ordinanza di marina ': le regole, i decreti del principe riguardanti la marina.
addietro proibito, parrebbe ch'io confortassi i sotto-uf- fiziali a violare i miei ordini
io confortassi i sotto-uf- fiziali a violare i miei ordini. g. b. giorgini
presentat'arm fuori ordinanza / che divertendo i grandi / spaventava i bambini. moretti
/ che divertendo i grandi / spaventava i bambini. moretti, i-714: poi
= deriv. da ordinare; per i n. 4, 12, 13,
leggenda aurea volgar., 1356: segnoreggiando i romani a tutto il mondo, fecero
'l profondo del mare? palesi giacciono i nostri nutricamenti, i quali la natura
mare? palesi giacciono i nostri nutricamenti, i quali la natura in ogni luogo ha
pare a me che abbiano ancor gli dei i quali ordinarono in una parte purissima del
, iv-219: che bella cosa è vedere i vecchi del nostro tempo a ordinar i
i vecchi del nostro tempo a ordinar i capelli, radersi a minuto la barba
la fantasia, ben potete lasciarmi ordinare i vostri capelli, che certo se gli lasciate
d'ornala voltando il viso e rampognando i suoi, procura di fermarli e di
egli [blasco] avea ordinato in battaglia i suoi fanti, in due file,
capitanio eccelso / e fé che tutti i cavalier romani / subitamente s'ordi- naro
l'atto al pensiero, far sì che i buoni s'ordinino, senza forme e
anche, un'impresa, curandone minuziosamente i preparativi. leonardo, 2-622:
ordinarono un grandissimo essercito per andare sopra i nemici. g. micheli, lii-13-262:
io propongo di ordinare a schiera tutti i giovani della citta. verga, 5-468
. verga, 5-468: si ordinarono i soldati a squadre e cominciarono a percorrere
soldati a squadre e cominciarono a percorrere i boschi delle alture per tutte le direzioni
repubblica nota e rispettata in europa, i vostri padri si ordinavano per arti e
che ella si trovava avere, ordinare i fatti suoi e contenta morire.
antichi greci ordinarono sette aspetti principali, i quali nominarono dalla ricchezza e povertà delle
7. disporre, per lo più secondo i dettami della retorica, uno scritto,
o, anche, la materia, i concetti, le parole che li compongono.
piacevolmente profferere. tasso, n-ii-378: i poeti... con niuno altro artificio
. carducci, ii-1-130: io ordino i componimenti [le odi di orazio]
senso morale o anche pratico; regolarne i costumi, le abitudini di vita (
indù- cessino a umilitade o che ordinassino i loro costumi in tranquillitade.
la quale posono e segnarono e ficcaronosi i pali e ordinarola in questo modo. vasari
i-647: ordinò [donatello] ancora i pergami di bronzo dentrovi la passione di
la città di marsiglia furono distrutti tutti i tempi de l'idoli e ordinarono le chiese
statue di m. aurelio, poste tra i dei penati. gli fu ordinato un
apprestare. compagni, 3-8: i capi di parte nera aveano ordinato un
su l'alba partiva. fece ordinare i cavalli alla posta più vicina.
per anno. cavalca, iii-82: i pontefici e farisei avevano ordinato che non
la detta kabella si paghi doppia. i. andreini, 1-175: o giudiziosissimi persi
si debbe ordinare in una città che i pochi possino tenere alcuna deliberazione di quelle
262): s'ordinò a tutti i fornai che facessero pane senza intermissione.
: gli antichi statuti hanno ordinato che i regi a par degli dei siano riveriti.
sanno gli eruditi che ogni qual volta i corpi dei santi erano furtivamente asportati dagli
avveniva con disprezzo de'sacri canoni, i quali ordinavano che non si potessero trasferir
qua dovessero prestare il giuramento di fedeltà verso i rispettivi governi collegati colla francia. pavese
collegati colla francia. pavese, 5-66: i giornali hanno stampato un proclama del re
di fare la guerriglia, di aggredire i tedeschi e i fascisti alle spalle.
la guerriglia, di aggredire i tedeschi e i fascisti alle spalle. -assegnare
le sue leggi / le quai voglion i miseri naviganti / mal trattati dal mare
ordinare una nobil milizia di giovinetti, i quali coveranno ammaestrarsi nella disciplina militare.
disciplina militare. leopardi, v-174: i nostri passati ebbero sì fattamente a cuore
, essendo ordinato da dio per mantener i buoni e punir i cattivi. buonafede,
dio per mantener i buoni e punir i cattivi. buonafede, 2-v-18: i
i cattivi. buonafede, 2-v-18: i buoni cittadini rendano onore e obbedienza alle
che è fatto sopra la storia dove i santi dottori ordinano la messa, e
ii-469: ordinò [il granduca cosimo i] l'accademia del disegno e molti artefici
di per sé, che fu l'i d'agosto o il 31 di luglio.
. davanzali, ii-374: all'ordinare i vescovi diede [enrico vili] nuova
di spirito riducendo sotto la sua ubbidienza i vescovi della sardegna che si arrogavano di
della sardegna che si arrogavano di ordinar i loro confratelli senza la permission del pontefice
è che per virtù di questo sacramento i preti e li altri cherici ordinati abbian
da quel primo concilio, gregorio depose i sacerdoti concubinari, impose l'obbligazione del
del celibato a chiunque s'ordinasse, anatemizzò i simoniaci. sbarbaro, 5-139: dalla
salvini, x-1-13: a quai misteri ordinate i suoi servi? -rifl.
, segretamente. nardi, i-467: i primi che cominciarono a fuggire furono i
i primi che cominciarono a fuggire furono i giannettieri, eh'erano quelli eh'erano
le fanterie. castelvetro, 8-1-138: i rappresentatori della comedia da prima non erano
due mesi innanzi che s'ordinino [i tori] a coprire, si deono più
lupi, contr'a'- quali ordiniamo i cani per difensione. 22.
ordine a farmi provvedere e acconciare per tutti i miei bisogni. di costanzo, 1-64
. l. frescobaldi, 2-12: i medici ordinarono la mia vita e di
facoltà medica, e se ti hanno ordinato i bagni di montecatini, non tralasciare di
, sapendo che la maggior parte de i pesci buoni avea la sua bontà in quel
ammirato, 214: dopo queste novelle i fiorentini ordinarono una fiera per san giovanni
ad ercole come a benefattore, ordinarono i misteri piccoli a proserpina, serbandosi i
i misteri piccoli a proserpina, serbandosi i grandi alla madre cerere. -con
un poco il papa, un po'più i preti suoi in nome di lui,
quivi fu bandita la guerra sociale contra i veneziani. 26. commissionare,
prontezza, perché è gran tempo che i libri si aspettano, e sin da quando
: in compenso, era lui che teneva i libri e ordinava la merce.
e ordinare alla fortezza repubblicana coll'educazione i figli dei cittadini. -finalizzare
, al segno / dove natura e i primi / casi ordinàr, lo ingegno /
, ordinando, per dirla filosoficamente, i fatti ad una teoria. 29
dio. g. villani, 8-9: i cittadini s'accordarono di rinnovare la chiesa
intelligenza, 281: evi dipinto come i traditori / di troia ordinaro il tradimento.
1-vii-370: teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che portavano
. 34. matem. disporre i termini di un polinomio algebrico in modo
potenze di una variabile presente in tutti i termini siano in ordine crescente o decrescente
gli atti della vostra vita, italiani i segni sotto i quali v'ordinate a
della vostra vita, italiani i segni sotto i quali v'ordinate a lavorare per l'
di quell'arme che s'usano ordinariamente tra i gentiluomini. pasqualigo, pref.:
il genitivo. chiari, ii-3: i mediocri talenti sono esposti ordinariamente a vicende
, nelle mani del frate chirurgo (i capuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni
neve, il che occorre quando soffiano i venti australi e siroccali.
] sarra, arbitrario nella forma, purché i pezzi che lo compongono corrispondono alli pezzi
viene da 'papilio ', che così i latini de'tempi bassi cominciarono a nominare
parpaglione... forse perché, posando i parpaglioni su qualche fiore o erba e
il combattimento. bresciani, 6-iii-161: i pennoni e il padiglione della lancia.
10. il tetto dell'automobile con i montanti. 11. figur. la
nell'atmosfera. pascoli, 246: i padiglioni / tumidi al vento l'ombra
le palme concave ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni della sua sordaggine. pirandello,
testata e le unghie e considerando invece i settori di cilindro dall'imposta in su
: cordonata. baldinucci, 187: i nostri artefici dicon padiglione a una certa
missione archeologica, è un padiglioncino per i turisti. -padiglioncèllo. l
, 'tenda d'accampamento '; per i n. 3, 14 e
(registr. dal d. e. i.)., lat. scient.
che imperator. carducci, iii-4-238: i monarchi di cristo assisteranno / bianchi eunuchi
, i-98: la padiska città dormìa tra i platani / si come una regina.
lo spondeo... si ode a i nostri giorni nei balli, che dimandano
voce registr. dal d. e. i. padovanerìa, sf. disus
da questo carcere politico si chiamano « i cavalieri di s. matteo ». di
particolare da'padovani. foscolo, ix-1-324: i padovani nell'anno seguente negarono di sottostare
nuova repubblica. pirandello, 7-785: -avete i denari? - li avrò.
leonardo mocenigo, lxxx-3-231: in vienna [i vini]... sono carissimi
non si trova? soderini, iv-262: i [polli] padovani...
un lat. patraster -tri (c. i. l., v, 11754)
v, 11754), presente con i suoi continuatori in gran parte della romània (
rapporti con tali persone, cioè con i figli (e, almeno fino a quando
figli (e, almeno fino a quando i figli sono minori, egli svolge per
giudico condotti con grande brio e spigliatezza i 'trois mousquetaires 'di alessandro dumas
loro, / mirar le membra d'i giganti sparte. p. f. giambullari
quelle afflitte alme col canto, / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia
struttura socio-sanitaria, oltre a dover garantire i necessari accertamenti medici, hanno il compito
carnale, vero o naturale', quello i cui figli sono nati al di fuori
. m. savonarola, 1-14: i fioli bastardi più asomegliano ai padri putativi
fici no remembraro. giamboni, 10-18: i padri nostri manicaro l'uve acerbe e
che dio, co 'l vestire di pelle i nostri primi padri, non intendesse di
e il ferro ond'eran carchi / i nostri padri antichi. d'annunzio,
vidi, tranne quella in cui dormono i miei padri. -in partic.
punto in cui furono... i primi padri della civiltà quando si guardavano
v-143: se in quel pomo non metteva i denti, / ma sol dormiva il
noi da quarant'anni... tutti i zacco, di padre in figlio!
-padre della patria: titolo onorifico che i romani attribuirono a romolo e a persone
la squadra sua chiamò 'patroni 'i cavalieri suoi. giovanni da samminiato [petrarca
nazione, si figurarono nei magistrati delle provincie i padri dei popoli. carducci,
vittorio emanuele e di garibaldi, i cavour e di mazzini, come padri della
, iv-514: 'piccolo padre 'chiamavano i russi il loro zar: 'batju§ka': nomignolo
oh, risvegliar che vai l'ira de i forti, / di dante padre l'
il padre e 'l maestro di tutti i poeti, nell'iliade si propose a
nella scienzia del contrapunto sono, secondo i padri del contrapunto, le geometriche.
, ma bordello. alfieri, iii-1-181: i sommi filosofi,... padri
mazzini, 86- 277: siano i vostri sacerdoti gli uomini che...
nobili. salvini, 30-2-44: padri [i medici] de'belli studi e delle
aretino, 20-206: 1 mercatanti grandi: i padri de'denari. -tutore, garante
voi innestiate a le voglie papali con i voleri cesarei. -sostenitore, propugnatore
, i-109: devoto patre, sotto i sacri panni / di nostra fede specchio
me su e giù per la sala mentre i servi finivano di sparecchiare -voi siete in
santo padre. -al plur. i prelati partecipanti a un concilio con diritto
voto. pallavicino, iii-830: usciti i padri dalla sessione, vi- desi più
chiesa primitiva con tale nome vennero indicati i vescovi in quanto generatori della vita spirituale
dottrina de'santi padri e si distruggono i decreti de'sommi pontefici e dei
opinione e intenzione che quella che hanno i più santi e venerabili padri e
iii-29: lodando della chiesa i padri. balbo, i-90: greci
i-90: greci o latini, i maggiori di tutti questi son quelli che si
quelli che si so- glion chiamare meritamente i * santi padri della chiesa ';
santi padri della chiesa '; e i più sono dalla metà del quarto alla metà
del quinto secolo. gioberti, 4-1-135: i padri così si chiamano perché creatori della
. carducci, iii-5-422: più tardi i padri adottata con le debite modificazioni la
[dante, petrarca, boccaccio e i villani] i santi padri dell'arno
, petrarca, boccaccio e i villani] i santi padri dell'arno. beltramelli,
che non abbiano detto diversi decenni prima i 'whigs'inglesi. -con metonimia e
vedo quegli immensi tomi in folio: i ss. padri, e il poliglotte,
padri, e il poliglotte, e i libri teologici e ascetici e tanti altri che
ciò che rendette li morti, cioè i santi padri del limbo a suo co-
eglino furon chiamati padri per onore ed i loro figliuoli furono chiamati patrizi. ariosto
guicciardini, 2-2-193: quelli tumulti tra i padri e la plebe, tra i con-
tra i padri e la plebe, tra i con- suli e i tribuni erano più
plebe, tra i con- suli e i tribuni erano più spaventosi in dimostrazione che
al servire consoli, padri, cavalieri, i più illustri con più calca; e
ammetteva ogni sorte d'uomini, ma i padri delle lor patrie e regni,
e con metonimia: gli organismi, i consigli stessi. gir. priuli,
bembo, 10-iii- 244: mandarono i padri artiglierie a ravenna da percuotere le
magistratura, è antichissimo in corsica. i padri del comune erano una volta i rappresentanti
i padri del comune erano una volta i rappresentanti della nazione. -nelle pratiche
chi dava ad altri l'incarico di riferire i propri deliberati o a rappresentarlo.
porto a quegli miei onorandi padri [i capitani di parte guelfa], sono venuto
... nato del padre avanti tutti i secoli... consustanziale al padre
tutto il branco. segneri, iii-1-146: i lioni medesimi han questo senso d'umanità
questo senso d'umanità, sicché quando i padri per la vecchiezza non possono andare
vecchiezza non possono andare a caccia, partiscono i figliuoli con essi le proprie prede.
non fa ora di bisogno raccontare quanto i piantoni nuocono agli ulivi vecchi, allevandogli loro
che son pure altre terre, fanno i lor discorsi circa il medesimo padre de
jahier, 122: non riconosco più i miei tristi padri. 15.
via dell'esilio. vittorini, 5-222: i padri pellegrini si erano portato in america
zanichelli è conosciuta in bologna a tutti i buoni. nella famiglia, ossequiente alla
mangia il padre che al figliuolo allega i denti: per indicare che le colpe degli
mangia il padre ch'ai figliuolo allega i denti. monosini, 324: significare
mangia 'l padre, ch'ai figliuolo allega i denti '. -tale il padre
, interruppe sorridendo monsignore, voi scaldate i ferri e vi levate in campione d'
bisogna anche fare i conti col padre eterno! savinio,
petto e le mani levate a benedire i suoi figlioli. - (
. ojetti, 1-117: non fate i padreterni voi di reggio, ché finirete
svizzera all'ucraina, con... i soliti portieri padreterni. 5.
al solito, fa il padreterno, inasprisce i cambi, crea una macchina burocratica spaventosa
cielo d'alcamo, 23: se i tuoi parenti trovami, e che mi
della condotta cristiane del figlioccio, onde fra i due sorge un vincolo di parentela spirituale
le donne; il suo primogenito, i fanciulli; egli a tutti gli uomini fu
g. g. belli, 20: i due nostri benché meschini stipendi uniti ad
reina, i-120: nelle nozze intravengono i mezani del parentado e i padrini del
nozze intravengono i mezani del parentado e i padrini del matrimonio. are. lamberti,
ferrante, il principe di salerno e i maggiori signori de la corte. r.
mondo un altro. pallavicino, iii-829: i duellanti e i padrini incorrano nella scomunica
. pallavicino, iii-829: i duellanti e i padrini incorrano nella scomunica, nella confiscazione
nella scomunica, nella confiscazione di tutti i beni, nella perpetua infamia e sieno puniti
infamia e sieno puniti come micidiali secondo i sacri canoni. brusoni, 1-105: visitate
corremmo incontro. garibaldi, 1-258: i padrini nel resto della notte si occuparono
e non meno può ridursi nella considerazione i duelli con lucifero, da'quali uscì
cutolo. 6. locuz. mandare i padrini', sfidare a duello (anche
di avere una volta pensato a mandargli i padrini e un'altra a dargli querela
: ella a poco a poco, tutti i se- reti della sua padrona participandomi
baronessa! pavese, 5-119: non tutti i signori valevano allo stesso modo, c'
. s. ferrari, 205: dicono i galli -padrona amorosa, / alzatevi da
l'essem- pio de saggi amanti, i quali e in voce e in iscritto chiamano
li tumulti fra le genti del paese e i romani. forteguerri, 26-50: al
. carducci, iii- 16-98: erano i giorni che a una malattia di maria teresa
e criminale, e condanna ben spesso i grandi fino in 100. 000 ducati
. cattaneo, 12-128: erato vogliono [i poeti] ch'ella sia stata ritrovatrice
giberna. montecuccoli, i-424: i moschetti del turco sono più lunghi
sono più lunghi di canna che i nostri e più piccoli di calibro; non
sfera, che, in apprendere tutti i passi più difficili et in farsene padrona assoluta
fotografia ce lo diceva subito. erano i buoni negri della fattoria, accorsi a festeggiare
[viene] da alcuni stranieri, i quali, pur troppo essendo, senza questo
con cuore fraterno. franzoj, 13: i facili incrociamenti, le violenze patronali,
chi la fece mancarono, sì, i soldi per tirar su un altro piano,
pallavicino, 1-288: il poter vagheggiar i corpi celesti e riceverne l'influenza non
ediz. 1827 (425): principalmente i nati sotto la sua padronanza].
.. distinguere la padronanza individuale su i beni stabili dal predominio sul sociale consorzio
fondazione pia. lami, 1-1-xxiii: i vescovi di fiesole conservarono l'ius di
la soverchia dimestichezza, soggetti a tutti i disagi che derivano dall'assoluta padronanza che gli
sopra il corpo stesso nel soggettarlo a i dolori o nel disprezzarlo, mandandolo fin
quella magistralità, quella veemenza variabile secondo i bisogni che giova tanto al popolo. scaramuccia
peccati non sono neente cheti coloro che i beni delle chiese e i padronatichi di
coloro che i beni delle chiese e i padronatichi di gesù cristo spendono in malvage
del titolare. vasari, i-846: i padroni... non se n'erano
giannone, ii-408: in quasi tutt'i diplomi delle erezioni delle chiese, monasteri
: a quelli di mia madre dicevano 'i fondo- ra 'dal nome del padronato
-casa padronale. viani, 13-289: i viandanti sostano ai cancelli dei 'padronati
possono neppure accusare di negligenza e trascuratezza i padronati del circondario del padule, e
stampa », 19-111-1982], 7: i padroncini veneti sotto il vento della crisi
innamorato. tassoni, 8-70: riconobbero i servi a quelle voci / il padrone
esser pochi quei padroni ch'ammetter vogliono i lor servi per compagni. p. m
, 1-45: il viceré, chiamati tutti i principali della città, mostrò di nuovo
espressa di sua maestà, ma trovando i patroni crudeli ricchi non voler lasciare gli
quarta sorte d'uomini, che sono i contadini, è veramente miserabile, perché si
potestà a'padroni di poter impunemente uccider i loro servi. pascoli, i-231:
fatto trionfare la croce, sono stati i padroni che hanno abolita la schiavitù,
sua fece quegli scongiuri che ella seppe i maggiori. 2. chi possiede
al suo padrone due reali e lasciandogli i rami da bruciare. loredano, 239
sua matricola, nella quale sono notati i padroni de'beni stabili con la descrizione
reclamare, con lo sguardo e con i guaiti, il * suo 'padrone.
la stampa [22-11-1982], 14: i padroni di casa, dopo il gol
allo sciopero gli operai, declamava contro i padroni di casa. c. e.
-affittacamere. leopardi, iii-940: i miei nuovi padroni di casa sono cordialissimi
: s'intenderanno da questa regola eccettuati i padroni, i quali averanno prestato alli
da questa regola eccettuati i padroni, i quali averanno prestato alli suoi lavoratori.
osso sacro. beltramelli, ii-537: i sacerdoti e i padroni avevano inventato iddio
beltramelli, ii-537: i sacerdoti e i padroni avevano inventato iddio per estendere in
in fondo già vecchio, come tutti / i figli dei padri padroni. e.
è stato un padre-padrone », affermano i familiari. « ha voluto tenere tutto lui
colendissimo. loredano, 1-165: sono astretti i poveri cor- tegiani a rubbare l'ore
vegliare alle sodisfazioni del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione. zeno,
582: si perpetua il sistema dei giornali i quali paiono tali e sono invece,
, tiranno. alfieri, iii-1-130: i nostri padroni e pedagoghi politici non ci
4-1-148: restarono.... i fiorentini padroni del borgo. tortora,
anonimo [in leoni, 665]: i battaglioni si stringono e con un grido
mediterraneo, gl'inglesi poterono finalmente costringere i francesi, nel settembre del 1801, a
e dal tempo la cessazione. e i capi trionfano, rovesciano l'ostacolo,
campo. -scherz. chi supera i rivali in una competizione amorosa.
a trattenervisi. alvaro, 20-52: i marinai coi loro pantaloni rimboccati al disopra
bianciardi, 3-9: io rimpiangevo ancora i giorni non lontani in cui noi ragazzi
noi ragazzi della banda di omero eravamo i padroni d'un altro pezzo di città
tante volte nelle tempeste hanno chiesto [i marinai] a mani giunte la intercessione
della situazione e riceveva le felicitazioni e i ringraziamenti dell'umanità sofferente. cinelli,
argomenti, lavoro e malattie, sono i veri padroni della conversazione. 9
9. gioc. padrone e sotto: i due arbitri che stabiliscono di volta in
, lo re chiamò a consiglio tutti i padroni e nochieri intendenti, e domandò
, 3-13: a trezza non rimanevano che i malavoglia di padron 'ntoni, quelli della
, egli lo debba dire a tutti i compagni. bocchelli, 1-ii-147: tante
capitolo del trattato] il quale ordinava che i padroni de'benefici presentasser più d'uno
, ii- 10-99: do lezione tutt'i giorni, e a tre di queste lezioni
atti e le parole, che domina i propri sentimenti. loredano, 2-279:
cena. alfieri, iii- 1-42: i tiranni, padroni pur anche per alcun tempo
hanno effettivamente persuaso ai più stupidi fra i loro sudditi, così plebei come nobili
spero di ritrarre. zeno, ix-3-44: i pupilli... non sono patroni
ci sognassimo di volervi insegnare a impastare i colori o a modellar la creta.
8-408: che volevano da lui? i conti? padronissimi. einaudi, 3-71
; gli imprenditori sono liberi di sceglier i loro lavoranti dove vogliono. -non soggetto
fracchia, 878: questi [i minatori] la facevano da padroni.
annotazioni sopra il decameron, 22: i quali in verità sono alcuna volta un
. cacherano di bricherasio, 1-281: i preti tra 'contadini prendono una cert'aria
: chi vuol vedere il padrone guardi i servitori. ibidem, 162: chi ha
cosa. ibidem, 178: quando i cavalli ruzzano, il padrone stenta. si
giudice si vanta possedere trenta figliuoli, i quali padroneggiavano trenta asini. 4
moretti, i-492: così confessano [i genitori] di non capir sempre in tutto
una persona; dominarne l'animo, i sensi. baldinucci, 9-vii-220: egli
che lo padroneggia. pareto, 341: i concetti metafisici padroneggiano tanto la mente umana
che stimolavano ed eccitavano in se medesime i dubbi e le difficoltà e non sapevano poi
, 17-101: padroneggiava nella maggior sicurezza i campanelli, la luce, il telefono,
se pure indipendenza può esistere ove padroneggiano i preti.
esclusive. guerrazzi, 1-599: tra i veneziani allora viveva un frate servita paolo
, i-128: 'padronèlla ': così chiamano i nostri contadini un padrone non ricco
voi breva- mente dichiaraste nella detta epistola i nostri predecessori avere avuti castella, fedeli
e altre nascono nelle montagne, altre portano i aduli e altre a'sani s'
gradatamente e divenne poi insopportabile. i paduli, i laghi, le lame ed
poi insopportabile. i paduli, i laghi, le lame ed altre acque
: uno squittire di volpi lungo i paduli teneri di cannuccia novella.
restii, e spesso accaniti nel resistere, i contadini: chi tentava scamparla mutando paese
. -con sineddoche: l'oltretomba, i regni infernali. boccaccio, viii-2-223:
. crescenzi volgar., 10-36: hanno i pescatori gradelle ovvero gabbiuole gran quantità
per spolverare. collodi, 150: i suoi orecchi, durante la notte,
le man mi sciolsi, e ruppi i ceppi, / e infransi l'inferriata e
si deono far da'lavoratori delle ville i paduli ovvero fosse di letame.
si soglion rialzar gli asini e i muli, / ancora il poetastro si
si conforma. papini, iv-631: i due romanzieri -verga e fogazzaro -che avrebbero
trinci, 1-264: si cavano i fossi, massime nei luoghi padulinghi e
sm. region. piumino per spolverare i soffitti, costituito da un mazzo di erbe
infilato in una lunga canna per spolverare i soffitti. = deriv. da
regio e potentissimo. di questa padusa i popoli assagi di toscana, che edificorno
-con enfasi allusiva. quel paesaccio: i regni infernali, l'oltretomba.
lavato la faccia alle case, avvivato i monti sbiaditi. montale, 8-183:
perno d'ogni tocco del cesello, i più piccoli movimenti della luce s'ingigantiscono
di carne. papini, i-261: i tuoi occhi son paesaggi d'assenzio dove l'
non abbiamo nessuna intenzione di avventurarci tra i baratri d'ignoranza e le montagne di
a roma il loro paesaggio interiore: i meridionali il loro bisogno di espansione e
bisogno di espansione e di avventura, i settentrionali il loro senso della vita stabilita
della vita. 2. si possono i siti reali abbellire con imitazione della bella
si sono applicati specialmente gli olandesi e i fiamminghi... 3. tutto
richiede ingegno, e perciò ha prodotto i più bei quadri della natura campestre. vi
. è il campo di un quadro. i più grandi pittori... han
e il vestir le figure, [i pittori] hanno da seguitare quegli subalterni
piovene, 7-443: senza commenti guarda i quadri e le stampe, e si
ramico e visto dall'alto che i pittori tedeschi fino a hans von
pestavano semi oleosi, frangevano colori per i paesaggisti seghers e ruysdael. 2
paesistico. pasolini, 9-in: i dialettali del novecento involuti in una poetica
chiesa, 5-50: mi precedeva per i sentieri mal sicuri dentro i fondi cintati
precedeva per i sentieri mal sicuri dentro i fondi cintati, dove c'è sempre il
chiesa, 5-27: bada dove metti i piedi, paesanaccio che sei.
(ma con cura leziosa per i particolari oleografici del mondo agreste).
? si mette a predicare che perfino i cani, oh, gli s'acculano davanti
acculano davanti a sentieri; noi mungiamo i signori villeggianti e sorteggiamo le pianete ai
civile, cioè per quella ragione la quale i cittadini o paesani sono usati di tenere
cittadini o paesani sono usati di tenere i. lloro uso o in loro costuduti
non men che peregrini / stan su i balconi a le bell'opre intenti. g
fossero vote e di sì smisurata grandezza che i paesani si servivano dell'internodi per barchette
anche per gli umbri, gli etruschi e i romani un dio paesano che rendeva oracoli
. martini, 7-165: fausto amava i fiori / di carta, i quadri suoi
amava i fiori / di carta, i quadri suoi multicolori, / soffriva paesana
guadagno le paesane, godendone il popolo tutti i corrispondenti vantaggi. carducci, iii-22-163:
cose nostre il placido svolgimento a cui i reggimenti politici e la economia paesana avviavansi
più lorda. viani, 13-113: i paesani di castelvecchio... sporgono il
nei quadri di michetti, né con i veristi siciliani, né con turiddu, né
: l'insegnamento del canto corale fondato su i motivi della più ingenua poesia paesana e
: il primo, inacerbito, impugnò per i capelli il secondo: questi gli addentò
pucci, cent., 59-38: i paesan del sito / d'intorno a
i-186: oltre al popolo della città e i paesani che v'erano rifuggiti, v'
eletta. siri, ix-n: fino i paesani [in cina] imparano a leggere
'pecorone ', * bifolco 'sono i bei titoli coi quali ci onorano.
amico di quelli in mano de'quali sono i detti libri. b. corsini
1-246: una gagliarda banda d'arabi, i quali, per l'odio che suol
per l'odio che suol regnar in tra i paesani, erano nemici de'giudei.
). sannazaro, iv-59: venivano i pastori di pecore e di capre inseme
due gran mari contrari..., i quali col loro flusso e riflusso vi
in paesano: acquisire gli usi e i costumi, fare proprie le tradizioni di
: così per grande tempo signoreggiarono italia i longobardi, tanto che si convertirono in
... avanzasse di gran lunga tutti i paesanti oltramontani ch'erano stati avanti
): perché vi vo io tutti i paesi cerchi da me divisando? l.
san marino. saba, 398: amo i paesi strani-, / i mari azzurri
: amo i paesi strani-, / i mari azzurri d'isole fioriti. -plur
si ritrovava. successi dalla querra fra i turchi e i persiani, lii-13-458:
successi dalla querra fra i turchi e i persiani, lii-13-458: mandò emir-kan.
e ignorante 'bel paese ', e i suoi stupidi borghesi e le borghesi facili
basso medioevo, valse a designare insieme i territori dell'attuale stato e quelli del
) e s'iniziò a distinguere politicamente i paesi bassi del nord (repubblica delle
altri stati... si sogliono chiamare i paesi bassi o i paesi della fiandra
si sogliono chiamare i paesi bassi o i paesi della fiandra... confinano da
paesi bassi. -per metafora. i regni inferi. carducci, iii-1-3io:
de'confini / ne giova andar sotto i paesi bassi. / caron, fa'posto
botta, 5-115: sapevano che bisogna bene i soldati vivano del paese che hanno.
la raccolta delle biade e de i vini. 3. regione,
. pisacane, vili-198: supponendo che i due eserciti varcassero il ticino nel tempo
battaglia. roseo, v-86: i romani... fuggivan con tutto il
. fuggivan con tutto il poter loro i luoghi stretti e mal agiati, cercando paese
4-i-29: davano ancora non picciola gelosia i malvasioti abitanti nella città per le parentelle
l'onestà nel paese delle buone intenzioni, i pretendenti si fanno avanti.
de sanctis, ii-11-326: capite perché poi i partiti finiscano col non essere più il
una nazione borghese, e tra essa e i paesi socialisti c'è un salto cronologico
istituzionali. carducci, iii-25-172: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non
leonardo, 2-411: più bello azzurro hanno i paesi, quando per li tempi belli
d'omori. idem, 2-415: descrivi i paesi con vento e con tramontare e
, verdure. leonardo, 85: mai i colori e vivacità e chiarezza de'paesi
chiarezza de'paesi dipinti avranno conformità con i paesi naturali illuminati dal sole, se
esse, e ancora migliorarle, per fare i sua lavori ricchi e pieni di cose
da presso. vasari, 4-i-188: i paesi coi monti e coi fiumi, per
gli antichi esprimesse nel far paesi, i folgori, i baleni, i mari et
nel far paesi, i folgori, i baleni, i mari et i tuoni fu
paesi, i folgori, i baleni, i mari et i tuoni fu apelle, e
folgori, i baleni, i mari et i tuoni fu apelle, e fra i
i tuoni fu apelle, e fra i moderni italiani è stato tiziano, che nei
bellori, 116: paesi: appresso i pittori sono quella sorta di pittura che
. l. pascoli, i-57: tra i pittori di paesi, ei [dughet
, a paesi', bere il paese, i paesi, paesi', giudicare un vino
non più 'l vin, ma bevonsi i paesi. g. m. cecchi,
crede. cinelli, 11-280: anche i capelli aveva riccioluti e... rossi
: mandò giosuè secretamente due exploratori, i quali riconoscessero il paese e la medesima
determinato argomento, sondare le intenzioni, i propositi di qualcuno, indurlo accortamente a
: quando la gatta è in paese, i topi stanno a siepe. idem,
idem, 132: 'gli uomini son secondo i paesi'... mores hominum regioni
tant'usanze. idem, 367: i paesi fecondi / fanno molti vagabondi.
guernire di cornici. redi, 16-vi-36: i paesetti a penna sono da me stimati
istruito, volle che cominciasse a adoperare i pennelli e gli fece fare alcuni paesetti
di quelle botteghe certi paesetti uno tra i quali in tela di quattro palmi dov'era
xi-146: sui monti in giro, i paesini -quattro o cinquecento anime o meno
si ricordano, in partic., i quadri che francesco bianchi buonavita (1590
è paesista. algarotti, 1-iii-155: i più rinomati paesisti sono il pussino,
è il campo di un quadro. i più gran pittori, il tiziano, il
. lanzi, ii- 214: i tre celebri paesisti, che a gara son
, proprie dei paesi bassi, che i grandi paesisti dell'olanda ritrassero con una efficacia
fianco di carducci, il quale odiava i parrucchieri in poesia ed i descrittori in
il quale odiava i parrucchieri in poesia ed i descrittori in prosa: un lirico paesista
, ne sa cogliere e apprezzare esteticamente i vari aspetti. borgese, 1-109:
alle risorse naturali) in rapporto con i diversi aspetti della vita associata; tale
comprensorio territoriale, al fine di salvaguardarne i valori di paesaggio. 2.
lentd. -anche: cittadina in cui i costumi, le abitudini, l'atteggiamento
dimensioni, del quale sono particolarmente spiccati i caratteri di piacevole, cordiale provincialità,
entro qual- ch'officina, son come i salsicciotti muschiati, e perciò più ampollosi
paffuto 'diciamo dello star con tutti i suoi agi e in delizie.
espressiva (secondo il d. e. i., deriva da paffa).
di pers, 3-118: suonin men chiari i vanti / di quel dove solea su
beffeggiava gli uomini rozi, quali erano i frigi e i paflagoni. s. maffei
rozi, quali erano i frigi e i paflagoni. s. maffei, 362:
rezasco, 738]: il priore et i capitani debbano commettere le polize o mandatorie
registro contabile aziendale nel quale sono registrati i lavoratori dipendenti e le retribuzioni a essi
. jahier, 118: stavano [i richiamati] silenziosi e tranuilli come una
squadra operaia che aspetti il suo turno i paga. c. e. gadda,
mese. g. villani, 6-79: i tedeschi voltano promessa di paga doppia.
. guicciardini, 13ii- 49: [i guasconi] hanno voluto essere iudici e inter-
15 giorni. gualdo priorato, 10-vii-51: i soldati, per mancanza di paghe,
di paghe, commettevano estorsioni inaudite contro i contadini. vincenzo maria di s. caterina
dar le paghe a'soldati introdusse tra i romani una nuova maniera di far la guerra
. g. ferrari, 112: i condottieri... non cercavano se non
non cercavano se non la gloria, i trofei, le battaglie, la paga.
persone che, dietro compenso, accompagnavano i funerali. stefani, 8-132:
. ghirardi, 62: si partono [i maestri di scherma] dalla scola senza
ché gran paga e secura, / tra i ser- visgi, nulla è! tal
. villani, 2-46: questo pagassono [i contadini] in tre paghe l'anno
contengono. guicciardini, 2-2-337: mancando i danari del comune, bisogna supplire alle
18-3-28: interessi [di monte], i quali noi chiamiamo paghe. palescandolo,
moneta di paghe quella usata per anticipare i pagamenti e che aveva valutazione inferiore;
per lo comune predecto, a quelli i quali saranno in defecto trovati...
fatti buoni tanti inconvenienti, che secondo i vostri princìpi nascon da lei.
-somministrare paga e panatica: fornire i mezzi necessari per vivere. guerrazzi
per vivere. guerrazzi, 2-101: i cartaginesi... pensarono tenersi in
carico delle spese, per lo più per i divertimenti, del gruppo di amici di
: chi non paga mai o male i suoi debiti. de amicis, xiii-131:
senese (cfr. a. l. i., 3459), deriv. dal
dato mano a quel remo, di cui i selvaggi si servono sotto nome di pagaia
'1 signore e sopra 'l camarlingo, i quali aveano la forza e la segnoria e
ne'suoi pagamenti. guicciardini, 2-2-196: i patrizi... cominciorno a fare
con rocche, muraglie e soldati, i quali obligano i naviganti al saluto ed
muraglie e soldati, i quali obligano i naviganti al saluto ed al pagamento del
20-m: fra le medicine di riobarbaro, i siroppi, le pittime, i cristei
, i siroppi, le pittime, i cristei, i manuscristi, i giulebbi,
, le pittime, i cristei, i manuscristi, i giulebbi, le onzioni,
pittime, i cristei, i manuscristi, i giulebbi, le onzioni, il pagamento
terzo estraneo che ne acquista in tal modo i diritti. -dir. dazione in
libero dagli altri effetti, siano sforzati i creditori, anche non volendo, a ricevere
. g. bentivoglio, 4-529: tutti i prigioni, e specialmente il conte di
pagar le genti d'arme s'esigeva tutti i pagamenti fiscali di principato, di basilicata
pagamenti. z. contarmi, lii-4-7: i giorni che siamo stati a milano e
, 471: aiutò fermo a cavare i danari dalla tasca, a noverarli,
2-217: ècci una certa generazione di pittori i quali per loro poco studio bisogna che
bellezza d'oro e d'azzurro, i quali con somma stoltizia allegano non mettere
guadagno... gli conduce a trattenere i pagamenti e tiranneggiare i salariati.
conduce a trattenere i pagamenti e tiranneggiare i salariati. -in partic.:
suo banco, al quale si voltorono i pagamenti de'soldati nella guerra del 78
uscito da benevento, si apparecchiavano occupare i luoghi ov'è l'usanza di riscuotere il
. tiepolo, lii-5-132: bisogna acquistarli [i edeschf] col pagamento. foscolo,
raro è quel frutto il quale esca de i loro ingegni che non venga a viver
la ricompensa eterna elargita da dio per i meriti acquistati durante l'esistenza terrena.
redenzione. -sentimento di gratitudine per i benefici ricevuti dalla grazia divina.
. 9. stor. sei sopra i pagamenti: a lucca nel sec.
per lo officio delli spettabili sei sopra i pagamenti. 10. locuz.
v'ho recato mille ducati d'oro, i quali carlo di messer tomaso montanino vi
fronte ognuna di voi si degni perdonarmi i molti errori che io temo d'aver commessi
testa in pagamento del vin dolce che i dete iudith. -come punizione.
paganaménte, avv. da pagano; secondo i canoni, i princìpi o, anche
da pagano; secondo i canoni, i princìpi o, anche, i riti,
canoni, i princìpi o, anche, i riti, i procedimenti sacrali propri di
princìpi o, anche, i riti, i procedimenti sacrali propri di una religione non
: e quando era il tempo buttavano i loro uccelli o lassavano i cani e l'
tempo buttavano i loro uccelli o lassavano i cani e l'andare a questo modo
gli insegna- menti, le norme, i princìpi della religione e della morale cristiana
le mascare, le comedie, i giuochi paganeschi, i balli, i
, le comedie, i giuochi paganeschi, i balli, i banchetti, gli
, i giuochi paganeschi, i balli, i banchetti, gli eccessi delle pompe
in calen di novembre, furono sconfìtti i saracini di setta e dell'altro paganesimo
felice fu di opinione che quasi tutti i filosofi del paganesimo volessero con più nomi
mazzini, 39-217: oggi, mercé i governi, abbiamo una 'famiglia 'troppo
frenato paganesimo, che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e
si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni: un paganesimo
ser giovanni, 3-383: abatté tutti i templi de'paganesimi e riformò santa chiesa
nel linguaggio dei poemi cavallereschi, i paesi abitati da popoli non cri
maria, / tucti li apostoli, i sancti e le sancte / che sconfonda lo
iii-2-119: gli ortolani melmosi di ammiana e i caprai rissosi di popolia, gli infimi
a suo agio tra gl'indifferenti e i paganici del sec. xv.
scuole poi non v'era ericolo che i giovani uscissero soverchiamente ripienii virgilio d'orazio o
de sanctis, iii-238: hanno derivato [i poeti] dal cielo colori per la
faust saggiò lutero e cristianeggia: sebastiano i gesuiti e paganizza. = denom
nostra fede. sercambi, i-325: i dicti cristiani furono giunti a fortezza di
resultato dell'opera missionaria è modesto. i galla sono e rimangono pagani o si
re in testimonianza contra loro e contra i pagani. dante, cono., iv-xxiii-14
abbracciato come stava. tasso, 11-25: i pagani fra tanto erano ascesi / là
tanto erano ascesi / là dove a i sette gelidi trioni / si volge e
morti a rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano
rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano in senso litterale
, / poi chi cossi vole ch'i mora. 2. politeista (
la carnificina de'suoi traditi, a brancicare i cadaveri; scelse quei de'più
l vino / per lei, come pe'i belli iddii pagani / ne la serenità
cattaneo, i-1-134: gli architetti trassero i riti cristiani dalla solenne oscurità delle navate
il granello di incenso che nelle persecuzioni i martiri avevan rifiutato di bruciare sulle are
aveva profumato il sangue sparso e faceva delirare i cervelli mondani. -che non
v. piazza, 8-16: già i soldati minori intimoriti / ce- deano il
è portato più da principe cristiano che i nostri i quali si gloriano dei titoli
più da principe cristiano che i nostri i quali si gloriano dei titoli di cristiani
mal ragunata moneta uno infernale, che i poeti pagani ap- pellaron pluto. foscolo
può seguitar? mazzini, 69-82: i primi cristiani vennero a proclamare l'unità
, 2-179: uscirono sull'aia anche i due sergenti tedeschi: giovani sacerdoti pagani
selvaggi? levi, 6-68: essi [i contadini] non hanno, non possono
coscienza politica, perché sono, in tutti i sensi del termine, pagani, non
campagnuolo, tanto serbò di forza presso i rustici, svaporate, trascolorando in fantasia e
einaudi, 2-160: bottegai che perdono i clienti paganti e debbono porsi il quesito
2. sottoposto a un tributo. i. pitti, 2-191: fecero franche dalle
più tristo. bacchetti, 2-xxi-362: i missionari protestanti si curavano di convertire il
stipulati o le norme, le tariffe o i prezzi vigenti) per un servizio,
senese, v-155-9: contio sia voi che i cavaieri che vengono di spuleto, sì
et altri si pagano (a punto i medici) perché ne occidino. ulloa
si spendano in pagar soldati. c. i. frugoni, i-15-23: non scordarti
i-250: vedon chi sa quali tarli i vecchi saputi! a che scopo? /
ed ottenuto gradi nell'esercito, mentre i ragazzi stessi anda vano con
temporale. g. villani, 11-92: i nobili del contado pagavano l'anno fiorini
il condottiere. pareto, 678: tutti i governi inclinano a spendere oggi e a
avertire di non dir parole cattive a i loro servidori e servitrici, dissimulare alcune
.. di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale.
manzoni, v-2-460: vi prego di pagare i due mesi di salario che le sono
trovar chi gli paghi, come dicono i barbieri e sì fatta sorta di manifattori,
nolo. mazzini, 12- 260: i libri forestieri pagano, entrando in inghilterra,
vescovo di valenza, come di pagare i debiti del re sigismondo di polonia suo
sconfitti. bisticci, 3-170: tutti i grandi benefici si pagano d'ingratitudine.
io fui felice di potergli dare tutti i miei gioielli... onde sottrarlo alle
appiccato, accioch'egli paghi a tutti i re e a tutte le genti la
duolo / paga [quartilla] col fuoco i mal concetti ardori. g. gozzi
., 9 (160): perché i pareri gratuiti, in questo mondo,
con la sua vita paga perche siano assolti i peccatori. panigarola, 210: il
con le tue parole hai fatto de i miei avvertimenti e del mio affetto.
(259): « eccoli qui [i danari] » disse l'oste,
, n. 9. -pagare con i gomiti: v. gómito, n.
contante, n. 3. -pagare i voti: v. voto. -pagare
. -pagare, pagarsi il lume e i dadi', pagare pagarsi del lume e
-chi gioca di piè, non paga i suoi debiti', chi gioca di piè
. -chi rompe paga e i cocci sono suoi', v. coccio1,
. -non solo con denari si pagano i debiti', certi obblighi non si possono
. antonio da ferrara, 142: i fitti lor ancor non son pagati,
ultimo che mi resta?... i rosicchi! alla fin dell'anno tanti
vedeva scritto su ogni parete, nonostante i pagati satelliti ogni notte cancellassero quel nome
disfavoriti, mal pagati e in tutti i modi pessimamente trattati, non è miracolo
trattati, non è miracolo se appaiano [i soldati italiani] poi disuniti, disobbedienti
disobbedienti, insolenti, fuggitivi. c. i. frugoni, i-5-204: 1
ciò che è dovuto; che onora i propri impegni; che estingue i suoi
che onora i propri impegni; che estingue i suoi debiti. -buon pagatore: che
: questa parola 'uomo da bene 'appresso i filosofi vuol dire 'dotto '
vuol dire 'dotto ', appresso i mercanti 'buon pagatore ', appresso
mercanti 'buon pagatore ', appresso i soldati 'valoroso'. marino, 1-15-194: non
-per estens. che esegue puntualmente i lavori che gli sono richiesti; che
e aver piena cognizione delle monete e de i cambi, per saper ben girare il
ritornarsene a casa per mandare al ponte i pagatori affine di contentare e rallegrare le
: gran paga e secura, / tra i servisgi, nulla è! tal,
. nuovi testi fiorentini, 295: i quali danari pagano per lui a davì99o di
quale vengono riportati (insieme con i dati di stato civile, di provenienza
di provenienza scolastica, ecc.) i giudizi periodicamente espressi dagli insegnanti sul profitto
insegnanti sul profitto e sulla condotta, i risultati finali dell'anno scolastico (determinati
bisogna dare almeno 3 lezioni, rivedere i lavori, firmare le pagelle. ojetti,
è registr. dal d. e. i. pagèllo, sm. ittiol
si riguardevoli che agevolmente sarebbono tutti [i nobili] stati creduti re se comparsi
pagino. mote al malmantile, 6-75: i contadini, invece di dire 'luogo
cavallo iscesono tutti a piedi, lasciando i cavalli addietro agli loro paggi. sacchetti
quasi sempre era a piede, assegnando i cavalli a'paggi loro. masuccio,
la giovane e il bellissimo paggio dopo i piacevolissimi sollazzi preso un grave e saporito
due paggi con due torcie accese, i quali si scambiano per ogni tre ore.
il medesimo luogo due giovani forestieri, i quali però venendo a disegnare si conducevano
: allettati correan pieni di brame / i veltri barbareschi / traendo fra le zampe
il guinzal d'oro / che mal ressero i paggi. soldati, 162: lei
sono addetti a trasportare e ad appendere i pesci alla loggia per consentirne il dissanguamento;
orecchie e frangetta compatta sulla fronte (i capelli, l'acconciatura). soffici
soffici, 6-155: di corpo slanciato, i capelli bruni acconciati 'alla paggio '
ordinanze, nel far uomini d'arme i giovanetti subito che escon di paggi o
a quest'ora lo ha predominato. i. nelli, iii-202: i'son uscito
con la penultima sillaba lunga). i fiorentini dicono 'bacìo'. nome del sito o
f. f. frugoni, 2-114: i menanti mendaci a par di mendici son
viziosa. -in senso generico: i libri stampati; la letteratura. leoni
politici, filosofi, moralisti e letterati, i quali tutti hanno proclamata l'utilità della
alle grandi pagine della natura, se i grandi esempi lo fanno fremere di desiderio
datogli lo igne, mi ha combusto i capegli. della porta, 2-69: un
auso attacca a me nella posterga parte i scoppicoli di pagina, ignivomi, fumi-
perché su di essa sono solitamente stampati i frontespizi, gli occhielli, le aperture
sono riportate le notizie più importanti, i commenti più autorevoli, le note di
,... lo aprì e lesse i titoli della prima pagina. -terza
(espressione non più esatta oggidì poiché i giornali non si pubblicano più in solo
giù e con la pagina inferiore cuoprono i fiori. tommaseo [s. v
, iv-1-336: io ho proposto di riunire i diversi componimenti già stampati in un volumetto
. c. durante, 2-425: usano i villani la paglia della segala macerata nell'
acqua per legare le viti. c. i. frugoni, i-14-289: io so
anche dopo il ritorno dei tedeschi con i cappellacci di paglia da contadini con grosso
bianchi. d'annunzio, iv-1-177: i capelli disciolti le ondeggiavano per le spalle
foscolo, v-9: ho dormito più volte i miei sonni pacifici su la paglia.
colla catena d'oriolo, l'occhialino e i guanti paglia. 3. figur
, / tanto son diceduti e negligenti. i. alighieri, 238: a darsene
una torre. ariosto, 22-95: i quattro gran campion di pinabello / fece
cavalli, lii-12-280: non sono [i turchi]... uomini di paglia
terra pesta e paglia, ovvero coperta i tetti di paglia (onde il glorioso
noi... a aver giudizio per i giovani, e a rassettar le loro
marionette. pratolini, 3-11: vestiva i cani da pagliaccetti, poi da maghi.
que'letti, o piuttosto pagliacci, che i poveri marchigiani s'hanno. manzoni,
pagliacci fin al giorno appresso, acciocché i calori noi facciano screpolare.
di zerbinotti e di cavallerizzi d'ambo i sessi. d'annunzio, iv-1-896: un
mezzo fra l'antico carro di tespi e i novissimi 'pagliacci 'di leoncavallo.
io avrei invece guadagnato molto danaro! i grandi manifesti, il mio nome.
iii-27-9: gaetano gorretti faceva quel che i popoli fanno da tanti secoli dinanzi a un
di palma... abitassero in case i soli ministri del barone, e che
asinelio. soderini, i-249: allontanasi ancora i pagliai del fieno e della paglia.
e della paglia. leopardi, iii-136: i ro- magnuoli non costumano darla [l'
pendici dei monti si vedono, piccolissimi, i pagliari, piccole costruzioni di paglia a
, in cui vivono, alla rinfusa, i contadini del monte. -capanna costruita
521: cancarol igi è supirbiusi, quando i dise: « vilan, cuchìn,
dì alla fila non fecero mai altro i passerotti che salire e scendere del pagliaio
col fuoco. lippi, 3-30: i greci, ascosi in quel ronzone, /
-finché brucia il pagliaio altrui', finché i guai riguardano gli altri. muratori
rimettetevi nel pagliarotto, che già torremo i tordi, per noi fatti tornesi.
paglia in grosso. lastri, 1-iii-206: i migliori pagliaiuoli
e perché sia ricotta e per ispegnere i semi cattivi. 2. ant
è registr. dal d. e. i. paglianculo (pagliainculo), sm
è registr. dal d. e. i. pagliarésco (paglieresco),
. roberti, vili-1-46: rimi- ransi i volti scarnati e squallidi de'contadini che abitano
emmine, quelli col pileo in mano, i guanti più o meno pagliati.
grano). giuliani, ii-329: i grani sono pagliati assai (han molta
o, anche, come giaciglio per i militari e nelle prigioni. -anche: la
(i-925): avendo fatto gettar i pagliarecci vecchi a basso nel cortil de la
cortil de la casa, volendo che i cimici s'abbruciassero, fece porgli il foco
deonsi ancora verso il verno e quando i freddi son grandi, per essere [
. e. cecchi, 5-448: i capelli di giallo paglierino. piovene,
con la parte avversa, di spogliare i proprii clienti. de marchi, 1-371
popolo basso... mantenga a freno i nobili ed i paglietti. gramsci,
. mantenga a freno i nobili ed i paglietti. gramsci, 4-97: nel mezzogiorno
o utensili di cucina, per lucidare i pavimenti. 5. insieme di foglie
milioni di pezzettini / che sfavillano sopra i campi / e pagliettano invisibili giardini.
iridescenza dorata. bocchelli, 2-v-67: i capelli... erano color d'oro
pagliettesca che fa stare a bocca aperta i villani. = deriv. da
settecento. de nicola, 62: i ministri e professori legali non ve- stino
stino più abito spagnuolo, cioè la toga i ministri, e l'abito nero con
, cappottino o pagliettino in gola i professori. = deriv. da
per proteggere dagli urti e dagli sfregamenti i cavi di ormeggio e di rimorchio (
a trama: quello utilizzato per coprire i cavi corridori e 1 ventrini di lancia.
, simile in tutto a un collegio, i ragazzetti studiavano su libri ed eseguivano reti
fossero vaghi d'oro, le pagliuole e i grani che i fiumi ne menano giù
, le pagliuole e i grani che i fiumi ne menano giù da'monti mostrano le
ad un rialzo della duna, tra i ciuffi della pagliòla e delle tamerici, vigilava
trave che e nel proprio: rilevare i minimi difetti altrui e non accorgersi delle
boccaporto maggiore, dove anticamente venivano ricoverati i feriti e i malati. guglielmotti
dove anticamente venivano ricoverati i feriti e i malati. guglielmotti, 606: 'pagliolo
al quale durante una fazione, stanno i chirurghi e si conducono i feriti.
fazione, stanno i chirurghi e si conducono i feriti. dizionario di marina [s
sul quale si deponevano e si medicavano i feriti durante una fazione navale. ibidem [
.]: 'pagliuolo de'malati spazio tra i due ponti o sul falso ponte,
ai due lati del paramezzale per ricoprire i canali della sentina; copricanale di sentina.
di una nave nel quale vengono stivati i viveri a lunga conservazione. crescenzio,
.]: chiamansi... pagliuoli i portelli co'quali chiudonsi talune aperture a
tavole di legno, sulla quale venivano collocati i pezzi dell'artiglieria di una nave.
v.]: * pagliuolo 'dicono i contadini a quella parte della paglia battuta
granello. giuliani, i-105: hanno fatto i paglioli e ammonticato il grano.
7. teatr. passaggio sporgente lungo i muri perimetrali all'interno del palcoscenico;
1-556: stan per tutto il giorno [i tarabusi] nascosti ne'paglioni i più
[i tarabusi] nascosti ne'paglioni i più folti. 5. ant
etimo incerto (il d. e. i. la riconduce alla forma lat.
, 14-1: or mi rimetto, come i battilani / sogliono il lunedì fare,
: le festuche, le pagliucole, i cenci, le foglie secche...
, 294: mi ravviavo alla meglio i panni impolverati e sparsi di pagliucole.
, da una pa- gliucola venutaci tra i piedi, possono derivare cose che tengono
delle malattie [crusca }: per cavare i bruscoli e le pagliuzze entrate negli occhi
insassita quasi leggiera pagliùccia fu trasportata da i venti. algarotti, 1-ii-212: l'
abbagliava. d'annunzio, iv-2-895: i fondi dei riquadri brillavano di pagliuzze d'
un pezzo d'ottone... veggo i riccioli e le pagliuzze dell'ottone.
dorata. d'annunzio, 1-88: i flutti... paion travolger pagliuzze
scorie dell'immaginazione. papini, iv-819: i giovincelli che volevano scriver bene imitarono del
, un bruscolo / s'attraversa tra i piedi loro e vogliano / irsi con
e iscontri con gli spazi che sono tra i timpani. = voce dotta,
d'un'altra pagnota di più, piantava i zoccoli a'piè d'un uscio.
pagnotta. nievo, 341: non precipitiamo i giudizi, perche chi difende la pagnotta
allegri, 58: dànnos'ad intender i prelati / che per una pagnotta ogn'
ad uso di reggere il sottopancia, i reggitirelle e la groppiera. pea, 1-29
franco, 6-n: non fanno altro [i poeti] che dar da ridere a
poeti] che dar da ridere a i circustanti, et ogni lor disegno sta su
soderini, iii-398: sono i fichi... pagnottari che sono
. pascarella, 1-267: una volta i vincitori della morra solevano aggiungere all'arnica
redditizio. rovani, ii-108: i 'pagnottisti'perpetui hanno sempre continuato anch'essi
hanno sempre continuato anch'essi a dare i titoli a chi toccavano per diritto di
uno di costoro ottiene un impiego, i nove rimasti gli gridano pagnottista, e
è registr. dal d. e. i. pago1, agg. (plur
per far lei paga e lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, /
, com'io, di speme visse / i pochi dì ch'a la mia vita
e paghi che iddio non ci sia sono i meno ingannati di tutti gli altri.
dicovi che i capegli, gli occhi e la bocca,
né mai con le fresch'ombre e i chiari lampi / di trastullarvi paghe. baldi
e paghe... di aver dato i propri figli alle schiave montagne lombarde.
beati). pallavicino, 1-183: i beati son... tutti paghi e
carattere morale. caro, 12-i-199: i benefici di v. s. rev.
pago de'passati danni, / di tutti i miei pensier si diede il freno.
amato,... ha vomitato contro i barri dell'indie due calunnie le più
[catechismo] non tratta di tutti i misteri della nostra santa fede...
. grimaldi, xviii-5- 591: i soli nobili o capi de'paghi godevano della
bembo, 10-iv-262: 1 tedeschi e i guasconi, que'paghi e villaggi a'quali
contractatore fraudulento, come doloroso ladrone per i vici, per i paghi, per i
doloroso ladrone per i vici, per i paghi, per i compiti per le
i vici, per i paghi, per i compiti per le contrade della città infamemente
un cono e da peculiari strutture simboleggianti i cinque elementi, le regioni celesti,
que edificio o chiosco che rammenti i modelli orientali. -a pagoda (
una pagode. algarotti, 1-vi-71: quando i cinesi credono che sia il tempo vi
. calzabigi, 93: ora sopra i marmorei tavolini / luccican giapponesi porcellane;
sassetti, 273: hanno [i nairf] certe loro chiese che chiamano
di fango, fuor che... i pagodi che son fatti di calcina e di
in sogno un pagode, che sono i suoi dèi, con doi fanciulli al lato
il riprendevano. magalotti, 1-5: i pagodi,... così di carta
idolatre che dovete cristia- neggiare non adorano i pagodi e i fetissi. 3
cristia- neggiare non adorano i pagodi e i fetissi. 3. moneta d'
. moneta d'oro coniata in india fra i secoli xvii e xix, di valore
veneziano. gemelli cateti, 1-iii-197: i ragià o regoli gentili ne'loro stati
quella di una pagoda, che ricorda i tetti concavi verso l'alto propri delle
del libano e dell'ima- laia i cui rami pagodici sembrano carichi delle perlacee
[plinio], 185: tutti [i pesci] sentono il gran freddo ma
mimetizzandosi con spugne o attinie; fra i generi più diffusi vi è il pagurus
], 195: specie di granchi sono i paguri volgarmente chiamati granciporri. salvini,
. salvini, 23-197: delle caridi i branchi e de'paguri / le sterminate genti
impero sassanide, nella quale sono redatti i testi medievali della tradizione culturale zoroastriana
poesie erotiche che esprimono l'amore per i fanciulli. carducci, iii-23-218:
] '[canti d'amore] per i fanciulli '. pàidico,
letter. che tratta l'amore per i fanciulli (un componimento poetico).
so stomaco se more, / se no i porge que paidire. = forse
amicis, xii-415: erano occupati dentro tutti i posti, meno due: signore,
, si lisciava, s'in- torchiava i baffi. moravia, vii-74: ma guarda
ha. pratolini, 9-385: le ciane i paini il figliolame di borgo allegri.
vuoi, ma quello non è pan per i tuoi denti » masticò purgatorio quasi a
olivari della midolla allungata e, uscendo per i fori laceri, vanno al collo,
primo ch'esca fuori, / acciò che i piè de'cavalli stamani / non ci
quarto. giuliani, i-401: s'attacca i fili al primo piuolo dell'orditoio da
e in giù girando sopra de'pioli tutti i fili che s'hanno in mano,
, i-128: 'paiuole ': così chiamano i contadini certi uncini di ferro, e
. caldaia. garzoni, 1-647: i tibareni popoli nel parto delle lor donne
accon ciando le caldare et i vasi di rame. = deriv
acqua bollente solleva dal fondo del paiolo i ravioli. muratori, 7-iii-356: da'
, e falemolo bollile tanto che faccia i panni banchi? -mi sa male che
nel corso della prima guerra mondiale per i mortai da 210 mm). manolesso
manolesso, 51: fossero alle canoniere fatti i paioli. tensini [in dizionario militare
6. teatr. passaggio sporgente lungo i muri perimetrali all'interno del vano scenico
li furfuri overo paioli e fa crescere i capelli. = cfr. pagliola1,
è registr. dal d. e. i. paisà (paesà, paisà
vocative: ed è termine con cui i militari italo-americani, durante l'occupazione dell'
). migliorini, 6-155: i soldati alleati erano chiamati nell'italia meridionale
s s giamboni, 7-32: i cavalieri hanno usato di recare alla quale
iii-256: si farà conficcare certe palle con i manichi lunghi un braccio in circa,
remi. d'annunzio, iv-2-837: i remi rimasero alzati su le forcole.
dell'aitar maggiore leva sotto l'abside i suoi ordini di vescovi e di martiri quasi
. fagiuoli, ii-106: si spendano i danari colla pala. verga, 8-418
: in africa... i militari sono avvezzi a buttar via i denari
. i militari sono avvezzi a buttar via i denari con la pala.
ad accecarlo con le carezze e con i basci e con il fargli pala, sendo
arde il combattimento. migliorini, 7-244: i campi semantici in cui si è avuta
lingua comune sono forse la cucina e i vini... poi, i nomi
e i vini... poi, i nomi, tipici di forme del suolo
verso la fine del sec. xix, i velieri a tre alberi a vele auriche
lungo le coste degli stati uniti, i piloti che attendevano le navi da guidare
interpretato erroneamente come denominazione generica di tutti i velieri attrezzati a quel modo: cfr
registr. dal. e. i. palàcio1, sm. ant.
dando di punta e di taglio, tocca i tasti da paladina. caro, 11-150
nobile, impiegata soprattutto nella guerra contro i mori in spagna (e il più
gozzi, 4-15: io vi dirò siccome i paladini / cambiassero l'antico lor costume
le donne e di ridurre a culto i voti dell'amore. pascoli, 26:
francia. carlomagno doveva passare in rivista i paladini. -in similitudini e contesti comparativi
pirandello, 8-1048: anche lì tra i paladini di francia e i cavalieri mori
lì tra i paladini di francia e i cavalieri mori, lucenti nelle loro armature di
via tutti. alvaro, 11-264: i carretti siciliani con le loro storie di
amore per qualunque volgar bellezza, come i nostri paladini fanno. c. gozzi,
sorsero le crudeli guerre grammaticali nelle quali i furiosi paladini della lingua stillarono ridicolo- samente
221: gl'inglesi non sono i paladini del genere umano, non sono
la spada... per vendicare i torti e gl'insulti fatti ai governi ed
. capuana, 15-102: così vi fate i paladini della sciatteria aello stile, della
! è vero; voi altri italiani siete i paladini del sentimento. einaudi, 3-159
paladini del sentimento. einaudi, 3-159: i cattolici si sono fatti paladini della rappresentanza
burchiello, 2-41: perché qui non sono i paladini, / si colgon tutte e
/ si colgon tutte e mettensi su i carri. berni, 33-13 (iii-123)
palmo. barbaro, 114: i palmi sono due, maggiore e minore:
volgar., 2-29: a'luoghi dove i fiumi per loro rabbia fanno rotture,
di palafitte. sinisgalli, 92: i campi / dietro le palafitte.
o una costruzione di mole rilevante (i pilastri di un ponte, un edificio,
ecc.; con tale metodo costruttivo i carichi vengono trasmessi in profondità, quindi
. calandra, 3-61: vanno [i torinesi] ogni giorno a vedere,
lavori del ponte [sul po], i prigionieri spagnuoli
di palafitte. cardarelli, 878: i palafitticoli villanoviani... avevano particolarmente
quanti... celebrarono con nostalgia i piaceri di una vita interamente profusa nel
, gli insediamenti umani su palafitte e i relativi sistemi strutturali e organizzativi. =
/ da 1 palafitti laghi, da i fu midi / antri scavati.
quella casa dinanzi la cui porta erano i suoi palafrenieri nel portarono. bandello,
al collo. siri, vi-433: precedevano i gentiluomini polacchi nelle proprie carrozze, redinando
gentiluomini polacchi nelle proprie carrozze, redinando i loro cavalli di parata i palafrenieri.
, redinando i loro cavalli di parata i palafrenieri. gir. giustinian, li-
: imparai da quel punto a regalare i palafrenieri e stallieri del signor maresciallo.
stalle, caduta fra le braccia di tutti i palafrenieri. tornasi di lampedusa, 251
16-v-166: ne'viaggi si spende molto: i lettori di padova devon tenere gran posto
doubt '. de roberto, 223: i cavalli vincitori ripercorrevano poi la via al
padre negli omeri. siri, iv-2-256: i cinque reggenti del regno si alzarono dalle
, perché ivi stanno frattanto a disagio i paggi, a disagio i parafrenieri?
frattanto a disagio i paggi, a disagio i parafrenieri? muratori, 7-i-490: da
, par., 21-133: cuopron d'i manti loro i palafreni, / sì
21-133: cuopron d'i manti loro i palafreni, / sì che due bestie van
via. marini, i-90: salirono i cortigiani su possenti destrieri, e la
annunzio, i-544: pascean su 'l limitare i palafreni / meravigliosi, li emuli de
sole. stigliani, 2-262: già i palafreni rapidi del sole, / che
raggi e bevono rugiada, / flagellano co i piè l'eterea strada / fiorita d'
di pelle di leon tutto coverto / ch'i velli avea di seta e l'ugna
. saraceni, i-97: chiede- rono i cavallieri del consolo licenza di smontare dai
crusca, iv impress.]: mise i priori nel pala- getto ove prima stave
giordano, 3-45: perché fai tu i palagi? perocché temi de'nemici ovvero
tansillo, 1-9: se non ho i piacer, non ho i diletti / e
se non ho i piacer, non ho i diletti / e le corti di napoli
/ e le corti di napoli e i palaggi, / né meno ho le lor
/ né meno ho le lor noie e i lor rispetti. de mori, in
. de mori, in: sogliono i nostri più agiati cittadini di mantova fabbricare
natura umana, fece vero quel detto che i ladroni non più stieno ne'disagi tra
1-3: nei splendidi palagi / poltrono i grandi in preda al fasto, agli agi
'l bel colle d'orlando / sorgevano i palagi, aperti a 'l giorno. b
palagi han vetri infranti: / chiusi i balconi e chiuse son le porte.
imperatore,... va menando i suoi giorni nel palaggio della cavallerizza.
più luminoso del sole e pieno di tutti i piaceri. cesarotti, 1-ii-45: gli
, 8-5 (1-iv-699): bene che i cittadini non abbiano a fare cosa del
giov. cavalcanti, 276: ritornati i signori nel maestro palagio e postisi a sedere
invade il palagio, pone a ruba i cavalli e gli arnesi del potestà.
chi dietro a contendere im palagio e i procurare, mentire, trovare bugie,
si richiedono negli oratori, essendo loro i difensori delle cause ne'palagi civili e
palagio dei priori: quello che comandava i cento fanti, addetti alla difesa della
edificio, utilizzata per chiamare a raccolta i cittadini (anche con allusione oscena)
lo più di castagni, nella quale i giovani polloni sono utilizzati per ricavarne pali
nati da loro. trinci, 1-187: i vivai di castagni... sono da
che ha di dietro buca le canne e i pali delle viti per farvi l'
silva 'selva donde si traggono i pali 'in toscana (nel 790)
luogo. a. pucci, 3-6-23: i marraiuoli e paiamoli avieno j in loro
: incominciarono a fulminar colle artiglierie loro i paiamoli e marraiuoli. gioberti, 1-iv-379:
genere di uccelli trampolieri, di cui i più recenti ornitologi hanno fatto una famiglia
1-143: sarà anco bene, per ammaestrar i novizi l'inverno, tenere a posta
galea provista di palamento, acciocché ne i tempi buoni possano uscire in mare.
: ordine dato ai rematori di distendere i remi uguali e paralleli. crescenzio,
, 2-1-142: palamento in guala: quando i remieri tengono i remi in mano pronti
in guala: quando i remieri tengono i remi in mano pronti col piede che
palamento in guala comanda ai galeotti che i remi siano da loro tenuti eguali.
: ordine dato ai rematori di afferrare i remi e tenersi pronti alla voga.
ai galeotti di accomodarsi alla voga pigliando i remi in mano e tenendoli con i piedi
pigliando i remi in mano e tenendoli con i piedi al banco pronti all'opera.
1-ii-148: nel mar tirreno si pescano i tonni e le palamidi in quantità.
[dioscoride], 214: hanno i tonni diversi nomi, secondo che sono
alta 20 m e lunga 800, che i pescatori calano verticalmente ormeggiandola sul fondo,
, 4-iii-84: in due maniere si pigliano i pescispada... da'messinesi marinai
tiene il mare. si va a salpare i palamiti anche col mare brutto.
: maestro gusmano scendendo dalla palanca mette i piedi sulla rivestitura di terra che involge
palanche, le quali avean loro tolte i todeschi. benaglia, 41: alli
inzaffati di terra. nell'anno 1813 i sobborghi di dresda vennero egregiamente difesi con
.., una signora ricca che i denari glieli portavano a carrate, una
abbia due palanche in tasca perche dimentichi i suoi compagni e cominci a fare il
, e poverini / abbiamo di palanche i borsellini. lucini, 4-231: ambo
pollanca. romoli, 25: i pollastri loro [del pavone e della gallina
per la naturale antipatia che tengono [i cani selvatici] contro tutte l'altre fiere
posizione. guerrazzi, 1-799: né i nostri rimasero a vedere: solleciti palancarono
2. intr. marin. azionare i paranchi per imbarcare o sbarcare merci.
andrea da barberino, 3-1070: cominciavono i saraini a fare il palancato tra la
le fosse e rovinare il pallancato et i terragli intorno medicina. d. bartoli
serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-874: i guelfi glie tenon driedo [ai ghibellini
pali. marinella, 263: doppo che i padovani si furono ribellati, rinchiuse nel
palancato. bresciani, 6-iv-27: chiamati i pastori e armatisi, usciron fuori del palancato
. botta, 6-i-393: si ardevano i palancati e gli assiti dei magazzini. fanfani
palancato e sgombro il suolo, / i muri gli impiantiti ed i solai / dentro
, / i muri gli impiantiti ed i solai / dentro saranno ornati pel soggiorno
/ dei denti, vien così da i labbri stretta / che non può più
di sedie portatili e comodissime. c. i. frugoni, i-3- 173:
2-1-86: messi da sei in sei palmi i palanchi sotto al letto, che servono
spianata bene e fatta eguale, acciò che i palanchi o curii, che si mettono
sono legni tondi che si mettono sotto a i pesi gravi che si hanno a condurre
guardando molto di qua e di là. i. neri, n-71: tutti alfin
altro simile canale d'acqua per passarvi i pedoni. aleardi, i-xiv: tornava a
un palancóne solo! baldini, 4-82: i vecchi palanconi col pizzo e i mustacchi
: i vecchi palanconi col pizzo e i mustacchi di napoleone terzo. -con metonimia
impiegata nella pesca dei grossi naselli con i palamiti. guglielmotti, 608: 'palancrise'
in alto mare coi soli palamiti, principalmente i grossi naselli.
gran palandra nera..., tutti i modelli del figurino, vecchio e nuovo
, iii-7-261: erano centoventi palandre per i cavalli. = voce di probabile origine
guerra le fregate, le corvette, i brigantini, i logri, i cotter,
, le corvette, i brigantini, i logri, i cotter, le golette,
corvette, i brigantini, i logri, i cotter, le golette, le palandre
diè la palandrana, / l'uno i pontali e l'altro la collana. allegri
, in fondo alle quali escono teneri i piedini nudi. bacchelli, 2-xix-91: egli
ricco e ritornare povero avendo sperperato tutti i denari. del bene, 1-18:
e palandrani / avean tolti da far ridere i cani. tassoni, xii-1-57: mi
, co'quali potreste affrontare benissimo anche i freddi del polo. svevo, 8-303:
freddi del polo. svevo, 8-303: i due fanciulli tenendosi per mano seguirono il
.]: 'palanfra ': così chiamano i macellari quel pannello che separa i polmoni
chiamano i macellari quel pannello che separa i polmoni dell'animale dagli intestini, che
o 'pelletica 'che separa i polmoni dagli intestini. 2. figur
simile al palàmite, ma più grande. i palan- gari da fondo sono usati per
cernie e di altri pesci stimati; i palangari da superficie si usano per pescare
palangari da superficie si usano per pescare i caponi e i pescispada piccoli. i palangari
si usano per pescare i caponi e i pescispada piccoli. i palangari dfalto mare
pescare i caponi e i pescispada piccoli. i palangari dfalto mare sono a strascico e
grossa barca a motore che trascina i palangari. dizionario di marina,
dizionario di marina, 565: vengono [i palangari] tra- scinati da grosse
palandrana. sernigi, cii-1-614: i mori vanno vestiti a modo loro con
: quello che si dà senza tuffare i remi in acqua. crescenzio, 2-1-50
in acqua. crescenzio, 2-1-50: i remi non toccaranno l'acqua, ma
ma... la ruota terrà i remi in aria nel suo equilibrio,
..? che si trovino laggiù i milioni a palate? -in gran
istrumenti sono le pallate di misure, i conti e l'obbedire, osservar le leggi
. gadda, 6-57: le testimonianze e i modulati accertamenti linguatico-palatali-faringo-esofagici d'una introduzione
la consonante laterale indicata con gl (i) e la consonante nasale indicata con
consonanti palatoalveolari, indicate con c (i), g (i), sc
con c (i), g (i), sc (i),
, g (i), sc (i), e le realizzazioni postpalatali delle
si determinano meccanicamente aavanti a e e i). -vocale palatale: ciascuna di
(e tali sono in italiano e e i). p. petrocchi [s
rispettiviitaliani regionali, che tende a sc (i) -). palatalizzazióne,
maggiori uffici. lippomano, lii-6-288: i nobili hanno... autorità e
navigabili che vi sboccano, si radunano i grani dei palatinati di pomerelia, di
elettor dell'imperio, il non posseder i due palatinati, a chi di noi porge
palatino: alto dignitario franco che sotto i carolingi assunse la funzione di capo del
] ebbe nome guido che il [ottone i] fé conte paladino. giacomo soranzo
di conti e guerrieri palatini, che sono i paladini de'romanzi. pascoli, 1528
su sollecitazione del viceré spagnolo medinaceli; i soci erano tenuti a radunarsi due volte
del nero ed ora è cccxviii fra i palatini di firenze, e il 3793 vaticano
introdussero prima il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi il quasicastrense
pari, di forma irregolare, costituito i due lamine; è situato posteriormente al mascellare
20-260: quando ci facciamo ad apprendere i primi elementi di una lingua orientale, ci
: infiammazione della membrana mucosa che tappezza i pilastri e la volta del palato.
m. savonarola, 1-173: adivene che i fantini spesso cum dificultà meteno i denti
che i fantini spesso cum dificultà meteno i denti suoi. se vole aluora cum
son di quelle tue galline nane? i da una in fuor son sane, /
d'annunzio, ii-637: sbadigliano [i cammelli] al sole. / appar la
. ramusio, cii-1-450: quando [i coccodrilli] mangiano, non muovono se
hanno il palato guasto, paiono tutti i vini amarissimi, benché preciosi e delicati
questo suo atto gentile. metto tra i primi quelli dei miei nipotini! stuparich
la solida varietà dei cibi conciliava tutti i palati. 3. figur.
al dane, di cui si conoscevano i gusti poco francescani, il palato difficile
poco francescani, il palato difficile, i nervi delicati. saba, 406: come
non qui, han lor debito luogo i semituoni aggiunti e i cambiamenti de'tuoni
lor debito luogo i semituoni aggiunti e i cambiamenti de'tuoni e le crudezze,
suonatori di gola... obbligano i compositori a delirar con esso loro e
: al nostro palato sanno meno salvatichi i versi dettati per una bella ragazza bionda
l'ironia è l'ultima libazione che i grandi ingegni fanno agli dii infernali:
fricative e affricate indicate con sc (i) e, rispettivamente, con c
e, rispettivamente, con c [i) e g (t)].
). medie. grafico che rappresenta i movimenti e la conformazione del palato e
è registr. dal d. e. i. palatolabiale (disus. palatolabbiale)
registr. dal d. e. i. palatoplegìa, sf. patol
palatura. lastri, vi-24: i contadini... non amano i pali
: i contadini... non amano i pali così detti di spacco..
è registr. dal d. e. i. palatoschisi, sf. patol
diligenti serbano per far la sapa e mostarda i pali vecchi levati dalle viti alla palatura
popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano novendiali, noctiluci,
pontefice o di un'autorità per curare i propri interessi. pontano, 1-28
-chi), disus. che ha i caratteri propri del palazzo; maestoso, solenne
il capitano e il guardiano] guardare i palazzetti delle porte d'orvieto. -casino
ii-20-267: io porterò sempre in cuore i giorni bellissimi in quella palazzina passati.
palazzinaro, come vengono chiamati a roma i progettisti di palazzine, per l'appunto
piedi..., che sono come i comandanti e portano il nome di sergenti
e portano il nome di sergenti, dopo i quali veniva un'infinità di palazzisti.
so tutte le malizie / ch'usano i palazzisti / per far le cose dritte
(e al quattro- cento fiorentino risalgono i primi esemplari urbani eretti isolatamente o a
che veniva speso in visitar le chiese, i palazzi pubblici. borgese, 1-36:
borgese, 1-36: a venezia, tra i palazzi che parevano cariati dall'acqua stantìa
dall'acqua stantìa e le calli cieche come i corridoi di un ergastolo, si sentiva
sarebbero scomparse nell'enorme risucchio abissale verso i ciechi palazzi del nero iddio.
espressioni palazzo del re, reale', e i primi esempi di cui sia rimasta traccia
furono... chiamati a palazzo i vecchi ministri della duchessa. foscolo,
sovrano, contro la sua persona o i suoi familiari o la sua autorità o
che saranno usciti del loro ufficio, i loro libri. -due di palazzo
xiv sostituirono, con minori poteri, i conservatori della libertà, come garanti delle
costruiti in vari comuni italiani, fra i quali, in firenze, quello progettato
anziani prima. carducci, iii-18-320: i moti di livorno alzavano alle scranne di
e confiscato il fondo, furono chiamati i prati di vacco. 6.
cento lire. comisso, 5-155: i sensali ànno il loro gergo: « mezzo
imperiale (con riferimento al fatto che i notai erano anticamente nominati dai conti del
a o in palazzo: chi non ha i rudimenti di un'arte, non la
palazzino. goldoni, vii-1168: sequestrati i beni miei di campagna? sequestrati i
i beni miei di campagna? sequestrati i mobili del palazzino? a. piazza,
in questo luogo augusto egli si pone i... i e lascia voto un
egli si pone i... i e lascia voto un vasto palazzone. giusti
legni grossi carichi di pietre e ruppono i palazzi, perché il... porto
. guicciardini, i-267: avevano [i livornesi]... rovinato..
teatrale, accentuando (anche caricaturalmente) i propri movimenti. viani, 13-32: