Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (18 risultati)

pianelle, / il vezzo al collo e i ciondoli all'orecchio. a. martini

, 2-84: vanno su sedie a ruote i mutilati, / li accompagnano cani dagli

. -orecchi a sventola: quelli i cui padiglioni auricolari sporgono molto in fuori

tutti gli orecchi che nacquero per sentire i versi di dante e del petrarca. pascoli

di loro [monache] giammai lavò i suoi piedi; e quando a loro

a loro fosse stato ricordato bagno, i loro orecchi ciò non po- teano sostenere

giunge a movere l'animo insieme ed i sensi, cioè l'orecchio colla soavità naturale

degl'intervalli che passano tra le voci e i suoni. manzoni, pr. sp

carlo erano con più benigni orecchi uditi i pisani. bocchelli, 1-ii-14: con lei

. zannoni, 5-10: le pentole hanno i manichi, i quali manichi si chiamarono

: le pentole hanno i manichi, i quali manichi si chiamarono orecchi.

pigliandole per l'orecchio, come si fanno i gatti o i cagnolini. fagiuoli,

, come si fanno i gatti o i cagnolini. fagiuoli, v-104: nel giuoco

del falegname. citolini, 413: i martelli da orecchi e le tenaglie.

riparo da brezze e piovaschi e viticci i congegni, le laringi e gli orecchi

tiranno dionigi per potere ascoltare di nascosto i prigionieri che vi erano segregati).

7-101: altri vomeri sono piani, per i terreni docili...; altri

.; altri con gli orecchi, per i terreni grossi e sassosi. lambruschini,

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (16 risultati)

appuntate, un poco pelose, opposte; i fiori bianchi, per lo più chiusi

terminanti, quasi a pannocchia, con i petali lunghi quanto il calice. fiorisce

senza leggerla da uno spartito; ripetendo i motivi a memoria, seguendone istintivamente l'

memoria, seguendone istintivamente l'armonia, i tempi. giuliani, i-444: i

i tempi. giuliani, i-444: i preti s'avviavano a cantare ea io

cercare a orecchio. cantoni, 754: i coristi non erano che cinque, tutti

: due maniere di versi ebbero sempre i latini: una con determinati piedi e con

di certa cadenza. carducci, iii-20-271: i se- nari sono composti a orecchio,

della quantità latina. pascoli, i-709: i versi quadrati che si cantarono, giusta

, 1-vii-55: qual profitto possono mai fare i giovani in queste nostre accademie? in

. croce, iii-io-15: è tempo che i nostri studiosi di filosofia escano dall'inganno

cui sono stati tratti da coloro, i quali, pensando con l'orecchio, hanno

occasione per inculcarci una salutarissima diffidenza contro i modi d'intendere 'a orecchio '

intellettualistiche. vittorini, 5-299: dopo i grandi romanzieri della seconda metà dell'ottocento

a trattare di darsi con capitoli convenienti, i quali, non ammessi agli orecchi del

le strida d'arnalta che invocava tutti i numi del cielo. codemo, 220:

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (10 risultati)

nel mezzo della casa dei crudeli, i quali hanno occhi da vedere e non

non odono. -avere orecchi i muri: v. muro1, n.

cieco infin negli orecchi. -con i propri orecchi', con il proprio udito,

per lo più valore enfatico). i. nelli, ì-121: ho sentito con

., 31 (535): i magistrati, come chi si risente da un

... / d'in su i veroni del paterno ostello / porgea gli orecchi

la discordia fra la sede apostolica e i prencipi collegati. -deliziare l'udito

: « perdonate! ». ma i cristiani sono rimasti sempre un po'duri

. m. villani, 11-40: i traditori, come li sentirono, ché

. siri, 1-v-93: erano in orecchio i veniziani per sentire dove quelle turbulenze parerebbono

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (8 risultati)

-essere disposto ad ascoltare benevolmente i ragionamenti, le idee altrui. fratelli

ecco un altro idiotismo sanese a cui i fiorentini soglion far le fischiate per derisione

della sua storia, / facile per i pochi lettori di poesia. / ci

9-556: il mio sciocco marito, lasciati i buoni consigli da parte, s'appigliò

l'orecchio, / che, ridestati i suoi pensier feroci, / si mosse

aveva incominciato a iegar gli orecchi a i trattamenti di pace. sagredo, xxx-4-147

ch'egli versi con un secchio / tutti i malan sopra le nostre schiene. p

mente. saraceni, ii-396: i genovesi presero... alcuni vascelli

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (19 risultati)

alla perfine pervenne al cielo, e vinse i pazientissimi orecchi di dio. 18

il modo migliore per mettere a tacere i maldicenti. muzio tedaldi [in galileo

cherebbon mille lingue 'dicesi di chi stracca i maldicenti e gl'importuni col far vista

stima di ciò che si sente si straccano i maldicenti o gl'importuni. proverbi toscani

significano come gli ignoranti vogliono udire tutti i fatti d'altri e si credono di

ovvero orecchiolini quelle lingue per dove passano i legaccioli. = dimin. di

f. f. frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e

sulle zampe posteriori, e giù pendenti i grandi orecchioni, guarda sonnecchiando la terra

tempie adorna / non è già tra i cervelli circoncisi / adoratore d'orecchioni e

galileo, 1-2-227: in altri tempi i due globetti sopradetti ritornano, ma trasformati

. salvini, 16-520: quei [i tripodi] sì fatto finimento / ebber

abbassarsi acconciamente, oscillando sull'asse. i bilancieri dirigenti, i cilindri oscillanti,

oscillando sull'asse. i bilancieri dirigenti, i cilindri oscillanti, e persino alcuni tubi

. calvino, 12-4: allunga pure i piedi su un cuscino, su due cuscini

orecchioni, che si fanno per coprire i fianchi, si facciano di forma quadra

, se il focone, gli orecchioni, i delfini sono a suo luogo.

ghislanzoni, n-113: al cominciar dell'inverno i comitati si sciolsero. l'emigrazione,

è registr. dal d. e. i. orecchióne2, sm. dial.

ovvero orecchiolini quelle lingue per dove passano i legaccioli. = deriv. da orecchio

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (3 risultati)

abitudini. banti, 9-101: « i pettegoli ci pascolano in casa nostra,

silvestri, xl-200: il rendere immuni i buoi stessi e i loro possessori da

: il rendere immuni i buoi stessi e i loro possessori da qualunque angaria ed aggravio

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (17 risultati)

turra, xl-231: per quanto poi risguarda i prati communali, l'obbligare le communità

giovanni pascoli; imitarne le forme, i temi. ojetti, i-421:

temi. ojetti, i-421: i poeti non si credevano poeti se non

nell'animo di poeti contemporanei, tra i rispettabili ancora; e pascoliana fu la

sue selve in molti luoghi, oltre a i lecci, le quer- cie e altri

: eccoti poi rasciutta la rugiada che i pastori e le figliuole, al suon de'

erbetta. duodo, lii15- 81: i pascoli per molti animali grossi e minuti,

animali grossi e minuti,... i quali, per la qualità delle erbe

nel chiuso del fedel porcaio / floridi i verri dalle bianche zanne, / e nei

nei ristretti pascoli più tanti / erano i bovi dalle larghe fronti. d'annunzio

ti- tiro / pe'pingui pascoli carpire i citisi. jahier, 17: un

le fiere... sogliono avere comuni i pascoli e l'altre maniere di nudrimento

ittica. calmo, 2-230: sa i ordeni de le aque, le mesure de

si proponesse... di abolire i fondi comunali, si principierebbe dall'abos

rhinda hanno diritto di pascolo, terminati i raccolti, per antiche concessioni dei ras

l'esercito resta pascolo a'corvi sopra i monti di gelboe. segneri, iii-3-250:

gelboe. segneri, iii-3-250: scrivono i naturali che ogni animai velenoso, se a

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (16 risultati)

dei beati ì martello, 1-2-ded.: i vari caratteri ancora di que'personaggi,

leggono... veramente nel principato i pochi uomini rinchiusi nelle città...

strada. b. croce, iii-22-186: i giornali satirici e scherzosi ebbero dalla figura

duro come durevole, onde vi spezza su i denti chiunque l'assalisca zannuto. segneri

zannuto. segneri, if-4 ^ 4: i poveri, se si sfamano, sono

se si sfamano, sono paghi; i ricchi vogliono, nel tempo stesso che

aveva di occuparmi caldamente e di sviluppare i miei pensieri e dar pascolo agli affetti

agli affetti. botta, 5-106: tutti i buoni temevano che quella furia, per

tribunali. periodici popolari, i-518: i retrogradi son diventati liberali, perche ci

perche ci han trovato il loro conto, i liberali liberalissimi perché ci han trovato il

in pascolo: assecondare nella propria opera i gusti e le tendenze corrive del pubblico.

intorno. cagna, iil207: precedono i cantori di cappella, le bocche aperte

zona di mare ricca di cibo per i pesci. g. brancati [

sansovino, 6-90: quando vanno i signori [turchi] a baciar la

imperadore, essi sono soliti di lasciarvi i pasmachi, cioè le scarpe, le quali

. svenire, venire meno, perdere i sensi. elegia giudeo-italiana, xxxv-1-41:

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (9 risultati)

graminee, e della triandria diginia perché i loro semi ovali, appianati e chiusi in

seguente il digiuno di ramadàn, durante i quali è fatto obbligo di distribuire elemosina

svolgimento di diversi riti, fra i quali il sacrificio di animali.

impero ottomano, lii-12-452: digiunano i turchi il tempo della loro quaresima;

e queste porta le pasque, e quelle i dì santi, altre i giorni solenni

e quelle i dì santi, altre i giorni solenni e altre le domeniche. l

1-155: appena / ode la messa i giorni delle pasque. pratesi, 5-374

la chiameresti pasqua. nievo, 360: i faccendieri e fulgenzio mio aiutante brontolavano,

egli sta presentemente come una pasqua. i. nelli, iii-91: e la signora

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (15 risultati)

, 158: cantò e gridò su tutti i toni che il signor castellano di venchieredo

: denominazione con la quale vengono indicati i massacri perpetrati contro i valdesi dall'esercito

quale vengono indicati i massacri perpetrati contro i valdesi dall'esercito sabaudo nel periodo pasquale

che si faceva, vedendo loro [i cattivi e tepidi] che il dì

dava un tempo per avverare che tutti i popolani si fossero comunicati. 10

se l'accatti. -natale con i tuoi, pasqua con chi vuoi: v

cariteo, 371: or mi instillate i vostri aurei liquori, / on- d'

. e. zani, 63: celebransi i giorni pascali per tutta moska con giubilo

moska con giubilo e solennità. c. i. frugoni, 1-6-179: per le

il ventre vasto / per dare a i polli e a l'uova dure il guasto

buone vestimenta, orrevoli e pasquali. i. neri, 12-36: appunto avean gli

6-44: l'albero che prima fondeggia tra i nudi compagni nel viale / e tutto

al marito pasqual lo scaltro ebreo. i. nelli, ii-367: -voi pigliate le

trofie ', la torta pasqualina, i carciofi ripieni. 2. sm.

