Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (12 risultati)

p o. rucellai, 2-1-1-227: i tempi delle cadute... hanno la

... ordinativo è chiamato quando i numeri vanno in ordine l'un dopo

): ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i gradi infìno all'infimo venire successivamente ordinati

. fagiuoli, vii-55: l'armonie cominciare i sonatori, / finché le maschere e

ordinatissima casa di tanto padre di famiglia i vili vaselli fossono onorati e i preziosi

famiglia i vili vaselli fossono onorati e i preziosi insozzati. capellano volgar.,

sbarbaro, 4-28: mentre dalle colline i partigiani sparacchiano, il grosso d'un

un'edizione diretta da me di tutti i miei scritti politici, grandi e piccoli,

. tasso, n-ii-255: se pure i sogni sono talora ordinati,..

il mattino... dicono che i sogni vengono più distinti, più ordinati.

milizia, che non è meraviglia se i romani con tanto ordine procedessero e con

mancanza d'alcune patate, le migliaia, i milioni sono alla fame, è bene

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (12 risultati)

che la contessa, vaga d'intendere i moti ordinatissimi delle sfere, ad un

per consenso di gravi testimonianze, che i caldei riconoscessero un dio re e padre

discepoli e gignori, o vero lavoranti, i quagli si pongono a salaro ordinato.

, v-1-735: se fosse lecito che i servi riprendessero i padroni, io ardirei di

se fosse lecito che i servi riprendessero i padroni, io ardirei di riprendere il

io ardirei di riprendere il nostro circa i cento scudi datimi di presente e degli

indietro il corso irregolare ed impetuoso ed i grandi viaggiatori non ven mai per le

4-15: un tempo di favola: i fatti, le figure vi si dispongono

progressivo. romagnosi, 17-52: se i materiali e il loro ordinato avvicinamento sono

'l dragone non fosse prima morto e i denti suoi seminati con due buoi sal-

è così ordinato, secondo che vogliono i savi, che nella parte di sopra

ordinati contro soldati altramente difesi che non sono i nostri. 12. disciplinato

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (17 risultati)

g. villani, 7-65: erano i messinesi e i ciciliani isprovveduti e non

villani, 7-65: erano i messinesi e i ciciliani isprovveduti e non ordinati a difensione

. c. campana, ii-6: i nemici facean vista di volersi difender su'

jninciò a vivere secondo la regola ordinata sotto i santi apostoli. machiavelli, 1-vii-229:

sp., 31 (535): i magistrati, come chi si risente da

proposte della sanità, a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le

a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene prescritte dal

. galiani, 3-146: nel nostro regno i prìncipi beneventani,...

prìncipi beneventani,... i salernitani, i consoli e dogi napoletani fecero

... i salernitani, i consoli e dogi napoletani fecero proprie monete

che si preparavano a niccolò, oltre i due quadri ordinatigli in voce dal re

gran galleria del loure da dipingersi con i suoi disegni, otto istorie del testamento

, perché niuno faceva lavorare, eccetto i lavori da lui ordinati. guasti,

, per virtù di questo sacramento, i preti e altri cherici ordinati abbian podestà

esequie ordinati. marino, 4-59: i giudizi suoi santi e divini / son ordinati

un'associazione. mazzini, 27-12: i bandiera, ricciotti, etc. appartenevano

alla 'giovane italia 'benché ordinati, i primi, in una sezione militare speciale

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (24 risultati)

s. agostino volgar., 4-69: i campi ricevono l'acqua e 'l freddo

di, secondo l'ordine del trattato, i lucchesi, con gente assai e col

, 2-23: quando una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli chiamasi

sul piano. grandi, 3-6: i quadrati ao, ae, che toccano i

i quadrati ao, ae, che toccano i termini della retta eho, ordinata al

algebrica o polinomio ordinato', in cui i termini sono in ordine crescente o decrescente

o decrescenti di una stessa lettera, quando i termini vi sono disposti per modo che

è registr. dal d. e. i. ordinatòmetro, sm. squadra

è registr. dal d. e. i. ordinatóre (ant. ordenatòre

. boccaccio, viii-2-195: sono [i golosi] addomandatori e ordinatori di mangee

, scelto dalla congrega provinciale, riassume i lavori della città e ne trasmette il

poteri di questa giunta, bisogna attendere i risultati degli scambi d'idee tra i delegati

i risultati degli scambi d'idee tra i delegati dei sei partiti. con tutti

e ha l'incarico di far eseguire i lavori negli arsenali dei grandi porti.

delle finanze di marina, che ordina i lavori, le operazioni, le spese in

: dopo gli ordinatori delle religioni, i primi e più laudati sono i fondatori

religioni, i primi e più laudati sono i fondatori dei regni e gl'instruttori delle

giornaliero facevano uso di dialetti discordi, i quali repugnavano a scriversi. cattaneo

qualcuno ha inventato il caso e tutti i pensanti lo hanno accettato, anche coloro che

cose prodotte dal caos e quella che pacifica i contrari e gli accorda insieme. buonafede

labbro / insegna l'arti di rapire i cori; /... / e

ordinatore di questo comandamento [di commemorare i defunti]. -che costituisce il

modo logico, consequenziale, sistematico, i concetti, i pensieri, le idee

consequenziale, sistematico, i concetti, i pensieri, le idee e determina un

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (9 risultati)

torino-ciriè, ricevette nell'oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo don bosco; e col

, se fosse in vita e secondo i fini a cui egli indirizzava queste sue

codice di procedura civile, 152: i termini stabiliti dalla legge sono ordinatori,

veduta fare, trovandosi massicci e forti i ponti che debbono a suo tempo per

. gravina, 209: racchiusero [i primi autori della vita civile] gl'

della milizia italiana, i-337: avendo i magnifici et excelsi signori co- gnosciuto per

, 2-32: è necessario che coloro i quali hanno a consigliare,...

bene quante e quali siano le spezie ed i modi del governo della città. razzi

madonna d'orsanmichele, 3-21: quando i capitani e'rettori di questa compagnia avessero

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (19 risultati)

di quegli eroi degni d'eterna memoria, i quali per utile de'poveri diedero infìno

* sonum furti 'nello strisciar che fanno i grandi paludamenti di seta. martello

di seta. martello, i-3-186: i pontefici vostri fra i salmi e fra

, i-3-186: i pontefici vostri fra i salmi e fra i concenti, / con

pontefici vostri fra i salmi e fra i concenti, / con le lunate mitre,

, / con le lunate mitre, co i gran paludamenti. foscolo, gr.

5-212: nei gesti splendono quasi liquefatti i loro paludamenti di seta viola e verde

noi, cascava il paravento, cascavano i paludamenti e le uniformi ed egli,

si potevano contare sulla pelle le battiture e i lividi, i segni dell'alcova.

pelle le battiture e i lividi, i segni dell'alcova. = voce dotta

con il fusto, le foglie e i fiori, spesso formando un intrico vegetale

di prosciugamento e di bonifica per eliminare i pericoli di infezioni malariche e per adibirle

zircondata da do argeri, e benché i non prenda gran circuito, 'tamen '

da fiumi. segneri, i-484: i paludi nati dal mare,...

giustiniani, 5: scesero ancora da i colli euganei i popoli pallidi e paurosi per

: scesero ancora da i colli euganei i popoli pallidi e paurosi per fuggir ai

paurosi per fuggir ai palludi et a i stagni e si fermorono a palestina e

che dall'impuro letto / mandino a i capi ignudi / nuvol di morbi infetto

di paludo. graf, 4-76: vidi i campi ove maligna dorme, / macerata

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (9 risultati)

famose nell'antichità per i cigni che le abitavano. -palude mareotide

che la crescita finita, raccolti i detriti vegetali nelle paludi del nilo

ed è il luogo in cui scontano i loro peccati gli iracondi e gli accidiosi

, collocata vicino al letamaio per raccogliere i liquidi generati dal letame o l'acqua

dolce, stagnante o corrente, con i ciechi intesti nali molto ramificati

delle acque, fra le canne o i giunchi delle paludi e degli stagni e

(e fanno parte di tale famiglia i forapaglie). savi, 2-i-a38

savi, 2-i-a38: 'paludicolidèi': i forapaglie. = voce dotta, lat

è registr. dal d. e. i. paiudito, agg. letter.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (21 risultati)

... è forte di sito per i fiumi tra 'quali è posta,

per questo paludoso instabil campo / hanno i ministri tuoi [di amore] trovato

rivo paludoso. ramusio, ii-62: i tartari, che pensavano andar alla dritta

3-1102: varcammo / del paludoso eloro i campi opimi. ciro di pers,

. f. frugoni, iii-398: tengono i ranocchi paludosi... per lor

rege un trave su cui saltino e commettano i lor fornicari congressi. lessona, 1066

: / altri vanno col voi presso i celesti. carducci, iii-24-219: come

voce registr. dal d. e. i. palùgina, sf. dial

è registr. dal d. e. i. paluginare, rifl. (mi

registr. dal d. e. i. palùmbia, sf. entom.

