di una postazione antiaerea in pietra a
. gobetti, 1-i-292: sono scomparsi i consentimenti pratici e ideali che animavano i
i consentimenti pratici e ideali che animavano i combattenti nella crisi immediatamente postbellica, ogni
: 'postbellica': l'assistenza postbellica; i sussidi fomiti dal ministero per l'assistenza
, la ulna, gli ossi brachiali, i posbrachiali, tossa de la mano e
: il contrabbando di sigarette a napoli, i locali di scatologia e coprofagia a new
che glielo chiedevano: certi riflessi dopo i dieci anni di fuoco della chiesa e
avvenire [26-xi-1985], 11: tutti i postconcilio sono stati pieni di tensione e
è registr. dal d. e. i. postconvulsivo, agg. medie.
fisica della vita hanno gli scultori e i pittori del futurismo postcubistico. =
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel dizionario universale
è registr. dal d. e. i. postde$inenziale, agg. ling.
pel povero viaggiatore navigante e posteggiante lungo i reami... del globo.
non avrà tuda. giuliani, i-418: i cacciatori stanno attenti a posteggiare la lepre
). - anche sostanti c. i. frugoni, i-15-113: allor che.
, sostare. landolfi, 11-38: i vicini, tutta la gente che qui usa
centro della piazza e subito ingrossarsi tutti i capannelli di stazionari e anche animarsi per
. si vedevano le prime stazioni tranviarie, i posteggi delle automobili. c. e
come scuola popolare certamente erano stati pensati i tre anni post-elementari di scuola tecnica.
, sì gli disse ch'egli acconciasse i fatti dell'anima sua, con ciò era
redi, 16-vii 266: i buboni appresso i medici sono posteme maligne e
266: i buboni appresso i medici sono posteme maligne e pestilenti.
e si ricade e si lascia che i peccati faccian postema dell'anima nostra.
durezze, matura, risolve le postemette e i pani. -postemùccia. giuglaris
m. garzoni, iii-40: i tendini, per soverchio sforzo che fa
è registi-, dal d. e. i. postembriònico, agg. (plur
gotico, le cui esili colonne, i legni intagliati del coro e i postergali di
, i legni intagliati del coro e i postergali di pietra istoriata, son tutte
damiano da bergamo. questo, per i postergali del coro di san domenico in
amavano questo aggiustamento, vennero alla deliberazione i francesi di concedere al prencipe tomaso il
francese in piamonte. brusoni, 9-14: i miei parenti, allettati dalle ricchezze di
, senza danaro non avrebbero potuto provvedere i cibi. -disprezzare, spregiare.
caracciolo, 13: signor, iusta dimanda i non postergo: / con onestade a
non caduchi beni / posterga corruttibili e i terreni. martello, 6-i-325: tu ti
. faldella, i-4-113: se correranno i maggiori pericoli le patrie istituzioni, 'giusto
postergato ai risentimenti personali eziandio più giusti i più alti princìpi della vostra fede politica
le qua'cessate, faraon posterga / i promessi uscimenti e patti suove. l
a più non posso, e massimamente i gaudenti, postergando gli infermi che la
incredibil mia letizia / le menie optate e i forti propugnacoli. gonzaga, ii-29:
e annotato nei pubblici registri) fra i due creditori ipotecari interessati (e lo
redi, 16-iii-378: stando... i pinci attaccati allo scoglio con le radici
agli uditori posteriori (che sogliono essere i più nobili personaggi dell'audienza) per
posteriore dell'edificio. cattaneo, i-1-169: i russi... hanno colonie disseminate
calzabigi, 82: le donne, che i globi posteriori / prestano in quella calca
suor modestia..., poscia alciossi i panni di dietro, ed accostatasi con
per modo di vestigio, come dicono i platonici,... di spaili o
di spaili o posteriori, come dicono i thalmudisti. 3. fonet.
3-102: più dei contingenti isolani, i mille furono aumentati da varie spedizioni posteriori
vi troveranno tutti gli altri e quasi tutti i modi di dire e le scritture di
di quel barbarico secolo, se talora i copisti posteriori o chi diede alle stampe
intendessero quest'arte che non hanno fatto i posteriori. galeani napione, 160:
, rideva per consenso, non così facevano i giovanetti, che stampavano le prime orme
è la materia dell'ente sensitivo e i sentiti posteriori sono termini delle operazioni dell'
casa la 'loica'd'aristotile che sono i predicamenti e predicabili, e la 'pargeminia',
da quelle posteriorità carnose ove si appioppano i calci ai poltroni. = voce dotta
italia? b. croce, ii-2-65: i filosofi che sorsero posteriormente...
filosofi che sorsero posteriormente... resero i miti favole, quali in origine non
gli uomini che vivranno nei tempi futuri; i posteri. boccaccio, vili-1-26
generalmente di tutti coloro che verranno dopo i viventi d'oggidì. monti, i-392:
posterità, vi rispondo che, se i versi son buoni, la posterità li
ed ingrata che da tanti secoli t'imbratti i ginocchi dinanzi alle statue di cesare e
di noi fusse nova, io addurrei molti i quali, nati di nobilissimo sangue,
per delitto d'offesa maestà, onde i figliuoli di lui si ricovraron in ginevra
zapoliana. vico, 4-i-781: andarono [i primi uomini] tratto tratto nelle loro
vicine, portando stragi e desolazioni ovunque rivolgeva i suoi corsi. zannoni, 5-17:
scuola. lanzi, ii-378: nondimeno i suoi dipinti non iscemarono di pregio né
3. il tempo futuro, i secoli che verranno. tasso, n-iii-802
de'letterati e la posterità di tutti i secoli ch'un mirabil teatro di belle donne
belle donne. svevo, 8-604: i giudici della posterità hanno ad avere, se
invocano si compie, l'intelligenza che i nostri antenati attribuivano ai giudici della valle
numero intero, l'insieme di tutti i numeri interi uguali o maggiori al numero
trasportare alla posterità: acquistare rinomanza presso i posteri. buonafede, 1-i-149: la
genera l'opposizione (quella opposizione che i persistenti dualisti introducono immediatamente, prendendola non
all'ermetismo o che tende a superarne i modi e le esperienze, pur conservando
prodezze de'passati sono molto più onorati i presenti e per la dapocagione dei presenti
per la dapocagione dei presenti saranno infamati i posteri. brusoni, 145: stimava
persone, e più di ogni altra i letterati e gl'istorici, attribuendo a felicità
ne sia rimasto scottato. e se i vivi mi proverbieranno, i'spero che
vivi mi proverbieranno, i'spero che i posteri mi faranno giustizia. foscolo, iv-401
tolgono alla parola umana ogni fede e presso i posteri e presso i viventi. d'
fede e presso i posteri e presso i viventi. d'annunzio, iv-1-56: la
ignude. pirandello. 8-622: più disgraziati i posteri che avranno minuto per minuto documentati
posteri che avranno minuto per minuto documentati i fatti degli avi e dei padri,
gloria / dei poveri defunti, / e i bei profili smunti / a liberar verrà
che sono, se non erro, tra i suoi preferiti, e anche i contemporanei
tra i suoi preferiti, e anche i contemporanei, ma con distacco e con
alli loro posteri. loredano, 3-178: i vizi sempre si trasmettono nei posteri,
in lui solo, ma distesasi per tutti i posteri del suo sangue. muratori,
continuava a possedere e godere come prima i propri beni, potendo anche tramandarli ai lor
che è loro proprio. c. i. frugoni, i-2-96: tu polinnia,
noi la posterà comodità di contemplare revoluti i corsi e ricorsi delle necessità storiche larghe
poesia, l'arte oratoria. c. i. frugoni, i-8-28: nei tardi
; cadetto. boccardo, 2-1041: i fratelli postgeniti sanno benissimo ch'essi hanno
. stor. giuristi che vennero dopo i glossatori (detti anche 'commentatori').
imprese agricole di soppor tare i costi inerenti in questo ferreo meccanismo.
in un giornale una violenta campagna contro i mediatori, il cui intervento nefasto è
dello scafo, alla quale si appoggiavano i remi; fungeva anche da passaggio laterale
li archibusi. pantera, 1-87: oltra i sudetti pezzi, si suole accommodar verso
terreno sarà sassoso, e si collocheranno i sassi nel ciglio medesimo, ma si
e bandi, 6-44-1: con bestie danneggiare i lavori, pesticciate e piantate, fatti
c'è o non c'è più (i denti, la barba, i
i denti, la barba, i capelli) oppure per dare maggio
mio verduco. ariosto, 1-iv-70: altri i capei canuti, altri il calvizio /
e vecchie tutte, / e loro i denti son di bocca usciti; /.
perché quei denti, come l'occhio e i ricci, / non hanno più virtù
le rughe su la sua faccia, i denti falsi contro le sue gengive, i
i denti falsi contro le sue gengive, i capelli posticci su la sua testa,
abiti loro propri. palazzeschi, 6-37: i tappeti, i sopramobili, le argenterie
palazzeschi, 6-37: i tappeti, i sopramobili, le argenterie: nulla di fastoso
posticcio, rimasovi per la fretta di nasconder i panni del fratello. 2.
... s'argomentano di acchetare i figliuoli o col canto o col moto.
... il capo di tutti i balordi dell'europa..., di
equilibrio dell'anima. collodi, 679: i fiorentini d'una volta erano appassionatissimi per
volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti pubblici: ma dopo l'arrivo
poco a poco scalzatili, ne riavessero i cognomi veri e i posticci che assumevano
scalzatili, ne riavessero i cognomi veri e i posticci che assumevano. e. cecchi
del resto, nasconderò sotto nomi posticci i nomi veri. -innaturale.
da cuma? amari, 1-i-281: i cittadini si prostravano dinanzi al posticcio imperatore
ai tranelli dei messia posticci, [i discepoli] non potranno salvarsi dalle persecuzioni
teatro stabile, solendosi alle feste fare i gradi e la scena postìcci. saraceni,
rustica. brusoni, 5-138: discesi i giovini sopra un ponte postìccio fatto per
legno, faceva ricordare quelli su cui i primi cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle
cavalli intorno a uno stagno... i loro abbeveratoi postìcci stanno all'ombra degli
stil floreale. fratelli, 5-65: i cosidetti 'teatri di posa'... dal
stato ucciso a furor di popolo, tutti i prìncipi eran fuggiti e s'era proclamata
coscienza e un'arte postìccia, variabile secondo i gusti del suo padrone, il pubblico
per gioco, le mogli comuni e i matrimoni, per così dire, a
pavese, 8-198: melodramma è quando i personaggi
egli v'è suso padrone posticcio. i. guicciardini, 13-iii-41: li uffizi posticci
assodare, massimamente dove sono seguite per i tempi antichi molte rovine. soderini,
suo pezzo di terra divelta fece porre i detti magliuoli, e messer vieri similmente
86: molti... hanno veduto i miei posticci d'ulivi e maravigliatosi della
purgano dall'acqua, rimangono infermi [i campi] e come morti, non rendendo
non rendendo frutto o poco, et i posticci vi vengono meno. b. davanzati
lustri, iv-45: dopo un anno i piccoli piantoni devono passare dal piccolo posticcio
, [fedra] deliri sulla scena tra i posticci e le esumazioni di carta pesta
il remolaro ha cura non solo di fare i remi nuovi e di racconciare i vecchi
fare i remi nuovi e di racconciare i vecchi, ma di rivederli in galea
galea, se sono ben bilanciati sopra i posticci. vocabolario nautico [s.
capo all'altro della galea, sopra i quali si posano i remi.
della galea, sopra i quali si posano i remi. -sulle galee, il
); il d. e. i. lo riconduce, invece, a
commensale. ghislanzoni, 18-89: poiché i maggiorenti furono saliti ed adagiati nelle carrozzelle
posticino / da sbarcare il lunario ed i suoi santi / insegnando due 'cuius'di
carducci, iii-20-393: alle querele che i nuovi programmi non lascino al manzoni che
) in anacronismi, che così chiamano i cronologi gli errori
che si commettono nello stabilire i tempi, distinguendoli in procronismi, cioè
garzoni, 1-447: furon chiamati 'tabellarii'i postieri o portalettere. f.
