Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (5 risultati)

, ferendo ne l'aperto / cofano i bei gioielli, gloriate / opere di sottili

forte influenza dell'arte orafa bizantina. i. mar chiaro [« la stampa

gioielli, sparso in tante casseforti: i laboratori orafi. 5. locuz.

essenziali indicati tassativamente dalla legge e per i quali è necessaria la forma scritta)

puramente formale; e vi sono ispirati i vigenti codici processuali italiani, la cui

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (14 risultati)

che è in grado di percepire bene i suoni. conti, 381: le

/ il canto d'orfeo / che i fiumi rapidi / e i venti celeri /

/ che i fiumi rapidi / e i venti celeri / con la materna /

l. bellini, 11-86: v'è i nicchi di due o d'un sol guscio

lunghe facce orecchiute. -che ha i vertici ripiegati, spiegazzati (un foglio

, 2-44: dichia- rorno che tutti i lavori si debbino sempre pesare con li

. il nero è adoperato per conoscere i metalli, il che appartiene a gli oreffici

2. per estens. arte di lavorare i metalli preziosi, lavoro dell'orefice,

sf. arte o tecnica di lavorare i metalli pregiati (oro, argento,

essere piaciuto alle regnanti imperiali maestà per i suoi sorprendenti munitissimi lavori di orificeria specialmente

munitissimi lavori di orificeria specialmente, per i quali non ha al certo un eguale

moro. soldati, 154: erano i miei gemelli! regalo di mia madre

è registr. dal d. e. i. orèide, sf. metall

: aveva scuciti ed allargati un po'i calzoni e fatto torello in fondo.

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (20 risultati)

cattolico invita i fedeli alla preghiera (e anticamente era

voce registr. dal d. e. i. òreo, sm. letter

cioè stagionato: questo si fa ne i giorni caniculari, quasi trenta dì dopo

tranne che in inverno, e durante i quali si offrivano agli dèi i frutti

durante i quali si offrivano agli dèi i frutti della terra propiziandosene i favori.

agli dèi i frutti della terra propiziandosene i favori. tramater [s. v

. dal d. e. i. oreodontidi, sm. plur.

è registr. dal d. e. i. oreodòssa, sf. bot.

e yoreodoxa oleracea), possono superare i 30 m. tramater [s

. dal d. e. i. oreòfìlo, agg. orofìlo.

speculazioni sulla maniera colla quale sono formati i monti che a noi sembrano primitivi della

di scimmie antropomorfe del gruppo oreopitecidi, i cui resti fossili sono stati ritrovati nelle

. dal d. e. i. oreopsiche, sf. entom.

genere di lepidotteri della sottofamiglia psichini, i cui maschi sono caratterizzati da ali pressoché

timoniere laterali sono bene spesso bianche; i due sessi offrono quasi sempre notevoli differenze

orerie e argenterie per fornire di pagare i soldati, tolse tutti i migliori drappi.

di pagare i soldati, tolse tutti i migliori drappi... e gli fece

[gli stipetti] contengono, ognuno ha i suoi fregi... infitti con

, comp. dal gr. &pei * i <; * appetito 'e da

(registr. dal d. e. i.), deriv. dal gr.

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (11 risultati)

chiacchiere. nieri, 2-77: i soliti amiconi si spertempano a far l'o-

aere temperato, il quale, mentre con i dilettevoli orezzamenti ci fiere nei volti e

oltra- ché v'orezza quasi sempre, i raggi della reflessione o non v'arrivano

tutta la casa per godere l'invernata i soli e la state orezzarvi avanti che

de'pioppi tenuissimi all'orezzo / ombran i buoi le chiuse. dossi, 3-27:

privo di uno o di entrambi i genitori in tenera età. - anche

: porre in abbandono / non debbono i pupilli e gli orfanelli. monti,

loro vecchiaia. soffici, v-1-408: i suoi bimbi orfanelli, le piccole anime

. gioc. nel gioco della roulette, i numeri 9-31-14-20-1 e 6-34-17, distanti dallo

fortuna m'ha tolto di questi fanciulli i padri, ma essi e per compassione

. che ha perduto uno o entrambi i genitori (per lo più con riferimento

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (15 risultati)

vi fate compagni coloro che ci hanno tolto i nostri sposi e i vostri padri,

ci hanno tolto i nostri sposi e i vostri padri, i quali furono l'onore

nostri sposi e i vostri padri, i quali furono l'onore e la gloria

. ariosto, 27-34: di vedovelle i gridi e le querele, / e d'

vendemiata la tua vigna, non raspollare i grappoli rimasi dietro a te: sieno per

condotto che si offrì notturna per alimentare i suoi fratellini al generoso proscritto luigi casati

la povera signora, orfana di tutti i suoi figli, chiedeva a san gennaro

, ix-552: se voi mi amate osservate i miei comandamenti. e io pregarò il

all'età adulta, gli orfani, i fanciulli abbandonati, i figli ignoti,

, gli orfani, i fanciulli abbandonati, i figli ignoti, o denunciati come ignoti

l'inferno. bontempi, 1-2-139: i canti che si facevano dagli antichi, ancorché

cima alla piazza, la banda suona i souvenirs di lisbona. son tutti meticci

: 'orfeotelesti'...: nome che i greci davano a coloro che interpretavano i

i greci davano a coloro che interpretavano i più profondi misteri. =

i-104: le feste e le pompe e i culti e gli orfici / puri costumi

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (16 risultati)

da farsi onore, quanto nell'interpretare i versi orfici o i misteri pitagorici o

, quanto nell'interpretare i versi orfici o i misteri pitagorici o gl'indovinelli che passano

n'ha una edizione ove siano aggiunti i carmi orfici e quelli di proclo e museo

che esprime in maniera egregia ed eminente i caratteri di puro lirismo nel quale si

s'era tolto di seno per me i 'canti orfici ', che si portava

. r. longhi, 1076: i motivi orfici, magici, esoterici di

denominato da g. apollinaire nello scritto i pittori cubisti (1913), e

pittori cubisti (1913), e i cui più significativi rappresentanti furono r.

impostore) apollinaire era un idealista fra i più puri, non solo, ma un

scarabeidi, caratterizzati dalla particolare predilezione per i luoghi oscuri, privi di luce.

gli opsofagi e le triste murene / e i sauri e degli orfni la prosapia.

(oltre a molti che vanno tra i communi) il torsione, l'orfo,

all'anima più o meno uggia, parandole i vivi raggi divini che penetrano in essa

, 5: in questo dialogo si danno i princìpi dell'organamento comune di tutte le

di stato ai quali verrebbero altresì affidati i dicasteri degli affari esteri e della guerra

ii- 346: questo popolo [i valdesi del pinerolese] ha una storia

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (16 risultati)

dal medioevo fino all'anno 1800, i seggi avevano rappresentato l'organamento della cittadinanza

di sviluppo: per ciò possiamo scorgere i parziali tentativi, i brancolamenti, le

ciò possiamo scorgere i parziali tentativi, i brancolamenti, le incertezze, fino al

'situazione '. thovez, 246: i poeti ed il pubblico italiano considerano poesia

. b. croce, ii-14-26: i fedeli e amorosi suoi scolari, prendendo

al generale mazzucchelli che avea l'incarico i organare la nuova armata. pisacane, ii-151

, ii-151: miglior risultato ebbero i vitelli nell'organare le fanterie formate da

] non primo di dirigere e organare i più complicati movimenti degli uomini e dei

varie cospicue città toscane, e singolarmente i primi organi che risonarono sotto le volte

le comete col loro corso sprolungato sarebbero i princìpi rivoluzionari del mondo, come le

mondo, come le nubilose ne sono i princìpi organativi. 2. atto

nesimo fa da diciotto secoli, e i suoi copiosi frutti basterebbero da sé soli

fare ciò. rosmini, 1-82: i nervi in questa supposizione sono le parti

meccanismo. de pisis, 1-266: i grandi ammassi di ferro e di metallo

in correlazione. lambruschini, 4-98: i letterati scrivono più correttamente; ma l'

. una conferenza riassuntiva in cui tutti i suoi primi princìpi erano riesposti ordinata- mente

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

: gli veniva da ridere mentre dava i comandi. -segnate il...

3-11-1983], n: il patto per i braccianti e salariati agricoli segnerà il passo

, n. 13. -spendere i propri passi: camminare. ghirardacci,

3-45: antonio, che sicuramente spendeva i suoi passi et anche frattanto pregava il popolo

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (18 risultati)

da usarlo qui. -troncare i passi: impedire l'avanzata. amari

l'altra serie di eventi che troncarono i passi ai conquistatori, nascea dai vizi della

disegno. marchetti, 5-158: tosto che i primi / princìpi delle voci han cominciato

, e che ripieni / ne son tutti i polmon, radono alfine / la troppo

bianchi, 1: né quella ch'ostinata i gioghi imbianca / dei più scoscesi inospiti

libera. gioia, 2-ii-58: i bisogni del commercio richieggono che le strade

venti,... dovevano ricordargli tanto i suoi paesi. -il trascorrere di

trasferimento strategico. giamboni, 7-95: i nemici, vogliendo il passo contendere,

uso; e quei ladroni / scorrono i campi e i borghi a lor talento,

e quei ladroni / scorrono i campi e i borghi a lor talento, / né

che dovea salvare la civiltà e conquistare i barbari ad essi. 3.

e steccati con buone ripe intorno, i cavalieri che guardino vi si debbono porre

armi... teneva le legioni ed i capitani de'soldati distribuiti in ventitré luoghi

. gemelli careri, 1-v-366: tutti i [navigatori] mentovati finora, eccetto

paese stesso. compagni, 2-36: i sanesi dierono loro il passo, perché

sanesi dierono loro il passo, perché i cittadini di siena marciavano bene con ambo le

giorno in giorno il male, ricercò i commissari fiorentini che concedessero il passo libero

, xix- 473: s'aggiunsero i nuovi rigori in francia co'viaggiatori e

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (22 risultati)

miglia, di dove anticamente solevano entrare i tartari a dare assalto a questo regno

oltre, qualcuno scriveva, rannicchiato contro i sacchi per lasciar libero il passo,

streiti passi. compagni, 1-21: vedendo i signori che i lucchesi veniano, scrissono

compagni, 1-21: vedendo i signori che i lucchesi veniano, scrissono lor non fussono

; e alle villate si comandò pigliassono i passi. g. villani, 9-46

aver superato. brusoni, 73: spedirono i senatori diversi cittadini con fanti e cavalli

, a difendere salerno, ad occupare i passi. -blocco di tale posizione

vedere come alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne. giuliani,

, ii-274: s'apposta la lepre quando i cani sguattiscono dietro la lepre; ma

deserta ogni riva. caro, 9-592: i cavalieri / ratto chi qua chi là

paludi. lami, i-i-xiv: i ponti o passi di chiatte che sono presso

marco varrone... volle, gittando i ponti, fare un passo da otranto

e in questi punti obbligati si appostavano i delinquenti negli anni per loro felici dei

la tirano si avvicina lentamente; chiude i passi agli spigoli. io. posto

il suo regno, franco dalle gabelle che i mercatanti, scossi e oltre al dovere

una lettera di passo per poter trarre i cavagli dello reame sanza passo..

