un incomodo di salute che ha avuto i suoi primi princìpi congiunti insieme con la
non è quello del ghiaccio ordinario. i. riccati, 2-208: né meno
è anzi oscurissimo il modo con cui i congiurati si dileguano o muoiono. pellico,
[monti] senza restrizioni l'orditura, i caratteri e l'economia della tua tragedia
. salvini, 6-121: questi [i fescennini] si erano dell'ancora nascente romana
a mente da'commedianti, o quelle che i commedianti sopra una ristretta orditura fanno da
tale della britannia fino all'occupazione romana del i seck d. c.;
voce registr. dal d. e. i. òrdu, v. orda
quantità di mosche e di tafani, i quali pareano avvelenati. boccaccio, 21-44-2
lido alte coree. michiele, i-317: i piedi ai balli han pronti / oreadi
selve e monti. vico, 351: i greci... d'ogni sasso
e'difetti de'corpi et hanno posto i rimedi per scrittura a ordine; cominciando
-orecchie a sventola, a ventola', quelle i cui padiglioni auricolari sporgono molto infuori.
asino e la testa / di lupo e i denti. pigafetta, 90: questi
e fresche canne avolto / le corna, i crini e luna e l'altra orecchia
uscir fore, / a voi sola volgendo i sensi e il core, / tutta
castiglione, 443: le laudi e i biasimi dati alle donne più del debito
sei versi e sì fatto non è fra i versi delle sestine, anzi, il
. correr, lii-6- 177: i prìncipi veggono e odono con gli occhi e
vescovo), il confessore potrà ascoltare i penitenti in distanza di tre o quattro braccia
a dilettare l'orecchie che a correggere i vizi. petrarca, 294-9: piangon dentro
: pur questi doni di natura appena / i se- col prischi conoscean, ned anco
e squisitamente romane. silone, 4-294: i partiti mutano di nome, ma le
inviti, / mel messe in su i poetici rigiri, / et a me disse
guisa,... che fa i versi d'uno stesso tenore. alfieri,
... un canale da ambo i lati dov'entrano le orecchie del mascolo su-
manichi detti cheionia, ne'quali si metteno i capi de'molinelli, accioché con facilità
, attraverso la quale vengono fatti passare i capi di un argano. scamozzi,
orecchie di legno, nelle quali stanno i capi del molinetto, il quale si
ciò è l'orecchie, il lembo co'i suoi novanta gradi e 'l perpendicolo suo
': piccole creste od eminenze che i manescalchi elevano sui talloni dei ferri,
elevano sui talloni dei ferri, onde i cavalli non abbiano a sdrucciolare, e che
abbassarsi in linea retta, si dirigono verso i lati. -ant. manubrio,
, intellettuali, affettivi, di recepire i valori e i princìpi morali (per
affettivi, di recepire i valori e i princìpi morali (per lo più al
. spettacolo della natura, 1-iii-8: i ranuncoli, detti epatici, le primavere,
le primavere, le viole mammole, i giacinti, torecchie d'orso, i
, i giacinti, torecchie d'orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni
torecchie d'orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano...
del moro]... alle navi i tornicoli e torecchie. tommaseo [s
orecchie di lepre o d'asino chiamano i marinari le punte di due vele latine orientate
8-90: la mattina del 30 marzo i delegati del congresso, già condotti a
me lo confermarono all'orecchie, parlandomi i confessori, dal pulpito fulminandomi i predicatori
parlandomi i confessori, dal pulpito fulminandomi i predicatori, che, non vivendo bene
musica, seguendone intuitivamente l'armonia, i tempi, i ritmi; senza leggere la
intuitivamente l'armonia, i tempi, i ritmi; senza leggere la musica da
, ii-60: seguon la voce del monarca i detti / del buon custode del reai
che il volgo va cicalando, che i prìncipi abbian l'orecchie foderate di ferro
o tre giorni. -avere orecchie i muri: v. muro1, n.
in europa riferirete quanto è passato sotto i vostri occhi, molti si tureranno le
misasi, 30: il giovane camminava rasente i muri delle case con le orecchie tese
mai voluto prestare orecchie che si tocchino i due milioni e trecentomila scudi che sono
nell'altra orecchia, come si dice, i romani su 'l campidoglio, lasciare che
romani su 'l campidoglio, lasciare che i galli sormontino colà su, senza tener
bella. ariosto, 16-21: là dove i vecchi e 'l popul men feroce /
.). roseo, v-120: i nostri soldati delicati... a pena
io. -mettere le orecchie a tutti i buchi: dare ascolto a tutti.
2-65: se metti le orecchie a tutti i buchi a casa tua non ci arrivi
completamente di ciò che accade intorno. i. nelli, ii-191: ve'come sono
paresse lecito [a tolstoi] trattare i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura
il modo migliore per mettere a tacere i maldicenti. i. nelli,
mettere a tacere i maldicenti. i. nelli, iii-224: -ho ben bisogno
orecchiabile; facilità a essere ripetuto per i caratteri di particolare metodicità e gradevolezza musicale
trionfo del colore e dell'armonia dopo i wagner- strauss-mahler. idem, 7-278:
, sm. apparecchio acustico che amplifica i suoni e li convoglia nell'orecchio.
lettore di un rotocalco proponeva per indicare i cosiddetti « occhiali acustici » il termine di
) che porta agli orecchi dell'ascoltatore i rumori captati dagli aerofoni: preciso termine
, ecc.; chi ripete pedissequamente i discorsi, le idee, le teorie
in un gruppo di persone e ascoltandone i discorsi. -anche: che ascolta distrattamente
per ciascuno, ad uso degli avventori, i quali erano la più parte spie e
piombo e bene bilicata, con i perni ben fermati e che vadino
in cavità ed in anfratti, i suoni, che indi si riflettono, si
idrauliche / tanto ingegnose, / lodo i ventricoli / e le orecchiette. moretti
petto, con le sue orecchiette e i suoi ventricoli, dovrebbe essere orrendo a
g. michiel, lii-4-305: col farsi i ricci e aver all'orecchie sempre due
c. dati, vii-225: appresso i romani non erano in buon concetto quegli
gli orecchini. benvenga, 262: i kaidiri sono simili a i brechasì,
, 262: i kaidiri sono simili a i brechasì, se non che portano per
mia povera tecla. ghislanzoni, 1-33: i barabba portavano gli orecchini e si radevano
da tre o quattro giorni non portava i soliti orecchini di zaffiro. gozzano,
portone s'erano seduti a gambe incrociate i portatori della lettiga, tipacci mezzi nudi
guevara], ii-238: ponno ancora [i vecchi] portar capello, beretta e
maniere di supplici. alcuni avevano troncati i piedi, altri le mani e gli orecchi
tratta delle proprietà per cui si distinguono i corpi fra loro o che non sono
loro o che non sono comuni a tutti i corpi. dicevasi allora 'fisica generale
si trattava delle proprietà comuni a tutti i corpi della natura, come l'estensione,
s'io non m'inganno, da mettere i partitivi: ciascuno, ciascheduno, qualselluno
;... oltr'a ciò, i particulari e distributivi: alcuno, uncerto
battaglia,... dove comunemente combattono i servi di dio, non volendo pigliare
corpo perduto nella folla, lo seguitarono i suoi, e ne accaddero molte e
quali ella è condotta alla pace, quelle i prìncipi e rettori particolari debbono dal monarca
ci faccia vedere l'uomo in moto e i suoi costumi in pratica. tommaseo,
morte di giannettino doria... i particolari non si sanno ancora, ma
ritratti e degli studi e dei paesaggi, i toni delicatamente dorati dei quadri famigliari del
famigliari del louvre e di londra, i particolari sottili e ambigui. moravia, xii-78
fidava dell'ispirazione e lavorava un po'come i maestri antichi, per velature successive,
porta la giubba corta a saltamartino, i calzoni a coscia, e il berretto da
di bricherasio, 1-231: pochi coloni che i particolari chiamassero nelle loro terre sarebbero come
già che la gara fusse ancora tra i particolari, perché nel popol novello non
fu tra loro nominato compera, quasi che i particolari avessero comprato le ragioni del comune
di variati drappi le strade, e i padroni di casa... rimettono
e cordiale, per il pubblico e per i particolari. -persona singola.
di vostra signoria del xii di maggio a i vinti- sette di giugno, di modo
altri particolari. galanti, 1-ii-24: i casali del manco di cosenza formano un
in mano di un particolare co'dritti i più odiosi.
lontani dalla politica armonia di roma, i comuni oppongono alle cattoliche gerarchie un senso
: noi altri non possiamo sapere a punto i particolari che corrono tra 'l papa e
assedio di tre anni che le posero i duchi di milano, sostenuto egregiamente da
tra loro nominato compera, quasi che i particolari avessero comprato le ragioni del comune
cristianesimo? de amicis, ii-646: i movimenti della sua bocca, in particolar
: messosi a guisa di pazzo fra i nimici, gli sconvolse senza assalirne nessuno
dio. citolini, 2-8: in su i legni guidati dal vostro capitano vi erano
con ricchezza di particolari, curando minuziosamente i dettagli. fausto da longiano,
parole generali. amari, 1-ii-267: i compilatori dicono che ibn- 'ammàr andò
cosa perché essi confondono per lo più i segni colle cose. bonghi, 1-189:
private. le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati,
s'occupan di buon grado, anco i plebei. -verificare in rapporto con
plebei. -verificare in rapporto con i casi particolari (una tesi generale)
dei ministri e magistrati, di formare i progetti e rappresentare i pubblici disordini.