detti volgarmente 'postieri'. costoro rimettono i conti alla 'giunta del lotto', composta
tempo d'esso remore o vero armata, i gonfalonieri de le dette compagnie mandino e
co. lloro bandiera... seguirono i ragazzi di que'd'entro ch'erano
: verrà per le mura, che i secoli xii e xiv levarono munite di
ma promettevano assai le prime postierle e i ciclopici androni a sezione triangolare. c.
re per dinunziar la guerra alla repubblica. i padri, rimosso ognuno da loro,
, vi-240: fatti levar da mensa i gentiluomini, gli fece uscire per postierla
dimensioni. fenoglio, 1-148: subito i tre irruppero per la postierla del fieno
.. / acciò che nuove genti sotto i panni / non facessi con le fave
accostumano di andar coll'aratro fin sotto i filari degli alberi e delle viti, che
sm. ant. postiglione. i. contarini, lii-4-82: vi sono [
nella corte di francia] prevosti con i loro officiali che rendono ragione a quelli
posta che li servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al louvre
della città fino al louvre sonarono sempre i loro comi sì che tutto il popolo corse
corse in folla. c. i. frugoni, i-10-188: gli è una
un rompersi la testa / aver co i postiglion sempre a piatire, / oltre che
legge di tariffa e di regolamento solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali
vendono gli speziali,... i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli e
, 1-i-497: dal 1800 si sono sistemati i postiglioni per le lettere due volte la
la settimana, ma sono male ordinati i luoghi delle province lontani dalla capitale, che
. carena, 1-15: portano a tracolla i postiglioni [un piccolo corno] e
sian tenute pronte le cambiature, cioè i cavalli di ricambio, ed anche perché
, che pizzica come punte d'aghi. i cavalli dimenano tristamente la coda, guazzano
corno che a distanza di miglia squarciava i timpani, e i postiglioni davano fiato a
di miglia squarciava i timpani, e i postiglioni davano fiato a trombette sguaiate e
otto, col postiglione per ogni coppia e i cocchieri, i servitori in parrucca?
postiglione per ogni coppia e i cocchieri, i servitori in parrucca? palazzeschi, 1-324
redini, fece scoppiettare la sua frusta, i cavalli ripresero il loro galoppo. orioni
[alcune colombe] l'orange inanimò i cittadini a sostener l'assedio gli ultimi
g. gozzi, 1-2: continuamente escono i postiglioni, le novelle e le gazzette
della posta. pea, 1-136: i pacchi arrivati per postiglione si erano fermati
era in italia, fra le quali furono i sermoni di lione papa e la postilla
: che più? presso di me stanno i libri... di tolomeo tradotti
postille. baldini, 9-222: vedo qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero senza
dal funzionario dell'a. c. i. che esegue l'iscrizione o annotazione.
, alla scadenza, / di tutti i coronati e presenti e passati.
una certa vivacità di espressione, che i lettori vorranno condonare alla qualità della rubrica
e tranquille, / non sì profonde che i fondi sien persi, / toman d'
fondi sien persi, / toman d'i nostri visi le postille / debili sì
avventura non mediocre, sa pungere però i relatori di viaggi facili, numerosi ai
quando ardeva il mondo, badasse a postillare i processi degli accusati. bracciolini, 5-12-28
degli accusati. bracciolini, 5-12-28: squaderna i libri e spolvera gli antichi / e
verso a verso per ordine d'anzianità tutti i nostri poeti primari e postillarli in margine
zio... postillò di sua mano i vivagni di questa bibbia, che perciò
ch'egli le postillasse e ne scoprisse i lati vulnerabili. -assol. gobetti
bozze, postilliamo. s'incominciano a conoscere i risultati elettorali. -sostanti
confessa idolatra? ». così postillava piangendo i concetti sterili dell'eluviano, a'piedi
osservatori o filosofi, troppo acuti: così i fatti, che dovrebbero essere postillati dal
questi, o consimili, furono di zaleuco i dogmi, da me in proferendoli postillati
, vendi in corpo e in anima tutti i miei libri. che ho da fare
l'ascoltavo, vidi vicino a lui i due grossi volumi di un'opera uscita di
moretti, 112: eran quelli appunto / i versi da mandar bene a memoria /
son quei passi scuri... che i nostri postilatori, glosatori e cementatori moderni
, iii-28-70: nel secolo decimosesto, oltre i commentatori lunghi, il petrarca ebbe anche
segreto fra mercanti o artigiani per alzare i prezzi in modo fraudolento.
sin al suo tempo, perché con i freddi e brinate si ricuoca e stagioni
si ricuoca e stagioni, come per i caldi si preparerà a buona digestione e
buona digestione e a ricever con perfezione i seminati e il postime. targioni tozzetti
perché si stagionino e per poter piantare i postimi per l'inverno. -piantagione
alluvionale. targioni tozzetti, 11-2-381: i pozzi della più bassa valdinievole sono tenuti
cui può dar prova un americano, i ritrovati della tecnica post-impressionista: il monologo
gennaio 1982], 89: i postmoderni dicono di essere post-industriali, invece
cagiona dolori, e mi maraviglio come i corsieri di queste bande, i quali di
maraviglio come i corsieri di queste bande, i quali di continuo tengono la coda legata
con quelle fettuccie, non abbino sempre i dolori, tanto più che gli stringono il
opera dei modi stereotipi con cui li presentano i mezzi di comunicazione di massa.
vengono qui assunti... come i pensatori che hanno posto le basi per
desiato posliminio / gli fer tór moglie i popoli importuni / e la contessa dettergli
antica de'giureconsulti, colla quale significavano i banditi rimessi tornare alle loro primiere ragioni
caffè], 93: sogliono quasi tutt'i testatori ordinare che, se un loro
... di ascoltare con attenzione i discorsi -delle arti, della critica letteraria
letteraria, della sociologia -sulla postmodernità e i suoi tratti peculiari. idem, 13-10:
, a buon diritto, possono considerarsi i filosofi della postmodernità. = deriv.
inizi degli anni ottanta, che contesta i princìpi del movimento moderno (razionalità,
immagini del post-moderno, 8]: i tre filoni presi in esame sono quello 'letterario-fllosofico'
ciabattando dalla tavola ai fornelli per rifornire i due affamati. figurati se monica
7-xi1-1985], 2: che cosa diranno i posteri di un vizio come quello del
, visto che gli antichi non fumavano e i postmoderni non fumeranno. noi siamo gli
. -ci). venuto dopo i tempi di napoleone i. calvino
venuto dopo i tempi di napoleone i. calvino, 13-22: la
cadetto. duodo, lii-15-159: i parlamenti erano tutti pieni di consiglieri nobili
. savinio, 12-88: dimenticando i contemporanei di rossini e talvolta lo stesso
179: aven konperato due pe <; i di tera, la metade per no
da massicce sbarre di ferro, erano i mobili della prigione, la cui porta inchiavardata
ravenna, che è città antichissima, i nostri cellini onoratissimi gentiluomini, e'quali
, mesi nove e giorni quattro: i cui ossi posti in un vaso d'oro
coltivazione). vettori, 51: i molto antichi... stimarono e dissero
, la prospettiva con buon giudizio ed i colori eccellenti e ben posti. stigliani
rima, ove sia ben posta, diventare i nostri versi quasi una musica muta,
vivanda è cotta, la mensa posta, i bicchieri e 'l vino aparecchiato. b
delli cavalieri romani. nardi, 367: i macedoni, posti lungo gli steccati,
prima agevolmente sostenevano l'empito de'romani i quali da ogni parte andavano tentando l'
su l'una e l'altra riva, i cui spazi oggi mostrano lor gran gente
inaspettatamente arrestato per ordine regio con tutti i suoi colleghi d'ambasciata e posto in prigione
, posto al sole, dipinge nel muro i colori dell'arco celeste.
nonio aziano e a castio severo, i quali, per le molte accuse poste al
3-45: dove la dottrina va per i suoi gradi, procedendo da posti e
: a questi [gli empi] i loro mali si dànno in pena e,
questione, così posta, è decisa: i repubblicani accettano, il governo desidera la
incontro, non persuasi che sian già posti i limiti all'ingegno umano,..
g. de'bardi, xcii-i-139: i nomi sono naturali delle cose e non
quindi nasce il piacere suo proprio che i riguardanti ne colgono. cesarotti, 1-i-71:
ogni bellezza e nobiltà; quella che i desii d'ogni uomo accendeva; quella che
a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli e non ragionevoli, però che
suoi grandemente amato, combattendo vigorosamente contro i sciti, perché vide una banda delle sue
in un posto che argostia poteva raccogliere i loro ragionamenti. manzoni, pr. sp
tutti verso la mia baracca per prendere i primi posti. e. cecchi, 6-245
le gregge ai paschi / vanno intanto i maggioraschi / duci equestri ov'è imbandita
d'este, 146: messi a sedere i commensali, ognuno al suo posto,
un altro posto, e nel pensare i gravi / pericoli e i disagi a cui
e nel pensare i gravi / pericoli e i disagi a cui t'esponi. d'
spesso? ». « spesso? tutti i giorni, quasi. era di casa.
il vicino di banco m'aveva dato i pidocchi. -in un convitto o
da ponte, 283: avendo venduti i cavalli e la sedia, pigliai un
tal segno la verità nell'imitazione che i loro cocchi sono fatti come i cocchi
imitazione che i loro cocchi sono fatti come i cocchi pubblici, e così esattamente che
di massauah del pagamento da noi fatto per i posti e pel vitto sino a suez
l'importare. barilli, 5-2: i grandi postali inglesi, in servizio tra
bene, 2-266: non li rimetter [i grappoli] ne'posti di prima,
riposato due giorni, rimetterò al posto i libri. pirandello, 8-862: se
nella rupe. calvino, 13-263: i metodi continuamente rettificati e aggiornati durante gli
che stanno a marcire nell'acqua ossessiona i vivi, il pensiero del '
speranza ultima nell'occhio del morente, i congiunti pregano il sindaco: mi raccomando
numero sarà articolo, sarà rappresentato per i medesimi caratteri significativi da'quali son denominati
viani, 19-96: alla sinistra erano seduti i figli: francesco, raffaello, gabriele
lupinaio, il venditore di gramigna per i cavalli delle carrozze di notte, tutti
, 70: si è ordinato che tutti i posti de'commestibili, che dal primo
l'impervio sentiero che la folla e i 'puosti'di verdura, di pesce, di
una personalità. delfico, ii-54: i di lui [di erodoto] imitatori appresero
, 28 (492): da tutti i portamenti di don gonzalo pare che avesse
degli alti posti sociali a cui salgono i più degni. ghislanzoni, 16-41: noi
ad alto posto. vico, 4-i-861: i plebei romani prima desiderano nobiltà con le
e 'l popolo dall'altra. tutti i posti sono indiritti alla pubblica felicità.
terribile alla pietà. gramsci, 12-98: i partiti socialisti, grazie ai numerosi posti
bandini, 150: pensò ancora [cosimo i] a stabilirvi un regio bibliotecario,
baldini, suo protomedico. indi sotto ferdinando i a dì 4 luglio 1589 successe in
posto baccio valori e giovanni rondinelli, i quali collocarono i codici per via di
e giovanni rondinelli, i quali collocarono i codici per via di materie nei plutei
, iii-414: in questo uffìzio tutti i posti sono occupati, ma al segretario
b. croce, iv-i 1-207: i reduci della guerra troveranno i loro posti
iv-i 1-207: i reduci della guerra troveranno i loro posti occupati da altri. pirandello
della corona, già che ora tutti i posti si trovano provveduti. nievo,
. gadda, 236: ciò nonostante i ghiringhelli avevano trovato che, come genero
cadeva su leonardo e su giorgio. i due fratelli erano insieme a milano. leonardo
di una nave in cui, secondo i ruoli di destinazione, devono trovarsi o
o recarsi, in seguito a comando, i membri dell'equipaggio per svolgervi la propria
proprio incarico in determinate circostanze, giusta i ruoli di destinazione, e che viene
. v.]: 'posto': per i sottocapi e comuni, punto nel quale
comuni, punto nel quale debbono riporre i propri effetti di vestiario, prendere i
i propri effetti di vestiario, prendere i pasti, appendere la branda, ecc.
