Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. II Pag.23 - Da BALSAMODENDRO a BALUARDO (23 risultati)

d'erba e d'arancia, / come i giardini di favola / che dormono in

gli abeti / ed il balsamo de i fior / da le valli ascende il coro

sulle impannate chiuse delle case, inebbrii i balsami delle foreste, accarezzi gli zeffiri

non è ancor pronto alla piaga, i lenitivi la raddolciscano. bertola, 115:

stupido prepotente. foscolo, 1-163: i balsami beati / per te le grazie apprestino

13-n: dette la balta a tutti i danar sui, / ma penuria ebbe poi

è chi chiede una cancelleria, ora che i cancellieri son lì per lì per avere

la balta, come l'hanno avuta i birri. cicognani, 3-8: difatti,

designa la * fascia 'con cui i sacerdoti si cingevano i fianchi (in

fascia 'con cui i sacerdoti si cingevano i fianchi (in segno di dignità)

torri guelfe a torri ghibelline / e sopra i merli e sopra le baltresche / tubano

con torri e baltresche..., i contadini hanno educato una fila di piccoli

stanze medesime. chiabrera, 498: vedeansi i muri cortinati, e fuori / spingersi

muri cortinati, e fuori / spingersi i baloardi, e d'ognintorno / correre

baloardi, e d'ognintorno / correre i fossi. sarpi, ii-219: e il

materia, e così ben intesi si veggono i baloardi reali, le cortine terrapiena te

rocca paolina / co'baluardi lunghi e i sproni a sghembo! fogazzaro, 4-78

di baroni e di vassalli, / mentre i fal- chetti udìa squittir su'gialli /

: apparivano in lontananza le mura rossastre, i baluardi salienti, le torri quadrangolari della

di colonne. baldini, i-604: i torniti baluardi del forte michelangelo, la

protezione. boccalini, iii-39: i perpetui monti che lo cingono tutto gli

ora sono derise calpestate violate per tutti i modi. de amicis, i-743: non

baluardo dell'oscurantismo. panzini, ii-526: i suoi capelli si erano imbiancati stranamente,

vol. II Pag.24 - Da BALUGINANTE a BALZANO (12 risultati)

labile spiana. alvaro, 7-292: e i monti dal profilo conosciuto, sembrava che

giov. cavalcanti, 396: i perugini ancora di balugiole ci empievano il

un cuore così, perché crede che siano i soldati. = = voce romagnola

balze del ripido niolo / l'alber medesmo i suoi germi fidò. parzanese, vi-231

dei paschi che coprono il fondo e i boschi che rivestono le balze, qui

proprietà sua intoccabile anche dagli uccelli contro i quali i campieri sparavano rabbiosamente e i

intoccabile anche dagli uccelli contro i quali i campieri sparavano rabbiosamente e i cani latravano

i quali i campieri sparavano rabbiosamente e i cani latravano inseguendoli a perdifiato su per

è la visione dei profili di moda, i cappelli, i vestiti, le cinture

dei profili di moda, i cappelli, i vestiti, le cinture e la balza

gonfalone, la bandiera, in cui i colori hanno questa stessa disposizione.

tracia di due colori, ed ène balzano i piè dinanzi, e balzano la fronte

vol. II Pag.25 - Da BALZANO a BALZARE (20 risultati)

quando il bianco arriva al ginocchio di tutti i piedi; balzano dalla lancia, quando

balzani era il tram del ritorno se i due grossi uomini abbracciati, che si sgolavano

o con tre mani, / e pezzati i cavalli, e i can balzani.

, / e pezzati i cavalli, e i can balzani. paolieri, 2-133:

veggono apparire di mano in mano tutti i corollari, senza escludere perfino certe opinioni

538: potevano sfidare al giorno seguente i trabalzi balzani d'una nuova carrettaccia.

con getto diritto. serra, ii-105: i raffronti si potrebbero moltiplicare: contentiamoci ai

orribili, ora cadere per terra morti i soldati e i cavalli, ora balzare per

cadere per terra morti i soldati e i cavalli, ora balzare per aria le teste

/ qual l'enfiato pallon balza su i marmi. g. m. cecchi,

sopragiugne ad un tratto la livia, i... i e furioso avventasi /

tratto la livia, i... i e furioso avventasi / a lei, sì

. tasso, 3-21: ché, rotti i lacci a l'elmo suo, d'

9-36: balzar ne l'onda a precipizio i tori / coi cavalieri; e quivi

rimbalza, sorpassa le cime, investe i pini intieri. deledda, iii-411:

che ti colse scalza / e i capelli scoperti. onofri, iii-271: ecco

mare / balzerebbero le alghe, che sfiorano i piedi, / a ghermire e ravvolgere

meraviglie marmoree a incantare gli umili e i sapienti. serra, ii-628: parlar così

, / troia di destrieri domitrice e i nobili achei! d'annunzio, v-1-875:

non balzare un tratto alla berlina, / i pescatori vennero in paese. note al

vol. II Pag.26 - Da BALZATO a BALZO (17 risultati)

[giove] sotto il carro / storpieravvi i destrieri, e dall'infranto / carro

, ii-203: la unità che voi [i monarchi] costituite, ci riesce esosa

guerrazzi], ma lo compiango. i livornesi lo balzarono in alto, i livornesi

i livornesi lo balzarono in alto, i livornesi lo fecero sbalzare. l'orgoglioso

tutto e di tutti gli disgustò anche i suoi. de sanctis, ii-143: le

foscolo, iv-411: non che i tirannetti non, si avveggano delle brighe

commesso una piccola colpa? quando, udito i frati parlare del famoso musicista romualdi,

di quelle che con le braccia cingevano i figliuoli, e col dosso li sostenevano;

balzellando, e piagnendo per 1'affrettare i teneri peducci, e gridando: dove

pezzetto di turchino che di giorno saetta tra i rami e balzella sulla neve -immagine di

letto in un balzello, / mi fa i pizzicottini in cima al naso. bartolini

pel balzello. pulci, v-22: i mercatanti non aparecchiano panni né altro per

i-389: in questo mezzo gli accatti e i balzelli sperperavan l'italia. prati,

di balzello ad un magistrato che esigeva i carichi eccezionali. = forse da balzare

, che avanzava a balzelloni come se i ciottoli gli scottassero le piante.

dell'ordine delle idee, quando saltansi i trapassi logici più naturali; o quando da

debiti della lepre,... perché i carteggi filati fanno alle capate coll'indole

vol. II Pag.27 - Da BALZO a BAMBAGIA (25 risultati)

terreno cretoso, appariva e spariva fra i pioppi. montale, 104: l'una

6-108: la novità di quella corsa, i bruschi balzi nella notte, le acque

dal dare un balzo al sentire che i due fortunati scrittori venivano a soppiantarlo.

della vela, balzi d'un cuore i che un flutto di sangue riempia. alvaro

appiccasse di balzo a coloro solamente, i quali o praticavano con chi l'aveva,

, o brancicavano delle cose di coloro i quali auta l'avessono. vallisneri,

strada sotto il gradone... i nemici avrebbero potuto senza difficoltà compiere il

venenose o il balzo / non offenda i tua piè! quanto n'ho sdegno!

inaccessibili balzi, notandone a passo a passo i torcimenti, l'erte, i dirupi

passo i torcimenti, l'erte, i dirupi, le altezze paurose a vedere.

sotto una serie di balzi, dove i tralci si aggrappano fin sulle cime, la

d'un freschissimo laghetto / tra'querciòli, i frutteti e le vendemmie / ch'or

nell'arme le gelide notti, / membrando i fidati colloqui d'amor. lambruschini (

quasi a piombo come gli scaglioni. i balzi sono anche artefatti: sono arginelli

a greppi; e può essere che i greppi si chiamano balzi perché son balze

ultima variante è registrata tradizionalmente da tutti i vocabolari). balzo3, sm.

solevano portare specie in italia (durante i sec. xiv e xv); cercine

. bernardino da siena, 767: aveva i belli vestiri e assai, e aveva

belli vestiri e assai, e aveva i gioielli, aveva de le giornee, aveva

ghiande e ghiandarelle in capo, aveva i balzi, aveva le frappe, aveva

sul dorso), le cui larve attaccano i germogli dell'olivo (e si presentano

, la pezzuola, il bambagèsso, i ricci, le bionde, i belletti,

bambagèsso, i ricci, le bionde, i belletti, erano in somma gli esercizi

somma gli esercizi delle mie mani, i pensieri della mia vita.

gli occhi. firenzuola, 591: i fianchi voglion rilevare assai e gittar su il

vol. II Pag.268 - Da BLEFARITE a BLOCCARE (20 risultati)

che si contrae, generalmente, attraverso i raplinati, 30t29: i busti [

, attraverso i raplinati, 30t29: i busti [delle donne] eran alti come

(da (bf) yvup. i 'rompo '). blindatura

dal tema di iax7) [j, i 'dispongo, tengo fermo '.

e siccome ero un po'impressionabile, i miei amici mi suggerivano, in simili

tombari, 2-238: il pesce-cane attacca i suoi figli a un albero della foresta

pale '. cicognani, 1-105: seguiva i voli dei piccioni, delle rondini,

lui a cercar nidi di passerotti sotto i tegoli e addomesticarsene uno, da che non

. blaesus * chi confonde le lettere, i suoni consonantici '. blezzare,

corazzate. d'annunzio, iv-2-470: i lumi erano accesi perché le blinde coprivano le

terrore, mentre nella voragine aperta scomparivano i bastioni, i cannoni, le blinde,

nella voragine aperta scomparivano i bastioni, i cannoni, le blinde, le casematte

). soffici, ii-156: i provvedimenti da prendersi risultarono essere questi:

risultarono essere questi: di rinforzare ancora i serramenti della villa,...

: gettò un'occhiata per caso verso i muraglioni della fabbrica, e là in

amendue nascono ne gli orti e ne i campi. il rosso produce il fusto

tommaseo [s. v.]: i bliti sono notevoli pei fiori riuniti a

riuniti a gruppo nell'ascella delle foglie, i quali nel maturare ingrossano e diventano carnosi

quai son de'teucri le vigilie e i sonni? / quai le consulte? bloccheran

della politica europea l'inghilterra potè bloccare i porti, sforzare gli stretti, ferir nel

vol. II Pag.269 - Da BLOCCATO a BLOCCO (22 risultati)

specialmente economico (bloccare gli affitti, i licenziamenti). 5. sport.

, 1-91: vide esili ponti sospesi fra i tetti, strani portoni sprangati a filo

. e. gadda, 59: [i garzoni panettieri] pur avendo il malvezzo

tuttavia ben raramente rovesciano fuor della gerla i loro centocinquanta panini fra un tram e

, sotto: donde le urla, i chiarimenti di posizione, e le trombe o

, 8-336: ho ricchi spunti sentimentali per i dialoghetti ma sono bloccato perché mi manca

, per farsi arrotare gli scalpelli o macinare i colori. collodi, 503: la

diamanti. d'annunzio, iv-2-204: su i canterali posavano vari vasi di porcellana,

1-231. avevano fatto finta di cominciare i lavori per ricostruire l'edificio, quei

che lasciava a filippo la casa, i clienti, le decisioni di rota,

, la mobilia e la figliola. i vari làsciti formavano, secondo la lettera

3. specie di quaderno in cui i fogli, dalla parte interna rispetto alla

con tanti altri articoli, come con i libri di blocco nuovi e usati.

complesso, in generale (senza considerare i particolari); compieta- mente (senza

pluralità degli interessi e delle passioni, i movimenti e i cedimenti di altri blocchi

e delle passioni, i movimenti e i cedimenti di altri blocchi umani. gobetti

7-123: com'era che avevano fatto i fascisti? menato le mani. presa roma

, 5-204: il porto è comodo quando i bastimenti son dentro ma l'ostacolo è

piramide è stata restaurata, cementati a nuovo i blocchi di basalto. baldini, i-605

fissati al terreno, su cui posano i falconi in riposo. 10. dimin

dentro un bicchiere di cristallo in cui i blocchetti di ghiaccio, a rimescolarli,

: schietto poeta narratore è il boiardo. i suoi aggettivi sono epiteti, cioè blocchetti

vol. II Pag.270 - Da BLONDA a BOA (18 risultati)

circonferenza, che richiedono gran presidio. i. neri, 11-34: eran della

11-34: eran della città sì chiusi i passi, / che il viver più da

ii-445: voi siete il primo tra i veneti che avete azzardato di rompere il

, 4-223: non erano ancora stati introdotti i posti di blocco, ma già la

e donne, si prendono d'assalto i mezzi di fortuna ai posti di blocco.

di linea tra due stazioni consecutive. i segnali (semafori luminosi o ad ala,

di blocco: il locale che ospita i congegni elettrici azionanti i segnali di blocco

locale che ospita i congegni elettrici azionanti i segnali di blocco. 3.

: per giustificare una maggiore protezione per i prodotti finiti si è osato scrivere che tale

che tale protezione era richiesta per compensare i maggiori costi derivanti alla industria dal blocco

interposizione di un corpo articolare libero fra i capi ossei). 5. nel

congedati. campana, 280: tra i vostri occhi blu fiordaliso sono spuntati i

i vostri occhi blu fiordaliso sono spuntati i fiori del cardo. palazzeschi, 5-204:

più virile. palazzeschi, 130: fra i rami d'olivo cadenti / ti reggi

lavoravano... un po'curvi sotto i berretti bianchi di carta, con le

nell'uso, che se ne fanno i diminutivi e vezzeggiativi 4 blusina 'e 4

blusina bianca, un gonnellino scozzese, i polpacci nudi. baldini, i-410: questa

anche animali di dimensioni notevoli, come i cani (e vive nei boschi dell'

vol. II Pag.271 - Da BOA a BOBA (16 risultati)

busto, coi vestiti di seta e i cappelli piumati, la veletta il boa i

i cappelli piumati, la veletta il boa i, guanti come a firenze, e

: quando, oltrepassate le boe che segnano i pericoli del fondale, saremo nell'avamporto

che fà dindonar le campane e boare i tedeum pei colossali assassinii. =

sul fondo si assume l'obbligo di eseguire i lavori agricoli che esso richiede (in

tempo dei lavori chiama le opere per i vitigni: il vino di bosco.

, essendo questa propriamente campagnuola e seguitando i bestiami; donde n'ha acquistato il

deriv. da boaro (perché segue i buoi durante taratura). boàrio,

. boàrio, agg. che riguarda i bovini. -solo nell'espressione foro boario

che risponde dopo le mura, o dopo i monti a chi grida, e conformasi

s'udì. monti, 3-2-118: fra i boati di barbaro latino / son tre

: la messa era cantata, ed i boati / de l'organo chiamavano il

cuma, baia e miseno caddero tra i boati della zolfatara. panzini, ii-21:

1-88: dal carso giungono le onde e i boati d'un furioso cannoneggiamento. fracchia

boattiere. pascoli, 1007: pensano i grandi: « o buoni callegari / e

arti! / ma quel ronciglio abbinlo i boattieri ». = voce dial.

vol. II Pag.272 - Da BOBINA a BOCCA (12 risultati)

. soldati, 135: vi assistevano i bambini, le suore, i contadini

vi assistevano i bambini, le suore, i contadini della cascina, ed egli stesso

uno spauracchio de'fanciulli simile al \ i. op [x6) ecc. dei

aperte tante bocche / che pareva quel giorno i cor- bacchini / alla imbeccata, e

la rosa. idem, 15-50: e i velli arrizza e le caverne orrende /

che hanno tutto il corpo peloso, i quali vivono solamente d'alito e d'odore

349: da le bocche anelanti [i cavalli] / esalan fiati che sulfurei

mangiate... io vi recava i fichi lieti e che rideano di sì

, trarre dalla voracissima bocca del tempo i nomi degli scultori, pittori ed architetti

che v'inghiotte, in bocca vi lanciano i vostri passi leggieri, gli spassi vostri

in un sapore d'incantesimo -con tutti i facchini knok-out, le tettoie di vetro

dà sulla campagna. bartolini, 1-57: i fiori, intorno, bevono gocce d'

vol. II Pag.273 - Da BOCCA a BOCCA (16 risultati)

s'avien ch'a te per sciórre i nodi tuoi / la bocca s'avicini,

/ che una volta pareva, lungo i giorni, / lampo di grazia e gioia

bocca mortificata e appassita, le porgeva i proiettili. pavese, 103: la compagna

vener non li dava ancora / e i dolci sguardi e 'l bel sembiante umano.

piacevole esercizio et ora, poi che così i fati vogliono, imporrai a quelle con

uscièno / più che mèl dolci d'eloquenza i fiumi. chiabrera, 498: col

, onde non meno / che i ministri del cielo, il ciel si oltraggia

. de amicis, i-904: i professori ci correggevano nei componimenti gli errori

errato, e consigliandoci ogni tanto di leggere i buoni autori: e questo era quanto

lo giovane tebano con piacevole bocca chiama i compagni dell'opera, vaganti per li sviati

alimenti che consuma). -ant. i membri di una famiglia; chi era

un mondo. pratolini, 1-65: « i figli sono la manna del signore »

di quelle trombe fecero nidio, stopparono i detti artificii per modo che rimase il

la notte il freddo, hanno [i cinesi] lor coltrici o materassi sopra

gesù! spalancano la tetra / bocca i sepolcri: a'venti a'nembi al

sul pavimento. borgese, 1-392: i suoni saltavano fuori dalle bocche degli ottoni

vol. II Pag.274 - Da BOCCA a BOCCA (9 risultati)

. d'annunzio, iv- 2-102: i vecchi cannoni di ferro, piantati con la

alla bocca del cannone, come facevano i barbareschi. -apertura di una ferita

per euridice, / io stimerei tutti i dìavol poco. boiardo, 1-6-37: così

d'esso. idem, 318: [i venti] contur bano l'

i-410: le bocche di tutti i fiumi del mondo, battute dalle tempeste con

; nella costa di tipo dalmata, i valloni ramificati che le tagliano longitudinalmente;

somma acqua nuovamente e visibilmente entrata per i tagli e bocche del lio. algarotti

acqua disposta nelle strade, alla quale i vigili del fuoco fissano un'estremità dei

a. f. doni, i-29: i miei im- basciadori ti diranno a bocca

vol. II Pag.275 - Da BOCCA a BOCCA (13 risultati)

parlava, il padre, la madre, i fratelli, tutti stavano ad ascoltarlo a

annunzio, v-1-659: e c'erano i lutti cenciosi della guerra, seduti nelle vecchie

, seduti nelle vecchie sedie che posavano i quattro piedi malfermi su i marmi insigni

che posavano i quattro piedi malfermi su i marmi insigni politi dalle ginocchia nella preghiera

fino in sevilla che il negozio tra i contrattatori e 'l re restava accomodato.

contrattatori e 'l re restava accomodato. i. nelli, 14-3-5: ella sa tanto

parla così a mezza bocca, e tra i denti. panciatichi, 252: m'

l'arbitrio..., quando i più o non ne parlavano, o ne

bartoli, 1-163: so ben, che i natii, e savi toscani se ne

piena bocca lacerare indegnamente e me ed i miei scritti. -a, con,

pantofole, discesi a quattro a quattro i duecento gradini della scala. -in

valise ». galileo, 363: che i misteri per i quali pittagora e la

galileo, 363: che i misteri per i quali pittagora e la sua setta avevano

vol. II Pag.276 - Da BOCCA a BOCCA (18 risultati)

passano di bocca in bocca, e i graziosi si dilettano di scriver le novità

le novità. colletta, ii-42: i legati riportarono al senato quelle acerbe conferenze

». cattaneo, iii-1-351: [i druidi] non volgevano la religione a sollievo

, e con riti crudeli, incatenavano i popoli a una prima forma di improgressiva

è ancora in bocca d'alcuni, i quali dicono: in non ti buso,

loro, con che, non dico cavarsi i denti, ma alquanto spuntarlisi. alfieri

157: e che sia vero che i latini si movessono per avere conosciuto questo

. croce, iii- 22-42: invano i repubblicani puri, per bocca di alberto

, 3-66: si acconciano a quel tempo i russi in una slitta con le loro

, iii-1-42: privi d'accampamento, i moderni ne avrebbero maggiore il bisogno,

non può sapere come la vada per i poveri, quando voglion disfarsi del loro

150: ma oggidì son certi scrupolosi, i quali,... spaventano di

, pensando tuttavia di aver dimitrio e i cognati con le coltella alle spalle.