. carducci, iii-23-400: solo i nostri commessi viaggiatori in letterature straniere sono

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (22 risultati)

banchetto della vita nel modo che pasquavano i giudei. 2. per estens.

con v. s., se i freddi, i quali qui sono bestiali,

. s., se i freddi, i quali qui sono bestiali, non mi

strada passava un gruppo di vicini, i quali erano stati a scovare tassi e

, se lo stomaco il patisce, sieno i pascerecci conviti vedovili. -grasso

è registr. dal d. e. i. pasquétta, sf. popol

b. segni, 80: i pasquilli di roma, fatti in gran parte

dai fiorentini ingegni. botta, 4-44: i pasquilli di roma... non

mamiani, 4-384: mai finano [i romani] di pasquinare sull'abilità troppo

. cavalcanti, 310: ho avuto i sonnetti; e se voi mi mandasse

: a'nostri tempi noi veg- giamo i poeti delle pasquinate per paura non manifestare

pasquinate. siri, iii-634: correvano tutti i giorni d'ogn'intorno pasquinate e satire

ogn'intorno pasquinate e satire per discreditare i ministri del governo e la reggente. f

dal generale baraguay d'hillière, onde i romani fecero la seguente pasquinata: chi

un bello spirito fece bandare di nero i quattro papi che sono al ponte di

pasquini. guazzo, 1-41: restano ora i maldicenti incogniti, i quali..

: restano ora i maldicenti incogniti, i quali... con pasquini e libelli

re. capriata, 102: come i privati coi libelli e pasquini affissi in

s'astenessero dalle punture e maledicenze, così i potentati d'italia cominciando a vacillare nell'

delle imbarcazioni a remi, sulle quali i vogatori puntano i piedi; pedagna.

remi, sulle quali i vogatori puntano i piedi; pedagna. = comp.

voce registr. aal d. e. i. passabanda, sm. invar.

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (16 risultati)

bettinelli, 1-81: ascoltando madame denis recitarmi i sonetti e le canzoni del petrarca

se anche avesse preso lezioni di tennis tutti i santi giorni da un nusslein o da

gualdo priorato, n-iii-304: non tralasciarono [i reggimenti] però d'avanzarsi passibilmente la

, 4-34: gli alloggi sono buoni, i letti morbidi, le stanze assai ben

,... e recitava passabilmente i versi di prati. cassola, 2-69:

, iv-566: li fo fare così [i pomidori]: la varli

nei mari del levante, per trasportare i cavalli e tutto l'occorrente per gli

e tutto l'occorrente per gli animali e i cavalieri. manolesso, 31:

, fregate. crescenzio, 2-1-4: i turchi fabricano i suoi passacavalli e caramuzzali

crescenzio, 2-1-4: i turchi fabricano i suoi passacavalli e caramuzzali di grossissimi platani

torna piu forte. pantera, 1-44: i passacavalli... son vogati alle

operaio che ha la mansione di inserire i chiodi arroventati nei fori di due elementi

giachi, trafiggeano, spesso a tradimento, i nemici. d'annunzio, v-2-531:

pancacce, non arei un picciolo: / i mestier non si fan coi passadondoli.

salvini, 41-85: le canzonette e i passagagli, quando son mosse [le

in modo rozzo ed eccessivamente semplificato i modi e le idee. bacchetti,

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (9 risultati)

voce registr. dal d. e. i. passàggio (ant. passàgio

, iv-1-185: un fruscio venne di tra i fogliami come pel passaggio d'un capriolo

generale con l'ordine di far subito i bagagli. -permanenza temporanea in

villano. p. verri, 1-ii-31: i veronesi pretesero che federico dovesse pagar loro

si ristringe ai giornali politici, su i quali, del resto, senza badare a'

colori lascia, come le mosche, i segni del suo passaggio; ma aspira

. bernardino da siena, iii-38: stando i franciosi a uno passaggio grande sopra i

i franciosi a uno passaggio grande sopra i seracini in paese sterile, furono come

che col passaggio in quella parte avessero i collegati snervato il proprio esercito sotto la

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (15 risultati)

popolo ebraico dall'egitto. c. i. frugoni, i-8-241: così distinguer piacquemi

delfico, ii-368: come... i popoli in tali passaggi portano con le

portano con le loro abitudini le idee ed i riti religiosi, vi portano pure i

i riti religiosi, vi portano pure i loro usi e stabilimenti civili e politici.

. castiglione, 470: eccovi che i cervi, le grue e molti altri uccelli

scoperte, il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori. bacchi della

nuovo rimesso in piedi, siano liberi i ponti, porti e passaggi. g.

il commercio nostro e con chiuder loro i passaggi de'fiumi, ma con la guerra

mentre cercavano il passaggio all'indie per i mari del settentrione. io.

cento vintuna. gualdo priorato, 4-29: i stati inviano un mastro di casa a

a rotterdam o leidem, che sono i due passaggi più communi. de luca,

correture. g. capponi, i-224: i beni propri del comune e passaggi valevano

acque che si conducono, pur che i canali si facciano con manco danno che si

iii-585: piccoli spazi... i quali ei chiamò pori, cioè passaggi o

, 132: se una lente cava raccoglierà i raggi che dall'uno de'punti dell'

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (15 risultati)

e prove. alvaro, 13-210: i mobili, in quella visione, erano,

passaggio del termine di due mesi, dentro i quali non vi sia reclamo né contradizione

anniversari in prò di un defonto dopo ancora i cento e i cento anni dal suo

un defonto dopo ancora i cento e i cento anni dal suo passaggio. vita di

suo passaggio. vita di gio. gastone i, 90: la serenissima elettrice

. f. negri, 1-59: i lapponi... hanno ordinariamente pochi

che letteralmente. ma questo letteralmente ha i suoi passaggi, non essendo nel popolo

: il moto e un passaggio che fanno i corpi da un luogo ad un altro

che in seno alla tribù surgano uomini i quali, oltre alle cose necessarie che

giudizi sintetici e giudizi analitici perché i sintetici son tali solo provvisoriamente e c'

suo divin figliuolo una speciale benedizione su tutti i beneventani. moravia, i-194: il

diverso in quest'altro corpo, detestando i laidi costumi della mia terra! i quali

detestando i laidi costumi della mia terra! i quali per un curioso passaggio voglio in

. s'arrivava a strappare ai professori i voti sufficienti per il passaggio. moretti

una giostra. bacchetti, 2-xxiv-315: i due campioni fecero passaggi e volte con

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (18 risultati)

del * partage de midi 'sono tra i momenti migliori dell'opera di claudel.

alla verità, gli trasmutamenti insensibili, i dolci passaggi, le modulazioni tutte delle

3-174: questa festa di tutti i tuoi sensi; / è passaggio il pensiero

non intendiamo già che, non pagando i detti commendatari l'entratura ovvero passaggio e

108: furon... i caldei un genere antichissimo di dottori,

caldei un genere antichissimo di dottori, i quali nell'apertura e nella grandezza della terra

e del cielo di babilonia la natura i movimenti le congiunzioni i passaggi delle stelle

babilonia la natura i movimenti le congiunzioni i passaggi delle stelle osservarono. leopardi,

passaggio atteso con somma ansietà da tutti i dotti di quel tempo. -strumento dei

, 3-ii-154: nella musica le tirate e i passaggi di gorga, come dicano,

passaggio che in ogni specie musicale facevano i greci da intervallo ad intervallo di genere

). zarlino, 1-3-247: i nostri contrapunti siano variati di maniera

in cui son frequenti gl'inviti et i passaggi così diversi che non si può

soltanto a tratti, brevi e rari, i passaggi dall'uno all'altro giocatore della

squadra. pasolini, 1-8: ra i passaggi e gli stop... cercò

bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare i fondamenti dei crateri artificiali per dar passaggio

indotto a esagerare -bisogna però riconoscere onestamente i vantaggi della vita inglese d'oggi.

47: qui... lasciammo i cavalli con mettere le nostre cose in

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (13 risultati)

marie... e gli stornelli e i tordi sono di passaggio. leonardo,

, e soltanto di passaggio, che i nostri posteri avranno molta ragione di considerare

e s'era fermato di passaggio tra i pontieri. -di sfuggita, velocemente

g. b. doni, iv-1-301: i passaggetti ordinari non ribattuti. magalotti,

di due cittadini della mia terra, i quali si davon buon tempo in cene,

tessile che svolge l'operazione di agganciare i fili d'ordito e di infilarli nelle

così denominati dalla loro abitudine di traforare i legni. è diviso in tre sezioni fondate

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1832

c. e. gadda, 10-178: i venditori di passamanerie non ebbero gale di

440: le trecciuole, le vergole e i passamani, le quai cose tutte

è registr. dal d. e. i. passamanteria, sf. passamaneria.

amorosa, di mitigare o far scordare i tormenti con essa connessi. castelletti

qualche corrivo e 'l pongono in su i salti per passarsi l'umore e, come

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (8 risultati)

. crescenzi volgar., 9-87: i colombi mai il luogo non lasciano,

e così le gagliarde, le posate e i balletti, come un pass'e mezzo

balletti, come un pass'e mezzo, i guanti di spagna. parabosco, 4-9

baldini, i-173: si presentano bracaloni [i soldati], col passamontagna calcato sul

fino al collo mi avvertì rispettosamente che i miei due bauli erano già stati caricati

un subito coraggiosamente le mondane frodi e i fecciosi interessi. jahier, 271:

; soli, taciturni e rapidi trascorrono i passanti. ferd. martini, 1-ii-4:

un anello appiattito nel quale vengono infilati i capi di cinghie, cinture, ecc.