, di formare i progetti e rappresentare i pubblici disordini. imbriani, 6-46:
riva mollemente intaccata, smottata. -curare i particolari di una rappresentazione artistica.
deriva o rivela una minuta attenzione per i singoli particolari di un oggetto.
in un corpo umano le vene, i muscoli, i nervi... e
umano le vene, i muscoli, i nervi... e tutti i lineamenti
, i nervi... e tutti i lineamenti. algarotti, 1-x-337: la
cooperarono alle attese prossime fortune, superando i superstiti particolarismi e municipalismi nel motto:
b. croce, iii-27-336: nel 1905 i norvegesi che an- ch'essi avevano il
il particolarismo americano; solo in europa contro i particolarismi nazionalisti. -con riferimento a
'un po'stenterellesco, che sono i toni psicologici sui quali il talento toscano ama
individuo per la propria sfera soggettiva e i propri interessi particolari. gramsci,
che nazionali, particolaristi e municipalisti (i contadini) deve 'nazionalizzarsi ',
. pasolini, 10-120: i codici delle culture particolaristiche contadine, validi
croce, ii-12-24: che... i processi, che la poesia rappresenta e
tante e così bone particularità che per i cavallieri vecchi sono necessarie da sapere e
vecchi sono necessarie da sapere e per i giovani da imitare. intrichi d'amore
badoer, lxxa-3-14: ho sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo modo
. bruno, 3-272: giamai [i metafisici] ve diranno altro che accidenti
delfico, ii-59: se vogliamo osservare che i sentimenti di particolarità o di personalità sono
.. non gli altri mercatanti ma i ministri solo del banco di piero de'
. p. maffei, 189: oltre i suddetti privilegi e le particolarità che l'
disegna gli effetti di queste muse, i loro nomi ponendo e quello per ciascuno in
il livello storico dominante nella cooperazione tra i vari sensi entro lo spazio comune della
natura che nello altro mondo iddio premierà i suoi amici e punirà i suoi nemici
iddio premierà i suoi amici e punirà i suoi nemici, tuttavia lo stesso lume non
tuttavia lo stesso lume non può particolarizzare i premi e i gastighi. algarotti, 1-
lume non può particolarizzare i premi e i gastighi. algarotti, 1- ix-100:
per minuto e riepilogai con maggior precisione i vizi del sistema rosminiano. d'annunzio
storica... fa errare molti, i quali, particolarizzando, aggiungono al vero
sentire i ragguagli particolarizzati sulla morte del papa e
, 4-248: con ciò sia che tutti i beni virtù e perfezioni siano in dio
ultimo avvertisco ogn'uomo, e particolarmente i vecchi, che s'impaccino manco che
. bruno, 59: gli asini a i quali il sole, particulare o principalemente
e particolarmente in tempo di notte, i fatti antichi de'baroni e re slavi.
sacrifizio. jahier, 40: per i figlioli trovar la tavola apparecchiata è cosa
dell'allegagioni che fanno gli avvocati, i giuristi e quelli che piatiscono alle civili
: per la 43 del primo d'euclide i supplimenti di ciascun parallelogrammo sono di necessita
davila, 218: si descrivono particolarmente i disegni del re ed i fini ai quali
descrivono particolarmente i disegni del re ed i fini ai quali pensa d'indirizzare il
.: nel destro corno... i medi, i partiei, i saci
destro corno... i medi, i partiei, i saci, i tapuri
. i medi, i partiei, i saci, i tapuri. = voce
, i partiei, i saci, i tapuri. = voce dotta, lat
dei fanti, nei paesi latini fra i secoli xv e xvii. u
, politicamente e militarmente, di tutti i partigiani (con partic. riferimento al
di partigianeria. oriani, x-13-68: i monumenti decretati per partigianeria, assegnati democraticamente
, in fondo a cui ancóra ribollono i germi degli antichi mali: sfrenate ambizioni
sollevamento o novità, perché, perpetuandosi i governi di ricchissime provincie a vita di
concili, sostenendo papa vittore, scomunicando i partigiani di papa alessandro terzo. cuoco
, e come tale scrisse: ed i libri scritti con ispirito di partito non si
d'ogni banda cavalcano al macello / i partigiani in arme con le scorte.
ma si odiavano come si erano odiati i due fratelli nella lugubre sera, l'uno
per gl'interessi di s. m. i. di prendere tutti mezzi per conservare
. sanudo, xx-358: de tutti i territori segurador de tute el mondo,
5. errico, iv-60: i vescovi delle città soggette altimperio
qualche altro parteggiano soccorso. -che oppone i sostenitori di diverse parti politiche (la
: mentre queste cose si procuravano, i fanti quasi tutti, i quali rotti
si procuravano, i fanti quasi tutti, i quali rotti dintorno a bologna da'partigiani
il secondo timore di vi- tellio erano i soldati pretoriani. prima li separò; poi
poi licenziò dolcemente per oneste cagioni: i quali rendevan l'arme a'tribuni.
arme a'tribuni... così furono i partigiani sbrancati bellamente. c. campana
nel bolognese. brusoni, 6-141: avevano i caval- lieri mediatori della pace conchiuso che
sono avvezzi. pisacane, iv-193: i parteggiani erano genti che, in origine
che, in origine, volontaria offriva i suoi servizi ad un generale d'esercito
esercito, dice duhesme, ciò che sono i corsari per una flotta. taglieggiavano costoro
. con un capo audace ed astuto, i grossi guadagni accrescevano il numero della banda
velleità del nevraid amhara, di tutti i partigiani dello scioa, ai quali sarebbe stato
brigata matteotti era venuta di sfuggita a portarle i saluti di chi dirigeva il servizio sanitario
di sottotenente. gramsci, 12-63: i 'comitagi ', gli irlandesi e
. noi in russia, li chiamavamo i partigiani. pavese, 4-296: i
chiamavamo i partigiani. pavese, 4-296: i partigiani salirono sui loro mezzi -sbucò un'
riguarda l'italia e la resistenza contro i tedeschi durante la seconda guerra mondiale,
meno apertamente gl'interessi, ne agevola i piani e le mire all'interno del proprio
quel tale stato, percioché è causa che i popoli a lui si rivoltino. c
la cittade, volarono in gran copia i partigiani di spagna a casa de los velez
nemici. l'aurora, ii-388: siano i consigli perversi dei preti e monaci,
5-377: mylord e moliterno hanno impiegato i giorni d? intervallo a visitare i nostri
impiegato i giorni d? intervallo a visitare i nostri partigiani più infervorati e più potenti
di guerra nazionale. piovene, 7-381: i partigiani europei del senatore taft erano proprio
partigiani europei del senatore taft erano proprio i più lontani da lui per tendenze politiche
lontani da lui per tendenze politiche e i più inclini a disprezzarlo. -agg.
machiavelli, 239: privati favori, i quali si fanno gli uomini partigiani,
fattele entrar nella rezia, si mossero i popoli in arme. d. grimaldi,
grimaldi, xviii-5-497: vedete, dicono i parteggiani di questo sistema, cosa fa la
di bricherasio, i-xxx: simili furono i sentimenti di appio claudio, capo de'decemviri
stato acchiudeva. botta, 5-108: i partigiani della neutralità disarmata tuttavia prevalevano nelle
sp., 13 (230): i partigiani della pace, ripreso fiato,
. mazzini, 93-71: taluni fra i buoni davvero di parte repubblicana sono dolenti
è necessario con ogni industria provedere che i cittadini siano partigiani ed affezionati alla repubblica
avemo pur d'esser tuo'amici, / i pagani diran che nulla puoi, /
nulla puoi, / che perir lasci i partigiani tuoi. 4. chi
gli spettatori novizi sono di due specie: i partigiani del toro e i partigiani del
specie: i partigiani del toro e i partigiani del torero. io parteggio per l'
, in un campo da gioco, i partigiani di un dato colore rivoltarsi contro
? significati tutti li tiranni, tutti i partigiani, che si fanno capi di parti
nulla eguaglia la collera del petrarca contro i repubblicani che attraversavano l'azione dei signori
1 medico son io, questi sono i miei panni, ciel parteggiano. -dico
, ciel parteggiano. -dico che sono i miei, e questo è 'l mio mantel
. pascoli, i-407: non mi cercate i perché partigiani! non mi dite,
, che si affidino ad essi tutti i ministeri economici, e pericoloso sopratutto il
occhi di civetta, la barba tonda, i gambali di cuoio di enrico stao.
certo partigiani del candidato, propagandisti fra i contadini. -agg. dominici,
ché quel che cristo chiama / intra i figliuoi de le donne el maggiore /
-agg. capriata, 1186: i ministri spagnuoli, per essersi...
e dove pur tal volta il sorprese, i suoi partigiani il nascosero.
parlavano che non rimanessimo sua partigiani per i sua laudabili costumi e per la sua
, non prenda maraviglia esso né sdegno i suoi partigiani, se io difenditore dell'arte
da ponte, 100: non eran solo i partigiani di casti i miei propri nemici
non eran solo i partigiani di casti i miei propri nemici e tutti quelli che
francamente parlando, ella non ha tutti i torti. cardarelli, 965: [péguy
partigiani di tucidide contra pericle che dissipava i pubblici tesori e consumava l'entrate del
travagli veri e frequenti, a cui sottopone i partigiani suoi la libidine, quel breve
dolore partigiani sono quelli che, aprendosi, i miei diletti pongono in fuga.
or dico a'partigiani della favella spezzata, i quali con pregiudicata opinione han creduto d'
, 1-viii-92: dicono tra le altre i partigiani della scultura che a una statua
tutto quel diletto e quella maraviglia che i suoi partigiani promettono, molto volentieri l'
rimerita molto male; perché mi liquefà i versi della povera ric- ciarda dentro il
al giovine lodovico che udir quivi tenzonare i partigiani del vecchio stile co'seguaci del
soliti racconti che passano inavvertiti... i partigiani degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo
. d'azeglio, 5-i-109: nemmeno i compagni di fanfulla non pregavano se non
la quale rinunziagione e carta di partigióne i consoli siano tenuti di fare piuvi- care
dal tronco. lomazzi, 4-ii-371: i rami che andavano a sostener i torchi
4-ii-371: i rami che andavano a sostener i torchi si facevano nascere con bellissimo e
non è questo diritto partimento, no; i santi si partivano in tutto dal mondo
il diavolo e non reggendo in essa i vizi, seguita che 'l regno di
in partic. del capitale societario fra i vari soci, dell'eredità fra gli
fra gli eredi, di una largizione fra i destinatari); la parte che a
mio fratello ch'elli porta con meco i. retaggio. e giesù cristo gli
protettori non solo un potentato, ma i maggiori d'europa insieme tutti, lasciando
non aspetti fin a quel tempo a fare i partimenti. pallavicino, iii-357: eransi
, iii-357: eransi da loro compartiti i teologi in quattro classi, ciascheduna delle
, esegesi. tomitano, 347: i quali detti ricevono grande e difficile partimento
la collocazione di un ritrovato numero tra i suoi estremi. rusconi, 81:
tre parti- menti: il verziere per i fruttiferi arbori, che sotto abbino la
siavi un magazzino pensile, su cui recare i ricolti; e deve quel tavolato somigliar
, in questi partimenti avendo superato tutti i pittori passati, avanzò anche se stesso
stanza da bagno ov'è ripetuto in tutti i partimenti del soffitto azzurro l'inizio della
lietamente dall'intarsio al puro tappeto, con i mezzi semplici e tranquilli di una intonazione
4-ii-41: la parte anteriore, dove nascono i capelli, si chiama ciufetto; il
dove saranno partimenti per lei e per i suoi cavalieri. d. bartoli
uno in opera di spedale a raccogliere i lebbrosi,... l'altro ad
,... l'altro ad allevare i bambini abbandonati. bresciani, 6-x-286:
piccolomini, i-33: tal partimento non potevano i denti fare, se di dura materia
si parte dalla regola degli altri verbi. i parti- menti del quale, accioché pienamente
viso e di crin bionde, / pianse i fiori e l'erbette, i fiume
pianse i fiori e l'erbette, i fiume e tonde. -passaggio cromatico
di esercizi per imparare ad 'accompagnare'; i partimenti son scritti per l'organo e
gore e sapeva la lingua partia e sapeva i costumi de'saraceni per i regni dei
e sapeva i costumi de'saraceni per i regni dei quali era tutto questo viaggio.
, 9-1 (2129): incapparono [i fanciulli] in una masnada di malandrini
aveano rubato. ammirato, 1-ii-21: tra i romani si partiva il grano e davasene
ciascun soldato per tanti giorni, secondo i bisogni. badoer, li-3-141: non si
a questo. metastasio, 1-ii-630: i fonti, ond'ebbe / la città,
assai evidente. carducci, iii-3-110: i borghi che s'affrettan di salire /
, e con esse molti tesori, i quali tutti per mezzo partirei con chi tal
, lacopone, 25-74: or chiama i parente, che te venga adiu- tare
fra le femmine. segneri, iii-1-146: i lioni medesimi han questo senso d'umanità
han questo senso d'umanità, sicché quando i padri per la vecchiezza non possono andare
non possono andare a caccia, partiscono i figliuoli con essi le prede proprie. giannone
prede proprie. giannone, i-138: i ladri stessi nel partirsi la rapina non comportano
libri di commercio dei peruzzi, 465: i detti danari si pagaro per me tomaso
le patrie in preda a romulo che partisse i campi a sua voglia e loro guidasse
altro tuttavia non fa- cea che partire i miei guardi fra le stupende bellezze.
a questo sconsolato / a partir seco i dolorosi guai. boccaccio, dee.,
celeste in uman velo, / teco partire i suoi sublimi onori. forteguerri, 1-29
e dolce e caro, / né partir i pen- sier e le parole.
longiano, iv-208: drusio, avendo vinti i parti, il giorno del suo trionfo
, tagliare. groto, 146: i coltelli con lo arrotato taglio partono le
di lui partì talmente che, entrati i figli d'israelle per lo secco, di
mia luce. 4. separare i componenti fisico-chimici di una miscela, di
beendovi di quella acqua sopra che parte i metalli, essendo tuttavia in mare se ne
dire acque che hanno virtù di disfare i composti nelle parti che gli compongono o
o acque delle quali quelli che risolvono i composti nelle lor parti per risolverle si
si attacchino. -partir letto: dividere i letti, dormire separatamente (una coppia
, stando in orazione e in digiuni i fedeli, ebbero questa risposta da cielo
strette. -spartire sul capo (i capelli); fare la scriminatura.
per dritta riga dalla cima del capo i capegli? tommaseo, 19-67: partendole sulla
tommaseo, 19-67: partendole sulla fronte i capelli e per la prima volta contemplando
tempo, era divisa in tre parti. i fiumi e le montagne la partono in
nata dalla necessità del partire e riconoscere i campi dopo la inondazione feconda del lor
da quel grand'argine che parte / i vivi da'sepolti. metastasio, 1-i-1267
(1-iv-199): veggendo la donna che i fanciulli da lui partire non si voleano
volgar., 9-62: se deono [i tori] dalle femmine partire e poi
le eresie che han partiti in alemagna i regni, le provincie, le città,
una discussione allontanando gli interlocutori; separare i contendenti impegnati in una rissa, in
giamboni, 4-135: stipiditi per lo dolore i tebani e rimbaldanziti i nemici per l'
per lo dolore i tebani e rimbaldanziti i nemici per l'allegrezza, si partio la
partir duo che combattono, / che i colpi sopra lui solo convertono. tasso,
a primo o secondo sangue e con i padrini che li partono quando è tempo
s. maffei, 4-233: tra i dodici suoi figliuoli..., per
tre colonne, gli sospingeva ad urtare i francesi. -intr. con la
. carducci, iii-3-7: pensai quando i tuoi clivi tarconte / coronato pontefice salì
139): a lei si volser tutti i miei disiri, / quando la donna
rimane partito in 19 sì vi giugni suso i. i. alighieri, ni:
in 19 sì vi giugni suso i. i. alighieri, ni: partir potriasi
maniera contavano e partivano il suo anno i messicani. fiamma, 280: quel gran
, che la terra infiora / e parte i mesi e 1 giorni, / corre
). boccaccio, vili-1-9: partendo i tempi debitamente, le istorie da sé
. fra giordano, 7-108: tutti i beni di questo mondo partono i savi in
: tutti i beni di questo mondo partono i savi in tre, cioè beni onesti
due parti. leonardo, 7-i-215: i dieci predicamenti dell'occhio detti di sopra
dell'occhio detti di sopra ragionevolmente sono i dieci libri in che io parto la
, cioè in varie spezie partendolo e secondo i maggiori e minori gradi di eccellenza e
partisce la materia per quattro classi: i, embrici, tegole, mattoni: ii
2-1-7: la celestiale provvidenzia ha partito i nostri petti e ingegni di molto isvariamento
si può partire è quella nella quale i dicitori studiano di provare c'al- cuna
partisti gli elementi, / porgi a i miei membri languidi e dolenti.
grandi gomitoli. 15. distribuire i suoni in parole, articolare parole;
. gigli, 2-39: acciò [i fanciulli] s'avvezzassero a ben partire le
a destra e a sinistra fluendo lungo i nostri fianchi come il fiume leviga il
l'etiope, / quando si partiranno i due collegi, / l'uno in etterno
detta confusione, convenne che di nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora
fiorentini, 127: in borgongna inperiale, i monti de'paesi l'uno dall'atro
prima si partì la mischia, che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero
. guicciardini, ii-278: commesseno [i veneziani] agli ufficiali
vento. castiglione, 189: parmi che i vecchi siano alla condizion di quelli che
pur e il contrario. -muovere i passi, camminare. petrarca, 18-8
xxi-36: se del suo peccar pace no i rende, / partirassi col tormentar ciré
, 6-72: la buona bestia erge i muscoli, / e arcuando la groppa elastica
alquanti a cavallo. nardi, 229: i capitani de'romani, partendosi de'luoghi
delle lettere. sinisgalli, 2-52: i tram della periferia sono partiti all'alba
: si è... mostrato come i vetri, le pomici e gli smalti
n'ottanta famiglie delle migliori, quando i magistrati... fecero publico bando
169: il padre le rispondeva che i suoi propositi, di chiudere l'argomento
, 173: ti vidi quando già verso i confini / partivano la notte i reggimenti
verso i confini / partivano la notte i reggimenti. c. e. gadda,
dee., 2-8 (1-iv-199): i fanciulli da lui non si volean partire
.. e veggendo la donna che i fanciulli da lui partire non si voleano,
conti fatti, ché l'odio contro i patrizi veneziani superava d'assai perfino il
superava d'assai perfino il risentimento contro i bersaglieri francesi. d'annunzio, 1-618
: questa è adunque colei che lavo i piedi al signore con le lagrime,.
quale non si partì dal monumento partendosene i discepoli. p. f. giambullari
. giambullari, 272: licenziando tutti i prigioni, volle che e'giurassero di
dal resto della famiglia, anche risolvendo i rapporti economici che sono alla base di
libro di commercio dei peruzzi, 331: i detti danari sono per fornire di pagare
ulloa [guevara], i-165: se i matrimoni de i cristiani fussero com'erano
], i-165: se i matrimoni de i cristiani fussero com'erano quelli de i
i cristiani fussero com'erano quelli de i gentili, ch'ogni volta che un
, ritirarsi avendo compiuto le incombenze e i servizi dovuti (un servitore);
davila, 71: il contestabile e i signori di guisa... conclusero d'
. panigarola, 2-372: fornicarono [i giudei] partendosi da dio con ogni
, 23-20: allora in verità noi conosciamo i secreti della divinitade, quando noi si
... fuggir d'e- gypto i partirci da la religione de'gentili. ammirato
1-i-276: quando illuminati da dio [i turchi] avessero a venire alla religione
opinione, cambiare condotta; non confermare i voti. - anche: mutare atteggiamento
amatissimo cognato. guicciardini, i-23: i fiorentini non è credibile che si partino
statuito che la stessa favorevol condizione avessero i riconciliati col popolo romano e quelli che
/ e dietro a cristo andava, salvo i rei, / pensàr di iesù cristo
e alungiar bonamente. compagni, 2-24: i fanti, che il comune avea a
alla sua custodia per andare a servire i suoi nemici. bersezio, 4-69: c'
la via pericolosa. monte, 1-33-3: i marinari guida la stella, / che
partirmi dalla simiglianza del leone domato, i cartaginesi punirono annone con giustissimo esiglio,
partito, l'impeto con cui lavorava i marmi... gli cagionò altra grave
.. avea... in odio i vizi. -perdere di vista,
che iddio è. cesari, ii-487: i predicatori, che sforzano l'ingegno ad
le capitolazioni,... tutt'i soldati, avendo prima per grazia ottenute
, 1 quali avessero a stare invocando sopra i catecumeni overo sopra coloro i quali erano
invocando sopra i catecumeni overo sopra coloro i quali erano da'cattivi spiriti tormentati,
in nome del signore, in tal guisa i demoni constringendo che si dovessero da essi
., vedendosi versare il sangue, freddandoglisi i piedi e le mani, partendosi a
ne partirebbono. pascoli, 11-1158: i capei mozzi significano... il partirsi
imola volgar., i-184: cercavano [i sanniti] ora di rinchiudere decio e
non far palesi / della spietata madre i lunghi errori. metastasio, i-h- ^
: quando sarò partita dalla terra, i maligni non lascieranno di scagliare sul mio
lascieranno di scagliare sul mio povero amico i più orrendi anatemi. -lasciare la
di una donna fatta:... i seni erti, duri, eppure larghi
medesimo camino che tenemmo ne 'l cercar i mari, trovaremo le isole sotto la
fenomeno naturale, una stagione!; percorrere i gradi del cielo, allontanarsi, declinare
ratte a partir, come son presti i danni. 19. dissolversi,
volgar., 6-2: l'erbe e i fiori e i semi da servar..
