Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (35 risultati)

il 1343 e 1368) e i suoi collaboratori, la sua scuola; caratteristico

che imita l'arte, lo stile, i modi espressivi dell'orcagna. - anche

all'orca. bresciani, 6-xi-13: i temerari americani passano i mesi interi alle

bresciani, 6-xi-13: i temerari americani passano i mesi interi alle cacce di quelle orche

a tingere in rosso gli oli, i grassi e l'alcool, in luogo dell'

altre varie e diverse specie, come sono i prataiuoli, i turini, i boleti

diverse specie, come sono i prataiuoli, i turini, i boleti, forcelle.

sono i prataiuoli, i turini, i boleti, forcelle. soderini, ii-144:

boleti, forcelle. soderini, ii-144: i [funghi] porcini, i cromatici

: i [funghi] porcini, i cromatici, i torcini e forcelle.

funghi] porcini, i cromatici, i torcini e forcelle. 2.

, registr. dal d. e. i.; cfr. orcella1.

(registr. dal d. e. i.), dimin. masch. di

in forma di un cornetto del quale escono i cilii come ne'polipi chiamati vorticelli.

, sf. invar. letter. presso i greci antichi, l'azione di danzare

dell'orchestica. patrizi, 1-i-419: i poeti antichi tespi, pratina, gratino,

si chiamavano orchestici, perché non solo i loro drami riferivano nell'orchesi del coro,

spazio lastricato semicircolare in cui si trovavano i sedili riservati ai senatori e ai personaggi

mezzo del teatro nel piano dove stavano i seggi de i senatori appresso romani.

nel piano dove stavano i seggi de i senatori appresso romani. altrimenti la orchestra

altrimenti la orchestra era del coro e de i musici. p. del rosso,

l'orchestra (luogo dove stavano a vedere i senatori) ed andò a sedere tra

senatori) ed andò a sedere tra i cavalieri. baldelli, 5-3-178: nel

senatori solcano sedere, d'onde si potessero i gesti di tutti coloro i quali i

si potessero i gesti di tutti coloro i quali i giuocatori rappresentavano vedere, et

i gesti di tutti coloro i quali i giuocatori rappresentavano vedere, et era quel

che quivi era solito che si facessero i salti, percioché il saltare in lingua

ma più alto che quello de'romani, i quali siccome avevano destinato il piano dell'

da noi detta platea, qual presso i greci serviva per le danze, onde

onde prese il nome, e presso i romani, che portarono i balli su

, e presso i romani, che portarono i balli su la scena, per sedervi

la scena, per sedervi sopra scanni portatili i senatori e le persone più graduate.

parte anteriore della platea in cui si trovano i sonatori che partecipano all'esecuzione di uno

ci si dimostrò adombrata, quale appunto su i primi albori ne appare il cielo slargandosi

alla porta si pagavano trenta soldi. i sedili si pagavano trenta soldi nell'orchestra,

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (17 risultati)

i tempi, gli stili degli autori, la

è costituito da alcune categorie di strumenti: i fiati (legni e ottoni),

musica vocale fosse in maggior perfezione. i. neri, 12-91: già con

102: tuo padre (son cortesi i giacobini) j nel palchetto d'un

più tarde o più preste conforme porteranno i passi puddetti. g. gozzi,

tre palchi, secondo che andavano terminando i fuochi, restav{a con bell'artificio illuminata

parola è un adulterio? c. i. frugoni, i-12-3: fra gemmate

: ecco, bravo, toccali nella borsa i tuoi parenti, e sentirai che orchestra

divenire un'orchestra fragrante, insinuati fra i minimi, diano loro una compiuta sanità

una vera orchestra da cui scappan fuori i più vari e concitati suoni della passione

73: uccisa ho la coscienza- / i miei occhi vedono l'abisso interno,

mie orecchie, / l'orchestra di tutti i desideri in cascata. 11

. gettò senza volerlo e senza avvedersene i fondamenti della lirica moderna...

come s'usa, a far lavorare i maestri sostituti, che istruirono separata- mente

istruirono separata- mente la massa orchestrale, i cori, le piccole parti.

. linati, xvi-145: adesso tutti i suoi polpastrelli vibravano di una gioia spasimosa

... degli orchestranti, con i loro strumenti musicali. = deriv

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (16 risultati)

affinché sortisca gli effetti desiderati, prevedendone i modi di svolgimento e predisponendo la condotta

è nulla, per la sapienza orchestrante i toni, i colori. idem, 7-196

per la sapienza orchestrante i toni, i colori. idem, 7-196: l'ultimo

, 2-i-160: le parole in libertà orchestrano i colori, i rumori e i suoni

parole in libertà orchestrano i colori, i rumori e i suoni. govoni, 9-302

orchestrano i colori, i rumori e i suoni. govoni, 9-302: nidi,

], pronti come bronzine ad orchestrare i ragionamenti la cui concitazione, importanza e argomento

e tono, va di pari passo con i gesti a commento della parola.

in un soufflé di cuscini, tra i congiunti che pendevano dalle sue labbra,

, 5-285: a momenti quasi [i grilli] lo ricuoprono e travolgono nella

mortali, / ché tu ci mandi i tuoi angeli orchèstrici / ad assumere i

i tuoi angeli orchèstrici / ad assumere i nostri imperfetti strumenti / per accordarli al tuo

che le à invitate alla danza. i fianchi e i petti materni al suono

à invitate alla danza. i fianchi e i petti materni al suono delle orchestrine sussultano

è registr. dal d. e. i. òrchida, sf. ant.

scapi fioriferi sono basali o ascellari; i fiori, generalmente ermafroditi, sono assai

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (9 risultati)

ora gli spettri / divenute e tra i fior maschere e larve? tramater [s

., quelle esotiche, coltivate per i loro fiori ornamentali grandi e variopinti in

crisse ai pendii felpati coi rari ginepri: i ginepri, le felci odoravano e tra

. dal d. e. i. orchidopessia, sf. chirurg.

. dal d. e. i. orchidoplàstica, sf. chirurg.

escissione di uno o di entrambi i testicoli. = voce dotta, comp

è registr. dal d. e. i. orchiepididimectomìa, sf. chirurg.

è registr. dal d. e. i. òrchio, sm. ant

di consistenza di uno o di entrambi i testicoli, a cui fa seguito la scleroatrofia

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (11 risultati)

orciglia che è una erba da tingerne i panni. lud. guicciardini, 3-124:

* orciglia ': erba che ponesi tra i licheni, da'tintori volgarmente chiamata roccella

i-358: se egli occorresse conservargli [i magliuoli] a qualche effetto lungo tempo

; sia l'orcio lungo et alto quanto i magliuoli. buonarroti il giovane, 9-512

, legumi battere, / sino al collo i grandi orci ugnere, / opre son

al rimbalzo, il fracasso di tutti i bidoni e gli orci del latte dietro il

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-222: i prìncipi savi fanno fuoco nell'orcio e non

, 4-80: non basta solamente a lasciare i peccati ma le cagioni e le malvagie

viaggi di nicolò de'conti, 193: i loro buoi [degli etiopi] sono

piccolo orciolino. burchiello, 28: veggio i crespelli che con dolce canto / fecion

terra cotta. panzini, ii-116: i catini erano grandi e l'acqua per

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (20 risultati)

per terra, accanto dove mangiano, i contadini hanno l'orciolo di coccio invetriato

orciuoli! nomi, 10-41: molti, i quali fatto hanno il capo a oriuoli

senz'essa; ora perché ha da mutare i patti? o uomini, o orciuoli

per la pesca del polpo in quasi tutti i mesi dell'anno, preferendo i fondi

tutti i mesi dell'anno, preferendo i fondi inuguali vicino alla spiaggia.

34: in un picciolo orciuolo vogliono [i calvinisti] raccorre il mare.

gigantesco, con la bocca enorme e con i capelli ispidi e arruffati, minaccioso e

onesto vivere; con quelle s'impauriscano [i fanciulli] dal male, e dispongansi

in inferno peloso e cornuto per pigliare i tristi. pulci, 19-86: tu m'

13-45: la leggenda rimase come la raccontavano i vecchi e le nonne a veglia,

veglia, e le madri per addormentare i bambini, con le fiabe degli orchi e

provano forse ancora gli esseri primitivi, i contadini più arretrati e i selvaggi.

esseri primitivi, i contadini più arretrati e i selvaggi. 2. persona

, 15-82: oggi, in cina, i contadini, cioè quasi tutti i cinesi

, i contadini, cioè quasi tutti i cinesi, hanno una sola ossessione:

: -già ella sa che a questo mondo i giudizi si precipitano; e che sovente

discrezione. vita di gio. gastone i, 32: se non ungevano le

viene dall'antica superstizione de'gentili, i quali chiamavano 'orco 'l'inferno

le piaggie bige / dànno asilo a i dolenti: ivi non più contrasto

vide tanta umiltà, e parvegli che i gesti e le parole fussero piene d'una

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (14 risultati)

[giovio], ii-133: sono divisi i tartari in orde, e orda nella

quella parte della scizia, ove abitano i tartari, divise in orde, come

, 1-ii-131: ordù è quella parola che i nostri autori, parlando di tartari,

barbare orde. gioberti, 4-2-653: i castelli degli ismaeliti... sono città

giannizzeri. montecuccoli, i-428: i giannizzeri divisi in tante orde o

vienna ci comanda di non chiamare orde i suoi bravi che sciabolavano gl'inermi per

sbiancavano lente / l'orizzonte, ed i pegni e i lunghi addii / forti

/ l'orizzonte, ed i pegni e i lunghi addii / forti come un battesimo

di lacrime, / senta rombar per i silenzi del notturno / l'orda ferrigna

regolate diversamente, a cui ricorrevano i popoli germanici durante il medioevo, per

francesi ed inglesi sogliono chiamare queste prove [i 'giudizi di dio ^ col nome

i-63: tengono in uso a questi tempi i buoni prattici la ptisana ordeacea, overo

è registr. dal d. e. i. ordégno, v. ordigno

= deriv. da orde [i \ na.

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (10 risultati)

i mestieri servono generalmente in tutti [i sordo-muti] al proficuo sviluppo ed esercizio

.. abate bettinelli... sparse i semi del vero 'pregiudizio 'della

. si son rese osservabili a tutti i viaggiatori per la loro gravità e taciturnità

, cioè di fissare stabilmente la proporzione tra i due metalli [l'oro e l'

osservabile. cesarotti, 1-xxxvi-142: si notino i vocaboli relativi allo studio a cui si

vuole particolarmente applicarsi, e si citino i luoghi degli scrittori che trattano di quel

o una setta è necessario ritirarli spesso verso i suoi princìpi, parmi vedere ch'ella

nell'una [tavola] eran notati tutti i dì de l'anno e i vari

tutti i dì de l'anno e i vari mutamenti de le stagioni...

priori, se non in modo probabile, i valori che assume successivamente, in quanto

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (20 risultati)

illustre dignità di questa repubblica fiorentissima ed i magnifici apparati del vostro felicissimo popolo e

di lunga più osservanti degli accordi che i prìncipi. bembo, iii-260: il

intimamente a una religione, ne osserva i precetti e ne esegue con scrupolo le

che le buone [monache] sieno come i denari, senno e fede che tu

parlo di esse, anzi ti dico che i prieghi che elle porgono per le triste

5. che segue le norme grammaticali o i precetti retorici; che usa un linguaggio

riverenzia osservano il loro re, con quanta i più osservanti populi del mondo. guicciardini

sidone e italico re de'svevi, i quali per antico erano stati sempre a'

dei migliori scrittori osservanti, tanto biasimare i trascurati quanto gli scrupolosi di soverchio.

miragli senza lascivia, guardandogli come guardano i frati le moniche osservantine. n.

il corpo della conpagnia,... i quali furono novamente rescritti e confirmati sottoponendosi

delfico, i-443: se qualche volta i bisogni della guerra fecero nascere de'momentanei

osservanza del dritto delle genti e con i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al

groto, 1-32: perché il battesimo avvalora i batte- zati nell'osservanza di dieci divini

.. 1 morosi debitori, contro i dolosi fraudolenti, gl'ingiusti esattori,

dolosi fraudolenti, gl'ingiusti esattori, i ricettatori de'ladri, i compratori delle cose

esattori, i ricettatori de'ladri, i compratori delle cose rubate ed infine contro

rubate ed infine contro gli oziosi e i giuocatori. bigiaretti, 8-56: di

[rezasco], 252: tutti i statuti..., i quali non

tutti i statuti..., i quali non saranno rivocati...,

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (24 risultati)

quel modo che dice aristotele potersi difendere i poeti dagli improveri della sconvenevolezza, potrebbonsi

improveri della sconvenevolezza, potrebbonsi parimente salvare i pittori da simili opposizioni di poca osservanza

regola, crescono con molto mio dispiacere i tumori del riveritissimo cavaliere. rosmini,

lui stabilite. ungaretti, xi-63: i servizi della sanità, la difficile sorveglianza

nostra religione. papini, vi-290: oggi i più, anche tra i cristiani di

: oggi i più, anche tra i cristiani di ordinaria osservanza, considerano il

solaro della margarita, 285: i matrimoni si considerano come atti civili, l'

,... fatto delle spoglie d'i nimici in un monte un gran fuoco

vulcano, condusse le genti nel territorio d'i sabini. i. pitti, 2-30

le genti nel territorio d'i sabini. i. pitti, 2-30: per pegno

, 2-30: per pegno dell'osservanza rilegarono i figliuoli di lorenzo nella città. tortora

delfico, i-402: 1 patti ed i trattati col duca valentino non avevano.

. con grande osservanza lo celebrano [i colchi]. -regolarità, ordine.

. è necessario che spesse volte verso i suoi principi e a quelle sue prime

riduca. cattaneo, iv-2-187: potranno i libri venir prestati a domicilio, con

di- vote, guastano l'anime e i costami e osservanzie delle religioni. fioretti

somma povertà. muratori, 7-v-246: usarono i nobili genitori di offerire i lor maschi

: usarono i nobili genitori di offerire i lor maschi di tenera età ai monisteri

rigida osservanza, per dare a dio i resti di una vita di cui il

era canonico e, con alcuni pochi i quali egli s'avea eletti, in-

anche più gravi aveva poi dato per i canonici e beneficiali di tutte le chiese

osservanza / ch'ai buoni padri denno i figli buoni, / porrò da parte,

diletto? lippi, 6-66: stanno i fanciulli un po'con osservanza * / mentre

sé tatto il mio ambiente familiare, i princìpi della mia infanzia, anche le norme

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (26 risultati)

-fedeltà a una parte politica. i. pitti, 2-110: rivòltisi universalmente all'

una certa lista di esportazioni vietate verso i paesi d'osservanza comunista. moravia,

paese come tutti gli altri, inclusi i paesi comunisti di osservanza sovietica, nei

osservanza sovietica, nei quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e

quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e viceversa. -indirizzo

b. davanzati, ii-236: essendo [i longobardi] in mezo a molti e

: degno di molta osservanza che solo i re di portogallo, descendenti da regi ereditari

tien delle prattiche in osservanza di tutti i vostri andamenti. -custodia.

ne derivarono contrasti e scissioni che riguardarono i francescani, i carmelitani, i domenicani

e scissioni che riguardarono i francescani, i carmelitani, i domenicani, i benedettini

riguardarono i francescani, i carmelitani, i domenicani, i benedettini, gli agostiniani

, i carmelitani, i domenicani, i benedettini, gli agostiniani, i cisterciensi

domenicani, i benedettini, gli agostiniani, i cisterciensi, gli olivetani, ecc.

nel monastero di santa maria, ove stanno i frati carmelitani dell'osservanza. d.

chiamano 'carmelitani scalzi '. tra i bernardini i 'religiosi della stretta osservanza

'carmelitani scalzi '. tra i bernardini i 'religiosi della stretta osservanza 'sono

rigore la regola di s. bernardo. i francescani che hanno il nome di *

quadretti della passione di cristo dipinti per i frati della osservanza nel 1588.

canonici della cattedrale... dopo i lettura di essa relazione... furono

osservanzie e dice: « poiché voi osservate i dì e gli anni e i mesi

osservate i dì e gli anni e i mesi e i tempi, temo che indarno

e gli anni e i mesi e i tempi, temo che indarno mi sono

, odiare... gli incantesimi, i sortilegi, le fatture, le superstizioni

, culturale. carducci, iii-27-179: i puristi e i critici di stretta osservanza

carducci, iii-27-179: i puristi e i critici di stretta osservanza potranno impuntarsi qua

sp., 7 (119): i due, quando s'accorsero d'essere

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (19 risultati)

museo). pananti, i-220: i nostri a lucca scesi di vettura / non

analizzare l'indole, la psicologia, i comportamenti umani o anche un fenomeno sociale

quanto campo io abbia avuto di osservare i costumi e i caratteri di quei signori

abbia avuto di osservare i costumi e i caratteri di quei signori. carducci,

prima d'ogn'altro divise tra essi preti i titoli, e ordinò che fossero sette

, e ordinò che fossero sette diaconi i quali dovessero per amore della verità stare

; ed amare la carnale voluttà e i vani parlari. -custodire un animale

altri signori primi e gli optimi ragionamenti. i. pitti, 2-148: una mano

, una situazione politica o sociale, i comportamenti o gli stati d'animo di

una piazzaforte, uno schieramento; spiare i movimenti delle truppe nemiche. g.

, non vi nascesse alcuna novità. i. pitti, 3-217: doversi scrivere al

attende, / che della regia armata i movimenti / espressamente ad osservar si rende.

osservare la guarnigione di mantova e coprire i confini papali e parmensi. -in

a dieppa, fece osservare tutti i porti che sono da haure a dieppa e

sono da haure a dieppa e tutti i passi della senna da haure fino a roano

le quali noi caminiamo, ponendoci in quelle i lacci per farci cadere. 8

una strada. pulci, 4-18: i boschi v'eran sì folti e sì spessi

l'orizzonte, si è osservato che i venti prendon vigore e lena. g.

quanto valesse il pane e il vino presso i nostri antenati. manzoni, pr.

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (26 risultati)

mura / prendon consiglio ed osservar che i greci /... / non

giorno, i-105: accorser pronti [i valletti] a spalancar gli opposti /

non osasse febo / entrar diretto a saettarti i lumi. miccolini, ii-io: osserva

alcuno il quale non observasse questi capitoli i quali sono scripti in questo libro.

d'oservare. compagni, 1-5: i cittadini, che entravano in quello uficio,

per uno modo, cioè per osservare i diece comandamenti. boccaccio, dee.,

6-137: domandandogli: « per che cagione i discepoli tuoi trapassano gli ordini degli antichi

e religione cristiana ed in somma contra i buoni costumi, sarebbe nullo il testamento

far pubblicare ed osser vare i decreti del concilio di trento. casti,

mie ceneri nel sepolcro, non osservasti i consigli che io di modestia, di onestà

certe feste e usanze che lasciarono pure i cristiani uando essi l'africa signoreggiarono.

voce d'uccello, e non osservate i sogni. leggenda aurea volgar.,

: è da notare che di qua adrieto i pagani in questo tal dì osservavano molte

: le leggi di moto che osservano i corpi nello urtarsi tra loro. 15

realtà delle cose e fondando in essa i miei giudicati. soldati, 2-246: occorreva

principio de'fatti d'arme mandano inanzi i cavalli leggieri per spignere; dipoi,

tessere all'ora in braccio all'onde i loro nidi, necessitosi perciò di calma.

lità questi uccelli osservino ogni anno i giorni della loro comparsa nel nostro paese

comparsa nel nostro paese. -rispettare i tempi fissati, un orario. romoli

romoli, 6: gli appetiti de i signori sono difficili a conoscere perché per

intera e salva. ammirato, 1-i-245: i romani interpretavano gli auspici secondo la necessità

termine). compagni, 3-15: i neri di firenze presono la terra e

presono la terra e non osservorono loro i patti. fiori di filosaf, 160:

, 1-i-236: assai dispiacevano all'arcivescovo i modi si tenevano a firenze et in palagio

osservare. tortora, i-254: tutti i capi e i nobili giurarono di osservare

tortora, i-254: tutti i capi e i nobili giurarono di osservare inviolabilmente la pace

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (12 risultati)

tutta la mutabilità procede da'mortali, i quali, mutandosi di malvagi in buoni,

. fausto da longiano, iv-185: i greci dicono che è buono amico colui

sacerdote, spesse volte era offeso da i cherici sanza pena. pulci, 8-26:

rispetto, gli ondeggiava, rimescolata co i suoi maggiori intorno al letto. di costanzo

fra 'cattolici... più sono i ma schi che le femmine

l'armi e osservar l'ordinanze conservando i posti. 22. riprodurre,

la scurità del colore, che i lumi siano rimasti solamente in su i ri

che i lumi siano rimasti solamente in su i ri lievi? r.

approfonditamente le opere, il pensiero, i comportamenti; trarre ispirazione da essi,

n-i-18: gli uomini, solo con leggere i buoni poeti e con osservarli con lungo

. o, anche, la psicologia, i comportamenti umani, un fenomeno sociale o

m'avean? galileo, 3-3-26: i quali moti [dei pianeti], osservati

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (13 risultati)

cammelli, perocché serve loro per conoscere quando i cammelli sono bene in sanità. muratori

-controllato (uno strumento di misurazione, i dati da esso indicati). targioni

aperta della camera,... indicò i seguenti gradi di calore.

o non osservati, non possano dimostrare i loro effetti. muratori, iii-187:

ancora dallo screvelio. cesarotti, 1-xvi-1-399: i giuochi di patroclo possono presentar un'altra

. a. dandolo, lii-14-166: i suoi soldati e capitani... sempre

osservato dagli uomini, e tali sono i cicli, come il solare, il lunare

cerimonia). vasari, 4-ii-372: i sacrifizi, instituti et osservati nell'antica

: le promessioni tosto osservate connumerano fra i più benigni iddìi gli osservatori loro. p

più erudito compositore del settecento, trasse i tre esempi di perfetto stile 'osservato '

pensiero: il suo metodo spingerà dunque i fenomeni fisici a primeggiare su quelli della

; né so vedere perché tu disprezzi i giudici de l'astrologia. d.

lascia, altrimenti che esaminati prima i punti che corrono, secondo il dir

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (18 risultati)

di osservare oggettivamente e criticamente sia i caratteri e i comportamenti umani, sia il

oggettivamente e criticamente sia i caratteri e i comportamenti umani, sia il momento sociale

racconto è sempre soda e compatta e i personaggi sono creature viventi. soffici, v-i-

, lii-13-249: costituisce a sua nominazione i luogotenenti che dipendono da lui; né possono

iii-127: giurò di coglier in fatto i due amanti e farne crudel vendetta, e

conoscere, per amore del pettegolezzo, i fatti più intimi degli altri; curioso

campagna e che io sto il giorno cantando i treni di geremia e la notte formando

di giustizia, si sarebbe in tutti i tempi avverata se la furia della vendetta non

nel quale voi fate tante bravure contra i mali osservatori della lingua. c. campana

onor vostro, e obligativi con la cortesia i solleciti osservatori dei servigi che se gli

grandissimi elemosinieri e reali osservatori di tutti i contratti che con loro si fanno. brusoni

maffei, 6-274: sono... i turchi esatti osservatori di lor parola.

alcuni giornali di tale tipo (fra i più famosi 'l'osservatore cattolico',

osservatore aereo affermava di aver riconosciuta tra i piroscafi, dipinta di grigio, sarà

torri, nei quali sono sottoposti a studio i corpi e i fenomeni celesti con l'

sono sottoposti a studio i corpi e i fenomeni celesti con l'impiego di una com

e non vi si trovi collocato tra i barometri, termometri, igrometri..

soprattutto etologico ed ecologico, osservandone i comportamenti in natura e, in partic.

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (23 risultati)

isola morosini nell'osservatorio sull'albero presso i grossi calibri acquattati nella macchia. bacchetti

interdizione che non cogli uomini e per i qhali esso valeva più come osservatorio che

con simulazion, menzogne e frodi / legano i cor d'in- dissolubil nodi. lauro

imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle

facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle vesti, il

sono di penna di color più chiaro che i vecchi e stanno con questa differenza sino

chi è pratico con questa osservazione conosce i giovani dai vecchi ancor l'autunno.

luogo d'osservazione a lui, annunciando i passanti. -l'esaminare, nell'

nelle provincie del suo dominio sopra i cristiani abitanti in esse, d'ogni tre

maschi uno, ad elezione dei commissari, i quali con le debite osservazioni fanno scelta

vede un milione ai vermi vegeti. i. riccati, 2-511: giudicarono a tal

necessario l'accertarsi se le gravità stimolasse i pesi alla discesa con maggior forza sotto

e profondità l'indole, la psicologia, i comportamenti umani o, anche, una

seconda maniera ai fare le discrizioni de i costumi consiste nella diligente osservazione dell'uomo

, e nel notare e dipingere poscia i suoi minuti difetti e tutte le macchine

la maniera di provare o di negare i fatti è 1''osservazione 'e

piovene, 7-x: nel libro resto con i miei criteri, le mie opinioni,

di somme lodi. parini, 764: i princìpi generali delle belle lettere sono certe

altre cose tali che vi occorrono facendo i lontani con le osservazioni prospettive, e

anche di osservazione che nel secolo ix i preti, uscendo in pubblico, sempre portavano

ideale, sia reale. io sfido tutti i matematici a sovvertire la verità di questa

che è pur vecchia, dico, che i mezzi più semplici e veri e sicuri

petizioni le osservazioni, cioè a dire apportare i titoli e le ragioni per muovere il

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (17 risultati)

esso boccaccio, tutto va in chiarire i luoghi oscuri con note ed osservazioni grammaticali

, superstizione. algarotti, 1-vi-36: i marinai non vogliono che si parli gran

difficoltà della prima, perché non sono i capitani, ma l'occasione che fa

trovavo morte, impigliate tra il pane e i fagioli. -lamentela, protesta

jahier, 119: li ho accompagnati [i richiamati] ai paglioni. ogni tre

tali e più altre simili parole eccitando i monaci e confortandogli all'osservazione della cattolica

: come veggiamo... in tutti i bassi rilievi di donato, il quale

: il reparto in cui vengono ricoverati i pazienti che devono essere sottoposti a esami

. cicognani, 9-197: all'ospedale i medici non avevan riscontrato nulla di preciso

la disposizione, le postazioni, i movimenti delle truppe nemiche o un campo

quieto il ne mico, i generali bernardo e gonzaga si portarono con

bandello, 2-38 (ii-4): i popolari l'amavano [gian aloise fiesco

gian aloise fiesco] e riverivano; i nobili l'osservavano e tutti l'avevano

odi canonizarsi. vedrai che senza paragone i più furono religiosi. -stare sulle osservazioni

feci un pezzo fa, gli dirò che i centri di gravità, tanto delle figure

g. raimondi, 3-in: conosciamo i suoi romanzi [di sade], i

i suoi romanzi [di sade], i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (8 risultati)

da quei grossi ossessionanti animali domestici, i negri. ossessionare, tr. (

). capuana, 15-258: tutti i personaggi sono oppressi dall'ossessione archeologica.

ha [bourget] molti simili fra i recenti scrittori neoconvertiti, il cui acquisto non

cattolica, che pure a avuto i suoi uomini austeri e degni. pirandello,

l'ossessione dell''io ', che i poeti hanno descritto, cantato, analizzato

tormentato esteriormente dallo spirito maligno ma conserva i propri caratteri psichici, e quella in

atti e a parole incomposte, annullandone i caratteri psichici). tramater [s

e ossessivi. levi, 2-271: i nodi serrati delle idee ossessive. piovene

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (21 risultati)

. musso, ii-500: altri cacciavano i diavoli da'corpi obsessi. f. f

, pria di scacciare dal corpo ossesso i demoni, dinanzi allo scongiuro, purgar

95: non crediamo... che i demoni sortino dal corpo delle ossesse in

non vivevo più, e più non curavo i miei affari. i fatti da

non curavo i miei affari. i fatti da me ideati mi torturavano quasi

con sé dappertutto. lucini, 4-99: i tormenti artificiosi ed esasperati della lussuria

cafiero percorsero e scatenarono gli henry e i ravachol, i caserio e i lucheni,

scatenarono gli henry e i ravachol, i caserio e i lucheni, i deformi

henry e i ravachol, i caserio e i lucheni, i deformi, i dementi

, i caserio e i lucheni, i deformi, i dementi, gli ossessi e

e i lucheni, i deformi, i dementi, gli ossessi e i pazzi lucidi

deformi, i dementi, gli ossessi e i pazzi lucidi, nei quali l'utopia

costrittivo. pasolini, 10-16: i capelli lunghi dicono, nel loro inarticolato

sentimento solo diversamente applicato: sentimento che i soli eletti provano al supremo grado e

19-184: « lui mi ha acchiappata per i capelli e mi ha schiaffeggiata ».

di prò'. casti, iii-134: tra i corpi degli eserciti russi meritano di essere

corpi degli eserciti russi meritano di essere ricordati i cavalieri guardie ossia la guardia della persona

al precedente. pagano, i-139: i cimbri, ossiano cimmeri, aveano un

modo. de lazara, xl-170: allora i molti boschi... ne somministravano

: passiamo a vedere gli arbori stranieri i quali sono il pepe e tondo e

ribes. garzoni, 7-569: poi i succhi medicati come il succo medicato di

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (17 risultati)

(registr. dal d. e. i.), comp. da ossigenò]

gli acidi ossigenati e in chimica organica i composti a funzione mista contenenti, oltre

(registr. dal d. e. i.), comp'. da ossigenò]

carducci, ii-3-136: oh quanto amo i grandissimi ed ingegnosissimi secentisti, quanto gli

, quanto gli splendidissimi frugo- niani e i potentissimi ossianeschi. = dall'ingl

registr. dal d. e. i. ossiazocompósto, sm. chim

famiglia de'fossori, stabilito da latreille, i quali si distinguono pel loro scudo armato

forma di denti; le femmine fanno i loro nidi nella sabbia. =

. ossibele, del d. e. i., risale al fr. oxybèle

, registr. dal d. e. i., risale al fr. oxybèle.

registr. dal d. e. i. ossi brasi lina, sf

(registr. dal d. e. i.), comp. da ossigenò]

(registr. dal d. e. i.), comp. da ossigenò]

registr. dal d. e. i. ossichetoaldèide, sf. chim

e strani / che fa- rieno impazzare i fiesolani. aretino, 20-58: volendola

contro alla sordità. c. i. frugoni, i-15-108: benedette le mani

i-15-108: benedette le mani verginelle, / i

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (12 risultati)

nervi, i muscoletti e gli ossicini / di certe dita

astragali cautamente, ora gettando col bossolo i quattro ossicini. = dimin. di

, registr. dal d. e. i., è adattamento del fr.

(registr. dal d. e. i.), lat. ossicùlum 'ossicino

. sostanza nucleare che si colora con i colori acidi. = voce dotta

registr. dal d. e. i. ossidàbile, agg. che

unirsi all'ossigeno: tali sono principalmente i metalli. crusca [s. v

è registr. dal d. e. i. ossidàsico, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. ossidativo, agg. che è

acicolare o polverolento. cattaneo, vi-1-259: i graniti contengono ferro ossidato magnetico nero.

servì per la fabbricazione di coltelli presso i popoli primitivi (anche nell'espressione pietra

è registr. dal d. e. i. ossidionale (obsidionale),

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (15 risultati)

terreno e per formare le fascine: i salciccioni, gabbioni ec., affinché l'

città per la lunga ossidione gran caro, i suoi alloggiamenti pieni di vittuaglia recata

, avendo posto in poter dei francesi i luoghi più opportuni all'ossidione e fiaccando

ossidione del territorio di ginevra, guardando i passi stretti, sono stati disfatti di

n. martelli, 39: come i prìncipi fuggon le lodi, perché torna

di manganese. stoppani, 1-283: i gas che si sviluppano dai petròli esercitano

. 1. cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido

e di coloranti usata per rendere impermeabili i tessuti. = voce dotta, comp

registr. dal d. e. i. ossidoreducasi, sf. invar.

della fiamma ossidrica. marinetti, 2-i-854: i becchi bruciano, come cannelli ossidrici,

è registr. dal d. e. i. ossidrìlico, agg. (

voce registr. dal d. e. i. ossidrilióne, sm. chim

registr. dal d. e. i. ossidulato, agg. disus.

registr. dal d. e. i. ossietile, sm. chim.

registr. dal d. e. i. ossifatto (ossefatto), agg

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (11 risultati)

addosso, mi fanno andare in filmo i più cari progetti. -divenire un

dal mare, vecchia e ossificata come i secoli. -calcinato, che ha

altresì per qualche ostacolo meccanico che impedisca i movimenti della macchina vivente, come avviene

] un tempo; tutto avevano inventato i cinesi. per reazione si dileggiò.

è registr. dal d. e. i. ossìfita, sf. ossilofita

, gli avvoltoi, gli ossifragi, i falconi, gli sparvieri e simile schiatta di

sparvieri e simile schiatta di predatori hanno i rostri, gli artiglia e le interne parti

cui foglie son fatte a spada e i filamenti lanati. alcuni credettero che pasciuto

, simili a quelle de'graminacei, i fiori verdognoli, a spiga. fiorisce

.: nel linguaggio corrente, trattare i capelli con acqua ossigenata al fine di renderli

là dentro per ossigenarmi all'aria aperta i polmoni e le idee. 2

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (11 risultati)

e ossigenata. pasolini, 1-228: i frosci passavano a frotte, cantando e

in partic. in quelli che costituiscono i tessuti animali e vegetali; è stato

sono quasi indispensabili e possono riguardarsi come i primi componenti immediati delle piante. bossi

gentile (anche se maliziosa) sono i loro certificati di vita dinanzi a essi

: affittavano una stanza o due, e i più abbienti dei quartierini simili a quello

v.]: 'ossiglieri ': i legami de le brache. = etimo

registr. dal d. e. i. ossigònio (osigònio, oxigònio,

.. se dunque ha tutti tre i lati eguali si chiama equilatero,..

registr. dal d. e. i. ossiidròfita, sf. vegetale acquatico

è registr. dal d. e. i. ossilòbio, sm. bot

è registr. dal d. e. i. ossimazióne, sf. chim.

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (13 risultati)

in chimica è un processo per dosare i volumi, il quale permette di valutare la

voce registr. dal d. e. i. ossimetro, sm. dispositivo

(registr. dal d. e. i.), comp. da ossigeno]

, 603: il rusco, chiamato da i greci mirto salvatico, oximirsine e mirtacanta

voce registr. dal d. e. i. ossinaftalina, sf. chim

regista dal d. e. i. ossinaftòico, agg. chim

registr. dal d. e. i. ossindòlo, sm. chim

(registr. dal d. e. i.), comp. da ossigeno]

voce registr. dal d. e. i. ossirrino (ossirino),

è registr. dal d. e. i. ossirrinco [ossirinco, oxirinco)

di dumeril, la quale abbraccia tutti i generi forniti di testa, prolungata in punta

ordine de'condrotterigi), riputato fra i migliori, il quale vive nelle acque del

base binaria contenenti entrambi ossigeno. sono i più numerosi dopo quelli ad acido di

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (14 risultati)

de'brachelitri e della tribù degli appianati, i quali si distinguono per quattro palpi,

sotto un orlo più grosse in giù, i tarsi si ripiegano sul lato esterno delle

': in patologia dicesi di tutti i mezzi che agevolano il parto. =

gistr. dal d. e. i. ossitrìchidi (ossitrichìnidi),

èccene di tre sorti, l'uno chiamano i greci miniante, e alcuni asfaltio,

registr. dal d. e. i. ossitubercolina, sf. farmac

catarrale della mucosa intestinale; colpisce i bambini e più raramente gli adulti e gli

è registr. dal d. e. i. ossiùridi, sm. plur.

; le femmine misurano 9-12 mm, i maschi 3-5 mm; l'adulto vive

ch'egli fa contra infedeli, tutti i danari che ciascun tenesse ru

. savonarola, 17: il siropo per i tempi fredi ò cossi arecordato: che

zucchero e di aceto, per rinfrescar i corpi nostri. = cfr.

luogo [nel cervello] hanno [i sensi] una magione molto forte, tutta

galileo, 3-1-282: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi o cavi

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

debbiam pigliare l'offese et ingiurie che i nostri parenti ci fanno come quelle che ci

non romperanno alcun osso e osserveranno tutti i costumi che si fanno nella pasqua.

come un osso al quale sono addosso tutti i cani del vicinato; ma faremo buona

uova de'cacchioni, / sì che bollendo i maccheroni a scossa, / struggonsi nel

ultimo dente / per rodere gli ossi ed i tozzi / contesi alla cagna scabbiosa.

, lo sfenoide, l'occipitale, i due parietali e i due temporali. -osso

l'occipitale, i due parietali e i due temporali. -osso cribroso: v

se chiama vertebro. boiardo, 1-83: i cranei, cioè le osse del capo

eravi un'altra spezie di flagelli che i greci chiamavano jzacttiyok; àatpayàxto'nxc;

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (12 risultati)

per le battiture ad alzare e levarsi i lividi, non potendole su le nude

ma di volpe. petrarca, 23-137: i nervi e tossa / mi volse in

danno, / mi consuma le polpe, i nervi e tossa! cantari cavallereschi,

superbia, che si estende in torre i regni altrui, e non ci potiamo scacciare

. ulloa [guevara], i-81: i cibi ci corrompono gli umori e la

corrompono gli umori e la ira e i fastidi ci consumano tossa. loredano,

e tutto '1 resto / cuopron i panni tanghi un sacco d'ossa. tommaseo

mar la chioma altera, / e i piè si lava ne l'instabil onde,

, iv-345: se l'erede defraudò i creditori co'sotterfugi forensi, olivo doveva

o le zanne di alcuni vertebrati e i fanoni delle balene (detti ossa di

non dare nelle malvage fiere, sopra i capi delle quali, apunto sul cocuzzolo

: chi d'ossa di balena s'arma i busti. morgagni, 313: si

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (21 risultati)

, secondo la mitologia classica, uscivano i sogni veritieri per raggiungere i dormienti:

, uscivano i sogni veritieri per raggiungere i dormienti: in contrapposizione alla porta d'

alla porta d'avorio da cui uscivano i sogni menzogneri). -con metonimia:

temprata e buona. firenzuola, 806: i pensier gironoi / per saver se d'

/ per saver se d'avorio furo i varchi / o d'osso, donde al

osso, donde al ciel volando uscirono i l'ombre del sogno che li avia sì

con coltello di osso li dividono e cavano i semi, avisan- dosi che corrompono i

i semi, avisan- dosi che corrompono i pomi. tarchetti, 6-i-276: un agoraio

noccioli. crescenzi volgar., 5-23: i noccioli e il seme dell'altre piante

arbori cornili e alcuni altri arbori spinosi, i quali fanno certi frutti tondi simili alle

al richicco, ossia gomma, che guasta i frutti e fa seccare le piante.

ossa si tireranno legature e si riempieranno i vani del mezzo. vasari, i-143

chi mi dà, rasciutti un istante i gran gorghi dell'oceano, veder quale

medioeuropa. savarese, 16: i monti, tra le macchie verdi, scoprono

, 205: or t'argomenta.. i /... e pensa del futuro

, era un osso troppo duro per i denti di don rodrigo. giusti, ii-83

. ne voglio dare 3, fra i quali anche il famoso brusa...

da rodere -s'intende, quanto a pagare i suoi debiti! moravia, 21-323:

in quella sua delicata virtuosità di scomporre i pensieri apparentemente semplici,... di

, cent., 80-29: fecervi [i fiorentini in pistoia] il castel di

quello è un boccone che m'allega i denti / e che mi pianta un osso

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (8 risultati)

del macinato. bacchelli, 1-iii-344: i tempi delle economie fino all'osso (del

libri sogliono accordare ai librai rivenditori. i tipografi concedono 1''osso 'solo

-473: 'osso nella schiena ': i lombardi dicono 'aver tosso nella schiena

', che si dice di quei giuocatori i quali non si possono rimanere dal giuoco

non si tien più ritta. -contarsi i nodi dell'osso sacro: v. nodo

energia. tecchi, 11-112: « i villatàuri » ha detto il mercante,

la pelle: essere esposto a tutti i pericoli, le avversità. fagiuoli,

, vi-26: sono di tutti noi comuni i guai: / ognuno c'è per

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (10 risultati)

conserva e mantiene, stando che già i sudditi ci hanno fatto l'osso per

mai... letti... i fonti sublimi di quell'arte divina,

... intrapresi a leggere dopo omero i tre tragici greci. carducci, iii-20-181

2-33: poi m'innamorai, verso i quattordici... una creatura buona,

: non cimentar: s'i'ci metto i ditini, / troverò le magagne fino

argomento. -flagellare la carne, i nervi e l'ossa di qualcuno:

19-n): flagella la mia carne e i nerbe e gli osse.

, 1-ii-548: romolo che quegli iperborei [i prussiani] dell'ipercritica chiamano un mito

: né deve parer gran cosa se i poeti non solamente vi mangiono tossa, ma

forse pregna d'arsenico) emunge, essicca i cadaveri, per non lasciarli che pelle

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (19 risultati)

-regalare l'osso della polenta: trattare i propri interessi in modo disonesto e avido

rompan tossa / le donne che su i carri fan la tresca: / dà un

il piè per scendere e non ritrovando i gradi, traboccò, e perciò che

vivon sopra tosso delle pensioni caricate sopra i poveri curati e vescovi che portano la

quelli ossolini levigati: aliossi, con i quali giuocavano i ragazzi greci, e

: aliossi, con i quali giuocavano i ragazzi greci, e giuocano ancora)

. ossètto. bembo, 10-1ii-360: i labbro inferiore quelli uomini si forano,

fra giordano, 39: allora prenderemo i cibi perfetti, che ora non se

, 6-99: non occorre brunir co'labbri i sassi, / dice plutone, ossaccia

ossis, di origine indeuropea; per i plur. le ossa e le. osse

del vitello, col midollo e con i lembi di muscoli e di tendini attaccati

). tarchetti, 6-ii-539: i milanesi sono una pasta di zucchero:

). burchiello, io: i muggini armavan le bertesche, / veg-

delle cartoffie del cacco stava per vincere i più resistenti... ma quel nome

un gruppo carbonilico co e si comporta come i chetoni. -anche: ciascuno dei composti

è registr. dal d. e. i. ossoniano [oxoniano], agg

esaminata secondo premesse empiriche; annovera fra i suoi rappresentanti più significativi austin, g

è registr. dal d. e. i. ossonite, sm. chim.

è registr. dal d. e. i. ossonitina, sm. chim.

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (11 risultati)

. d'annunzio, ii-1100: dentro i covi degli uscocchi / sta la bora

archeol. vaso funerario usato per conservare i resti cremati di un defunto in talune

ranocchi, 1-6-18: venner costoro [i granchi] co'piè storti affatto, /

, 4-529: di natura ossuti [i granchi] ed ampi / nel dosso e

corpo, le gambe, le mani ed i piedi di vecchio: unitamente ossuta per

7: era una donna in su i 25 anni, piccola ma robusta, col

. gozzano, i-361: cozza contro i vetri [l'acherontia] / tre quattro

onofri, 104: nella veglia d'inverno i tronchi spogli / i succhi sotterranei,

nella veglia d'inverno i tronchi spogli / i succhi sotterranei, che germogli / nuovi

4-47: strisciarono muti. / fin dove i cani mordono / i fulmini. in

/ fin dove i cani mordono / i fulmini. in bocca / scisti e acqua

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (15 risultati)

vicinissimo alla fermata del tram... i nostri discorsi cosi erano continuamente ostacolati dal

ha detto [la chiesa] che i doveri annessi al ministero fossero liberi da ogni

gli è sì famigliare che qualche volta i termini non facciano ostacolo alle idee.

idee. de sanctis, ii-15-225: i ministeri uscenti da certi gruppi della maggioranza

, iii-191: non... tutti i cristiani esser sacerdoti, come si contenea

di san pietro, dove chiama tutti i battezzati 'gente santa e reai sacerdozio

. savonarola, i-278: fanno [i demoni] maggiore ostàculo e sempre desiderano

dell'altra aver facultà di usare tutti i benefici del mare. galileo, 3-i-394

. pananti, ii-67: le siepi, i balzi, i monticelli, i sassi

: le siepi, i balzi, i monticelli, i sassi / le facea cento

, i balzi, i monticelli, i sassi / le facea cento ostacoli molesti.

passo guidate l'intraprese, le negociazioni e i consigli. gemelli careri, 1-iù-149:

b. corsini, 19-101: tra i nemici si scaglia, e dov'e'

difesa. agostini, 1-73: quando i peccati e gli abusi de'pren- cipi

in determinati punti del percorso, che i cavalli devono superare saltando. de amicis

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (19 risultati)

olimpica come i no m a ostacoli maschili, i ioo

come i no m a ostacoli maschili, i ioo m a ostacoli femminili, i

i ioo m a ostacoli femminili, i 400 m a ostacoli maschili e femminili

io) che tanto stimonsi / oggi i danari; i quai, prima che t'

tanto stimonsi / oggi i danari; i quai, prima che t'entrino /

ad afferrarla, essi la gittarono fra i nemici, e non la riafferrarono più

lambertazzi e geremei, xxxv-1-840: tolse i ostagi e sì gli à mandati / a

ragazzo fantasticava. ma dunque, anche i ragazzi che non ci avevano colpa avrebbero

garanzia morale. burchiello, 69: i moscioni avean dato a'furfanti / un

ostaggio al padrone di casa la barba ed i sandali del profeta zaccaria. d'annunzio

.. ospiti, che osti ancora dissero i primi romani, onde pigliarono per queste

di laerzio sembra che ostani si chiamassero i maghi. = dal nome del persiano

, agostino vescovo nebiense, sante pagnino, i settantadue interpreti, aquila, simaco,

isidoro monaco e altri, chi distinguendo i codici et esemplari in terraple, chi

si levavano... ostavano che i raggi solari e lunari non potessero da

questa unione la strettezza degli interessi che avevano i signori di guisa con la duchessa diana

circonvicini, la scarsezza, la lentezza e i vincoli del commercio. mazzini, 1-183

del commercio. mazzini, 1-183: i fatti ci ostano: i fatti, che

, 1-183: i fatti ci ostano: i fatti, che soli in mezzo all'

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (13 risultati)

di sottile aria fusa e d'impenetrabil diamante i cieli, niuna durezza ostante, li

scuola a parte, se non ostasse che i maestri suoi principali attinser l'arte o

se io ordino al procuratore che amministra i miei feudi di eseguire un certo lavoro

mio procuratore si rifiutasse, perché ostano i suoi principi. -con riferimento all'azione

mente sua più piegarsi: / obstono i fati; e i suoi orechi pietosi /

piegarsi: / obstono i fati; e i suoi orechi pietosi / serrati tiene il

love. caro, 4-678: gli ostano i fati, / e solo in ciò

rallegrarsi. mazzini, 5-81: credo che i moti parziali non giovino, anzi ostino

di rado si veggono altrove che appresso i lidi del mare, come che quivi avenga

tirannie. sercambi, i-89: diliberonno i pisani volere ostare contra de'fiorentini.

lxxx-4-869: non solamente non gli avevano i francesi ostato il regresso, ma..

ii-150: ostadisi. boiardo, 1-269: i tebani [rimasero] contro a sua

vale. pulci, 14-3: l'oste i cavalli apparecchiati aveva, / e da

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (13 risultati)

vecchia amante, / qual chiede all'oste i conti e dice aspetta: / va

): chi è quegli che quando pasce i poveri o riceve gli osti con benevolenza

. livio volgar., 1-40: i padri delle fanciulle quando videro questo oltraggio

meno con pari onori agguaglia, informenta i chiari costumi colla da- naiesca pecunia,

. machiavelli, 1-vi-424: io sento che i bartolini hanno fatto incetta di quello paese

, 3-20: sono oltre ciò non pochi i quali, pigliandosi giuoco delle contese e

gli osti: sempre apparecchiate. crusca, i impress. [s. v.

7. spreg. ostàccio. i. neri, 2-26: ostàccio furbo,

atene si dirizzò. pulci, 9-67: i nuovi cristian sono in punto: /

oste romana a quelle bande, trovando i nimici sparti per la campagna, gli ruppe

il marchese / di monferrato ed i pavesi. pascoli, 1059: manfredi

pucci, cent., 5-42: i fiorentin gli mandaro a pregare, / ed

tanta impresa. botta, 6-i-230: i soldati andavano e venivano come loro pareva

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (17 risultati)

i-18: iscendendo incontrai molti amici, i quali contra i crudeli osti, per lo

incontrai molti amici, i quali contra i crudeli osti, per lo bene della

alle turbe a sanare gl'infermi. i. donati, lxxxviii-1-587: con puro

6-76: quando s'andava in oste, i conti vicini e 'cavalieri il traevano

campo. testi fiorentini, 125: i fiorentini andarono ad osste sopra li sanesi

g. villani, 6-n: stettono [i fiorentini] in oste sopra il loro

anni di cristo 1182... i fiorentini feciono oste al castello di montegrossoli

. g. villani, 6-6: i fiorentini feciono generale oste sopra siena a

latini, rettor., 124-2: i romani aveano mandata oste in macedonia contra

il primo investito: onde, esortati i suoi, spinse egli stesso nell'oste gli

esempio che si annunzi a un tratto i nemici avere invaso il contado, doversi

bembo, 5-172: il seguente giorno i capitani del papa,...

fanti, osteggiando in quelle pro- vincie i manfrediani, fu colto con improvvisa fazione

sì lungamente. siri, vii-192: i calori non... impedirebbero [

è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati, ripresi tutto- giorno

; le passioni, gli errori, i vizi la creano; la paura dei timidi

v'era più da osteggiare, / i fiorentin di ciò che fé mestiere / forniron

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (20 risultati)

, e 'tuo'drappelli / drizzasti e i pensier felli / a osteggiar con quei

f. frugoni, iii-216: osteggiano [i prìncipi] con le tributarie vene dei

timore. b. croce, iii-27-86: i parlamenti, riformati o istituiti dopo il

, n-88: in sul levare del campo i guastatori pisani arsono tutti i casamenti,

del campo i guastatori pisani arsono tutti i casamenti, che per loro ostellaggi aveano

manda da limborno e monpelieri sol. i. per balla monta alla soma sol

calimala, 2-103: ordiniamo che i consoli... siano sopra provedere

vino e la biada, ma di prendere i danari. = deriv. da ostello

villani, 1-56: molte volte avvenne che i romei, volendo seguire il loro cammino

volendo seguire il loro cammino, lasciavano i danari del loro scotto sopra le mense

trasferendosi all'ostello di guisa (così chiamano i palagi de'principali signori) trovò le

: le cit- tadi passeggia, e i magni ostelli / mira, e i marmorei

e i magni ostelli / mira, e i marmorei templi. foscolo, gr.

lei, d'arno futura abitatrice, / i pennelli posando, edificava / il bel

che riede a tarda notte, / dopo i sollazzi, al suo povero ostello.

ancor a marte, / a tutt'i vertuosi dava ostello. berchet, 385:

, al santo / ostel di cristo i vincitor conduce. sempronio, iii-207: falso

della gioventù: albergo riservato ad accogliere i giovani, con una spesa modica.

fanno fare di molti ostelli, ne'quali i viandanti possano senza pagare a lor piacere

o nelle case della gioventù, secondo i quattrini. negli ostelli ci divideranno ».

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (9 risultati)

212-87: serebbe meno male che quelli [i templi] rovinassono che essere fatti ostelli

molto? pandolfo molatesta, xlvii-131: i miei pensier son tali / che fan de

indolenza ostello, / cui niegan corpo i membri troppi, e sparti. monti,

e sparti. monti, 5-154: tali i queti cultor delle capanne, / di

dell assaltato ostello / salito il primo i muri, il buon soldato / porge la

la via / el deviar ostende. i. donati, lxxxviii-1-586: lasso, quando

statua vivrà.;. / quella che i gigli delle membra ostende, / ed

, 2-390: incominciavano a gustare insieme i vantaggi di quel benessere economico...

fatto demetrio a non trattare prima come i membri formino il periodo, e poi

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (11 risultati)

d'abete, splendevano le barelle; i dischi splendevano come ostensori. barilli,

le battute col loro bastone e soverchiano i suoni di tutta l'orchestra. giusti,

106: poco prima di giugnervi, vedemmo i vigneti tenere spazi maggiori e ostentare quasi

lei, cosi sconfitta, con tutti i loro movimenti, le corse pazze per le

, la spagna, la bretagna, i regni tutti nel settentrione ostentano a chi

orecchie, nella quale ostentano la dote che i genitori gli dànno. miloni, 1-269

: s'ostentavano le vesti ricchissime e i premi di rara estimazione per gli atleti.

fonti e le guerresche insegne / e i chiari volti di fumose tele / iva ostentando

ognun di voi intende quanto poco vagliano i più risplendenti oggetti che la natura ostenti

/ che v'è patria seconda, i doni vostri, / misera! ostenta e

, erano soltanto le costole irsute e i guidaleschi. 4. manifestare un

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (17 risultati)

lo trattenessero et intorbidassero con difficoltà per i spiriti, ch'ostentavano, di guerra

non ostentava il buon umore, perché i motti prima di un duello grave gli parevano

di pessimo gusto. sbarbaro, 5-93: i passeggeri... ostentano ignoranza reciproca

f. f. frugoni, 2-17: i tesori di atabaliba... apparivano

, 1-38: volendo... i medici ostentare forse questa loro divinità,

a noi; ma si vedevano vibrare i padiglioni delle orecchie. -in partic

che riguarda o che ha per argomento i prodigi. -libri ostentavi: nella tradizione

in ogni castello, in ogni chiesa i popoli odano sermonar di dio, del cielo

b. cavalcanti, 2-235: sono [i ricchi] arroganti, ostentatori e vani

cavalca, 20-60: riprendeva molto quelli i quali facevano alcuna penitenzia singulare in cospetto

inimici, fierissimo, acerbo e sempre tra i primi; in ogni altro loco,

ostentazione nel ricordare a lei, con i miei atti, l'infermiere d'una volta

degni di lode, le idee o i pensieri lodevoli; il farne sfoggio o

; vanteria. piccolomini, 1-329: i ricchi, conoscendo che gli occhi della

fuoco, perché, avendo convocati tutti i suoi prencipi, disse loro che lasciassero

.], 23-10: parlando [i predicatori] non escono sì fuori che eglino

n-iii-911: se crediamo a strabone, i romani superarono gli egizi e tutte l'

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (16 risultati)

furono poi mandati al duca di nevers i cadaveri del villars e del sansevai.

più presto volle morire che non esperimentare i romani. -per estens.:

comprendo fra questi [uomini oziosi] i servitori di ostentazione chiamati volgarmente livree.

nel vivere. pacichelli, 2-808: i padri giesuiti vivon comodi, senza grande

sia ben coperto. siri, v-2-337: i plenipotenziari cesarei, per non avere l'

siri, 63: era necessario per battere i nemici d'ingannarli con l'ostentazione di

espongono in quelle stanze ove più entrano i forastieri. gemelli careri, 1-v-175: la

, quando con tanta ostentazione invitava golia i nostri a combattere, e ciascun temeva

a ignorarli, si falsa il quadro che i nostri occhi vedono, omettendo ciò che

: voi non siete... come i nostri cortigiani, che non vanno mai

vostre gualdrappe frangiate, i vostri baffi morbidi, i vostri pettorali

frangiate, i vostri baffi morbidi, i vostri pettorali ostentasi? idem, iv-512

è registr. dal d. e. i. osteoartrite, sf. medie.

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

connettivale caratterizzata dalla capacità di produrre i materiali a spese dei quali si organizza

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (16 risultati)

è registr. dal d. e. i. osteoclasia (disus. osteoclasi)

voce registr. dal d. e. i.; cfr. fr.

, le selci, le pietre calcarie, i tufi, le stalactiti, le stalagmiti

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

alloro, sono proposte in decotto per i mali artritici e reumatici e per i dolori

per i mali artritici e reumatici e per i dolori osteocopi. rajberti, 3-37:

è registr. dal d. e. i. osteodentina, sf. medie.

è registr. dal d. e. i. osteodiàstasi, sf. patol.

è registr. dal d. e. i. osteodinìa, sf. medie.

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

è registr. dal d. e. i. osteofibròma, sm. (

voce registr. dal d. e. i. osteflògosi, sf. medie.

sono diffusi nelle acque di quasi tutti i continenti. = voce dotta, lat

morfologicamente identico alle ossa, ma senza i sali calcari propri di queste, e

è registr. dal d. e. i. osteolisi (osteòlisi),

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (15 risultati)

delle ossa. fortis, xxiii-486: i morlacchi sanno assai ben rimettere le ossa

, senza avere studiato d'osteologia quanto i chirurghi nostrali, che spesso dottamente ci

o di resistere alla trazione a cui i muscoli le sottopongono, sono la colonna

voce registr. dal d. e. i. osteomatòsi, sf. medie

è registr. dal d. e. i. osteomèle (osteomèla),

è registr. dal d. e. i. osteomètrico, agg. (

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

voce registr. dal d. e. i. osteomieloscleròsi [osteomielosclèrosì),

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

è registr. dal d. e. i. osteoperiostèo, agg. medie.

è registr. dal d. e. i. osteoplasto, sm. medie

voce registr. dal d. e. i. osteopsatiròsi, sf. medie

voce registr. dal d. e. i. osteosarcosi (osteosàrcosi), sf

di alcune piante della famiglia proteacee, i cui estremi ingrossati conferiscono l'aspetto di

voce registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (13 risultati)

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

femorale dell'arto più lungo e si incavigliano i due monconi con frammenti di corticale prelevata

frammenti di corticale prelevata; per contenere i due frammenti si fa anche uso di

suo dormire. aretino, 20-314: i garzoni de gli osti stanno in su la

d'unti / acri e di donna i marinai, che giunti / sono dio

f f -con metonimia: i servizi forniti in tale luogo; il

è la maggior miseria del mondo. i. neri, 12-80: dolce veder che

casa e in ogni via, / i nemici fra lor darsi il tabacco / e

1-70: l'osteria romana nella quale prendo i miei pasti è uno dei luoghi nei

la vigna, con quel rimore che escano i cani affamati di catena, e avventarsi

: pozza d'acqua nei lastricati dove i cani si fermano ad abbeverarsi. lippi

: era in quei tempi là, quando i geloni / tornano a chiuder posterie de'

de'cani, perché a queste vanno i cani a bere. fagiuoli, xi-13:

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (15 risultati)

l'ostessa; alla quale disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro servetta

contemplare / tra la nebbia del vino i paesaggi / di cui rozz'arte ornò all'

di cui rozz'arte ornò all'intorno i muri, / e l'ostessa baffuta o

frontosa obstetrice sempre in tal caxo solicita i pamni caldi e riguardala dal fredo.

cadauna bevanda. non porrà in dubio che i cervi saltino nel mare e che

cervi saltino nel mare e che i dolfini nuotino ne i boschi. a.

nel mare e che i dolfini nuotino ne i boschi. a. del rosso

-mandare all'osteria', farsi servire i pasti e le bevande da una taverna

. canoniero, 39: parendoli ch'i denari patrimoniali sieno tesori, comincia a

borsa, vende le spoglie paterne e i trofei materni. -non siamo all'

20-134: monluè ha una vecchia osteriola fra i sambuchi, dove i milanesi vanno la

vecchia osteriola fra i sambuchi, dove i milanesi vanno la domenica a giocar a

. e. gadda, 6-267: imbarcati i due sposi, lui ritornò addietro verso

: il giorno era tanto scuro che attraverso i vetri dell'osteriggio si vedeva che gli

nostre teste. -con sineddoche: i locali sottocoperta che prendono aria da tali

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (13 risultati)

vita che non pur l'ostetrici, ma i medici per buona pezza morta la riputavano

/ ed ha fasce le fronde e cuna i fiori. -con riferimento alle divinità

coviamo noi, lettori dilicati suddetti, e i poeti -voglio dire gli ostetrici del nuovo

fosse ammazzata. caro, 12-355: fermati i patti e l'ostie in mezzo addotte

l'ostie in mezzo addotte / tra i più famosi, anzi a l'accese

pura e con metterle sopra la testa de i biadi. lomazzi, 4-ii-337: teucro

. livio volgar., 2-453: i cavalieri si accostavano all'altare e toccavanlo

per tutti, acciocché le morti e i patimenti degli altri avessero merito di redenzione

.. faceva ricordare quelli su cui i primi cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle

. monti, 3-324: veniam recando i banditori intanto / dalla città le sacre

i-531: nei secoli di ferro, tra i potenti sdegnati, era ostia di pace

289: dove... sono i iugi sacrifici? ove l'ostie pacifiche?

dio e l'uomo. c. i. frugoni, i-7-303: sul tronco sanguinoso

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (6 risultati)

immolate all'odio contra gli spagnuoli et i santi. martello, i-2-344: ostia

gr., iii- 164: i popoli alla bella / libertà dànno umane ostie

. d. morosini, lii-6-75: i zuingliani negan il sacramento dell'ostia e

mente di bandirlo il sospirato banchetto ove assisi i legittimi rappresentanti avrebbero spartito l'ostia della

al telone una grande macchina per fare i gelati, istoriata di visioni popolari e

, bestemmia. monelli, i-12: i soldati marciano taciturni: solo qualche bestemmia

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (7 risultati)

decimo quarto. fagiuoli, iv-7: i sagri riti / dànno tale incumbenza all'

frodi e rigiri s'industriavano di cavare i secreti del principe. li ostiari esser

. li ostiari esser dovevano non già i custodi delle porte esteriori del palazzo,

familiari pontifìci appartenenti alla cappella pontifìcia, i quali anticamente vigilavano le porte della stanza

colà tra gli arabi, / e tra i giannizzeri / liquor sì ostico, /

l'indole). c. i. frugoni, i-6-289: d'un indole

non dobbiamo... tanto fidarci che i vermi contagiosi di un animale non possano

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (7 risultati)

: a renzo mancavano tre esami, i più ostici, per presentare la tesi

fu giusto. bianchini, 1-13: i quali pensieri farà di mestiere che sieno

che ora sarebbero sotto il torchio, senza i signori inquisitori, ai quali certe proposizioni

europa sostenersi col governo militare, e comporre i suoi eserciti di gente ammassata nelle

travagliata da verun pensiero / ella ricerca i vuoti atrii e le sale: / osserva

l'ampio e sinuoso ostiero / e i nascondigli e le ritorte scale.

dà lume altrui, / e vidi i bagni antichi, buoni e sani, /

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (17 risultati)

agli occhi [l'ospite] noverò i quattrini. presegli il padrone e, sorridendo

ostiere, eccovi il mantel vostro e i danari; ma ciò sia per farvi avve-

ostili / tremano in mezzo al petto i nostri cori. forteguerri, 5-arg.:

. fanioni, i-77: predàr le fiamme i legni ostili ed arsero. foscolo,

: un principio fondamentale è che tutti i beni e le cose, di qualunque specie

imbraccia e 'l solleva, e contro i dardi / e contro l'aste si ricopre

sparge in battaglia, nello scontro con i nemici (le ferite, il sangue)

avea carlo, e aggiunto all'arme i gigli, / perché il giorno amendui d'

. monti, x-3-401: d'ostil sangue i vasti campi / di marengo intiepidir.

in voi. segneri, 2-3-174: i peccatori... seguono ad essere nel

sì che non macchinano niente d'ostile i senatori, i cavalieri, i soldati

non macchinano niente d'ostile i senatori, i cavalieri, i soldati e i palatini

d'ostile i senatori, i cavalieri, i soldati e i palatini. g.

, i cavalieri, i soldati e i palatini. g. capponi, 1-i-155

venosta, 257: l'inverno del 1857 i * 1 milano... continuò

sotto la guida delle classi dirigenti per sventare i propositi austriaci e per mantenere il paese

gadda conti, 1-242: enrico capiva quanto i tempi fossero diffìcili e ostili.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (12 risultati)

23-77: 1 tartari del crim e i precopensi... scorrono dentro 'l

questo stesso ch'ei [chi viola i doveri della pace] si dichiara nostro nemico

botta, 5-42: protestavano poscia [i francesi] al popolo genovese, che se

ostilità. ho sempre consigliato alla moderazione i giudici di arborea. -rar.

animosità generalmente diffusa; condizione in cui i normali rapporti di convivenza sono alterati da

l'immaginata e creduta ostilità della società verso i poeti è nient'altro che un caso

in italia. davila, 338: i tedeschi... fecero il primo alloggiamento

. gazzetta nazionale genovese, lv-109: i tiranni che vogliono opprimere e si mettono

anima, che contrastava ostilmente con i miei sentimenti: - non ti amo.

via più ne la contesa / i petroni. brusoni, 6-55: le donne

loro, e che le loro grida, i loro gemiti sono ascoltati lassù. mazzini

è cominciata la stagione delle piogge! e i nostri soldati

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (13 risultati)

la pugna. pascoli, i-592: i più volenterosi si svogliano, si annoiano

-anacronisticamente. mazzini, 77-9: i primi, arcadi di roma, accademici

, accanitamente, strenuamente; a tutti i costi, a oltranza. nardi,

con minacce cercò d'indurla a far i suoi piaceri; e contrastando essa sempre

se pur partorivano a bene, ammazzavano i figliuoli, accioche non fossero riservati a così

tanto fu l'impeto loro che tutti i posti furono sforzati, salvo quello di

. guicciardini, 2-2-320: sono [i medici] implacabili, ed è da

lascio spiattellare in faccia spropositi da stomacare i cani, senza mai aprir bocca.

., non abbiam veduto acquistare al livello i k dell'argento quant'è un capello

accrescer con le tenebre gli orrori e i pericoli. contrastavano tra di loro ostinata-

. contrastavano tra di loro ostinata- mente i venti dell'aria il dominio. volponi,

non grida. tron, lii-6-188: i tedeschi sono avari, sospettosi, ostinati

poco o d'aver poco ingegno. i. pitti, 2-97: 1 palleschi

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (12 risultati)

, le dottrine, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano, dal

indefesse / et ostinati a uscir sempre i sospiri [ecc.]. galileo,

e sa com'è testereccial si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato.

sì d'amor ritrosa / che, fuggendo i sospir'del sole amante, / cangiò

e miserabil pieghi / al tuo volere i più ostinati petti. 3.

. furono così ostinati nella superstizione e i più indocili alla verità del cristianesimo.

[la preghiera] oltre far drizzare i capelli sulla testa -e ce ne sarebbero

in gran parte la severità del giudice i rossori della confessione, come sdegna tutti gli

uso avverb. carducci, iii-7-326: i lineamenti del viso attestano in lui il

ne'tormenti. tassoni, 2-1: mandano i bolognesi ambasciatori / due volte a dimandar

montano, 1-89: se io ho giuocato i miei più nobili possessi e li ho

il gràtico, serrando pur sempre tra i pugni chiusi il volto ostinato.

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (14 risultati)

tasso, 11-77: già la coppia de i pagan feroce / nel rotto accolta s'

. leoni, 403: gli apparati e i parlari di guerra sono meravigliosi; questa

. de amicis, i-253: allora i bersaglieri, inaspriti da quella resistenza ostinata

pensavo, mettevano in fuga l'inverno e i dolori e i pericoli e la guerra

in fuga l'inverno e i dolori e i pericoli e la guerra.

non si risolve con le cure e i medicamenti (una malattia); che non

doloroso e, in partic., i patimenti amorosi); che non accenna

la fortuna ostinata non resta di perseguitare i persi. tasso, v-203: non è

di dolce affetto. butti, 483: i piaceri, le ambizioni, le glorie

. montale, 14-nx: signore, i giacinti romani fioriscono nei vasi / e

vasi / e il sole d'inverno rade i colli nevicati: / l'ostinata stagione

via egli andavano, non gli parve che i viniziani si ri- cordassino de'benefici ricevuti

. lomazzi, 4-ii-123: l'ostinazione fa i moti pertinaci, capricciosi, duri,

sovente padre dell'ostinazione in non farci riconoscere i nostri errori. manzoni, pr.

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (11 risultati)

per tanto dalla corte di francia infruttuosi i modi soavi per addolcire l'ostinazione e

quei luoghi dov'era nato e nati i suoi. -energia, vigore,

obstina- zione. machiavelli, 758: i fiorentini gli volevano spi- gnere, per

combattere; alla quale ostinazione si aggiugnevano i conforti de'capitani. guicciardini, i-310

. p. giustiniani, 166: i veneziani, vedendo che per l'ostinazione

causa molestia, fastidio, dolore. i. andreini, 1-140: pur convien al

. redi, 16-ix-n: facciano riflessione [i medici] se la pertinace ostinatissima ostinazione

ricordo. piovene, 14-134: sono i ricordi spettri, che per il loro

5-42: lavata, spazzata, monda -con i boccaporti chiusi e eli ostini da carico

detta dilatazione e costrinzione mediante tre ostioli, i quali si chiudono e aprono secondo la

è registr. dal d. e. i. ostracismo, sm. stor

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (14 risultati)

in quanto la persona cosi esiliata conservava i diritti civili e i suoi beni non venivano

cosi esiliata conservava i diritti civili e i suoi beni non venivano confiscati (e

è un modo di mandare in esilio i cittadini che fussino troppo potenti nelle città

: l'ostracismo non era per punire i tristi, ma con più onorato vocabolo

tutte le terre coloranti, limitandosi a impiegare i soli puri colori dello spettro. landolfi

mele impiastrata, sana le crepature et i dollori dille mammelle. santi, iii-344:

m. adriani, ii-307: accordati i loro seguaci, ordinarono segretamente d'ostracizzare

sì come noi diremo il bossolo da raccorre i partiti; o vero era un vaso

s dalla croce, iii-24: i denti di elefante, le corna di

nei laghi e negli stagni; ricordano i molluschi bivalvi perche il loro carapace forma

, le zampe in numero ridotto, i sessi separati ed è frequente la partenogenesi

è registr. dal d. e. i. ostratrice (ostiatrice),

d'uomini volti in fiere / empiva i prati, i boschi, e le spelonche

in fiere / empiva i prati, i boschi, e le spelonche / recai l'

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (15 risultati)

linneo, considerando nella determinazione dei generi i caratteri da lui mirabilmente afferrati, trascurò

genere stesso le ostriche propriamente dette ed i pettini, due famiglie ben differenti per

ostreàrio2, sm. ant. presso i latini, vivaio di ostriche.

forza, / zanni da clozza / i dà sul cavo, / el sciavo be-

della classe lamellibranchi che comprende, fra i generi più noti, l'ostrica comune

è registr. dal d. e. i. ostreìti, sf. plur.

. targioni tozzetti [gherardini]: i carpini, principalmente il nero, detto

rivestita di varie incrostazioni e può raggiungere i 15 cm di diametro; l'animale

, che fu il primo ad introdurre i bagni pensili, il primo a far

bagni pensili, il primo a far i luoghi da ostreghe a baia, il primo

concia. carducci, ii-13-20: tutti i giorni mangio dodici ostriche e bevo una

, 7-430: la cucina francese riesumava i suoi piatti casalinghi e pazienti, le ostriche

gli scogli. tommaseo, 15-257: i concetti di chi desidera il meglio da certi

, 11-20: ma nemmeno, fra i due la conversazione progrediva: l'olga

seminata di scaglie d'ostriche scricchiolava sotto i passi. bernari, 4-175: la bara

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (21 risultati)

di campanelli per scacciare gli squali e i cetacei. = deriv. da ostrica

vallisneri, ii-322: le ostriche hanno i suoi siti particolari in cui solo allignano

registr. dal d. e. i. ostricoltura, sf. complesso

collettori costituiti da fascine di lentischio, i cui rami vengono in seguito fissati a

registr. dal. d. e. i. ostricóne, sm. zool.

i-376: si dàn martellate a tutti i prezzi, / contro alle quali gli assaliti

ostriconi. l. bellini, 11-88: i cheripi son veri ostriconi / fissi agli

è regista dal d. e. i. ostro1, sm. ant.

. marino, 1-1-150: se non bastano i fior che 'l suol produce, /

;. / questi del gran thien furono i vanti. roberti, iii-336: sul

di fragola odorosa. casoni, 202: i vivi avori... / di

ostro vitale, / ne gorgoglia tra i laghi aurea tempesta. -con sineddoche

al fatto che anticamente ne erano fregiati i generali trionfatori; anche in espressioni comparat

da parte / il regai ostro e i tragici coturni / de la tua lacrimabil sofonisba

l'ostro. parini, xviii-42: spesso i lari miei, novo stupore! /

beati sono gli innominati. glorificati sono i derelitti. il rozzo lenzuolo funebre dove si

cui anticamente, a roma, si adornavano i generali trionfatori). altoviti,

suoi liti, / che va essaltando i miei sensi inviliti, / corno io mertassi

1-420: amor, che d'ostro i begli omeri tinto / voli superbo a

, i-503: qui l'ecube e i tersiti a'lussi intenti / di natura emendar

intenti / di natura emendar sul volto i falli: / porsero a'labri teneri coralli

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (16 risultati)

targioni tozzetti, 1-6: i venti che dal di fuori possono per

per quella parte penetrare in toscana sono i. il sud o mezzogiorno o ostro

poi nascono otto altri venti, i quali chiamano mezzi venti e pigliano

quali chiamano mezzi venti e pigliano i nomi loro da quei due venti a chi

, andro et ora. il primo occupa i rombi di ponente-garbino puro ed ostro-garbino

ponente-garbino puro ed ostro-garbino, attribuendoli i pescatori l'origine nel tratto di

è proprio, che riguarda gli ostrogoti, i loro costumi, le loro tradizioni e

leggende e, per estens., i popoli germanici e nordici in genere,

proprio, che riguarda gli ostrogoti, i loro costumi, la loro storia,

e con una sfumatura spreg., i popoli germanici e nordici in genere,

'ha anco la corte e l'università i suoi ostrogoti '. nel senso stor

nella parte orientale del bacino della vistola (i visigoti si stanziarono nella parte occidentale

, 20: fu introdotto che li goti i quali prati cavano la parte

un vandalo? pascoli, 1-837: i nomi ostrogoti che tu mi trascrivi a me

vento. gioberti, 4-177: i selli... traevano il nome e

v-1-476: ostrusse egli con diligenza tutti i valichi onde penetrar potessero dentro la piazza

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (9 risultati)

dalla perspirazione troncata od ostrutta fatto sopra i nervi e membrane interne. redi,

1-2-58: il sugo vegetativo, trovando allora i canali ristretti e come ostrutti, non

, 2-34: che gioverà che ritornando i fiori / il molle aprile a vegetar mi

vegetar mi chiami? / non beveranno i rugiadosi umori / le ostrutte vene e gli

è registr. dal d. e. i. ostruttivo, agg. ant.

in modo strumentale e abnorme, di tutti i diritti e le facoltà (di parola

ferd. martini, i-491: dopo i moti delle marche e delle romagne,

sciopero. b. croce, iv-11-256: i nostri discorsi non sono stati trasmessi dai

2. per estens. allegarsi (i denti). lorenzo de'medici,

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (11 risultati)

specie di maggiore o minor mole. i maschi hanno sul collo una criniera.

voce registr. dal d. e. i. otemorrèa, sf. medie

le affezioni dell'orecchio o a sedarne i dolori (un medicamento). -

è registr. dal d. e. i. òtide, sf. ornit

(registr. dal d. e. i.), lat. scient. otinidae

delle fulgorelle, stabilito da kirly, i quali prendono tal nome generico delle appendici

come l'olivo, la vite, i mandorli, i peschi, il trifoglio.

olivo, la vite, i mandorli, i peschi, il trifoglio. =

voce registr. dal d. e. i. otocardìa, sf. medie.

è registr. dal d. e. i. otocarìasi, sf. veter.

voce registr. dal d. e. i. otocèle, sf. letter

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (16 risultati)

(registr. dal d. e. i.), lat. scient. otocyon

(registr. dal d. e. i.), lat. scient. otocystis

è registr. dal d. e. i. otoencefalite, sf. patol.

. dal d. e. i. otogìpio, sm. ornit.

è registr. dal d. e. i. otoiatria (1otiatrìa), sf

è registr. dal d. e. i. otoiàtrico, agg. (

voce registr. dal d. e. i.; cfr. fr. otoiatrique.

che là usano, che sono come i zoccoli aperti dei frati di s. francesco

è registr. dal d. e. i. otolità (otulitade, ottulitade)

voce registr. dal d. e. i.; cfr. fr. otologique.

è registr. dal d. e. i. otomiastenìa, sf. patol.

uditivo esterno causata da diversi miceti (fra i quali il più frequente è l'aspergillus

(registr. dal d. e. i.), comp. dal gr.

zool. sottofamiglia di roditori muridi comprendenti i generi otomio, protomio e miotomio.

registr. dal d. e. i. otònco, sm. (

padiglione auricolare, per lo più usando i tessuti vicini. = voce dotta

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (14 risultati)

è registr. dal d. e. i. otoscopìa, sf. medie.

e principe degli otri / obeso appresso i pozzi e le cisterne. ungaretti,

la narrazione dell'odissea, eolo racchiuse i venti e li donò a ulisse.

. rinchiudere per un verno intero tutti i venti ne le spelonche di eolo o ne

novenne appresentommi un otre / che imprigionava i tempestosi venti. pascoli, 650: su

porto, / il peggio vince: sciolsero i compagni / gli otri, e la

di quegli audaci e temerari nuotatori, i quali, anzi che mai sieno entrati alla

nuotare senza utre, senz'altro sostegno: i quali se poi si affogano, non

maraviglia. saraceni, i-121: passarono i macedoni, sì i pedoni come i

i-121: passarono i macedoni, sì i pedoni come i cavalli, su le

i macedoni, sì i pedoni come i cavalli, su le scafe l'oxo,

. b. davanzali, i-174: i servi, esaminati contro al padre,

. d'annunzio, iv-2-52: erano i sintomi terribili del tifo. stava là

un otre. beltramelli, iii-574: vedeva i piccoli occhi porcini e le guance sudanti

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (11 risultati)

-tenere l'otre dei venti', avere i mezzi e le capacità di provocare grandi

marsia ed aventi in meno alcuni otrelli, i quali stillavano il garo sopra de'pesci

io otre] giacea sul palco fra i minori otrelli, / venne un bifolco

è registr. dal d. e. i. otriàca (utriàca),

di commercio dei peruzzi, 64: i detti danari sono per panni ch'àe

lib. ij. s. xiij, i quali denari do- vea avere per latovario

otricei serie congiunta. spallanzani, 4-iv-92: i polmoni della salamandra sono due sacchetti,

, strettamente uniti e disposti trasversalmente, i quali vengono a rappresentare all'esterna superfizie

., poscia che tu avevi ammazzato i nimici, abbracciar non come omicida,

spallanzani, ii-343: voi sapete che i vasi delle piante, oltre agli aerei

., ma soli vermi rubicondissimi, i quali dopo pochi giorni si piantano né

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (8 risultati)

, / e la fiorita irene, che i lavori / a otta ne stagionano ai

... /... s'i bocconi / fossino stagionati e cotti a

notte, / farebbero a dormire co i sacconi, / di mattina, di

erone ij mogia di grano: recoe i filgliuoli di gua? 5erone ad un'otta

buon'otta', essere mattino presto. i. neri, 2-10: voi vi pensate

. soderini, ii-91: tutti [i carciofeti] con la sopradetta cura ne

da otto corde, usata anticamente presso i greci. bottrigari [in g

è registr. dal d. e. i. ottadecanòico, agg. chim

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

è registr. dal d. e. i. ottaedrale, agg. geom.

(v. ottaedro, n. i). ottaèdrico (ant. ottoèdrico