Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (4 risultati)

pensiero della morte m'accompagna / tra i due muri di questa via che sale /

questa via che sale / e pena lungo i suoi tornanti. 3.

che qui ci sieno danari da pagare i lavori laddove costassù fra 'miei monti

'miei monti si ha a penare i mesi interi prima di vedere un quattrino

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (28 risultati)

se bene penino assai a venire [i peri insetati] e pochi ne vadino

in così alto grado, / tutti i mie'benfattori ringraziai, / e più gli

trovate. pascoli, 1351: penano i medici, dalle molte erbe, dattorno ai

più ricca che non era prima e simile i palazzi papali e le case de'calonaci

che identificava tali divinità probabilmente con i dioscuri), quando ascanio,

la patrie case / per fuggir i vicin, portando seco / in paese lontan

statue di m. aurelio, poste tra i dei pe nati. castelvetro

potrò riveder la patria amata, / i dei penati e i desiati figli

patria amata, / i dei penati e i desiati figli, / io m'

troia / portò suo padre ed i suoi dei penati. foscolo,

, sep., 269: i penati di troia avranno stanza / in queste

presso il loro focolare dimoravano nascosti i penati; dissimu lata fra

penati; dissimu lata fra i lauri del loro giardinetto o fra le piante

tribolare un buon poco prima di rivedere i suoi penati. tommaseo [s.

accogliervi ne'miei penati; ecco qui i miei penati (casa mia) '.

nievo, 4-91: viaggiammo intrepidi verso i domestici penati. carducci, iii-4-26:

; e la gente / ch'ospite accolse i penati e l'imperio / di roma

, iii-23-102: questa poesia aveva trasportato i suoi penati nell'antico castello del medio evo

. locuz. portare, trasportare, ritirare i propri penati altrove', sgomberare i propri

ritirare i propri penati altrove', sgomberare i propri penati: cam- fciare domicilio,

, 153: marcello... portava i suoi penati a milano. p

s. v.]: 'sgomberare i propri pena ti ':

d'una casata illu stre i cui discendenti ultimi avevano dovuto, per l'

sottigliamento del patrimonio, ritirare i penati nella lor prima sede e

piangierò sempre. aretino, 22-61: i supplici dei cristiani penati, se ben furono

4-119: essi, pur ch'abbiano i saccoli de'baiocchi per coscinetti, si

via del prato. fenoglio, 1-54: i due pi- loncini dell'ingresso erano sbrecciati

: questo gusto del 'manuelino ', i portoghesi lo hanno nel sangue. lo

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (22 risultati)

di lana scura che gli cascava da tutti i lati). -cascante, vizzo

piovene, 10-224: il conflitto tra i due sistemi, l'americano ed il sovietico

che l'arco storce e pencola e i medaglioni son modulati come in cera all'aria

dadi, fare al tocco, fare sguazzare i servi, applaudire pencolando. giuliani,

andavano pencolando sul ciglio delle strade come i muli. quarantotti gambini, 10-209:

; detteremo delle preghiere da far pencolare i santi in paradiso. 4.

questa parte, vi dirà di tingervi i capelli in rosso, mentre li avete

tolto al mondo, al proprio mondo, i perni legittimi e naturali, ha [

è registr. dal d. e. i. pencolóne, sm. chi

p. del rosso, 262: i suoi corrieri avevano i cerchielli intorno alle

rosso, 262: i suoi corrieri avevano i cerchielli intorno alle spalle ed altri pendagli

'torque '. verga, 8-138: i pendagli di famiglia... le

budelli di pelle bianca, che erano i guanti; e da uno sbrego vien

sbrego vien fuori la mano con tutti i pendagli, e ci stringe la mano

occhi volti al cielo, e tutti i pendagli e tutti i lagrimoni degli orecchini e

, e tutti i pendagli e tutti i lagrimoni degli orecchini e delle spille e

e catenelle. montale, 9-96: i bambini sopportano / solo le vecchie e i

i bambini sopportano / solo le vecchie e i vecchi. / arrampicativisi strappano / fermagli

africano ha indosso una corazza gialla, i cui pendagli e maniche di colore azzurro sono

la cresta] grande... i pendagli sotto la gola, domandati bargigli.

corda, che buoni pendagli di forca erano i 'cappelletti '! calvino, 1-251

cima dell'elmetto! pindemonte, 2-5: i suoi panni vestì.

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (20 risultati)

altro. giuliani, ii-334: i pisani chiaman 'pendagliola 'ciò che

seta pendenti. aretino, 1-13: i ghiacciuoli pendenti dei tetti. magi, 16

-nel linguaggio economico e giuridico, indica i frutti non ancora raccolti dalla pianta (e

. soderini, iv-38: deono [i becchi] avere testa piccola, nera di

posato sulle zampe posteriori e giù pendenti i grandi orecchioni, guarda sonnecchiando la terra

vuoto. -fluente, spiovente (i capelli, la barba, il pelo

le bocche larghe, longhi e larghi i denti. buti, 3-183: fu chiamato

la dèi mettere, e imitare in questo i mattac cini, che,

de'suoi raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole e

pendente in aria, ove lavora i minaccevoli baleni e gli spaventosi tuoni.

croce). boccaccio, 1-i-514: i sergenti... armati con molti

alfieri, 5-156: gli assassini e i ladri e i malviventi, / tutti

5-156: gli assassini e i ladri e i malviventi, / tutti già già dal

membri pendenti, or con raccoglier meglio i periodi, or con disciorgli et or

attende con estrenlo interesse le parole, i cenni di una persona alla quale si

duce, attendeane dalla di lui bocca dolcissimi i sermoni. muratori, 10-i-35: i

i sermoni. muratori, 10-i-35: i suoi discepoli... stavano tutti

. maffei, 7-74: lassa! che i tuoi perigli al tuo ritorno / sperai

l'oste de'ribelli, chiami a sé i generali e tutti gli ufficiali di guerra

e tutti gli ufficiali di guerra, i quali, pendenti da lui e standogli sempre

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (11 risultati)

, 9-15: il suo successore, trovati i processi pendenti, assolse i detti grandi

, trovati i processi pendenti, assolse i detti grandi cittadini. statuto dei mercanti

mercanti di calimala, 2-51: che i vecchi consoli notifichino a'nuovi le questioni

non è obbligato a sapere che cosa siano i certificati dei carichi pendenti.

acqua. rusconi, 26: facendo i tetti pendenti, dietro la caduta all'acque

il giovane, i-317: s'alza i piedi e si tien le stiene torte /

in questo pendente circolar piano son puniti i traditori. carducci, iii-4-82: da'

figurare [il pittore] nel giudeo i moti violenti, offensivi, brutti, schernevoli

, 2-68: natalia gli sorrideva; i suoi capelli biondi, pendenti sul rosso

ripa altissima pendente sovra al mare, onde i pescatori sogliono da lungi scoprire i notanti

onde i pescatori sogliono da lungi scoprire i notanti pesci. ariosto, 10-23:

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (14 risultati)

d'annunzio, iii-i- 803: i pendenti e la collana / e il nastrino

pettinata con la divisa in mezzo, i pendenti agli orecchi, un fiocco annodato lento

pugnale. ma egli, ch'avea i pendenti coll'agucchia alla vineziana, si

letto. alamanni, 6-1-121: erano i letti in tal guisa ordinati, /

/ che 'l ciel di sopra e i lor pendenti intorno, / di dentro

poi di filodemo / rimarrebbe, troncati i suoi pendenti, / se ogni coglion da'

. gli occhi, lanterne... i capelli, gl'irti. i baffi

.. i capelli, gl'irti. i baffi, pendenti. la barba,

non com battere più contra i troiani; pure, stando in pendente

scrivea lasciare... ad accumulare talvolta i successi di minore importanza e chi legge

. villani, 11-81: il ghiaccio per i venti freddi fu grosso e a passare

freddi fu grosso e a passare per i cavalli quasi impossibile e massimamente in certi

bembo, 10-ix-137: ho indugiato tutti i termini e nessuna cosa vedo farsi:

apparire smisurati pesci di varie generazioni, i quali tengono in pendente l'allegrezza d'enea

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (18 risultati)

iii-26-176: se, come è vero, i monti determinano incontrastabilmente i confini naturali,

è vero, i monti determinano incontrastabilmente i confini naturali, è pur indubitabile che

un altro veneto, la sistemazione di tutti i suoi affari in pendenza, che durò

travagliosa come quella di vedere in bilico i due regni di napoli e di sicilia

valle, 3-238: non era ragionevole che i sudditi pigliassero denari da gente straniera,

: solamente co'moscoviti corrono pendenze sopra i confini. pacichelli, 2-185: i consiglieri

sopra i confini. pacichelli, 2-185: i consiglieri... m'insinuarono nel

in forma che tra l'amministrazione ed i contribuenti nasca una pendenza tempo- raria di

baldasseroni, 164: fino dal 1816 i ministri fossombroni, corsini e frullani domandavano

ha ogni uomo. papi, 1-3-157: i più sagaci arguirono la irrefrenabile penaenza di

pendono qua e là dalla corona / i nidietti della primavera. d'annunzio,

barocco d'una chiesa di travertino pendevano i paramenti del mese di maria. papini

adombra una pergola di vigna / e i grappoli ne pendono oscillando. moravia,

carducci, iii-3-249: lina, quieti / i remi pendono: sali il naviglio.

arco. ojetti, ii-95: proibiti, i capelli corti e ritti a spazzola come

sangue] le pareti / ne pendevano i teschi intorno affìssi, / di pallor,

/... / cangiata ha i bei colori e i bei costumi. spallanzani

/ cangiata ha i bei colori e i bei costumi. spallanzani, 4-i-210:

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (11 risultati)

, sarei digià uscita di pene. i. andreini, 1-85: se volete perfettamente

: propriissimamente e perfettissimamente poeti son quegli i quali, oltre l'imitazione, dànno

nemici per molte e gravi battaglie, ispenti i nemici, perfettamente liberò. dante,

frutti, ma genera grossi umori, e i verdi sono di due maniere: perocché

si sono presi quarantasei cannoni e tutti i trofei militari che si trovavano nel suddetto corpo

goldoni, vili-1089: costanza ignora perfettamente i disordini in cui si trovano gli affari

è mica progressivo e perfettibile, come i fatti pertinacemente attestano, ma è sempre

essere anch'ella proporzionata co'perfettibili, i quali se sono incorrottibiu, anch'ella debba

le sue teorie di politica perfettibilità riducono i popoli a impazzare e a non poter altro

civili diterminati e ordinati nella città sono i profitti e. ssufficienza perfettiva de'fatti

non magnati; gl'idioti, non i sapienti. rosmini, ix-285: ognuna.

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (16 risultati)

: distrusse [il razionalismo giacobino] i diversi stati e perseguitò i dialetti.

giacobino] i diversi stati e perseguitò i dialetti. -danneggiare nel valore economico

invidia accompagnatrice di vertude, la quale i buoni seguiti e sempre li perseguiti.

laudabile proposito di perseguitare con ogni suo potere i nemici della santa fede di cristo.

smentivano messer corso: molto il perseguitavano i bordoni che eran popolani arditi e arroganti

invettiva] è mostrare con grande amplificazione i vizi della persona e con mordace veemenza

giorno del giudicio tutti que'mussulmani perseguitare i quali a'cristiani tributari alcuna iniuria arranno

fatto di vincere, san za perseguitarli [i nemici]. boccaccio, dee.

la scacciava. roseo, v-34: i picchieri gli serviranno... per

. botta, 5-87: due erano i modi che voleva usare per arrivare ai

l'astuzia col tentar di far muovere i popoli, con le parole di libertà

della casa, benché non lascia di perseguitare i giovani. -assol. giuseppe

di san giorgio, perseguitò di tal maniera i bertoni e le genti straniere calpestatici d'

leggenda aurea volgar., 1348: veggendo i pastori che 'l leone ne portava uno

portava uno fanciullo vivo, perseguitarollo con i cani. beicari, 6-144: egli pascea

testiculi, coi sua taglienti denti si spicca i testiculi e li lascia a'sua nimici

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (19 risultati)

: nel perseguitare le relazioni elementari attraverso i loro accidenti per notare la loro regolarità

di scrivare essa inquisizione e portare essa appo i giudici del maleficio di siena; et

maestà cesarea. porzio, 1-4: i fiorentini,... per due anni

, iii-1-181: non solamente erano liberi [i greci], ma anche sprotetti e

utopisti, questi uomini che non intendono i fatti e che i fatti rinnegano, furono

che non intendono i fatti e che i fatti rinnegano, furono sempre i più

e che i fatti rinnegano, furono sempre i più temuti, i più perseguitati da

, furono sempre i più temuti, i più perseguitati da tutte tirannidi, di princìpi

regime fascista, a favore dei quali i governi democratici succedutisi dopo la liberazione hanno

e 1056. pananti, iii-88: i ricchi nel santuario del marabout mettono in

nel santuario del marabout mettono in deposito i lor tesori, i perseguitati vi trovano

mettono in deposito i lor tesori, i perseguitati vi trovano inviolabile asilo. leoni

inviolabile asilo. leoni, 687: i morti sui patiboli, nelle carceri.

.. sommano a 19. 578; i perseguitati e feriti a 55.

e cresciuto. cassola, 2-348: i perseguitati ci sono stati davvero durante il

carducci, ii-9-311: addio, e baciami i tuoi bambini e salutami il tuo perseguitato

di augusto. brusoni, 618: i veneti, benché contrariati da'venti,

era roderigo appena fornito di nascondersi che i suoi perseguitatori sopraggiunsono. m. adriani

due fratelli, seleuco e antioco, i quali volendo torre lo regno l'uno all'

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (18 risultati)

repressione. siri, x-n6: contra i banditi e assassini [masaniello] rinovò

sì che a mucchio li venivano portati i teschi di simile gente. = deverb

in mano. l'aurora, ii-477: i patrioti dispersi sopra tutta la superficie dell'

dell'italia, quei patrioti perseguiti per i quali nulla si fece per garantirgli dall'

g. michiel, lii-4-357: vorriano perseguiti i loro eredi, avendo tutti questi fatto

la polizia non avesse a sua disposizione i confidenti, ecc. perseguitòre, agg

d'ogni virtù e perpetua perseguitrice di tutti i buoni. 2. inseguitore.

giovanni, 3-354: assediarono roma [i galli] e presolla infino a campidoglio e

regista-, dal d. e. i. perseitolo, sm. chim

carro. muratori, 7-iii-79: chiamano i nostri contadini... persello la

e rodigina), che alterna con i tipi parsór, persaro (dal lat.

subalpina (cfr. a. l. i., 3622), deriv. dal

c. e. gadda, 6-193: i milanesi, il luigi vittorio, avevano

e formigioni alati, li mosconi ed i scorpioni col sugo dell'appio, cioè del

straparola, i-180: già erano venuti i tre fanciulli alla gioveml età, quando

costei che dovria già aver pasciuti / sotterra i vermi, hai tolta a perservare /

. machiavelli, 14-i-265: confortatoli [i cittadini di castrocaro] e mostro loro

per sanare affatto o per nascondere almeno i nostri difetti. = var.

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (10 risultati)

trovare le proporzioni musicali nelle distanze che i pianeti servano dal sole,..

queste tribù si appartengono a'perseveranti; i capi loro sono zàbulon, giosef e

giovanni crisostomo volgar., 1-1-117: i perseveranti ed importuni domandatoli dio non caccia

in affecto e buona mente, così i leggierissimi vizi per negligenzia e per non

lanzetti... con gli anni e i perseveranti studi latini s'è fatto,

. siri, vii-1288: dissentivano perseverantemente i... plenipotentiari francesi sopra l'

la possibilità di perseverare concessa a tutti i giusti. anonimo, i-614:

delle ultime tentazioni. algarotti, 1-iv-231: i romani essi ancora hanno sortito..

: essi hanno la pazienza di cercare i fatti dove sono dispersi; hanno il

le leghe di perseveranza tendono a mantenere i risultati ottenuti nei ritiri e ad ampliarli

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (9 risultati)

lunga perseveranzia, e di subito ristette et i nuvoli si cessarono. leonardo, 2-307

la buona armonia sempre mai perseveranza tra i due cognati ed il giovine cavaliere.

e spese et osservanzie e reggimento sotto i presenti ordinamenti, iscritti e divulgati in

sante ammonizioni. buonafede, 2-iv-163: i seguenti tolommei... perseverarono a

algarotti, 1-x-201: non si assicurano i medici e più gli amici di lui

verso color che si pentono e piangono i lor peccati, ma contra quei che perseverano

bellezze di legislazione... confortavano i ribaldi a perseverare nella ribalderia fino all'

d'esser crudele, ciò nondimeno appo i discendenti di trasea glorioso sarebbe.

., 2-24: sono molti in numero i frutti degli arbori salvatichi, e non

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (8 risultati)

, 5-14: sul titano monte perseverarono i sanmariniani in tranquillo stato ed amici a

, nel quale ha perseverato in tutti i successivi tempi. -rimanere con qualcuno,

in acque fredde, e per questo freddo i vapori del corpo rimangono dentro e infiammano

l'umiliata. malecami, lxxxviii-ii-33: i dieci comandamenti lì da presso / e

, in religione, perseverazione, avendo i vestimenti vili. 2. ostinazione

/ meglio dei geroglifici egiziani, / i mariti or vicini ed or lontani. nievo

scorge una casa con le persiane chiuse e i ballatoi deserti. moravia, xiii-184:

. -per estens. serramento che chiude i vetri di una carrozza, di un

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (15 risultati)

f. rondinelli, 1-39: i primi che morirono di peste furono circa

l'appresentasse. busca, 200: sono i terrapieni il nerbo della fortezza. anzi

ad utile il lasciarvi alcuni aperti per i porti delle terre, ne'luoghi più commodi

nuove conquiste, si pretende che tra i porti di lettere ed altri proventi vaglia

alla compagnia della misericordia, che trasportano i malati alla lettiga. =

c'è porto. citolini, 324: i legni senza vela sono le barchette in

fìsolara, il battello, la piatta, i porti da passar fiumi ed i foderi

, i porti da passar fiumi ed i foderi. nazari, i-7: giunsi ad

questi pontoni porti, perché là dove i fiumi fanno porto non si passano in altra

avedere coloro, che con perfetta fede i suoi detti ascoltavano, del ricevuto inganno,

che prende per riempiere e per rallargare i mancamenti e le strettezze delle cose porte

tempi eletti / ed appender in alto i porti voti. carducci, hi-ii

oporto; il particolare carattere che accomuna i prodotti di uve diverse deriva dall'aggiunta

prese la bottiglia del 'porto', i bicchierini: li empì. savinio, 2-122

gli stili, le pistole corte, i coltelli a molla ferma, sono rigorosamente

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (24 risultati)

(cfr. anche franco3, n. i). muratori, 1-xvi-254:

e dei borghi minori non fanno venire i generi coloniali dall'estero, non ti

. carducci, iii-25-106: noi italiani fummo i primi dei popoli moderni a fissare la

il porto-franco: il che sgomentò assai i veneziani. 3. locuz.

cavo verde se chiama cavo verde perché i primi che 'l trova', che sono portogallesi

forte e parlano anco tant'alto e così i galanti gentil uomini, che perdeno la

: tiberio gracco, ritrovandosi nella guerra contra i portugalesi, avendo assediata una certa terra

attestato dal d. e. i. nell'opera di trinci. portoghése1

genovese non ha discuoperto e non ha messo i piedi il tenace e stiptico spagnolo.

una decadenza inaspettata colse d'un subito i veneziani per le irruzioni degli ottomani nelle

7-19: egli [carletti] descrive i portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle

paesi. fracchia, 1041: per i portoghesi... la vera grandezza appartiene

portughese. la tratti, come dicono i franzesi, da turco a moro e

una maniera di legare ed allacciare insieme i capi di due bighe o alberetti che

secondo l'uso tipico del portogallo, i modi propri degli abitanti del portogallo.

crescenzio, 2-4-452: però alla portoghesa i gradi, che troviamo sotto il numero

, 22-234: d teatro era gremito benché i prezzi fossero quasi raddoppiati, e i

i prezzi fossero quasi raddoppiati, e i più celebri 'portoghesi'questa volta si umiliavano

divertono e non si paga nulla: 'solo i fessi pagano'. 7. lingua

allo sciorre delle vele delle quali tutti i marinai, passeggieri, soldati e tutta

. p. verri, 3-iii-291: i gigliati, i luigi d'oro e le

verri, 3-iii-291: i gigliati, i luigi d'oro e le portoghesi sono nelle

scudi di genova, di francia e i talleri sono le monete d'argento le più

argentina, alla quale potevano partecipare gratuitamente i portoghesi. portoghése2, sm.