osservavano gl'intendenti niuno aver preso meglio i posti, niuno forte fatto da agricola
. bicchierai, 128: furono fortificati i posti importanti della provincia, essendo minacciata
. ancora al podestà di aver visitato i posti. amari, 1-1-209: l'
, lasciare, difendere il posto o i posti; e vabbandono di posto è
civile, ciascuno nel suo posto stigava i suoi a combattere. grillo, 495:
notte stava desto, visitando continuamente ora i posti, ora le sentinelle, ora le
di fare... e deve mostrargli i posti delle sentinelle. davila, 447
con vario successo, avea nondimeno difesi i posti ed impedito a'nemici il poter
furono... pocco doppo riconosciuti i posti de'polacchi, che, trovandosi
: / il fendesi e perlon lasciano i posti, / non vedendo arrivar la
proveditore la fatale codardia de'regnicoli, i quali in solamente veder di lontano i
i quali in solamente veder di lontano i legni nemici, abbandonato vilmente il posto
poco aveva imparato bene le regole, i modi di dire, le manie dei superiori
superiori, la topografia delle ridotte, i posti delle sentinelle, gli angoli dove
, 1-165: erano lassù tutti e quattro i battaglioni del reggimento. all'improvviso,
si sente un alto grido, tutti i soldati balzano in piedi, gli ufficiali
vi si tende un inganno e che i francesi vogliono attrarvi nella pianura sotto il tiro
clienti l'hanno finalmente capita. a metterci i comi a noi si fa presto.
, andrei a chiedergli una messa per i morti impiccati. -andare a domandare
fuori dei pericoli e che potessi vederti tutti i giorni. einaudi, 1-375: date
vita era a posto e rispettabile, tutti i suoi alibi precisi fino al decimo di
era a postissimo. -avere i sentimenti, la testa a posto: essere
in quel punto, non doveva avere tutti i sentimenti a posto. bemari, 3-167
,... giacomo leopardi: i tre fuori posto, i tre eccentrici.
leopardi: i tre fuori posto, i tre eccentrici. -in posto:
della paramount: dicendogli che doveva in tutti i modi mettergli a posto questa ragazza,
: guardava in giardino con un sorriso, i fiori, il cane nuovo, che
ciò che si può dentro le piazze e i luoghi chiusi, distruggendo il resto,
il terreno, misurato il campo, i due avversari furono invitati a prender posto,
fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran capo d'uomini
il pepoli... rimise in posto i professori legnazzi, silvestri, agostini,
fé spese bestiali. redi, 16-v-166: i lettori di padova devon tenere gran posto
. silone, 4-213: bisogna evitare i pettegolezzi, le indiscrezioni, tenere la lingua
piovene, 14-51: le piacque tra i molti un giovane, un viaggiatore di
posto a fatica le tavole per mangiare e i letti. -essere giustamente considerato o
, purg., 16-74: lo cielo i vostri movimenti inizia; / non dico
per far lei paga e lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, /
è registr. dal d. e. i. postparlaménto, sm. stor.
), sm. filos. secondo i commentatori di aristotele, i cinque concetti
. secondo i commentatori di aristotele, i cinque concetti (opposizione, priorità,
opposti. citolini, 522: seguono poi i predicamenti, partiti in antepredicamenti, predicamenti
steccato. tasso, 11-tv-101: vorrei anzi i cento ultimi anni della nobiltà della casa
stuol dei pellegrin ripete. / accorrono i postremi, e in un istante /
di don giovanni della commedia francese sostituisce i palpeggiamenti postribolari sotto il tavolo. moravia
suo tributo a codesta letteratura postribolare con i suoi 'bijoux indiscrets'. postribolerìa, sf
volte sogliono occorrere. aretino, vi-438: i padri son padri, e i figliuoli
: i padri son padri, e i figliuoli figliuoli, e ne ho visto le
; nobiltà putrefatta. carducci, iii-27-7: i sogni dell'orgia e del postribolo non
postriboli cencio, / nettò dai vòmiti i letti, / gittò nel rigagno del vico
lampioncini rossi a bracci di ferro indicano i postriboli. comisso, 17-19: descrizione
gli accadeva una volta quando erano aperti i pubblici postriboli) non si sarebbe affatto
3-150: infilai la soglia di tutti i postriboli della città e da tutti venni
adotterà volentieri, anche come pura finzione, i cori angelici, i lieti riposi della
pura finzione, i cori angelici, i lieti riposi della virtù in seno alla divinità
: / maggio, che sovra tossa ed i carcami / rose educhi e viole,
russo da postribolo. -strascinare per i postriboli: disonorare, infamare. nievo
indirizzare, qualunque argomento si tratti, i propri detti a vanto della chiesa cattolica
è registr. dal d. e. i. postrisorgiménto, agg. stor.
gramsci, 11-83: con la lotta per i consigli sarà possibile conquistare in modo stabile
nel periodo postrivoluzionario, a conquistare anche i posti direttivi. questo processo si è
romano. migliorini, 8-13: i vocaboli che rientrano di pieno diritto nello
parte del postromanticismo; che ne manifesta i caratteri. -anche: che si trova a
) ed espressione poetica, incorsero segnatamente i romantici nelle loro teorie e giudizi,
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1827
da scene e trame dell'oggi: i postsessantottini del primo racconto, dispersi tra
: negli eserciti romani così eran chiamati i soldati che servivano immediatamente gli antesignani.
cui può dar prova un americano, i ritrovati della tecnica post-impressionista e post-simbolista:
registr. dal d. e. i. postsocialista, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. postsonorizzazióne, sf. cinem.
di ricetto post-tecnologico,... i numerosi attrezzi agricoli,... i
i numerosi attrezzi agricoli,... i setacci per la semola [ecc.
ragione dell'arte stessa, circa i miei sentimenti e sensa zioni
patente di notaro... dovranno i postulanti presentarsi alla consulta. massaia,
esclusivamente. indi benediceva per tre volte i postulanti. c. arrighi, 3-271
locali delle congreghe di carità, dove i postulanti s'ammassano. alvaro, 17-483:
un favore. piovene, 6-298: riceveva i postillanti a turno gettando quelle mani sulle
. e. cecchi, 2-182: i pesci, la più parte, non si
, dal d. e. l. i. (nel 1640).