,... e 'l torcere, i paluscelli, le manovelle. garzoni,

di questi [li- naioli] succedono i cordari, dove si nota esso artefice

, le masuole... i paluscelli, le manovelle. = etimo

affronta sugli alpini sassi, / ora i cingiali in valle ima e palustre.

e palustre. tosso, 1-1-89: i bavari... /...

dove fa lintace il suol palustre / i cavalli lasciar nel fango immersi. ciro

ti vedi / la fronte nuvolosa e i piè palustri. milizia, iv-47: per

sulla terra palustre e nevosa giacquero morti i cavalli a migliaia. d'annunzio, v-1-873

corte, e con una incredibile spesa gettati i fondamenti in mezzo di quel fango palustre

il pesce colà dove impaluda / ne i seni di comacchio il nostro mare, /

200: folica palustre, / là dove i cigni son, giusto è che

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (19 risultati)

esca / dal ciel in ima valle, i miei dolci anni / vissi in palustre

trovansi dietro quelli uncinati del veleno, i quali presentano sulla curva una distinta scanalatura

amicis, xii-347: egli li vedeva [i biciclisti] spuntare in fondo alla strada

strada a una distanza incredibile, come i gauchos vedono i nemici all'orizzonte della

distanza incredibile, come i gauchos vedono i nemici all'orizzonte della pampa. pascoli

bordone che ho detto che usano in ispagna i vecchi e che lo chiamano giunco.

le piazze e cantoni non meno passeggiare i vecchi che voglion cadere per fra- cidume

voglion cadere per fra- cidume, ch'i giovani che crescono per esser pampane.

mostrare grande sfoggio e sfarzo. i. nelli, iii-232: il padrone ha

acqua bollente che, un tempo, i contadini usavano per pulire e disinfettare le

le viti, quando son teneri i pampani. crescenzi volgar., 4-17:

pampano della vite. aretino, 9-112: i tralci della quale [vite] si

della quale [vite] si dilatavano per i suoi luoghi pendevano fra i pampani grandissimi

dilatavano per i suoi luoghi pendevano fra i pampani grandissimi grappoli di uva aurea.

quanta dal ciel grandine sciolta / romperà i molli pampani a le viti. oliva

l'essere restate spogliate affatto di tutti i pampani, ne furono anche tribbiati tutti i

i pampani, ne furono anche tribbiati tutti i nuovi tralci. manzoni, pr.

l'uve nascondevano, per dir così, i pampani. pascoli, 45: al

e degli ulivi, gli anemoni, i rosolacci e le margherite. -con

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (31 risultati)

seguir ch'aggira / al tirso intorno i pampani e le viti. buonarroti il giovane

buonarroti il giovane, i-ii: mentre i piè la terra stampano, / se 'nfiammati

piè la terra stampano, / se 'nfiammati i petti avvampano, / gli circondi

quel dio ritorna j che, fra i bicchier vinosi, / altieri e baldanzosi

, / altieri e baldanzosi / fa i giovini, e gli incita / a belle

rivolo sul margine piacevole, / né i pampani di bromio nutriscono / mai tossico di

tossico di vipera ingannevole. c. i. frugoni, i-10-56: di corimbi e

le maculate tigri precedea / e in aria i pinti cembali scotea. s. ferrari

il pastore / al gregge contumace alza i vincastri. -per estens. foglia

tema e rimorso / tien d'ambi i cori ed i pensieri in doglie / e

/ tien d'ambi i cori ed i pensieri in doglie / e fan di

/ e fan di un fico a i pampani ricorso / la verecondia a ricoprir

ornamento poetico. papini, 40-124: i grappoli e i pampani della poesia sono

papini, 40-124: i grappoli e i pampani della poesia sono un gran ristoro

voce registr. dal d. e. i. pampasiano, agg. pampeano

pampasiana si divide in tre rami: i pampasiani propriamente detti, i ciquiti e

tre rami: i pampasiani propriamente detti, i ciquiti e i moxianos. =

pampasiani propriamente detti, i ciquiti e i moxianos. = dallo spagn. pampas

voce registr. dal d. e. i. pampepato, v. panpepato.

gli alberi, sbattendo le persiane, i cristalli vanno in frantumi. per le

in frantumi. per le vie, i passanti scappano. è il 'pampero '

nome dai brasiliani argentini e da tutti i navigatori di quelle parti. c. e

10-192: la sarabanda famelica vorticava sotto i globi elettrici dondolati dal pampero, tra

volgar., 4-12: da lasciar sono i sermenti, ma non attorno al

. b. del bene, 1-196: i tralci..., che pullulano

che pullulano dal duro legno, i pampanai,... spessissimo son privi

-per simil. ricciuto, ondulato (i capelli). quaglino, 3-82:

, 3-82: ferve il bel viso tra i pampinei cirri / d'onnipotente gagliardìa.

/ del calice preclaro. c. i. frugoni, i-10-304: su via di

fiere, ma femmine erano serene, i vinose, pampinifere, divote / di trieteridi

girano intorno ai rami pampiniferi / e i dolci frutti prontamente staccano! d'annunzio

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (45 risultati)

dicesi in anatomia degli intrecci dei vasi i quali imitano in certo modo i pampini

dei vasi i quali imitano in certo modo i pampini della vite giovane; tale è

dispregiato bacco. sannazaro, iv-36: i fauni similmente con le inghirlandate corna e

: de'campi le spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini. caro

, degli arbosti i racemi con tutti i pampini. caro, i-282: oltramodo allegri

il frutto e ad esso uniti / i verdeggianti pampini nascose. [sostituito da]

: le uve pure nascondevano presso che i pampini]. carducci, iii-3-274: benigno

.. / sotto il velo de'pampini i gemmanti / grappoli infiamma e indora.

. ferd. martini, 5-220: i soli vigneti avevano aspetto di malinconia: i

i soli vigneti avevano aspetto di malinconia: i pampini maculati e corrosi dalla peronospera cadevano

canne come ad agili tirsi; e i pampini stillanti,... con tutti

. /... / tra i pampini arrossati di scoprire / un superstite

con sineddoche: vite. c. i. frugoni, i-9-46: solitaria / parma

corre alla notizia, non senza depredare i grappoli maturi. -grappolo d'uva

chiabrera, 1-i-406: bagneran le mense i vin spumanti, / cui distillaro i

i vin spumanti, / cui distillaro i pampini di creta. imperiali, 4-572

sette dì mandarono fuor le piante e i sarmenti germinarono pampini in sette giorni.

sé la gloria, lasciando agli altri i vantaggi materiali. giov. cavalcanti,

pampinosissima vite, fanno che quivi siano i luoghi forse i più dilettevoli della terra

fanno che quivi siano i luoghi forse i più dilettevoli della terra. leopardi, 796

un giorno / le pampinose corna, i tralci e l'uve / sovra il sostenitor

a bacco apriche piagge. c. i. frugoni, i-9-140: due volte

e parevano vicine da poterle tastare come i grappoli acerbi che penzolavano da per tutto

fitti e duri. papini, 28-116: i poderi ci offrivano... i

i poderi ci offrivano... i loro addobbamenti paralleli di festoni pampinosi tra

pampini. d'annunzio, iv-1-53: i festoni intrecciati di camelie e di violette

camelie e di violette s'incurvavano tra i pampinosi candelabri del xviii secolo animati dai

caro, 3-216: trapassammo di nasso i pampinosi / colli e bacco onorammo.

inclite selve / d'onchesto e d'arne i pampinosi colli. rievo, 1-617:

poetico dell'autunno). c. i. frugoni, i-9-109: ben venuto il

le rose infioravano, lungo le strade, i muriccioli dei poderi, come per simpatia

ederoso, / pampinoso, / ecco movo i passi erranti / e, di

i-21-67: rivolti al ampinoso bacco / i miei pensieri, l'umor suo giocondo

f. frugoni, 1-73: non infrondava i periodi di pampinosa enfiagione, ma li

di vane parole, si pretendeva che i napolitani dovessero... impedire l'

il corpo e, in partic., i quattro arti. = voce dotta,

. rime inedite, lxv-294: i calzon'son pampogi e tanto agiati

agiati / eh'a far'tutti i servigi di natura / non c'è omo

sbattono le ali le pampogne quando i ragazzi gli ficcano nel di dietro..

, con le corna, con i piedi caprini e per lo più circondata

iv-15: fillida mia, più che i ligustri bianca, / più vermiglia che '1

fu già grato / temprar di pane i non onesti ardori / que- tando i

i non onesti ardori / que- tando i suoi sospiri. bontempi, 1-1-45: sampogna

simboleggiasse le parti varie dell'universo. i panleisti, tra per cel. e sul

erme alture / a quell'ora e ne i pian solingo va / il dissidio,

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (17 risultati)

pittura. lomazzi, 4-ii-411: ne i candelieri e nelle arme parimenti vi hanno

vi hanno da essere fanciulli intorno a i trofei... con teste di

mensili illustrati e a cui collaborarono fra i migliori scrittori italiani. ojetti,

amomo e folio anticamente impiegato per conservare i vini. crescenzi volgar., 4-39

sue frondi simili a quelle deltamaraco e i fiori aurei: la radice è sottile e

.. sono: la ginestra e i fiori suoi,... il panace

infonde, / e del fonte di lidia i sacri umori / e l'odorata panacea

stimandola una spezie di panacea buona a tutti i mali e particolarmente ai veleni. algarotti

. algarotti, 1-vii-270: gli fa [i coralli] un rimedio universale, una

universale, ossia il rimedio per tutti i mali, venne proposta più volte dalle cattedre

o di qualche altra panacea contro i mali del nostro tempo sconsacrato. fenoglio

e una probatica peschiera che guarisce tutti i malori dell'anima. -ciò che

panace. marino, 1-6-128: tra i più degni germogli il panaceo, /

è registr. dal d. e. i. panachèi, sm. plur.

: domator di tutto / teneva il sonno i pa- nachei chiomanti, / mirabilmente,

la cetra indulse, / mentre dormiano i panachèi chiomati. = voce dotta

è registr. dal d. e. i. panada, v. panata.

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (16 risultati)

presenza del proprio siero e di tutti i sieri compatibili, che può avvenire in

. agglutinine attive sulle emazie di tutti i gruppi sanguigni. = voce dotta,

, 23-297: le potenze / fuggon [i pesci] degli ami e i fianchi

[i pesci] degli ami e i fianchi delle reti, / pànagri dette,

è registr. dal d. e. i. panàile, sm. ant

che riguarda la struttura delle rocce, i cui componenti minerali abbiano tutti una tendenza

americhe sulla base di una uguaglianza fra i vari membri e della salvaguardia delle rispettive

. dal d. e. i. pananglicano, agg. relig.

. dal d. e. i. pananglismo, sm. tendenza ideologica

del sec. xix, che propugna i valori del mondo islamico (in opposizione

, registr. dal d. e. i., comp. dal gr. ttòcv

689: gli ambrogi, gli agostini, i grisostomi... aveano abbattuti gli

abbattuti gli eretici non con porre in armi i prìncipi ed essi curar solamente le panarici

. casini, i-265: pubblicano [i nemici della fede] e ingrandiscono i

[i nemici della fede] e ingrandiscono i nostri nei, quasi macchie di bitumi

aspirazione a creare una solidarietà politico-economica fra i paesi del continente asiatico (e,

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (17 risultati)

guadagnar più d'un fiorino. c. i. frugoni, i-15- 185: qual

mascheroni, 8-405: m'avete trovati anco i compari: / cavalier degni e rari

panatenaico. b. croce, ii-2-200: i pisistratidi... fecero dividere e

... fecero dividere e disporre i canti omerici nei due gruppi del-1''iliade

sinaulio 'per un concento, con cui i greci a gara si provocavano in atene

, e in quello appunto si celebravano i giuochi panatenei famosi in atene e nell'

. blatta che predilige la farina e i residui di cibi farinacei (nell'espressione

mancamento della panatica. guerrazzi, 2-101: i carta ginesi,..

vettovaglie. de nicola, 245: i patriotti, ch'erano sulla vigna di s

e qua abon- dare di panatica stupenda i deserti? f. f. frugoni,

come che fosse lor giornale panatica) i donzelli teneri. lubrano, 1-53:

angioli a rifocillarlo negli eremi e riempirli i refettori voti senza una briciola con panatica di

f. frugoni, 4-354: per te i santi son santi, perché tu [

ii d'este: una panatièra dorata i fregi con tre scatolini. lupis,

]: 'panatièra': quella tasca in cui i pastori ripongono il pane. padula,

botta, 5-477: gli sbirri, i masnadieri ed i galeotti scalarono il muro

5-477: gli sbirri, i masnadieri ed i galeotti scalarono il muro alla panattiera,

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (18 risultati)

': feste a cui concorrevano tutti i beoti, a somiglianza delle panatenee; e

è registr. dal d. e. i. panberare, v. paneberare

: * esser al pan bianco 'dicon i contadini per esser moribondi o gravemente malati

proprio, che si riferisce a tutti i foglietti del blastoderma. =

smaltito '. -ricevere un panbollito tra i denti: subire critiche particolarmente severe.

baciando la terra dove messer gesù poneva i piedi, e così baciavano la panca

: vedrete un gran numero di coloro i quali di ben cavalcare fan professione,.

avessero preferito alle stoffe delle loro panche i velli delle docili greggie. manzoni, pr

il dispetto di vedere caduti nel letamaio i tribuni da panca di caffè.

in giardini, in parchi, lungo i viali; panchina. brusoni, 975

g. f. morosini, lii-5-288: i grandi del regno...,

sulle nere / panche di scuola leggono i nomi. d'annunzio, iv-2-97: ella

iv-2-97: ella avrebbe voluto balzare tra i fanciulli, sconvolgere con le mani tutte

6-108: vanno le fave attorno ed i lupini / e sentesi stuonato e fuor di

coperti e si cuoprono in alcuni paesi i tetti. -bancone di macellaio.

3-442: fece fare le panche da tenere i libri, le quali si veggono infino

): nel focolare si potevano vedere i segni d'un vasto saccheggio accozzati insieme,

un rimasuglio di tizzi e tizzoni spenti, i quali mostravano d'essere stati,.

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (16 risultati)

ferro zincato, sui quali prendono posto i marinai della marina militare durante i pasti

posto i marinai della marina militare durante i pasti, e che vengono disposti a

partite le riserve, l'allenatore e talora i dirigenti e i responsabili di una squadra

l'allenatore e talora i dirigenti e i responsabili di una squadra; panchina.

per lo più trescherelle da tener cheti i bambini in fascie, over che zampettando ancor

, recitare alle panche vuote: esprimere i propri pensieri, le proprie idee,

mano certe bacchette colle quali, spenti i lumi, si batte sulle panche; onde

-montare in panca in elicona ", declamare i propri versi.

baldi, i-194: se su le panche i versi miei morranno, / di me

ghislanzoni, 18-129: ecco là! i soliti tavolini di legno,...

pancaccie... e pretendete che i forestieri si trovino bene nel vostro albergo

nelle botteghe, censurare l'azioni altrui. i. neri, 5-2: si vede

vita. vita di gio. gastone i, 39: ne discorreva la città di

sia raddotto né pancaccia / che non canti i suoi biasimi. l. salviati,

e insulse. magalotti, 26-152: i discorsi sono stati di nuove, ma

nl-99: io ti farò di mia mano i mazzuoli / di pancaciuoli e fiordalisi schietti

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (13 risultati)

le panche e, in genere, i sedili posti nelle case o, anche,

ha dipinto le porte, le panche e i pancali. pirandello, 8-739: tante

nel sec. xvi durante le pratiche e i consigli, sedevano sopra una stessa panca

prima pancata stanno ben gli elefanti, i camelli; all'altra le simie.

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

elastico... va ballonzolando e battendo i due corti braccìni sulla pancetta tonda e

di raso bianco, la pancetta fredda, i forellini delle nari. 3.

b. tasso, ii-48: ardano i sacri fochi in ampi giri / e

sacrosanto altare. vittorelli, i-247: i dolci aromati panchei. = voce dotta

asse e fornito di cassetti per deporre i gomitoli, sul quale si appoggia o

sedile sul quale venivano collocati e legati i candannati alla pena della berlina o a qualche

4. sgabello usato per appoggiare i piedi; poggiapiedi (anche nell'espressione

. 6. rialzo di terra lungo i corsi d'acqua che serve ad assicurare

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (25 risultati)

vagamente di fontane e di statue, i messinesi chiamano 'panchetta '.

assicella di legno sulla quale si puntano i piedi durante la voga. tramater

. v.]: 'panchette piccioli banchi i quali servono sopra una galera di letto

di letto al voga-avanti e a sostenere i piedi de'galeotti quando vogano; sono intavolate

o di una trincea, sul quale montano i soldati per affacciarsi e sparare.

di rensa, pose con pari ordine i bicchieri su lo scanno. busca, 187

a uso d'inginocchiarvisi o di appoggiarvi i piedi quando si sta seduti o per

alto, e panchettine sette in mezzo dove i lombardotti scrivono. = dimin

. sgabello per sedersi o per appoggiare i piedi. bracciolini, 1-14-7: per

bracciolini, 1-14-7: per lo capo tiravansi i panchetti / piatti e boccali. f

vece del panchetto... tiene i piedi sopra un guanciale. pananti,

un panchetto a tre piedi, troncò i complimenti. ferd. martini, 1-iv-310:

sua gran sedia a bracciuoli col panchettino sotto i piedi, fece una smorfia.

le riserve, l'allenatore e talora i dirigenti e i responsabili di una squadra

l'allenatore e talora i dirigenti e i responsabili di una squadra (anche nelle

], 14: impossibilità di variare i temi di gioco per le carenze di una

3-111-1982], 7: dicono che i tifosi napoletani stiano sognando una squadra con

carena, 2-86: 'arginello': così chiamano i toscani quella specie di sentiero rialzato,

panchina posta ai bordi del campo siedono i giocatori di riserva).

può indicare sia la cavità addominale e i visceri in essa compresi sia la corrispondente

vanel rossino. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-446:

. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-446: fatti pigliar tutti

. bartolomeo del corazza, 256: i capitani... andarono a san gallo

è distinto in tre diverse qualità che i cappellai chiamano schiena, fianchi e pancia

). gargiolli, 157: eccole i nomi de'colori scuri:...

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (19 risultati)

/ vedrem sorridere. carducci, iii-3-97: i cavalier d'industria, / che a

locomotiva occorre un po'di carne fredda per i nostri stomaci caro marinetti futurista. bacchetti

della pancia capace,... i soldati si guardarono un all'altro in

, disposte ogni dieci paternostri, mettemmo i nòccioli più grossi, che erano forati

.. qualsivoglia atteggiamento dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno, dalla pancia

de amicis, xiii-399: periodi zoppi, i gobbi, gl'idropici, gli accidentati

, gl'idropici, gli accidentati, i periodi tutti testa o tutti pancia.

vuota', a digiuno. c. i. frugoni, i-5-14: si va per

, i-5-14: si va per riverire / i padroni e lor far nota / l'

-avere la pancia dorata', amare i piaceri della tavola. i.

amare i piaceri della tavola. i. netti, 8-2-12: taluno che ha

. periodici popolari, i-489: quando i liberali ci chiamano a gridare libertà gli

vita. muratori, 14-89: vivano i consigli del gran conservatore degl'ordini che

, risparmiare la pancia a, per i fichi', non volere rischiare, cercare

barricate e risparmiano sempre la pancia per i fichi. bacchetti, 1-ii-448: -voi si

26 (451): li contò [i ruspi], penò alquanto a metterli

!... e mi lascia i puledri sulla pancia! -mettere i

i puledri sulla pancia! -mettere i piedi sulla pancia a qualcuno: mancargli

. a fare che tutti vi mettano i piedi sulla pancia. -mettere la

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (16 risultati)

, 5-26: quando io cominciavo a bere i miei due fiaschi di vino al giorno

gadda, 18-210: il critico: « i vostri concittadini chiamano ciò panciafichismo, cioè

12-204: realmente nelle officine vorranno rimanere i panciafichisti. pratolini, 9-1279: sono,

per dispregio dai fautori dell'intervento contro i neutralisti. dal vecchio modo di dire

di dire: 'salvar la pancia per i fichi '». panciagónfia,

pazze fuggono. moravia, ix-317: i soldati che servivano questi cannoni, stavano

piacciono tanto. baldini, 9-202: i due amanti si fanno, passeggiando, delle

: là ci si diverte, ci sono i teatri, i caffè, i portici

si diverte, ci sono i teatri, i caffè, i portici per quando piove

sono i teatri, i caffè, i portici per quando piove, si va si

, agg. codici pan ciati chiani: i 369 codici di argomento letterario o storico

, ultimamente indicato nel catalogo de 'i codici panciati- chiani 'della palatina di

la parte panciatica si adoperasse a rimettere i medici nella signoria di firenze, quando

medici nella signoria di firenze, quando i destini della patria si commettevano all'armi,

. giamboni, 7-23: spesse volte contra i combattitori guerniti d'elmi e di panziere

tu: panciera e maniche / pulite. i tuoi nemici / erano senza vene.

