, i caldei, i greci e i latini, perciocché, sendo antichi,
e poeti sono geni potenti ed innovatori i quali sottraggono alla perfine le lettere e
papini, 27-575: invece di perdere i miei giorni e le mie notti per togliere
giusto aggettivo. serra, i-361: i professori che son saliti alle cattedre nell'
. a. cattaneo, iii-66: i dei chi può contarli? solo in
le nappe! » / « e giù i biscioni! » « araldica alla muffa
e senza indugio fumo aperte, e così i liguri, i galli, gl'insubri
aperte, e così i liguri, i galli, gl'insubri e già gli schiavi
chiamava in gran muffa gli uccellini. i. neri, 10-56: avanzato a
: con le guardie municipali, ed i grascini dalla sua, il barone dresdde
bechi, 1-325: mettiti la tuba, i guanti chiari e vai da quelle muffe
sassetti, 7-124: il greco inforza, i pinocchiati invietano, i biscottelli intarlano,
greco inforza, i pinocchiati invietano, i biscottelli intarlano, le lunette muffano. allegri
muffino. c. ridolfi, ii-385: i letti umidi più facilmente muffano e fermentano
ricoprirsi di una particolare efflorescenza che deturpa i colori; scrostarsi per effetto dell'umidità
suggellati, dove si è detto che talvolta i corpi vegetabili si facean muffaticci.
certi infari- natelli di profana letteratura, i quali chiaman un perditempo il fermarsi alle
ne l'oro incassato dagli avaroni, i quali le ficcò in pugno con dirle
, pallidacce e muffate. c. i. frugoni, i-6-251: fate luogo al
lo ravviso a l'assicella / de i color muffati e ladri, / al squarquoio
muffato, un certo che vada vendendo i cialdoni. gli ingannati, xxv-1-329:
e tale fazione fu anche nota come i beffati). cronaca perugina [rezasco
. v.]: 'muffétta'dicono propriamente i contadini toscani la crittogama delle
della muffa. bresciani, 6-vi-232: i panni gli fumavano adosso e gittavano quel
trinci, 268: è necessario metterli [i semi di pera] prima in
, le lavandaie inginocchiate intorcevano e strangolavano i loro lenzuoli e camicie. -invaso
mura. monti, x-2-61: giacean [i poverelli] squallidi nudi irti i capelli
[i poverelli] squallidi nudi irti i capelli, / e di lampe notturne al
muffola) ha la funzione di mantenere i materiali da riscaldare separati dall'azione diretta
di terra bucato, che non lasci cadere i carboni a basso, e dalla mufola
, 5: le donne copiavano sulle ceramiche i fiori veri posati sui banchi..
telefonia, locale appositamente adibito a contenere i giunti terminali dei principali cavi telefonici dai
principali cavi telefonici dai quali si irradiano i cavi minori. 3. particolare
nell'isola di cipro ed in tutti i deserti della tarta- ria. tommaseo,
* carlino '. c. i. frugoni, i-14-71: bel vederla [
. dimin. muffolètto. c. i. frugoni, i-5-20: la levriera e
. frugoni, i-5-20: la levriera e i muffoletti / il mio piatto rispettaro,
personaggi muffosi e pieni di pretensione, i quali sono incaricati di far capire al
montiani acquistò dalla poetica e critica nuova i disdegni d'una muffosa intolleranza. papini
, altezzoso, superbo. i. nelli, i-90: tra quante vecchie
: forte come l'acciaio, destra quanto i muffi dei suoi paesi; la pelle
dervich e muftì: anche volle conoscere i poeti del divano. zena, 3-158:
magalotti [d'alberti]: i ranuncoli asiatici come il gigante, il
il fischione. tartara, 400: i mugassi hanno la testa rossa e beret-
e da questo furono così detti anche i soldati armati di tale arme.
è registr. dal d. e. i. mugèlla, sf. region
carducci, iii-6-7: studiò... i principi del diritto sotto dino di
nascita mugellese. moretti, i-220: ringraziava i signori che gli procuravano l'emozione della
, 5-23: dall'altra parte [i cani] risuonano co'mughiamenti.
gli agnelli, e alle mugghianti / i capretti. monti, 24-47: numi crudeli
cime là. papini, v-72: i tori cozzanti e mugghianti. -sm
/ ed il pungolo vibra in su i mugghianti. -per metonimia: che
: orribili muggianti / scopron su 'l lido i patagon giganti. cesarotti, 1-ii-211:
la voce loro: odon del mare i figli / il roco suon del bellicoso
tonde mugghianti / ed a lor mugghi i liti rimbombanti. 5. maffei, 319
dall'etra infesto e dal mugghiante / su i nubiferi gioghi equoreo flutto / scampi l'
: il maestro aveva perfezionato strumenti per i tuoni, i lampi, le raffiche
maestro aveva perfezionato strumenti per i tuoni, i lampi, le raffiche di bufera,
il greco] alcuna parola, come i latini, terminante nella lettera da quintilliano
1-ii-358: capre ed agnelli / schifano i rivi, e le più molli erbette,
, / né mugghiano, ma piangono i vitelli. fagiuoli, v-55: l'asin
aveva visto tornar le greggie belanti e i buoi lenti che mugghiavano al sentir la
buommattei, 67: è comune a tutti i tori il mugghiare. fantoni, i-19
. pietro de'faitinelli, vi-u-2 ^ i \ is-i): mugghiando va il leon
mostrano segni. mannelli, 94: i romani fedirono un liofante, ch'era
ferite impresse. cattaneo, v-1-197: i crocodili dell'orenoco si salvano mugghiando dal
serdonati, 14-1: essi [i pazzi] sospirano, mugghiano e parlano interrotto
1-9-31: vedrai mugghiare la terra sotto i piedi. luca pulci, ii-94:
monte tutto / crollosi intorno; scompigliàrsi i lauri; / aprissi e dagli interni
. tasso, 16-68: ecco già sotto i piè mugghiar l'inferno. caraccio,
218: udisti suonar dell'ellesponto / i liti, e la marea mugghiar portando
e ruggendo. palazzeschi, 8-16: i treni mugghiando / s'incrocian dinanzi alla
aurea volgar., 79: allora tutt'i pontefici e sacerdoti del tempio missero una
si perde. panzini, i-26: i buoi... empiono del loro mugghio
m. villani, 3-90: dicono che i leoni nascono del ventre della madre morti
leggenda aurea volpar., 947: i cristiani, digiunando e stando tre dì in
fan paprica stagion tanto contraria, / che i fior, non nati appena, ciascun
feroce e più rumoroso, e raddoppiare i picchi, preso da un nuovo soprassalto
. gherardi, ii-8: messina fra i mughi e rotte, anzi traverse, contradie
, continuo, dello scirocco, e i sibili e l'ululato da levante, a
gior dano, 7-213: i pesci mondi erano tutti quegli c'hanno
anguille di cornac chie e i mugini? gelli, 17-91: e'mi
l'uno. redi, 16-iv-393: pigliati i muggini l'agosto ed il luglio
: ancora nelle acque dolci chiudevano i pesci marini e con egual cura nudrivano
.. colà si spinge ove sente i cervi muggire. leti, 5-i-147: un
pigliar le sue precauzioni. c. i. frugoni, 1-6-io: un vitellin
sbuffa, salta e si mette a inseguire i 'capea- dores 'con uno spaventoso
giù dal colle scendeano candidi / muggendo i bovi. angioletti, 153: sul
angioletti, 153: sul viale andavano i buoi stupidamente muggendo al macello.
si salva. monti, x-2-179: digrignò i denti spaventosi e roco / muggì,
, si percuote, batte le mani e i piedi. carducci, iii-3-331: ecco
a lungo (gli elementi scatenati, i flutti in tempesta, il tuono, un
ai cristalli. papini, x-2-745: i monti muggivano a un tratto...
che suole avenire ancora senza terremoto quando i fiumi entrano ne le paludi. cesarotti
, / e risposer gli abissi a i lor muggiti. v. giusti, 17
muggire e tremar la terra sotto / i piè. giuglarts, 47: al sentire
, 5-159: né con forma simìl possono i semi / penetrar nell'orecchie allor che
, lavorando furiosamente di pedale; e i bassi mugivano come tanti tori feriti.
. no... - muggiva tra i singhiozzi rosario trigòna, inconsolabile. -infame
né il truculento / cor gli piegaro i teneri belati / né i pietosi mugiti
cor gli piegaro i teneri belati / né i pietosi mugiti. foscolo, sep.
. foscolo, sep., 60: i canti / che il lombardo pun- gean
spirito di virgilio. tozzi, ii-292: i muggiti della vacca gli facevano venire da
dei toni o delle coloriture espressive con i quali una persona lo proferisce, manifesta
morte che di morire, terminò infelicemente i suoi giorni. manzoni, pr.