. d. bartoli, 40-ii-314: né i tristi bonzi... s'ardirono

il dizionario della crusca, vede che i compilatori di esso non hanno aperto la

allo 'ncontro un'altra [sillaba] i poeti bene spesso in questo verbo ha,

altro non hanno in bocca giammai, che i loro bambini, e la donna e

essere impedito di parlare liberamente. i. nelli, 7-2-4: non dico questo

vol. II Pag.277 - Da BOCCA a BOCCA (7 risultati)

per chiuder la bocca ad alcuni, i quali spargevano che ella per tempo alcuno non

peggio. -digrignare la bocca: digrignare i denti. machiavelli, 1020: -

traona... e la curiosità ed i particolari, veri ed ingranditi, intorno

ho inteso. de sanctis, iii-92: i principi facevano bocca da ridere e lasciavano

novità che non toccassero le loro prerogative: i governi si facevano chiamare illuminati e paterni

. torre di bocca; il che i latini dicevano 'antevertere'. 0

non essere più una minorenne, perché i miei genitori mettano bocca nei miei affari

vol. II Pag.278 - Da BOCCACCEGGIARE a BOCCA DI LUPO (17 risultati)

; cesca son le due aquile e i due leoni, su cui amore siede.

baldini, i-385: quando leggo i versi romagnoli di nèt- machiavelli,

mostrar il grande e il ben i miei nobili signori. agiato e

plebeio come quello di questa bocca: i doni si accettano senza criticarli. lettera,

non disse mai male: le male- mente i dialoghi di platone..., il

andamenti ciceroniani, danno cevolerie agli i quali chi non parla, non è

, quanto ne danno alla notte i raggi del sole introdotti durante il

boccaccio; imitatore caccia sgangherata, i capelli radi, la pelle ruvida e gial

che un pio uomo andasse a pescare i vocaboli puri e le frasi ciando

van di richiamar tentate /... i tempi oscuri / quando foscolo, vii-94

maniera e per con formidabile statile / regnavano i pedanti, a cui evitare la scuola

ritrarre a'suoi principi la lingua. vano i fanciulli. idem, 672: a ciascuno

gioberti, iii-71: e ciò che i petrarchisti fecero nei versi, sostenuto da certi

da certi termini stranamente rannicchiati, che i boccacceschi lo tentarono nella prosa. carducci,

: tutto il giorno si mostrano i pugni, si fanno dispetti e

con la mitera; e tutti i cardinali, co'piviali ricchissimi; e

, 1-31 (85): in fra i detti fogliami viene benissimo accomodato alcuni uccelletti

vol. II Pag.279 - Da BOCCADOPERA a BOCCAPORTO (11 risultati)

numero infinito di sacchi di cuoio, i quali, posti capovolti sulla boccaiola della

sempre con esso, / come fanno i tedeschi col boccale. vasari, iii-56:

panzini, ii-267: lì si vedevano i faggiolani su le panche, accanto alle

con questa gente squallida e commossa. i poco, tu dici?...

ne'boccali di monte lupo, che i latini dissero notum lippis atque tonsoribus..

nievo, 48: e beveva all'osteria i suoi boccaletti di riboia con una serenità

ove così spesso l'amata ha bevuto i pensieri dell'amante. panzini, ii-238:

. boccalóne. ricchi, xxv-1-265: i premi, poi, / son le crocce

, e le margherite e la canfora e i boccaleoni. boccalerìa, sf

, si diceva, « ma non voglio i resti di nessuno, di una tosca

nel riunire le due parti della forma i due boccami vengono a formare come un

vol. II Pag.280 - Da BOCCARE a BOCCHEGGIANTE (13 risultati)

ballo, librati sulle pinne, [i pesciolini diafani] da lontananze incantate precipitavano

sputa nel viso al suo nimico con tutti i pesci, le balene, le navi

macilenti e moribondi, che gli portavano i suoi saccarelli di gesso, e campavano

, 67: la mamma che conosce i suoi stomachi dice: « chi non mangia

odorava di lesina il legno del piancito; i fiori nell'acqua mandavano su boccate primaverili

signore, che dovevano alla sua galanteria i posti riservati dell'aula, rianimavano la loro

dai suoi parenti, egli colloca altrove i suoi capanni, e con la stecca

, un occhio che suo padre e i suoi fratelli, se lo sognano di

ii-469: a quest'altra di don nunzio i rivoltosi si guardarono in faccia l'un

6-92: avete mai osservato come respirano i pesci dopo che sono stati cinque minuti

-anche di animali: in particolare i pesci tratti fuor d'acqua.

per le terre: spettatori dalle pareti i quadri a sghimbescio. -che sporge

è un sacco di cenci da cui sporgono i piedi enfiati, mezzo fasciati e mezzo

vol. II Pag.281 - Da BOCCHEGGIARE a BOCCHINO (18 risultati)

dei miei simili spillar dalle vene, e i loro corpi sanguinosi ammucchiarsi boccheggianti e ferirsi

roberto, 595: queste parole, spaventando i progressisti timorati, potevano spingerli tra le

la vita. d'annunzio iii-1-1114: i neri sfiniti dalla stanchezza dal digiuno dai

], che nelle sue mani dava i tratti e boccheggiava, nelle mie basisse

animi boccheggiava il viscido ideale di tutti i loro simili del mondo intero - una

- una casetta, la ciccia tutti i giorni e i figlioli agli studi.

casetta, la ciccia tutti i giorni e i figlioli agli studi. marotta, 3-260

causa de'gran secchi, e perché i sua bocchegli non eran moderati.

dalla bocchetta. viani, 4-15: i cantarelli delle darsene, dove si lagna

l'acqua che, croccolando dalle bocchette solleva i fondali dolciastri e frange sul verde limo

la bocchetta dell'acquaio, intenta a lavare i piatti. 2. piastra di

ghisa o di pietra che serve a coprire i pozzetti di raccolta delle acque piovane,

solo nella locuz. disus. fare i bocchi: appuntare le labbra verso qualcuno,

la ragazza abituata a sentirne di tutti i colori, capì benissimo, ma invece di

e, con quel bocchino che mòstrano i bachi da seta guardàndosi attorno, cercò

a guardarsi le mani, a guardarsi i piedi, a guardarsi le pieghe del grembiule

bocchino, non capendo nulla, attirando i baci per quell'aspetto di pallottolina bianca,

più stretta del suo naturale, né muovono i labbri di come se gli sono accomodati

vol. II Pag.282 - Da BOCCHIPUZZOLA a BOCCINO (11 risultati)

sottile e stagionata; e le bocce e i bicchieri erano appannati e goccianti. sbarbaro

, 6-245: si udranno suonare discretamente i campanelli della porta di casa e tintinnare

/ ho visto tremolar sui chiari pioppi / i primi verdi teneri gattini. baldini,

. crescenzi volgar., 5-48: i suoi semi [della rosa] son quelli

, v-1-363: l'infermiera dice che tutti i rosai del giardino hanno fogliato e messo

arcipresso: / quando la sera ritornano i micci / l'un l'altro in su

sì si morde, / isguainando i bocciardi massicci. = spreg.

stava per levarsi, l'altro mosse i tre passi regolamentari, e la boccia

c. e. gadda, 132: i naufraghi del latino e i giovani bocciati

132: i naufraghi del latino e i giovani bocciati agli esami di ragioneria possono

questi che debbono essere per certo fra i migliori boccia tori di romagna.

vol. II Pag.283 - Da BOCCINO a BOCCIOLOSO (26 risultati)

m. cecchi, 1-i-130: -se tutti i guadagni fosser tali / come questo,

o di'su. / -i malandrini, i ladri, che ci han tolto /

ogni boccio, luccica ogni chicco; i e io fra i danzanti tuoi fanciulli torno

ogni chicco; i e io fra i danzanti tuoi fanciulli torno / fanciullo.

primavera; passati altri quindici giorni, i primi tepori, tutti gli arbusti ingemmati,

primi tepori, tutti gli arbusti ingemmati, i bocci ai rosai d'ogni mese,

d'ogni mese, l'odore che annunzia i prossimi fiorire. pea, 7-224:

dell'odore sinuoso di cui son colmi i bocci cupi, tutti velluto, quando

magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti.

di forza fanno ala, a mazzi, i teneri agnellini sgozzati,...

-figur. deledda, iii-950: i suoi sensi erano chiusi ancora in un

scuse? codesti sono, a ripensarci, i cavilli postumi di una simpatia spontanea e

: non ricordo d'aver inteso allora i loro nomi, che erano ancora fiori

poesia. negri, 1-713: ecco, i fasci / di rose, in boccio,

tassoni, iv-2-100: tessuto che hanno i bocci, racchiu- dendovisi dentro, si

seccati ed estinti, in pochi giorni forano i bocci, e n'escono convertiti in

. vecchio, anziano. -plur. i bocci: i genitori in età già avanzata

anziano. -plur. i bocci: i genitori in età già avanzata (nel linguaggio

partorirai fiori alla tua bellezza simili, i quali di mostrare quella una volta l'

al tocco risuonano, e nel mezzo i bocciuoli duri. negri, 1-511: rose

/ piccoli incensieri di profumo, / i boccioli teneri verdi in cima / sul gambo

refratto. piovene, 5-535: colti i fiori, il cespuglio sembra spoglio,

cornetto di ebanite questo boccioletto rosa fra i riccioli biondi. tombari, 2-75: più

e le mazze,... i cannelli da tessitori, i bocciuoli da succiare

... i cannelli da tessitori, i bocciuoli da succiare il vin dal cocchiume

. soderini, ii-330: s'insetano i rosai nei pruni simili che fan rose

vol. II Pag.284 - Da BOCCIONE a BOCCONE (18 risultati)

boccaccio, i-473: i nostri antichi, che con solenne memoria

, la noce più grossa con la quale i ragazzi tirano. = da

portava lunghi capelli a boccoli, e i genitori lo vestivano da bambina. sinisgalli

da bambina. sinisgalli, 8-41: i tuoi capelli perdono forza, si sciolgono

tuoi capelli perdono forza, si sciolgono i boccoli come anelli di fumo. cassola,

fanciullo scapigliava le nubi bianche, arricciava i boccoli all'egeo. 2.

, situazione favorevole a cui si rivolgono i più vivi desideri, le più accese

per voi tre volte buono. i. neri, 2-29: mira tordo o

rigustando, al suo solito posto, i bocconcini succosi. 5. a bocconcini

la cachettica o cacochima prosa odierna di cui i nuovi pedanti vanno imbandendo le conserve agli

sacchetti, 124-41: noddo comincia a raguazzare i maccheroni, avviluppa, e caccia giù

, 18-21: da ch'èi morto, i gran boccuni / se fo del tuo

così facilmente. carducci, 720: i pisani oltre le mura / gittan faci e

è molto caro, gli disse, per i poveri. costa, ogni boccone,

. brontolavano per il cibo, facevano i delicati e trovavano sempre qualcosa da ridire

egli mi vuole appresso, e tutti i buon bocconi son di moschetta. campanella

, che tu nella mia tavola mangi i miglior bocconi e bevi il vino più

come il gatto, col pretesto di portargli i buoni bocconi, e il vecchio non

vol. II Pag.285 - Da BOCCONE a BOCCONI (25 risultati)

canzone e dicono: « alle giovani i buon bocconi, e alle vecchie gli

, meritereste biasimo, non sapendo conoscere i buoni bocconi. guarini, 306:

caro di sapere se io ho bevuto i primi sorsi di poesia a spese dello stomaco

trascinavano fra le liti, gli avvocati, i procuratori -un sacco di spese, tanti

, / per pigliarci al boccon come i ranocchi. idem, 7-27: or si

sua convenienza ed utilità; in altri i bocconi ministeriali. giusti, ii-164:

pezzi e bocconi, a misura che i genitori di lei andavano stanando ad uno

lei andavano stanando ad uno ad uno i diversi proprietari. baldini, i-525: per

i-525: per tutto il restante percorso i lavori della ferrovia hanno proceduto a bocconi

: ridevan della rabbia che avrebbero divorata i signori quando si fossero ritrovati senza braccia,

ritrovati senza braccia, costretti a raddoppiare i salari, o a dar le loro terre

parete. -contare a qualcuno i bocconi in bocca: controllare (per

le minestre a la sua famiglia e contavagli i bocconi. -essere, o

vedere di quanto fossero cresciuti gli ortaggi sotto i tavoli. -i bocconi grandi sono

m. cecchi, 8-5-9: trinca, i boccon grandi son quelli che affogano.

. m. cecchi, 23-38: i vogl'ir a mangiar quattro bocconi / spacciata-

avesti. forteguerri, 8-37: ed i tabarri lor vi stendon sopra, /

770: una volta, fra noi, i soli signori erano quelli che « pranzavano

erano quelli che « pranzavano ». i borghesi « desinavano » e la povera gente

beni avara. -non è boccone per i denti di qualcuno: troppo superiore ai

-strapparsi il boccone di bocca: contendersi i vantaggi, cercare di portarsi via oggetti

, se talora alcuno adirato ti rinfaccia i benefizi che t'ha fatti, ma doversi

. idem, 347: alle giovani i buon bocconi, alle vecchie gli stranguglioni

punte delle dita: e questi erano i gnocchi. segneri, ii-198: quando

io ricordo che quelle balie / che i tengon rivescio, / fanno lor teste

vol. II Pag.286 - Da BOCCONOTTI a BODDA (11 risultati)

le piaghe di lui e sovra quello finì i giorni de la vita sua. firenzuola

boccon giacque, corpo dispogliato, / tra i ghiac- ciuoli d'un lago innominato.

carrettiere con la frusta / alzata contro i suoi nudi polpacci; / ma si getta

strada, / e ride, ed i cavalli fa impennare. slataper, 1-47:

: è arrivata fiorella, l'angioletto i che tu solo dormente conoscesti. / una

grossi, e a voce pari tutti i canti. boccuto, agg. raro

fuori ch'egli era morto, fecerne i figliuoli allegrezza: la qual cosa saputa

al tavolo / e incominciano a beccare i fiori del bocché / come se fosse

, 217: non àn lavorato alla guerra i bòcia della montagna che hanno i calzoni

guerra i bòcia della montagna che hanno i calzoni lunghi, e son seri appena

: a un tratto ci si scoperse tra i piedi una bella bodda: è

vol. II Pag.287 - Da BODINO a BOIA (19 risultati)

un passo, / fuggono ranchi ranchi i piccolini / di qualche bodda. viani,

rilegatura bodoniana: a cartella, con i piatti di cartone. monti,

la ponga, pignus amicitiae, tra i vostri bodoniani. idem, iii-89:

: tornarono davanti agli occhi di filippo i volumoni della storia del consolato e delltmpero

storia del consolato e delltmpero di napoleone i, rilegati alla bodoniana. viani,

vita zingaresca '(dal 1694: per i tzigani che provenivano dalla boemia),

, gracili, color di zafferano, e i capelli ricci, gremiti, piuttosto lunghi

nuca con delle forcine di ferro lasciando i capegli un po'boffici e lenti sulle orecchie

. collodi, 66: pazienza! -dissero i conigli. - per questa volta abbiamo

uscirono di camera bofonchiando e mormorando fra i denti. nievo, 635: appena

. / ed intorno a l'orifiamma sventolando i gigli d'oro / sibilando e bofonchiando

e lo aveva a metà strizzato sotto i denti, e bofonchiava contro il governo

il grammatico -io non so più distinguere i casi retti dagli obliqui. c.

. a rinfacciarsi l'un l'altra i loro diportamenti... egli bofonchiò

, bufonchiella, chi vuo'tue? i rispondi, chi vuo'tu di questi due

bofonchi / parea parole: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui marciti

sul ventre, con lunga pinna dorsale i cui raggi anteriori sono spiniformi.

di chi dovesse precedere nel primo grado o i legisti o i medici, fu

primo grado o i legisti o i medici, fu concluso che gli avesse andare

vol. II Pag.288 - Da BOIARDO a BOLEA (23 risultati)

berni, 87: boia, scorgi i costumi tuoi ruffiani. idem, 4-57

4-57 (i-108): e strigne i denti, e fra color si caccia /

sapete che razza di buone birbe sono i borghigiani ». « meglio per me e

boia d'un mondo, violini; i migliori violini del mondo! ».

passata durezza. panzini, iii-235: i nostri boietta, che pur non devono

istromento col quale si legano e stringono i carcerati, poiché l'uficio del boia

, 3-44: furono già dal czar obbligati i boiardi e i signori deh'imperio a

già dal czar obbligati i boiardi e i signori deh'imperio a lasciare moscou non lungi

lasciare moscou non lungi dalla quale aveano i loro poderi, a seguir la corte,

) con la quale si rompono tutti i rapporti con una persona, con un

un irresponsabile boicottaggio moralistico tende a limitare i soggetti. palazzeschi, 3-78: la

perché il municipio boicottava gli agnelli e i capretti sardi a profitto dei conigli piemontesi

lord erne in irlanda, contro il quale i contadini (nel 1880) attuarono per

prima volta il boicottaggio per protestare contro i suoi metodi inumani.

1-iii-690: ogni arma è buona per i leghisti contro i boicottati e le

ogni arma è buona per i leghisti contro i boicottati e le boicottate.

/ brillar su squama d'oro i bei colori / dei rubin, dei smeraldi

immerso nell'acqua, per conservare vivi i pesci. beltramelli, i-250:

. lapo da castiglionchio, 124: i boldigrari... sono i mercanti

124: i boldigrari... sono i mercanti a ritaglio di panni fiorentini.

): rospo di mare. i. neri, 6-56: trote, sogliole

mal trattato, e io gli vidi tondere i boldroni. statuto del podestà detta città

b. corsini, 1-24: i cancheri, le rabbie e le saette /

vol. II Pag.289 - Da BOLERO a BOLIDE (14 risultati)

e chi lo può riconoscere, se non i contadini e chi lo coglie? dossi

color del boleto. soderini, ii-143: i funghi sono di varie ragioni, et

funghi sono di varie ragioni, et i boleti nascono in questa maniera: primamente

detto quel duca che mostrò nella bolgia i due spiriti dentro ad un foco. papini

demoni le cagne, sarebbero demoni anche i serpenti della bolgia dei ladri. 3

pecchio, cono., i-497: i condannati erano confinati a marcire nelle bastiglie,

stabbio / che aduna a sera / i birrocratici / di bassa sfera.

protettore. de roberto, 31: i fiati, l'odor di moccolaia, il

si spandeva su le bolge e su i gironi e su gli scheggioni dell'inferno

436: le scarpe, le pianelle, i zoccoli da donna, gli stivali

da donna, gli stivali, i bolgicchini, i bottini. 2

gli stivali, i bolgicchini, i bottini. 2. strumento di

peccati di lesa maestà sono adoprati contra i malfattori protervi et ostinati.

non ci sarà. alvaro, 7-264: i greci moderni considerano il partenone come un

vol. II Pag.290 - Da BOLIGOMMA a BOLLA (13 risultati)

88: se altre boline prendono i nomi delle rispettive vele: boline di trin

bolinare, tr. marin. manovrare i cavi della bolina; tesare le

della saponata. sciacquarono un'ultima volta i panni; levatisi in piedi, li strizzarono

colora, riflette poi la finestra, i vasi di fiori, le case di fronte

: a noi, servi servorum, tranne i versi dell'ossian, tutti gli altri

colori. gioberti, iii-70: laonde i morbidi signori e i ruvidi plebei si somigliano

iii-70: laonde i morbidi signori e i ruvidi plebei si somigliano nel rovinare le

si levino in aria e raggino: sono i sogni confusi di fantasie giovani ed oziose

ed io lo so. / anche i versi somigliano alle bolle / di sapone;

l'acqua e 'l pane / son necessari i guanti per non dar ne gli occhi

. ballano, i-335: [sembra che i] minutissimi zampilli... per

a seder sul letto nel quadretto tra i vóti alla santissima annunziata. valeri,

7-iii-471: anche ne'più antichi tempi i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora

vol. II Pag.291 - Da BOLLANDISTI a BOLLATO (20 risultati)

o vere o false che siano, remettono i peccati. s. degli arienti,

narrate tutte le usurpazioni che avevano fatte i viniziani delle terre pertinenti alla sedia apostolica

non proibisce affatto l'astrologia: approvando i suoi giudicii, se non in altro,

definirsi per bolla? l'usarono tutti i maestri della lingua, da che v'è

assenso. cattaneo, iii-1-116: enrico i, figlio del conquistatore, ottenne poi

intenzioni che gli si attribuivano, pure i popoli... per spingerlo a

sanciva l'istituzione. panzini, ii-272: i tre fratelli impietrarono come se avessero veduto

nuovo codice penale furono comminate pene contro i preti che eccitassero alla disobbedienza delle leggi

eccitassero alla disobbedienza delle leggi e rifiutassero i sacramenti per motivi non spirituali. serra

per entro, e si divertiva a variare i suoi fregi d'oro: al mattino

, che si dedicano a trattare scientificamente i problemi storici fondamentali dell'agiografia.

(1596-1665) che pubblicò nel 1643 i primi volumi della raccolta critica della vita

della raccolta critica della vita di tutti i santi: cfr. fr. bollandiste.

che io cercassi tanto che io trovassi i privilegi del porcellana, li quali, ancora

, volendosi senza scandalo vivere, che i lor ministri, corno ottimi cognoscitori de lor

egli [boccaccio] fatti tutti [i vocaboli], con l'avergli quasi bollati

di supremo pericolo. papini, 26-181: i coraggiosi ribelli a queste imposizioni arbitrarie sono

come le chiappe dei cavalli; né i migliori ne sono esenti. svevo, 3-611

l'incidente a usi morali; e i due poveri vecchi, bollati per l'

a roma la notte si dorme, i pochi locali aperti vivono in perfetto discredito

vol. II Pag.292 - Da BOLLATORE a BOLLETTA (16 risultati)

di borchia. caro, 9-562: i guamimenti soli / del cavai di rannete

avesse venduto, ed appariscano nel panno i segni della bolla. 2.

ci andavamo a bagnare nel torrente, i suoi alunni si riconoscevano fra quelli delle

bullente. garzoni, 3-248: altri aggiungono i numeri pari, e dispari, il

: eccovi all'eccessivo ardore, secchi i fiumi, bogliente il mare, tutti

fiumi, bogliente il mare, tutti i monti mongibelli, e vesuvi, tutta la

grandi caldi; e trae colla bocca i boglienti venti, come di profonda fornace

mieta / tante spiche ed areste tante a i venti / commetta, e mande tanti

mar della bollente araba sabbia, / i vortici sfidonne e li sostenne. pananti,

del suo lavoro a vespro, quando i colpi del martello si accelerano per paura

accaldato. serao, i-664: tutti i trecento poveri erano seduti, aspettando:

trecento poveri erano seduti, aspettando: i signori erano in ordine sparso, alle loro

teneri e gentili. lambruschini, 1-143: i ragazzi riuniti insieme... si

alto giovava mirabilmente a tenere in purga i bollenti spiriti e le intenzioni dei giovanotti.

umani. papini, 8-104: quando i nostri spiriti di libertà a tutti i

i nostri spiriti di libertà a tutti i costi si fecero più bollenti si cominciò a

vol. II Pag.293 - Da BOLLETTA a BOLLICARE (26 risultati)

convincersi della verità, e macchinalmente confrontavano i cinque numeri, con la lunga lista

, 7-122: qualunque siano le promesse e i ragionamenti che io vi farò davanti alla

altro e lui non sapeva come raccapezzare i soldi della bolletta. gli avrebbero tagliato

. gli avrebbero tagliato un'altra volta i fili. 2. ant. lasciapassare

stretta nell'elastico ghia- rume, i tuoni rimuovevano con delizia chi stava a son

ritornò verso la tettoia ed esaminò i registri e i bollettari, contò i sacchi

tettoia ed esaminò i registri e i bollettari, contò i sacchi.

i registri e i bollettari, contò i sacchi. bollettinàio, sm.

bollettinàio, sm. disus. chi vende i biglietti di ingresso (per uno

di stima delle merci in deposito presso i magazzini generali. -bollettino di imbarco:

chi abbia una polizza di abbonamento contro i rischi del trasporto delle merci. -bollettino

. -bollettino di pagamento: modulo per i versamenti a favore di un conto corrente

dai vari ministeri), che contiene i provvedimenti, le circolari e le istruzioni

. monti, iii-179: sono arrivati i dettagli della gran giornata di friedland, e

che induceva la gente a buttar via i soldi in carta sporca. d'annunzio

a stampa. pea, 3-178: i bollettini di guerra registravano quotidianamente affondamenti di

cartella della zia. bocchelli, 6-87: i soldati, col crudo lor modo,

mi tornavano, enormi e orribili, i caratteri del bollettino dell'osteria. ogni

, e che 'l maestro dino abbia i confini. b. pitti, 92:

92: per la quale mia rivelazione i signori co'loro collegi deliberarono uno bullettino

uno bullettino agli otto, che condannorono i tre soprannominati a stare per anni dieci

dato il suo gonfalone ed a'pennonieri i loro pennoni, ed oltra ciò a ciascuno

la commedia, ella avrà in casa i sei bullettini, e procurerò che ve gli

senza confessioni, 1... i recasti poi con parole contrite / dal frate

/ dal frate il bullettin, come i pupilli. = dimin. di bolletta

altro questa razza di viventi, sopra i quali basta lasciare una goccia di acqua

vol. II Pag.294 - Da BOLLICHÌO a BOLLIRE (24 risultati)

e tra quel vano bollichìo iridescente allungano i tentoni oculati. = deriv.

e vortici e bollimenti pericolosissimi, de i quali se ne hanno continue relazioni ed esperienze

lissiviali o biliose, allora si fanno i naturali bollimenti e le naturali mozioni, utili

sia sproporzione considerabile, allora si fanno i bollimenti e le mozioni morbifere. pasta

, simile a quello scroscio che fanno i liquori nel maggior colmo del loro bollire

4. ant. suggelli con cui i gabellieri milanesi contrassegnavano le botti che avevano

l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani. idem,

grande o col temperato, ne i minori ricetti d'acqua, anzi,.

bolli spumante. redi, 16-ix-311: i cuochi col far bollire lungamente un brodo

, ii-1-164: posto che noi consumiamo i nostri legnami a far bollire la seta

suo carbone a cuocere il ferro per i nostri straordinari bisogni. prati, ii-11

venga per tempo che discorreremo mentre bolliranno i risi. pasolini, 1-211: per

principio del- vintestino digiuno, ove bollono i * sughi viziosi, onde si stimola

. palazzeschi, 3-246: il vino dentro i tini incominciava a bollire, eliseo e

venuti, sopra la verde erbetta che i margini di quella adomava, biancofiore prima

a specchio del solleone, / salivano i massi granitici entro i carrelli delle alate

solleone, / salivano i massi granitici entro i carrelli delle alate gru. marotta,

, legno non denso, sì che per i suoi naturali fori lo spirito usciva bollendo

87: immensi e spessi / bollono i flutti di canuta spuma, / e con

ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro. 8. per

, ii-5 2 2: così foderati [i pastrani] sono una vera stufa;

1-iii-772: gli sembrava di sentirseli [i panni] bollire addosso, sicché presto li

: bolliva allora l'altra questione tra i romantici ed i classicisti, che rammento

l'altra questione tra i romantici ed i classicisti, che rammento qui di passaggio

vol. II Pag.295 - Da BOLLITA a BOLLITO (17 risultati)

voci scordate. viani, 14-296: i maligni, quelli che non mancano mai,

fece bollire di ansia e di pettegolezzo i vicoli di mezza napoli. io.

bandello, 1-15 (i-172): i dui mariti prigioni erano in grandissima còlerà

in testa. baretti, 2-142: tra i principali motivi che m'indussero ad abbrancare

: la quistione per lui, come per i più, non è religiosa ma politica

buonarroti il giovane, 9-254: mentre i negozi / bollono, e robe e

delle balene ai paranchi appese fuoribordo, e i momenti che si ammaina dietro a un

, che da'greci fu detto otó [i. axo <; da'latini «

d'azeglio, 1-225: a venezia vidi i due pezzi tedeschi in batteria dinanzi al

f. frugoni, xxiv-950: diventano [i torelli] indomabili al titillamento del sangue

a mala pena per sé e per i suoi sentiva, appetto agli sciali di

del cappello. galileo, 436: i vasi d'argento,... mentre

di polli non molto giovani, con i brodi delle quali carni debbonsi fare le

pane bollito. algarotti, 3-55: i granatieri hanno elmi in testa fatti di cuoio

la proda del bollor vermiglio, / dove i bolliti facìeno alte strida. viani,

che rimuginasse le patate che bollivano per i porci in una gran caldaia,.

,... o che rovesciasse i bolliti sopra la conca del bucato,

vol. II Pag.296 - Da BOLLITO a BOLLORE (17 risultati)

oca... accende colla vèntola i carboni per l'arrosto, e la legna

di assenzio talora vi son morti [i lombrichi] in vent'ore. idem

particolare: bollo postale: per annullare i francobolli. tommaseo, ii-425:

fino a ieri, ho sempre rispettato i vitelli degli altri. dossi, 832:

quanti nomi di persone moderne si ritrovano tra i figulai antichi. ojetti, ii-240:

: nelle fondamenta, vedrai, troveremo i mattoni romani, i mattoni d'aquileia.

vedrai, troveremo i mattoni romani, i mattoni d'aquileia. -e li trovò

con una fettuccia di tela inceralaccata con i bolli della legge. borgese, 1-12

con uno spago di cui fissava i capi con bei bolli di ceralacca sulla

spalanca, verticale in mezzo alla stanza, i quattro ginocchi mozzi, fresco di bollo

olivi. b. croce, iii-22-68: i giornali politici si erano diffusi dappertutto subito

imprimere col bollo, nella zucca a tutti i laidi mestieranti della baraonda scientifica e letteraria

la proda del bollor vermiglio, / dove i bolliti facìeno alte strida. buti,

barbariccia, / così si ritraén sotto i bollori. boccaccio, i-279: una fontana

[cariddi] che tre volte / i vasti flutti rigirando assorbe, / e tre

e di ameno;... nonostante i bollori del sottoterra, già nell'

sulla spiaggia. baldini, i-102: sopra i cigli ustionati l'azzurro fulgeva intenerito e

vol. II Pag.297 - Da BOLLOSITÀ a BOLOGNARE (16 risultati)

per chi tanta scellerata carni- ficina? i re per cui vi trucidate si stringono nel

sicilia, e sentiva crescere ogni giorno i bollori di napoli, chiedeva consiglio a

: quelli scherzi son venuti su come i funghi, dal bollore d'una testa

la borghesia,... dati giù i bollori, è ricascata nella morbidezza stracca

avvenuta nel febbraio di quell'anno, ridestò i nostri bollori patriottici. dossi, 893

dell'affetto dava giù e ritornavano in lui i gelidi amori della lingua,..

della vecchiaia e dell'infermità temperava i suoi bollori. negri, 1-189: bollori

mia carne, con il sangue e i nervi, giunta al massimo del

con mitridate e boliarmeno; / e i medici correan con gli orinali, / per

del papa, i-779: ci sono ancora i sali di ginestra, di assenzio,

frequenti le pozzolane, le pumici, i tufi, le argille, il nitro,

toccarsi. d'annunzio, iv-2-836: i nidi pendono alle albatelle e alle assi delle

eccipiente). garzoni, 1-664: i medicamenti composti si dividono in esterni e

bolo purgatorio. panzini, iii-259: i miei scienziati stanno studiando l'alimentazione chimica

telabatista; ma quella, se piu: i singhiozzi accennavano a calmarsi, batteva i

i singhiozzi accennavano a calmarsi, batteva i denti e li digrignava da far concorrenza

vol. II Pag.298 - Da BOLOGNINO a BOLZONE (14 risultati)

die dare soldi vm bolognini, che i [= gli] prestammo. nuovi

credo che metta più conto a pagare i testoni trentanove bolognini, se però se

del bol scevismo post-bellico avevano i loro limiti nell'inespe rienza

verbasco, che sana non solamente i cavalli... che tossiscono, ma

... che tossiscono, ma ancora i bolsi. a. f.

grinze livide. palazzeschi, 3-232: i sei figliuoli, tre femmine e tre

scranna. basculla e batte a coppiola i gambi la sedia impagliata, sul solaio di

qui avvertirò, che di questi fiorini i più forti o di maggior valuta sono sempre

danno potessero fare nella terra; senza i mangani, trabocchi, troie, bolcioni,

coi bolzoni, / per batter di vetralla i torrioni, / ove il gufo ancor

, v-239: queste parole così dette sono i martelli, i picconi, i bolcioni

parole così dette sono i martelli, i picconi, i bolcioni i quali gli alti

sono i martelli, i picconi, i bolcioni i quali gli alti monti, le

martelli, i picconi, i bolcioni i quali gli alti monti, le dure

vol. II Pag.299 - Da BOMA a BOMBA (12 risultati)

il massimo di tutti, e mentre i cavalli corressero, tirare una volta verso

meglio a questo fatto ed accorgendosi che i versificatori parmegiani e bolognesi procurano di farla

vii-97: la stampa, avendo gli antichi i bolzoni da imprimere le lettere nelle medaglie

bolzoni da imprimere le lettere nelle medaglie e i sigilli..., dovea molto

cattaneo, iii-1-42: privi d'accampamento, i moderni ne avrebbero maggiore il bisogno,

: lanciate dal naviglio di superficie contro i sommergibili in immersione. -bomba

nero, c'erano dei forestieri, i musicanti... e gli artificieri.

. venuti a disporre le bombe e i mortaretti. 5. figur.

che in un punto, da cui i raggi sono fatti convergere sulla parte malata

da essi è chiamato bomba, che i latini dicevano meta in questo medesimo giuoco

uno stuolo, ed alla grande croce i tornano a bomba. 2.

di lui, e non levar mai i tuoi occhi da suoi senza sospiri. varchi

vol. II Pag.300 - Da BOMBABÀ a BOMBARDATORE (21 risultati)

chiamato birri e ladri, in cui quando i ladri sono stracchi dal fuggire i birri

quando i ladri sono stracchi dal fuggire i birri che procurano di pigliarli, corrono

, detto bomba dal romore che fanno i ragazzi colla voce e colle mani quando

ufficiale esattamente possedesse l'arte di cavare i denti fracidi con la destrezza di sol

lorenzo de'medici, ii-93: fate i graticci, e'ripari ordinate / per le

e'ponti sien ben forti; / i bombardier securi conservate, / che dalle

. cattaneo, iii- 1-388: verso i principii del dominio dei visconti (an.

, ossia delle artiglierie, colle quali i bresciani si difesero contro l'imperatore enrico

, le ritrovate in prima fila a tutti i concerti. baldini, i-103: l'

d'arma più volte centenaria che hanno i pezzi, fa pensare alle difese dei

e profondo. tagiini, 2-20: i registri di clarone e di bombarda,

respingere la morte. palazzeschi, 7-31: i timorosi, sorpresi fuori dal bombardamento,

, s'erano rifugiati a confabulare dentro i portoni delle case. bartolini, 15-46:

portoni delle case. bartolini, 15-46: i camionisti tedeschi passano per le deserte strade

che, come foglie cadute, erano i trastulli dei bombardamenti. moravia, vii-71

scoppiarono sotto la sua casa, ci furono i giorni dei bombardamenti e poi gli altri

macinando tutto il pezzo d'orizzonte tra i lotti di tiburtino e il monte del pecoraro

bombe. leonardo, 1-315: i ponti morti,... non si

,... sentì rispondere che i legni inglesi erano stati accolti per la

nel campo d'aviazione] ad attendere che i caproni d'una squadriglia andata, con

disseminata di massi, quasi bombardata attraverso i millenni dalle meteore. bombardatóre,

vol. II Pag.301 - Da BOMBARDELLA a BOMBICINO (24 risultati)

montano, 380: aveva visto arrivare i bombardatoti. il poveruomo nella confusione dei

bombarde. machiavelli, 356: i merli si facevano sottili un mezzo braccio

e tutti questi bastioni avevano dove bisognava i loro fianchi, i loro fossi,

avevano dove bisognava i loro fianchi, i loro fossi, e le loro bombardiere ovvero

lorenzo de'medici, ii-93: fate i graticci, e'ripari ordinate / per

; e ponti sien ben forti; / i bombardier securi conservate, che dalle artiglierie

molti bombardieri. galileo, 543: i bombardieri si sono esercitati sempre in aggiustar

cannoniere o bombardiere montavano a centoquaranta, i legni maggiori a quaranta, le milizie

, 2-55: avea le reti, e i cani, ed avea l'arco /

baleno e tentellàssero sotto al mio fronte i vetri pel bombare del tuono. idem,

idem, 191: uscirono. bombàvano i mortaletti, le campane sonàvano ed una

popolo] quanto è temuto, ché i bombassi / fanno un incanto, che i

i bombassi / fanno un incanto, che i sensi gli ingrossa. = forse

testa una bombetta nera di riguardo e i guanti in mano, perciò non è

bombetta color marrone, come le ghette e i pantaloni, in impermeabile attillato. alvaro

impermeabile attillato. alvaro, 7-184: soltanto i baroni siciliani appariranno vestiti di nero profondo

altra sera. linati, 30-151: i villeggianti dei dintorni, dalla sponda bruciata

[plinio], i-1044: dicesi che i bombici nascono nell'isola di coo,

iv-2-99: mi sforzerò di mostrare che i bombici di coo ed i vermi de'seri

mostrare che i bombici di coo ed i vermi de'seri e i bachi nostri

di coo ed i vermi de'seri e i bachi nostri sono una medesima cosa.

ardor non teme, / nudi rendea fra i gorgoglianti umori / i bombici di spoglie

nudi rendea fra i gorgoglianti umori / i bombici di spoglie e me di speme.

pettinate. vivono nei paesi temperati; i bruchi sono molto dannosi alle coltivazioni (

vol. II Pag.302 - Da BOMBICINO a BOMERE (16 risultati)

villoso e il forte ronzio, ricordano i bombi. si nutrono del nettare dei

idem, 1035: in cielo / soffiano i lampi e qualche tuon bombisce. viani

bombisce. viani, 13-341: di solito i popoli temono l'avvicinarsi dei flagelli quando

vulcano ardua che fuma / e tra i bombiti lampeggia / de l'ardor che

, lugubre bombito, / sparo che i colli franto iterarono, / urtata via

. pascoli, 295: stridono i bombi intorno ai fior d'acanto,

nel sole / e le cetonie e i bombi fuggitivi. jahier, 97: ma

svolazzanti, e bombi turchini che stracollano i fiori. slataper, 1-25: neanche una

sul mare. tacevano le vespe e i bombi. = voce scient.

chi ciccia. leopardi, ii-53: presso i francesi bobo è voce parimente puerile che

le « crocette »... o i così detti « bombi », che

.. le ragazze che andavano tutti i giorni a siena a portare le bombole del

: bombole, vasi di vetro, i quali servono per mettere il vino in

compagni... eran tre, i nuovi...; un quasi dottore

pascoli, 1305: le fanciulle fanno i fioretti: / questa non guarda sulla via

o come rondoni sotto la pioggia, posando i piedi ben calzati sullo stesso sostegno,

vol. II Pag.303 - Da BOMICARE a BONARIETÀ (17 risultati)

sporgente a prua, a cui si fissano i lati inferiori dei fiocchi (ed è

fra gli instromenti di legname son compresi i remi e '1 palamento con le sue parti

per andar a fare quel che fanno i marinai in cima al bompresso. quarantotti gambini

. lorenzo de'medici, i-259: i pesci sotto i liquidi cristalli / di que'

medici, i-259: i pesci sotto i liquidi cristalli / di que'begli occhi

spettrale / di un continente sommerso / che i marinai odano rabbrividendo / in una giornata

in un'aria calma e sospesa, come i rottami di un battello naufragato nella bonaccia

.. le tempeste, le pioggie, i tuoni e 'l gelo / son i

i tuoni e 'l gelo / son i suoi sdegni, quando irar si suole;

insegna spiega. varchi, 18-2-6: i quali s'eran fatti a credere, con

amante, o cuore, non profondiamo i vezzi. / volare ad un estremo

bonaccia. carletti, i-60: [i pesci] sono nimicissimi delle

] sono nimicissimi delle bonacciano i venti, tornano le acque al loro livello

sentimenti, mostrava i denti grossi e bianchi. di giacomo,

davanti a noi, tra la moglie e i figlioli, circondato dallo stuolo dei paesani

... è conosciuta benissimo da i lavoratori: imperoché, oltre al far

di vedervi ». panzini, ii-271: i tre fratelli vivevano bonariamente dei frutti di

vol. II Pag.304 - Da BONARIO a BONIFICARE (10 risultati)

colpo l'ottimo zio roma di tutti i giorni. mi applicò sulla nuca uno di

505: tutta la stanza bonaria, con i suoi mobili patriarcali, le sue

millesimo / le donne si tagliàr corti i capelli. / del tal la moda

. bocchelli, 1-i-59: sapeva tutti i canneti, le gore,...

torpide sacche salmastre sull'orlo marino, e i bonelli cangianti, fatti e sfatti e

: in italiano abbiamo berretto. i napoletani chiamano questo capo di vestito

non diventare, dicevano, contadini per i begli occhi del governo dei signori. piovene

di obbligare, nell'interesse generale, i proprietari alla coltura di certe zone, e

non erano mai stati bonificati a bastanza i circostanti terreni. monti, iv-127:

dié a bonificarli, concimarli a dovere [i poderi], e in pochi anni

vol. II Pag.305 - Da BONIFICATO a BONTÀ (11 risultati)

.., e così diversi di loro i sapori e nature. = voce

; giacché qui, come altrove, i cistercensi furono i primi bonificatori. =

, come altrove, i cistercensi furono i primi bonificatori. = deriv. da

di persone: il bonitario, appo i plebei; il quiritario, conservato con

e, 'n conseguenza, nobile, appo i padri; e l'eminente, appo

la pianta che si sviluppa porta i frutti di tutte le piante che hanno partecipato

v. bellini, 534: dunque che i deputati spieghino dell'onesto rigore, pregando

quello delle celesti e divine. campanella, i -i i: peccato atto non è

celesti e divine. campanella, i -i i: peccato atto non è: vien

ed umani, perché la bontà incatena i cuori. manzoni, pr. sp.

che è in lui, di tutti i difetti morali che divertono, e di

vol. II Pag.306 - Da BONTADIOSAMENTE a BONZO (14 risultati)

dell'arbore, ma effetti, per i quali si conosce l'arbore. palladio,

degli uomini quel vigore necessario egualmente per i grandi delitti che per le grandi virtù

insomma bastassero. cassola, 2-125: i boscaioli ascoltavano con grande attenzione le spiegazioni

fertilità. d'annunzio, iv-2-133: i colloquii volgevano su le raccolte, su

tucti suoi facti. salvini, 39-i-220: i nostri antichi buoni volgarizzatori dissero, come

ogni famiglia nobile n'ha uno; i giovanotti bontonisti, come direbbe il giusti,

andito / sfila il bon ton; i si stroppia, e brontola / pardon,

cappuccini, 27: « bon-ton: i leziosi, che molto prendono dalle lingue

sappiate il mortale odio che vi portano i bonzi vostri vicini (questi erano i

i bonzi vostri vicini (questi erano i religiosi del monistero di quanhiao),

si veggano. magalotti, 22-115: tra i chinesi... non vi è

vi è altra spezie di religiosi che i bonzi, i quali in realtà sono

altra spezie di religiosi che i bonzi, i quali in realtà sono sciaguratissimi uomini,

. alvaro, 10-51: arrivano qui stagionalmente i grossi invertiti con un passaporto letterario e

vol. II Pag.307 - Da BONZO a BORBOTTAMENTO (15 risultati)

g. m. cecchi, 15-39: i sartori... con un istrumento di

importante è arturo. ristoro, i -7 (12): trovamo elio [

: e pognamo che fosse tardo, i suoi carri portavano lui. alamanni,

che si distende per la latitudine, girando i meridiani e non i paralleli,.

latitudine, girando i meridiani e non i paralleli,... le protesto che

bora. d'annunzio, v-1-102: dentro i covi degli uscocchi / sta la bora

si ribrandirono più fieramente che innanzi sotto i capi pronio e rodio. borbònico

negozianti di autografi, il ricavo che i possessori ne potrebbero ottenere sarebbe, con

dei borboni. cattaneo, iii-1-232: i partigiani borbonici sollecitavano intanto una spedizione;

emigrati. abba, 1-225: quando i borbonici arrivarono... su quelle teste

di cuochi intorno di sé, che portano i focolari del ferro seco. b.

/ de le borbonie scuri / balenar ne i crepuscoli fiammanti; / in cuore i

i crepuscoli fiammanti; / in cuore i dì futuri, / garibaldi e italia:

. e. cecchi, 3-64: i suoni si chiamavano e rispondevano dalle sponde

, 16-vii-350: le sue grida ed i suoi borbottamenti mi fanno paura. fogazzaro

vol. II Pag.308 - Da BORBOTTANTE a BORCHIA (12 risultati)

in qua, sono tornati di moda i buoni affari d'una volta! e se

/ e tu se'quel che vuoi 'mpedirmi i libri? lippi, 5-6: borbottando

. pavese, 4-152: borbottando nel silenzio i nomi dei ragazzi, mi sentii come

silenzio, non solamente che noi non allettiamo i frati presenti ne'nostri borbottari, e

. pronunciato a bassa voce, fra i denti. magalotti, iii-151:

bambini. dossi, 5: essi [i miei amati ricordi] cominciano ad uscire

del testamento del padre. non udiva i borbottii dei parenti, non comprendeva le allusioni

: passavo talvolta in rassegna nella mia fantasia i ricordi coi quali ero riuscito a comporre

. g. gozzi, 1-72: [i vecchi] amano estremamente la vita,

] amano estremamente la vita, massime i decrepiti e giunti al fine; perché

animo. bocchelli, 2-375: -vogliono i servizi dell'amicizia, -borbottava ubbidendo 1'

circolare e convessa), usata per guarnire i chiodi nel punto in cui sono infissi

vol. II Pag.309 - Da BORCHIAIO a BORDEGGIATA (15 risultati)

panzini, ii-212: a molti non piacciono i santi; v'è chi ha in

alta e le mandibole enormi. tra i finimenti, su cui luccicavano le borchie

. e. gadda, 44: tra i docks tettati di zinco si snodano i

i docks tettati di zinco si snodano i neri, celeri treni. nel pesante bagagliaio

, tutti differenti l'un dall'altro i divisamenti. e nelle gelosie che gli divisavano

(lat. broccus * che ha i denti sporgenti '): a indicare ciò

d'ottone. soldati, 131: i letti alti, a colonnine, borchiati

s. stefano, 199: portino [i vascelli] il bastardo grande, borda

bordaglia de'bonzi. papi, 1-1-10: i principali colpevoli... ricorsero a

principali colpevoli... ricorsero a sollevare i quartieri di parigi, e quella iniqua

tutti a due / co'manichi dell'aste i ribaldoni. pananti, i-75: ma

onda saltò infuriato, / e tutti i flutti sollevò bordando. 3.

, salva. viani, 14-33: i racconti vengono interrotti da un fragore di

il conflitto rompeva tra la madre e i figli la sua violenza non era minore,

tess. chi rifi nisce i bordi dei tessuti. = deriv

vol. II Pag.310 - Da BORDEGGIO a BORDERÒ (12 risultati)

lanciava a urlate i marinai alla manovra delle vele, abbagliato

sovattolo, e sì gli percuotono, come i vostri fanciulli fanno colle buccie d'anguille

il maggiore invece, l'eroe, batte i bordelli e le taverne! carducci,

per le nuove sposine, ne corrompeva i mariti, o in panni maschili.

e la santità dei seminaristi o sforzava i bordelli, dove la notte prima, sotto

viani, 10-199: di poi strusciando i muri della città,...

che in sozzi amori / mescesi a i franchi mostri e a stenterello? dossi

per andarmene via, / e lasciar i malati ire al bordello. marino, i-128

contaminati dal bordello, che gli fanno i loro libracci intorno la fantasia, non

poco gli può giovare... perché i bordelli qui suscitati in gran parte per

in gran parte per sua cagione, e i vivi lamenti che per servire al tuo

estens.: anche le monete e i documenti relativi. fil. ugolini

vol. II Pag.311 - Da BORDIGLIO a BORDONE (18 risultati)

contenta d'ordinare le sue carte, i ritratti, le lettere, le corone,

, le corone, le decorazioni, i borderò: li mette addirittura in cornice.

ant. ingrossamento irregolare che rende disuguali i fili di seta. 2.

dentro. sassetti, 206: appariscono [i pesci tuberoni] al bordo della nave

[galeazze] poco più basse che i galeoni e più lunghe, ma nel resto

, 197: il sacerdote francese, con i suoi occhi rotondi, officiava. il

. è piccina, sudicia e stinta: i bordi del cartoncino son neri, come

7-134: mi fece vedere una fontana e i bordi delle aiuole, tutti sempre sul

.). cattaneo, iii-1-120: i più audaci amavano farsi un nido lungo

capra, eccoli partire ogni mattina per i lontani bordi di malaria. buzzati, 1-185

con qualche artificio tipografico, che aiutasse i nostri occhi. mi viene in mente

delle pareti che la rendono maneggevole per i trasporti. 3. agric. poltiglia

citolini, 412: le pertiche, i ceppi, i travi, i bordonali.

412: le pertiche, i ceppi, i travi, i bordonali. 2

pertiche, i ceppi, i travi, i bordonali. 2. trave principale

mulattiere ', è voce comunissima tra i siciliani. = deriv. da

solo le penne maestre, ma i bordoncini. = deriv. da

e va ramingo per toscana a far abbaiare i cani delle cascine, per raggranellare atomi

vol. II Pag.312 - Da BORDONE a BOREALE (37 risultati)

si diceva un tempo ai pellegrini: sciogliete i calzari e deponete il bordone. siete

vostra mèta. cicognani, 2-179: i postiglioni davano fiato a trombette...

tutte le valli dell'alpe -si rizzavano i bordoni come a sentire grattare un vetro

. cecchi, 5-33: si videro i primi reduci dal santuario... gli

... gli uomini avevano appoggiato i bordoni al tronco degli alberi. govoni,

bordone: fermarsi, trattenersi. -scuotere i bordoni: incamminarsi, partire.

loro corna, e dovetti senza indugio scuotere i miei bordoni per seguirlo in fretta e

5-1: e le bande di corte e i dilettanti / sparsi sul prato ed alla

e l'ebre menadi, / e i lieti egipani / a quel mistico lor rozzo

perocché al ringiovinito ternario del secolo decimoquarto i volghi di roma di verona di lugo

con lo scricchiar dei coltelli che scannavano i francesi sperduti o prigionieri

roghi ove abbrustolavano insieme gli ebrei e i giacobini italiani. svevo, 4-1011:

sibilo violento della bora, fecero bordone i suoni ritmici di giulio e, presto,

/ ch'entrandovi, non messo anco i bordoni, / non esce senza aver più

, come all'uccellino di nido cadono i bordoni, quando egli è cresciuto, e

nido e come abbian mutato in penne i primi bordoni. -figur.

[l'italia], finché, mutati i gracili bordoni in capaci e robuste penne

bollente la rannata, / che pela i visi e porta via i bordoni.

che pela i visi e porta via i bordoni. 3. locuz.

. 3. locuz. -mettere i bordoni, venire i bordoni: venire

. locuz. -mettere i bordoni, venire i bordoni: venire la pelle d'oca

freddo quando / bianco timor fe'mettere i bordoni. idem, iv-1-155: horripilare disse

iv-1-155: horripilare disse lucrezio dell'arricciarsi i peli, che anche si dice mettere

peli, che anche si dice mettere i bordoni, quando uno si raccapriccia e trema

sentiva venir, come si dice, i bordoni, e stava quasi per deporre

292: state zitto, mi vengono i bordoni a pensarci. = deriv.

si scendeva a canelli, c'erano i vivai coi sostegni di cemento e le bordure

: il saggio capitan con dolce morso / i desiderii lor guida e seconda;

il dorso / de l'apennino, e i legni in mare affonda. chiabrera

ostro / impetuosi ab batteranno i boschi. marino, 212: invide le

il gemito del torrente / che uniscono i loro suoni / ésita il cuore.

ambe le guance / orridamente fa crollare i boschi. 2. settentrione,

spazio di 140 giorni, ne i quali si osservò la cometa, tal

lioni d'uomini, che domina i mari, fa tremare l'europa.

volgar., 4-35: alcuni, traenti i venti boreali, assaggiano i vini,

, traenti i venti boreali, assaggiano i vini, imperocché allora sono immutabili e

entrando qui la primavera, si tirano i venti a'segni boreali, e particolarmente

vol. II Pag.313 - Da BORELLO a BORGHESE (35 risultati)

della terra, quindi sempre si alzano verso i luoghi montani; quando i boreali scendono

alzano verso i luoghi montani; quando i boreali scendono dall'alto e premono il

nella vicina età sul tebro canta / i santi lochi ove mietè sue palme / il

i-219: il monti... come i suoi avversari gridavano sempre: -verità,

ii-567: a spina affluivano non solo i prodotti agricoli di tutta l'etruria, ma

fantasmagorie di nuvole. baldini, i-119: i salti di fal- zarego s'intagliano in

un tempo, in un museo boreale, i corpi di due abitanti del circolo polare

/ persuase orfeo. e andò per i ghiacci boreali, / per il tanai nevoso

effetto che sensatamente si vede in tutti i pezzi di calamita: de i quali

in tutti i pezzi di calamita: de i quali a noi, abitatori dell'emisferio

col vago / nome di boreale alba i mortali. pascoli, 1227: vedi:

2. sm. plur. i boreali: i popoli nordici. alfieri

. sm. plur. i boreali: i popoli nordici. alfieri, i-29:

male collocati così:... tra i forestieri... che occupavano il

paesani, essendo ima colluvie di tutti i boreali, inglesi principalmente, russi,

: / oltre la fascia dove i boreali / cercan riparo nella neve

due a gran pena usciti del fiume, i quali con il cor palpitante e con

da una borgata qualsivoglia rappresenta non solo i commettenti ed abitanti di quel parti-

pezzato di vigne. alvaro, 10-32: i trecentocinquantamila individui che formano un cerchio

di cui a ogni pioggia d'autunno i giornali registrano l'allagamento, sono in

la città stampava in nero d'inchiostro i suoi comignoli, e talvolta una sua

, primavalle, gordiani ed altre borgate i cui nomi sono tristamente famosi perché agitati

nel dopoguerra, ricevendo da un lato i detriti umani di roma e i sinistrati

lato i detriti umani di roma e i sinistrati della guerra, dall'altro gli emigranti

borghesi, forse di patria orientale e i più di greco nome. d'annunzio,

da una parte che conta molto bene i suoi nemici e non s'impegna se non

molto bene scegliere per il suo sfogo i villani e i borghesi dalla casa ben

scegliere per il suo sfogo i villani e i borghesi dalla casa ben fornita e dal

era tutto il patetico delle caserme, i vecchi sedimenti delle caserme dove l'esercito

a sentirsi numero, la diffidenza verso i borghesi. soldati, 30: il borghese

vestiti in borghese... contavano i denari che già aveva trovati sotto il

che si riferisce alla borghesia, ne ha i gusti, lo spirito (e implica

, l'arte, gli affari, i piaceri costituivano il fondo di questa nuova società

: fate più chiasso voi, che i fondatori / de la prosa borghese,

/ paulo il forte ed edmondo da i languori / il capitan cortese. idem

vol. II Pag.314 - Da BORGHESEMENTE a BORGO (26 risultati)

città di provincia, ma del quale i colori cominceranno ad essere più vivaci,

patrigno, con sussiego, per dimostrare che i borghesi, cioè i padroni, li

per dimostrare che i borghesi, cioè i padroni, li conosceva bene anche lui.

riforma agraria che avrebbe fatto ritornare contadini i contadini e non borghesi leticanti e impigriti.

6-70: vestiti con ricercatezza domenicale, i più tra i passanti hanno l'aria di

con ricercatezza domenicale, i più tra i passanti hanno l'aria di piccoli borghesi.

, che aiutano a capire come tutti i movimenti che noi chiamiamo il riscatto popolare

. egli aveva la voce dolce per i signori, agrodolce per i borghesucci.

dolce per i signori, agrodolce per i borghesucci. tozzi, 2-47: accettò sghignazzando

in berretto, e gli operai, i muratori ingessati, i meccanici in biouse

e gli operai, i muratori ingessati, i meccanici in biouse, facce dure,

boccardo, i-369: possiamo asserire che i più notabili progressi nella scienza, nelle

la riconstituzione della patria, dati giù i bollori, è ricascata nella morbidezza stracca

ricca borghesia milanese, che, nonostante i miei giambi, è stata una realtà

marcello, la por- retta e tutti i paeselli dell'appennino pistoiese erano pieni di

, iii-22-49: c'era timore che i fautori dei borboni rialzassero il capo,

dei borboni rialzassero il capo, che i contadini insorgessero, che i liberali fossero

capo, che i contadini insorgessero, che i liberali fossero soverchiati, che la borghesia

grosso scompiglio. alvaro, 7-24: i genitori escono all'ora dovuta e lasciano

genitori escono all'ora dovuta e lasciano i ragazzi padroni. l'uso s'è propagato

e media borghesia. moravia, i-17: i membri del circolo appartenevano per la maggior

prosaica). carducci, ii-10-220: i romanzi invecchiano presto: è una vendetta

borgo. nardi, 2-396: i borghigiani e gli sbanditi che vi abitavano

sapete che razza di buone birbe sono i borghigiani *. « meglio per me

2. agg. che ha i caratteri di un borgo, che è

campestre riappaiono in fugaci baleni, come i temi ritornanti d'una sinfonia, le immagini

vol. II Pag.315 - Da BORGOGNA a BORIA (32 risultati)

borgo, saria più in pace, se i buondelmonti, li quali a tempo di

g. villani, 6-38: vennero [i guelfi] e entrarono ne'detti borghi

detta gente,... [i ghibellini] furono sconfitti. testi fiorentini,

. testi fiorentini, 123: i fiorentini andarono, popolo e cavalieri, col

, innanzi più che meno, contando i borghi di fuori. ser giovanni, 66

tirandolo col capestretto lo scopassono per tutti i borghi del castello. pulci, 12-29

alloggiare cavalli. guicciardini, i-353: i franzesi, battuto prima il borgo e

colli e due vallate, se bene i borghi, che si distendono come razzi,

fosse da dire. bertola, 99: i borghi e i villaggi variano sempre nell'

. bertola, 99: i borghi e i villaggi variano sempre nell'aspetto in che

550): la processione passò per tutti i quartieri della città: a ognun di

de'tini / va l'aspro odor de i vini / l'anime a rallegrar.

d'annunzio, ii- 551: vide i borghi selvaggi, le bianche certose, /

con occhi di condannati a morte guardiamo i tetri borghi passare. c. e

di ferro, che portano in capo i soldati a cavallo. dizionario militare [

coi guanciali mobili. ne andavano armati i donzelli, i paggi, i sergenti,

. ne andavano armati i donzelli, i paggi, i sergenti, e le genti

armati i donzelli, i paggi, i sergenti, e le genti da piè.

processo di tempo si tolsero alla borgognotta i guanciali e la visiera, e,

guarda il paese, e le terre hanno i lor borgomastri che fanno loro ragione

del duca di borgogna; della qual cosa i borgognoni furono mal contenti. boccaccio,

lo baciò. boccalini, ii-81: i consoli, i duci, i confalonieri,

boccalini, ii-81: i consoli, i duci, i confalonieri, i borgomaestri

ii-81: i consoli, i duci, i confalonieri, i borgomaestri e gli altri

consoli, i duci, i confalonieri, i borgomaestri e gli altri capi delle repubbliche

sempre qualcuno che ascolterà a bocca aperta i gonfalonieri ed i borgomastri! di giacomo

ascolterà a bocca aperta i gonfalonieri ed i borgomastri! di giacomo, i-765:

a giudicar de'segreti di sopra, i quel che meriti ognun secondo l'opra.

in capo, che vogliono essere tenuti i primi de la città, i quali se

essere tenuti i primi de la città, i quali se caminano per la strada,

... mandando... solo i suoi baroni spagnuoli, questi, con

la boria con cui se ne tenevano lontani i loro predecessori, corsero di buona voglia

vol. II Pag.316 - Da BORIANTE a BORONATROCALCITE (15 risultati)

tua divina consorte chiedendo, ed offrendole i doni. di giacomo, i-649: nell'

lippi, 8-13: le ninfe han solo i necessari, / né voglion pompe,

per borie in questo luogo s'intendono i superflui e vani ornamenti. disse una

. giusti, 2-113: un servo i ciondoli / tien d'occhio, e al

qui c'è una congiura mazziniana fra i vitelli, che non voglion riconoscere i

i vitelli, che non voglion riconoscere i padroni che l'hanno comprati nell'ultime

, ii-40: fece precetto a tutti i mignoni, ai ruffiani, agli adulatori e

,... avevano approssimato sempre più i meridionali al tipo feudale, o piuttosto

amici, e avrebbe voluto che tutti i giorni fosse domenica, per menare a

: fanno molt'altre cose boriose, e i loro libri fanno miniare d'oro e

morelli, 161: le sue i spese erano vane e boriose. boccalini,

caro, 6-2: venuti che sono i capricci,... perché sono

le scalee / che n'avean fatte i borni a scender pria, / rimontò 'l

dice propriamente d'uno il quale avendo i giuocatori rimessa in lui e fattolo giudice

panciatichi, 114: in tempo che i censori senza rispetto alcuno, a vanvera,

vol. II Pag.317 - Da BOROSA a BORRO (17 risultati)

, 6-101: lavarsi e rilavarsi, lisciarsi i capelli con la spazzola, la

col coltello, e serve per empiere i basti delle bestie da soma. pirandello,

soma. pirandello, 8-567: vide i seggioloni antichi di finto cuoio e il divano

vi troverete nella turpe necessità di riempire i vostri fogli di borra; e facendo

la corrosione delle brume e per isolare i contatti galvanici tra la fodera di rame

è quella lana colla quale si riempiono i basti; che dipoi per l'uso

pure borraccia quella fiasca che portano allato i viandanti, ed è per l'ordinario fatta

borraccia. negri, 1-909: conta i morti. solleva i moribondi. / offri

1-909: conta i morti. solleva i moribondi. / offri il liquore della

. targioni tozzetti, 12-9-106: i tetti... pieni di borraccina

: se s'hanno a condurre [i magliuoli] di lontano, si usi tutta

: andavo anch'io a cercar funghi per i boschi di vallombrosa e ne godevo il

lasciasse dietro a sé le spazzature e i rottami d'una serata di gala

, in altri era architettonica, e i salti d'acqua la seguivano, rustici anch'

quente fra le macerie (e i fiori e le foglie sono commestibili;

, infra le quali sono tanto appropriati i mirabolani... sono molto a proposito

di borrana. tozzi, 2-72: tra i grani, dove era più umido,

vol. II Pag.318 - Da BORRO a BORSA (18 risultati)

e stato; i fiumi adunarsi a lago o distendersi a paduli

. meno sensibili del terreno, e i borri, le gore, i villaggi,

, e i borri, le gore, i villaggi, le case isolate, le

doppia dei pioppi *; e ognuna aveva i suoi vigneti. montale, 35:

le borse di denari, fidiate loro i vostri segreti, serviate castità, siate

prima da qual arte proceda, che i denari spesi, et sborsati da altri tornino

il cugino alla sfuggita, gli porgeva i fiammiferi e la borsa del tabacco,

del tabacco, cercava di prevenire tutti i desideri di lui. -borsa di

bilico..., le bottiglie e i vasetti che gli stanno allineati davanti;

seta]... le borse, i veli da calici, le fodre de'

calici, le fodre de'tabernacoli, i cossini, le catedre e tutte l'

la gente di casa è buona, i prezzi non grandi, cosa ottima per la

: hanno trovati certi loro cittadini, i quali dicono che questo primo pagamento che vogliano

porre mano alla borsa: tirare fuori i quattrini, pagare. panciatichi, 237

alla borsa, e rivestiamo noi e i nostri servitori. foscolo, v-138:

-allargare, sciogliere la borsa, i cordoni della borsa: donare con generosità

-stringere, chiudere la borsa, serrare i cordoni della borsa: fare economia.

dei quattrini e, per non sciogliere i cordoni della propria borsa, tirato in ballo

vol. II Pag.319 - Da BORSA a BORSA (6 risultati)

-far borsa: mettere in comune i guadagni e le spese, far società

altri, resterà solo anche a fronteggiare i disastri combinati. 4. borsa di

. stor. sacchetto in cui si ponevano i nomi dei candidati a una magistratura (

) per il sorteggio. -anche: i nomi dei candidati posti nella borsa.

feciono nuovi squittinì, traendo delle bórse i nimici e riempiendole di amici lor.

non per elezione. varchi, 18-1-187: i signori erano obbligati, sotto le medesime