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (15 risultati)

-con metonimia: la milizia, i disagi che comporta. allertano volgar

domenichi, 8-101: uomini d'arme e i cavàlli fussero coperti di panziera. arbasino

e che fosse posto da una parte i pettini del ferro e sette panziere roventate

ventre o, anche, ad assottigliare i fianchi e la vita; ventriera, busto

pancino '. montale, 3-53: i due signori del vicinato: in brachette

massaggiatrice... « per ora i fianchi, le spalle, un po'il

a panciolle. varchi, 3-65: i furfanti non siano troppo usi a sguazzare

paolieri, 129: sbirciavano con occhio bieco i signori che fumavano beatamente in panciolle per

andar pel corso panciolle in carrozza? i. neri, 3-64: nell'osteria.

barlacchia se ne sta panciolle) e ammazza i forestier di cortesia. palazzeschi, i-701

dà tant'aria di fierezza e poi taglia i panni addosso alla gente! =

adagiato sulla sbarra rossa dei fanali tra i due respingenti, con quel braccìno rachitico

. e. gadda, 13-51: i marescialli dei magazzini, i maggiori,

, 13-51: i marescialli dei magazzini, i maggiori, i papi insomma ridono e

marescialli dei magazzini, i maggiori, i papi insomma ridono e sgavazzano: gli altri

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (20 risultati)

lo spadino la coda il panciottone rosso i calzoni corti, e non va inginocchiarsi

anche a modo di sostantivo. * i panciuti ', i ben pasciuti che

di sostantivo. * i panciuti ', i ben pasciuti che pensano al ventre e

po'd'imbottitura di medio evo tra i bengala romantici, s'è contentato

senz'ali, panzuti e grandi quanto i secondi. 2. per simil

gli oggetti. milizia, i-264: i fusti delle colonne... si

è registr. dal d. e. i. panclastite, sf. esplosivo liquido

terra di studio, le scole, i panchi, gli academici, i dottori,

scole, i panchi, gli academici, i dottori, gli scolari. martello,

per li panchi di piazza, laddovi i libri di poco valore a vilissimo prezzo s'

... tavolato su cui dormono i soldati, i carcerati. = deriv

. tavolato su cui dormono i soldati, i carcerati. = deriv. da panco

dimensioni alquanto ridotte (spessore compreso fra i 5 e i io cm; larghezza

(spessore compreso fra i 5 e i io cm; larghezza di non più di

'palco regolato ': quello in cui i conventi o commessure delle assi o

ordingo che s'adopra / a segare i legnami ed i panconi. temanza, 334

adopra / a segare i legnami ed i panconi. temanza, 334: fu egli

e già duri panconi / hanno bucato i nostri succhiellini. 2. panca

: avevano... accostato ai muri i grossi panconi de'corridoi.

, panconi '...: sono i mobili indispensabili d'ogni tipografia.

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (27 risultati)

al governatore di faenza che per correggere i ragazzi delle scuole indisciplinati s'intendesse con

delle scuole indisciplinati s'intendesse con l'i. e r. comandante la guarnigione austriaca

arredato, cavalletti, il pancone per i modelli, sedie e poltrone qualche drappo

, 1-294: 'brancali, panconi': i quattro legni verticali che formano le quattro

pila della gualchiera, sul quale ricadono i mazzi che compiono la sodatura dei panni

e alcuni sassosi, e simili, sotto i quali con ordine vario e incerto si

gli edifizi. soderini, i-370: i magliuoli che si piantano nei piani non si

nei monti a qual profondità si trovino i filoni dei sassi o i panconi duri

profondità si trovino i filoni dei sassi o i panconi duri ed impenetrabili di terre quasi

. dal d. e. i. pancòtta, sf. gerg.

cotti e pollo pesto / han bisogno i malati. redi, 16-ix-84: dopo

mi costringesse alle più spaventevoli diete, i melensi pancotti, le vischiose e grasse

, le vischiose e grasse emulsioni, i nauseabondi ricostituenti. -avvezzo al pancotto

.]: 'pancrazìa ': nome che i greci da vano ai cinque

pari della pancrazia. né l'unico né i troppi possono esercitare in proprio il potere

gli arbitri] nel sortire ed accoppiare i lottatori e i pancraziasti? d'annunzio,

nel sortire ed accoppiare i lottatori e i pancraziasti? d'annunzio, v-2-564: l'

giulio dati, lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili, i cesti, i pancraziasti

: chi vorrà paragonare i pugili, i cesti, i pancraziasti. bocalosi, ii-193

paragonare i pugili, i cesti, i pancraziasti. bocalosi, ii-193: non può

, trovandosi in ozio, stette a vedere i giuochi de'giovani del pancrazio e della

buonarroti il giovane, i-485: appresso i greci ad instituire i giovani nel valore

i-485: appresso i greci ad instituire i giovani nel valore e nella fortezza, furono

: abbiamo escogitati diversi esercizi e stabiliti i maestri di ciascuno, i quali insegnano

esercizi e stabiliti i maestri di ciascuno, i quali insegnano a chi il pugilato,

pugilato, a chi il pancrazio, affinché i giovani s'indurino alle fatiche. d'

il pentatlo e il pancrazio / erano i fulcri dell'ode. savinio, 2-153:

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (7 risultati)

e tausilio, 3-75: ascoltando i medici ed i pratici / arlar di

tausilio, 3-75: ascoltando i medici ed i pratici / arlar di mesenterio e pancreasso

il cui calibro aumenta a misura che i condotti secondari versano il loro contenuto nel

albuminoidi, e un fermento che saponifica i grassi e li scinde in glicerina e

, superiore e inferiore, che costituiscono i principali tronchi arteriosi del pancreas, derivando

albuminoide. ha per uffizio di emulsionare i grassi neutri e sdoppiarli nei loro componenti

anticamente si credeva atto a curare tutti i mali: panacea (ed era a

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (16 risultati)

p0 (< * di tutti i colori ', comp. da roxv *

voce registr. dal d. e. i., comp. da pane1 e cucco2

quale appartengono forme marine litoranee (e i generi principali sono pandalus, chlorotocus,

piccole drupe, bacche o noci, e i semi di alcune specie sono utilizzati come

corpi d'una struttura perfetta inghirlandavano i ruvidi argo nauti sdraiati sulle

. l'immaginaria capitale infernale in cui i demoni si riuniscono a concilio (secondo

buona o di mala fede il malthus con i seguaci suoi. -per estens.

vane e gli intrighi e le noie e i fastidi, le tristi arti della finzione

aue voci greche significa tresca di tutti i demoni, disordine, rumore, confusione

via. emiliani- giudici, 1-264: i giovani bevevano, fumavano, ciarlavano;

] scuola liberale entrano uomini che hanno i fini più diversi, come su terreno comune

più diversi, come su terreno comune: i clericali che domandano libera la chiesa,

clericali che domandano libera la chiesa, i conservatori che vogliono la libertà delle classi

che vogliono la libertà delle classi superiori, i democratici che vogliono la libertà delle classi

che vogliono la libertà delle classi inferiori, i progressisti che cercano andare innanzi senza sforzare

bigi, sembrò esistere: a maturare i giorni e gli eventi: da sempre

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (7 risultati)

dante, par., 15-63: i minori e 'grandi / di questa vita

dilettava. della valle, 2-i-163: i panderi che suonano le cortigiane spa- gnuole

scrive il budeo sopra le pandette che i pittori addimandarono xenia quelle pitture nelle quali

pandette alla mano. sciascia, 10-14: i codici, le pandette, le requisitorie

. a. briganti, 101: i nomi [del garofano] che sono nelle

si chiama 'pandetta'la nota di tutti i creditori del banco. -tariffario imposte

pandetta 'o elenco dei creditori, ordinava i pagamenti che la banca doveva fare a

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (15 risultati)

mità. citolini, 481: i giuochi de fanciulli sono giucar a la

la memoria / sino del figlio i puerili giuochi, / ch'esser doveano il

: quei pàndoli di legno, i salterelli, con cui giocavano per strada i

i salterelli, con cui giocavano per strada i muli. 2. bastoncino di

pìndolo: cfr. a. l. i., 1364 e a. s.

però è possibile l'influsso di pandoro; i termini dial. con ritrazione d'accento

del furto prometeico e destinata a originare i mali del mondo. -vaso di pandora:

pandora: l'orcio colmo di tutti i mali e delle angosce destinate ad affliggere

]: il vaso di pandora: tutti i malanni; in fondo del vaso la

'o 'che ha tutti i doni ', da tcòcv 'tutto '

eulamelli- branchi, alla quale appartengono i generi pan dora (cfr

età feudale, erano così denominati i servi armati che costituivano la guardia del

, 2-iv-268: il prete turco racconta come i panduri del bano lo prendessero un tempo

bassa ungheria, detto pandur, e panduri i suoi abitanti. era sul primo una

calandra, 419: camminava come avesse i panduri alle spalle. 2.

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (13 risultati)

far del giorno, dalle botteghe de'fornai i garzoni che, con una gerla carica

sedute sull'erba, le donne sfoderavano i coltelli e tagliavano lunghe fette dalle andi

': brontolio, senza ira. i marinai liguri dicono: 'pane e mugugno!

una forte dose d'acido carbonico, mentre i materiali che egli suggerisce d'introdurre in

'fiore'è pur termine de'fornai, i quali dicono essere in fiore quel pane da

tutto importandosi da germania, e perfino i zolfanelli e la segala per il pane

, 1068: 'fungo del pane': talora i pani da munizione presentano una alterazione

iddio tante diversi- tadi nel mondo, i ricchi, i poveri, i forti,

tadi nel mondo, i ricchi, i poveri, i forti, i deboli?

mondo, i ricchi, i poveri, i forti, i deboli? però che

ricchi, i poveri, i forti, i deboli? però che ha cura di

beicari, 6-144: un dì facendo i frati pane, frate gregorio facea fuoco al

farina) dai privati abbienti, per i quali tale elemosina costituiva un'imposizione del

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (9 risultati)

vili, quali, in partic., i derivati dai processi molitori (pane bigio

. bembo, 10-iii-149: mangiar i loro cavalli constretti erano, e molti di

turchi, patisce mille mali, non avendo i padroni in quel tempo pan nero da

quella benemerita classe che non riceve per i lunghi sudori che pochi tozzi di nero

non rimenasse infaticabilmente il giallo pane di tutti i suoi. -forma singola in

pani. pulci, 4-35: erano i pan come un fondo di tino, /

, ecco » disse, tirando fuori i due pani: « calatemi giù qualcosa

vita alquanto misera, che soddisfa unicamente i bisogni minimi (anche nelle espressioni mangiare

mangiarsi nella ricorrenza della commemorazione di tutti i santi, onde il nome.