di londa e postulato (come parlano i canonisti) di costanza. f. comaro
qui un banco trasversale, dove seggono i vescovi, detti postulati, della confessione
signor galileo (che già aveva compiti i diciannove anni) nelle solite esplicazioni delle
'elementi'. grandi, 4-4-128: che i gradi di velocità acquistati da un grave
proposizioni teoretiche indimostrabili, cioè primitive. i postulati sono proposizioni pratiche indimostrabili. gioberti
fare rabbrividire chi ricordi che cosa sono i postulati euclidei in geometria e quelli kantiani
l'idea di dio, corredandola secondo i vaneggiamenti dell'ignoranza overo accomodandola ai postulati
spetta di istruire il processo, di adire i giudici e di sostenere le spese della
dissuasorie..., le postulatorie, i commandi, le sfide, gl'inviti
, le sfide, gl'inviti e i rifiuti. = voce dotta, lat
infausti avesser fatto presagire. e però i romani così chiamavano il sagrifizio che si
. pasolini, 18-75: essi, i figli, vivono in un altro mondo
). letter. imitare o arieggiare i temi e i modi della raccolta poetica
. imitare o arieggiare i temi e i modi della raccolta poetica 'postuma', pubblicata
nel regno. vita di gio. gastone i, io: la sua [di
delle sue ossa come s'incavigliano, i rami delle vene come si spargano,
natia fierezza anco dispersi / serban [i lestrigoni] le prime furie, / e
restituì! d'annunzio, iv-2-583: i miei discepoli mi onoreranno sotto la specie
specie del melagrano... e i loro intelletti da quella foglia da quel
essa ora starà purgando nel cielo per i propri libri lasciati in terra.
re: checché tentino gli adulatori e i politici ipocriti i quali fanno oggi dell'entusiasmo
tentino gli adulatori e i politici ipocriti i quali fanno oggi dell'entusiasmo postumo per
il quale tuttavia muore bene ed ha tutti i postumi onori dovuti al suo grado.
trampolieri / che si spennano, dentro i vasi arsicci / si sfoglian, fiori postumi
belve che sono, quando ci sono, i giudici postumi, era pur sempre lui
vera / felicità. sifone, 9-111: i tre espulsi passarono ben presto a gesti
gioberti, 9-i-436: non so quanto i municipali sieno disposti a riconoscerlo, ma
'pòstumo': più comunemente al plurale 'i postumi': nel linguaggio medico indica i residui
'i postumi': nel linguaggio medico indica i residui, le conseguenze che alcune malattie
della lingua, e la loro sopravvivenza i postumi della malattia stessa. soldati,
del genio. piovene, 14-13: tra i salotti parigini in cui fu notato di
una pesante siesta / utile per smaltire i postumi della sbornia. saba,
dire l'essere di condizione mezza tra i venti caldi e i venti freddi: il
condizione mezza tra i venti caldi e i venti freddi: il che procede dalla
mura orientale dove sogliono trarre a diporto i ricchi e gli sfaccendati, ai quali
dai despoti. carducci, iii-6-380: i geografi a meglio determinare nelle loro carte
una regione segnano intorno con tocchi lesti i paesi a'quali confina. ferd. martini
requie. siri, x-479: introdotti poscia i deputati napoletani nel luogo dell'assemblea ed
napoletani nel luogo dell'assemblea ed inchinati i cardinali, furono a salutare il duca
sopra, seduta..., e i gomiti depositati pari pari sui ginocchi.
. una siffatta postura le largiva, sotto i bracci, albergo bastevole da avervi potuto
costituir la bellezza corporea non vi concorrono i color soli, ma la figura o postura
angelo e gli apostoli che dormono e i farisei con armi in procinto di legarlo
bronzo in diverse posture si rilevavano sovra i loro piedistalli. r. longhi,
o verso borea o verso austro, i quali acquistano l'istessa virtù...
si addestrasse a ben disegnarne per iscrittura i caratteri intrigatissimi e a'forestieri uno spavento
a vederli, molto più a divisare i misteri che hanno quegli sregolati tratteggiamenti di
fermo tutta quella notte: quand'anche i pensieri non gli avessero tolto il sonno
della varia postura in cui si trovavano i testimoni nell'atto della rissa, pigiare
nel 1860, da queste posture irruppe contro i soldati di lamoricière. amari, 1-iii-160
8-1-268: per quattro vie... i nomi ci sono dati da altri:
soderini, iv-279: certi credono che i polli dal solstizio in là non diventino
feroci. il popolo s'adirò; i baroni si turbaro; fecero posture e
della milizia italiana, i-504: jurino [i soldati]... che di
in questo anno del mese di settembre i fiorentini si puosono co'lucchesi e
volgar.], 18-14: quegli, i quali in questa vita non ritornano alla
pensiero di volere al postutto sapere quanti fossero i sudditi suoi. neri de'visdomini,
7-225: questa è la ragione che i santi dicono e perché vogliono che al
questa parte meno che nelle altre peccano i moderni poeti, essendosi dallo ariosto in
, dal d. e. l. i. postvulcànico, agg. (
è registr. dal d. e. i. pota, v. pòtta
, facendosi passar l'acqua marina per i vasi di cera, che per naturai
avrebbe dovuto cedere per sete, sono i pozzi artesiani in numero di sette, fluenti
, la goccia dell'acqua potabile marcava i secondi. g. bassani, 5-460
un inverno eccezionale, durante il quale i canali della campagna e perfino il po
: non s'indorano veleni per far potabili i parosismi? non s'innorpellan malefici per
suo cavallo, quanto il voluttuoso italiano i geli misteriosi de'fiori e de'frutti
sul vertice del torrido vesuvio, / i grappoli già teneri imbruniscono, / e
grappoli già teneri imbruniscono, / e i satiri famelici sorbiscono / di nettare potabile
le stame] anco nel modo de i piccioni domestici con tutte quelle minestrine de'
parigi vanno in tavola sua, siccome i più magri capponi vanno in quella del
, / che su la mensa aven portato i paggi. sergardi, 1-238: metti
. dal d. e. i. (che l'attesta, nella var
acuminatus) è diffusa in europa lungo i fiumi. tramater [s. v
africa occidentale (potamogale velox), i cui individui presentano corpo allungato simile alle
e sono adattati alla vita acquatica lungo i fiumi, nei quali si gettano a
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
neriti. f. gualdo, xl-184: i giunchi, i scirpi, le arundini
. gualdo, xl-184: i giunchi, i scirpi, le arundini, le lenticchie
arundini, le lenticchie, gli spargagni, i potamogetoni, le fisse ed altre pianterelle
, pieghettate, % dentellate, lucide; i fiori in ispiga grossa, peduncolata.
, nel qual tempo alza fuori dell'acqua i fiori per potere effondere il polline.
di crostacei della famiglia potamonidi, fra i quali è noto e diffuso il potamon
alcune specie di pesci marini, come i salmoni, gli storioni, le lamprede)
: non voleva che si zappasse o potasse i frutti dell'orto, anzi lasciava crescere
, anzi lasciava crescere le viti e andare i tralci per terra. casoni, 5-7-475
in pergola o in capannuccia, come i meli nani del 'potager'di colomo cantato da
, 955: tu... poti i pioppi cipressini / fino ai nidi oscillanti
è andata via e s'è partita e i fiori sono appariti nel nostro paese:
potare l'albero in guisa che tutti i suoi rami, da fondo a cima,
... 'potare a palmetta': disporre i rami con simmetria a destra e a
la foggia che prende l'albero, i cui primi rami sono piegati in alto
... un albero in guisa che i rami del medesimo rimangano vuoti nel mezzo
. è maniera che consiste nel disporne i rami, dopo mozzato il fusto,
tenere a ventaglio': disporre o tendere i rami, o anche i fusti, delle
o tendere i rami, o anche i fusti, delle piante, facendoli partite
e in partic. nei gelsi, lasciando i polloni giovani alquanto lunghi (cfr.
il modo di potare a cornetta mi i mori gelsi e sopra il modo di seminarli'
maniera di potatura nella quale non si tagliano i rami interamente, ma ci si lasciano
giovani, più o meno lunghi, i quali sembrano e son detti 'cornetti'.
allora appoggiano agli olmi o agli oppi i primi getti, e nel quarto anno ne
che vai a letto e ti levi i vestiti. è rimasto senza camiciola. il
potando / venia le mani, e cascono i monconi. lippi, ii-56: i
i monconi. lippi, ii-56: i gatti e paol corbi inveleniti, / quasi
paol corbi inveleniti, / quasi villan che i tronchi ed i rampolli / taglin di
/ quasi villan che i tronchi ed i rampolli / taglin di marzo a'frutti ed
-mutilare. d'annunzio, v-1-1043: i mutilati sentono che furono potati per dar
. felice protto è stato licenziato, i tre guardiani delle masserie del frassino sono
fra giordano, 1-101: oggi tengono i frati questa vita, non serbandosi delle
f f lustri, iii-138: i moderni chimici nella loro analisi del vino
discussero il progetto di fabbricare sapone per i siriono: avrebbero ricavato la potassa dalla cenere
guardie marciavano come se ogni volta calassero i tacchi su capsule di potassa.
e il suo acido carbonico; inverdisce i colori azzurri vegetali, e ristabilisce il
, ma piena di alghe che contengono i preziosi sali potassici. = deriv.
è il terrenò che lo dà: i sali di potassio. p. levi,
peste pei pesci, muoio no pure i più piccoli, la fragaglia. e così
viti per la maggior parte avere ingannato i contadini, prima piene di pampini che podate
annunzio, iv-2-849: a quest'ora su i colli dell'umbria... ogni
misericordia le mani tagliarono, e così con i tronconi ce li rimandarono potati.
del vento. deh, non isteriliscano i duramente potati e scapezzati tuoi rami.
e macellate non sono più scelte tra i capolavori ma tra i libri recenti.
sono più scelte tra i capolavori ma tra i libri recenti. -privato delle
potate ai cori. / lagrime, i vostri umori / all'aure de'sospiri
12-199: non si diceva più: « i reticolati si tagliano coi petti »,
cavalca, ii-119: sono [i detrattori] come potatori che segano i
i detrattori] come potatori che segano i nostri rami che soperchiano a frondi. palladio
magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti più a terra. crescenzi volgar
. tarchetti, 6-i-451: io andava tutti i giorni a tagliare gli orni sulla montagna
potatore. d'annunzio, ii-149: odo i colpi iterati / dei ronchetti, odo
potatori. gavoni, 481: tra i pioppi di strascolorato argento / appoggiavan le
di strascolorato argento / appoggiavan le scale i potatori. alvaro, 8-93: lo schioccare
l'invemo. giuliani, i-116: i piantoncini giovani non si toccano; se son
di pennato. il freddo / fa rilucere i tagli ancora vivi. -con riferimento
tozzetti, 2-iii-25: un albero che porti i rami opposti o tricotomi, cioè a
sorretta dal palo, cui si raccomandano i tralci, così disposti attorno, che tutta
lo sviluppo della chioma e per indirizzare i succhi della pianta verso gli organi che
antica vite e che troppo lungamente produce i fruttiferi tralci si rinnova per istudioso coltivamento
dopo la prima potazione si scalzeranno [i gelsi] due braccia intorno al gambo
guàrdate da prebendate, / che sempre i trovarà'affamate; / e tant'è sua
, 691: la cagione di tutti i mali che sono passati e di quelli che
dominio temporale della chiesa e disfar tutti i signori e potentati d'italia e dominarla
sono, dato principio ad unire tutti i potentati che sono contra vinegia. paruta
. t. contarini, lii-5-411: fra i potentati, dei quali e nel tempo
e la francia. frachetta, 154: i prìncipi piccioli e le città libere desiderano
piccioli e le città libere desiderano che i pontentati grandi stiano in bilancia di forze
mesi si venne a sapere di sottovento che i sei malandrini erano condannati alle galere in
). guerrazzi, 1-184: vari i pareri degli uomini intorno la migliore giacitura
seguito elettorale. tommaseo, 3-i-59: i giornali, neppur quando erano un potentato
, scrivendo e facendo scrivere a tutti i prìncipi e potentati che a lui bastava,
il mandarino presidente volse anco gli facessero i padri a lui la sua cortesia e
tenute che [sulla terra] v'hanno i potentati: / così que'ben che
potentati: / così que'ben che i lor subditi v'hanno / sono stabili
ai potentati maggiori, ma nell'essenziale i prìncipi di massa e della mirandola sono da
congresso di tanti re e potentati indugiano i progetti di me poveretto e inerme.
