Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (13 risultati)

su le pareti a bozze che rammentavano i castelli feudali cominciava a ridere la finestra

altri- mente suol seguire, di publicare i segreti del fisco e di fare svanire

d'ordine ': che non tocca i principi del diritto. 'in ordine

casa dove l'ordine è esemplare, i carabinieri prestano aiuto in tante cose.

, conviti, ecc.). i. salviati, i-194: fu tenuto che

, vuol seco l'ordine / e i carriaggi come fanno e prìncipi. erizzo,

inclinata alla setta ariana dalla quale maometto prese i suoi dogmi e ordini. 63

. coesistenza pacifica fra le persone e fra i vari organismi collettivi e istituzionali in cui

garanzia che così le potenze alleate come i popoli loro, i loro industriali, i

potenze alleate come i popoli loro, i loro industriali, i loro commercianti,

i popoli loro, i loro industriali, i loro commercianti, i loro finanzieri,

loro industriali, i loro commercianti, i loro finanzieri, ragionevolmente esigono per quel

sistema sociale (e designa in partic. i rapporti fra strati e classi sociali,

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (28 risultati)

balbo, 3-21: de'sovvertitori di tutti i tempi i quali, di qualunque cattivo

3-21: de'sovvertitori di tutti i tempi i quali, di qualunque cattivo ordinamento s'

nel pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi. gobetti

guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi. gobetti, 1-83: il

ordine più perfetto, senza conoscere né i limiti delle forze proprie né quelli dell'umana

dell'ordine. panzini, iii-664: i giornali dell'ordine un po'deridevano le

po'denunciavano le violenze, gl'incendi, i saccheggi, i mezzi teppistici usati.

, gl'incendi, i saccheggi, i mezzi teppistici usati. montale, 3-27:

, consuetudinarie o convenzionali, che regolano i processi e i rapporti (politici,

convenzionali, che regolano i processi e i rapporti (politici, economici, giuridici,

aritmetica, un po'di geometria, i precetti della religione e quelli dell'ordine

il modo di chiedere e del creare i magistrati ed il modo di fare le

la republica. busini, 1-145: i nobili vogliono trapassare... le leggi

cittadini. paruta, 4-3-312: poiché i prencipi e le repubbliche, per la

usanza, torreste di voler prima patire i danni e le incomodità dello stato presente che

province insorte avevano lor vecchi ordini, i quali con nuovo avviamento e con nuovi

e ridotta a signoria popolare, volendo i popoli rifare gli ordini della giustizia contro

ordini della giustizia contro a'grandi. i. pitti, 2-13: temendo quei savi

, allentarono gli ordini della giustizia sopra i grandi. -stor. conservatore degli

. officio del buon principe instituire talmente i populi suoi e con tai leggi ed

più che non fossero mai stati, odiosi i residui degli ordini feudali. solaro della

dal possibile abuso del potere sovrano, [i popoli] cercano a questo un freno

complesso di azioni e reazioni che collegano i nostri ordini agrari ed amministrativi colle predisposizioni

magalotti, 26-238: il re raduna i detti supremi magistrati col rimanente de'senatori

, d'abò e di viburg, i quali, sostenendo le veci degli ordini,

gli ordini, cioè il senato o i collegi de'magistrati. -modo di governare

, non dipregiare la povertà, stimare i modi e gli ordini della disciplina militare.

riunione, dove coi volontari si trovavano i forzati. 70. classe in cui

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (19 risultati)

segni, j, i-2o: certo che i pitagorici hanno parlato di lui [il

tornava ad arnesare la sua rozza, i miei pensieri furono ricondotti allo stesso ordine

corpi politici. montale, i-135: i libri di svevo non furono mai molto

anche giuridicamente riconosciuta e regolata, fra i vari gruppi componenti il corpo sociale,

1-3-2-79: un cardinale, il quale abbia i natali dell'ordine popolare o che sia

da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori, nel conciliare gli ordini sociali

quelli che soli esamina che sono o i geni o i delinquenti. perché in

esamina che sono o i geni o i delinquenti. perché in questi due ordini

per cui senza guardar ordini o stati / i seguaci di cristo eran dannati. sansovino

dannati. sansovino, 2-109: avertirono [i senatori] che chi fusse dell'ordine

] che chi fusse dell'ordine de i patrizi, e si desse per adozione

tributi, ebbe sostituita la divisione secondo i patrimoni dei cittadini, ripartiti nelle tre

articolava la società o, meglio, i suoi strati superiori (ordine del clero

, chi per il clero, chi per i nobili e chi per il popolo,

nobili e chi per il popolo, i quali convenivano tutti insieme alla presenza del

. g. bentivoglio, 1-6: formavansi i loro stati... quasi

... mediocri le entrate ecclesiastiche i cagione che l'ordine dei nobili non

dei nobili non le vuole e poco i cittadini c'inclinano. zanon, 2-xix-60

, dopo aver con aperta violenza sforzato i due ordini, ecclesiastico e nobile,

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (30 risultati)

. e podestà e capitano e tutti i consiglieri e gli ordini di firenze. documenti

che hanno una struttura blandamente federativa! i cui membri (detti * regolari '

sia delle più recenti congregazioni religiose, i cui membri pronunciano solamente i voti semplici

religiose, i cui membri pronunciano solamente i voti semplici, sia delle società a

canonicale o dei canonici regolari: quello i cui membri uniscono la dignità canonicale alla

dignità canonicale alla vita regolare (come i latera- nensi, i premostratensi, i

regolare (come i latera- nensi, i premostratensi, i crociferi, ecc.)

i latera- nensi, i premostratensi, i crociferi, ecc.). -ordine

monasteri autonomi con regime federativo (come i benedettini, i certosini, i basiliani

regime federativo (come i benedettini, i certosini, i basiliani, gli antoniani

(come i benedettini, i certosini, i basiliani, gli antoniani, i paolini

, i basiliani, gli antoniani, i paolini, ecc.) -ordine mendicante'

delle anime e all'insegnamento (come i gesuiti, gli scolopi, i somaschi,

come i gesuiti, gli scolopi, i somaschi, i barnabiti, ecc.

gesuiti, gli scolopi, i somaschi, i barnabiti, ecc.). -ordine

mendicante di cui conserva il nome; i membri possono essere regolari con obblighi minori

crema anco ve ne so'assai, ché i magiori uomini che vi so'vogliono seguire

questione di precedenza ne le processioni tra i frati carmeliti e tutti gli altri religiosi

gli ordini mendicanti, ma anco tutti i monaci. d. barbarigo, lii-13-14:

sp., 3 (54): i cappuccini, forse più d'ogni altr'

la stessa lode. gramsci, 12-230: i diversi ordini religiosi rappresentano la reazione della

saio dei padri passionisti, e che i passionisti avevano anche un secondo ordine,

, e un terzo ordine, cioè i fratelli laici, che facevano voti brevi della

papi e dai sovrani dei vari paesi i quali ne crearono anche di nuove come

l'ordine', convocare o radunare a consiglio i membri di un'associazione cavalleresca.

di santa maria chiamati frati godenti, i quali facevano professione di difender le vedove

, ai contadini che lavoravano tutt'intorno i fertilissimi terreni dell'attuale proprietario: l'

che aveva già fattogli pagare in lione i centomila ducati, portò publicamente l'ordine

, il sigillo, / le marche e i titoli / di maestà. carducci,

dal lesk. mazzini, 69-74: i caratteri che distinguono 1''umanità 'dall'ordine

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

nelle frasi di cortesia o di devozione i desideri di qualcuno essere ordini, mettersi

: fece [don gonzalo] trattenere i tedeschi in val di chia- venna e

prescrizioni di ordinaria amministrazione. -ordine per i servizi, di servizio: riguardante le

o quattro aiutanti, l'ufficio de i quali è di portar gli ordini straordinari

1981], 3: opportunamente ieri i senatori hanno modifi cato l'

di ravviare con la città di livorno i sempre inutili negoziati. de sanctis,

comando militare, contenente le indicazioni riguardanti i turni di servizio, le operazioni straordinarie

con riferimento a organizzazioni civili, come i servizi pubblici, le compagnie di spettacolo

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (9 risultati)

certo che la protezzione de'grandi forma i. paralelli coll'ossequio degl'inferiori.

isterica di un arto riproduce in esso i movimeni passivi provocati nell'arto sano.

sm. geom. quadrilatero che ha i lati opposti paralleli e uguali, gli

e casi particolari sono il rettangolo che ha i quattro angoli retti, il quadrato

che ha gli angoli retti e tutti i lati uguali, il rombo che ha

uguali, il rombo che ha tutti i lati uguali fra loro).

: per la 43 del primo d'euclide i supplimenti di ciascun parallelogrammo sono di necessita

b d f. galileo, 4-3-303: i parallelogrammi equiangoli hanno la proporzione composta

de'lati. manfredi, 2-18: quando i lati opposti sono paralleli fra loro a

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (12 risultati)

. nomi, 5-70: pigliavan [i soldati] quasi un miglio di paese

con cui teseo avrebbe riportato in patria i fanciulli scampati al minotauro).

la quale era molto commoda per trasportar i soldati. = voce dotta, gr

, i-36: è buono che brievemente esaminiamo i vostri argumenti; e prima al primo

pallavicino, 1-222: nelle bestie succedono i paralogismi famosi: per esempio, di

, lv-441: le mezze misure, i palliativi sono il paralogismo perpetuo col quale

il paralogismo perpetuo col quale essi [i politici] distruggono lentamente la politica rigenerazione

7-443: quello che più gli muove [i bramini] è il vedere che noi

interessi di altri, favorendone le azioni o i progetti anche illeciti. -in partic.

di paralume a patto di non perdere i vantaggi di un matrimonio, più che

diamagnetici quelli che sono respinti da ambedue i poli. = dall'ingl. paramagnetic

quando questi corpi si trovano collocati fra i due poli di un elettro- magnete fatto

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (26 risultati)

f. brancacci, i-327: qui saranno i danari pagati contanti in mangerie e cortesie

i-155: scrivani colla penna nell'orecchio e i paramanica di bambagina verde, facean capolino

il finimento rivoltato delle maniche in tutti i vestiti. bresciani, 6-x-34: i giovani

tutti i vestiti. bresciani, 6-x-34: i giovani che menavan moglie si facean la

è registr. dal d. e. i. paramastoiaite, sf. medie.