feroce e più rumoroso, e raddoppiare i picchi, preso da un nuovo soprassalto
vi crescevano / di giorno in giorno i muggiti umani. moravia, iv-319:
. cambiaso, a cui ha mandato i suoi muggiti poetici sulla battaglia di jena
l'incude, / tremò la terra e i monti dier mugito. nannini [petrarca
/ il fremito, il muggito, i tuoni orrendi. baldi, 37: anzi
impedimento e con tremendo muggito lungi scagliando i massi interi di pietra e le pesanti
così da'satiri nominata, perciocché i satiri in scena introduceva. -flessione
2. -forme nominali del verbo: i modi che possono essere sostantivati (come
) o concordare nel genere (come i participi presente e passato, o anche
o ordinato pronunciando a uno a uno i nomi di un gruppo di persone, in
, sono meramente princìpi 'nominali che i nostri princìpi reali sono o diversi od
conseguenze pratiche. amari, 1-1-6: i grandi feudatari laceraron l'impero: tosto
, 2-97: loro... comprano i terreni, e aspettando che venga quel
comitato ai titoli quotati in borsa per i quali, in un certo periodo,
un'opera d'arte invendibile) per i quali manca un prezzo di mercato risultante
costituire la nominale essenza e, secondo i differenti gradi d'astrazione, formarne i
i differenti gradi d'astrazione, formarne i generi e le specie. -che
ragionamento è vano, poiché in tale caso i termini generali esprimerebbero qualche cosa di reale
f. f. frugoni, v-540: i nominali fornirono d'un piat- taccio,
vi ha di universale se non che i soli termini. i suoi discepoli furono chiamati
se non che i soli termini. i suoi discepoli furono chiamati 'nominali '
discepoli furono chiamati 'nominali '. i suoi avversari... ricevettero il nome
di stewart e d'altri nominali, i quali sostengono che gli astratti non sieno
nome, non dissero con questo che i nomi creassero alcuna cosa, né dentro
eresia filosofica e religiosa dei nominalisti, i quali, sostituendo la psicologia all'ontologia negli
istintiva antipatia pei 'nominalisti ', i 'sillogizzanti per la 'scientia clamorosa
: mentre io sto di sopra a conciliare i nominalisti coi realisti o a sostenere il
travaglio ha recato ad alcuni logici, i quali, messisi a spiegare nominalisticamente la
ingenuo dei greci. pasolini, 10-54: i giovani dei campi fascisti, i giovani
: i giovani dei campi fascisti, i giovani delle sam, i giovani che sequestrano
campi fascisti, i giovani delle sam, i giovani che sequestrano persone e mettono bombe
nominalmente, san bruno apparteneva a tutti i bussini, in realtà la sola marchesa alba
guicciardini, v-286: siano compresi i raccomandati di tutti, nominati e nominandi
poi che allo imperio romano fur tarpati i vanni delle sue forze, perciocché il
, né la ferocità degli spagnoli, né i barbari d'alcun'altra generazione col loro
procceda dal gran commercio avuto altre volte i mercatanti forestieri in quella provincia, onde per
2. reputazione che accompagna, presso i contemporanei o fra i posteri, una
accompagna, presso i contemporanei o fra i posteri, una persona, una collettività
buona nominanza. giannone, 1-i-35: i più chiari lumi della città...
c., 307: non sapeano [i getuli] né conosceano niente di nominanza
solitari luoghi delle montagne, ovvero appresso i nemici della nominanza de'romani.
accompagnino sì bel nome. quanti sono i gentiluomini che sotto questa nominanza nascondono mille
regni e per le ricchissime città alcuni i quali mettessono nominanza che filippo re avea
'. a. cocchi, 5-2-208: i veri conoscitori in questo genere di studi
. jahier, 196: scherzavano [i soldati) su quella vita, nelle
sasso per sasso, come paesi: 'i due dadi -gli strapiombi -il sasso
l'uso, una canna, e i pezzi nominammo. -servire a indicare un
: è manifesto del pari che anche i sostantivi che si applicano o sembrano applicarsi
e alcun'altre meno, le quali i volgari nominavan gavòccioli. girone il cortese
farete che voi diciate bene e pienamente i disideri vostri (e guardatevi che non
io ti do licenza. e udendo nominare i suoi pensieri, inchinò la faccia a
si puote partire è quella nella quale i parlieri vogliono mostrare alcuna
, 1-4: oi sentirete fra i più degni eroi, / che nominar con
peppino, storia vivente, che faceva rivivere i trenta cavalieri, seguiva le vicende della
seguiva le vicende della pugna, numerava i colpi, nominava i caduti. d'annunzio
pugna, numerava i colpi, nominava i caduti. d'annunzio, iv-1-479:
il tuo fiato, ti leggerò sul viso i sogni che sognerai. forse mi nominerai
onestamente nominare. loredano, 1-41: i diali sacerdoti in roma avevano per eccesso
soldi d'argento, perché nel nominare i soldi vi si aggiugneva d'oro? rosmini
che usano di fare coloro che gustano i vini. s. maria maddalena de'
il nome della persona che deve acquistare i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal
codice di procedura civile, 579: i procuratori legali possono fare offerte per persone
e di dante. gioia, 1-ii-237: i barbari e ignoti romani cominciarono a farsi
] contrassono tregua per sé e per i sudditi e dependenti suoi e per quegli ancora
statuto dell'arte dei vinattieri, 1-55: i detti consoli co'detti loro consiglieri e
che molti nominatori che venivano dopo i primi trovassero nominati quelli che essi nominavano
nimico che non volesse nominarlo, gli mandarono i senatori due ambasciadori a pregarlo che,
a pregarlo che, posto da parte i privati odi, dovesse per beneficio pubblico nominarlo
caso, chi a lui piacerà de i quattro, e nel secondo uno de
: don gonzalo, ingolfato fin sopra i capelli nelle faccende della guerra, fece
. pavese, 5-154: aveva lasciati i beni ai figli di una nipote..
. ariosto, 2-18: veduto avreste i cavalier turbarsi / a quel annunzio, e
15: tarquinio... si conciliava i senatori e massimamente intratteneva e accarezzava quelli
persona o distinguendo a uno a uno i nomi nel caso di un elenco di
3-29: mandò per alcuni nominatamente, i quali non vennono: feceli citare sotto
ella cominciò distintamente a domandare di tutti i suoi, parenti nominatamente, alla quale
, iv-205: intendo che maladisse tutti i preti, cavandone il cardinal nostro e
per una a quelle due fanciulle, i quali guadagnassero per loro infino a che elle
1-154: debbono ancora descrivere nominatamente tutti i titoli di tutte le chiese e tutti
titoli di tutte le chiese e tutti i nomi di tutte le loro possessioni e
senza saputa ed espresso consentimento di tutti i confederati, colla maestà cesarea convenire.
era intimato. martello, i-2-i: i suoi popoli... non conoscono maggior
leopardi, i-157: credeva certo che i miei pochissimi amici, ma pur questi pochi
: disposizione di legge che rende nominativi i titoli (e in partic., col
nominativo, agg. che contiene o riporta i nomi di determinate persone, di solito
mia risposta affermativa mi chiese di dargliene i nomi, io risposi che temevo,
; nominale. leopardi, i-1379: i verbi latini semplici derivarono certo, almeno
al portatore. castelnuovo, 1-343: i certificati di rendita nominativa sono nelle mani
segreto. codice civile, 1999: i titoli di credito al portatore possono essere
in una carta di donato (per i nominativi fritti) e, fattone una
,... coceva scolando il grasso i trodi. l. salviati, ii-n-32
. salviati, ii-n-32: nomando [i grammatici] retto, cioè diritto,
molti nominativi. -ego habeo in catalogo tutti i nomi virorum et mulierum illustrium. intrichi
di porto: registri di pietra, con i nominativi dei vascelli in arrivo e in
mondo si chiama europa, la quale comincia i suoi confini da levante dal fiume detto
, 137: lasciamo gli accidenti che sono i nomi ed attendiamo alla sostanza che è
essere un uomo celebre, nominato su tutti i giornali, col nome suo su tutte
per trattar di questa tema, / che i nomi lor co'nominati leghi. g
nella terza [parte] sarà iscritto i discendenti del primo nominato e * 1 mestiero
lii-4-238: molti son quelli, oltra i nominati, che han comandato con titolo
princìpi politici son lontano da quasi tutt'i nominati nell'articolo. -inserito col
facea sincera / e l'altro poi dubbiosi i sui mercati. galileo, 3-3-210:
non creatura dello zio, e primo fra i possibili nominati di spagna.
usavano nella contrada tre nominati ladroni, i quali facevano molti mali nel paese.
. bartoli, 9-29-1-no: or mirate i pianeti: né dico solo i sette nominatissimi
or mirate i pianeti: né dico solo i sette nominatissimi, perocché altri ve
5-1-112: quei buoni greci che furono i primi nominaton delle cose chiamarono le polpe
. tommaseo, lxxix-n-127: converrebbe distinguere i primi nominatori delle cose da coloro che
tale ufizio. giannotti, 2-2-65: i nostri magistrati s'eleggono in questo modo
di presente [dei cardinali] mutarono i brevi, onde i nominatori del queva
dei cardinali] mutarono i brevi, onde i nominatori del queva rimasero sol diciassette.
corte è la nominazione di tutti coloro i quali... sono disdegnosi
spesso, secondo la popolar nominazione, i vocaboli e i modi del favellare.
la popolar nominazione, i vocaboli e i modi del favellare. 3. il
nei valori delle quali intervenessero, oltra i valori dei soldi, nominazioni di denari,
le dette parti [debbano] nominare i suoi collegati..., e quelli
: tanto era il desiderio che avevano i fiorentini di insignorirsene [di pisa],
che aveva nella lega di cambrai nominato i pisani, benché dal re di francia
partito uomini idonei come per le nominazioni. i. pitti, 2-152: convocato il
g. p. maffei, 308: i canonici e gli altri a'quali spettava
beneficio. tortora, ii-261: dovessero i governi di detti luoghi per tutto il
. bentivoglio, 4-44: per l'innanzi i vescovi sarebbono eletti dal papa a nominazione
della balìa. idem, 18-2-432: i magistrati non si facevano per nominazione,
. d'azeglio, 2-24: evviva i matti, ho pensato: infatti la
giorno, ii-923: più del giorno natale i chiari albori / salutar non potrebbe [
un gran numero dei nuclei melici, fra i quali quelli per canto accompagnato da
overo zampogne, e quella de i nomi, overo leggi. patrizi, i-165
mura tori, 5-iii-55: i ditirambi, i nomi, i cori,
tori, 5-iii-55: i ditirambi, i nomi, i cori, i cantici ed
5-iii-55: i ditirambi, i nomi, i cori, i cantici ed altrettali
ditirambi, i nomi, i cori, i cantici ed altrettali poesie, che
una trentina a una cinquantina e cosi pure i loro confini e il loro nome
e raccolte analoghe furono compilate anche presso i popoli, quali gli slavi orientali,
civili. genovesi, 1-ii-238: unite i codici ecclesiastici a'civili, formatene un
è registr. dal d. e. i. nomofilachia, sf. dir
è registr. dal d. e. i. nomogenesi, sf. biol.
uomo, uali vengono professate presso i vari popoli ella terra. ardigò
modo da poter valutare la funzione conoscendo i valori delle variabili; fu introdotto dal
insieme dei metodi con cui vengono sostituiti i calcoli numerici con una semplice lettura su
è registr. dal d. e. i. nomògrafo, sm. letter
); ne esistono vari tipi fra i quali si distinguono i nomogrammi a linee
vari tipi fra i quali si distinguono i nomogrammi a linee di livello e quelli
è registr. dal d. e. i. nomologìa, sf. disus
registr. dal d. e. i. nomostàtica, sf. dir.
dei pritani, che presiedevano in quel giorno i nomoteti. g. capponi, 1-i-252
anche di prosa dorica... i più antichi di tempo sono...
è registr. dal d. e. i. nomparìglia (nonparìglia),
da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più minuti e
'grosso di fonderia 'erano detti i corpi 96 e 100. = dal
altre spezie assai, che nonne vegnono i. nostra contrada. boccaccio, dee
se già iddio non provede, che i... magiori di buono cuore si
s. bernardino da siena, 432: i termini del matrimonio non passare. ariosto
prima dentro il penser giunto / che i raggi, ov'io mi struggo, eran
già qualche cosa di triste velava continuamente i tuoi occhi. -con ellissi di
. b. davanzati, ii-276: i forestieri che gli hanno sentiti nomare nelle
: io non aveva dette queste parole che i lucenti occhi della bella donna scintillando guardarono
lucenti occhi della bella donna scintillando guardarono i miei con acuta luce. 6
. davila, 135: non solo i parigini, ma il pontefice ancora e molti
ammirati e poco soddisfatti della concordia. i. nelli, ii-281: credo che ciò
vi-253: l'affezione che gli dimostrarono i soldati sormonta ogni credenza: non si partì
di'ch'hai di mercatan- zia? i... di tuo guadagno non ti
stava fuori mezza giornata, e si giravano i suoi poderi. pratesi, 1-185:
dai patimenti. pascoli, 460: soli i miei, soli i tuoi stracci /
, 460: soli i miei, soli i tuoi stracci / per le vie.
a benvogliente. compagni, 1-27: i cerchi schifavano non volere il nome della
molto aremo anco a parlare contra quelli i quali gli altrui peccati... ricuoprono
marchetti, 5-34: egli delle cose i semi / troppo deboli fa, se pure
semi / troppo deboli fa, se pure i semi / per natura fra lor sono
?? compagni, 1-22: i religiosi non si poterono difendere che con
a ciascuno sia lecito senza pena fedire i cherici di qualunque fedite non muoiano ellino.
) ed espressione poetica, incorsero segnatamente i romantici nelle loro teorie e giudizi,
che ciò non potea essere, perché i lucchesi aveano diliberato che non si piglias-
17-49: non altrimenti fan di state i cani, / or col ceffo or
inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani. idem, purg
chiamato / dio chi pria della vita i non fallaci / piacer trovò, che per
quella nazione. misasi, 7-ii-109: i colpi dei francesi eran ben diretti e non
nella sua ammantatura bruna, seduta su i gradini della basilica, non vecchia né
; poi, nella concezione economica, i non lavoratori del braccio. gobetti, 1-i-605
braccio. gobetti, 1-i-605: contro i non iscritti alle corporazioni sindacali si pratica
giovane, 9-20: un titolo d'un i non mi s'occulti / malizioso,
; e, riscontrando che in essa i 'non 'sono in numero più dei
n. franco, 4-189: veggo i logici che, con i sillogismi, con
4-189: veggo i logici che, con i sillogismi, con gli aforismi, con
alla divisione del giorno in uso presso i romani, e in seguito prima di
con allusione alla suddivisione del giorno presso i romani; e un tempo era scandita
meglio; ma nell'ora di nona i demòni, che sempre erano ivi presenti
gente,... cominciaro a rilevare i loro, incontenente ch'erano caduti.
è un dar tempo al tedio che stanchi i popoli avvezzi di andar a letto con
e a pranzo a nona. c. i. frugoni, i-6-239: era nona
allor che il sole a nona / i suoi candor'fin quasi ai lembi invia /
io entrai ne'laureati regni, / cognobi i versi miei esser indegni / di laude
secondo l'ipotesi del d. e. i., deriverebbe il termine it.
dal gr. [ei) >ioa [i] * venti '(con allusione
è registr. dal d. e. i. nonàcrio, agg. che
è registr. dal d. e. i. nonadecìlico, agg. chim
consacrò deliberatamente una vita nonagenaria a depravare i suoi cittadini, e ci riuscì a
relazione con altri agg. ordinali, forma i numeri successivi compresi in tale decina (
troveranno allora nell'orizzonte, per modo che i due archi s c t, e
nonagono equilatero, si debbe devidere ciascuno de i tre lati del circulo diviso dal triangulo
è registr. dal d. e. i. nonanòico, agg. chim.
chim. alcole derivato dal nonano; i numerosi isomeri sono liquidi, per lo
agg. num. card., forma i numeri successivi, compresi in tale decina
tese (una vocale: e tali sono i, è, è, a)
è registr. dal d. e. i. nonché (ant. e
d'austria, sono in timore a tutti i loro vicini. caro, i-329:
nei libri, siami stato lecito approvare i sentimenti di platone e seguirli...
, non che altro, da fare stomacare i cani. -in una frase
accordo. l. salviati, ii-1-128: i lor vocaboli metter non possono in iscrittura
registr. dal d. e. i. non combattènte, sm.
voce registr. dal d. e. i. non compiuto, agg.
, non accettò l'imposizione a tutti i ministri dell'uso del prayer book e
ci sono ancora degli sventati, tra i professori di filosofia, che credono e dicono
374: a uesto modo sono scritti i capitoli in lode del mal rancioso,
libero sviluppo dell'uomo e in contrasto con i dati della scienza. -segretariato per i
i dati della scienza. -segretariato per i non credenti: organo della curia romana
studio dell'ateismo al fine di conoscere i vari aspetti e di instaurare un dialogo
nessuna religione positiva. - segretariato per i non cristiani: organo della curia romana
richiedesse. g. gozzi, 3-5-382: i mali miei non vidi / allora e
e più era poi divenuto curioso ai conoscere i grandi e i medi in qualunque genere
divenuto curioso ai conoscere i grandi e i medi in qualunque genere. manzoni, pr
perché non ci piacciono le cerimonie e i troppi metodi: ma se il caso si
addolorare colla uccisione propria gli amici e i domestici è di non curante d'altrui
passare, la grandezza de'mali eziandio i semplici far di ciò scorti e non curanti
mi piace il tranvai di pinerolo che aspetta i viaggiatori. non se ne va noncurante
non odia che il vizio, disprezza i vili e compassiona quegli infelici i quali
, disprezza i vili e compassiona quegli infelici i quali, amareggiati nel fondo del cuore
botteghe, trattava con un certo disdegno i bottegai, si lagnava della mediocrità delle
, di cui sono stati teorici i critici romantici, da carducci cono
composti non daltonici', quelli per i quali non vale la legge delle
, viii-346: benché gli ami assai i nomi e gli orti, / ogni
b. segni, 9-128: i poeti tragici medesimamente dimostrano al
felice. musso, 13: i religiosi che van mendicando par che sian disutili
/ a le vostre dolcissime querele / i convitati... /...
cuore tutta dolcezza e compassione verso quelli i quali riprendiamo e castighiamo. boccaccio,
molta fermezza e non minore coraggio reprimere i sediziosi. foscolo, vi-245: ognuno
e i figliuoli e i nipoti tutti nati e nutriti
e i figliuoli e i nipoti tutti nati e nutriti a napoli,
unione. giordani, ii-105: avendolo i parenti avviato alla chiesa ancora fanciullo, cioè
dei nostri padri del xviii in tutti i rami della conoscenza umana, possedendo per tutti
rami della conoscenza umana, possedendo per tutti i problemi sociali soluzioni, previsioni almeno,
gloriosa. v. borghini, 6-iii-244: i nostri, quantunque trovassero il mondo allora
, iv-164: basta ch'i'ebbi i debiti riguardi / a'miei doveri,
cromatidi nella mitosi, per cui i cromosomi passano in una sola delle
none. fagiuoli, i-58: pria che i dì non si contavan punto /
dopo il regolamento di romolo, ne i mesi di marzo, maggio,
nazioni come una speranza per evitare i conflitti inter nazionali o come
croce, tutto ciò che non possiede i caratteri dell'espressione poetica, che
) ed espressione poetica, incorsero segnatamente i romantici nelle loro teorie e giudizi,
quelli occhi con cui ci potran guardare i superstiti, e inorridiamo esterrefatti dal pensiero
un quintetto d'archi con l'aggiunta i altri strumenti (pianoforte, fiati, arpa
lat. formula di origine neotestamentaria (i cor. io, 22) in uso
sculture michelangiolesche quali s. matteo e i prigioni della galleria dell'accademia di firenze
espressiva, anche come tentativo di superare i canoni classici propri degli artisti del primo
registr. dal d. e. i. nonilato, sm. chim
, col suff. che indica i sali o gli esteri ricavati da acidi in
è registr. dal d. e. i. nonilène, sm. chim
, come meno corrottamente de'fiorentini dicono i lucchesi; e s'intende di due persone
discendenza vergognosa. foscolo, ii-430: i 'don 'a'quai le gonne /
voce dell'uso. arnese da scaldare i piedi. 10. ornit.
s. v.]: lo dicono i veneziani di livorno... *
non nati / non sono, i morti non sono, vi è solo /
i quali si credevano derivati da uova che si
naturali: secondo la medicina galenica, i sei stati che interessano il corpo umano e
di qualcosa. ojetti, i-539: i pantaloni bigi, lunghi lunghi, tutti
nonno (soprattutto nei rapporti affettivi con i nipoti). -anche: che
qualche gran cosa. idem, 12-ii-40: i quali [marchiani] metteranno in favola
com'era? -plur. entrambi i genitori del padre o della madre.
così chiamavano. in tal guisa tra i personaggi comici i provettissimi d'età nonni
in tal guisa tra i personaggi comici i provettissimi d'età nonni dicevansi: e
strada con certi nonni da ravici- narcisi i piedi. 3. per estens.
.). - anche nell'espressione i nostri nonni. -al tempo dei nostri
porre il capo dove il nonno ha i piedi: trapassare, morire. lippi
: se due dì del consueto strame / i poveracci mai rimangon privi, / e'
a porre il capo dove il nonno ha i piedi. note al malmantile, 1-323
: 'porre il capo dove il nonno ha i piedi ': farsi sotterrare, morire
. salvini, v-442: noi siamo come i greci, presso i quali due negazioni
noi siamo come i greci, presso i quali due negazioni non affermano, ma negano
dolori fisici e morali che affliggono ordinariamente i poeti erano un nonnulla in paragone della
che sa mettere sì bene in tutti i piccoli nonnulla della sua vita. cicognani
con gusto squisito e fornite di tutti i mobili, di tutti gli arnesi,
al mezzo che prese nerone per acquetar i rimorsi crudeli di sua coscienza: questo
: una donna, un nonnulla. e i giorni miei / sono tristi; una
tanto una nei libri forse di tutti i filosofi quanto quella d'immaginare un nonnulla
un vero nonnulla. -crivellare tutti i nonnulla: considerare attentamente ogni cosa,
altre sole parole. non crivellare tutti i nonnulla; non pesare scrupolosamente i più
tutti i nonnulla; non pesare scrupolosamente i più leggieri erroruzzi. -da
adeguato compenso. aretino, 20-238: i palafrenieri hanno il suo salario e la
né... starebbe egli bene che i buoni uomini di rovigo o i cittadini
che i buoni uomini di rovigo o i cittadini d'asolo tenessero quella medesima solennità
corre l'andazzo di tenere in nonnulla i padri e gli avi. -venire
ragioni, numerari e non numerari. i numerari hanno uno certo emolumento, che
che nasce della modulazione di tutti e otto i cieli. patrizi, 3-20: di
, ii-1-183-jv0 /.: gli ebrei e i romani dividevano il giorno in dodici ore
da nove versi endecasillabi, di cui i primi otto seguono lo schema dell'ottava
per epilogare le imprese romanesche di tutti i cieli le pone istoriate nelle pitture e
inno ufficiale del consiglio d'europa, per i sentimenti di fraternità e di solidarietà universale
e poco più d'otto noni, i quali sono poco meno d'un miglio.
al 1920, portò alle estreme conseguenze i canoni del cubismo. r.
r. bonghi, 1077: i motivi orfici, magici, esoterici di
guerrazzi, 19- 186: nonostante i bei propositi isabella svenne. c. bini
): messer torello, non obstanti i prieghi della sua donna e le lagrime,
v-117: non ostanti questi difetti, i quali hanno meritato gran punizione, avete
'corriere'e della 'nazione ', i 150 lavori, le poesie del sec.
questa lega il duca volle s'eccettuasse i detti patti, conciossia cosa che si
, 9-67: come talor s'abbrucia i costerecci / il gatto al fuoco, e
paese. nievo, 807: nonostante, i diverbi fra me e mia moglie su
: non ostante si legga concordemente in tutti i manuscritti e stampati al cap. 30
conveniva all'estimazione del valor loro ottennero i sovrani uffici del nuovo stato, pur
potrebbe giudicarsi che ella dovesse mettersi fra i privilegi..., non pertanto
.. che quelli da cremona [i violini] sono incomparabilmente li migliori,
: ah, quella contea romana sollecitata per i mon- calvo da ugolino ruschi era il
. m. -ci). che presenta i caratteri della non poesia.
scopo di non fornire di armamenti nucleari i paesi che non ne siano ancora in possesso
i-82: lungi dunque sieno nonpure i vostri che i nostri stupori; lungi sia
dunque sieno nonpure i vostri che i nostri stupori; lungi sia quella nausea
giunse inaspettata e fece quasi scandalo fra i lettori russi. eppure essa è il
mazzini, 24-297: lascia andare i piccoli dettagli: tu devi sentire oggi
più astuto d'ogni altro e che i non-sensi e le assurdità più grandi hanno
: a questo punto nel manoscritto abbondavano i punti d'esclamazione, i nonsensi e le
manoscritto abbondavano i punti d'esclamazione, i nonsensi e le frasi violente. thovez
frasi violente. thovez, 1-2io: concepire i lavoratori del braccio come una classe fissa
langue 'si intende (almeno tra i non-specialisti, come me), una astrazione
ne sono esclusi, ad esempio, i feltri) e con l'ausilio di
con la cucitura a catenelle; dopo i primi esperimenti iniziati nel 1930, ha
iii-176: fiorellini delicati... come i 'non ti scordar di me '.
dei nontiscordardimé. de pisis, 3-44: i suoi occhi si posavano deliziosamente sul vaso
principato potrà mai essere un ente vissuto fra i chiostri; un segretario di cardinale
s. v. tembo] \ fra i 'tempi impari'si annoverano la 'tripla
'nonupla di crome '; e i meno usitati sono: la 'tripla di
debbiamo un sì alto privilegio disprezzare e i naturali avvantaggi colla non cu- ranza nostra
crediamo di essere pessimisti se diciamo che i disvalori superano i valori... siamo
pessimisti se diciamo che i disvalori superano i valori... siamo ottimisti anzi
in ciò che combattendo e denunciando apertamente i non valori crediamo di contribuire in qualche
(nel 1450), particolarmente per i n. 3 e 4. non
propugna, che sostiene le idee, i princìpi della nonviolenza. -anche sostant.
classi fondamentali in cui si possono suddividere i fenomeni psichici, e precisamente, secondo
e. stranski, quella che riguarda i fenomeni conoscitivi e ha funzione di inibizione
è registr. dal d. e. i. noosfèra, sf. filos
/ e delle bubbole / che spacciano i papisti / modernisti o frontisti / popolari
: accanto alle entità materiali che interessano i biologi, l'atmosfera, la biosfera
americana che nutre la cocciniglia e che i botanici chiamano 'cactus cochenil- lifera '
, diffuse nell'america centrale; hanno i petali in posizione eretta e lunghi stami
è registr. dal d. e. i. norbertino, sm. premostratense
testi fiorentini, 460: peze vi, i due mosteruoli e una norbiza e
tre gruppi metilenici; è un liquido incolore i cui vapori hanno effetti narcotizzanti.
che tutti col vostro paolo saprete distesticolare i preti. = deriv. da
/... / qui raccoglie i norcini ercole ervestico.
sm. region. chi per professione castra i porci o sottopone a macellazione suini,
all'alimentazione e le vende insieme con i prodotti derivati (e il nome deriva
giovane, 9-108: siavi d'avviso ch'i norcìn moderni / non san salsiccia far
porci': coloro che in firenze ammazzano i porci e così morti gli portano sopr'
[certa pietra] ai norcini, i quali, dopo d'aver ammazzati,
ammazzati, abbruciacchiati e raschiati col cultello i porci, gli finiscono di pulire con
pezzi, salare e insaccare un maiale che i miei ingrassavano per uso della famiglia.
uso della famiglia. moravia, vii-380: i norcini sono roba vecchia...
di norcia si spopola per emigrazione. i suoi abitanti hanno acquistato una perizia oramai
parole che non stan nel calepino. i. nelli, iii-221: un ignorante norcino
grandi metropoli e come lava di grasso i troppi norcini arricchiti. 5.
nella vecchia chirurgia popolare, chi evirava i fanciulli per farli cantori (e anche
viso bello. nomi, 10-66: con i calci gli rompe il sedere. /
. foscolo, vi-516: né tutti i cantori evirati denno ringraziare il norcino:
uno scritto quanto si ritiene che offenda i princìpi morali, religiosi, civili o
; ché, fra l'altre, i norcini hanno quella di castrare i maiali
, i norcini hanno quella di castrare i maiali, e detti censori avevano l'altra
la guerra si fa per mare e pongono i portoghesi almeno due armate: una da
; settentrione. -in partic.: i paesi e le aree culturali situati in tale
scandinavi). -in senso generico: i paesi freddi. -del nord (con valore
nord: ovunque, dappertutto, in tutti i luoghi. cesarotti, 1-xxxiii-153:
nordatlàntide, sf. continente che, secondo i paleogeografi, si trovava, durante l'
nordeste. d. bartoli, 4-4-114: i mercatanti, che vengono in traffico a
che veniva dal nord-est e faceva intirizzire i fiocchi mentre turbinavano intorno agli alberi.
e di qua nascono dui canali per i quali s'entra nel porto e vanno
a levante, or a ponente, che i marinari dell'oceano dicono nordestear e norvestear
nordici confini /... i popoli saran tanti agnellini, / tanti '
eterno / nordico pianto, in riva a i chiari fiumi, / sotto le nubi
, 4-i-39: edo a contrasto i titoli e la fame, / patrizia veste
tirteo germanico / l'arpa guerresca lascia, i / e a qualche genio nortico /
, che si riferisce, che riguarda i popoli delle regioni, dei paesi settentrionali e
v.]: le nordiche nebbie, i nordici geli, per antonomasia, dal
or che lent'ombra nordica / preme i laureti d'arno. papini, iv-698:
e su una mensa d'angolo eran molti i quadretti con dinanzi il tepor del lumino
ne sono testimonianza, fra l'altro, i diversi tipi di inumazione rinvenuti.
-consiglio nordico: organismo di consultazione fra i parlamenti e i governi di danimarca,
organismo di consultazione fra i parlamenti e i governi di danimarca, finlandia, islanda
fine di realizzare una regolare cooperazione fra i paesi aderenti in tutte le questioni di
10-253: sopravvissuti alle vendette nordiste, i giardini sono ancora oggi privati, ma aperti
s. v.]: 'nordista': i nomi [di 'nordisti'e 'sudisti
nornordeste,... nel nominare i quali certo mostrano arteficio e dànno notizia dei
presente pieve di bagna- cavallo, solo i fondamenti, a mezzo metro di profondità.
perché era oggi mai tardissimo, trovò i venti norvesti troppo gagliardi che li
a levante, or a ponente, che i marinari dell'oceano dicono nordestear e nervestear
mola d'un frantoio / o presso i tronchi d'un'antica noria / onde pendon
sapeva quanti giri ci volevano a riempire i vivai, e si regolava. e.
interno del continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei; gli armonici ed ultimi
gli armonici ed ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, i norici.
ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, i norici. 2
occidentali, i reti, i vindelici, i norici. 2. letter.
conti, 388: non cosi fanno / i coribanfi / quando percotono / i bronzi
/ i coribanfi / quando percotono / i bronzi acuti, / come le tristi /
. dal d. e. i. norito (part. pass,
è registr. dal d. e. i. nórma, sf. (
) da tenersi costantemente o in tutti i casi in cui ricorrano determinate condizioni (
frescobaldi, 1-91: ballata nova, i fiorentin novelli, / per cui onore t'
più potenti si debbono ancora nella repubblica i più soprani onori, ma agli uguali di
, ed esonera da risolvere da sé i conflitti della propria coscienza. michelstaedter,
lui la norma / ha data apollo e i suoi son veri carmi. beni,
e non inclinato al cono luminoso de i raggi solari che escono del telescopio perché
della rivoluzione nazionale. soffici, v-1-7: i meriti dell'impressionismo sono grandi e vari
. gozzi, 1-123: le nozze / i ministri apparecchiano, né trov'o /
434: sono al mondo certi pazzacci i quali, non avendo cervello quando vegliano e
ogni faccenda al rovescio, credono che i sogni sieno la vera norma del regolare i
i sogni sieno la vera norma del regolare i fatti loro. alfieri, 5-19:
, vi-451: so che con uomini i quali giudicano secondo il vero ed il
di tutte le tue azioni, di tutti i tuoi pensieri. 3. metro
governarmi secondo quella prima norma senza passar i termini del comandamento o pur far
norma crearsi le pioggie, le nevi e i venti..., ho pensato
a dio. metastasio, 1-i-736: norma i falli altrui / non son del tuo
esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli. rosmini, xxi-253: l
emulandone lo stile, la lingua, i concetti, i temi, in quanto li
stile, la lingua, i concetti, i temi, in quanto li considera come
simulacro, / idea e norma a tutti i grandi artisti, / è, gian
regolo. bonghi, 1-197: prendendo i trecentisti a norma, restano molte poche
cura ad un suo buffone che notasse tutti i mancamenti di tutta la corte e ne
/ a quei passan le viscere, i trapani / quei pascon de le lime i
i trapani / quei pascon de le lime i densi labri, / quei la linea
ritrovata dell'evaporazione come universale per tutti i mari. martello, 476: certo è
a determinati problemi nell'intento di migliorare i materiali dal punto di vista sia produttivo
. delminio, i-238: se tutti i scritti di questi che senza norma scrivono
data e dà la norma a tutti i pittori che sono ora e che saranno.
desideri di una determinata persona, accettarne i consigli. monti, iii-419: al
la virtù d'apollo / a solvere i lor detti senza norma / e senza
banche; inoltre una provvidenza che ne procuri i mezzi di ritornare allo stato normale,
normale dell'essere e cosa di tutti i giorni l'urto tra i partiti e la
di tutti i giorni l'urto tra i partiti e la guerra civile. pirandello
avere anche una certa quale misericordia per i 'normali 'che saranno quasi certamente
: gli stati-uniti e l'inghilterra, i due stati normali nelle due forme,
sia mezzo di far conoscere a chi governa i giusti bisogni del popolo, non è
di estendere l'istruzione elementare a tutti i cittadini; in italia tale corso di
somma dei loro quadrati di modo che i suoi numeri hanno per somma dei quadrati
ed è il procedimento impiegato per ottenere i coseni direttori di una retta a partire dai
: molti, parecchi mesi fa, erano i meno sfavorevoli all'indipendenza algerina, sperando
vita normalizzata, meccanica, in cui i sentimenti scorrevano innocui nelle condutture già predisposte
degli uomini mezzi ed apparecchiature a fornire i quali, se tutto fosse andato normalmente
. e. gadda, 6-291: palparono i materassi... e, il
. villani, 4-19: non potendo carlo i normanni di francia caciare, concedette loro
goti: i quali occuporno quella peninsula grande ne l'oceano
o navichier normanno. -che ha i tratti simili a quelli dei popoli germanici
ecco... /... i cespi di rosolacci / da me già visti
per natura inimici degli inglesi, massime i bretoni e i normandi. 2
degli inglesi, massime i bretoni e i normandi. 2. che proviene
modi della poesia di corte sviluppatasi fra i secoli xi e xiv).
detti anglo-normanni, particolarmente indicati per i concorsi ippici; alla razza bovina normanna,
carne). pascoli, 572: i cavalli normanni alle lor poste / fran-
ereditario o la scelta del popolo mediante i voti potessero costituire la capacità dell'individuo
propria). pasolini, 8-26: i torinesi hanno sempre appreso l'italiano come
voce registr. dal d. e. i. normoblasto (disus. normoblasta)
. dal d. e. i. normoblastósi, sf. medie
. dal d. e. i. normocrìnico, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. normocromasìa, sf. medie.
normale affinità di cellule o tessuti per i coloranti istologici. - anche: colorazione
registr. dal d. e. i. normocromia, sf. biol
è registr. dal d. e. i. normocròmico, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. normogliccmico (g -f /)
di legno, su cui sono intagliati i segni occorrenti per comporre tutte le lettere
tutte le lettere e le cifre e i segni d'interpunzione; vi sono sagome
è registr. dal d. e. i. normolìneo, agg. medie.
voce registr. dal d. e. i. normosomia, sf. medie
di variare la concentrazione delle urine secondo i bisogni dell'organismo. = voce dotta
è registr. dal d. e. i. normotensivo, agg. medie.
è registr. dal d. e. i. normotopìa, sf. medie.
è registi, dal d. e. i. normotòpico, agg. (plur
in partic., le forme e i generi letterari comuni a tale area geografica
. dal d. e. i. norsino, v. norcino.
composto che si differenzia dalla tropina per i atomo di idrogeno che sostituisce diradicale metilico
è registr. dal d. e. i. norvegése, agg. che
, e più di loro francesi, i quali ancora frequentano il viaggio e commercio
scio-ormi ', che così lo chiamano i norvegi, cioè serpente di mare o di
, 1068: fin dalla prima fanciullezza i norvegi sotto un cielo severo si avvezzano
oscuro. tassoni, 310: dimmi: i tuoi vicini, / i lucchesi meschini
: dimmi: i tuoi vicini, / i lucchesi meschini, / non dicon tuttavia
, / e poscia nosco fate / i parenti? 3. esprime un
2-650: ci mettemmo tra lor, che i nostri dii / non eran nosco;
è registr. dal d. e. i. nòsere, v. nuocere.
nova fonte, / ma il tempio, i significhi a torino il socialismo unitario: significa
è registr. dal d. e. i. nosi ^ norc, nò
varietà delle condizioni e degl'istituti, sicché i conventi
molti pii cava nsi i nosocomi per ogni sorta d'infermi.
è registr. dal d. e. i. nosòfìta (nosòfito),
è registr. dal d. e. i. nosòfobo, agg. medie
è registr. dal d. e. i. nomogènesi, sf. medie
è registr. dal d. e. i. nosògeno, agg. medie
: registro ospedaliero sul quale si annotano i aati relativi ai ricoverati (anamnesi e
voce registr. dal d. e. i. nosologista, agg. e sm
è registr. aal d. e. i. nosonomìa, sf. medie.
è registr. dal d. e. i. nosoparassita, sm. medie.
è registr. dal d. e. i. nosopoiètico, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. nosotossicòsi, sf. medie
per noia o per desiderio di rivedere i miei o per nostalgia ec., non
, i-1291: cara erina, perdonami i silenzi un po'prolungati, ma non ho
, quando ancora perdurava il fascismo, i propagandisti della radio inglese, esortandoci di
ci rassicuravano che mai sarebbero stati toccati i confini dell'italia. 2.
è più. deledda, i-775: i canti corali dei giovani amanti paesani riempivano
che sono bensì in qualche misura di tutti i tempi, ma che nel periodo romantico
porporati / tre arcive scovi i lor sonni per accoglierne han lasciati. d'
frutto dànno. castelvetro, 10-x-99: i mercatanti ai qua..., lasciati
frutto, se gli saran dati a nutrire i semi indigeni e nostrali. cattaneo,
all'agricultura ecc., esemplari di tutti i legni nostrali o uasi naturalizzati.
uasi naturalizzati. d'annunzio, iv-2-294: i mercanti i lombardia compravano le uve
annunzio, iv-2-294: i mercanti i lombardia compravano le uve nostrali e le portavano
pisellini di san miniato al tedesco, i primi dei nostrali, così teneri che si
questo, sì nel recinto come in tutti i pilastri,... è duro
pesante color mattone, col bavero e i manicotti di pelliccia di volpe nostrale.
eusini / né dai torchi di lesbo imploro i vini, / ma del poco nostrale
dei detti fabbricanti lanaioli una gratificazione d'i qipque per cento sopra il vero costo
chi gl'intende è una gioia, e i nostrali di quel tempo non sanno a
iv-220: nelle isole ma- rianne hanno i missionari nostrali sparso novellamente i sudori ed
rianne hanno i missionari nostrali sparso novellamente i sudori ed il sangue con tanto prò che
della cara patria. cattaneo, vi-1-256: i poveri scrittorelli nostrali, disdegnati da un'
che è connaturato con gli usi, i costumi, la vita economica e sociale
-alla nostrale: secondo le tradizioni, i costumi, le usanze o la cultura
all'incontro nel secondo concilio niceno che i greci, e con essi la chiesa,
spallanzani, 4-i-302: nelle mie ricerche sopra i vulcani uno de'miei divisamenti è stato
è stato quello di sottoporre alla fornace i corpi vulcanizzati, per ragguagliare l'attività
c'era vietato di porre in carta nostrale i nostri pensieri... ci lasciavano
. ci lasciavano comprare a quattrini contanti i pensieri degli altri. = deriv
s. maffei, 5-5-291: aveano i piedestalli di pietra nostrana. 3.
dei nostrani. pascoli, i-291: i due condannati all'ergastolo, l'uno
conforme o connaturato con gli usi, i modi di vivere, le tradizioni, il
udivo parlare era infatti venata di tutti i dialetti nostrani. -scritto da autori
è registr. dal d. e. i. nostràtico, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. nostrato, agg. (
voce registr. dal d. e. i. nostrificazióne, sf. letter
poi, conseguita la laurea, per i due semestri d'obbligo della nostrificazione
me par che sian piuttosto guai [i beni terreni] / e non si trovi
intensivo. cavalca, 18-189: gridano i poveri nudi ed affamati, gridano contra
poveri nudi ed affamati, gridano contra i deliziosi prelati, e dicono: «.
. g. bassani, 3-39: i nostri banchi erano vicini, prossimi,
, la belva. / e tutti i nostri occhi eran pieni di cielo, /
di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! boccaccio, dee.
quirini, lii-6-49: deliberai venir dentro i confini nostri per non aspettar di essere
posa / la sonatrice, ancor odono i colli. -con riferimento a edifìci
tempi nostri / de le navi pangee pendano i rostri. a non era
enegli scambiava, sbaglio frequente in tutti i tempi etità geografica o temporale o a un
luogo chefrequentissimo nei nostri, comune a tutti i popoli ma abbiano attinenza e vicinanza con
, non corridori né di maneggio come i nostri. redi, 16-ix-447: macerate [
penso tante volte che è meglio che i nostri capilavori sieno fuori... se
. se tu vedessi come noi teniamo i nostri qui in foligno! -adottato
nostri a chi la minacciava d'ammazzare i figliuoli. tasso, n-ii-243: a
peggiore della nostra, non eccettuati nemmeno i turchi. 8. che appartiene
selva, 3-100: che trattamenti saranno i nostri insin che venga l'ora del far
ambra, 4-84: -perché debbovi / contar i fatti d'altri? -son nostrissimi /
coinvolgere il pubblico al quale laplur. (i nostri nonni) ', 20 quando è
i-1043): ella già s'era vestita i suoi panni e conciatasi il capo come
madonna deirimpruneta, 1-28: ordiniamo che i nostri ufficiali correttori si debbino spesso aggregarsi
e gli archi / e le colonne e i simulacri e l'erme / torri degli
gelli, i-109: se... i figliuoli nostri hanno l'essere animati d'
francesco petrarca, la cui vita e i cui costumi sono manifestissimo esemplo d'onestà
uomo... cerchiamo di indovinare i suoi pensieri. -con uso pronom
, iii-5-451: non riporto in nota i confronti e le ripetizioni di concetti e
se nel nostro caso convengano... i vomitatori antimoniali pigliati per bocca. i
i vomitatori antimoniali pigliati per bocca. i. riccati, 1-79: se i
i. riccati, 1-79: se i nostri globi a, b con pari quantità
moto s'incontrano..., i mobili in un batter d'occhio si fermano
infausto vento aura molesta / quella che i traci pini / di propontide trasse al
dio / non son le nostre: ecco i superbi lini / fatalmente raccolti in asia
misera l'anima nostra, senza difesa contro i risvegli e gli assalti di quanto men
561: mi è necessario, a volere i travagli di dentro... narrare
modo. una tale indagine dissipò tutti i nostri dubbi. -nel linguaggio poetico,
: il signore, figliuola, gradisce i sacrifizi, l'offerte, quando le facciamo
, con un ardimento che parve folle, i nostri si gettavano in frotte nei guadi
della nostra montagna ». -arrivano i nostri!: come eslamazione che esprime
qualsiasi altro popolo... viaggiarono, i nostri, da geografi, esploratori,
che avrò il piacere di passare alleterrena, i valori mondani. acque. -ritornare
, i-intr. (i-iv-23): i nostri, o morendo o da morte fuggendo
pellegrino da strata. ariosto, 14-132: i nostri in questo tempo, perché male
di qua e di là fenno avampare i fochi. varchi, 18-2-220: tre
tre capitani de'nostri..., i quali stavano tutti e tre in fila
, s'andarono con dio con tutti i loro fanti. tasso, 1-3-40: scuotere
. m. cavalli, lii-12-284: né i francesi né altre nazioni sono bastanti a
più con colpi di fiscnietto) i marinai nelle guardie e nell'esecu
di fiducia del coman- ante per i servizi marinareschi). -anche: cia
nostrd [u] omo, per i maltrattamenti disumani inflitti ai vogatori nelle antiche
è registr. dal d. e. i. nòta (ant. nuota
particolare o su una caratteristica, a ricordare i punti più importanti di un discorso e
raimondi, 3-27: camillo sbarbaro stemperava i suoi freschi colori, in appunti, in
sopra due poeti de'migliori della grecia, i quali, con note forse non disprezzabili
già scritta la dedicatoria nobilmente austera ed i prolegomeni 'chefs d'oeu- vres de
, 4-276: egli imaginava anche in tutti i particolari il programma di questa rivista.
le accludo una nota pel monunuto e i problemi che essa risolve o solleva, mento
non avesse ancora (il che richiamare i precedenti giudiziari e le opinioninon credo) segnato
unito alla fede di deposito, che i magazzini generali e i depositi franchi rilasciano
deposito, che i magazzini generali e i depositi franchi rilasciano a chi vi deposita
deposito e alla merce depositata (e i due documenti sono trasmissibili per girata sia
caso di circolazione disgiunta, su entrambi i documenti vanno segnati gli estremi del debito
a proprio favore, e contenente tutti i necessari estremi relativi alle parti interessate,
. 3. pallavicino, iii-594: i due ambasciadori spagnuoli... affermarono
nel porto stesso e da cui risultano i dati anagrafici della nave stessa o altre
d'udienza: breve memoria scritta che i difensori presentano al collegio giudicante subito dopo
lode. la vita per i suoi delitti, e il suo cognome incontrò
': erano le riprensioni che facevano i censori a'cittadini romani, le quali non
impedivano di aspirare alle cariche, ed i posteriori censori potevano toglierle.
alcune nuote di olio in essa come hanno i guatteri dei conventi. muse padovane,
. croce, 43: bianche note mettono i grembiali / di qualche balia dentro l'
: quanto al modo di procedere per i numeri maggiori, non si averà altra
le tre ultime note. c. i. frugoni, i-12-4: perché quel tronco
, 39: perché dove si segniano [i punti] si posa il parlare,
liberto marco tullio tirone, che nel i sec. a. c., per
ancora oggi costituisce il fondamento di tutti i sistemi stenografici moderni. moscheni,
l'ecc. del quale oggidì si servono i notai per non stendere in infinito tante
giudiziarie ': quelle onde ser- vivansi i giudici per pronunciare le loro sentenze. erano
a note d'amoroso stile. c. i. frugoni, i-1-5: certo non
polve. imperiali, 4-197: sono i fiori e i frutti, / in non
imperiali, 4-197: sono i fiori e i frutti, / in non scritti caratteri
a note oscure. alfieri, xv-46: i nostri padri crudi / hanno in note
quando epriemere, li quali vedendo i cantori e l'ammaestramento di quegli seguitando
del canto. anonimo fiorentino, i-379: i cantori hanno con certi punti segnati i
i cantori hanno con certi punti segnati i loro canti, i quali punti chiamano
con certi punti segnati i loro canti, i quali punti chiamano note e secondo che
materia, ritrovarono alcuni segni o caratteri i quali chiamarono figure o note. g
: imparai il valore delle note e i tempi e i toni e i modi e
valore delle note e i tempi e i toni e i modi e i princìpi fondamentali
note e i tempi e i toni e i modi e i princìpi fondamentali dell'armonia
tempi e i toni e i modi e i princìpi fondamentali dell'armonia.
suo petto sgombra. boccaccio, i-179: i loro occhi pareano matutine
si chiaman propriamente 'note'quei caratteri con i quali i musici notano e scrivono i
propriamente 'note'quei caratteri con i quali i musici notano e scrivono i loro canti
con i quali i musici notano e scrivono i loro canti, ei si chiamano ancor
fievoli dipoi li conobbi! c. i. frugoni, i-15-122: metti fuor quelle
ombre dolenti ne la ghiaccia, / mettendo i denti in nota di cicogna. boccaccio
mi venne addosso col freddo, facendomi battere i denti in nota di cicogna. praga
più alto che favellando, come erano i rammarichi e le grida che facevano l'anime
nulla al mondo è che non possano i versi / e li aspidi incantar sanno
cesare, a me son troppo / preziosi i momenti, e qui non voglio /
note, però che quelle rime fanno sonare i versi e ren- dongli accordanti insieme.
bellezze della sua laura. c. i. frugoni, i-2-294: quelle che dettami
argomenti diversi voglion diverse tinte; e i poeti italiani del risorgimento sono tutti monotoni
classificatorio, barbarico sarebbe del pari definire i concetti puri per mezzo di 'note
e tenebroso. delfico, ii-352: i nostri antichissimi mummi mostrano nella differenza del
tra le chincaglierie, le terraglie, i vetri; veniamo alla nota vera predominante
in fronte, / e per me troppo i ricevuti torti / parlino a note manifeste
. paganino bonafè, xxxvii-141: quando i mori seran poi nati / fa che
vechi da ca'bragadin che non voleano i bolotasseno, a fin i volseno ballotar
che non voleano i bolotasseno, a fin i volseno ballotar e tutti si andono a
occasione di questa guerra, che tutti i nobili di francia si venissero a dar in
. vi assicura d'aver fatto stampare i suoi canti carnascialeschi, tali quali furono
del magistrato. anteimi, lii-11-360: i due cavalli, corsiero e doblatura, si
instruzione a'cancellieri, 1-5-167: dovranno i cancellieri del contado far sì che..
contado far sì che... tutti i camarlinghi e rettori de'popoli..
rettori de'popoli... gli propongano i loro mallevadori, e'nomi e cognomi
piglieranno in nota e gli proporranno a i rappresentanti il comune. [sostituito da
memorialetti di man sua propria. viaggio di i. soranzo, lii-13-245: sono circoncisi
. g. gozzi, i-27-15: ho i vostri libri, e alla venuta eli
dell'aglaura, dove, interpretando ella i più timidi desideri del marito e di suo
reristr. del d. e. i.. notàbele, v.
facilitare le mansioni del cameriere, i signori viaggiatori sono pregati di non
sp., 20 (341): i pensieri dell'gvvenire eran quelli che rendevano
... come ei coraggiosamente proverbi su i difetti i vizi gli abusi e i
come ei coraggiosamente proverbi su i difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei
i difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti. -sostant.
più comico, e molto più se i due difetti si contrastino fra di loro
sopra arrigo. muratori, iii-212: i vescicanti, purché applicati nel primo apparir
, purché applicati nel primo apparir de i buboni, son riusciti di un notabilissimo
almeno una volta tanno, e insieme i dì più notabili cavalcavano per la città
schiatta sarebbono possenti re e imperadori, i quali farebbono grandissime e notabili cose.
quanto sarebbe però felice la chiesa, se i suoi ministri avessero tutti impresso nel
, i-n: vennesi agli onori. proposero i più notabili, asinio gallo che tesequie
porta trionfale, l. arunzio che i titoli delle leggi fatte e i nomi
che i titoli delle leggi fatte e i nomi delle genti vinte da lui andassero innanzi
. giorgio dati, 1-133: furon descritti i cavalieri romani chiamati augustiani, uomini per
perché sono cose notabili, racconterò solamente i più universali e degni di memoria.
. -che si è segnalato per i meriti, per le qualità, per
: convocati dal re nel consiglio tutti i signori e tutte le persone notabili che si
quanto fecero e dissero in que'dì i più notabili cittadini;... e
non solamente è vero noi avere letto i libri, li quali noi abbiamo letti a
fuori l'anno 1631 in siena in rame i notabili della vita del beato pietro petroni
per notabili s'intendono degli uomini, i quali novantanove volte sopra cento non $on
$on nulla degni di nota, ed i quali vengono chiamati dal vice-sindaco a componenti
, 1-i-21: ricevo le autorità, i notabili europei ed indigeni. de roberto,
stabilita a 'villa oriente ', arrivavano i notabili del paese: il sindaco don
. e. gadda, 12-33: i 'notabili 'furono tredici arcivescovi e vescovi
non rimangono gloriosi né distintissimi se non i nomi dei pochi fondatori. ghislanzoni,
, gli artigiani, le ragazze e i cenciosi. = deriv. da
ai singulare onore della imperiale corona, i cui vizi notabilmente conoscea. fioretti,
situato in una tromba o molto corta con i due labbri salicati o allungata a guisa
, si sono introdotti alcuni segni. i quali sono una piccola linea tirata per traverso
); di ri scuotere i tributi che gravano sugli atti da lui
delle sette arti maggiori furono queste: i giudici e notari, il campo azzurro e
avea dietro e dinanzi e d'ambi i lati, / notai, procuratori et
di scrivani e di pubblici notai, i quali, trovandovi mancanza, pagano li
pascoli, 1038: gli adiutatori siedono e i notari / e il cancelliere. pavese
, 11-14: chiamò gli amici e i servidori al letto / e disse che
, lett. it., i-13: i poeti siciliani di questo genere più ammirati
alto personaggio. ristoro, 3-6: i giudici deono avere uno loro capitano,
intese [il podestà] erano [i testimoni] contro a messer corso:
... aveva nome anastasio. i. salviati, i-213: fecene la carta
l'uguale, / pieni d'astuzia sono i tuoi grandi occhi, /
, e chiamossi el notaro della guardia. i. salviati, i-195: dee tenere
di custodire l'archivio e di aggiornare i libri catastali. -notaio delle cedole
quattro libri, uno per quartiere, tutti i detti contratti. groto, 2-6:
a'consoli e a quelli mercatanti che i consoli vorranno a ciò avere, il suo
latino. sansovino, 157: si chiamavano i segretari scribi, così dagli ebrei come
magistrati compresi gli scrivani o vogliamo dire i notari, e molto meno i messi
dire i notari, e molto meno i messi e i lettori. gir. giustinian
, e molto meno i messi e i lettori. gir. giustinian, li-2-144:
cioè notari. ricci, 2-pref.: i padri greci recitavano senza fretta, posatamente
.; e mentre recitavano, erano i loro discorsi raccolti da velocissimi notai che,
oltre le rubriche gli scrivani fanno ancora i * notamenti fiscali '. le sentenze delle
forca, alla galea, al presidio i cittadini. de nicola, 550: non
andarti a sollazzo, vedere e considerare i siti e li atti delli omini inel
atti fieno in loro, che atti faccino i circustanti ispartitori o veditori d'esse cose
publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno, i
i nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e i fideicommessi de'testatori,
morti di ciascuno, i legati e i fideicommessi de'testatori, gli stabili e i
i fideicommessi de'testatori, gli stabili e i crediti e all'incontro le ipoteche e
ad un suo buffone che notasse tutti i mancamenti di tutta corte e ne portasse a
tempo a notare giorno per giorno tutti i proverbi che mi capitavano all'orecchio conversando
avean simigliante / et ugual forma, i nomi lor notàrsi / e dentro un'urna
. sansovino, 2-71: ciascuno de i senatori nota ascosamente in una poliza il nome
vago et elegante / volgon, leggendo, i miei compagni i lumi: / io
volgon, leggendo, i miei compagni i lumi: / io sol mi pongo in
pittore. g. ferrari, 169: i fatti parlano, i fatti comandano alla
ferrari, 169: i fatti parlano, i fatti comandano alla sua penna di notare
nel detto libro. aretino, v-1-361: i sonetti ch'io feci per offerire a
carte ch'io vi mando per ubidire i vostri prieghi. gemelli careri, 1-iii-193
. questa minuta accuratezza di notare perfino i mezzi versi tradotti o imitati da orazio
3-175: s'altri con bianche pietre i dì beati / nota, io noto
/ nota, io noto con esse i dì funesti; / servono i sassi a
con esse i dì funesti; / servono i sassi a fabricar, ma questi [
si abbassi, notando coll'altro capo b i gradi. cesarotti, 1-xxxv-274: ho
1-xxxv-274: ho stimato ancora notarvi tutti i versi sdruccioli posti a caso.
esaminare attentissimo e osservare non solo. i prìncipi, le corti e gli eserciti
le cagioni di ogni cosa e notarne i resultati. tenca, 1-245: è curioso
che mangior quei padri / stupidi ferno i denti de'lor figli, / chi vede
persona. fiamma, 389: notano i filosofi morali... che la persona
, 2-1-95: di qui possiamo conoscere perché i nomi propri, cioè que'nomi che
sostanza individuale della cosa, non sieno già i più frequenti. d'annunzio, v-2-404
è visibile, né può cader sotto i sensi, ma è cosa che si nota
fondo. vita di gio. gastone i, 93: nel fondo di esso [
dell'ambiente circostante, gli atteggiamenti e i comportamenti o l'aspetto esteriore di persone
com'io / andrò parlando e nota i gran patrici / di questo imperio giustissimo
di madrid, dove per le chiese notasse i più famosi quadri che gli piacevano.
quando poi tutto è finito, si raccolgono i conti, e a chi tocca tocca
aveva... già notato che i più puliti, nel paesetto, erano i
i più puliti, nel paesetto, erano i poveri. -assol. abba,
di napoli... tra tutti i popoli d'italia sono notati di instabilità e
donna si fosse rimaritata avanti che passassero i dieci mesi dalla morte del marito era notata
quantunque nella probabilità delle cose avvenire avessero i francesi a restar signori, si sarebbero
carnesecchi] non falliva il coraggio sebbene i furibondi compagni lo notassero di timidità,
rigore e severità, mettendone in evidenza i difetti. di costanzo, 1-16:
la guerra, far la pace, punire i senatori con la morte e con l'
autorità di censore ricercare le vite e i costumi di tutti e notare e gastigare i
i costumi di tutti e notare e gastigare i cattivi. p. del rosso,
che gli altri ci motteggino e notino i nostri mancamenti et errori, dobbiamo non partirci
stanza v'aggio, / che tutti i giorni e tutte l'ore noto.
negri, 1-100: con una moneta notano i giorni delle pubbliche fiere e altro.
e altro. manfredi, 3-47: discacciati i re, ciascun anno notavasi e distinguevasi
giuste le ore. covoni, 1-47: i raggi æl sole sbiadiscono. / il
virgilio è maestro a dante del notare i personaggi dell'inferno e purgatorio.
