in sua movenza fermo, con tutti i venti gira le vele al suo mulino.
istintiva e una movenza che va oltre i termini naturali di queste due facoltà e ci
iii-20-282: egli spigolò dai vari evangelisti i particolari e le movenze piu improntate di
la sua base il suo tabernacolo e i suoi ornamenti e il suo santo per sé
. nievo, 241: lasciateli [i bambini] andare fare e pensare a
fu escito fore, / me rizò i capegli in testa: / in mi ven
bile. boccaccio, viii-2-217: se i movimenti de'cieli son veloci e le
proruppe in querela, che si dicesse i vescovi in rispetto del papa essere come i
i vescovi in rispetto del papa essere come i vicari generali in rispetto de'vescovi;
. siri, ii-235: introdussero [i barberini] nuovi progetti col nunzio,
giordano, 2-148: nel movimento, secondo i savi, s'intendono quattro cose,
il tempo, imagine dell'eternità, i movimenti loro cominciò a misurare. galileo,
movimento. labriola, i-256: tutti i corpi sono modificazioni dell'estensione, cioè
. d'annunzio, 1- 379: i pioppi nudi e senza movimento / parean candelabri
irregolarità con cui s'alternano nella coda i periodi di sosta e i periodi di
alternano nella coda i periodi di sosta e i periodi di movimento; lui invece si
potenza corporale perduta, si conducevano secondo i disordinati movimenti della nave. crescenzi volgar
ha avuta molta difficoltà a fargli comprendere i movimenti di terra che si son fatti.
torbidi movimenti. bottari, 4-72: i movimenti dell'aria sono tanti e tanto
: mentre il fisico s'affatica a spiegare i diversi movimenti delle onde lacuali, lo
sprezzo la pazzia di coloro che temono i movimenti della terra, la caduta de'monti
boterò, i-69: gli elementi ed i corpi... ubidiscono senza contrasto
terra il movimento. gramsci, 7-220: i calcoli dei movimenti stellari sono turbati da
corporali forze leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de'membri soavi. livio volgar
soavi. livio volgar., 2-165: i giuocatori furono chiamati di etruria, e
. salvini, vii-548: quelle che i franzesi chiamano 'coquettes ', e
la mano. le durava ancóra tra i sopraccigli una piega. in mezzo alla sua
, 5-28: un po'intirizzito, i suoi movimenti erano lenti, i suoi
intirizzito, i suoi movimenti erano lenti, i suoi passi pesanti. -di
g. del papa, 5-70: i pesci... si muovono nell'acqua
nell'acqua a loro piacimento, mediante i vari movimenti del loro corpo. lastri,
un'azione. leonardo, 2-199: i vecchi [nelle pitture] deono essere
; e da gli animali c'hanno tutti i sensi s'inalza a quelli c'hanno
: da quell'ora innanzi non sentì pure i primai movimenti di lussuria. baldelli,
, 5-4-210: non erano importuni verso i movimenti della carne, né meno trapassavano
movimenti della carne, né meno trapassavano i termini dalle leggi fermati, né meno
movimento del cuore. muratori, 6-68: i vari movimenti del corpo nostro parte sono
movimento intestino, di cui parliamo: i colori ed i suoni sono le sensioni.
di cui parliamo: i colori ed i suoni sono le sensioni. massaia,
, 504: mi ricordava... i movimenti suoi nel da animazione, da
de patente del viceré, che mandava chiamare i dall'interno dell'organismo ma non per
diretta a rovecui si svolge e con i mezzi impiegati, viene sciare un'autorità
s'accampò. giorgio dati, 1-112: i giudei ancora avevano fatto segno di qualche
fatto segno di qualche movimento, tra i quali nacque già sedizione vivente ancor gaio
libertà e sicurezza. delfico, ii-104: i barbari romani si fecero grandi con le
movimento di gallia cominciò dagli elvezi, i quali posti tra lo rodano e '1
più sono spediti, semplici e minori i movimenti e le mutazioni, massimamente di
qui il tenente comanda in maniera che i soldati avventizi s'uniscano a'suoi;
del comando, sui discorsi che facevano i repubblichini. -ordine di movimento:
napoli. ferd. martini, 1-ii-519: i giornali giunti dall'italia recano la notizia
profitto ne trassero le chiese, molto più i romani, che in lor prò convertirono
oggi ci sono le 'scuole ', i 'movimenti ', come difesa contro
stimolo al socialismo stesso con l'appagare i legittimi bisogni delle classi operaie. moretti,
la storia del movimento operaio dimostra che i socialisti non hanno sprezzato questa 'tradizione'borghese
di cui raccoglie, special- mente fra i propri dirigenti, molti esponenti) e
, in italia e altrove, ricercano i loro adepti fra le categorie di persone
ex-carcerati, ecc.) e fra i giovani in quanto tali; si ispirano (
si ispirano (in netta polemica con i partiti della sinistra storica e
e con i sindacati) a un'ideologia di sinistra
: il settore di tale complesso sociale i cui appartenenti, pur non vivendo in
par., 33-37: vinca tua guardia i movimenti umani: / vedi beatrice con
parimente non ha chi non operi secondo i movimenti e gli abiti dell'animo suo
movimento dell'animo che m'induceva a rappezzare i torti commessi. serra, i-129:
seguendo le tracce della sensibilità potremo cercare i fenomeni di questa facoltà [il gusto
il gusto estetico], e fra i suoi movimenti ed operazioni distinguere quelle che
chiamare proprietà della specie, ne costituiscono i confini. manzoni, pr. sp.
« alessandro è morto, sono rimasti i suoi generali », è una frase,
può ragionevolmente bella a coloro parere, i quali hanno l'anima e la ragione
facile presso a'poeti. son questi i voli poetici. g. gozzi, i-4-37
amore! -ma non isciupiamo nella nostra prosa i versi del poeta innamorato: con che
mano, le figure, le immagini, i movimenti stilistici, le parole. serra
1-iv-142): gravi cose e noiose sono i movimenti varii della fortuna. donato degli
se ne sta mani in mano lasciando svalutare i suoi terreni. -movimento contabile
moto. corticelli, 116: i verbi di quest'ordine, dopo l'accusativo
iv-301: di gran lunga s'ingannano quelli i quali credono che questo genere consista nelli
si è procurato supplirvi con ciò che i musici dicono 'andamento ', ovvero *
meritano, e hai potenza di muovere i duri cuori da'loro proponimenti nefandi.
veder chiuse le porte al loro commercio con i paesi dell'interno, e perché non
tornato inerte, la consuetudine muove sempre i sensi bestiali. -empio, sacrilego
gloria. berni, 270: essi [i poeti cristiani] chiamano nostro signor iesù
, cupo, e che per conseguire i suoi fini simulasse, dissimulasse e (
quitato. ariosto, 2-112: levati i lumi, a corsi e a voli /
madri coi figliuoli, / con le sorelle i frati accadea spesso. ramusio, iii-97
si videro a lume di luna ben chiaro i nefandi eccessi d'un molto vecchio e
d'oro. granucci, 2-38: i prìncipi pateno le meretrici, per evitare
linea e nelle radici di quella hanno i visi che paiono giudei, parlano in
paiono giudei, parlano in gola come i mori, si dànno molto al peccato
da tanti e così gravi mali, pagassero i vescovi di paaer- bona,
aver assoluto dal supplizio e dalla pena i nefandissimi, come gli omicidi, i ladroni
i nefandissimi, come gli omicidi, i ladroni..., è proprio
. b. davanzati, ii-224: i traditori e fuggitivi impiccano ad arbori;
nefanda / di quel popul facean per tutti i liti. 4. che pratica
, con adirati schiamazzi cominciò a riprendere i genitori di pacomio che avessero là condotto
, ripensi quel giorno nefando / che i figli veraci di cristo respinse, / codardo
, 21-77: quivi lirina chiudere facea / i cavalier, ch'uccider non potea.
la carnale sorella, usando cotal legge i cittadini di quel luogo, la qual cosa
e non condanna come nefari ed incestuosi i matrimoni tra la figliuola e il padre
nefaria mano di ladroni a deplorare e ardere i nostri pacifichi confini con pazzo campo se'
villano, /... / questi i tituli son del tuo signore. firenzuola
stuolo / duce,... i sacri rami / non temè d'atterrar.
, xx-64: pria tolleraron facili / i nomi di terèo / e de la
cateucumeni: / egli vi punge co'i nefari acumini / de'satirici suoi carmi
., 1-53: ordinò... i giorni fasti e nefasti, perocché sono
, 6: appresso ordinò [numa] i dì fasti e nefasti, percioché qualche
, ch'egli avea riformato volendo riordinare i dì fasti e nefasti ad uso del
segneri, ii-232: hanno anch'essi i suoi dì chiamati nefasti ad immitazion de'
una posta, dichiarare fasti o nefasti i giorni della settimana per giocare? algarotti
guerra. cattaneo, v-3-70: [presso i messicani] l'anno era diviso in
: il sette luglio sarà segnato fra i giorni nefasti della nostra politica coloniale. de
si combinavano, si avvaloravano mutamente e i dettagli non lasciano dubbio su quest'età
; ma non perciò vi si scorgean tutt'i segni che nel celeste, peroché vi
nel celeste, peroché vi s'infoscavano soli i nefasti. bacchelli, 12-80: all'
infami, perche per esse uscivano solamente i rei condotti al patibolo.
avendo avuto appunto in darwin e in spencer i maestri più grandi e più nefasti,
è registr. dal d. e. i. nefelina, sf. miner.
nella serie dei colori scuri usati per i tessuti. gargioiti, 157:
. gargioiti, 157: eccole i nomi de'colori scuri:...
umana più precise di quelle che ci offrono i trattati di nefologia. =
. medie. spasmo prolungato che colpisce i vasi arteriosi renali. = voce dotta
di solito unilaterale, si distingue per i focolai di infiltrazione sclerosante a forma di
grassa e par sempre onta d'olio. i spagnoli la portano effigiata in varie forme
, albero della famiglia delle leguminose, i cui semi danno l'olio di ben
radice di ringi... guarisce i calculosi, i nefritici e gli stranguriati.
... guarisce i calculosi, i nefritici e gli stranguriati. bicchierai,
è registr. dal d. e. i. nefroflegmasìa, sf. medie
morbosi che possono colpire uno o entrambi i reni; sono generalmente distinti nei gruppi
di crostacei decapodi macruri a cui appartengono i generi homarus e nephrops.
verso l'interno, nella quale entrano i materiali di rifiuto. = voce
una fistola renale esterna, in cui i margini dell'incisione praticata sul parenchima renale
voce registr. dal d. e. i. negàbile, agg. che può
. pascoli, lt-277: quasi tutti i peccatori lagrimano [nel cocito] e
non riconosce o fa finta di ignorare i debiti che ha contratto. -faccia da
; negazione. magalotti, 9-2-114: i buoni poeti non hanno usato mai il
fagiuoli, ii-148: saran d'esser distinte i segni certi, / che tutte le
, / che tutte le carezze, i baci, i vezzi / siano al figlio
che tutte le carezze, i baci, i vezzi / siano al figlio negati,
un popolo. ghislanzoni, 1-46: i signori, boriosi e stolidissimi, dopo
tuo cuor come un dio; / ma i tuoi baci mi neghi, i baci
ma i tuoi baci mi neghi, i baci ardenti / dovuti all'amor mio.
. canteo, 430: vo cogliendo i fiori -senza il fructo, / che m'
dolce: agli anni miei / anche negaro i fati / la giovanezza. carducci,
/ neghi, e '1 sole i bei rai / non mostri al mondo.
negò la sua aita. c. i. frugoni, i-8-286: due volte le
.. nati séte /... i -noi negar non vogliam l'amata patria
gli tespiesi rimasero, negando di abbandonare i compagni. ariosto, 10-38: gli comin-
leopardi, 8-50: il disperato pentimento i ciechi / mortali egro, anelante, aduna
fui / ladro a la sagrestia d'i belli arredi. a. pucci, cent
borghini, 2-56: perché io so i vostri buon costumi, non posso negarvi
degli dei],... / i qua'del tutto lo mio matrimonio /
caro, 6-649: quando ora vorrebbono i meschini / esser di sopra,..
che v'insegna il biasimo, vi niega i mezi er guadagnar la lode. metastasio
sier negava / di partir con la voce i suoi diletti. jahier, 2-7:
in gran parte la severità del giudice i rossori della confessione, come sdegna tutti
5. borghini, 1-3: sorpresi [i malvagi] tremano, accusati negano e
voce di eleanor... dominava i due uomini in rudezza e franchezza: -interrogatelo
un'entità spirituale o mentale; confutare i fon damenti di una dottrina
per viam remotionis ', cioè negando i contrari. dante, conv., iv-xv-16
di questa maniera noi negheremo presto tutti i libri sacri. malvezzi, 1-544: negarono
carducci, iii-23-327: così costumano sempre i grandi poeti: fondano il nuovo, mentre
montale, 2-27: ritorna / là fra i morti balocchi ove è negato / pur
. n. franco, 4-189: i logici... si mettono in croce
quanto ancora della moglie e ae'figliuoli, i quali aveva menato seco. g.
. berchet, 40: ho disdetto i comuni dolori; / ho negato i fratelli
disdetto i comuni dolori; / ho negato i fratelli, gli oppressi; / ho
. -negare la carne: non riconoscere i propri congiunti. iacopone [in
nel vostro core? gorani, 2-i-37: i suddetti monti i più alti ed i
? gorani, 2-i-37: i suddetti monti i più alti ed i più vicini alla
i suddetti monti i più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti di
. da sanseverino, 138: andarono [i pellegrini] a logiare dove moyses passò
massaia, xi-64: in etiopia solo i prìncipi indipendenti possono usare il 'nagarit
lancia. franzoj, 105: i beleni -quando non lavorano per provvedersi il
atto di cristiana civiltà e carità. i. nelli, ii-293: i figli
carità. i. nelli, ii-293: i figli bisognerebbe avvezzargli alle negative, anche
, v-557: -ho inteso; voi cercate i pretesti per darmi una negativa. bersezio
inviti delle donne alla costanza. c. i. frugoni, i-5-44: le lor
ordinato... che questi [i presidenti] dessero a ciaschedun consigliere una
non facciate notte e giorno miracoli ne i vostri studi. v. borghini, i-rv-62
veramente sua moglie. le mie negative e i giuramenti miei non ebbero luogo alcuno presso
acidi (e in essa il chiaroscuro o i colori risultano invertiti rispetto a quelli reali
negative a ritoccatori che inverniciano, levigano i volti, rimpiccioliscono le bocche, ingrandiscono
3-1-291: l'autore non concederà che i sei pianeti sien tenebrosi e su tal negativa
cagione primaria di quell'induramento che pruovano i peccatori, mentre son ridotti all'estremo
, ii-1-57: è ancora da notare che i latini comandano, così negativamente in questo
elettricità: da alcuni s'immagina che i suoi fenomeni dipendono da un semplice fluido
semplice fluido sottile, in eccesso nei corpi i quali si dicono esser positivamente elettrizzati,
elettrizzati negativamente. volta, 2-1-1-275: i corpi, risolvendosi in vapori o in un
registr. dal d. e. i. negatività, sf. condizione,
mostrare... che, secondo i padri e i più illustri teologi delle scuole
. che, secondo i padri e i più illustri teologi delle scuole, la
bernardino da siena, iv-293: tutti i dieci comandamenti si riducono a questi due
violamento di affermativi. vi spiegherò. i precetti negativi...: non
funzioni o nuocere od impedire o ritardare i mezzi stabiliti per effettuare la irrigazione.
'che un ugual dominio manifestano su i deboli mortali? manzoni, fermo e
semplici strumenti logici del pensiero. tali sono i concetti del * nulla 'e simili
alla cultura] una responsabilità negativa per i delitti d'ogni fascismo a condizione di
la sottodivisione de''giudizi infiniti ', i quali non sono già qualche cosa di
giordano, 3-221: or sono nomi, i quali posero i filosofi, che non
: or sono nomi, i quali posero i filosofi, che non sono nomi propi
veramente siino. rocco, 122: i nostri discorsi, che chiamiamo dimostrazioni infallibili
in quanto si negano di essa tutti i generi secondari le specie e gl'individui
rosmini, x-61: variano... i concetti negativi, prodotti dalla negazione,
vago, impersonale, negativo: di tutti i mo- loch il più vorace.
particolare, ed è indicato rispettivamente con i simboli e e o. -sillogismo negativo
avevano torto; ma proponevano, secondo i generi, o princìpi del pari astratti quantunque
. m. doria, 293: i degni di pena sono gl'innovatori e gl'
'non altro che quelle in cui i momenti positivi si seguono più continui e
le muovono. landolfi, 9-112: ora i quattrini stessi mi son di peso,
di elettricismo di quanto comunemente ne hanno i corpi vicini darà segno d'elettricità scoppiando
estragga la porzione, che comunemente hanno i corpi vicini di elettricità, darà segno
fu salita al sommo e la spuma sormontava i labbri del vaso, le palle,
positiva ad una negativa se non per tutti i gradi intermedi... sarà di
in ottica, che presenta il chiaroscuro o i toni invertiti rispetto a quelli reali (
bianciardi, 4-175: tutti questi sono i sintomi, visti al negativo, di un
visti al negativo, di un fenomeno che i più chiamano miracoloso, scordando, pare
chiamano miracoloso, scordando, pare, che i miracoli veri sono quando si moltiplicano pane
umil tetto. giusti, 4-i-273: i dipinti negati al suo paese / pel suolo
anche questo suo nuovo porto, come i suoi antichi, s'insabbia e non può
. s s c. i. frugoni, 1-8-no: bello è lo
-non più disponibile. c. i. frugoni, i-3-54: io la cetra
voce registr. dal d. e. i. negatore1, agg. e sm
. b. fioretti, 2-3-205: quistionano i critici perché lucrezio, negatore della religione
della scienza. silone, 8-40: i primi cristiani erano da
materialismo storico lo ergeva negatore di tutti i valori umani che non fossero gli utilitari
del- l'ibsen, prendeva sul serio i negatori e radicali riformatori, apostoli ed
, che permette di osservare in trasparenza i negativi fotografici (ed è usato per
è registr. dal d. e. i. negatróne1, sm. fis.
di sua natura. galluppi, 4-i-263: i logici hanno stabilito che quando la negazione
. b. croce, iii-27-146: i comunisti... cangiavano in assoluta
, xii-19: tendeva l'orecchio a tutti i discorsi guerreschi dei passeggeri, e quando
gran copia mietevamo, noi fanciulli, per i greppi dtjrbino, nelle feste religiose dell'
imperio tutte partirsi..., finiti i loro sei mesi: che mostrano negazione
o prestabilienti. carducci, iii-5-521: i nuovi imitatori dei francesi, non che
provvedere al pubblico danno della letteratura, i mali anzi ne moltiplicarono; e al
dio '. gramsci, 11-147: i valori umani di questo periodo della storia
eroi più celebri come illustri suicidi e i fanciulli più innocenti come vere negazioni.
e registr. dal d. e. i. negghianza (neghiamo), sf
iacopo da cessole volgar., 1-61: i campi suo'guasti per negghienza de'lavoratori
medicina di essere stazionaria o retrograda ed i medici di essere increduli alle migliori scoperte
giuocano in quella mente le distrazioni, come i venti nel mare: le quali distrazioni
incommodavano a cercare. siri, i-724: i portoghesi per non mostrarsi in così favorevoli
367: il nighittoso senz'armadura aspetta i colpi dell'avversità. giraldi cinzio,
nighittosa, tra le lacrime e tra i sospiri. l. latini, lxv-253:
luce. tasso, 1-16: tu i prìncipi a consiglio ornai raguna, / tu
/ tu al fin de l'opra i neghittosi affretta. guarini, 95: i
i neghittosi affretta. guarini, 95: i neghittosi / saran di rado fortunati o
'l danno, / gl'indolenti, i neghittosi / di leggieri dàn nel laccio.
là scorrea per la fucina, / visitando i lavori e rampognando / i neghittosi.
