ignoti / contemplo e de le stelle i vari moti. galileo, 3-1-35: il
inteso che la contessa, vaga d'intendere i moti ordinatissimi delle sfere, ad un
moto diurno. pindemonte, ii-434: conobbe i moti d'ogni errante sfera. mossotti
queste macchie somministra il mezzo di determinare i tempi e la posizione degli assi delle loro
che si calcola con strumenti astronomici come i cerchi meridiani o i telescopi fotografici,
strumenti astronomici come i cerchi meridiani o i telescopi fotografici, intervallando però le misure
, i-1-321: come attestan gl'istorici e i poeti / che della chiesa compilàr gli
colle sue funzioni coniugali, / poiché i concili, i canoni, i decreti /
coniugali, / poiché i concili, i canoni, i decreti / non ister-
/ poiché i concili, i canoni, i decreti / non ister- pano i moti
, i decreti / non ister- pano i moti naturali. -sensazione, stimolo
, iv-4-263: sono sì precipitosi e volubili i moti ne gli andari in cui si
andari in cui si essercita chi serve che i danni avanzano i benefizi. caro,
essercita chi serve che i danni avanzano i benefizi. caro, 2-2-358: il cardinale
matti che per far del moto si sciupano i polmoni e ar- rischian le ossa sulla
ritenuto dallo spirito della insensibilità, negherà i risi, i moti, i motti
spirito della insensibilità, negherà i risi, i moti, i motti e le dottrine
negherà i risi, i moti, i motti e le dottrine de'pantomimi muovere a
. papi, 3-ii-173: le attitudini e i moti di queste danze sono oscenissimi e
visitative col moto per conservazione delli strumenti i quali pel moto si potrebbono diminuire e
mille altri modi, gli conosce tutti [i mali del corpo] e cerca subito
. l. rucellai, xxvii-6-115: i moti delle sistole e delle diastole..
non le piace. e gli accidenti e i tremiti, i moti convulsivi, gli
e gli accidenti e i tremiti, i moti convulsivi, gli stralunamenti di occhi e
l'imaginazione, il moto ne'muscoli e i sensi esterni ne'suoi organi. g
: un lieve moto palpitar facea / i rotondetti pomi alabastrini. batacchi, ii-37
: antonio seguiva a uno a uno i singhiozzi di barbara, accompagnandoli col moto
e finisce il suo figurato non ha i moti delle membra appropriati al moto amico al
quelli che s'erano serrati nel castello che i turchi non facevano moto alcuno per volerne
le genti spagnuole nella pianura per osservare i moti de'francesi. f. m
placare e quietar le civili discordie e i turbolenti e sediziosi moti, ond'ella era
parte, ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che l'ingrossamento dell'
principe ed è fine ultimo di tutti i moti. anonimo, lxxx-3- 1054:
un moto insolito si manifestava in bergamo; i congiurati chiamavano il popolo a libertà.
a libertà. lambruschini, 4-123: i repressi moti del '2i si riscotevano, i
i repressi moti del '2i si riscotevano, i desideri mal sopiti si risvegliavano. mamiani
patrio, le armi saranno adoperate a cacciare i barbari, non a offendere i fratelli
cacciare i barbari, non a offendere i fratelli. mazzini, 42-39: dàmmi un
, quasi fulminea, condotta su tutti i punti nel medesimo tempo, unanime, decisiva
per corrompere con doni o con promesse i prìncipi della nazione per divertirgli da questo
ruppero il corso a questi moti d'armi i mediatori milanesi sospendendo prima le ostilità e
.. che dopo tante rotte avessero potuto i re- pubblicani in così poco tempo raccorre
paese. tasso, n-iv-198: ho uditi i comari, i contareni, i gradenichi
, n-iv-198: ho uditi i comari, i contareni, i gradenichi, i giustiniani
uditi i comari, i contareni, i gradenichi, i giustiniani, i barbari,
, i contareni, i gradenichi, i giustiniani, i barbari, i ve-
contareni, i gradenichi, i giustiniani, i barbari, i ve- nieri, gravissimi
gradenichi, i giustiniani, i barbari, i ve- nieri, gravissimi senatori, discorrer
buonaparte a modena. concorrevano in folla i popoli per vederlo, ferraresi, bolognesi,
ecc.]. guidi, ii-331: i rapporti, quantunque imperfetti, fra le
tommaseo, 13-iv-96: svolgere continuamente bisogna i germi del bene, acciocché quelli del
grandezza e perfezione civile della quale fruiranno i tardi abitatori di questo pianeta non rinfrancherà
sistema dei due grandi partiti che componevano i parlamenti, il conservatore e il progressista
questo continuo moto / m'attrista sì che i giorni tuoi fallaci / portan la vita
ciclico è l'essenza della vita. i panteisti tedeschi misero il moto ciclico, la
cieca fatalità di un moto circolare. i pianeti girano attorno al sole senza stancarsi
moti umani. aretino, v-1-489: i miei sensi, le mie cure e i
i miei sensi, le mie cure e i miei pensieri acquetavano i lor moti,
mie cure e i miei pensieri acquetavano i lor moti, le lor sollecitudini e i
i lor moti, le lor sollecitudini e i lor discorsi ne l'armonia che esce
p. foglietta, 100: fra tutti i moti dell'animo io credo che la
. lancellotti, 1-122: non so poi i tanti particolari moti e pensamenti di sdegno
non sentì mai quietare in se stesso i moti della gelosia. dottori, 43:
gna /... di tutti / i miei teneri sensi, i tristi e cari
di tutti / i miei teneri sensi, i tristi e cari / moti del cor
tura umana... / come i più degni tuoi moti e pensieri /
trasalimenti. pavese, 8-98: anche i nostri moti più interiori cercano appoggio in
testa appoggiando al auro scudo / quetar i moti del pensier suo stanco. o.