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (21 risultati)

di carotano. carducci, iii-20-18: i domestici focolari giocondati... dagli

ai doni di po- mona, erano i trofei della grande arte culinaria: pi-

nazione. giacomo soranzo, lii-6-132: i luterani... non credono al libero

. cesari, 1-2-86: si raccolsero i fedeli di troade appresso san paolo per

iv-35: il sacerdote dimandò a david se i suoi servitori erano netti, per dover

erano netti, per dover ricevere e pigliar i pani della proposizione, che erano posti

, l'aere sottile, poco pane, i venti cattivi, le acque crude.

frese'ombra / celebrerò col verso / i villan vispi e sciolti / sparsi per li

sparsi per li raccolti; / e i membri non mai stanchi / dietro al crescente

, i-487: tra le messi / cantavano i servili uomini un inno / a l'

per un rapporto di dedizione personale; i proventi che derivano da una determinata attività

si meritava quando era popolata, perché i nobili ed i notari non abbiano un

quando era popolata, perché i nobili ed i notari non abbiano un pane, un

onta. colletta, 2-ii-313: incammina i tuoi figli per le professioni libere;

rimanevano incolti e abbandonati da'contadini, i quali, in vece di procacciar col

suo amore, la sua gloria erano i burattini. papini, x-2- 401:

esiziale concetto che in un paese povero i soldi dati alla cultura sono rubati al

che ha bocciato una legge più umana per i lavoratori stranieri. l'amaro pane svizzero

e ispento il lume, il piovano fece i suoi bisogni negli suoi istivali.

, i-323: le persone additte ai lavori i più duri di sega, di accetta

fossi più umili non eravate e imparassi i modi di ricevere l'ubbidienze vi fossin

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (14 risultati)

del pane degli angeli, del quale i beati spiriti sono pasciuti in gloria.

coloro che solevano ascoltarlo a bocca spalancata i più vecchi gli avean tutti tenuto dietro

/ in chiesa l'organo sonava a i frati, / e di serafica broda satollo

modo biblico per indicare il diletto che hanno i bugiardi nel negare il vero od asserire

raipe. gemelli careri, 1-iv-5: i pani [d'oro] o masse sogliono

, sotto le balle di carbone e i pani di zolfo. alvaro, 9-409:

cui avrebbe formato le sue immagini, i ferretti. pratolini, 3-165: basta

sulla valle. d'azeglio, 6-5: i villani coi calzari di ca

calzari di ca pretto, i mantelli corti ed i cappelli a pan di

pretto, i mantelli corti ed i cappelli a pan di zucchero. pirandello

280: 'pan di fegato ': tra i rifreddi, questo che vi descrivo,

carbonato di bario, usata per sterminare i topi di campagna. 10.

famiglia zamiacee (eucefalartus caffer), i cui stipiti sono ricchi di amido.

lii-5-286: bene spesso hanno da combattere i popoli per cavarsi un pane di mano l'

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (11 risultati)

'il pane e 'sassi 'i sassi (o quel che a me par

maciste di recarsi dal meccanico per riceverne i complimenti. -rinunciare all'idealizzazione poetica

sassi. l. bellini, v-216: i cervelli degli uomini sono avvezzi a distinguere

, 978: -né anche sarà nuovo che i vostri libri, come ogni cosa contraria

lunga, dura esperienza prima di ottenere i vantaggi sperati. capuana, 14-99

stanno bene in salute. per esempio: i miei sono tutti a pane.

pasta. -essere, trovare pane per i propri denti', v. dente,

altri inferigno'. riservare per sé tutti i vantaggi e lasciare agli altri gli svantaggi

lo scompiglio de'fornai, non sono i mezzi più spicci per far vivere il

-mangiare il pane di qualcuno', riceverne i mezzi di sostentamento come retribuzione per

mangiar il pan pentito, / e tutti i sonni non li dormirai. panzini,

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (18 risultati)

vi-444: -i più grandi inimici che abbino i padri bene istanti, sono i figli

abbino i padri bene istanti, sono i figli disviati. -egli non è il

il pane a qualcuno: risolvergli tutti i problemi, appianargli ogni difficoltà. nievo

: si dovevan misurare il pane per pagare i debiti. -mordere il pane e la

stare. -non avere pane per i sabati: v. sabato. -non

, tornaconto. -non essere pane per i denti di qualcuno: non essere fatto

.]: 'non è pane per i tuoi denti ': e di discorso

, ma quello non è pan per i tuoi denti », masticò purgatorio quasi

pane di bocca: non lasciarsi sottrarre i mezzi della propria sussistenza, non farsi

, tosto che si avvide di avere i grandi per rivali, non pure non la

potevano così orre- volmente acconciare in casa i conti guidi con un pezzo di pane

di ghiande: in estrema miseria. i. nelli, ii-50: io rappattumarmi con

: implorava, quasi disperato. -sempre i soliti -diceva. -mascalzoni! mi rovinate

con malagrazia. pananti, i-3-23: i versi non gli stimano uno zero / e

mio pane. -trovare pane per i propri denti: incontrare il meritato castigo

disegni. misasi, 70: intanto i francesi eran venuti anche qui da noi

ma trovarono pane pei loro denti, ché i nostri padri, anziché piegare il collo

13-627: guido ha trovato pane per i suoi denti: questi lo tiene in lite

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (10 risultati)

. piccid \: 'non si può avere i pani a piccie '(non si

, pene e duoli '. male stanno i genitori che vivono a spese dei figli

tanto pane che turi un fiasco '. i briaconi poco mangiano -. ibidem,

n. 18. -col pane tutti i guai son dolci: i guai sono

-col pane tutti i guai son dolci: i guai sono più tollerabili quando non si

proverbi toscani, 250: col pane tutti i guai son dolci. -chi mangia

. proverbi toscani, 245: i guai non son buoni col pane.

minchione, mezzo pane. -metti i pani spessi dove sono le barbe rade:

pani spessi dove sono le barbe rade: i giovani in crescita hanno bisogno di molto

. proverbi toscani, 311: metti i pani spessi dove sono le barbe rade

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (14 risultati)

, dalla forza de le manovelle giù per i pani delle viti. cellini, 618

il detto mastio grosso tre dita et i pani della vite vogliono essere fatti quadri

b. croce, ii-13-268: tutti [i valori in marx] dovevano diventare.

molto affollata. musso, iv-385: i mercatanti, quando vanno a qualche

fagiuoli, xiv- 136: versi i nostri non son da panegirico, / da

d'istoriografi;... infatti i popoli servi non hanno altra storia che i

i popoli servi non hanno altra storia che i panegirici del loro signore. b.

in agili ed eleganti ottave, poniamo i lusiadi, sono panegirici politici di un

a guidare tutta la grecia nella riscossa contro i barbari. tasso, 12-518:

. r. prepari alla luce del mondo i sacri panegirici. segneri, ii-491:

martini, 4-26: s'era impegnato con i preti di un paese vicino..

] detto 'epidistico ', da i latini 'dimostrativo '. guerrazzi,

giochi panegirici: nell'antichità greca, i giochi a cui erano ammessi atleti di

? emiliani-giudici, 1-68: facevano [i venditori] il panegirico della loro mercanzia

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (22 risultati)

sacri o in panegiristi...: i panegiristi, nauseosi quasi sempre, come

dell 'impero. papini, x-1-123: i lusingatori, i cortigiani, i panegiristi,

papini, x-1-123: i lusingatori, i cortigiani, i panegiristi, gli storiografi

: i lusingatori, i cortigiani, i panegiristi, gli storiografi aulici non sono

elogio funebre. carducci, iii-19-150: i pianti delle prefiche e gli strilli dei

e gli strilli dei panegiristi sono per i morti volgari. 2. oratore

ii-231: nelle omelie... i padri assumono la persona non di dottori

cominciano a balbettare panegiristi in cappa e i raccattareliquie. 3. per estens.

avere per approvatori e panegiristi de'suoi consigli i medesimi mediatori. a. cattaneo,

... si potrebbero mostrare e lodare i loro costumi, paragonandoli coi nostri.

. fornirà... di materiali i panegiristi dell'asino che saranno più fortunati

b. croce, ii-2-291: a leggere i suoi scritti panegiri- stici parrebbe che napoli

carcerato che puliva la fontana e spazzava i cameroni aveva il compenso di sette '

5. prov. mazza e panelle fanno i figli belli: v. mazza1,

nostra un'ora di notte, cominciammo i nostri fuochi col seguente ordine: firenze un

a corinto per unire nella lotta contro i persiani, atene, sparta e le

, agg. mitol. protettore di tutti i greci (come epiteto di zeus)

dall'imperatore adriano (117-138) per riunire i rappresentanti di tutte le città greche sotto

uno stato nazionale unitario comprendente tutti i greci dei balcani, dell'asia minore

successo col trattato di pace seguito alla i guerra mondiale, per declinare dopo la

può essere trattato con solventi per estrarne i grassi [panello di estrazione) oppure

cent., 25-95: que'dentro vider i fastelli / intorno intorno venir della stipa

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (6 risultati)

caffè e pannera. nievo, 591: i pascoli e le cascine del lodigiano inspirano

di panerà che ci andavano a fare i nostri nonni al dì di san giorgio.

la proprietà di facilitare e rendere fecondi i rapporti amorosi. landino [

, secondo il d. e. i., nel 1453 a venezia.

: artigiano panificatore che provvede a preparare i lieviti e la pasta di pane, a

dai piccoli negozianti e dai panattieri, i quali per lo più lo comprano dai

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (11 risultati)

, 2-19: io non conosco se non i popoli panettari, piscatori, tavernari e

tri. giannone, 1-iv-511: s'estinsero i ciambellani, i graffieri,.

, 1-iv-511: s'estinsero i ciambellani, i graffieri,... i

i graffieri,... i panettieri... e tanti altri ufficiali

: sapeva il re quante volte bevevano i padri nella mensa e quanti panetti mangiavano

in anticipo le mozzarelle di bufala e i panetti di burro caserecci al bivio di

da fuora,... come sono i zuccheri raffinati che si dicono 'di

'esser a pan di panetto ': per i contadini, esser moribondi. -mangiare

ostia, quando ammarò de pinedo, i due o trecento invitati distribuiti sui tre

dell'europa nel suo complesso o di tutti i popoli che vi abitano; che attiene

lat. mediev. di genova panf \ i \ us (nel sec. xiii)

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (12 risultati)

. pascoli, 1270: caro orazio, i panforti, come scudi / omerici,

allora, ci ricorderebbero le ornitologie e i vasi di fiori sui cappellini delle nostre zie

e le uova... e i panfortini e le caramelle. =

simboli e festività religiose, fra cui i più noti, rimasti nell'uso,

si accumulerebbero nelle cellule sessuali portandovi i caratteri originari o acquisiti. -pangenesi

enunciata nell'opera omonima da n. i. loba- cevskij nel 1855,

. croce, iii-27-356: in germania contro i pangermanisti e i preparatori di guerra ci

: in germania contro i pangermanisti e i preparatori di guerra ci furono uomini che

refrigeranti e moderatamente incrassanti, quali sono i pangrattati, le pappe bollite. g

quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti,... il brodetto,

anche tollerare le paste d'uova, i taglierini... e i malfattini di

, i taglierini... e i malfattini di pangrattato. giorgini-broglio

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (13 risultati)

cui nell'inferno di dante sono puniti i barattieri. dante, inf.,

, o da sole o d'acqua, i cannoni, le panie, la civetta

, di dieci per le panie e proibì i lacciuoli. bacchetti, i3_734: abbiamo

14-2-1-224: bisognerà per necessità che tutti i canali restino pieni di panie e.

panie di ossequianti zerbini. c. i. frugoni, i-1-77: or le

cor rono a quella pania i giovani commessi di negozio, gli

-ciò che seduce e alletta l'animo o i sensi; allettamento dei sensi, attrazione

fu romito... sciolto fra i lacci, svelto fra le panie, illibato

sul sentire dell'uomo: dacché decadde, i suoi sentimenti sono tutti intralciati dalle

nei palangresi o palamiti regge alla superficie i cavi longitudinali sostenenti gli estremi del trave

le cordicelle (filac- cioni) con i rispettivi ami. 8. locuz

2-30: amore che suole inviscare solo i cori gentili, s'è in calandro pecora

bandello, 2-47 (ii-155): i malinconici... fuggono per l'

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (14 risultati)

: iniziare una relazione amorosa. i. nelli, i-324: -hai tu intenzione

b. davanzati, ii-524: i rami grandi... mettansi in uno

alla guisa che nel paniacciolo veggiamo stare i paniuzi. bresciani, 6-viii-209: ravviava

paniuzi. bresciani, 6-viii-209: ravviava i vergelli nel paniacciuolo e fa- cea le

regista. dal d. e. i. panicarina, sf. ant.

nasce spontaneamente ne gli orti, ne i campi e nelle vigne. targioni pozzetti

un pane di stoppino, la panicastrèlla per i passerotti. 2. panicastrèlla

= deriv. da panico, con i suff. peggior. (delle piante

. magazzini, 1-64: non patiscano [i porci] d'acqua e di bere

di salagione o di affumicatura per distruggere i cisticerchi. = deriv. da

: la vettura è diventata paniccia. tutti i passeggeri morti. 3.

panicci di crusca e sì duri che i cani penerebbono a roderli. 2.

[f. colombo], 59: i semi erano molti di quelle radici come

. f. frugoni, 5-531: [i soldati] accorsero ad assisterlo [ercole

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (5 risultati)

terrore, et abbandonate le terre e i casali, se ne fuggirono a'latiboli

beccaria, ii-258: le cagioni morali, i pregiudizi, terrori panici ecc. influiscono

[terra] tiene'vanni dugieri ed è i. questo anno seminata di panico.

una spezie [di panico] in cui i racemi escono alquanto in fuori, come

registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (23 risultati)

de'fiori d'una pianta in guisa che i peduncoli suddivisi più volte ed in

, registr. dal d. e. i., deriv. dal lat.

terrore di que'filosofi pa- nideisti, i quali pretendono che l'uomo nella sua prima

galilei, 8-xiii- 410: rimando i collari dei ragazzi, e nel fondo della

tale cesto. pratesi, 5-401: i contadini ne colgon paniere intere [di

, vii-42: la primavera aveva fiorito tutti i vasi e i testi e la grande

primavera aveva fiorito tutti i vasi e i testi e la grande paniera panciuta.

albero). giuliani, ii-193: i capi più rigogliosi, che si trovan

vòtandoli o diramandoli nell'interno, acciò i rami esposti al tramontano non sieno ombreggiati

fare mazzi e mazzi / si spogliavano i terrazzi / e le paniere e i rondò

i terrazzi / e le paniere e i rondò. 6. milit.

il fornimento della propria paniera: appagare i propri desideri amorosi (una donna)

e in alcuni canestrelli sì ben tessuti co i giunchi che è forza ne l'accettar

la mescolanza torvi e le panerette e i canestrelli. ferd. martini, 1-i-91:

registr. dal d. e. i. panièra2, sf. ant.

bene levar via certi trecconcelli e panerai i quali recano addosso certa sorte di grasce

pratesi, 5-512: pel 'corpus domini'i contadini le colgono [le ginestre

e destre / e vòtar nelle tinelle / i panieri e le ca nestre

gli arbusti, le erbacce, i bulbi. -la quantità di cose

-piccolo cestino chiuso, in cui i bambini conservano il pranzo o la merenda

le mani nel vuoto, vedendo volatilizzarsi i panieri a rotelle. -ant.

rilievo: quello in cui venivano raccolti i rifiuti e gli avanzi al termine di

imaginato d'impiegare per quelle urgentissime riparazioni i graticciati,... previo un getto

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (19 risultati)

la zuppa nel paniere. -andare i gamberi per il paniere a qualcuno'.

a palazzo. ma le andavan giù i cerchi, come dicono a milano; le

come dicono a milano; le andavano i gamberi pel paniere. -andare in

lori, lxi-5: portan le ninfe i paneretti pieni / di gigli e rose

che ne sobbalzano nella panierina da lavoro i gomìtoli. -in partic.:

tale cestino. giuliani, ii-io: i querceti dàn poca ghianda, sono scarsi

govoni, 73: intorno al pozzo, i ciclamini / scuotono i variopinti panierini /

intorno al pozzo, i ciclamini / scuotono i variopinti panierini / saturi di profumi ossequiosi

l'impalcato, su cui dovevano disporsi i fuochi d'artificio, le girandole,

fuochi d'artificio, le girandole, i panierini volanti. 4. tipo

4. tipo di acconciatura in cui i capelli sono raccolti sul capo e intrecciati

note al malmantile [manuzzf]: i cestoni sono ancor essi panieroni di

udir raccontar novelle, incominciò a volgere i libri. granucci, i-m: l'

entrovi forse venti cedrati, che sono i più belli che il mio giar- din

2. tipo di acconciatura in cui i capelli sono raccolti sul capo e intrecciati

. luca pulci, 1-26: talvolta i tortolin del nido tratti / portava a consolar

l'afflitte e sole; / talvolta i paneruzzol ch'egli ha fatti, / che

tombolo, fece il paneruzzolo, fece tutti i giuochi che si fanno in su l'

voce registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (20 risultati)

ii-407: in questa... eucaristia i cattolici vogliono che il corpo di cristo

che il corpo di cristo si transustanzi; i luterani ch'ei si panifichi. carena

. dal d. e. i. panificazióne, sf. processo di

venne fame, e mangiai quel che i toscani chiamano un panin gravido. graf,

spezzinsi... e bru- cinsi i panioni, / e secur per le fratte

per le fratte e per le valli / i pettirossi se ne volin. buonarroti il

/ che per tirar gli uccelli su i panioni / par proprio che si cavi la

un cacciatore prese con sé il vischio, i panioni e andò a caccia. visto

è l'esca che sparge cupido sopra i panioni amorosi. g. gozzi,

finestra una femminetta di quelle che tendono i panioni e il vischio a chi passa.

bisogna spicciarsi ». -portare via i panioni', sventare l'inganno. firenzuola

prudenza. proverbi toscani, 19: i panioni fermano, ma le civette chiamano

che si rite neva popolasse i boschi e i campi: fauno.

neva popolasse i boschi e i campi: fauno. guido aa

). che concerne, riguarda tutti i popoli dell'islam; che tende all'

forme ad attuare un legame politico-spirituale fra i popoli musulmani, liberandoli totalmente dalle dominazioni

di civetta. soderini, iv-384: i frusoni più che ad altro restan presi

, ii-524: nel paniacciolo veggiamo stare i paniuzzi. a. casotti, 1-4-13:

a. casotti, 1-4-13: alcuni adoperavano i pa- niuzzi / e con divertimento più

lungo le strade a metter paniuzzi tra i cardi dei cigli per acchiappar cardellini.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (11 risultati)

molti che la comune maniera di macinare i grani non sia quella che dia maggior

paoletti, 2-98: per aver luogo i fornai di deteriorarne sempre più la

ancora il forno, in cui sono instruiti i ragazzi nell'arte della panizzazióne. periodici

, registr. dal d. e. i., comp. dal gr. roxv

. veter. malattia contagiosa diffusa fra i felini, di natura virale, caratterizzata

.. senso che volle trattare tutti i problemi filosofici come problemi di contrarietà logica

, registr. dal d. e. i., comp. dal gr. ratv

, continuasse a mangiare, e non i cibi semplici prescritti dai medici, ma

targioni tozzetti, 12-6-64: feci poi mettere i pentoli medesimi co'i rispettivi liquidi colati

feci poi mettere i pentoli medesimi co'i rispettivi liquidi colati in un fornello..

in panna! gridò con forza: bracciate i terzaruoli! mettete di traverso la vela

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (12 risultati)

trinci, 1-300: non si dovranno levare i fieli, cioè le panne,

. pasolini, 3-341: si bagnò i capelli come una paperella: poi si

d. bartoli, 1-4-151: rassettare i letti, votare le vasa immonde,

votare le vasa immonde, lavare i loro pannacci. = peggior. di

, dal quale si fornivano non solo i paesi bassi, ma l'alemagna.