/ visitando i lavori e rampognando / i neghittosi. gioberti, 2-77: il
adesso era scelto a salvar lei e i figliuoli e i mulini. -con
scelto a salvar lei e i figliuoli e i mulini. -con metonimia.
la fantasia pigra a l'immaginare, i sensi negligenti in somministrare loro l'imagini
chiabrera, 1-i-347: trapassar del sepolcro i chiusi orrori / e di là dall'
o faticanti bensì, ma non dentro i migliori steccati. fantoni, iii-8: già
quel buon vecchio, « a misurare i goffi ». eh che questa è una
amorose imprese / che di tutt'altro i miei pensier fer schivi, / sì ch'
seraini, 1-35: non per gelida brina i fior s'amalba, / non folta
abitatrici, / a che stan neghittosi i vostri augelli? b. del bene
molto più a schiuderle, di rado allevano i loro parti. d'annunzio, v-2-532
sonno / la neghittosa italia, e i torbid'occhi / offesi da mortifero letargo
neghittosa italia. bettini, 1-97: i musei produci, onde han conforti / di
tasso, 4-13: noi trarrem neghittosi i giorni e tore, / né degna
/ di bianca e fredda neve ingombra i campi. ciro di pers,
). mazzini, 1-231: primi i verri e beccaria con altri pochissimi predicarono
isbandarsi, pensò di rinovar con essa i fini e i disegni, prima d'allora
di rinovar con essa i fini e i disegni, prima d'allora avuti nel
f. f. frugoni, ii-20: i libri sedeansi neghitosi, perché non v'
dissimula il terrore / ed esala fra i denti neghittosi / e morbidi l'oscuro sogno
sorprendere neghittoso dalla stanchezza. c. i. frugoni, i-3-62: vanta maggiori
, i-271: come esser può che i lussignoli cantino sì dolcemente, e che
la mia sampogna si stia mutola? che i capretti saltino e che io mi giaccia
capo e la fronte, sparsi in dietro i capelli. periodici popolari, i-281:
illustrai fosco e negletto / tal che tra i più famosi oggi riluce. guarini,
baccanti, / restin per te negletti i suoni e i canti. pallavicino, 6-1-283
restin per te negletti i suoni e i canti. pallavicino, 6-1-283: quest'azioni
per opinioni de'semplici, cioè che i disegni del papa fossero lontani dagl'ingrandimenti
allora il duca al residente perché sollecitasse i soccorsi alla piazza, o negletti o
in parte già pericolati e guasti, i materiali d'uno splendido 'museo d'
e. cecchi, 2-27: amo i piccoli capolavori, nati contro al destino e
-languido, rilassato. c. i. frugoni, i-14-77: io ritorno,
industre villanella ampia mercede, / e i pulcini allevare e di negletti / semi
già nuda e negletta, / né sopra i rami suoi frutti sostiene, / né
suoi frutti sostiene, / né sotto i rami suoi l'ombre ricetta. 3
doni / alli animi gentili, / i quai doventon vili / vedendosi neglecti.
sempre mostro a dito, / da i buoni negletto, odiato e schernito.
sentirsi anche più negletti e strappazzati de i piccioli. tana, xxxii-1181: negletto,
e lustro e quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma, negletti, gli
. lucini, 4-16: originale? i contemporanei invidiosi o da lui negletti
il sospiro d'amor: / altri sono i pensier che l'han stretta, /
che l'han stretta, / altri i guai che le ingrossano il cor.
amorose, deploro le mie neglette vittorie e i miei dileggiati trionfi nella caduta del mio
ricercare, di conoscere,... i nobili ingegni... in quelle
bella e vera, / non caduca virtù i quanto ne spera / pregio il secolo
quelle bocche il cui cibo saporoso eran solo i letterari discorsi. f. f.
: s'io mi vedessi negletta, pagherei i rossori del volto co'l sangue dell'
venne a tradirmi il cuore. i. neri, 4-7: che farò tra
principale ricchezza dello stato, nella quale i mutamenti civili e politici passano inavvertiti,
: / te, colsero, quando i bifolchi / bararono ancora una volta. bettini
si trovava una sua cugina che durante i primi giri, disperata di vedersi negletta
neglette, e poi vanno in cenere i forzieri e le credenze più ricche.
mieta / a voi tutti in volto i fior, / riderebbe anche un poeta /
/ sol naturali e gli ornamenti e i siti. f f
(la chioma, la barba, i baffi, ecc.). dante
fu nomato. boccaccio, 5-97: i negletti capelli..., come io
famiglia sbigottita piange / le fatiche e i sudori de la vita sostegno indarno sparsi.
nudo suolo le gambe. c. i. frugoni, i-13-180: al fin rughe
sgraziata miniatura ch'io ho, eccettuati i capelli ch'io vorrei negletti, come ti
poggio e de l'erbette / fra i teneri smeraldi et animati / e dei fior
dei fior tra le perle e fra i topazi / fina biancheggia la canuta lana,
bracciolini, 2-22-70: cadendole al petto i crini incolti / negletta e scalza e
e nel resto negletta. c. i. frugoni, i-13-263: niun d'essi
volto, onde sovente invesca / dei giovanetti i caldi voti, e a l'altre
su l'erba / doloroso giacente, a i preghi desta, / s'offre improvisa
non vai negletto stile. c. i. frugoni, i-8-49: miei negletti e
ma neglettissima e che moltissimo allora piacque a i miei amici. b. croce,
potuto contrastare all'autorità degli amici, i quali han creduto rimanere il mio trattato
irregolare e negletta, ama a preferenza i termini originari, è sparsa di maniere
ii-726: tu lontan da giuno / tra i silvani capripedi n'andrai / presso al
s. foscarini, li-2-559: altri furono i passi che s'intrapresero, neglettosi dopo
ordinò ferdinando che si mettessero a terra i cavalli e l'artiglieria e che i soldati
terra i cavalli e l'artiglieria e che i soldati, ripartiti in diverse truppe,
: s'impadronì di varie città; poiché i visconti o non avevano preveduta una tale
gusto nelle lettere... e negligentati i grandi scrittori de'buoni tempi della grecia
[il caffè], 218: i re d'italia, tra'i quali teodorico
218: i re d'italia, tra'i quali teodorico,... non
de'buoni scritti, così poco attivi i patrioti. 2. disprezzato, tenuto
di acconciatura. bocalosi, ii-103: i capelli corti e sciolti vi esentano dall'
. che manca di diligenza nel compiere i doveri del suo ufficio o della sua
cavalca, 20-26: se [i diavoli] ci veggiono valenti e umili
20-18: non considerava, come sogliono fare i negligenti, li suoi pari o quelli
pigliano frutto della parola di dio. i primi sono gli smemorati; i secondi
dio. i primi sono gli smemorati; i secondi i nigrigenti; i terzi gli
primi sono gli smemorati; i secondi i nigrigenti; i terzi gli occupati e infaccendati
smemorati; i secondi i nigrigenti; i terzi gli occupati e infaccendati. casavecchia
, 385: se sarai nigrigente in fare i fatti tuoi, non potresti mai essere
ricchi di fama e di ventura: tutti i tesori de'vostri nimici vi veggo nelle
non siate negligenti in dare e percuotere i vostri nimici. bibbiena, xxv-1-11:
, la fantasia pigra a l'immaginare, i sensi negligenti in somministrare loro l'imagini
marsilio da padova volgar, il-xxm-io: i laichi come cherichi o nigligienti o non
peccato, simile alla fede che hanno i turchi a mahu- meth. loredano,
tutti oziosi e negligenti. c. i. frugoni, i-15-57: il ghidetti è
rozo, ignoto e nigligente / terrò i suditi tua lieti e tranquilli. capitoli
re in tempo di tanto romore che i nimici facevano svegliò persone che non avevano
di cure. boccaccio, i-165: i cavalli... lungamente per lo suo
-inefficace. siri, 18: i spiriti della regina madre e del fratello si
cura. capriata, 321: ebbono i capitani della repubblica notizia della debolezza dei
bianca, aveva il capo scoperto, portava i sandali; e pareva che dalla sua
veggo / le danze e fredda ascolto i canti e i suoni. 10
le danze e fredda ascolto i canti e i suoni. 10. acer.
suoi sergenti [di ragnete], i quali giacevano presso a lui negligentemente fra
: quattrocento fanti usciti di pisa roppeno i fanti che negligentemente alloggiavano nella chiesa di
senza aver provveduto o provvedere a pettinare i capelli. gemelli careri, 1-iii-262
gemelli careri, 1-iii-262: portano queste i capelli negligentemente, senza annodargli in treccie
o la donna che cadrà in peccati i quali soleno accadere alli uomini e per negligenzia
346: sii sollicito e proveduto in tutti i tuoi fatti, e da la nigrigènzia
corporale, se vuoli arrivare e fare bene i fatti tuoi. dottrina del vivere volgar
..., l'inurbanità con cui i cercatori dei libri non ovvii dal custode
è verità, e dal quale inspirati i santi uomini parlarono e scrissono...
cristo della negligenza di questo studio riprese i saducei. guicciardini, iv-47: la
, e generare: per il primo, i peccati di lussuria, gola e (
, si trova ora ridotta infruttifera, i migliori poderi a poco a poco tutti
rivelava anche alla negligenza degli occhi tutti i segreti del suo fondo. bertola,
arte; e che l'orecchia e i capelli abbozzati, stante l'impedimento della
della moda. pratolini, 6-42: teneva i capelli tirati sulla nuca, con negligenza
guicciardini, iii-114: lasciorno oltre a questo i tedeschi, per maggiore sicurtà di verona
verona, dugento cavalli a suave: i quali, standovi con grandissima negligenza e
battuta la strata, crede fermamente che i cattolici sieno molte miglia discosti. loredano
loredano, 2-471: resse in quel principio i sudditi con gran negligenzia, perché,
, innamorato nelle caccie, lasciava che i ministri tiranneggiassero i sudditi. mazzini,
caccie, lasciava che i ministri tiranneggiassero i sudditi. mazzini, 50-36: l'
altra volta pregata v. s. i. a render grazie a s. a
e non senza qualche probabilità, che [i francesi] negligessero le guardie espressamente,
del suo appalto. thovez, 1-120: i guerrieri tedeschi non versano con gioia il
ciascun poi gli neglige o li trascura [i libri], / ma ponvi sopra
vi-150: vedete voi quella repubblica ove i cittadini s'ammolliscono nelle delizie e nell'
, della quale ne ha figurati tutti i suoi corpi tanto celesti quanto elementari. gualdo
avrebbero negletta occasione così favorevole di profittare i propri interessi nelle divisioni della francia con dar
generalmente su poche grandi città, forse perché i risultati n'escono più clamorosi o più
bruto, reale, negligere gli aspetti e i concatenamenti della vita -lasciare nell'
molte abitazioni intorno essendo stati negletti [i bagni di pisa] alquanto nel passato
è spesso l'ottima cura e che i medicamenti o le droghe di qualunque sorte
sempre mostro a dito, / da i buon negletto, odiato e schernito.
scherni in varie forme amore / già tutti i suoi rivali avea negletti. g.