6-2: l'erbe e i fiori e i semi da servar... in
vernice qua e là è partita, i raggi e i mozzi delle ruote sono
e là è partita, i raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un tarlo
, e il terreno gli partì sotto i piedi: ebbe appena il tempo di
mondo. mascheroni, 8-315: se miriamo i dolci atti e 'l lungo amore,
d'altra pianta, la quale spiega i fiori al sole e gli raccoglie nel
-partire da se stesso: perdere i sensi. giov. soranzo, 193
grande a dismisura. carletti, 48: i... mercanti ben spesso comprano
non era che il libro degli usurai, i quali, perché di ca- lende in
oro xvii e lib. iiii piccioli, i quali denari pagò in più partite,
tanto è maggiore quanto son più moltiplicati i modi d'imposizione? manzoni, pr.
, libre lxvj e denari xv, i quali denari avea dati per gli fanciulli per
dell'eredità di lacopi, v-401-129: i quali danari pagaro a giovani ed a
conpangnia. sanudo, 3-195: hanno [i giudei] intelligenzia co 'l scrivan di
soraconsoli, et alle partide notando quello i voi cerca i pegni. guicciardini,
alle partide notando quello i voi cerca i pegni. guicciardini, 13-iv-186: credo
comandò che gli désse in iscritto tutti i nomi e le partite de'suoi creditori.
, 1-5-73: altri gli portavano a casa i libri de'conti loro e, riandando
. verri, 2-199: se, computati i crediti e debiti verso i forestieri,
, computati i crediti e debiti verso i forestieri, la nazione resterà tuttora debitrice
: circoscritto, povero belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di
le rimesse degli emigrati, gli interessi e i dividendi dei capitali investiti all'estero,
dei crediti. musso, 129: i mercatanti nei libri loro, che tengono
e dell'avere. carducci, iii-8-156: i mercatanti fiorentini nei loro quaderni di conti
e il totale degli accrediti di tutti i conti; implica la compilazione di due
da cui si esce diplomati per tenere i registri di partita doppia. -partita
o dall'esportazione di merci, come i noli per i trasporti effettuati dalla marina
di merci, come i noli per i trasporti effettuati dalla marina nazionale o dalle
, le spese dei turisti stranieri, i redditi di capitali nazionali investiti all'estero
: le operazioni relative a tali voci e i relativi ricavi e spese. -partita
7-588: circoscritto, povero belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di
ammirato, ii-2-447: descrivessero in libri tutti i beni del dominio... col
ne divenissero padroni. duodo, lii-15-174: i ricevitori generali sono obbligati di segnar anch'
del dare e dell'avere; intendo i danni, le rifrazioni e le rappresaglie?
di che ridire. stufiarich, 1-6: i ceffoni che gli arrossavano le guance,
divini decreti, ove sono registrati tutti i periodici dell'umane vicende e tutti i
i periodici dell'umane vicende e tutti i peccati del mondo, le partite de'peccatori
moscovita, con una grossa armata. assediò i polacchi nel castello; in diversi attacchi
ripari, altre partite di operai apparecchiavano i cavaletti pel tetto. d'este, 68
: salutami la tua partita della sera, i parenti e gli amici. bonsanti,
aspettassono. sassetti, 230: i franciosini si sono volti in fiandra, e
di questo fiume, inviava del pari i suoi specolando verso il mare.
, 278: venuta la mezza ora, i ladroni, levatisi del letto, mossero
a te sola. d'infinite [cosucce i sensi appaghi. / aprir ti piace
una partita di caccia e d'amore tra i monti. -partita d'armi o
sedia seguitò a gridare con voce stridula i punti della partita. saba, 480
soldati, i-23: entrarono in campo i giocatori. urlai, con tutti gli altri
23-1-1983], 22: ci sono tutti i segni della partitissima. -dopo
di un incontro sportivo, in cui i tifosi commentano e discutono dell'avvenimento appena
aggiudica quella delle due squadre che raggiunge i 15 punti con almeno due di vantaggio
, 22-xi- 1982], 19: i casalesi... siglano il goal partita
. soldati, i-291: mentre dormivo, i giocatori di bridge e di biliardo avevano
i governi hanno tutto -e inutilmente -tentato:
persuadono che il giuoca- tore migliore ed i pezzi più numerosi e meglio disposti daranno
giustiniani; da padova a venezia tutti i ponti tagliati e tutte le campane legate
tagliati e tutte le campane legate e i campanili custoditi per tema d'una partita
partita dovrebb'esser uguale, tanto credendosi i succubi come gl'incubi. linati,
? p. levi, 3-135: tendere i cavi, a regola, non sarebbe
reale a cui manchi una partita: tutti i più periti calcolatori dedurranno la stessa somma
borghini, 6-ii-118: usarono... i romani, fra tutte l'altre nazioni
o partite di quattro drami pare che i poeti studiassero in ciò che tutte le
e purgare, e per ciò colloro i quali dimorano in quella partita detono esere
in inferno in quella partita dov'erano i santi. 24. anta,
e compartite in croce, e mettono i loro scuri da serrare ed anche le
, 3-25: fece [guidotto] tutti i suoi soldati vestire di partita di campo
un legnuolo di una determinata grossezza, i quali fili, partendo sotto angoli diversi da
una voce nuova a questi princìpi nuovi, i nostri musici più audaci, o '
1-23: 1 fumi dei metalli con i quali si fanno la maggior parte de'
535: intavolare una partita, intavolare i creditori, i debitori, ecc.
una partita, intavolare i creditori, i debitori, ecc. -accomodare,
sbalzi ed a sgoccioli. -trattare i propri affari, curare i propri interessi.
-trattare i propri affari, curare i propri interessi. ghislanzoni, 17-23:
assettare gl'interessi tra più persone o i negozi o le discordie. -saldare
negozi o le discordie. -saldare i conti con un'adeguata vendetta. ghislanzoni
aver assicurate le partite e accomodati tutti i fatti suoi. -avere delle partite
fa la corte a belle dame, i genitori sono della partita. palazzeschi, i-55
le tieni di balla, ora capisco, i gesti, i complimenti, le moine
, ora capisco, i gesti, i complimenti, le moine per questa donna cara
. instruzioni a cancellieri, 80: i cancellieri per loro emolumento piglino per ciascuna
-scoprire la partita di qualcuno: svelarne i segreti intenti. anguillara, 2-189
partita sua che il romore si levò fra i creditori. varchi, 18-3-226: i
i creditori. varchi, 18-3-226: i dodici uomini... dopo la strage
. niccolò aa correggio, 1-247: lascia i suspiri ormai, lascia i tuo'pianti
: lascia i suspiri ormai, lascia i tuo'pianti: / partite, ritornate,
il disegno dell'intero edifizio, indi i membri di esso partitamente ci additano. foscolo
la lana, che debbia scrivare tutti i panni che si portano a le gualchiere per
suo ragionare bello e ordinato e piu partitamente i suoi costumi considerando,...
l-111-166: il vedere partitamente tossa et i nervi et i muscoli et i luoghi da'
vedere partitamente tossa et i nervi et i muscoli et i luoghi da'quali prende
tossa et i nervi et i muscoli et i luoghi da'quali prende suo moto il
460: lo smodato entusiasmo di melozzo per i problemi del 'sottinsù '..
della lana di siena, 240: i signori sieno tenuti, per tutto el mese
tessitori partitamente. sansovino, 2-145: i dieci uomini... erano partitamente
ciascheduna tribù. lampredi, 4-135: i soldati..., o partitamente o
, che egli si trova innanzi, sono i rapsodi, uomini volgari che partitamente,
chi uno chi altro, andavano recitando i canti d'omero nelle fiere e nelle
di loro avanzi in tutte le cose i poeti antichi, in ciascuna delle quali
. gualdo priorato, 4-73: istituendosi i magistrati e dandosi le leggi per il
cadauno de'partitanti che vi avevano sborsati i lor danari et ogn'uno che contribuì
]: si destinano volontari di fanteria, i quali debbono essere scelti e conosciuti per
e sostenendone o appoggiandone le pretese e i diritti, anche con il proprio intervento
vengono alle pugna o ad altre offesa, i partitanti di- consi l'uno all'altro
riferisce cert'ultimo fatto d'arme seguito fra i parti- tanti eretici di quei cantoni ed
parti- tanti eretici di quei cantoni ed i cattolici. morri, 140: nullaostante
cattolici. morri, 140: nullaostante i vivi dibattimenti de'partitanti del ca-
del piano zanelli. pignotti, 2-4-7: i partitanti di cosimo bramavano mutazioni. l'
aurora, ii-480: gli aristocratici e i partitanti della tirannia non conoscono che la
: gli uomini politici del tempo, i partitanti,... grandemente si
disunione; essi non sono altro, che i partitanti del cessato impero i quali vorrebbero
, che i partitanti del cessato impero i quali vorrebbero di nuovo vederci sotto il
suo emulo e si recitarono su tutti i teatri d'italia il nabucco, il daniele
sara. rajberti, 3-72: possono i partitanti dell'omeopatia aver ancora dell'odio
simili dichiarazioni. bacchelli, 3-82: i partitanti dell'intervento, venuto nel 1914
scandita, chiara, intelligibile. sono i partitanti del così detto 'recitar cantando
del piccolo museo amoroso. si consumano i cimeli a vederli sempre, come i
i cimeli a vederli sempre, come i quadri di chiesa o di galleria, come
di braccia l'opera di ingaggiati per i lavori campestri. = voce di origine
comunitativo a dettatura di chi fece escludere i soggetti già vinti. idem, xviii-3io57:
le operazioni com merciali con i clienti e le operazioni finanziarie di un'
mastro, che registra completamente e sinteticamente i conti dell'attività di un'azienda)
s'io non mi 'nganno, da mettere i partitivi: ciascuno, ciascheduno, qualselluno
l'altro. corticelli, n: i nomi partitivi sono quelli i quali significano
, n: i nomi partitivi sono quelli i quali significano una cosa fra molte.
presenta la scriminatura (la chioma, i capelli). latini, i-253:
nei cernecchi. viani, 10-75: i folti capelli sagginati hanno delle sfumature di
di colori in contrasto dedicate a tutti i prodotti consumati dagli ortolani. -attraversato
, 2-1-91: le ore del giorno o i gradi del circolo... s'
, 4-234: qui per orlo dei prati i ricchi tronchi, / per vaghezza dei
tronchi, / per vaghezza dei tronchi i vaghi augelli / partiti ad arte io
che voi faceste camillo, il quale i romani per lui molto assaltati, per
. floro volgar., 98: i sigedensi collegati e partiti e parentati de'
in mano, che si andavano imbarcando i francesi col favore e compagnia
della mia povera sorella. credo che i miei cari partiti mi aiutino.
da'peccatori e che fosse fatto piùalto che i cieli. -partito di vita,
vita esser partito. straparola, ii-143: i corteggiane., trovorono cesarino di questa
partita. chiabrera, 1-iii-225: dentro i tempi e per le vie non ode /
cavalcanti, 126: ancora si vedevano i fondi de'galeoni tutti coperti di tagliati
27-87: ma 'l sol procedea / sotto i mie'piedi un segno e più partito
partito. crescenzi volgar., 7-5: i roveri e i cerri per venti piedi
., 7-5: i roveri e i cerri per venti piedi o meno deono aver
deono aver distanza... ma i peri e i meli stieno partiti venti piedi
... ma i peri e i meli stieno partiti venti piedi o
fama era di loro e notizia infra i liti d'italia e l'altissimi gioghi appennini
d'italia e l'altissimi gioghi appennini. i nomi de'quali ancora chiaro gli
paolo dell'abbaco, 2-25: sempre i numeri che si partono debbono essere simiglianti
: è... da osservare che i filosofi del tempo nostro si mostrano affatto
/ dalla città per pubblico partito / scacciaro i cuochi e voi per infingardi. michiel
. manzini, 11-vii: sono [i miei temi] cadenze sentimentali, partiti
alla propria famiglia durante un soggiorno fra i pellirosse della columbia inglese. bigiaretti,
. arrigo baldonasco, 395: perdono i dogliosi, / quei c'àn da
marsilione non sapea che farsi / e certo i suoi partiti erano scarsi. firenzuola,
. cattaneo, iii-73: erano tanti i raggiri di quella mente, tanti i sofismi
tanti i raggiri di quella mente, tanti i sofismi di quell'ingegno che per disciorli
, né si tratteneva per via a cercare i partiti, dubitando, provando, scegliendo
scrittori mediocri è sempre quello di scomodare i fatti fondamentali della vita, i sentimenti
scomodare i fatti fondamentali della vita, i sentimenti più elementari, per ottenere
migliore, sì come fue questione quando i romani presono cartagine qual era il meglio
. forteguerri, iv-237: o coi pericoli i piaceri / si denno aver, o
e di sorga, e a lui mostrò i larghi partiti promessigli della santa dea.
intendoti: / tu vuoi dir che i partiti entrar fan gli uomini / in
la secchia. vita di gio. gastone i, 12: scoperto l'occasione del
. g. villani, io-io: i fiorentini si turbarono molto, imperciocché assai
era vero, che 'l re rompea loro i patti; e mal partito aveano di
cerchi? vita di gio. gastone i, 45: -vorrei maritarmi, -ella disse
rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti,
. s'entrò a parlar di coloro i quali si perdono ne l'amore d'una
disinvoltura. carducci, iii-19-no: non semina i versi, come la fioraia i mazzetti
semina i versi, come la fioraia i mazzetti, come la donna di partito gli
,... ma dà nobilmente i suoi canti al trionfo della verità. tozzi
erano in faenza. machiavelli, 1-viii-202: i manco favori sempre ottenghino il partito.
il cambio] con l'usura anco i contratti di sua natura buoni, come nel
nel caso nostro in alcuni ha mutato i cambi in partiti. a. cattaneo,
per lo più, le strutture e i gruppi di potere dominanti considerano in contrasto
resistere. c. campana, iii-9: i prìncipi cattolici..., i
i prìncipi cattolici..., i quali seguitavano il partito d'errico, sentivano
cupidigia di dominare si era insieme con i fratelli più strettamente di prima congiunto al
fatto comportabile apparenza. foscolo, xi-1-194: i fiorentini... per animosità di
, ed aveva per lodatori dalle cattedre i gesuiti ch'egli lodava in istampa,
gesuiti ch'egli lodava in istampa, i giornalisti ch'ei temeva moltissimo e regalava
ch'ei temeva moltissimo e regalava, i letterati stranieri ch'egli adulava e imitava,
stranieri ch'egli adulava e imitava, i cortigiani ch'ei corteggiava. -che
bacco. c. gozzi, i-287: i gran partiti che avevano in questa città
nel so dolce viso / e in i ochi vaghi con la dolce boca / e
o d'infamia. c. i. frugoni, 1-6-105: penso che per
lieto, / poi che già stanchi i cavalier sdegnosi / per lungo raddoppiar d'aspra
: la fiducia nei guaranti non dispensava i prìncipi possessori dagli usi delle ordinarie provvidenze
stette a letto e si dice che per i travagli del parto fosse come impazzita.
categorie economiche, fra stati per regolare i mutui rapporti di qualunque tipo (patrimoniali
fama di tiziano non si rinchiuse fra i termini di vinegia, ma,..
giudei, doppo l'aver guerreggiato co i sudditi suoi per lo spazio di sei anni
: qui mi hanno fatto gran partiti i librari, ma io per grazia di dio
di salnitro. broggia, 368: i partiti, che per la provista del necessario
ognuno... lo aveva sentito per i teatri lirici dottamente discutere delle capacità del
): una così bella proposta troncò i dubbi economici di renzo. [ediz.
spesso è inevitabile. rosmini, 5-2-91: i partiti e gl'interessi impedirono a quel
lo spirito di partito, che talora deturpa i pregiudizi de'giornalisti francesi, inglesi e
non ragionata lode. leopardi, 1-141: i divoti fanno come un corpo e una
ragionevol partito. denina, xviii-3-726: i filosofi che hanno abbracciato un partito non
istituzionale) e delle soluzioni da proporre per i problemi politici generali, e cerca di
volta ad attuare le sue concezioni e i suoi programmi. -per estens.: la
e facoltosi. foscolo, xiii-1-16: i * partiti 'in un repubblica confinano con
partito moderato '. cavour, iv-64: i due grandi partiti che dividono non solo
battaglia. leoni, 77: dio disperda i partiti, perpetua rovina d'italia!
s 457: io voglio che i partiti vivano, perché sono la ragione
ragione della libertà. ma vorrei che i partiti, dal monarchico il quale vantasi
molti uomini del partito d'azione e i moderati era più di 'temperamento 'che
, agiscono al fine dichiarato di attuare i loro programmi e le loro concezioni riguardanti
nell'insieme il sistema dei partiti, i quali a loro volta presentano tipologie diverse
con relativi funzionari e quadri che tengono i contatti con gii aderenti di base,
: a che partito s'iscriveranno i nuovi possidenti? non si può immagi
partito. marinetti, 2-i-311: i partiti politici sono quasi sempre destinati a diven
della repubblica italiana, 49: tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in
, mediante votazione da parte di tutti i membri di una comunità o istituzione interessata
due bussoli con l'arme della casa per i partiti e due sportarelle per i lupini
per i partiti e due sportarelle per i lupini. capponi, 297: letta la
detta petizione e mettendosi a partito infra i collegi e non vincendosi, vi si
nello squittino de'consoli potessero andare a partito i plebei, se ei non si ordinasse
el partito. varchi, 18-3-151: tutti i maestrati... s'eleggano.
un'assemblea a partito universale dovea spaventare i repubblicani anzi che i fautori del governo
universale dovea spaventare i repubblicani anzi che i fautori del governo regio. faldella, i-5-
grande d'argento nel quale si raccoglievano i partiti del sommo magistrato. domenichi,
mano un bossolo d'argento da ricorre i partiti. ordine della compagnia de'fiorentini
1556) [rezasco], 467: i raccoglitori d'essi [partiti] sian
partito de'partiti contenuto si fosse. i. pitti, 2-139: ser giuliano
giuliano da ripa... aveva rogato i partiti contro a'medici della signoria.
si faccia il preambulo partito da vincersi per i due terzi, che chi de'pretendenti
. algarotti, 1-vi-113: vari erano i pareri nel gabinetto di petroburgo sul partito
a'cancellieri, 8: distendano [i cancellieri] e registrino giornalmente tutte le
figura di palazzo ben sagomato e squadrato e i suoi partiti dagli ornati bizantineggianti. soffici
cavour, i-40: la sola differenza fra i progetti ordinari d'imprestito e questo sarebbe
della corona. boterò, 6-146: i negozianti si mostravano renitenti in far partiti
1644) [rezasco], 338: i ministri regi hanno stipulato un partito con
. -a ogni partito, a tutti i partiti del mondo, per alcun partito
cent., 53-31: non volendo / i pa- dovan rimettere gli usciti / nella
. -a partito, a tutti i partiti, del partito', davvero,
mi diede, si credeva a tutti i partiti ch'io non credessi a la perfezione
facessono per maestria di guerra per cogliere i nostri a partito preso e a vantaggio
la maggioranza. guicciardini, 2-2-253: i nostri pari non tengono i partiti a
, 2-2-253: i nostri pari non tengono i partiti a questi tali. documenti riguardanti
almeno, e questo per potere obtenere i desideri tui ragionevoli. -essere ai
... si mettessero a partito i conventi, a fine che le male possedute
controversie, le quali hanno posto a partito i cervelli di molti? bon, li-4-66
, ardito, / non guardo più i parenti che gli strani; / della vergogna
. -volgere il partito: cambiare i termini della questione; proporre un'altra
. prov. dai buoni partiti pàrtiti, i partiti fanno andare gli uomini in galera'
comprare). ibidem, 141: i partiti fanno andare gli uomini in galera
.. vedersi attorno su l'aia i partitini galletti a contendergli il becchime e a
. -acer. partitóne. i. nelli, ii-117: mi si rendevan
società pluralistica e caratterizzato dal fatto che i partiti politici, anziché limitarsi a fungere
g. de rosa, 477: i suoi [di sturzo] interventi e le
», 20-x-1982], 3: i difetti della partitocrazia (soprattutto verticismo e
punteggio che si ottiene facendo cadere tutti i birilli con la bilia dell'avversario o
. che aveva la mansione di separare i metalli di una lega o di raffinare i
i metalli di una lega o di raffinare i metalli impuri. ottonaio, 99
che dire acque che hanno virtù di disfare i composti nelle parti che gli compongono o
o acque delle quali quelli che risolvono i composti nelle lor parti per risolverle si
in due rami. romagnosi, 4-331: i partitori delle acque erano presso gli antichi
vocali, si scrivono fra le viole e i violoncelli (come usava wagner),
usava wagner), o immediatamente sopra i violini i e sotto l'arpa (come
), o immediatamente sopra i violini i e sotto l'arpa (come preferiscono
sotto l'arpa (come preferiscono fare i compositori attuali). -anche: il
in contralto o mezzo soprano, che i bassi accompagnino o suonino la medesima dell'
partitura quei canoni che non avessero tutti i segni che si ricercano. gianelli,
: andante. bacchelli, 2-xxiii-153: i fanatici puri seguivano nel 'buio mistico
: son satisfatta de l'ordine che hanno i pianeti ne la partizione de'dodici segni
un argomento, ecc. -anche: i vari generi e specie che ne derivano.
, non dissidendo dalla grammatica condotta secondo i risultati della linguistica e le sue successive
d'ogni sorte d'alberi, distribuiti secondo i loro vari generi a vari aspetti del
b. martini, 2-2-198: due sono i modi co'quali possiamo rilevare la proporzione
solo a mettere in partizione le sinfonie e i quartetti di mozart e di beethoven.
nell'arte dell'accordatore, il temperare i suoni costituenti l'estensione di circa una
una parte gli acuti e dall'altra i bassi, e così tutto lo strumento.
parte del discorso in cui vegono enumerati i vari argomenti in discussione; distribuzione dell'
-senza partizione: per sempre. i. alighieri, 299: questi, come
genitali materni (e si possono considerare i due termini di gravidanza prolungata quando si
prima con le gravidezze o co'parti hanno i matrimoni palesati che con la lingua.
ci sieno gli spedali dove si spongono i parti nati di furto. tesauro, 2-ii-44
luoghi caldi si tondon le pecore e i parti serotini si segnano. cammelli,
loredano, 2-i-46: lo struzzo avviva i suoi parti con gli occhi. metastasio,
: le rotte / case, ove i parti il pipistrello asconde. d'annunzio,
con riferimento alla credenza antica secondo cui i piccoli dell'orsa nascevano alquanto immaturi e
giamboni, 4-200: quando si guardavano i parti nel ventre delle madri, erano
floro volgar., 116: con i tormenti traevano il parto di corpo alle femine
di danaro ha voluto se li diino i suoi stipendi come generalissimo dell'oceano.
, 9-83: una volta tanno figliano [i fagiani] e venti uova al parto
empre in guisa di rapaci avvoltoi [i critici] stanno su le ali apparecchiati
, che, nel mandar alla luce i parti de'loro ingegni, co 'l
mero parto del caso. c. i. frugoni, i-15-225: sonora come un
, di efflus- sione, come intesero i pitagorici. segneri, iv-30: gli antichi
o arbore..., sempre abbi i fratti e 'parti acconci a'pianti
7-105: nutre il susin tra questi anco i suoi parti, / altri obliqui ne
di feconde viti. c. i. frugoni, i-3-329: su la bella
impose. passero, 4-3: tu i numerosi parti, onde natura / lieta
nobili parti dell'umano composto aggiunsero già i prattici... investigatori de'più
pascoli, i-57: molti sono stati i pittori che egregiamente ed al vivo hanno
al vivo hanno rappresentato ne'loro quadri i diversi maravi- gliosi parti della natura.
la maestria nel cavalcare e nello scagliare i dardi dal dorso dei destrieri lanciati in
due periodi delle guerre di indipendenza contro i seleucidi e per assicurare i confini orientali
indipendenza contro i seleucidi e per assicurare i confini orientali e delle guerre contro roma
marco antonio, ritirandosi dal paese de i parti, dove era stato di fresco ucciso
diulcinda. porcacchi, i-167: ebbero i re de'macedoni altre città, che ora
che fosse in uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi. d'annunzio,
uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi. d'annunzio, 3-357:
dalla quale [primavera] si producono i partorimenti e frutti delli arbori. piccolomini
congregazioni d'acque vive, donde prendono principio i fiumi, talmente che non senza ragione
li concepimenti tuoi; in dolore partorirai i figliuoli; e sotto la signorìa dell'uomo
mi preferite. monti, iv-155: i tanti patimenti dalla povera costanza sofferti nel
giunti ad un tempo in cui partoriscono i maschi. alfieri, 7-142: io,
altra tale, / ciascuna partorisce e i figli allatta. cassola, 3-40: io
quel nido. loredano, 1-95: tutti i ragni partoriscono nella tela. savi,
/ costui trovai, quando in tutti i suoi mali / colui mi fu che
, 197: gli scorpioni terrestri parturiscono i loro figliuoli d'uova, covandole fino che
vaghi fiori, così non ogni tempo invita i giovani ai piaceri del calcio. balbi
il sen che il partorisce, / perché i massi infrangibili dirocca, / l'incombustibil'
notte, tengono sonatori e cantori, i quali alternando insieme il suono e la
quei favolosi monti rifei ed perborei, i quali la grecia bugiarda ne gli ha
di schiume. 5. dare i natali a un popolo, a una stirpe
fatte anime a dio dè egli sentire i dolori del parto, non farli provare
cardinali, casali, acquaviva e simoni: i due primi erano riserbati in petto fin
sono al presente, per esempio, i romantici. nievo, 23: ai signori
conti, i-95: non poran farlo tutti i rei pensieri, / che partorisce la
-produrre industrialmente. bacchelli, 2-xxii-82: i lesti di schiena servitori del basso pubblico
èsse parato a l'uscio e no i ne larga escire; / dentro i fa
no i ne larga escire; / dentro i fa partorire, / che non se
e si può credere che le braccia, i capelli ed una parte delle poppe,
, ricchezza. boccaccio, 21-32-6: i parenti della quale [mia madre],
naturale ragione d'amatuta, a fare partorire i metalli a'metalli medesimi. landino,
topo', la montagna partorisce aborti', i monti partoriscono e nasce un topo:
partorisca finalmente un sorcio. c. i. fruconi, i-5-115: nuove doble
. algarotti, 1- ix-222: partorirono i monti e nacque un topo. / voi
voi già vedeste infra le selve e i campi / cittadineschi abbigliamenti e donne /
la pelle riarsa irne superbe, / sdegnando i cenci e le lor ciarpe usate.
aspettar, tanto soffrire, / partoriscono i monti e nasce un topo. manzoni
lui non aveva detto che dovessero partorire i monti. b. croce, ii-6-313
fenomeno fìsico. giuglaris, 299: i giorni che, da giri e raggiri del
/ partoritrice. idem, 40-179: i sacrati misteri delle nozze virginali, nelle
, 626: 'parruccèllo ': quello tra i calastrelli del sottaffusto da piazza e costa
incerto: secondo il d. e. i., probabile deformazione dial. di
fiammagione, nasce quel male che i greci chiamano pa rulis e
montale, 4-290: si direbbe che i cristiani di spirito più avvertito non abbiano
; cfr. beolco, 1187: « i betu9i, paruzole, coarussi,
. -con uso neutro. i. alighieri, 138: dal primo differente
i-525: per alcuna parvenza sono amici [i miei occhi], / ma saccio
23-116: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo, che più ferve
le parvenze degli astri, può avvisare i gradi i passaggi e le trasmutazioni senza
degli astri, può avvisare i gradi i passaggi e le trasmutazioni senza numero di
della morte / e della vita, fra i templi / abbattuti, fra i dubii
fra i templi / abbattuti, fra i dubii / aliti, fra i sogni creati
fra i dubii / aliti, fra i sogni creati / e distrutti, fra
pure! séguiti colorando sempre più nettamente i sentimenti più intimi e le parvenze più
b. croce, i-1-457: tra i due poli della coscienza, la sensibilità e
ultime speranze. moravia, i-17: i membri del circolo appartenevano per la maggior
alquanto piccole (come, soprattutto, i linfociti). = voce dotta,
gritti, li-1-525: fanno ottima riuscita [i soldati spagnoli], apprendendo facilmente gli
quaglino, 1-145: l'orecchio ode i violini / de le minime parvità piangere
2-289: la congiura era un'inezia, i probabili insorti una parvità.
quei pezzi parvi o magni di terra che i padroni e gli annali degli uomini chiamavano
gioviale uccello e il serpente / il quale i parvi nati di lei tene.
suppone la potenzialità dell'infinito magno. i due infiniti sono correlativi e s'importano
volgar greggia / col vostro dir che i più chiari scolora, / traeste al cielo
senza battesimo. pascoli, ii-1573: i due abitatori della selva, l'uno
: faraone... procurò d'uccidere i parvoli del popolo de'giudei incontenente che
vii-198: ciò narrando alternamente adocchia / i parvuli scherzanti ed or gli abbraccia,
appositivo. carducci, iii-4-128: ripensa i giorni quando tu par- vola / coglievi
te? rispuose: parvoli sono, i quali donò iddio a me tuo servo.
proteggere [la donna]... i primi passi al primo barcollar d'un
, ii-327: non possono meritare né i parvoli non battezzati, né quelli che,
, 16) in cui gesù rimprovera i discepoli per lo zelo eccessivo manifestato nel
regno. giamboni, 10-21: lasciate i parvuli venire a me, perché di
guerrazzi, 7-297: allontana da sé i discepoli perché i parvoli gli si possano
: allontana da sé i discepoli perché i parvoli gli si possano accostare.
i-21: odi che dice: * i parvoli addomandarono del pane, e non fu
tua [del sangue di cristo] notricavi i parvoli, che sono fatti piccioli per
dona intelletto. tommaseo, 13-iii-52: mirabili i tuoi detti, o buon signore:
del padre per gli umili nello svelare i misteri del regno. fra giordano,
scala del paradiso, 121: io vidi i fanciulli parvoli semplici e belli andare alla
, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le
sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano
importanza. carducci, iii-15-67: fra i gonfiori romani e i languori toscani cresceva
, iii-15-67: fra i gonfiori romani e i languori toscani cresceva a parvole novità tommaso
de'vostri istituti d'educazione, vedo i presepi raccogliere solo nella loro culla un
di parvoletti. pascoli, ii-1135: i parvoletti sono appunto migliori degli adolescenti.
perticone con fori in cui si infilano i pioli per allargarne il pianale.
l'aver le case rubate, similmente i parziali più possenti occuparono chi una possessione
cappa del cielo la peggior gente che so'i parziali guelfi e ghibellini. giov.
repubblica. guicciardini, i-216: né [i baglioni] saziati per la morte di
la crudeltà che tra loro medesimi usano i parziali. badoaro, lii-12-355: freddamente
gli spagnuoli aderenti e parziali quasi tutti i prìncipi italiani dà loro occasione di pretendere
e del duca di guisa e di tutt'i suoi parziali, e tanto più
le persone de'plenipotenziari, obbligarono i loro parenti e parciali a difenderli
ha fatte le memorie storiche concernenti i medici; ma egli è par
conosciuto e riverito come lor parziale da tutt'i poeti più famosi. goldoni, viii-332
miei antichi parziali. calzabigi, 165: i parziali ondeggiavano e i nemici / nella
, 165: i parziali ondeggiavano e i nemici / nella platea, come in un
parziali amici, clienti e sollecitatori, i quali, fingendo di non ti conoscere
la sapienza orientale, cui tanto decantano i parziali dell'arte magica. c. gozzi
dall'attac- care..., i parziali della moda. -devoto di una
cominciando da sisto quarto, quasi tutti i pontefici in appresso arricchirono con indulgenze,
indulgenze, favorirono con eccesso di grazie i parziali del candor di maria. -che
del talamo e dell'onore, disprezzava i prieghi e abborriva di acconsentire alle di
perciocché il fine loro non sia di quetar i tumulti ma sibbene d'incitargli. nievo
, stelle parziali, congiurate contro me tutti i vostri influssi. bruno, 3-692:
egli non è dubbio... che i parziali affetti degli appetiti, sì come
del foscolo come si conviene; senza i latrati di questi ridicoli foscoleschi de'nostri
, 15-80: di tutti... i miglioramenti parziali, de'traviamenti stessi dovevasi
scritto o solo in parte, ignorando i rapporti con il resto delle conoscenze relative
l'ufficio di invoglio o spata, cuoprendo i fiori...; parziali o
per l'uno o per l'altro i servi fomentano le risse. f. f
per gli vantaggi e 'l contendere per i vanti d'una potenza straniera.
non riducca come imprima le speranze e i timori a quello equilibrio ch'è l'ottima
la parzialità de'suoi affetti in secondare i sentimenti del parlamento. f. m.
mano e senza alcuna parzialità avere scelto i vocaboli fiorentini e toscani di esso da
giuglaris, 1-382: ogni parzialità obliga i pochi e gli altri tutti disobliga. siri
suprema giustizia naturale sociale. colla parzialità i legislatori si fanno rei di prevaricazione:
nella concussione. botta, 5-5: circa i criminali, annullò ogni immunità e parzialità
uomo e la donna ciascun del pari i suoi privati doveri, si crederà di
, di ambiguità le menti, di parzialità i critici. 4. disus. partito
soldati poveri] usava parzialità, lavando loro i panni lordi, versando le vasa immonde
, purgando le piaghe schifose, rifacendo i letti succidi. goldoni, viii-752: non
accusare il mio amico di parzialità verso i francesi. bacchetti, 2-iv-475: queste idee
leggo e studio, come posso, i prosatori, e in leggerli non mi fo
14-141: oh se nell'ultimo tireremo i conti, ho paura che vi farò tacere
, li-5-373: parzializzati nel regno presente i figli naturali e bastardi di s. m
difende la ignoranza, anteponendola in tutti i suoi ragionamenti alla virtù.
danneggi o per malizia o per ignoranza i campi nei quali parziario lavora. fagiuoli
'unto d'olio di letizia sopra tutti i suoi par9onabili '. = dal
bencivenni, 4-64: quando elli sofferano i peccati là dove elli li possono isturbare
quelli ch'hanno a schifo d'osservare i più leggieri comandamenti della legge? leggenda
siena, 234: così fanno propriamente i parzionieri. eglino s'arrecano insieme stretti
è registr. dal d. e. i. pascàtico, sm. (
dirò che alla storia civile della nazione appartengono i maiali, pascenti a migliaia tra le
boschi. d'annunzio, i-841: i poledri pascenti tra le gramigne.
là per tutto, pascevano e consumavano i campi e le campagne intere. segneri
seguì con la turella / pascendo i timi giù per la pianaccia. saba,
carducci, ii1-2-60: allor l'ambrosia i tuoi cavalli erranti / pascono. -succhiare
, ii-844: come l'ape intorno a i fior s'aggira / per pascer quanto
cocodrilo. papi, 3-ii-90: assisi [i loro cadaveri] in positura e da
samuel ad isai: sono loro ancora compiuti i tuoi figliuoli? il quale respuose:
tidide e di laerte al figlio / pascerete i cavalli. carducci, iii-4-25: o
, iii-4-25: o tu che pasci i buoi presso mevania / caliginosa. d'
, i-175: iacob, non vi essendo i figliuoli ed occupati nel pascere delle pecore
, lvi-159: mentre che il sole i suoi destrieri alati / pasce nell'oceano
/ questa lancia fa danno, a i pastorelli / non fa discortesia. dimmi,
[il graal] saziava e riempieva i cavalieri di tutte vivande che corpo umano
o possa immaginare...; e i cavalieri... renderono laude e
ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti,
cibo appunto dell'animo presso ateneo sono i discorsi d'uomini d'intendimento nominati.
, i-4-29: li aveva ridotti [i patrioti] negli stessi porcili, pascendoli
di arenosa pasta, cui avrebbero sdegnato i maiali. -di animali.
/ poi c'ha pasciuti la cicogna i figli. idem, par., 23-5
il semplice uccel che cova e pasce / i figliuolin per altri e non per sé
... /... abita i fiumi ed ama / pascer la sete
vinse tra l'elee quadrighe / di pindaro i destrier, benché ippocrene / li dissetava
eremiti] colle mani loro e pascevano i poveri della fatica sua, abbiendo fame eglino
che 'l pascere gli affamati e 'l vestir i nudi. capriata, 497: tanto
urgente. cesari, 6-154: essi [i poveri] sono quivi convenevolmente alloggiati,
non vi accorgete / che per pascere i vermi v'ingrassate? foscolo, 1-176
riscalda / pasceria pesci,... i... / prima che questa ima-
umido suo la bella face / dolce i viventi mira e dà ristoro, / non
e sospesa / le sue tempie rosate e i biondi crini / sen già come leccando
235: ella prendeva 1 cembali e menava i balli nel tuo onore e pasceva i
i balli nel tuo onore e pasceva i sacri suoi capelli per la gloria tua
forteguerri, 28-65: via più volentieri i cani io pasco / che i viandanti.
più volentieri i cani io pasco / che i viandanti. botta, 5-334: i
i viandanti. botta, 5-334: i vincitori pascevano i cavalli coi granelli di
botta, 5-334: i vincitori pascevano i cavalli coi granelli di saggina. berchet
mantenere qualcuno; assicurargli il vitto, i mezzi per vivere. -anche: ospitare,
, 2-50: non stanno contenti [i cairoti] a una moglie, anzi ne
ad altri. guicciardini, 2-2-77: né i cancellieri, che vi si tenevano a
amici e forse per sapere gli andamenti e i modi di ognuno. ercole bentivoglio,
f. casini, iii-442: pascemmo i familiari, ma non ci curammo d'intendere
. alfieri, iii-1-39: nella tirannide i soldati... non debbono aver
membra / col grato somno a tutti / i quieti mortali. -rinnovare, ricreare
di sito e abbundante assai per pascere i sua abitatori. domenichi, 5-58:
moltitudine di soldati e di marinari, i quali avaramente provedevano la vittovaglia, parte
cultà del navicare. idem, 5-388: i soldati, essendo pasciuti graziosamente dalle vittovaglie
si trattiene. denina, ii-117: i granai dell'italia bastarono ancora a pascer
per pagare, né magazzini per pascere i soldati. -intr. con la
trech da piacenza, mandò fuora di milano i fanti spagnuoli e italiani, perché si
e sarai appresso di me tu e i figliuoli tuoi, le pecore tue e l'
tutto, il quale ha onde pasca i poveri suoi, e saprà ridomandare il
manicare del pane degli angeli, del quale i beati spiriti sono pasciuti in gloria,
essere saziata. varano, 1-76: fra i divi, / tu, eternitade,
colle divine sue carni e preziosissimo sangue pasciuti i suoi amati discepoli, tutti unitamente,
pastori che paschino le sue pecorelle i queste acque dolce. f. visdomini,
lieto e contento, / se così i figli tuoi pascessi, flora, / qual
... stigarono contro ad annibaie i romani. 11. posare,
la veste suso: deh lasciami pascere i lumi / languidi nel bianco picciolo piè tenero
1-289: ah, tu diviso / meco i colpi non hai! pasciti dunque /
e delle parti che gli voltano tutti i mignoni. 12. dar forza
/ e tu ne togli o ne sopisci i mali / onde all'uomo talor noia
pasco l'avi- d'anima / su i fogli, ove tu [pindemonte] spargere
ti paschi, / notar ti voglio i cittadini appunto / che meco vidi al
non abbia dì e notte alla mano i classici latini de'quali egli s'è
aggiungergli grazia. stigliani, 2-325: i dolcissimi strepiti dell'onda / pascon l'
di spagna titolo e colore di turbare i loro regni. -essere la causa
, ha pur grado appresso di tutti i prìncipi del mondo. c. capello,
capello, lii-7-232: si vedono [i fiorentini] abbandonati da ognuno...