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (17 risultati)

giuliani, i-12: co'passanti appuntano i tacchi e co'trincetti ne fanno la

passanza è ardente / circa il compor i versi a vostra altezza. = deriv

di cesare grillo era riuscito, circonvenendo i carcerieri della torre ducale, ad ottenere

cucina, si accorse che occorrevano anche i coltellacci per la carne, i taglierini

anche i coltellacci per la carne, i taglierini per la polenta, i sottobicchieri per

carne, i taglierini per la polenta, i sottobicchieri per non sporcare la tovaglia.

a'malcontenti di andarsene: segnò loro i passaporti e assegnò una scorta, che

io non porrei ritardo a partire, se i nuovi regolamenti della polizia pontificia non vietassero

: quello che, originariamente istituito per i profughi russi, è rilasciato agli apolidi

in terra un campanello di quello che i monatti portavano a un piede; gli

questo vizio ha un privilegio tra tutti i vizi, che si stima per una fragilità

con ogni facilità. baretti, 1-261: i trattati di poesia hanno a insegnare la

al cattivo. romagnosi, 18-28: i titoli autentici e le prerogative della verità

magistrati del suo paese, la quale i cherici dimissoria e i soldati chiamano passaporto

paese, la quale i cherici dimissoria e i soldati chiamano passaporto. boterò, 6-61

aveva commercio di lettere... co'i signori gonzaga, e ne aveva nel

. c. croce, 199: bollati i detti barili e fatto loro passaporto e

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (21 risultati)

citolini, 324: quelli senza vele sono i barcaruoli, o di pope o di

o di pope o di mezzo, i passaporti, i zattari. garzoni, 1-868

pope o di mezzo, i passaporti, i zattari. garzoni, 1-868: i

, i zattari. garzoni, 1-868: i passaporti erano detti hippaggia overo pontone secondo

hippaggia overo pontone secondo apuleio, e i portonari furon chiamati, secondo il biondo

di corda overo un canape che trapassa i passaggieri da una ripa all'altra,

, tra gente così civile come sono i cristiani, sì disciplinata, sì dotta

lnf., 30-46: poi che i due rabbiosi fuor passati / sovra cu'10

24-128: sì accostati a l'un d'i due vivagni / passammo, udendo colpe

al passarvi sopra. -sfilare (i soldati). tasso, 1-35:

e si vedea davanti / passar distinti i cavalieri e i fanti. de amicis,

davanti / passar distinti i cavalieri e i fanti. de amicis, i-69: un

: un bel giorno cominciarono a passare i soldati dell'italia, e tutta

, / abbia contrari, abbia secondi i flutti: / quel sol l'aspetta

l'estessa pendenza tra due luoghi, tra i quali si abbia a far passare un

: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini, per andare in terra di ni-

piccioli tiranni era di suscitar guerre contro i men potenti e d'infestar le strade

che il marchese palavicino si lasciò passare [i soldati del papa] per le sue

loro senza pratica e senza passar per i gradi della scala militare, vorrebbero essere

lirica due e trecentesca secondo la quale i sentimenti amorosi si recepiscono o si manifestano

pananti, ii-33: le aste, i fischi, le reti, gli zimbelli,

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (13 risultati)

, 3-3: indi gli arabi bagna e i lieti campi / di lor che l'

370: l'arena, la sabbia e i sassi ritengono la viscosità o fangosità e

fatto ogni cosa che poteva per unire i greci con la chiesa romana, fu

re di francia. boccalini, i-302: i potentissimi regi di spagna severamente hanno proibito

alfieri, iii-1-235: inibiscono per quanto possono i buoni libri, ma molti sempre ne

da collegare due o più oggetti o i due lati di un medesimo oggetto.

dall'uno e dall'altro canto avesse i buchi per dentro i quali passasse una

altro canto avesse i buchi per dentro i quali passasse una stanghetta intiera da levare

don giovanni fatto passare l'esercito a i nuovi alloggiamenti. g. gozzi,

, 1-ii-247: intorno a questi tempi i saracini passarono di spagna in francia sotto la

italia. documenti sulle relazioni politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'

politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'italia, i-387: se poi

ma non gli riuscì, di ruinare i francesi avendo praticato un mon- ferrino abitante

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

i-196: avendo cesare dedicato in campagna i tempi e bandito che niuno gli rompesse

nemiche. cantari cavallereschi, 123: i dua baron gagliardi e freschi / per

ruzzini, lxxx-4-394: così non riuscirono felici i vivi impegni del discorso e della ragione

impegni del discorso e della ragione per opponer i disegni de'ragusei e conservar il paese

passiamo a ricercar gli altri effetti, i quali non si potendo riputare accaduti senza

tanto che dalla letteratura passavano a censurare i costumi. manzoni, pr. sp.

, i-204: dall'acque delle nevi [i dannati] passeranno a grande caldo e

al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud \ -con riferimento

giamboni, 10-105: neuno può avere i beni di questo mondo e dell'altro

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (14 risultati)

tutti gli abitanti di tiro e tutti i mercanti del ponente e tutto il tratto d'

conseguenza passa con l'eredità a quelli i quali in essa succedono. muratori,

confini o per altri affari politici fra i prìncipi d'italia vassalli cesarei e fra

muratori, 7-iv- 135: abbondando i matrimoni fra gli antichi e nuovi abitatori

antichi e nuovi abitatori, facilmente passavano i nomi de'barbari nelle famiglie italiane.

: il sole e la virtù passano co i medesimi termini. dànno vita e lume

ciò divotamente eseguito, si licenziarono tutti da i novelli cristiani che rimanevano. taccio gli

delle battaglie le quali erano passate tra i romani e gli equi. 31

negre, secondo il consueto, di bandire i malfattori e tutti i loro seguaci e

, di bandire i malfattori e tutti i loro seguaci e di confiscare gli beni loro

a pieni voti. padula, 166: i re dispotici, quando voleano far passare

posa a cui si costringono di solito i ragazzi che sono passati alla prima comunione,

che '1 cor percosse; / onde i sospiri miei parlan dolore. boccaccio,

risponderò. tansillo, 32: passano i lieti dì come baleni / e da

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (17 risultati)

se avesse avuta l'occasione di vincere i suoi nemici e che non l'avesse conosciuta

, fermo e lucia, 382: i cardinali passano e i curati restano.

lucia, 382: i cardinali passano e i curati restano. -ant.

autore] due argomenti contra le voluttà e i piaceri: l'uno, che passano

passano. carducci, iii-1-128: de i cipressi là ne 'l campo / una

: per la spagna, come per tutti i popoli d'europa, l'epoca dei

ii-4-68: ho finito di metter insieme il i volume dei carnascialeschi; e sono a

come cecilia, il conte cesare come i suoi avi, che nuovi signori verrebbero

passano l'ore del giorno / e passano i popoli, e tutto / si mòve

il ritornare in sé gli spiriti, i quali vagabundi pare che vadano per lo vicino

avanti il passare di questa vita lasciar tutti i rancori e gli odi che noi ci

, 2-1- 313: passavano [i greci] inoltre da una serie diatonica

. ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, l'arme, gli amori

, / che furo al tempo che passaro i mori / d'africa il mare.

incredibile felicità la francia, penetrarono dentro i monti pirenei e si costituirono signori di

, un fiore d'aiuti che sapevano i guadi e, notando, règgere a loro

faccia al re levando / l'armi e i ridenti in giovine baldanza / volti riarsi

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (21 risultati)

e a lui parea che fosse pericolosa, i nemici di passarla invitò.

i-41: han poca fama e grido / i balsami in arabia, in india gli

mettono in bocca della arena assai e i sassi ne i piedi. -con

della arena assai e i sassi ne i piedi. -con riferimento a esseri

la coda aguzza, / che passa i monti e rompe i muri e l'armi

/ che passa i monti e rompe i muri e l'armi! marino, n-

poggia de'tetti. -divenire noto oltre i confini di un determinato territorio.

passar l'alpi e 'l mare, già i professori più celebri e i naturalisti più

, già i professori più celebri e i naturalisti più originali della nostra e dell'estra-

coloro che passano le linee e mantengono i contatti col temibile capitano cola.

dante, inf., 18-30: i roman per l'essercito molto, /

esercito spa- gnuolo ch'era già passato i ponti. duodo, lii-6-327: da

al gomito. giuglaris, 3-80: anco i re si puon passar co'coltelli.

ariosto, 1-62: non si vanno i leoni o i tori in salto /

1-62: non si vanno i leoni o i tori in salto / a dar di

ad accozzar sì crudi, / sì come i duo guerrieri al fiero assalto, /

, i-139: dato la cenere, rimette i perni a traverso, che passano la

forza medesima che negli animali apunto hanno i nervi. d'alessandri, xcii-11-231: una

di filo tutti insieme da un capo i quaderni del libro. 44. conficcare

prova la mia pazienza, facendo passare i suoi piccoli piedi sotto i miei, perché

facendo passare i suoi piccoli piedi sotto i miei, perché glieli premessi.

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (21 risultati)

quello che, non avendo mai passati i confini di queste ville, teme che gli

il mondo addosso in sentir solamente nominare i paesi lontani. pananti, i-150:

., 17 (298): passa i campi, passa la sodaglia, passa

l'uno è il giordano, nondimeno i pesci non passano le bocche de'fiumi.

piova, / il fiume d'arno passò i suo'confini. lancellotti, 466:

: adì 7 gennaio l'oceano, passati i suoi termini, inondò tutti quei paesi

], 10-24: che cosa domandano i peccatori in questa vita se non di passare

peccatori in questa vita se non di passare i prossimi loro in potenza e d'avanzare

bacchelli, 1-ii-435: fra gli undici e i dodici anni ebbe una crescita repentina straordinaria

: certamente l'affetto con il quale i grati uomini adorano il loro benefattori passa

loro benefattori passa d'assai quello con cui i giusti figliuoli amano gli ottimi padri.