'necrologio'...: « gli enfiarono i testicoli e lui da sé gli pannò

è registr. dal d. e. i. pannata, sf. ant

ardente che in verità non so come i cherubini della cappella non s'involassero lasciando

non s'involassero lasciando cadere a terra i panneggiamenti di carta pesta e strillando di

di rimirarsi. pecchio, 90: i nostri attori vanno spesso a studiare nelle statue

, 1-86: passa l'inverno, e i suoi panneggiamenti / celano l'aria e

stile gl'impal- camenti dell'estetica e i materiali dell'erudizione letterana.

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (20 risultati)

: non era difficile distinguere, dietro i panneggiamenti del prologo, la corpulenza della

stoffa in tutte le sue pieghe e i suoi movimenti. -anche: ricoprire con

d. bartoli, 9-30-242: i savi pittori... nel panneggiar le

, / panneggiano di cupi / festoni i dorsi aprichi. 4. tess

fu sottilissimo e copioso ne'lembi, i quali alle sue figure cascavano di sopra le

, per servirsene generalmente ne'mantelli de i santi e ne'padiglioni che si fingono

che rappresentano la vergine quando ella saghe i gradi del tempio, accompagnata da giovacchino

. alfieri, 6-146: ve'i qua / questo bel panneggiato, che si

invece dei pantaloni scuri qui intrav- vedo i panneggi d'un manto rosso.

. arbasino, n-74: senza toccare i panneggi delle finestre, carichi di polvere

un tempo e a volta a volta i festoni variopinti, i panneggi a sfumare,

a volta a volta i festoni variopinti, i panneggi a sfumare, i piedestalli,

variopinti, i panneggi a sfumare, i piedestalli, i parapetti e le balaustrate del

panneggi a sfumare, i piedestalli, i parapetti e le balaustrate del vecchio periodo

scopo di promuovere la solidarietà fra tutti i suoi membri e di appoggiare le loro

di una macchina calcolatrice meccano-elettronica, i circuiti elettrici secondo i quali essa opera

calcolatrice meccano-elettronica, i circuiti elettrici secondo i quali essa opera. pannèllo

ricettario fiorentino, 1-73: seccandogli [i frutti] sopra un gannello tantoché la

-ant. panno a drappo che ricopriva i banchi dei prestatori su pegno a firenze

cesellato. ojetti, i-19: i pannelli di quel dossale erano di marmo

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (19 risultati)

di tali pannelli. montale, 7-120: i dodici pannelli di josé maria sert,

di panorama. baldini, i-564: i grossi pilastri che sostengono il tetto dividono

e che ha funzione di tamponamento fra i pilastri della struttura portante, oppure di

, che rispetto al legno massiccio ha i vantaggi delle dimensioni maggiori, della minore

cascami di lavorazione (e si distinguono i pannelli agglomerati di lana di legno e

da resine sintetiche e mediante compressione; i pannelli cellulari o tamburati o truciolari,

cartone ondulato o trucioli di legno pressati; i pannelli di fibre, molto sottili e

: dopo il primo quartiere riscaldato attraverso i pannelli solari... nella val

v. panno1); per i signif. tecnici, la voce è calco

pianto la violata verginità, racconciatasi in capo i suoi disciolti pannicelli e a la meglio

e suo. lomazzi, 4-ii-159: i capelli alquanto sparsi e con bel modo annodati

in passato, per avvolgere e ricoprire i neonati e i bambini lattanti. cavalca

per avvolgere e ricoprire i neonati e i bambini lattanti. cavalca, 19-473:

. citolini, 273: le fascie, i pannicelli, la culla. reina,

il tempo schiari: ho da imbucatare i tuoi pannicelli, e mi fa bisogno d'

in camera e con migliore agurio trattile i suoi pannicelli d'una nobile roba delle

varchi, 22-22: questi non sono ancora i rimedi della tua infermità, ma alcuni

qui innanzi /... / come i pannice'caldi al mal del fianco.

dal barbiere, non la finiscono più con i pannicelli caldi, il taglio dei peli

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (15 risultati)

sollevare o puntellare la reputazion dell'offeso: i quali pannicelli caldi, per la dio

, non bisognavano al mio stomaco. i. nelli, iii-61: -tra non molto

. soffici, v-i- 426: i palliativi e i pannicelli caldi deh'illusione vigliacca

v-i- 426: i palliativi e i pannicelli caldi deh'illusione vigliacca. -argomento

soderini, iii-71: il fiore, rotti i suoi pannicelli e coperte, si chiama

che si coaduna quest'acqua talora fra i muscoli del capo ed il pannicolo pericraneo

. al peso dell'embrione, rotti i pannicoli che 'l circondavano,...

cosa sottilissima, ché non ci sono i pannicoli e umori degli occhi che impediscano

viso, assottiglia la pelle e lieva i pannicoli. 4. patagio del

n'è, che ha raccolti insieme i pannicoli delle foglie. -infiorescenza della

fazzoletti, con panni radi o con i panniculi de le canne, a le

, reflettendo variamente la luce, offre i colori dell'iride. 7.

: cfr. a. l. i., 4728 e 4729), e

pannine. c. arrighi, 4-176: i signori che lei vede qui riuniti sarebbero

che lei vede qui riuniti sarebbero appunto i soci fondatori di una casa in pannine

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (20 risultati)

, registr. dal d. e. i., cfr. in partic

questi toccamenti e ordini non sieno tenuti i panni di borgi né i panni di

sieno tenuti i panni di borgi né i panni di tolosa o di tolosana per ciò

si poneva intorno alla vita, sopra i pantaloni. buonarroti il giovane, 9-529

. g. bassani, 3-120: i raggi e i mozzi delle ruote sono

. bassani, 3-120: i raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un tarlo

. sacchetti, 50-62: non che i panni di dosso con molti cincischi e colori

soglio io trasformarmi in lupo, e lasciando i panni appiccati ad alcuna quercia, mescolarmi

letto / gli cominciano l'armi e i panni a sciorre. c. gozzi,

don gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese, raso di

/ essa gli ha messo in ordine i suoi panni, / i suoi colletti,

messo in ordine i suoi panni, / i suoi colletti, le camicie buone.

buone. d'annunzio, iv-2-250: i panni li lava bene, non c'

subitamente si spogliò in farsetto e trassesi i panni di gamba. sacchetti, 10-19:

campo della detta valle e, calati giuso i panni di gamba, lasciò andare il

e mandarle a'lupanari / con in petto i re- liquari. -manto o

vasari, i-319: figurò... i tre discepoli con straordinarie e belle attitudini

. belle perché sono vestite, avendo i panni con pieghe facili e grandiose.

e grandiose. algarotti, 1-vii-212: i panni nella pittura hanno da graziosamente vestir

, sia nel padiglione. -con i panni laceri: rovinato economicamente. di

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (20 risultati)

panni ma capelluto. -sotto i panni: di nascosto, occultamente.

.. / acciò che nuove genti sotto i panni / non facessi con le fave

afadi- gato, elli dice: -dàmmi i tuoi panni, che t'aiuterò. firenzuola

muratori, 7-iii-381: panni erano appellati i pezzi di tela di lino logorata.

.. senta come: prima bagno i panni a modo e li insapono, poi

perché scoli meglio il ranno: piglio i panni e gl'inconco tutti ingrinziti,

ciascuna delle fasce nelle quali si avvolgono i lattanti. lucrezia de'medici [in

dietro la testa del quale si fregiavano i sovrani orientali come segno di dignità regia

misure delle stanze del poggio e scompartii i panni di maniera che, senza mettervi

. brusoni, 940: avendo inteso i settari che il prencipe intendesse di far

vicin tempio; intorno alle pareti / i lieti panni e le corone e i

/ i lieti panni e le corone e i verdi / odorosi fogliami al terren sparsi

] al letto suo, quello sotto i panni mettere. documenti per la storia

: mi sono coricato e coperto di tutti i miei panni. -tovaglia d'altare (

. del rosso, 141: costrinse tutti i superstiziosi... a gittare in

. a gittare in sul fuoco tutti i sacramenti e veste religiose ed altri panni

quattro stagioni, il carro del sole, i fatti di giosuè ed altre invenzioni.

panno / quel suo fardel, che i zaffi gliel terranno / e pagaranne la gabella

terzo bando, vestiti di panno bruno come i paesani della regione e armati. g

di panno, nello schizzare veniva a intasare i fori della siringa. pasta, ii-46

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (23 risultati)

i-26: perch'ali'ingegno tuo spiegando i vanni / non voli ardito là dove si

/ che tien lupi e delfin sotto i be'panni. tasso, 13-79:

13-79: obliandb [la terra] i suoi passati affanni, / le ghirlande ripiglia

affanni, / le ghirlande ripiglia e i lieti panni. p. levi, 2-67

... travestendo lo zinco con i panni dello stagno. -identità personale

altier la chioma nova, / perché i suoi fior, ch'aperto aveano il panno

mia raccolta propriamente un centone, ogniqualvolta i pezzi de'quali è composto sieno di

non aveva mestieri che gli racconciassero attorno i panni perché mi piacesse di nuovo.

personaggio letterario. algarotti, 1-iii-264: i soggetti storici o hanno il più delle

e 'lisci furon trovate per levare i panni, le lentiggini e cotali altre

guisa che stanno le carte in su i tamburi) sopra uno buco dello osso petroso

-avere il panno e le forbici: avere i mezzi per poter fare tutto ciò che

che non iscoppia. -barattare i panni a un testo: riportarli in

e mi cangiai di panni; / e i caldi e lunghi e nubilosi e corti

dentro e fuori... odiano i fascisti, ma sono uguali.

, ma sono uguali. -caricare i panni a qualcuno: assalirlo. saraceni

ritirarsi pian piano; poscia, caricandogli i panni alle spalle la cavalleria di tessaglia,

gambe da corrergli a'panni in tutti i luoghi e svariati avvolgimenti, ne'quali

seconda lettera. -distendersi secondo i panni: agire in base alle proprie

. monosini, 343: 'distendersi secondo i panni': prò opibus moenia efficere.

-diventare giocatore di panni', giocarsi perfino i vestiti. antonio da ferrara, 18

fiori, / devento nudo e giucator d'i panni. -dove i panni di

giucator d'i panni. -dove i panni di qualcuno fanno ombra', per

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (63 risultati)

passerom, iii-380: secondo il pane i dotti fan la pappa, / secondo

dei propri panni', mettere in evidenza i propri meriti. venuti, lxxxviii-11-688:

cappe. -lasciare vivere ognuno dentro i propri panni: non immischiarsi nei fatti

dir male? lascia viver ognun dentr'i suoi panni. -lavare i panni

dentr'i suoi panni. -lavare i panni sporchi: cercare di risolvere questioni

non strillate tanto, ch'è peggio! i panni sporchi si lavano in casa.

lavano in casa. bonsanti, 4-520: i panni sporchi non si lavano solo in

moravia, 16-50: perché venite a lavare i vostri panni sporchi in pubblico? oltre

alle leggi razziali. -mangiare i panni: perdere perfino gli abiti al

ghiande; / s'i'ho mangiat'i panni, il ver si spande: /

lunghezza. -mettersi o farsi mettere i panni di qualcuno: entrare a fare

/ che mi fùr messi di diana i panni. -mei panni di qualcuno

si è tirato a stancare in tutti i sensi la mia pazienza e che io,

da nasconderselo. -non farsi stracciare i panni: non avere bisogno di preghiere

, ch'i'non mi farò stracciare i panni. -non sapersi alzare i panni

stracciare i panni. -non sapersi alzare i panni: essere ancora immaturo, inesperto

; / e non ti sai alzare i panni. -pigliare il panno dallo

l'ha espressa. por cacchi, i -noi.: pur troppo credo essere stato

tagliato. -portare il petto e i panni squarciati o stracciati da qualcosa:

lxv-45: squarciato ne portava il petto e i panni. n. villani, 3-62

man del panno. -risciacquare i panni in arno: emendare il proprio

da non toscani che vennero a risciacquare i loro panni in arno. -scuotere

loro panni in arno. -scuotere i panni a qualcuno: percuoterlo. fagiuoli

, / ecco il pedante che gli scuote i panni. -serbare, tenere i

i panni. -serbare, tenere i panni a chi si annega: aiutare

ch'a chi s'aniega ognun gli serbi i panni. giov. cavalcanti, 25

si stesse alle difese e te- nessesi i panni a chi s'annegasse. -serrare

chi s'annegasse. -serrare, stringere i panni addosso a qualcosa o a qualcuno

, se vi pare che vi stringa troppo i panni addosso, abbiate pazienza. caporali

/ stretto addosso gli avea più volte i panni. magalotti, 23- 110

23- 110: non mi serrate i panni addosso a rispondervi 'gratis '

quel benedetto spagnuolo mi strinse sì forte i panni attorno che, se non ci era

domanda era una di quelle che stringono i panni addosso, ma il la masa non

se non sia il caso di stringerle i panni addosso, interpretandola per quella che

panno. -squarciare il petto e i panni: provocare dolore, disgrazia,

altrove a se stessa il petto e i panni. -lacerare le vesti e

accese e con turbato aspetto / squarciommi i panni e 'l petto. -stare nei

che tagliate / mi sien dintorno a i panni le cimose / e che, per

potere, e al mezzo, non solo i tentativi, non solo i desidèri,

, non solo i tentativi, non solo i desidèri, ma i concetti eziandio.

, non solo i desidèri, ma i concetti eziandio. -tagliare, trinciare

concetti eziandio. -tagliare, trinciare i panni addosso, dietro a qualcuno',

dietro a qualcuno', tagliare e cucire i panni del prossimo: criticare aspramente,

misapi della corte non mi taglino poi i panni sul dosso. a. cattaneo,

ben affilate a tagliar con ogni libertà i panni addosso a questi ed a quelli.

algarotti, 1-iv-379: colui che trincia i panni addosso all'amico lontano, che

xviii-314: per quanto altri mi taglino i panni addosso, mi resterà sempre intorno la

frulla, senza pericolo che gli taglino i panni dietro. tecchi, 10-45: non

con cui il marito tagliava e cuciva i panni del prossimo. -toccare i

i panni del prossimo. -toccare i panni a qualcuno: rendergli un servizio

fé cosa mai, che, pure i panni / toccandovi, non sien premi leggiadri

-venire a qualcuno il panno per tutti i versi: andargli tutto bene.

6-16: il panno mi vien per tutti i versi. -vestire la colpa di

di panno fine. -voltare e rivoltare i panni sporchi di qualcuno: sparlare,

avessero voltati e rivoltati a più riprese i panni sporchi della cantante dal ponte.

della cantante dal ponte. -vestire i panni di qualcuno: immedesimarsi nella sua

: in tutte le cose chi si veste i panni del compagno non può errare.

dice che domenedio manda il freddo secondo i panni, ed i panni si fanno ancora

il freddo secondo i panni, ed i panni si fanno ancora secondo il freddo

il freddo. monosini, 278: i panni rifanno le stanghe... se

107: chi fa onore ai panni, i panni fanno onore a lui. ibidem

. tecchi, 15-149: il signore fa i panni secondo la stagione. -chi

, tal ti poni in scanno: i comportamenti pubblici non si discostano mai da

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (12 risultati)

alle pannocchie, se i sagginali vorrai avere. sermini, 61:

con l'uve negreggiando, pareva che i maturi grappoli contraffacesse. soderini, 4-86

la pannocchia grandissima: « facciamo qui i tabernacoli ». -era grande, la pannocchia

]! / ched io li [i tuoi figli] vegio far meco [con

pannocchiétta. magalotti, 20-22: i fiori... si diramano da una

giacinto. linati, 16-56: i pannocchietti dei giacinti rivaleg giano

mila pezze. galanti, 1-i-453: i panni-lana e le altre merci, che vengono

e pesante. fanfani, 1-10: i sacconi sono a molla ed i letti son

1-10: i sacconi sono a molla ed i letti son forniti di tutto il necessario

una sartina che tutte le sere passava sotto i portici di s. salvario con il

camicette, di quelle cuffiettine le desse i brividi. cicognani, iii-2-225: allungò le

a presentarsi a una monaca a chiedere i pannolini? = dimin. di

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (35 risultati)

mezzo per u. rromeo, ke i ne demmo tornesi: disse k'elli dava

: il luogo dove si mandano ad imbiancare i panni lini. bettinelli, 3-86:

mirabile cambiamento non è il vedersi oggi i finissimi pannilini, le sete, i broccati

oggi i finissimi pannilini, le sete, i broccati d'oro, i vasellami d'

sete, i broccati d'oro, i vasellami d'argento, gli addobbi. cesari

garbo, 49: spesso si vogliono mutare i pannilini, acciò che '1 corpo istia

: fece vista di porre al sole i suoi pannilini. tasso, ii-535: i

i suoi pannilini. tasso, ii-535: i panni lini mi saranno grati sopra modo

bisogno. tassoni, iv-2-94: vedesi che i romani erano astretti a tener bagni preparati

vuotò la cassa nella quale si conservavano i pannilini e gli abiti suoi. f

v'immaginate la povera casanova con tutti i vani e gli affissi coperti di pannilini

presente etade è stata usanza che tutti i cavalieri portassero cappello il quale pannonico era

del continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei, gli armo- rici

armo- rici ed ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, i no-

ed ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, i no- rici, i

occidentali, i reti, i vindelici, i no- rici, i pannoni.

i vindelici, i no- rici, i pannoni. = voce dotta,

polvere). banti, 6-27: i veli di polvere pannosa sui piani dei

cinto le donne e pende loro infino su i piedi, e simile l'usano gli

o di cotone nelle quali si avvolgono i lattanti. diatessaron volpar., 210

idem, 5-455: le bambine con addosso i pannucci a quadri rossi e neri.

involto di tela nel quale si ponevano i semi dei bachi per l'incubazione (e

necessario alla schiusa, veniva collocato fra i materassi o, anche, portato dalle

.. su cui si eran annodati i baruffi dei bordatini, la lanuggine dei

durezze, matura, risolve le postemette e i pani. citolini, 278: le

è le adipine, le meliceride, i flemmoni, i pani. a. cocchi

, le meliceride, i flemmoni, i pani. a. cocchi, 8-137:

cocchi, 8-137: sono distinti [i tumori] in varie specie coi nomi di

è fonte di tutti gli oracoli e i segni divini (ed è attributo di zeus

di zeus); pregato da tutti i popoli. garzoni, 7-256:

odi ed ascolta non le voci, ma i stridi veri di questi abbandonati.

guerrazzi, 6-666: 1 tedeschi sfilarono lungo i muri e colà si fermarono immobili così

, 13-223: il gran quadro, i bozzetti, i disegni a penna,

: il gran quadro, i bozzetti, i disegni a penna, le stampe rare

alla francese e le panoplie delle stecche e i pallottolieri. malaparte, 7-241: erano

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (12 risultati)

che per mette di coglierne i vari elementi morfologici e la conformazione

avventura, in altri paesi, dove i briganti veri, i masnadieri, gli

altri paesi, dove i briganti veri, i masnadieri, gli avventurieri, i cercatori

, i masnadieri, gli avventurieri, i cercatori d'oro, le fedi e le

tesoro. oppure tutt'al contrario: i piedi sulla stecca della seggiola, talché

rottura con me stesso, sentivo che i miei istinti non mi reggevano più; non

; non cercavo più la superficie e i panorami delle cose. 3.

elevato, sicché possa godere di tutti i punti di un paese o di una scena

marotta, 1-60: lucente e precisa come i panorametti sepolti nei fermacarte di cristallo.

ingegni fiacchi che, mettendo insieme panoramicamente i fatti delle storie, credono di averli

. figur. che si estende a tutti i vari aspetti di un fenomeno; che

abbracciare e, anche, di descrivere i diversi elementi di un insieme; che

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

. dal d. e. i. pànoro, sm. (plur