particolarmente, della vita organica; secondo i compiti istituzionali o inerenti alla vita dell'
uomo. f. negri, 1-59: i lapponi... hanno ordinariamente pochi
gli ordinariamente prudenti siano atti a governare i popoli. o. rucellai, 8-16
'ordinariato': dicono l'uffizio vescovile e i suoi atti. ordinarietà, sf.
da acqua dolce, come quelle che i vivandieri conducono a parigi di francia e
pirandello, 8-395: aveva intuito che sopra i comuni bisogni materiali e i casi quotidiani
che sopra i comuni bisogni materiali e i casi quotidiani della vita e le ordinarie
delli persiani, essendo ordinario che tutti i vecchi non che li giovani mangino quattro
. papini, x-1-43: i discepoli impetuosi del risorto erano divenuti impiegati
: gli atti di ordinaria amministrazione, esclusi i contratti con i quali si concedono o
ordinaria amministrazione, esclusi i contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti
. b. croce, ii-2-233: i castighi erano crudeli e la pena di
3. che è proprio, che riguarda i fenomeni naturali, in partic. quelli
. muratori, 7-i-350: riflettendo anche i longobardi qual sia l'ordinaria debolezza del
effetti d'alterigia e di vanità. i. andreini, 1-121: in corte
ordinaria benignità, passando aspramente a minacciare i disubbidienti. chiari, i-96: l'
de'sopraddetti. malpighi, v-260: i fiori ordinari, particolarmente i grandi,
v-260: i fiori ordinari, particolarmente i grandi, come di girasole e simili.
li tempi ordinari del presentare scritture, i quali bisogna che passino e drento a essi
può dirvene altro. tortora, i-337: i quaranta giorni del lutto ordinario che attorno
alla statue de're costumano di fare i francesi. de luca, 1-4-1-134: alcuni
controversia è di mero articolo legale, i nostri tribunali non decidono, ma dànno
ministrar ragione indifferentemente ad ognuno, contra i debitori ordinari, non che contra i
i debitori ordinari, non che contra i trafforelli. romoli, 7: né può
. p. cattaneo, 2-1: i mattoni ordinari si fanno lunghi un piede
15 (269): gli legano i polsi con certi ordigni, per quell'ipocrita
entrate e stati che possedono, [i prìncipi] non sono se non ordinari padroni
che ne ha necessità di pigliarlo e i medici dicono che in darfiiene dell'ordinario
, xviii-5-438: la maniera di lavorare i latticini è così grossolana che i nostri
lavorare i latticini è così grossolana che i nostri formaggi... sono ordinarissimi.
e ciò fuori di pasto. i. nelli, 4-1-5: -le persone ordinarie
condizione sociale modesta (un atteggiamento, i gusti, il linguaggio, una caratteristica
ingegno che caratteri di stampa, se i tratti d'una penna ordinaria potessero inalzarli
panigarola, 3-ii-617: ciascuno di loro i parlari può essere di due sorti: ordinario
di stato. algarotti, 1-viii-6: i più strepitosi avvenimenti della storia, che si
dello spedale. padula, 166: i re dispotici, quando vo- leano far
c. garzoni, lii-12-374: presentirono che i turchi disegnavano di riceverli al divano senza
, 4-ii-145: continuarono... i turchi i loro travagli alle batterie la
: continuarono... i turchi i loro travagli alle batterie la notte e
ttu questo parli di te medesimo mostra i sengnali della mia ribellione, e.
e priorati che fosse bastante per nutrire i monaci ordinari. de luca, 1-15-3-109
ordinario'. quello che gode di tutti i diritti previsti dalla disciplina legale delle società
, i-606: le traduzioni, che oltre i testi d'ordinaria lettura si assegnano per
avessero virtù di commuovere con antichi palpiti i cuori nuovi. 26. stor
tale stato d'impietramento, non bastano più i raggi della grazia ordinaria..
. boschini, 22: l'ordenario de i veri fiorentini / l'è far puoco
f. d. vasco, 338: i medesimi speculativi hanno trovato poi un altro
medico vecchio, vedendosi vicino a terminare i suoi giorni, essendo per altro sano
milano, reddito che si ricavava con i dazi e le gabelle antiche. -
re cattolico, computando tutti gli straordinari, i quali nondimeno saranno ordinari per quanto dureranno
entrata. lippomano, lii-6-289: non pagano i nobili gravezza di sorta alcuna, se
in que'giorni ne'quali non fluivano i suoi ordinari come conveniva.
la maggior parte degli uomini. i. riccati, 4-271: l'ordinario degli
ricoperto (come il sommo pontefice, i vescovi residenziali, gli abati e i
i vescovi residenziali, gli abati e i prelati 'nullius ', gli amministratori,
'nullius ', gli amministratori, i vicari e i prefetti apostolici e loro
, gli amministratori, i vicari e i prefetti apostolici e loro facenti funzioni,
, nei confronti dei propri sottoposti, i superiori maggiori degli ordini o congregazioni clericali
come è costume di farsi in tutti i libri. botta, 4-1085: gli
ordinari sono detti chi nelle battaglie sono i maggiori e reggono le schiere. idem,
civili, di quegli, però, i quali per povertà non avessero il modo a
tempo. ricchi, xxv-1-200: mezzi i pollastri / arrosti e mezzi lessi e
carne / a l'ordinario e mezzi anco i pipioni / faremo arrosto e gli altri
auditori di rota. non dico per i ciavanzi che fanno dell'ordinario del loro
de roberto, 646: d'ordinario, i postali dall'africa arrivano nel pomeriggio.
di capricci superbi. guerrazzi, 1-394: i ladri su lo spartire del furto per
danno solo. guicciardini, 2-10-361: i quali, vedendo non si potere rassettare per
nuove. gualdo priorato, 4-6: i deputati che compongono il corpo de gli
bola del secondo ordine, in cui i quadrati dell'ordinate saranno in ragion reciproca
tavola. gioberti, 1-i-301: veggiamo i vari legnaggi ed i popoli non già
, 1-i-301: veggiamo i vari legnaggi ed i popoli non già confusi insieme, ma
ordinatamente per le varie contrade, secondo i vincoli del parlare e del sangue.
la via lunga e piana, tra i campi decorati ordinatamente di festoni di viti
. giov. cavalcanti, 114: i nostri fanti tutti insieme si ristrinsero e
fine. vasari, ii-154: tutti i cardinali, vescovi, camerieri, scudieri,
ambasciata dello stampa e poi ripigliatine ordinatamente i capi rispose. a. cocchi,
. a. cocchi, 4-2-6: i sintomi del male sono così chiaramente e ordinatamente
molto ordinatamente. 5. secondo i princìpi spirituali e morali, in modo
238: tanto quanto tu ordinatamente amerai i tuoi figliuoli, tanto ordinatamente ti saranno
, 3-3-262: pochi sono que'pazienti i quali ordinatamente leggano, notino, osservino.
straparola, i-103: essendo tutti secondo i lor ordini postisi a sedere, la signora
fanciullo ordinata- mente e speziale mente quando i denti dinanzi vengono. viviani, 1-59
coro, che v'erano suso tutti i cantatori cherici che uficiavano alla festa. sacchetti
, ii-554: lasciam costoro su per i palchetti / che son d'intorno intorno
e vollono che morissi secondo che moiono i reali, e per questo fe- ceno
palchetto alla scala, dardeggiava col binoccolo i giovinotti più alla moda. carducci,
, iii-3-103: tuo padre (son cortesi i giacobini) / nel palchetto d'un
il soggetto che m'interessava erano stati i cavalli. i cavalli inquieti, i cavalli
m'interessava erano stati i cavalli. i cavalli inquieti, i cavalli che animano
stati i cavalli. i cavalli inquieti, i cavalli che animano della loro presenza grande
cavalli che animano della loro presenza grande i palchetti in cui abitano. 7
magalotti, 1-152: gli tuffano [i buccheri] in acqua chiara una o più
volte, e poi gli distendono su i palchetti di certi armadi o più tosto
non rispose. guardava le bocce, i fiaschi e i pezzi di sapone,
. guardava le bocce, i fiaschi e i pezzi di sapone, allineati sui palchetti
voce qualche bel libro. frugo tra i palchetti per contentarla. -per simil
coperchio dell'abbeveratoio, attraverso il quale i colombi possono bere senza sporcare l'acqua.
, con molti e spessi palchetti infra i quali possano porre il capo.
di legno per lo più posta fra i rami di un albero, dalla quale il
lumi e altro. pirandello, 7-1094? i due tavolinetti da scrivere col palchettino da
, 18-97: la gente affollata sotto i palchettoni, vedendo comparire donna rosaura ed
vale a indicare, anche separatamente, i rivestimenti di diversi materiali che possono costituire
li servigiali vi possano andare senza aggelare i piedi. pulci, 2-20: le camere
1-145: amo meglio le spelonche e i prati / che le logge marmoree e
prati / che le logge marmoree e i palchi aurati. algarotti, 1-iii-79: né
: 'palco regolato ': quello in cui i conventi o commessure delle assi o dei
tre palchi, secondo che andavano terminando i fuochi, restava con bell'artificio illuminata
ragunato, pieni e'granai, pieni i palchi, pieni e'cassoni. dolce,
a convenienti distanze e sui quali si tengono i bachi da seta. i palchi sono
si tengono i bachi da seta. i palchi sono o di tavolato o di graticcio
sai che ci crebbe / famiglia, i chicchi d'oro dal palco. cassola,
scaffali a varii palchi, che contengono i tesori trovati nei sepolcri dell'agorà. pirandello
, durante la lavorazione, si premevano i fogli di carta per lucidarli.
sotto il torchietto si ritaglia. indi i lustraioli subito ricoprono il foglio colla lastra per
lastra per dargli il lustro, mettono i fogli sotto i palchi. -ognuno
dargli il lustro, mettono i fogli sotto i palchi. -ognuno dei tre assi
... e dopo esser levati i palchi e le tende, non avea per
le vaghe donne gettano dai palchi / sopra i giostranti fior vermigli e gialli. gilio
non men che peregrini / stan su i balconi a le bell'opre intenti. /
opre intenti. / parte occupano intorno i catafalchi, / le sbarre il vulgo e
/ le sbarre il vulgo e '1 baronaggio i palchi. viaggio di f. soranzo
e solenni spettacoli gli abbiamo veduti fare [i teatri] con palchi. gigli,
o tre sere addietro, e udii i 'puritani '. io aveva un palco
) che vi prendono posto, e i riti, le cerimonie, le funzioni
/ che di biserta le mine e i fochi / mostran dipinti, et altri degni
al tono della tromba epica; su i palchi della rappresentanza, tra gli addobbi
addobbi provenienti tuttora dalle sagrestie, introdusse i pastori siracusani e la vergine dei misteri
in teatro in tutto questo tempo; ché i palchi di torino sono ameni, divertenti
, le forche, le ruote, i pali. ghirardacci, 3-295: montò sul
scure e al gran misfatto / salir bramosi i manigoldi e presti. colletta, 2-i-255
sul palco di morte ed ora su i primi seggi della società. ghislanzoni, 67
al palco e ai luoghi di pena i patrioti. -con metonimia: la
patibolo. lupis, 3-109: rinovarò i palchi gloriosi della regina maria stuarda mia
a pesare il sangue versato, poi divora i satelliti, il tiranno e i carnefici
divora i satelliti, il tiranno e i carnefici. aleardi, 1-202: l'itala
: 'palchi ': questo nome danno i coltivatori ai rami e fusti che sporgono
moscovita... rivolta anco in giù i palchi dei rami, come ombrelli.