è registr. dal d. e. i. paramecina, sf. biol.

, corpo rivestito di ciglia che con i loro battiti determinano lo spostamento e il

con adeguata profes sionalità, i sanitari nella terapia ai degenti e

è registr. dal d. e. i. paramenisco, sm. (plur

anat. complesso dei tessuti che circondano i menischi articolari. = voce dotta

aziendale? per lasciare all'altro tutti i fiori di carta della sua finta possibilità di

sono usati per addobbare le chiese e i luoghi di culto in modo permanente o

o di lutto: fra essi si distinguono i paramenti dell'altare (tovaglie, antependio

9-21: una folgore... arse i paramenti e il tavolato dell'altare maggiore

a. v. di farne prestare i paramenti di guardarobba per le feste da

barocco d'una chiesa di travertino pendevano i paramenti del mese di maria. pirandello

messa dire. firenzuola, 2-157: i paramenti, i vasi e le altre

. firenzuola, 2-157: i paramenti, i vasi e le altre cose necessarie da

fin dagli altari / le sacre mense, i preziosi vasi / di solid'oro e

preziosi vasi / di solid'oro e i paramenti e i drappi / e le delizie

/ di solid'oro e i paramenti e i drappi / e le delizie e le

cinese] usciva di qui, con i paramenti di rito e si dirigeva all'

cavaliere, venne vestita di quelli vestimenti i quali alla sepoltura avea portati, e

sua famiglia, anzi mostra e spande i paramenti de'suoi vizi secondo il numero

, la stufetta, le camere, i paramenti del cuoio di vostra signoria sono

fan... splendida mostra e figura i paramenti di drappi preziosi. bartolini,

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (17 risultati)

di freni. boiardo, i-i-ii: vedeansi i gran destrier con paramenti, / con

mura del tutto ignude, è perché i ragni vi tessono a piacer loro le

laterizio il paramento a cortina, con i mattoni disposti tutti di punta, e

e il paramento alla cappuccina, con i mattoni di punta e di fianco alternamente)

, 18-204: lamentava, e vero, i pidocchi e le cimici di che gli

che gli avevan riempito la casa: ma i mezzi moderni di disinfezione mediante gas velenosi

è registr. dal d. e. i. parametrismo, sm. medie.

voce registr. dal d. e. i. parametrizzare, tr. matem.

indipendente o coordinata che può assumere tutti i valori reali o complessi. grandi

complessi. grandi, 3-57: i parametri di diametri diversi della parabola sono

di diametri diversi della parabola sono come i quadrati delle tangenti condotte dai vertici di

ognuno sa che il concavo parabolico riunisce i raggi che lo feriscono paralleli all'asse nel

aggiornati e molto più moderni di loro i filosofi dell'arte (primo fra gli altri

due estremità si rialza nei prestantini, mentre i paramezzali laterali, di sezione minore,

in mezzo e sotto di sé tutti i madieri. viani, 14-20: se

viani, 19-454: la chiglia e i paramezzani calcavano le ceppate entro la

è registr. dal d. e. i. paramine, sm. invar.

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (18 risultati)

è registr. dal d. e. i. paramminobenzòico, agg. chim.

della memoria per cui il soggetto modifica i propri ricordi e deforma i dati della

soggetto modifica i propri ricordi e deforma i dati della realtà con quelli soggettivi,

è registr. dal d. e. i. paramornsmo, sm. modificazione

è registr. dal d. e. i. paramósche, sm. invar

a simile uso. imbriani, 6-90: i signori salaria vano persone apposta

sche, le ventole, le roste, i ventagli, i paramósche. -per

ventole, le roste, i ventagli, i paramósche. -per simil. orecchio

è registr. dal d. e. i. paramusia, sf. medie.

nell'incapacità di esprimere o riprodurre correttamente i suoni musicali. = voce dotta,

, in un numero di tre su entrambi i lati del naso. =

: spostare manualmente, a vuoto, i bozzelli di un paranco. dizionario di

': in marina, sono piccoli paranchi i quali si alzano sui gratili laterali delle

laterali delle vele quadrate per poter prendere i terzaruoli. 2. dimin.

onde fuor dell'agugliotto, et i paranchinetti che sostengono e muovono il giaccio

su uno orizzontale in modo da allontanare i bozzelli e tirare il cavo. -in

ed uno a poppa via del trinchetto, i quali con quelli di cima formano l'

maggiore e servono ad imbarcare e sbarcare i più gravi pesi. gessi, 333

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (18 risultati)

voce registr. dal d. e. i. paranefrìtico, agg. (

della cetra, prossima a quella i tono più alto. -anche: nota alta

. bontempi, 1-2-132: in tutti i generi però [le lettere] erano

registr. dal d. e. i. paranevròtico, agg. (plur

animali e carri o altri stromenti trasportare i virtuali o altre robbe del signore,

muratori, 7-v-423: il comando sopra i popoli, le angherie e perangherie.

e perangherie. longano, xviii-5-391: i tanti dritti proibitivi di molini, di

parangarie per tal modo inquietano e perturbano i campagnuoli eh'essi avviliti vivano con somma

che tanto si lagnano appo livio come i nostri vassalli che si dicono 'perangari '

. b. croce, ii-2-232: i censuanti o gli 'angari 'e '

villani, 1-318: 'paraninfo 'appresso i greci non si prende per 'sensale

li giudici di tutte le cause, i paraninfi di tutte le nozze, i sensali

, i paraninfi di tutte le nozze, i sensali di tutti i negozi. fagiuoli

tutte le nozze, i sensali di tutti i negozi. fagiuoli, 1-1-102: goderò

/ de le compre d'amor tratta i mercati. stigliani, 1-181: paraninfo

canori / giubilar l'alme e carolar fa i cori. salvini, 39-v-61: alcuni

vegetale. d'annunzio, 8-54: i colibrì multicolori dalle ali di smeraldo sono

insanguinata. savinio, 3-214: cinto i fianchi di una parannanzi a fiorami,

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (15 risultati)

mente di cuoio, per i nodelli del cavallo. = comp

. bacchelli, 2-xxiii-788: basta scorrere i titoli della cronaca quotidiana, per accorgersi

cazzo! qui c'è pane per i tuoi denti, ruffiano erotomane paranoico:

voce registr. dal d. e. i. paràntropo, sm. antropol

paràntropo, sm. antropol. ominide i cui resti ossei, rinvenuti in

grossa pesca. garibaldi, 3-20: i piroscafi sono diretti sopra una luce verso l'

cognome luigi. sinisgalli, 6-88: i battitori erano tanti e seguivano il ritmo

finestra, vide una paranza di facchini, i quali dividevano il guadagno della giornata.

e munito di ramificazioni cieche nelle quali i pesci s'insinuano e restano imprigionati nel

rivale, geloso, come sono gelosi i piccioni. -imbrogliare le vele alla

un cavalier. -anche: orientare i quartieri e le vele per permettere alla

paranzella. viani, 13-461: i tre paranzellari che rinvennero il corpo di

nelle quali vanno 120 o 130 uomini con i rematori. garzoni, 1-867: fra

si connumera il sandolo... i pardai di calecut. balbi, lxii-4-170:

solaro sopra quegli che vogano, ove i mercanti dimorano sotto una coperta di paglia

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (18 risultati)

(anche nelle espressioni avere, mettersi i paraocchi; vivere con i paraocchi).

, mettersi i paraocchi; vivere con i paraocchi). -vivere senza paraocchi:

. pascoli, i-206: non ponete i parécchi al vostre intelletto. pirandello,

fiumi e il lido del mare, fra i popoli parapotamiti e paraoceaniti delle pianure.

del mare. gioberti, 4-2-655: i confluenti dei venti sono i porti naturali

, 4-2-655: i confluenti dei venti sono i porti naturali. mascate, l'antica

nei poligoni di tiro serve a fermare i proiettili fuori bersaglio e a evitarne i

i proiettili fuori bersaglio e a evitarne i rimbalzi. -anche: riparo, elevato

. alfieri, 8-271: sien dunque i re da noi rivenerati, / e

, / e chiamiamli, piangendo, i para-peggio. = comp. dall'imp

398: parapegmi erano instrumenti artificiosi con i quali si trovava il sito delle stelle,

e di torri allo scopo di proteggerne i difensori: consisteva in un riparo continuo

g. villani, 11-60: feciono fare i fiorentini in arezzo un altro piccolo castello

tra 'l muro grande e 'l parapetto per i cavalieri e su per le mura per

cavalieri e su per le mura per i pedoni per correre dall'uno castello all'

: già con cinquecento tiri conquassarono molto i parapetti e i fianchi de'torrioni,

cinquecento tiri conquassarono molto i parapetti e i fianchi de'torrioni, quantunque si trovassero

colpo che fece schizzare il cervello contro i sacchi del parapetto. bozzati, 1-117:

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (23 risultati)

generale mandato alla casa professa, e dipinse i pa rapetti di cinque fenestre

o più vani che saranno tra i pilastri si serreranno con tavole o parapetti

..., collocò da tutti quattro i lati della camera una ferrata ovvero parapetto

, v-n: vi avevano formato dyambo i lati con altri cordoni e con verdi rami

da riparo contro il tiro avversario e contro i tentativi di abbordaggio); è munito

, 5-513: al tempo del combattere faremo i parapetti di traspontini, gumene e schiavine

schiavine. pantera, 1-83: tra i quali [armamenti difensivi] tengono le impavesate

difensivi] tengono le impavesate uno de i primi luochi, perché sono i parapetti

uno de i primi luochi, perché sono i parapetti de gli uomini, coprono e

nei parapetti cavi / a rendere invincibili i tuoi pochi. calvino, 114: ai

il parappetto, le maniche forti, i braccialetti. = comp. dall'

era stato un parapiglia, aveva sentito i pugnali scalcinar le mura intorno. garibaldi

le fluttuanti chiome della pina- rella fra i campi e la spiaggia urlavano scarmigliate nella

una lotta, perché schivino o assestino i colpi. f. f. frugoni

), nel senso di 'scansare i colpi 'e 'darli per difendersi dalla

pioggia aperture o fori di murata allorché i portelli sono aperti. 3

è registr. dal d. e. i. paraplasmàtico, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. paraplegìa, sf. medie.

nelle paraplegie ove più parti d'ambedue i lati restano offese. = voce dotta

, 4-119: persino gli sciancati e i paraplegici e gli zoppi erano più svelti

salvini, 30-1-186: quelle particelle che i greci dicono parapleromatiche, cioè, come

etici, fisici, matimatici. -anche i matti? -signore sì. -oh che valentuomo

che valentuomo! -i pa- raplitici, i parpatetici, gli orpelati, gl'idropici.