415: si trovò che si esigevano i passi proibiti nel regno di ferdinando i

i passi proibiti nel regno di ferdinando i. cantini, 1-27-75: resta parimente

godenzo ad esigere... tutti i suddetti passi e gabelle comunitative. -region

. bembo, 5-4: quelli passi i poggi che a'grigioni e al lago di

il duca... aveva già tutti i passi dell'alpi molto ben muniti e

: conoscendo questi di non poter difendere tutti i passi delle montagne e non volendo divider

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (18 risultati)

a proteggere i mal difesi passi dell'alpi e troncare

esercito di xerxe presso a m elida e i greci nel passo che loro appellano termopile

scilla e cariddi, nomi così celebri appo i favoleggiatori poeti, sono veramente un pericoloso

lxxxviii-n-476: le cose caduche e trasparente i periscon, come al passo a malamoco /

una montagna. salvini, 13-30: i buoi di larga testa / alla sacra tirinta

/ è 'l ponte ov'e'passava i peregrini? petrarca, 81-n: 0

non vuol dire che sia comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi

: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi. tommaseo, 3-i-vii:

da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori... le cose forse non

evento infino all'ultim'atto / provano i pipistrelli un gusto matto. / ma giunge

gli altri, è cagione che, scoprendosi i passi difficili di quella, dal cattivo

tess. passo d'ordito \ apertura fra i fili dell'ordito, allargati dai licci

e altre specie di uccelli piccioli, i quali parea che andassero di passo ad

in autunno ne giungono moltissimi insieme con i branchi degli uccelli granivori. soffici,

tenditor sappia, indovini / quando saranno i giorni dei gran passi. savi,

sud, e da sud a nord, i giovani professori, con appena un po'

vede quegli alberi lì, quando vengono i giorni di passo delle cavallette i rami toro

vengono i giorni di passo delle cavallette i rami toro ne son pieni.

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (24 risultati)

ma in egitto fa quell'altro che ha i frutti simili a quelli del ginepro,

, ma rossi e proprietà di conservare i corpi morti,... si come

sbarrare, serrare, togliere il passo, i passi: non consentire l'accesso,

cielo e 'n terra m'ha rachiuso i passi, / perch'agii occhi miei lassi

., 17 (304]: i rettori di verona e ai brescia chiudono i

i rettori di verona e ai brescia chiudono i passi, e dicono: di qui

riusciva a mandar gli uni a spaventare i camosci da una parte, gli altri

oramai con le lezzioni passate cosi rinchiusi i passi e così prese l'uscite che più

oimè, mi pareva d'aver serrati tutti i passi a costei, che non si

/ se morte al mio dolor non chiude i passi. -cogliere al passo

66: ogni bene in paradiso non tratterà i beati dal godere trun altro bene,

un altro. salvini, 45-48: i ladroni pensarono d'esercitare il lor ladroneccio

che è luogo di sosta in cui i viaggiatori si soffermano per breve tempo.

faceva viva [in ospedale] neppure i giorni di passo, e sfido, era

/ non vi poss'io proferir, ch'i ci sono / per passo come voi

-pigliare, prendere, tagliare il passo, i passi'. preoccuparsi di ogni evenienza con

dannose. firenzuola, 299: pigliavano i passi per assaltare a man salva il

e pigliare, come si dice, i passi innanzi in ogni cosa. sassetti,

opposizioni e, come si dice, i passi innanzi, non è stato poco travaglio

le proprie diligenze bellieure per tagliare speditamente i passi a quella lugubre catastrofe, che andavano

a quella lugubre catastrofe, che andavano i sediziosi preparando di fargli in fine atteggiare.

gente. -stare in agguato per depredare i viaggiatori. abba, 1-72: il

passe frondi per lo soperchio sole levarono i loro caccumi. crescenzi volgar., 2-13

d'annunzio, ii-745: nella belletta i giunchi hanno l'odore / delle perische

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (23 risultati)

uve passe greche così fa. torcerai i grappoli nella vite, i quali abbiano migliori

. torcerai i grappoli nella vite, i quali abbiano migliori acini e dolci,

la salvia fresca, l'uva passa, i cotogni cotti nel zucchero, la cicoria

mia passa scorza. caro, i-271: i giacinti cominciano ora a vigorire, e

nelli, i-io (49): lasciando i più passi e i migliori, /

49): lasciando i più passi e i migliori, / per che alcun mio

dante, par., 20-105: d'i corpi suoi non uscir, come

cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i passi

d'i passuri e quel d'i passi piedi. bufi, 3-574: 'in

. verga, 4-43: sotto i balconi, la banda scoppiò in un

un passo doppio, tra le risa e i gridi dei compagni. = calco

] essere famigliare, e il zucchero e i pas- suli anco.

, 1-iii-299: in questa stagione si legano i vitelli entro le mandrie o sia

strette ad ivi venire per nutrire i loro parti. gugliel motti

passoni, ove si tengono legati i cavalli, i bestiami e i loro allievi

si tengono legati i cavalli, i bestiami e i loro allievi. p.

i cavalli, i bestiami e i loro allievi. p. petrocchi [s

con asse inchiodate. fogazzaro, 10-323: i lamenti [li lasciavi] ai pin

legno che serve a fissare fra loro i pali in una palizzata; filagna.

molti [periodi] se ne trovano ne i loro [degli ebrei] 'pessikim

dante, par., 20-105: d'i corpi suoi non uscir, come credi

cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i passi piedi

quel d'i passuri e quel d'i passi piedi. ottimo, iii-463: de'

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (22 risultati)

: la pasta del pane fanno con i piedi. ramusio, cii-ii-102: hanno

, 1-686: le paste da genoa, i tondi da perugia, le ocche di

. iv. martelli, 129: i marzolini... sono d una pasta

e moderatamente incras- santi, quali sono i pangrattati, le pappe bollite ed alcune

o voglia dir le paste e particolarmente i vermicelli. pirandello, 8-877: fabbrica

quale si fa di pasta, come i coriandoli. landò, 1-56: cucculo da

imbevute di veleno pestifero. c. i. frugoni, i-14-2io: regalati / di

, i-14-2io: regalati / di biscotti sono i vati / e di paste dentro e

, parvero gustosissime « quanto sono disgustosi i gesuiti frati ». fucini, 227:

ditemi, di grazia: si pigliano forse i pesci con la medesima maniera tutti?

: il pescatore si studia di lusingare i pesci con cose dolci, con paste medicate

m'ami, / per pescare ad altri i cori, / d'ogni pasta innesco

innesco gli ami, / d'ogni guisa i cibi appresto. g. b.

poppa. azzolino, 89: a i nostri achilli profumar non basta / le

tante cosettine: anche la pasta per pulirsi i denti. -impasto adesivo, colla

e cuocesi in quel modo che l'adoperano i calzolai et i mereiai che fanno le

quel modo che l'adoperano i calzolai et i mereiai che fanno le berrette e scarselle

davanti del telaro, una carta con sopra i nùmeri ch'ora soggiungo. d'azeglio

quella pasta così liquida come è quando i cartari la buttano in telari e ne fanno

cartari la buttano in telari e ne fanno i fogli. -pasta ceramica: impasto

massa compatta. viani, 10-88: i capelli affebbrati erano tutti una pasta di

modo di impastare e mescolare fra di loro i colori in una composizione pittorica (e

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (10 risultati)

diventano vizzi, di colore paonazzo come i bubboni, pieni non più di un liquido

modo di fare le paste di tutti i colori, che imiteranno i veri smeraldi,

paste di tutti i colori, che imiteranno i veri smeraldi, topazi, grisopazi,

l'intensità della pasta vitrea colata tra i rilievi dei cigli nelle teste antiche di bronzo

. gemelli careri, 1-vi-83: tutti i mucchi, fatti in tal modo,

gli imperfetti,... svariare i presenti dal gemito del flauto al trillo del

: io non so di qual pasta i loro infanti / partoriscan le madri al

la famiglia. bacchetti, 2-55: i contadini sono fatti di una pasta tutta

, amabile. tarchetti, 6-ii-539: i milanesi sono una pasta di zucchero:

. g. bassani, 5-71: i socialisti, dovunque avessero le mani in

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (10 risultati)

: ciò basta per gli spettatori, i quali sono di buona pasta. perdonano

materiale e grosso di pasta in tutti i suoi fatti, nomato ganfo, salvo che

che innanzi a questo spettacolo si turano i nasi per non sentire il puzzo delle

rimenar la pasta il pan s'affina', i migliori risultati si ottengono con un lungo

2-41: vattene a casa, a pascere i ramarri, / ché non vogliamo questi

abbiano sfornato gli studi di venezia secentesca per i prìncipi tedeschi dell'epoca, non so

c. e. gadda, 17-104: i pronostici erano verdognoli per i popoli finiti

17-104: i pronostici erano verdognoli per i popoli finiti e arridevano invece al diletto di

è questo cavallo? viani, 19-520: i pa- stari su una libbra di minestra

, chicca. imbriani, 7-109: i versi armoniosissimi sono pasta reale, che

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (19 risultati)

con la pasta asciutta. noi siamo i figli della rivoluzione. e. cecchi,

rivoluzione. e. cecchi, 5-63: i ragazzi, una tavolata d'una quindicina

* pastatura ': l'azione d'impiastrar i fogli per fare il cartone.