. il pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni, senza gran burrasche.

corrente, / non può passare di molto i dieci anni. fracchia, 986:

. fracchia, 986: avevo passato i quindici anni. -con l'ausiliare

., 11-31: è da guardare che i semi i quali si seminano non sien

11-31: è da guardare che i semi i quali si seminano non sien corrotti,

, e però son da eleggere quegli i quali dentro son bianchi, più pesanti e

bianchi, più pesanti e grossi, e i più sien tali che non abbian passato

aveano tra loro le commissioni di tutti i 475 convocati. caro, 12-iii-33: a

mi avverte che, se la cassa passa i 30 chilogrammi, sarà conveniente spedire a

, 3-1-207: voi saltando passerete nel tavolato i medesimi spazi che prima, né,

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (20 risultati)

doni, 9-53: lo smarrito ha passato i termini delle imaginazioni umane e ha creato

xxxix-n-115: deh, non voler passare i toi dulci anni / cossi miseramente senza

voi tra sospiri e pianti / volontari passate i giorni e tore. alfieri, i-22

a far ghirlande e a trastullarsi, i giovani a giucare e a cantare,

nelle espressioni passare, passarne di tutti i colori, delle brutte, delle belle

pazienza passare la grandezza de'mali eziandio i semplici far [potè] di ciò scorti

3-432: bisogna che fra 'letterati anche i più modesti del mondo passino virtuose contrarietà

delle brutte, n'è vero, i miei giovani? delle brutte n'abbiam passate

dice. ne ha fatte passare di tutti i colori a sua madre. bernari,

, i-798: gli passava le dita fra i capelli umidi. comisso, v-77:

vuol te! bradamante o si passa i generali o i mozzi di stalla!

bradamante o si passa i generali o i mozzi di stalla! non la prenderai

si fu che ci venissero passati gratuitamente i sigari che fumavamo durante la nostra assistenza

tozzi, vi-956: tirava avanti con i denari che suo padre le passava ogni

tre boccate soddisfatte. bernari, 4-184: i colleghi,... invece di

,... invece di passargli i registri e i quaderni, glieli sbattevano

. invece di passargli i registri e i quaderni, glieli sbattevano sul tavolo per

la mostra del bargèo; ben disposti i quadri sulle pareti del 'ly- ceum

ceum ', diramati gl'inviti, passati i comunicati alla stampa, sollecitata la critica

fece passare. arbasino, 177: i giocatori del milan finivano di farsela passare

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (10 risultati)

donne, passano all'uomo ma non i capelli in disordine. baldini, 7-122:

galileo, 3-4-511: non so già come i grammatici vi passassino, se voi diceste

che tu fai per la terra, i pericoli che tu passi per mare,.

gli angeli dovriano darti da mangiare e i serafini ti devreb- bono vestire. c

, 20-628: abbiamo passato con iscuro studio i sillogismi de'fìlosafì, ordinati con vana

telletto passò [san giovanni evangelista] i misteri segreti, giugnendo infino al verbo

passato e ripassato certe carte, riordinato i foglietti di un articolo,..

passerò qui l'inganno di molti, i quali non pensano che la imitazione sia

battuta, rimanendo il più delle volte fra i piedi delle squadre del muro, debbe

metterlasi in mezzo...; i duoi innanzi più gagliardi, con lo

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (12 risultati)

rovinosi, angusti e tortuosi passari, i di cui fornici... erano sostenuti

boterò, 9-79: tanto manco poi che i gentiluomini veneziani tengano chientele d'importanza che

essendo fra noi passate ad autorità, i nostri giureprudenti e noi siamo stoici senza

effetto le belle grazie,... i bei gesti... e le belle

comizio col naso all'aria a sentire i discorsi, sono entrata nella bottega del

moda, n. 7. -passare i denti: essere espresso a voce (un

io mi dolsi; ma non osò passare i denti il mio dolore.

. 21. -passare il modo o i modi: v. modo, n.

noi? -passare il segno, i segni, tutti i segni: v.

-passare il segno, i segni, tutti i segni: v. segno. -passare

racconti che passano inavvertiti... i partigiani degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo

duca suo fratello. -passare i termini: v. termine. -passare

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

32: venni a capo di passare sotto i miei occhi le diverse specie di pomici

dare. porcacchi, i-46: i traditori non passano mai senza gastigo.

3-42: nella sposizione di questo passo i commentatori s'aggirano per diverse strade,

d'ipro. roseo, v-120: i soldati de i turchi... si

roseo, v-120: i soldati de i turchi... si passano essi del

esser soverchio. landolfi, i-488: i suoi discorsi in proposito finirono col diventare

.. sempre fatto gran maraviglia che i romani, maestri di agricoltura, se la

., 3-31: sostengono e passansi [i cotogni] del sito temperato.

con assoluta obiettività, scrupolo e onestà i propri comportamenti (per lo più in

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (10 risultati)

furono fatti osservare quattordici, de'quali eccone i nomi, con ordine della successiva perfezione

guerra punica volgar., 73: i consoli, ritiratisi a clipea, mandarono

fa passata. montecuccoli, i-424: i moschetti del turco... tirano assai

. falconi, 1-28: per caricare i pezzi se li deve dare la giusta

: donne, son molto meglio oggi i taliani / che gente alcuna stata; /

acqua (una scossettina almeno), i grani si rifarebbero anco meglio. jahier

, 273: alle passate d'acqua invidiano i mucchi coperti col grembiale e i grandi

invidiano i mucchi coperti col grembiale e i grandi carri spioventi che rientrano coi rastrelli

, 3-16: uno propose di rompere tutti i barattoli e di mandare al diavolo tutti

ricordare de'famosi cartoni di michelagnolo, i quali furono per un pezzo la scuola

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (14 risultati)

). tozzi, iv-54: correndo attraverso i filari delle viti e saltando le passate

camillo rinuccini, 6: saltando [i cavalli] quattro per volta, e

colpo che fa passare la palla fra i birilli e il margine del campo.

destri a seguitar la passata, giacché i re di quaglie sono così veloci ed

un sito (mal odore), che i cani non distinguono più la passata (

antonio si mise ad ascoltare in silenzio i discorsi di quegli uomini che, nemmeno

. gioco di origine centro-meridionale in cui i partecipanti eleggono o sorteggiano un 'padrone

passatelle all'osteria con parecchi, fra i quali stava natale raparelli, era nata

tommaseo [s. v.]: i giocatori di bocce dicono 'dare 'o

una bella gallina lessa. e per minestra i passatelli che sono tanto indicati.

in questo luogo narrare quali sieno ora i miei passatempi ed il gusto ch'io prendo

comedie. oliva, i-1-647: rinunziati i passatempi..., tutto si dedicò

le scuole udito a ricordare assai spesso i nomi di opera, di commedia,

(328): non già che piangesse i passatempi, il brio, l'avvenenza

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (16 risultati)

il carnevale. leoni, 453: i molti forestieri inglesi, francesi e tedeschi.

barba; altri mangiano le carte co i denti: vedete che bel passatempo.

letteratura. tommaseo, 15-253: se i letterati tenessero la profession loro, non

giudicio dona ai miei passatempi, i quali la midolla de l'invenzione fa

italiana e provenzale,... i passatempi che si davano spesso i francesi

. i passatempi che si davano spesso i francesi di venire in italia disinteressatamente,

o il reazionarismo più autentico, sono i caratteri dell'estetica eletta dai nostri avversari

diventa una scuola, una meccanica. i futuristi, come scuola, sono sempre stati

, 20-26: a te, piangendo i lor passati tempi, / mostran la bianca

tempi, / mostran la bianca chioma i vecchi gravi. filicaia, 2-2-226: le

cortese. carducci, iii-7-340: rimembrava i bei giorni della gioventù, dell'amore

. aretino, v-i- 325: i dì nostri, signore,...

. hanno visti più miracoli che tutti i secoli passati. redi, 16-iv-152: delle

. solaro della margarita, 6: i giovani... pieni di presunzione

fresca ». nievo, 588: i legislatori del secolo passato... ebbero

ed inetto a'galantuomini che non sieno stati i passati. palazzeschi, 1-33: la

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (27 risultati)

. citolini, 516: seguono poi i mutabili per tempi, e questi sono i

i mutabili per tempi, e questi sono i verbi... co'i loro

questi sono i verbi... co'i loro tempi, ciò e presente,

verbo 'avere 'se ne fanno i primi preteriti e i più che passati del

se ne fanno i primi preteriti e i più che passati del dimostrativo et i

i più che passati del dimostrativo et i passati e futuri del soggiuntivo e dell'infinito

: imperfetto. bonghi, 1-189: i participi passati come gli accorderai? tua

. fausto da longiano, iv-no: i miseri soggiogati, veggendosi amministrare buona giustizia

sentire la indissolubile relazione che corre tra i princìpi e le conseguenze, tra l'

villani, 9-317: non avea da sodisfare i suoi cavalieri soldati di loro paghe passate

. giannotti, 2-2-163: quando pagava i creditori, non pagava i presenti interessi,

quando pagava i creditori, non pagava i presenti interessi, ma i passati.

non pagava i presenti interessi, ma i passati. gosellino, 2-37: cedette.

d'aver mancato troppo in non restituire i centomila scudi passati. 6. precedente

vedere un comico sensato / nel leggere i passati ultimi versi / restar pensoso e

alla metà del mese doveano rendere i loro magistrati e alla metà del secondo

, molti romanzi filosofici e religiosi, i meno letti e i più passati dei suoi

filosofici e religiosi, i meno letti e i più passati dei suoi tanti volumi.

. piovene, 7-75: nessuna villania per i vecchi scrittori che, anche passati di

, iii-in: ebbe in gran venerazione i passati pittori, e de'viventi fece

antica usanza e costume quasi di tutti i passati. boccaccio, dee., i-intr

. era stato sempre, insieme con i suoi passati, o soldato o raccomandato

città nostra. in quella sono vivuti i passati nostri, in quella fummo nutriti

non il suo consiglio incitò cassio et i due bruti, ma le statue de'passati

questa notte. foscolo, ix-1-567: i fiorentini non ricordevoli di passati o di

loro consiglio si debbiano chiamare due sindichi, i quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti

perduto vitalità, vigore, che mostra i segni della vecchiaia; sciupato, sfiorito

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (13 risultati)

vocaboli] di questo nostro idioma. i * vicini 'd'una casa, per

e agli altri passati e conservi e aiuti i vivi. bembo, 9-2-66: tosto

annotazioni sopra il decameron, 123: i morti, chiamati ancora da questo nostro

, che noi per l'ordinario diciamo i 'passati '. -con riferimento

, 213: la battaglia era terribile tra i passati e gli stanti. c.

altro luogo. carducci, iii-5-315: i dotti e letterati italiani passati alla corte

: non erano mai contente di nulla: i medici tutte bestie e carnefici delle povere

; il vitto da non giovarsene neanche i cani, il brodo passato da porto

fatiche, e qualche volta, tra i pericoli passati da lui. -scampato

per sfuggire ai rimorsi che gli anticipavano i rimproveri della mamma, impaziente di saperlo

. s'era pian piano stretta fra i due. montano, 409: fra

cesarotti, 1-v-6: benché fossero [i goti] un popolo interamente marziale e

o lio / va scancellando i languidi profili. carducci, iii-4-

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (13 risultati)

il presente e l'avvenire. c. i. frugoni, i-15-25: una strega

sp., 20 (341): i pensieri dell'avvenire eran quelli che rendevano

giorni passati; ai, nei, per i tempi passati; al, in,

assettare lo screzio con gli spagnuoli, i quali essendosi spencolati a contrastarlo, ora

, coni di luce pieni di fumo sopra i biliardi, lunghi corridoi con la passatoia

non distingue il pane da'sassi né i carri da'passatoi? nievo, 872:

da'passatoi? nievo, 872: metteva i suoi piedini sul passatoio l'un dopo

preso un sacro et un falconetto, i quali erano tutti a dui rotti un poco

, ii-1495: sono... avanti i nostri occhi i due nocchieri; l'

sono... avanti i nostri occhi i due nocchieri; l'imagine abbagliante dell'

dimonio. sono, tutti e due, i passatori della morte; l'uno di

nell'industria dell'abbigliamento, che controlla i capi confezionati per rilevarne i possibili

che controlla i capi confezionati per rilevarne i possibili

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (13 risultati)

del nome di capitano, di fare i passatori, vietandolo sotto gravi pene a

passatori, vietandolo sotto gravi pene a i suoi officiali. 10. milit

prora (e, anticamente, designava i tavolati disposti sui due lati di un'

voce registr. dal d. e. i., che rattesta nel sec

le verdure fino a farle passare attraverso i fori). arbasino,

gata à la panza raxa. / tuti i tordi l'à manzato quela stolta!

. v.]: passavoga significa che i galeotti s'affrettino a vogar gagliardamente.

alle ventiere delle quattro torri in fra i merli tenea, per isparare nelle feste di

ceni, i-121: eglino ancora stavano proveduti i dardi, di partigiane, di

di altre arme da lanciare contra i sciti, per scacciarli dalla riva.

cannoni finti, di legno, che i bastimenti mercantili mettevano in mostra per far

140: allfora destinata della mattina [i soldati] venivano ciascheduno a pigliare la

: avesse almen... / usati i saldativi unguenti, / per poter del

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (22 risultati)

metastasio, 1-iv-232: mi rallegro che i passaggieri cancherini del mio caro ed onorato

corso d'acqua). c. i. frugoni, i-3-331: scende il ruscel

: irregolare, incostante. c. i. frugoni, i-11-50: un'aura leggiera

. nel verde maggio / va su i fior passeggierà. leopardi, i-46: un

carica). galanti, 23: i deputati debbono temere l'opinione pubblica:

dolore passeggero, come si debbono sopportare tutti i dolori che dominedio ci manda. saòa

6. per estens. che reca i segni della fragilità delle cose terrene,

restate e quel si solve. c. i. frugoni, i-3-70: con vecchiezza

e a prezzi più vivi, se i nostri mercatanti vi potranno fare stanza continova:

che elle vi sono portate da passeggieri, i quali sono astretti, vogliano o no

delfico, i-443: se qualche volta i bisogni della guerra fecero nascere de'momentanei

(un uccello). c. i. frugoni, i-12-166: tu lento aspetti

ottobre il cacciatore di fucile va per i campi da poco seminati, ove sempre stan

dànno mangiare e bere graziosamente a tutti i passaggieri tre dì per l'ordinario de

arresti / il vagabondo piede e fermi i lumi / nell'immensa ruine / di

viaggio di loreto si scontrano certi fanciulli i quali per brama d'una minuta limosina

1-69: io credo che le piante e i sassi e l'onda / e le

grecia eran devoti. cattaneo, ii-1-153: i passeggeri innumerevoli che vengono a peregrinare la

il pedrocchi è il solo che tra i pochi veneziani ed altri passeggeri e militari.

in tanto numero e con tanto ardore che i mari gemevano sotto i navili che tragittavano

tanto ardore che i mari gemevano sotto i navili che tragittavano passaggieri in terra santa

li pasazieri. ramusio, iii-207: i marinai tosto pensarono più allo scampo ed

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (18 risultati)

imperocché egli con picciola barchetta varca tutti i passaggieri. -flave per passeggeri:

lui sodisfaccia alla gabella. c. i. frugoni, i-12-193: sopra te

i-12-193: sopra te piangi e sopra i figli tuoi, / miseri passaggier fra l'

da cessole volgar., i-iii: i passeggieri, ovvero gabellieri, non tolgano

godenzo ad esigere... tutti i suddetti passi e gabelle. -con

stazioni, le sante indulgenze, con i circoli vostri nelle chiese e con passeggiamenti

prescritto che stesser lungi dal sacrificio, i colloqui mondani, i passeggiamenti, gli

dal sacrificio, i colloqui mondani, i passeggiamenti, gli strepiti.

sberrettate, gl'inchini, le signorie, i singulti, i sospiri, i volti

, le signorie, i singulti, i sospiri, i volti palidi, i passegiamenti

, i singulti, i sospiri, i volti palidi, i passegiamenti. n.

, i sospiri, i volti palidi, i passegiamenti. n. secchi, 13

lx- 278: la domenica poi i passeggiaci si contavano non a migliaia ma

per il giardino molto confuso. c. i. frugoni, i-10-213: madama,

corso. saba, 22: passeggiano i borghesi lungo il fiume / torbido, con

altero onesto e tardo. c. i. frugoni, i-13-259: la dea nata

in cielo; esercita la sua giustizia tra i dannati e la sua misericordia tra i

i dannati e la sua misericordia tra i beati; abita ne'boschi e passeggia

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (13 risultati)

(il fuoco). c. i. frugoni, 1-8-108: un ineffabile improvviso

pananti, i-438: il tuon che sopra i monti alto passeggia. sanminiatelli, 11-230

, 3-82: dio, quando vuole castigare i peccati, non corre, ma passeggia

determinata attività. muratori, xiii-67: i poeti hanno da passeggiare più franco.

al passeggiare che elli facea per entro i suoi disiri, cioè affetti della teologia

, cioè iddio. pacichelli, i-m: i luoghi ch'io sono andato scorrendo col

, che già hanno in pronto tutti i princìpi della religione, della filosofia vera e

benivieni, 78: non passeggiavano [i dannati] la decima parte di ciascuna d'

della campagna? guerrazzi, 2-238: i muli non sono mica fatti per stare

frequenti passeggiate. baldini, 3-27: i primi mesi se li passeggiò sotto gli alberi

97: diedesi tutto solo a passeggiare i marmi. goldoni, x-70: passeggiate la

altri angioli poi, egualmente condizionati che i precedenti dovevano a ogni ora uscire della

s. paolo] passeggiò; vide i cilici, / argo trascorse, visitò corinto

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (30 risultati)

, si racchiudono tutte le fere, tutti'i mostri e tutt'i portenti della libia

fere, tutti'i mostri e tutt'i portenti della libia più serpentosa e draghifera

trasmettere. guerrazzi, 1-148: napoleone i disse suo recondito disegno quello di passeggiare

mare. chiabrera, 1-ii-375: veggo i nocchieri a piene vele / passeggiar la

nemici né corsari che ardiscano di contrastare i loro vascelli, senza quasi pericoli di

, quando vediamo la gente, che i nostri padri fugarono a legnano, passeggiare

più gli italiani di napoleone, quando i francesi potevano tra 'nostri battimano passeggiare

ch'ambi con giro assiduo ognor passeggiano / i gran campi dell'etra. magalotti,

vidi, / e poi placato passeggiando i lidi / di bella calma in sen depor

. f. frugoni, iii-630: rammento i perigli passati, rumino i tradimenti patiti

: rammento i perigli passati, rumino i tradimenti patiti all'or che passeggio col

sguardo. bontempelli, i-802: passeggiai i miei occhi sulla marea di teste maschili

particolarmente in roma, usano le dame i lisci, in altri ne sono assai

schife e li reputan propri di chi passeggia i teatri. goldoni, iii-911: -queste

, iii-9-29: oh, se essi [i filologi], invece di star sempre

e largo il campo della poesia di tutti i tempi! -studiare, meditare.

passeggia di megara e di stagira / i più dotti recessi. marchetti, 5-37

sicuro / passeggio delle nove alme sorelle / i luoghi senza strada e da nessuno /

, 1-859: una sola libertà ti consentono i preti, quella d'imbestiarti dentro ogni

regno di morte ornai somiglia / ch'ivi i trionfi suoi spiega e passeggia. savinio

e passeggia. savinio, 22-31: per i tre atti della 'belva 'ermes

passeggia la sua indolenza in vestaglia, i suoi scatti, la sua noia di bella

di bella carnivora a corpo lungo, i suoi inorridimenti, il suo broncio di

il suo broncio di bimba alla quale i cattivi 'grandi 'non vogliono dare i

i cattivi 'grandi 'non vogliono dare i balocchi che piacciono a lei, la

tutto insieme passeggino le lor corde e i lor tuoni. -con uso intr.

duna patria da cui riconosce il canto i suoi primi alimenti, poiché in fossumbrone

in pindo: poetare. c. i. frugoni, i-10-32: età non usa

. pascarella, 2-210: mentre si fanno i preparativi per la partenza vo'a fare

: certe donnicciuole vane... misurano i cuori de gli uomini da le passeggiate

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (22 risultati)

, iv-13: corsi le passeggiate, i ritrovi, i teatri, invocando la vergine

corsi le passeggiate, i ritrovi, i teatri, invocando la vergine dei mie

venisse a proda / vicino al fin d'i passeggiati marmi. f. casini,

[della valentia dei doria] tutti i gradi, sì della republica come di s

a piedi. -anche: passaggio per i pedoni; marciapiede. soderini,

marciapiede. soderini, 1-250: i passeggiatoi e dove si ricevono le visite

arcate dei passeggiatoi, da ogni parte i getti spicciano sprizzano balzano schioccano perseguono percuotono

roma in piazza castello, dove s'aggruppano i giovani eleganti per veder sfilare le passeggiatrici

figura nera, un'ombra caratteristica che i due meditabondi asseggiatori subito riconoscono.

egli [aristotele] passeggiando insegnava e i discepoli passeggiando ascoltavano e che quindi presero

un luogo. lucini, 11-383: i rimescolatori dei dizionari, i passeggiatori di

, 11-383: i rimescolatori dei dizionari, i passeggiatori di biblioteche e di musei.

quattro rotelline, fornito di sostegno per i piedi e di schienale per lo più

ribaltabile, usato per portare a passeggio i bambini piccoli. elenco telefonico per

ciò è mio desiderio e ne conto i momenti. 'tortora, ii-278: alla

a le tue doti altere. c. i. frugoni, i-1-85: se qualche

targioni pozzetti, 6-188: riflessioni su i luoghi dove più comunemente si fanno i

i luoghi dove più comunemente si fanno i passeggi dentro la città, come lungo

come lungo le mura, lung'arno, i boboli, in diversi orti. foscolo

in là. mazzini, iv-1-264: i lunghi passeggi mi annoiano e non li

. betocchi, 7-64: incantati / allora i passeggi, i gridi / gli sguardi

7-64: incantati / allora i passeggi, i gridi / gli sguardi verso le pianure

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (18 risultati)

del passeggio, si pongono a cantare i musici. leopardi, v-561: il passeggio

passeggi sulla riva. frequentatissimi pure sono i cinque teatri, né sembra città assediata

d'aver veduto gli orti a babilonia, i bagni et i passeggi a roma pensili

orti a babilonia, i bagni et i passeggi a roma pensili, per delizie,

molto propri e compiacevoli. c. i. frugoni, i-3-357: l'orneranno nuovi

con piacere ai passeggi pubblici dov'ebbe i suoi primi trastulli. tèrèsah, 2-110

, 241: miro le piaggie ondeggianti e i cristallini deserti del mare che, seguendo

che, seguendo nelle immense loro solitudini i moti della luna, si muovono in se

garimberto, 91: quella gravità che i ginetti di spagna mostrano nel passeggio e

nel passeggio e maneggio e in tutti i lor moti. -disus. andatura

pavese, 10-40: non conta se i corsi / a quest'ora non hanno

progetto). serra, iii-529: i primi giorni ai lavoro, dopo qualche

passeggio, evitando le vie frequentate ed i corsi. giuliani, i-499: un

, / li stornelli, le passere e i colombi. gioia, iii-187:

sopra salici, lun ghesso i rivi; in primavera sulle siepi ed altri

garriti di letizia / e piluccando i grappoli. guglielminetti, 58: l'o

delle città, diportandosi volentieri, come i pavoni, sopra le rovinate. cesarotti

vallate solinghe o fra le balze e i dirupi delle alte montagne. montale,

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (14 risultati)

m. savonarola, 1-70: megliore suono i marini [pesci] laudati, come

chiesi se era lui che aveva tagliato i noccioli e se sopra la stalla c'

, 8-1053: dalle finestre delle case i bambini assistevano, sorridendo storditi, a

lungi si facean sentire: / onde i villani udendo il passeraio / dicean: là

. il passeraio delle donne che insaponano i panni nelle mastelle. -fitto scambio

passeraio di liricuzze stonate, col quale i cinquecento giovani poeti d'italia ci vanno dilaniando

. d'annunzio, v-1-80: sono i marinai d'italia, sono il fiore delle

e paranchi lavoravano per finire il carico; i passeggieri s'imbarcavano, seguendo sulla passerella

ritorna a proravia per la passerella tra i due serbatoi. barilli, 5-103: sulle

binari. 5. trampolino elastico per i tuffi. moravia, 18-169: in

di esangue ibrido mais / dopo che i maschi le hanno sgranocchiate / come galline

lavoro, avrebbe dovuto essere la passerella tra i due regimi, parlamentare e soviettista.

. pasolini, 13-327: anche i passeri sono evangelizzati, anch'essi conoscono

strillante. gozzano, i- 1101: i cacciatori... ritornano dopo un giorno

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (32 risultati)

di mare. gioia, iii-51: i pesci chiamati pleuroneti, ai quali appartengono

appartengono le sogliole, le lime, i rombi, i passerini,..

sogliole, le lime, i rombi, i passerini,... sono costretti

ciascun di quei canapetti distesi in maniera che i marinari possano tenervisi nel passare da poppa

quale si legano l'uno all'altro i capi delle manovelle (aspe) degli

con foglie strette e corte, che fa i frutti a grappoli. castri

con foglie corte, strette ritte. i frutti son neri, lunghi linee 8,

dal fitto de'rami li rigonfia [i cipressi] perennemente di ciarle, frulli

passere vicini, / le donnole co'i lepri e co'i leoni. segneri,

le donnole co'i lepri e co'i leoni. segneri, iii-3-18: i giumenti

co'i leoni. segneri, iii-3-18: i giumenti, i colombi, i corvi

segneri, iii-3-18: i giumenti, i colombi, i corvi, i passeri stessi

: i giumenti, i colombi, i corvi, i passeri stessi, che voi

, i colombi, i corvi, i passeri stessi, che voi non vi

, nella macchia solitaria / giungono muti i passeri. d'annunzio, iv-2-374: sul

specie per fabbricare un tetto comune per i nidi delle singole coppie. -passero solitario

con le colombe, piangete col passer solitario i vostri passati errori. tosso, n-iii-1092

accenti / disposto è sempre e ne raccheta i venti. leopardi, 11-2: d'

vide esser più grande. c. i. frugoni, i-12-289: se il passere

foscolo, gr., ii-501: aggiogando i passeri, scendea / venere all'olimpo

: pigliansi ancora le passere, e i passerotti spezialmente, che son men sagaci

. n. franco, 4-185: i passerotti che spettano la imbeccata. baretti,

altrettante pecore. carducci, ii-13-169: i gatti leggiadri... dimenticano le

... dimenticano le bastonate e i calci umani e le fami lunghe sofferte

umani e le fami lunghe sofferte e i topi e i passerotti e i pulcini male

fami lunghe sofferte e i topi e i passerotti e i pulcini male desiderati e

e i topi e i passerotti e i pulcini male desiderati e studiosamente insidiati.

, 7-130: quando il nido è fatto i passerotti vi nidificano a loro volta,

1-182: mormori parole / che fan materni i tuoi paterni sguardi /. rivolti al

tale uccello. romoli, 155: i passerotti, se gli vorrete ristorativi e

alla tedesca. soderini, iv-383: i passerotti giovinetti, cavati con le caluggine

parlando de'suoi mali, / de i ricantati incomodi e fisici e morali,

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (26 risultati)

aretino, 20-20: la reverenda paternità chiamò i tre fratini, e appoggiato su la

il briachino, altri il pazzerello, ma i più lo chiamano il passerotto.

quel confino. -cavare, trarre i passerotti dalle mani, di bocca a

queste parole artificiali / vuol trar di bocca i passa- rotti al frate. moneti,

coloro che con l'orecchio vanno raccogliendo i detti e fatti d'altrui per seminarli

l'amico fin tanto che ti cavano i passerotti di bocca, e poi voltate che

, cavagli, come si dice, i passerotti dalle mani, con un po'di

fase di rimet- taggio, ad allargare i fili dell'ordito. -anche: nei

a passetti. pavese, i-74: i due garzoni s'eran già calmati. sotto

-nella danza. garoso, 1-6: i passetti presti nella medesima gagliarda si fanno

trovata ho un'invenzione / di far i minuetti / con piccoli passetti.

mercanti di calimala, 2-49: siano tenuti i consoli per saramento fare cercare ciascuno,

mesi le canne e 'passetti da misurare i panni. statuti dell'arte della seta

o passetto. canti carnascialeschi, 1-78: i panni vari son qual largo o stretto

la misura: ecco 'l passetto. i. neri, 7-29: vadan pur questi

a firenzuola, gabella cui erano soggetti i panni. statuto del vicariato di firenzuola

usata dai legatori di libri per stringere i dorsi dei volumi, specialmente di grande

le quali chiudono, stringono e allacciano i volumi. per lo più si fanno d'

4. venat. nella caccia con i lacci, piccolo passaggio obbligato ricavato con

sm. invar. burocr. modulo che i visitatori di uffici pubblici ricevono all'ingresso

boccaccio, 9-78: non abbiamo noi i corpi da uno mede simo

2. conosciuto, esperito attraverso i sensi (nell'espressione qualità passibile)

passibile). citolini, 523: i predicamenti contengono... poi la

-sostant. citolini, 45: i passibili saran partiti in assoluti e dipoi

... su 'tutti 'i datori di lavoro i quali abbiano redditi passibili

'tutti 'i datori di lavoro i quali abbiano redditi passibili di imposta.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (13 risultati)

le rendeva passibili di una sobillazione contro i nuovi eretici. pavese, 10-199:

essere in un certo modo affetto, i filosofi han dato il nome di potenza

voce registr. dal d. e. i. passiflòra, sf. bot.

tramontana / e ne patisce dietro i lividi vetri / la pigra passiflora.

tess. operaia che fa passare a mano i fili di catena nella rimessa e nel

testimonianza contro il vestito di ercole, i misurati passini, la guardatura, la

sp., 8 (131): i due che fan la guardia all'uscio di

179: ordinato è che tut- t'i panni [di lana] sieno di xx

fuwi ingiuriato e schernito, secondo che raccontano i santi passi. della robbia, 97

lasciai vincere. ghislanzoni, 42: i contadini si inginocchiarono come alla perorazione del

tramater [s. v. l: i quattro racconti degli evangelisti della passione del

altri personaggi, che sonovi introdotti, i quali si comprendono sotto la parola turbe

calderoni, lxxxviii-1-357: è per tua terra i gran meriti suoi, / di chiese

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (11 risultati)

lucidamente. b. croce, iii-22-87: i giurati assolvevano i delitti passionali o largheggiavano

. croce, iii-22-87: i giurati assolvevano i delitti passionali o largheggiavano nelle 'attenuanti

fino al tempo nel quale appariscono compilati i passionali, conservate si erano. =

croce e passione fu passionato in tutti i sensi. cronica degli imperatori romani,

il mal talento dall'odio, onde i meschini si lasciano passionare, trasmuta il

: non conoscendo al giusto ciò che i patrioti volessero, ella non si passionava

a storico non convenga, scerrò tra i moltissimi due casi dei quali il commissario

, 2-i-2- 142: qui abbiamo i teatri aperti e questo forma un'epoca

da poter vedere il giudizio che daranno i posteri di qui a mezzo secolo sulle

oriente manuello comneno era passionatamente animato contro i tedeschi. -con espressione appassionata; in

di sé: faceva pietà da rompere i sassi. dossi, i-32: di

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (13 risultati)

elio sano e non affaticato, veggendo i nimici feriti e pensando quello che era

8-1-482: coloro che vogliono rappresentare bene i passionati, come gli adirati, i

i passionati, come gli adirati, i dolorosi, gli amanti e simili, deono

in se medesime. leti, 8-i-33: i libelli... sono d'ordinario

passione,... inveiva contro i legali e le leggi. -esasperato,

il nome di elegia, racchiude quasi tutti i fonti del mirabile e del passionato.

di allegrezza. salvini, 6-73: i piani e i forti e i respiri fanno

salvini, 6-73: i piani e i forti e i respiri fanno la musica patetica

: i piani e i forti e i respiri fanno la musica patetica e passionata

passionata poesia. -atto a esprimere i sentimenti, le passioni. castelvetro,

venerati come reliquie dalla pietà cristiana; i principali sono la croce, i chiodi

cristiana; i principali sono la croce, i chiodi, il titolo, la corona

martirio. fra giordano, 5-389: i santi, perocché si umiliarono e sostennero

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (17 risultati)

prima che spiri! cacciaconti, 3-8: i crudeli / poco ebber passion de'mie'

è dappertutto! -... i buoni pensieri, i dolci affetti, le

-... i buoni pensieri, i dolci affetti, le passioni soavi donde

. fra giordano, 5-467: passione chiamano i savi la concupiscenzia, l'ira,

sotto nome di passioni s'intendono comunemente i moti disordinati dell'appetito sensitivo. delfico

appetito sensitivo. delfico, ii-325: i loro scritti furono composti nello stato d'

da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la

di passione. stuparich, 3-125: dopo i baci, il riposo; vicini vicini

maestà e della sua cordiale passione per i buoni. bettinelli, xv-224: avrete

, 2-i-1-78: la passione sua per i libri e la premura sua per avere tutti

libri e la premura sua per avere tutti i comodi della vita gli hanno fatto spendere

gli uccelli. banfi, 9-30: i bambini piccoli erano la sua passione.

e tutto fanno con quella passione con cui i fanciulli maneggiano gl'interessi de'lor fantocci

è precluso il modo di ingannare con i suoi giudizi, di portarvi passione.

e di fare. diciamla come dicono i grammatici: e'dividonla in due,

3-518: trapassando all'altre passioni de i fiumi, tra l'altre ne insegna

cagione dell'atterramento et essiccazione di tutti i luoghi e posti della terra ac:

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (18 risultati)

che considera la machina del mondo con i princìpi, parti e passioni sue.

passo degli evangeli in cui sono narrati i patimenti e la morte di gesù cristo

predica de la passione onorava il frate con i gridi che io, spigolistra e picchia-petto

interesse. montale, 3-75: una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri.

una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri. non facevano l'applauditore

le miserie accademiche, le passioncelle private e i rancori di municipio trasformarono il campo dell'

è registr. dal d. e. i. passioniamo, sm. letter.

'passionisti': così volgarmente sono appellati i cherici scalzi delle ss. croce e passione

saio dei padri passionisti; e che i passionisti avevano anche un secondo ordine,

monache, e un terzo ordine, cioè i fratelli laici, che facevano voti brevi

dell'ufficio divino e di diffondere fra i fedeli la devozione della passione di gesù.

, v-1-335: quando al tempo della capitale i fiorentini ebbero abbattuto le vecchie mura che

del pallone venne demolito: del che i passionisti, dicono le cronache del tempo

a percotersi le gote e a strapparsi i capelli. papini, 28-11: lascio gli

, poi, tra il contadiname e i boscaioli, i passionisti, anche per tenerli

tra il contadiname e i boscaioli, i passionisti, anche per tenerli buoni.

da tempo il comune contestava e restringeva i diritti di passipèdio a cui essi pretendevano

disseccarsi. goldoni, v-209: i fiori non mi piacciono. sono cose da

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

verbo, come hanno d'aver tutti i verbi personali, ma sarà con essi

e respingere da sé le offese e i pericoli. butti, 215: quei momenti

la seconda esigenza era quella di allargare i quadri della borghesia come tale e di porla

e privato (spese, debiti verso i fornitori, prestiti ottenuti, finanziamenti,

milioni, calcolando come passività reale tutti i residui e tutte le spese fatte e

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (10 risultati)

, gl'indifferenti pugnando coi contrari, i passivi cogli appassionati. papini, v-245

. p. verri, 2-208: i consumatori sono in gran parte proprietari de'

xvii-199: l'aria punge crudissimamente i nervi, e a chi guasta lo sto

leoni, 109: siamo passati attraverso i soporosi dolori... di un popolo

co- lonnese ed orsina appoggiano d'ordinario i papi le proprie loro, con maritaggi

ingegnavano con passiva abilità di riprodurre persino i pori ed i peli di un viso

passiva abilità di riprodurre persino i pori ed i peli di un viso.

documento giuridico-con- tabile in cui sono elencati i debiti del fallito riconosciuti dal giudice delegato

riconosciuti dal giudice delegato al fallimento, i loro importi e gli eventuali privilegi,

esso danaro estinguesse due conti passivi che i venditori avevano. tarchetti, 6-ii-697:

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (39 risultati)

: v. commercio, n. i. -interessi passivi: v. interesse,

nostro linguaggio contabile si chiamano residui attivi i 200 di incassi da effettuare e residui

di incassi da effettuare e residui passivi i 700 di spese ancora da erogare, con

: un tributo di slancio imposto sopra i fondi di terra diventa una perpetua servitù

sono analiticamente esposti tali elementi negativi con i relativi importi e il loro importo complessivo

, 3-i-484: paravia mi scrive che i volumetti della mia collana * non si

le riserve statutarie e facoltative; 40 i fondi di ammortamento, di rinnovamento e

rischio di svalutazione dei beni; 50 i fondi accantonati per indennità di anzianità (

di quiescenza del personale dipendente; 6° i debiti con garanzia reale; 70 i debiti

6° i debiti con garanzia reale; 70 i debiti verso fornitori; 8° i debiti

70 i debiti verso fornitori; 8° i debiti verso banche ed altri sovventori; 90

debiti verso banche ed altri sovventori; 90 i debiti verso società collegate; io° le

; 20 le altre partite di giro e i conti d ordine. appendice al codice

solo dei nostri giorni ma di tutti i tempi, quella forza suprema è volentieri

, 2-201: sono... i generi o sorti de'nostri verbi, largamente

articoli e gli affissi de'quali mancano i latini, essi hanno i verbi passivi e

quali mancano i latini, essi hanno i verbi passivi e 'deponenti, de'

, nella costituzione francese del 1791, i cittadini esclusi dai diritti politici in quanto

-fare il latino per il passivo o i passivi: v. latino, n

non gli date ragione e conto de i passi che fate e de i pensier ch'

conto de i passi che fate e de i pensier ch'avete, abbiate per certo

casalicchio, 461: osservate a puntino i miei passi e secondo quelli regolatevi voi

vostro modo di camminare. c. i. frugoni, i-15-63: dovrò..

su questi sassi / spasimar a tutti i passi? foscolo, 191: verranno all'

tre belle donne, a cui d'intorno i passi / ornano le perenni itale rose

petrarca, 35-2: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a

venendo alle brutte a dirittura, / muovono i passi misurati o lenti.

basso verso la terra, farà nell'uscire i passi piccoli e spessi, sarà nel

a passi lenti / van bramose tosando i lieti paschi. pavese, 5-163:

ii-58: ahi passi sparsi tanto che i piè vostri / infermi sono e l'alma

valorosi e che essi spendino per loro i passi e le ore, essendo comuni.

. pacichelli, 5-321: le partecipo insieme i miei passi da napoli, con poco

ponte, 81: or ei guida i miei passi / per vie fosche e distorte

è il funesto chiarore che rischiara improvvisamente i passi delle turbe raminghe? ghislanzoni,

sulla sua fedeltà: non potendo spiare i suoi passi né osando manifestargli apertamente i

i suoi passi né osando manifestargli apertamente i miei sospetti per tema di accrescergli noia

di accrescergli noia, io divorava in segreto i miei patimenti. viani, 13-187:

. ogni pezzetto di terra ha contato i suoi passi. -passi perduti:

antistante all'aula in cui si riuniscono i deputati. 2. movimento dei piedi

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (20 risultati)

, passetti in gagliarda. c. i. frugoni, i-3-153: cessando la schiera

: vedesi l'ordine nelle figure che i danzatori descrivono raggirandosi e nella costante misura

ballerino troppo provetto, di fare sempre i soliti passi. -con valore collettivo:

dimostra dea. davila, 424: erano i falconetti coperti e circondati da'fanti,

a. f. doni, 108: i pedanti sono ancor loro saltati in banca

animo suo dal desiderio di far passare i barberini sotto una vigorosa giustizia, divisava

minuto per la fanteria, 140 per i bersaglieri, no per le truppe di

cadenza di 170 al minuto o, per i bersaglieri, a 1 m e 180

v. quirini, lii-6-20: fa con i suoni dei tamburi... muover

che il passo risponda al batter de i tamburi, osserverà facilmente l'ordinanza.

