Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. II Pag.18 - Da BALLONARO a BALLOTTA (28 risultati)

. de roberto, 34: i rimasti a mani vuote tiravano adesso in ballo

camminava a rovescio. salvini, vii-532: i dottori, i quali stanno sul decoro

. salvini, vii-532: i dottori, i quali stanno sul decoro dottorale, stimerebbero

che s'intendeva a tener in ballo i suoi sorci! -il ballo è

ultimo aiuto a te sola domanda, i... i o tu vieni a

sola domanda, i... i o tu vieni a soccorrerlo, o tu

garzoni, 1-652: e con questi [i guantari] vanno al pari i

i guantari] vanno al pari i balli eri e i ballonari, i quali

al pari i balli eri e i ballonari, i quali han qualche orma dell'

i balli eri e i ballonari, i quali han qualche orma dell'an

/ avvezza a ballonchiar tra l'erbe e i sassi, / vi fur con gran

. nel stringer le cuciture, nel tondare i baffoni. 2. grossa balla

aria gonfia che risuda / tutti i sudori, / flaccide, seminude, /

/ facendo ballonzare con pesantezza / i seni sui ventri flosci, / mi ronzano

lecca alle gambe. gli ballonzola fra i piedi. l'omaccione, contento della preferenza

.. raccoglie molti proseliti fra i negri, e... permette di

si facevano le solite scampagnate, i soliti ballonzoli, si andava in

castello. serao, i-927: i parenti, i cari, gli amici erano

, i-927: i parenti, i cari, gli amici erano riuniti a pranzo

ii-106: quando le mamme conducono a letto i piccini, quel ballonzolo serale serve

piccini, quel ballonzolo serale serve per i grandi: un buon violino e

di fioretti / amorosi e leggiadri i crjni aspersi, / varia la gonna,

chiamano alcuni marrobio nero, produce i fusti quadrati, neri, pelosetti, e

quei non fur dell'anno antecedente, i... i e di quel che

anno antecedente, i... i e di quel che fognava le ballotte.

nostre ballotte cotte, che facciamo con i marroni; e la denominazione nostra di ballotte

cotte / metti all'uncino o sopra i capitoni, / da noi li avesti i

i capitoni, / da noi li avesti i necci e le ballotte. di giacomo

vol. II Pag.19 - Da BALLOTTAGGIO a BALOCCARE (18 risultati)

vermiglie, il suo naso a ballotta, i suoi piccoli occhi falsi.

da molti e si ballottano nei consigli. i. nelli, 1-2-3: che ti

e reggimento della città, come erano i loro mariti, e metter fave e

, essere antichissimo stile di parnaso che i prencipi, che facevano istanza di essere

all'improvviso il morello da terra con i quattro zoccoli, eseguendo quell'aria che

di piombo degne di tanta bellezza, ha i due manichi a tortiglione e i due

ha i due manichi a tortiglione e i due scodellini a foggia di conchiglie così

per tenervi le palle di piombo (i proiettili); borsa per le pallottole

; borsa per le pallottole, per i proiettili. folgore da s. gimignano

ritornato poi a parigi avrà frugato tra i miei libri di nuovo, e trovatavi una

pallottole ('ballotte ') con i nomi dei magistrati che dovevano nominare il

origine della voce ballotto, che così chiamano i pratesi le castagne. lastri, 1-2-99

le castagne. lastri, 1-2-99: i ballotti producono il loro frutto in poca

nostre ballotte cotte, che facciamo con i marroni. = voce di prato

, dove gl'impiegati in riposo e i canonici di duomo venivano regolarmente a prendere

e le mani neri di sole; neri i calzini. = cfr. balneare.

. -i). chi fa o vende i balocchi. dossi, 57

giocare con qualche balocco, divertirsi con i balocchi, trastullarsi. magalotti

vol. II Pag.20 - Da BALOCCATORE a BALORDAGGINE (19 risultati)

e a fare dei mazzetti con tutti i fiorellini, che incontrava lungo la via.

tr. intrattenere con giochi, divertire (i bambini); trattare qualcosa come un

giuochetti svariatissimi, che servono per baloccare i ragazzi. palazzeschi, 3-130: baloccando

balocco; giocatto- lino. -fare i balocchimi divertirsi giocando. palazzeschi,

di spiegarmi che andavo lassù per fare i balocchini con gli amici che mi aspettavano

nata [la gatta] per abitare i più eleganti gabinetti moderni, gremiti di alberelli

e ninnoli e balocchi che una volta divertivano i piccoli fanciulli. settembrini [luciano]

3-122: quello scimunito di brasi pestava i piedi e voleva la mena, che gliel'

alla fiera. faldella, iii-63: i balocchi bambineschi, quei bei cavalli di

-paese dei balocchi: paese favoloso, dove i bambini passano le giornate fra giochi e

sbarbaro, 1-188: oggi col nonno [i bambini] sono stati al paese dei

giù, lontano, nel piano, i treni mattutini, lunghi come piccoli balocchi

nel motore / tremano sulle scranne barocche i monarchi belluini. palazzeschi, 3-17:

monarchi belluini. palazzeschi, 3-17: i quartieri nuovi, dove le case parevano

aveva prestato per pochi giorni, come i balocchi dei poveri. 2.

ragione che pipì faceva il chiasso e i balocchi, come un ragazzo.

assassinamenti, con cui ci si colgono i balocchi, pareggiano le burle, che

. boccaccio, ii-251: e come i cacciatori spesso fanno, / quando levata

bellincioni, 1-268: ma or che i marzapan toman frittelle, / e acqua

vol. II Pag.21 - Da BALORDAMENTE a BALORDO (5 risultati)

per la propria insufficienza e balordaggine, i mille pericoli di cui era se

degli esorcismi e degl'incantesimi, vanno cercando i tesori. buonarroti il giovane, 10-902

di montone, ora rabbiosamente si rompesse i denti su l'osso abbandonato da chi s'

del padrone -cocciuto, cocciuto come tutti i balordi -... si lasciava gabbare

qui, adesso, si chiamava in casa i gesuiti, credeva alle balorde profezie,

vol. II Pag.22 - Da BALORDONE a BALSAMO (20 risultati)

dovuta a idrocefalia acquisita, che ottunde i movimenti e le reazioni.

la drogata salama ferrarese da sugo, i ciccioli di porco, pasticci colla balsamella,

la nostra bella penisola] sogliono rifuggire i malinconici figliuoli del norte quando, stanchi

è qui in una fossa, ma i poggi e i colli che la circondano,

una fossa, ma i poggi e i colli che la circondano, nuotano per così

ci turbi / la balsamica notte e i dolci sonni? e. cecchi, 5-248

, si contrae di scatto facendo schizzare i semi (detta perciò « impaziente »

produce assai e lunghi sarmenti, con i quali si va ella avolgendo a ciò

perfino solida a contatto dell'aria; i balsami naturali sono soluzioni o emulsioni di

contengono acido benzoico e cinnamico); i balsami artificiali (che si basano su

tutta la terra fosse oro, e tutti i monti e'colli e'sassi fossono pietre

e'sassi fossono pietre preziose, e tutti i mari e'fiumi e le fonti fossono

... o bollendo in acqua i rami tagliati in pezzi, o veramente

ii-945: è un pesce marino che i ciarlatani sogliono accomodare in figura di basilisco

, e se ne servono per trattenere i contadini in piazza, quando vogliono vendere il

o di un satiro, e chiudon dentro i balsami più preziosi? casti, 22-100

giorno, i-505: semplici sieno / i tuoi balsami allor, né oprarli ardisci /

nell'arca. pascarella, 520: fra i vasetti di pomate e di balsami miracolosi

annunzio, iii- 2-236: dona tutti i balsami che serbi / nell'arche. idem

25-79: circe, nell'odissea, unge i compagni d'ulisse con un balsamo perché

vol. II Pag.218 - Da BICCICUCO a BICOCCA (4 risultati)

cipressi si vedeva la bicocca dalla quale i buoni frati avevan lasciato andare tanti formidabili

luogo eminente. gioberti, ii-43: i conventi, soli nidi di pace,

pace, di pietà e di dottrina fra i borghi sucidi e informi di quei tempi

bicocca la chiamano castelletto... e i saputelli dicono che fu schiaffata lì da

vol. II Pag.219 - Da BICOCCARE a BIDELLO (24 risultati)

d'area sett., come fanno fede i numerosi toponimi; anche le forme dial

militare [1847], i-126: « i francesi, che ne andarono colla peggio

il collo, sulle spalle (e i due pesi laterali si equilibrano dall'una

quell'arnese di legno arcuato, che i portatori d'acqua tengono bilicato presso il collo

due corna. anguillara, 3-51: tosto i nodosi e 'nsanguinati lini / dai pali

, / e di ferule verdi ombrosi i capi / senza fren, senza vel,

, tipico di molti animali, come i ruminanti (e si tratta di una

6-162: qui vedo per la prima volta i bicorni di cuoio bollito della « guardia

'e dal gr. xpcó [i. a 4 colore '. bicùbito

g. villani, 8-78: faccendo i franceschi venire i loro pedoni, e

villani, 8-78: faccendo i franceschi venire i loro pedoni, e spezialmente i bidali

venire i loro pedoni, e spezialmente i bidali, ciò sono navarresi, guasconi

coperte, niente asciugamani -ma non mancavano i bidet. jahier, 63: va.

turno di lavatura domenicale nel bidè dove i piccoli lascian scorrere il tiepido pipì naturale

ufficio. -ant.: chi accompagnava i cantanti, i suonatori, gli attori.

.: chi accompagnava i cantanti, i suonatori, gli attori. caro

lippi, 2-49: fece invitar da i soliti bidelli / per l'altro dì i

i soliti bidelli / per l'altro dì i piacevoli e i piattelli. note al

per l'altro dì i piacevoli e i piattelli. note al malmantile, 2-49:

verghe pe'fasci, che anticamente portavano i littori davanti ai magistrati...

... e da questo portare i fasci di verghe di betulla sia poi

finito questo andar e venire di professori, i soli che ho dovuto ricevere sì per

, i-796: quando gl'impiegati, i custodi, il bidello di codesto ufficio

lampadina sfilavano le porte delle aule, i cartelloni didattici appesi ai muri. la

vol. II Pag.220 - Da BIDENTALE a BIECO (24 risultati)

più non abbiamo a rassembrar bastardi / tra i vostri bidèllo, v. bedollo

. e stor. che ha messo i denti superiori e inferiori, che è alla

non è più di latte (con i due incisivi sviluppati, che la denunciano

alle sue genti; / e tratti loro i cuori e le curate, / ancor

, 5-4-693: poi le zappe, i marron, le vanghe, i coltri,

zappe, i marron, le vanghe, i coltri, / le sarchielle, i

, i coltri, / le sarchielle, i bidenti e quell'altre armi, /

di lavoro, con le zappe, i picconi, i bidenti, le pale,

, con le zappe, i picconi, i bidenti, le pale, la pompa

alzò a furia e andarono a prendere i bidenti che avevano lasciati nei solchi.

inserirvi un lungo manico di legno. se i rebbi sono tre, chiamasi tridente.

famiglia composte tubuliflore simile alla dalia (i cui frutti sono bidentati). =

, e in particolare delle bevande per i soldati, del vino per gli equipaggi delle

badava ai maiali. era brava per i maiali. nelle ore bruciate, andava in

di benzina. pavese, 88: i meccanici, un poco intontiti, saranno

il cortile: gli sguatteri trascinavano fuori i pesanti bidoni di birra vuoti inclinandoli sugli

: gli alti francesi non mi amavano; i napoletani, che erano in corte,

. gadda, 173: si sorteggiavano i pezzi con il tratto delle dita o con

date alla spada non fatta per servire i tiranni. verga, i-377: e nella

mente gli passavano delle larve sinistre, i fantasmi dei personaggi delle sue leggende,

dal falso. boccaccio, 6-295: i suoi occhi erano biechi e rossi,

de'medici, ii-43: se [i mortali] son dal ver cammin distorti e

: «... e se i duri mortali / a lui voltano il tergo

. / e ciò dicendo, solo i lascio il mio appoggio; e bieco indi

vol. II Pag.221 - Da BIEDONE a BIETOLONE (15 risultati)

: decidevo di afferrare la matrigna per i capelli, di buttarla in terra, e

ma poi, alla presenza di lei, i miei propositi biechi fuggivano.

sole sporco e bieco brillava ancora fra i vapori e friggeva come una mosca caduta

fremeva, il signorotto guardava bieco perfino i suoi cani. verga, ii-519: infine

impulso, la preventivata corsa non deludeva i verdi cerchi annuenti, al passare de'semàfori

per un biennio. cattaneo, ii-1-47: i successivi ribassi saranno di un io per

il corpo. serao, i-492: i due umili contadini erano giunti,

bietole, esso gioverebbe ad indirizzare i bieticultori alla produzione di quelle qualità

. leggi agrarie, 225-11: i direttori dei regi osservatori per le

letaminata e lavorata... la bietola i lendini e altre brutture del capo,

che altra erba d'orto. di questa i greci fanno due specie, cioè nera

bianchezza è messa innanzi alla lattuga. i nostri fanno due sorti di bietola, una

alquanto maggiore di quello che ricaverebbe investendo i terreni con altre culture. leggi penali

. - molto? / - l'ammazzan i conigli. = lat. bèta,

maccherone », per non dir come i fiorentini plebei, ma dicono in quello

vol. II Pag.222 - Da BIETOLOSO a BIFLUENZA (17 risultati)

, la porcacchia, la malva e i bietoni del fossatello, tutti zuppi di

crescenzi volgar., 5-21: e se i frutti [del pruno] cascano,

preparare la leva, le biette, i puntelli, si voltava indietro per lanciargli

di larice corrose, le biette e i cavicchi di legno duro. bocchelli, 1-i-148

anche zeppa) che si colloca sotto i piedi di un mobile per impedire che

violino o il contrabbasso) che ferma i crini della bacchetta (all'estremità che

più non posso, tutti insieme i nomi ed i pregi delle loro mercanzie:

, tutti insieme i nomi ed i pregi delle loro mercanzie: questo marma

frutti due volte all'anno (come i fichi, le rose coltivate, ecc

del luogo suo, come ben sanno i prospettivi. magalotti, 20-51: [del

lilla. leonardo, 2-242: i colori oscuri dell'ombre delle montagne nelle

occhi di biffa macinat'e pesti, / i denti come tasti di stormento, /

biffi e baffa: voce onomatopeica per incitare i cani. boiardo, 2-28-29

: lo struzzolo ha due ventricoli come i ruminanti, ha i piedi bifidi come

ha due ventricoli come i ruminanti, ha i piedi bifidi come i cammelli. d'

ruminanti, ha i piedi bifidi come i cammelli. d'annunzio, v-1-406: come

v-1-406: come allora, conosco dove i suoi capelli qua e là si rischiarano;

vol. II Pag.223 - Da BIFOGLIATO a BIFORCUTO (30 risultati)

le pecore: sapranno per l'avvenire come i giovenchi si domano, e come le

bovaro; chi lavora la campagna con i buoi (con l'aratro tirato dai

vedrai. idem, 8-124: venivano i bifolchi, venivano i pastori di pecore

, 8-124: venivano i bifolchi, venivano i pastori di pecore e di capre.

mentre si mantenne incorrotta, non da i nomi aver distinto gli uomini, ma

aver distinto gli uomini, ma da i fatti, e infino tra i bifolchi e

ma da i fatti, e infino tra i bifolchi e tra gli aratori essere

pastori e bifolchi a passi lenti / i greggi ne menavano e gli armenti.

foresta, e parte entro gli alberghi / i fedeli bifolchi hanno in governo. marino

319: non van per l'erbe i pesci, / né van per tonde i

i pesci, / né van per tonde i tori, / non è glauco bifolco

quando bifolchi, cuochi e macellai / erano i regi. monti, 13-733: si

annodato su pel monte a forza / strascinano i bifolchi. manzoni, n: ed

divennero schiavi. de amicis, i-590: i bifolchi della basilicata... fanno

, / esce il bifolco e rauco i bovi incita. idem, 999: «

. tenevo io per le briglie / i due cavalli: si mordean tignando..

muro la voce del bifolco che incitava i buoi chiamandoli a nome. baldini,

baldini, i-629: stanno in armi i pastori, il bifolco è loricato e

il bifolco è loricato e caccia avanti i buoi coll'asta invece che col pungolo,

fosse più brutta, che tenesse spettinati i capegli, che portasse abiti montanari di

foglie. narducci, 2-1: i quali fiori, secondo il numero delle

, per modo che si tocchino insieme i rami del maschio e della fem

il biforcaménto de'rami della femmina costringa i rami del maschio, allora le palme ritte

prospere si potrebbe dar vita ad entrambo i progetti, biforcando la linea ferrata

in vicinanza della città, lasciando continuare i grossi carichi pel tronco più basso verso

privilegio d'armi doppie e d'avere i testicoli nascosti nel ventre, donò la

ventre, donò la natura a tutti i serpenti, a ramarri... anzi

ne donò, come quattro, biforcandosi i due membri verso la ghianda nuovamente come

idem, 10-37: quindi si traggono [i pesci] con una piccola rete posta

e tranquillo / la biforcata littera de i greci. biforcatura, sf. il

vol. II Pag.224 - Da BIFORME a BIGATTO (22 risultati)

la fraterna salute. c. i. frugoni, 720: so che non

11 tuo passo armonioso / per tutti i campi della terra pura. baldini,

erme bifronti che s'incontrano numerose per i viali. raffiguravano dame in veste più o

ottiene una identica o una diversa (eran i modi di dominare). -bifronte sillabico

). biga1, sf. presso i popoli antichi, carro leggero a due

aviti campi / là si scorge tra i primi. monti, 16-610: e via

utili avvisi sul modo di ben guidare i cavalli, al momento che il giovane

biga. foscolo, 1-458: mentre i destrieri suoi fuggian raminghi / per la

bighe. baldini, i-661: rivedo i carrettini dei gelatai, una piccola meraviglia

vetri lustri, gli ottoni luccicanti, i fiori di carta colorata. -figur

da esso dice prendersi argomenti contro a i bigami, atteso che è scritto de

città si sollevava un rumore popolare contro i bigami,... che tuttavia

. che tuttavia in dette città pagano i bigami un certo aggravio. =

; e di qui si chiamarono [i danari] bigati o quadrigati. v.

altro), su cui si collocano i 'cannicci 'con i bachi.

si collocano i 'cannicci 'con i bachi. carena, ii-480: bigattiera

dei filugelli in molta quantità '; i quali edilìzi sono frequenti in lombardia,

: innumerevoli cuccette disposte a piani come i palchi delle bigattiere. ojetti, ii-374

una bigattiera, con le frasche, i telai, i palchi di cannicci.

, con le frasche, i telai, i palchi di cannicci. -figur. scherz

o bombici, o cuculli, secondo i luoghi d'italia diversi. idem,

, a cagion d'esempio, fra i più importanti vocaboli dell'agricoltura e del

vol. II Pag.225 - Da BIGELLO a BIGIO (14 risultati)

da quelle parti? -si dice che i bigatti vanno benone. -ah! avremo della

, e il dilettante-bachicultore che mi strega i bigatti. 2. figur.

, i-72: gli s'intima di svestire i suoi panni, e d'indossare giubbone

sull'erba senza ripiegar gli steli. i era scalzo, e vestito di bigello.

gli mutaste in bigello ed in albagio / i drappi di damasco e quei d'aleppo

fuori de la canonica a bighellonare per i campi in cerca di sole. boriili,

, bighellonare, quasi che andasse per i fatti suoi a passeggio e a diporto.

della piazza attigua alla stazione, tra i soldati, le donne, i giovanotti

, tra i soldati, le donne, i giovanotti sportivi e gli altri passanti casuali

che domenico orsini,... i due fratelli paolo e luciano bartolomei e

novantina di secondi lasciava girar bighellone per i fasci mandibolari, senza curarsi di addomesticarlo

discerneano le cose. soderini, iii-26: i cale- stri... son terreni

. bruno, 3-23: doi sono i geni degli asini: domestico e salvatico.

asini: domestico e salvatico. doi i lor più ordinarii colori: biggio e morello

vol. II Pag.226 - Da BIGIO a BIGIÙ (22 risultati)

suo diurno inquilino del quale sapeva tutti i segreti. pea, 7-26: alla

cecchi, 1-183: sulle bigie tovaglie i piatti erano sbocconcellati. serra, ii-441

al golfo. vittorini, 2-50: sotto i fichidindia fu buio, comparve un lume

pane bigio fino a un'ora innanzi i vespri. -ant. sbiadito.

. -prov. al buio tutti i gatti sono bigi: non si può

saio bigio. petrarca, 53-60: i neri fraticelli e i bigi e i bianchi

petrarca, 53-60: i neri fraticelli e i bigi e i bianchi /..

: i neri fraticelli e i bigi e i bianchi /... / gridan

fidare. per comporre il color bigio i pittori mescolano tutt'i colori, e

comporre il color bigio i pittori mescolano tutt'i colori, e lo chiamano il color

bigio, s'intende uno che ha tutt'i vizi. menzini, 5-39: e

, 5-39: e di candido ammanta i pensier bigi. 7. figur

quanto l'inverno sia fungosamente bigio e i capelli bianchi mi si affaccino con un'

perciò malvisti dai suoi seguaci fanatici, i frateschi o piagnoni, ed erano in

. = di etimo incerto; i sensi dei nn. 2 e 3 son

vedeva, dentro ai minuti calici, i colori d'un tempo remoto, il giallo

e delle bige: farne di tutti i colori, fare malefatte d'ogni genere.

di bige: farne passare di tutti i colori, molestare fastidiosamente. carducci,

., 1 (9): i muri interni delle due viottole...

! e'piove; e'verranno i bigioni, si farà lo stravizzo.

e ironico. arila, 64: i leziosi infrancesati, per significare che una

bigiù, e via discorrendo. né i leziosi soltanto lo dicono, ma, che

vol. II Pag.227 - Da BIGIUCCIO a BIGLIONE (28 risultati)

(femm. -a). chi vende i biglietti (nei tram, nelle stazioni

. fulmineo. savarese, 106: i paeselli che si susseguono in valle e in

ostia si fermarono camminando a pecorone tra i tavolini dei bar, presso il giornalaio

inteso ciò crispo salustio, che sapeva i segreti, e ne avea mandato al tribuno

falso, avvertì livia non si bandissero i segreti di casa. note al malmantile,

ii-218: prima di deciderci a diradare i nostri contatti eravamo rimasti d'accordo che

ancora questa domanda) / chiuso tra i fogli, che so, un biglietto?

tommaseo, ii-368: il legnaiuolo mi porta i miei biglietti di visita. carducci,

campo azzurro -e la corona di nobile sopra i biglietti da visita. borgese, 1-331

strada ferrata, a minutissimi pezzi, i biglietti da visita e tutte le altre

gente d'ottimi polmoni; / chi può i grandi spettacoli godere, / senza spender

nave: sul biglietto di viaggio, che i figli gli avevano mandato; sull'oceano

al suo tavolo, un uomo vendeva i biglietti d'ingresso. vittorini, 5-172:

, 1 * 333: la banca moltiplicò i biglietti fino a duemila settecento milioni di

in minutissimi biglietti da venticinque lire; i quali furono sempre considerati di pericolosa circolazione,

mani in tutte le tasche e palpò i biglietti di banca. panzini, ii-342

tac, toc, svelto come fanno i cassieri alle banche. einaudi, 1-294

stile stesso dei biglietti di banca ricorda i saloni decorati, i putti dorati, le

di banca ricorda i saloni decorati, i putti dorati, le nicchie delle statue

dorati, le nicchie delle statue, i baldacchini, la pompa ufficiale. moravia,

portatore. si comprendono sotto questo nome i biglietti che non indicano il nome del

bell'uomo colla barba a collana e i baffi alla militare, che recava il biglietto

inferiore. serra, ii-531: vedo i resoconti ufficiali, i rapporti dello stato

, ii-531: vedo i resoconti ufficiali, i rapporti dello stato maggiore, gli ordini

dello stato maggiore, gli ordini, i biglietti, i comunicati dei reggimenti dei

maggiore, gli ordini, i biglietti, i comunicati dei reggimenti dei battaglioni delle compagnie

se sotto la prima e seconda stirpe de i re di francia fosse in uso la

, corrispondente al francese billon, esprime i dischi monetarii di bassa lega d'argento,

vol. II Pag.228 - Da BIGNÈ a BIGORDO (17 risultati)

, e riesce molto adatta per vestire i muri ed i pergolati ». bignoniacee

riesce molto adatta per vestire i muri ed i pergolati ». bignoniacee, sf.

accappatoio, coi bigodini di carta fra i capelli, fanno il ricamo in circoli.

piccolo accessorio di cuoio per avvolgere e arricciare i capelli femminili *. bigèllo1

rivoluzione. -locuz. ant. tenere i piedi nella bigoncia: tenerli fermi.

facessi più questi atti, / farotti i pie'tener nella bigoncia, / ch'io

sotto alla tavola non si facevan tenere i piè nella bigoncia, e venere e

: misurar si sognavano a bigonce / i genovesi e il console gandolfo / l'

. b. davanzati, i-78: aringavano i nostri antichi al popolo; in piazza

giornalieri trofei le scuole, la bigoncia, i tempi e le scene, quando nelle

opere dei greci trovavansi raccolti e riuniti i tesori di minerva e i doni delle muse

raccolti e riuniti i tesori di minerva e i doni delle muse, forza era certamente

vangeli volgar., 2-95: presero i buoni pesci, e miserli nelli loro

tozzi, i-400: quand'erano passati i carri con le uve, egli raccattava da

: sopra l'alto basamento dell'obelisco i monelli battevano su bigonzi rivoltati e chiamavano

, / così per risciacquare un poco i denti; / e goderenci in pace un

motore. manzini, 11-57: non i fuscelli della nassa, non il bigonciolo del

vol. II Pag.229 - Da BIGOTTA a BILANCIA (14 risultati)

ammise [l'ariosto] senza scrupolo fra i pochi eletti che figuravano alla testa del

rovesciata, e parodistica, fu tra i caratteri salienti della bigotteria e del fanatismo

poziorità sensibile, cercherà di sfuggire anche i difetti apparenti, se non altro per non

chiamati gli aretini, talvolta per ischerzo i frati, i monaci, ed alcune

aretini, talvolta per ischerzo i frati, i monaci, ed alcune persone inclinate all'

chi soffre fa col medico come fanno i bigotti col confessore; che per paura di

, sicché mentre non si devono approvare i bigotti e le vestali delle istituzioni,

corpo da pesare, l'altro per i pesi equilibratori. la bilancia è in

orizzontale (il che si verifica quando i piattelli sono vuoti o portano corpi di

un ferro, ne pose in bilancia i martelli, e trovò, 'concordiam vocis

bilancia collocata sopra un vecchio banco dove i tarli scavano i loro labirinti. soffici

sopra un vecchio banco dove i tarli scavano i loro labirinti. soffici, ii-72:

, 1-153: sorriso, che scopre i denti, dell'esercente verdognola alla signora

su le piaghe dell'uomo: ma lascio i suoi meriti e le sue colpe su

vol. II Pag.230 - Da BILANCIA a BILANCIA (19 risultati)

-a meno che non ci siano poi i figli a fare da bilancia di sopportazione.

cortese, magnifico,... ubligarmi i miei servidori dando lor del mio,

d'annunzio, ii-917: vanno librando i pesatori esperti / la bilancia dell'orafo

ch'ella debba togliere l'equilibrio tra i grandi ed i piccioli stati e dare

debba togliere l'equilibrio tra i grandi ed i piccioli stati e dare il tracollo alla

alla bilancia, eccoti pio nono. i ministri assaliti da ogni banda, si fiaccarono

.. essaminare e, come fanno i saggi, con giusta bilance pesare tutte le

de la futura impresa / in bilance i consigli appende e pesa. salvini, 39-i-5

appende e pesa. salvini, 39-i-5: i quali scettici d'ogni cosa dubitando,

bene, è giusto di pesare tutti i suoi effetti, e di mettere in bilancia

presenti / l'ira, gli sdegni e i tristi pentimenti, / fu più il

che far soglia colui / che ha i primi moti in potestà d'altrui. monti

le strade, l'energia elettrica ed i telefoni. -la bilancia pende {

è pari { sta del pari): i meriti (o le colpe) si

: disse colui: « e'paion proprio i buoi / ch'io vidi ».

a me. conobbi che per tutti i luoghi ci sono le bilance pari.

un coltello, anzi una lancia, i tanto ne prese nel petto terrore: /

pestifera invidia, il quale di continuo tien i favori del prencipe su la bilancia,

), gli scambi di servizi, i redditi provenienti da investimenti esteri, le

vol. II Pag.231 - Da BILANCIA a BILANCIARE (16 risultati)

-bilancia aerodinamica: misura le forze e i momenti aerodinamici a cui sono sottoposti i

i momenti aerodinamici a cui sono sottoposti i modelli di aerei. -bilancia di

si contentava di stillare a lunghi intervalli i carmi lenti e preziosi, per mandarli

rete da pesca quadrata, appesa per i quattro angoli alle estremità di due aste

, che apposita a lui cerchia, i uscìa di gange fuor con le bilance,

siavi tra gli uni e gli altri [i beni ed i mali] un bilanciamento

uni e gli altri [i beni ed i mali] un bilanciamento, un compenso

: rifatto agile e sano / aduna i versi,... / bilancia il

e bilanciare le cose in modo che i mezzi che giovavano all'ima di queste

l'aver voluto compensare e bilanciare insieme i meriti, l'importanza, le parti di

ture e di fermissime esperienze aranno bisogno i tolemaici e gli aristotelici per bilanciare un

/ s'innalza il traditor. se i merti umani / così bilancia astrea, /

si è tenuta ragione, e sonosi bilanciati i meriti degli uomini più grandi dell'antichità

51): nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio

mica una scema. si bilanciava sopra i piedi e mi guardava. -assumere

la forma di un cuore, infilati i piedi, e bilanciatosi coi remi nel giusto

vol. II Pag.232 - Da BILANCIARMI a BILANCIO (21 risultati)

solamente il drizzarsi sotto un meridiano verso i poli con moto orizontale...,

ne seguirebbe in natura il non istare i liquidi bilanciati fra sé con iscambievole contrapeso

nella mano destra. viani, 4-98: i mulinelli lo turbinavano al largo, bilanciato

[una repubblica] la si starà intra i termini suoi... non occorrerà

così perplessi, e tenuti così bilanciati i pareri e le aderenze, che stette

albero d'un gran bilanciere orizzontale, e i piedi sul cerchio, sotto di me

il papa a braccetto co'prìncipi, i prìncipi riamicati a'popoli, il misticismo internato

3. asta lunga e sottile che i funamboli reggono in mano, camminando sulla

fòrbici sana. fracchia, 146: tutti i nomignoli più delicati uscirono dalla sua bocca

della nostra sgangherata carrozza, e attaccava i tiranti al bilancino, e le ficcava

con una mano e con l'altra manovra i fili. ojetti, ii-103: nella

ojetti, ii-103: nella sinistra [i burattinai] reggono l'asta del bilancino

del bilancino cui sono legati gli otto, i dieci, i dodici fili di refe

sono legati gli otto, i dieci, i dodici fili di refe nero, e

bilancio. boccardo, i-349: distinguonsi i bilanci preventivi dai conclusivi. i preventivi

distinguonsi i bilanci preventivi dai conclusivi. i preventivi son quelli nei quali la previdenza

una norma sicura al suo operato. i conclusivi, detti anche in qualche caso

altro gruzzoletto per contribuzione, e mandò i denari ai comici per le spese del viaggio

cassola, 2-289: va bene che i bilanci non si fanno più, ma sai

la fama, / se non fra i primi, almen primo fra i terzi /

non fra i primi, almen primo fra i terzi / nel bilancio dei meriti lo

vol. II Pag.233 - Da BILANCIO a BILE (8 risultati)

al vilipendio dei ladroni / presi fra i rottami e giustiziati al buio / dalla

, tu che per bilancio / usi i conti tenere. segneri, iii-2-249: voi

giusti, ii-535: vediamo che [i poliedri] si dirompano al passo

a stato sono purtroppo strumenti con cui i popoli si illudono di potere conseguire uno

bile mossa è cagione di sdegno; ma i notomisti finora hanno creduto che la bile

della fama altrui furono mossi a svillaneggiare i loro rivali. leopardi, iii-826: questa

di giudice, esce in villanie contro i rei; è un minosse che ringhia

nievo, 795: mi scaldarono la bile i sogghigni e le risate della brigata che

vol. II Pag.234 - Da BILENCO a BILICAZIONE (14 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-353: bilenchi i fianchi un altro, un gobbo

randelli tondi e curvi co'quali i vetturali legano stretto e arrandellano le

di vetro o terracotta) con cui giocano i ragazzi. d'azeglio, 1-345:

, con l'occhio sulle biglie che rovesciavano i birilli, dolcemente canticchiava ^ moravia,

capace: sta ore e ore a vedere i giocatori, a seguire la biglia negli

non vi rimanevano che gennarino, i suoi amici,... e un

le strade, le bettole, i caffè ancora al completo della loro gente,

che con vari pretesti servono a togliere i soldi di tasca alla gente: roulettes,

ingerito un altro moto che ha fatto come i rimpalli sul biliardo, i quali o

fatto come i rimpalli sul biliardo, i quali o fermano o deviano, spesso ti

celluloide, come gli operatori cinematografici e i giocatori di biliardo. govoni, 2-147:

. note al malmantile, 2-696: i nostri scarpellini dicono baggiolare per bilicare.

3-5-78: mentre compone il gesto, e i detti bilica, / provvede e stabilisce

il meglio è nemico del bene \ i. nelli, 8-1-8: sempre però ci

vol. II Pag.235 - Da BILICIANINA a BILIORSA (16 risultati)

s'introduceva. magalotti, 21-24: i liquori... per altra figura

metallo. savarese, 170: tutti i pescatori si armano di poderosi uncini coi

armano di poderosi uncini coi quali addentano i tonni e li tirano sui battelli.

fermati ai due estremi del mozzo, i quali reggono la campana in sul castello,

attaccarsi in prò e con tra. i. pitti, 2-105: però favorivano il

, come cicerone, erano gli eclettici e i temperati di quel tempo, che tenendosi

in bilico, aveva qualche merito presso i francesi. pea, 5-126: l'occhio

è il bilico... questi sono i due bilichi, che gli chiamano i

i due bilichi, che gli chiamano i filosofi poli. stefani, 9-5: furvi

stefani, 9-5: furvi richiesti tutti i capi delle famiglie popolane, le quali faceano

di tutto il mondo, si dicono i savi ch'è di somma requie.

malese, è coltivato anche altrove per i suoi frutti dissetanti e sciropposi.

a. f. doni, i. 249: -dio mi guardi adunque d'

). grandi, 2-3: i millioni de'millioni, che possono dirsi

80 milioni di franchi, e i singoli stati hanno debiti proprii per un bilione

le streghe anch'esse sul caprone, / i diavoli, e col bau le biliorse

vol. II Pag.236 - Da BILIOSAMENTE a BIMBO (12 risultati)

biliru dalle balie per ispaventare i bambini, e rendergli ubbi

caro germogliò lauro e l'ulivo / che i rai le terse del bilustre pianto.

: ma il pensier tuo, sotto i folti / riccioli simili alle uve / della

e ci fan disperar le bimbe, i cittì, / che sempre giran, che

il bimbo. pirandello, 8-18: e i bimbi, sbigottiti, la guardano e

sì che gli occhi di tutti seguitando i suoi trovavano nell'ombra il più delicato

tutti e quattro gli elementi. baldini, i * 538: due bimbi mocciosi e

per una zampa. montale, 67: i bimbi sotto il cedro, funghi o

di febbre biliosa. ho impediti tutti i membri, e perfino la parola.

evidentissimo che la tempesta aveva appena sfiorato i nostri umori biliosi. d'annunzio,

bilie): modo familiare di chiamare i polli; richiamo. panciatichi, 81

/ di subito; e la chioccia ed i pulcini / col noto billi billi a

vol. II Pag.237 - Da BIMEMBRE a BINASCERE (12 risultati)

che viene su ora vuol farci sospirare i nostri venti anni. baldini, i-84:

membra di due nature diverse (come i centauri). salvini, 39-v-74

. salvini, 39-v-74: siccome i corpi degli uomini, a considerargli per

. b. cavalcanti, 2-125: i quali però [luoghi rettorici] in

. -binario di corsa: per i treni in corsa. -binario di precedenza:

a ricoverare, assicurandone l'arresto, i treni discendenti che hanno acquistato velocità eccessiva

: oltre gli edifizii e le cabine e i castelli idraulici il ventaglio si restringeva,

binari, e tirandosi dietro sugli scambi i vagoni di coda, il « direttissimo *

che cadeva dalla vetrata proibita traversando i binari palpitanti e tranquilli. cal

giorno l'aveva anche baciata, dietro i vagoni di un merci, fermo su un

che le sta allato, e i tanti figli lasciati a casa, e le

nate e poste insieme, come i frutti che si binascono. =

vol. II Pag.238 - Da BINATO a BINOMIO (16 risultati)

tratto in un parto medesimo, che i latini chiamano gemini, e noi binati.

; raggirare, ingannare. i. nelli, 7-1-7: quando si vuol

a bindolar l'inglese / (che i dipinti, negati al suo paese, /

va di porta in porta) / fra i ragnateli di soffitta indaga. =

trinciaforaggi. pancrazi, 1-167: tra i campi degli agrumi, negli spiazzi delle

pur con questo bindolo dreone / salva i fagiuoli e l'uva dai ragazzi. parini

convento, / e fece uscir tra i salici / tal nota di lamento, /

non gli giova punto. primi vengono / i leccazampe; son secondi i bindoli;

vengono / i leccazampe; son secondi i bindoli; / le terze parti, l'

migliaia di lire. pea, 5-29: i poveri non rimandano i loro pagamenti

pea, 5-29: i poveri non rimandano i loro pagamenti, appena hanno il

lorenzo de'medici, ii-48: i ben della nostr'anima vivente / son divisi

altezza del monte sinai, mentre tutti i viaggiatori puntavano cannocchiali e binocoli verso la

la vetta biblica. baldini, i-76: i borghesi salivano col binoccolo a tracolla governando

a tracolla governando la famiglia, e i popolani con le ceste dell'ultima merenda,

, 2-463: alla finestra erano andati i due ragazzi: ciascuno con un binocolo

vol. II Pag.239 - Da BINORMALE a BIOGRAFIA (20 risultati)

tutto si perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l'istessa apparenza

/ e pur lo spino che ruba i biòccoli di lana / al gregge. jovine

tante bocche / che pareva quel giorno i corbacchini / alla imbeccata, e trangugiava

a'pesciolini: / non domandar se raccoglieva i bioccoli / e se ne fece gozzi

selvatici] rizzare su dalle prode i loro fusti bisbetici. ognuna,

schiara / gli occhi ardenti ed i duri sopraccigli / da un suo biocco infantile

fumo cenerino inghirlandavano l'orizzonte ma i raggi del sole li dissol

, con le vene azzurre e i bioccoli di grasso giallo, all'inserzione del

arricciato. 3. locuz. raccogliere i bioccoli: ascoltare con biofìsica, sf

le parole degli altri. studia i processi biologici con i metodi propri

. studia i processi biologici con i metodi propri g. m.

. m. cecchi, 1-2-23: o i sindachi che sai se son per della

tutto, / e solleciti a raccor tutti i bioccoli. allegri, 172:

de'morti intorno a moccoli / così lesti i fisica (v.).

come attenti / son tutti insieme per raccorre i bioccoli, / e di poi sono

e di poi sono a riportare intenti / i detti, e'biofìsico, agg. (

terriccio, sotto le foglie cadute, tra i muschi). = voce dotta

dicesi questo volgarmente biodo, e i paesani ne fanno stuoie e coperte per le

sorriso, il lago. / leva tra i biodi la giovenca il muso /

fisio logia, che studia i fenomeni vitali, applicando a essi

vol. II Pag.240 - Da BIOGRAFICAMENTE a BIONDICCIO (20 risultati)

che d'una tale virtù hanno notati i suoi biografi, ne citeremo qui un

dal cataletto. de sanctis, ii-125: i biografi non ci rappresentano che un lato

vitali degli animali e delle piante: i costumi (etologia), le condizioni

'. biologicaménte, avv. secondo i principi della biologia; dal punto di

viventi. -leggi biologiche: che regolano i fenomeni vitali. -razza biologica: che

e morfosi, dal gr. (i. opcpù 'forma '. biònda1

. ant. tintura per rendere biondi i capelli. pulci, ii-131:

, la pezzuola, il bambagesso, i ricci, le bionde, i belletti,

bambagesso, i ricci, le bionde, i belletti, erano in somma gli esercizi

in somma gli esercizi delle mie mani, i pensieri della mia vita.

le guancie sparse di ceci rossicci, i baffi biondastri, quasi trasparenti. serra,

sian donne. palazzeschi, 4-29: aveva i capelli castagni con riflessi biondastri, abbondanti

noi ritorna. tommaseo, i-282: i campi biondeggianti paiono aiuole di giardino: tanto

/ ecco pender maturi / dal tronco i pomi, e biondeggiar la messe.

su le aquilonari ali del vento / i sogni pargoleggiano. manzoni, 28

le feconde spighe che biondeggiano sul campo i leggiadri fiori delle centaure? pascoli, 88

in medicina e per tingere di biondo i capelli. bencivenni [crusca]

, per far la sua decozione biondi i capelli alle donne, si commetta dai

biondo. boccaccio, 1-22: vede i suoi capelli, ai quali appena comparazione

getti, 8-94: aveva... i capegli subflavi, il che diremmo noi

vol. II Pag.241 - Da BIONDINO a BIONDO (26 risultati)

filosofo grasso dagli occhiali di tartaruga e i rari capelli biondicci sopra il cranio un

fronte convessa, su cui si ammazzettavano i capelli biondicci. emanuelli, 1-82:

. bambino, ragazzo, giovane con i capelli biondi (e con l'aspetto grazioso

tommaseo]: gli costrinse a biondirsi i capelli e lasciarseli crescere. brandiamo,

lasciarseli crescere. brandiamo, sm. i caratteri che distinguono le razze nordiche (

spezialmente al lume della luna, fa biondi i capelli. dante, purg.,

con bionda chioma lunga et annodata: i oro non è che più risplenda e lustri

ancor biondo il crine ammirar vide / i supremi del bello esempi e guide, /

arcolai ronzanti, / e la lucerna i biondi capi indora. serao, i-919:

fuori posto. cicognani, 2-100: i magnifici capelli che quella portava quasi sempre

montale, 35: biondo / cinerei i capelli / sulla ruga che tenera / ha

grazia / di un biondo dolce corpo i che io so. -di animali,

2. di persona che ha i capelli biondi (ed è altresì appellativo

in cui il clima è mite e i giorni sono sereni e assolati).

candida e bionda, / che tra i franchi e i germani e 'l mar si

, / che tra i franchi e i germani e 'l mar si giace. campanella

26: vive la ninfa, e i passi lenti spia, / bionda tra le

spia, / bionda tra le interrotte ombre i capelli. de roberto, 754:

. gozzano, 54: occhi neri ed i più bei / denti, sana,

bionde ariste. manzoni, 3: i tre primieri, / tra i vincitor più

3: i tre primieri, / tra i vincitor più raro premio avranno, /

bionda non può essere una terra dove i pochi campi di biade sembrano piccole pezzuole

scava una pietra bionda e compatta da sfidare i secoli. e. cecchi, 1-105

rossa. 6. razza bionda: i popoli dell'europa settentrionale (e in

202: del mio sol son ricciutelli / i capelli, / non biondetti, ma

-biondino. pea, 3-16: i battetti incipienti, biondini, ombravano gran

vol. II Pag.242 - Da BIONDONE a BIPEDE (17 risultati)

. 2. persona che ha i capelli biondi (e indica in particolare

apparire del sole,... dimostra i raggi scintillanti degli occhi azzurri e neri

de'capegli. popini, 25-207: i suoi occhi neri di bitume caldo risaltavano

vedere. gli scarlatti di rubens e i biondorosei tizianeschi non ci sono per nulla

rinaldino da montalbano [tommaseo]: tutti i baroni gli andarono incontro, giostrando

. targioni tozzetti, 1-30: i diacci d'estate e d'autunno prodotti

fusto si formano due rami opposti, i quali possono ramificarsi a loro volta

tasso, 11-4: vestir dorato ammanto i duo pastori, / che bipartito sovra

duo pastori, / che bipartito sovra i bianchi lini / s'affibbia al petto;

/ s'affibbia al petto; e incoronaro i crini. idem, 20-33: coglie

umili in bipartita schiera / t'accolgono i tuoi servi. foscolo, 1-314: sovente

it., i-225: qui tutt'i personaggi del dramma si trovano a fronte.

: su l'albero dei segnali apparvero i due triangoli neri che nominavano giulio cambiaso

due partiti. -governo bipartito: i cui membri sono esponenti di due soli

o spregiativa. rajberti, 1-98: i gatti sbadigliano assai,... mentre

barbogi questi e complimentosi quelli con tutti i bipedi implumi vestiti da donna, ma si

, né può sedere in aria come i cherubini. 3. figur.

vol. II Pag.243 - Da BIPENDOLO a BIRBANTE (15 risultati)

sul monte tagliar con raffilate / bipenni i fabbri a nautic'uso. manzoni, 13

. grandi, 2-118: sogliono costituirsi i logaritmi ad altri numeri geometricamente proporzionali,

398: le fece portar via tutti i suoi abiti, le pettinature e le gioie

alfieri, i-295: gridarono che tutti i ricchi se ne voleano fuggir di parigi

di parigi, e portar via tutti i loro tesori, e lasciarli essi nella

quelle birbe di coloni invece di recargli i più bei capponi... non davano

allora venivano innanzi le birbe a proporre i contratti. dossi, 106: lesse

e non sai se ci stia a smorzare i colori o piuttosto a far cornice al

andar a milano. nieri, 410: i chierici e i sagrestani...

. nieri, 410: i chierici e i sagrestani... si fermavano a

. birbaccióne. giusti, 3-102: i disordini nacquero... per istigazione

così non poteva stare; tanto più che i birbaccioni dei dintorni... imbaldanzivano

! ch'io non vi riveda per tutti i giorni vostri. baldini, i-363:

ripetere il giochetto [cioè di rubare i soldi]. = voce gergale

birbante. forteguerri, 21-69: ma i diavoletti suoi sono birbanti. goldoni,

vol. II Pag.244 - Da BIRBANTEGGIARE a BIREATTORE (19 risultati)

o morale è la compassione. -anche verso i birbanti! -sicuro, anzi un po'

compassione ancora, perché non sono loro i colpevoli, ma l'empia natura.

secondo educato a tutte le birberie ed i soprusi dei zaffi d'allora. dossi,

meno ribaldo soccombe. baldini, 5-21: i labbruzzi atteggiati da bambina che vuol essere

roberto, 344: don blasco andava tutti i giorni dal vicario coco, intronandolo

giusti, 2-7$: volle, quand'ebbe i ruspoli a palate, / rubar fin

prima. pea, 1-11: e se i figli avevano fatto qualche birbonata, lo

birbonate se ne sono fatte in tutti i tempi... e, perduto un

pensò renzo: « questi non sono i superiori *. rajberti, 1-34:

. -birbone! scostò colle sue mani i capelli dalla mia fronte; mi guardò

ed io abbiamo deciso di condurvi a mangiare i tortellini ed il lattemiele. ci

, o purissimi, / le colpe, i fasti, / dei messi all'indice

a dire il prezzo che aveva pagato i suoi stivali. faldella, iii-62: a

, in una lettera confidenziale, chiama i primi birboncioni di parigi quelli che,

per decreto dell'assemblea nazionale, si chiamavano i vincitori della bastiglia.

è del subbuglio?... ma i nostri uomini dunque?..

fàcciano pure una vita di sfoggio, i nostri cari sposini, birbonèggino pure alla

. baretti, 2-343: per confutare i cattivi filosofi bisogna saper fare qualche cosa

nella valle dell'arno si chiaman birchi i bastardi, figli di genitori ignoti, venuti

vol. II Pag.245 - Da BIREME a BIRRA (29 risultati)

il biribissaio ed il bagattelliere tengono aperti i loro giuochi. 2. figur

bologna come in trionfo, e perfino i birichini le correvano dietro gridando. carducci

il loro incontro,... i suoi figlioli, tanto birichini.

grazia). giusti, iv-7: i santi birichini dell'uno e dell'altro

può dire la curva delle coscie, / i rilievi del seno e della bocca?

con l'occhio sulle biglie che rovesciavano i birilli, dolcemente canticchiava. baldini,

avevamo pilotato l'anonimo in guisa che i birilli degli occhi -sempre lì per sgusciare

,... ritte in fila come i birilli, e tosca stava al centro

greto asciutto, e tanto ampio che i birocciai che vanno a caricare ghiaia vi hanno

un momento di russare e grugniva tra i peli: « o povera carne battezzata,

, nella strada ovattata di sabbia, i biroccini tornare, e le voci dei loro

le voci dei loro padroni che aizzavano i cavalli. barilli, 6-138: passano coi

. barilli, 6-138: passano coi biroccini i campagnuoli -ma i cavalli son belli e

: passano coi biroccini i campagnuoli -ma i cavalli son belli e traversano a un

. pavese, 2-97: salgono invece i biroccini a tutta corsa e comitive coi parasoli

coi parasoli. pratolini, 2-557: i ciclisti, i fattori sui biroccini, gli

pratolini, 2-557: i ciclisti, i fattori sui biroccini, gli dicevano:

fino a cittadella. pascoli, 1026: i bovi per l'erbita cavedagna / portano

, la vigilia / di domenica. i raggi del sole sbiadiscono. / il calendario

nota vigilia. / passa un biroccio. i vetri abbrividiscono. bocchelli, 1-iii-478:

). pasolini, 1-65: [i vecchi autobus] cambiavano marcia raschiando

raschiando in mezzo alla folla, fra i tricicli e i carretti degli stracciaroli,

mezzo alla folla, fra i tricicli e i carretti degli stracciaroli, le biciclette dei

degli stracciaroli, le biciclette dei pischelli e i birroccioni rossi dei burini che se ne

drogata il norcino faceva le salsicce e i biroldi. le budella per i biroldi erano

salsicce e i biroldi. le budella per i biroldi erano grasse e increspate. frocchia

, over birra, che s'usa a i tempi nostri nelle parti settentrionali in tutta

. chiabrera, 4-1-398: tu fra i bicchieri immensi / ebbro di birra l'

alla testa, che gli fanno fare i più strani sogni del mondo. carena,

vol. II Pag.246 - Da BIRRACCHIO a BIS (27 risultati)

veniva torniamo al giubberello, / che vedendolo i birri e fallal- il camion della birra

fallal- il camion della birra a portare i bidoni pieni e a ritirare bacchio, /

magazzini, 66: si comprano i birracchi per far giovenchi e buoi.

... tengo per fermo che i toscani abbiano preso da noi il nome di

: a quest'ora le birrerie, i caffè e le terrazze degli alberghi prospicienti il

aretino, 1-180: che andari sono i birreschi? cellini, 1-61 (150

, / e le glorie birresche, e i guasti orrendi / che porta il tempo

birri, dai quali fuggì lui, e i quali fece fuggire egli, si messe

. doni, ii-73: egli ha tutti i segnali che può avere un tristo:

ti farò strascinare, e non che da i birri. bruno, 3-73: quando

quelli medesimi esser tanti birri e zaffi, i quali, se potran fengere che tu

bastiano e d'un altro che accompagnava i padri. goldoni, iii-64: -i miei

riuscì loro facile l'impadronirsi di tutti i paesi che proclamata avevano la repubblica.

da quel che sono, degnando che i vescovi passino in lungo ordine, insieme

, 130: perché inoltre, mentre i castellani tenevano armate alla meglio le loro

meglio le loro cernide e assoldavano per birri i capi più arrisicati del territorio, le

le comunità all'incontro non ricevevano che i loro rifiuti. carducci, i-1230: il

nella chiesa. abba, 1-68: i birri di palermo debbono essere una gran laidezza

laidezza. a sentire quei signori, i birri si vantano che uno di questi

rivoluzionario che ci sia stato, e i suoi preti al giorno d'oggi fanno i

i suoi preti al giorno d'oggi fanno i birri e le spie! fogazzaro,

ghiotte; o muori di fame se prima i birri non t'ànno ricondotto a forza

ufo, più birri che altro, e i forestieri vanno frustati, gli aveva sbattuto

. -correre come se si avessero i birri dietro: velocissimamente, senza badare

corre, che par ch'egli abbia i birri dietro. 4. spreg

che... ho sempre disprezzato i bricconi, perché mi paiono la gente più

stabbio / che aduna a sera / i burocratici / di bassa sfera.

vol. II Pag.247 - Da BISACCIA a BISBETICO (18 risultati)

in viaggio (e la recano anche i frati alla cerca). -la bisaccia

che le bisacce delle bagattelle. i. neri, 3-64: [un corner

facella, / e quell'arco crudel che i petti schiaccia, / prese amore in

il grembiale di pelle di capra e i ditali di canna. pavese, 4-81:

il corpo vero di quel vecchio erano i cenci e il sudiciume, le bisacce

bisacce sulla groppa del somaro, svita i mozzi delle ruote, e si porta in

. disse così a colui che ritenne i bisanti: -rendi i dugento novanta bisanti

a colui che ritenne i bisanti: -rendi i dugento novanta bisanti al pellegrino, e

davanti, / giurando loro iddio e tutti i santi / ed anche il sacramento della

aspetto, biondi come fila d'oro i capelli, le trecce piene di tremolanti

sua mano a chi che si fosse i ritratti al naturale di tutti i suoi maggiori

fosse i ritratti al naturale di tutti i suoi maggiori fino a'bisarcavoli, e

antenato. gioberti, ii-257: laddove i nostri bisarcavoli... trovarono appunto

questo mio buon bisavo ha assaggiati e sputati i re, come vedete. è per

14: bene strano ei sarebbe, se i bisavoli della nostra poesia non ottenesser da

ha insegnato?... quello che i nostri e selvaggi bisavoli, sapevano ed

: cerva, di cui gli avi e i bisavi adorna / ebber la testa di

sé stati tollerabili in qualche parte, se i succedenti seguaci triviali non avessero poi troppo

vol. II Pag.248 - Da BISBIGLIAMENTO a BISBIGLIONE (15 risultati)

che l'alfabeto della lingua non ha i segni per indicarne il suono. idem

cardi selvatici] rizzare su dalle prode i loro fusti bisbetici. ognuna, al posto

, / e briachi per gli scanni / i canonici a russare, lei devoti bisbigliami

strozzi, usato a'tesorieri del re, i quali ricevendo la dote promessa e pagata

purpureo vespero su la bertesca infida / i falchetti famelici empiono il ciel di strida

carducci, 686: mi riconobbero [i cipressi], e -ben tomi ornai

si dice susurrone. segneri, ii-428: i bisbigliatori, potendo ascrivere la preminenza data

ogni intorno gran bisbiglio e mormorio, i collegi interponendosi si contrapposero, dicendo che

confuso bisbiglio entro e di fuore / trascorre i campi e la città dolente. idem

comincia a dire assai chiaramente: « i briganti! ecco i briganti! *

assai chiaramente: « i briganti! ecco i briganti! *. tommaseo, i-562

perde nel gran vortice de'rumori, i quali s'avvolgono per l'aria e da

. govoni, 2-118: sono essi [i bimbi] che raccontano a mia madre

ecc. burchiello, 42: e i pescator di fiesole lo sanno, / ed

? -o cara madonna! ». i bisbigli più sonori, per forza, furono

vol. II Pag.249 - Da BISBIGLIOSO a BISCHERO (27 risultati)

contavano alternatamente, con bisbigliosa confusione, i successi del giorno scorso, eh'erano

, ii-387: e lui dicendo che voleva i soldi, gli avevano detto che lui

, gli avevano detto che lui voleva i soldi della zietta per farne bisboccia,

si mettesse spesso, sempre per sodisfare i suoi vizi, che eran quelli delle donne

. parini, 447: fate che i frutti della poesia / or non si gettin

partite sapiente- mente la vostra vita fra i crocchi, i diporti, i teatri,

mente la vostra vita fra i crocchi, i diporti, i teatri, i balli

vita fra i crocchi, i diporti, i teatri, i balli, le mense

crocchi, i diporti, i teatri, i balli, le mense, le bische

mense, le bische, le taverne e i postriboli. prati, ii-321: quando

, ii-6-61: donde le cure che i reggitori degli stati hanno sempre avute pei

a bisca aperta / si giuocò fino i soldi dell'offerta. -avere qualche

di somma maestà. idem, ii-103: i piloti portughesi, biscaini, bertoni

, il quale così francamente per tutti i versi e di tutte le stagioni solcavano

vi avevano fatte le strade maestre con i vicoli per tutti i versi.

strade maestre con i vicoli per tutti i versi. 2. milit.

(in spagn. vizcaya). per i nn. 3 e 4, cfr.

/ il villanel ch'ha ritrovati i buoi. idem, iii-167: polidoro

in pagamento una casa, dove egli e i suoi figliuoli abi tarono fino

, è in una biscazza a perdere i poveri miei denari che mi costano tanti

aveva un'abilità indicibile d'innestare tutti i dialoghi in dialetto veneziano, che ricopiava

onore lo obbliga indispensabilmente a pagar subito i trenta zecchini perduti sulla parola in un'

, biscazziere, e pieno di tutti i mali vizi. piccolomini, 169: fugga

far delle bischenche / alle donne, a i villani, e agli uomin sciocchi,

, e che mai non avea riavuti i fiaschi, e che gli eran tocchi a

di alcuni strumenti musicali dove si trovano i bischeri. g. b

g. b. doni, 1-356: i manichi... con avere le bischeriere

vol. II Pag.250 - Da BISCHERUME a BISCOLORE (13 risultati)

.. creata dall'invidia dei poveri contro i ricchi, fatalmente, dopo aver distrutto

ricchi, fatalmente, dopo aver distrutto i ricchi e poi gli agiati, inferocisce

e poi gli agiati, inferocisce contro i mediocri ed i poveri. 3

agiati, inferocisce contro i mediocri ed i poveri. 3. zool.

, i-162: egli quando ebbe scherzato con i bischeri del liuto e toccato s'egli

da tergo la adugna, e batte i vanni, / acciò non se le volga

uomini poi. pavese, 18: i ragazzi conoscono quando è passata la biscia

. sarebbe in fatti rimasta presa tra i battenti, se ferrer non n'avesse ritirato

mezzodì. panzini, iii-25: ha i capelli lunghi, ondulati, feroci, a

, feroci, a cui fa fare i giuochi attorno alla testa come se fossero biscie

. montano, 12: e ancora marciano i suonatori di chitarra per le vie domenicali

tenerti in cucina come una biscia per i topi ». 2. locuz.

dette in preda a'suoi servidori; i quali dopo molti scherni, gli davono

vol. II Pag.251 - Da BISCONDOLA a BISCUIT (14 risultati)

inerpicava fino al famoso biscottaio, ma i biscotti le facevano troppo gola e scappava via

san fermo più valsero che centomila per i saputi strateghi del mincio, è legato

, 53: pensate voi se i razzesi, biscottelli, pinocchiati, lunette

o di cartone) dove si conservano i biscotti. biscottifìcio, sm. fabbrica

11-58: e intanto ai circostanti i scimiottini / servian erbaggi, frutta e biscottini

la bottiglia del marsala o del vinsanto e i bicchierini per tutti, e il solito

ago e dall'olio al vino, i loro bagagli contenevano tutto ben calcolato,

contenevano tutto ben calcolato, per tutti i giorni del loro viaggio, e con gli

salivano con le camionette, erano qua: i ragazzi mostravano per prova ai paesani ancora

alla figlia di liliana, e le compra i « biscotti della salute *: i

i « biscotti della salute *: i savoiardi per le prime pappe. cassola

adeguata preparazione, senza aver preso tutti i provvedimenti del caso. boccaccio, dee

biscotto, e abbandonarli poi in mezzo i pericoli maggiori. allegri, 224

meglio a questo fatto ed accorgendosi che i versificatori parmegiani e bolognesi procurano di farla

vol. II Pag.252 - Da BISCURARE a BISLACCO (13 risultati)

ragione a'sudditi loro, vi tenevano i viniziani. = cfr. visdomino

all'acco- starsi? / -glielo reggevano i cavalcatori? / -a bisdosso montò?

. bisessuale, agg. che possiede i caratteri di entrambi i sessi; ermafrodito

. che possiede i caratteri di entrambi i sessi; ermafrodito. d'annunzio,

però che quando bisesta son trenta dì i lunari di febbraio, e quando non bisesta

. forma mineralogica semplice che possono presentare i cristalli dei sistemi rombico e tetrangolare.

bigello. pascoli, 1007: pensano i grandi: « o buoni callegari /

! / ma quel ronciglio abbinlo i boattieri ». = forma dial.

l. martelli, 2-21: i verbi bisillabi tutti si pronunziano per ts

ts, e così eziandio quelli che hanno i nomi col x pronunziato similmente.

e il tasso]... variati i loro versi o le loro strofe,

dal carcere, si diede ad almanaccare i più bislacchi disegni per sollevarsi dall'ignominiósa

omaccione tutto barba, malmesso, con i ginocchi fuori e un'andatura bislacca: il

vol. II Pag.253 - Da BISLACCONE a BISOGNA (25 risultati)

bislacco: « adesso che mi sono asciugati i panni addosso, dopo il bagno di

, rizomatoso, alto 50 cm, i cui rami portano lunghi e numerosi fillocladi

lelmo. 0. rucellai, i-372: i muscoli [sono formati di].

bislungo, le cui quattro facce riguardano i quattro punti maestri del cielo. algarotti

50: il padrone l'estate riceve i conoscenti intorno ad una delle due tavole

... /... sceverare i grani / d'orzo, i chicchi

sceverare i grani / d'orzo, i chicchi di miglio, le rotonde / veccie

di miglio, le rotonde / veccie, i bislunghi pippoli di vena. di giacomo

[dioscoride], i-536: chiamano a i tempi nostri nella maggior parte d'italia

malavischio salvatico. è pianta simile assai ne i fiori, nel seme e ne i

i fiori, nel seme e ne i fusti alla malva domestica; ma sono le

campagne, in su gli argini de i fossi, de i campi, e appresso

su gli argini de i fossi, de i campi, e appresso alle siepi.

famiglia ombrellifere, di cui si utilizzano i frutti come tonici e digestivi.

e diserto non solamente egli, ma i fratelli, i figliuoli, i nepoti

non solamente egli, ma i fratelli, i figliuoli, i nepoti, i bisnepoti

, ma i fratelli, i figliuoli, i nepoti, i bisnepoti, ed insino

, i figliuoli, i nepoti, i bisnepoti, ed insino in terzo parentado.

col senno e con la spada rimise i guelfi nella città. guido bisnipote, da'

: erano passate delle generazioni da quando i bisnonni di gentilina si erano avventurati su

arrivare con questa carrozza che adoperavano i miei bisnonni da queste parti.

: mal contava la bisogna / colui che i peccator di qua uncina. g.

s'appartengono? algarotti, 3-133: i russi da quella banda sono ancora novizi nelle

come ella ben sa, grandi navigatori i persiani. monti, 18-342: librate

sempre stato lì muto e duro dietro i suoi baffi, come se quella bisogna,

vol. II Pag.254 - Da BISOGNANTE a BISOGNARE (14 risultati)

e infiniti lambicchi, le fonti e i fiumi tutti riconoscessero le acque loro dalle

l'arco barocco. pea, 7-164: i pellegrini validi si fanno infermieri, per

sospesi tra la speranza e la paura, i quali bisogna trarre di questa ambiguità e

814: volendo far l'impresa certa i bisognò a ciascuno empier la gola / e

21-13: è ancora da avvertire che i gradi sopra 'l can nello

, abolire o strin gere i privilegi, accrescere le taglie comuni, si

in grazia d'aver sempre avuto fra mano i libri migliori. settembrini, 1-372

mi bisogna lasciar da una banda i pensieri e limitarmi a quelle cose

per l'anima dei morti, ora che i cristiani avevano imparato a mangiar carne anche

pulci, 5-31: volli saper tutti i vostri vestigi: / vidi savate in paese

. guicciardini, iv-189: per soldare i fanti necessari all'esercito e per fare l'

dell'universo, e coll'altro disegnare i circoli. monti, ii-287: vi

presso il medesimo [rettore dell'università] i motivi del mio ritardo per alcuni altri

, quanti ne potran bisognare per concertare i miei esami con quelli degli altri due

vol. II Pag.255 - Da BISOGNATARIO a BISOGNO (25 risultati)

lodando la sua diligenza posta nel vedere i provenzali componimenti, da molti non bisognevole

delle armadure e de'ponti, senza i quali non si può fabricare; ma condotto

quale mandò un bando e chiamò tutti i banditi, i perseguitati e gli afflitti

un bando e chiamò tutti i banditi, i perseguitati e gli afflitti che erano della

consolerebbe, aiuterebbe e soccorrerebbe in tutti i lor bisogni. tasso, n-iii-885:

è la copia e l'abbondanza di tutti i beni, i quali a guisa d'

e l'abbondanza di tutti i beni, i quali a guisa d'onde sono da

non passano alla coltura se non accrescendo i loro bisogni. ma i bisogni si

non accrescendo i loro bisogni. ma i bisogni si sviluppano più rapidamente delle forze,

, ci comunicano volentieri le idee, i loro costumi, gli ordini ed i

i loro costumi, gli ordini ed i vizi loro, il che per noi diventa

: la facoltà presume bisogni, e i bisogni, non alimentati, conducono al dolore

soddisfazione. leopardi, 32-237: canta i bisogni / del secol nostro, e la

desioso, al canto / del secolo i bisogni ornai non penso / materia far.

fra gli esseri animati, noi siamo i soli che possiamo indefinitamente accrescere la scala

storiografia, ossia l'intendere la natura e i limiti della storia. bocchelli, 1-iii-499

che la famiglia, col boaro e i bragliani, e in caso colle opere prese

, sarebbero poi sì necessarie le prigioni e i carnefici? leopardi, iii-1004: qualche

cacciata dal bisogno, dopo aver abbracciato i suoi cari, scese dalle montagne natie,

di vita. piovene, 5-223: i bisogni di una zona assillata dalla disoccupazione industriale

una necessità. machiavelli, 304: i cavagli stavano sopra alli canti dello esercito

uno corpo; e or combattevano con i cavagli, or sovvenivano i fanti,

or combattevano con i cavagli, or sovvenivano i fanti, secondo che il bisogno lo

sia ricca abbastanza per supplire a tutti i bisogni dello spirito. foscolo, vii-8

soffre. bacchelli, 1-i-269: chiudevano i sassi nei bergoli di vimini, preparavano pali

vol. II Pag.256 - Da BISOGNO a BISOGNO (12 risultati)

lunghi, è vero, sono i suoi viaggi, altissime le sue salite,

immenso il campo che scorre, smisurati i giri che compie: ma dove non

si ritroverà. io non ho figliuoli, i miei parenti non hanno di bisogno di

non so qual padre, aver trovati i figliuoli crudeli tormentatori: de'quali come

si discopre appresso. galileo, 119: i sensi della sua scrittura,..

. sassetti, 226: sopra i casi mia, per avervi con più mie

l'indirizzo di chi aveva in deposito i gioielli:... giudicò d'aver

papa, i-779: ci sono ancora i sali di ginestra, di assenzio,

non assimilati: bisogno naturale. -fare i propri bisogni: andare del corpo.

cucce, per qualunque bisogno fra tutti i bisogni. brancoli, 4-204: un qualche

10 non avrei nemmeno animo di fare i miei bisogni. 9. cosa

: l'altro diceva: e'mi annoverano i bocconi; e, non che mi

vol. II Pag.257 - Da BISOGNOSAMENTE a BISONTE (29 risultati)

uomo parla e cammina, e procacciasi i suoi bisogni col di lei aiuto,

, 1-124: gli uomini, dopo i loro bisogni, nulla hanno e nulla debbono

nulla debbono aver di più sacro che i costumi dei loro maggiori. foscolo,

, v-122: rimanevagli tanto da contentare i discreti bisogni dell'oscurità -ma aveva due

italia dai soldati spagnuoli nel secolo xvi, i quali bisognosi di tutto, e non

bisogni sono molto meglio gli amici che i parenti. grazzini, 4-500: è

bisogni sono molto meglio gli amici che i parenti. -al bisogno si conosce

trottare: la necessità rende svelti anche i tardi. sacchetti, 166-97:

infatti fa muovere con prestezza... i vecchi e gli storpiati. proverbi toscani

sorgere nell'uomo il desiderio di procurarsi i beni o i servizi atti a soddisfarli

il desiderio di procurarsi i beni o i servizi atti a soddisfarli -il che avviene

v.]: questi quattrinelli serviranno per i miei bisognucci. - l'età porta

miei bisognucci. - l'età porta i suoi bisognucci. = fr. besoin

aiuto. boccaccio, iii-10-9: poi ricercarono i lasciati ostieri / sì come bisognosi di

bisognosi di riposo, / e a dormire i regi e'cavalieri / e qualunque altro

di cavour. piovene, 5-452: i peperoni appesi a festoni su tutte le case

povero. -anche sm. plur. i bisognosi: la gente povera. guittone

., 30-6-10: gli'infermi, i bisognosi, gli amanti, gli assetati,

doni, ii-63: che giova saper partire i conti e rac- córgli delle migliaia,

se io non so partire con il bisognoso i miei beni superflui? campanella, i-412

è avaro, scrupoloso e tardo; e i giovini prodighi, imprudenti, sfrenati;

prodighi, imprudenti, sfrenati; [e i] pedanti superstiziosi nel parlare, bisognosi

nel parlare, bisognosi sempre; e i soldati vantatori e sbravacci. pananti,

buttar via tutte quelle cose, dava i loro avanzi alle bisognose, quelle che

: si sa che... distribuisce i proventi di professore e l'assegno di

bisolfato, nome generico di quei solfati i quali contengono il doppio di acido solforico

generazioni di bovi salvatichi, detti bisonti, i quali hanno i velli come i lioni

, detti bisonti, i quali hanno i velli come i lioni. tasso, n-iii-1080

, i quali hanno i velli come i lioni. tasso, n-iii-1080: penetrarono

vol. II Pag.258 - Da BISQUADRO a BISTICCICO (23 risultati)

gl'immondi / popoli, e i neri branchi di bisonti: / la sprangò

baldi, 586: vengono ancora i bisquadri dalla disparità del sito verso

un palio, / che 'n fra i giuderi s'appella cidario: / vestisi

di lino sottilissima. caro, 5-192: i capitani in poppa, / addobbati di

..! battista, i-443: lascia i bissi più molli e d'irte lane

d'irte lane / al molle petto i bei candori ammanta. vico,

ammanta. vico, 545: i fenici già portavano nelle greche marine..

secca membrana d'una cipolla. c. i. frugoni, 640: in sottil

e di fiori inghirlandato il crine, / i bissi scopre ove d'idalii arredi /

te, dea, mirando, obbliano / i garzoni le danze, /..

'armellino. carducci, 510: da i gradi alti del circo ammantellati / di

/ di porpora, esse ritte / nei i lunghi bissi, gli occhi dilatati,

oro, le cui tenui dita / menano i tenui fili ad escir fiori / dal

e delicato, e le trine e i nastri e i merletti della baronessina troìsi.

e le trine e i nastri e i merletti della baronessina troìsi. sbarbaro,

= castagne lesse] e io vi lascio i vostri polli arrosto e le vostre bistecche

bistecca al sangue -da un po', spiando i due, insaccava vicino a me silenziosamente

villani, 9-352: arsono per forza combattendo i borghi di levanto e poi quegli di

g. villani, 8-56: i fiamminghi sono di gran pasto, e

fra giordano [crusca]: i buoni mariti fuggono i bistic

[crusca]: i buoni mariti fuggono i bistic ciamenti colle donne.

... del resto non voglio sapere i tuoi interessi. però, se si

sentire bisticciarsi tra loro le code e i berretti, e di non vedere gli austriaci

vol. II Pag.259 - Da BISTICCIO a BISTRATTATO (21 risultati)

latino-greco distichum,... imperciocché i primi bisticci, de'quali ci sono

. bettinelli, 91: leggete massimamente i nostri romanzi inglesi, dei quali provvediamo

della nebbia, vero antesignano di tutti i bisticci del seicento. giusti, i-54:

più parlare, sono una stupida, faccio i bisticci. = lat. mediev.

ora con un'altra, per non far i compensi. tommaseo [s. v

fermo di pregare, venendo a te i padroni, dando loro cosa buona, voglino

o pasqui, le tue funi, e i tuoi sugatti / fan miraeoi, per

. g. mei, iv-2-101: i bistondi di alcune strade, che si

. b. davanzali, ii-514: i quali [rami] nel crescere e nel

nel mezzo come per tumori maligni, i più con le braccia bistorte e matte,

. gozzi, 4-160: l'odio e i rispetti umani han molta parte / a

scala in posizione orizzontale, su cui i tintori mettono a scolare la lana dopo

, 6-74: la luna, tra i suoi lini / schiusi i verdi occhi bistrati

luna, tra i suoi lini / schiusi i verdi occhi bistrati, / guarda gli

] non aveva anco il frate finiti i modelli, quando essendo il re lontano

volesse. b. davanzati, ii-98: i capi di tre legioni...

ver, come tu narri, / ch'i tuoi garzon l'avesser bistrattata. manzoni

le bistrattava, faceva loro scontare anticipatamente i piaceri che avrebber goduti un giorno.

, è indarno il promettersela, se i plebei e i borghesi astiano i nobili;

il promettersela, se i plebei e i borghesi astiano i nobili; il che

, se i plebei e i borghesi astiano i nobili; il che avverrà quando ne

vol. II Pag.260 - Da BISTRO a BITORZOLUTO (12 risultati)

a questa voce [fuligine] i moderni colorai e artisti vollero sostituita la

un placido colore verdoliva, e i nomi un bel lapidario color bistro

bistro. linati, 30-81: i pioppi già scagliavano al cielo le

crisi e delle difficoltà economiche. sono i momenti di crisi -egli argomentava -quelli nei

per lo più sono quegli, che hanno i piedi biforcuti, chiamati da lui

2. bot. fusto compresso, con i due spigoli acuti. = comp

, 998: traete dentro, uomini, i bovi: è l'ora. /

burchiello, 163: ben griderei ornai se i fegatelli, / o pere bitontane

/ sbucciagli l'unghie, arrostigli i peloni; / fa'ch'a schianze,

ha occhi e senno... e i bitorzoli e la venatura?..

chiaro e una catena d'oro; i capelli biondicci, la fronte bassa. palazzeschi

. de amicis, ii-367: ecco i monti erti e brulli, dalle alte cime

vol. II Pag.261 - Da BITTA a BIVACCARE (10 risultati)

, e desiderano la giustizia no, ma i diletti del mondo e le ingiustizie,

velieri, con pulegge e attacchi per i cavi dell'alberatura. 2.

sopra le gobbe del cappellaccio e lungo i solchi delle immobili dune.

da tante ruote. papini, 25-207: i suoi occhi neri di bitume caldo risaltavano

e tondando, dove, oltre a i molti pezzetti che saltano via in diverse grandezze

fieno in cui si trovano in abbondanza i semi e le infiorescenze delle erbe di

erbe di prato (usato per appratire i terreni). = voce dell'

grasse (usato dai contadini per tappare i buchi degli alberi e per intonaco)

midollo, ed in quel foro mettere i ramuscelli grossi secondo 'l foro; e poi

iii-197: in queste sale dorate bivaccheranno i suoi invincibili guerrieri. viani, 14-270:

vol. II Pag.262 - Da BIVACCO a BIZANTINO (16 risultati)

bivacco, e tanto gli uffiziali quanto i soldati hanno per letto la terra ed

guerra, quelle cogli artiglieri seminudi e i tamburini insanguinati. bocchelli, i-202:

: nel bivacco dei niam-niam, ch'erano i suoi più valorosi alleati indigeni, brillavano

selvaggi. buzzati, 1-295: immaginò i fuochi del bivacco nemico in mezzo alla pianura

di vino e di belletta intrisa; i resti del bivacco sull'aia; erano

storici naturali che descrivono le chiocciole o i nicchi di mare o di acqua dolce,

tessere le tele de'ragnoli? quando i nidi di molti ucelli o quello del bivero

pastura. d'annunzio, v-1-322: i pontoni stanno acquattati come il bévero «

le impazienze della folla si placavano. i parlari oziosi propagavansi da un capo all'

passo, sull'asfalto rammollito dal caldo, i due carabinieri s'incamminarono, arrivarono al

un'ipotesi di governo futuro in cui i cittadini abbiano le loro responsabilità nella libera

bizantineggiare), agg. che ricorda i caratteri dell'arte bizantina. -al figur

e bizantineggiante. piovene, 5-637: i monaci basiliani tengono l'abbazia di grottaferrata.

... nel tempo stesso, dicono i siciliani, più fredda, calcolatrice,

un farabutto. idem, iii-4-241: i padri, / sparsi di turpe cenere le

sotto li archi bassi ravvivava nell'intonico i residui dell'oro bisantino. panzini,

vol. II Pag.263 - Da BIZANTINOIDE a BIZZARRO (21 risultati)

bizantina, guardando bonario di sotto in su i canottieri. bar illi, 6-115:

questo pezzo duro di duomo mi mise i nervi. = comp. da bizantino

e -oide (dal gr. -oeis ^ i; 'simile '). bizza

, di ascoltare le sue ciarle e i suoi dispiaceri e le bizze su quello

specialmente sensibile a mancanze di riguardo verso i proprii genitori, io, che avevo

. locuz. -fare le bizze: fare i capricci, piangere per capriccio (un

palazzeschi, 5-330: gridava, pestava i piedi come i bambini quando fanno le

5-330: gridava, pestava i piedi come i bambini quando fanno le bizze.

da fare spiritare e andare in bizza anche i più flemmatici che l'udissero,

suo sguardo velato di sonno traballano in confuso i soldati che gli camminano davanti ed ai

via, di cui appena si discernono i contorni neri, gli presentano aspetti deformi

un legno marcio. soldati, 130: i suoi occhi erano bizzarramente sfavillanti, le

, 4-15: io vi dirò siccome i paladini / cambiassero l'antico lor costume

... / come l'ozio e i nuovi libriccini / tolsero loro la ragione

bizzarria marfisa / cambiasse in nuova e i suoi casi da risa. casti,

natura propone per lo più a tali imitazioni i soggetti più disusati, fuor di regola

, fuor di regola, le bizzarrie, i ridicoli, le stravaganze, i difetti

, i ridicoli, le stravaganze, i difetti. cattaneo, i-1-361: si provi

le corolle; noi pertinacemente ameremo sempre i fiori come ce li dona la natura

là per bizzarria / ne citerò soltanto i più famosi. de sanctis, i-289

assai più maravigliosa natura, come fra i nesti le bizzarrie. tommaseo [s

vol. II Pag.264 - Da BIZZEFFE a BIZZUCA (16 risultati)

cercai in vano d'intorno a me i colori, le gradazioni, i bizzarri accidenti

a me i colori, le gradazioni, i bizzarri accidenti, il soave fantastico della

iii-48: l'indirizzo fu scritto sotto i miei occhi, ed io lo lessi,

. b. croce, ii-8-158: i poeti mediocri, ossia cattivi,..

permetteva di tramestare a mio piacimento fra i modelli, le forme, gli arnesi e

modelli, le forme, gli arnesi e i materiali del suo laboratorio. gozzano,

, prefaz., 11: tra i più bizzarri e faceti spiriti, i quali

i più bizzarri e faceti spiriti, i quali... col pregio di nobile

col pregio di nobile e leggiadra poesia i costumi de'tempi loro copertamente narrando,

fuori se n'empion le case e i palagi, gli uni a gara d'ingegno

'l lupo fuor del bosco svergognato, i gridato dalla gente e da'can morso.

che mena le mani, tanto che i maestri ne hanno qualche fastidio. bruno,

gli esempi zampillavano a bizeffe, ora i canali dell'intelligenza gli erano come otturati.

come otturati. viani, 10-66: i macellari... ti danno osso a

quali se ne vedono a bizzeffe tutti i giorni frugolar per il mondo.

quei mari sono duri e bizzosi e i navigli da pesca a motore sono sì solidi

vol. II Pag.265 - Da BLADIANO a BLANDO (22 risultati)

converte nella dianzi accennata serie di poggi, i quali entrano con tanta blandézza un nell'

boccaccio, 1-14: e ciascheduna cosa i blandimenti / ora dell'ombre cerca,

rideva davanti a lui; né udiva i blandimenti delle frondi che gli sussurravano intorno

straniero, insegnò in atene a blandire i vizi e l'ignoranza del popolo,

bonaparte blandiva ubbriacava il popolo, accarezzava i potenti, premiava largamente i soldati.

, accarezzava i potenti, premiava largamente i soldati. cantoni, 544: no,

e pure... passavano tra i margini sassosi o fioriti, saltando, ridendo

scabro. blandivan l'erbe, mordevano i sassi. pascoli, 710: e la

rotta / felice schiera in fuga verso i clivi / vendemmiati del mesco.

ant. blando, lusinghiero. i. salviati, i-209: questo fu l'

giorno, iii-66: mentre così fra i generosi affetti / e le intese blandizie

affetti / e le intese blandizie e i sensi arguti / e del cane e di

, le corone, le cinture, i drappi ad oro... da i

i drappi ad oro... da i miseri mariti impetrano. petrarca volgar.

ella in tal modo / de'proci i doni procurasse, e loro / molcesse il

. rajberti, 1-190: dilungateli [i proverbi] se vi dà l'animo,

tutte le sue blande arti conciliative e i suoi sorrisi melliflui. panzini, i-39:

dell'aratro e, blando, incitava i buoi a proseguire. -figur.

blando sui flutti spira, / suonano i liti un lamentar di lira! idem,

idem, iv-419: perché mai tutti i tuoi sensi si risentono soltanto al dolore

1-65: alla sera è una gara tra i fanciulli per avere micino in letto,

annunzio, iv- 1-940: caldi [i piedi nudi] li tuffava nell'acqua blanda

vol. II Pag.266 - Da BLANDULO a BLASONICO (14 risultati)

inizio di pomeriggio invernale già si avviavano i primi passanti domenicali. quarantotti gambini,

annunzio, iii-2-130: blandi mi seguivano [i mastini] / lungo le tende dell'

.. gli avari spogliato, crocifisso i blasfematori, lanciato el costato quelli che

dose di irrisione blasfema, diceva che i postulanti stavano moltiplicandosi più dei cinque pani

barone di paternò, perché egli odiava i libri, anche quando, blasonando con

vico, 424: sopra ritruovammo i fondi de'campi ov'erano i seppelliti

ritruovammo i fondi de'campi ov'erano i seppelliti essere stati i primi scudi del mondo

campi ov'erano i seppelliti essere stati i primi scudi del mondo; onde nella

in cima, di lato, sotto i piedi. de marchi, 525: c'

a questi linguaggi figurati, non solo i geroglifici, ma gli emblemi, le

le armi e blasoni, che disse i « geroglifici del medioevo ». e.

di galeotto valeva quanto un blasone secondo i miei pregiudizi di ragazzino. -figur

giorgio residori predicava nei salotti che fra i contadini e nei campi c'era la

crociati, la gerusalemme moderna, e i nuovi blasoni. pratolini, 2-467: ella

vol. II Pag.267 - Da BLASONISTA a BLEFARICO (12 risultati)

, che è in grado di descrivere i blasoni usando la terminologia tecnica.

ritrovano la notte nelle cantine appresso a i privati e similmente ne i mulini e ne

appresso a i privati e similmente ne i mulini e ne i bagni, sono

privati e similmente ne i mulini e ne i bagni, sono veramente sporchissimi e abominevoli

abominevoli animali. rasso- migliansi quasi a i grilli che cantano di notte, ma sono

più sottili, quasi come quelle de i ragni, e però velocissime al fuggire.

la notte con lume all'improvviso ne i luoghi umidi, ove se ne ritrovano

mamma, e avevano stivalini lustri come i dorsi delle blatte. gramsci,

gramsci, 168: essi [i ricci] davano la caccia a tutti gli

2-120: vi sterminammo le blatte ma i topi sopravvissero alle trappole e al veleno.

col cui sangue si tingevano una volta i panni e tuttavia si tingono, sia

fiore simile al verbasco: messa ne i luoghi ove sia di bisogno, tira a