]: pasteche sono legni piatti ne i quali si pongono le girelle, come ne

quali si pongono le girelle, come ne i ma- zapreti. guglielmotti, 1261:

1261: la pastèca, usata da tutti i navalestri che hanno fisso il canapo del

: secondo il d. e. i., potrebbe forse trattarsi di un grecismo

agg. adatto a essere consumato durante i pasti (un cibo o una bevanda e

doveva essere condotta dagli elefanti, acciocché i prencipi con solenni balli e canti andassero

in questa occasione apprestò rinfresco a tutti i fratelli, ed i più eletti nel suo

rinfresco a tutti i fratelli, ed i più eletti nel suo palazzo pasteggiò alla

si profuse in elogi alla vista di tutti i cocci e di tutte le tele imbrattate

in feste. ammirato, 1-i-273: i dissipatori de'loro beni, come son

piaceva di veder colare la pastella fra i due testi, per cuocere i necci coperti

fra i due testi, per cuocere i necci coperti dalle foglie di castagno conservate

. ricettario fiorentino, 1-88: seccansi i sughi o al sole o al fuoco,

fredda ch'ella è, se ne fa i pastelli; i quali nel maneggiarli dalla

è, se ne fa i pastelli; i quali nel maneggiarli dalla caldezza delle mani

erano preparati de'farmaci amorosi, cioè i trocisci, che erano certi pastelli bislunghi.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (15 risultati)

con l'aggiunta di argilla bianca per i toni chiari, di lapis neri per

grossi quanto una penna da scrivere, i quali si fanno di biacca con un

e pastelli). angioletti, 7: i cartolai esponevano belle scatole di colori e

mann. d'annunzio, iv-2-1221: i suoi lineamenti tremarono nella mia commozione e

piovene, 14-163: una galleria raccoglie i pastelli che anna de noailles...

chiaro. ojetti, i-26: portava i suoi vecchi calzoni da alpino, sulle

iv-292: ancora si fanno grassi [i polli] con dar loro pastelletti di farina

mancinelli, mezzo vuoto, si vedevano i banchi pieni di pastarelle. =

concia. fanfani, i-132: presso i coiai e conciatori si chiamano 'pasterelli

[9-111-1983], 12: i socialisti volevano avere lumi sulle dichiarazioni..

, registr. dal d. e. i., lat. scient. pasteurella,

1822-1895). pasteurellòsi [pastòrellò / i], sf. veter. denominazione

, registr. dal d. e. i., lat. scient. pasteurellosis,

sp., 34 (594): i più tenevano da una mano un bastone

4-85: allora [il nano] sparò i tre colpi che restavano contro il tavolo

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (16 risultati)

lavan tutti nello stesso bacile e non gustano i saporetti né le pasticcierie di francia o

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1639)

foscolo, v-120: il canestro e i pasticcetti erano coperti d'un tovagliuolo bianchissimo

pur troppo sempre avuto un debole per i pasticcetti di metafisica azzurra. 3

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1639

sostant. algarotti, 1-viii-162: i quadri non solamente si conciano, ma

conciano, ma si contraffanno eziandio come i vini. e la maggior parte dei

sera », 8-x1-1982], 19: i difensori biancazzurri hanno un po'pasticciato tra

, formaggio e burro. i. neri, 11-23: questo [liquore

.: la strada di ponente per i tavernieri,... pasticcieri e altri

ho pigliato la polpa de'fagiani per i due terzi,... di questa

t'ho empiuto quelle budella e, fattene i suoi rocchi di misura, te l'

sempre... traspongono più avanti i termini del diletto e trapassano l'utile

: tra questi non trovo specificatamente annoverati i pasticcieri e gli altri manipolatori delle cose

pascoli, 1270: caro orazio, i panforti, come scudi / omerici,

di crema pasticcierà su cui si adagiano i lamponi e le fragole, le albicocche e

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (19 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1639)

1. neri, 6-54: i sassi delle strade eran tortelli, / pasticcini

iii-3-105: voi sgretolate, o belle, i pasticcini / tra il palco e la

per portare il vassoio del tè con i pasticcini. 3. figur.

120: furono posti innanzi alle donne i pasticci, li quali s'apersero,

pasticci di fegato d'oca, e i suoi migliori gamberi? piovene, 7-392

vedevano allora ci ricorderebbero le ornitologie e i vasi di fiori sui cappellini delle nostre

tragedie morigerate e severe. c. i. frugoni, i-5-158: non ha studio

croce, iii-10-261: d'altro canto, i * pasticci ', ossia le imitazioni

ma di poco sapore, mi paiono i più tra i libri messi in vendita in

sapore, mi paiono i più tra i libri messi in vendita in questi ultimi

. bacchelli, 3-9: si vedevano i disparati e indigenti saggi d'una pitturetta

: sebbene non fosse in grado di capire i pasticci universitari del fisico e, tanto

, 6-251: -su su, mostratele i quadri -. ma quel pasticcio di

(35): risparmio al lettore i lamenti, le condoglianze, le accuse,

le accuse, le difese, e i « voi sola potete aver parlato »,

voi sola potete aver parlato », e i « non ho parlato », tutti

« non ho parlato », tutti i pasticci in somma di quel colloquio.

, 187: a'garzon, per averne i serrami, / sfornan certi pasticci di

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (13 risultati)

prodotto. leoni, 486: i bevitori sono smunti pallidi e mesti, i

i bevitori sono smunti pallidi e mesti, i più ne hanno smesso l'uso,

errore. monti, xii-5-40: anche i fanciulli, ai quali è noto che

per riconciliarmi con la chiesa. -fare i propri affari. manzoni, pr.

povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci tra loro, e poi.

l'or meza arrostita, / e i miseri troiani, accolti sotto, / fatti

-in espressioni iperboliche. c. i. frugoni, i-13-289: sia fatto in

registr. dal d. e. i. pastificatóre, sm. persona addetta

. dal d. e. i. pastificazióne, sf. insieme dei

, sf. insieme dei procedimenti attraverso i quali si svolge la produzione della pasta

. dal d. e. i. pastificio, sm. stabilimento o

o ellittica, che si ottiene mescolando i medicamenti finemente polverizzati con zucchero, inumidendo

quindi comprimendo in apparecchi adatti oppure impastando i medicamenti con mucillagine

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (14 risultati)

ha le sue pastiglie da bocca e i suoi liquori. gemelli careri, 1-vi-58

., 34 (594): i più tenevano da una mano un bastone,

sforzo del taglio che tende a far scorrere i due corpi l'uno rispetto all'altro

voce registr. dal d. e. i., denom. da pastiglia', cfr

§ f. corsini, 2-350: i corpi [degli estinti] si portavano ai

tempi con solennità e con accompagnatura, e i sacerdoti uscivano a ricevergli con le loro

1-110: per non avere a fuggirsi i camera con la pastiglierà, usano oggi in

. dalla croce, i-65: compongono i medici alcuni medicamenti, i quali,

: compongono i medici alcuni medicamenti, i quali, perché tengono forma rotonda o alquanto

radici a fittone e foglie pennato-composte; i fiori, in ombrelle composte, sono gialli

. anonimo [agricola], 115: i semi de la pestenaca selvatica. mattioli

la carne. serao, i-106: i facchini dei mercanti, seduti per terra,

grazzini, 131: le pastinache e i turcimanni / hanno impregnato l'uno e

fine le suore del letto, e i giovincelli, e il generale, e colei

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (20 risultati)

, lat. pastinaca (in entrambi i signif., per la simiglianza della

ne'giuochi,... nel prendere i granchi marini e i pastinacchi, sorta

.. nel prendere i granchi marini e i pastinacchi, sorta di pesce marino.

in madrid, dove si pongono e pastinano i sarmenti a compasso. lalli, 8-75

crescenzi volgar., 5-22: si deono i suoi noccioli [del pesco].

e incolti aveva l'obbligo di livellare i fondi, dissodarli, piantarvi alberi da frutto

anno copiosamente. giuliani, i-273: quassù i castagni vengon di tutte sorta, silvani

e artificioso. gioberti, 1-i-470: i vostri intingoli e pastingoli di bello stile

g. g. belli, 455: i cavoli, precipuo frutto degli orti,

del mangiare che si compie regolarmente tutti i giorni, per lo più a ore

ulloa [guevara], i-116: i vecchi, avendo gli stomachi magri e

frugoni, 5-401: festini chiama la francia i suoi pasti o vogliam dire repasti (

grosso. carducci, ii-6-98: oh i grandi e dolci pasti che facevamo insieme

a firenze! d'annunzio, iv-1-948: i cori maschili celebravano, con una veemenza

popolo dai cinque pasti', gli inglesi, i quali, oltre al pranzo e alla

1-9: dell'inghilterra brutale e vorace che i suoi poeti cantarono, sicura e superba

la bestia riattacca a mangiare, ripiglia i su'pasti. tarchetti, 6-1-166:

compagni. baldelli, 5-2-118: anche i greci, quando facevano i mortori,

5-2-118: anche i greci, quando facevano i mortori, usavano di fare i pasti

facevano i mortori, usavano di fare i pasti. ulloa [guevara], i-62

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (15 risultati)

borgese, 1-331: si fece portare i pasti in camera. sbarbaro,

zucca nel suo pasto, come lo chiamano i contadini, nella sua umida polpa

, è riarso. carducci, iii-21-6: i documenti dell'archivio demaniale, giacenti allora

mia vena / si servono, e i pensier molesti scaccio. -pasto da corbi

limaccioso al secco, acciocché possano [i porci] grufolare nella palude e trar

grufolare nella palude e trar di sotterra i lombrichi e voltolarsi nel fango. giuliani

sottratto ogni pasto spirituale dall'anima, i sentimenti della mente vengono meno e non

meno e non possono reggere né difendere i loro pensieri. leggenda aurea volgar.

fagiuoli, vi-173: pasto dell'alma sono i sagri detti, / pur troppo per

coltura. carducci, ii-9-340: a che i languori o il romanticismo? io mi

diciamo che pasto e cibo saldo dànno i santi a cristo in vita eterna, perocché

[la commedia] le sue facezie e i suoi sali come per condimento, e

. 12. stor. signori sopra i pasti: i tre ufficiali padovani che

. stor. signori sopra i pasti: i tre ufficiali padovani che, nel sec

20-185: le cortigiane lo fuggivano, come i villani la piova. io, che

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (22 risultati)

domande, gli di cesse i misteri loro numerali esser quelle leggerezze che

doni, 6-175: son fatti [i pistolotti] per dar pasto ancora a'

. g. villani, 8-56: i fiamminghi sono di gran pasto e tutto

impresa quando le schiere francesi avrebbono varcato i monti era dopo pasto, e tutto allora

par che appiuolo o gubbio / e maledico i turchi, i mori e i gotti

o gubbio / e maledico i turchi, i mori e i gotti, / ché

maledico i turchi, i mori e i gotti, / ché non è pasto da

e completamente. giuliani, i-281: i topi a volte, se non ci si

cosa adatta. costo, 1-123: i segreti importanti non son pasto da ignoranti

con quattromila cavalieri armati. -saltare i pasti: non mangiare. -tenere in

. ibidem, 237: son più i pasti che i giorni. ibidem, 329

237: son più i pasti che i giorni. ibidem, 329: chi vuole

poi c'ha pasciuti la cicogna i figli, / e come quel ch'e

sono di quelle pastocchie che si persuadono i prencipi di dar al pubblico et a'

dar fama a simili pastocchie, / i granchi e le ranocchie / abbandonate avean

malanni. d'annunzio, v-3-137: i cittadini savi ridevano del notaro smanioso che

pastoforìo), sm. teca in cui i sa cerdoti egizi portavano le

n. 11), locale in cui i fedeli deponevano le loro offerte.

. pastoforo); la var. e i signif. n. 1-3 sono registr

sono registr. dal d. e. i. pasto foro, sm.

membro di una congregazione di religiosi, i quali nelle processioni portavano entro teche le

crescenzi volgar., 9-5: i suoi [del cavallo] piè dinanzi si

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (15 risultati)

, 13-48: qui giunto il nume, i corridor sostenne, / e dal temo

usato per tenere strettamente e saldamente legati i polsi o le caviglie (anche come

liberargli le mani da quelle pastoie, riturando i due fori coi due cavicchietti e rimpeciandoli

. -abito o calzatura che intralcia i movimenti. settembrini [luciano],

le pastoie dell'odioso buon senso e i vincoli della società ben pensante. serra

, ii-289: siamo noi, che per i bisogni della conoscenza e della pratica inventiamo

bisogni della conoscenza e della pratica inventiamo i concetti e gettiamo sopra il fiume liquido

la corte, la sua etichetta e i suoi intrighi. -situazione politica

. cicognani, 1-227: non aveva i pesi, le pastoie d'una famiglia

potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica.

conoscono, si trovarono ad essere come i primitivi di un'epoca nuova. cassola,

vino,... lavandogli anco i testicoli, il membro e il secesso

. -fare una pastoia: impedire i movimenti istintivi o inconsulti. cesari

zaffarano. idem, 140: quando i piedi di vitella saran cotti,.

mele. giuliani, ii-319: così i polli, se gli si dà sempre il

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (16 risultati)

adunque... -a un altro i cercherò / -non mi mortificate, che io

7-6: son, mentr'ella piange, i suoi lamenti / rotti da un chiaro

mortale odi pietoso. martello, i-2-364: i pastorali / costumi han per natura il

il ricco pascolo per gli armenti, i mezzi di un'agiata pastorai sussistenza.

, sussurrando, entro il presepe / i vasi pastorali, allor che pieni / sgorgan

di paglia. cattaneo, v-3-184: i celti, i germani, i sarmati e

cattaneo, v-3-184: i celti, i germani, i sarmati e altri popoli di

v-3-184: i celti, i germani, i sarmati e altri popoli di questa progenie

pastorai sotto egli avea / che caccia i bovi. 2. disus.

. botta, 4-964: arrivarono [i corsi] in livorno vestiti dei loro ruvidi

loro ruvidi, ma gloriosi cenci. i livornesi, vedendo quei pastorali e forti

arte pastorale; aperti / sono i prati alle gregge e verdeggianti / per

appaion l'erbe. genovesi, 401: i lupi, le volpi, gli orsi

l'arte di nutrire e di far crescere i bestiami, principalmente le pecore. percoto

occorrenze d'obligo indispensabile. c. i. frugoni, i-4-207: te,

fatiche, e qualche volta, tra i pericoli passati da lui. pratesi, 5-94

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (24 risultati)

. boccaccio, 9-55: me non tiravano i pastorali de'pontefici. pulci, 2-7

, che vengon a roma per ingannare i buoni provveditori del gregge di cristo e

della terra. idem, xii-639: i veneziani non perdonavano mai a'preti armati;

a rovescio. mazzini, 77-316: i moderati, che avevano dissertato a provare la

. nel periodo quaresimale, a tutti i fedeli e nel quale vengono ordinariamente trattati

5-183: le cui lettere pastorali a tutti i fedeli dell'affrica fruttarono tanti martiri alla

, avendo recitato certa pastorale per indurre i suoi diocesani alla osservanza della costituzione,

», 25-111-1981], 6: i sei vescovi di e1 salvador, in

pastorale: parte della teologia che riguarda i doveri, i compiti, i metodi propri

della teologia che riguarda i doveri, i compiti, i metodi propri del ministero

riguarda i doveri, i compiti, i metodi propri del ministero sacerdotale nei vari

cui fanno / quinci il mar, quinci i colli, e 'ognintorno / i

i colli, e 'ognintorno / i fior', le piante e l'ombre e

e tale genere letterario, fiorito presso i greci e i latini, ritornò in voga

letterario, fiorito presso i greci e i latini, ritornò in voga nel sec

da questa nova fucina di lettere rompano i lietissimi carnesciali, le solennissime feste,

, oltre a satiri e ninfe, i pastori idealizzati come protagonisti privilegiati di un'

, amorosa, per lo più anche come i portavoce e le maschere del poeta stesso

di tre atti. moretti, ii-326: i giornali annunziavano che il poeta aveva finito

diva ai pastorali accenti. c. i. frugoni, i-10-256: da le mie

erbose / a riportar d'intorno / i pastorali accenti / ai venti / insegnerò

1-16-20: le arie marinaresche e pastorali e i bisticci popolari della rozza gente sono quasi

tale denominazione è dovuta al fatto che i germogli sono ravvolti su loro stessi,

registr. aal d. e. i.

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (24 risultati)

cavallo che zoppica, se non piega i pasturali alle giunture, sarà intorno alle giunture

. d'annunzio, iv-2-1323: scorgo i lunghi fiocchi selvaggi ai suoi pasturali,

voce registr. dal d. e. i. pastoralista, sm. e f

voce registr. dal d. e. i. pastoralità, sf. nella chiesa

abitudini dei pastori. c. i. frugoni, 1-10-96: noi, nati

, / pastoralmente di festive fronde / coroneremo i tuoi votivi altari. 2.

poliziano, st., 1-66: i pastori, a cui il fer lupo ha

mostri. tasso, 7-5: apre i languidi lumi e guarda quelli / alberghi

di canne in vii ricoveri / stan sicuri i pastor poveri. g. b

, 276: or mentre / tai cose i pastor cantano, da lungi / a

da lungi / a lor fann'eco i più solinghi boschi. foscolo, iv-362

solinghi boschi. foscolo, iv-362: i pastori mungono il gregge, e la vecchie-

sera, e vai, / contemplando i deserti; indi ti posi. /.

5-531: d'un grido gutturale ed iroso i pastori incitavano l'armento. ungaretti,

cosparsi, tale la mostravano quale fingono i poeti che venere in ida tra l'altre

232: usarono gli antichi di chiamare i loro prencipi pastori. tosso, 1-38:

a. cocchi, 8-388: invitavano i sapienti pastori dei popoli ad una così

uccise. cattaneo, v-2-230: omero chiamo i re pastori dei popoli. papini,

si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di dio,

, ii-15-84: poter disporre di tutti i frutti e di tutte le prebende,

pastore. giannone, 1-i-62: coloro i quali hanno la potenza ecclesiastica sono chiamati

insieme di quella nuova forma di eleggere i santi pastori delle anime. si- ione

): pensa che tali sono là i prelati quali tu gli hai qui potuti

suo discorso di retoriche figure, eppure i fiorentini e l'italia tutta furono

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (17 risultati)

educandati tenuti dalle suore... i principali erano quelli delle suore del buon

abolì la aristocrazia ecclesiastica, ma serbò i pastori. de amicis, xii-63:

-pastorino. de pisis, 1-256: i pastorini rubicondi, con i loro bastoni

, 1-256: i pastorini rubicondi, con i loro bastoni e i calzoni di velluto

rubicondi, con i loro bastoni e i calzoni di velluto marrone. -vezzegg

pastoreccie, vissuti sotto le tende, i conquistatori dell'asia solo dopo le vittorie

occidentale della vallata... ed i suoi abitanti... attendono all'arte

viso della pastorella, quando cogliendo i fiori per farsene ghirlanda si scorge sopra

non vi era cosa più frequente, fra i pastori e le pastorelle pascenti il lor

gregge, che di ricrearsi ed esprimere i loro vicendevoli amori col canto di rozze

non aveva mestieri che gli racconciassero attorno i panni perché mi piacesse di nuovo. monti

. = dimin. di pastora1', i signif. del n. 3, di

gistr. dal d. e. i. pastorèlla2, sf. componimento

affettata, sdolcinata, leziosa, secondo i modi dell'arcadia: ed è termine

scintillante con la quale giuseppe baretti allarga i confini della critica e tratta a ferro

scuola arcadica. soffici, v-6-458: i poeti dell'arcadia... celebravano

a rimuginare le pastorellerie più viziose, i riferimenti più abusati, « nei e cicisbei

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (16 risultati)

tante scene di pastorelleria da cortigiani, i tanti giuochi campestri. -scherz.

ciol rio / che 'l prato irrighi, i pastorelli all'ombra / d'un platano

compiuta saggezza. cassola, 5-54: i prati dove si muovevano placidi i bufali

: i prati dove si muovevano placidi i bufali e le figure minuscole dei pastorelli.

, inartic. contro gli ebrei; i loro atti suscitarono intervento delle autorità religiose

giorno per passare il mare e combattere i nemici della fede. li chiamarono pastorelli.

attivo dell'uomo sulla terra per soddisfare i bisogni alimentari). -pastorizia nomade

340: la pastorizia, la qual da i più è congiunta con l'agricoltura,

pei comodi della vita umana, anco i più idioti e i meno istruiti nella buona

umana, anco i più idioti e i meno istruiti nella buona economia il confessano

economia il confessano. delfico, iii-368: i fautori della pastorizia hanno creduto di poter

tavoliere di puglia sia stato in tutti i secoli in odio alla natura. padula

riposante pastorizia. gobetti, 1-i-713: i fondi chiusi erano dedicati all'agricol- turà

chiusi erano dedicati all'agricol- turà, i fondi aperti alla pastorizia. -la

, 9-85: esaurite le luci, i colori... e il latte appena

voce registr. dal d. e. i. pastosaménte, avv. in modo

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (11 risultati)

e pastosità delle linee che facevano confondere i suoi di inti italiani con

ridotte a tale pastosità applicando ad esse i termini o di pittura o di scoltura o

tutte le questioni. cicognani, 1-74: i ragazzi... sentiron subito

1-545: potrà sicuramente comprar... i cordovani che saranno pastosi. carradori,

a un tratto me li sentii prendere, i piedi, dentro una materia pastosa e

soggetti / ch'erano il dimostrar che i ricci sono / buoni, pastosi,

formaggio). soderini, iv-222: i formaggi fatti di vacca, che non

morbide, gioveni, belle, delicate. i. andreini, 2-57: lasciate ch'

. de marchi, i-898: studiavo i suoi capelli d'una morbidezza pastosa.

dio] non esigette... tutti i doveri del santo amore, come esige

et odorifero. lastri, iii-140: i vini di questa costa... non

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (19 risultati)

la pastrana. magalotti, 1-179: i soldati,... senza vulnerare

pastrane e alle goliglie, hanno ammesso i giustacuori ribattezzati marsine. 2.

d'un teatro o altro prende e conserva i pastrani. = deriv. da pastrano

manco braccio. fagiuoli, v-7: i nostri nonni avanti / trovaron lucchi, cappotti

una scarpina. ojetti, i-26: portava i suoi vecchi calzoni da alpino, sulle

suo pastranuccio sbiadito che gli giungeva sopra i ginocchi. = masch. di

f. doni, 3-172: voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i ma-

, 3-172: voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i ma- terozzoli, i

voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i ma- terozzoli, i lecconi, gli

i pastricciani, i ma- terozzoli, i lecconi, gli svenevoli, che inconocchiate su

colori la vernaccia, 'ei dipingeva i santi nelle mura / con certi visi tutto

gio- vialoni, allegrocci, pastricciani. i. meri, 2-36: era costei

incrociato, secondo il d. e. i., con pastoricius (v.

suo nome, le sue generalità, i suoi precedenti, la sua discesa dal nord

, 749: lo sciocco stuolo / se i difetti non sa segnare a dito,

per rimediare ad alcuni disordini avvenuti tra i popoli detti 'pastrovicchi 'ed i

i popoli detti 'pastrovicchi 'ed i turchi. = adattamento di un etnico

conditi con grandissima quantità di burro. i. neri, 9-50: come quel che

le immergeva dentro quel pastume tenero [i biscotti] ed opportuno ai denti che non

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (22 risultati)

allora spinti a corsa senza saper dove i nostri fanti e cavalleggieri bene schierati.

solitaria falce della luna, / e abbandonano i monti ad una ad una / le

da pastura al truogo, / corrono i porci per la pappolata. ulloa, iii

a dovizia. bechi, 2-41: i piccoli fantaccini spiccano nitidi e minuti come

di fieni tagliati e il tintinnio e i belati d'una mandra di pecore.

le lor pasture. boterò, 1-1-34: i bestiami trovano pasture anche su la

come altri animali viveano d'erbe. i. alighieri, 124: la region di

cagna, iii-194: talune allattavano liberamente i marmocchi... cacciando le mosche

è tranquilla e pura / trag- gonsi i pesci a ciò che vien di fori /

, / rode sé dentro, e i denti e l'unghie endura / per vendicar

boccaccio, viii-3-130: hanno le fiere salvatiche i luoghi lavorati ed espediti in odio,

più cara la pastura ^ la madre e i frati nel suo ventre pone! boterò

11-167: trattasi della varia pastura de i pesci, massime della triglia e del sar-

laccio la puledra brada / che ancor tra i denti ha schiuma di pastura. bacchelli

, 1-263: si cominciano a seminare i lupini, l'orzo, il trifoglio ed

gettate in acqua per attirare e trattenere i pesci vaganti. b. del bene

stanno digiuni di pastura di verità quelli i quali in tanta miseria di nostra peregrinazione

la tua padrona,... alzando i suoi pensieri a nobilissima pastura ne'prati

: dal cerimoniale materia di solletico per i cortigiani e curiosi riconduciamo la penna al racconto

dura. erizzo, 2-14: chiamano i platonici quel primo rapto dell'amante il

quasi ad un tempo uscirono alla luce i manifesti de'duoi prìncipi litiga- tori per

tori per pastura e raggiramento de'curiosi i quali lodavano ambidue. f. f

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (18 risultati)

fatta dai negri. baldini, 4-143: i suoi lineamenti non erano forse troppo fini

, ozio e pastura / a tutti i letterati di quei tempi / e dei poeti

cura. berchet, 1-11: quindi i letterati, non potendo ritrovare sufficienti ricompense

, non bastava la pastura, e i begli ingegni bisognava spesso che se la strappassero

, e in essa vengono seppelliti subito i quattrocento zecchini, che doveano essere pastura

la cità, che cussi è da creder i abbi facto per darli pastura et aquieser

della selvaggina, costituisce una traccia per i cani. - in senso generico: usta

volgar., 10-15: incontanente che vede i cani aver trovata la pastura, lasci

sterco loro. ottonelli, 131: i bracchi col lor sottile odorato, dal

a qualche corrivo e 'l pongono in su i salti per passarsi l'umore. testi

le persone. siri, iii-958: tutti i negoziati introdotti da'suoi ministri..

paga e di menda, / di che i pisan gli tenieno in pastura / ed

1-3-15: godescalco [si mira] e i suoi sconfitti appresso, / trovando in

: ci riposammo per refocillarci e per pasturare i muli che da due giorni non avevano

. mangiare. bresciani, 6-iv-217: i cavalli pasturan l'erba fresca quando son

. 4. attirare e trattenere i pesci nella zona di pesca, gettando

). ugurgieri, 187: fermòe i piedi considerando che segni portino le columbe

e più gentile. leopardi, 312: i tuoi cavalli / van pasturando ne gli

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (23 risultati)

giovane, 9-810: essi avean pasturati [i mendicanti] co'baroccoli.

o di altre sostanze adatte ad attirare i pesci. = nome d'azione da

di pascoli. salvini, 5-161: i / isola... /..

delle patacche. lalli, 8-62: ripiglia i suoi tori e le sue vacche,

del sicur valean cento patacche. c. i. frugoni, i-6-281: tra l'

e decimi, che sono le patacche, i tari ed i carlini. g.

che sono le patacche, i tari ed i carlini. g. r. carli

: 'patacca': la coccarda che portano i servitori al cappello. 3. macchia

. gadda, 15-41: detenevano di già i primi titoli ed uffici e patacche e

(registr. dal d. e. i.), dallo spagn. e

scarso valore. citolini, 403: i reali, i bianconi, i mocenichi,

citolini, 403: i reali, i bianconi, i mocenichi, i patac-

403: i reali, i bianconi, i mocenichi, i patac- chi, le

reali, i bianconi, i mocenichi, i patac- chi, le patacchine, i

i patac- chi, le patacchine, i dozzini, i montoni, i boemi.

chi, le patacchine, i dozzini, i montoni, i boemi. balbi,

patacchine, i dozzini, i montoni, i boemi. balbi, lxii-4-144: vi

di reali 8 che sono reali 2, i quali si chiamano patacchine.

, 7-3-7: il fatto saria avere / i suoi atacchi per toccar di lastra.

zena, 1-552: la fronte contro i vetri, sembrava che marco enumerasse ad

: tutti gli n. h., i combattenti, i fanfaroni, i patacconi.

n. h., i combattenti, i fanfaroni, i patacconi...

., i combattenti, i fanfaroni, i patacconi... alzarono labari e

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (17 risultati)

, 94: di motti ben pungenti i miei [di pisa] pataffi / saran

che molti mesi fa impastaste su tutti i cento angoli della città, quel gran

quattro stelle / delle sette girelle, / i primi pa- taffion del concistoro.

registr. dal d. e. i. (al femm.).

è registr. dal d. e. i. patagóne, sm. e f

orribili muggianti / scopron su 'l lido i patagon giganti. cattaneo, iii-3-193: secondo

: secondo la classificazione di lesson, i patagoni, abitatori dell'estremo angolo meridionale

della giunta del quale il viceré per i patamari fu avisato. idem [castagneda]

presso gli indi sono come presso noi i corrieri, il quale aveva lettere di

registr. dal d. e. i. patamòllo, v. pattamolla

dell'occhio. bacchetti, 1-i-431: i tedeschi, i 'patani ', stesser di

bacchetti, 1-i-431: i tedeschi, i 'patani ', stesser di là dal

gliea [apollo] ne'suoi gioghi e i patarei / dumeti impressi dal sereno piede

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1897

che concerne, riguarda la pataria o i patarini. patarinismo, sm.

nome... di paterini denotava originalmente i cattolici che agli ecclesiastici simoniaci e concubinari

laudabilmente opponevansi. balbo, i-214: i predicatori... in italia.