-classificare. monti, xii-3-204: i toscani stessi nel loro segreto condannano l'
: l'esempio de'nostri antichi, i quali avevano già con decreti molto severi
questo libro, in cui sono registrati i nomi degli associati... questi
associati... questi sono pure i nomi di varie signore, che sono
più capi per far sì che si ritirino i polizini di ducati io in sotto,
proprio, che si riferisce, che riguarda i notai, le loro funzioni pubbliche,
che gli faccia ostacolo, / possiede i notaieschi requisiti, / e se gli
a. pucci, ii-264: [i notai] debbono bene imprendere grama- tica
de lovo la chiarella, / che i suoi servixi a nesum sum avari, /
, che si riferisce, che riguarda i notai, le loro funzioni pubbliche,
qui firmata... / mirate i testimoni / e il segno notariale.
notaio. varchi, 18-1-303: coloro i quali... acquistavano la ci
pagavano di buone somme di danari a coloro i quali nominati gli avevano. guarini,
in ogni distretto notarile, che ha i compiti di raccogliere e custodire gli atti
di raccogliere e custodire gli atti, i registri e i documenti dei notai che
e custodire gli atti, i registri e i documenti dei notai che hanno cessato di
l'opera dei notai cessati (pubblicando i testamenti a essi affidati, rilasciando copie
in una vecchia carta notarile pistoiese quando i bei nomi generavano nel mio spirito le belle
le cose rare, che ferno e dissero i saggi / antichi, in questo libro
sopra una lista... tutti i notati si presentarono. -sopra notato
sua parte quadrata e ha otto cantoni e i suoi lati son notati con sei punti
, 3-33: non potevano dunque veramente i noviluni mantenersi per mezzo di
fu quello della correzione gregoriana, anticipavano i luoghi notati cogli aurei numeri nel calendario
in circa. metastasio, 1-iv-25: i luoghi notati coi numeri 1, 2,
invidiato, credo, dagli altri signori. i. pitti, 2-145: essendo più
avvenire ed avvertisse alla salute sua. i. riccati, 3-402: le curiose proprietà
riuscì molto infelice e non pochi furono i difetti positivi, notati poscia da valenti
ed insolito indirizzo che da qualche tempo i ministri avevano dato alle cose americane.
di eresia per delitti de'loro antepassati, i quali... sono ancora privi
potevano in tante civili faccende non favorire i cittadini chi l'una e chi l'
, relazioni, operazioni e legami fra i simboli o le formule stesse (con
ed altri segni convenzionali, per rappresentare i componenti dei coipi, il loro valore
adopero la notazione 's '+ i per non far confusioni: ché qui non
parlo di sistema 'n '4- i rispetto ad * n '.
più rappresentati da lettere) di cui i commercianti si servono per indicare i prezzi
cui i commercianti si servono per indicare i prezzi di vendita in modo incomprensibile per
prezzi di vendita in modo incomprensibile per i clienti e per la concorrenza.
boeziana), già in uso presso i greci circa 700 anni a. c.
l'altezza dei suoni, indicati con i segni dei neumi che si erano trasformati
. -notazione numerale: quella in cui i segni grafici indicanti le note erano costituiti da
scrivere le note di musica, e tutti i segni di quella scrittura. 'notazione
uso nel v secolo, per spiegare i segni musicali dei greci, e componevasi
e, f, g, h, i, k, 1, m,
caratteri musicali bizzarri di cui sono pieni i manuscritti da circa il secolo vili fino
il secolo vili fino al xiii. i quali consistevano in punti, uncini,
delle gelsominee, stabilito da ventenat, i cui caratteri sono: il calice quadrifido
si conosce. tecchi, 13-25: i ragazzi misero un giorno un pacco di
che si segnala o si è segnalato per i meriti, per le doti, per
centro, dove si fermano a chiaccherare insieme i signori della nobiltà e le persone più
a pagare il testatico, a sopportare i balzelli, a subire i prestiti forzosi.
a sopportare i balzelli, a subire i prestiti forzosi. -con uso neutro
de''notevoli'... quali erano i 'notevoli '? = agg.
. dal d. e. i. notièro, sm. dial.
io mi sia, possono notificarlo a voi i ciechi che veggono...,
ciechi che veggono..., i sordi che odono, i defonti che saltano
.., i sordi che odono, i defonti che saltano dalla bara ».
. goldoni, vii-203: -ah pur troppo i sospetti saran verificati. / ditemi,
sospetti saran verificati. / ditemi, i suoi deliri vi fur notificati? foscolo
guerra officialmente il decreto di sa. i. carducci, ii-21-168: vi ringrazio
offerte del popolo corrono scarse, vanno i bramani per le contrade d'intorno,
le contrade d'intorno, notificando che i pagodi stanno forte adirati e preparano alcun
la signoria. di costanzo, 1-342: i napolitani, dubitando che questo regimento non
: numa, dovendo notificare la guerra a i fidenati per le scorrerie da loro fatte
situazione. aretino, 20-124: i barbagianni, tenendosi sicuri per la tavoletta
gji confortò che... volessino [i bolognesi] conservare il dominio della chiesa
di cedole in tutti e per tutti i luoghi soliti. romagnosi, 3-145: allorché
basta. f. rondinelli, 1-44: i medici, sotto pena di cento scudi
. f. rinuccini, 1-clx: i quali detto al furono presi e notificati e
conducesse alcun de'mal fattori davanti a i consoli o vero notificasse il nome degli
: abbino facoltà e licenza di mandarli [i drappi] fuori dello stato fra quindici
ma solo il lucro del cambio e i futuri interessi, benché egli abbia mancato
cui corrispondono due instanti, dentro a i quali quel tempo si chiuda che tal
e 'probatorio ': questi formano i due 'aspetti 'di quella io
varchi, 18-1-191: potevano nondimeno tutti i notificati e querelati o altramente accusati per
la stima. cantini, 1-10-346: quelli i quali non saranno stati trovati in fatto
considerazioni sulle stimmate, 201: i quali [miracoli] iddio fece e
solennissimo e potentissimo ammaliatore. crusca, i impress. [s. v.
già centinaia di battelli a vapore solcavano i mari ed i fiumi della brettagna e
battelli a vapore solcavano i mari ed i fiumi della brettagna e dell'america,
corte del loro rettore, dovendo curare i detti cancellieri e sottocancellieri, che tali
del genere 'claphrus 'di fabricio, i quali amano i luoghi umidi. ha
claphrus 'di fabricio, i quali amano i luoghi umidi. ha per tipo il
, in luogo di volgere all'iniquità i buoni come per lo passato, acquistò forza
f f li fumo cogniti i caratteri delle lettere. boterò, i-55:
le forze non m'avessero fallito, i sussidi e i mezzi materiali pur m'avrebbero
m'avessero fallito, i sussidi e i mezzi materiali pur m'avrebbero difettato:
7-609: fra quelle proposizioni grandissime che i greci chiamano assiomi, cioè degnità,
chiamano assiomi, cioè degnità, e i latini proloqui overo profati e i toscani princìpi
e i latini proloqui overo profati e i toscani princìpi overamente notizie prime e noi
, 7-i-84: nota la regpla come i medesimi muscoli riempiano gli spazi superficiali che
infra loro s'interpongono, e quali sono i muscoli di che mai si perde la
grado di grassezza, e quali sono i muscoli de'quali per ogni minima pinguedine
forma ufficiale, o, anche, attraverso i mezzi radiofonici o televisivi, servizi giornalistici
-è presa peschiera!... i nostri hanno presa peschiera! d'annunzio
d'un avvenimento mondano; occupava tutti i ili spiriti. palazzeschi, 1-145:
notizia né infra gli antichi né infra i moderni, solo perché tutto quello che
notizia ch'egli dà del fatto in tutti i particolari. -preannuncio. de
taglie, con le dita, con i segni su per le mura e con molti
nobili; ed amare la carnale voluttà e i vani parlari. imitazione di cristo,
legge, perché non erano importuni verso i movimenti della carne, né meno trapassavano i
i movimenti della carne, né meno trapassavano i termini dalle leggi fermati, né meno
chiarezza il volergli dedurre a notizia [i fatti navali delle fiandre] ed unirgli con
navarra. m. zane, lii-5-385: i viceré di napoli e di sicilia tengono
difficoltà del rimedio, si lasciò vedere da i suoi amici e dai suoi soldati per
è in notizia né in pregio appresso i molti. 9. di min
star male mezza giornata, mi mette i nervi in malora, cerco di evitare i
i nervi in malora, cerco di evitare i dettagli, seguendo solo le notizie generali
poerio, 1-89: mi affretto i notiziarvene [del dono di goethe],
4-276: egli imaginava anche in tutti i particolari il programma di questa rivista.
, per la gente del luogo, i notiziari della radio, ma nella radio la
, mal notiziato bidello mio, che i fratelli della santa e la madre di lei
per esempio, che faceva capolino dietro i vasi di basilico,...
, o giudici, esservi noto che i malvagi uomini si guardano bene dal confessare
per tanto solamente lan ciato i pili, avanti ch'ei venissero al menar
. crescenzi volpar., 3-4: i ceci son noti e molti e di
che da molti anni in qua tra i padri dei nostri mariti e tra loro poi
le scuole, le feste da ballo, i ciarlatani, i giuochi pubblici, i
feste da ballo, i ciarlatani, i giuochi pubblici, i mercati, fuorché de'
i ciarlatani, i giuochi pubblici, i mercati, fuorché de'commestibili, le
noto in turchia. mazzini, 69-20: i mali del povero sono noti, in
intonasse versi d'amore, ma quando i principi trovadori cantavano l'armi e i
i principi trovadori cantavano l'armi e i cavalieri, non erano in quanto poeti
maffei, 5-4-6: stimasi comunemente che dell'i talia ogni angolo sia già
dei due programmi dell'avvenire noti sotto i nomi di repubblica e monarchia.
, per diverse strade, / dove i toscani autor famosi e noti / sacraro
giorno nell'ora dell'uscita correvo sotto i portici con qualche compagno torinese, per
, di perduta speranza e a tutti i romani notissimo ladrone, il quale veramente
primo inventore noto dell'arte d'istruire i sordomuti. 4. che risulta
aprir le braccia agli ignoti e l'urtare i noti abbia un po * di colpa
, rapito al tuo merto, / fra i portici solenni e l'alte menti /
varchi la fama a render noti / i nomi e l'opre a'secoli remoti.
* 8: levare alto rumore / i greci, come i flutti ov'alto è
alto rumore / i greci, come i flutti ov'alto è il lido, /
marini con le fantasime, l'orche ed i noti ed alcune teste di dei marini
: vento. ariosto, 44-18: i remi all'acqua e dier le vele al
è registr. dal d. e. i. notofaggio, sm. bot.
bondanti gli uccelli psittaciformi e scarsi i mammiferi placentali. = voce dotta