. baldini, 14-219: marciavano, i capitruppa e la banda, divisi,

; dalla serie di più movimenti derivano i passi triplo, quadruplo, finlandese e

tutti, in modo che a pena potevano i cavalieri far andar i cavalli di trotto

a pena potevano i cavalieri far andar i cavalli di trotto e alcuni di passo.

. aretino, 20- 257: i ronzini si stanno... con le

al passo. d'annunzio, iv-1-100: i cavalli scendevano, al passo, l'

, 1-ii-231: ode appressarsi / d'oscarre i passi. giuliani, ii-172: mi

terreno. pavese, 5-38: scendevano i lupi che nei boschi non trovavano più

più da mangiare, e la mattina vedevamo i loro passi sulla neve.

classica, unità lineare che valeva presso i latini 5 piedi (passus di circa

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (33 risultati)

2 e 1j2), presso i greci 5 piedi o la 125 parte dello

livio volgar., 1-372: fatti i voti, si partì da roma e

generalmente e'si son ben mantenuti spesso i medesimi nomi romani modio, sestario,

sono o distesi o capaci: i distesi sono la pertica, il passo.

carrettata di legni o pezzi da cucina, i quali sono lunghi palmi 3 e mezzo

non ho paura che si scostin passo [i servi] / per gire a la

bellezza in un corpo ove non vivano i saggi accorgimenti, con i quali la

ove non vivano i saggi accorgimenti, con i quali la sapienza le additi il sentiero

accrescere la sua fama e collocarsi tra i primi mentre invece non è andato avanti

ciel con lor taciti passi / andavan misurando i tempi e l'ore. b.

7-30: l'onde nel tuo mirar fermano i passi. baroni, 30: il

n. franco, 6-35: se i passi de la penna potesseno gire al

al pari di quegli con che affrettano i pensieri, chiunque si vede togliere il

giuso l'ale. buti, 2-199: i passi s'intendono l'ore sicché la

attento solo / ad osservar della stagione i passi, / e a mano a mano

mano vendicar coll'arte / della natura i torti. cesari, 6-143: la vita

poerio, 3-385: da'clivi / scesero i passi della notte ombrosa. saba,

giorno breve. frateili, 1-477: i giorni dell'ottobre arrivavano con un passo

. guicciardini, 2-2-102: potevano [i medici] conservare la autorità sua sanza

peccati. oliva, 352: furono i passi de'grandi campioni così generosi che la

millantare e né pur di nominare o i getti preziosi di focione o l'angusto

, 1-220: n tutte le usurpazioni i despoti hanno avuto sempre in mira di

hanno avuto sempre in mira di nascondere i loro passi e conservare, quanto più

, vii-1370: si avvisava servien che i detti deputati, al primo passo che diedero

inemendabile. buonafede, 2-iii-189: questi furono i rimi passi degli empi uomini verso

v-99: sui primi passi della carriera politica i nostri maestri chiamano la nostra attenzione sulle

donna ippolita albonico. ma fatti appena i primi passi, inciampa in un duello

: avanti di sposarci si contano anche i minuti; non passa mai il tempo

non ostante le opposizioni di federico e i passi da lui presi e i prelati

federico e i passi da lui presi e i prelati imprigionati, con tutto ciò vi

o un'autorità allo scopo di far valere i diritti propri o altrui, di sollecitare

righe ed incarisce le sue scritture e i suoi passi. brusoni, 1051: con

svevo, 6-258: mi permetta di suggerirle i passi che io farei al posto suo

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (18 risultati)

stati uniti per esprimere le preoccupazioni e i giudizi dell'europa sui rischi di un

io... voglio sperare che i passi che si son fatti da questa

essere stati fatti in vano. c. i. frugoni, i-1-35: tu,

di noi per poco s'indugi a seguire i passi delle scoperte in breve non sa

retrosi passi. -risultato favorevole per i propri progetti. panigarola, 1-151:

la riverenza a'più deboli, che sono i più, e, dietro 1 riverenza

quando l'occhio maligno della società spiava tutti i passi, per non dire tutti i

i passi, per non dire tutti i pensieri della mia giovinezza. arbasino,

più fermo el passo, / e i fati cominciavano a prescrivere / già la ruina

dio vi priego che voi raffreniate / i pronti passi all'appetito rio.

. sono, a volta a volta, i bastoni e le grucce del sostantivo.

. fioretti, 2-28 (85): i grandi cherici correvano a lui per soluzioni

un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come

e corno. malvezzi, 8-378: i prìncipi, i governadori ed altri hanno

. malvezzi, 8-378: i prìncipi, i governadori ed altri hanno davanti gli occhi

. passo di avvolgimento: differenza fra i numeri d'ordine del lato ritorno e

di una ruota ': distanza che separa i punti di mezzo di due pale consecutive

. -nelle costruzioni navali, distanza fra i piani delle coste di un scafo.

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (10 risultati)

, raddoppiare, sollecitare il passo, i passi: camminare più rapidamente.

sono stretto nel mantello, e ho allestito i miei passi per potermi riscaldare.

. zappata, 3: nascono dalle fonti i fiumi, ma poi corrono a gran

tenendosi serrate a braccetto, battevano forte i piedi in terra, a passo.

e t'ho compassione. -annoverare i passi: muoversi con estrema lentezza.

d'ambra, 56: deh ve'come i passi annovera! -a ogni muover di

marzo, sgraffiavasi la faccia, spargevasi i capegli, stracciavasi le veste, ad

pozze d'acqua ad ogni passo, fra i mattoni smossi o mancanti.

un infelice consentimento. -in tutti i particolari, per filo e per segno,

le saporite e dili- cate vivande e i vini esquisiti, a pian passo procedendo

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (24 risultati)

/ accanto la pietà. -buttare i passi: v. buttare, n.

-buttare via, perdere, spendere invano i passi: affaticarsi o agitarsi inutilmente,

vale, / conosciam chiaro aver perduti i passi. grazzini, 4-393: non

. grazzini, 4-393: non pure i denari, ma il tempo e 1 passi

la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi. -camminare d'altro

ad essi di passo in passo sentire i pregi della composizione. -dare, fare

facemmo... camminare di buon passo i cavalli per sopraggiungere il georgiano ed altri

: di pari passo con la prosa sfrenavo i versi. baldini, 9-49: mandare

tarchetti, 6-1- 294: se i miei affari vanno di questo passo, al

-distendere, drizzare, prendere il passo, i passi: muovere in una direzione,

un lozzo. masuccio, 207: i miei veloci passi drizzando, la battuta

altra. -fermare il passo, i passi: sostare. dante, inf

. -mettere il primo passo, i primi passi: accingersi a partire.

de l'ara e ver dio mette / i primier passi del viaggio umano?

del viaggio umano? -mettere, portare i passi: giungere. tasso, 7-45

amanti, diede loro comodità di portare i passi ormai vacillanti dentro alla porta del

1-162: edy nella sua proposta di sciogliere i atti non era mossa dal generoso desiderio

. -muovere il primo passo, i primi passi: imparare a camminare o

levata di letto, e già moveva i primi passi, sorretta dalla madre e

impresa. soffici, v-5-491: mosse i primi passi... seguendo gl'

leone aveva affilato gli artigli e mosso i primi passi verso la ricchezza.

passi verso la ricchezza. -compiere i primi approcci. ghislanzoni, 4-64:

: la industria e il commercio movono i primi passi solo per mostrare che gli hanno

-muovere, stendere, trarre il passo, i passi: camminare, incedere, procedere

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (37 risultati)

'l candido piè per l'erba fresca / i dolci passi onestamente move, / vertù

onestamente move, / vertù che 'ntorno i fiori apra e rinove / de le

ad un tempo tutti cominciarono a stendere i passi per la verde campagna. boterò

, / per vari luoghi e genti i passi stende. moretti, iii-936: mosse

bel coro / movea ristretti al suon i dolci passi. -crescere (una

un modello. boccaccio, vii-124: i passi miei di drieto a lui fur

mai lungi da lor [muse] mossi i miei passi. -mutare passo,

-mutare passo, il passo, i passi: camminare, muoversi, procedere

essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi e, lasciando il lor

sapere il credo; non basta sapere i comandamenti: convien di vantag

a salvarvi. svevo, 6-1104 per i miei cinquemila franchi io non farò alcun

radi ragionamenti, passo inanzi passo, i desideranti menarono alla fontana. [sostituito

presso. botta, 5-94: usando i repubblicani la fortuna propizia, seguitavano passo

la fortuna propizia, seguitavano passo passo i confederati ed occupavano codogno. rovani,

alla volta di orbitello. -precipitare i passi: correre precipitosamente. campania,

campania, 1-2-14: per tema allor precipitando i passi. -prendere il passo a,

al giunger della corte. -reggere i passi: guidare in un'attività.

un'attività. conti, 92: i suoi / consigli reggeranno i passi miei.

, 92: i suoi / consigli reggeranno i passi miei. papi, 4-175:

deh assistete il mio canto, e i passi miei / per così oscure e dubbie

propri passi: fermarsi. c. i. frugoni, 1-6-191: mio poeta,

frugoni, 1-6-191: mio poeta, su i miei passi, / come attonita allor

-rivolgere, rivoltare, volgere il passo, i passi: dirigersi, andare in una

, e io con lui / volgemmo i nostri passi ad una scala. boccaccio,

con quale merito di guiderdone rivolgi tu i tuoi passi verso le guardate bandiere?

celere / come povero rio di mezzo i sassi; / e ignota volge ed

invido / tetro di morte albergo avidi i passi. -comportarsi o vivere in

dante, purg., 30-130: volse i passi suoi per via non vera,

marciare in cadenza. -scegliere, seguire i passi di qualcuno: accompagnarlo nel cammino

ch'avea / seguito invan di bradamante i passi. o. vecchi, lxv-176:

intorno, / questo e quell'altro i passi e le pedate / sceglion di

spiagge del mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti salvare dalla disperazione del

tuo dolore. -seguirne, spiarne i movimenti. crescenzio, 3-51: quei

che veniva con tarmata da reggio, i cui passi io seguivo per ordine di

liberi erano pochi, lo spionaggio seguiva i passi degl'individui. -considerarlo come modello

ardita / pochi animosi or ne seguìano i passi. -segnare il passo:

-segnare il passo: alzare e abbassare i piedi con movimento alterno, da fermo