Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (18 risultati)

: fece di sua mano... i pavimenti delle logge papali che fece fare

spinta sempre tropp'oltre fa sì che i militari, i quali dovrebbero dirigere,

tropp'oltre fa sì che i militari, i quali dovrebbero dirigere, insistano per avere

aprile arbitri furono fatti in firenze, i quali feciono... forti ordini

feciono... forti ordini contra i disordinati ornamenti delle donne di firenze.

forma de li or- deni nostri, i quali disponeno che non se possa edificar

nere dicti nuovi ordini, sotto li quali i detti omini avessino a esser retti e

preso,... segretissimamente tutti i suoi cavalli e le sue cose fece mettere

altro ordine v'era si spartivan [i soldati ribellatisi] da loro. -ant

suoi debbe avere questo, di vegghiare che i suoi cittadini sotto ombra di bene non

divisione all'interno degli esseri viventi: i funghi che non conoscono la morte durano

'l monte di pietà, fece avere i quadri che se li godesse. tarchetti

. mediante ordini di accreditamento sui quali i funzionari stessi disporranno i pagamenti con titoli

accreditamento sui quali i funzionari stessi disporranno i pagamenti con titoli intestati ai creditori, ovvero

, ovvero, nei limiti autorizzati, i prelevamenti a proprio favore, per i

i prelevamenti a proprio favore, per i pagamenti da eseguire direttamente. -dir

prestazione dietro presentazione del documento, trasferire i relativi diritti mediante una dichiarazione (detta

o la ricevuta di carico all'ordine, i diritti nascenti dal contratto verso il vettore

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (14 risultati)

. se ne avesse bisogno, purché i suoi lavoranti non me la sciupino,

i-504: quando lui ebbe fatto (i bambini erano in posa, a'suoi ordini

quanta e s'ella noi fa, i rammarichi sono a l'ordine.

, all'ordine del giorno di tutti i prìncipi d'europa, gli uni riuscirono

cose vadino per l'ordine suo e i premi degli uomini forti restino inviolati e

, i-72: aveano le compagnie non solo i numeri interi, ma la gente fiorita

e pettinata. moravia, ix-291: i tedeschi, si sa, hanno sempre l'

., 688: sì che fatti venire i vescovi de le vicinanze, esso fu

, come noi l'abbiamo, / limati i denti ed aguzzati in punta.

ha esser dotto intorno / al conoscere i vini, e al sapere / fare i

i vini, e al sapere / fare i conti co'suoi avventori, e che

aveva ordine dal suo re che, volendo i fuorusciti fiorentini muovere guerra in toscana,

la moglie, e domandò per ischerno i pontefici se ella col bambino in corpo

, nella quale, non volendo cedere i nostri né pure d'un passo,

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

., i-intr. (1-iv-26): i giovani... diedono ordine a

vettori, 92: l'uomo toglie i semi di quegli ulivi vecchi...

. se possibile è, anzi che i nostri tempi finiscano, che voi, avendo

, e posi di nuovo in ordine i miei avvocati. -provvedere, fornire

disordinato. -pettinare, acconciare (i capelli, la chioma). panzini

: men difficil sarebbe di metter ordine ne i soldati tutti fatti di nuovo.

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (14 risultati)

il 1886 e il 1894, i materiali delle tuilerl distrutte, con

. busone da gubbio, 1-143: i quali congiurati e promossi presono ordine di

sercambi, i-i- in: dato [i due] tra loro ordine d'andare a

gli parrebbe conveniente per ridurre all'ordine i ribelli. -rientrare nell'ordine',

2-68: sì come ne'legni avengono i nodi per lo concorso di quel secco del

, no? una che ti rammendi i calzini, che ti tenga la roba in

n. 18. -negli ordini pari i pareri son dispari', con riferimento alle

proverbi toscani, 156: negli ordini pari i pareri son dispari. 100

stendendo sul telaio in senso longitudinale i fili che formeranno l'ordito o

arte della lana di siena, 240: i signori sieno tenuti, per tutto el

356: che... i rasi ricchi e di paragone, così neri

-fieur. giamboni, 80: i dì nostri tostamente trapassano e siamo orditi

tesse in diletto. aretino, 20-256: i telai de le favellatoci non vogliono più

spiriti. filicaia, 2-2-238: ei mosse i cieli, e la novella / tela

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (24 risultati)

: si ordiscono e si tessono [i gabbioni] fuori del luogo dove hanno

337: sulla spiaggia di ponente, i funai... ordivano canapi per

è da farsi maraviglia se, tra i calcinacci, tra la polvere e tra l'

polvere e tra l'im- mondizie, i ragni abbiano fatto i lor nidi e i

im- mondizie, i ragni abbiano fatto i lor nidi e i lor covili,

i ragni abbiano fatto i lor nidi e i lor covili, da'quale uscendo possono

cavo ': passare una corda per i punti che devono dirigere la sua azione.

dirigere la sua azione. -sistemare i tiranti degli stantuffi di una pompa.

de'legnami, ordiscono di travi tutti i loro edifici, così dentro come fuori,

avea un trionfo adorno: / eran tutti i prigion stesi nel 1 ito.

e confuso / ordin di loggie. i demon fabri ordiro. chiabrera, 2-6-21

. p. fortini, i-232: vedendo i gioveni non pos- sere avere comodità di

solaro della margarita, 90: se i nobili non le ordiscono o almeno non

a roma. sinisgalli, 2-28: i compagni si dividevano in squadre a ordire

compagni si dividevano in squadre a ordire i vari giuochi. -con riferimento a entità

l'ardor, che solea far desti i tuoi sensi / in vedere e trattar cose

, i-20: ho incominciato a ordire i primi brani di una dissertazione fisico-matematica riguardante

; porne le basi, le premesse, i fondamenti. algarotti, 1-ii-29: vanno

bacone di verulamio e galileo galilei sono i geni primari che ordirono la generale rivoluzione

/ e 'l passo a lui per tutti i membri aprio. varano, 1-13:

leggiadra rete aveva ordito amore / tra i capei d'oro più chiari che 'l sole

xvii-36: spontaneo / lepor tu mesci a i detti; / e di gentile aculeo

frodi ordendo a gli augelli, a i pesci inganni, / ordirei frode al tempo

lupi, padre e figlio, e i suoi colleghi erano giunti ad ordirgli la

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (15 risultati)

non zochi, / ch'el mettere'd'i fochi / in più lochi.

-l'uomo ordisce e la fortuna tesse', i progetti degli uomini sono spesso sconvolti da

già ordite. sergardi, 218: i stami lungamente orditi / troncò la parca

lungo ago l'intreccio, / fulvo come i ginepri che sul lito / morde il

37-27: sedendo [erittonio], ascosi i brutti piedi tenne / su la quadriga

discuopre le magagne de'nostri disegni, i quali da principio sembrano i meglio orditi

disegni, i quali da principio sembrano i meglio orditi del mondo. lambruschini, 4-197

senza dubbio intollerabili ad un par vostro i miei mal orditi racconti. alfieri, 12-39

. niccolini, i-317: dille che i nodi dalla colpa orditi / necessità re

, 1-11-356: che in l'avvenire i rasi ricchi e di paragone...

foscolo, gr., iii-189: attenuando i rai aurei del sole, / volgeano

rai aurei del sole, / volgeano i fusi nitidi tre nude / ore, e

, 18-49: a lei discari / sono i serici orditi. -canovaccio.

matrici immortali dei suoi caratteri e coprire i fogli bianchi di un ordito incantevole.

savarese, 167: per qualche giorno i tonni già segnati dal loro destino continuano

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (19 risultati)

da manzoni può riescir ottima, e purché i moti dei personaggi ideati incontrino, come

fanno. b. croce, i-2-276: i concetti generali... formano l'

, vi-2-3: colle parole mie appunto / i versi filo e tesso in su l'

accusa testé lettami. io non conosco i mali orditi sopra di cui essa è

macchina usata nell'industria tessile per preparare i subbi di ordito occorrenti alla tessitura:

su cui vengono disposti in ordine progressivo i rocchetti su cui sono avvolti i fili,

progressivo i rocchetti su cui sono avvolti i fili, da un dispositivo che li

, e da iln tamburo su cui i fili così disposti si avvolgono.

di sei braccia). s'attacca i fili al primo piuolo dell'orditoio da

giù, girando sopra de'pioli tutti i fili che s'hanno in mano, e

arte della lana di siena, 298: i decti tre riveditori de le lane e

: donna che appresta l'ordito riducendo i faldelli in rocchetti, poi questi in

in quel colloquio fra l'oratore e i legati... discese [il

che muti l'ago in penna, i lini in carte. = nome d'

nel disporre in bande parallele e vicine i fili necessari a formare l'ordito di

, ma tutto in più maniere moventesi: i piè in su le calcole, continuo

, avviluppare gli autori loro entro a i raggiri d'innestricabile confusione. -per estens

orditura delle vertebre. genovesi, 1-32: i nervi... la prima orditura

cui l'interno del legno è scoperto, i fasci delle fibre, le rigature dei

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (12 risultati)

cui, nelle moderne democrazie, a tutti i cittadini senza distinzione di razza, sesso

. romagnosi, 4-1147: fra i litiganti non vi deve essere parzialità,

tutta la ragion civile di pareggiare fra i privati l'utilità mediante l'inviolato esercizio

-parità cambiaria o monetaria: rapporto fra i valori di due unità monetarie di paesi

tiene conto anche di altri fattori come i diritti di coniazione); reale o

-parità dei poteri d'acquisto: rapporto fra i poteri d'acquisto sul mercato interno di

. risultato di una competizione in cui i contendenti hanno conseguito uguale punteggio o raggiunto

del tennis, risultato in cui entrambi i contendenti in un gioco hanno i punteggi

entrambi i contendenti in un gioco hanno i punteggi di 40 punti. 15

essendo uguali le circostanze, le condizioni, i meriti, le motivazioni, ecc.

. c. campana, ii-4-12-86: i cardinali parevano... in parità

paribus). pallavicino, 1-402: i dolori del corpo, data nel resto la

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (24 risultati)

nell'economia, così tra le civiltà i grandi fallimenti non sono più ammessi.

gramsci, 7-160: il curioso è che i più strenui assertori del paritarismo siano i

i più strenui assertori del paritarismo siano i cattolici, per i quali una persona

del paritarismo siano i cattolici, per i quali una persona umana (un'anima

'pariteticamente 'sedenti a discutere, i compagni del partito. = comp.

è stabilita una commissione paritetica per diminuire i canoni dei fitti. einaudi, 3-159

modernissima. gramsci, 12-304: annota i tentativi fatti in inghilterra per la pace

, le tendenze collaborazioniste del bit, i comitati paritetici di fabbrica, la legislazione

privati da una parte, dall'altra i rappresentanti dei lavoratori, con in mezzo

; equivalente. pasolini, 8-44: i dialetti sono scaduti come problema di rapporto

totale identificazione con un personaggio, o i personaggi siano una pseudo-oggettivazione dell'autore,

siano una pseudo-oggettivazione dell'autore, o i personaggi siano dei meccanismi per esprimere,

uso presso gli eschimesi dell'alaska durante i mesi primaverili. = voce aleutina.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)

voce registr. dal d. e. i. pàrkia, sf. invar

fiori di un bel rosso porporino. i suoi frutti contengono una polpa giallastra e

gli indigeni fanno una bevanda rinfrescante; i semi, torrefatti, si adoperano a

, nativo dei climi caldi, per i pezioli comuni più larghi delle foglie e per

nativo delle indie occidentali, e perciò teme i rigori invernali. lessona, 1082:

noi prevedevamo che... finirebbe i suoi anni scosso dalla parkinsonite su una

parlata è parlabile da tutti e in tutti i casi; né tutta la parlabile è

è parlata: al che non pongono mente i pedanti del vecchio e del nuovo.

chiamava il parlagio, nel quale stavano i baroni romani con cesare insieme a fare

contro l'ipotesi del d. e. i., secondo cui alla base del

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (20 risultati)

varchi, 3-50: parlamentare si dicono coloro i quali nelle diete o ne'consigli favellano

trattare, con le garanzie deltimmunità, i termini di una resa, una tregua

. chiose sopra dante, 1-538: i romani gli [a brenno] mandorono

obligato estrades, col parere di tutti i principali della guarnigione, di ceder alla

averebbe rinservata la città se non cacciava i corinti da tauromino. gozzano, i-1215

-discutere, per lo più con segretezza, i particolari di un intrigo o di una

130: a quelli che li [i bravi] vedevano nasceva sospetto che fossero

. marchesa colombi, 74: ornai i babbi hanno finito di parlamentare a lungo

segreto col notaio. oriani, x-7-96: i tre parlamentarono; il capitano leggero dovette

: quel continuo occhieggiare / che fanno i cicisbei, / quel gran parlamentare,

all'ardire che introdur dovessero nel tempio i cavalieri, i quali durante il parlamentar

introdur dovessero nel tempio i cavalieri, i quali durante il parlamentar delle dame ne

la vita parlamentare dal 1860 in i non fu che una continua demenza. oriani

una vera posizione parlamentare, come tutti i giornali assicuravano. beltramelli, i-137:

antiquato. montale, 3-205: tutti i fari puntavano sulla tavola e sui banchettanti

oltre ai 'franchi tiratori 'saranno i comunisti a rendere la vita molto dura

ciascuna camera del parlamento, dànno luogo i membri che sono stati eletti nelle liste

una comune disciplina politica di partito (i gruppi partecipano anche alla vita del parlamento

detto gruppo misto, a cui appartengono i parlamentari che non fanno capo a nessun

petulanza delle mosche, si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (21 risultati)

pigro e pusillo, ora fa maravigliare i lettori dei documenti storici per l'altezza

atto parlamentare, lamentando che nel carcere i « prigionieri divenivano più dissoluti », prescriveva

-che accetta l'istituto del parlamento e i princìpi politici (di democrazia rappresentativa)

. -che studia il parlamento e i suoi meccanismi istituzionali (una dottrina)

resocontista parlamentare: giornalista ammesso a seguire i lavori delle camere e delle commissioni del

dato collegio. mazzini, 69-325: i voti suggeriti dall'idea dell'epoca al

che dirigeranno le decisioni dei più tra i vostri uomini parlamentari. bacchelli, 2-xix-88

motto scherzoso...: « combattere i combattenti ». e. cecchi,

non è senza ragione che, fra i principali azionisti dell'armstrong si trovassero con

opposizione alla politica assolutistica del re carlo i. periodici popolari, i-425: carlo

. periodici popolari, i-425: carlo i aveva combattuto valorosamente i parlamentari.

i-425: carlo i aveva combattuto valorosamente i parlamentari. = deriv. da parlamento

lo riaffermarono. cattaneo, iii-3-14: i montenegrini... trucidavano i parlamentari

: i montenegrini... trucidavano i parlamentari e gettavano tra le file dei soldati

siri, i-191: è bene non ignorasse i pregiuaici ch'a lui medesimo a're

: divolgata la parlamentaria decisione, caddero i sospetti e i tumulti. -costituito

parlamentaria decisione, caddero i sospetti e i tumulti. -costituito da membri di

stato). scrofani, 1-34: i magistrati, fingendo d'andarsene in esilio

trovar danaro. magalotti, 26-105: i primi parlamentari della camera bassa, detti

..., si ridusse verso i siti più vantaggiosi per unirsi occorrendo alle

o. rucellai, 2-15-5-133: acquistando i parlamentari seguito e orgoglio, di proprio

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (20 risultati)

anche sostant. botta, 4-283: i più dei prelati francesi, che assistevano

parlamentarie. colletta, ii-142: potranno [i presidi repubblicani] scegliere d'imbarcarsi sopra

del parlamentarismo. oriani, x-30-145: i conservatori ignari di questo dovere si attardavano

parlamentarismo. gobetti, 1-i-662: per i parlamentaristi seri la camera di mussolini non

sistema politico parlamentare; indurlo ad accettarne i princìpi. p. treves

particella pronom. gobetti, 1-i-607: i ras [fascisti] rappresentano la provincia,

; ma gioverebbe che sul serio rappresentassero i bisogni e le coscienze degli uomini del

nell'assemblea, essendovi opposti in particolare i par- lamentisti per il pregiudizio che n'

lamentisti per il pregiudizio che n'avriano ricevuto i loro parlamenti. = deriv.

bandello, 3-38 (ii-445): i piacevoli parlamenti hanno non picciola forza a

de la mente ed anco d'alleggerir i fastidi del corpo. cartaio, xxi-11-988:

parlassero, si mette a dire che tutti i parlamenti del giorno innanzi erano ciance.

pellico, conc., iii-309: i sogni, gli emblemi, il culto dei

gli emblemi, il culto dei fiori e i parlamenti amatori di quella scuola visionaria.

visionaria. periodici popolari, ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi riescono

popolari, ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi riescono vani per la

-la parola, la volontà, i precetti divini espressi attraverso i profeti.

volontà, i precetti divini espressi attraverso i profeti. baldelli, 5-4-199: a

come dice l'apostolo paolo, furon commessi i parlamenti di dio. -per

principale palazzo. erizzo, 3-141: entrati i giovani a ragionare della clemente natura di

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (21 risultati)

/ un comprator. scaruffi, 89: i parlamenti dei pagamenti si strattano ora a

5-319: stava alla finestra ad ascoltare i parlamenti tra il capitano e suo padre.

caro, 5-3: quelli che determinano i parlamenti e che decidono le liti giudicano

in cui si discutono e si trattano i problemi (economici, culturali, religiosi

). -an che: i membri dell'assemblea; il tempo di cia

napolitani. carducci, iii-4-260: fra i ruderi che neri / verdeggia- van di

legno, ne la breve piazza / i milanesi tenner parlamento / al sol di maggio

arie della lana di siena, 154: i consoli e 'l camarlengo di questa università

consiglieri e ai dignitari di corte, i grandi o magnati, cioè i più importanti

corte, i grandi o magnati, cioè i più importanti vassalli ecclesiastici (vescovi e

s compagni, 3-26: quivi vennono i cremonesi a fare la fedeltà [al

] in parlamento con animo chiaro, quivi i genovesi e presentaronlo. binduccio dello scelto

3-22: avenne uno die che tutti i filgliuoli e le filgliuole erano insieme a

. pulci, 20-25: fecion costoro [i baroni] insieme parlamento / che si

arlamento generale, nel quale adunati tutti i baroni in apoli, nicolò urbino,

. b. croce, ii-2-230: i primi pubblici parlamenti di europa dovettero essere

o stamenti) ciascuna delle quali raccoglieva i rappresentanti di un certo ceto e,

scarso peso, almeno inizialmente, per i rappresentanti dei comuni cittadini); in

prima a questo effetto ordinato che tutti i parlamenti e tutte le città principali del

la francia] nelle cose della giustizia i parlamenti, che sono come ui

parlamenti, che sono come ui i consigli dei quaranta e sono nove in diverse

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (6 risultati)

di entità territoriali autonome. -anche: i membri che vi partecipano; l'edificio

foscolo, vili-186: sono alcuni nel parlamento i quali si pigliano il nome d'indipendenti

, 3-44: non facciamoci illusione; i parlamenti non sono meno fastidiosi dei re

o un parlamentóne con tutte le bassezze, i persona lismi, le burocrazie

lismi, le burocrazie che caratterizzano i parlamenti. = nome d'azione

entrambi soltanto allora si accorsero che dietro i due sedili emergeva, di mezzo a

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (14 risultati)

; che fa capire le intenzioni, i moti segreti (un atto, un

era innide una donnetta vezzosa, su i venti anni: aveva occhi parlanti, bocca

: se [l'architetto] vuole che i suoi disegni dicano qualche cosa, egli

ritratto vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non erano nelle

egli riprese non erano nelle persone individue cui i sonetti erano rivolti, ma ne'costumi

insegna, in partic. uno stemma i cui simboli o figure richiamino sia i

stemma i cui simboli o figure richiamino sia i nomi gentilizi sia le città rappresentate)

facondo silenzio. segni parlanti son quegli i quali o con vocali o con iscritte parole

luce parlante nel mio petto, suona / i bei fogliami d'oro e i movimenti

/ i bei fogliami d'oro e i movimenti / feminei, che si plasmano

bocca del parlante. pasolini, 9-435: i canoni del buon senso terra-terra del lombardo

parlantina francese che attaccai ciarle con tutti i vicini. verga, 8-356: il

giornali dei quali imparava... i pezzi che più gli stavano a cuore.

era la maggiorella e avea tocco allora i sett'anni, graziosa e parlantina quanto dir

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (10 risultati)

il proprio pensiero, le convinzioni, i sentimenti, lo stato d'animo, la

no. l si tegna ad onta / i. nulla guisa se fosse ripreso, /

lo sponitore. genovesi, 2-186: i dialoghi si posson fare in due maniere;

corte proposte e risposte, siccome sono i dialogi di platone,...

, i-xvi-1-281: così avendo detto spronò i cavalli e parlò « non rallentate e

): usavan quel ch'oggi usano i pedanti / parlare in bus e in bas

ii-47: a mali partiti erano in senato i padri, convenendo tacere e parlare con

a lungo, con foga, dicendo i particolari l'un dopo l'altro. moravia

bene; ma io doveva preveder tutti i casi. non se ne parli più;

farne parola. mazzini, 20-220: i governi attuali sono crudeli e vili ad un

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (23 risultati)

gusto di balbettare, di parlare viziato come i bambini. pavese, 53: qui

lo rettorico. machiavelli, 248: i favori si volgevano a creare [console]

sopra un argine eminente / che divideva i campi e la riviera, /..

persone fidate quanto si vuole, ma, i più, professori, tratti cioè dall'

, che nella rassomiglianza non permette che i rappresentatori parlino, i ballatori ballino,

non permette che i rappresentatori parlino, i ballatori ballino, i cantori cantino e i

rappresentatori parlino, i ballatori ballino, i cantori cantino e i sonatori suonino in

i ballatori ballino, i cantori cantino e i sonatori suonino in un tempo medesimo.

in viso. siri, vili-1063: riputavano i plenipotenziari francesi che bisognasse a munster ed

. / vedeva per la prima volta i monti / consueti agli occhi e ai

agli occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti. -in uno scritto

, 2-58: parlando al cane, battendo i tacchi per la soffitta, dondolando ostentatamente

di qui. ghislanzoni, 18-116: là i due innamorati si * parlavano 'liberamente

dalla sibilla] serbando / l'ordine e i versi, ad uopo de'mortali,

ognun sa con che franchezza aristotele e i suoi seguaci una volta parlassero de'cieli

messaggero tirolese '. onufrio, 124: i versi parlavano del vento che mormorava fra

del ritmo. pecchi, vili-105: benché i programmi parlassero a tal proposito solo di

a parlare, cominciò un brontolio fra i soci. -in relazione con il

i-80 dove parlano le passioni, debbono tacere i trilli. fiacchi, 152: la

non negarmi il ristoro che addolcirà tutti i miei patimenti. leopardi, i-975: tali

. leopardi, i-975: tali sono i trecentisti ec. eppure, senza cercarlo,

. 10. esprimersi, rivelare i propri sentimenti, i pensieri, le

esprimersi, rivelare i propri sentimenti, i pensieri, le intenzioni con gesti, con

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (23 risultati)

dove l'acqua come serpe striscia: i celati tra gli alberi allora, / parlavamo

appuntamento. -rivelare con intensità i pensieri, i sentimenti, gli stati

-rivelare con intensità i pensieri, i sentimenti, gli stati d'animo (

significare, far capire le intenzioni, i moti segreti (un gesto, un atto

mancasse ogn'altro suono, / parleranno i sospir. goldoni, xii-781: i loro

i sospir. goldoni, xii-781: i loro accesi sguardi / d'un reciproco

uno fece domande né l'altro proteste: i loro visi parlavano. verga, 8-64

. zena, 2-182: molti fra i ritratti dipinti da pontmartin vivono, parlano,

essenziale e indispensabile (le luci e i colori). lucini, 4-258:

sul principio dei rapporti che esistono fra i colori e i vari stati di anima.

rapporti che esistono fra i colori e i vari stati di anima. di mano

dei personaggi, parlano anche sulla scena i giochi di luce e il colore.

la fantasia, giunse a far parlare i salterelli e le corde. salvini,

poche riflessioni o ragionamenti, poiché parlano i fatti. calvino, 7-153: 1

-documentare. de pisis, 1-341: i libri del r. demanio parlavanochiaro.

, però che serrata è la bocca i coloro che parlano le inique cose. idem

de'morti e vita, permettici parlare i misteri della morte e croce tua. mazzei

siete qui, raccomandate da mia parte i miei figliuoli a ser lapo! nannini

massimo, voi a bei- aggio intenderete i più grandi avenimenti che mai fossero né

, informato della mia lezione, parlò i pregi della lingua greca. alfieri,

/... / ei parla i diritti de l'uomo. -discutere

verrà a parlarmi quel linguaggio divino che i poeti soltanto sanno rivolgere alle donne.

sì che 'l cor percosse, / onde i sospiri miei parlan dolore. arrighetto,

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (19 risultati)

bello mio! -parlare qualcosa con i fatti: dimostrarlo concretamente, con determinati

fatti... ', cioè con i mormorii soavi e coi dolci deliri.

io inver'l'antico / poeta volsi i passi, ripensando / a quel parlar che

da siena, iv-16: è molto disonesto i giovani e le giovani co'belli panni

significativo. d'annunzio, 3-328: i parlari oziosi propagavansi da un capo all'

39: cento proposte uscivano insieme, i parlari si confondevano. tozzi, v-60

in compagnia del marito. di modo che i loro parlari non esprimevano profondamente le anime

tegno. bibbia volgar., v-171: i parlamenti di dio sono parlari casti,

, 1-29: nel cuore mio nascosi i tuoi parlari, a ciò che io non

: sono più molli e più suavi i parlari delle donne alla gioventudine che non l'

, vili-1-91: perché saranno da biasimare i poeti, se sotto favolosi parlari avranno

alti effetti della natura, le moralità e i glo riosi fatti degli uomini

vico, 4-i-896: qui si truova i primi essere stati parlari muti delle prime

sillaba la parola e con la parola i parlari e con ciascuna di queste cose

esteriore non è altro che manifestare ad alcuno i concetti dell'animo mediante le parole.

in aprile, perciò, come tutti i nati di domenica in quel mese e come

di domenica in quel mese e come sanno i contanovelle, intendo i parlari degli animali

e come sanno i contanovelle, intendo i parlari degli animali. -fiato emesso

degli animali. -fiato emesso articolando i suoni. giuliano de'medici, 11

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (11 risultati)

al cervello, offende la nuca e debilita i nervi, onde causa assai sovente apoplessia

, / già sono, anzi che sieno i giorni estremi, / * i falli

sieno i giorni estremi, / * i falli tuoi paralisie del mondo.

patibolo, fece una parlata sì efficace contra i mariti bevitori che riducono a termini così

presto possibile detto che le prove che i due amanti fanno nelle quinte non sono già

. lucini, 117: così passavano i personaggi colle lunghe parlate infiorate di classiche

coscienza riesce inconcusso e trionfante sol quando i suoi impulsi vengano avvalorati dai princìpi dimostrativi

sciolto, perspicuo. -emesso articolando i suoni (la voce). ojetti

l'appresi, l'ingenua forma, i modi,... i costrutti e

forma, i modi,... i costrutti e l'unitiva virtù della favella

. serra, ii-416: non tutti i periodi [nelle storie fiorentine di machiavelli

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (11 risultati)

[il papa] fece richiedere tutti i gran parlati di francia che dovessono venire

m. zanotti, 1-6-341: i quai parlatori, favellando d'una cosa,

. soffici, 6-24: sgranò vivamente i suoi occhi acquosi verso il parlatore con

messer palmieri abati. -chi pronuncia i recitativi in un'opera musicale. g

amaistrado. getti, 17-294: costoro [i cittadini di firenze] hanno parole scelte

minor diletto. leopardi, i-13: i francesi hanno certe esagerazioni familiari così usitate

giamboni, 8-ii-265: la divisione di tutti i parlatori si è in due maniere:

riservato ai colloqui e agli incontri con i visitatori esterni (e l'uso è

-sala di riunione o di convegno per i membri di una comunità. colombini

si fremirò immane / che dubbi vacillarne i regi chiostri. /... /

, registr. dal d. e. i., è di area laziale e abr

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (7 risultati)

un'ortonese: aveva la parlatura molle e i gesti lenti e delicati come colei ch'

nero e di cuscini di velluto, uscire i principali magistrati, il podestà, il

f. frugoni, 5-42: consolidarono i parietici le lor piante, scosse dal continuo

e malattie simili, che non hanno i giovani e i vecchi ne son pieni

simili, che non hanno i giovani e i vecchi ne son pieni, che mi

* parietico ': quel tremore che hanno i vecchi nel capo e nelle mani.

era una vecchia di quelle che, compiendo i cent'anni, appaiono alla televisione,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (11 risultati)

comecché non ci fosse possibile il distinguerne i detti. [sostituito da] manzoni,

). bertolucci, 138: chi i passeri,... /..

nel pomeriggio diafano di neve / parlottano i merli affamati / note varie in gorgheggi pacati

udì dopo un silènzio un parlottìo tra i giudici. / poi uno d'essi mi

, cinguettio. bonsanti, 4-242: i pennuti ricominciarono il timido parlottio.

3-130: tra l'altre fortificazioni, avevano i cittadini di mastric innalzato avanti alla porta

papaline, le messicane, le genove, i luigi, le parme. parmata,

è registr. dal d. e. i. parmèna, sf. entom.

: il potta... sapea che i parmegiani / eran nemici a la tedescheria

parmigiani non già il loro parmigiano, ma i loro parmigianini, il loro coreggi e

cronista parmigiano. barilli, 7-101: i parmigiani d'allora, della vecchia covata,

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (14 risultati)

è proprio, tipico o riguarda parma, i suoi abitanti, i costumi, le

riguarda parma, i suoi abitanti, i costumi, le tradizioni, in partic.

mano. briccio, 102: ecco i buoni maccheroni, / eccoli caldi, eccoli

. l. bellini, ii-124: fra i poeti il mantovano, / e fra

poeti il mantovano, / e fra i formaggi il cacio parmigiano. p.

sono cresciute le ricerche degli esteri per i nostri caci, conosciuti nell'europa col

-con metonimia: l'arte poetica, i poeti. attribuito a petrarca,

., l'arte poetica, i poeti; composto di poeti.

scendean pur lietamente inghirlandati / da daulide i focesi, e aa pitone / sacra a

della poesia), taltra a bacco; i poeti lo consideravano tonfalo della terra e

'l vero condito in molli versi, / i più schivi allettando ha persuaso. idem

è secco il fonte, non solo i lauri e le palme. boccalini, i-15

comprendere la differenza de'secoli, legga i 'ragguagli di parnaso 'di traiano

kiani [guido mazzoni] passa per i giambici ai novenari, agli ottonari,

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (9 risultati)

appartenente al gruppo di giovani poeti francesi i cui versi apparvero, nel 1866,

, in coro coi beoni del faust, i parnassiani. ma tutta la parte politica

quali ibsen, maeterlink, rodenbach, i poeti parnassiani e simbolisti. moretti,

[a tolstoi] paresse lecito trattarè i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura

, iii-24-383: l'alessandrino [verso] i poeti del romanticismo francese nella metà prima

di insetti lepidotteri della famiglia papilionidi: i bruchi sono neri con macchie di vario

petto dei barbari che hanno bombardato e fucilati i suoi fratelli in gesù cristo.

le parti di monaca in quelle commedie dove i riti cattolici erano soggetto di beffa e

è una parodia del vero, che i suoi regni sono mascherate, orgie,

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (15 risultati)

[botte- sini]: cominciavano prima i grugniti del contrabbasso; dopo si passava

cantarla con un'ironia pittoresca, parodiando i gesti goffi e provocanti e i toni

, parodiando i gesti goffi e provocanti e i toni sguaiati delle canzonettiste in infimo ordine

2. imitare in modo imperfetto e velleitario i comportamenti, gli atteggiamenti anche intellettuali,

sconcio padiglione americano. cementati e stuccati i muri,... parodiato l'atrio

e burlesche. salvini, 6-136: i greci, il parodare, cioè far parodie

il bestiame e le stesse pecore e i becchi rusticalmente chiama e lor ragiona?

complicazione e di sintesi cerebrale, per i suoi clowns, prestigiatori, divinatori del pensiero

b. croce, iii-10-304: i suoi [di imbriani] versi, i

i suoi [di imbriani] versi, i quali dovranno sembrare tutt'altro che belli

secondo marx, nella storia accade che i grandi avvenimenti tragici si ripetono, ma

introduceva la recitazione dei parodi, quando i rapsodi o lasciavano o tralasciavano la loro

ii staia ordei ke lo dè con esso i paro- fiano de mense agosto.

hanno un particolare valore semantico, quali i sostantivi, i verbi, gli

valore semantico, quali i sostantivi, i verbi, gli aggettivi);

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

, i-260: aveano le sue parole, i suoi / gesti una così nova dolcezza

potrà uno senza lingua de'quiriti intendere i loro libri. b. croce,

tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un solo, non basterebbero

accasamento. g. chiarini, 128: i fischi, gli urli, le

-in contrapposizione esplicita o implicita con i fatti o con la realtà sensibile.

parole,... ma con i vivi fatti ancora. bocalosi, ii-156:

: la paura, l'avarizia, i bisogni della lussuria, la maledetta sete di

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (11 risultati)

carducci, iii-19-373: egli, come tutti i 'decadenti se non disprezza, non

ispirazione, l'intento più profondo, i valori che vi stanno alla base).

alla intenzione della legge che alle parole. i. pitti, 2-48: non importare

ii-8-219: a me pare conveniente variare i modi di enunciare un concetto, affinché esso

'l suono ». zarlino, 1-3-262: i pratici sogliano... diminuire quella

una contrattazione di ambito finanziario secondo i modi e i tempi concordati a voce o

di ambito finanziario secondo i modi e i tempi concordati a voce o, anche,

a lui si mentiva la parola e i pegni datine in fede. idem,

in quel medesimo punto se ne dassero i giovini la parola e la mano assistiti

pochi dì appresso, la città e i ribelli, ripentiti del fatto, si rendettero

giunge a questo punto: si lava i denti tutte le mattine! -davvero! -in

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

perdé in quel punto la parola e i sensi. d. bartoli, 5-379:

placito, a rappresentarsi reciprocamente allo spirito i concetti dell'animo di ciascuno. delfico

parlare. g. villani, 5-31: i conti da porciano mai non vollono dare

. g. bentivoglio, 5-i-150: i prelati... andarono a licenziarsi dal

a esprimersi, se condivisa da tutti i giocatori, comporta l'annullamento della mano

. scoperta la parola d'ausiliari tedeschi, i prussiani vi penetrarono nottetempo. tommaseo [

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (10 risultati)

sedia alle voci. lancellotti, 138: i santi padri, facendo invettive contra i

i santi padri, facendo invettive contra i vizi, dicono quello che molti secoli

parola per parola possiamo usare e usiamo sopra i pulpiti. carducci, iii-10-35: v'

più in contraddizione con le intenzioni e i pensieri più profondi e autentici o,

debba risolvere in parole. -con i mezzi dell'espressione linguistica. de amicis

determinata disposizione d'animo senza far seguire i fatti. latini, ii-131: amico

parole di sassi: a sassate, con i fatti, con l'azione anche violenta

periodici popolari, ii-527: voi non siete i soli pei quali dio creò la terra

venne a dare parola a più poderi i quai principale- mente a lei erano obbrigati

. g. morelli, 227: i gran parlatori, millantatori e pieni di

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

. compagni, 2-5: sentendo questo i neri... comincio- rono a

, 12-29: in parole povere, i soprasensi hanno bisogno di un senso letterale

signor lavac- cara, lui in tutti i toni, che quella sua bestia la parola

che il parlar de'capitani pacifica e trattiene i soldati, io lo confesso,

poco di tempo e questo, mentre i soldati prestin qualche fede a lor persuasioni

dire tre parole in fila e sopra i fatti degli altri sanno mormorare ore intere

: era uno spettacolo dinanzi al quale i miei compagni, nati a granata ed

essere collocato nell'insegnamento liceale, dando i suoi saggi: nella qual cosa, le

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

l'abitudine di mantenere le promesse, i patti. bernardo, lii-13-398: i

i patti. bernardo, lii-13-398: i turchi non hanno né fede né parola

, le parole in bocca o tra i denti a qualcuno: non provare difficoltà o

. buonarroti il giovane, 9-109: i prigioni / di là passin parola /

volgar., 301: allora si dipartirono i farisei e fecero consiglio acciò ch'eglino

permetta che si giochino l'arme né i panni né denari sopra la parola.

onore lo obbliga indispensabilmente a pagar subito i trenta zecchini perduti sulla parola. tommaseo

56: le buone parole non rompono i denti. ibidem, 78: a chi

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (17 risultati)

-buone parole e cattivi fatti, ingannano i savi e i matti: v.

cattivi fatti, ingannano i savi e i matti: v. matto1, n.

. 8. -le buone parole acconciano i mali fatti: v. fatto2,

io. -le parole sono femmine e i fatti son maschi'. v. fatto2

e profani. giuliani, ii-167: i ragazzi in oggi si tiran su che non

parolacce che dicono. carducci, iii-25-142: i ragazzi che fanno gli omettini e i

i ragazzi che fanno gli omettini e i cattivelli e saputelli, che bestemmiano,

anco bestemmie. parolacce da far rizzare i capelli. tozzi, vi-669: don vincenzo

, 1 (21): pensino ora i miei venticin que lettori che

parola: 'azione '... i parolai hanno perduto la francia e perderanno

espressioni umanitarie, essi non amano che i loro interessi individuali. borsi, 2-50

forse men parolai, meno retori che i loro predecessori, ma meno eleganti e men

profondi. zendrini, iii-226: benedetti i poeti parolai! / come dio creator

: la libertà..., presso i retori dei tempi placidi, diventa facilmente

queste gravissime quistioni parolaie son sempre pieni i suoi scartabelli. savinio, 1-122: aveva

. tarchetti, 6-ii-686: io abborro i giornali, sono un parolaio di menzogne

a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche tenzoni di parolanti

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (8 risultati)

, 10-60: nutrian gli amori e i nostri sdegni (ahi! tardi / troppo

. gesualdo, lxx-396: se [i prìncipi] le divine virtuti di quel

acquistar per fama eterna vita che tutti i suoi regni e tesori, non ornarebbono

nievo, 3-38: toccò con mano i mali effetti delle calunnie da lui avvalorate

certo assai più che ai paroliberi futuristi i quali, accontentati dall'offa di quattro

paroline o parolette o parolozze che dicono i contadini innamorati. a. cattaneo, i-427

fummo in fine / de la giostra i vincitori. / o che dolci paroline!

quattr'occhi! pirandello, 7-156: i fratelli morlesi vollero dire anch'essi la

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (14 risultati)

aggiungasi, che le 'paci 'e i 'pardi 'raddoppiano e triplicano

è registr. dal d. e. i. paròlo1, v. paiolo1

marchese santinelli... oh vi sono i bei paroioni! oh vi sono le

c. e. gadda, 18-184: i paroioni vuoti, le utopie irraggiungibili,

paroioni vuoti, le utopie irraggiungibili, i colmi dell'astrazione etica di cui certuni

parolozze la domenica a piè dell'olmo ricreava i suoi popolani. varchi, 3-54:

paroline o parolette o parolozze che dicono i contadini innamorati. d'annun

esca di bocca una paroluzza che offenda i tuoi delicatissimi orecchi? manzoni, fermo e

m. adriani, 5-37: sonci ancora i membri nominati paromii, cioè o simili

del paromio è l'isocolo, quando i membri hanno le sillabe eguali, come

segni, 1-100: gli antiteti e i paromi son da fuggir ne'penòdi. bontempi

una lama e usato anticamente per raschiare i panni. -anche: strumento analogo col quale

panni. -anche: strumento analogo col quale i fabbricanti di pettini pareggiavano e sgrossavano

), in quanto ritenuta rimedio contro i paterecci. paronichia2, sf. bot

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (11 risultati)

. cocchi, 8-137: sono distinti [i tumori] in varie specie coi nome

latini reduvie e da arabi panarizzi, e i greci gli dicono paranichia e paranichio.

. è quello scherzo di parole di cui i piccioli ingegni del secolo passato empievano,

empievano, come di tante gemme, i loro componimenti. giannone, 1-i-193:

questi fieri parossismi sono riusciti inutili tutti i diversi rimedi calmanti, antisterici e fino

coperta di lana, per quando lo assalivano i parossismi delle febbri malariche.

dalla febre continova che se questa raddoppiasse i suoi parosisimi non fosse in potere di

casale ch'era impotente a lungamente soffrire i violenti parosismi dell'ambiziosa sua febre.

il calamaio. mazzini, 62-379: i monarchici europei possono... ricader

stupore che suscitano le manifestazioni eccessive, i grandi parosismi della commozione umana. e.

al parossismo. landolf, 2-126: i lagni, gli ansiti delle due forme aggrovigliate

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (20 risultati)

: è formato dall'unione di tutti i condotti escretori particolarmente della glandola parotide.

causata da un virus che colpisce prevalentemente i bambini dai cinque ai dieci anni di

. citolini, 403: le parpagliuole, i bisanti, i migliaresi. contile

le parpagliuole, i bisanti, i migliaresi. contile, i-47: quel poltron

battezzasse. garzoni, 1-863: i scorgono i denari, i bagattini,.

garzoni, 1-863: i scorgono i denari, i bagattini,...

: i scorgono i denari, i bagattini,... i tornesi,

denari, i bagattini,... i tornesi, i bolognini, i grossetti

bagattini,... i tornesi, i bolognini, i grossetti, le parpaiolle

. i tornesi, i bolognini, i grossetti, le parpaiolle. g. r

, com'e- ran dette in tutti i luoghi dove si lavorava e si custodiva

stopie, le cavallette alle biade, i parpaglioni a i granai, come uno solo

cavallette alle biade, i parpaglioni a i granai, come uno solo capitano a

granai, come uno solo capitano a i poveri. marino, 306: son parpaglioni

: perché le povere monache lavavano i panni dei frati fin a le brache,

la qual dice che co'parpaglioni, i quali non sono stocchi, non si

citolini, 233: qui saranno ancora i mantelli de'cavalli, e prima il

de sperma de gambelo damaschin, con i so coridori de piombo e le so

è registr. dal d. e. i. parpaiòla e parpaiòlla, v

ancora il parpari: il quale è quando i membri sono equali. = reduplicazione

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (16 risultati)

, matimatici. -an che i matti? -signore si. -oh che valentuomo

valentuomo! -i pa- raplitici, i parpatetici, gli orpelati, gl'idropici.

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)

fronte / spiega in facil sorriso e i verdi seggi j a febo sacri sul

: il bosco parrasio delle arcadie, i manoscritti dei grandi nelle bacheche polverose,

/ scemo risplende il cielo, e i naviganti / in numerar le stelle incerti stanno

proprio figlio. tasso, ii-io: i parricidi..., cuciti in un

esilio il padre, la madre e i figli del parricida? oriani, x-19-194:

venerato, idolatrato, quello / che i parricidi, i parricidi stessi / adora-

, quello / che i parricidi, i parricidi stessi / adora- van prostrati.

sansovino, 6-220: per questa sceleratezza i giannizzeri cominciarono a solle varsi

e d'odio / con inesauste brame / i parricidi il premano / onde aspromonte è

. bacchelli, i-iii- 332: i clericali di roma trassero partito dal trasporto

paricida su le mense del padre occultò fra i vitali alimenti la morte. foscolo,

tempio peccato, / facesti del mio sangue i sassi molli, / tiranno dispietato.

imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro i monarchi profughi ed esuli ne'loro stessi

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (23 risultati)

.. a riprendere e biasimare intrepidamente i giudei dell'avere un tale parricidio e di

, 2-ii-105: unite... tutti i sentimenti del vostro dolore e delle vostre

sue saette contro il parricidio che sorrideva e i cavalieri dell'umanità che brindavano all'arme

simile al rostro di un perrocchetto. i. nelli, iii-299: se pigliate

panciatichi, 263: questi non sono i parrocchetti che sanno tutto il 'pastor

detto taleardi) che continua a echeggiare i motti di spirito sulla 'kultur '.

parrocchetto). crescenzio, 2-1-72: i galeoni di portogallo sopra i trinchetti delle

, 2-1-72: i galeoni di portogallo sopra i trinchetti delle gabbie portano i parrocchetti.

portogallo sopra i trinchetti delle gabbie portano i parrocchetti. pantera, 1-41: sopra

. sulla locomotiva del treno che porta i volontari toscani da pisa a livorno,

come sostiene il d. e. i., o dimin. scherz. di

, ovvero familiare o gentilizia, quando i fedeli appartengono a un determinato gruppo etnico

nobiliare, e territoriale se invece essi sono i residenti nella rispettiva circoscrizione; e ancora

nella paròchia vicina, tenendovi a lavorare i suoi poveri perché vi acquistassero domicilio a

mi sono impegnato a condurre in carrozza i parroci, qui, d'alcune nostre

cui sono (o possono essere) suddivisi i vicariati e le prefetture apostoliche, cioè

vicariati e le prefetture apostoliche, cioè i territori di missione non ancora eretti in

: neanche il genio, potrebbero aggiungere i curati delle troppe parrocchie poetiche pe- nisolane

, il signor martino, andando per i ceri, e don buti correndo dalla

, 4-270: volle... che i vescovi... potessero anche ridurre

vescovi... potessero anche ridurre i benefizi delle chiese vecchie e ruinose ad

trionfo di velluti e di frangie, tra i ritratti di pochi eletti, un gran

oratorio o anche luoghi di riunione per i fedeli, ecc. manzoni, pr

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (23 risultati)

. -libro parrocchiale: registro nel quale i parroci, a norma delle leggi canoniche

il comitato parrocchiale cattolico, da cui i veterani sono chiamati * luterani '.

la circoscrizione propria di una parrocchia e i suoi abitanti (un'istituzione, un

. parrocchiano. agostini, 1-94: i tuoi preti e i tuo'frati sogliono anzi

agostini, 1-94: i tuoi preti e i tuo'frati sogliono anzi aguzzar l'appetito

.. questo cotale prete parrocchiano assolvere i suoi parrocchiani da ogni peccato. sanudo,

lii-15-115: sono di tanta autorità appresso i sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio

sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio i parrocchiani obbediranno più al loro curato che

pervenne in questi tempi al pontificato pascale i, e i parrocchiani delle chiese di roma

tempi al pontificato pascale i, e i parrocchiani delle chiese di roma,..

questi far udir la messa, bisogna che i parrocchiani vadano co'bastoni e levarli di

agostini, 1-104: come maggiormente curare ch'i parochi paschino con sollecita carità di pane

paschino con sollecita carità di pane spirituale i parochiani loro. segneri, iv-495: io

.. il quale aveva già insegnato i primi rudimenti della lingua greca del seminario

: prendeva l'aire nelle interrogazioni contra i parroci che facevano retrocedere le bandiere nazionali

e schiacciata, diffuso un tempo fra i pastori abruzzesi. -anche: dolce pescarese

il caviale di lenine,... i parrozzi di luigi d'amico. volponi

di pullman... scherzavano con i camerieri... fu uno di questi

panetto tondeggiante di granturco e tritello per i cani ', 'pane azzimo di granturco

(e fu d'uso comune, presso i ceti superiori, specialmente nei secoli xvii

/ cavarsi un occhio, la parrucca e i denti. siri, x-605: per

a quelle che ne'loro balletti sogliono i medesimi francesi porre alle furie. coltellini

ben vero che vi sono alcuni giovanotti leziosi i quali dicono 'permea 'per più

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (27 risultati)

comitiva. d'annunzio, v-1-383: i servi in parrucca stanno per apparire in

7-220: tartuffe, orgon e tutti i suoi si trovano di fronte al tribunale

al tribunale del re, dal quale i giudici in parrucca emettono la sentenza giusta

': gli uomini in parrucca; i vecchi per celia, o gli uomini del

reazionario. calzabigi, 87: insorsero i lullisti e i ramoiani: / quelli

calzabigi, 87: insorsero i lullisti e i ramoiani: / quelli chiamati teste da

guiniforto, 98: laudava socrate che i giovani spessa fiata mirassero nello specchio la

parrucca: nel linguaggio marinaresco, pettinare i trefoli all'estremità di un cavo,

-dimin. parrucchétta. c. i. frugoni, i-5-205: porta ancor incipriata

iii-24-252: avete visto mai, lettori, i pastorelli del watteau? piccini e carini

1; secondo il d. e. i. e altri, la voce richiamerebbe

pilùca), di area sett. per i signif. n. 3, 5 e

ultimi registr. dal d. e. i.), cfr. spagn. peluca

parruccherla, sf. tecnica dell'acconciare i capelli. bacchelli, 2-272:

: chi taglia, pettina e acconcia i ca pelli in apposite botteghe

da lui comprata lire quaranta. c. i. frugoni, i-6-74: mira il

capo. foscolo, xiv-363: lascia andare i tuoi capelli come stanno, e la

carducci, iii-3-330: giacque, tra i capelli aurei fluenti, / ignudo corpo

fianco di carducci, il quale odiava i parrucchieri in poesia ed i descrittori in

quale odiava i parrucchieri in poesia ed i descrittori in prosa. 3.

parrucchieresco capace di trasformare in profumati lirismi i fatterelli più banali di qualche decennio fa

dopo misuratevi a centimetri le mani e i piedi (tali atavismi guantai e ciabattineschi

conservava, a settanta anni suonati, i vigori e gl'impeti dell'antico ufficiale

de'gran quadri, dove sono dipinti i magistrati della città in toga e parruccone

anni successivi alla rivoluzione francese indicava polemicamente i fautori della restaurazione dell'antico regime)

dalla cagione che tu accenni: * i parrucconi strascinati dalla corrente '. crederei

sia cacciato via. leoni, 30: i parrucconi mormorano, sbraitano, chiamano gli

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (14 risultati)

potevano aver bene se non si levavano i parucconi (i ministri) eh " erano

se non si levavano i parucconi (i ministri) eh " erano giacobini.

capitan grande. carducci, ii-9-245: tutti i parrucconi raggiavano come lune piene, alcuni

, 1-474: sessantaquattro parrucconi d'ambo i sessi s'erano abbassati ad una certa funzione

ospedale. 6. chi porta i capelli lunghi e in disordine (anche

vetture... curiose le vetture moderne i landau e le calessi piene di parsi

in costume. gozzano, i-390: i parsi vestono come mille anni fa,

giusta proporzione. calepio, 1-22: i genovesi amano d'unir la parsimonia all'

di poche miglia erano ancora assai limitati i suoi assegnamenti, e le spese del pubblico

, xciii-257: non trascurare di mandarmi i tuoi libri, che la parsimonia dell'

. soderini, iv-407: quando [i bachi] sono in procinto di andare

così la gente subisce spaurita e silenziosa i rabbuffi gutturali del bi gliettaio

sur un naso lungo, e diritto, i capelli e il pizzo parsimoniosi, brizzolati

del tufo, 160: così come anco i parsonar quell'anno / prontamente essi

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (11 risultati)

credetemi, signori, / mi veniano i sudori. 4. ant.

carattere). piccolomini, xlv-46: i vecchi, margarita, non son niente

si... [dovevano] trovare i modi col mezzo de'commessari dall'una

di spagna. seriman, i-174: i tre figli erano poco contenti di quel

dote ebbe in partaggio / che a beare i circostanti / basta che apra il becco

ha propriamente in partaggio che la luce ed i colori. spallanzani, 4-iii-430: la

acutezza di vista io non so se i nibbi avuta l'abbiano in partaggio dalla

cacciatori cispadani, e molto più quando avranno i cavalli, sono di occupazione e richiedono

firenzuola, 2-26: dicono... i matematici che quel numero è perfetto le

cuma, le navi furono ritenute per i beni de'tarquini da aristodemo tiranno che

. f. negri, 1-176: i cittadini... o mercanti trafficano dentro

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

il quale... determina e circoscrive i fatti del passato che vi confluiscono e

vita? chiari, 1-i-68: oltre i spasimi delramor mio ed i sforzi della

1-i-68: oltre i spasimi delramor mio ed i sforzi della mia virtù, provava un

del quale è il senso comune dove i simulacri appresi per i sentimenti si rappresentano

senso comune dove i simulacri appresi per i sentimenti si rappresentano. scamozzi, 3-ii-2:

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (12 risultati)

muta molte cose in tutto il corpo, i peli, l'odore, la voce

ordin e tractati / che do? i parti sono / in questo suo bel trono

, come con lui andò e trovò i compagni. -brano di un'opera

parte del giovanetto anno / che '1 sole i crin sotto l'aquario tempra / e

vi-298: non potendo conone collocarla fra i segni già celebrati del zodiaco, la

liete. g. gozzi, i-23-158: i quattro rivi a scaricarsi vanno / della

si chiama europa, la quale comincia i suoi confini da levante dal fiume detto

in due parti, restando dall'una i cattolici, dall'altra i protestanti.

restando dall'una i cattolici, dall'altra i protestanti. davila, 511: con

lapo gianni, xxxv-n- 602: i magi a guida de la stella / girono

altrui pane. machiavelli, 1-vii-72: i popoli i quali nelle parte settentrionali di

. machiavelli, 1-vii-72: i popoli i quali nelle parte settentrionali di là dal

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (16 risultati)

... dimandandoli i sidoni di qual parte era, rispose:

nascimento. documenti sulle relazioni politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'

relazioni politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'italia, i-371: gli

opinion vuole che questi neri siano stati i primi abitatori dell'isole e che poi

questo capo verde si chiama così perché i primi che ~ 1 trovarono (

: voi che su l'ali snelle / i nomi illustri e chiari / portate oltre

avari, / volgete a questa parte / i vostri studi e l'arte. leopardi

e da quindici anni in su, scrivendo i nomi e pronomi d'essi. livio

quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano abitate

sei fu partita in due compagnie, perché i quattro da una parte, e virgilio

sp., 4 (62): i bravi del gentiluomo, vista ch'era

dall'altra parte. pirandello, 8-771: i capelli, come impolverati, gli scappano

terra di san dionigi, nella quale avendo i difensori provate le medesime calamità di parigi

tassoni, 5-62: da l'altra parte i gemignani usciti / di castelfranco a la

ricchezza, gli agi, con tutti i miti connessi alla società borghese, mentre

. ulloa [guevara], i-174: i diffetti e le fragilità che un marito

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

de l'urne. vittorini, 8-88: i militi... lì sostavano,

stan sol', se 'n ria parte no i poni. di costanzo, 1-94: il

ceto. mamiani, 3-15: instanno i tribuni nostri, dicendo che il proclamare

1-207: stettono in questa altercazione [i cardinali in conclave] cinquanta dì e

, 10-47: fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] / a me e a

di rivederla finché non n'erano dispersi i capi di parte che l'avevano condannato

vedere applicati. faldella, i-5-16: i partiti, che alcuni severi ed eleganti

si dicessero soltanto 'parti politiche ', i partiti, si chiamino come si voglia

parte de'bianchi si ridussono a casa i cerchi nel garbo. g. morelli,

muratori, 7-iv-433: fomentarono... i milanesi la parte guelfa. mazzini,

cagioni dei fatti. carducci, iii-27-132: i grandi critici e i piccoli poeti di

, iii-27-132: i grandi critici e i piccoli poeti di parte moderata...

che sperava, se nella roccella metteva i piedi, di guadagnare il popolo colla

consiglio. machiavelli, 17: i gentili uomini romani si aveva guadagnati e

b. tasso, i-55: voi e i soggetti vostri, che più volte /

d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione

stipulano un contratto di matrimonio per regolare i loro rapporti patrimoniali in vista del matrimonio

, il cravattino a farfalla. e per i matrimoni il tight del direttore di scontro

, dignitoso; inchinava le parti, i testimoni. -parti sociali', nel

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

e marcir che fa- rebbono nelle carceri i querelati col citare ogni anno da capo

de luca, 1-15-1-15: vi sono i curatori, overo i procuratori e de-

1-15-1-15: vi sono i curatori, overo i procuratori e de- fensori delle parti.

di probità ': le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi

della casa. mazzini, 3-150: i preti son uomini e cittadini. il

. g. ferrari, 496: i cugini, poi i fratelli, gli zii

ferrari, 496: i cugini, poi i fratelli, gli zii, le madri,

scrive il budeo sopra le pandette che i pittori addi- mandarono xenia quelle pitture nelle

chieder la parte: la parte chiamano i servitori quella misura di pane e di

e di vino che dànno loro ogni mese i padroni. tommaseo [s. v

da più mercatanti. machiavelli, 1-vii-561: i crediti loro divisono in parti le quali

-con metonimia al plur.: i possessori delle quote di partecipazione a una

commerciale o ad altra impresa collettiva; i soci di una tale società.

. f. cavalcanti, 29: i fìlgluoli di messer bernardo non volono parte

quando uscirono di manovalderia, sì. cche i poderi rimasono a me, né elglino

da vantaggio. magazzini, 15-98: i quali danari, olio, vino han poi

fatta qualche scorreria per tenere a freno i valloni, se ne tornò a'suoi.

da pensare di potere opprimere altri. i. pitti, 2-10: si riformò

la città, concedendo... i popolani ai grandi che partecipassero il terzo

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

innamorati e simili, e le ridicule i zani, i magnifici e tali.

simili, e le ridicule i zani, i magnifici e tali. segneri, iv-695

intanto vi siano tolti dal cuore tutti i dubbi rispetto alla marchionni, perché essa

ben corrette, e quindi, eletti i personaggi che mi paiono più atti,

merito maggiore o minore che passa tra i bravi attori francesi e gli abili attori seri

abili attori seri italiani deriva dal tenere i primi con mirabil possesso le parti loro

nella memoria, e dal non saperle giammai i secondi. alfieri, xiv-2-100: il

parte, ma insegna, comanda e voglia i tuoi figliuoli ti faccino reverenzia e grande

volontà dei contraenti; la seconda chiarire i prezzi; la terza rimediare con forte

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (18 risultati)

ad eccitar le passioni, a dirigere i movimenti a favore dell'uno e dell'

dell'orazione 'quanto lo possono essere i vocaboli. bonghi, 1-189: lì

si sono avanzati al contrappunto; talché i salmi non si sa sieno mai stati da

concerta, domina, propone e sostiene i motivi, i pensieri musicali, e quella

, propone e sostiene i motivi, i pensieri musicali, e quella in somma

da ponte, 123: rimandarono [i cantanti] quasi tutti la parte al

diverso valore. savinio, 12-256: dietro i zucchetti rossi di quattro cardinali seduti in

sport. nel golf, un giocatore o i due giocatori che gareggiano in coppia.

il potere di escludere dalle cariche pubbliche i sospetti di ghibellinismo; sotto la signoria

umbria nel sec. xiv (e i suoi componenti si dicevano caporali o officiali

per mandato del papa e del re i detti guelfi tre cavalieri rettori di parte,

biasimava la parte, recando a sé i ghibellini e 'non veri guelfi. cronaca

guelfa, ec. g. di i. morelli, i-141: e1 conte

: s'è introducta certa consuetudine per i secretari nostri che lezino le parti al

pregadi, che quando poneno esse parti i non nominino particolarmente i savi le metteno

poneno esse parti i non nominino particolarmente i savi le metteno. sarpi, vi-2-84

1-15: sorgeva il novo sol da i lidi eoi, / parte già fuor,

, 17-20: come talvolta stanno a riva i burchi, / che parte sono in

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

soave canto / far tutti risuonar di cirra i boschi, / parte col foco de'

-segreto. tortora, i-52: i giudici e gli altri superiori apertamente si

v. borghini, 6-iii-327: il tenere i pesi delle monete... fu

truppa di cavalieri che gli ritenissero [i congiurati]... furono adunque

: procedendo con termini per far ombrare i collegati seco, gl'inviò il mompelier,

, / scorgi ne l'altrui morti i miei dolori. mamiani, 65:

dolori. mamiani, 65: pensando i veri assoluti, pensa parte per parte e

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

sapere che 4 anni a questa parte i pepi, che sono el nerbo di questo

fuori che le semplici parole, essendo i concetti tutti di vostra signoria. manzoni

non possano dire né domani né posdì i vostri figliuoli: voi non avete parte in

mecenate chiamato, acciocché insieme con tutti i libri miei, quasi da parte, alquanti

1-iv-26): con lieto viso salutatigli [i giovani] loro la lor disposizione fé

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

della mia incolpabilità. piovene, 7-448: i tribuni pronti a perdere la città per

.. in un convegno di parte i -caratterizzato da turbolente contese fra

b. segni, 30: i magistrati sono tutti in parte. -avere

levi, 1-124: salvo poche eccezioni, i contadini erano tutti dalla parte dei briganti

giorno una notizia percorra l'europa: i repubblicani, stanchi di soffrire e di

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (11 risultati)

:... cambieranno le condizioni, i titoli... ma esisterà,

e in parte, direi, corregge tutti i suoi princìpi sparsi nei canti e nelle

annunzio, i-338: folti per ogni parte i muschi crescean nella grave / umidità.

): il savio scolare, lasciati i pensier filosofici da una parte, tutto l'

giuliani, ii-116: io manderò da parte i complimenti, anche per farti conoscere tutta

. crescenzi volgar., 9-77: i verri, che si deono mettere alle

giuglaris, 100: averebbe ben dio burlato i santi, se, dopo aver pagato

.. che voi, messi da parte i nomi, pensiate che gli uomini fino

. cassola, 2-246: in tutti i partiti quelli che veramente hanno una fede

fama. proverbi toscani, 22: i santi nuovi metton da parte i vecchi

22: i santi nuovi metton da parte i vecchi.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (7 risultati)

con esso meco a far guerra contro i frigorifìci. -mettersi dalla parte, scendere

, allontanarsi. forteguerri, 13-40: i paladini si metton da parte, / né

travagliò poi molto mutando parte più volte tra i pontefici e l'imperatore e il re

ingrossa d'albani, solda sarmati, i cui satrapi, detti sceptruchi, presero

dovrei fingere?... -ti faccio i miei complimenti perché sai portare bene la

cose più futili e vi prendevano parte i sacerdoti di cui circa trenta erano deputati.

che aveva fatto e adoperato a formare i primi uomini. -sobbarcarsi, affrontare

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (18 risultati)

ritmo s'incatenano le cantilene, che i partecipanti accompagnano e ribadiscono con formidabili percosse

, gioie e pannine, con quali [i pirati] adornavano se stessi, le

che, meravigliosi e sorprendenti per tutti i partecipanti alle di lui opinioni, sono

quel medesimo tempo: ed in tal guisa i partecipanti avrebbero puntualmente il dovere. einaudi

due entità. leonardo, 2-389: i corpi regolari son 5; e partecipanti

diviso pe- ravventura. altri ci aggiugnerebbono i partecipanti o dimezzo, sì come '

mill'altri,... tra i sustantivi e gli addiettivi standosi come di

-protonotari partecipanti: nella corte pontificia, i protonotari forniti di autorità effettiva (in

certa frazione (come invece avveniva per i così detti demani comunali di uso civico

in partic. nell'emilia, ove i terreni delle parteciparne agrarie emiliane vengono ancor

nardi, 20: gli diedero [i beni del re] in preda alla plebe

delle sue grazie. giacomini, 3-88: i suoi popoli... lungamente parteciparono

di la fatica. nardi, 26: i consoli vedevano ben quel che dal senato

non già che alcuni di coloro, i quali dentro a'parieti della curia parlavano

i-12: sentiron anche di questa infelicità i luoghi vicini, e mantova participò alquanto

alcune malattie. cesarotti, 1-xxix-258: i buoni e i saggi...

. cesarotti, 1-xxix-258: i buoni e i saggi... si veggono costretti

: richiesti... che saranno stati i compagni dal padrone una o più volte

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (20 risultati)

saliva dal buco e se ne imperlarono i labbri, agli angoli: era il suo

ii-204: la donna partecipa di tutti i sentimenti gentili, di tutte le generose

grande occasione, come in molte altre, i moderati non partecipavano della coscienza universale;

in detto arsanale o partecipare segretamente con i predetti ufìziali, incorra nella pena della

se non alquanti soldati tiranni, / i quali con costui partecipavano / e del trattato

all'ammirazione di aulo gellio, che come i buoni vecchi pedanti amava le chicche,

o somatica. sassetti, 7-418: i portughesi di qua sono di due maniere,

donne indiane, gli omandono mestizi, i quali nel viso si cognoscono parti

. fra giordano, 2-179: dicono i savi che la cosa che sta in

participa di beatitudine. loredano, 6-30: i capelli partecipavano del biondo. g.

patto, né da voi altro pretenda che i vostri guai, mentre a voi non

mentre a voi non altro partecipa che i suoi giubili? d. contarini,

commodità de'quartieri d'inverno ricompensa abbondantemente i discapiti, vivendo il soldato con il

. carducci, iii-14- 182: i cittadini de'liberi comuni non ebbero che disprezzi

il viso a cui participò l'anima i moti subitani del suo sdegno e miratolo con

dio ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati. 12. comunicare una

, 1-30: per fare più certi i viniziani che il re avesse questa mente,

re avesse questa mente, partecipò loro i capitoli, a lui di francia segretamente mandati

rinova e battesi il petto e stracciasi i capelli, né però con alcuno partecipa

egli dovrebbe anche partecipare al preside tutti i delitti che si commettessero nella sua comunità

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (18 risultati)

certo dispaccio che in breve chiariva volere i francesi entrare in città.

c. bini, 1-223: partecipate i nostri ringraziamenti anche agli altri vostri amici

. carducci, ii-2-360: le rendo i saluti della mia moglie da parteciparsi anche

: ella, a poco a poco tutti i segreti della sua padrona participandomi, richiesemi

missione di venire da voi e parteciparvi i suoi sentimenti e le sue impressioni.

i-236: ama egli meglio covarsi in seno i dolori suoi che allegerirsene col participarli.

, 93: il mondo celeste sostiene con i raggi e moto continuo questo mondo inferiore

'l moto. gelli, 15-24: i corpi diafani e trasparenti partecipano la luce.

ancor certo che tutti quelli che partecipano i doni divini non pervengono al fine di

, e dal nome la variazione, i casi e i generi, sono detti

dal nome la variazione, i casi e i generi, sono detti da'latini participia

. villani, 4-77: col popolo romano i comuni d'italia... parteciparono

non vi biasimo, ché ciascuno ha i suoi gusti e il suo palato, purché

sa solo le cose dolci seguire; partecipa i fiori, cioè le prosperitadi, e

estetiche. sinisgalli, 7-29: dicono i discepoli che fosse lo spirito santo,

risplende partecipata e temperata di sorte che i loro [degli uccelli notturni] occhi

non finirei se volessi raccontare a minuto i favori partecipati a rosa dopo le nozze

] ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati. 5. fatto conoscere

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (10 risultati)

partecipa e del sintono antico, per avere i tuoni eguali, e del sintono

partecipazione di s. m. provvede tutti i correggitori della spagna. g. michiel

. carducci, iii- 12-84: feriati i tribunali, chiuse le officine, sgombrate le

tale modo. guicciardini, i-123: i quali fiorentini con voci scoperte deliberano sopra

umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e

amore delle cose eterne, udendone ragionare i suoi dì a ciò prefissi: e più

alcuna. amari, i-1-32: mutilati i diritti del principe nelle elezioni ai vescovadi

molto pericoloso il tentar cosa alcuna contra i pisani, al qual re bisognava anche

distribuzione finale fra gli operatori economici e i risparmiatori privati, come la partecipazione di

. castelnuovo, 194: a coloro i quali non avevano che un assegno

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

. jvf. villani, 1-7: i cittadini... erano avviluppati nelle mani

con altri sarà tenuto a significare a i compagni di quante parti o carati vuol

, eni e efim -che tecnicamente possiedono i pacchetti azionari e attraverso essi e gli

devoluti al ministero delle partecipazioni statali tutti i compiti e le attribuzioni spettanti, a

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (8 risultati)

b. doni, iv-3-370: ciò chiamano i nostri pratici la partecipazione, cioè un

sinisgalli, 48: l'albero ha rotto i legami dell'aria. / la terra

, n-15: tu se'partecipe di tutti i peccati ne'quali tu desti ad altri

, ma come quegli che volentieri ascoltava i giovani che vituperavano e biasimavano il re

'peccato ', univo nella mia fantasia i passi furtivi di serafina al languore aduggiato

pio ix scagliò contro lui e tutti i partecipi all'annessione della legazione al piemonte

. in principio d'ogni anno tutti i nomi in iscritto de'partecipi delle compere

gastigamenti, de'quali sono partefici tutti i figliuoli. fra giordano, 7-24:

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (18 risultati)

capo de'vizi e partefice di tutti i peccati. salvini, 6-57: tra questi

di commercio dei per uzzi, 441: i sopradetti con- pagni riconoscono d'essere partefici

. participio. castelvetro, 10-xi-180: i partefici maschili della prima maniera possono,

che esprime, con le parole o con i fatti, il suo favore per un

anime,... credete forse che i parteggianti politici si occuperebbero di voi?

di voi? bacchelli, 2-xix-14: i partitanti, i parteggianti, i militanti,

bacchelli, 2-xix-14: i partitanti, i parteggianti, i militanti, i viventi

2-xix-14: i partitanti, i parteggianti, i militanti, i viventi una tale e

partitanti, i parteggianti, i militanti, i viventi una tale e tanta vita,

andare con l'esercito nella giudea, et i giudei o veramente castigargli s'egli avessino

: ridotti a tale / ha il parteggiare i cit- tadin di flora, / ch'

pisacane, iii-53: appena pochi divennero i possessori delle ricchezze sociali cominciò, in

quelle repubbliche, il parteggiarsi del popolo, i tumulti, donde risultò il militare dispotismo

guelfi e ghibellini. -alimentare i contrasti internazionali con una politica tendente a

davanzati, i-146: tante altre ambascerie udirono i padri che, per essere stracchi e

parteggiar mosse da prima / salio fra i padri circostanti, e tutto / ne

spettatori novizi sono di due specie: i partigiani del toro e i partigiani del

due specie: i partigiani del toro e i partigiani del torero. io parteggio per

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (19 risultati)

intorno al marmocchio nasce un interesse: i passeggeri cominciano a guardarlo con simpatia;

tregua; e bastasse: ma talvolta i nobili ingegni hanno parteggiato contro a nobili

in modo unilaterale e con molta parzialità i pregi di determinati autori a discapito di

: nelle cose tutte degli uomini parteggiavano i numi. montano, 1-140: -quale armida

è vero che tu parteggi di tutti i miei contenti. = denom.

spartire. pindemonte, ii-115: i più amici congiunti e i più congiunti

, ii-115: i più amici congiunti e i più congiunti / sciogliersi amici e parteggiar

, contese. pisacane, i-80: i bonaelmonti e gli uberti, i torriani

i-80: i bonaelmonti e gli uberti, i torriani e i visconti, i colonna

e gli uberti, i torriani e i visconti, i colonna e gli orsini,

, i torriani e i visconti, i colonna e gli orsini, i spinola e

visconti, i colonna e gli orsini, i spinola e i doria...

colonna e gli orsini, i spinola e i doria... parteggiarono firenze,

utili. crescenzio, 2-1-139: i marinari che fanno la guardia ad alto

marinari di parte e meza (hanno i timonieri due parti, questi una e

del giorno. pantera, 1-123: i marinai che si dicono parte e meza sono

: a lo 'mperadore si par- tengono i palagi, ai preti le chiese. del

da diversi pensieri, malamente potrà adunare i concetti che a tal materia partengono.

, v-1-157: alcuni dei più acuti tra i nostri armatori avendo consentito graziosamente a ribattezzarsi

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (15 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

gli dei e gli uomini, sono i parteni e dafnitici, così detti perché

come il fiore del glicine / tra i riccioli suoi giovinetti, / fa tanta chiaria

ad accompagnare le danze delle vergini e i canti funebri. v

ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il monaulo, la citaristria, la

fiorellini nel raggio, il ricettacolo paleaceo ed i semi coronati di minute squame o setole

sesso maschile, deuterotoca, se di entrambi i sessi; accidentale, occasionale e facoltativa

teorico della partenogenesi, secondo la quale i figli è meglio farli senza contatto diretto

. b. croce, ii-6-199: i filosofi originali... non nascono

, la propria generazione di ricordi. i ricordi dell'uomo si riproducono per partenogenesi

e spontaneo. bianciardi, 4-125: i grossi dirigenti hanno almeno due segretarie generali

parteno- geneticamente per la virtù che hanno i controlli di perfezionarsi moltiplicandosi.

: 'partenone': appartamento delle donzelle presso i greci. -disus. convento di

: così la nobiltà partenopea, / così i buon citadin, così i mercanti,

/ così i buon citadin, così i mercanti, /... / dal

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (13 risultati)

di napoli, il suo territorio o i suoi abitanti, la loro attività artistica

s. v.]: 'partenopeo': i poeti lo adoperano come sinonimo di '

di mimica partenopea, indisse pace tra i due litiganti. serao, i-158:

partenopea ', dalla smania che avevano i novatori di rinfrancescar le anticaglie. carducci

4. sm. plur. sport. i giocatori della squadra calcistica del napoli.

quattro persone erano rimaste a salutare i partenti. -che sta per mettersi

della novella grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno

dato treno sta per partire, affinché i viaggiatori interessati si affrettino a prendervi posto

': grido o chiamata cne invita i viaggianti sulle strade ferrate, s'affrettino a

stazioni ferroviarie, quello attraverso il quale i viaggiatori raggiungono i binari dove si trovano

quello attraverso il quale i viaggiatori raggiungono i binari dove si trovano i treni in procinto

viaggiatori raggiungono i binari dove si trovano i treni in procinto di partire.

sempre, abbandonando la sua donna e i suoi figli! savinio, 12-157: ciascuno

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (16 risultati)

potesse pur consumar le vestimenta loro o i loro capelli, stavano in mezo al

... che non stieno [i morti] oziosi dopo la partenza di questo

o toccato la raccolta di partenza secondo i luoghi, i capitani di esse galere si

raccolta di partenza secondo i luoghi, i capitani di esse galere si metteranno in

viene inalberata a poppa allorché occorre avvisare i marinai della nave di apprestarsi a partire

la cannonata che si tira per avvertire i ritardatari che si sta per salpare.

13. sport. atto con il quale i concorrenti dànno inizio a una gara di

di installazione da cui / schierati, i concorrenti di una gara o corsa prendono

: il punto da cui si movono i cavalli alle corse. la stampa [16-x-1982

collocata a delimitare il punto da cui partono i cavalli e che al segnale del '

partenza). -maniera o tecnica che i concorrenti adottano, insieme o singolarmente,

le mans, quando nelle gare automobilistiche i corridori, anziché attendere il segnale al

: / e già col corpo tutti i sentimenti / le cirimonie fanno e i complimenti

tutti i sentimenti / le cirimonie fanno e i complimenti. -fare partenza,

quindi censurata. panzini, iv-492: i gallicismi usati a firenze hanno onore di

senza paura anche l'e finale ché i fiorentini hanno ancora per fortuna il vigore

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (11 risultati)

. arlia, 400: spesso spesso i giornalisti, ragguagliando di una rappresentazione teatrale

primitive dei differenti colori, per ricomporre i quadrati. -porzione minuscola di cibo

particella dei beni stabili con i quali sosteneva la sua famiglia. g

in poi gli avori, gli smalti, i gioielli passarono dalle dita dell'amata in

peli. cennini, 52: togli i peli del mezzo della coda, e'più

svariate combinazioni, formano la materia e i corpi sensibili. -anche: quantità minima

alle volte in noi si fanno (oltre i calcoli) di tartaro, d'osso

incorporati; / e in molti modi i corpicciuoli orditi, / sono in più

particelle incatenati: / son da le particelle i corpi uniti, / in diverse molecole

.]: col nome di particelle indicano i fisici quelle minime porzioni dei corpi inorganici

dei corpi inorganici che serbano ancora tutti i caratteri della sostanza da cui vennero se-

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (15 risultati)

che meno diseccano. redi, 16-ix-100: i mali di questo illustrissimo signore non hanno

differenze di essi sughi petrifìci, i quali, o solitari o combinati,

, 8-1-89: è cosa manifesta che i versi misurati sono particelle de'numeri. campanella

1-119: fa... muzio che i chierici et i letterati, che sono

... muzio che i chierici et i letterati, che sono particelle della città

chi ubbidendo? l'aurora, ii-478: i patrioti dispersi sopra tutta la superficie dell'

montagna. viani, 4-153: erano i tempi che noi nudi e bruchi, per

gli antichi curiali]... che i fedecommessi sono una perenne sorgente di denaro

fede. muratori, 7-iii-22: udivano i discendenti dai latini o goti o longobardi o

risolversi, fin che poi si publicheranno i dialogi dove tutta l'arte, senza

appunto fu la principal cagione per cui i gran poderi e boschi si andarono dividendo

alla stranezza. pecchi, 10-73: i movimenti, segreti e invisibili e infinitamente

nuova particella nucleare... che i fisici hanno battezzato w +.

ha la funzione di legare e collegare i nomi, gli aggettivi e i verbi

collegare i nomi, gli aggettivi e i verbi nella frase, o di modificare

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (19 risultati)

loro valore. foscolo, vii-206: i sostantivi hanno minor numero di queste idee

minor numero di queste idee secondarie; i verbi ne hanno sempre di più,

; e basta che chiunque scrive consideri i diversi accidenti della particella 'ma'.

, le preposizioni, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ec. arlia,

, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ec. arlia, 400:

ed equivochi. foscolo, xi-1-120: i romani, quegl'imperiosi conquistatori del mondo,

a piccoli lembi, a particelle, fra i vetri del microscopio. -avere qualche

, il sinonimo. ottonelli, 6: i participi e i nomi partecipali vengono da'

ottonelli, 6: i participi e i nomi partecipali vengono da'verbi, e non

nomi partecipali vengono da'verbi, e non i verbi da loro. manzoni, vi-1-426

a formare, con gli ausiliari, i tempi composti; solo poche forme isolate

: ha molto il costume di usare i participi attivi, come 'di- mostrantesi

stato 'ec. giordani, x-21: i participi presenti e futuri nell'attivo li

andranno gli aggettivi... e i participi contratti dai regolari ed intieri.

necessità 'o 'gerundivo 'chiamano i grammatici quella forte e sintetica forma verbale

gemme, / altri d'oro distingue i ricchi arredi / di partico destrier. carducci

epiteto attribuito agli imperatori romani che vinsero i parti. fausto da longiano, iv-32

severo il partico, perché trionfò de i parti. = voce dotta, lat

una particola di quel benigno compatimento che i nostri avversari con tanta tenerezza concedono a

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

', perocché gli si possono dare tutti i nomi comuni, * etiam 'generali

metafisica] è la scienza che ripartisce i propri soggetti o le particolari materie a

ho che farci, perché si nega i primi princìpi. bandello, 2-45 (ii-143

dalla quale erano esclusi il parlamento e i prìncipi. redi, 16-vi-55: l'

opera] nella nostra accademia della crusca i signori carlo dati, lorenzo panciatichi e

, poi, ch'era pure fra i benefattori, si prese una particolar cura

ammirato, 388: jacopo del fiore e i due giovanni vi- sdomini e de'medici

, petrarca, boccaccio... sparse i semi del vero 'pregiudizio 'della

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (20 risultati)

amazzoni e baccanti amano rendersi particolari guidando i cavalli al passeggio, e portando i

i cavalli al passeggio, e portando i capelli sciolti sulle spalle. fanfani,

gli angeli che sono in cielo e tutti i buoni che sono in terra: e

fuori. giovanni soranzo, lii-5-99: i prìncipi non si amano né odiano tra

34: che se erano stati [i nobili] amici de'medici, è intervenuto

amici de'medici, è intervenuto perché i medici, molto più saggi in mantenere

tori a scipione, piacquegli che si domandasse i questori di quelle cose del comune che

il quale non veda che, accettati i termini dall'inghilterra proferiti, la camera

corpo restituita. faldella, 3-12: i separatisti tentavano di combinare un'agape per

ecc. guicciardini, i-126: intenti i cittadini non più al beneficio publico ma

castelbuono farebbe ridere. -ogni paese ha i suoi ridicoli particolari. t ^ wca

particolari. t ^ wca, 1-182: i popoli d'italia, intenti a ripulire

così anco sono agli arbori, come i tempi d'essi, differenti i fiori

, come i tempi d'essi, differenti i fiori. a certi sono sfogliati,

l'altra. scamozzi, 2-39-46: i capitelli sono di molte differenti specie e

di due corpi è nella retta che congiunge i loro centri particolari. belloni, 2-ii-59

: la moneta ed il cambio sono i due particolari istromenti del commercio. beltramelli

nazione, che riguardavano le successioni, i contratti, le pene de'delitti e

, come aveano creduto il meglio, i legislatori aveano stabilito. lucini, 4-201

bene le chiese particolari contribuire a mantenere i senatori