sempre destato la gelosia dei potentati limitrofi, i re d'uganda, d'unioro e
ne risentii la più cordiale esultanza. i potentati della letteratura devono esser imiti tra loro
e potentato. piccolomini, 9-138: i beni esterni, come son le ricchezze
esterni, come son le ricchezze, i potentati e simili, par che tanto più
o in un particolare ambiente, per i beni che possiede, per il ceto
esser potente. compagni, 1-13: i potenti cittadini... non tutti
, [il cardinale di prato] ordinò i gonfalonieri di compagnia: il qual magistrato
via levato passati tre anni poi che i medici furono, nel mdxxx, ritornati
come persona potente. vico, 4-i-990: i nobili, ricchi e potenti nelle mosse
ricchi e potenti nelle mosse degli stati uniscono i loro interessi alla patria, ed allora
più industrioso, il più accorto saranno sempre i più potenti e godranno per conseguenza di
una quadriglia inglese, faceva perire tutti i lacchè, i quali l'un dopo
inglese, faceva perire tutti i lacchè, i quali l'un dopo l'altro si
gloriose nella guerra tra l'impero e i lombardi, già potenti di stato e di
bologna... e più lungi sparsero i raggi della lor potente nobiltà, la
gioia, 2-ii-55: da una parte tutti i governi hanno interesse a conservarsi la pubblica
riferimento a divisioni di classe, indica i nobili, i magnati). latini
di classe, indica i nobili, i magnati). latini, rettor.
il popol franco; / miete i vili e i potenti, e i più
popol franco; / miete i vili e i potenti, e i più sublimi / e
miete i vili e i potenti, e i più sublimi / e più superbi
sollevare l'umiltà, come sai debellar i potenti e soggiogar i superbi. vico,
come sai debellar i potenti e soggiogar i superbi. vico, 4-i-865: 1
: 1 deboli desiderano le leggi e i potenti non voglion pari. parini,
/ alle vegliate porte; / ma tra i pastor devoti, / al duro mondo
quale secondo gli accidenti de'tempi e i favori de'potentati forestieri era più potente
e perché egli soleva dettar o elegger i futuri magistrati, però dice vairone che era
/ pugna in persona e seco ha i duo potenti. / il rettor de le
possibile da'potenti d'italia per addormentare i popoli sopra la servitù che già gli premeva
premeva. d'annunzio, ii-73: i potenti / di terra lontana, i tiranni
: i potenti / di terra lontana, i tiranni / sicefii, i re di
lontana, i tiranni / sicefii, i re di cirene, / i grandi oligarchi
sicefii, i re di cirene, / i grandi oligarchi / delle città di tessaglia
conversazione che lasciavano cadere fino a lui i potenti. calvino, 5-54: l'onorevole
ebbe quel momento di solitudine che provano i re e i potenti quando hanno finito
momento di solitudine che provano i re e i potenti quando hanno finito di dar ordini
molte / parentele sue nobili e potenti, i... i potuto ritener quel
nobili e potenti, i... i potuto ritener quel già sovrano / poter
. fra giordano, no: come i buoni angioli sono più potenti che i rei
come i buoni angioli sono più potenti che i rei e di maggiore virtù, il
pugna che fu tra gli angioli buoni ed i rei. cavalca, 9-17: 1
., 1-22: io non dubito che i più si diletteranno meno in leggere il
. adriani, 1-i-433: chi più altamente i consigli dell'imperadore andava investigando, cominciava
, 3-ii-30: non avendo avuto effetto i maneggi e le congiure per rimetter bordeos
impoverir gl'italiani tra l'abbondanza di tutti i prodotti della terra, quando altri si
dalla clemenza. foscolo, viii-52: i fiorentini, smantellando le mura e perdonando
l'ampiezza del proprio mercato, per i profitti ottenuti (un'azienda, una
... era necessario, se i franzesi vi fussino andati potenti per espugnarlo
. dolce, 7-279: niun dubitava che i romani nelle battaglie da terra fossero più
de la stagione nemica e le nevi e i ghiacci quasi insuperabili di quella provinzia.
contarini, lii-5-435: in evento che i francesi potenti passassero i monti, potrebbe
: in evento che i francesi potenti passassero i monti, potrebbe facilmente accadere che la
accadere che la parte popolare, scacciando i nobili,... si dichiarasse apertamente
, che in tolone e marsiglia raccogliessero i francesi una potente armata per soccorrere portolongone.
stampa », 5-xi-1918], 1: i resti di quello che fu uno dei
la quale è più potente? dicono i savi che quella cosa, la quale hae
religione, della patria e della libertà: i più potenti motivi che possano indurre i
i più potenti motivi che possano indurre i popoli a mettere a sbarraglio tutte le
fossero venuti a reggere e ad ordinare i soldati, segno certo essere perita la independenza
ch'in poche ore, nulla giovandogli i rimedi che gli si fecero molti e
bronzo. a. cocchi, 5-1-78: i quali [rimedi], non essendo
essendo per se medesimi potenti a produrre i ricercati effetti se introdotti e mossi non sono
fatica di studiarla; e l'altra perché i popoli confinanti in italia non la intendono
potente a confondere l'arroganza di coloro i quali... affermano ciò che di
delle rare anime potentissime, nelle quali i computi della prudenza non si dipartivano mai
. pavese, n-i-ii: lasciando stare i complimenti, le convenzioni, gli zuccherini.
io menava per le orribili malinconie ed i tormenti di nuovo genere che mi proccurava
svegliò sonora, vibrata, fremente; i versi sgorgarono chiari e potenti, precipitando
24 capitoli, potenti e splendenti come i 24 libri di una iliade. ungaretti
avrebbero fatto muovere gli infermi e risorgere i morti? angelini, 1-49: 'hic de
: alcuni dei 'potenti spirituali'(chiamo così i santi, i maghi, i mistici
spirituali'(chiamo così i santi, i maghi, i mistici, i medium,
così i santi, i maghi, i mistici, i medium, ecc.)
santi, i maghi, i mistici, i medium, ecc.) o coloro che