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (21 risultati)

molto portoghesemente spiritoso per mettere in ridicolo i francesi poiché per francesi ne scambiarono.

porti, maremme e navi che frequentavano i mari territoriali. = deriv.

. idem, 1-ii-9: si misero i successori del panormita in possesso di molti

di terra, per cui si caricarono i comuni di altre gr. 12 a

altri ufficiali,... come sono i camerari delle provincie, i portolani.

come sono i camerari delle provincie, i portolani. galanti, 1-i-141: il

portolano è colui che custodisce il porto ed i lidi, perché niuna cosa proibita s'

o si estragga e perché si esigano i dazi sulle merci. idem, 1-i-465:

sulle merci. idem, 1-i-465: oggi i 'maestri portolani'esigono il 'jus salmarum'sulle

del regno, e alcuni di essi esigono i dritti delle 'tratte sciolte'sui generi che

lo stesso che quello dell'edile presso i romani. fu questa giurisdizione conceduta a'

: 'portolano': libro dove sono descritti i porti del mare, cose isolazio a quel

nel medio evo alle carte marine indicanti i porti di mare, i fiumi nei

carte marine indicanti i porti di mare, i fiumi nei quali le navi potevano stazionare

preziosi per la storia della geografia. i più antichi portolani italiani sono quelli di p

descrizione delle rotte e del terreno con i relativi impianti. 5. dimin.

zattera. garzoni, 1-868: i portonari furon chiamati, secondo il biondo

de'quali è sempre stato di passare i viandanti, riscuoter le gabelle debite a loro

medico che aveva tuttodì sudato facendo tutti i possibili tentativi per richiamare a vita il

funicella si ruppe; il porto oscillò, i cavalli si spaventarono e retrocessero. il

impostazione architettonica, l'intera facciata; i battenti che ne costituiscono la chiusura;

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (21 risultati)

, a carezzarlo, gli porse a succiare i be'capezzoli rosei delle sue mamme caprine

. lecchi, 2-80: appena alzati i portoni, le acque di muzza

da certe chiuse o sostegni, i quali consistono in un recinto di

1-i-303: dio manda il freddo secondo i panni, e serra una porta ed

il viaggio. qui sono in ordine i portoli, né altro mi manca che la

che il ramo, il cartesio e i portorealisti aveano già detto. mamiani,

venne a forza annullato, pullularono vigorosi i semi d'una miscredenza schernitrice e turbulenta

l'unità [5-xii-1985], 5: i complici di mario selis, il giovane

la stampa », 5-xii-1985], i: in mezzo ai passeggeri si trovano invece

: in mezzo ai passeggeri si trovano invece i cosiddetti « subway ridere »: suonatori

giovani negri o giovani portoricani, per i quali la metropolitana [di new york]

piovene, 10-87: un'eccezione sono i portorichesi, arrivati di fresco, il

dei provve ditori veneziani sopra i confini (1581) [in rezasco,

834]: aggiungono petizione che i porti del mare siano patenti così

uscir a sua serenità senza pagar i soliti portoli. de luca, 163:

. barbaro, 300: perché i greci non usano gli atrii nelle entrate

2, il d. e. i. (e il d. e.

e il d. e. l. i.) penserebbe a un comp. da

l'imposta stessa che vi si pagava; i proventi che se ne ricavavano.

, quando entrò nel regno, liberò i popoli dal dazio del sale e il re

del sale e il re presente ha levato i porti secchi. priuli, li-1-355:

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (8 risultati)

il mare calmo, che batte leggermente contro i bordi dei vapori. dietro di lui

? tra le lenzuola? / dove son i portuali / che millantano da pola?

un'ossessione. -che abita o frequenta i quartieri (malfamati) prossimi al porto

d'aquasparta, cardinale portuense, per pacificare i fioren tini. g.

: su 'l cadere del secolo decimosettimo i portuensi venderono il tenimento di gualdo a

lungo la ghiaia, come pure lungo i cigli delle strade. e pianta sugosa e

la sera e al tempo burrascoso. i fiori stanno aperti dalle undici a mezzogiorno

cfr. s. l. e. i., fv-219. porzelana, v

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (12 risultati)

acqua nel vaso dove stiino... i medesimi corpi, sì che l'acqua

di quei che hanno corrotti o laceri i polmoni s'osserva grandissima quantità d'acqua

: gli austeri milordi se ne stanno con i loro marmorei visi imperturbabilmente prestando la presenza

della povera gente nella quistione di spartirsi i feudi del comune, ciascuno il suo

anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli. -parte di un ente

questa guerra. pallavicino, 1-363: i diletti del senso tengono picciola porzione della

gianelli, i-160: la musica appresso tutti i popoli, anche tra le più barbare

ordinatagli dalla munizione. ulloa, 44: i soldati che erano nelle galee aveano perduto

giorni. guazzo, 1-21: imitando coloro i quali, non potendo solo vivere largamente

solenne convito. pantera, 1-123: i marinari che si dicono parte e meza

di famiglia il tener occupati in qualche arte i loro figliuoli. a. cocchi,

) che risulta dalla suddivisione materiale fra i vari partecipanti, in proporzione delle rispettive

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (16 risultati)

una. palescandolo, 130: dicono che i contratti pecuniali sono ben di molti e

. casaregi, 2-8: se a pagare i suddetti creditori non sarà sufficiente la porzione

li pagamenti. spallanzani, ii-285: i conti delle spese, dopo immediatamente l'

origine accusano parecchi doni di roberto, i quali in oggi parrebbero raccolta d'antiquario

detto 'per capi') dell'eredità operante fra i figli o gli altri stretti congiunti di

premorti al defunto, subentrano per rappresentazione i loro discendenti); quota capitaria. -

suppone che un testatore, istituendo eredi i suoi figli, ordini tra loro la sostituzione

la sostituzione reciproca nella porzione di coloro i quali morissero senza figli, e morendo

convenne in questo che fossero esenti tutti i beni acquistati dalle chiese prima dell'anno

; ma per la porzione colonica, i coloni di detti beni immuni dovessero concorrere

. delfico, iii-381: bisogna considerare i fondi di rendita in due de'principali

, alcune vedove povere, alle quali i vostri antecessori ordinarono che gli fusse data

guicciardini, v-62: avevano consentito [i veneziani] di concorrervi [nell'impresa

ogni banda con ugual porzioni / partiti i cavalli erano e i pedoni. fasciculo di

porzioni / partiti i cavalli erano e i pedoni. fasciculo di medicina volgare,

saraceni, ii-490: l'istesso fecero i cristiani, compartendo tra tre bande di

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (14 risultati)

esazzione delle tasse, decretò che quelli i quali prontamente non pagassero la loro porzione

luca, 1-2-100: si distingue tra i luoghi publici e li privati, e tra

il fallito accorda il terzo a tutti i suoi creditori, il fallito è sicuro

220: non tardorono molto a vendicarsi i nemici, o almeno n'avevano gran

algarotti, 1-vi-35: ogni provincia ha i nativi suoi reggimenti, e lo stato dà

. muratori, 7-i-40: ebbero in uso i greci di chiamar 'longobardia'quella porzione del

porzione dello stato che possedevano in sovranità i conti aldebrandeschi. monti, iv-414:

parlato ma scritto, e a vendicare i diritti di quattordici porzioni d'italia contra

medesimo. buzzati, 1-131: per i tartari hanno alzato le mura della fortezza

lassù larghe porzioni di vita, per i tartari le sentinelle camminavano giorno e notte

vecchiaia senza passare per la virilità; e i regni s'ingrandiscono rapidamente spopolandosi della porzione

suoi squadroni era per spalleggiare e sostenere i primi. nicolò erizzo, lxxx-4-714: si

futuro. muratori, 7-i-352: anche i fratelli se godevano il mundio delle sorelle

potenza, con una porzione di capitali, i quali sono in sostanza il risultato di

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (14 risultati)

quasi della natura dell'imperio di cui i prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono

, elettorali, cesarei ed altri raccoglievano i francesi che la svezia si poteva contentare

che comprano le porzioncelle dei possidentucci, i quali non hanno o mezzi o capacità

nievo, 396: diranno poi che i gatti non hanno la loro porzioncèlla d'

cicerone / gracchian d'un'altra vita i missionanti; / ed han per gli

/ ed han per gli ambarvali e i lettistemi / viacrucis e porziuncule i moderni

ambarvali e i lettistemi / viacrucis e porziuncule i moderni. 2. piccola

posa e quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori, e l'ali /

indugiarsi al dipartir. emiliani-giudici, i-53: i cavalieri nei brevi intervalli di posa,

gli accompagnamenti dei recitanti a multitudine con i moti e pose congruenti. c.

qui posa e domani, piacendovi, ripigliaremo i nostri ragionamenti. g. de'bardi

sole, / per misurar talora / i vostri velocissimi passaggi, / altemeria con belle

ciel tanta armonia. pallavicino, 1-514: i cieli, che hanno il sommo dell'

che hanno il sommo dell'eccellenza tra i non viventi, rifiutano per natura qualunque

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (17 risultati)

franco, 7-360: l'intoppo, che i cieli senza dubbio opposero ai miei passi

marino, vti-487: or, che i sospetti in lui desta e rinova / il

; han di piacere alcuna / sembianza i mali estremi. settembrini, i-330: leggendo

mali estremi. settembrini, i-330: leggendo i fatti di qualche grande, ti sentirai

e presago diletto / ove l'ire e i dolor l'anima oblia: / ma

rezzonico, xxii-523: han posa intanto i popoli / e i muri ardui e le

han posa intanto i popoli / e i muri ardui e le porte, /

. botta, 5-422: questi [i francesi] facevano lo stesso per impedire,

m. villani, 1-49: vedendo i napoletani nella forza de'loro nemici tutto

curar le piazze che restano, ma levar i capi degli eserciti e non lasciar che

il conte ha voltato verso il fotografo i suoi occhi mobilissimi e la pupilla lampeggia

lasciato supporre, preoccupandosi forse troppo di esibire i propri muscoli, nelle pose sulla spiaggia

quelle chiome venerande, inchine a presentare i plebisciti, e vittorio pettoruto che li

, a mettere a punto le lenti e i velari. e la bambina stava,

, i-504: quando lui ebbe fatto (i bambini erano in posa, a'suoi

in posa languida sul sofà, per solleticare i due giovanotti. cassola, 1-112:

danza. pascarella, 2-366: i corpi flessuosi si atteggiavano in

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (11 risultati)

di pose; ed oltre ad arricciare i baffi, oltre al torcersi, e

., una vedovina elegante che malgrado i suoi quarant'anni non vuol smettere le

della frase, con la prepotenza su i deboli, le soverchierie, quando poteva

le soverchierie, quando poteva, su i forti. faldella, i-5-230: la gentile

ch'avendo la rocca e la forza i terrazzani stessono a posa e ubbidienti loro

giambullari, 24: come e'vedeva i nimici in posa, nuovamente ridava all'arme

de la luna / cuopre e discuopre i liti sanza posa, / così fa di

i-75: si muovono incessantemente senza posa i pianeti, le stelle e gli orbi

posa e tregua con l'antico architetto i giorni integri / e la grand'opra intento

paura, dovunque io mi sia, i tristi oppressori della mia patria. giusti

era di genere proustiano, e componeva i libri accumulando ricordi infinitesimali della sua vita

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (12 risultati)

= la voce sembra continuare, per i signif. nn. 1-6, il lat

come requies 'requie'; per i nn. 7-15, pare invece un deverb

. pose (in partic., per i nn. 7-9). pòsa2

cattaneo, 1-7: cavinsi... i fondamenti tanto sotto che il posaménto loro

bronzo tondi, poco minori del vivo, i quali tengono, per posaménto d'un

giacché con tutti questi nomi s'appellano i luoghi de'posamenti loro. -dimora.

doppio. gradenigo, 483: voi fate i posamenti a'luoghi loro, ove lo

legge rispira. gigli, 2-119: i punti e le virgole sono segni di quel

bontempi, 1-1-32: ammettendosi il dorisco, i posamenti dell'ottava sillaba passano nella settima

di germania, andò sozopra, levando i pezi di tiberio. 6.

come saggio amante / che pone spene i. loco d'iguaglianza: /..

salvini, v-3-1-3: chi ha i piè teneri si nomina per ischerzo posapiano

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (22 risultati)

chiedere più avante... sono i furboni, i posapiano della compagnia.

avante... sono i furboni, i posapiano della compagnia. -persona intellettualmente

, pedante. faldella, 7-120: i suoi seguaci si ribellarono apertamente al suo

estremista. papini, v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i pirronisti da

tutti i posapiano dello spirito, tutti i pirronisti da tre un quattrino..

tre un quattrino... e i vuotacessi degli scienziati; infine tutti i

e i vuotacessi degli scienziati; infine tutti i lucignoli gelosi del sole, tutti i

i lucignoli gelosi del sole, tutti i paperi che non ammettono i voli dei

, tutti i paperi che non ammettono i voli dei falchi, hanno scelto a protettore

circonfuso da un'aurea nube che velava i suoi posapiano ed ella lo ornava di

: di verno fanghi che v'impastoiano i passi; di state polvere che vi

iii-n- 105: il 24 aprile i due fratelli furono verso sera alle radici

, / con qual giacciono et anco i freddi amori, / le tre grazie col

lassi. oddi, 2-63: sono i più gravi prosciutti che io abbia rubati

posa / la sonatrice, ancor odono i colli. c. arrighi, 1-202:

un minuto; versò da bere, levò i bicchieri un dopo l'altro dal vassoio

). roseo, iii-3: se i terreni sono molto deboli e miglior rimedio

a posare, la reina fece accendere i torchi e con e re se n'andò

f. doni, 132: aggravati poi i loro occhi (netti di malizia)

regiquie deu'eser- cito austriaco a ripassare i ponti; e i francesi, in mezzo

cito austriaco a ripassare i ponti; e i francesi, in mezzo ai loro trofei

e-le sale e in le sanbre vostre tra i dimestichi loro, pasciute e vestite male

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (18 risultati)

la città di firenze aver a posare mentre i grandi aveano parte nel priorato. niccolini

persecutore. garopoli, 6-7: udito i messi ond'alla reggia appella / il

reggia appella / il re d'avemo i suoi più degni amici, / vaghi alor

alta novella, / corron, lasciando i lor crudeli uffici: / sì che

64: cessata la guerra di siena, i fiorentini si posarono per alcun tempo delle

delle cose di fuori e attesono a godere i commodi della pace. 5.

come mare. cavalca, ii-101: i detrattori sono simili alla femmina pregna,

'l sol da la luna, / e i fior d'april morranno in ogni piaggia

suo e dorme il corpo, vanno i girandoloni intorno insidiare a sua casa. g

. ammirato, 395: non si posarono i fiorentini per questo solo beneficio fatto a'

: punse e addolcì questo accomodato parlare i soldati, e piacque la poca rigidezza

, confidare. ammirato, 101: i fuorusciti ricadevano nelle prime molestie, veggendo

franco, 7-360: l'intoppo che i cieli senza dubbio opposero ai miei passi

ci contendono. montano, 1-260: i contrasti che mi avevano lacerato negli ultimi

, avesse impegnato otto stamperie a stampare i bilanci, ch'è la prima, più

discussa, modificata se vogliamo far posare i dubbi ed i timori che sono nell'

modificata se vogliamo far posare i dubbi ed i timori che sono nell'animo di tutti

e pericoloso accidente, richiamando le trombe i soldati in dietro, ci posamo in una

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (9 risultati)

non posi / di svegliar dalle tombe / i nostri padri? guerrazzi, 1-288:

, sempre fu piccola, mentre che i tre, guardando l'un l'altro

., 32-130: quei che vide tutti i tempi gravi /... /

/ menar in libia, in scizia i miei verdi anni / sott'empio giogo

senza vento, / e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti / posa

lingua] in toscana sola, ma i vocabuli suoi per tutte le parti d'italia

si tragge in vèr lo loco ov'i mi poso, / dicendo che mal fo

lizza è una via seminata di detriti. i blocchi [di marmo] posano su

legate, e le lizze scivolano su i parati, pezzi di legno sdrucciolevoli.

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (17 risultati)

battoli, 2-2-480: ruminandoli seco stesso [i misteri divini], gliene cominciò a

, 129: il vecchio ponte posava sopra i fondamenti d'un altro ancor più antico

hai mai dato un punto di riposo, i... i perché nostri intelletti

punto di riposo, i... i perché nostri intelletti / posano al fine

né poi né fuor l'alma pensosa i... i può andar, se

l'alma pensosa i... i può andar, se in qualche fin falso

chiome. cesarotti, 1-ii-269: precipitare i nugoli notturni / e si posàr su

le stame qualora si frullino, tutti i tiratori ben ordinati van verso il luogo

che non son posati que'fumi del vino i quali impediscono quei luoghi dove i sensi

vino i quali impediscono quei luoghi dove i sensi interiori hanno a fare l'operazioni

). botta, 4-1062: arrivarono i battaglioni francesi... e nelle

pure alcuni più di sangue freddo, i quali stavano osservando con molto piacere che

: per ora il tino bolle, sicché i raspi e i fiocini vengono a galla

il tino bolle, sicché i raspi e i fiocini vengono a galla; lasciate posare

a diluvi sopra di me maligni influssi, i tuoi soli raggi benigni e pietosi su

su lui tranquillamente. fracchia, 360: i suoi occhi afflitti si posarono sul suo

1-30-301: le imposte devono posarsi sopra i beni stabili solamente. 21.

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (12 risultati)

vezzo. de sanctis, 9-206: i personaggi posano, si mettono in vista

, salvo il posare dell'uomo che ha i cocomeri in corpo, dev'essere una

dita sulla maniglia della stanza morta: i tuoi libri evangelici fatti coi prati venduti

-mettere a terra, premere contro il suolo i piedi nell'incedere. porcacchi,

farsi sentire, ma con difficoltà potevano posare i piedi. caporali, ii-73: passai

di un piccolo piazzale. -tenere i piedi appoggiati al suolo. a.

con la testa toccava il cielo e posava i piedi in terra. -premere le

la stanchezza e per il freddo: i loro corpi oscillavano ora calcando un piede

ancora trovò l'atteggiare delle figure ed i posari d'esse e variamente le posava.

il coltello!... posa lì i quattrini! '. -portare, condurre

le gonnelle, / e si mettono i calzoni / né gli posano mai più

egli tanto poi lo persuade / che lega i cani e posa durlindana.

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (16 risultati)

, / ché, quando intenderai tutti i mie'mali, / non solamente tu piangerai

nel mondan piacere. 7 posate adunque i grand'ingegni vostri, / laudate il

il capo. tommaseo, 3-i-3: i più degli esuli di venezia...

2. -posare il piede, i piedi: v. piede, n.

ancora trovò l'atteggiare delle figure ed i posari d'esse e variamente le posava.

sempre fu grata quella pittura in quale sieno i corpi con suoi posari molto dissimili.

su ambedue le gambe, tenendo entrambi i piedi con le piante ben appoggiate al

balainucci, 127: 'posare': dicono i pittori o scultori a figura dipinta o

o scolpita, quando posa tutt'e due i piedi sul piano del terreno, il

spesso 'l posar delle gambe, attorcigliandosi i mostacci della barba... e

. segneri, iii-2-120: lavava i bicchieri e disponea le posate ai debiti

., 29 (499): -e i danari? - come faremo? -li

offrire un fermaglio, un monile; i vecchi una posata, un candeliere d'argento

di bossolo. leoni, 135: tutti i privati usano posate di lega. dannunzio

oliera, anche due fruttiere, e i piatti sono in duplice ordine, il

un lampadario di boemia con le gocciole e i prismi di cristallo ma dalla luce assai

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (10 risultati)

si spandeva subito per quello e per i circonvicini. [ediz. 1827 (

d'onesicrato e di nearco non ha i nomi delle posate né gli spazi.

macchia è più pulita, / sicché i panion sien l'unica posata. baldini,

de luca, 45: questi [i plebisciti e gli editti dei pretori]

connessa [la poesia] / che i ritmi apprende a misurar da lei /

e così le gagliarde, le posate e i balletti, come un pass'e mezzo

suo animo. magalotti, 26-301: i passeggeri... sempre trovano facilità di

: presentate da amendue le loro scritture, i giudici posatamente n'esaminavano la ragione,

procedono posatamente da cosa a cosa riconoscendo i loro nessi più intimi e stabili,

di volta in volta, capacità di dominare i propri impulsi, determinazione, rassegnazione.

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (18 risultati)

. gadda, 76: a stento i congiunti poteron levargli di mano la posateria

ch'egli voleva far rifondere a tutti i costi, per annichilare al crogiuolo fin le

di alessi e della serva che riempivano i barili, e il barlume fioco del lumicino

sulla botte. moravia, ix-97: sopra i sacrili stavano posati alcuni provoloni.

, tenendo le mani bianche posate lungo i bracciuoli. savinio, 22-93: noi,

bracciuoli. savinio, 22-93: noi, i capelli un po'lunghi, l'occhio

ganascia posata nella mano come a comprimere i lancinamenti di una nevralgia dentaria, guardavamo

il sole indorava caldo le colline, i campi su cui spuntava l'erba del grano

cui spuntava l'erba del grano, i paesi e i casolari posati sulle pendici.

erba del grano, i paesi e i casolari posati sulle pendici. -addossato.

1-vii-494: significava bernardo essere preso e i suoi compagni fugati e morti e ogni

turbazioni di dentro si risentissero, perché i capitani di parte guelfa incominciarono a ripigliare

turbare da pensieri molesti e sa contenere i propri impulsi e le proprie passioni;

a fiamma le loro cittade; ma i sari e posati tolgono ria ogni furore e

sieno quei giudici che si placano? i furibondi ^ ma non così quei che

da terror panico. eppure pare che i popoli meridionali e più spiritosi, come

. bocchelli, 1-iii-656: scelti fra i contadini [i soldati], come quelli

1-iii-656: scelti fra i contadini [i soldati], come quelli che conoscevano

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (8 risultati)

uomini forti ben quadrati di vita, con i passi fermi, posati. bianciardi,

moravia, vii-264: questa faccia e i modi posati ispiravano fiducia. pratolini,

per poi discuttere con più posati dibattimenti i particolari interessi. salvini, 39-v-29:

disciplina). romagnosi, 10-266: i cervelli insofferenti della tattica e di quella

quali sono notate sopra quattro tempi che i musici dicono otto-dodici,...

, 4-ii-257: questi... sono i moti i quali tanto importano ne'posati

: questi... sono i moti i quali tanto importano ne'posati di tutta

credono intelligenti è quella spina che trafigge i valentuomini professori delle tre belle arti.

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (20 risultati)

, iii-667: nettinsi bene sempre in fondo i vasi dell'olio, ché da la

torbida. soderini, i-118: bisogna che i letti della posatura che elle [acque

essa. vallisneri, iii-14: appariscono formati i monti... di strati o

fosse stata. lorgna, 40: anche i fiumi più limpidi, ch'escono dagli

la siccità delle viscere e di rendere i loro condotti o canali più liberi dalla

nella lingua e vi lascino una posatura che i filologi vanno poi raccogliendo.

. bresciani, 6-ii-408: voi possedete i tesori della lingua e come prodighi li

del petto, che par che afflitto pruovi i dolori de la morte. r.

sfiancheggiante, che amendue riescono in fatti i veri modelli delle più graziose e rare

muratori, 7-iii-269: intormentire: dicono i fiorentini dell'istupidirsi le gambe pel freddo

osservato in qual modo stieno meglio adagiati i lombi, in qual forma abbiano miglior posatura

passa dalla merceria alla piazza, imperciocché i cauliculi sotto le coma degli abacchi, che

un punto. lombardelli, 39: i punti son segni...: alcune

eguali fra di loro, proibirono ancor [i petrarchisti], sotto pena di lesa

. martini, 2-3-432: le due vocali i e u si fanno per se stesse

, per preservare almeno da alcune malattie i villici risaiuoli, l'accostumarli a far uso

la posca acidula della valsolda, dove anche i nativi bevono vino del piemonte. d'

annunzio, ii-1027: gli han franto i piedi e i ginocchi / a colpi di

: gli han franto i piedi e i ginocchi / a colpi di calcio, trafitto

: per evitare l'infiammazione si lavino i piedi con la posca bene acquosa.

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (4 risultati)

1-155: l'aurora diposcia avea rimossi i lumi della notte e 'l sole avea rasciutte

inclinazione dell'imperatore è pietosa, i religiosi s'avanzano più d'ogni altro nella

poeti loro componimenti arricchirono. c. i. frugoni, i-7-74: già che

e postra / de la 'maginassion ebbi i. rrio verso. baldelli, 3-225

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (16 risultati)

. marco foscarini, lxxx-4-661: conchiudevano i ministri di vienna che la francia non

la foggia di così fatti apparecchi e i capi delle forze son pure gli stessi,

vii-463 (7-3): lasso- me i spirti mei, ch'eran fuziti, /

, / di melantone e simile genia, i... i gran parte di

e simile genia, i... i gran parte di germania più non volle

., 6-21: poiché saranno nati i semi suoi [dei cocomeri e dei cetrioli

sei o per otto dì, si cerchi i semi se son corrotti. cavalca,

amico dee il fine passare e amare i figliuoli, posciaché l'amico sia morto.

voce registr. dal d. e. i. posciàdico, agg. (

voce registr. dal d. e. i. posciadìstico (pochadìstico),

: c'è un dramma, tra i tanti effettacci pochadistici della vicenda che si

voce registr. dal d. e. i. posciàio, agg. ant

in sul posciàio, / di che i tacciosi andaro a mona ciola / e fecer

come si vedono qua e là per i boschi o per le macchie.

poscritto della mia antecedente. c. i. frugoni, i-5-57: oh che foglio

, ed essendoci qualche cosa da dire oltre i sottintesi saluti, pose ri ve rò

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (15 risultati)

è registr. dal d. e. i. posdentale, v. postdentale.

non possano dire né domani né posdì i vostri figliuoli: voi non avete parte in

ci presti su un fiorino, per comprare i capretti posdomani che ce ne verrà.

o di spartire le terre incolte tra i reduci; posdimani la propaganda per le

solito ottenuta per stampa, in cui i chiari e gli scuri corrispondono a quelli

, il primo piano dell'undicesimo, i tre ultimi della seconda parte. e

si potè positivamente impegnar prima di compiere i suddetti cinque quadri, ed avendovi messo

dice, sui generis, e che aveva i suoi scopi; e mi spiego.

animi si rincorarono allorché furono positivamente noti i risultati. 3. in modo

una essenza generale non deve poter somministrare i mezzi logici per trovarla all'uopo,

autore abborda qua e là l'esegesi, i suoi criteri si tradiscono tali che confermano

siri, ix-78: promisero allora positivamente i deputati di non procedere più avanti nel

che quello d'assicurare la persona et i stati destinati all'infante don carlo. romagnosi

: nelle qualità... convien distinguere i requisiti tutti positivamente richiesti dalla legge,

misure adottate dal governo di berna contro i rifugiati. s'intima positivamente e con termini

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (21 risultati)

del campione ritiene, infatti, che i poliziotti non svolgono bene il loro compito

elettricità. da alcuni s'immagina che i suoi fenomeni dipendono da un semplice fluido

fluido sottile, in eccesso nei corpi, i quali si dicono esser positivamente elettrizzati e

parte, ma. ppositivamente questo motto i più secondo ch'elli è dirivato di plularità

sentire 'sonum furti'nello strisciar che fanno i grandi paludamenti di seta. -senza

, che considera oggetto della riflessione filosofica i fatti nella loro realtà, rifiutando l'

con caratteristiche e atteggiamenti diversi in tutti i paesi del mondo occidentale, esercitando un'

valido e deve essere esteso a tutti i campi di indagine, lo sperimentalismo programmatico

evitare il misticismo e di non trascendere i fatti verso princìpi o enti non verificabili

e cerca di farlo valere in tutti i rami della scienza).

completa. de roberto, 6-17: solo i fatti importano: il positivismo dà lo

stazione, senza fare neanche un passo oltre i proclami solenni sui princìpi generalissimi.

). che professa le dottrine o i princìpi del positivismo, che ne segue

princìpi del positivismo, che ne segue i metodi; fautore di tale indirizzo filosofico.

quelle odi, che che ne dicano i critici positivisti! de marchi, i-582:

-sostant. carducci, iii-27-166: i positivisti francesi, iniziatore il comte,

più risibilmente alla abbonita scuola dei positivisti i quali cercano in tutti i fenomeni la parentela

dei positivisti i quali cercano in tutti i fenomeni la parentela e le figliazioni.

ritmo della vita dello spirito, ed i positivisti odierni, secondo cui l'unità

, salvo che non si adoperi come i positivisti, i quali raddoppiano il fatto e

non si adoperi come i positivisti, i quali raddoppiano il fatto e lo chiamano

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (19 risultati)

rispondere con precisione e chiarezza a tutti i perché, mobile dai molti cassetti ordinati

. po§itivisticaménte, aw. secondo i criteri, i modi, i metodi

po§itivisticaménte, aw. secondo i criteri, i modi, i metodi o i princìpi

secondo i criteri, i modi, i metodi o i princìpi del positivismo.

, i modi, i metodi o i princìpi del positivismo. jahier,

jahier, 3-18: le indagini personali e i raffronti che abbiam cercato di fare tra

. b. croce, i-2-266: i positivisti e gli ex-positivisti (segnatamente nei

-valore artistico. montale, 12-102: i critici d'arte... si sforzano

riepilogo, organizzazione e sistema di tutti i concetti messi a grado a grado in

a grado in luce nel tempo da tutti i sistemi precedenti. e. cecchi,

concreto. pallavicino, 1-343: i beni intrinseci positivi... sono l'

trama reale. rosmini, 1-51: i concetti sono positivi o negativi. positivi

fausto da longiano, 31: cessano ancora i venti per due cause: per il

positiva e assoluta e stimando veramente tutti i corpi esser gravi, dicevano quello che

positiva le pragmatiche e constituzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'

d'alcune particolari genti e nazioni, i quali sono vari e diversi in diversi regni

legge positiva. segneri, iii-pref: i positivi [comandamenti] sono quei tanto

il credere che la società crei i diritti di propietà, di testamento. sono

estranea alla coscienza moderna, era presso i greci ammessa e riconosciuta dall'opinione generale

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (18 risultati)

-sostant. siri, vili-1246: i plenipotenziari francesi interpellarono gli olandesi se tutte

