Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (11 risultati)

gioberti, 1-ii-240: essi [i giornali] non sono un camdo acconcio

di questa materia greggia, vi depose i princìpi embrionici di nuove organazioni, cioè

è: e con essa ci sono tutti i danni ch'ella suol recare come effetti

. mus. l'attività di comporre secondo i princìpi della diafonia. g.

voce registr. dal d. e. i. òrganèllo2, sm. ittiol.

. gherardi, iii-11: posto a sedere i valenti uomini, francesco, che lietissimo

e gli organetti? / ove sono ora i balli e'gran conviti? aretino,

, a colui la viola, a costui i fiuti, a questo gli organetti et

un discorso. fogazzaro, 2-229: i discorsi dei preti sono cattivi organetti e

quanto chiasso e quanti sdilinquimenti di tutti i poeti... per quel flautetto e

, ovvero a raccogliere il personale e i mezzi per l'offesa e la difesa,

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (21 risultati)

solo se, tra gli intellettuali e i semplici, ci fosse stata la stessa unità

di pro cessi biologici mediante i quali alcuni elementi chimici, essenziali nella

. dal d. e. i. organicismo, sm. in biologia

o dirigente. gramsci, 4-71: i moderati erano intellettuali 'condensati 'già naturalmente

naturalmente dall'organicità dei loro rapporti con i gruppi sociali di cui erano l'espressione.

, 8-1-105: organico, appo i greci, si chiama quello [corpo]

chiama quello [corpo] che ha i suoi organi ovvero strumenti, per mezzo de'

esercita le sue operazioni... tutti i corpi viventi e che hanno anima sono

organismi viventi. spallanzani, ii-208: i punti interessantissimi che vi proponete di trattare

[le acque di montecatini] per i vasi assorbenti e della superficie intestinale e

alle quali sono sottomesse le molecole organiche e i corpi organizzati, ve ne debbono esser

e l'umidità 'di un paese e i loro gradi d'elevazione e d'abbassamento

all'anima. lauro, 2-121: i periti alchimisti operano come i periti medici

, 2-121: i periti alchimisti operano come i periti medici, i quali con le

alchimisti operano come i periti medici, i quali con le purgative medicine purgano le

le materie corrotte o facilmente corrottibili, i quali impediscono la sanità che è la

cataclismo. a. cocchi, i-100: i corpi delle piante di struttura organica.

se le leggi... falseggiarono i rapporti morali e non curarono quelli più costitutivi

gioberti, 3-75: quanti non sono i momenti della vita nei quali, per

1-152: io propendo... per i viaggi immaginari, quelli che non implicano

e delle sue modificazioni organiche... i greci a poco a poco diedero al

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (19 risultati)

'l cadere del '49, ebbe cresciuti i mali organici e da quella e dal crudo

questi 'vizi organici '? se i figli neghittosi ricusano di travagliare? mazzini,

. de roberto, 600: i giornaletti arrabbiati lo mordevano tenacemente con l'

o. rucellai, 2-40: tutti i membri esteriori e interiori del corpo si

, i-256: e indubitato ancora presso i migliori filosofi e notomici che in ogni

composizione organica. stuparich, 4-26: i conferenzieri per lo più non venivano a tenere

e vita più o meno organica prima i fogli domenicali degli altri diari politici contro

politici contro il 'fanfulla ', poi i fogli domenicali delle regioni contro il toscanesimo

una classe. gramsci, 4-71: i moderati erano il ceto dirigente, gli

cattaneo, v-2-354: la linguistica raccoglie i dizionari e studia le forme organiche di

ferrari, 3-276: annoveriamo egualmente fra i disordini organici le grandi imposture governative,

gli abusi e, in generale, i ripieghi che i moralisti rilegano giustamente tra

, in generale, i ripieghi che i moralisti rilegano giustamente tra i casi patologici

ripieghi che i moralisti rilegano giustamente tra i casi patologici. de sanctis, ii-211:

ed organica. carducci, iii-8-161: i letterati non trovano essi mai le forme

sbagliato nell'ordine fin da principio e i suoi errori son quelli che hanno ritardato la

costituzione. botta, 5-424: esaminassero i deputati la constituzione già data dal

componenti di una compagnia drammatica, esclusi i tecnici assunti giornalmente o gli attori scritturati

di reassumere e presentarvi la opinione ed i reclami del popolo... tra

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (16 risultati)

volete dire organici e ritmici, come dicono i sonatori: quelli da fiato hanno sotto

g. b. martini, 2-3-246: i musici aristossenici formarono la teoria come per

e con la prassi dell'organo regolarono i lor progressi; poiché costoro considerarono il

l'organico instrumento, / arguto ingegno i zefiri imprigiona. = voce dotta,

ancestrale dei magistrati tribali incaricati di applicare i codici repressivi meridionali?... la

e parecchi fra'loro giornali, vorrebbero che i buoni dirigessero i loro sforzi all'abolizione

giornali, vorrebbero che i buoni dirigessero i loro sforzi all'abolizione immediata del traffico

. papini, ii-994: perfino tra i futuristi vi sono uomini con sensibilità personale

faldella, i-5-171: è naturalissimo che i provetti partigiani cerchino degli eredi per le

sconfitta e appena riordinata; cosi risuonavano i suoi organi e i suoi organini.

riordinata; cosi risuonavano i suoi organi e i suoi organini. 4.

4-22: fleury sembrava un uomo morto. i pantaloni sbracalati gli cascavano ad organino sulle

m. leopardi, 4-25: secondo i principi professati più o meno chiaramente dalla

si mostrano tanto degni di studio quanto i grandi. svevo, 5-37: era

2-479: non che le gambe né i polmoni né il cuore non funzionassero bene,

settembrini, v-74: la cronaca narra i fatti secondo la successione del tempo,

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (7 risultati)

essendo considerati a parte le malattie e i danneggiamenti causati aa uccelli, roditori,

nuovi, o almeno straordinariamente modificati, i quali diverranno 'forse 'tipici della

nuovo papa. pasolini, 8-186: i protagonisti di godard sono... dei

. b. croce, ii-1-148: i termini metafora e inversione, pleonasmo ed

che dee dirigere il medico ad applicare i rimedii. amari, i-ii- 492

g. raimondi, 3-in: conosciamo i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le

3-in: conosciamo i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (19 risultati)

patologica: v. anatomia, n. i. -caso patologico: l'insieme dei

metonimia: il paziente stesso che manifesta i sintomi ed è afflitto dalla malattia.

. zena, 2-195: verga osserva i fatti e li constata quali sono nella

patologica: ramo della biochimica che studia i processi chimici in atto in organismi malati

madre, qual padre educherebbe con cura i figliuoli, se adulti dovessero venir no-

adulti dovessero venir no- tomizzati ed ornare i gabinetti patologici? -processo patologico:

. b. croce, i-4-291: i libri di storia divennero, per virtù

come le disposizioni che si dicono naturali, i processi che si dicono degenerativi o patologici

medesimo sesso... era presso i greci... non solo celebrata nel

patologica: che ricerca programmaticamente e provocatoriamente i propri temi nelle condizioni di malattia,

e di devianza, che vi ispira i propri procedimenti. b. croce,

. einaudi, 118: questa del denunciare i nefasti del collettivismo bellico...

collettivismo bellico... e del celebrare i fasti del collettivismo di pace..

patologiche dello stravolgimento mentale, da cui pare i popoli siano affetti da un terzo di

naturali umane, indicato nella filosofia di i. kant (1724-1804) come facoltà

è registr. dal d. e. i. patra, sf. stor

che le some vadin del pari. i. lori [in « lingua nostra »

anche pateracchio. il d. e. i. mette a confronto la voce con

del peloponneso, in cui venivano confinati i bancarottieri al tempo della repubblica di venezia

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (25 risultati)

forse patremo e altri così fatti, i quali non esendo fiorentini e per lo più

sono nati e vissuti gli antenati e i genitori, e in cui si è nati

è somigliante a quella che da grecia uscirono i cureti in asia, in creta,

ogni popolo greco ravvisava ne'di lui poemi i suoi natii parlari. ber chef,

420: nell'autunno è per lasciare i campi, / il campagnolo, e dire

e custode delle ossa degli antenati; i vincoli di parentela, amicizia e solidarietà

amicizia e solidarietà che si allacciano fra i concittadini, onde s'istituisce e si

congiurazione di catellina: « congiurato ànno i nobilissimi cittadini incendere e distruggere la patria

montemagno il giovane, 2-17: donde sono i nostri primi naturali nascimenti? dalla patria

, che eziandio quelli che vivono sotto i prìncipi amano la patria, e se

poiché combattono per la patria, per i figliuoli e per la propria libertà. varchi

vogliono novità, e... i nobili, ricchi e potenti nelle mosse

potenti nelle mosse degli stati, uniscono i loro interessi alla patria, ed allora

un'idea molto complessa. ella abbraccia tutti i diritti che gli uomini hanno nel corpo

2-in: la patria abbraccia la casa, i congiunti, gli amici e ogni altro

se noi non vedessimo dietro a noi i nostri genitori. e dietro i genitori

noi i nostri genitori. e dietro i genitori la gran madre ('alma mater

li tuoi adiposi oligarchi, o sono i tristi che vociferavan libertà e ti recarono

antico? berchet, 73: per entro i fitti popoli; / lungo i deserti

entro i fitti popoli; / lungo i deserti calli; / sul monte aspro di

quella patria alla quale abbiamo tutti dedicato i nostri pensieri, la nostra vita. leopardi

la patria incliti figli, / de i cannoni e de'canti a l'armonia.