'l termine è passato e che vorrei / i miei danari e che lo dica a
se giunge qualche gioconda novella, dilatandola i miei di casa la mi rinunziano e
è facile, e non se ne avveggono i prencipi, il pascer d'ombre e
, il pascer d'ombre e d'apparenze i sudditi? siri, 1-vi-519: niun'
moneti, 276: con le bugie i curiosi pasce gastrologia] / dicendo a
ritrovato, chiamati castelli in aria, i quali pascono con le loro apparizioni l'
di pancotto. de roberto, 1-397: i libri le avevano fatto un gran male
e far seco a l'amore, i quali ella, poi che di dolci sguardi
: pascene / il vecchio di favori i quai ridettimi / son tutti dalla balia
di questa speranza, gl'inglesi raccoglievano i frutti delle loro deliberazioni. muratori, 7-iii-66
l'animo con un sentimento; riempire i sensi di piacere, di voluttà, di
.. sol d'amare / pascete i vostri petti. l. strozzi, 1-183
tu pasci l'anima, / io pasco i sensi. -sfogare. d'eredia
io dimoro, / di lagrime pascendo i miei tormenti. -coltivare (un'
consumo 'l core. -saziare esteticamente i sensi o l'animo. aretino,
squadri, / col pascerne di gioia i pensier sui, / i sembianti onestissimi e
di gioia i pensier sui, / i sembianti onestissimi e leggiadri, / le
in quella corte si acquistano, vagliano i tuoi inchini, le tue acclamazioni,
tuoi inchini, le tue acclamazioni, i tuoi titoli, le porpore, le corone
corone, le mitre, gli scetri, i baldachini, i corteggi e tante altre
, gli scetri, i baldachini, i corteggi e tante altre vanità con cui pasci
. bagnini, 2-ii- 282: tutti i suoi provvedimenti a nient'altro tendevano che
in ozio su le mura erbose / i cavalli asiatici d'erode. sanminiatelli,
sommo creatore, o alto sire, / i miseri mortali al mondo nascono / a
là dove la sera / pascer soleva tra i fioretti e l'erba. caro,
divina. roseo, v-120: salassano i lor cavalli e del sangue si pascon
hai assai ferma, se non fossero i nervi. sbarbaro, 1-103: detto segretario
, v-181: mandò le membra de i morti per i quartieri dove eran le
: mandò le membra de i morti per i quartieri dove eran le genti del suo
tanto nella roccella le calamità: morti i migliori soldati del presidio, distrutti i
morti i migliori soldati del presidio, distrutti i cittadini e ridotta la plebe sopravanzata a
1-43: per li denti dinnanzi si pascono i cavalli. benivieni, xxx-io-103: da'
altrui carne. tommaseo, 11-113: vedi i pesci del babilonico fiume scherzar sulla sponda
pascersi lungamente a spese di coloro [i contadini ricchi] senza affaticarsi.
con dio, osservandone le leggi e i precetti morali; annichilarsi in lui.
la voce di letizia e di confessione e i suoni della città che si pasce?
il suo mestiere e delle fibbie trattano i fabri, disse colui. -sta bene
della delizia di quella vista, vedendo i nuotatori urtarsi testa con testa e petto
, / il troverei all'orme come i cani. lanci, 46: ahimè
la critica, è troppo tardi; i monumenti svanirono, ed ella non può
si conosce un ebreo / a tutti i prigionier levi il cappello; / ma tu
pascer di frittelle. -pascere i cavalli in un luogo: invaderlo, occuparlo
io che roma rovina, e verranno i barbari a pascere i cavalli sui sette colli
, e verranno i barbari a pascere i cavalli sui sette colli, e tu
di aria e di occhiate, anco i ganimedi, i polidori e i narcissi ha
di occhiate, anco i ganimedi, i polidori e i narcissi ha inceneriti la
anco i ganimedi, i polidori e i narcissi ha inceneriti la terra. zeno
vanità. crudeli, 1-173: dopo essersi i nostri contemplativi amanti di solo odore pasciuti
lii-12-61: seguita dalla parte destra, appresso i poveri cavalieri giovani, il maggiore '
, dritti come tanti pascià, lungo i reticolati delle miniere. stuparich, i-235
stuparich, i-235: d'ogni cosa [i granatieri] si son fatti dei comodi
'l campidoglio; sicché il sultano e i pascià della roma occidentale spariscano a un'
spariscano a un'ora col sultano e i pascià della orientale, liberando l'europa
è divisa in sangiac- cati, sopra i quali tre ne sono tenuti sotto nome di
procuravasi di rimediarvi con assumere all'uficio i relatore ambulante un suggetto il più moccicone,
guadagno. siri, xii-888: dovevano [i francesi] portar l'armi..
divise le facoltadi, le vigne, i campi, i prati, le pascioni,
facoltadi, le vigne, i campi, i prati, le pascioni, oliveti e
. lud. guicciardini, 3-223: usano i fiamminghi raccorre dalle provincie circunstanti molti
provincie circunstanti molti altri cavalli giovani, i quali, benché fussero di natura brutti
solo ad aridi sarmenti / arrotar gli tocca i denti. lastri, i-126: in
pasciona si deve considerar l'ultimo fra i prodotti del terreno. bresciani, 119:
tanta pasciona per que'grandi cetacei che i loro numerosissimi armenti trovano grande abbondanza di
buona pasciona. fagiuoli, viii-65: i dotti, degni d'immortal corona, /
apprensione o l'utilizzo delle erbe entro i limiti di quantità e di tempo espressamente
scipecora 'e altre attitudini più strane che i gesti di chi atteggia. imbriani,
. v.]: 'pascire': riempire i vuoti che restano tra i legnami.
: riempire i vuoti che restano tra i legnami. = denom. da
due mostruosi mustacchi, tagliati obliqui verso i zigomi, che a quello stampo di
che la [gente] tegnisse / i cani passudi morbedi e grassi, / e
e d'ozio..., rotti i legami, corrono dove gli mena l'
. redi, 16-iv- 102: i cervi buttano le corna infallibilmente ogni anno,
poco dopo il principio di marzo. i primi a spogliarsene sono i grossi e ben
marzo. i primi a spogliarsene sono i grossi e ben pasciuti. d'annunzio
un gregge ben pasciuto, gli brillavano i denti. 2. che ha mangiato
cessan [le greggi] da le poppe i fiumi, / di carici pasciute ispide
di rimasugli. giuglaris, 4-277: i servitori tumultuavano, perché mal regolati,
il ventre ed alto il muso, / i pigri buoi dalla pasciuta valle. pagano
si tratteneva e indi ab- andonava i pasciuti campi. carducci, iii-3-60: l'
'd'inezie conte 'le scuole e i cervelli. 8. permeato,
dimostra viva per le vili querele contro i suoi oppressori. bacchetti, 18-ii-481:
duca, pasciuto di speranze, e i capi principali... non si risolsero
, 7-18: guida la greggia a i paschi e la riduce / con la povera
, 5-14: quindi pe'lieti paschi i grassi armenti / posan le membra affaticate e
e. tommaseo, 13iii- 143: i lieti serba / paschi montani / al gregge
annunzio, i-706: sotto il ciel iacintino i paschi irrigui / che il sol traversa
modista, / dal cimitero penduto fra i paschi. -quantità di denaro versata
. b. corsini, 19-107: da i paschi loro / sgombran, con fieri
/ gli stornelli, le passere e i colombi. bergantini, i-2-126: il naturale
tutti le stesse / scelgono parti a fabbricarsi i nidi. metastasio, 1-ii-146: allora
talento / a quegli antri muscosi / i coralli ramosi.
quasi tre testimoni assicurarsi per sempremai che i tre poemi, di cavalieri, di
né ricetto, / insin le fere abbandonano i lochi. castelvetro, 144: gli
iii-3- 107: io dirò co'i cannoni: o gregge mio, / torna
: o gregge mio, / torna a i paschi d'engaddi e di saron.
abate ghidini] qual vien talor su i paschi tuoi / da'cittadini tetti agna innocente
si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di dio,
qual seguono gli agnelli / teneri pascolanti i pecorari / di primavera. de amicis,
, i-565: cavalli pascolanti in tra i roseti. piovene, 7-523: le poppe
, i-731: non lasciò uccidere quegli i quali erano andati mori a pascolare. sanudo
, attendendo alla agricoltura e al pascolare i bestiami, alimentassero fra loro a comune
creduto / in mar precipitare, / i cavalli marini a pascolare. -rifì
pascolarsi. botta, 4-314: mancando i fromenti, la plebe si pascolò con
alla marmitta comune. savi, 2-ii-38: i prataioli... si pascolano solo
oro, pascolando la sua avarizia, vincerà i stimoli della gelosia. idem, ix-864
a pascolare. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-445: scontrò
successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-445: scontrò una quantità
seicento cammelli di quelli dell'esercito turco, i quali se ne pascolavano ne'prati.
. d'annunzio, i-385: s'udivan i cavalli pascolare / da presso e impazienti
sua vaghezza il nome, / e i draghi e i simi e i glauchi.
il nome, / e i draghi e i simi e i glauchi. -in
/ e i draghi e i simi e i glauchi. -in partic.:
: in compagnia delle mandre vi pascolano i corvi nerilucidi. cassola, 5-43: