Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (16 risultati)

: la inequalità è causa di tutti i moti locali. savonarola, i-5:

naturale, e non violento. imperocché i moti violenti sono quegli i quali nascono

. imperocché i moti violenti sono quegli i quali nascono da potenza estrinseca. galileo

moto in universale e del locale mostrare i principali attributi, cioè, che altro

consumare qualche tempo e senza prima passare da i luoghi più vicini. idem, 5-78

1-iv-288: le leggi di moto che osservano i corpi nello urtarsi tra loro e che

la fisica epicurea], comincia a formare i suoi infiniti mondi da una casuale declinazione

l'altra [la fìsica cartesiana], i suoi indefiniti vortici da un impeto impresso

edificio. temanza, 371: i moti delle fondamenta... sono molto

di un corpo rigido', quelli in cui i punti di un corpo rigido devono soddisfare

rotatorio o di rotazione, in cui i punti del corpo descrivono traiettorie circolari intorno

il moto traslatorio, in cui tutti i punti del corpo subiscono spostamenti aventi uguale

caso non ci sarebbe ragion sufficiente perché i due pezzi havb, pavx concepissero un

impulsivo: quello al quale è soggetto unsistema i cui punti subiscano urti che provocano brusche

di tempo e senza passare prima da i luoghi più prossimi; e con tal

cioè gli angeli, l'anime nostre e i demoni. -moto libero',

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (16 risultati)

di ripari. porzio, 3-51: i baroni che non erano nella congiura dai congiurati

. cantoni, 434: essi [i nemici] erano già tornati a casa loro

in sito molto comodo per tenere travagliati i nimici, la fortificarono meglio e la

o giudici, di avervi abbastanza muniti contro i cavilli con cui farà prova di schifare

è vitto da munir, da risarcire / i vóti e stanchi e sconquassati legni.

la camilla. tarchetti, 6-i-456: vestono i loro fanciulli da piccoli soldati, regalano

leggi di toscana, 10-200: che tutti i pescatori che vanno in alto mare a

armata. bisticci, 3-172: ora i più di questi vescovi hanno castella munitissime

fu presa, la munita città, presi i fanciulli, / ch'or sono schiavi

ben munito, ben guardato, con i suoi proiettori, con le sue batterie,

proiettori, con le sue batterie, con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti

, con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, con ogni sorta di

dai tedeschi di grosse artiglierie, espugnare i francesi per andare all'acquisto di trento

ed arte. botta, 6-ii-254: divise i suoi in due schiere. colla dritta

volerlo passare, per tener a bada i repubblicani. -per estens. rigorosamente

la patria cara / contro ogni assalto i tetti ebbe muniti. 2.

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (12 risultati)

ore 24 e mezzo, munito di tutti i santissimi sagramenti. bellori, iii-236:

de'droghieri, quantunque potentemente costi che i composti mercantilmente venduti e tenuti per un

e nelle strade più spaziose, affinché i deputati d'ogni quartiere, muniti a

così: « in una relazione ufficiale circa i lavori da fare in difesa dell'italia

grani fuori del paese, col pretesto i monizionar le piazze frontiere, ma in realtà

in barili, il polverino di innesco, i proiettili di piombo, di altro metallo

, 462: poi le trombe, i timpani, e così le scale, le

gualdo priorato, 3-ii-82: declinarono [i francesi] le loro furie per mancanza d'

si poteva sperare di soggiogarla, e i suoi magazzini provveduti di viveri e di

. cattaneo, iii-2-241: a pizzighettone i cittadini... rimasero padroni della fortezza

cassola, 1-147: prima che arrivassero i tedeschi, è stato possibile penetrare nella

, ma non gli riuscì, di minare i francesi avendo praticato un monferrino abitante nella

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (20 risultati)

di sanfrediano] con la munizione e i raschini sciacquano le bottiglie incettate dai robivecchi,

da getto. fagiuoli, 1-8-195: i cacciatori... non la guardano così

rosso... li disponemmo [i soldatini di piombo] in ordine di guerra

naglia, l'armadure in copia, i cavalli in abondanza, le munigioni con

salva la testa. botta, 5-25: i piemontesi, forti di sito e provveduti

passarvi l'inverno. cattaneo, iii-1-42: i moderni... devono condursi dietro

azeglio, 6-643: il re vuole che i suoi soldati facciano vita dura: un

i-565: chi non ha visto qualche volta i nostri bei ragazzi armati dividere la gamella

spesa che si facea nel popolo avendo i prìncipi pigliato per costume di pascer senza

animale. gherardi, 2-i-241: essendo i lapi e formiche animali che sanza munigione

, 1-17: le munizioni che conservano i grani, le farine, le carni

di fuori, e fece riporre nella monizione i migli che si avevano compartito.

iii-282: in le case intra vano [i saccheggiatori] / senza nulla remissione;

volgar., viii-602: di quelli i quali erano con timoteo e bacchide,

: dicano quale iddio aiuto costoro [i gladiatori ribelli] che di piccolo e vile

sarà il piantare allo intorno, sopra i terrapieni, della fortezza, gran quantità d'

trovavano... non sufficientemente muniti i passi che dal genovesato tendono al cuore

si conobbe certo a lo effetto che i soldati di munizione non pareggiano que'di

po; le lascio a quegli uccellatori, i quali, scarsi di munizione, non

non ostante ci tirano, perché in tutti i modi hanno bisogno d'empir la carniera

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (8 risultati)

). savonarola, 5-i-48: [i] tiepidi che non vivono bene,

carro di munizione (tender) e i pezzi necessari di ricambio, compresi gli

tratto avvenga che aremo in munizione tutti i sassi. -fare munizione di qualcosa'

potenti. guerrazzi, 2-180: esclusero i córsi... dagli offici civili

di somministrare a un certo dato prezzo i viveri, munizioni da bocca ecc. pel

mancante. maestro alberto, 14: i canuti capelli innanzi al punto / di

/ così munto e beffato / ora i fianchi mi batto, or gli occhi e

e quel fumo col quale offendea tutt'i nasi munti. = voce dotta,

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (19 risultati)

io n'aggio una per te fra i miei munuscoli. bartolucci, 2-4-59:

modesto. -omaggio in natura che i sudditi erano tenuti a offrire al signore

amari, 1-iii-249: parmi verosimile che i novelli signori, portando seco in sicilia

, l'angaria come la si chiamava e i munuscoli di vivande. 2

detrattone prima lire sette solite darsi per i munuscoli. leggi, bandi e ordini

incerto ', cioè guadagno eventuale. i munuscoli che nei cleri e nelle confraternite

g. m. cecchi, 24-7: i son uomo da fingere? / con voi

, alla concezione vitalistica della materia secondo i filosofi ilozoisti). -anche: smuovere

. ghiberti, 136: quando i due visi fossino moti e due assi fossino

da altri. gelli, i-74: i moti violenti sono quegli i quali nascono da

i-74: i moti violenti sono quegli i quali nascono da potenza estrinseca e ai

, 6-i-565: era incaricato di muovere i mantici degli organi. panzini, ii-204:

ch'i'vidi a l'aura sparsi / i capei d'oro. chiabrera, 1-i-305

: su per l'alpi selvose / mossero i monti l'alte cime ombrose. gnoli

mossa. gemelli careri, 1-v-106: i molti vulcani che sono per risole.

che si fare e dove andarsi e mossi i pavesi e le lance gridò: -chi

più buona, / napoli canta e i facili piaceri. / come significando i suoi

e i facili piaceri. / come significando i suoi pensieri / muove l'agil persona

come a cote, / movendo a tempo i piè. galileo, 3-1-282: le

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (22 risultati)

motori. leonardo, 2-169: i muscoli che movano le gambe non fanno

/ quel vigor che le braccia a i colpi mosse. a. cocchi, 4-1-48

/ in me movendo de'begli occhi i rai / cria d'amor penseri, atti

: come fi occhi ch'ai piacer che i move / convien insieme chiudere e levarsi

. giamboni, 8-i-224: movono [i colombi] la lussuria per lo baciare

di continenzia, 37: ereno sì belli i fructi di quello [pero] che

4-29: sol questi ha mosso / i miei sensi e 'l mio core.

dell'udito e per esso trasporta in noi i pensieri, i concetti e gli affetti

per esso trasporta in noi i pensieri, i concetti e gli affetti altrui, che

popolo avea somiglianza di coloro a i quali il navigar muove nausea.

giuglaris, 5: si scelsero [i primi uomini]... i climi

[i primi uomini]... i climi alla sanità più propizi, e quivi

esser mossi. tommaseo, 11-159: ulularono i giornalisti, i pedanti belarono; dante

, 11-159: ulularono i giornalisti, i pedanti belarono; dante sparve nell'alto;

del loreno e di ghelleri, moveva verso i monti l'esercito maggiore e più fiorito

con piccioli salti, spesse volte scontrando i cavalli, entrando e uscendo. poliziano,

. compagni, 1-13: mossono [i potenti cittadini] di campagna un franco

volgar., 1-17: bisogno fa che i prìncipi temano di muovere discordia nel reame

seria fatta. tasso, 1-25: i favor d'occidente ha sì lontani;

avarizia movea le cortigiane cose e disponeva i prelati all'olore della pecunia. donato degli

. gozzi, i-7-123: da tutti i suoi compagni è agenoria salutata regina..

aura / al tempo novo suol muovere i fiori. soderini, i-363: nel

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (5 risultati)

qual alta insegna / tra l'erbe e i fiori in rilevata chiostra / all'aria

. petrarca, 363-4: spenti son i miei lauri, or querce et olmi

ove si dice / che s'annidano i sogni. arici, iii-380: annoso un

mezzo / si spande all'aura, dove i sogni han nido. -rar

l'appartò, mettendosi certamente a leccargli i piedi, che chissà quante bugie gli

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (17 risultati)

, nella maggior parte d ^ i celenterati, per es., nelle spugne

è registr. dal d. e. i. olocanto, v. olacanto.

è registr. dal d. e. i. olocàusta, sf. letter.

capri e, non nello stesso luogo, i suoi compagni bruciano le carni delle vittime

(i-900): si sono levati i sacrifici ed olocausti dei vitelli, capri

, supplicandola accettare l'olocausto, ed i sagrificatori lo divisero co'riti consueti.

p p lupis, 489: i romani al veder inalberar le mie insegne

il re] sacrifica, e convita i più prestanti. /... /

preparando venia. bacchelli, 14-96: i sacerdoti del 'ma- pingo 'offrivano

facendo loro olocausto e uccidendo negli altari i giovani loro. landino, 342:

9-413: lì mi sono ricordato che i festosi e guerrieri e sacerdotali e attivi e

. -anche: la persona stessa (o i sentimenti, le facoltà, le doti

ulrico e lida], come in tutti i racconti del grossi, noi vediamo la

deporre lo sdegno quantunque ragionevole. c. i. frugoni, i-12-131: d'augusti

eterne. guasti, iv-297: vedi qui i satelliti che lo feriscono nell'atto che

, offeriscono a lui [il principe] i vassalli un olocausto continuo.

, vii-607: pazzi quegli aborti di natura i quali, non avendo altro negozio che

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (17 risultati)

c. i. frugoni, i-6-293: in van per

flora, / tutti di rose semina i sentieri, / e gli olocausti della pace

tutta. idem, v-1-1131: io e i legionari siamo legati alla città olocausta da

area centro-sett. (a. l. i., 4676 e k. e.

è registr. dal d. e. i. olocèfalo, sm. medie.

costruzioni vulcaniche, ecc.): i depositi marini vengono generalmente suddivisi nei due

è registr. dal d. e. i. olocènico, agg. (plur

è registr. dal d. e. i. olocriptometabolia, sf. entom.

. dal d. e. i. olocriso, sm. bot.

è registr. dal d. e. i. olodiastòlico, agg. (

è registr. dal d. e. i. oloèdrico, agg. (plur

è registr. dal d. e. i. oloferménto, sm. biochim

. 2. che presenta tutti i caratteri propri di un vegetale (con

è registr. dal d. e. i. olofonìa, sf. patol.

è registr. dal d. e. i. ologàmico, agg. (

è registr. dal d. e. i. ologenètico, agg. (

. gadda, 6-116: la busta e i sigilli apparivano in perfetta regola: '

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (14 risultati)

d'interferenza prodotte da un soggetto con i procedimenti della tecnica dell'olografia, che

la lastra o la pellicola impressionata secondo i metodi olografici. = voce dotta

1614-1687) nell'opera enchiridion metaphysicum (i, 27, 1); è registr

è registr. dal d. e. i. olometabolìa, sf. entom

è registr. dal d. e. i. olòmetro, sm. geom.

voce registr. dal d. e. i. olomórfo, agg. matem.

è registr. dal d. e. i. olona, sf. tessuto pesante

di corteolona. - capitolari olonensi: i capitolari promulgati dai sovrani carolingi del regno

e, in partic., indica i sostenitori della supremazia milanese su quella bolognese

. de roberto, 14-107: i quattro milioni d'italiani miracolosamente riuniti,

di posizione e bilaterale, non condizionante i possibili atti in moto di un sistema ed

è registr. dal d. e. i. olopnèustico, agg. (

è registr. dal d. e. i. oloprotèiae, sm. biochim

fetore. giamboni, 4-196: menati i leofanti tra le schiere che si combattieno

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (10 risultati)

avarizia movea le cortigiane cose e disponeva i prelati all'olore della pecunia..

fiori di virginità angelica e ingeneras- sersene i frutti soavemente olorosi nella chiesa de'cristiani.

tassoni, vii-599: que'monaci insegnarono a i greci a far ricchi drappi oloserici.

registr. dal d. e. i. otosistòlico, agg. (

è registr. dal d. e. i. olòssido, sm. chim

è registr. dal d. e. i. olòstei, sm. plur

è registr. dal d. e. i. olòsteo1 (oléstio, olòstio)

. dal d. e. i. olòstomo, agg. zool.

che determina alterazioni dell'ideazione, censurando i processi associativi non conformi e convenienti

è registr. dal d. e. i. ólotonìa, sf. patol.

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (13 risultati)

sono diffusi nell'ambiente bentonico di tutti i mari a diverse profondità, dove si

è registr. dal d. e. i. olozimasi, sf. biochim.

2. che presenta tutti i caratteri propri di un organismo animale.

regjstr. dal d. e. i. olpe (letter. ólpa)

è registr. dal d. e. i. olpidiopidàcee, sf. plur

di marina [s. v.] i 'oltana '...: rete

. bembo, 1-47: oltre acciò sono i primi ardori, se negli animi fanciulli

prima serve alla pronunzia altresì, e i princìpi di cotal voce distinti ci fa

era prima. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-432:

successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-432: oltrecciò gli dette

meglio dire si creda ben riuscita, i padroni s'incaricano della fortuna del 'gou-

agli oltracotanti ribaldi del duca, e i figliuoli a'gesuiti. bacchetti, 15-106:

: la demenza di un errante amore abbacinò i nostri spiriti più che l'arroganza e

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (13 risultati)

e terribile. papi, 2-2-37: i soldati componenti il nuovo presidio..

... trattavano con oltracotanza e insulti i cittadini. nievo, 436: la

pugna, strabuzzan gli occhi, stridono i denti, e con faccia oltracotata sembrano

santuario e... tanto stimarono i danni degli armenti. salvini, 48-53:

stanno in casa giove, / de i don ch'ei dà: de'mali,

. livio volgar., ii-1-210: i sergenti furono oltraggiati e furono loro per

686: non ci oltraggia chi vitupera i nostri difetti: più ci oltraggia chi gli

faceva il popolo, parte per odio contro i novatori, parte per amore verso l'

-con valore attenuato: denigrare, screditare i meriti, le virtù di una persona con

2. trasgredire le leggi; violare i precetti divini; offendere la divinità,

percuotere le spine del tuo capo, i chiovi delle tue mani e piedi e di

spirito degli abitanti della calabria che vendono i loro fanciulli come vendono i prodotti del

che vendono i loro fanciulli come vendono i prodotti del loro suolo. è in

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (30 risultati)

di purezza. carducci, iii-3-51: i barcollanti amori, in mal feconde /

villanamente. aretino, v-1-31: se quegli i quali son giunti al sommo de le

-recipr. roseo, v-205: i capitani come i soldati conoscono la virtù

roseo, v-205: i capitani come i soldati conoscono la virtù dei pagani esser

di tutta la riflessione che quelli fra i popoli dell'universo che han più oltraggiata

, gli europei, son pure senza replica i più bisognosi di tutti.

violenzie e li 'nganni che fanno i signori e 'maggiori a'loro sudditi e

v-104: se un prencipe si portasse con i suoi sudditi a guisa di tiranno con

mia... /... i suoi tiranni / v 'oltraggiàro, non

/ zefiro dorme e 'l sol vibra i suoi raggi, / perché il foco,

martire santo. tommaseo, 20-267: i rimanenti, prendendo i servi di lui

, 20-267: i rimanenti, prendendo i servi di lui, li oltraggiarono e uccisero

hai malvagio il core, / rispetta i mali miei, non oltraggiatine: /

labbra / lascian de'propri denti impressi i segni, / e ne suggono i baci

impressi i segni, / e ne suggono i baci avidamente: / perch'impuro è

desso / che d'un tanto furor produce i germi. pirandello, 8-841: che

che della nostre genti andassero in su i loro terreni a difendere che il nimichevole

oltraggiar gravemente quella potenza ch'a tutti i pren- cipi d'europa suol parer formidabile

oltraggia e rompe / di fidia illustre i celebrati marmi. mascardi, 1-4: non

guerra al cielo e sfidar a battaglia i fulmini dentro a'lor propri confini?

lamberti, 56: quel tanto che [i colchi] tagliano da gli arbori l'

, che trascorrono per le campagne, i loro seminati oltraggiati. monelli, i-90

tua pelle per farsene ricovero, incidono i tuoi fianchi con le mine, ti

percuotere, squassare violentemente, battere (i venti, il mare). passavanti

. peregrini, 3-9: oltraggino pure i venti e le tempeste l'amenità de'colli

desiderio, alla passione amorosa). i. andreini, 1-183: tu [amore

e 'l tempo pronte / far denno i varchi, onde si poggia al monte /

è mostro. 14. scompigliare i capelli; graffiarsi il volto. battista

: era venuto il tempo di visitare i popoli ed i re coi tremendi castighi della

il tempo di visitare i popoli ed i re coi tremendi castighi della divina maestà

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (12 risultati)

le facoltà, venga da taluno oltre i termini cacciato o imprigionato o travagliato

violenza. barilli, i-36: sotto i colpi di flagello e gli oltraggi scurrili della

plebe continuano a camminare verso il rogo i condannati. - intenzione ingiuriosa.

, in letteratura). c. i. frugoni, 1-9-94: so che dopo

ganghella nella loro perfidia, impugnò iddio i suoi flagelli, usando di essi.

volgar., i-257: essi dicevano [i giudei] essere stato fatto oltraggio alla

, / le tue pure dolcezze e i tuoi bei pregi, / e ciò per

inciampo e senza oltraggio de'costumi, i poeti de'gentili e gli altri loro

. carducci, iii-16-304: c'è tra i sonetti del parini di quelli ne'quali

finte 'e il 'coulis- son'i gobetti, 1-i-739: l'intransigenza di matteotti

incominciò... a raccontare tutti i tradimenti ed oltraggi che il suo fratello

leggi d'onore invidia e toglie / i diletti del senso. brusoni, 5-94:

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (21 risultati)

colpevole e ingiusta negligenza. c. i. frugoni, i-10-54: te lodato ministro

c'era di comune... tra i liberi sentimenti di allora e questa pazienza

uno cittadino all'altro, e massimamente i nobili detti grandi e possenti contra i popolani

i nobili detti grandi e possenti contra i popolani e impotenti. giuseppe flavio volpar

casa del- ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi domestici, presunti colpevoli o degli

nullo / fece oltraggio alla vostra. / i suoi tiranni v'oltraggi aro, non

que'dentro infìno insulle porte / videro i fiorentin con tanto oltraggio, / uscir

. livio volgar., ii-1-210: i consoli... furono per forza dentro

caporali, lxv-72: quando scuopre ciprigna i suoi crin belli / ne l'oriente

, / prend'io le reti e i prigionieri augelli / per fare a'novi augelli

e 'drappi e 'fregi e i vai / e poco mi valea merzé

serse, / che fece per calcare i nostri liti / di novi ponti oltraggio

; saccheggio, scorreria. -anche: i danneggiamenti, le perdite di uomini e

oltraggi del francese,... i catalani diersi a infestar tutto il paese

or suda, or agghiaccia / sotto i fervidi raggi / de'più cocenti soli

de'più cocenti soli, / sotto i gelidi oltraggi / de'più freddi aquiloni

corpo, di modo che ne sentano i loro oltraggi ed il capo ea il petto

il petto ed il basso ventre. i. neri, 11-1: duran per poco

11-1: duran per poco in questo mondo i gusti, / e soprattutto quei della

, l'obnubilamento e, in genere, i danni fisici e morali che produce lo

/ terran l'istoria dei tuoi fatti e i carmi. lupis, 3-67: aveva

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (13 risultati)

complessionato nella sua robustezza intendesse di mascherare i rugosi oltraggi della vecchiaia.

: qui de la sorte ingiurioso oltraggio / i miei desiri a tormentar non viene.

g. stampa, 100: lasciate i vostri amati colli e gai, / a

ch'io tremo qualor più ne ragiono. i. andreini, 1-41: ho lasciate

alma sopporta acerbo oltraggio. c. i. frugoni, i-13-115: mirai le

24. intralcio. c. i. frugoni, 1-8-107: tu de'tuoi

il marmo nero, / e seco i vezzi e le delizie serra: / tal

offesa. giorgio dati, 1-23: i nostri, udendo tali parole e ripigliandole

, la cinica irriverenza con la quale i signori uomini trattarono sempre il mio eccezionale,

. è composizion maledica e oltraggiosa contro i vizi e le persone viziose. 2

mandò [il re filippo di francia] i suoi ambasciadori a vignone a papa giovanni

mostrategli che siete un uomo col respingere i suoi oltraggiosi benefìci. pascoli, 39

g orte / metteva in fuga i palpitanti spirti / per le gran membra

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (10 risultati)

benigno con gli strani sia così oltraggioso verso i suoi, se non è stato soverchiamente

parole oltraggiose, contro la divinità o i simboli e le persone venerati nella religione

soggiace chi compie qualsiasi manifestazione oltraggiosa verso i defunti. -con sineddoche.

. delle alpi (e indica generalmente i paesi dell'europa continentale nord-occidentale rispetto all'

, che già a questo tempo spande i suoi raggi oltre alpe e che di

oltre. salvini, 40-19: non i lenti corridori, ma quei che volano

resistenza militare protratta all'estremo, oltre i limiti ragionevoli e in condizioni disastrose.

. d'annunzio, v-1-80: sono i marinai d'italia, sono il fiore delle

3-107: tutto non è perduto ed abbiamo i sovrani di parigi e sabaudo, che

una gara o di una partita oltre i tempi regolari e supplementari quando questi siano

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (12 risultati)

può fare a meno, anche odiando i suoi princìpi, di ammirare e amar

ammirare e amar lui, con tutti i suoi difetti! = comp.

stri, x-268: si oltrarono [i popolani] nel miluogo della montagna di

2-9: il signore smontò in casa i frescobaldi. assai fu pregato smontasse

onorato re carlo smontò e tutti i grandi signori che nella città veniano,

era grande e il luogo sicuro; ma i suoi conducitori non lo feciono,

sul ponte vecchio, pei rivoletti e i crocicchi d'oltrarno. = comp.

di vedere oltre le apparenze dei sensi e i limiti del tempo; profeticamente perspicace

, oltr'ogni pena, / si convengono i ceppi e la catena. g.

... degli altri [pianeti] i quali... più facilmente si

tant'anni formidabile e temuto / oltre i britanni ed oltre il mar vermiglio.

/ certo udisti suonar dell'ellesponto / i liti. manzoni, ii-584: oltre quei

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (14 risultati)

dirò per qual segreto / le colline su i limpidi orizzonti / s'incùrvino come labbra

de'calzolai di prato, 13: i rettori e camarlingo... non ispendano

altre barche perite, quella ov'erano i fanciulli... si salvò con essi

molto bene popolata...; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli

: non sono oltre le tele e i marmi / chiare le carte e sempiterni i

i marmi / chiare le carte e sempiterni i carmi? d. bartoli, 2-4-72

altro sangue, / oltre la difension d'i senni umani. intelligenza, 103:

981: per la via mo- veano i due più oltre. d'annunzio, v-1-87

ai uomini che con la dottrina disingannassero i popoli. 9. figur. al

, spacciato; il poterlo forse frodare; i doni grandissimi, il fecero andare oltre

/ de'pensieri anco siete? o i vani detti / son capitai delitto?

e oltre, infino al fine / che i tre a'tre pugnar per lui ancora

oltre vivere. mazzini, 39-255-è tempo che i buoni -e i buoni son molti in

, 39-255-è tempo che i buoni -e i buoni son molti in piemonte -rompano gl'

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (6 risultati)

non più oltre della perfezione in tutti i generi. salvini, 40-117: vi mostrerò

oltreché ', onde entrambi hanno oggi i lor fautori. = comp. da

: durante la notte nevicò. i clienti furono solleciti a tornare, oltreché per

cantava sarà presto polvere / di vetro sotto i piedi, l'ombra è livida

e parlava un italiano da far scappare i pescicani. = comp. da oltre

di trottola guasta / li fece [i poveri addormentati], così, nel fango

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (12 risultati)

g. averani, i-103: anche i santi padri sovente congiungono insieme queste due

, veduto che la rondine, facendo i viaggi suoi oltremare, s'è grandemente

oltremar ritornato. bembo, 10-x-99: i mercatanti di qua..., lasciati

canti. d'annunzio, i-404: i preziosi panni / che vengono d'oltremare.

si recan dell'italia in seno / i benefici sparge influssi suoi. gozzano,

missione, l'espansione, la pacificazione, i valori, e il perché no.

il più fino, che fa trionfare i suoi dipinti e li fa durevoli.

carminio né d'oltremare, che sono i colori più costosi in mesticheria.

e d'oltremare. ojetti, i-277: i fondi d'oltremare senza una ruga.

e mare1 (v.); per i nn. 304, cfr. anche

confezioni oltremarine, le cacciagioni transalpine, i pesci marini non d'una ma di molte

più diligentemente... e a pulire i suoi casamenti di marmo oltramarino e di

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (12 risultati)

si vergognano... di accettare i forestieri per maestri, di rendersi oltramontani

, 6-166: non ebbero alcun dubbio [i critici latini] che gli antichi romani

aria buona, azzurra oltramarina. c. i. frugoni, i-3-169: queste simmetrizzate

.. finge quelli [successi] i quali... riescon gustosi aa immaginarsi

e d'unicorno. c. i. frugoni, i-n-182: possente oltremi

sì grande rottura / che valicaron [i saracini] dentro, e a quella stretta

margarita, 76: non secondino [i governanti] le ambizioni smodate,..

dire di ciò ch'è in fatti i beni che ci provengon da cristo essere per

appiè del borgo di dreieichenshausen, dove i balzi si deprimono, indi s'immorbidiscono

allora oltremodo e fatta tiranna di tutti i suoi pensieri, l'aveva tenuto sempre

impero ottomano, lii-12-461: sono [i turchi] oltre modo gelosi delle donne

non diventa mica civilissimo, come sognano i filosofi del nostro tempo, la stael ec

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (19 risultati)

il loro fine e compimento, oltre i presenti ordini del mondo, giacché l'oltramon-

crene, non trovando modo di passare i giorni con altro conforto: non essendo

benché rigonfio d'alterezza il petto, / i gran duci del campo a sé dimanda

oltramondan concento / qual su forato bosso i aiti alterna / e nuova alta dolcezza insegna

chiabrera, 1-ii-293: di parnaso i canti, / le lunghe istorie,

, accolti e fatti accogliere quasi tutti i soldati oltramontani d'italia...,

..., ebbe in milano i caporali di parte ghibellina. tavola ritonda

gli tre magi vi vennoro ad adorare, i quali furono baroni oltramontani. ser giovanni

veramente ella è cosa giocondissima il vedere i cavallieri oltramontani riscaldati dal vino. amenta

città di chiusi... passò i monti per ambasciadore, per fare commuovere

rozze menti agli oltramontani, e vi gettavano i semi d'uno sviluppo sociale.

sempre notabile e crescente di oltremontanei, i quali visitano in ciascun anno la

storia, le sue arti e i costumi. 2. che si

dissertazioni. gioberti, 9-ii-506: che i moti oltramontani sieno tali da bastare per

). machiavelli, 366: credevano i nostri prìncipi italiani, prima ch'egli

prìncipi italiani, prima ch'egli assaggiassero i colpi delle oltramontane guerre, che a

dei mercanti di calimala, 3-189: propongano i consoli nel detto consiglio e riformino:

et oltramontani. fagiuoli, v-7: tanto i vestiti oltramontani / che i nostri.

: tanto i vestiti oltramontani / che i nostri... / furon buoni a

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (13 risultati)

cui per amore degli antichi soggiace leggendo i commenti oltramontani. 5. seguace deltultramontanismo

. v.]: 'oltremontani'sogliono dire i francesi gli stessi loro francesi che

3-485: voi v'imbattete in molti i quali... si sdegnano dell'opinione

a noi giova / l'oblio perenne e i gravi pesi e l'onte, /

amor, quand'io di tanto / minori i toschi al lor sermon vedea.

lor sermon vedea. tommaseo, 15-132: i sali del vostro stenterello siano un

l'oltre- mortale grandezza non spaura più i timidi cuori dei viventi.

naturale delle cose o le caratteristiche e i limiti della natura; che appare in

contro gli au striaci, i borbonici, i francesi: garibaldi. moretti

striaci, i borbonici, i francesi: garibaldi. moretti, ii-

4-226: riveggansi in altro lume tutti i creduti dritti della guerra, ed io son

verso la costa d'oro. ma presto i portoghesi li sopravanzarono, oltrepassando la liberia

da ogni lato, e di molto, i confini dell'incendio, di modo che

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (23 risultati)

intermittenti o piuttosto lente avendo alcune oltrepassato i 40 giorni e resistito ai febrifughi.

anni, mentre in fatti non oltrepassò i quattro mesi. 3. soverchiare una

. lubrano, 1-289: oltrepassano dieci mila i cadaveri risorti o stritolati sotto la macina

de'morbi. spallanzani, 4-iv-266: i girini in lunghezza, compresa la coda

numero di dodici o tredici mila, i guerrieri turchi tengono nella soggezione e nello

, / s'egli non puote oltrepassare i segni / fìssati già dal vincolo dei

31: se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure le

le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni di atene e le

roscrizioni dei romani triumviri; le oltrepassarono i omitati rivoluzionari in francia. leopardi,

goldoni, xiii-257: non vorrei oltrepassare i modi / prescritti altrui dalla modestia vostra

hanno, tu il sai, / i re lor modi e le lor leggi i

i re lor modi e le lor leggi i regni, / cui nuoce a tutti

oltrepassò. patini, 571: li [i più anziani] giugneremo noi molte volte

[di campanella] sono assurde, i fatti da lui notati sono sempre veri

, anche, per estensione concettuale, i termini di un sistema socio-politico, dell'

[questione] non si trattiene dentro i limiti della fìsica, ma, oltrepassandoli,

mai che il loro affetto per me oltrepassasse i limiti della discrezione. silone, 32

32: allora lo scherzo sembrò oltrepassare i limiti. -sorprendere, annichilire.

che quinci oltrepassi, / riposa alquanto i piè. alfieri, 1-612: biechi /

un 'oltrepassato ', perché canta i suoi sentimenti * personali '. pirandello

, / perché vede ancora stretti / i manipoli umidetti / dalle pioggie oltrepassate- /

oltrepò pavese, si cominciarono a piantare i vitigni del borgogna bianco, ossia del pinot

). papini, iv-163: [i maestri dell'umanità] voci solenni e

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (11 risultati)

, con un strappo di lingua cimando i grumoli del verde ancor chiaro, vengono a

luna costituisce l'oltreterrestre, cui ricorrono i poeti per fissar l'attenzione sull'infinito

aspettandoti, finirei per impedirti di fare i soldi. pratolini, 9-562: immagino,

letter. che supera le possibilità e i limiti dell'uomo, che trascende l'

a. cattaneo, iii-49: i profeti isaia, geremia, michea,

dell'esistenza oltre la vita terrena e i suoi limiti temporali. - anche:

[dioscoride], 417: chiamano i latini l'ipposelino olusatro. domenichi [plinio

registr. dal d. e. i. olùscolo, sm. ant.

levossi un omaccin scrignuto e brutto. i. neri, 10-38: è questo

straordinario silenzio, gli omaccini d'oggidì, i quali sono più tristi che i tre

, i quali sono più tristi che i tre assi, s'accorgono della ragia,

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (14 risultati)

capponi, 1-i-309: a me sembra che i fanciulli e gli adolescenti si degradino con

senza discrezione, / basta che tu conosca i preti e i frati, / che

/ basta che tu conosca i preti e i frati, / che son tutti bontade

accadde che questi così fatti omaccioni [i giganti] furono sconoscenti de'benefici ricevuti

: era un omaccione da tener in rispetto i ladri col solo fiato. montale,

da'ministri della suprema giustizia per debellare i vizzi,... in figura

, tentando indragati e furibondi di schermire i colpi fulminati dall'angelo per trafiggerli e sterminarli

e peloso. soffici, v-2-125: vedendo i due uomini, il ladro, un

fosser costoro, de'quali tenghiamo tuttavia i ritratti appesi nelle nostre sale. periodici

di lettere sono guardati un po'come i preti. riveriti, omaggiati, senza

dal primo che l'infante avesse oltrepassati i termini della sua feudalità col ricevere l'omaggio

pigliarono pretesti di far assoluti d'omaggio i loro feudi. cattaneo, v-3-374:

a osservarne le leggi, a pagargli i tributi. romanzo di tristano, 164

. g. gozzi, i-17-207: movo i cretesi, qui vengo, ed a

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (20 risultati)

. villani, 9-259: riconoscieno [i pisani] il detto re d'a-

. d. bartoli, 2-1-42: i soli [cinesi] d'una determinata condizione

fervido omaggio di sospiri amorosi. c. i. frugoni, i-5- 281:

de'suoi raggi: / voglion tutte i nostri omaggi. delfico, ii-79: piaccia

: nelle mani teneva [santa barbara] i simboli del suo officio e del suo

pavese, 3-189: non pensi che tutto i mortali han sofferto quel che raccontano di

più tenere cure, caterina protesse ancora i letterati, almeno i più celebri, che

caterina protesse ancora i letterati, almeno i più celebri, che dal canto loro

attenzione di una donna, per ottenerne i favori. filicaia, 2-2-35: le

omaggio io vengo, / te su i quadrati e i circoli / fissa talor

vengo, / te su i quadrati e i circoli / fissa talor rinvenni. guadagnoli

sguardo degli uomini. papini, iv-340: i poeti cantavano le spose altrui appunto perche

signor pe- relà, permettetemi di presentarvi i miei omaggi, i sentimenti della mia

, permettetemi di presentarvi i miei omaggi, i sentimenti della mia viva riconoscenza.

espressione olofrastica. mazzini, 50-214: i miei omaggi al 'prezioso'rampollo.

... esse carezzano in loro quasi i propri sogni, il proprio corpo sfiorito

. d'annunzio, i-277: nitrivano i poledri con un gentile omaggio / del

dichiarava 'uomo ', cioè soggetto. i francesi estesero il senso del vocabolo (

dono, rispetto, ossequio ', secondo i casi, e noi imitammo: '

rendere omaggio al vero, io vi presento i miei omaggi, omaggio dell'autore '

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (15 risultati)

? perché ella voleva spezzare l'incanto? i loro 'destini 'ornai erano legati

, / che v'è patria seconda, i doni vostri, / misera! ostenta

. dal d. e. i. omalogràfico, agg. (plur

maggiore è doppio di quello minore, i paralleli sono rettilinei e paralleli all'equatore

sono rettilinei e paralleli all'equatore e i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli.

sezionati, per ottenere gli esatti rapporti fra i vari organi in posizione normale.

agevolare questi spaccati è di fare congelare i cadaveri; i tessuti acquistano allora una

è di fare congelare i cadaveri; i tessuti acquistano allora una resistenza che permette

è registr. dal d. e. i. omaloidale, agg. geom

voce registr. dal d. e. i. omalòide, agg. geom

è registr. dal d. e. i. omaloìdico (omalòidico), agg

è registr. dal d. e. i. ornano, v. umano.

il brodo dell'omaso, si superino tutti i sopradetti veleni e specialmente l'aconito e

organismi galleggianti (come gli eliozoi, i radiolari, ecc.] che,

, fino al sec. xi, sotto i califfi di córdoba e limitatamente alla spagna

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (10 risultati)

dal fanfani e dal d. e. i. e ritenuta forma erro

lubgu (cfr. a. l. i., 3459). ombè

stravizzo mi ordinasti che ti dovessi mandare i sonetti che quella sera si sarebbono letti

, 16-164: intorno a lui, battea i calcagni e 'l collo / il girone

vegetale). salvini, i-743: i [fichi] leucomfali, cioè bianchi umbi-

registr. dal d. e. i. ombelico (ombellico, ombilico

gigli. livio volgar., 3-167: i galli sopra l'umbilico erano come nudi

f. negri, 1-26: portano [i lapponi] una centura di pelle e

senza lingua. ramusio, iii-304: i porci [nella nuova spagnalhanno l'ombelico

sole aprico, bisbiglieranno a notte come i fiori / dondolanti a visnù sull'ombelico

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (17 risultati)

da essi chiamati ombelichi) sopra de i quali s'avvoltavano i volumi. -sporgenza

ombelichi) sopra de i quali s'avvoltavano i volumi. -sporgenza, prominenza. -in

nel di dentro un tieste che mangia i suoi figli, un edipo che giacesi colla

o di un cerchio, equidistante da tutti i punti della circonferenza. -in partic.

distribuiti,... fra 'quali i più cospicui... erano quel

. leopardi, v-379: questi [i greci] teneano delfo per il luogo di

è umbilico del mondo, senza conquistar i regni d'asia per prendere l'altrui.

mondo. ma una volta là, tra i vetri istoriati, i baldacchini di velluto

là, tra i vetri istoriati, i baldacchini di velluto rabescato... non

che, proiettando rispettivamente l'ombra o i raggi del sole su una superficie piana

queste son dette erbe sassose e sono i rosmarini,... l'uno e

che frugolava a chiocciola / e svegliea tra i conventi della mura / umbilico di venere

0. targioni pozzetti, i-27: i semi comunicano col frutto o pericarpio per

. citolini, 240: le telline, i mituli, gli ombilici. n.

non essere in modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali

esso terprando disposte e accomodate; e i nomi e le parti loro erano queste:

fuor gl'impiastri usar bisogna. c. i. frugoni, i-5-221: pria del

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (12 risultati)

linneo quella famiglia di piante che hanno i fiori ad ombrella e che comunemente diconsi

(registr. dal d. e. i.), lat. scient. umbelliformis

(registr. dal d. e. i.), lat. scient. umbellula

odoroso di lavanda, ti mettevano davanti i lunghi, teneri risi nel grasso brodo

coscia di pollo e l'ala per i tuoi denti aguzzi; l'ombolo liscio cosparso

grandi querce a l'ombra stan / ammusando i cavalli. d'annunzio, i-202:

l'ombra e l'aura / sotto i ciliegi! e. cecchi, 8-59:

mano e scemerà le ombre e cacceranne i pampani soprabbondanti. foscolo, sep.

alto e vasto... e i poveretti divenivano sempre più gialli in quell'

una specie di fiorentinità che, come per i tanti malparlanti di forivia all'ombra della

monti apparivano, la domenica mattina, i raggi della surgente luce e ogni ombra

e da qual forza / sian rotati i lor globi, ed in qual modo /

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (5 risultati)

nuvolo. c. papini, 66: i fiamminghi a guisa d'ombre tenevano dietro

sprezzo la pazzia di coloro che temono i movimenti della terra, la caduta de'

sembrava in atto di aspettarlo, e i polsi del capo martellarono. bacchetti,

mezza commedia di spiriti infernali da spaventare i bambini e mover altrettanto a riso le persone

francia, né ferdinando né il pontefice né i fiorentini delle sue promesse si dispensavano né

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (17 risultati)

, con l'occhio interno / penetrar i segreti del mio core, / come

l'eccesso de'suoi misfatti? c. i. frugoni, i-9-309: vergin veduto

. cavalca, ii-174: sono [i derisori] come cavalli ombratici, i

i derisori] come cavalli ombratici, i quali, spaventando per l'ombra, si

d'averno. giuglaris, 2-495: i generosi e altretanto prudenti per quanto ogni

, 1-45: s'alcun'ombra di colpa i suoi gran vanti / rende men chiari

titolari et hanno le lettere, come i sepolcri, nel frontispizio, e nell'

vanno lieti / nell'aria di settembre, i loro gesti / accompagnano ombre di parole

, segreto. sansovino, xliv-175: i pensieri del core son quasi in profonda

quegli orrori ove le più volte stanno sepolti i tradimenti e gli inganni. mazzini,

la vita l e di là operi pure i suoi malefizi, i suoi incantesimi.

di là operi pure i suoi malefizi, i suoi incantesimi. -dimenticanza,

'ombre 'in quel senso, che i misteri della legge si dicono ombre di

riveder l'amata luce. c. i. frugoni, i-2-103: uom per questo

il destaro, / ma dagli a ^ i e da l'ombra a dura vita

che gli altri suoi pari, esimere i sudditi dalla paura, poich'essi,

mio padre, verso maria e verso i vecchi amici. -con riferimento alla

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (13 risultati)

unire in un solo vincolo di carità i popoli che respirano all'ombra del crocifisso.

a comodo il panorama e di riconoscere i luoghi doveva finire quel pezzo di erta

in contra. bocalosi, ii-79: i lumi che si dànno nei collegi ed altri

. brusoni, 43: essendosi avvicinati i tedeschi, vi si ingrossò la fazione

no), di chi non vede riconosciuti i propri meriti (spesso nelle espressioni all'

cagna, 2-21: vivevano più tranquilli i deboli, i derelitti,...

: vivevano più tranquilli i deboli, i derelitti,... che cercavano

). silone, 4-10: i giovani cercano un posto di usciere, un

raccontò che si era trovato con caligola i giorni in cui questi preparava lo sbarco

cuore: ho bagnato di caldissime lagrime i loro versi; e ho adorato le

. c. croce, 262: i miseri si vanno pascendo di fumo e d'

facile, e non se ne avveggono i prencipi, il pascer d'ombre e

il pascer d'ombre e d'apparenze i sudditi? assarino, 2-ii-52: afflitti dalla

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (14 risultati)

suoi debbe avere questo, di vegghiare che i suoi cittadini sotto ombra di bene non

, 1: a molti è parso che i gran secreti e alti misteri sieno stati

e figure. fagiuoli, vi-178: i celesti banditori / den pubblicar gli editti

materiale più in vista sono ora soltanto i brani fatiscenti di giotto nella cappella bardi

bardi (quella peruzzi ancora scialbata) che i restauratori puristi colmeranno ingannevolmente di figure supposte

manzoni, ii-9: cessan gl'inni e i misteri beati, / tra cui scende

soavi figure dei santi umbri, mostrano i loro profili arcigni le ombre minacciose degli

braccio abbonda; / invece che lo sguardo i rai diffonda, / sfavillano dal sen

enorme cittadella che le rizza sopra la testa i suoi cinque torrioni di malaugurio, non

ed ombra. botta, 6-ii-543: uscivano i cattivi piuttosto ombre che uomini, miserabili

una città. nievo, 430: i suoi figliuoli [di venezia] o dormivano

conduceva seco il compagno, quel compagno i latini chiamavano ombra, perché andavano dietro

presentarsi nella veste di 'umbra '(i latini con spirito chiamavano ombre i parassiti

(i latini con spirito chiamavano ombre i parassiti) di un grande.

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (21 risultati)

serra, i-410: erano tanti [i pensieri], penetrati così dentro,

. figura rappresentata sul campo solo con i contorni. -ombra di sole: il

tavoletta leggermente,... crescendo i tuo'tratti a poco a poco,

, 29: egregissimo in dare i lumi e così l'ombre e special-

leonardo, 7-i-83: le ombre hanno i loro termini a certi gradi, e

senza rilievo. castiglione, 199: i boni pittori... con l'ombra

con l'ombra fanno apparere e mostrano i lumi de'rilevi, e cosi col

lume profundano l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme. vasari, ii-332

. ricci, i-16: non sanno [i cinesi] pingere con olio né dar

guasti, iii-590: la falsa opinione che i pittori fiorentini difettassero nel colorito e nell'

brune. viani, 4-143: stazionavano i meschini presso un grande portone di color

ombra sono amiche di tutti [i colori] e parimenti tutti i neri.

tutti [i colori] e parimenti tutti i neri. baldinucci, no: adoprano

non favolosi tantali che, senza godere i riposi del sonno, sopportiamo gli schernimenti

, 3-14: o se al tuo capo i meritati cerchi / impone un dì l'

cose della guerra inesperti e solo sotto i tetti e all'ombre usi di vivere

-coprirsi dell'ombra altrui', attribuirsi ingiustamente i meriti di altri. de sanctis,

di così fatti uomini travedere e prendere i fuscelli per travi e le ombre per

ne trascurava poi di grandissimi; talvolta i pigmei gli sembravano giganti, talvolta i

talvolta i pigmei gli sembravano giganti, talvolta i giganti parevangli pigmei, prendeva le ombre

, prendeva le ombre per corpi, i corpi per ombre.. -dare

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (13 risultati)

di vari loro turcimani. -accrescere i sospetti. siri, ix-608: in

chi ama? 11 bello non conosce i suoi pregi che nella disuguaglianza de i

i suoi pregi che nella disuguaglianza de i paragoni e * 1 bianco non sa campeggiare

conciati, overo con le nominazioni ed i sopranomi alle volte alle monete dati e

a foggie ridicole che prima solevano portare i buffoni o i matti di corte. ma

che prima solevano portare i buffoni o i matti di corte. ma...

riposte ombrette / stretti abbracciati, or i soavi affetti / nostri cantando. calmo

casa con lestezza, ombricola vellutata tra i piedi dell'uomo. -ombrina.

o, come più correttamente scrivono e pronunziano i dotti, saieban, quasi ombraculi,

da terra. rubino, 65: sotto i segreti ombràcoli del verde.

. (cfr. a. l. i., 3850), deriv.,

registr. dal d. e. i. ombràculo, v. ombracolo1

. cornaro, lxxx-4-322: in altri tempi i prencipi della medesima prendevano ombràggio e gelosia

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (21 risultati)

mai tra 1 gran pianeta / e i volti dei mortai l'umbrante terra /

capo su 'l mio core, a i teli ombranti, / stanca chiudesti li

de'pioppi tenuissimi all'orezzo / ombran i buoi le chiuse. idem, v-52:

4. oscurare la luce naturale, i raggi del sole, il cielo.

249-3: può ben del biondo apollo i chiari lumi / un nuvol fosco condensato

con una pasta bruna, gli cinsero i calzari, gli ombrarono gli occhi.

solamente. baldinucci, ni: appresso i pittori dicesi ombrare per far quel lavoro che

.. s'avvedrà... che i fiorentini non cedono nel colorire e nell'

sfumare. carducci, iii-4-13: inchinaronsi i cieli, un dolce chiarore vermiglio /

disegno nelle linee generali; ritrarre con i tratti essenziali, abbozzare. tasso,

, abbozzare. tasso, 1-3-56: i sogni ivi [sull'arazzo] ombreggiò chi

fresco ed a tempera serve per ombrare i gialli chiari. lomazzi, 4-ii-173: gli

, 9-iv-139: ombrava per lo più i colori de'panni rossi, gialli e

. frizolio, lvi-99: tu voli sopra i più sublimi ingegni / e canti di

e questi fòro, / che raccontano i vecchi, ombrando il vero, / che

sannazaro, iv-179: benché in sonno acquete i miei desiri / quella nel cui poder

alla evacuazione di chiavenna e riva ombrasse i francesi et imprimesse ne gli animi loro

innegabile disagio che già da tempo ombrava i loro rapporti. -fare imbizzarrire,

la strada / attraversando, / ombra i ronzini. -segnare con un'espressione

emiliani-giudici, ii-49: garbava a cosimo che i peccati de'suoi antichi...

, e fai d'intorno / ombrare i poggi, e te ne porti il giorno

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (5 risultati)

frugoni, vi-77: tu fosti come i muli di tartesia, che soglion ombrarsi anco

alpino ombràr, in d. e. i. [s. v. nove

conti, 118: io soglio paragonare i primi caratteri alle immagini ombratili o agli

il zio rare volte, ombratili erano i suoi studi. carducci, iii-7-269: fatai

turpissima fuga, io giudico che veramente i napoletani spaurissero come gente ombratile e superstiziosa

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (18 risultati)

le conterie che l'avvolgevano / segnando i muri di riflessi ombrati / eguali come

: così nella pittura si debbono adoperare i colori con tanta unione che e'non si

ardenti. r. longhi, 137: i miniatori dei libri di cavalleria..

tarsia, con legni tinti ed ombrati, i tre profeti che veggiono. anguillara,

. calvino, 6-112: ogni volta i suoi occhi s'incontrano con quelli ombrati

ombrati [dei disegni] si faranno i tempi, i portici, i palazzi,

disegni] si faranno i tempi, i portici, i palazzi, i casamenti e

faranno i tempi, i portici, i palazzi, i casamenti e ogni altro

tempi, i portici, i palazzi, i casamenti e ogni altro edificio publico o

labbra rosse, tinte di fresco, i suoi occhi con le ciglia brune e

cappello di finissima paglia,... i lavoranti si rizzavano e si facevano sugli

-coperto di peluria. c. i. frugoni, i-4-98: del primo pelo

era fornito di leggiadri donzelli, tutti i suoi servi erano giovanotti che rimanevano con

-sormontato. algarotti, 1-vi-77: i granatieri hanno elmi in testa fatti di

3-276: quando ciascuni sug- getti veggono i cattivi esempli del padrone, eglino eziandio

, non volendo alienarsi cattolici né fare i guisi più forti [ecc.].

di tutte armi e ritto / stavasi i voti subornando. e ombrati / già

sempre più cinta e ombrata da sepolcri i -con uso attenuato: rattristato.

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (14 risultati)

fatto senza ombreggiamento di dubbio vedere che i lineamenti caratteristici dal levenoecchio riscontrati ne'supposti

e piacevoli venticelli ne spirano, i quali ne promettono dilettevol frescura.

e grandi le querce ombreggiano / e i poggi coronan sereni / e davanti le risuona

virtute, / d'ogni altro razzo i ochi mi ombreza. gatto, 2-no

fiammella gli sbatteva sul viso e gli ombreggiava i grandi occhi lucenti.

me inamorava. brusoni, 2-190: i capelli disciolti ombreggiando essi ancora con un

orecchioni ombreggia. nievo, 1-65: i ricciolini castano dorati... le

: le frondose / indiche piante onde i suoi lari ombreggia / apprestano diporti alle

, si rivoltò, con la faccia e i capelli incendiati dal sole, si ombreggiò

fronte che io tanto amo specialmente fra i ricciolini! 4. scurire con

terre naturali, colorate, tenta ombreggiare i disegni che ha tracciato con dei pezzi

pittore], / vivon l'erbette, i fiori e gli arboscelli. -temperare

disegno nelle linee generali; ritrarre con i tratti essenziali, abbozzare. vasari,

a questa opera. tasso, 1-3-56: i sogni ivi [sull'arazzo] ombreggiò

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (14 risultati)

una persona per bene. -alternare i toni in una descrizione, in un'opera

gran saturno ombreggia, / ché quando i so'capegli intorno gira, / paion

paesi / torridi e dove son perpetui i caldi / ed insistenti i soli, a

son perpetui i caldi / ed insistenti i soli, a nessun albero / cascan

. m. villani, 11-60: i grilli erano di lunghezza d'un dito

, i-7-19: monta su il fumo et i vapori inculti: / l'aria de

di s. paolo, registrarne i nomi (secondo l'uso di que'tempi

ogni picciolo inciampo teme e ombreggia. i. neri, 7-30: disse, e

. 15. mus. graduare i suoni nel canto con la tecnica del

spiranti / corrono a nuova vita / i cesari sepolti: / la corona 'di lauro

x-5-409: né tempo andrà, fra i rari / nomi, che il tuo primeggi

. lanzi, ii- 227: i suoi quadrettini piacevano per quelle rappresentanze piene

pittura: e che... i pregi innumerabili e le bellezze di lui

. croce, ii-5- 267: i sentimenti siano realmente lineati e colorati e

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (17 risultati)

lieve. serra, ii-425: [i] giovani, che votano qualche anno

un'ombrella molto grande. c. i. frugoni, i-15-103: se avvien che

fretta e furia. montale, 3-234: i bagnanti si fanno radi ma molte ombrelle

cristo pontefice eterno e monarca di tutti i monarchi, si riconosce da noi in tal

f. f. frugoni, vii-392: i progenitori del genere umano, dopo ch'

della famiglia ombrellifere, in cui tutti i peduncoli o raggi partono dall'estremità dell'

la medesima lunghezza, in modo che i fiori sono portati su una superficie convessa

superficie convessa (e può essere semplice se i fiori sbocciano direttamente sui raggi, oppure

direttamente sui raggi, oppure composta se i raggi primari si suddividono in altri,

in altri, secondari, che portano i fiori). ricettario fiorentino, 1-63

ombrella '... diconsi quelli, i gambetti dei quali partono tutti da un

partono tutti da un punto e portano i fiori al medesimo piano, a guisa

: il mormorio armonioso s'allontana, i veli e le ombrelline si rinascondon fra gli

voce registr. dal d. e. i. ombrellaro, v. ombrellaio

leggermente rilevato nel centro e digradante verso i lati. nieri, 3-135: ombrellato

ombrellifero, agg. bot. che ha i fiori riuniti in ombrelle; caratterizzato da

cantù, 2-158: ora un venticello carezza i prati e fa

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (4 risultati)

funzione, nei colori nero o marrone per i modelli di uso maschile, in tonalità

m. ricci, i-67: usano i cinesi per le strade farsi portare un ombrello

sistema unificatore. vittorini, 7-165: i princìpi finiscono per costituire degli ombrelli magici

dallolio [in carducci, ii-18-324]: i pini ad ombrello del gianicolo. quarantotti

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (16 risultati)

incubazione delle uova, l'intermedia ospita i piccoli dopo la schiusa. =

riva distendeva il suo dolce arco verso i giardini ombre voli. = voce

gli antichi credevano cadesse dal cielo durante i temporali. landino [plinio]

di sol, taglia il murello / i bitumi e le ombrie della borgata.

c. e. gadda, 17-129: i campanili di milano, nella milano moderna

. trattato de'falconi, '17: i colombi fuggono più per loro che per

1-86: io vi conforto ad onorare i suoceri / di parole e di fatti e

voce registr. dal d. e. i. ombriano, agg. ant

selva / ombrifera. c. i. frugoni, i-2-143: siediti appiè d'

già dalla valle ombrifera / fan eco i venti. foscolo, gr., ii-156

: or recate, o vergini, i canestri / e le rose e gli allori

: sul canalozzo la morgana ombrifera faceva i suoi giuochi più molli, dissolvendo la

.). viani, 14-41: i cori numeravano tutti quei pesci che svariano

) per le strisce che gli ombreggiano i fianchi. ombrinale, sm.

vuota l'acqua che si raccoglie sopra i ponti per le ondate o per la pioggia

d'acqua, come ai tempi che i colpi del mare correvan sul ponte a guisa

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (12 risultati)

che pareva un ombro; / per tutto i morti facevan ingombro.

ristagnare dell'acqua in superficie o dispone i fiori in modo che non si bagnino:

il piano in facil colle e per i folti / pini e cipressi ombrosamente ornarsi

/ per trovar qualche riposo / fra i silenzi in quest'orror. foscolo, gr

d'oro / dell'ombroso viale, i due fanciulli. moravia, ix-

/ né gli antri ombrosi né 'l tennero i fiumi vicini. galileo, 4-4-298:

tufo, la ghiaia, le pomici, i sassi sabbionosi. pascoli, 155:

/ il bifolco l'armento invola a i lupi. crudeli, 1-34: nina cara

, / nina gentile e vaga, / i miei desiri appaga. poerio, 3-385

si rimase colà sinché da'clivi / scesero i passi della notte ombrosa. saba,

più intricate vede. caro, 8-53: i crini e 'l fronte avvolto / d'

: l'odorate ombrose chiome / dolcemente i lauri scossero. pellico, 2-54: eccomi

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (23 risultati)

lor riposi / ne chiama il sonno i vagatori ombrosi. -che prospera

di periclimeno l'ederacee / foglie porta ed i fior tinti in violaceo.

. simintendi, 1-73: quegli raccoglie i pazzi cavalli e ancora ombrosi per la

per la paura. bencivenni, 4-54: i cavalli ombrosi hanno paura dell'ombra ch'

v. quirini, lii-6-15: sono i loro cavalli grossi e potenti, ma

1-vi-102: li rispose il principe che i veniziani erano una razza di gente speculativa

, ombrosi e feroci mettono a morte i generali infelici, come faceva l'antico

suo sorriso capace da solo d'indispettire i caratteri ombrosi. -come pseudonimo accademico

chiamati 'gli 'ntronati ', impongono i nomi dimostrativi del vizio più singolare e

, ii- 139: andavano già i farisei molto alterati e i giudei molto

: andavano già i farisei molto alterati e i giudei molto conturbati e gli apostoli molto

molto conturbati e gli apostoli molto timidi, i discepoli ombrosi e cristo non troppo sicuro

. garibaldi, 3-273: i miei bimbi così ombrosi alla vista

brosi dal sovrastare della città, apparivano i vaccari. òme, v.

ombrosa del governo algerino tende a isolare i turchi soldati. manzoni, pr.

cattaneo, iii-3-190: la gramiglia, i trifogli, l'ombù, coprono invariabilmente

bussoli con l'arme della casa per i partiti. ruscelli, 3-15:

ó me), inter. riferita alla i pers. sing. (sia

pecora, lxxviii-m-36: son così fatti i don degli alti iddei, / che,

. f. frugoni, vi-258: i nomi di quei dannati, leggendoli ad uno

., 30 (518): i bocconi erano alternati co'sospiri. [

[ediz. 1827 (512): i bocconi erano alternati cogli omei].

bandi, 2-i-28: la donna rinforzava i singhiozzi e gli omèi, e non

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (10 risultati)

strali aurati / fan sentire alle fere i crudi omei. n. franco,

lorenzo de'medici, i-214: chiama i pensieri, e in voce sorda e

la sposa ecco di tèreo / canta fra i verdi rami, / né par che

omei, / con firenze ballar secondo i suoni. -dire omei per qualcosa:

d'arezzo, 99: le donne e i fantolin gridano omei / di quel per

mia vita serra / pianga con meco i dolorosi omei. -senza omei:

cifre romane, fra leuali sono notabili i numeri x e v; il primo formato

j per indicare il suono semiconsonantico di i, di v per il suono consonantico

l'omega, l'enigmatico numero xxvii, i segni musicali. e. cecchi,

le volute dello stomaco... i crafen diventarono pezzi di spugna, le

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (12 risultati)

germanica. giannone, iii-41: i padri istessi riputati oggi i più savi

, iii-41: i padri istessi riputati oggi i più savi dell'antichità, nelle

la mia vita in questi ragazzi; i quali proseguiranno la mia scuola e si

corpo vile 'su cui esperi- menta i suoi falsi miracoli. panzini, iii-755:

quel di titoli far lunga omelìa / sovra i sepolcri e imbalsamare i morti / mi

omelìa / sovra i sepolcri e imbalsamare i morti / mi sembra pur la gran coglionerìa

. / « thomé, tu se'i 'ncredulitat, / ora ere'se tu te

parte posteriore del duodeno (e comprende i legami gastroepatico ed epatoduo- denale, e

, ii-91: la vesica, i pori uritidi, i vasi del seme,

: la vesica, i pori uritidi, i vasi del seme, il mesentereo

omento over reticella. bontempi, 1-1-12: i tre involucri posti nell'infima parte

e grige, con le vene azzurre e i bioccoli di grasso giallo, all'inserzione

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (12 risultati)

nel?? uale i gonidi sono distribuiti uniformemente ra le ife

di due sostanze (e ne deriva che i valori ango lari delle forme

stessa specie di quelli che costituiscono i tessuti normali (un tessuto morboso

nelle dosi imponderabili delle sustanze medicatrici che i seguaci di essa prescrivono. borri,

, ecc. gioberti, 1-iv-360: i gesuiti la vinsero colla lor solita canzone

aw. in modo omeopatico, secondo i princìpi e la prassi dell'omeopatia (

secondo il quale gover- navasi ammazzando omeopaticamente i suoi malati. 2. per

un bilionesimo. lessona, 1020: eccettuato i mutamenti di regime che prescrive, la

dei medesimi [salassi] è fra i dogmi omiopatici il più evidentemente, immediatamente

de roberto, 1-247: 1° seguo i precetti della medicina omeopatica: curo la

alquanto limitata. faldella, i-3-149: i governi si mantengono in voce di soprusi

dappertutto. 2. che propugna i princìpi teorici dell'omeopatia e ne applica

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (12 risultati)

loro infermità. lessona, 1019: i medicamenti amministrati dagli omeopatici sono in dosi

né l'italia ne l'inghilterra né i ministri colleghi suoi ne sapevano nulla. simpatia

, parola tanto incommoda quanto erronei sono i princìpi di questa teoria medica.

condizione di mercato in cui, offrendo i venditori beni o servizi economicamente identici,

servizi economicamente identici, è indifferente per i compratori l'acquisto dall'uno o dall'altro

in cui, trovandosi in condizioni identiche i compratori, è indifferente per i venditori

identiche i compratori, è indifferente per i venditori vendere all'uno o all'altro

ingresso e uscita consente di mantenere costanti i parametri caratteristici dello stato stesso al variare

quale è quella figura e ornamento che i greci chiamano, con una parola sola

spezie di paromio l'isocolo, quando i membri abbiano il numero delle sillabe eguale

ha temperatura misurata alla sorgente compresa fra i 30° e i 40° c (un'

alla sorgente compresa fra i 30° e i 40° c (un'acqua termale)

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (13 risultati)

è registr. dal d. e. i. omeotèrmo, agg. biol.

sm. stor. misura di capacità per i solidi usata anticamente dagli ebrei e corrispondente

continuazione dell'arteria ascellare, che irrora i muscoli e la cute del braccio decorrendo

si riferisce a omero; che concerne i poemi iliade e odissea [poemi omerici

che escono e tornano a fabri- care i loro meli. minturno, 4: propriamente

diversi geni. vico, 560: che i pisistratidi, tiranni d'atene, eglino

, o feceno dividere e disponere, i poemi d'omero nell " iliade 'e

e dai moderni grammatici, malgrado tutti i sistemi, come quello del digamma eolico

riabbatterle venne un paragone della specie che i retorici chiamano omerica: - « comme une

poeta di nome omero in rapporto con i due poemi tradizionalmente attribuitigli, e sulle

), avrebbero tramandato oralmente e separatamente i vari episodi e canti destinati a costituire

pisistratidi. se non pure, qual i rapsodi omerici, tali furono i poeti ciclici

qual i rapsodi omerici, tali furono i poeti ciclici, che conservarono tutta la

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (24 risultati)

. li videro [gli aedi e i bardi] pieni d'anni e di

più omerico e più eroico se valgano i pasti lungo il risonante mare, degni d'

, degni d'ajace, che interrompono i digiuni laboriosi. 6. che

9-142: in italia, erano scesi i primi romantici anglo-sassoni, assetati raccoglitori di

udrò fragore ancora del mare / lungo i lidi dell'infanzia omerica. = voce

. -t). rapsodo che recitava i poemi omerici o li imitava in proprie composizioni

mazzoni, 1-390: gli omeridi furo quelli i quali erano della casata d'omero e

della casata d'omero e sapevano a mente i poemi di lui conservandoli senza scrittura nella

forse per mera tradizione da prima conservarono i suoi poemi. e. cecchi,

poeta] maneggiare le forme di tutti i tempi, anche le più antiche: «

moderni più alti e più profondi, i quali non sanno tenersi al puro e

d. c.). i. mazzoni, 1-390: ateneo nel decimoquarto

le poesie d'omero, e che i di lui poemi sieno pervenuti a noi

noi per mezzo di alcuni cantori, i quali or l'uno or l'altro

costume di mantenne nella grecia, cantandosi i versi non solo di omero, ma

strade, nelle case e nei banchetti cantando i versi d'omero. -con valore

valore aggettivale. patrizi, 1-iii-140: i lunghi poemi non potettono discendere in agone

in agone, fino che, venuti i rapsodi omeristi, in parti divisono la

con valore appositivo. martiri omeriti: i cristiani della città di nagran (yemen)

la popolazione dei himyar a partire dal i sec. d. c.).

b. croce, ii-2-65: i filosofi che sorsero posteriormente, servendosi dei

tratto stesso, platonizzando omero, resero i miti favole, quali in origine non

leggiadria. battista, i-424: tremolo i piedi e gli omeri curvato,

prossime ruine. parini, iv-15: i crin, che in rete accolti / lunga

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (22 risultati)

, presso il tojnito omero che chiama i baci. pascoli, 210: a uno

gli occhi bovini, e dove doveano essere i bracci, dagli omeri delle spalle uscivano

stagion nel basso mondo alterna. c. i. frugoni, i-8-131: arcade io

, i-8-131: arcade io torno a i già tentati numeri, / che l'

/ che l'almo pan gode ne i faggi incidere, / e nudi veggo l'

l'irto petto e gli umeri / i satiri ver me dolce sorridere. carducci

gerione], / che ne conceda i suoi omeri forti. crescenzi volgar.,

tra le fere è chi usi clemenzia con i supplicanti, e tra tutti più generosamente

tutti più generosamente l'usano quelli che hanno i biondi crini lunghi sul collo e sovra

6-5: giunge al tergo l'iena i lunghi crini / e 'l collo tutto e

noi le imponiamo tal peso a cui i suoi omeri non reggono? de sanctis

rilievo. boccaccio, i-276: i fronzuti omeri d'appennino. carducci,

argenteo ne'raggi / del sole, i nevicati omeri estolle, / mite in pace

l'omero', inchinarsi. c. i. frugoni, i-8-91: ecco spuntar di

a qualcuno: abbandonarlo. c. i. frugoni, i-2-299: landi, luce

materie per le quali incomincian ad uscir i dubbi che ci pongono nella necessità per

tali e tante difficultà, e insiememente i poemi di lui pervenutici, sembrano farci

quel tempo, esso e coloro, appo i quali ragiona, prorompono in dirottissime lagrime

la povertà d'omero furono de'rapsodi, i quali, essendo ciechi, onde ogniun

ne sostentavano la vita con andar cantando i poemi d'omero per le città della

omero al lume dell'intellettualismo, inducevano i critici della scuola neoclassica, * omerofili

solidarietà spinto fino al delitto, che lega i membri di ogni associazione criminale, o

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (10 risultati)

-solidarietà che si stabilisce e mantiene fra i membri di una determinata cerchia ed è

direi necessaria tenda fatalmente a stabilirsi fra i conterranei. montale, 7-157: camus,

. v. anche v. e. i. [s. v.]:

adempie ai propri compiti, che trascura i propri doveri. - anche sostant.

ascendere e discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici, o..

vicina alla ritmica, sempre; che i latini, insomma, leggessero in due modi

latini, insomma, leggessero in due modi i versi, ponendo o omettendo le arsi

penna, mette come può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge,

mondo... almeno om- mettendo i preamboli soli delle mie lettere, che supposi

verun pregiudizio. mazzini, 5-181: i mando qualche brano d'articolo. bada,

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (19 risultati)

silenzio, col quale si omettono sì i sospesi del limbo, sì i sepolti nell'

omettono sì i sospesi del limbo, sì i sepolti nell'arche, li pone in

una certa relazione con gli sciaurati e con i fangosi. -non prendere o

arli, si falsa il quadro che i nostri occhi vedono, omettendo ciò che ne

potere. botta, 5-321: omessi i generali vinti, commetteva l'imperatore francesco

appiglio al raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili

raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili fossero costretti a

lungo... si riparava dietro i soldati. -figura umana che appare

5-130: quando mi volgo a considerare i cavalieri con le loro azioni e avvenimenti

manetta. deledda, iv-76: li vedi i tuoi figli, li vedi, ometto

ometto di garbo, e che fa bene i suoi conti. tommaseo [s.

, 4-27: all'uscir dalle scuole [i bambini] non si attardano a fare

devi promettermi che d'ora innanzi, con i miei amici, ti comporterai come un

: voce settentrionale, gruccia per appendere i vestiti. 10. dimin.

in ultimo grado. carducci, iii-25-142: i ragazzi che fanno gli omettini e i

i ragazzi che fanno gli omettini e i cattivelli e saputelli, che bestemmiano,

omfacite, picciola, ma rugosa, come i nodi delle dita, salda e non

era nata opinione universale nel mondo che i frati minori fossero certamente omicciuoli di buona

princìpi immortali. moretti, ii-874: i suoi difetti, andi e piccoli che

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (17 risultati)

condizioni che grandi fanno ne'lor mestieri i mortali: grazia, arte e natura!

non mancai da umilissimo omicciuolo ubidirvi. i. neri, 10-54: mirando ch'era

ruffiana] dice- gli « trattate bene i forestieri »; a uno spenditore, «

e tozza. c. i. frugoni, i-13-206: nonna reina a

nome pervenuto / che, rizzando ambo i fori de l'udito, / par bracco

voi... che voi lasciate star i poeti in tanto vostro malanno?.

fisima, gli omicciattoli non solamente, ma i barbassori e gli iddei stessi senza un

col tempo, che va interpretata secondo i progressi delle altre umane conoscenze: verità

quel gran dio che, se tocca i monti, eccogli inceneriti? manzoni,

belli e guariti: sicuri che non vedranno i piccoli se- gnuzzi delle vostre chiappe,

: sarebbe somma ingiustizia... se i premi, dovuti a'meritevoli abbandonati,

qual depravazione! esclama boétie, soffrire i saccheggi, la lussuria, le crudeltà

platea. diceva che le piaceva osservare i suoi simili più che gli omiciattoli fatture

libri e... giornalucoli detti per i bambini e destinati... a

lei mede- sma essere la omicida. i. guicciardini, 13-iii-161: fu presso

osservanza del sesto precetto si declamava contro i parricidi, gli omicidi, i mutilatori di

contro i parricidi, gli omicidi, i mutilatori di membri, contro gli autori

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (13 risultati)

lo fece. faldella, i-3-119: i poveri fratelli... stringendosi per

direi una voluttà d'altri tempi, quando i gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie con

altri tempi, quando i gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie con mani omicide e

alla scuola degli allievi ufficiali io e i miei compagni studiavamo le molteplici bellicose materie

: ecco si lagna / che 'l ferro i figli e 'l duol le madri uccida

pronta a tutte le artenze, lascia i laghi tranquilli dell'omicida rispetta- ilità.

ti mostri / ornai ne le tue piaghe i dolor nostri. ciro di pers,

altro caso si voglia, si confiscano parimente i ni. = voce

di terra gli omicidiali, perché uccise i persecutori. leandreide, lxxviii-n-452: vidde

annibaie. castiglione, 477: persegueno i boni e i savi ed esaltano i mali

, 477: persegueno i boni e i savi ed esaltano i mali, né comportano

persegueno i boni e i savi ed esaltano i mali, né comportano che nelle città

amicizie, compagnie né intel- ligenzie fra i cittadini, ma nutriscono gli esploratori,

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (6 risultati)

le sue armi. guiniforto, 256: i colteggiatori, gli omicidiari ed altri ingiuriatori

ad una lettera pubblicata in piemonte, i fatti di milano sarebbero spiegati così. mazzini

avrebbe spedito 42 de'suoi satelliti, i quali operarono inutili uccisioni di quei pochi

galanti, 1-ii-45: per le nostre leggi i rei di omicidio qualunque, dopo che

decisione per un certo tempo predisponendone anche i mezzi o comunque le modalità di esecuzione

; nelle grassazioni con 1, 84; i furti sono 439, 99 per ogni

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (11 risultati)

. benzoni, 1-141: dette sopra i nemici i quali sicuri dormivano e ne

, 1-141: dette sopra i nemici i quali sicuri dormivano e ne fece grande omicidio

; è registr. dal d. i ^. i. omicron (

. dal d. i ^. i. omicron (omicròne, omicrònne

chiuso, che col loro omicron segnano i greci sempre, senza alcun fallo.

impertinenti, / assordate l'aria e i venti / cogli affanni, coi sospiri

, se poi nulla ottenete, / i tiranni esser volete / della nostra libertà.

monti un po'd'aria pelasgica che ventolava i polmoni di quelli ominacci, i quali

ventolava i polmoni di quelli ominacci, i quali rizzarono queste mura ciclopiche.

, iniziando nel terziario, hanno determinato i fanerantropi viventi attraverso serie di modificazioni morfologiche

pertanto da considerare in modo assoluto tutti i tipi umani viventi ed estinti ».

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (11 risultati)

in questo articolo il nostro amico usa i termini 'parantropiani, antropiani, ominiani

soffici, v-5-32: quei biscotti goffi che i fornai foggiano per i ragazzi, rappresentanti

biscotti goffi che i fornai foggiano per i ragazzi, rappresentanti massaie col loro paniere

gioia dei salotti. pascarella, 1-252: i sei giovinotti ripresero, ridendo, il

sedia seguitò a gridare con voce stridula i punti della partita. ojetti, i-92:

lavori umili. papini, 39-224: i più istruiti lo giudicano un omino per

tettoia correvano degli omini con in mano i cestini da viaggio. bonsanti, 2-274

senza risparmiargli niente,... i locali più lerci formicolanti di puttane e

. botta, 4-813: si congregavano i poveri dell'ospedale coll'esposizione del sacramento

d'una natura stessa e, come i greci le dicono, omogenee e omiomere,

'parte '. omiòmo (anche i + o), pron. ant.

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (12 risultati)

trascura di rendergli gli onori, di rispettare i diritti, di riconoscere i privilegi che

di rispettare i diritti, di riconoscere i privilegi che gli competono. codice penale,

od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si

peccati d'ommissioni sulla coscienza, fra i quali uno de'più gravi e che più

4. paleogr. segni di omissione: i segni critici che nei manoscritti segnalano mancanza

terreno di oxford; vivono oggi in tutti i mari. = voce dotta,

. ('tutto è puro per i puri '), tratta da s.

immunda immundis ': le selve e i picchi delle montagne non potevano produrre immagini

grandi città, o il centro urbano con i sobborghi e i dintorni, o due

il centro urbano con i sobborghi e i dintorni, o due città; fu trainata

settimana. leoni, 527: staccati i cavalli dall'omnibus, lo portarono alla chiesa

il risparmio. baldini, 3-76: i cavalli degli omnibus approfittano d'ogni più

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (8 risultati)

di persone appartenenti a determinate categorie (i clienti di un albergo, gli studenti di

rinnovino queste anarchie dispotiche di certi professori i quali la trinciano da 'protettore '

), 2, 54: « [i] soggetti meridionali... pronunciano

sf. filos. partecipazione di tutti i cittadini al governo dello stato.

] omnimorbia, cioè medicina di tutti i mali. = voce dotta, lat

dell'apparecchio, ne annulla nella pratica i vantaggi rispetto ai comuni periscopi).

-meglio, forse, irenismo) che riunisse i resultati più sicuri della conoscenza e dell'

a sensori di posizione o di velocità i cui rilevamenti sono realizzati secondo schemi geometrici

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (9 risultati)

pairo sover l'erba virente: / i omni senza perigro me tollen cortesemente.

5. bernardino da siena, iii-81: i terzi manigoldi di dio sono i cattivi

: i terzi manigoldi di dio sono i cattivi omini messi a tributare i giusti

sono i cattivi omini messi a tributare i giusti. masuccio, 18: il monachino

animali a non dire animaleschi... i quali impulsi o moventi hanno tanta e

quanti vivono in grazia di dio, i figlioli di dio); cfr. anche

siete voialtri, e vi chiamate, come i vostri consobrini sotterranei, legione.

omo nero. -omini neri: i servitori di famiglie signorili che, vestiti

omini', nell'antico ordinamento comunale, i magistrati ai quali spettava il reggimento del

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (8 risultati)

se saranno dui omini di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression

': figura di legno per provarci i panni. 20. locuz. -a

bismantova e 'n cacume / con esso i piè; ma qui convien ch'om voli

la storia de'miei guai mi avrebbe rotto i polmoni. -voler vedere l'

). giovanni maria pace [i / espresso, 27-vi1-1980], 98:

'di studiosi ha osservato in laboratorio i comportamenti amorosi di numerose coppie di '

basidio clavato (e vi appartengono tutti i basidiomiceti, con eccezione di emibasidi e

base, e aspirano acqua attraverso i pori inalanti di cui sono cosparse

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (12 risultati)

con un totale di 27 sfere rappresentava i moti di tutti i pianeti allora conosciuti

27 sfere rappresentava i moti di tutti i pianeti allora conosciuti, compresi sole e

: dicesi in fisica della luce quando i suoi raggi sufficientemente prolungati in una direzione

. quando fra l'oggetto e l'occhio i raggi sono deviati dalla loro direzione primitiva

presentano grandi quantità di omocistina, ma i tassi plasmatici di essa sono alquanto ridotti

anastomosi omocladica: che si stabilisce fra i rami della stessa arteria. =

del capolino delle composte, quando presenta i fiori del disco e quelli del raggio

, attraverso le modificazioni dei cromatofori, i colori dell'ambiente in cui vivono,

, proposto da duméril, che comprende i serpenti a pelle uniforme e liscia, od

l'intera estensione del loro corpo. i generi che la compongono si riconoscono per

che elimina dal segnale di bassa frequenza i segnali superiori alla massima frequenza di modulazione

, anfibi, rettili nonché, unici fra i mammi feri, nei cetacei

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (9 risultati)

indicavano certe nazioni, come gli sciti, i quali di carne cruda si alimentavano.

varia da scuri a chiari e viceversa i toni del proprio colore in accordo col

sola cosa che si può affermare, continuano i due sessuo- logi, è che non

-musica omofonica: scrittura musicale composta secondo i dettami tecnici ed estetici dell'omofonia (

stoffa preziosa ornata di croci ricamate che i vescovi di rito greco, armeno e copto

le spalle ed il petto. presso i greci era lo stesso che 1 " amiculum

'scolytus 'di fabricio. hanno i palpi conici e piccioli, antenne coverte

. stor. nell'antica grecia, i figli legittimi, contrapposti agli orgeoni (v

v.). -anche: i componenti di una medesima colonia o villaggio

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (9 risultati)

omogeneità... adunque falsi sono tutti i conseguenti che da questa omogeneità si tirano

di omogeneità: secondo il quale tutti i termini di ogni polinomio che appare in

di un'equazione esatta, per cui i due membri sono caratterizzati dalle stesse dimensioni

un dire e fare diverso ancora avevano i renitenti, i pubici, con categorie di

fare diverso ancora avevano i renitenti, i pubici, con categorie di omogeneizzati,

tutto il mare. galileo, 1-2-222: i mobili omogenei, ancorché disegualissimi in mole

parte omogenea. guglielmini, in: i fiumi che corrono dentro alvei formati di

liscio globo ed omogenei in seno / chiudesse i corpi, la centrai sua forza /

omogeneo che si crederebbe semplice, se i mezzi chimici non vi scoprissero diversi elementi

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (16 risultati)

pertanto di vario colore mescolati insieme, i quali si chiamano primitivi ovvero omogenei

la calce 'carbonatica marmo 'comprende i marmi detti 'misti 'o 'mischi

torni alla primitiva unità noi stessi e i nostri pensieri spariranno a poco a poco

differenziato e quella della continuità persistente fra i differenziati, l'indistinto esprime assai più

ii-1348: quando si accinge a ridurre i supremi fattori del conoscibile, la forza

dei proletari. giova, almeno, tra i capitalisti separare gii 'speculatori 'da

che godono di una rendita fissa, i quali -chiedendo scusa del neologismo -diremo redditieri

politico). mazzini, 38-144: i vostri comitati numerosi, non omogenei,

governo). mazzini, 2-216: i governi misti valgono nella scala del progresso

un timbro speciale e personale a tutti i suoi imprestiti. papini, ii-542:

sembra molto netta e omogenea e nasconde i suoi misteri sotto una specie di lucida e

formale e semantica (una lingua, i vari elementi del fenomeno linguistico].

linguistico]. manzoni, vi-1-380: i vocaboli d'una lingua sono, appunto,

non le altre, e, sebbene accolga i risultati delle altre, non li lascia

un sistema filosofico quanto una definizione; i calcoli più complicati quanto l'addizione '

sistematico. montale, 13-126: dopo i filosofi dell'omogeneo / vennero quelli dell'