; la patria e la religione, i sentimenti religiosi e civili. misasi, 136

iii-3-324; son de la terra faticosa i figli / che armati salgon le ideali

la colpa alla temerità degli ugonotti, i quali, spogliatisi della fede verso dio

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (10 risultati)

i-17: stucchevoli... erano i padri nel piaggiare agusta: chi genitrice

-per la patria: al fine di affermarne i diritti, di compierne il destino di

vinte perdevano le pubbliche religioni con perdere i loro dei. foscolo, sep.,

e di laerte al figlio / pascerete i cavalli, a voi permetta / ritorno il

.. col quale scudo perseo insassisce i nemici (con la crudeltà delle pene

con la crudeltà delle pene eroiche atterrisce i rei di duellione o sia di guerra fatta

gregorio magno volgar., 1-126: solo i giusti meritano li premi della celestiale patria

della patria immortale ove debbono quetarsi tutti i suoi desiri. graf, 5-52:

reliquie di firenze in questa patria: i denti di sassetto e la barba di pietruccio

, 9-7: filosofi e scrittori di tutti i tempi... insegnano e pruovano

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (25 risultati)

o settanta famiglie;... e i loro voti uniti a quelli delle comunità

la discendenza ed è curioso che fra toscani i tempi che passano si riconoscono spesso alle

l'obbligo morale di difendere in armi i confini della propria terra minacciata d'invasione

adattarsi a vivere là dove sono dati i mezzi di sussistenza, le opportunità di

innocenti? bisaccioni, 1-145: istimavano i romani che fosse pena severa il privar

fosse pena severa il privar della patria i delinquenti. -salvare la patria:

pistoia, 1-30: la lunga età negò i lunghi varchi / a tutti questi;

niccolò cieco, lxxxviii-n-187: guerra consente i fraudolenti torti, /... /

che la guerra mena; / e i pargoli innocenti portar pena, /..

, 13-174: vogliamo una famiglia dove i diritti del maschio e della femmina siano uguali

israeliti in egitto (e si distinguono i patriarchi antidiluviani, vissuti fra adamo e

più al plur.; spesso nell'espressione i patriarchi e i profeti, per indicare

; spesso nell'espressione i patriarchi e i profeti, per indicare sinteticamente i giusti

e i profeti, per indicare sinteticamente i giusti dell'antico testamento).

noi troviamo quattro maniere de'santi, i quali ciascuno in sua virtù avanzano gli altri

gli altri. sono gli angeli, i quali avanzano tutti i santi in purità;

sono gli angeli, i quali avanzano tutti i santi in purità; sono i patriarce

tutti i santi in purità; sono i patriarce, i quali avanzano tutti gli altri

in purità; sono i patriarce, i quali avanzano tutti gli altri in pie-

natura che avevano infino ad abramo osservata i patriarchi innanzi. monti, 5-188:

/ d'anni e di grazia, / i patriarchi. de marchi, i-578:

. de marchi, i-578: beati i tempi dei patriarchi, quando gli uomini

dedicata, nella volta della quale fece i quattro patriarchi e i quattro evangelisti.

volta della quale fece i quattro patriarchi e i quattro evangelisti. ojetti, ii-170:

in alto l'eterno, la madonna, i cori degli angeli e dei patriarchi.

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (22 risultati)

per la somma e perfetta fede della quale i patriarchi e i profeti sono più lodati

perfetta fede della quale i patriarchi e i profeti sono più lodati. -santo

terrazzino delle 'isole britanniche 'ringraziare i fiorentini delle festose accoglienze;..

. d'annunzio, ii-257: vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri

annunzio, ii-257: vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri / le

: vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri / le vergini i

i vegliardi le madri / le vergini i guerrieri / i sacerdoti i patriarchi / gli

madri / le vergini i guerrieri / i sacerdoti i patriarchi / gli utensìli e

le vergini i guerrieri / i sacerdoti i patriarchi / gli utensìli e gli armenti

a servizio qui. moretti, ii-306: i miei compagni... stavano per

; padrino. sciascia, 10-133: i patriarchi arrivano, i delegati delle due

sciascia, 10-133: i patriarchi arrivano, i delegati delle due cosche si incontrano:

, cervantes, walter scott, sono i primitivi patriarchi dai quali discesero molte tribù

, si fé francese, e mentre i suoi conterranei bruciavano gli ebrei e lapidavano

suoi conterranei bruciavano gli ebrei e lapidavano i giacobini, egli,... invecchiava

savinio, 12-81: quando si confronteranno i due celebri sorrisi: quello del cigno

concilio di calcedonia del 451 tali erano i titolari delle sedi episcopali di roma -

infinita bontà. boterò, 6-299: i iacobiti, o vogliam dire caldei, hanno

le diverse sette dell'oriente tutti chiamano i loro capi ecclesiastici patriarchi. li moscoviti

aludamento del pallio imperiale, tra i ceri e gli ori elle basiliche,

, i-142: prima l'anno di mccclxviii i pre- dicti signori diliberònno di mandare in

l. priuli, lii-4-441: hanno [i francesi] due volte proposto al re

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (19 risultati)

la solitudine che ora vi domina, i sepolcri patriarcali che ingombrano le pareti del

per la chiesa contraffacendo gl'inni e i riti del nazianzeno e andava a sedersi

la croce patriarcale, indi andavano appresso i clerici, i religiosi ed il clero

patriarcale, indi andavano appresso i clerici, i religiosi ed il clero in cotta.

che roma e la chiesa sua rappresenti i cinque patriarchi, romano, costantinopolitano,

che vien eziandio patriarcale detto, dacché i patriarchi ebrei, cioè i lor padri

, dacché i patriarchi ebrei, cioè i lor padri di famiglia, gran tempo vissero

ancor gli avanzi presso gli arabi e i tartari? balbo, 5-20: prendete in

mazzini, 3-282: so che taluni fra i politici... tennero e forse

avvegnaché se molte sono le case dove i servitori vengono in tanta abbiezione tenuti,

il periodo di questa laboriosa preparazione, i bussini, i patriarcali bussini erano stati divisi

questa laboriosa preparazione, i bussini, i patriarcali bussini erano stati divisi in due

quasi patriarcale. deledda, i-201: i falchi passavano sul luminoso cielo d'agosto

che dalla lunga consuetudine e da tutti i ricordi d'una vita placida e sana hanno

denaro per gli originali, aveva tappezzato i muri di riproduzioni di quadri, esclusivamente

.. esclude l'iniziativa popolare e i princìpi di autoeducazione, e vuol dare

, e vuol dare alle masse soltanto i palliativi di riforme e di miglioramenti economici

tradizionale. marchesa colombi, 1-140: i contadini, che vivono in famiglia,

la lotta politica si beffa di tutti i tentativi di patriarcalismo e di unanimità.

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (11 risultati)

ii-13: in una sacchetta di tela tenevo i 'somali 'd'argento e patriarcalmente

compagni, 3-15: tanto feciono [i pistoiesi] che in corte fu eletto

quando chiese patriarcali, come che anche i magnifici palagi loro congiunti o appiccati nominarono

mare, in quella forma che si gettano i patri- cidi. ottimo, iii-143:

ha fatto amore e pur può fare che i figliuoli diventano patricidi. 2

giorno né notte riposare il marito, accioché i passati patricidi fatti non riuscissero vani e

a commettere patricidio peccato e in dimenticarsi i grati benefici. = voce dotta,

che il nuovo marito spesso dimostra verso i figliastri); la persona stessa che

siena, 483: se tu meni i tuoi figliuoli con teco, ellino trova-

di me. pirandello, 7-419: per i figliuoli è centomila volte meno peggio che

. istituto giuridico-so- ciale per il quale i figli appartengono alla famiglia paterna e l'

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (26 risultati)

sposo o prendere la residenza presso i genitori di questo. = voce

. aretino, 10-33: parendogli che i danari tratti dal grano patrimoniale siano tesori

boterò, i-226: del prencipe sono i terreni patrimoniali e quei che non hanno

far limosina di quel che rechino a'laici i loro beni. chiari, 2-ii-248:

opera di un coniuge o di ambedue i coniugi costituenti il nucleo di una famiglia

], 167: ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o

colpisce il patrimonio dei contribuenti, cioè i loro beni capitali (di cui essi devono

versare una percentuale allo stato) anziché i loro redditi (come avviene invece nella

il debitore è responsabile, con tutti i propri beni presenti e futuri, dell'adem-

risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.

precisi criteri legali volti anzitutto a garantire i terzi creditori, costituisce la prima parte

imprese, mentre la seconda parte espone i risultati dell'ultimo anno di esercizio mettendone

quotidiani e periodici deve essere redatto secondo i modelli dello stato patrimoniale e del conto

longiano, iv-197: o se sapessono i prencipi che cosa è mover guerre in

hanno le lor persone, che discorso i lor pensamenti, che motina- menti i

i lor pensamenti, che motina- menti i lor vassalli..., che danno

lor vassalli..., che danno i lor regni patrimoniali! navagero, lii-1-321

maggior ancor del regno patrimoniale, per i benemeriti suoi, aumentato. siri, iv-2-

.. non permutava di buona voglia i suoi stati patrimoniali con la toscana.

nostra. siri, ix-620: stridevano i patrimoniali insistendo che si trovasse altra maniera

o passivo a seconda che in esso prevalgano i beni e i crediti o, invece

che in esso prevalgano i beni e i crediti o, invece, i debiti.

beni e i crediti o, invece, i debiti. novellino, vi-76: quella

, offendono (esclusivamente o principalmente) i beni, i diritti e gli interessi

esclusivamente o principalmente) i beni, i diritti e gli interessi economici privati (

1920, n. 494, tit. i, 1: è istituita una imposta

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (20 risultati)

per quanto riguarda il patrimonio pubblico, i beni che appartengono allo stato e agli

scaduti d'ogni loro avere in tutti i porti di traffico. g. capponi

non che le famiglie ma le città e i municipi avevano patrimoni per tutto quant'era

, delle provincie e dei comuni '. i beni appartenenti allo stato, alle provincie

, alle provincie e ai comuni, i quali non siano della specie di quelli indicati

, delle provincie e dei comuni. i. man [« la stampa »,

con lo specifico obbligo di destinarne i proventi per aiutare i poveri. -per estens

obbligo di destinarne i proventi per aiutare i poveri. -per estens.: il

avuto misericordia de'poveri di cristo, i quali non solamente sono frodati nelle rendite

chiesa, ma eziandio sono rapiti loro tuttodì i patrimoni, e diventa la chiesa povera

.]: 'patrimonio de'poveri ': i beni lasciati o destinati per sollevare la

è il titolo canonico, che per i sacerdoti regolari o frati è il voto

solenne o titolo di povertà mentre per i sacerdoti secolari o diocesani è il titolo del

genitura della povertà, privò e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti

fu in- stituito nel 1571 per racquistare i beni pubblici caduti a mani private e

a identificarsi con lo stato, e i beni pubblici e quelli privati del sovrano

albanzani, i-673: questi campi, i quali erano molti per lungo e per traverso

queste consociazioni si accomunavano le rendite e i beni, donde le famiglie traevano i

e i beni, donde le famiglie traevano i titoli e gli onori feudatari, come

titoli e gli onori feudatari, come fecero i visconti di genova; nel quale caso

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (13 risultati)

quercia, all'elice... e i cerri soveri fanno fede in tutta toscana

che abbiamo il dovere di conservare per i nostri figli, per la torino di

migrerà di terra in terra, varcherà i mari, come un gabbiano candido,

patrimonio se non la nimicizia di tutti i gabinetti europei e la potenza d'un

, si fossero dovuti un po'rinfrescare i prototipi, il patrimonio letterario e il bagaglio

patrimonio intellettuale era nel cantare a sproposito i mattutini ed i vespri.

nel cantare a sproposito i mattutini ed i vespri. -quanto, custodito nella

indaga come si siano via via formati i sentimenti e i concetti che sono ora il

siano via via formati i sentimenti e i concetti che sono ora il nostro patrimonio

dei geni che l'individuo, attraverso i gameti, eredita dai propri ascendenti;

patria sepoltura. machiavelli, 1-vii-72: i popoli i quali nelle parte settentrionali di

. machiavelli, 1-vii-72: i popoli i quali nelle parte settentrionali di là dal

che parte di loro sono necessitati abbandonare i terreni patrii e cercare nuovi paesi per

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (24 risultati)

il quale ha ingigantito gli orgogli e i progetti dei popoli. -proprio del luogo

, -oh lietissime / stragi sonanti lungo i fiumi patrii - / ripensa ella;

6-i-48: intanto, nel parlamento, quelli i quali si opponevano alla provvisione..