, 10-i-421: allora io speravo che i veri sperimentali bastar potessero a fondare una

tendevasi a quei tempi in italia i soli fatti sensibili. ardigò, vi-305

sono anni ed anni che 10 studio i nasi per un lavoro di psicologia positiva non

grave, per mio sentire, commettono i socialisti, gli utilitari ed i positivi (

commettono i socialisti, gli utilitari ed i positivi (tal nome dànnosi alcuni filosofi

e le leggi che lo governano e i fini ai quali tende senza in nulla trapassare

all'utopia. montanelli, 96: i costituzionali hanno la pretensione di passare per

di passare per uomini positivi e sbertano i democratici trattandoli d'utopisti. carducci,

positivi e logici in sommo grado, i quali dovevano riconoscere e confessare a se

, positiva, tarda mill'anni di vedere i figliuoli buoni a fare qualcosa, a

tratterà meglio gl'interessi degli altri che i suoi ». fogazzaro, 1-201: data

socialismo una propaggine del darwinismo. allora i socialisti positivi scorsero pronti e lieti il

e disprezzano ogni principio di sapere; i furbi pratici temono e burlano ogni principio

, anche senza la musica, mi mettevano i brividi per tutte le ossa; e

positivi, che forzatamente soddisfar doveva per i precetti di dio e della chiesa,

potuto vedere se que'magistrati, trovando i colpevoli d'un delitto che non c'

dal furore, violava con quelle grida i precetti più positivi della legge divina, di

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (17 risultati)

avevano torto; ma proponevano, secondo i generi, o princìpi del pari astratti quantunque

piovene, 7-490: noti che i clienti non vogliono responsi tutti positivi.

positivi. esigono qualche difetto. vi sono i difetti tabù. nessuno ammette d'essere

l'uomo si vuol meglio consigliare su i fatti, e sul diritto. cesarotti

essa ha anche... tutti i meriti e s'identifica con la storia stessa

.. attribuirle una responsabilità negativa per i delitti d'ogni fascismo a condizione di

, i-5-227: poi sbozzolare, quindi scegliere i migliori bozzoli e lasciarli sfarfallare, accoppiare

la sobrietà. porcacchi, i-393: i soldati, avisandosi che ciò fosse un

voler tentargli accioché più facilmente si divisassero i sontuosi da'positivi, tirando la cosa

, accompagnata la poca avvertenza di tutti i suoi movimenti. zucchetti, 254: l'

o tendenza produce,... se i metalli trovansi isolati, un'accumulazione di

. fotogr. che presenta il chiaroscuro e i toni corrispondenti a quelli della realtà (

v-93: in vece de'comparativi usiamo i nomi positivi. buommattei, 103: quando

ii-313: all'uso degli antichi gramatici, i quali distinguono i nomi addiettivi in positivi

degli antichi gramatici, i quali distinguono i nomi addiettivi in positivi, comparativi e

pure si tacque, uso ad ammirare i nobili affetti. -sm. forma non

ad una negativa se non per tutti i gradi intermedi. agnesi, 1-1-3:

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (16 risultati)

, si vedono — rièccole per i marciapiedi. -in positivo: con un

soccorso salutevol pieni / di nostra patria i duci positori / della divinità piantaro un

di nozze intellettive ed imenei / intellettivi i simboli. = voce dotta,

virtù vi paion vizi; e credo che i discorsi e le risoluzioni vostre, secondo

f. f. frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e

, 3-97: pregovi a ben studiare i disegni... guardate a non

, che con bizzarra positura pigliando per i capelli il figliuolo, che avea preso

colori e bene comporle insieme, che mediante i chiari e gli scuri faccia sfondare la

trono di nostro domine, si disposero i santissimi, non più così ritti come prima

più comoda di quella in che gianciotto trovò i due cognati, si traesse e li

mi insegnava artifici tali che non che i baci e le lascivie premeditava, ma

e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i respiri.

ma quasi i sonni, le positure, i respiri. né mancavano maestri alla mia

canta [d'annunzio] li amori, i molti amori suoi e le molte positure

che ci avevano da portare quei signiori, i regali che ci avevano da fare,

. marco foscarini, lxxx-4-661: conchiudevano i ministri di vienna che la francia non porrebbe

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (15 risultati)

tempo del piantare le viti sono discordanti i pareri. ma si conviene che, se

chiara. b. fioretti, 2-3-43: i nostri contadini rendono ragione dell'ore e

ventricolo ed altre parti interne con tutti i lor muscoli, vene, arterie e nervi

arterie e nervi. giannone, i-349: i cibi insensibili dal calore dello stomaco preparati

2-1-39: non v'era differenza tra i mentovati strumenti che tutta consisteva nella positura

dovesse spolverarlo [del busto di francesco i d'austria], avevano lasciato agio ai

ai ragna- teli di tesservi in tutti i sensi le loro tele. -arald

a'cannonieri per fare avanzare o rinculare i cannoni e mortai, per volgergli a diritta

spallanzani, 4-i-7: ho cercato di studiare i paesi vulcanici, come generalmente si studiano

che tu mi spedissi... i 'frammenti'vecchi e nuovi per due ragioni

che fa il numero nell'orazione e i membri e i periodi. galileo,

numero nell'orazione e i membri e i periodi. galileo, 4-2-452: quanto

. panigarola, 3-ii-34: pigliano [i versi] il loro essere...

. ruscelli, 2-211: sono appo i greci le sizigie o maniere de'verbi

la positura degli affari in diverse occorrenze, i riguardi della religione e soventemente il procedere

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (21 risultati)

fine. lami, 1-2-572: sentendo i baroni che l'inquisitore era per terminare

nello stesso tempo che si andassero facendo i convenienti preparativi per esser in positura di

: quella che determina le posizioni e i movimenti dei corpi celesti. 3

spitzer, auerbach non sono cibi da tutti i giorni? e non possediamo il 'clic'

di posizione il circolo massimo passante per i due poli, triangolo di posizione quello

in certe altre cose non son egli [i corpi] distinti per natura, ma

e l'iride e l'alone ed i pareli e tutte l'altre apparenze sarebbono

bisaccioni, 1-12: chi vuole intender i moti dei prencipi bisogna che imiti l'

queste macchie somministra il mezzo di determinare i tempi e la posizione degli assi delle loro

grandi masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente, in diverse

, la razza singolarmente generosa e virile, i nobili fatti passati fanno di brescia uno

in cui siamo. monti, ii-194: i francesi van guadagnando tutto giorno posizioni in

guadagnando tutto giorno posizioni in avanti, i rinforzi giungono ed è indubitato che dall'

il ceriale entrar si volesse, poiché i francesi, ad una seconda posizione preparata

le reliquie dell'esercito austriaco a ripassare i ponti; e i francesi, in

esercito austriaco a ripassare i ponti; e i francesi, in mezzo ai loro trofei

posizione che abbiamo occupato, dove saranno i commilitoni? b. croce, iv-n-213:

i-102: usciti dal camminamento dove cominciavano i primi greppi del san marco che bastavano

colpo d'occhio le posizioni, calcolò i mezzi di attacco, concepì il disegno

territorio che ha importanza strategica o domina i traffici. colletta, 2-1-131: gli

popolatri- ci, le quali con tutti i necessari apparati di arti ed opportuni mezzi

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (10 risultati)

: stare in dormiveglia nella posizione che i medici e gli psicologi chiamano prenatale (

la pulcritudine essere una certa posizione di tutti i membri o veramente commensurazione e proporzione,

principio su un teatro intellettualista, nel quale i personaggi siano veduti come idee, atteggiamenti

c. e. gadda, 6-m: i due cogniugi, sia lui che lei

nel constatare che eugenio, con tutti i suoi meriti, non è un uomo

è messa a ridere: « in tutti i casi non prima che santoro si sia

una vera posizione parlamentare, come tutti i giornali assicuravano. calvino, 13-

, definita la posizione, conobbe che i rigori avrebbero dell'amalia potuto fare un

essere una cosa istessa; e così i loro opposti dalla falsità de la conseguenza

primieramente è da sapere che tra tutti i filosofi che, non contenti d'un mondo

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (13 risultati)

in rezasco, 68]: possano i detti beni... avocarli dal comune

idee sono coordinate nel logo, come i corpi nello spazio cosmico. mazzini,

le valute estere di una banca, i debiti e i crediti verso corrispondenti esteri

di una banca, i debiti e i crediti verso corrispondenti esteri, le operazioni

esteri, le operazioni di cambio, i titoli depositati all'estero. 17

. nella geometria proiettiva serve a determinare i punti uniti per risolvere i problemi di

a determinare i punti uniti per risolvere i problemi di secondo grado).

piè ha necessariamente quelle due cose, che i greci chiamano 'arsi'e 'tesi', cioè

. mus. disposizione in cui si trovano i suoni di un determinato accordo; si

stretta se tali suoni sono compresi entro i limiti di un'ottava, lata se

per 'boxer', cioè dar de'pugni. i pugni qui sono la spada, la

, la pistola, la sciabola. fanno i loro duelli a quel modo. tarchetti

reggimento e posto in posizione di volgere i passi a beneficio della patria, già da

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (10 risultati)

vive in firenze, non in tutti i sensi che posa ha nella lingua scritta.

, dicie bernardo, « di tut'i vis! è sentina ».

300. 000 lire, possano lietamente fare i banchieri dello stato, con addosso la

etimo incerto: il d. e. i. riconduce la voce al lat.

per sostener la sella alla china. i. neri, 8-25: sprona e sbriglia

tolse il corvo e lo appese per i piedi al posolino della groppiera; cavalcò,

ricchi finimenti. -finimento che fascia i fianchi della bestia: straccale.

'posologia': cognizione delle dosi nel prescrivere i medicamenti. tramater [s. v.

dose con cui si hanno da amministrare i medicamenti. p. sapegno [«

fino gli steccadenti a costui, fino i denti istessi. scaramuccia, 78: dovendo

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (13 risultati)

servito ovvero di due. il popone, i fichi con salame e altre consimili cose

boschini, 266: ste quatro chiacolete xè i pospasti / del bancheto regai de la

dio dell'abbondante mantenimento,... i discorsi osceni, le burle scurrili,

posponimento è più spesso, si sono i nomi de'numeri:... 'passati

, andare dinanzi a'giudici, pregare i signori del mondo, entrare ne'gran palagi

presenti alle battaglie de'popoli e difendere i loro patrimoni con fatica e sollecitudine.

segno tale di pretendere debba l'imperatore posponer i propri. delfico, ii-426: dovremo

ricchi, a leggiadri et a nobili, i quali io tutti stimava che da niente

altri del monte più forti, posposti i tradimenti e furecci, giudichiamo esser quelli

di una decina di giorni, durante i quali avrei copiato a macchina il manoscritto

quelli [difetti]... prenderà i vezzi, i laconismi o qualche piccola

... prenderà i vezzi, i laconismi o qualche piccola posposion necessaria di

varchi, v-98: anco appresso i greci gli articoli prepositivi si pongono per

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

saria altro che con gravissima offesa esacerbar i grandi di spagna, i quali non potriano

offesa esacerbar i grandi di spagna, i quali non potriano tollerare di vedersi.

, i-82: per far ch'ella piegasse i desir suoi, / sapi pur ch'

tormenti, / non sa, lontani i chiari lumi ardenti, / in qual parte

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (9 risultati)

, 4-1023: fecero tale urto [i popolani] e tale fitta tempesta, assordando

/ drizzi l'esile fusto / e i rami spandi e i teneri germogli, /

esile fusto / e i rami spandi e i teneri germogli, / chi possa e

; fischiava il vento / per mezzo i cuoi delle sublimi antenne; / tonde sferzan

saette e pietre e dardi / stese quivi i più arditi e più gagliardi.

arme. m. villani, 8-43: i castellani v'andarono di presente per comune

del tristo abito la possa / ed i proàgi della rea lussuria. cesarotti,

molto, / secondo che son vari i casi umani; / ma però di tal

possa e la forza, ché noi [i diavoli] non abbiamo al presente forza

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (13 risultati)

impegno e costanza. -anche: con tutti i mezzi a disposizione, con ogni cura

che sopra le loro spalle sieno posti i maggiori affari le più difficili cure e

maggiori affari le più difficili cure e i più gravosi pesi del regno. cesarotti,

, 1-2-108: fermati a nome del re i patti di crotone, al re toccava

iniziatrice per la terza volta in europa tra i popoli, non è in sua possa

perdite che fatte aveano del loro domestico avere i fratelli. -in forza dell'autorità o

la fiandra e sua possanza, / i paladini e tutta la sua corte. alamanni

spagna si giudica di tanta possanza che i papi siano astretti di stare in buona

di possanza temporale e di ricchezze giugnessero i pontefici romani colla connivenza ed appoggio di

quel predominio. pananti, iii-176: i filosofi, gente semplice e di poca esperienza

dolcezza. g. capponi, i-93: i donati erano gentiluomini e guerrieri, ma

idem, ii-445: trovò pompeo e i consoli e tutta la possanza della repubblica

loro. nardi, io: superati i sabini, essendo il regno di tulio e

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (13 risultati)

, 1-1-8: tenean ogni possanza in lamagna i grandi feudatari e le città libere:

sono le dignità... che hanno i re di sparta in lacedemonia..

: ad una casta mente non s'attaccano i disonesti costumi e l'uomo ben composto

mantiene intatto nel commercio de'tristi, i quali non hanno alcuna possanza sopra di

versitade e marugola overe scola d'i becari. bandello, 1-23 (i-295

chiedo / vino al mio desco o i tuoi plausi al mio verso, / ma

cielo, si nutre di libertà e perché i poeti imparassero a non prostituire le loro

dal quale è ogni possanza. c. i. frugoni, i-9-317: quel dio

possanza in sé raccolta / tremar fa i cieli, e in un gli abissi orrendi

sua natura avvolta / in velo ecco rinserra i rai tremendi. da ponte, 175

ardor, foco di dio: / tra i sette serafin socio fedele, / a

grazia de dio e mondai tutto, i... i senza la qual ogni

e mondai tutto, i... i senza la qual ogni possanza è tolta

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (12 risultati)

più possanza di divorare giesù cristo. i. neri, 3-27: il tuo

spaventevoli. lauro, 2-97: concorrono i luminari e gli altri pianeti ad un

forma: e perciò aviene che tal fiata i porcelli hanno il capo umano, e

il capo umano, e così ancora i vitelli. l. salviati, 1-1-73:

pietra. redi, 16-iv-289: tutti quanti i sali cavati dalle ceneri de'vegetabili,

, / né superare eternamente ponno / i moti a lor mortiferi, / né meno

/ gli accrescitivi corpi hanno possanza. i. neri, 9-61: una voce lusinghiera

rinaldo. v. franco, 283: i membri avea senza possanza, / priva

possanza scemi, / traboccando piegare ambi i ginocchi, / scoter le gambe e

carroccio restò, com'era usanza / tra i bolognesi, appo il sinistro corno,

, ix-763: fino gl'innocenti, fino i bambini istes- si / l'amano [

l'incommodità della lunghissima navigazione che fanno i portoghesi e per difetto della sentina delle

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (13 risultati)

e dividere le attività dell'anima o i princìpi a cui tali attività sono riferite.

: tant'ol- tre... i già prescritti segni / passa l'audacia de'

? muratori, 6-115: non tutti i cervelli, non tutte le memorie, sono

che levo in alto co'sonori versi; i... i forse i pastor de

co'sonori versi; i... i forse i pastor de le straniere selve

versi; i... i forse i pastor de le straniere selve / a

la vita, non perciò si salveranno i lor beni, l'amor dei quali non

l'arco de'rei indebolito e cinti i deboli di rigore. -sviluppo potenziale di

ragione d'essere avversi a'nostri disii, i quali abbiamo sì lungamente avuto spazio di

le governa e le occasioni sovente somministrano i mezzi al loro accrescimento e possanza.

con tutte le proprie capacità, con tutti i mezzi e l'impegno possibile, a

. molza, 11-66: risposero [i baroni] che a sua giusta possenza s'

. adriani, i-38: quando ebbero [i tindaridi] tutto in loro possanza,

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (13 risultati)

si è in grado di fare. i. andreini, 1-109: fate..

per ammazzar con le proprie mani tutti i figliuoli che patir che fossero menati in

mena, che di primo arrivo prese i borghi, li saccheggiò e 11 tenne

. serra, 1-i-114: quello che i forastieri possedono e ritraggono da mercanzie e

ritiro, ove ho risolto di terminare i miei giorni. parini, xvi-156: balsamo

e sospira. alfieri, iii-1-71: i popoli d'europa niuna cosa possedono con

cortese maniera; ma questi sanno quali siano i dritti dell'uomo. da ponte,

e col più amaro disprezzo: e i cappuccini, forse più d'ogni altr'ordi-

di stato, qual si segue, muove i governi a limitarlo, a sottoporlo a

meschina, nella quale... i piaceri e il bisogno di possedere si restringessero

campi eguali, le famiglie moltiplicate possedevano i colti, gl'incolti quelle di pochi

bassani, 4-14: la sua famiglia (i camurri di via carlo mayr: chi

; ed abbracciando psiche sempre si goda i suoi amori. brusoni, 6-244:

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (21 risultati)

provavano una gioia indicibile a lacerare tutti i veli, a palesare tutti i segreti

tutti i veli, a palesare tutti i segreti, a violare tutti i misteri,

palesare tutti i segreti, a violare tutti i misteri, a possedersi fin nel profondo

alla femmina più matura, la prese per i fianchi e si diede a possederla fremendo

, può possedere tutte le forme e i colori. -assumere una determinata caratteristica

la beatitudine, ultimo effetto di tutti i beni, risplende in voi per dono

sentir fortemente e 'l descriver naturalmente sono i due principali ingredienti del genio poetico,

., 7-120: iacomo e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun

della vita, la circonda di tutti i tesori della sua fresca immaginazione, impaziente

possedeva il nome, ma non godeva i frutti della libertà. bocalosi, ii-143:

favore un diploma del medesimo re berengario i, da cui appariva che gari- baldo

possiam... persuaderci di possedere i cinque libri di aristeo nella 'divinazione geometrica'

possibilità di usare qualcosa per servirsene secondo i propri fini. muratori, 4-no:

me parti estreme. dolce, 7-31: i francesi possedevano eziandio quella parte d'italia

.. fu dagli aragonesi occupata, cacciandone i pisani e i genovesi che la possedevano

aragonesi occupata, cacciandone i pisani e i genovesi che la possedevano. b. davanzati

b. davanzati, ii-260: valicati i termini, io de'capitani, voi degli

. tasso, 1-22: non lasciammo i dolci pegni e 'l nido / nativo noi

vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, / per

necessarie, vollono quanto più poterono allargare i passi. g. bentivoglio,

italia, domina direttamente o indirettamente tutti i governi italiani e li mantiene tiranni.

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (9 risultati)

caserma possiede e favorisce le abitudini e i vizi di tutte le comunanze: il giuoco

quei giorni intensi, / finché saremo i due compagni ancora. -avere in moglie

. bembo, 2-6: sì come i romani due lingue aveano, una propria

la lingua latina. tron, lii-6-192: i medici che si sono affaticati di conoscer

maraviglioso. tasso, 13-39: fra i segni ignoti alcune note ha scorto / del

tra questi francese e uno vallone, i quali m'hanno servito per interpreti coi

da una spiritata che parla in tutti i linguaggi del mondo. a. m.

tanto nei vocaboli, che ne sono i materiali, quanto nella grammatica, che ne

ella possiede la lingua come nessuno fra i poeti giovani e pochissimi fra quelli di

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (17 risultati)

i-3-128: altra cosa è possedere a fondo i princìpi del diritto, altro il prenderli

invecchiare in francia, dove già posseggono i negozi di quel re. l. melzi

egli ne conosce una minima parte. i ragazzi, un paese, lo posseggono

possedè / tutto il cor, tutti i sensi? monti, 9-675: degli

cavabo. un gran fremito gb possedeva i garretti. 18. sottoporre a

46: il diavolo lascia di tentare coloro i quali egb pacificamente possiede. s.

esercitare il controllo su se stesso dominando i propri istinti, i propri sentimenti.

se stesso dominando i propri istinti, i propri sentimenti. salvini, 39-v-213:

9-331: né, certo, come dimostrarono i moralisti, la felicità cresce nei facoltosi

in quel di salerno, ov'erano i possedimenti deba famiglia e ove la madre

qual barbaro v'è che non sappia che i tebani poc'anzi, e prima d'

poc'anzi, e prima d'essi i lacedemoni neb'apice deba loro potenza e

i-236: oh! levatevi di mente che i tedeschi oggi, nostri oppressori, vogliano

ingiunte da cristo, meriterei l'indignazione ed i risentimenti di ogn'un di voi.

, non mi attenderei neppure d'accennare i miei dubbi intorno a questa teoria e

: questo paese è una zona neutra fra i nostri possedimenti e l'abissinia. b

abissinia. b. croce, iv-12-310: i nostri possedimenti e gb stessi nostri confini

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (27 risultati)

bembo, 10-viii-246: le ricchezze, i tesori, le signorie veggiamo che mutano posseditori

morte. varchi, 18-1-143: vollero che i beni stabili, i quali però alienati

: vollero che i beni stabili, i quali però alienati non fossino, si ristituissono

a'posseditori d'essi il pregio, i miglioramenti e la gabella restituire volessero. tasso

trovato l'oro e le ricchezze, i posseditori delle quali oggi sono seguiti e da

le vie, menando a morte / tutti i posseditor de'sozzi acquisti. chiari,

oro, le quali teneva nascoste tra i suoi stracci, un giorno fu sorpresa

: pare non sappiano oggimai più spingere i lor pensieri a concepir pure una potenza

colla forza, spogliandone a man salva i sacri posseditori. 2. amante

: spesso gli avvenne di ritrovare sotto i più rozzi panni maschie virtù, cognizioni

conosciute da que'medesimi che n'erano i posseditori. -con riferimento alle anime

grazia divina. musso, iv-365: i beati,... che già sono

religiosa. buonafede, 2-vi-25: tostoché i padri ascoltavano nelle scuole de'filosofi dottrine

. bartoli, 1-1-81: sconfisse e discacciò i saracini e restituita a'legittimi posseditori la

principe leggiero. marco foscarini, li-6-435: i confini suoi [dello stato di savoia

milanese. delfico, ii-378: fece vedere i pelasgi divenuti i posseditori delle nostre contrade

ii-378: fece vedere i pelasgi divenuti i posseditori delle nostre contrade, giacché quasi dappertutto

altrui. 7. chi domina i sentimenti e la vita affettiva di una

il controllo su se stesso, dominando i propri desideri e i propri istinti.

stesso, dominando i propri desideri e i propri istinti. fiori di filosofi,

di tela richieda la sua pittura, i composti e gl'ingredienti della mestica. a

e abonde- vole si confonde! piangono i suoi cittadini, formati di bella statura

parlare, posseditrice d'alcuni nobilissimi scrittori, i quali hanno i divini ingegni del nostro

alcuni nobilissimi scrittori, i quali hanno i divini ingegni del nostro secolo svegliati a

., senza la quale sarebbono elle come i pennelli e le cetere posseduti da chi

vostra edizione. carducci, iii-21-295: i baragazzi, forse cattani del castello omonimo

azzurro disfatto, intorno a cui giravano i dodici segni dello zodiaco in ricamo.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (11 risultati)

per poi discuttere con più posati dibattimenti i particolari interessi. 2.

dispregio, e nella parte posseduta per i cristiani tanti sono i potenti re, signori

parte posseduta per i cristiani tanti sono i potenti re, signori e tiranni,

solaro della margarita, 24: scellerati i re cananei, ma erano ben loro quelle

, iii-148: la rassegnazione che attingono i mussulmani in un fatalismo religioso fa sì

giustino volgar., 321: uccise tutti i possenti che reggievano la terra. boccaccio

offesa non era tale e le vendette seguono i meno possenti. calderoni, lxxxviii-i-345:

queste:... nona, che i men possenti i dì lavora- toi no

.. nona, che i men possenti i dì lavora- toi no stessero per le

. maestro alberto, 94: or i reami e la famigliarità de'regi può fare

schiatta sarebbono possenti re e imperadori, i quali farebbono grandissime e notabili cose.

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (18 risultati)

, 1-298: temere... conviene i tiranni, perché sono per la forza

, 11-24: l'almo liquor che i timidi rincora 7 puote assai più che

monarchia dentro più anguste confini. c. i. frugoni, 1-2-150: piacquer tuoi

; / ma tu restasti a pascere / i mal negletti armenti. g. gozzi

dolorosa. monti, x-4-67: anche i regnanti son codardi e vili. /

ss'elli fosse dio vero posante / i. llui nonn-averebbe fallimento. torini,

con uno strale d'oro / so aprir i cori anch'io. crudeli, 1-18

. -che domina il cuore, i sentimenti di una persona. monti

: ancora era nominanza che egli stimolavano i germanici, perché la sua terra era

la prima, con la morte aveva puniti i suoi scelerati ministri e di suo volere

giulio, re degli autori, che i galli furon già molto possenti, onde

: bisogna considerare che sono molto dannosi i soccorsi che si ricevono dai più possenti

lumi, con tanta ragione, se i romani con piccoli princìpi e con talvolta ingiusti

sui mari e far la legge a tutti i possenti imperi della cristianità. solaro della

seconda dell'ordinato tradimento introduce di notte i soldati di giugurta. botta, 5-164:

il bel sembiante, / gli atti, i costumi e le parole e 'l guardo

ch'arrestan gli occhi in fronte, i cor ne'petti. b. corsini,

loro le pianure e l'eminenze, i giochi e le falde, le parti lontane

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (19 risultati)

favor di dio, parimente miracoli, quando i possenti suoi preghi ottennero che risorgesse l'

gli argomenti o movendo gli affetti o mostrando i costumi, dee egli fra le ragioni

ragioni e gli essempi sceglier non solo i più possenti e opportuni, ma anco i

i più possenti e opportuni, ma anco i più dolci e i più soavi.

opportuni, ma anco i più dolci e i più soavi. baldi, 4-2-5:

andar, nudo il marito, / i quali eran sì sani e possenti / che

1-ii-138: or sì gli scorgo: ecco i cam- pion possenti, / fervidi,

che ne'fieri ludi / mirasti lieta i garzonetti ardenti / farsi a tutt'opra di

tasso, 11-ii-226: -e chi può quetare i movimenti d'un altro è men possente

un altro è men possente di quello i movimenti del quale acqueta? - non

lasciati quelli, tornò agli altri, i quali ella già a crudeli battaglie aveva commossi

234: dove sono, o bologna, i possenti, / i guerrier de la

, o bologna, i possenti, / i guerrier de la tua montagnola?

erano un paio di dozzine, armati, i più di spadone a due mani,

nome crebbe / a nuova gloria infra i guerrier possenti. cesarotti, 1-viii-79:

perché di possente complessione il vedevano essere i medici, d'alcuni accidenti avuti poco

fianco, tuttavia è robusto, con i lombi forti, le coscie possenti.

, segnata, benedetta! che tutti i germi della primavera s'aprano nei tuoi

: un cancello possente di ferro divideva i due regni. -che ha una

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (14 risultati)

on- de gelide e possenti / conversi i legni in pietre altri già udìo,

nere avranno più possente il vino. i. neri, 3-65: il seccaceci,

languente. vita di gio. gastone i, 19: erasi egli [gio.

possente d'arme e d'uomini. i. pitti, 2-119: vedeva [leone

possente di danari..., i cantoni degli svizzeri obbligati a servirla di

servirla di fanti..., i genovesi a sua divozione. tasso,

a'possenti d'affetto succedono in pregio i possenti di pensiero: e primi tra essi

di qui, possente ezechiello, / destava i morti dalla sepoltura. d'annunzio,

abitao quivi e qui in bestia convertì i compagni d'ulisses. buonarroti il giovane

son pii, perché non ponno essere i loro sudditi, ad incentivi così possenti

quello dei comodi della vita. c. i. frugoni, i-9-99: di nuovo

distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia:... egli

chiabrera, 1-ii-12: non eran possenti / i fervidi suoi detti / a farle far

nella vista sì possenti che insin oltra i sessanta anni de l'aiuto degli occhiari

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (13 risultati)

solaro della margarita, 138: essi [i riformatori del mondo] vogliono quell'istruzione

, è ciò che vuoisi; così possentemente i loro allievi, a suo tempo,

millececin- quantasei avea cooperato possentemente a cacciare i bizantini dalle costiere di puglia. periodici

del corpo e dell'animo loro [i nostri avversari] ad arme e senza arme

foste perite ». compagni, iv-292: i nimici presono ardire e caccioronli della terra

baroncieli. boccaccio, 9-18: non i grandi palagi, non l'am- pie

la porpora, non l'oro, non i vai fanno l'uomo onorare. filippo

né mi pare utile per noi, i quali, invecchiando né essendo io più buona

libri di commercio dei peruzzi, 19: i detti danari à presi da kalen luglio

leggi delle possessioni, avevano voluto che i poderi e le possessioni private si dividessero

per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. boccaccio, viii-1-21: era alcuna

siena, ìii-244: se non amerai i parenti e amici, la roba e possessioni

: se tu avessi disposto nell'animo tuo i beni temporali avere a fitto, non

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (19 risultati)

ti si desti allora nel cuore per i tuoi ricordi, per queste tue uniche

emigrare e gittarci sulle altrui possessioni, i cui frutti hanno sapore e sugo che

com'egli ebbon la possessione, / i pisan, per sospetto e per temenza /

si diedero ad occupare le possessioni e i paesi altrui, niuno ve ne ha

che si sarebbero dovuti temere dal comunicar con i vicini le interminabili e inutili possessioni del

3-18 (ii-348): dopo cacciati i goti de la possessione de l'italia,

del regno di napoli e cacciati affatto i francesi d'italia. capriata, 827

g. capponi, i-182: i figliuoli di castruccio dopo la morte del

, che dalla possessione dell'italia riduceva i francesi alla difesa di genova. -conduzione

uno stato. nardi, 40: i tribuni (come vincitori), vedendo i

i tribuni (come vincitori), vedendo i patrizi sbigottiti per l'esilio di cesone

credevano quasi avere ottenuto la legge et i più vecchi d'i padri (quanto a

ottenuto la legge et i più vecchi d'i padri (quanto a loro) in

nella possessione di questa nostra repubblica coloro i quali nella cristiana non possono non manifestare

sera medesima se n'andarono il gonfaloniere ed i priori a trovarlo, e rallegratisi con

possessioni né a'contratti provinciali, ma i pretori gli sostenevano per equità. rosmini,

felicità. fiamma, 1-168: questi sono i meriti a'quali in paradiso succedono tre

attraversati [al duca di savoia] i suoi disegni sopra la provenza.

membra e del sistema nervoso, annullando i caratteri psichici individuali e manifestandosi con atti

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

(228): chiunque di loro [i cenobi- ti] avesse in possessione o

volgar., vii-24 (90): i mali spiriti non possono altrimenti trapassare in

altrimenti trapassare in coloro, di cui i corpi egli debbano prendere, se prima

hanno in possessione le loro menti e i loro pensieri. -dare in possessione