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (14 risultati)

presi a riesaminare i moti ereticali del medioevo, i patareni

a riesaminare i moti ereticali del medioevo, i patareni, gli apostolici, i fraticelli

, i patareni, gli apostolici, i fraticelli. bacchelli, 1-iii-290: patarini

ed immonda. gramsci, 4-28: i primi elementi del rinascimento non furono di

etnico gr.); la connessione con i milanesi quartiere o via dei pattari (

fino il signor bue, vedendo che esercitavano i medesimi ufizi, fecero un patassio e

uccelli). cagna, 2-70: i passerotti fanno un patassìo... assordante

tondetti, localizzati negli strati mediani; i tuberi sono largamente impiegati nell'alimentazione.

di patate. pratesi, 5-270: i bambini, non mancando di po- lenda

3-49: affrettarsi a mettere in pentola i gnocchi di patate. 2.

nel vuoto: la patata della faccia, i due vetrini bigi delle iridi, le

repubblica », 28-x-1980], 2: i giudici torinesi... sono abbottonatissimi

. e piccioni arrostiti in casseruola con i rosmarini e le patatine novelle. manzini,

.. dietro il patatone, mentre i preti salmodiavano d'avanti la prima bara

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (20 risultati)

moravia, xvi-283: oh eccoti con i tuoi perché. perché voglio che siamo padre

la natura [non è] come i binari della ferrovia sopra i quali da

è] come i binari della ferrovia sopra i quali da una parte tutti i treni

sopra i quali da una parte tutti i treni vanno in su e dall'altra tutti

presenta né anche titoli a stampa: soltanto i diplomi patavini, i servizi elvetici e

stampa: soltanto i diplomi patavini, i servizi elvetici e rumeni. savarese,

. piovene, 7-117: si liquidavano i paté, i polli, le oche,

7-117: si liquidavano i paté, i polli, le oche, i tacchini e

paté, i polli, le oche, i tacchini e le faraone. il paté di

della sua superficie. padula, 450: i bagnanti non hanno che a portar seco

la sua passione erano le patelle, i piatti molluschi che stanno appiccicati allo scoglio

patella, la tibia, la fibola, i maleoli, il talone. baldinucci,

, di poco pregio, usato presso i romani per le offerte alle divinità minori

perfettissima lente andava ad ogni ora osservando i predetti animalucci, che come tante patellette

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

grado (le divinità minori, come i lari e i penati).

divinità minori, come i lari e i penati). tommaseo [s

]: 'patellari ': aggiunto che i romani davano alle divinità di ultimo grado

è registr. dal d. e. i. patèllula, sf. bot.

registr. dal d. e. i. patèmico, agg. (

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (15 risultati)

commessi, ivano per le strade vendendo i calici, le pa- tenne e cotali

450-550 °c, a cui vengono sottoposti i fili d'acciaio che devono essere dotati di

suoi patentati. segneri, ii-466: i discoli spesso abusano la licenza di portar

ii-69: si fidano di portarsi al collo i peccati di molte pasque, perché la

meglio di roma, le avesse sviluppato i muscoli del petto, delle spalle e

bocchelli, 2-xxiii- 441: siamo i patentati inventori dei veicoli che producono col

e patentata dal governo come ne hanno i sali e tabacchi. idem, ii-9-266:

sali e tabacchi. idem, ii-9-266: i vigliacchi i falsi gl'ipocriti son da

tabacchi. idem, ii-9-266: i vigliacchi i falsi gl'ipocriti son da per tutto

. gozzi, i-7-150: sì patenti sono i fatti tuoi che gli sanno ornai ciechi

libertà del culto avevano in animo di tentare i liberali di montelusa. bocchelli, 4-92

le mani chiunque entrasse nel tempio; i quali buoi dalla parte dinanzi erano patenti e

m. ricci, i-201: videro [i padri] anco il corpo di luzu,

de luca, 1-15-2-309: quei confini i quali siano più intellettuali che reali e

. donato degli albanzani, ii-329: i cittadini smarriti, veduta la moltitudine dei

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (10 risultati)

. guicciardini, iii-169: fois invitò i soldati che considerassino quanto sarebbono infami e

, esteso (un movimento). i. neri, 6-20: caddero ancora gli

quella guisa appunto / che si dànno i ricordi ai penitenti. -compiuto con particolare

trattato di tregua concluso tra pio sesto ed i capi dei repubblicani in italia.

con grand'onore li aveva accettati [i capitoli della pace], e sopra li

al popolo, come, ad esempio, i proclami. -dir. internaz.

. croce patente: croce che ha i bracci allargati verso le estremità.

non voler aloggiarle [le genti] da i paesani sudditi disubidendo le patenti del prencipe

certo non ignorate la patente ch'ebbero i cantelmi da carlo ii d'inghilterra.

, gli altri per gli ammalati, i quali però veduti da'medici gli ottenessero,

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (14 risultati)

. t. contarini, lxxx-3-589: i fanti si pagano secondo i servigi che hanno

lxxx-3-589: i fanti si pagano secondo i servigi che hanno fatto in altre guerre

109: si decise a guardare i documenti: la patente di guida,

patente di notaro... dovranno i postulanti presentarsi alla consulta. settembrini,

settembrini, 1-423: ha fatto i suoi esami in londra; ha avuta

la crusca ora è un eroe che distrugge i tiranni ed ora uno sbirro che li

di nobiltà di un industriale è di avvertire i primi segni di un bisogno, o

il luogo di provenienza della nave e i luoghi intermedi di approdo non erano esenti da

acque territoriali che devono essere attraversate e i porti che devono essere toccati.

del cielo e gli animali della terra e i pesci del mare nel lor modo e

. è punto immutata da quella che i suoi predecessori hanno così patentemente esercitata.

* pater 'e 'ave'per i suoi buoni benefattori. de roberto, 15-20

, si prostrava ginocchioni quasi a rubare i pater, gli ave maria e i gloria

rubare i pater, gli ave maria e i gloria sul rosario tenuto nascosto in una

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (27 risultati)

piatto, inserviente presso gli etruschi ed i romani alle libazioni ed a ricevere il

di vittime in luogo di triglifi, i quali possono quanto i triglifi medesimi rappresentar

luogo di triglifi, i quali possono quanto i triglifi medesimi rappresentar le teste de *

, con influsso del fr. patère per i signif. n. 4 e

si combinò qualche scorsarella di autunno, i ragazzi si conobbero si giacquero e il

i-25: dopo approcci, contatti e i consueti maneggi, il pateracchio fu in breve

matrimonio dopo pochi mesi celebrato con tutti i sacramenti. viani, 10-204: sull'argine

10-204: sull'argine si combinavano già i pataracchi, le gobbe dall'allegria ballavano la

gobbe dall'allegria ballavano la tarantella e i gobbi la manferina. 2.

: era un triste tempo quello per i lavori pubblici: mordini, l'inchiesta

tra le sartie, da alcuni tra i cavi ordinati ad altri servigi, pesa un

controbugne, galobani, sono lunghi cavi i quali sono incappellati agli alberi di gabbia

infino al pancone delle parasartie... i paterazzi sono di tre specie: di

addietro all'albero e lo tengono contro i venti larghi; di petto, che

, che si tesano innanzi e tengono contro i venti stretti; volanti, che si

, 6-54: le piaghe a masse, i paterecci a balle, / spine ventose

egli era vivo, la moglie, i figli, le nuore e tutti gli

di agire e a lui solo facevano capo i rapporti e i diritti patrimoniali, etici

lui solo facevano capo i rapporti e i diritti patrimoniali, etici e personali della

meno, ad accrescere il meretricio: anche i paterfamilias virtuosissimi; anche i religiosi restati

: anche i paterfamilias virtuosissimi; anche i religiosi restati vergini. moretti, ii-93

non indegne, maria era stata fra i quindici e gli ottantanni l'arbitra e

, 286: sono... dissipati i dubbi sul viaggio paterfiliale. =

è registr. dal d. e. i. paterinìa, sf. ant.

atto d'insurrezione) fé rompere i ranghi. nievo, 550: la dimestichezza

gano, scorre in coperta lungo i due lati del vascello e serve

: domeneddio metterà mano a recare seco i santi nella visione della paternale gloria,

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (19 risultati)

: con maniera di carità paternale li [i poveri] confortiate. amari, 1-1-285

confortiate. amari, 1-1-285: cominciavano [i capitoli] con accettare apertamente in che

v-2-644: arrivando oggi, come spero, i ritardati (che, se non si

da una bonaria e sollecita attenzione verso i loro bisogni ed esigenze, escludendoli però

una sua comprensiva e benevola condiscendenza verso i sottoposti (con riferimento al rapporto fra

rapporto fra un datore di lavoro e i dipendenti). -con valore attenuato: atteggiamento

liberali di sinistra, del c. i. o. gobetti, 1-i-797: la

avv. in modo paternalistico, secondo i principi e i metodi propri del paternalismo

modo paternalistico, secondo i principi e i metodi propri del paternalismo.

riferimento al rapporto fra un superiore e i suoi dipendenti). moravia, xvi-270

, 1-163: mancano di complicità, i miei articoli, eccola la ragione..

, xvi-507: benedetto mi ha portato i versi; e mi pento delle accuse:

truppe conquistavano, facevano la manifestazione. i questurini ci sorridevano paternamente. -con

mitrio. e. cecchi, 5-310: i bibliotecari... dovettero paternamente sorridere

troppo radicali. nievo, 79: i signori inquisitori lo tenevano paternamente d'occhio

liberalità; in maniera bonariamente sollecita verso i bisogni, le necessità, le richieste

riferimento al rapporto fra un sovrano e i sudditi in un governo assolutistico).

altrove che nella fantasia dello czar alessandro i, come un sogno o un'utopia

552: certo egli non vorrebbe usare i diritti della paternità sopra una figlia ribelle

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (9 risultati)

di tutti gli articoli, di tutti i racconti, di tutte le poesie che

contrasta all'ozio la paternità di tutti i vizi! 8. dir.

ucciso fratello. ghirardacci, 3-190: i bolognesi... eleggono ambasciatori a

. l. donato, lii-6-426: i paesi bassi pervennero in s. m.

fra quattro mura piuttosto che di sopportare i continui sgarbi che riceve nella casa paterna

. leopardi, 21-19: d'in su i veroni del paterno ostello / porgea gli

tale determinante graduazione del male superlativo, i provenienti dalle così dette scuole paterne.

trapassi, / ch'io non tente i miei versi umili e bassi / alzare a

città. tasso, n-ii-242: preporeste i dolori artetici del marchese francesco, avolo

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (20 risultati)

chiaro e fastoso, / sia scorta a i passi tuoi. -proprio dei primi

: la paterna cura di cristo sopra i suoi servi. muratori, 10-i-144: bisogna

da cui nascono le società dialettali, i 'focolari 'o 'famiglie 'fuori

terra paterna. -che scorre attraverso i luoghi natali (un fiume).

di sopra della marea dei tetti, i rintocchi del campanone si diffondono gravi e

gravi e paterni sulla città per invitare i fedeli dall'anime purificate ai fauti deschi

e condiscendente autorità fra un sovrano e i sudditi). iacopone, 54-20:

in un solo vincolo di carità i popoli. chiari, 1-iii-38: senza

. chiari, 1-iii-38: senza i di lui sforzi della sua paterna affezzione avrei

ed affetto paterno. breme, 40: i so vrani del piemonte reggevano

di potere assoluto, considera e tratta i sudditi in maniera paternalistica (con partic

casa da padron si mostra? / e i 'capiatur 'spedisce? e solamente

soggetto, / fermando il core e i piedi dentro ai chiostre, / qualunque

dir di pater nostri. c. i. frugoni, i-5-173: stian pur sempre

: stian pur sempre in ginocchioni / i severi bacchettoni, / che anche in tavola

, / che anche in tavola a i dì nostri / vorrian dir de i paternostri

a i dì nostri / vorrian dir de i paternostri. manzoni, pr. sp

ha per uso / di sempre digrumarne i paternostri. manzoni, fermo e lucia,

più usuali dei cappuccini per avere come dicono i francesi 'une contenance ', erano

. o di palmare ad uno ad uno i grossi paternostri del rosario che tenevano appeso

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (26 risultati)

, iii-15- 194: si componeva i paternostri di grani di melica. e.

cecchi, 2-18: gli elefanti e i rinoceronti, dal profondo delle selve,

paternostro. algarotti, 1vii- 269: i gran signori in luogo di quadri tengono appesi

di coralli. tommaseo, 2-ii-68: i nastri e le fettucce di vario colore

nel petrarca averei fatto tanto profitto che i petrarchisti si potrebbero sfidare a fatto sapere

gramigna, che riè cattiva, / e i paternostri, ch'è peggior di tutte

una persona magra -'gli si sentono i paternostri nella schiena '; da paternostri,

corona del rosario, alle quali somigliano i nodi della spina dorsale. viani, 19-

bertuccia, della scimmia: borbottare fra i denti bestemmiando e maledendo. somma

: mormorano contro a dio e contra i suoi santi e cantano il paternostro della

teco stesso molto adirato. reciti forse i paternostri della bertuccia? -conoscere le

piccolomini, 153: le feste, i balli, i giuochi, i ritruovi,

153: le feste, i balli, i giuochi, i ritruovi, le veglie

feste, i balli, i giuochi, i ritruovi, le veglie, le virtù

si governano, reggono 0 tengono con i paternostri, con i paternostri in mano:

0 tengono con i paternostri, con i paternostri in mano: per indicare che

si governano coi paternostri. -interrompere i paternostri a qualcuno: importunarlo, dargli

mi giova / e a voi forse interrompo i patar nostri. -non essere entrato

, in maniera scherzosamente antifrastica, che i propri desideri e le proprie intenzioni sono

dio. -guardati dai soldati che abbiano i paternostri a cintola: bisogna dubitare di

ostenta ipocritamente motivazioni religiose per giustificare i propri atti di violenza. proverbi toscani

302: guardati da'soldati che abbiano i paternostri a cintola. 17.

mi sarà caro. sassetti, 341: i pa- ternostrini di vetro, i sonagli

: i pa- ternostrini di vetro, i sonagli, gli scatolini dipinti. -paternostruzzo

aretino, iv-6-173: non voglio (circa i paternostruzzi di quattro soldi, che con

preghiera (cfr. padrenostro); i signif. nel n. io sono di

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (10 risultati)

sfuggire la giovine donna disarmata, e i roseti che sono in lei più profondi del

giardino d'azfyeh già posseduto, e i grandi occhi patetici come quelli del tuo

pretesa che dovessero esser santi / (come i ragazzi) e ci si accontentò che

descritte agitazioni. frisi, xviii-3-340: i fasti delle nazioni più civilizzate di europa

1- viii-18: non saria malfatto che i nostri maestri di musica, quando si

vuole commuovere (una persona, con i suoi discorsi). conti, 297

possibile, studiava nel di lui volto i progressi della mia naturale eloquenza. cesarotti

46: il modo piacevole e soave i retorici nominano 'morale 'e vogliono

letterario). conti, 97: i patetici versi a me son sacri? /

dell'occhio, attribuendosi all'azione di esso i grandi movimenti di quell'organo, dimostranti

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (10 risultati)

1-21: vuole lo scrittore, come tutti i romantici, che la poesia moderna sia

assume pose languide e sentimentali e colora i suoi discorsi di struggente malinconia,

o di malinconia. papini, fv-631: i romantici... eran diventati gli

dell'ispirazione. capuana, 15-261: tutti i personaggi hanno orrore di dire la

l'atmosfera data dal momento storico arricchisce i saggi del de sanctis di un 'pathos

pathos 'della guerra, consulterà invano i documenti dei grandi stati maggiori.

è registr. dal d. e. i. patìbile, agg. che non

essendo mezi e vie alla corrozzione, ne i corpi celesti non possano aver luogo,

la quale, come nata, secondo i greci, da passione, overo, secondo

-processione patibolare: il corteo che accompagnava i condannati al patibolo. codemo

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (23 risultati)

2. che ha l'aspetto o i modi di chi merita il patibolo (

, 2-95: e poi camicie azzurre, i 'nazionalisti '. forse per la gentilezza

4-185: per ogni piazza spargono sangue i patiboli. ciro di pers, 2-75

1-vi-93: si usa quivi di tirare i piedi a'condannati alla forca, con una

poggio cretoso tre cipressi eran fitti come i tre patiboli sul calvario. ungaretti, xi-

sinistro...: qui, secondo i rivolgimenti, salirono il patibolo nobili,

mazzini, 92-267: il terrore e i patiboli del 1793 avevano non foss'altro

, / per sollevarsi un po'sprezza i patiboli. foscolo, ix-1-257: si

sua pena, dal suo patibolo, raccoglie i modi di operare il bene a prò

). di giacomo, ii-763: i fatti che si svolsero intorno a lei

tribolato. arici, iv-405: accoglia i rispetti di mia moglie, che poveretta

capo, la gioventù, la vita, i delitti, finire, morire sul patibolo

patibolo, se non l'avesser soccorso i pp. osservanti, tenendolo celato per

guinava il ladro / che lasciò sul patibolo i delitti. mazzini, 64-139: nel

venezia, da mantova a sapri, i nostri migliori. pascarella, 1-316: finì

f. f. frugoni, 4-506: i pediconi, i cinedi e i patici

. frugoni, 4-506: i pediconi, i cinedi e i patici fanno quaggiù il

4-506: i pediconi, i cinedi e i patici fanno quaggiù il noviziato per l'

tenuto uomo vile e, come dicono i portoghesi, per un patifo, che

proibisce. d. bartoli, 2-4-392: i patimenti in servigio della fede. bellori

i-448: se contiamo... i patimenti del corpo o quelli dell'animo,

foscolo, xv-445: io potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti

, per i miei meriti e per i miei patimenti, acquistare il paradiso appena

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (28 risultati)

lucia, i terrori, i patimenti della poverina. ghislanzoni

lucia, i terrori, i patimenti della poverina. ghislanzoni, i-ioo

accrescergli noia, io divorava in segreto i miei patimenti. de roberto, 202:

202: egli le lesse in viso i lunghi patimenti. d'annunzio, iv-1-722:

. per raccontargli... tutti i suoi patimenti, tutte le sue ansietà.

aggiungendosi a'patimenti del campeggiare l'inverno i disagi della carestia e l'infezione della

dopo brevissima indisposizione terminò la vita per i patimenti sofferti nel visitare i confini sotto

vita per i patimenti sofferti nel visitare i confini sotto il sole più cocente.

da farsi è l'accertare quali siano i bisogni delle classi artigiane, quali i loro

siano i bisogni delle classi artigiane, quali i loro patimenti e quali i rimedi che

, quali i loro patimenti e quali i rimedi che invocano. leoni, 232:

: le nostre pretese non sono se non i diritti... del patimento e

quell'abbominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella infine mutola, morta e

somigliante marcire che avean fatto per tutti i secoli addietro... e monarchi e

nella morte. leopardi, iii-1135: i miei patimenti fisici giornalieri e incurabili sono

, v-79: vivevano... i santi padri... con forte animo

poter guadagnar finalmente a forza di patimenti i parigini avvezzi a goder pacificamente i loro

patimenti i parigini avvezzi a goder pacificamente i loro ricchissimi traffichi. brusoni, 229:

qualche parte. -finire, cessare i propri patimenti: morire. mazzini,

14-325: la povera signora laura ha finito i suoi patimenti; meglio così per lei

quel colore ancora d'antico, che i pittori chiamano patina. l. crespi

l. crespi, ci-in-438: hanno i quadri antichi dipinti a olio una certa

metallo, o di leghe, come i bronzi, che lo contengono. d'

stessa pelle e patina (come dicono i pittori) che suol fare il tempo

untume nerastro. calvino, 5-13: i manifesti... ridotti a una patina

da uno strato all'altro lascia trasparire i simboli degli opposti partiti. -strato

. -strato di tartaro che ricopre i denti. palazzeschi, 1-323: rideva

in mezzo alla sala del trono, mostrando i due canini superstiti ricoperti di una patina

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (9 risultati)

. gli alberi, l'erba, i ciuffi delle giunchiglie, sotto quella patina

5-22: la sorella..., i cui sentimenti erano così trasparenti,.

mondana. nievo, 584: ammazzavamo i polli per mangiarli in casa del prete

patina graveolente che ne smorza le luci e i suoni - la predisposizione ad una fede

concavo, adoperato dai romani per riporvi i pesci ed altre vivande. =

, ii-169: dentro la sporcizia aveva patinato i cuscini e gli schienali.

pali a limite dei camjpi; e i tralci che ad essi si appoggiano, ferrameche

, non patinare, non contaminare, i motivi integrali, le voci, le rivelazioni

[s. v. mezzatinta]: i 'clichés '... si stampano

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (12 risultati)

" ars topiaria 'e dentro cui i fiori sono uno stonato pleonasmo invidiato.

loro. questi sono piccioli uccelli e i marinai li chiamano patini. = adattamento

che ne uguaglia meravigliosamente la superficie riempiendo i fori, anche impercettibili, di essa

greco-romane, intorno al quale si sviluppano i diversi ambienti della casa (e,

patio spagnolo. barilli, 5-22: i buoni cittadini sono casalinghi, e sonnecchiano

baldini, 7-26: più la bella abitava i piani alti e più il patirai aveva

. tasso, n-ii-274: benché tutti i corpi siano vicendevolmente atti a fare e a

po'd'imbottitura di medio evo tra i bengala romantici, s'è contentato,

.. spesso da non aver esso i casi distinti e sempre coi medesimi finimenti

non paté ecclisse, / son loschi i raggi, obliqui gli splendori.

aria per la luce vede, per i moti ode, per li vapori odora,

, molto meglio era che si • ricevessero i

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (7 risultati)

intese... da firenze che i fiorentini... avevano patito un assalto

frutto. benzoni, 1-5: corsero i nimici ai passi dove noi dovevamo arrivare

credo che se non fosse stato per i nostri amici che gli messero in fuga,

1-vii-576: ciascuno d'essi, insieme con i consci de'loro segreti, dei malvagi

punire molti a fine che non patiscano i giusti per gli rei. -patire

patito, con essere rimasi feriti amendue i mongomeri, che ad ogni rischio entrarono

stelle e la luna e 'l sole e i globi loro, sono in quel genere

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (12 risultati)

4-288: anche la bellezza patisce i suoi quarto d'ora di moda.

del consiglio di spagna e dal presidente, i quali... deploravano se stessi

grandissimo di non si potere vendicare. i. andreini, 1-29: spero che,

lo stesso per isperanza di non patire i gastighi preparati per li cattivi nell'altra

... credono che siano obligati i prìncipi o altri, li quali esigono queste

gravezze, alla refezione de'danni che i naviganti patissero da'corsari. d'annunzio

il maggior disagio che aveano a patire i matematici francesi sotto la linea dovesse essere

natura francesi. nardi, 313: dopo i macedoni... furono intromessi gli

.. furono intromessi gli ateniesi, i quali avendo patito molte cose crudeli,

disfatta sanguinosa. botta, 5-163: i francesi se ne tornarono indietro dopo di

non patiscon in tempo in cui, cessati i traffichi tra le nazioni, cessano in

tra le nazioni, cessano in conseguenza tutti i guadagni? de luca, 1-9-1-108:

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (13 risultati)

commodità della propria casa e andare a patire i disaggi della guerra? forteguerri, iv-45

l'italia. pascoli, 920: ecco i fanciulli, ecco il lavoro / di

: ancora quella che potea patire appena i dolci ammonimenti de la madre, sì le

m'arrossisco, quando io trovo scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da

. non ho cuore che possa patir i rimproveri dell'ingratitudine. alfieri, 4-40

io / potrei patirlo? -accettare collettivamente i disagi imposti da una moda.

delle custodi, no a patire i tormenti della fame. tozzi, vii-614:

devasta la tramontana / e ne patisce dietro i lividi vetri / la pigra passiflora.

vescicolari che men membranacei. -subire i ricorsi periodici femminili. fasciculo di medicina

: il pessimo... tra i mali ai quel tempo, quello.,

pascoli, ii- 682: ora i sette doni o spiriti sono anche nel viaggio

-permanere in una condizione di malattia. i. andreini, 1-114: merita di languir

interiore. d'annunzio, v-1-675: i vostri petti umani... sanno

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (9 risultati)

, che la lingua fiorentina può dire i medesimi concetti di quello scrittore brevissimo più

sansovino, 2-123: patisce assai venti e i terremoti vi possono assai. marotta,

de sanctis, ii-15-97: anni addietro, i liberali consideravano questa libertà [d'insegnamento

loro, e mal pativano di renderne partecipi i loro avversari. -con riferimento

lasciar sopravvivere senza punire e disperdere (i peccatori, i malvagi: da parte

punire e disperdere (i peccatori, i malvagi: da parte di dioj.

ci minaccia del giudicio ed apertamente istordisce i peccatori e nondimeno ancora li patisce.

un elemento naturale (o, anche, i riflessi fisici di uno stato d'animo

, cioè regge e sostiene senza palpitare i raggi vivi del sole. s. giovanni

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (16 risultati)

abito). ficino, 6-49: i garamenti che abitano sotto l'equinozio..

modestia. burchiello, lxxxviii-n-455: abbi i tuo'pensier isciolt'e scapoli / dalla fornicazion

di guardie. pascoli, ii-222: i rei, nella cui colpa predominò la

6-61: il sole d'estate non patisce i nuvoli. -contenere, trattenere fisicamente entro

chiesa. giamboni, 10-98: quando i... vizi insieme co le anime

ii-49: se 'l mare non può patire i corpi morti, molto meno potrà la

di una particolare condizione); vivere i tormenti amorosi, spasimare; soffrire e

pioza, e fo in proposito, acco i nimici che sono in camino patiscano grandemente

partire e lasciarmi a patire, rinovellando i dolori del parto con un diparto tanto

: 'io patisco a veder tormentare i rei '... patire col '

le lodi proprie ci patisce; al sentire i biasimi altrui, ne patisce; temo

discorrerne, per non pregiudicare il libro avanti i consigli dei professori; ma come ci

patisce. bembo, 5-39: avendo i pisani grande carestia di vettovaglia e molto

cagione, talmente che a pena moveva i piedi. vendramin, lii-4-457: il re

psicologico. pallavicino, 1-513: i corpi ripieni di spiriti patiscono sopra gli

me parrebbe che voi li mandaste [i nostri figliuoli] altrove,..

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (15 risultati)

patisce assai. bellori, ii-113: perché i quadri già cominciavano a patire per la

, ii-113: la carne troppo frolla et i pesci che morti patiscono ritornano fra la

gli ultimi secoli... hanno accresciuto i dazi e la gabella dell'onore esterno

broggia, 297: osservasi che in napoli i carlini già atiscono sottosopra 8 per cento

di consumo fatto dal- uso, laddove i pezzetti di grana 13 e di grana 12

). capriata, 315: andarono i capitani della repubblica coll'esercito all'espugnazione

con parole generali detto alla moglie che i subditi non potevan patir quella fanciulla di

puoi patir e. tozzi, iv-426: i gatti non li posso patire.

burchiello, 36: veder vorrei ornai che i fegatelli / mutassino altra guisa o nuova

disagio. rime inedite, lxv-294: i calzon'son pampogi e tanto agiati /

tanto agiati / ch'a far tutti i servigi di natura / non c'è omo

carducci, iii-14-77: c'erano di più i frutti di certi benefizi ecclesiastici che l'

in modo pressoché insostenibile; sperimentare tutti i gradi e i modi della sofferenza.

insostenibile; sperimentare tutti i gradi e i modi della sofferenza. iacopone,

. fagiuoli, iii-191: tutti concordano i dottori / che il ventre non patisce

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (13 risultati)

a vita monastica. baldelli, 5-1-40: i bambini non è dubbio che subito piangono

facendo soffrire, con allucinazioni magnificate, i suoi lettori. loria, 1-184:

apostema. e se per caldo procede, i cibi grassi sono meglio patiti che '

saraceni, ii-599: ricevette cortese benignamente i baroni, reficiolli col cibo, del quale

1-332: tendono alcuna volta... i men ipocriti a spassionarsi di patite disgrazie

. tiepolo, lxxx-3-192: li travagli e i pericoli patiti in suo servizio.

della cura delle malattie \ crusca [: i sudori patiti nel battere e nello abbarcare

quanti modi questo stato sia aggravato, e i danni, oppressioni e rovine patite da'

v-1-759: una discrezione atta a ristorare i danni e gl'interessi patiti dal buon

ridrizzi alle cose politiche presero vigore eziamdio i maneggi della guerra con effetti salutari in

emaciato, sofferente; che reca evidenti i segni di lunghi, intensi patimenti e

un abito nero decente e ravviarsi e lisciare i capelli, il cui nero lucente vieppiù

direttore in quel momento la guardò con i suoi occhi patiti di uomo serio e stanco

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (22 risultati)

gli armonici suoni delle serenate che fanno i 'patiti 'e gli 'hidalghi '

, alle vigilie delle grandi solennità, i confessori accompagnavano in villa per la riviera

in villa per la riviera l'uno o i più 'patiti ', perché le

, per applaudire, incitare, sostenere i protagonisti, i contendenti); chi si

, incitare, sostenere i protagonisti, i contendenti); chi si dedica con

don peppe... era conosciuto tra i frequentatori di rinaldo al molo pel più

ancora, gli innamorati di napoleone, i patiti, come li si potrebbe chiamare

cecchi, 10-22: che gente erano i patiti del petrarca, che si disputavano

patiti del petrarca, che si disputavano i primissimi codici dei trionfi e del canzoniere?

l'osteria di via lanzone, dove vanno i vecchi patiti della lirica a cantare chi

tommaseo]: nessuna cosa così inferma i corpi... come il cibo indigesto

infirmità gravi. salvini, v-3-4-4: i colombi imbeccano i pippioni col cibo digerito

salvini, v-3-4-4: i colombi imbeccano i pippioni col cibo digerito e venuto latte

soderini, iv-329: quando da piccoli [i colombi] dànno ai figliuoli il patito

d'ogni diritto: / considerai fra i debiti rinvolto: / notalo patitor, che

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1830)

delle leggi che regolano lo sviluppo ed i legami de'fenomeni morbosi. =

ricettivo; patogenicità (e, per i germi, ne è indice quantitativo la

... riconduce con regolarità sorprendente i sintomi morbosi a impressioni della vita amorosa

impressioni della vita amorosa; mostra che i desideri patogeni sono esclusivamente tendenze erotiche.

non esser eglino numerati fra quelli che i medici appellano patognomonici, cioè caratteri propri

, 5-73: malagevole cosa è il fissare i segni patognomonici delle malattie degli ovari.

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (4 risultati)

ad un gran numero di esse, espone i fatti più generali della scienza medica,

fatti particolari. tarchetti, 6-ii-189: i rapporti della patologia animale colla clinica psicologica

, che studia le cause morbose, i processi delle malattie e le reazioni dell'

medica la propria branca patologica), i mezzi e le tecniche di cui si