': che ne raccoglie e illustra i monumenti e i documenti. ghislanzoni, 4-17

ne raccoglie e illustra i monumenti e i documenti. ghislanzoni, 4-17: lo

firenzuola, 183: così non cedessero [i giorni nostri] nella gloria, non

faldella, i-4- 113: se correranno i maggiori pericoli le patrie istituzioni, *

postergato ai risentimenti personali eziandio più giusti i più alti princìpi della vostra fede politica

amicis, xii-419: le supposizioni, fra i passeggieri della piattaforma, erano diverse.

raggiungere l'indipendenza nazionale e per conquistare i territori che si ritengono appartenenti di diritto

roma dopo le fatiche apostoliche durate fra i popoli barbari, qui sulla pietra fondamentale

vicissitudini, si osserva che, mentre i paesi convicini con infinite regole ne penuriano,

padre, / s'e ver che i fiumi abbian potere e nume, / toglimi

/ dal seme fem- minil, nascono i figli / simili allor dal patrio seme al

/ dal materno alla madre. c. i. frugoni, i-2-190: ecco in

ed unti, uscir de'miei compagni / i più robusti e, com'è patria

ancorché l'imperator claudio avesse permesso che i giudei vivessero colle stesse lor leggi ed

patrii. cesarotti, 1-xxxii-io 1: i patrii esempli e 'l remeabil cerchio /

, 4-1: del patrio nido / i silenzi lasciando..., /.

vagante. pananti, i-250: se varca i monti e scorre i vasti mari,

: se varca i monti e scorre i vasti mari, / se va sotto altro

stelle, / più non rivedrà forse i patrii lari. -che costituisce il luogo

fonti / tor- nan per l'erta i fiumi ai patrii fonti. -che

devozione, lealtà verso la patria e i suoi valori; chi dimostra tali sentimenti

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (25 risultati)

l'aurora, ii- 477: i patrioti dispersi sopra tutta la superficie dell'italia

dell'italia, quei patrioti perseguiti per i quali nulla si fece per garantirgli dall'

'; ben inteso però che non tutti i repubblicani erano patrioti. il difensore della

, di liberale, ma non sempre i fatti ne rispondono. arlia, 403:

e prima di tutte questa: che i tuoi * patrioti 'lo ingannarono..

può vivere solitario nella canonica cagliata tra i gerani scarlatti, del prete patriotta.

s'indignerebbe contro di me e tutti i miei antenati e san germiniano patrono dei

quello di 'patriotti ', mentre i nazifascisti li chiamavano 'ribelli o 'fuorif

è chiamata. salvini, x-199: tutti i letterati che in questa nobil lingua compongono

da noi come nostri cittadini e patriotti. i. nelli, ii- 126:

vedemmo una partita di giovani a cavallo i quali attendevano il loro patriotta per scortarlo

'più indiavolata... contro i patriottardi del nazionalismo, contro i parolai

contro i patriottardi del nazionalismo, contro i parolai del foro, contro i vecchi libidinosi

contro i parolai del foro, contro i vecchi libidinosi. guerrini, 2-381:

cioè intendendo il patriota per interesse. i socialisti dicono ai patrioti 'patriotardi '

della pentarchia,... dall'altra i gruppi delle opposizioni...:

..: nessun posto nel mezzo per i giudici conciliatori del moderatume e della retorica

234: la repubblica di genova già ammirava i talenti del nostro grimaldi: quando dovette

mazzini, 2-38: dipingeremo a'nostri fratelli i vantaggi che nascono dalla unione: provocheremo

: provocheremo le sotto- scrizioni nazionali, i doni patriottici. leoni, 568: co

patriottico l'argento, l'oro, i gioielli della sua casa. 2

accesi e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i non

anche i semispenti e gli spenti e i non radicali affatto si saranno conformati per

questa società spetta di rendere compiuti veracemente i miei voti, giacché giunse il tempo

marina. b. croce, iv-12-35: i rimatori patriottici del nostro risorgimento sono quasi

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (26 risultati)

di libertà. -decorato con i colori della bandiera nazionale. d'annunzio

se si arrestano è che sono affondati: i piedi nelle pezze di tela estiva,

piedi nelle pezze di tela estiva, i calzoni di frustagno infilati negli scarponi menci

314: poiché 17 milioni in denaro lasciarono i tedeschi in venezia nelle varie casse quando

, il libero pensiero, lo sport, i circoli mandolinistici... sono roba

patriottismo efficace e permanente ricordatoci in tutti i secoli e in tutti i paesi non oltrepassa

in tutti i secoli e in tutti i paesi non oltrepassa i confini del recinto

secoli e in tutti i paesi non oltrepassa i confini del recinto in cui tutti i

i confini del recinto in cui tutti i cittadini si conoscono in faccia e si

in faccia e si comunicano senza intermediari i loro pensieri e le loro affezioni.

cui sono ricchi gli annali di tutti i popoli. il patriotismo si distingue dalla

fa comprendere in un solo amore tutti i nostri simili, e dal 'cosmopolitismo

(fine ii sec.), i quali, negando di fatto ogni distinzione

seguaci d un certo prassea frigio, i quali insegnavano dio onnipossente essere lo stesso

e col consolidamento del cristianesimo grecoromano durante i secoli ii-viii, così come con la

l'insieme degli autori di tali opere, i padri della chiesa; il periodo della

meglio accomodate a far 'patrizare 'i suoi cittadini, meglio anco di tutte si

del rosso, 368: ascritti [i giulif] quasi gli ultimi al patriziato

patriziato preponderava. nulla in ciò valsero i tribuni della plebe. b.

b. croce, ii-2-38: i tanti tipi che il vico viene delineando

stile del patriziato vecchio e nuovo, i giudei erano i più fervidi.

patriziato vecchio e nuovo, i giudei erano i più fervidi. 2.

santa sede attinse per circa un secolo i maggiori dignitari laici della corte pontificia (

. panzini, iii-604: eran discesi i collalto in italia con gli antichi imperatori

del genere 'virago'. bacchelli, 2-284: i mazziniani, patriziato borghese, tardi se

esistente in origine con la plebe e i contrasti che ne derivavano andarono riducendosi,

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (33 risultati)

difese mettevamo. guicciardini, 2-2-195: i magistrati e gli onori toccavano solamente a'

gli onori toccavano solamente a'patrizi e i plebei ne erano esclusi! per legge

anteriore al senato, e chiama patrizi i ricchi, plebei i poveri. b.

e chiama patrizi i ricchi, plebei i poveri. b. croce, ii-2-175:

col mezzo d'immanissime pene, erano stati i padri o patrizi o eroi solo al

occidente, durante il v secolo, i detentori di tale titolo, cumulato con

sentendo la venuta di belisario patrice, [i goti] si partirò da roma e

3-18 (ii-348): dopo cacciati i goti de la possessione de l'italia

]: parimente 1 franchi appellarono patrizi i governatori delle pro- vincie. e ancora

lo stesso senato romano liberamente, finché i papi s'arrogarono anche quel diritto.

le mura, / stridon le pietre d'i belli edifice / chiamando: -o grande

pontificalmente parato, / giunsono a corte i costretti patrizi. giov. cavalcanti, 4

, 4: sempre fu odio tra i patrizi e le più basse genti. caviceo

armar galee... si riserva a i soli patrizi di venezia. parini,

non ha propriamente patrizi: da che i patrizi difendono con una mano la repubblica

patrizie. d'annunzio, iv-2-420: i patrizi, spogliati d'autorità in nome

un mondo scomparso per sempre, infedeli i più alla loro stirpe e ignari o

4. figur. ant. i maggiori fra i santi del paradiso.

. figur. ant. i maggiori fra i santi del paradiso. dante, par

io / andrò parlando, e nota i gran patrici / di questo imperio giustissimo

ticinesi... non avrà tutti i diritti che spettano esclusivamente a coloro che

reggie ha sepoltura / già vivo, e i stemmi unica laude. aleardi, 1-317

pomposi vestiri,... ma solo i meriti acquistati da l'azzioni..

aretino, 1-35: egli non distingueva i giuochi patrizi dai plebei. boterò,

a ciò, che in molte cose i cittadini [di venezia] non so che

buoi barattan co'lioni, / co'gigli i cardi e con gli stocchi i pali

gigli i cardi e con gli stocchi i pali. foscolo, viii-54: firenze,

assalì quando tornarono dalla rotta; ed i guelfi ripatriarono. giusti, 4-i-83:

loro freddo silenzio d'orgoglio, intatti i segreti dei tempi di ferro, le vie

. alla patrizia: secondo le usanze e i modi propri del patriziato. alfieri

vi al- bergan tutti / del patriziato i vizietti. 11. dimin.

foscolo, vii-254: quanto più esalti i tuoi padri che guerreggiando ti lasciarono il

inglesi che gl'inglesi medesimi di goldoni, i cui lord parvero ad un valente critico

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (18 risultati)

temperamento, inclinazione e virtù naturali, i figli per lo più padrizzano. alfieri

come si suol dire, patrizzano su tutti i punti, salvo uno; e precisamente

quei casi 'politici f o criminali che i suoi colleghi si rifiutavano sdegnosamente di patrocinare

del sapere, in vece di ministrar i folgori a fulminare la nefandità sulla terra,

divino. 5. borghini, 1-109: i comuni e pubblici documenti non patrocinino con

pirronismo che tende a rendere sospetti perfino i divini misteri. spallanzani, i-200: se

internazionalizzare, nei limiti del patto atlantico, i problemi tra cui si dibatte la francia

era toccato il patrocinar le mostarde, i savori, le salse, i capperi,

mostarde, i savori, le salse, i capperi, le olive, i pistacchi

salse, i capperi, le olive, i pistacchi, le zenzoverate e i tartuffoli

, i pistacchi, le zenzoverate e i tartuffoli. 4. promuovere o propugnare

le persone nobili si degnano di patrocinare i libri da pubblicarsi. g. ferrari,

e. cecchi, 8-65: investendo i propri guadagni in azioni della maxim-nordenfelt,

. f. frugoni, ii-308: quando i prìncipi, che non sono filosofi né

dello studio. pilati, xviii-3-608: i magistrati erano il più delle volte non

erano il più delle volte non solamente i patrocinatori, ma benanche gli autori de'

patrocinatore delle cause. salvini, 39-ii-13: i patrocinatori di cause, che a quegli

4-1140: gli studiosi... ed i patrocinatori debbono porre ogni cura onde evitare

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (12 risultati)

e di aiuto anche economico e per i clienti doveri di sudditanza e di sostegno

. a. campana, 59: i marsiliesi fecero gran novità ribellandosi scopertamente dal

foscolo, xviii-194: a me dopo i miei paterni e amorosi consigli, non resta

il rifugio più caro contro le delusioni e i patimenti. -società di patrocinio:

delle categorie deboli e non organizzate, i cui interessi e le cui condizioni economiche

a questi la patria, trovando presso i medesimi un facile patrocinio all'ambizione loro

che ritenesse alquanto dell'arrogante, disprezzando i giudizi di tanti uomini saputi c'hanno voluto

ferd. martini, 4-256: leggevo i romanzi della sand; sand, hugo,

7-517: sa o non sa che i due imputati hanno chiesto il patrocinio dell'

assistenza di un difensore... salvi i casi in cui la legge dispone altrimenti

se il soggetto che ne faccia richiesta possegga i requisiti necessari per la concessione del '

fra questi il monistero di farfa, i cui monaci difesero con tutto il maggior impegno

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (22 risultati)

è vero che federico i, errico vi, federigo ii diedero a

diplomi di confermazione e protezione di tutti i loro stati; ma questo è il patrocinio

beni delle chiese e de'monasteri, i quali aveva loro offerto la sola pietà dei

), in seguito estesa a tutti i domini spagnoli da innocenzo xi (nel

. eredità patroclina: quella per cui i discendenti posseggono esclusivamente o prevalentemente i caratteri

cui i discendenti posseggono esclusivamente o prevalentemente i caratteri biologici ereditari del padre.

. patrologia (coniato nel 1637 da i. gerhard), comp. dal gr

marchesa era una benemerita patrona di tutti i pii istituti della città.

voce registr. dal d. e. i. patronàggio, v. padronaggio.

che da ragazzo si diverte a sabotare i comizi elettorali del marchese negrotto..

testa di una squadraccia va a disturbare i balli pubblici e le feste patronali per il

: la comune di milano, non ostante i vincoli di patronato e di protezione che

modo legale, sarebbe stato utile che i governi europei non s'ingerissero più di

straniero d'italia. carducci, iii-21-109: i bolognesi at testarono la loro

che hanno lo scopo di assistere gratuitamente i lavoratori (e categorie di persone bisognose

infezione, che codesta promiscuità diffonde tra i reclusi, deve rendere perpetua- mente sospetti

reclusi, deve rendere perpetua- mente sospetti i liberati alla società civile, la quale rilutterà

einaudi, 575: si fondano patronati per i liberati dal carcere allo scopo di facilitare

: il patronato scolastico elargisce ogni anno i libri di testo ai più poveri.

1975, n. 382, 45: i patronati scolastici sono soppressi e le funzioni

e le funzioni di assistenza scolastica, i servizi e i beni sono attribuiti ai comuni

di assistenza scolastica, i servizi e i beni sono attribuiti ai comuni. 3

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (28 risultati)

gheri, 49: crivelli di milano, i quali avevano avuto lite con li canonici

di una certa chiesa, della quale i prefati canonici regulari in rota avevano avute

, l'abuso vincolava alle famiglie anche i benefici ecclesiatici, sotto colore di patronato.

bacchetti, 13-86: tra le riforme che i papi da tempo perseguivano, una era

fece intendere [don rubino] che se i miei patronati volevano la messa andassero la

esclusivamente d'inglesi patroneggianti la scuola, i quali emetteranno cartelle d'una mezza corona

c. gozzi, i-227: i fogli mensuali, che uscivano sotto all'

del dovere sociale delle classi abbienti verso i nullatenenti, ero benefattrice e patronessa.

. istituto sociale o usanza per cui i figli derivano il nome da auello del padre

o l'azzioni, è da sapere che i titoli o si formano dalla persona in

: alle nostre orecchie non suonano bene i nomi personali patronimicati. = deriv.

è trasformato in semplice cognome: fra i greci era per lo più formato aggiungendo

più formato aggiungendo al nome del padre i suffissi e -uov, nella lingua russa

, assumendo valore di cognome, aggiungendo i suffissi -ovil o -ovna per indicare rispettivamente

femmina, e in quella spagnola aggiungendo i suffissi -ez e -iz; presso i romani

i suffissi -ez e -iz; presso i romani i nomi con suffisso -ius indicavano

suffissi -ez e -iz; presso i romani i nomi con suffisso -ius indicavano tutti i

i nomi con suffisso -ius indicavano tutti i discendenti del fondatore di una famiglia e

non è nome proprio d'uomo, ché i tiri sono costumati usare somiglianza di nomi

39-v-24: quindi nacquero... i nomi detti patronimici, cioè nomi fatti da

ascendenti... questi patronimici erano i casati degli antichi, e secondo che un

attività svolta. baruffaldi, i-120: i nomi patronimici, i quali si veggono

baruffaldi, i-120: i nomi patronimici, i quali si veggono applicati a diversi personaggi

gruppo di plebei di umili condizioni che erano i suoi 'clienti '. -anche:

col qual nome sogliono appellare gli schiavi i lor liberatori. pagano, iii-78: i

i lor liberatori. pagano, iii-78: i clienti non aveano persona civile. essi

governo, di cui si mostravano incatramati i loro patroni crispi e nicotera. pascoli,

aspetto e dall'odore di uno fra i tanti miei patroni e clientoli sopraggiunto.

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (12 risultati)

e. ccierto dell'oppinione di su detti i fatti passati e avenire lo 'nviluppamento de'

e disciernere; e. dd'apresso i. lloro patroni e controvatori ingnoranti o

cecchi, 2-176: nei villaggi tutti i giorni è festa: ricorrenza del patrono,

è registr. dal d. e. i. patropassiani, v. patripassiani

... fino a'tempi di lotario i i patrui erano ammessi alla successione de'

.. fino a'tempi di lotario i i patrui erano ammessi alla successione de'feudi

. -sì con me, ma non con i miei fratelli. tommaseo [s.

altro che di giuoco, quando pareggiansi i conti o le ragioni o i torti e

pareggiansi i conti o le ragioni o i torti e i soddisfacimenti. anche ironico

conti o le ragioni o i torti e i soddisfacimenti. anche ironico: questi diede

che aveva visto tristi da ragazzo dietro i ferri fitti delle gabbie, stirarsi mostrando

sé. burchiello, 34: sono i ghiri tanto cari / pel corso della

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (24 risultati)

viani, 19-204: noi si sbarbava i carcerati... gli alto

gozzi, i-n-66: vi fu tra i vostri chi sostenne i diritti di questo da

vi fu tra i vostri chi sostenne i diritti di questo da sé amato dominio

sorte e responsabilità, cominciarono a sfogliarsi i giorni. = nome d'azione da

ci accompagnarono nel nostro paese ovunque ritrovavansi i patteggiaci addetti alle idee di mezzo.

si potesse. boccaccio, viii-3-198: i fiorentini, non guardandosi di ciò i

i fiorentini, non guardandosi di ciò i fiesolani, occuparono e presono fiesole, fuori

fuori che la rocca e, patteggiatisi i fiesolani con loro di dovere abitare in

e al re suo, e che i gabaoniti se ne fossono andati ad israel e

aquila e cigno. siri, 27: i lupi volevano pateggiare con le pecore,

primo capitolo ricercavano che ne fossero cacciati i cani che gli impedivano di divorarle.

repubblica romana patteggia con la francia. i tedeschi... scorazzano allegramente l'

4: noi futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d'italia una lotta ad

d'italia una lotta ad oltranza contro i candidati che patteggiano coi vecchi e coi

. cronichetta d'incerto, 278: i fiorentini si patteg- iarono con loro e

rise bianca e disse: signora, i patti si fanno avanti, non dopo il

due giovani, maschio e femmina, i quali si amavano affettuosamente e parea loro

. villani, 4-6: per questa legge i villani si dispuo- sono a fare loro

vide. gemelli careri, 1-iv-58: i barcaiuoli, prima di patteggiare, si

, prima di patteggiare, si fanno i conti, accioché loro torni bene il viaggio

farsi un fermo ragguaglio, cosicché avessero i metalli ad essere la misura di tutte le

degno di veder gli occhi vostri, senza i quali quanto io mi potessi vivere io

poi rifinito patteggia la pace, tradendo i collegati suoi. pascoli, 2-19:

sineddoche. dotti, 1-64: pareano i labri, al disfidar mordaci, / replicarsi

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (22 risultati)

155: dicesi che e'si vorrebbono patteggiare i migliori della isola, ma la gente

sua figlia e patteggiarne / come fanno i corsar de l'altre schiave. balducci pegolotti

e'provenzali bene lo sanno, che tutti i loro na- voleggiamenti, che fanno i

i loro na- voleggiamenti, che fanno i navili disarmati, patteggiano a pagare nolo

: patteggiò la terra e misevi dentro i nemici. -con riferimento a concetti astratti

di battaglia, di furto ci prendono i cuori, c'imprigionano e ci taglieggiono.

3-94: rosimonda, più non potendo sofferire i baci crudeli di quelle labra immollate nella

di pigliarlo. moscheni, 91: che i grossi doni e le risposte annuali di

. mannelli, 92: erano istati i romani mesi sei a grande istretta,

-convenzionale. pallavicino, 1-531: i segni naturali sono gli stessi per tutto

l'arrossire della vergogna... i segni patteggiati si variano secondo i tempi

. i segni patteggiati si variano secondo i tempi, i luoghi e le genti.

patteggiati si variano secondo i tempi, i luoghi e le genti...,

cotanti. g. villani, 12-21: i cavicciuli, veggendo che non poteano resistere

seguente uscirono, patteggiati, di palagio i soldati del duca, con grande paura.

290: due ore dopo il mezzodì, i nostri battaglioni cominciarono a schierarsi per assistere

boccaccio, 1-ii-760: vide una giovane i parenti di cui, per quale che

. giov. cavalcanti, 118: i due diversi nimichevoli eserciti, l'uno e

è registr. dal d. e. i. pattificare (patifeare),

1-161: statuto e ordinato è che i consoli della detta arte... abbiano

aveva conseguito, di quei giorni, i massimi allori: il primo premio nella

pattina. -evoluzione, esibizione con i pattini. marinetti, 2-iii-169: non

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (30 risultati)

muoversi, procedere, compiere esercizi con i pattini; partecipare a competizioni sportive di

pattinare, remare. deledda, iv-821: i ragazzi pat tinavano urlando.

noi ragazzi, a forza di strusciare i piedi sopra il marciapiede davanti alla villa

ronda, a torme, a turbini i pattinatori volavano sul ghiaccio chiusi nelle pellicce

de koning. gozzano, i-550: i paesaggi al mutoscopio, il congegno che

: il verde s'incupisce e col verde i paltoncini colorati dei bambini che correvano sulla

dei bambini che correvano sulla pattinetta per i vialetti del giardino. = dimin.

volto a volto, e non infisse i pattini nelle reni d'un signore venerabile

nervoso, sbatteva uno contro l'altro i pattini che gli pendevano dalla spalla legati

c'è la pista di cemento per i pattini a rotelle. 2.

mulo, lo strisciare dei pattini, i campanelli della bardatura si fondevano in una

ruota gommata o pneumatico retrattile, per i velivoli più veloci e collegato con un

alettoni, il pattino di coda, i serbatoi, la pedaliera. 7

ma rema lei. cicognani, 2-65: i ca- anni àn di già vomitato

spiaggia, e spinge le barche e i patini nel mare. montale, 13-107:

13-107: bisognerà mettere al riparo / i pattini, i gommoni, chiudere gli ombrelloni

mettere al riparo / i pattini, i gommoni, chiudere gli ombrelloni. cassola

per la simiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; l'accentazione

che siano così chiamati o perché i cavalieri che nelle mani loro si rimettono,

mutazione di lettere sia venuta da latini, i quali chiamavano padroni coloro che prendevano

essere percioché essi al campo fanno i patti insieme. = deriv.

. -patto colonico: contratto che regola i rapporti di lavoro fra i proprietari dei

che regola i rapporti di lavoro fra i proprietari dei terreni e i coloni.

lavoro fra i proprietari dei terreni e i coloni. -patto d'obbligazione'. contratto

: documento per un accordo sindacale fra i lavoratori marittimi e gli armatori redatto da

e furti e rapine; ella rompe i patti e 'saramenti e le leggi;

saramenti e le leggi; ella corrompe i testimoni e le sentenze. novellino, 4

gia- dre. compagni, 3-15: i neri di firenze presono la terra e

presono la terra e non osservorono loro i patti: perché tanto li strinse la

2-9 (1-iv-204): servar si vogliono i patti a dioneo, e però.

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (30 risultati)

. g. morelli, 312: i fiorentini misericordiosi non gli vollono più perseguitare

misericordiosi non gli vollono più perseguitare [i pisani] e trassono patto e concordia onorevole

del duca alberigo a domandare patti, i quali gli furono concessi. caro, 5-91

secchi, 1-30: -mostratemi un poco i patti d'obligazione con questa ruffiana traditora

di ripudio. genovesi, 1-ii-85: i giureconsulti romani mettono due differenze tra patto

due differenze tra patto e contratto: i. la parola patto prendesi con più

di quella di contratto. ii. i contratti non risguardano che le sole cose

le quali sono in commercio: dove che i patti hanno luogo anche in certe azioni

coll'introduzione di patti più equi tra i lavoratori e i proprietari di terre.

patti più equi tra i lavoratori e i proprietari di terre. oriani, x-21-230:

contro la naturale rapacità degli affittaioli tutti i vecchi patti colonici dei contadini, condonando

dei contadini, condonando a questi anche i debiti. d'annunzio, v-i- 157

... alcuni dei più acuti tra i nostri armatori, avendo consentito graziosamente a

, prima della mietitura. perché o i padroni scendono a patti, oppure non

1: la confindustria vuole far saltare i patti di gennaio. -in partic

delle rispettive famiglie!, per regolare i reciproci rapporti patrimoniali (ed eventualmente politici

. b. segni, 83: furono i patti che la caterina...

politica e sindacale, accordo per interrompere i contrasti sulle trattative contrattuali e sulle rivendicazioni

. patto di famiglia: convenzione fra i membri di una famiglia sovrana (o fra

rami di una dinastia) per regolare i loro rapporti politico-istituzionali (e, in

erasi fermato 'patto di famiglia 'tra i re borboni, il più forte dei

la nostra tradizione nazionale, contro tutti i nostri interessi politici ed economici. piovene

ed a lui venni ratto / e i diavoli si fecer tutti avanti, j sì

. croce, 130: se i nostri patti sono ch'ella venga in questa

rompere. borgese, 1-38: fra i due si avviò presto un'alleanza con

e la fede cristiana] che, stando i giuderi tra 'cristiani, potesser sicuramente

assicurazione. testi fiorentini, 89: i fiorentini presero monti orlandi a pacti e

1-3: per vigore del compromesso sentenziò che i ghibellini tornassono in firenze con molti patti

cominciò in kalen luglio 1331... i detti danari... co'patti

tempi passati, nella pace che i fiorentini e il duca avevano fatta, era

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (25 risultati)

, né il duca di qua né i fiorentini di là, anzi quella fosse il

in questa lega il duca volle s'eccettuasse i detti patti. fausto da longiano,

d'un arsenale. davila, 602: i capitani del re... assediarono

, stettero dubbiosi. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-464:

successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-464: scrisse al detto generale

, v-314: siccome io sto per fare i miei contratti di trasporto coi soliti miei

la strada di susa, cioè che i miei conducenti dovranno fermarsi a susa

-non mi fido. ci voglio anche i punti. -per estens. vantaggio

cugino chiamare e ricevere a nostro servigio i personaggi che gli parerà essere utili e necessari

di più acuta rampogna. c. i. frugoni, i-15-182: lascia ogni

questo dice il signore agli eunuchi, i quali terranno fermo il patto mio:

e, dopo le parole, furo i fatti / e ci ebbe il modo assai

fu per dar del capo in tutti i muri; / fu per gridar, fu

mi aspetto però da lui, oltre i patti di sconto ecc., anche

decisione (anche nelle locuz. fare i patti, prendere di patto, e nell'

intelligenza, 233: or quivi sono i propi intagli ed atti / di tutta

. / e sì come antipatro fece i patti / d svelenarlo per le 'nvidie sue

[il demonio] già seco ha fatto i patti, / acciò ne'suoi bagordi

405: muta, o vergine bella, i tuoi patti; / guaio alcun non

o mosaico). -per metonimia: i libri dell'antico testamento. elegia giudeo-italiana

si partio idio onnipotente e servolli tutti i patti che promessi li avea. dante,

cristiano). - per metonimia: i libri del nuovo testamento. marsilio ficino

accordo dell'uomo con dio (e i singoli punti di fede che l'uomo

e mi ricopra / ch'io rompa i patti tuoi, divina legge.

scritture certi nomi, figure e segni sotto i quali si contengono certi patti occulti e

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (19 risultati)

. mazzini, 2-39: rinnegate i calcoli diplomatici, gl'in

sua donna, perché si pose a guardare i ludi funebri, sì che è scorsa

ceda spontaneamente a uno o a molti i suoi diritti di sovranità e lasci a quello

vi-32: ahi l'infelice allora / i comun patti rompe; / ogni confine ignora

ne'beni altrui prorompe; / mangia i rapiti pani / con sanguinose mani.

sociale che dà al sovrano la giurisdizione sopra i sudditi, ed egli la delega ai

umana ': la libertà umana sopra i 'diritti dell'uomo ': i diritti dell'

sopra i 'diritti dell'uomo ': i diritti dell'uomo sopra la 'natura '

il foco, e '1 mar, ma i patti / rompendo in fra di loro

, cent., 76-58: volean [i fiorentini] comperare / lucca, per

vendeva a buon patto, come fanno i ladri che vendono l'altrui. cattaneo,

e potessero reggere al patto [fra i due metodi]. 13.

. p. levi, 3-76: i suoi ricordi d'infanzia più felici erano

ogni, a qualunque patto', a tutti i patti: in ogni modo, a

fortunio, che vuol morire a tutti i patti del mondo poi che voi volete essergli

in bottega: bisogna spacciarla a tutti i patti. manzoni, pr. sp

detto accordo dal duca a'pisani tornàro i bardi..., com'era di

« meglio allettarli a esser compagni ammazando i legati soli delle legioni; gli altri

patti ». pallavicino, 1-440: i dannati, che ne disperano, accetterebbono per

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (17 risultati)

danno fa 'l patto... perduti i buoi, serrar la stalla.

qualche male,... / e i colpi non si dànno a patti.

patti chiari e amicizia lunga: olio per i lumi, legna per i bracieri.

olio per i lumi, legna per i bracieri. = lat. pactum,

. patti e pagati (anche con i verbi essere, restare, ecc.)

ritta o a punta innanzi 'dicono i contadini della diversa maniera di premerla col

con rustico vocabolo vien chiamata pattona? i. neri, 10-2: nulla di

già conte, / nulla di buda i disperati assedi / della guerra ch'io canto

la pattona, ne mangia spesso. i fiorentini chiamano pattonai i pistoiesi, perche

mangia spesso. i fiorentini chiamano pattonai i pistoiesi, perche la montagna pistoiese è ricca

avversario ha battuto un pattone da portarne i lividi per un pezzo. paolieri, 77

far sbellicar dalle risa il contadiname e i ragazzi. soffici, 6-122: corsi a

sendo là presso a l'agosto, i dì piovaiuoli, e venuti che sono,

le principali domande, sopra delle quali i baroni fingevano col re voler pattovire,

: uscita la donzella ad attignere acqua per i sacrifici, invaghita delle belle maniglie d'

d'oro che nel sinistro braccio portavano i sabini, pattovì seco di introdurli nella

di ritornare a'liti nostri tosto che i corni della luna si fussino congiunti insieme

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (12 risultati)

in riposo, ma acciò che egli tutti i compagni avesse in testimoni, sé di

cammillo... con ferro distrusse i nemici, tolto loro il pattovito e già

alv. contarini, lii-15-242: i capi delle pattuglie sono parte suoi sudditi

le pattuglie mandate ad esplorare assicurarono che i francesi avevano sgombrato il campo trasportando seco

ii-631: alle grida dell'uomo accorsero i carabinieri in pattuglia e inseguirono la donna

], in due distinte coorti, i ghiringhelli maschi e femmine e i frigerio

, i ghiringhelli maschi e femmine e i frigerio femmine e maschi, con pattuglie

41-158: a tale effetto farete pattugliare tanto i carabinieri che le guardie di polizia.

, 210: in tempo di sospetto i soldati dovrebbero pattugliare continua- mente per mantener

stava inerte, stupefatto innanzi i compagni stupefatti, tutti tenuti in

aveva ar mati e imbracciati i fucili carichi. c. e. gadda

d'onorario si riceve quel che dentro i limiti dell'usanza o di vantaggio se

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (16 risultati)

: così avendo pattuito, cominciarono a partire i franzesi per a quella volta, lasciandosi

... costumate d'andare a i sacrifici ne la città de'messeni, sì

, feci anche il cenno pattuito presso i colleghi e dissi che [ecc.]

amor. / -forse non credi / i miei detti veraci? brente, conc

voce registr. dal d. e. i. pattumàglia, sf. grande quantità

] a mutar gli ordini e a volere i maccheroni / 3. figur

dei suicidi / fosforescente come / su i salsi lidi il viscidume / delle meduse

lane e festuche e indefinibile pattume, accolse i due tipi. montale, 3-200:

fece [nerone] portare in giù i calcinacci e pattume e gittar nelle paludi

che non vi rimane letto per dove i navigli possono solcare. targioni tozzetti,

a infastidire la vista... i villani... a gambe nude ballano

, 12-4-352: vi restano da considerare i paduli, de'quali ne sono molti in

dal cinelli un dì posti saranno / i fogli loro in qualche sua scansia. salvini

esquisiti artefici d'osservazioni, nondimeno [i medici] ti vendono sotto nome d'osservazione

... di politica sudicia: levate i piedi al più presto da cotesto pattume

anche, collocato per la strada, i rifiuti e le cartacce

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (19 risultati)

, e in opposizione al dialetto piemontese, i dialetti franco-provenzale e provenzale parlati,

'patoà 'o 'patuà ': dicono i soliti leziosi, che trovano insufficiente la

scrivere: 'saggio di un studio sopra i parlari vernacoli della toscana'e fu inteso

primo mese (ianuarius) in cui i giorni incominciano ad allungarsi. guido

soffici, v-2-714: lo acciuffano [i policemen] con mano ferrea per la

le unghie, vi dava dentro con i denti. 3. cullare,

due minuti buoni, finché dopo un i... i... i

finché dopo un i... i... i... che

i... i... i... che pareva non dovesse finir

, n-ii-299: einaudi dice di mandargli su i cin que manoscritti che tu

; il d. e. i. confronta la voce con il fr.

. sicinio, 1-24: che direbbono i miei superiori se alle loro patule e vigili

patulo appoggio, e il volge a i lati / come far soglion flessuosi acanti /

suoi due bellissimi sonetti, per leggere i quali avrei lasciato d'andare a una

variar di cielo / rivocano alla mente i casi andati. corcano, 359

gatti rassembravano frugati, / e vedendo imbiancati i lor partiti, / come cani abbaiarono

(regist. dal d. e. i.), lat. scient. paucifolius

(registr. dal d. e. i.), lat. scient. pauciovulatus

medesimi atti usiamo verso dio e verso i santi. felice da montecchio, lxii-2-1-32

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (13 risultati)

voce registr. dal d. e. i. paulétta (paoléta),

il governo di abolire la paulétta per atterire i parlamentari. = adattamento del

268), al cui pensiero si ispirarono i seguaci del paulicianesimo (e, secondo

. e in segno di ciò scacciano i serpenti e bevono e mangiono cose velenose

malta che fosse se- cura con tutti i suoi descendenti da'veleni e che con

chiesa bizantina e dall'autorità imperiale e i suoi fautori furono costretti a emigrare nella

ovate, opposte, intere o trilobe; i fiori, in pannocchie terminali lunghe fino

anna pavlovna, figlia dello zar paolo i (1754-1801). pàululo,

di strasburgo dopo dieci mesi già imploravano i sussidi del governo. -emanato per

regioni d'europa quegli editti pauperari, i quali, mentre apportavano momentaneo sollievo a

indigenti, facevano però pullulare vieppiù numerosi i miserabili. = voce dotta, deriv

compiangendosi le sferzate con cui si affliggono i cavalli dai cocchieri... ne

pavone). carducci, iii-24-397: i pavoni si mirano le penne e '

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (17 risultati)

cadavere] pur del veaire: / caiote i denti senza trattura. pietro da bascapè

più le punte di quelli ferri, i quali, veggendoli, già mi porgono mortai

paure e gli chiederò un balsamo per tutti i miei mali. saba, 392:

incostanzia o da paura. c. i. frugoni, i-10-203: un altro ha

vegna tosto il dì del giudicio laonde i giusti stanno in paura. chiaro davanzati,

: questo ho detto... acciocché i rei si correggano e li buoni ne

latini, rettor., 62-18: i buoni si guardano di peccare per amore

di peccare per amore della vertude, i malvagi si guardano per paura della pena

signor, che tu di tal piacere i svaghi: / con la tua dritta man

lii-12-49: comanda che immediate presentino tutti i loro figliuoli, e per la paura

poteva più umiliare l'imperio e liberare i prìncipi dalla paura di quello che col

della provincia sua, come sempre sono stati i germani. alfieri, 5-17: gli

^ o per paura de'sanatori, i quali erano stati electi dal popolo contro la

usanza de'romani torre tarmi a quegli i quali s'arrendevano, imponergli gente,

sospetti e paure. cesari, 6-355: i farisei medesimi per paura del popolo non

del padre fu uno dei sentimenti che accomunò i due fratelli, tanto diversi.

degli albanzani, ii-439: infino al presente i governatori dello imperio non enno chiamati altrimenti

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

, di determinati comportamenti o atteggiamenti con i quali si teme di alterare la coerenza

aristocrazia preparasse una violenta reazione contro i ceti popolari (e dette luogo a rivolte

distruzioni di archivi in cui erano conservati i documenti dei diritti feudali della nobiltà terriera

donna di paura. mazzini, 9-3: i popoli non si movono, perché o

animo, non ha paura. dopoché i cani si sono azzuffati sogliono pisciare;

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (18 risultati)

più forte. compagni, 2-14: i priori... teneano in paura amici

, 697: giovanni era tenuto inverso i sudditi in grande amore e inverso i segnori

i sudditi in grande amore e inverso i segnori in paura. 12

di tutto. castiglione, 311: i cani..., scottati dall'acqua

-la paura è fatta di niente: spesso i timori si fondano su motivi immaginari o

-non tutte le volte che si veggono i denti, s'ha paura de'morsi

circa 300 m e alta 5, che i pescatori catanesi collocano perpendicolarmente alla costa

è registr. dal d. e. i. paurosaménte, avv. con atti

9-34: mi infagottai tra le lenzuola, i ginocchi serrati fin quasi al mento,

gola; la sua faccia si sbianca; i suoi occhi, fissi alla porta oscura

commissione era seduta, traballava paurosamente per i pugni e le librate. montale, 3-47

non s'impacciò d'investire altra- menti i suoi denari, ma... dato

guevara], 1-88: stanco da i grandi e noiosi caldi che faceano e pauroso

turbar con l'ali a ciel notturno i boschi. montale, 3-179: il ra

anzi pallido e smorto / vo pauroso ove i begli occhi stanno. lorenzo de'medici

tutto il mese di agosto dovessero tutti i baroni e i nobili, che avevano

di agosto dovessero tutti i baroni e i nobili, che avevano raccolte milizie,

propria causa e vincere le ritrosie, i sospetti e le negazioni del secolo.

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (16 risultati)

. crescenzi volgar., 10-34: i conigli si prendon così: il cacciator

ganzarini, 1-2-107: sono veloci [i leopardi], ma paurosi ancora / e

coppino, che gli tenne bordone, ed i padri plaudenti, di irredentismo ufficiale;

quale il di- vin giudice tanto minaccia i peccatori. lamenti dei secoli xiv e

della meschinella con le porte aperte, lasciati i coperti lacci da canto, impugnate le

3-101: che sia pauroso trovarsi soli entro i labirinti in cui il vino è profondo

vicini. caro, 5-115: non tutti i mali si temono,...

erano concavi sassi pieni di draghi, i quali con occhi di bragia sempre vigilanti davano

.. /... e i paurosi / irti fantasmi sparvero. leopardi,

d'ale, e strani tonfi, e i mille / indistinti sospiri, onde s'

impeti, gli sdegni, le solitudini, i dispetti e i disprezzi che mi fanno

sdegni, le solitudini, i dispetti e i disprezzi che mi fanno odioso intimamente a

. svevo, 8-770: che sieno i miei nervi che mi fanno apparire così

degli alberi fantasmi, / trasalivano sbigottiti i nidi. -fase di arresto,

marchetti, 4-135: agevolmente crederai che i semi / fossero in questo stesso ordine

per riprendere fiato, per rendere chiari i nessi logici, per ragioni espressive o

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (10 risultati)

esatto come la poesia, la musica trova i suoi movimenti e le sue pienezze.

assai breve durata, posta fra il i e il ii tono e in cui non

, che divide il ii tono dal i del ciclo cardiaco seguente; pausa compensatoria

semicrome, la battuda, la pausa e i sospiri. d. bartoli, 9-29-2-126

vi-77: il canto si alternò fra i tre, accompagnato dall'orchestra che con furibondi

di sette, avendo esatta corrispondenza con i segni di durata delle note. bontempi

et sic finitur ', che sono i tre passi d'ogni intonazione o cantilena colle

di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i

i segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore decrescente

momento, e considerate quanto mai gioverebbero i libri pubblici agli uomini d'ingegno.