, ha convenuto ricevere sopra de'suoi stati i colpi più mortali; non fa altro
attività con cui attende a farne prosperare i materiali interessi. non deve esser negletta mai
imparato a capir molte cose, a saltare i pasti, a cambiare di casa,
doppo avere già nel progresso loro partecipato i preliminari, si comunicò pur alle medesime
aperta alla cima di una pertica, che i nostri pescatori non confondono con la rivale
. locuz. calare la negossa: calare i pantaloni. s. degli arienti,
in tanto l'accrebbe che fra tutti i negozianti era celebre e riputato de'primi.
sono spessi alberghi e osterie da ricevere i forestieri e'negozianti. palescandolo, 116:
grave scontento. casti, vi-133: i fratelli isac, gionata e abram, /
, iv-1-365: intorno, s'affollavano i compratori. erano, per la maggior
avvertire tutte le direzioni de'teatri, i signori impresari e negozianti di musica essersi
negoziante di bestiame e portava a casa i denari. -con valore collettivo:
mi ascoltava guardandosi attorno, e prese i soldi come un negoziante, tirando su per
; negoziatore. boterò, 6-146: i negozianti si mostravano renitenti in far partiti
da nottare il pericolo grande che corrono i negozianti, offerendo nei trattati cose diverse
. praticare, esercitare il commercio e i traffici; dedicarsi a un'attività economica
mercatanti alla moda e lingua francese, i quali negoziano con molta galanteria. g
foscolo, xv-473: collega -offerite al gregori i 20 zecchini; saranno pagati a un
nardi, ii-324: dopo queste cose sollecitavano i reverendissimi e facevano sollecitare ai fuorusciti la
una porta segreta e nella stanza, dove i due ministri francese e piemontese negoziavano,
distribuiti ». foscolo, xi-1-239: cosimo i, per
-sostant. nardi, ii-277: i reverendissimi e filippo strozzi volevano mandare un
giunti in avignone ed inteso il papa che i forlivesi avevano mandato ambasciatori, turbato
vili e con quegli solamente negoziava tutti i maneggi del regno suo, violava ancora
anima, sposa mia cara, cioè i suoi peccati, le trasgressioni della legge
altrui. p. cattaneo, 1-6: i signori veneziani, con le altre ottime
hanno aggiunto questa, che nessuno de i loro segretari, sotto pena capitale, non
spese di casa. lui che forniva i fondi al tenente giorgio per le sue sbevazzate
nazionali ed implicitamente ed ingiustamente accusa tutti i suoi colleghi di essere arretrati, ignoranti
e poltroni in confronto ai sublimi stranieri i quali producono la roba per niente,
138: attendevano tuttavia a negoziare con i prìncipi protestanti di germania nuove pratiche e
appiccato. lotto del mazza, 7: i parentadi non vogliono essere negoziati dalle parti
negoziati dalle parti presenzialmente, per tutti i buoni rispetti. -in relazione
per mezo de'consiglieri del duca che i fratelli, eh'erano rimasti con la
catene, ma s'adoprò in modo che i ceppi e le catene gli aprissero la
promessa corona, ha con guadagno negoziati i talenti del suo signore. giuglaris, 311
testi, 3-108: nei negozi il moltiplicar i negoziati non suol essere né sicuro né
che il meglio sia intanto mandare in luogo i negoziati e poi... 'deus
le quali si muovono le corti, i gabinetti, i grandi della terra a
muovono le corti, i gabinetti, i grandi della terra a stabilire piuttosto un
reciprochi di benignità..., i discorsi, le lettere, i negoziati,
., i discorsi, le lettere, i negoziati, le notizie, gli uffici
uno spedale: / benché non abbian fatto i fondamenti / son a buon porto questi
/ gli han rovvisto di già tutti i malati. d'annunzio, iii-1-363:
induce a convertire in denaro contante tutti i suoi averi, per impiegare questa somma
arti varie, con le quali ora raggira i suoi negoziati. -trama,
quanto gli esempi degli antichi, dai quali i precetti sono nati, riguardano in primo
un effetto conseguente ai gran tumulti, i quali tal volta non portano a tanta
la spalla altrui o per mano prendeva i negoziatori. guarini, 2-58: voi
eran discordi, ma il biasimo per i negoziatori napoletani era comune ad entrambi.
, 2-83: tal volta anco con i danari publichi si compra il grano da
danari publichi si compra il grano da i negoziatori, i quali si obligano portare a
compra il grano da i negoziatori, i quali si obligano portare a venezia dai
quando la ditta apostulos ebbe finito di liquidare i conti, fu solamente perché il maneggio
. solato della margarita, 235: fra i suoi doveri [della diplomazia] presso
il commercio cogli esteri, la nobiltà e i mercanti han vestito un poco di civiltà
l " aggressione 'è cosa di tutti i giorni. / le * retribuzioni '
concertare, combinare, discutere e fissare i fondamenti di questa importante negoziazione. einaudi
che non esercitasse le sue negoziazioni e i suoi commerci. paruta, i-331: ho
necessità della negoziazione e del commercio sforza i popoli vicini a valersi, nelle faccende
, allorché pretese di render più fruttiferi i propri fondi boscati, non si applicasse
einaudi, 1-109: quando si chiede che i futuri negoziatori italiani abbiano a loro disposizione
italia neltener il libro maestro e in esercitar i negozi de'banchi dicembre 1923 (ed
che serve a condurre avanti molto bene i negozi pratici e a far dei
è restata depressa e incagliata, e tutti i suoi sudditi rovinati.
proverà solamente l'astinenza di quelli negozi, i quali eziamdio se noi li volessimo cercare
i-380: cominciorono a essere le cure e i negozi loro non più la santità della
mi cavi la bambagia del farsetto che i continovi negozi. sarpi, i-1-41: l'
bene sarebbe un poco di negozio. i. andreini, 1-57: quando '1
a casa stanco per la fatica de i negozi, vien subito dalla cara moglie
in tal giornata. botta, 5-1: i negozi umani con la realtà si governano
14 (248): devo dire i fatti miei! anche questa è nuova.
(249): ho da dire i miei negozi! anche codesta è nuova]
usuale, con la quale solo conduconsi tuttavia i negozi della vita. saba, 262
città di bruggia, pel gran ci facciamo i nostri bamboci, i cavallini, le spadine
pel gran ci facciamo i nostri bamboci, i cavallini, le spadine, glicommercio che aveva
con ogni nazione e pel molto altariuoli, i letticini e cotali altre mille cosicciuole, le
i piedi affatto al negozio che gli avete imposto
cicerone, / che eran posti a i negozi più secreti / con larghe entrate e
il pan di bocca per amor della roba i e poi tutto a un tratto,
natura dell'altre, di conoscere e decidere i negozi nella forma estragiudiziale. zorzi,
della gattina, 3-1- 100: i prìncipi ed i pontefici appellavano ugone a
3-1- 100: i prìncipi ed i pontefici appellavano ugone a compositore dei loro
giannone, 1-iii-388: s'uniscono [i nobili] per trattare i negozi del
s'uniscono [i nobili] per trattare i negozi del pubblico. botta, 6-1-124
procurare ciò con ogni sforzo... i legati a quest'arme opposero lo scudo
. 3. trattativa, negoziato fra i rappresentanti di due o più potenze o
[margherita di navarra] ancora finito i trenta anni della sua età, fu
ridursi alle armi o svanire, come dicono i medici, per insensibile traspirazione. davila
la francia. botta, 5-34: quando i negozi si avvicinavano alla conclusione, il
si trattava. bandi, 389: i preparativi per quel negozio si cominciarono di
quel negozio si cominciarono di concerto fra i due eserciti assedianti. -patto, accordo
più gandino a negoziare, perciò che tutti i negozi suoi erano in parlar ae la
un tempio onorato, dove si potranno ridurre i mercanti così forestieri come terrazzani per i
i mercanti così forestieri come terrazzani per i loro negozi. sassetti, 344:
. sassetti, 344: sono stati i capi principali dell'abbassamento non pure di
un centro di negozi, ivi ritruovano i mercanti molto credito per suplire a'loro
. lasciano, che le donne faccino tutti i traffichi di bottega e ogn'altro negozio
foscarini, lxxx-4-700: di tal fatta sono i moscoviti presenti, il cui sterminato imperio
vino, l'olio, la farina, i fagioli, ricomincia l'abbondanza e noialtri
, povero, chiedessi per altri, i benigni, che mai non mancano, lo
, / figliuolo, a far tu stesso i fatti tuoi, / e prenda tu
suoi, lasciò loro per testamento tutti i suoi ferri e i segreti del colorire
loro per testamento tutti i suoi ferri e i segreti del colorire e dell'impastare la
quale entrano la moglie, una nipote e i sei allievi del defunto. paoletti,
danaro? se egli penserà ad accrescere i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il
negozio ed a moltiplicare il consumo e i consumatori delle materie prime e delle derrate
che sono le botteghe o fondachi e i banchi, che anticamente si chiamavano tavole
roba nei negozi, regalavano alla emilia i vestiti smessi. -il complesso delle
precedenza). boccalini, ii-4: i più saggi letterati negocio, se non
e al caro padre in fretta / mietè i negozi. -persona con caratteristiche singolari
accidentali, effetti del negozio giuridico), i vari tipi di atti di volontà (
l'atto è istituzionalmente destinato a produrre i propri effetti) fra negozio tra vivi
gagliarda, sono anche... simbolici i procedimenti dei negozi giuridici, metaforici i
i procedimenti dei negozi giuridici, metaforici i linguaggi, geroglifiche le scritture.