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (16 risultati)

appendici con funzione locomotoria disposte lungo i fianchi degli anellidi policheti. 2

ciascuna delle due espansioni aliformi che caratterizzano i molluschi pteropodi. = voce dotta,

artificiale per scaricare pe riodicamente i depositi terrosi che vi si accumulano.

fiumi e il lido del mare, fra i popoli parapotamiti e paraoceaniti delle pianure.

delle manualità complesse, ma non compromette i movimenti isolati. -in senso generico:

registr. dal d. e. i. paraprosessìa, sf. medie.

particella pronom. baldini, 3-50: i fiorai di piazza di spagna si son parati

, 1-34: ella getta nel mar tutti i monili / dei quali, per piacere

navarro della miraglia, 83: ognuno parò i suoi concetti di sonagliuzzi, per cattivarsi

luogo). magalotti, 19-55: i rami / d'ogni pianta gentil di

: molli d'auree ginestre si paravano i colli. 3. stendere in

c'è dei pericoli, vi sono i paratori, che li parano.

un pugno: l'una per parare i colpi, l'altra per tirarli.

schiaffo). serdonati, 9-90: i barbari, fatte alcune balle di bambagia

, se le rotolavano innanzi per parare i colpi delimitigliene. padula, 516: la

con calci, con morsi, para i colpi e grida all'accorruomo. calvino

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (13 risultati)

: degni di gran biasimo son quelli i quali io stesso ho veduto, quando la

mattioli [dioscoride], 273: i fagiuoli... ricuoprono, avolgendosi

loggie, capanne e fenestre, parando i raggi del sol e. marchetti, 5-152

anche assol. forteguerri, i-167: i signori... meschinelli / stanno all'

: una siepe, che portava ancora i resti della fioritura bianca, parava la

parando via in quelle delicate circostanze tutti i testimoni importuni. stuparich, 5-372:

: l'avevano veduto la mattina parar i buoi nell'aratura. pascoli, 672:

un genio con tutte le fattezze e i segni d'un pecoraio direbbero che la

al mariuolo. grazzini, 9-286: i fattori se gli avviarono gridando dreto: -

: utti gli altri cibi, i quali le furono parati e portati in

davante. b. davanzati, ii-45: i soldati... fediscono giulio

spose svenire e sconciarsi e tombolare su i pavimenti, o abbracciare fuor d'ogni

che prudenza hanno nel difendere da l'uccellatori i loro figliuoli! ché le vecchie si

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (19 risultati)

voce registr. dal d. e. i. parasalite, sm. tecn.

persiana di lunghezza di valore oscillante fra i 5900 e i 6300 m circa, diffusa

di valore oscillante fra i 5900 e i 6300 m circa, diffusa nell'antichità

con quadrangoli e con forme quadre squadrano i circuiti de la terra, l'altezza

, misura antica de'persi, che i greci corrottamente chiamarono parasanga. p. della

1-ii-144: in tutta la persia si misurano i viaggi per leghe, le quali in

a destra e a sinistra, sopra i quali sono stabilite le sartie degli alberi

stabilite le sartie degli alberi maggiori e i paterazzi dei minori... le parasartie

palischermo. bastimento con cui si ristringono i tonni fra esso e 'l capo rais nella

, e le case dei greci mettono i lumini alle finestre. = voce

di una batteria d'artiglieria per proteggere i serventi dal tiro avversario e dagli effetti

voce registr. dal d. e. i. paraschélmo, v. parascalmo.

chi, nell'antico egitto, estraeva i visceri di un cadavere per prepararlo all'

incontestabilità della verità scientifica, senza averne i requisiti (una concezione, un'espressione

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1896)

non lo può avere, e lo provano i miseri con parascismi secreti, con ambasie

colici incogniti, con sparapetti taciti, i quali non si lasciano quietare tutto il

registr. dal d. e. i. parascito, v. parassita

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (24 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1909)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

è registr. dal d. e. i. parasimpaticòtropo, agg. farmac.

. medie. aritmia cardiaca in cui i battiti extrasistolici si producono per l'interreazione

golare pudicizia. -schermo contro i raggi solari. savinio, 496:

solari. savinio, 496: tra i paraventi di lacca e i parasoli di

496: tra i paraventi di lacca e i parasoli di carta dipinti, se ne

è registr. dal d. e. i. paraspadìa, sf. medie

protezione imbottita di gomma o feltro che i giocatori di hockey su ghiaccio fissano alle

sgombrar le camere da basso e rompere i parasquadri che sono tra l'una e l'

coltoso e a trarre con questo sistema i mezzi del proprio sostentamento: caratteristico

di questa, nella commedia rinascimentale) con i tratti dello scroccone famelico e privo

, ha assentori e parasciti, / e i toi di terra in terra son banditi

. citolini, 506: le persone sono i convitanti, i convitati, i parasciti

: le persone sono i convitanti, i convitati, i parasciti, i siniscalchi,

sono i convitanti, i convitati, i parasciti, i siniscalchi, i credenzieri,

, i convitati, i parasciti, i siniscalchi, i credenzieri, i bottiglieri

convitati, i parasciti, i siniscalchi, i credenzieri, i bottiglieri, servitori.

, i siniscalchi, i credenzieri, i bottiglieri, servitori. mercati, 1-43:

. scalvini, 1-390: v'erano i parasiti solleciti di mettere le seggiole attorno al

, iv-2-203: don giovanni amava spruzzare i convitati, specialmente i calvi, per

giovanni amava spruzzare i convitati, specialmente i calvi, per far ridere violetta. i

i calvi, per far ridere violetta. i parassiti levavano le facce arrossite; e

siete. gorani, aviii- 3-527: i tanti impieghi, che esercitano un'altra specie

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (35 risultati)

d'industria nel saziare i parasiti ed i ghiottoni,...

d'industria nel saziare i parasiti ed i ghiottoni,... aiutano altresì

sdraiati. bartolini, 5-241: male fecero i dabbe- nuomini che diedero modo ai parassiti

n. franco, 6-11: essi [i poeti], al giudizio mio, sono

poeti], al giudizio mio, sono i parasiti de le scienze, perché non

coloro che ne son men degni od i più atti a sgovernare, non volendo

più atti a sgovernare, non volendo i despoti gente onesta a tali uffici, ma

». moravia, ii-121: essi [i poeti] erano, soggiunse, in

popoli soggetti. monelli, 2-95: i romani da terra non si distaccano mai

o dante] vuol fra noi: / i primi a darti addosso e i più

/ i primi a darti addosso e i più accaniti / sarebber essi, i sacerdoti

e i più accaniti / sarebber essi, i sacerdoti tuoi, / i tuoi falsi

essi, i sacerdoti tuoi, / i tuoi falsi idolatri e parasiti. lucini,

materiale per la propria fragile struttura: i parassiti veri, i più comuni, sono

fragile struttura: i parassiti veri, i più comuni, sono caratterizzati dalla mancanza

sviluppati (come gli austori), i succhi nutritivi, elaborati dall'organismo ospite

comportamento hanno molti microrganismi, come i virus e i batteri, che attaccano

molti microrganismi, come i virus e i batteri, che attaccano spesso l'uomo

. r. sacchetti, 1-281: i gradini della porta scomparvero e nelle fenditure

, vermi, aracnidi e insetti, i quali infestano, oltre alle piante,

spese di un altro organismo parassitario; i danni inferti all'organismo ospite possono variare

, v-1-403: nelle perigrinazioni dei pesci, i parassiti che si annidano entro le loro

l'impossibilità di piegarsi - questo parassita i marinai lo chiamano pesce-pilota. bacchetti,

bacchetti, 18-1-658: gli uccelli, i parassiti dei frutteti, il grillotalpa,

atene, all'onore di partecipare con i sacerdoti alla divisione delle vittime immolate a

) o di sedere a tavola con i magistrati civici. tramater [s

tempo onorevole de'ministri de'tempi, i quali sedevano eziandio tra i supremi magistrati

tempi, i quali sedevano eziandio tra i supremi magistrati. 11. agg

diritti politici, con regolare sentenza, i cittadini... parassiti incorreggibili a

58: sono in caso di asserire che i granchi parassiti si ricovrono in cento chiocciole

graf, 5-514: più scarsi e rochi i fonti sgorgan dai sassi rudi, /

torve, silenti,... con i figli arrampicati addosso come tante bestiole feroci

. c. bini, 1-139: i più [degli scrittori del seicento e del

interventi personali. tommaseo, 15-280: i copiatori della macchina nuova son meno parassiti

respingo l'opinione di quei dotti naturalisti i quali pretenderebbero che l'uomo 'ab

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (8 risultati)

: 'adulatori e parassiti sono come i pidocchi '; campano sulla pelle altrui.

e oveo ^ 'cibo, vivanda, per i signif. scient., cfr.

della medicina fu straordinaria, essendo che i medici, soliti ad ordinar la dieta

assolutamente parassitarla... che per i suoi servizi domanda il lavoro di altra ingente

massa parassitarla indirettamente. gobetti, i-116: i socialisti sorsero con le pretese di un

rivoluzionario, ma aggregarono alle loro file i piccoli borghesi e createsi le loro clientele

vedrà come un vero caos, in cui i discordi elementi diedero i più informi prodotti

, in cui i discordi elementi diedero i più informi prodotti con diramazioni ancora più

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (16 risultati)

mezzo particolare al quale certi esseri attingono i loro principi nutritivi, rappresentato da un

di prìncipi soggetti allo straniero, [i clericali] vivevano di parassitismo acuendo nell'

contro il riformismo [salvemini] denuncia i pericoli del * socialismo di stato

principali: la zooparassitologia, che studia i parassiti animali e comprende la protozoologia,

ventomologia) la fitoparassitologia, che studia i parassiti vegetali e comprende la batteriologia e

, quelle che parastate si chiamano, oltra i cardini alte sono quattro fori, grosse

), deriv. da 7raplat7 ^ i 'sto, colloco accanto '.

questo, ne subisce il controllo attraverso i ministeri competenti e ne riceve sovvenzioni,

cambierà niente per gli statali, per i parastatali e per tutti i pensionati.

statali, per i parastatali e per tutti i pensionati. = voce dotta,

sanità e parastato) sono da mesi scaduti i contratti di lavoro. 2

insieme di emergenze disposte a corona sopra i fiori maschili muniti di paracarpidi.

. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

di eroi, / curva in teatro i capogiri suoi. = voce dotta

formato da listelli di cuoio imbottito che i giocatori di calcio, rugby e hockey

di calcio, rugby e hockey infilano sotto i calzettoni per proteggere gli stinchi dalle conseguenze

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (13 risultati)

registr. dal d. e. i. parastruma, sm. (

verticalmente in un fiume per farvi impigliare i pesci. 2. tettoia, riparo

, è la parata dove entrano male i due carri. cinelli, 1-280: la

la propria lama per frenare o deviare i colpi dell'avversario: ne esistono numerosi

pugilato, azione difensiva consistente nel fermare i colpi dell'avversario col pugno o col

a elaborare, e le sue parate e i suoi rimbecca- menti. borgese, 1-324

: luogo per una rivista militare. i. cinuzzi [in dizionario militare italiano (

per le parate dell'industria e per i trionfi del tecnicismo? linati, 18-193

parate di frasi. alvaro, 10-42: i romani scrutano le donne quando sull'ora

dei beccaccini, nel corso del quale i paratori cercano di spingere la selvaggina verso

, lungo la quale si sono appostati i cacciatori o sono state tese le reti

da parata. borgese, 1-166: nemmeno i tedeschi, se fossero entrati a passo

, 227: un corpo abbastanza numeroso [i carabinieri] che non ha nulla a

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (18 risultati)

. -che ha perso il contatto con i tempi. mazzini, 62-335: uomini

5-11: il piccolo battello nero con i cuscini rossi,... il sedile

tutte le sue bandiere e di tutti i suoi pavesi. -fare parata:

, proficuo. soderini, i-467: i contadini ai quali molte volte occorre venderlo

e simmetrica. cicognani, 13-207: i soliti lapis disposti per benino in ordine

cicisbei in parata: e vengan solamente i belli e i garbati. -collocato in

: e vengan solamente i belli e i garbati. -collocato in bella mostra.

. frugoni, iii-317: vedeansi anche su i parapetti delle lor aperture gli arrosti dei

: vasi e fiasche grandi da tenere su i tavolini in parata. -pronto alla

paura di apparire transfuga può indurre tutti i lavoratori a marciare a passo di parata,

armi, tutto occultissimamente per non avvisare i nemici di mettersi in parata, se

scritto prova che alla morte di costanza i musulmani, sentendo venire i tempi grossi

di costanza i musulmani, sentendo venire i tempi grossi, gittarono la maschera e si

occasione di stare in parata per divertire i nibbiacci che passano. -vivere

influsso (in partic., per i signif. n. 8-n) dello spagn

6-8: il passaggio ad uno fra i tanti reparti delle caldaie era per una

2. aeron. elemento trasversale che separa i compartimenti all'interno della fusoliera di un

una sfarzosa processione, decorata da tutti i vescovi della provincia, dalla corte, dal

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (14 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1906)

vergine maria,... vide congregati i santi e cristo parato alla messa.

suoi cardinali parati l'attendeano in su i gradi dinanzi alla chiesa di san piero

pontificalmente parato, / giunsono a corte i costretti patrizi. bisticci, 3-12:

parato in pontificale colla mitera e tutti i cardinali. g. b. casotti,

e parato di spalliere le mura e i gradi. 3. riparato,

bisaccia, col pungolo sulle ginocchia, i piedi parati al fuoco. 5

sempre fu parato / a ubbidire sempre i miei precetti [di dio],

di fare. varchi, 23-261: dispongono i fati che o tu sii costretto a

, 9-26: è richiesto / ch'i medici sian pronti, / e delle medicine

parati e in piaceri scialacquarebbe, essi [i veneziani] tengono in ordine una gran

annunzio, iv-1-699: 1 fiorami su i parati di carta e su i tappeti

su i parati di carta e su i tappeti di lana erano impalliditi. pirandello,

di telemaco. bernari, 1-117: i fiori del parato sono stinti.

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (21 risultati)

dove in luogo di parati, dove sopra i parati, c'eran de'rami fronzuti

di marmo per far scivolare a valle i blocchi caricati sulle lizze. giuliani,

... poi sotto vi si mettono i parati di traverso (untati col sapone

traverso (untati col sapone) e i minatori tirano il pezzo di marmo in

è una via seminata di detriti. i blocchi [di marmo] posano su le

travi legate, e le lizze scivolano su i 'parati ', pezzi di legno

p. verri, 2-iv-367: ho veduto i parati nuziali per la principessa maria.

, 2-90 (458): non restavano i popoli continuamente di appiccare alle spalle della

fresca mortelletta: / tagliò d'intorno tutti i paratoi / del paretaio.

musica,... buttando giù i festoni e le ghirlande di carta. silone

greggi. - anche: chi pungola i buoi durante l'aratura. 4.

quando c'è dei pericoli vi sono i paratori che li parano. 6

battitore che sospinge animali o uccelli verso i cacciatori. = nome d'agente da

voce registr. dal d. e. i. paratorpèdini, agg. e

, iv-9: se solamente un poco da i suoi colligamenti si smuove [l'articolazione

sponda della sua concavità, chiamano subluxazione i latini e paratrema i greci.

, chiamano subluxazione i latini e paratrema i greci. = alter, del

: ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il monaudo, la citaristria,

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

strade o le linee ferroviarie tracciate lungo i fianchi di una montagna.

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (9 risultati)

1-173: non s'aveva paura d'esporre i nostri dipinti dentro la stessa pinacoteca di

soderini, i-233: il paravento per i cammini è proprio una cassetta di rame

tali centoventicinquemila ettari. jahier, 3-99: i commercianti, non potendo assegnare un locale

amministratori, si adattavano a tenerli celati dietro i paraventi delle pubbliche amministrazioni. monelli,

di noi, cascava il paravento, cascavano i pa ludamenti e le uniformi

punta, perché non ammazassino ma correggessero i loro soldati. bellori, i-37:

con le moire greche di cui assunsero i nomi (cloto, lachesi e atropo)

forbice fatai, s'umano ingegno / i tronchi stami a rag- groppar s'avvezza

animo: le vere parche che tagliano i nostri stami non sono cloto, lachesis

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (24 risultati)

a como con una vecchia governante e i suoi risparmi passavano a casa regey.

23-295: noi vietiamo che si richieggiano i benifizi per cagione di coloro i quali

si richieggiano i benifizi per cagione di coloro i quali troppo acerbamente si risquotono, non

gli amanti alcuna volta saran fatti [i favori] parcamente in quel modo eh'a

giulio 111, 459: essi [i padroni] debbono parcissimamente usare l'autorità

ammaestrarci che parcamente si deve godere de i frutti di venere. monti, x-2-533:

poetica di boileau. io gliene feci i miei complimenti, ma il lodai parcamente

il terzo ricordo era di usar molto parcamente i tempi sul palco, dedicati ad idoli

vocabolario della crusca, 299: il mettere i proverbi si rimette al giudicio de'deputati

noiosa lentezza. linati, 20-220: i floridi pioppi... ombreggiavano parcamente

floridi pioppi... ombreggiavano parcamente i tetti. -in modo stringato,

le munizioni e altre cose sopra i loro carreggi, e si parcano e questi

carreggi, e si parcano e questi e i pezzi col dovuto ordine.

pisacane, v-223: l'artiglieria ed i bagagli parcarono sulla strada difesa dalla fanteria

, già hanno cominciato a sperperare malamente i 600 milioni all'anno di reddito gratuito

somma era stata appena sufficiente a pagare i debiti: tra gli altri, le

medici, le medicine. -per i lavoratori dipendenti, lista delle somme spettanti

mappe parcellarie. linati, 17-106: verso i monti di bergamo... vedo

14: tutto il comportamento israeliano e i princìpi stessi della politica di begin in

fa fé di me. -condonare i peccati commessi (anche con uso impers

3. tr. perdonare, rimettere (i peccati). niccolò del rosso,

, espressione lat. ('risparmiare i vinti e debellare i superbi'),

('risparmiare i vinti e debellare i superbi'), tratta dall eneide 'di

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1877)

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (8 risultati)

: due file di automobili parcheggiate lungo i marciapiedi. 2. figur.

: il modo con cui vengono disposti i veicoli per la sosta (e in tal

capitali arabe delle aree di parcheggio per i guerriglieri palestinesi. = deverb.

, ma anco la totale astinenza da tutti i rimedi esterni. 2. essenzialità

non poteva. guicciardini, iv-43: i quali [soldati]... nutriti

; prudenza. botta, 4-272: i francesi si lamentavano che si provvedesse lentamente

da longiano, iv-29: della robba de i parenti fu non meno parco e diligente

parco... gioverà a conservare i corpi sani e gagliardi. 2

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (23 risultati)

lui servire. paruta, 4-3-312: poiché i prencipi e le repubbliche per la correzione

, com'io, di speme visse / i pochi dì ch'a la mia vita

. nannini [ammiano], 109: i persiani essendo morti si seccano, a

guisa di legni, di modo che i membri non cascano né per la marcia s'

: per il viver parco che hanno fatto i suoi progenitori e fa sua eccellenza del

pascoli, 1202: è bello, tra i nepoti / e i dolci amici,

è bello, tra i nepoti / e i dolci amici, nella patria terra,

, 36: a mendica innocenza / tolse i parchi alimenti. a. cocchi,

., 28 (485): i cenci e la miseria eran quasi per tutto

parca mediocrità. tommaseo, 15-23: i grandi affetti sono contenuti e modesti.

, vii-332: il suo gesto parco, i suoi occhi tristi hanno detto che la

numeroso. garisendi, xxxviii-312: gionti i soldati a l'età lor matura,

, fortuna assai più parca / promettono i miei voti: in vaticano / sarai

parco. varano, i-iio: né i pilieri s'ergean di luce parchi.

urlare. soderini, iii-19: servono i selvaggi arbori ai parchi delle fiere.