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (10 risultati)

pratolini, 5-37: il giardiniere aveva i baffi grigi, uno sguardo paterno, una

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831

scrivevi con tanta gentil premura, battei i denti e le garzette lungo il pa-

appariscente che frequenta, a bologna, i portici del pavaglióne. migliorini [s

: a bologna, bellimbusto che frequenta i portici del pavaglióne. = deriv.

a gli indiani si chiama pavame et i francesi lo chiamano sassafras. =

voga in italia, francia e spagna fra i secoli xvi e xviii (e quando

1-7-74: per r ampie logge e su i fioriti palchi / miransi cori di felici

dal francese 'pavane ', perché i danzatori faceano una specie di ruota che

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (15 risultati)

685: ruzzante... concionò i suoi pavani, poi ricevè parecchie deputazioni

, poi ricevè parecchie deputazioni e diede i premi delle lotterie mangiatorie. bacchetti,

onore de missier iesun dio e de tuti i nostri santi da pava e de pava

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

son im- pazao, e farò mal i fati miè. 2. locuz

quel cesto, ribaldo? -io covo i pavarini. -tu covi i pavarini? o

-io covo i pavarini. -tu covi i pavarini? o meschina me, tu

comunista, può arrivare senza soverchio allarme per i preti, giacché sanno di arrivare a

. montale, 1-19: esterina, i vent'anni ti minacciano, / grigiorosea

persona autorevole, temerne l'ira e i castighi. -in partic.: provare

il corso allenta, / ch'i primi rischi aver passati estima, / né

ond'io pavento che voglia predirmi che i miei amori si nodriranno con l'acqua

e se del suo peccar pace no i rende, / partirassi col tormentar ch'

consigli ed alle risoluzioni, ma riconobbe i posti, visitò le fortificazioni, sofferse i

i posti, visitò le fortificazioni, sofferse i disagi,... non paventò

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (17 risultati)

iron.). c. i. frugoni, i-10-267: se vana non

boschi miei, / udir mi parve che i sereni giorni / e le mie selve

40-7-7: dionisio tiranno, avendo provato i pericoli del suo stato, assimigliò le

tostamente, i'ho iavento / d'i malebranche: noi li avem già dietro:

li avem già dietro: / io i 'magino sì che già li sento. domenico

volgar., xxrv-26 (315): i signori delle cose presenti, i quali

: i signori delle cose presenti, i quali tenendo il governamento di questo mondo

mondo e dello imperio eziamdio a'tutti i potenti e a're sono in pavento

volgar., 3-42: assai paventosi essendo i galli per lo tumulto che dinanti agli

sotterrato mi vivo. chiabrera, i-i-xiv: i poeti volgari erano poco arditi e troppo

di farfalla al vostro lume. c. i. frugoni, 1-8-159: ogni alma

. / trieman le mura, e sotto i piè il terreno; / il

col'occhio del porco, con i soli sguardi mi fece una paventosa bravata.

impennacchiatosi di gran pernacchio il colbacco e i baffoni tirandosi e trainando la sciabola da

acerba morte di nicandra / fece smarrire i cavalier romani, / e quasi porsi in

5-59: mentre in tal guisa rende i toschi accorti / colle sue voci il

afflitti e smorti / del cor dubbioso i paventosi affanni. bacchelli, 2-xix-354:

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (30 risultati)

nei colori con cui viene dipinto, i palmipedi da cacciare). = voce

e registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1370.

... in tirar la tratta con i spuntali a le pave- razze.

germano dalla suora si pavé? c. i. frugoni, i-9-269: intatta fede

color del cielo / leggiadra gonna e i capei biondi e tersi / in treccie

ha del ben far le vie smarrite e i modi. tasso, 12-66: amico

l'alma non pavé. c. i. frugoni, i-10-34: euterpe..

nave, / che non pavé / i suoi [del tevere] vortici sdegnosi.

del tevere] vortici sdegnosi. c. i. frugoni, 1-4-263: de la

1-4-263: de la celebre coo da i lidi uscita / nuove vele spiegar veggo

, secondo il d. e. i., a pavtre 'battere, colpire

machiavelli, 1-vii-145: altra insegna portavano i balestrieri ed altra i palvesari. lancetti

altra insegna portavano i balestrieri ed altra i palvesari. lancetti, xii-3-28 ^: palve-

ed in bianco. pisacane, ii-125: i fanti si distinguevano in balestrieri e pavesari

fanteria armato di pavese. collocavansi talvolta i pavesai innanzi ai balestrieri, perché assicurati

, che porta, mette e acconcia i pavesi e la pavesata. =

paveso). marin. disus. disporre i pavesi a scopo difensivo lungo le murate

'pavesare '...: mettere i pavesi; acconciare sul bastimento le difese

, 16-108: prestava tutte le coperte e i len- zuoli della famiglia per pavesare le

variopinto). bacchetti, 9-345: i viaggiatori, dopo questa preparazione, incontrano

questa preparazione, incontrano gli avvisi e i trofei di cui ha pavesata la bottega

dopo l'avere appressate le machine, i mantelletti e le palvesate per dare la

delle mine. paruta, iii-305: i soldati coperti dalle pavesate combattono più arditi

, che sono sempre arborate, essendo i pavesi inchiodati a'filari. vocabolario nautico

combattere meno scoperti. segneri, 3-552: i fianchi erano assicurati contro a'moschetti da'

riparo di tavoloni quadrilunghi, dipinti come i pavesi, che furono adoperati a munire

pavesi, che furono adoperati a munire i parapetti di bordo, anche dopo l'

[in guglielmotti, 632]: i vasalli quadri portano le pavesate di panno o

di banda, dove altre volte stavano i pavesi; dipinti bizzarramente alla stessa maniera

festosità. se ne vedono in tutti i classici dipinti delle marine, e specialmente

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (37 risultati)

iii-4-42: ir- nerio / curvo tra i gran volumi sedeva e di roma la

. leoni, 643: la sera i carri con due bande giunti in piazza

anche sostant. ghislanzoni, 1-46: i bergamaschi alloggiavano all'agnello, i lecchesi

: i bergamaschi alloggiavano all'agnello, i lecchesi alla corona, i pavesi a sant'

agnello, i lecchesi alla corona, i pavesi a sant'ambrogio alla palla ed

ambrogio alla palla ed al pozzo, i lodigiani al cappello ed al falcone.

raggiungere il marchese / di monferrato ed i pavesi. idem, iii-15-369: concettoso,

marchese nei prossimi cinque anni vorrà i beni venduti ricompe rare,

che vi si celava per scoccare i propri colpi; usato, specie

grande dentro. compagni, 1-10: i capitani della guerra misono e feditori alla

e feditori alla fronte della schiera; e i palvesi, col campo bianco e giglio

sono? ». fugli risposto: « i palvesi de'nimici ». g.

avinti / pender, e fiammeggiar sopra i palvesi. bresciani, 6-iii-153: i

sopra i palvesi. bresciani, 6-iii-153: i grandi pavesi de'cavalieri erano larghi alla

cimier. d'annunzio, i-560: i galanti roseti / salutavano il gallo / dipinto

lucini, 6-215: portano le rotelle ed i palvesi tre lucci voraci e ghibellini,

frizze e fronde. lomazzi, 4-ii-558: i greci, e massime i macedoni,

, 4-ii-558: i greci, e massime i macedoni, portavano nelle falangi i palvesi

massime i macedoni, portavano nelle falangi i palvesi, cioè certi scudi grandi.

gli inglesi, aveano messa in usanza i pavesi. ulloa [castagneda],

, 2-198: al primo suono di tromba i più giovani soldati erano i primi a

di tromba i più giovani soldati erano i primi a posar l'arme, por giù

primi a posar l'arme, por giù i palvesi... e, dato

ugurgieri, 304: i volsci s'affrettano d'andare alle mura

mura co li pavesi e apparecchiano d'empire i fossi e di mettere alla terra gli

, 9-791: veggonsi in un tempo i volsci tutti, / sotto pavesi consertati e

., 9-1 (1-iv-790): mossi i pavesi e le lance, gridò.

trovati in mar. calmo, 2-206: i pavesi, le defese, i armeri

2-206: i pavesi, le defese, i armeri d'i provisionai. vocabolario nautico

, le defese, i armeri d'i provisionai. vocabolario nautico \ s. v

in occasione di battaglie si mettono da i lati delle galee per difesa della gente

intanto, su, pavesi; / rimbombino i cannoni. tèrèsah, 1-267: va'

tuo dominio. gadda conti, 1-68: i brigantini, le paranze, le barche

: 'pavese ': nel secolo xviii i pavesi erano delle lunghe strisce di panno

svariati, con le quali si ornavano i vascelli nelle grandi solennità, disponendoli lungo

panno turchino con orlatura scarlatta per ornare i sedili dei palischermi. 'pavese di

lungo gli stragli, gli alberi, i fumaioli, il capo di banda, le

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (25 risultati)

pavesi di tralci. gatto, 5-216: i pavesi del lutto sui portoni. f

1982], 1: sono scomparsi i grandi cartelloni dei massimi leaders per far

è registr. dal d. e. i. che le ascrive al sec.

toscana favella, ma è quello che i grammatici dicono p

castagno d'india... ed i fiori di un rosso cremisi hanno i

ed i fiori di un rosso cremisi hanno i petali serrati addosso agli stami..

piccola della rossa e si distende con i polloni. le spighe sono assai lunghe

. dal d. e. i. pavidaménte, avv. timidamente,

1-65: coi tetri simulacri entraronmi anco / i tristi carmi al cor, si ch'

orgoglioso e pavidissimo, egli aveva trascorsi i suoi anni migliori cercando invano di giungere

. casini, lvii-69: le figure e i simboli, / che stampate vedeansi /

tal copia / che ad osservar muovevano / i men curiosi e i pavidi. pioverle

osservar muovevano / i men curiosi e i pavidi. pioverle, 14-106: l'opportunista

occhi intenti / e il van furore e i bei contorcimenti. -di animali

fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. saba, 68: tu sei

dell'onor si priva. / gira pavidi i lumi di chi lo mira in faccia

sposo offrirsi / le tazze attossicate o i nudi stili. manzoni, ii-613: dai

cela. soffici, v-1-244: basta vedere i suoi corpi femminili, nudi, felici

4-83: il mio pavido rispetto per i regolamenti. -che induce al timore,

, con abito poco onorevole, chiamando i suoi in tanto timore, inanimandoli,

leopardi, v-392: osserva plinio che i timorosi credevano sicuri dal fulmine gli antri

sicuri dal fulmine gli antri profondi e i paviglioni fatti della pelle del vitello marino

vi abbiamo trovato persona, se non i cavalli e gli asini legati e i paviglioni

non i cavalli e gli asini legati e i paviglioni tutti diritti. ser cambi,

paviglioni, e mandò una parte de i saccomanni del campo fuori per provedere.

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (12 risultati)

il suo commercio... avrebbe fatti i più gran progressi sotto gli auspici del

citolini, 239: le farfalle, co'i paviglioni e le pavi- gliuole e

], 228: esconne fuori i paviglioni che volano. = lat

citolini, 239: le farfalle, cov i paviglioni e le pavi- gliuole e

siano dipinte, ma di grafito sopra i più duri marmi bianchi e bigi con

più duri marmi bianchi e bigi con i contorni neri, mostrano però l'istorie del

buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti. -impiantito di una nave.

, fermo e lucia, 624: i monatti invasati nel loro canto non badavano

d'agonie, / inaffiando di sangue i pavimenti. palazzeschi, 1-628: egli

secondo pavimento /... avrà i tre quarti almanco d'un assito / che

iii-304: io gli dissi che venissero [i legnami] dopo san giovanni, e

all'opera al meglio che potrò, perché i pavimenti da edificare sono in buon termine

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (10 risultati)

altra si tagli, e noto tutti i punti di questi tagliamenti, quali luoghi segno

, sep., 105: non sempre i sassi sepolcrali a'templi / fean pavimento

vasto pavimento; e si ritrassero / i proci in fondo del palagio.

guerrazzi, 1-220: poiché dopo samuele apparvero i re, ci stieno, a patto

, vini bianchi, la pavona e i pavoncini bianchi, momenti di fiducia e allegria

particolarmente stonata. cardarelli, 1064: i difetti della sua pronuncia, la sua

, 2-79: quando sien poi fatti i pulcini, dovranno quelli della gallina esser

altra nudrice, e di mano in mano i pavoncelli che nasceranno raccogliersi presso una sola

venticinque capi. gioia, iii-129: i pavoncelli vanno a ricercare i vermi ne'

iii-129: i pavoncelli vanno a ricercare i vermi ne'prati paludosi e sanno farli

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (15 risultati)

bello. soderini, iv-331: sono i pavoni... tra gli animali

pascarella, 1-118: riceviamo... i rauchi omaggi di un bellissimo pavone,

umana. marrone, 31: vanno i nivei paoni / su le ringhiere d'

, 14-87: sul prato liscio danzano i pavoni. -in similitudini e contesti comparativi

persona verso lo specchio, si tirò i solini fino alla punta del naso, ed

, tortore ed altri cibi delicati, i quali erano contro la sua natura,

un po'qui con me; tanto i padroni sono fuori. hai mangiato mai un

pensiero di privarsi d'un soldo per i doviziosi marmocchi. c. e.

mai... quanti... i poltroni, i giuggioloni, i pavoni

quanti... i poltroni, i giuggioloni, i pavoni beati a passeggio in

. i poltroni, i giuggioloni, i pavoni beati a passeggio in sul vittorio

, 13- vn-1982], 23: i pavoni brasiliani non si sono accorti di

, il verde, ecc. (e i più noti sono l'azzurro, antonomasticamente

veggo] altri ora fare il pavone con i broccati, ora il corbo con gli

far fuor del pavone, / gonfio fra i pistagnon della giornea. banti, 8-30

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (27 risultati)

ambrosio. soderini, iv-333: allevare i lor pavoncini senza altra briga. e

. cecchi, 13-300: la pavona e i pavoncini bianchi. = lat

nei giorni scorsi, trovare su tutti i giornali pagine e pagine dedicate all'elezione

elezione alla accademia di un economista fra i più venerandi, fotografato davanti e di

pavone, uccello a lei sacro, i cento occhi di argo, il guardiano di

chiavistello / ed il pavoneggiante occhio e i polmoni / non temon più.

nelle piazze, come con le lor robe i secolari fanno, non si vergognano.

si pavoneggiono di continuo a l'ombra de i loro ricami tignosi. dolce, 1-4

ogni sciocco pedante, con intendere superficialmente i poeti o gl'istorici latini, si

. d. bartoli, 1-8-208: se i religiosi, predicatori dell'evangelio e sacerdoti

più morbidamente o meno alla dura che i bonzi, religiosi, predicatori e sacerdoti

petto. dossi, ii-216: a lei i forti ed i belli, pavoneggiando,

, ii-216: a lei i forti ed i belli, pavoneggiando, s'inchinano.

, x-1135: è cosa che fa ridere i capponi / sentir le pretensioni, /

degna dell'avola / ti pavoneggi fra i grandi a buon patto! -in

o con un compì, che specificano i motivi o l'ambito di tale atteggiamento

o l'ambito di tale atteggiamento o i mezzi attraverso i quali si estrinseca.

di tale atteggiamento o i mezzi attraverso i quali si estrinseca. serdini,

compiacciono e si pa- goneggiano, spiegando i pomposi ornamenti delle parole e delle sentenzie

, 652: variano alcune altre pietre i colori nel modo che fanno i còlli de'

pietre i colori nel modo che fanno i còlli de'pavoni indiani e parimente de'

non si pavoneggia. savi, 2-ii-271: i maschi [del tacchino] combattono e

qualcosa di spaventevole. 4. avere i colori tipici delle penne del pavone (

1-8: avertendo ogn'uno di muover i piedi leggiermente e, sopra tutto, che

più non posso. / tempera ornai i tuoi venti crudeli / e non isfolgorar più

barca, / poi che colei che paoneggia i cieli / l'ha di sospiri e

sono senza dubbio state le pavonesse et i pavoni indiani. = femm.

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (15 risultati)

-ónis (v. pavone), per i colori affini a quelli delle penne del

non se trova sì securo che no i generi pavore / de vedere quel terrore

.]: 'pavore': divinità che i romani avean fatta compagna di marte.

registr. dal d. e. i. pazarèllo e pazerèllo, v

prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in tutti i modi. io pazientavo, ma in

turno, un cameriere di lussimpiccolo racconta i fasti, nefasti e tremebonde ansie dell'

calmo. sagredo, 1-320: persisterono i turchi nella specificazione che non fossero per

vince le cittadi. guicciardini, 2-2-190: i pazienti sono tenuti savi. della casa

tenuti savi. della casa, 711: i collerici fan le lor bisogne / nette

carta in stati e tempi simili a i nostri, se di buoni occhi

delle fatiche. boccaccio, 9-20: i grossi cibi, i duri letti e i

boccaccio, 9-20: i grossi cibi, i duri letti e i vestimenti rusticani gli

i grossi cibi, i duri letti e i vestimenti rusticani gli animi naturalmente gentili fanno

di sete. sansovino, 2-185: i buoi,... benché siano più

.. benché siano più lenti che i cavalli, tuttavia sono alla fatica più pazienti

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (19 risultati)

servitù. pasolini, 7-62: pazienti sono i giovani, non i vecchi.

: pazienti sono i giovani, non i vecchi. -che subisce una situazione

giov. cavalcanti, 72: radunandosi tutti i condottieri e i capitani ducheschi, sempre

72: radunandosi tutti i condottieri e i capitani ducheschi, sempre al parere e consiglio

e quieti. guicciardini, iii-227: se i medici avessino di sposizione d'

comune. bisaccioni, 1-53: dove i popoli sono di facile natura e pazienti del

roma accorsa dai quartieri più lontani, i mariti, le mogli, i figli,

lontani, i mariti, le mogli, i figli, gli amori della gente e

, con le loro scarpe pazienti, i vestiti che al sole mostravano il lucido

secolo che preferisce allo splendore delle contemplazioni i pazienti servigi dell'arte,..

specchio rifletteva ora la stanza vuota e i mobili pazienti. bertolucci, 9: chiaro

potuto dare una mano... durante i tiri estivi del quarto bersaglieri. ai

piovene, 7-430: la cucina francese riesumava i suoi piatti casalinghi e pazienti, le

casalinghi e pazienti, le ostriche gratinate, i laboriosi pasticci di carni fredde impastati nel

pietra dei vecchi giardini patrizi, che i fusti della glicine, con paziente abbraccio

il fuoco. gadda conti, 2-71: i remi pazienti aiutavano il poco alito del

come paziente. corticelli, 113: i verbi quest'ordine, oltre l'accusativo

sarà sanato. sassetti, 354: subito i pazienti perdono el senso del tatto nelle

la lor cortesia, / in tutti i modi e indispensabilmente / tutto di lor vuol

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (11 risultati)

traditore intende loro sostituirsi. eme che i propri pazienti abbiano a prendergli un 'infreddatura

nelle botti piene di serpi molti de i prefati cristiani... dicesi che

se non muoiono subito penano spesse volte i pazienti, uno, due o tre giorni

la caretta andò avanti piuttosto lentamente ed i quattro pazienti caddero e furono sospesi.

cordicella circondava il polso del paziente; i legnetti, passati tra il medio e

, ii-224: quali furono in quel punto i pensieri del vostro afflittissimo cuore santo re

ostinazione e disubbidienza, sa- ran giusti i gastighi, purché anch'essi moderati: e

se non sempre, conosceran la giustizia i pazienti medesimi. 11.

pochette mi stendessi, priego pazientemente il sòfferino i lettori. capellano volgar., i-47

1-2 (1-iv-48): sostenendo pazientemente i difetti di coloro li quali d'essa

molt'altri furono per a tempo confinati i quali, benché avessino pazientemente obbedito e appieno