così può ancora farsi negozio, affinché i poveri si guadagnino il vitto o con tale
con tale impiego o con servire a i lazzeretti. -fare negozio di qualcosa
in voi preveggono e questo non è encomiare i vostri meriti, ma far negozio delle
ritorna in corpo e per conseguenza meno sfonda i pedellotti. -stare sul negozio:
assai negozi ', volendo inferire che i guadagni non dipendono essenzialmente dal far assai
, in processo, in ogni negoziuccio. i. nelli, i-282: 0 via
musso, iv-226: gli attivi, i negoziosi, gli operari, gli ospitalieri,
negoziosi, gli operari, gli ospitalieri, i procuratori dei poverelli, i mercatanti leali
ospitalieri, i procuratori dei poverelli, i mercatanti leali, gli artigiani, 1
assai negozioso, ma gli altri toccano i passatempi, a me solo restano le fatiche
pallavicino, ii-683: la sperienza dimostrò che i due suddetti nodi intrapposti da quell'uomo
de '1 turbo / solca vittorioso i fremebondi / negreggia- menti de le
a. rocco, 206: i boschi negreggianti per la folta quantità degli
. bresciani, 6-xiii- 236: i dossi dei monti negreggiavano del verde cupo de'
con la negrezza del corpo il petrarca i capelli neri, lodando egli sempre i
petrarca i capelli neri, lodando egli sempre i biondi. 5. errico, v-60
catolici. segneri, i-713: che i peccati carnali e gli spirituali riducon l'
, 80: * atricapilla 'chiamano i latini il caponegro, però che ha nella
una macchia negra, come una cuffia; i piedi, il becco, il collo
, col suff. -ide, che caratterizza i ceppi razziali secondo la nomenclatura introdotta dall'
). persona che sfrutta e tiranneggia i propri sottoposti; sfruttatore. -in partic
: datore di lavoro esageratamente esigente con i propri dipendenti e altrettanto avaro.
le capacità e l'intelligenza altrui per i propri fini. pascoli, 1-148:
. pascoli, 1-148: continuerò contro i retrogradi avanti e addietro la mia crociata
combatterò contro gli arrolatori di coscienze, contro i negrieri d'intelligenze, contro i mandriani
contro i negrieri d'intelligenze, contro i mandriani di volontà umane.
muse ha posto in dono, / e i negrifogli lauri a te, o apollo
antiche imagini di rame negriscono a parimente i vasi. = denom. da negro
di questo tempo di secolo, e i pittori 'belluisti ', cubisti e
, i-484: sera concludeva nel 1918 che i pigmoidi della nuova guinea 'non possono
semang della penisola di malacca e i 'negritos '(aeta, età)
. che presenta analogie o affinità con i caratteri razziali tipici dei negriti (un
tradizione negra; la coscienza diffusa fra i popoli negro-africani e negro-americani dell'originalità
césaire, léopold sédar sen- ghor, i fratelli diop, fodeba keita, ecc.
diop, fodeba keita, ecc.) i quali, anche attraverso le loro opere
sociale. ma questa seconda rabbia ha i caratteri personali (corporali) che dicevo
); corvino (la chioma, i capelli); tinto di nero (un
ignudo, ma lo cuopre in tutti i lati / un negro pelo da lupo mannaro
frattanto / le pietose querele, ode i lamenti / delle vedove donne in negro
, su le vestimenta, le case e i tempi, crocette negre a migliaia,
, del fuoco e del fumo; i denti, per effetto dei depositi di
foggie, 1-228: vui portati nigri i denti / (questa è cossa molto brutta
fissate. carducci, iii-3-260: tra i cippi e i negri ruderi soletta /
, iii-3-260: tra i cippi e i negri ruderi soletta / sotto il ciel
algarotti, 1-ii-113: bello era a vedervi i caratteri negressimi in campo rosso e impressi
, io: le tumidule genule, i nigerrimi / occhi, il viso peramplo e
occhi azzurri; ad altri sogliono piacere i negri maggiormente; a molti la severità
febo, / sacrificammo; ed a i rabbiosi venti / una pecora negra ed
forteguerri, 13-69: vanno a torme / i negri storni e fanno larghe ruote.
ottico di masse scure in contrasto con i colori circostanti). dottori, 96
, in più d'un luogo appoggia / i tronchi annosi e stanchi alle vicine vigorose
vicine vigorose travi. nievo, 1-12: i rivali sono folti di pioppi, d'
pioppi, d'olmi e di gelsi, i solchi negri di concime.
con durissimi groppi involva e fasci / i verdi parti suoi tra negre foglie.
suoi tra negre foglie. c. i. frugoni, i-10-42: a i giusti
. i. frugoni, i-10-42: a i giusti sdegni / pronte sono le muse
tende di cedar, ma bella come i padiglioni di salomone. 3.
di bel mezzo a roma, / i lor già negri e fracidi mariti.
ne le pignatte di ferro che usano i contadini; è negro anco quel che si
petrarca], 37: intra i tuoi fagiani, i tuoi beccafichi et i
37: intra i tuoi fagiani, i tuoi beccafichi et i tuoi pavoni,
i tuoi fagiani, i tuoi beccafichi et i tuoi pavoni, non sieno beffati i
i tuoi pavoni, non sieno beffati i minuti pesciolini, il cascio di vacca et
. l. martelli, 3-246: dopo i negri venti e l'aria bruna /
bruna / tornan l'erbette verdi e i fior novelli. tasso, 7-115:
la terra, / negri e deserti i cieli. 6. che compare
la porta d'avorio uscirsen fuora / i negri sogni risoluti in fumé.
all'oltretomba, infero, infernale (i regni, le potenze, le divinità,
infernal famiglia e di caronte / sentendo i gridi paventosi ed egri, / visto l'
sotto terra il negro spirito rogava scrupolosamente i contratti. -che assume significati lugubri
é reo giovanni, / e negri sono i pensier tuoi! -compiuto per provocare
la furia e la temperanza. c. i. frugoni, i-15-15: pur io
sua luce altrove, / son oscuri i miei giorni, e 'l petto move /
alma guizzi, / e tutta scarca de i concetti negri, / le già fermate
, nell'infelicità (la vita, i giorni, un periodo di tempo,
dolore sparso / meno la vita e i miei dì tristi e negri. leopardi
tale termine dall'uso comune: secondo i criteri dell'antropologia moderna, tale partizione
, xi-2-593: shakespeare fece che [i veneziani] si pigliassero per capitano generale
danza negra con la sua frenesia e i suoi motivi umoristici. bianciardi, 3-in:
coste africane, altre ferrovie fischiano fra i deserti, viaggiatori di tutte le nazioni
quando l'ombra oscura al mondo toglie / i vari aspetti e i color tinge in
mondo toglie / i vari aspetti e i color tinge in negro, / smonta e
potè / meglio, d'un'alta palma i frutti scote. baldi, 35:
fatti per la tratta dei negri. i francesi, gl'inglesi, i portoghesi
negri. i francesi, gl'inglesi, i portoghesi e gli spagnoli hanno bisogno di
oro: e chi avesse in mano i negri avrebbe in pugno quelle nazioni. f
, taluni de'quali han barba, i più ne son privi. gioberti, 12-iii-413
il negro pure ha una madre e i pargoli simili a noi: fa'che la
dì e l'obbligo d'aver fatto i suoi studi, vestir decente, aver
presa / la munita città, presi i fanciulli, / ch'or sono schiavi e
: le faine / di mare, e i pesci cani, e le famiglie /
e le famiglie / de'negri, i quali portan pungiglione. -sf.
chiamasi diofane. d'annunzio, iv-2-982: i calcagni arrossati dal minio somigliavano due mandarini
sta bene... ora siete i più forti e ci tenete incatenati.
). antrop. che pi esenta i caratteri antropologici tipici della
etnico diffuso nell'africa orientale e presenta i caratteri antropologici paleoafricani e i caratteri linguistici
e presenta i caratteri antropologici paleoafricani e i caratteri linguistici propri delle parlate cuscitiche (
negri. marinetti, i-276: i pochi energumeni dell'esterofilia e della negrofilia
dell'esterofilia e della negrofilia letteraria e i molti difensori del genio creatore italiano solare
, mi parevano più autorevoli e persuasivi i discorsi, prima uditi, dell'altra
non ne rimasero logorate per ciò, né i calzoni sporchi di negrofumo.
: di quante fate ha il mondo àvvi i sembianti, / i cui nomi nel
il mondo àvvi i sembianti, / i cui nomi nel marmo il fabro scrisse,
: altri [sono] negromanti, i quali ne'sacrifici, in cui vi si
l'ombre de l'inferno e fanno resuscitar i morti. m. ricci, i-514
l'abbia fatta portar per l'aria a i diavoli; / che quando anco
del negromantismo, e compariscono gli atei, i materiali sti a menomare le
. b. davanzati, i-121: dacché i veleni e le negromanzie riescon sì bene
segni in aria del manzoni / e i loro aggeggi di negromanzia / tempestati di
per questo si raccolsero in san petronio tutti i canonisti, e fu sentenziata al fuoco
lambruschini, 5-274: negroni. tutti i bachi morti di qualunque malattia, fuorché
delle foreste. volponi, 2-363: i capezzoli erano ancora di un'altra materia
. l. donato, lii-6-382: i predicatori veementi... erano chiamati
. b. croce, ii-2-132: i popoli sui quali regnano il negus di
quali regnano il negus di etiopia e i re di fez e di marocco deboli e
, pruinose, emergenti dall'acqua come i grandi fiori multipetali, rosei, intensamente
le zanzare, le tipule, i pappataci e altri insetti di notevole interesse
dì rinnova. carducci, iii-30-185: i 'nembi'sono temporali propriamente di pioggia,
vento: le 'folgori 'sono i fulmini. bacchetti, 9-63: alla fermata
dipluvio, il nembo inondava e scrollava i vagoni. -per estens. fragore
di dovere... che rischiari i nembi delle passate turbolenze. cesarotti,
. cesarotti, 1-xxxii-231: contro i colpi dell'avverso fato / mio
di ragion lucenti, / sgombraro i nembi e serenar lo stato.
rio / e spirar tutti a tuo favore i venti. metastasio, 1-6-114: deh
passeggier. pellico, 2-27: ecco placati i nembi che atterrirono la nostra povera famiglia
nembo oscuro all'amorosa luce / vela i begli occhi? bianchi, 45: dite
: dite, dite qual nembo / i raggi oscura a sì nobil corona, /
a sì nobil corona, / e sotto i suoi splendori / qual pensier tristo rende
arrechi, or fredde alme ricrei, / i foschi asserenando affetti rei, / che
: in sacrificio con sanguineo lembo / i ti darò un leon che preso ha da
bonarelli, axx-5-14: s'udian da'nembi i tuoni / scoccar fremendo orribile tempesta.
basta costei. foscolo, 1-175: i nembi e gli euri, / l'etere
/ l'etere rapidissimo inondando, / i nembi assisi sulle alpi, e il fumante
vecchio oceàno, a cui son dighe i cieli, / spesso i sentieri al
cui son dighe i cieli, / spesso i sentieri al nostr'aere t'usupano.
letto l'apennin fumante: / velaro i nembi il grande amplesso, e nacque /
vinciguerra di cottalto, 222: per mirarla i ruscei copron le sponde, / denso
aria d'intorno, / stan chini i monti, immobili le fronde. f.
fuoco fragoroso piove in nembi combustivi da i nuvoli grandinanti su le città fulminate. parini
testa, / che pioveran le chiome i nembi d'oro. carducci, iii-3-240:
vesta [le fate], rossi i veli, / i capelli nembi d'òr
fate], rossi i veli, / i capelli nembi d'òr. 7
odorati fiori. lemene, xxx-5-280: cogliete i fior, pastori, / ne ricolmate
l'amica d'un nembo / e tra i molli odori / le recate l'augurio
lucido nembo / acqueti le tempeste, e i venti affrene. n. villani
, io-15: oh sommo dio, come i giudicii umani / spesso offuscati son da
diseguale all'obietto, sfavillano sì chiaramente i rai della vostra divina republica che presso
). montale, 2-77: seguo i lucidi strosci e in fondo, a
hebe la giovanetta di spargere a nembi i favori più singolari. -a nembo
cose, / e spando a nembo i fiori and'io m'abbello / tra
in mare / farsi nocchiero e contemplare i lumi / del crudo arturo o d'orion
/ l'onda torbida spumante. c. i. frugoni, i-13-193: del nemboso
. redi, 16-i-24: ella rompe i ponti e gli argini, / e con
e con sue nembose aspergini / su i fioriti e verdi margini / porta oltraggio
particolarmente abile. -seguaci di nembrotto: i cacciatori. = forma italianizzata dell'
e collocato da dante nell'inferno tra i giganti col nome di nembrotto (« questi
gli undici epinici composti da pindaro per i vincitori nei giochi nemei.
. patrizi, 1-iii-337: tre erano i certami ordinari: musici e atletici ed
, 1-24-1: già riportava il sole i dì correnti / e co'l leon nemeo
la s'indossa il sole, / secca i torrenti e le campagne asseta. bocalosi
e che si disponevano così a combattere i tiranni. sestini, 178: quercia così
registr. dal d. e. i. nemeòfila, sf. entom
rigenerativo, che vivono fra le alghe lungo i litorali, hanno sessi differenziati e
. dal d. e. i. nèmesi, sf. personificazione
rimasto impunito, che può colpire anche i di scendenti o i successori
anche i di scendenti o i successori del colpevole, assu
storica, che all'aristocrazia romana gittante i servi alle murene oppone la feudalità cristiana
alle murene oppone la feudalità cristiana gittante i proletari alla fame. oriani, x-23-65
indegnazione, detta nemesi, la quale i fautori del sarsi con gl'inconsiderati applausi
famiglia de'tanistani di latreille, i quali, come i barn- bili
tanistani di latreille, i quali, come i barn- bili ed i pangoni,
, come i barn- bili ed i pangoni, sdegnano posarsi su i fiori,
bili ed i pangoni, sdegnano posarsi su i fiori, ma vi si librano
voce registr. dal d. e. i. nemestrìnidi, sm.
voce registr. dal d. e. i. nemestrino1, sm. zool.
è registr. dal d. e. i. nemicaménte (nimicamènte), avv
321: per lo che essendosi inveleniti i barbari aspramente, vedendo che nimicamente erano
nimicavano. g. villani, 12-16: i grandi e'possenti popolani che prima aveano
ma io orava. cesari, i-177: i fiorentini in qualunque statuto nimicarono sempremai mortalmente
b. davanzati, ii-194: entrarono i romani capitani e impe- radori non per
3-277: avendo cacciati e morti tutti i rubelli di santa chiesa e posto italia e
in pacifico stato, attese a nimicare i saracini, i quali avevano occupato provenza
stato, attese a nimicare i saracini, i quali avevano occupato provenza, navarra e
cavalcare in quel luogo che più credesse i nostri nimici nimicare. 2. per
]: ogni improprietà e metafora lasciando [i peripatetici] in dietro, o ogni
la fortuna favoreggia gli arditi e nimica i timidi. f. d'ambra, 37
, i-304: era poco a mordere i fiorentini dire che si nimicheranno con dante
ed a pace l'animo di coloro i quali per checchessia fossero fra di lor nimicati
1'imperatore alessandro fosse disposto a secondare i nimichevoli disegni di napoleone contro l'inghilterra
d. bartoli, 7-1-107: i luterani, nel rimanente fra sé nimichevoli
, una lingua. botta, 6-ii-425: i regi, sbandandosi, incontrato avrebbero un
stare. sermini, 367: dove i nimichevoli animi e vendicativi l'uno contra
s. c., 142: tutti i mutamenti dimostrano tagliamento, fuga e altre
arte perverte [il diavolo] tutti i loro isforzamenti, a ciò che..
voi, per cacciarvi d'attorno tutti i nimichevoli appetiti delle cose presenti che v'
a incominciar l'opera s'aspettasse che i popoli fossero... più mollificati verso
la riviera di genova e la genovese i lidi del mare adriatico. botta,
appariva che, dopo scacciato lo straniero, i prìncipi italiani, ancor più che i
i prìncipi italiani, ancor più che i popoli, si sarebbero portati nemichevolmente tra
. andrea da barberino, 1-272: i due cavalieri, non parlando l'uno
cioè combattitore e pugnatore della giustizia contra i lupi, cioè viziosi ruba- tori.
abbica. crescenzi volgar., 9-81: i lucci non sono in piccola piscina
e per natura. romoli, 244: i granchi son naturalmente nimici delle ostriche,
le ostriche si aprono per pascersi, i granchi vi si mettono e se le
: fuori del tempo degli amori sono i pettirossi fra lor nemicissimi, ea anche
di contrastarla; che avversa la religione, i precetti morali che le sono propri,
. petrarca, 28-50: là sotto i giorni nubilosi e brevi, / nemica
senno non per altro che per distruggere i loro avversari, adonestano questa loro tirannide
transalpina gallia e la cisalpina, trattine solamente i traspadani. casti, 21-55: se
però alla retroguardia, e procurando i far vedere all'altro ch'egli non gli
qui altamente disprezzata, e quell'aver nemici i preti cattolici, mi farà in inghilterra
scudi imbracciano; / e così divisati i destrier pungono / tanto ch'alia nimica
giungono. ariosto, 19-5: ode i cavalli e gridi tuttavia, / e la
, / rino, figli del corso, i pochi avanzi / di loclin disperdete,
la chiesetta. gozzano, i-34: ripensa i giorni dell'armata sarda, / la
: io inver l'antico / poeta volsi i passi, ripensando / a quel parlar
tal qual tristo e nimico rancore contro i benestanti e i maggiorenti del paese. fogazzaro
e nimico rancore contro i benestanti e i maggiorenti del paese. fogazzaro, 5-300
sua luce altrove, / son oscuri i miei giorni e '1 petto move / sol
alla gloria. metastasio, 1-i-123: i suoi nemici affetti / di sdegno e di
nemico. = dal lat. [i \ nimicus -a -um 'nemico, ostile
., 21 (366): immaginava i discorsi che se ne sarebber fatti lì
frode e non cadranno nella rete; quando i governi prenderanno animo nel combatterlo, il
contrastarla; chi avversa la religione, i precetti morali di cui è portatrice,
142): possiamo offrirvi [dio] i nostri guai; e diventano un guadagno
nemico de l'umane genti / contra i cristiani i lividi occhi torse. s
de l'umane genti / contra i cristiani i lividi occhi torse. s. maria
poveri, non essendovi che gli scioperati ed i nemici della fatica i quali desiderino il
gli scioperati ed i nemici della fatica i quali desiderino il pane e molto più
della filosofia accetto l'inimicizia di tutti i nemici della democrazia. -chi
, iii-26-v: di questi [articoli] i miei 'dolci nemici 'd'allora
vasel d'ogne froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano,
travagli della casa barberina non tanto perché i suoi veri nemici si servissero di questa
s'io avessi pigliata la sua causa, i miei nemici avrebbero detto ch'io congiuro
maestà. g. ferrari, ii-379: i nostri veri nemici non sono più né
1-10: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini, per andare in terra di
ordinarono un grandissimo essercito per andare sopra i nemici. velluti, 171: e'nimici
, iii-152: il marchese, trovati i nimici al numero di en seimila cavalli e
dunque..., / ché i nimici da te saran disfatti. botta,
a cancellar la paura negli americani, i quali ogni dì pigliavano più animo addosso
lidi e per la pia / consorte e i figli cari, / ma da nemici
i-74: il colonnello bozzano cade fra i primi, molti altri cadono al primo
cadono al primo urto; ma poi i nemici son travolti. moravia, ix-213
si ha altro da fare che contare i nemici, ma saranno stati certo un centinaio
vista nella lugubre vita di trincea ove i pericoli e le morti si presentavano in serie
la tua anima. leopardi, iii-940: i miei nuovi padroni di casa sono cordialissimi
o di nuocerci. -chi guarda i nemici li grida più di quelli che
proverbi toscani, 238: chi guarda i nemici, li grida più di quelli
gloria adorni, / né mai veggano occaso i suoi bei giorni. l. pascoli
sp., 27 (460): i veneziani non volevan moversi, e nemmeno
, 2-63: non occorre nemmanco soggiungere che i liberalastri disapprovarono amarissimamente quel libro.
.. svergognatamente insultar il signor bellini, i libri del quale non è degno nemmeno
i-292: amor non solo non risponde a i miei / dolenti carmi, ma né
alma sì degna. davila, 317: i prelati di francia non s'erano mai
. f. negri, 1-7: i terremoti non si sa che cosa siano,
voce registr. dal d. e. i. nemòceri, sm. plur
remstr. dal d. e. i. nemòfite, sf. plur
cantari- dee; stabilito da illiger, i quali sono notabili per le mascelle di
nemontèmi, sm. plur. stor. i cinque giorni che gli aztechi aggiungevano al
v-3-70: l'anno era diviso [presso i messicani] in diciotto mesi di venti
è registr. dal d. e. i. nemorali, sf. plur.
i-145: vorrà che rammemore / i pregi che un dì avea nell'oriente /
che l'usava al nemore. c. i. frugoni, i-8-151: io
str. dal d. e. i. nemorènse1, agg. mitol
. dal d. e. i. nemoùra, v. nemura.
botto, 1-1126: il più fatuo fra i citrulli da platea o da palchetto,
stor. ciascuna delle ere in cui i giapponesi suddividono la loro storia a partire
! p. del rosso, 114: i senatori nell'ornamento e pompa delle sue
... giudicarono... che i figliuoli de'più nobili, cosi maschi
adoperavano nelle cose funebri le nenie e i treni, de'quali è fama che
tardi, le mie nenie, e che i suoi inviti contribuiranno non poco a facilitarmi
corrono. deledda, ii- 809: i frati cantavano intorno alla bara, pareva avessero
caraccio, 1-7: ne le nenie i pargoletti figli / l'alte memorie beveran
, cantilena delle nutrici per fare addormentare i bambini, cullandogli. pascoli, i-674
una sua lunga nenia / che muore per i bruni campi arati / tra um gemere
messe insieme per farci rimordere di tutti i nostri peccati. -recitazione del rosario
attenzione diventava faticosa, e, talvolta, i miei sogni stessi, cullati, quasi
voce, con quella nenia propria calabrese, i loro figli che andavano a morire e
la nenia / del vento volubile tra i terrapieni. 5. discorso lamentoso
abbandonare le nenie dell'ideale e fermar bene i piedi in terra. cantoni, 376
maggiore che nutrivano, proteggevano, difendevano i loro vassalli. quelli che si circondavano
de'poeti, erano un'eccezione fra i molti che come padri di famiglia riscuotevano
, violando / le nenie sepolcrali o i santi tumuli [ecc.].
voce registr. dal d. e. i. nenniano, agg. polit
voce registr. dal d. e. i. nennìfar, nennifaro, nennìfero,
balducci pegolotti, i-297: tra i nomi delle spezierie ricordo...
enne di due maniere: una che ha i fiori purpurini, la quale è migliore
lupis, 251: gli riconcilia con i papaveri il sonno, gli provoca con i
i papaveri il sonno, gli provoca con i sciroppi le crisi, lo rinfresca coni
crisi, lo rinfresca coni nenuferi e i solatri. tommaseo, 18-i-1154: sul
nell'acqua. d'annunzio, i-824: i nenufàri schiudono i nivei calici aulenti.
annunzio, i-824: i nenufàri schiudono i nivei calici aulenti. idem, iii-2-1001:
uno smorto nenufare. savinio, 10-102: i secondini lo abbeveravano con acqua di nenufaro
. dal d. e. i. nenùfero, v. nenufaro.
la farina nell'aceto disfatta manda via i nei. l. salviati, 4-28:
più amabili. leopardi, i-1474: i nèi che altro sono se non difetti e
l'arcadia... descriveva assiduamente i nèi delle signore, e s'immergeva nelle
volto l'animate brine / neo ch'i materni affetti apre e dichiara. tramater [
qualche viso rasciutto, bronzato, tra i peli d'una barba, sulle grinze della
. cicognini, xxx-11-43: avere i ricciolin fatti co'cenci / ed appiccati
ricciolin fatti co'cenci / ed appiccati i nei sopra la pelle, /..
mie dive, / con pace vostra, i tanti lisci, i nei, / le
con pace vostra, i tanti lisci, i nei, / le lavande, i
i nei, / le lavande, i rossetti e l'arte e i riti /
lavande, i rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette, un
sono... che piccioli nei i quali offuscar punto non ponno il bellissimo
tempo compagna, e allora fece opere ove i più severi critici non seppero trovar neo
all'aria l'attivo e il passivo, i nèi e le marachelle, i pasticci
, i nèi e le marachelle, i pasticci, gli intrighi e i dit-on di
marachelle, i pasticci, gli intrighi e i dit-on di tutte le famiglie. moretti
; che ne riprende le teorie e i princìpi artistici. -per estens.:
sentimentalismo. brignetti, 3-157: sebbene i più versati nel neorcadi- smo, nel
nell'azione politica o nell'attività artistica i princìpi e i modelli tipici delle società
o nell'attività artistica i princìpi e i modelli tipici delle società aristocratiche. -anche
che è seguace della vece accettare i vantaggi dell'industria letteraria, dei media
azioni 'di balestrini, e insomma i testi dei meno abietti neoavanguardisti.
secolo e anche nei secoli successivi) i modi barocchi negli aspetti più artificiosi e
, iv-12-298: leggo... che i neo-battezzati liberali di sinistra sono i veri
che i neo-battezzati liberali di sinistra sono i veri applicatori ed esecutori delle mie dottrine
propone, rivaluta, rinnova o esprime i princìpi, i gusti e lo spirito della
, rinnova o esprime i princìpi, i gusti e lo spirito della fase più
che ne esprime e rivela le idee, i gusti (e può avere un valore
arriva dagli interni invisibili perché tende i trina ermetiche coprono le finestre paesane e neoborghesi
sm. fase recente di capitalismo (i cui albori si possono collocare, approssimatamente
basata sul principio che solo aumentando i bisogni, anche fittizi, dei consumatori è
riprende, rinnova, ricorda lo stile e i modi pittorici del caravaggio.
r. longhi, 994: i nessi fra i sentimenti raffigurati nella galleria
. longhi, 994: i nessi fra i sentimenti raffigurati nella galleria 'fisiognomica '
voce registr. dal d. é. i. neocarbonìfero, sm. e agg
idrocarburo della serie dei caroteni in cui i due sostituenti uguali fissati sui due atomi
, ii-9-943: ciò a cui mirano i neo-cattolici non è di negare quel programma
di negare quel programma, come fanno i puri reazionari, co'gesuiti in testa
iii-11-40: a temperare cotesto ardore, che i critici neocattolici chiamerebber pagano, giovavan forse
. parte del cervelletto presente in tutti i mammiferi e caratteristica di una fase avanzata
contrapposizione a paleo cinetico, in quanto i si stemi dei movimenti volontari
omero al lume dell'intellettualismo, inducevano i critici della scuola neoclassica, 'omerofili '
facciata neoclassica schiacciate per tre quarti dentro i muri, come se la vera facciata monumentale
ossessione erotica, ha molti simili fra i recenti scrittori neoconvertiti, il cui acquisto
sensibile faceva la sua parte, come i positivisti o neocritici odierni, al sentimento
d'a vanguardia che riprende i modi propri del lin guaggio
nell'antica sparta, a cui erano riconosciuti i diritti civili. tramater [s
qualche segnalata azione divenuto libero, esercitava i diritti di cittadino, presso gli spartani.
decenni del secolo, che, riprendendo i punti fondamentali delle teorie di charles darwin
arte decadente. pasolini, 4-29: i film neo-decadenti e neo-formalistici di fellini o
ero mai riuscito a spiegarmi come mai i noe-decorati coi quali volevo congratularmi se ne
correttissimo, è l'ammirazione di tutti i progressisti e de'neo-democratici a base
voce registr. dal d. e. i. neoebràico, agg. (
voce registr. dal d. e. i. neoedonismo, sm. ricerca
voce registr. dal d. e. i. neoelètto, sm. chi
spiacevole * camaraderie 'ostentata che accoglie i neoeletti col 'tu '. silone, 8-109
della grecia classica; che ne ripropone i modelli. e. cecchi, 8-115
voce registr. dal d. e. i. neoendèmico, agg. (
voce registr. dal d. e. i. neoendemita, sm. (
pratolini, 11-565: le soluzioni neoespressioniste, i pi- cassismi contrabbandati... non
curioso concetto dell'idealismo si sono fatto i neo-estetizzanti di 'arte e vita'se l'
b. croce, iv-11-33: per intanto i giovani sapevano quel che, nell'atto
tutte le loro forze, in tutti i modi che riescono a escogitare, combattere
di essere. pasolini, 13-75: i teddy boys rientrano nella tipologia del teppismo
b. croce, iv-12-364: odo i moti e complotti neo-fascisti, e non
o paleofascista -comunque son sempre quelli, i fascisti in paglietta -una infelice ragazza o
voce registr. dal d. e. i. neofeuaalésimo, sm. sistema economico
cui il comunismo può superare senza cataclismi i limiti del neo-feudalesimo entro al quale risulta
petrocchi e dal d. e. i. neòfìbro, sm. zool
. dal d. e. i. neofilismo, sm. amore del
, fu effetto de'miracoli che persuasero i neofiti. ojetti, 1-615: i
persuasero i neofiti. ojetti, 1-615: i carmelitani scalzi che evangelizzano la mesopotamia,
in divoti esercizi e poi, vestendo i neofiti di bianco, li fecero da
, gl'idolatri per convertirli, tante i neofiti per disporli al battesimo. massaia
e più illuminati si aprivano nuovi circoli. i recenti affigliati si prestavano con fervore da
: in italia fra gli accademici e i retorici, tra i gallicizzanti che fanno
fra gli accademici e i retorici, tra i gallicizzanti che fanno 'de l'esprit
'de l'esprit 'a sproposito e i neofiti della germania che ruminano le loro
voce registr. dal d. e. i. neotocèna, sf. zool
). pasolini, 4-29: i film neo-decadenti e neo-formalistici di fellini
o passivamente alle formazioni politiche dominanti, i tentativi di influire sui programmi di queste
registr. dal d. e. i. neogasteròpodi (neogas tr àpodi
voce registr. dal d. e. i. neogène (neògene), sm
voce registr. dal d. e. i. neogenètico, agg. (
delusione simile a quella di tutti i sovvertitori, quando vogliono sacrificare il
; se non che né essi, né i neo-guelfi, né in generale le parti
ii-9- 183: in italia, i maggiori scrittori di cose storiche nella prima
ora che ha ed avrà contra sé tutti i principi italiani, tutti i popoli loro
sé tutti i principi italiani, tutti i popoli loro e della provincia straniera,
di nuovo [nel 1929] di tutti i furori della tradizione neoghibellina italiana,
cui il vomere è ridotto e i palatini e gli pterigoidei si articolano
di gusto affermatosi in europa fra i secoli xviii e xix, e
germania, con l'intento di applicare i princìpi positivisti alla linguistica storica: propugnò
all'attività dei soggetti parlanti, studiando i cambiamenti su un arco di tempo limitato
linguistica è anche storica (e fra i maggiori rappresentanti di tale indirizzo spiccano h
. dal d. e. i. neogrammàtico, agg. (plur
si riferisce, concerne la neogrammatica, i suoi princìpi, le sue concezioni.
appartenente a tale scuola. g. i. ascoli, x-71: questi che si
, x-71: questi che si sogliono chiamare i * neogrammatici '(è bene ripeterlo
asservanza. b. croce, ii-1-205: i dubbi circa la validità delle cosidette leggi
cosidette leggi fonetiche, e la polemica contro i neogrammatici, potevano vantare nomi insigni,
distingue le due scuole... i neogrammatici credono che tra le creazioni o
interceda una differenza reale, e invece i neolinguisti non credono a cotesta differenza fra
) di cesare balbo ed ebbe fra i suoi esponenti più significativi, anche se
dello stato, cercava di conciliare i princìpi del cattolicesimo con quelli del liberalismo
un popolo che trovava nella diplomazia tutti i suoi vizi e tutte le sue virtù
restaurassero mai arti simili in italia che i nomi di neo-guelfi e neo-ghi- ellini si
la neo-guelfa. mazzini, 77-316: i neo-guelfi si tramutarono in ghibellini: i *
: i neo-guelfi si tramutarono in ghibellini: i * moderati ', che avevano dissertato
primo gruppo dirittamente chiamato de'neoguelfi; i quali, pur non sapendolo, svolgevano
in atto, riconducendo allo spirito infinito i tratti fondamentali dell'esperienza finita (e
tratti fondamentali dell'esperienza finita (e i maggiori esponenti ne furono b. spaventa,
. croce e g. gentile, per i quali si parla piuttosto di 'neoidealismo
. croce, iii-io-141: io auguro che i giovani scrittori del 'leonardo ',
è in relazione col neoidealismo o con i seguaci di tale orientamento filosofico.
avevano aiutato il neo-ingegnere a vincere i primi concorsi, a entrare subito
b. croce, i-3-315: i neokantiani... serbano del kant
voce registr. dal d. e. i. neolàlico, agg. (plur
il provenzale; in area italiana, i dialetti gallo-italici del nord, quelli centro-meridionali
lingue che derivano dalla latina. g. i. ascoli, 43: un numero
. il primo fra gli storici e i critici delle letterature neolatine che riconoscessero la
quello schema così poco neolatino ch'erano i reggimenti di linea. 2.
. b. croce, ii-1-192: i fucili a ripetizione hanno sostituito quelli a
ripetizione hanno sostituito quelli a pietra; i treni-lampo le vecchie diligenze; perche mai
'. 4. plur. i popoli, le nazioni che hanno in
che distingue le due scuole... i neogrammatici credono che tra le creazioni o
interceda una differenza reale, e invece i neolinguisti non credono a cotesta differenza fra
afferma la necessità di interpretare unitariamente i fatti linguistici, lessicali o fonetici, appartenenti
descrivere e classificare e disporre in serie i crani, gli utensili e i graffiti
serie i crani, gli utensili e i graffiti, che si sono rinvenuti, appartenenti
, che si riferisce, che riguarda i neologismi; che costituisce neologismo.
voce registr. dal d. e. i. neomalése, agg. e
, 12-299: a quanto pare neanche fra i cattolici le idee sono ormai più concordi
b. croce, ii-3-196: seguendo i simboli del neomedievalismo gesuitico, scorge [
. neomenìa, sf. presso i popoli antichi che adottavano il calendario lunare
. martini, i-3-190-not.: sono prescritti i sacrifizi per le calende o sia noviluni
sacro presso gli egizi, gli ebrei, i greci, i romani, da'quali
egizi, gli ebrei, i greci, i romani, da'quali era anche passato
antichi celebravano ad ogni nuova luna. i greci le celebravano in onore di tutti gli
ma particolarmente di diana e di apollo. i romani alle neomenie sostituirono le calende.
è registr. dal d. e. i. neomeniasta, agg. e sm
.]: 'neomeniasti ': nome presso i greci di coloro che celebravano le feste
registr. dal d. e. i. neomercantilismo, sm. econ
del mercantilismo, si propone di risolvere i problemi economici e sociali di un paese
e artisti, a trattare argomenti i carattere etico o a concentrare la propria
il negozio, e nel frattempo sciorinavo i leggeri foglietti attinti ai vari scomparti: '
via di particolari condizioni ambientali, quali i mongoloidi e gli europoidi, in contrapposizione
aleomorfe o arcaiche, quali gli austroloidi e i egroidi. biasutti,
3-23: ancora per qualche attimo seguo i lividi riflessi di una iscrizione al neon sul
rose gialle. moravia, i-658: attraverso i vetri si vedeva il riflesso vibrante di
. pasolini, 3-178: come tommaso e i soci imboccarono la gambarte, videro per
moretti, i-977: preferivano di solito [i fidanzati] le strade di secondo o
: guardava incantato le insegne luminose, i freddi e vivaci colori del neon. moravia
è registr. dal d. e. i. neonatale, agg. che
sua neonata. massaia, iii-44: i battezzati avrebbero dovuto essere ammessi alla comunione,
le viventi nuove, gli stecchi aridi con i virgulti, i cadaveri coi neonati vegetali
gli stecchi aridi con i virgulti, i cadaveri coi neonati vegetali, in un denso
... uscito nei campi, guardava i grappoli delle olive neonate.
mattino appresso traversando il lago, e i giorni seguenti viaggiando pei neonati dipartimenti della
nella quale stavano già per naufragare tutti i principi della filosofia e la storia dell'
incarnata, talché scaricai su di lui i miei neonati istinti di ribellione.
pasolini, 10-112: io so i nomi che, tra una messa e
impasticciato presto nella stilizzazione del crisantemo tutti i 'neoneo neoromanico, neomoresco, neocambogiano,
v-5-12: fra le opere di tutti i tempi... si ravvisano..
... si ravvisano... i segni del neopaganesimo, dell'edonismo,
il giorno [20-2-1964]: i comunisti predicano un neoparlamentarismo che può anche
voce registr. dal d. e. i. neopecoréccio, aeg. letter.
voce registr. dal d. e. i. neopersiano, agg. che è
sapere come e quando nel 1865 io scandalizzassi i neopiagnoni 'fiorentini con quel che dissi
di tale scuola, in polemica con i neoaccademici e gli eclettici; seguace,
due scuole neo-platonica e neo-pitagorica, i cui primi fonda tori avevano
specu lativo, manifestatosi nel i sec. a. c., che
fra bene e male; ebbe fra i suoi maggiori esponenti nigidio figlilo, morto
apamea, vissuto nella seconda metà del i sec. d. c., e
anche ai tempi nostri come dottrina circa i rapporti matematici dell'universo e l'armonia
ebbe -purtroppo per noi -la genesi, i caratteri e le conseguenze di un neoplasma.
voce registr. dal d. e. i. neoplasticismo, sm. orientamento stilistico
di un gruppo di artisti olandesi, fra i quali p. mondrian, raccolti dal
r. longhi, 1077: i motivi orfici, magici, esoterici di
voce registr. dal d. e. i. neoplàstico3, agg. (
, ii-167: tradusse [marsilio ficino] i libri anche di plotino e si affaticò
d'alessandria. gioberti, 12-ii-257: i migliori [ingegni] si appigliarono a
soddisferanno altri. già se ne scorgono i preludi. i neo-popolari si metteranno su
già se ne scorgono i preludi. i neo-popolari si metteranno su questa via appena
che tenda a riproporre o a rinnovare i princìpi e i fondamenti del positivismo ottocentesco
riproporre o a rinnovare i princìpi e i fondamenti del positivismo ottocentesco.
(già marchio depositato della e. i. du pont de nemours and
acquisizione. piovene, 7-564: i vecchi proprietari che se ne vanno sono
corrente artistica, letteraria e cinematografica, i cui antecedenti si possono individuare nel realismo
baldini, 10-17: che lezione, per i 'neorealisti 'che si sentono vocati
, 7-142: gli altri pittori, esclusi i 'pompiere ', i surrealisti tipo
pittori, esclusi i 'pompiere ', i surrealisti tipo salvator dall (o leonor
salvator dall (o leonor fini) o i neorealisti di marca sovietica (fougeron)
). neorealisticaménte, avv. secondo i canoni della poetica neorealistica; secondo i
i canoni della poetica neorealistica; secondo i modi tipici del neorealismo. pasolini
attuale don fabrizio avevano fatto persino dimenticare i suoi bizzarri trascorsi. =
registr. dal d. e. i. neoromanésimo, sm. tendenza
è direttamente investito dallo stacco profondo tra i primi piani dove i due portici e
dallo stacco profondo tra i primi piani dove i due portici e il terreno rimontano uno
rilevare l'ignoranza de'dilettanti, frustare i versaioli faciloni, insegnando la dignità della
dottrina e la gravità degli studi; questi i propositi degli 'amici pedanti e savi
savinio, 12-204: abbiamo detto scolasticismo per i moderni; ma forse bisognava dire neoscolasticismo
l'antica scolastica. gramsci, 1-228: i neoscolastici del gruppo gemelli hanno civettato non
pasolini, 9-471: va tenuto presente che i neo-sperimentali operano spesso dilettantescamente, di seconda
neospinozismo, sm. filos. indirizzo dell'i dealismo tedesco postkantiano, rappresentato
zool. sottoclasse di sporozoi, comprendente i missosporidi, gli atti- nomissidi e i
i missosporidi, gli atti- nomissidi e i microsporidi, nei quali la riproduzione sporogonica
appartiene a bande che operano con i metodi propri dello squadrismo fascista del
dalle città e dalle caserme dove i tedeschi e neo-squadristi infuriavano. =