, come ombrelli. linati, 20-215: i fusti dei pini ci appaiono straziati da
s'avvicina al palco, che fanno i fiori, che si diramano da una pannoc-
servirmi costantemente della parola filone per indicare i tavolati o palchi differenti di pietre e
differenti di pietre e terre che compongono i monti primari, e della parola strato per
in- sieme dei banchi sui quali sedevano i rematori. -anche: ognuno dei sedili
che a tre palchi avea / disposti i remi. guglielmotti, 609: 'palco
e lo stile e la gobbia e i masselli, il palco. 18
cervi] varia secondo l'età e secondo i paesi. berchet, 1-33: quand'
quelli che non intendono son buoi, i sordi avranno le corna a sette palchi.
-montare in palco: avere i caratteri della rappresentabilità scenica; essere messo
cavalleria avea salito il palco infame con i templari. -toccare la terra e
per l'occasione, / si mettono i teschi all incanto. -peggior.
quinte e le passerelle, o occasionali come i praticabili e i trabocchetti o ancora annessi
, o occasionali come i praticabili e i trabocchetti o ancora annessi alla parte in
un palco scenico quando in un attimo i lumi della ribalta si alzano proiettando il
. b. croce, ii-2-174: i veri eroi della realtà e non della
mazzini presentava a sinistra... i ranghi serrati e luminosi delle ragazze cicliste
, il quale sta nel palcoscenico, mentre i pochi che lo reggono rimangono nell'ombra
il palè, vicino al quale si riducono i mercatanti, è un luogo in alto
è registr. dal d. e. i. paleàrco, v. palearo
palearo, il bel carnovale che saranno i vermi! 2. fontanella della gola
è registr. dal d. e. i. pàledo, v. pallido
l'azione di scaricare da una nave i materiali (granaglie, ghiaia, sale
dicesi dell'atto di scaricare dalla nave i grani, il sale o altre materie che
, ovale-bislunga, bruna, lucida; i fiori appuntati, con picciolissimo gambo,
ed è comune ne'prati e lungo i fossi. pascoli, 271: e gente
sulla sinistra. di questa maniera sono i remi di ogni palischermo militare.
e quasi filiformi. faldella, i-5-217: i maschi di alcuni paiemoni hanno la gamba
, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i
erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti, trottola
la donna] in tortuose rote. i. neri, 10-62: con la spada
rotante vortice vorace, / discordia agita i cor coll'empia face. batacchi,
paleo: imporgli la propria volontà, i propri capricci. g. m.
. soderini, iv-22: non deono essere i lor [delle pecore] pascoli troppo
... brucano il palèo sotto i castagni. viani, 14-469: groppi di
, 14-469: groppi di chiocciolini imperlano i palei verdi, le lumache argentano i muschi
imperlano i palei verdi, le lumache argentano i muschi. lisi, 158: i
i muschi. lisi, 158: i gatti e i cani, quando si sentono
lisi, 158: i gatti e i cani, quando si sentono ammalati,
paleozoica, costituito dalle terre emerse fra i limiti nord-orien tali dell'europa
gruppi etnici stanziati sulla costa artica fra i fiumi jana e kolyma, nelle penisole di
è registr. dal d. e. i. paleobotànica, sf. ramo
sf. ramo della paleontologia che studia i reperti fossili vegetali; paleofitologia, fitopaleontologia
(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.
moravia, 18-258: simboleggiano [i mobili novecento] il moralismo repressivo e
costume democratico. pasolini, 10-163: i 'valori ', nazionalizzati e quindi falsificati,
(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.
primitiva del cervelletto, comune a tutti i vertebrati e costituita dal verme, dal
da parte degli emisferi (e regola i movimenti combinati bilaterali, come la deambulazione
(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.
estrema destra in qualche modo connesse con i princìpi o anche con la prassi del primo
come periodo nummulitico), abbondano fra i pesci i teleostei mentre sono ancora rari
nummulitico), abbondano fra i pesci i teleostei mentre sono ancora rari gli anfibi
mentre sono ancora rari gli anfibi, i rettili e gli uccelli, e i mammiferi
, i rettili e gli uccelli, e i mammiferi attraversano importanti fasi di evoluzione.
geologiche (e opera applicando e coordinando i dati offerti da molte discipline quali la
è registr. dal d. e. i. paleògnati, sm. plur.
pterigodei e si frappone fra questi e i palatini (il cranio di determinati uccelli
di determinati uccelli, in partic. i ratiti e i cripturiformi). =
uccelli, in partic. i ratiti e i cripturiformi). = cfr. paleògnati
fine di interpretare, datare e localizzare i testi presi in esame e anche di desumere
nella paleografia o sia maniera di delineare i caratteri di ciascuna età. carducci, ii-io-14
: l'altra arte, quella di leggere i vecchi caratteri, è la paleografia,
è registr. dal d. e. i. paleoittiologìa, sf. branca della
sf. branca della paleontologia che studia i pesci fossili. = voce dotta,
è registr. dal d. e. i. paléola, sf. bot
tale periodo. vittorini, 7-259: i paleolitici o mesolitici in cui s'imbatte,
o mesolitici in cui s'imbatte, i 'selvaggi 'che riduce in schiavitù.
arcipelago indiano, caratterizzato da affinità con i pre-mongolidi e dalla frequente presenza di elementi
età remote e dei quali conosciamo soltanto i resti fossili (e tale disciplina ha
, aprendo la via a ben conoscere i rapporti fra le specie estinte e le
era un solo fossile di transizione fra i grandi tipi del regno animale. d'annunzio
: a partire da un frantume di osso i paleontologi ricostruiscono le scheletro intero di un
e la panacea, l'indirizzo positivo per i narratori e i poeti, sembrava dovere
l'indirizzo positivo per i narratori e i poeti, sembrava dovere essere il realismo,
realismo, restando incerto quali fossero stati i caratteri del paleorealismo. = voce
fra la fine del sec. xviii e i primi decenni del xix.
è registr. dal d. e. i. paleornitològico, agg. (
condizioni arretrate di civiltà dei barbaricini, i quali ancora ai tempi di gregorio magno
redland presso bristol. questi rettili sarebbero i più antichi fra quelli che furono scoperti
fra quelli che furono scoperti finora. i loro denti sono impiantati entro alveoli e seghettati
dimensioni. cattaneo, v-1-243: i canneti colossali fra cui serpeggiavano i paleosauri
: i canneti colossali fra cui serpeggiavano i paleosauri. = voce dotta, lat
lingua boema... e per i suoi princìpi di paleoslavo... si
geologica da frane, alluvioni o eruzioni, i caratteri che presentava prima del seppellimento.
appartengono a generi non conosciuti, tra i quali comprende il * mastodonte ', il
è registr. dal d. e. i. paleovulcanismo, sm. geol.
lyell, fra il terreno paleozoico, annovera i seguenti gruppi, cioè: il permiano
è registr. dal d. e. i. paleozoològico, agg. (
voce registr. dal d. e. i. paleozoòlogo, sm. (
nella città di palermo, e andando i palermini uomini e femmine a cavallo e
alla festa di moreale, così v'andarono i franceschi. palermitano, agg
., 5-6 (1-iv-490): tutti i palermitani uomini e donne concorsero a vedere
palermitani uomini e donne concorsero a vedere i due amanti. ottimo, iii-207:
divisi in varie fazioni, e spezialmente i messinesi con i palermitani, per le
varie fazioni, e spezialmente i messinesi con i palermitani, per le quali si odiano
odiano acerbamente. amari, 1-1-172: i palermitani... mandavano oratori al papa
giamboni, 115: saranno aperti i libri, onde saranno giudicate le anime
fuggire, conobbero chiaramente essere stati palesati i segreti del gabinetto. chiari, ii-35:
di ferrara, il prencipe di mantova e i sanesi. -descrivere. pellico
. loredano, 1-117: il non palesare i tradimenti è un confessarsi complice del delitto
/... non v'incresca i versi miei / chete ascoltar, ché palesar
di tanta constanzia che, straziata con tutti i più asperi tormenti che imaginar si possano
sono infiniti sensali..., i quali, senza palesare il nome di chi
perdono generale a tutti quelli che palesassero i complici et i disegni della congiura. i
tutti quelli che palesassero i complici et i disegni della congiura. i. nelli,
i complici et i disegni della congiura. i. nelli, iii-439: -sì,
et anche la domenica ch'è an? i la festa di sancta maria d'agosto
: ecco la cetra a cui marito i carmi, / che, d'ogni legge
girolamo volgar. [tommaseo]: quando i libri saranno palesati e saranno proceduti dalle
, il comportamento o, anche, i discorsi, il modo di parlare)
boterò, 9-51: la qual esperienza scuopre i difetti, palesa i disordini, dimostra
qual esperienza scuopre i difetti, palesa i disordini, dimostra le difficoltà che non si
quasi di quelle idee che avevano ispirato i modi così schietti e così italiani del suo
stampato paleserebbe... che i testi nell'oscurità d'archivi risplendono come
vii-81: sono stolti coloro e pessimi, i quali quelle membra, cioè que'fedeli
quelle membra, cioè que'fedeli, i quali nel corpo della chiesa sono infermi
g. villani, 1-59: quelli [i cristiani] eh'erano dentro non si
cristiani. saraceni, ii-661: erano i transalpini cotanto dalle orrende crudeltadi di mirce
: tu hai conosciuto della cieca fortuna i volti dubbiosi; e quella che ancora agli
saluto: 'sta'sano 'dicevano questi; i greci * sta'lieto '.
il condannava. siri, ii-1105: i duplicati di questi [passaporti] che
camicia rozza; e le pudente palesate, i segni del sesso, aumentano il ribrezzo
l'udisse: perché non solo odiamo i palesatori, ma eziandio gli uditori. buonarroti
il giovane, 9-536: chieggia a i sassi pietà, spèrila in loro /
che vedi ogni penserò aperto / e i duri passi onde tu sol mi scorgi,
pochi accenni di storia segreta, senza i quali la storia palese rimane inesplicabile e
si credono vani e piuttosto nocivi tutti i medicamenti o secreti o palesi che si celebrano
. periodici popolari, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero la dottrina
fini di rinnovazione sociale; dell'altra contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse l'
con le finzioni de l'onestà pretermette i veri uffici che richiede la dimostrazion alese
sp., 31 (535): i medici... dovendo pur dare
quelle [lettere] del walpole siano i segni palesi di una sincerissima improvvisazione.
erbeta cara; / no sto destregia in i orti, ma sont parese e clara
in qualche numero e palesi non ebbero i cristiani che nel secol terzo. -aperto
'l profondo del mare? palesi giacciono i nostri nutricamenti, i quali la natura
mare? palesi giacciono i nostri nutricamenti, i quali la natura in ogni luogo ha
cent., 27-73: richieser al muovere i sanesi / che per lor sicurtà da
nove è più di sette / fa perder i princìpi della fede. / sono studi
. salvini, 22-224: or poiché i proci nelle case tue / per dolo
, / l'amare ov'e'condussi i. ttuo penziero, / sì che ne
che assai mi basta / farti palesi i miei sospiri in carte. chiari,
cui senza guardar ordini o stati / i seguaci di cristo eran dannati. d'
non viene dio, il quale farà palesi i consigli de'cuori e farà vedere le
: l'esperienza mi ha fatto palese che i pazzi del sottosuolo battono il capo in
espongono in quelle stanze ove più entrano i forastieri. spallanzani, xxiii-433: quell'
e svegliati gli avanzi del fuoco, i quali ivi piuttosto che altrove si facean palesi
albero della croce, 1-78: allora i peccatori miseri così presi e circondati ove
palese. fogazzaro, 5-174: erano i suoi amici del lago di como..
lor reti tese. agostini, 1-89: i cuochi, in palese cocinando.
in palese quello donde esso possa nutrire i parvoli, e nel segreto si riserva
, 97: pochissimi mangiavano palesemente, i più si voltavano di schiena e masticavano
palesemente discorrendo, e tratto tratto divoravano i fanciulli e 'vecchi uomini e femmine
ancora lui palesemente spesse volte aver celebrato i sacrifizi della dea iside in veste lina e
sorte d'accordo tra il conte e i peppoli. ferd. martini, 5-219
ottenne di lì a qualche giorno che i sacerdoti di un villaggio vicino vi celebrassero
, e di- cea palesemente chi erano i congiurati contro a giano e che con
il regno di napoli, volea ire contra i turchi. s. maffei,
/ e 'l re de'turchi e i cavalier qui stanno. gioberti, 2-114:
cavalier qui stanno. gioberti, 2-114: i captivi e i profughi palestini diffusero per
gioberti, 2-114: i captivi e i profughi palestini diffusero per l'antico mondo il
1-iii-12: al vostro valor facean contrasto / i palestini. giannone, i-174: conversò
, i-174: conversò [erodoto] con i palestini. 2. parlato
, non si deduce che ve lo recassero i palestini a preferenza degli egizi.
chiamato tito palestino, per avere vinti i palestini. 4. sm.
a un ginnasio, serviva per esercitare i giovani alla lotta e al pugilato; in
il giuoco della palestra, cioè dove i campioni si provavano, prima si descrivono
tori. vettori, 1-64: innanzi che i giovani entrassero nella palestra e cominciassero a
sulle cui gradinate noi possiamo seduti ammirare i nostri figli in corsa o in lotta
v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi...
guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi... l'educazione corporea
unti, uscir de'miei compagni / i più robusti e, com'è patria usanza
spada, e 'n sua palestra / indurò i membri ed allenogli al corso. cicognani
con le penne e coi brandi ornaro i tuoi. pacichelli, 5-364: è
passioni. pisani, 188: d'eloquenza i fiumi, / in palestra civil,
acceso, / te da'labri versar videro i rostri. pellico, 4-221: prima
, 1-ii-402: io [aretea] / i penosi travagli / della palestra mia /
a una determinata attività. c. i. frugoni, i-8-67: altri cui dura
, 3-117: chi sa quanti saranno già i pretendenti a correr la palestra per conquistare
; e portarne la scuriata, ch'i par nostri non sono per intrare in palestra
accesa polemica. tarchetti, 6-ii-506: i due giornali scendono in palestra e sostengono
megaresi ucciso. genovesi, 1-iii-33: i loro fanciulli [di greci e latini
che frequentava la palestra per praticarvi i vari tipi di lotta. vettori
era cosa più nota in que'tempi che i palestriti e giovani, che usavano la
eneide volgar., 32: sprovansi i compagni spogliati al giuoco palestro.
, la burra, le parinole, i bracciali, la paietica. = etimo
portare via le briciole di pane e i resti dalla tovaglia. soldati, 2-34
con parte el filo della schiena et i lumbi... lumbo è contenuto
ad aspettarci,... i buoni pescatori, la paletta del remo sospesa
due piccole valve che nelle teredini proteggono i sifoni. redi, 16-vii-127: nella
mettere in opera, mettendovi in esse i tua smalti a poco a poco. tassoni
all'orecchio, per udire e noverare i vari colpi che intanto dànno le palettine
nulla, conficcò iù in fondo i paletti e rafforzò i legami. moravia,
iù in fondo i paletti e rafforzò i legami. moravia, i-603: rovarono
, i-603: rovarono un passaggio tra i reticolati, delimitato da paletti.
finestre. batacchi, 2-179: rinforzare i paletti e i chiavistelli / fé di
batacchi, 2-179: rinforzare i paletti e i chiavistelli / fé di porte e finestre
che con il corso volta la ruota con i suoi pa- lettoni. 2.
paletta simile in fondo, che sostengono i materiali del forno quando si deve tirar
redi, 16-iii-343: ma che rammento i piccion grossi e torraiuoli, i colombacci
rammento i piccion grossi e torraiuoli, i colombacci salvatici,... i palettoni
, i colombacci salvatici,... i palettoni? = acer, masch
ne fa un architetto -diceva gervasio considerando i paletuvieri a marea bassa - d'un
: si credè per lungo tempo che [i libri sacri buddisti] fossero composti primamente
tommaseo, 2-iii-202: ne'comuni taglieggiati, i gerenti volevano alla lor volta danaro:
alla lor volta danaro: e ne volevano i signori turchi, per non li dare
li dare in mano alla forza; e i pallicari loro colleghi eran avidi anch'essi
anch'essi. idem, 2-iii-337: i militi dicevansi pallicari, nome che ha l'
imbriani, 6-165: il teli esamina i micciarelli e li vede tutti adoperi:
. dal d. e. i. palicùrico, agg. chim.
uso fondar gli edifizi a pisa in su i pilastri, e sopra quelli voltare archi
voltare archi, avendo prima palificato sotto i detti pilastri. g. branca, 76
tempo di risarcire con la medesima terra i baluardi, fortificandoli con due gagliarde palificate
due gagliarde palificate: fresche le chiamano i francesi. siri, xii- 844
vide anche il taglio che hanno fatto i veneziani nel po in un luogo che
strato solido; nella tecnica edilizia moderna i pali sono per lo più di calcestruzzo
universalmente così buono... per i fondamenti delle muraglie, palificcate, steccate
all'ora si faranno le palificate, i pali delle quali saranno lunghi per la ottava
ultimo mezzo non è buono che per i pali che si piantano sotterra per le
altri migliore e più atto a sostenere i ponderosi pesi. savarese, 224: sono
popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... opali
sebbene e'non mi è nascosto che i romani solennemente festeggiavano il loro, detto
. dal d. e. i., v. baccheo.
gno selvatico). -per estens.: i pali, le pertiche che se
se ne ricavano. -anche: giovane fustaia i cui alberi cominciano a perdere i
i cui alberi cominciano a perdere i rami più bassi in seguito alla
stato sempre solito cercare le paline su i monti. fucini, 327: il non
ispana restaurazione. mazzini, 12-375: se i cristiani penseranno, non la chiamerete voi
trade-unionisti sono anche laburisti; ma tra i due movimenti non vi è connessione necessaria;
vedo in me ritrasformarsi in gigli / i crisantemi delle mie macerie /...
turbare il processo palingenetico: non piange i privilegi vinti e si rallegra della vittoria
fu un genere diffuso anticamente presso i greci e i latini, e
diffuso anticamente presso i greci e i latini, e successivamente ripreso dai
lava- mento. papini, v-506: i giudei non pensano a palinodie. ma
: tale uso fu praticato saltuariamente presso i romani e, su scala maggiore, nel
persone care. cattaneo, v-3-316: i classici escivano dalle tenebre e dai palin-
palinsesti e incunabuli. gozzano, i-286: i vetri istoriati, i palinsesti / alluminati
, i-286: i vetri istoriati, i palinsesti / alluminati, i codici ammirandi.
istoriati, i palinsesti / alluminati, i codici ammirandi. 2. figur.
questi 'palimpsesti 'di nuovo genere i meglio peyron e may del mondo stenterebbero
caratteristiche tecniche, allo scopo di coordinare i programmi e i piani di lavorazione.
allo scopo di coordinare i programmi e i piani di lavorazione. migliorini, 6-98
e non molto perspicue furono chiamati così i 'palinsesti 'della rai-tv, cioè
possono essere muniti di chele in tutti i pereopodi oppure soltanto in parte di essi
pace fra il duca di milano e i veneziani ei fece correre pali da vecchi
fanciulli. carducci, iii-15-278: regnanti i grandi papi del cinquecento, gli ebrei
cioè nel palio donato dal re francesco i medesimo alla chiesa di piz- zighettone.
animale). lomazzi, 4-ii-341: i buoi avevano il palio che pendeva loro
la speranza sotto tre bellissimi pali, i quali portaro loro sopra capo. g
. lorenzo de'medici, ii-15: stendete i drappi, ornate il ciel col palio
car libro sagrato. fazio, vi-9-45: i due / ciascun del palio suo il
/ d'un palio fi coverto qe i vien poco lassadho. cavalca, 20-16:
aretino, 20-218: le galanterie appiccate sono i furta- relli che 'invisibilium 'e
leggi rigenereranno l'italia e faranno palire i nemici della repubblica nel loro proprio soglio.
mare, che susurra sotto li scafi ed i paliscalmi. baldini, 12-62: solo
766 milioni. -tramutare in curuli i palischermi', migliorare notevolmente la propria condizione
e sarpe, / tramutare in curuli i palischermi. 4. dimin.
madagascar. carena, 1-253: i legni più pregiati, coi quali si soglion
grande armadio di palissandro, dove chiudeva i suoi oggetti più preziosi. d'annunzio
duro; produce il seme grasso et i fioretti gialli. bergantini, i-2-142: le
sotto terra, / con gli occhi come i semi del pagliuro / chiusi in una
mare quasi una parete continua (e i singoli pali nella parte fuori terra sono
livio volgar., 5-178: i romani... tagliano per la palizzata
. gadda, 6-250: si accovacciò tra i camini bono bono, in una postura
situata all'ingresso dei porti e lungo i moli a scopo di consolidamento e protezione.
a passarvi sotto in battello, perché i pilastri degli archi sono circondati e palizzati
fosso ed il palizzo / ebber varcato i fuggitivi, e molti / il troiano valor
tenuta, conforta l'arterie e recrea i nervi. tasso, 8-5-1089: l'
tonda come mela. la fortuna dicono i savi ch'è anche tonda: queste due
istà l'una sopra l'altra, e i beni del mondo stanno da uno lato
del mondo stanno da uno lato e i mali dall'altro... ché quando
constatare con mio dolore che anche di quella i ragazzi e i giovani fanno palle e
che anche di quella i ragazzi e i giovani fanno palle e se le tirano nelle
giocare a la palla quelli che hanno i giubaregli corti al bellico. g.
, le racchette, gli scagni, i braccialetti;... con le palle
camera con le palle d'avorio e i magli d'altra forma. g. de'
-palla in circolo: gioco in cui i partecipanti formano un grande cerchio mettendosi a
di non farsi imprigionare egli stesso; i prigionieri passano nel campo avversario e possono
ad afferrare al volo la palla che i compagni tentano di indirizzare verso di loro
una palla. compendio de'ricorsi per i signori priori di todi (1626) [
acuminate, con la quale vengono percossi i cavalli da corsa allo scopo di stimolarli.
di stimolarli. allegri, 13: i poeti son per l'appunto della condizion
condizion vera e reale de'barberi, i quali, imbriacati per mantener la lena
[del sughero]... i pescatori alle palle delle loro reti, perché
lxxxviii-11-6: pronto passò qual palla i bombarda. sanudo, liii-220: le artegliarie
quali sono di creta e, lanciate ne i vascelli inimici, si rompono e col
4-i-87: mancavano... a i difensori le palle da moschetto consumandosene sette
così indulgente che non si altera per i peccati e non sa venire a gastigarli
.: abilità del determinare e prevedere i movimenti delle bilie nel gioco del biliardo
dai suoi parenti, egli colloca altrove i suoi capanni, e con la stecca
, un occhio che suo padre e i suoi fratelli se lo sognano di ritrovarsi
. soderini, ii-118: quando [i cavoli] gli averanno fatta la palla
l'oro / fiorian fiorenza in tutt'i suoi gran fatti. ottimo, iii-379:
così di bontade e di valore costoro [i lamberti] avanzavano li altri cittadini.
2-274: quelle [monache] che favoreggiavano i medici... mandarono a presentare
palle. algarotti, 1-ix-88: tra i magri parolai di quel secolo egli era
in italia 'palle o santi 'dicono i fiorentini; 'testa o arme,
bandi, 1-ii-204: -o il gallo o i capponi; -saltò su un altro;
erano superstiziosamente credute buone ad ammazzare i vermi. -palla di neve: viburno
le fanti vengano... pieni i grembiali di palle d'uva secca.
. c. capello, lii-7-316: i prigionieri, i quali erano rinchiusi in
. capello, lii-7-316: i prigionieri, i quali erano rinchiusi in due palazzi,
pananti, i-131: il poeta e i musici ambulanti / diven- ner ad un
2-ii-160: la serva... unì i suoi sforzi a quelli del piovano per
sito delle starne, onde si vedono i cani scorrer come pazzi senza saper dove
la palla in mano, per far meglio i fatti vostri. -prendere, afferrare
infuocate. -toccarsi le palle: i testicoli, come gesto di scaramanzia o
ebbe ardimento di dirgli che increscesse a tutti i buoni di vederlo più schiavo d'un
sul quale sono dislocate le basi che i giocatori che si trovano in fase di
e largo da 13 a 15; i canestri, fissati a tabelloni rettangolari,
nasce la soluzione di quell'effetto che i giocatori di palla a corda più esperti fanno
arbitrari comandi dati, li conduce [i deputati] finalmente nel giuoco della pallacòrda
francese con funzioni di costituente, impegnava i membri a non separarsi finché non avessero
padre loro / mirar le membra d'i giganti sparte. petrarca, 137-4: l'
facciate palladiane. piovene, 14-147: i bei palazzi palladiani troneggiavano nella bruma con
.. /... / traesse i sassi al celebre lavoro, / e
la rocca ascesi, / n'uccisero i custodi, e n'involaro / il palladio
giudicavansi gli omicidii fortuiti ed involontari. i giudici erano cento: primo colà giudicato
possiede. siri, 1-i-725: divoravano i parziali alla lega veniziana che saria il
de'governi misti è inutile, finché i vizi,... non saranno da
: il 'pallaio', vestito d'ambedue i colori, dalla banda del muro rincontro al
. nel gioco del biliardo, chi segna i punti e porge le bilie ai giocatori
dà le palle ai giuocatori, ne segna i punti e le partite, ne risolve
punti e le partite, ne risolve i dubbi, ne compone le contese.
a icco, gli orti e i pallai dei sobborghi. bacchetti, 2-v-70:
trattenerla per più di tre passi; i punti si ottengono facendo entrare la palla
entrare la palla nella porta avversaria e i tiri vanno effettuati senza superare il limite
in alternanza con gli avversari; se i battitori commettono un fallo, la battuta
effettivo, suddiviso in quattro tempi, e i giocatori sono contraddistinti da una calottina di
, che lunga ombra gittava, / tra i cani e cacciatori andava ulisse.
5-30: là vi sieno le colombaie, i pollai, i forni, e un
vi sieno le colombaie, i pollai, i forni, e un barchetto di salvaticine
stampa sera [25-x-1982], 21: i pallavolisti della kappa cus torino hanno
. foscolo, gr., 69: i truculenti / alla vista del cocchio e
assalirle. fucini, 291: presi i tre vergoni, mi spiegò che il più
., ii-421: alzavano sulle braccia i loro fanciulli, li palleggiavano nell'aria.
e accerchiate per le vie e per i campi, furon palleggiate sulle punte delle
, 6-x-21: nell'atto che girano [i ballerini], s'intreccian colle
che sorge..., e i fattori e i compari, abburattatoselo tra loro
..., e i fattori e i compari, abburattatoselo tra loro, lo
e precarietà. calandra, 3-191: i francesi si divertivano... lasciando
la zia enrichetta, la maggiore di tutti i fratelli cicognani, la sola nubile,
loro libidini. montale, 9-95: i bambini tengono in mano / il nostro
, 7-89: da reparto a reparto i combattenti si palleggiavano motti di scherno sanguinosi
potenza dei suoi cavatori, ronca e palleggia i bianchi marmi al sole in su
un altro. guerrazzi, 1-496: i superiori... conosciutolo a prova
al c. o. n. i. a impartire lezioni ma che, nei
gioca a lungo preparando l'azione per i compagni e impedendo all'avversario di impadronirsene
prolungato (anche non agonistico) fra i giocatori in campo. g.
di motti gustosi che venivano scambiati fra i dipendenti di auto- medonte e il volante
de'medici, i-307: sanza sospetto i ben pasciuti armenti / lieti si stanno
ne l'ora / che la rugiada i petali pallenti / de le sue linfe
d'ombre ricopra / le selve, i boschi e i cavernosi specchi. 2
/ le selve, i boschi e i cavernosi specchi. 2. pallido,
piagnoni né arrabbiati, e questi sono i 'palleschi '. busini, 1-98:
della patria. balbo, ii-io: i... partigiani [di savonarola]
savonarola] chiamaronsi 'piagnoni '; i contrari, gente di mondo, gentiluomini i
i contrari, gente di mondo, gentiluomini i più, 'arrabbiati '; i
i più, 'arrabbiati '; i medi, più o men desiderosi de'medici
virtù e il nome empiono di sgomento i moderni palleschi. alvaro, 10-187:
paese, vi si trovano facilmente ancora i palleschi, i piagnoni, i guelfi,
si trovano facilmente ancora i palleschi, i piagnoni, i guelfi, i neoguelfi.
ancora i palleschi, i piagnoni, i guelfi, i neoguelfi. -agg
palleschi, i piagnoni, i guelfi, i neoguelfi. -agg. composto dai
, lii-7-336: fatto saputo [cosimo i] con buon consiglio di accorti cittadini
è registr. dal d. e. i. pallestésico, agg. medie.
. landi, 18: volendo [i prìncipi]... a'lor vassalli
questi tuoi, co'quali mi colorisci i sacrilegi della tua ribellione con gli speciosi titoli
, 12-i-183: avemo lassato ordine a i capitani che, venendo a patti, non
, venendo a patti, non assecurino i delinquenti de la vita, e del resto
mia sventura. vita di gio. gastone i, 29: benché ella procurasse di
ella procurasse di ricoprire e pagliare ed i vizi ed i trascorsi, era tanto
di ricoprire e pagliare ed i vizi ed i trascorsi, era tanto palese divenuto ogni
6-i-248: la stampa moderna ha palliato i mali della società, non li ha colpiti
.. ha procurato sempre di palliare i veri fini de'suoi movimenti co 'l
3. curare una malattia attenuandone i sintomi, ma senza eliminarne le cause
il male. 4. ingentilire i lineamenti di una persona in un'opera
lattia o un processo morboso attenuandone i sintomi, ma senza eliminarne le cause
. a. cocchi, 4-1-127: i rimedi fino ad ora saviamente prescritti e
, sennonché una cura palliativa per ritardare i progressi del male. bianciardi, 4-219
disordini infiniti e conseguenze necessarie di tutti i rimedi palliativi si sarebbero risparmiati. foscolo
tante tenebre sulla verità ed ha radicato i mali in guisa che non che rimedio
resta da fare, che troppo si magnificano i palliativi rimedi, mentre le piaghe più
una impossibilità assoluta di mettere in uso i vecchi rimedi. v. russo, lv-441
.. esclude l'iniziativa popolare e i princìpi di autoeducazione, e vuol dare alle
, e vuol dare alle masse soltanto i palliativi di riforme e di miglioramenti economici
i grammatici vogliano nobilitarle col nome di certe
certe figure scolastiche, che potrebbero chiamarsi i palliativi dei solecismi degli autori classici.
cavalca, 20-55: è usanza infra i monaci che quante volte viene a loro
) del suo concittadino ariosto; però tratta i sonetti a poche e grandi pennellate.
propria natura, le proprie intenzioni, i propri sentimenti. s. agostino volgar
che gli desideravano il sommo di tutti i mali. palliato2, agg. stor
imbrogli, scambi di persona) e i personaggi (il giovane innamorato, il servo
intreccio, per l'argomento, per i personaggi. nardi, i-prol.:
le palliature ottimiste si fanno più gravi i rumori e i segni di guerra.
si fanno più gravi i rumori e i segni di guerra. = nome
pallidamente verdeggia. aleardi, 1-425: i diruti vertici, dei monti / circostanti
, iv-1-693: qua e là, i larghi pantani riflettevano pallidamente il cielo.
sul viso. brusoni, 2-190: i capelli disciolti, ombreggiando essi ancora con
. cesarotti, 1- viii-22: tutti i membri traballano, scricchiando / cozzano i
i membri traballano, scricchiando / cozzano i denti, gli desola il volto / pallidezza
, ii-350: il canto dei galli, i rumori della città che si sveglia,
chiaro. d'annunzio, iv-2-1351: i pioppi sembrano consumarsi nel tremito dell'aria
diffusa. d'annunzio, iv-2-466: i lunghi rami di mandorlo ingegnosamente fermati ai
l'angoscia e le voraci / cure e i pallidi morbi e 'l duro affanno.
e 'l duro affanno. c. i. frugoni, i-i-102: la bieca invidia
tavoli, l'agitata combriccola dell 'orchestra: i dodici epilettici titolari, sei negri,
di pallida morte si dipinse. c. i. frugoni, 1-2- 218:
o voi / che in gonfio pallid'ozio i giorni vostri / noiosi consumate, ah
verga, ii-478: le strade melanconiche, i ciglioni intristiti, i quadrelli di verdura
strade melanconiche, i ciglioni intristiti, i quadrelli di verdura pallida formicolano di un'altra
il fin de'giorni miei. c. i. frugoni, i-2-244: l'ombre
loco attorno. varano, 1-59: fra i pallidi rai scorgendo bruna / l'ombra
curva nell'aria. bettini, 48: i pacifici e bianchi nuvoloni d'agosto,
per terror, pallido ecclisse. c. i. frugoni, i-7-298: perché mai
iv-27: né si posson contare tra i poeti autentici quei pallidi stilnovisti fiorentini,
magistrati. papini, iv-118: oggi i dottorelli di sangue pallido griderebbero ch'è uno
dante] segue sempre l'istinto di sostituire i particolari visibili alla pallida generalità.
schiamazzar, di grida brutte / risonandone i lunghi atfii e le sale. pascoli
con voce pallida « e stabilire per i funerali ». idem, 3-262: sentivo
, 10-154: tornerebbero intorno alla donna i villani / dalle scarne parole, in attesa
vidi né poi. govoni, 8-37: i sogni pallidi / dei fiori e delle
, il pallidetto volto. c. i. frugoni, 1-6-16: voglio dire un
algarotti, 1-ix-285: le lavande, i rossetti e l'arte e i riti /
lavande, i rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette, un
, tanto che le labbra tremano, i denti si ripercuotono e 'l volto di
bartoli, 2-2-92: d'ogni tempo i sani, alla squallidezza e pallidore del volto
pallido effettuata per eliminare la rigidità e i tremori causati dal morbo di parkinson.
collari fissi su cui venivano appoggiati i proiettili dei cannoni. guglielmotti,
; pallino o pallettone usati soprattutto per i fucili da caccia. p.
bianciardi, 4-166: continuano a tafanarti i padroni di casa, i letturisti della
a tafanarti i padroni di casa, i letturisti della luce, mara con la comunione
piatta e rotonda con cui si estraggono i numeri della tombola. cicognani, 1-79
: lo zio... mi regalava i soldatini di stagno, e..
rosario). dessi, 6-121: i fatti sono legati l'uno a l'altro
pianta è coltivata dai cinesi e giapponesi, i quali maniano il bulbo che essa produc'
. e. cecchi, 5-148: veramente i pallini della seggiola son due; e
pallini della seggiola son due; e i disgraziati potrebbero comodamente popparsi ciascuno il suo
9-994: se ne riparla quando leggerai 'i miserabili ', pallino.
nella roma antica, mantello di lana con i lembi pendenti, ordinariamente bianco, con
a varrone, l'uso del pallio presso i romani era solo nelle femmine. foscolo
di vendetta. mazzini, 1-235: i * maestri 'si prevalsero per vituperare
* maestri 'si prevalsero per vituperare i romantici d'un vizio inevitabile, eh'essi
pallavicino, iii-439: non convenire che i prìncipi sotto pallio di riformazione e di
, 6-x-165: agli ugonotti si frammischiarono i giansenisti, razza perversa e ria.
3-2-7: all'entrar dell? » porta i fiorentini / gli puoser sopra capo un
e di asti, che ne ricordano i modi e la tradizione); palio
dei poteri episcopali; viene indossato durante i pontificali sopra la pianeta e prima del
piglia dall'altare sotto del quale riposano i corpi de'santi apostoli pietro e paolo
seguito nel linguaggio scient., per i significati dei n. 5 e 6)
in roma sono fanatici di questo giuoco. i pallonari fanno venire da ogni parte i
i pallonari fanno venire da ogni parte i migliori giuocatori, gli pagano bene e
in punto ed entrò nello steccato: dove i fiorentini, credendosi ricever grandissimo gusto
* fare una pallonata 'significa quando i giuocatori si veston tutti a divisa incarnata
. gadda, 17-7: verdastre, con i quattro piffari all'aria, le carogne
tre mesi. idem, 6-297: i due palloncelli oleosi delle guance a far
: il solo grigiolo rimase a disporre i palloncini per la illuminazione del giardino.
sbarbaro, 4-35: la stapelia ha schiuso i palloncini cinesi dei bocci, appiattati tra
palloncini cinesi dei bocci, appiattati tra i rami carnosi. -frusta da cucina
tempo li sofiano dentro come a ponto ne i palloni acciò che non si somergano.
, di tutte le grandezze, di tutti i colori. montale, 1-58: nulla
lo sferisterio dove ai dolci meriggi settembrini i padri nostri assistevano alla battuta del nobile
. campaitta, 2-20: vari sono i meccanici stromenti: /... /
prostituta in attesa che fuma, ha i capelli corvini a pallone, lo guarda
taci, te ne prego, e lascia i palloni gonfiarsi. carducci, ii-9-236:
letteraria di scarso valore, esaltata oltre i meriti. bacchetti, 2-7: par
scherzo delle altrui volontà e argomento di tutti i veneti favellari, entrò in iscena nel
all'ovest del pesce australe, tra i 316° e 3240 di ascensione retta ed
316° e 3240 di ascensione retta ed i 25 e 35 di declinazione.
posto all'estremità di un pennone per i segnali di andatura di macchina).
pallone e sbalzato sopra e sotto per i capricci di questa gente senza cervello e
pallone: eccedere, esagerare, superare i limiti æl conveniente. castelnuovo, 1-307
baretti, 6-219: dormirò per terra come i cani e i portoghesi usano; ma
: dormirò per terra come i cani e i portoghesi usano; ma un buon pallone
ratteristiche oscillazioni a cui sono soggetti i palloni frenati. e. cecchi
che serve per suddividere fra gli scomparti i vari gas sostentatori (come l'idrogeno
b. croce, iii-2-241: i due amici tornarono indietro, girando pel
al fiore. caro, 8-299: pendevano i teschi attorno affissi, / di pallor
rupe già truce. butti, 256: i tristi pallori dei soffitti a travicelli,
: il riflesso del sole, accarezzandole i magnifici capelli screziati di qualche filo grigio
di qualche filo grigio, destava fra i ricci pagliuzze d'oro, soffondeva la
paziente ascolta le mie sciapitezze, compatisca i rossori del volto che germogliano da'pallori
è registr. dal d. e. i. pallétta (; pallòta,
, 12-66: ordinò il re d'inghilterra i suoi ar- ceri... con
seneca volgar., 3-95: siccome fanno i bossoletti e le pallotte e gli altri
di quelle pallotte di strazze che non fanno i soldati quelle delli archibugi, di piombo
123: nel tempo che uscivano stavano i giovanetti de i collegi e delle scuole
tempo che uscivano stavano i giovanetti de i collegi e delle scuole alla porta del
sono senz'ali, panzuti e grandi quanto i secondi. la specie numerosissima è de'
guainelle ', che si rinvengono sotto i cespugli o sotto terra. -testicolo
, uomo di molta virtù, rincorando i suoi, da una pallotta di ferro fu
. lalli, 7-152: ne vanno i suoi soldati allegramente, / armati tutti,
di controversia e di sdegno e che i ribaldi sieno esterminati e sequestrati da i
i ribaldi sieno esterminati e sequestrati da i buoni e non si abbia a iudicare
secondo il dovere, servirà questo modo i pallottare. statuti della corte de'mercadanti di
: acciocché'saracini non potessono risaettare sopra i suoi le loro saette, ordinò che tutte
v.]: 'pallottino nome che i giardinieri dànno ad una specie di limone
franco, 6-83: me ne vo ne i monasteri per guardare che fan le suore
guerrazzi, 1-131: ti si struggeranno i beni demaniali in mano come pallottola di
. doni, 3-277: noi leviamo via i dadi e le carte e gli uomini
santi padri, che fondaro / anticamente i monisteri, diero /...]
di tasso, di leccio e bossolo con i lor piombini. salvini, vii-3-12:
a bocce '. faldella, iv-149: i butteri pascolavano le loro bestie nelle circostanze
il nome deriva dalla forma sferica che i proiettili avevano originariamente); per le
altro saettarne. bembo, 5-10: i soldati a piè certe canne di ferro
tratto allo scoperto,... tra i fischi delle pallottole. -figur
forma tondeggiante. soderini, ii-143: i funghi sono di varie ragioni et i
: i funghi sono di varie ragioni et i boleti nascono di questa maniera: primamente
danza su le pallottole, e mentre vende i filtri d'amore consegna di furto le
cicognani, v-1-272: mia madre riconosceva i mobili dell'istituto, i pallottolieri,
madre riconosceva i mobili dell'istituto, i pallottolieri, i banchi. 2
mobili dell'istituto, i pallottolieri, i banchi. 2. strumento usato
2. strumento usato per contare i punti al gioco del biliardo, costituito
pallottole con i numeri segnati su quattro facce (in
con ciascuna fila si possono contare da i a ioo punti). bacchelli
, e le panoplie delle stecche e i pallottolieri. fenoglio, 136: giocavano diecimila
la partita ai trentasei punti. ettore segnava i punti sul pallottoliere. =
ciascuno [dei dadi] venne a smussare i propri angoli, o sia punte,
: quando si veggon troppo carichi [i cedri]... di frutti,
piglia alcuno di farsi grattare e palluzzare i granelli; e che passione è lo aver
bianche onde del mento, / parlano i vecchi di non so che schiavi /
tendo, / e sol da lunge i miei tetti saluto. pascoli, 261:
: battendo palma a palma piangerò sconsolata i miei mortalissimi affanni. a. cattaneo
a. cattaneo, ii-181: come fanno i putti, che d'ogni novità fanno
giov. cavalcanti, 275: per i borghi della città... a palme
. varchi, 23-58: s'ingegnano che i benefizi da loro ricevuti stiano sepolti:
sbarbaro, 4-41: ma sa che sono i fiori? « che? » proprio
in palma di mano: conoscerne perfettamente i sentimenti. tecchi, 12-42: questo
e subtropicale e rivestono importanza economica per i prodotti che forniscono (frutti zuccherini,
e sovra ad esso / un'altissima palma i rami estolle. reina, ii-31:
stessa è tutto frutto. il tronco i rami, le foglie, la corteccia,
, la corteccia, la radice, i fiori, tutto serve o per pane o
/ di vedovili lagrime inaffiati, / proteggete i miei padri. carducci, iii-5-287:
stazione di provincia se non le facessero cornice i flabelli verdi delle palme-palmira. volponi,
. gessi, 371: fra i vari altri prodotti di questa regione sono
la forma de l'arbaro che fa i datali, ma non è quello medemo.
... l'albore che produce i tamarindi. 3. con metonimia:
. gilio, l-n-113: si dipingevano i martiri anche con la palma in mano,
, 4-214: da gli etruschi presero i romani..., la tunica messa
parte [della medaglia] stanno tutti i nomi compreso questi ultimi di corfù; dall'
tappeto di bouckara amaranto su cui languivano i cuscini pallidi e su'cuscini le palme d'
tua fia la palma. c. i. frugoni, i-1-165: come cursor che
, un seminario d'eroi. c. i. frugoni, i-n-65: elmi vidi
dice, / che de la moglie i tradimenti schive. / ognun si crede
. gigli, 2-143: né tampoco averebbero i demosteni e i tulli conseguita la palma
: né tampoco averebbero i demosteni e i tulli conseguita la palma della greca e della
ospitalità... di cui tutti i paesi si contendono la palma, fieri ognuno
l'alma, / raccoglie r) i nel ciel frutti di palma. campailla,
se una sì concorde amistà legasse tutti i beni fra loro, in tal caso insieme
? di breme, 167: fra i più chiari ingegni subalpini, molti crebbero sott'
14: facendo [o maria] i toi penser attenti e presti / a compiacer
può competer con un rivale a cui i maggior maestri pressoché tutti cedon la palma
ai greci. carducci, iii-9-308: tutt'i musici... a lui concedevano
ben egli merita corona e palma tra i lirici poeti del lazio. -essere
attorno il mondo. alfieri, 4-145: i gracchi... aveano bramato
quel danno che non hanno potuto farne i nostri nemici? marignolle, 72: per
. sacrati, lvi-560: ponderi la giustizia i gran litigi / e spegna amore la
pare non aver letto buon tempo fa i migliori dei nati a questi giorni, stimo
: le verginelle ben spesso, armati i teneri petti d'animo virile, procedevano
le quali rapì senza dubbio a tutti i moderni la palma ed a molti degli
antichi non meno. mazzini, iii-1-134: i greci, ai quali nessun moderno ardimento
a gloria di vittoria, cioè di vincere i vizi della carne per virtù di sovrana
. muratori, 14-40: vi dirò tutti i vostri nomi e tutti gli epiteti che
. bartolini, 5-109: sembrano, i [poeti] primitivi greci, facili
palmare. di tal denominazione sono vari i pareri: altri dicono che così si
deve pagare... le soscrizioni, i palmari. giraud, 2-205: se
112-45: era vago delle femine come i fanciulli delle palmate. s. bernardino da
iv-136: una savia vedova non gastigherà mai i suoi figliuoli troppo con le mani,
scuola: « date le palmate e i cavalli con discrezione, perché dove non
3. ant. stretta di mano fra i contraenti che suggellava la conclusione di un
paìmatina. dossi, iii-187: mercé i sali del mèdico e le palma- tine
(le anatre, gli smerghi, i marangoni). d'annunzio, iii-2-366:
le dita divaricate di una mano o come i raggi di un ventaglio (un organo
, che maria era orrenda, che i diti dei piedi erano palmati, che
palmate. ramusio, iii-139: i romani, quando trionfa vano
, i-78: riten nero i consoli tutte le insegne regali, eccetto la
delle iscrizioni palmate. gioia, 1-ii-330: i vincitori e i trionfatori in roma
, 1-ii-330: i vincitori e i trionfatori in roma vestivano la tonaca
. de amicis, xiii-132: i trionfatori romani in veste 'palmata'.
: [maria] palmeggiava, contava i ponderosi fiocchi e le saltellanti ghianduzze.
j: 'palmella '...: i cimatori dànno questo nome ad un pezzo
, i-129: 'palmella'...: i conciatori chiamano 'palmella 'un piccolo
di sughero. si adopera a dirompere i pellami da buccio. 2.
file di fiori non passanti, sopra i quali scorre una lamina che chiude una
dei fucili ad anima liscia (e i pallini potranno essere contati in quanto,
una massa di essi, questi occuperanno i fori lasciati scoperti dalla lamina scorrente)
, in cui tali organismi, perduti i flagelli e assunta la forma sferica, diventano
a riprodursi per divisione (e sono i costituenti più numerosi delle patine verdi e
è registr. dal d. e. i. palmèllo, sm. disus
di peso, sì che lo palmento i n'andrìa giù in perfondo, per gravezza
la mola. garzoni, 7-551: i perpendicoli, il palamento, le ruote,
peti '. bacchelli, 1-i-146: i due scafi eran detti sandoni: e
e propriamente sandon grande quello che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca
. albertano volgar., 147: i palmenti tuoi rimboccheranno di vino. meditazione
cogliendo l'uva dalle viti basse; i vecchi portavano, sulle mule, i
i vecchi portavano, sulle mule, i corbelli al palmento. de roberto,
nel palmento e affondò il piede fra i grappoli. 3. figur.
questo giorno. -macinare l'acqua i palmenti di qualcuno: essere la situazione
entrare per una corrente doccia e macinare i loro palmenti; e comprendevano bene i loro
macinare i loro palmenti; e comprendevano bene i loro guadagni essere infallibilmente avviati a riempire
panier m'aspetta ognora, j e i tortelli di sesamo sfogliati: / a
/ a due palmenti macino talora / i prosciutti più teneri e lardati. verga
. girolamo leopardi, 2-57: per i sensali ha un dolce sapore; /
, con le loro amanti e con i protetti delle loro amanti. -di animali
il giovane, 10-965: che lo sbranino i cani a due palmenti.
quattro palmenti nella greppia che gli apprestavano i belli, i pitò e c.
nella greppia che gli apprestavano i belli, i pitò e c. -scaricare
raccatta della miniera. basta rimetterla sotto i pistoni, che lavorano per mezzo delle
adesca / l'arabo in caccia fra i palmeti ombrosi. d'annunzio, i-4
. d'annunzio, i-4: oh i dolci colloqui tra gli alti palmeti di
oro! gozzano, i-70: tra i balaustri il mar scintilla fuori / la
. v.]: le palmette tra i candelieri all'altare della cappella.
geometricamente a destra e a sinistra, i rami di vario ordine. 5.
da merida e dal paese. / scalzò i piè, con unghie a sangue,
. petruccelli della gattina, 3-1-12: i nobili palmieri giammai tornavano alle patrie loro
è registr. dal d. e. i. palmièro1, v. palmiere1
palmipede, agg. zool. che ha i piedi forniti di dita collegate fra loro
.: dicesi degli uccelli che hanno i piè stiacciati come quelli dell'oche. tommaseo
degli uccelli, le specie del quale hanno i piedi palmati o lobati, ossia le
interposta; vi appartengono le oche, i cigni, le anitre, ecc..
.. e a tutti gli altri palmipedi i quali popolavano i canali e gli stagni
tutti gli altri palmipedi i quali popolavano i canali e gli stagni di quell'amenissimo
grosso come un piccione... tra i minori colleghi procedeva presuntuoso come una suocera
colonne sieno grossi tronchi di alberi paimisti, i quali stendano i loro rami a destra
di alberi paimisti, i quali stendano i loro rami a destra e a sinistra e
rami a destra e a sinistra e portino i più alti sopra tutti i contorni della
e portino i più alti sopra tutti i contorni della volta. = deriv
è registr. dal d. e. i. palmisti, sm. invar.
c palladio volgar., 3-13: i palmiti non si vogliono legare all'arbore
una pertica... la quale tutti i palmiti, ien lunghi e quasi
serpendo. marino, 1-19-119: altri portando i palmiti che fanno / oltremodo brillar gli
le driadi che allettano, / e i cumuli degli acini si affrettano / a
la nova stagion gemendo vanno / da i palmiti di bacco. arici, i-9
i germogli nuovi e freschi a cima di esse
della figliuola usciva una vite, i palmiti e le frondi della quale
questa germoglia l'abito e l'abito stende i suoi palmiti oltre ogni meta. pallavicino
per modo che si tocchino insieme i rami del maschio e della femmina e il
camento de'rami della femmina costringa i rami del maschio, allora le
bersaglier,... teso i l'occhio nel buio, tra 'palmizi
classica, unità lineare distinta, presso i greci, in palmo maggiore di 12
(circa 8 cm); presso i romani, il palmo maggiore o do-
, 25: nelle misure di solidi hanno i corsi la mazza quadrata, ch'è
per essere maggior e belle. c. i. frugoni, 1-6- 168:
muratori, 8-i-27: né misureremo già i libri a peso o a palmi.
a palmi. leopardi, 425: i poemi... non si definiscono a
terra ove nacque. cattaneo, v-2-87: i popoli civili, traviati da tradizioni barbare
lodare e a magnificare nanà in tutti i sensi. zena, 1-193: dodici franchi
dodici franchi al mese un buco sotto i tetti, che per arrivarci bisognava fare come
tetti, che per arrivarci bisognava fare come i gatti e rimetterci un palmo di fiato
. d. bartoli, 4-4-199: i grandi poi e i piccoli, da onorar
bartoli, 4-4-199: i grandi poi e i piccoli, da onorar più o meno
già il baronio uno di quegl'ippocondriaci i quali hanno veramente il cervello imprigionato nella
ed ove sporge. fucini, 546: i miei viaggi in italia, che ho
due soli rebbii. si caricano i covoni sul carro, si costruiscono i pagliai
i covoni sul carro, si costruiscono i pagliai. ve ne sono anche
di molti fori, in cui sono infilati i vergoni che a loro volta sostengono le
1-159: degli uccelli dice che alcuni hanno i piedi palmosi, come le anitre,
la palmosa seiine. foscolo, 1-279: i doni di lieo nell'au- ree tazze
, e concede che la palmula rada i sassi da la parte sinistra ».
135: chiamarono gli arabi questi frutti [i tamarindi] palmule, non già perché
l'uno a l'altro, non rubar i pali de le vigne. roseo,
. / squarcia le tele e spezza i pali, e svelle / le tende intere
rompere alcuni palli che furono salutati [i turchi] da quantità di moschetate, onde
terra, sfrondati e scompigliati; strappati i pali. pascoli, 265: faceva l'
. a questa generazione d'arme provarono i cavalieri, che gli faceano al palo
suo; contro di questo / raddoppia i colpi e collo scudo il batte.
[in « lingua nostra », i (1939) 3, 70]:
pali. lippi, 1-57: sue lance i pali son, targhe le sporte,
. tronco a cui un tempo erano legati i prigionieri o i malfattori per subire la
un tempo erano legati i prigionieri o i malfattori per subire la tortura o anche
'l rogo, legato al palo; e i soldati spagnoli che appiccano il foco.
su la croce. pascoli, ii-551: i viatori sono nella sesta bolgia, dove
. da sanseverino, 58: dovevano [i turchi] essere tagliati a peze o
esse, ci scambiettavano sopra, come i rei nei pali turcheschi. berni, 162
se non muoiono subito, penano spesse volte i pazienti, uno due e tre giorni
di somme favolose, perché le termiti distruggono i pali in legno. pascoli, 47
... / digradano in fuggente ordine i pali. quasimodo,
monticelli che non erano colline, e i pali della ferrata. cassola, 6-167:
: unico segno di vita civile erano i pali della luce che salivano in fila
, 2-147: come si dé levare i ricci del bronzo. farai un palo
quelle creste del bronzo che riman sopra i getti delle bombarde, che dirivano dalle
largo, col quale gettano al fondo i sassi inteneriti da la forza del fuoco.
il mastro ramario, il caldararo e i suoi incudini,... il
movimento. m. fiorio, 159: i pali di tutti questi condotti vengono alzati
al fuso, nel sandon grande, i due ruotoni verticali, o lubecchi, in
andava al bar. si allontanò tra i pali degli ombrelli chiusi. -bastone
in quelle abbia molti pali fitti, sopra i quali possono stare comodamente.
: villa di rimignole: questi recaro i pagli del bosco di nello. b.
giuliani, ii-210: quando s'è tagliato i pali alle ceppe, rimettono alla corona
). massaia, iv-68: verificati i trofei di ciascuno, avrebbero avuto il
eventuale arrivo di persone che possono intralciare i loro piani (per lo più nelle
degli alberi maggiori e sulla quale scorrono i cerchi od i canestrelli delle rande.
maggiori e sulla quale scorrono i cerchi od i canestrelli delle rande. viani, 19-687
'quei brigantini grossi che, oltre i due alberi..., ne hanno
bianca sormontata da un disco che indica i punti di partenza e di arrivo (
ha tre anni, e si succidono i tralci; gli si dà tutto palo,
). -l'acqua fa marcire i pali', v. acqua, n.
2-37: le palombe che tubavano lungo i cornicioni.
che da lui aveva imparato a fabbricare i cavallucci di carta, le carrozzelle di
alquanto minore del palombaccio. forteguer / i, ii-223: i palombacci all'invischiate fronde
. forteguer / i, ii-223: i palombacci all'invischiate fronde / cadono a
. buzzi, 21: vi sono i vincitori di tutte le vie ardue del
tutte le vie ardue del mondo, i... i i palombari del golfo
del mondo, i... i i palombari del golfo e dell'anima.
mondo, i... i i palombari del golfo e dell'anima. tapini
e alla fine del secolo scorso indicava i repubblicani storici). moretti, iii-573
stufati, saran migliori de gli altri i piccioni torrigiani, le palombelle e quelli
. dal d. e. i. palombèllo, sm. archit.
palombina, tra cui già s'erano accesi i lampioni. 2. corvo
, iii-250: parimente quando allevano [i colombi] non se gli dia a
sal- vatichi. passero, 5-3: i palombi e le rondini sagaci. lorenzi,
quercia intesse l'ombra / vedi annidarsi i palombi amorosi. cattaneo, iii-2-362:
sua carne è forse la migliore tra i pesci del sott'ordine dei selachi cui
un gruppo di grossi palombi, i quali approfittano di una certa loro somiglianza
quattro cofani pieni di fichi fiori, i quali elli chiamavano palombole. ser giovanni
robusto. borgnis, 2: i paloni sono certe pale scavate, le quali
a diverso livello e su cui scorrono i carichi (per lo più di legname o
. vita di gio. gastone i, 16: corse più volte [gio
legno usata dai conciatori per rimestare i bagni di concia. fanfani,
i-129: 'palotto ': è appresso i conciatori un palo di legno, col
frugnòlo la notte ne'boschetti si pigliano i tordi o con la balestra o con la
). lastri, vl-171: con i vitelli non s'usan diligenze per ridurli
ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di poesie:..
rosso]... a oltrepassare i limiti della scultura a creare intorno alle sue
positiva; che si attiene o riguarda i dati di fatto; effettivo, concreto
concreto. ammirato, 7: i diletti palpabili del senso e della carne
e dispregio, eppur vero e da tutti i presenti italiani palpabile. 6
v. piccati, 120: volevano che i gravi cadenti per ispazi eguali acquistassero gradi
pas- san pe'sensi alla fantasia, i quali palpabilmente si giudicano e secondo la
o no. siri, i-479: fra i colori dell'altre sue virtù spiccar si
essi erano più che palpabilmente accertati che i castigliani voleano uccidergli tutti. d.
93: palpare ad uno ad uno i grossi paternostri del rosario. bacchelli,
. bacchelli, 14-255: quegli aguzzini palpavano i muscoli degli uomini fatti schiavi e le
. francesco pesava una manica, credendo i ladroni che vi portasse argento, per
de marchi, i-500: dopo che i due soldati l'ebbero palpato in tutte le
. gadda, 6-291: palparono [i carabinieri] i materassi, levatili a
, 6-291: palparono [i carabinieri] i materassi, levatili a sedere sopra le
savio medico, lodando, prima palpò i membri sani che erano intorno alla ferita
e stazzonando il vescovo, a voler fare i più disonesti atti che con femmine far
/ ed egli, invece di salvarla, i sui / giorni consuma nel palpar due
quel [cane] bonaccio non digrigni i denti e non si avventi alla mano
ignoti, / dove d'apollo sono i raggi estinti, / ma, quasi sempre
occhi abbrac- ciatori / le schiene ed i toraci, / mentre rei gerghi tra
gerghi tra sucidi odori / testimonian su i baci. angelini, 1-35: mentre
, quasi in filature di luce, i suoni sepolti delle trombe d'argento.
mamiani, 3-457: scrivano di tal subbietto i nemici nostri e palpino volentieri quelle luride
lunghi studi. cantoni, 666: i poeti... ci palpano e ci
, v-22: di giorno correranno [i malvagi] nelle tenebre, e quasi
. m. villani, 3-6: i rettori... tempellavano negli animi
, 1-119: far la vela con tutti i servizi appartenenti ad essa:..
, affornellare, acconigliare o tessere i remi. vocabolario nautico [s. v
intende quando si tengono le pale de i remi nell'acqua con i gironi alti
le pale de i remi nell'acqua con i gironi alti per trattenere il vascello,
trattato dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti del toccare sono propriamente questi per
bacchelli, 2-iv-451: le risate e i moti di schermo delle tre ragazze palpate nell'
, né guerrieri..., fra i pericoli e l'amor del potere
, ma dipoiché furono confirmati nella fede i cuori di que'palpatori. papini, v-341
, a cui appartengono quasi tutti i generi viventi in europa. =
, la forma, il volume, i limiti e i rapporti con le formazioni
, il volume, i limiti e i rapporti con le formazioni circostanti, la
muscolo orbicolare) che contraendosi fanno combaciare i margini, divisi ciascuno, dalla sporgenza
, molto piccola, nella quale stanno i condotti lacrimali, e in una porzione
dei lioni della mesopotamia, ne cacciano i pungiglioni... tormentosamente nell'orlo
di cover- tura, siccome le ciglia i palpebri, per conservargli. -letter
nel linguaggio biblico e mistico, tutti i segni che dio concede agli uomini per
sue mille palpebre d'ogni colore. i fiorelli che si schiudono all'ap- parire
, con gli occhi, le orecchie e i sensi tutti intenti per divinizzarmi in quel
gli animali che mi fanno sorridere: i batuffoli di lana bigia o giallina dei
serdini, 1-83: non altrimente i rutilanti rai / tolgon l'obietto all'
geranio, all'orizzonte, / palpebravano i lampi di calore. montale, 1-129:
parimente. m. adriani, 3-2-133: i pronti e inclinati per natura al riso
a palpeggiarlo in sì curiosa maniera che i sessantaquattro quarti del barone di nicastro si
domestico e mansueto, biasimando le cose, i costumi e le persone che s'accorge
. la palpeggiò la rivolse per tutti i sensi. é é
ritornano a scremare il latte, a palpeggiare i blocchi di burro. 5
, 3-137: l'ora è tarda e i miei ricordi, poveri vecchi! son
, 2-109: molto giova a gustare i lumi sobchiudere l'occhio e strigniere il
l'occhio e strigniere il vedere co i peli delle palpere. = voce di
. fornito di palpi, che reca i palpi. -in partic. entom.:
non ti son caratteri del nome amato i tuoi gagliardi e vari palpitamenti? siri,
(ant. palpetante). che presenta i moti involontari che consentono e rendono avvertibile
, 1-iii-8: morte / metteva in fuga i pal pitanti spirti / per
palpitanti col ronciglio fitto / nella gola, i sospir versando e il sangue /
palazzeschi, 6-7: sotto il mantello i corpi palpitanti rispondevano col calore della gioia
violenta. imperiali, 4-517: co'i fianchi [la lepre] per la tema
guarda- vati / il seno palpitante tra i veli. soldati, 2-454: il destino
si schiudono, or si serrano / i volumi palpitanti, / quasi albergo all'alme
aspetta, / desiderosa farselo prigione. i. neri, 3-18: fille, ch'
accese il lume / ché nascondeva ancora apollo i raggi / e al caro amante suo
danzator narcisso j tornerà pure ad agghiacciare i petti / de'palpitanti italici mariti. monti
ed ogni or più / faccian voti i naviganti / anelanti, palpitanti / per le
forse / con calma dubbia e palpitante i detti / e i guardi e il viso
dubbia e palpitante i detti / e i guardi e il viso esplorerai de'molti
palpitante impazienza. di giacomo, ii-633: i malevoli vogliono che, a notte,
trattoria si sia giuocato d'azzardo e che i maggiori guadagni siano venuti al solla da
pittori e di poeti non più giovani, i quali al soffio dell'ispirazione vogliono pur
ha spento, / io palpitanti ho i rami e redivive / nuotano le mie
.. cadeva dalla vetrata proibita traversando i binari palpitanti e tranquilli. cassola, 3-168
e fra le braccia del suo amico. i due cuoricini, l'uno accanto all'
di raso bianco, la pancetta fredda, i forellini delle nari. baldini, 9-9
fortemente emotive. caro, 5-200: i cori intanto / palpitando movea disio d'
non manco in un momento / divorare i selvatici sentieri / e lasciar palpitando i
i selvatici sentieri / e lasciar palpitando i can leggieri / cervetta piè di piuma e
abbassarsi ritmicamente nel respiro. c. i. frugoni, i-13-274: quanto è dolce
: un lieve moto palpitar facea / i rotondetti pomi alabastrini. d'annunzio,
venivi a me con un passo obliquo. i tuoi fianchi palpitavano come quelli del levriere
l'ultime che tieni / chiuse fra i seni piccole cornici: / roma papale!
: / roma papale! palpita fra i seni / la roma degli stati pontifici!
6-93: quel refolo d'aria che sfioccava i capelli rossi della donna, faceva palpitare
. m. garzoni, ii-7: i segni sono: le giunture ora distese ed
e tremare tutto il corpo. c. i. frugoni, i-9-115: feriti che
. palpitino nelle siepi in fiore / i grovigli dei nidi. -ribollire.
vedo che l'armi mie son fragili, i nemici potenti. varano, 1-473:
ogn'altro affetto / è dolce palpitare a i casi altrui. colletta, iv-78:
colletta, iv-78: palpitarono a quel pericolo i napoletani più accorti per sospetto che il
palpitar di tutta quella vita / dentro i cipressi. viani, 13-270: il mio
se tu sapessi come la tua immagine, i tuoi sorrisi, i tuoi detti,
tua immagine, i tuoi sorrisi, i tuoi detti, sempre scolpiti nella mia mente
a raggiungere il vero colla semplicità. i suoi personaggi palpitano di vita.
nasce solo quando venere è velata e i veli palpitano. calandra, 6-193:
ov'era ascoso. palazzeschi, 1-600: i fanali vi spunteranno palpitando come gemme incastonate
palpita appena appena all'orizzonte / con i suoi sparsi lampi di calore. frateili
antonio stradivari / oggi ne l'aria con i violini / meravigliosi? palpitano fini /
/ meravigliosi? palpitano fini / melodie per i cieli. -essere alterato dall'
, cioè regge e sostiene senza palpitare i raggi vivi del sole. brancati, 3-131
di tanta fermezza e fortezza era che i vizi de lo 'mperadore, ovvero di baroni
di cuore, espresse in simili parole i suoi sentimenti. l. adimari,
la palpitazione e lo sbigottimento di tutti i cuori ben mi avvisano qual fiera tragedia e
animata dalla vaga palpitazion luminosa che hanno i santuari oscuri ov'è un tesoro occulto.
-vibrazione. lomazzi, 4-ii-225: i raggi distesi da gli occhi, toccando
metastasio, 1-iv-83: mi avete risparmiati i palpiti che mi avrebbero cagionati i vostri
risparmiati i palpiti che mi avrebbero cagionati i vostri evidenti pericoli, facendomene mistero fino
croci brune, passavano le anitre, i germani, i chiurli. landolfi,
, passavano le anitre, i germani, i chiurli. landolfi, 2-34: con
palpito potesse sopraffare il fragore che facevano i carri sobbalzando sulla piazza. onofri,
dietro il cristallo han palpiti raccolti / i tesori e colei che vi si attarda /
che vi si attarda / sopra v'allarga i suoi grand'occhi stolti. e.
riflesse nel mare. govoni, 852: i pal iti / delle braci
; / e il canto alzarsi e i palpiti argentini / piovere giù, poi risalire
parlavano col palpito che hanno nella gola i piccioni. = deverb. da palpitare1
caldo...: questi sono i cotogni e pomi e peri dell'
pomi e peri dell'india: i menei e guaiauai e palte.
d'acqua che si era accumulata tra i solchi per la grandepioggia della notte.
botte. faldella, 9-832: quando i soci avevano in animo di fare baldoria
tutti a ballare, minacciando col bastone i renitenti, il che chiamavasi 'andare
e ben fatto e bene fronzuto et i suoi frutti sono come grandi peri.
essere confezionato con stoffa disegnata su entrambi i lati e rifinito anche internamente, in
lana e d'un palton (come dicono i barbari). oriani, x-4- 301
loro, coi cappellini ancora sul capo, i paltoncini abbottonati. cicognani, v-1-46:
2-8 (1-iv-200): son [i bambini] per madre discesi di paltoniere,
, xviii-3-607: gli spi- golistri, i picchiapetti, i paltonieri, i pitocchi e
gli spi- golistri, i picchiapetti, i paltonieri, i pitocchi e l'altra
golistri, i picchiapetti, i paltonieri, i pitocchi e l'altra gente inutile cresceva
(a guisa di mosconi) tutt'i paltonieri e birbanti. algarotti,
bel mondo! impunità per tutti i paltonieri, e il punto d'onore andato
. piacemi il fare de'cinesi. i mandarini fan pigliare di questi cotali: un
, 186: la coda di cavallo e i paltrùfali da essa prodotti. mattioli [
una ghianda, il quale chiamano i nostri maremmani sanesi paltrufali. =
. 'erba che serve per pulire i recipienti stagnati \ paltume, sm
l'acqua, miglior di tutte a innaffiare i campi e a maturare il letame,
, registr. dal d. e. i. cfr. anche ingl. paludal
e in età repubblicana lo indossavano tutti i magistrati quando si recavano presso le truppe
preteste. dolce, 1-38: portavano i capitani antichi un abito che era chiamato