4-141: odesi intanto il vicin parco e i prati / eco destàr per le remote

, 157: doppo di aver veduto i curiosi forestieri sì gran radunanze di scelte

ore, con le dame, con i generali e gli aiutanti e i gentiluomini.

con i generali e gli aiutanti e i gentiluomini. pascoli, 256: nella

gelo mattutino attraversava il parco, risvegliava i fiori. b. croce, iii-25-

per disegno del duca carlo emma- nuele i di savoia. bernari, 6-284: franca

a piedi villa borghese, il pincio, i due parchi limitrofi gremiti di tende militari

xv. carducci, iii-3-83: veniano i giovinetti e le donzelle / a inginocchiarsi

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (9 risultati)

cui il pesce di mare che risale i corsi di acqua dolce viene rinchiuso per

alle riunioni e fanno operazioni senza conoscerne i segreti e le astuzie. panzini

e tanno operazioni di borsa non conoscendone i segreti ingranaggi: bestie da macello.

fabbricano le navi dello stato e si tengono i magazzini. dizionario di marina [s

lubrificanti, parti di ricambio e tutti i mezzi automobilistici in distribuzione alle grandi unità

varie sezioni quali il parco principale, i parchi divisionali, ecc.).

buoi: luogo in cui erano raccolti i bovini per il traino delle artiglierie pesanti

domenichi [plinio], 8-27: i barbari cacciano le pantere avendo fregata la

degl'insettivori, stabilito da vieillot, i quali sembrano aver tratto tale denominazione dalle

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (20 risultati)

cui d'ebano le tavole, di piume i strami ed i padiglion di seta di

tavole, di piume i strami ed i padiglion di seta di color pardiglio. galanti

. fazio, iv-11-68: quanto i pardi e i-tigri sono destri. bibbia

... alcuna volta si mangiano i figlioli. brocardo, 24: lieve il

, 1-ii-16: già veggio stillar mele i tronchi e i sassi / e fuor de

già veggio stillar mele i tronchi e i sassi / e fuor de i nidi loro

tronchi e i sassi / e fuor de i nidi loro oscuri ed adri / uscir

oscuri ed adri / uscir scherzando intorno i pardi e i lupi. monti,

adri / uscir scherzando intorno i pardi e i lupi. monti, 10-34: sul

: nelle puniche ville inabitate / faranno i pardi e le pantere il nido. a

che pardo, / pigro in antivedere i dolor tuoi. bibbia volgar., viii-280

. bibbia volgar., viii-280: i cavalli suoi sono più leggieri che pardi.

sferzo / ché men veloci assai corrono i pardi. lippi, 2-35: rimessa la

fondo la dipinta pelle / spiegano al vento i macolati pardi? pascoli, 1007:

e pinti su l'aquile nostre e i pardi. 2. ant.

spaventoso, / l'orribile zighena e i tristi pardi. 3. figur

. / mi fan voltar lo stomaco i cibi d'osteria. manzoni, fermo e

nomi nuovi a cose vecchie. c. i. frugoni, i-5-91: passo i

i. frugoni, i-5-91: passo i giorni tristi e neri, / carco d'

la porta. ariosto, 16-18: i mori non però fèr pruove tante / che

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (15 risultati)

villani, 11-90: messer manno conoscea tutti i soldati che praticavano in lombardia, e

. pirandello, 8-685: tutti, anche i sonatori dell'orchestrina, si voltarono sbalorditi

'che si sarebbe potuto ottenere mercé i negoziati, è ristampata in memorie,

. [altieri biagi], i-43: i fantolini e altri a li quali li

ridere con la sua prosopopea e con i suoi spropositi di fatti di giudizi di lingua

gli occhi e le orecchie / perché i giudei che n'han fatte parecchie / ti

. viani, 10-273: armate i remi di punta e di parecchio,

a orza. idem, 19-662: rassettò i remi di punto e di parecchio.

pareggioi; cfr. a. l. i., 5166, p. 1008

de'personaggi ragguardevoli per consumata sperienza, i quali venivono scelti dall'arconte o dal re

f. frugoni, i-430: sanno [i giovani eleganti] ben tingere perché sono

un nucleo familiare, per quanto riguarda i diritti e i doveri individuali e la quantità

, per quanto riguarda i diritti e i doveri individuali e la quantità dei beni

aristocratico nella famiglia: impossibile quindi senza i maggioraschi mantenere nome e patrimonio. b

. frugoni, ii-198: ciò detto entrarono i due pareggiaci nella gran sala, in

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (19 risultati)

corpo. galileo, 4-2-17: se i momenti della resistenza dell'acqua pareggieranno i

i momenti della resistenza dell'acqua pareggieranno i momenti del solido avanti la sua totale

pareggia. grandi, 5-145: fra tutti i solidi simili a e l, vtoun

quella sbarra del castello che sarà collocata verso i piedi delle colonne. -presentare

di impiego. soderini, iii-203: i giunchi marini sono meglio che i salci

iii-203: i giunchi marini sono meglio che i salci o olmo...,

dove si voglia fare spallierette basse, rasente i vialetti degli orti o giardini segreti e

, 1-2-91: si tosano e si pareggiano i bossoli dei parterri. manzoni, pr

, si misero in battaglia contra francesi i quali venivano ad assaltargli. garoso,

. l. quirini, 102: pareggia i piedi / e de- l'alte ginocchia

/ e de- l'alte ginocchia / i pieghevoli nodi / ambo chinati a terra

una bestia in modo equilibrato su entrambi i fianchi. firenzuola, 348: se

una volizione. scaramuccia, 198: i nostri spiriti (e massime nell'i-

, all'amar il prossimo, all'onorar i parenti? chiabrera, 1-16-2: l'

ripugna affatto il confondere insieme e pareggiare i letterati e gli artisti, ma intiera

-identificare. cattaneo, v-3-110: i greci e i romani vollero assimilare interamente

cattaneo, v-3-110: i greci e i romani vollero assimilare interamente ai loro dei

ci fa bisogno d'aver in favor nostro i suffragi degli uomini o almeno non averli

avendo marco antonio in diciotto battaglie vinto i parti, fu finalmente, per non

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (34 risultati)

126: se io paregiasse el canto a i tristi lai, / qual già fece

ella, / pareggiar ti prometto / i diletti del labro a quei del petto.

sventurato, a'tuoi deliri / pareggia i miei severità di fati. / da mantice

fati. / da mantice fabril tu spremi i fiati, / io le viscere mie

crederei più probabile che il poeta pareggiasse i tempi e i fatti per qualche suo

probabile che il poeta pareggiasse i tempi e i fatti per qualche suo fine d'arte

o classe di una collettività, stabilendone i diritti e i doveri e ripartendo equamente

una collettività, stabilendone i diritti e i doveri e ripartendo equamente i vantaggi e

diritti e i doveri e ripartendo equamente i vantaggi e gli oneri. g.

dalla legge antica... pareggiava i figliuoli di fameglia alli servi. alfieri,

a ricondurre in sparta / col pareggiarne i cittadin fra loro. gioberti, 6-iii-195

egli volle usarla per affrancare e pareggiare i popoli. oriani, 13-152: la

pareggiato. calandra, 187: pareggia i sudditi dinanzi alla legge dei tributi.

. -riconoscere con decreto ministeriale che i corsi e gli esami svolti in una

svolti in una scuola non statale e i relativi diplomi conseguitivi hanno lo stesso valore

or seggio / e in equa lance i falli altrui pareggio. 8.

374: vi sono di que'forastieri i quali, per non soggiacere al qualunque

vogliate essere soddisfatta, se pareggiar volete i conti nostri, giacché pareggiarsi non possono

di quel denaro... che i privati ed i negozianti si rimettono tra loro

... che i privati ed i negozianti si rimettono tra loro, per pareggiar

cattivo che sia il vi- glione, i contratti de'suoi [del principe] sudditi

oro e d'argento. -contraccambiare i favori ricevuti; sdebitarsi, disobbligarsi.

tu tanto di... pareggiare meco i conti, come se tu avessi a

della grecia la pareggiasse. c. i. frugoni, i-4-259: restar potessi

. nel linguaggio della mascalcia, avere i denti della stessa lunghezza (il cavallo

mondo di sotto... si terrebbe i piedi suoi incontro a'piedi nostri e

l'aqua. porzio, 3-9: i ministri... di povero grado si

in certo modo a pareggiarsi e adequare tutti i lor vertici secondo la medesima linea.

, egual diresti / l'ire, i morti, le stragi, in quegli,

, 79: minore fatica è superare i cattivi che non è pareggiarsi con i buoni

superare i cattivi che non è pareggiarsi con i buoni. segneri, iii-2-147: la

la colpa di adamo fu sola, laddove i peccati di molti cristiani son tanti e

percuote. -pareggiare il cammino, i passi di qualcuno: non perdere il

purg., 17-10: sì, pareggiando i miei co'passi fidi / del mio

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (28 risultati)

a camminare al suo fianco, pareggiando i miei ai suoi lentissimi passi.

domenichi, 2-25: costui la mattina mangia i santi e dopo desinare gli rece:

. -pareggiare le bilance di astrea, i premi e le pene: amministrare,

governarci sul principio dell'equinozio dovendo pareggiare i premi e le pene, la luce

5-55: lisci si chiamano quei corpi i quali hanno la superficie ben pareggiata e

le colonne si fanno e metton sotto i fondamenti; pareggiati i fondamenti al piano

fanno e metton sotto i fondamenti; pareggiati i fondamenti al piano dello spazzo, usarono

ramusio, iii-271: era necessario che i ponti fussero ben ripieni e il terreno

scorrere. di castro, 3-436: i rami accidentali..., nel principio

pareggiato l'equilibrio del declivio. c. i. frugoni, i-8-76: armati carri

muro / combattendo tentavano animosi / nudare i merli de le lor difese. giuliani

è ogni cosa. garibaldi, 1-258: i padrini nel resto della notte si occuparono

cesarotti, 1-xv-292: il sole tramontò e i nobili achei cessavano dall'aspra contesa e

palazzeschi, 3-56: era sempre fra i convitati un cane pareggiato, col fazzolettino

e mio fratello è in debito di rendere i conti e i bilanci meglio pareggiati.

è in debito di rendere i conti e i bilanci meglio pareggiati. 10

da compiere in modo da porre tutti i partecipanti in condizioni di relativa uguaglianza.

due testi. vico, 4-i-814: i pareggiatori attici ne pareggiano [la legge

quello mosaico sul romano, come usavano i 'pareggiatori 'delle leggi o trattatisti del

rivendicando gli stessi diritti per tutti i componenti della società. papi, 1-1-13

movimento oscillatorio, di assestare e pareggiare i culmi del covone in formazione. 6

del taglio di spartitura per ottenere che i fogli abbiano i margini allineati e a

spartitura per ottenere che i fogli abbiano i margini allineati e a piombo durante il

contro le cui sponde vanno a impilarsi i fogli). = nome d'agente

formula di pareggio così accomodevole e resistente tra i mondi ebraico ellenico e rinascimentale.

lui. baldasseroni, 399: [i [] riordinamento delle finanze fondavasi sulla doppia

salda costituzione finanziaria dello stato italiano, che i reazionari sussurravano incapace di bastare alle spese

, di una gara sportiva nella quale i due contendenti o le due squadre avversarie

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (15 risultati)

si ascende, che al mio parere i porti nevadi di spagna e i pirenei e

parere i porti nevadi di spagna e i pirenei e le alpi d'italia sono

: con alcuni parego- rici quietati i dolori e presi i necessari riposi, non

rici quietati i dolori e presi i necessari riposi, non fu più

cielo, come l'arco baleno, i pareli, cioè quando si veggono più soli

volgo si son veduti nel cielo, i quali nel medesimo aspetto sono col sole

. g. del papa, 5-85: i pareli... sono le immagini

: l'apparizione di qualche parelio, i solari e i lunari eclissi,..

di qualche parelio, i solari e i lunari eclissi,... chi sa

nei roridi e verdi regni, fra i capegli dell'erba e dell'alghe: salvi

soggetto viene posta in mezzo del periodo. i retori la fan differire da parentesi in

remstr. dal d. e. i. paremiografìa, sf. studio

è registr. dal d. e. i. paremiològico, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1822

nuca, fonte e principio di tutti i nervi. tramater [s. v.

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (22 risultati)

del fegato non sia, come parlano i notomisti, un parenchima solido e consistente,

sapeva il parenchima, il miocardio, i leucociti. 2. bot. tessuto

voce registr. dal d. e. i. parenchimatóso, agg. che

riferisce al parenchima; che ne presenta i caratteri. -lesione, necrosi parenchimatosa'.

il prossimo. monti, i-327: i documenti somministrati al mio amico della valle

del friùli. pasolini, 8-130: i partiti e le organizzazioni marxiste non avrebbero

, col quale anfione esortò e indusse i cittadini di tebe a cingere la città

eumolpo, gli orgi, la crumata, i palmi dell'eritrea, i pareniaci,

la crumata, i palmi dell'eritrea, i pareniaci, i grifi.

palmi dell'eritrea, i pareniaci, i grifi. = deriv. da

il parentado, essendo figliuolo della sorella. i. neri, 12-33: di rado

o parentado. botta, 4-12: i prìncipi di savoia avevano concetto il pensiero

austria. pioverle, 8-106: i legami di parentado sono stretti e obbliganti:

che tu puoi consentire gli amori, i matrimoni, le generazioni, parentadi e geneologie

: la sua casa abbondava di tutti i beni, i quai assai veniano dal padre

casa abbondava di tutti i beni, i quai assai veniano dal padre e da'suoi

gli spagnuoli per impedire ogni unione tra i prìncipi italiani, sturbano i parentadi.

ogni unione tra i prìncipi italiani, sturbano i parentadi. c. papini,

veleno dell'eresia. -la cerimonia e i festeggiamenti che si svolgono in occasione di

matrimonio. piccolomini, 132: tutti i piaceri che io ti ho da dire

e il vicinato stordirono la puerpera con i 'mirallegro '. -famiglia,

rettor., 182-11: noi potemo conducere i nostri adversari in invidia et in disdegno

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (17 risultati)

: non solamente si vestir di bruno / i suo'consorti ed altro parentado, /

è tra gli astrologhi, gli alchimisti e i zingari e che tutti ingannano.

alberti, iii-22: tengono gran parentado i colori coi lumi a farsi vedere.

si dolga di lasciarlo in preda a i vermini. g. gozzi, 1-50:

parentado e vamicizia: ritrovarsi a fare i convenevoli. lippi, 6-31: perché

. caratteristico dei genitori nei rapporti con i figli. capellano volgar., i-167

la prima che naturalmente si stringe tra i genitori e i figliuoli, e quindi

naturalmente si stringe tra i genitori e i figliuoli, e quindi tra gli altri

. b. martini, 2-2-138]: i romani /... già lasciaro

sono detti / questi giorni così, ne i qua'facciamo / all'anime dei padri

ereditaria trasmessa da uno o da entrambi i genitori. 5. zool. cure

dal 13 al 21 febbraio per commemorare i defunti. - anche: celebrazione privata

celebravano ogni anno nel giorno della morte i parentali, che descritti ci vengono da

sangue o perché padri di- consi tutti i maggiori. celebrare i parentali. 2

di- consi tutti i maggiori. celebrare i parentali. 2. commemorazione pubblica e

... fu musicata dal mabellini per i parentali a niccolò machiavelli celebrati in pistoia

floro volgar., 98: i sigedensi collegati e partiti e parentati de'

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (24 risultati)

d'acquisto, fra un coniuge e i consanguinei dell'altro coniuge e nelle convenzioni

coniuge e nelle convenzioni sociali anche fra i consanguinei dell'uno e dell'altro coniuge

/ a che ne pò aver, sono i fiorini. dante, par.,

/ se non che de la giovane i parenti / seppero il tutto e fèr

degli altri come erede. c. i. frugoni, i-14-91: io non so

ira al ghibellin fuggiasco; / e tu i cari parenti e l'idioma / desti

parente prossima. palazzeschi, 1-513: i parenti! signore iddio... chi

. chi non sa che cosa sono i parenti, quali sorprese possano riserbarti se

cielo d'alcamo, 21: se i tuoi parenti trovami, e che mi

salute, / solamente la fede d'i parenti. petrarca, 128-86: non è

, di tutti. saba, 391: i parenti m'han dato due vite,

giudicio, sanza / scusa non sono i duo primi parenti, / se per quei

che rei furono, a ogni modo, i pur sedotti primi nostri parenti.

. loredano, 2-329: tiranneggiano [i poeti] le speranze nell'aspettativa di

da una carne parente: / sapere i baci, i baci atroci d'un

carne parente: / sapere i baci, i baci atroci d'un incesto ideale.

. c. dati, 11-100: i parenti affetti e i cari vezzi / eran

dati, 11-100: i parenti affetti e i cari vezzi / eran tutti per lei

molte famiglie antiche e generose / hanno i cognomi al nome ben parenti. erizzo

spina. -parenti serpenti', spesso i congiunti sono persone infide e perfide.

e misura l'intensità del vincolo con i criteri delle linee di parentela (distinguendo

parentela in linea collaterale a seconda che i soggetti considerati discendano l'uno dall'altro

parentela d'acquisto, fra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge e, nelle

, nelle convenzioni sociali, anche fra i parenti dell'uno e dell'altro coniuge

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (16 risultati)

caro, 12-82: che ne diranno / i ru- tuli parenti? che diranne /

. a. cocchi, 6-31: i quali cambiamenti pongono quasi ogni giorno il marito

quelli che soli esamina; che sono o i geni o i delinquenti. perché in

esamina; che sono o i geni o i delinquenti. perché in questi due ordini

intelligentemente chiarite le relazioni di parentela fra i napoletani e i veneti del tempo.

le relazioni di parentela fra i napoletani e i veneti del tempo. vittorini, 5-10

patrizi, i-279: medi si dicono i metri quando a due iedi opposti se

. chiabrera, 3-59: versò i pittori io sono ardentissimo: può forse ciò

raffaello. b. croce, iii-32-16: i nuovi teorici, come il d'ors

di far parola della parentela, come i grammatici appellano la somiglianza che una lettera

, leti, it., i-194: i gruppi sono l'espressione generale del sentimento

l'espressione generale del sentimento che riempie i peccatori nella società infernale: sono la

dove trovi nello stesso lago di sangue i tiranni ezzelino e attila e gli assassini

fra il soggetto e il padrino e fra i parenti più stretti del soggetto, il

accettavo ogni presente dalla parenteria, sbudellando i bussolotti di babbo, rompendo gli scoppietti

figliuole con buona rendita per sé e per i suoi mariti, con varie differenzie di

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (16 risultati)

0 complementari atti a chiarire ulteriormente i concetti espressi (anche nell'espressione dire

la loro intergez- zione, sì come i grammatici, ma questa è non delle voci

un giro laterale intorno alla chiesa, sotto i portici. breve parentesi per descrivere il

l'ordine in cui devono essere eseguiti i calcoli all'interno di tali segni,

atomi; in cristallografia quelle tonde contengono i tre numeri che simboleggiano le facce di

le facce di un cristallo, quelle quadre i numeri che rappresentano i simboli degli spigoli

, quelle quadre i numeri che rappresentano i simboli degli spigoli o zone, quelle

degli spigoli o zone, quelle graffe i numeri che simboleggiano le forme; nelle

, di 'fra virgolette ', i parole sottolineate nel manoscritto.

dell'ameno sebeto, e di passar felicemente i giorni nella vivace invidiabile sua compagnia,

nuovo -pure tra le difficolta del presente e i pericoli -nella libertà. stuparich, 4-101

locuz. -a guisa di parentesi: fra i due punti estremi dell'esistenza.

. svevo, 8-838: grande mistero i due grandi dolori che chiudono a guisa

ii-134: codesta fu ragione per cui i due vecchi amici quasi si guastassero insieme

giove). salvini, 39-iv-179: i titoli benigni che dava la gentilità a

nostri antichi mantenuta? caro, 5-115: i rami de l'amicizia sono la compagnia

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (8 risultati)

? parti egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo? paolo da

. diotisalvi neroni,... persuasi i veneziani, benché quegli non volessero parere

loco; / sì mi stringe disio, i che non posso aver ace, /

avesse raunanze d'uomini imbiaccati, de i quali fiori la maravigliosa soavezza saziava. pigafetta

confermare una realtà di fatto, convincerne i propri interlocutori. casalicchio, 133:

m. zanotti, 1-4-165: molti sono i quali cercano tutti i modi di far

1-4-165: molti sono i quali cercano tutti i modi di far parere che altro fine

. bandello, 2-8 (i-718): i milanesi in

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (11 risultati)

o, anche, con parole (i sentimenti, le disposizioni o gli stati

disposizioni o gli stati d'animo, i pensieri, le idee, le intenzioni,

, le emozioni, le doti o i difetti). giacomo da lentini,

: talvolta un animai coverto broglia, i sì che l'affetto convien che si paia

pare. fra giordano, 206: i rei uomini del mondo e i peccatori

206: i rei uomini del mondo e i peccatori pare alle genti che sieno potenti

cose, potrà parer molto verisimile che i figli e i nipoti... eser-

potrà parer molto verisimile che i figli e i nipoti... eser- citasser le

813: gli parve conveniente di propagare i termini del creato. pea, 1-257

: parti egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo? michelangelo,

. latini, rettor., 122-5: i consoli di roma misero a consiglio se

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (7 risultati)

, paresse di non premiare o impinguare i limosinieri di qua, ah certo non mancherà

queli'abbominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine mutola, morta

1-287: l'altro mogio mogio rifece i passi verso il convento, e più non

e cavarne, come dice egli, i notabili. a. tiepolo, lii-5-200:

rivedere casa sua e la sua città, i giorni mi son paniti secoli.

e vi parevano e non vi parevano i peli. piccolomini, 1-460: non

che ci assale. piovene, 250: i villaggi al limite estremo, là dove

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (21 risultati)

e poi venderla e impegnarla per tutti i versi. -per non parere:

dissimulando. carducci, iii-23-46: tra i quali notai anche un signore attempatotto che

la fanciulla] conosceva tutti, specie i tipi più strani. -sia che si

ariosto, 19-60: del parer del padrone i marinari / e tutti gli altri

che vede paesi e avventure, conosce i mestieri degli uomini sulla terra e quando

montale, 14-155: -è che vengono i barbari e che queste / cose li sbalordiscono

a risponder parli con dovere / e i profeti diranno il lor parere.

perpetua: espressione proverbiale per indicare che i consigli più semplici sono i più saggi

indicare che i consigli più semplici sono i più saggi perché suggeriti dal buon senso.

don abbondio. panzini, iv-490: i pareri di perpetua: nei 'promessi sposi '

la prepotenza di don rodrigo. 'i pareri di perpetua! 'esclama poi

a lui. onde si dice 'i pareri di perpetua 'per indicare il

, ii-1-2io: forse, talvolta, i dotti linguisti odierni si rivedrebbero innanzi,

(a voce o per scritto) circa i pregi e i difetti di un'opera

per scritto) circa i pregi e i difetti di un'opera dell'ingegno o dell'

lor tentan provare / come verificarsi ambi i pareri / non possano.

, prima che per ordine si dimandassero i pareri..., mosse il tumulto

padrona. giannotti, 2-1-116: sebbene i collegi preseno allora la parte onorevole e generosa

ostacoli insormontabili fantasticate all'impresa patria? i pareri non affatto concordi degli influenti fra

influenti fra voi? misasi, 7-ii-194: i pareri, le supposizioni, i propositi

: i pareri, le supposizioni, i propositi eran diversi; ognuno sosteneva ostinatamente

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (18 risultati)

quanti sono gli uomini, tanti sono i pareri. monosini, 361: chi ricorre

vera quella sentenza che afferma tanti essere i pareri quanti sono i capi. proverbi toscani

afferma tanti essere i pareri quanti sono i capi. proverbi toscani, f

ibidem, 156: negli ordini ari i pareri sono dispari. ibidem, 224:

d. bartoli, 9-23-33: quel che i dipintori han per uso (ed è

o prevalente la professione non già assistendo i clienti nelle cause giudiziarie ma fornendo (

disestesie... mi hanno detto i nomi dei miei mali. =

e fissate a piccoli pali di legno, i quali hanno un estremo collegato a una

interno di un capanno, fa scattare i pali che permettono alle reti di catturare

reti / a'soliti uccellari e paretai. i. neri, 1-15: il governatore

, gran cacciatore al paretaio, teneva i suoi uccelli di richiamo. fucini,

paretaio / sul qual le mogli irretano i mariti / non ho avuto un pensier

lor sia tolto. monti, xii-6-416: i richiami d'amore, delle passioni diverse

di qualunque cosa che alletti sono essi i richiami del paretaio? perché dunque ristringere

conosciuti mai; / quelle sirene per i giovanotti / son divenute tanti paretai. guerrazzi

paretaio, / ché guasterei più tosto i fatti miei: / rubi ognun a

più gli va a sangue, sono i forestieri, che durante l'anno accorrono a

patto che non cessiate mai di chiarire come i sacerdoti prima lo ammazzassero, poi se

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (12 risultati)

un lat. volg. * pat [i \ etànus 'della parete'per il

è registr. dal d. e. i. paretària, v. parietaria

, 12-10: d'oro e di seta i letti ornati vede: / nulla de

e da tapeti. musso, 120: i parieti disgiungono casa da casa, tetto

/ pingano a stento in alcun lato i raggi / del sol ch'eccelso a te

su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de'dodici cesari. verga, 8-14

, 231: ferché lavorano così bene [i montanari]? perché sono i d'

[i montanari]? perché sono i d'incà: primi che si sian chiusi

. giuliani, i-448: non conosce i bertibelli? son reti da prendere i

conosce i bertibelli? son reti da prendere i pesci: n'ho ravviato uno che

sp., 20 (338): i gioghi opposti, che formano, per dir

v.]: parete dicono in versilia i ripari che si fanno perché le castagne

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (8 risultati)

vedete che uccella alle pareti ed ha i suoi zimbelli attorno e la capannetta.

sino a tutto l'inverno, perché per i freddi più badano su per le frasche

le pareti o in selva opaca / i lacciuoli ordirò con forma varia. tanara,

moretti, 47: poi ci sono i gerani e la cedrina / nel testo verde

alle pareti. alvaro, 8-116: i fiaschi si levano a pareti sotto le

pareti sotto le tettoie, con tutti i toni del -verde. montale, 3-46:

venduta dagli inglesi ad alì pascià: i pargalioti emigrano in massa a corfù.

carezzevoli. savinio, 224: i genitori mangiano con la bocca la pastasciutta,

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (22 risultati)

, imperfetto. scannelli, 54: i pittori de * secoli decorsi, già ritrovando

confusa. petruccelli della gattina, 3-2-85: i due fratelli... pargoleggiavano nel

la madonna] l'umil cuna e i rozzi panni / e 'l dolce lamentar del

rileva più, sprezza ed oblia, i e così pargoleggia e si lamenta / s'

le luci e peregrine / seguon pargoleggiando i piedi anch'elle. -essere eseguito da

-anche: atteggiarsi con le moine, i vezzi e le leziosaggini di un bambino

, che fanciullo si pinge perché fa impicciolire i grandi e pargoleggiar gli assennati. metastasio

innanti / abbandonasti, e volti addietro i passi, / del ritornar ti vanti,

d'un padre nel recarsi sulle ginocchia i suoi figlioletti e pargoleggiare con essi.

sepoltura. lanzi, i-62: avean i giotteschi condotta l'arte fuor dell'infanzia

si pargoleggia. ojetti, i-421: i poeti non si credevano poeti se non rimbombavano

ucini, 5-189: amo pargoleggiar leziosa i frizzi cui applaude la moda.

desìo / le madri, le donzelle e i pargoletti / con tanta festa che mai

si rallegrava fralla gioventù, quasi che i pargoletti gli rassembrassero tant'angioli che cantassero

. carducci, iii-3-29: sorridean da i cilestri occhi profondi / i pargoletti ad

sorridean da i cilestri occhi profondi / i pargoletti ad bel profeta umìl. betti

, segnato da una stella, di cui i greci pretendono la proprietà, ed il

bel nome, / sparser di rose i pargoletti amori. collaltino di collalto,

non si vergogna addurre esempi di barbari i quali sagrificavano agli dei i propri pargoletti.

di barbari i quali sagrificavano agli dei i propri pargoletti. poerio, 3-24:

coi fior dei canestri gettavano / adosso i cavallier che indi passavano. 4.

lucente. monti, x-4-664: seguono i regi di catene stretti / e le

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (19 risultati)

spose e le reine / per man traenti i figli pargoletti / curve la faccia e

cesarotti, 1-xiv-76: leone di leggieri minuzza i pargoletti figli di veloce cerva. arici

con la man pargoletta / a corre i frutti da i piegati rami / de

man pargoletta / a corre i frutti da i piegati rami / de gli arboscelli.

: in seno / gli riportan scherzando i dolci figli j le pargolette membra, onde

passate tatiche. marchetti, 5-no: i piccioli fanciulli / nan tenere le membra

dicea la bella. lucini, 5-263: i grati stelleggianti di pargoletti fiori. palazzeschi

di sontuosità. caro, 8-845: i pargoletti suoi penati adora, / e di

mai non isprezza 'l picciolo tributo che i pargoleti ruscelli... arreccano all'

bocca e le sue labbra assottigliando e i suoi denti diminuendo, rivideno l'usata bellezza

, grettezza. gioberti, 1-iv-261: i trionfi medesimi che ottenete...

un'istituzione. ottimo, iii-598: i... pastori [della chiesa]

in: per le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti, /.

ai pargoli mal desti. -lasciate i pargoli venire a me \ espressione evangelica

gesù cristo disse ai suoi discepoli, i quali impedivano ai fanciulli di avvicinarsi al

disturbassero. cavalca, iii-217: lasciate i pargoli venire a me, perocché di

pargola. guidotto da bologna, 1-86: i suoi figliuoli sono pargoli tutti e hanno

pudore insulti, / dilettando scurrile / i bassi geni dietro al fasto occulti. foscolo

., i-iv-7: quando questi cotali [i viziosi] veggiono la persona famosa,

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (18 risultati)

pari in numero a'remi hanno anco i seggi, / ove siede cadendo,

del nuovo. pavese, 10-158: i colori riflettono il cielo calmo. /

. / anche il passo che calca i ciottoli lento / sembra calchi le cose

g. b. martini, 2-2-193: i numeri pari sono quelli che si dividono

di elementi. bontempi, 1-2-92: i pari [intervalli] sono quei che si

il tuono. pascoli, i-996: i piedi del genere pari sono: a)

verso il tetto, / si stavano i correnti a numerare; / e guardavan

dell'usato amorose e con sol tanto ebbe i conti per saldi e pari. carducci

, e di pietate in vece / contro i perversi e duri severo surga il mio

. floro volgar., 26: i fidenati... non erano pari a

ariosto, sat., 5-228: i bei denti, che già fur sì cari

pari. 1. andreini, 1-265: i vostri pari e ben composti denti.

-giustamente proporzionato. leonardo, 2-221: i nasi sono di io ragioni: diritto,

: alcuni hanno le labbra pari e i denti congiunti, come l'uomo,

intorno la casa, senza punto muovere i piedi, ma strisciandoli sopra la terra

unisono. d'annunzio, 3-362: i marinari, come sogliono per al- leggiamento

terra. pari alla terra li seghiamo i grani. viani, 19-152: vieni

1-408: parlando prima delle amicizie tra i pari (pari, dico, in grado

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (16 risultati)

arroganza de'vostri pari fosse legge per i pari miei. cantoni, 746:

romanzi come tutte le sue pari, preferiva i viaggi. bozzati, 6-91: quella

nonché di altri speciali privilegi: presso i longobardi e i franchi (dove il

speciali privilegi: presso i longobardi e i franchi (dove il termine indicava i

i franchi (dove il termine indicava i paladini), poi nei regni di

d'inghilterra]. galanti, 1-i-65: i baroni erano giudicati dalla corte de'pari

davanzati, ii-430: ogn'uno vorrà allogare i suoi [danari], e se

, in modo da poter svolgere tutti i servizi di bordo alternandosi con l'altra

alcune membra o nodi della orazione, i quali hanno le lor sentenze opposte, ma

leggiadretto il labbro, / neri e focosi i lumi, / ha placidi i costumi

focosi i lumi, / ha placidi i costumi / e gli atti al par di

con tre giovini a par, che i gigli d'oro / tessuti avean nel lor

. d'annunzio, i-498: sotto i propiziati albor notturni / ella cavalca lungo il

quasi arrestar, quasi abbracciar volesse / i fuggitivi legni, / che sordi al

-a, di piè pari: con i piedi uniti. garoso, i-14

ogni tempo carnevale: / e stando come i polli nella stia, / si vivono

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (14 risultati)

gli esercizi del corso e del salto, i quali a molte cose son necessari.

pareti esterne attraverso alle quali, anche per i deboli affissi, la temperatura della stanza

. b. tasso, ii-35: i garruli augelletti a paro a paro, /

de le piante ascosi, / cantano dolcemente i loro amori. nievo, 4-113:

medesime leggi. redi, i-1-49: i santi e profondi misteri di nostra fede

). riardi, 53: i nimici non essendo di animo pari, temendo

, mandarono in ogni parte a richiamare i predatori. -condurre in pari

pari a pari. pellico, 2-472: i tiranni non perdonano all'uomo che,

dolce pedagogo. chiari, 1-i-133: quantunque i cavalli suoi fossero, senza confronto,

da lungo ordine di montagne che dividono i due regni, giuocano del pari co'

sa che si fare, / ma batte i denti, e quello e questo guata

158: se ella non manderà i tartufi, ed io non le manderò

e pagati e ci rimarranno in tasca i danari. piave, xc-252: pari siamo

: 'far la bocca pari ': accomodare i labbri per ipocrisia, per nasconder qualche

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (21 risultati)

opere. michiele, i-320: vantano i tuoi maggiori eroe più grande, /

si guarda il profilo dell'aratolo e che i bovi tirino in pari, uniti,

più eminente di questa scuola, 'i promessi sposi ', è anche in pari

assidua, quello starsi a spiare tutti i momenti gli nocesse. -levarla

(ii-292): parratti aver ben spesi i tuoi danari, / se questa sera

23-345: che voi vogliate mandar del pari i martiri della chiesa con quegli dell'idolatria

manzoni, fermo e lucia, 275: i suoi pensieri camminavano più spediti, e

sopra una palla, si dividono [i giocatori] pari contro a pari.

raccoglilo con garbo, posalo pari pari su i cuscini della carrozza e portamelo qui.

: lo stampatore fiorentino rimandò pari pari i disegni dicendo che non facevan per lui.

osservazione ci fa conoscere che... i fenomeni sociali non hanno un andamento pari

che sono valenti uomini, imparano [i cinesi] molte cose nuove, che

pari in casa. casielvetro, 197: i vecchi secondo il proverbio che è:

pro- venz. par, a indicare i paladini), aa cui l'ingl.

paria. panzini, iv-344: 'intoccabili'sono i 'pària 'dell'india; non

rifiuto dei rifiuti, non può piangere i suoi morti, non leggere i testi sacri

piangere i suoi morti, non leggere i testi sacri, non pronunciare il nome

. nostro dovere di domandare giustizia per i nostri fratelli romani, e di non permettere

dalla maggioranza. oriani, x-18-78: i paria del di fuori vestivano da prete

prete come potevano. ojetti, 1-106: i paria saranno coloro che s'ostineranno ad

pronta ad accogliere, a aiutare longanime i paria degli studi di legge sparsi per

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (19 risultati)

seguito esteso dagli europei a tutti i gruppi sociali più bassi dell'india.

gli uomini grandi di lettere di scienze i quali non vi son chiamati in inghilterra.

b. croce, iii-27-106: curarono [i dottrinari] di serbare le forze storiche

su le quali va sempre più propagando i vincoli del fedecommesso. = deriv

le monstre prima di stratioti, fra i quali ho cassato tutti li famegli di zenti-

malipiero [rezasco], 112: tutti i parici della signoria che servirà in caso

è stato possibile di poter trovare fra i paridi italiani, per mantenerli divisi ne'

, 15: quel medesimo [contra i calcoli] fa la paritaria se la mangi

vetriuola perché strofinando con essa et acqua i vetri si fanno politissimi. f. f

senno 'in fraeno et camo ': i e a sradicare l'erba parietaria /

registr. dal d. e. i. parietooccipitale, agg. anat

. cattaneo, ii-1-76: per garantire i fabbricatori in uno stato dagli effetti della

atto, nella famiglia l'eredità parificherà i figli. de roberto, 6-132: c'

altra tendenza a considerare nulli e vani i vantaggi maschili ed a parificare in tutto

ed a parificare in tutto e per tutto i due sessi. b. croce,

ai municipi o città benemerite largirono [i romani] lo stesso trattamento di parificazione

in salita { controrampa) sul quale i carri merci, sganciati, vengono spinti

un tratto in discesa, lungo il quale i vagoni si spostano per effetto della gravità

opportunamente indirizzati e controllati nella corsa verso i binari del fascio di smistamento tramite scambi

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (10 risultati)

deltammontare delle poste: a ogni turno i giocatori battono in un ordine stabilito mediante

', giornale pariginamente pericoloso a tutti i diplomatici cui tende insidie finanziarie e politiche

ivaro, 8-296: detestano [i provenzali] il pariginismo che pesa tanto

, 1-39 (i-460): essendo i parigini molto facili a le mutinazioni si

contentato nei due anni passati di aver liberato i pari gini dall'assedio e

mezzo di aiuti piuttosto atti a prolungare i loro mali che proporzionati a propulsarli.

francese. e. cecchi, 8-34: i gridi dei fruttaioli e dei pescivendoli d'

parigino. pioverle, 14-13: tra i salotti parigini in cui fu notato di

premi per gli artiglieri che meglio curano i loro pezzi e meglio governano le loro

. - anche: combinazione in cui i due dadi lanciati presentano lo stesso numero

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (7 risultati)

, perché più presto o più tardi i casi vengono dalla pariglia. = dal

.. che più traligna, cioè i pastori di santa chiesa, non fosse stata

52 lire italiane. fenoglio, 20: i gerarchi ringraziarono, offrirono sigarette tedesche,

una spezie di paromio tisocolo, quando i membri abbiano il numero delle sillabe eguale

7-86: così mossero in giostra, e i colpi orrendi / parimenti drizzare ambi a

ch'egli ne pretende, manderò parimente i quattrini. de luca, 1-132- 79

. m. adriani, v-71: i capitani... s'erano accordati di

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (16 risultati)

margini c'è mancato poco il manzoni vergasse i moralistici 'ohibò 'di cui avrebbe

: essendo in un sacello oscuro ascosi [i santi], / tu gli hai

al cenno mio le parie / montagne i fianchi aprirò / e da le rotte viscere

di paro. carducci, iii-4-91: i templi su le cime ardui lampeggiano /

edificio). arbasino, 7-356: i dileggi dell'intero pubblico, anche nei

pariolini meno permeabili all'ironia, sottolineavano i punti più incredibili. parióne,

sanudo, xvi-195: a tutti i capitanei ha donato una cota de damaschin

. galilei, 1-132: altri, tra i quali è il reverendo messer gioseffo

. era un tempo usata a preparare i filtri amatori... le sue

hanno lo stesso numero di sillabe in tutti i casi: tali sono, specialmente al

pur venendo declinato, mantiene in tutti i casi un uguale numero di sillabe (

semplici della lingua greca, nelle quali i casi obliqui hanno sillabe pari al caso

rivelate, la parità corre con tutti i piedi. 2. analogia di

dal sole alle tenebre. -uguaglianza fra i ceti, i sessi, i singoli individui

tenebre. -uguaglianza fra i ceti, i sessi, i singoli individui di fronte

-uguaglianza fra i ceti, i sessi, i singoli individui di fronte alla legge,

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (3 risultati)

[i prìncipi] nondimeno a'popoli per tal via

g. ramusio, lii-15-324: con i cardinali [il viceré] non ha

avrà alcuno di quelli ornamenti che abbelliscono i membretti del periodo come la simil desinenza