, che è nel mio cerebro situato, i miei pensieri non possono altro essere che
machiavelli, 1-iii-1557: sapevano ancora che i moti di quelli signori et i desideri
che i moti di quelli signori et i desideri di vostra signoria reverendissima erano buoni
bisaccioni, 1-12: chi vuole intender i moti dei prencipi bisogna che imiti l'
» / per esplorar d'un re vicino i moti. alfieri, xv-19: noi
quindi la disparità del premio, secondo i meriti; quindi anco la possibilità di un
comune prosperità che le ricchezze, cioè i mezzi di sostentare la vita e nutrire
b. martini, 1-1-xviii: tre sono i moti delle voci, e dei suoni
[del pascoli] che passa per tutti i modi, dalla facilità abbandonata corrente al
. 0. rucellai, 4-70: i fanciulli mai non si fermano e par
a secco. -sassi murati: i muri di un edifìcio. g.
reggessino, fece que'lastroni, dove sono i rosoni intagliati, tanto grandi che la
o in un luogo determinato. i. neri, 10-22: dell'aste fino
in su gli arcioni / al duro incontro i bravi combattenti. a. casotti,
e lo scalpellino. foscolo, xiv-365: i tuoi muratori lavorano eglino anche la notte
visitatore. botta, 5-461: quello che i liberi muratori chiamano loggia, essi [
liberi muratori chiamano loggia, essi [i carbonari] baracca chiamavano. solaro della
: filippo il bello a ragione spegneva i templari; se con minor crudeltà ma
ma con eguale risolutezza si fossero spenti i liberi muratori e gli empi settari di
non sarebbero scoppiate. bresciani, 6-x-166: i seguaci di cotesta filosofia sovvertitrice d'ogni
, ove poter cospirare con sicurezza contro i re e le patrie istituzioni, per
e le patrie istituzioni, per ispodestare i primi e conculcare le altre, e chiama-
'franchi muratori '. cattaneo, iii-2-147: i muratori, fratellanza universale e umanitaria,
pensiero. carducci, iii-23-58: i più dei visitatori sentivano quel giorno l'
, ed al carbonaro del '2i, che i frutti di lor razionale e mistica
colletta, 2-i-215: la moderazione verso i così detti murattini non era tanto in
murattini non era tanto in pregio da cuoprire i difetti del nuovo governo.
vii-262: chi ha detto, come dicono i repubblicani, come dicono i sabaudi:
come dicono i repubblicani, come dicono i sabaudi: io sono murattino perché credo
, e fu avversato accanitamente da tutti i democratici e dai fautori dell'unità d'
, il muratismo è stoltezza, impossibilità: i governi d'europa, divisi su tutte
di un materiale cementante che, colmando i vuoti, ne collega la massa e
nuovi testi fiorentini, 374: anne dato i fiorini d'oro er le sponde
ho passato ad ascoltare una discussione circa i prezzi di tariffa per movimenti di terra
cemento, talora anche commisto con mattoni, i buchi e le spaccature degli alberi.
di muratura: seguendo le norme e i princìpi dell'arte muraria. bacchetti,
mare o dall'erosione. -in partic. i murazzi: argine di massi di pietra
murazzi. garibaldi, 1-357: vogano verso i murazzi le gondole che portano i contendenti
verso i murazzi le gondole che portano i contendenti. pisacane, viii-292: questa
agostino volgar., 1-2-147: chiamarono [i romani]... la dea
v.]: 'murci': aggettivo che i romani davano a coloro i quali,
aggettivo che i romani davano a coloro i quali, per timore d'essere obbligati a
ad aspettar che passasse per una strada. i. nelli, ii-235: -andiamo a
e aguzzi; vive in quasi tutti i mari, con predilizione per i fondali
quasi tutti i mari, con predilizione per i fondali rocciosi e le scogliere; nel
dai vivai o dal mar, sogliono mordere i pescatori e buttano in mare gli uomini
vedio pollione... gittava nelle peschiere i servi vivi in pasto delle murene,
a'tempi miei... solevi uccidere i tuoi schiavi e con le membra loro
. ai tempi degli antichi romani, i padroni... tenevano le murene nelle
d'annunzio, 11-68: fece innumerevoli i nomi / e i modi, maestra di
11-68: fece innumerevoli i nomi / e i modi, maestra di spintrie / pei
è registr. dal d. e. i. muressoìna, sf. chim.
è registr. dal d. e. i. murétta, sf. ornit.
fare in più luoghi ella coltivazione i suoi muretti a secco, ovvero cigli di
. arrivati a mezza strada, tra i muretti a secco di pulite pietre grigie
secco di pulite pietre grigie, sopra i quali sporgevano... le pallide pale
lio. garzoni, 7-569: i semplici [medicamenti] o sono '
. -in partic. sali muriatici: i cloruri. a. cocchi,
il predominio de'sali muriatici che infestassero i fluidi, farà di mestieri ricorrere ad una
, per quanto l'ispezione locale e i fenomeni degli estinti vulcani vicini e delle acque
. primo, corte., ii-78: i gessi, gli zolfi, le piriti
gessi, gli zolfi, le piriti ed i sali muriatici trovansi ordinariamente nelle medesime situazioni
tommaseo [s. v.]: i vecchi chimici diedero al cloro il nome
abitati edifizi. faldella, iii-51: i vecchi campanili conservano... alla
d'o- gn'intorno tanto alte che i cavalli non le potevano saltare. viviani
di pietrame oltre ai quali si videro i primi ritagli di terra rossastra coltivati a
mattina vi si danno convegno tutti i carrettinisti e muricciolisti di roma nella spe
borsa 'dei bouquini- stes, i giusti apprezzatori della loro merce invero parec
9): un di costoro [i bravi], a cavalcioni sul muricciolo basso
fece un breve bozzo in terra., i ben levigato, e i quattro lati
., i ben levigato, e i quattro lati cinse / d'un muricciuolo,
, ondeggiati dal vento, sembravano [i campi] geometrie di verde fradicio tra
pisani] più d'una volta alzare i muricciuoli del lor lungarno. montale,
.: sedile di muratura costruito lungo i muri interni di un atrio. sacchetti
gente vana. machiavelli, 666: i soldati dormono in terra allo scoperto;
delle leggende che si vendono su'muricciuoli. i. neri, 7-3: comprato sarà
della città. carena, 1-221: i muricciuoli contro le case ormai più non
« codesto libro più non lo hanno i librai, ma forse lo troverete sui
libreria? è forse ancora dispersa su per i muriccioli. carducci, iii-n-27: quelle
era andata a finire per pochi soldi su i muricciuoli. -per estens. marciapiede.
sedili, che le circondavano, fatti per i preti. -gradino costruito nel
a. f. doni, 3-169: i giuochi son molti, et eccone parte
. averne fatte o viste di tutti i colori, avere accumulato tante esperienze da
. -fare ridere, fare stomacare i muriccioli: non convincere, non interessare
un canto ridere, dall'altro stomacare i muricciuoli, non che le predelle.
sia la porpora, tanto celebrata ne i manti de i re. fagiuoli,
porpora, tanto celebrata ne i manti de i re. fagiuoli, ii-57: le
quella spargesse murice di ferro e tutti i passi empiesse di tavole piombate, le
assalto de'nimici, e ancora gittare infra i nimici, quando seguitano lor vettoria.
. sostanza velenosa usata per distruggere i topi; topicida. = voce
nutrono di altri molluschi (e comprende i generi murex, trophon, typhis,
al giudicar mei effetti / sono i iudici tuoi, perché antivede.
perta di squamette; vi appartengono i murini (che comprendono i comuni topi
vi appartengono i murini (che comprendono i comuni topi e ratti), i den-
comprendono i comuni topi e ratti), i den- dromurini, gli otomini, i
i den- dromurini, gli otomini, i fleomini, i rincomini e gli idromini
dromurini, gli otomini, i fleomini, i rincomini e gli idromini.
a. f. doni, 3-169: i giuochi son molti, e eccone parte
fino a catturare due piccoli ragazzuoli, i quali nel tempo che custodivano la loro
fanfani, i-39: 'bussi ': i ragazzi fiorentini dicono spesso così invece di
restava in piedi soltanto la gabbia, che i murifa- bri, sui ponti, lavoravano
murina non solamente era nominata fra i vini, ma ancora fra i vini dolci
nominata fra i vini, ma ancora fra i vini dolci. lancellotti, 2-240
mammiferi chirotteri vespertilionidi, alla quale appartengono i generi murina e arpioce- falo.
123: è pace e silenzio tra i monti / un breve squittir di civette,
, 5-159: né con forma simìl possono i semi / penetrar nell'orecchie allor che
murre e, al masch., i mura). edil. struttura continua di
le mura / d'angusta casa asconde i suoi gran pregi. loredano,
uscita con variazione di genere, dicendosi i muri e le mura, ma non promiscuamente
ma non promiscuamente: ché non direbbesi i muri della città, le mura della casa
ma sì le mura della città, i muri della casa. manzoni, pr.
... giunti sul pianerottolo, i due fratelli s'avvicinarono all'uscio della
tratti, sostava. mal certa su i gradi / ripidi, contro il muro ella
rovente muro d'orto, / ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di
, i-129: sono alcuni che vogliono che i muri dei pozzi si lascino senza calcina
uso di pozzi, ma quadre sotto i fondamenti, e quelle ripiene di muro fatto
vecchio] il rispetto di non volere alterare i fondamenti e le mura maternali di questo
luogo. condivi, 2-100: perciocché i cornicioni della torre sporgevano in fuori,
della torre sporgevano in fuori, venivano i materassi ad esser lontani dal muro principale
entro le rovine delle case da lavoratori, i residui degli acquidocci, dei muri circondari
cinta della moschea di al- aqsa, i cui corsi inferiori sono formati da enormi
argine d'arno di sardigna, dove sono i mori, alle mulina, è braccia
d'insinuarsi in quelle pelli con cui i vermicciuoli addobbano le mura della loro cameretta
41: era la terra tuta atorno levadi i spalti, per non aver murre,
avi, (le sacre leggi, i tutelari numi /... / 1'
/... / 1'aria, i tronchi, il terren, le mura
, il terren, le mura, i sassi. galiani, 1-29: le torri
venga offeso. pananti, i-220: i nostri a lucca scesi di vettura /
mura -che si snodano su la montagna come i nostri acquedotti. d'annunzio, i-565
in ozio su le mura erbose / i cavalli asiatici d'erode. g. bassani
cessato, sinché si vedevano alle mura i nemici, se non giungeva il duca di
coi francesi alle mura, lasciavamo passeggiare i nostri nemici, e gli uomini che,
, 3-52: sin dentro le mura i cori agghiaccia / a i difensor d'insolito
le mura i cori agghiaccia / a i difensor d'insolito spavento. delfico,
terra pesta e paglia, ovvero coperta i tetti di paglia (onde il glorioso
più d'un giorno / in tutti i lochi in solima devoti, / e in
lo più notevole, costruita per difendere i confini di un territorio, di una
e gli archi / e le colonne e i simulacri e l'erme / torri degli
area dei bastioni. c. i. frugoni, i-15-12: questa sera sia
noi fummo giù nel pozzo scuro / sotto i piè del gigante assai, più bassi
materiali ammonticchiati o sovrapposti. c. i. frugoni, i-2-291: in due parti
fino allo spazio che c'è sotto i tetti dove uno può nascondersi. -schiera
dalla natura esserci dato questo muro de i denti, perché la lingua stesse come
che innalzarono un muro di separazione fra i cattolici e il capo del cattolicismo.
in poi s'è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre
non deve essere un muro fra te e i giovani, ma, al contrario,
la coda aguzza, / che passa i monti e rompe i muri e farmi!
/ che passa i monti e rompe i muri e farmi! / ecco colei che
muro alla città per molti secoli, allora i cittadini non istimavano essere salvi, se
orecchio umano. govoni, 1247: i contadini / non vedon che la terra coi
attribuito il privilegio di liberare dalla cattura i partecipanti che giungono a toccarlo. grazzini
grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i
i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti, trottola,
antistante diviso in due zone, una per i battitori e una per i ribattitori.
una per i battitori e una per i ribattitori. -salita durissima inserita nel percorso
, cioè un giovane e una giovane i quali istavano a casa a muro a muro
: v. spalle. -avere orecchie i muri: per alludere alla possibilità di
non si fidava, persuasa che lì anche i muri avessero orecchi. -battere
nel muro. -camminare rasente i muri: tenere un'andatura guardinga,
bacchelli, 1-i-516: il barone camminava rasente i muri, e non si faceva veder
, per essere l'edifizio grandissimo per tutti i versi. fece dunque l'asticciuola del
(una persona). c. i. frugoni, i-14-118: questo tuo filosofare
gran virtute, / per la quale i nimici vinti furo. -imbiancare due
alle strette, obbligare a scegliere fra i termini di un dilemma; impedire di sfuggire
ne'limiti più certi, / conviene i peccator stringere al muro. cesari,
intendere: parlareal muro. -puntare i piedi al muro', compiere uno sforzo
duro / che non viene a puntare i piedi al muro. note al malmantile,
6-46: 'non viene a puntare i piedi al muro ': non se ne
, / e pontate, vi prego, i piedial muro. -scalzare il muro
caggia addosso '. -se i muri potessero parlare: per alludere a
tutti gli altri signori insegnanti. se i muri potessero parlare! -tornare per
se n'attacca: per indicare che i tentativi condotti con grande determinazione ottengono un
-ina, che indica le ammine e i composti analoghi. mùrrina, sm.
1v-2-138: pompeo magno introdusse in roma i vasi di murrina: non fu invenzione
. magalotti, 9-2-119: se i tanto decantati ed ancor dubbiosi vasi
. a. boito, 125: entrano i paggi -portan le mappe d'oro
d'oro / e le uova, ed i favi -del miei d'imeto, i ciati
ed i favi -del miei d'imeto, i ciati / murrini, i dadi
, i ciati / murrini, i dadi e l'anfore. 2
da samminiato [petrarca], i-190: i murini, cioè quelle pietre preziose
dette di sopra, avanzano oggi i dilicati cibi. nannini [petrarca],
registr. dal d. e. i. murzìglio (muzìglio),
, uno bianco, l'altro murziglio, i quali dicono che va- lea 200 milia
essa, sia per la connessione fra i regni inferi e revocazione delle immagini che
bufi, i-59: le muse secondo i poeti sono nove: cioè clio..
'l mare! pascoli, i-773: i danai sentirono tutte le nove muse che
elicona, / ma su nel cielo infra i beati cori / hai di stelle immortali
or copia acciò che nel mio canto / i pronepoti lor n'odano il vanto.
iii-2-284: ivi gli amici nostri, ivi i fratelli. / intuona, o musa
musa piccola m'irrise / spiando dietro i fior del catalogno. -allievo,
glorie canterà degli uomin primi / e i beati iddìi. g. gozzi,
acqua. -muse di erodoto: i nove libri che compongono l'opera dello
.]: 'muse d'erodoto ': i libri della sua storia stimati per bellezza
mitologia greca, uccideva chi non risolvesse i suoi enigmi. d'annunzio, iii-2-271
di siracusa / fur liberi di sparta i prodi figli, / cantando i versi
sparta i prodi figli, / cantando i versi della greca musa. -musa
valse il favor di citerea, / che i passeri aggiogando a lei scendea / ad
una gran perdita per le muse. i romantici il vogliono tutto loro. ma egli
; e la letteratura in me ha i periodi medesimi dell'amore, e guai
15-255: un teatro di foggia antica dove i capolavori della musa tragica greca e i
i capolavori della musa tragica greca e i capolavori della musa tragica contemporanea,.
lasciamo stare, / e voglio con i frati ancor non meno / far la mia
se pure una ne fu, indossa i panni dello spaventacchio / alzato a malapena su
/ allor, tra l'ombre e i cavi / sassi celata e chiusa, /
. magalotti, 7-59: questi sono i veri modi di far crescere la virtù
tanto soave e delicato che gli ebrei e i mori stimano che sia quello che fece
a vedersi per le squamme che cuoprono i fiori, le quali sono di un color
gialle. d'annunzio, i-935: co'i fogliami / venati di sanguigno a me
ventre de 'l vase offre una musa i rami. 4. musacea coltivata nelle
: l'uno in vèr l'altro [i due venditori] feron di musa,
, v-3-195: erangli rimasti agli omeri i musacchini. = dal lat.
il cocciò... essa, che i raffini chiamano cocciò, i galla cobba
essa, che i raffini chiamano cocciò, i galla cobba, e gli abissini ensète
). faldella, 3-113: i villici mattinieri, aprendo il rastrello del
il cane] musante, raspante sotto i cancelli. 2. per estens
pietre de'vetri lucenti... i musanti comperano per rubini e per zaffiri e
è registr. dal d. e. i. musardo, agg. ant
più disonestamente per far musare e badare i musardi. [sostituito da] manzoni
le pietre de'vetri lucenti... i musardi comperano per rubini e per zaffiri
gianmaria giudeo. pirandello, 6-290: i ranocchi quatti a musare all'orlo d'un
, 1-112: dalle feritoie quadre, musano i cannoni fasciati nelle tele come dita malate
la ranocchia. guerrazzi, 1-77: i moderati prima rimasero attoniti, poi lodarono
più disonestamente per far musare e badare i musardi. d'annunzio, ii-1045:
di perdere, abbiamo forse già perduti i tre quarti dei nostri lettori.
vi musi. vignali, 1-2-6: senza i lisci, i profumi, non troviam
vignali, 1-2-6: senza i lisci, i profumi, non troviam can né gatta
dedicato alle muse. -al figur.: i poeti riconosciuti e apprezzati dalla critica ufficiale
bue. carducci, ii-1-4: s'anche i francesconi ammucchiasse a palate, / ai
giorno corse liscio e silenzioso come tutti i giorni di muso. muso solito fra
di attenzione, considerato. i. nelli, ii-416: quella che sta
a non contemplare in quel popolo che i * muscadini la * gioventù dorata '
di fréron, le 'bande di jehu i raggiratori e i deboli. =
le 'bande di jehu i raggiratori e i deboli. = adattamento del fr
, che fin oggi si suona; i turchi la chiamano muscàl e i greci muscagli
suona; i turchi la chiamano muscàl e i greci muscagli; è composta pur di
. panzini, iii-38: tra i funghi che si mangiano, cresce la
. chim. -one, che indica i chetoni. muscèllo (moscèllo)
ragunati entro qualch'officina, son come i salsicciotti muschiati e perciò più ampollosi e
poco di polvere di cipri che loro imbianca i capelli, già di cipri stimano possedere
. questa è la ragione. specialmente i capelli e le mani. sento un untume
.. calamo aromatico ana drag. i. gallia muschiata scrop. meza. federici
animali della grandezza di una volpe; i quali animali pigliano vivi con i
i quali animali pigliano vivi con i lacci e gli ammazzano con le basto
che vengono di soria, e cresce fra i suoi testicoli, come un sudore,
zibetto e muscio. ghislanzoni, 1-6: i milanesi menavano gran vanto della loro pulitezza
menavano gran vanto della loro pulitezza; e i marciapiedi, frattanto, erano attraversati da
lastri, iii-20: 1 muschi e i licheni offendono gli alberi anco i più
muschi e i licheni offendono gli alberi anco i più forti. foscolo. gr.
annunzio, i-338: folti per ogni parte i muschi crescean nella grave / umidità.
musco arboreo 'nasce quasi in tutti i boschi, massimo in quel di pini.
a prendere certo musco di corsica, che i medici dicono eccellente per questa malattia [
medici dicono eccellente per questa malattia [i vermi]; s'infonde nell'acqua
muscoso macigno argentea linfa. c. i. frugoni, i-2-62: or da
fiore. citolini, 182: co'i fiori poi è primamente il nascer loro e
poi è primamente il nascer loro e i lor colori, ciò è bianchi, scuri
. a. cocchi, 4-2-195: i semi impercettibili... sparsi per
muscicapini, insettivori di lunghezza compresa fra i 12 e i 15 cm, di aspetto
di lunghezza compresa fra i 12 e i 15 cm, di aspetto grazioso,
, agg. biol. che vive fra i muschi, conducendo vita attiva quando questi
è registr. dal d. e. i. musciellàggine, v. mucillagine.
savi, 2-i-458: 'muscivoridei ', i luì...: son questi uccelletti
savi, 2-i-457: 'muscivoridei ': i luì. = voce dotta, deriv
è registr. dal d. e. i. musco1 * 2, v
registr. dal d. e. i. muscolare1 (ant. musculare
delle contrazioni di fasci muscolari, 'i sussulti dei tendini '. g. bassani
-medie. che attacca, che colpisce i muscoli. g. del papa,
si svolge in modo da sviluppare adeguatamente i muscoli; che si avvale dell'esercizio
alla corrente con movimenti muscolari che ricordano i coccodrilli. -vigoroso, robusto,
. marinetti, 2-iii-14: facendo vibrare i suoi muscoli..., scrive
raffigurare in modo da mettere in rilievo i muscoli. dolce, l-1-178:
sf. letter. condizione di chi ha i muscoli sani ed efficienti; forza muscolare
. letter. per quel che concerne i muscoli, limitatamente ai muscoli; fisicamente
sedie curuli e... scambiano con i valletti dalle belle muscolature sguardi di segreta
ad osservar a parte a parte tutti i muscoleggiamenti di quel mirabile marmo. carena
ritrarre in modo aa mettere in rilievo i muscoli. baldinucci, 105:
. 2. intr. raffigurare i muscoli del corpo umano con precisione anatomica
5-4-264: troppo presto... sogliono i giovani in oggi stancarsi di faticar nel
da sgonfiamento e accorciamento di muscoli, i quali si tirano dirieto e nervi. fascicolo
il vino] / rinnoviam l'arterie e i musculi. malpighi, 1-204: dra
volgar., 4-23: voglionsi scegliere [i buoi] nove- gli...
si sieno, di figura falcata, i quali due muscoli pesati unitamente arrivarono alle
mezza. d'annunzio, iv-1-119: i suoi muscoli [del levriero! sotto la
. prorompono in un solenne impedimento de i loro moti ordinari ed esercitano molti e
candida mano, all'opra intenta, / i muscoli giocar soavi e molli. leopardi
in cifre greche e latine che corruano i muscoli gentili de'bei volti. de amicis
, nell'atto un po'faticoso, per i movimenti dei muscoli e per l'ondeggiar
). carducci, 679: guasti i muscoli e il cuor da la rea
.]: stimano meno l'intelligenza che i muscoli. s. ferrari, 594
nudo figurato con grand'evidenza di tutti i suoi muscoli sarà senza moto, perché
figura sottilissimamente, acciò non si guasti i muscoli o vene o altre sottigliezze.
in memoria, per lo continuo uso, i muscoli del torso, delle schiene,
non devesi variare, ed in particolare i muscoli, alla moda. algarotti,
èrcole e gli altri lottatori... i muscoli si tendono e guizzano in uno
vi dica da galantomo che cosa sono i muscoli? e'son quei be'tocchi di
panzacchi, vi-1054: lo strumento / vibra i suoi vecchi muscoli. -imponente
proposizione. lombardelli, 21: [i maestri] gli istruiranno [i discepoli]
: [i maestri] gli istruiranno [i discepoli]..., scrivendo
., scrivendo, a distinguer minutamente i membri e i membretti e i muscoli
scrivendo, a distinguer minutamente i membri e i membretti e i muscoli del parlare.
minutamente i membri e i membretti e i muscoli del parlare. -elemento ben
le membra, entra tra'muscoli, cuopre i nervi e dà colore e grazia.
dei tibulli / ricercai l'arterie e i muscoli; / e scoversi / ne'lor
, que'nervi e quei muscoli, per i quali si diffonde e si muove,
poderoso vi si rilevano a ogni pagina i muscoli. -forza espressiva, vigore,
oziosi. 8. locuz. -fare i muscoli duri', temprarsi alle fatiche.
jahier, 194: il soldato fa i muscoli duri e invecchia più tardi.
, 593: [il caradosso] con i sua ceselletti e martelli andava ricercando tutti
adattamente all'ufficio. c. i. frugoni, i-15-108: benedette le mani
le mani verginelle, / nervi, i muscoletti e gli ossicini / di certe dita
.. la pelle, le ossa, i muscoli, anzi muscoletti perché non è
bisso. citolini, 240: i muscoli, le stelle, i dattili,
240: i muscoli, le stelle, i dattili, le peloridi, le buccine
medesme porpore e le buccine / e i muscoli e il solene. panzini,
registr. dal d. e. i. muscololacunare, agg. medie
, agg. anat. che concerne i muscoli e i legamenti. = voce
anat. che concerne i muscoli e i legamenti. = voce dotta, comp
è registr. dal d. e. i. muscolomembranóso, agg. anat.
di biancheria. d'annunzio, iv-2-136: i coloni,... muscolosi,
. g. gozzi, 3-4-231: laddove i maschi più potranno col vigore delle braccia
avea le carni sue, / sì muscolosi i nervi e duro l'osso / come
massaia, lx-137: qua vi erano i pezzi di cosce, là del filetto,
agg. anat. che concerne contemporaneamente i muscoli e i tendini. = voce
. che concerne contemporaneamente i muscoli e i tendini. = voce dotta, comp
registr. dal d. e. i. muscolotònico, agg. (plur
registr. dal d. e. i. muscoluto, agg. disus.
registr. dal d. e. i. muscóne2, v. moscone.
è registr. dal d. e. i. musculare, v. muscolare1
d. bartoli, 2-4-5: curiosissimi sono i cinesi di ciò che sa dell'antico
è nelle gallerie; visitate, ragazzi, i musei, visitate le gallerie.
riposto e custodito in un museo. i -spreg. vecchio, logoro, antiquato (
, come stanno in natura, qua i nervi, là i muscoli, in altro
natura, qua i nervi, là i muscoli, in altro apparecchio le vene
delle cere: luogo in cui sono raccolti i simulacri di cera di personaggi famosi o
. pratolini, 10-53: c'erano i bersagli, il museo degli specchi,
, il museo degli specchi, e i centauri. 2. raccolta,
ojetti, 1-88: chi ha veduti i busti d'ogni materia e misura e il
scherzare intorno ad alcune poche, secondo i motivi poetici che alla giornata gli son
vengono a costituire un museo importantissimo per i futuri biografi e critici, illustratori e
delle scienze. piovene, 7-75: i vecchi scrittori..., anche passati
nati da quell'assetto; poi divennero i musei di quel lavoro. gobetti,
. alvaro, 8-55: bisogna vedere i tagli diligenti, i modi gelosi e
8-55: bisogna vedere i tagli diligenti, i modi gelosi e solenni di presentarli,
1-i-290: il bosco d'intorno intorno abitano i vicini tespiesi, e agoni menano che
di disporre in modo adeguato e razionale i pezzi in un museo. -anche
registr. dal d. e. i. museragno, v. musaragno.
[plinio], 8-58: in italia i museragnoli hanno il morso velenoso, e
irrequieti o feroci per evitare che mordano i passanti, che urlino, che disturbino
citolini, 336: gli strumenti per i buoi sono il giogo e le parti
, ii-56: gabbie o musarole per i cavalli o per i muli. r.
o musarole per i cavalli o per i muli. r. sacchetti, 1-402
viso dei lavoratori agricoli perché non mangiassero i frutti che dovevano raccogliere. papini,
, o non. fagiuoli. vi-ii: i cicaloni abbian rimorso / a parlar tanto
delle leggi, alla frusta di tutti i tiranni. -ritegno, scrupolo puristico
subito frolla o trita, come dicono i toscani, poiché ci hanno messa la
dormivamo insiem come due ghiri, / che i candidi musetti e i tenerelli / accopian
, / che i candidi musetti e i tenerelli / accopian piedi e i placidi respiri
musetti e i tenerelli / accopian piedi e i placidi respiri. pirandello, 8-544:
l'uscio accostato. barilli, 5-58: i vampiri attaccati all'in giù ai rami
coordinare variamente nel tempo e nello spazio i suoni, prodotti per mezzo della voce o
aspetto teorico, scientifico e, attraverso i rapporti numerici, anche mistico e iniziatico
anche mistico e iniziatico delle relazioni fra i suoni, dall'antichità sino al medioevo
, 3-2: furono, dopo dante, i due altri poeti messer coluccio, e
fine che di comun parere dicono tutti i savi, il quale non da altro principalmente
nacque che dall'esprimere con efficacia maggiore i concetti dell'animo loro nel celebrare le
la musica: tuttavia ha ancor essa i suoi pennelli ed il linguaggio, poiché debbe
ebbe così eccellente cognizione che forse tra i teorici moderni di maggior nome non v'
e la metà del sec. xix, i cui maggiori rappresentanti furono haydn e mozart
. - musica dodecafonica: composta secondo i principi della dodecafonia. -musica drammatica o
da ballo 'quella destinata ad animare i passi e i movimenti de'ballerini,
quella destinata ad animare i passi e i movimenti de'ballerini, sia nella sala
, 12-113: alla voce 'schubert 'i manuali di storia della musica affermano con
e quando depriemere, li quali vedendo i cantori e l'ammaestramento di quegli seguitando,
luca nel basamento, in alcune storie, i cori della musica che in vari modi
comprar della musica. tarchetti, 6-i-652: i suoi libri, la sua musica,
doppia del papa e di sua maestà, i quali cantarono solennissimamente quella messa e risposono
del corteggio, seguitati da musica militare i municipali. tommaseo [s. v.
rima, ove sia ben posta, diventare i nostri versi quasi una musica muta e
tuoni! bacchetti, ii-285: [i topi] soprassedevano, pur continuando la
scarso valore o malamente eseguita. i. nelli, iii-76: che non ci
le cose oscure, / si esauriscono i corpi in un fluire / di tinte:
e d'ombre, avendo saputo temperare i mezzi con gli estremi e con le
nella varietà delle mezze tinte, i corpi penetrano dentro ed escono fuori dalla
ed escono fuori dalla superficie, perdendosi i contorni nel fondo soavemente e generandosene il
dura la musica! che volete? i. nelli, 1-31: ho inteso;
ad ascoltare, vedere e tener sospesi i giudizi. tommaseo [s. v
patur- nie e chiedeva di vedere i conti, cominciava allora fra il padre
, cominciava allora fra il padre e i figliuoli una di quelle musiche che non finiscono
, e la musica? ma che facevano i musicanti?... musica!
un orologio che quando ha da sonare i quarti e le ore, sonano per alquanto
pratiche, ducci, iii-9-335: i codici musicali dànno solamente i sociali
, iii-9-335: i codici musicali dànno solamente i sociali, esecutive, ecc.
gli uomini pongono volen fra i principali tipi si possono rammentare le commedie
teatrale, le commedie musicali originali, i film biografici su compositori famosi o artisti
compositori famosi o artisti di varietà, i filmrivista, ecc.). -
musicali? tonni, 257: coloro che i canti umani o'musicali suoni seguitano.
o dal metallo della voce. c. i. frugoni; i-6-178: pien d'
, 12-146: la letteratura musicale noverava i nomi di beethoven, di bach,
introduzioni musicali, le dimostrazioni armoniche ed i supplementi musicali. tommaseo [s.
instromento musicalissimo che non avevano essi. i. neri, 12-91: già con
erano trascritti con un sistema di fori i brani da eseguire con la pianola.
, lesbo. -che ha dato i natali o ha ospitato musicisti illustri (
; poiché a considerare le sillabe e i suoni in se stessi, quanti ce
, 96: perché altri poteva dire che i versi perché l'istintiva sua musicalità apparteneva a
di sensualità. borgese, 6-96: i paesaggi luminosi e musicali del sud.
oltre gli accenti grammatici, ci fossero ancora i zione in ogni spazio. d'
che, in un contesto poezini sotto i gradi dove si sedeva, i quali.
sotto i gradi dove si sedeva, i quali... rendevano la tico
chi recita musicalmente, come anticamente facevano i rapsodi. fagiuoli, 1-2-447: le
del defunto parve trasfigurarsi musicalmente, perdere i suoi contorni visibili, rientrare nell'unità
9-116: non meno duraturi musicalmente sono i suoi melodrammi * dalibor 'e 'libusa
metrici, ritmici e melodici, rispettandone i valori. salvini, 30-2-119: vanno
salvini, 30-2-119: vanno letti [i nostri versi] non andantemente, ma
da far stordire. pascarella, 1-127: i musicanti, con le uniformi rosse e
1-417: da un angolo dell'aia avanzano i musicanti, che si mettono a capo
finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son, non terminaro i duoli
/ i colpi son, non terminaro i duoli / in quei poveri corpi sconquassati;
un contesto antifrastico). decorare i musici e le musichesse l'adulterato titolo di
-anche iron. lalli, 2-1-46: i piedi [della danzatrice] han musiche-
metro. viani, 19-no: i pioppi sbisciavano argenti e il fo
musico, sona esaltando particolarmente i valori ritmici, me tore
, non dico. -o qui c'enno i musichieri covati. d'annunzio, v-2-216
riferimento a donne serene che reggono i cartigli come quaderni d'intavolature davanti ai
a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche tenzoni di parolanti e
coglion perduti la sventura / compensa con i musici bisbigli / dell'orec- chie il
1-12: credettero gli antichi, specialmente i pitagorici, che quanto era, e
rive amene / spiegar musiche scene / i fortunosi casi / del garzon folle ai
. buonarroti, 2-219: oltre a i combattimenti musici e ginnici, vi erano
. buonafede, 2-iv-85: oltre i libri musici aristoxeno scrisse le vite di
18-24: il core uman, eh'a i cigni, a l'aura, a
formi umani accenti, / né dove siano i musici stromenti. bruni, 89:
, 203: così dolce cantaro / i musici pastori. salvini, 41-167: i
i musici pastori. salvini, 41-167: i greci, musica e leggiadra nazione.
se credi, / così addolciti ne restaro i sensi. lemene, 11-157: quelle
calderin domestico e 'l selvaggio / fringuel da i loro pargoletti rostri, / sottili e
più non si sente, / o sovra i rami de'sagrati allori
, or accompagna, ed ora / alterna i versi lor la musica óra. g
veggio ancor del patrio serchio / dentro i musici cristalli / le pieridi in un cerchio
rami a'nuovi amori / musici epitalami i pinti alati. redi, 16-ii-172:
e celebre e maestra lingua imitare, i vocaboli collocando non già secondo la gramatical
li musici. boccaccio, viii-1-113: i musici ogni loro artificio formano sopra certe
-il musico, che compone di pratica i suoi motetti e le sue canzoni,
sue canzoni, da cui prende egli i princìpi dell'arte sua? - dall'
dove va la musica? dove vanno i suoni che passano su noi come nembi in
musichino, / se li tingea [i baffi] alla cappa del cammino.
-dimin. e spreg. musicùccio. i. nelli, 6-3-10: tu pai,
memorie per le belle arti, 1-64: i musicofili vogliosi di fare sì bell'acquisto
cosa ne può il povero wagner se i suoi connazionali hanno scatenato questo orribile macello
sono alle prese. zena, 1-613: i musicomani veri o finti, raccolti intorno
non era la radio!). anche i frati bianchi di camaldoli usano la musica
sacchetto di tela contenente la biada per i cavalli. 3. ant. visiera
dinanzi ale schiere, a'quali distendendo i leofanti il musile per divorarli come prima
il musile per divorarli come prima facieno i pedoni, incontanente cadevano. = dal
a pensare la smorfia che avranno fatto i musini rosa di tutta la rimanente generazione
insolenti di bellezza. / curiosando strusciarono i musini / di maliziosa cipria. palazzeschi
anguilla maschio. redi, 16-iii-91: i gavonchi,... che sono una
dette musini. manni, i-83: i naturalisti scoperto hanno colla generazione dell'anguille
affermandosi oggi fondatamente che dell'anguille sieno i lor maschi i 'musini 'e
ariosto, 14-103: li dispone [i soldati] in oportuni lochi, / per
intenzione insino quando cominciò a trattare che i franzesi passassino in italia, parendogli opportunissima
già stavano le cose in punto: i congiurati all'erta per far sangue; i
i congiurati all'erta per far sangue; i buoni sull'andare al macello; quando
opportuni lavori. soffici, v-2-539: i nostri, con abili giri, con finte
opportuna, scolpato di sì gran fallo i vitelliani e tiratosi tutto l'odio.
. a notare tutte le voci e i modi che possono tornar opportuni a corrispondenza
. cattaneo, v-3-144: pare che i chinesi meridionali per il loro temperamento,
anco per impedir le vettovaglie all'inimico [i tartari] sono opportunissimi. cuoco,
di ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti opportuni, poiché non tutti
. nardi, 108: vedendo [i galli] ch'i romani non scendevano
108: vedendo [i galli] ch'i romani non scendevano al piano..
: a firenze nell'età comunale, i consigli che rappresentavano il popolo e il
. villani, 7-16: questi si chiamavano i consigli opportuni e in quegli si davano
. giov. cavalcanti, 45: i potenti cittadini chiesero isgravio. i signori
45: i potenti cittadini chiesero isgravio. i signori più volte lo misono a partito
e'nove libri ne'quali erano iscritti i dicreti de'romani e le ceremonie e '
ode cose oneste e cne in tutti i sensi esteriori virtuosamente si porta, mandi
radopiandosi di peso, leva con furia i piedi del dormiente, il quale si
suo bisogno. nardi, ii-213: erano i detti giovani fiorentini contrassegnati da una banda
de'borgognoni. pedemonte, ii-478: i primi nell'opposita parete / percuotean raggi
e intelletto nostro ha oppositi ed inimici i sensi e le passioni corporali. pico
; male è opposito del bene; i contrari sempre s'odiano: il padre
ristoro, 1-9: il cancro tiene i piedi dall'uno lato e dall'altro
nella lingua spagnuola, che essi usano i caratteri all'opposito di quel che facc'
l'opposito. spallanzani, v-66: i pipistrelli veggenti, che hanno cioè gli
gli occhi sanissimi ed intatti, urtano contro i corpi e stramazzano a terra, ogni
). ristoro, 6-5: i fiumi deon andare quasi a scontro per
, 606: vedeva con piacere grandissimo i suoi argomenti cadere davanti al ragionamento forse
questa opponitore alle stragi che le minacciavano i creditori del defunto mio zio. mazzini,
che con la maschera di oppositori siete i nemici di tutti i governi: voi
maschera di oppositori siete i nemici di tutti i governi: voi! che agli interessi
voi! che agli interessi della patria anteponete i vostri. b. croce,
avversò il cartesianesimo; e sta tra i secoli decimosettimo e decimottavo come oppositore del
esecutiva pronunciata tra altre persone quando pregiudica i suoi diritti. gli aventi causa e
suoi diritti. gli aventi causa e i creditori di una delle parti possono fare
modo da non infirmarne l'azione e i progetti. algarotti, 1-v-298: io
opposizione in parlamento, che sono come i tavolini che girano mossi da spiriti. fr
compattezza che prima non avesse, e poiché i due partiti che hanno rifiutato la
. l'opposizione, che tratteneva i raggi dal penetrare nel 6.
possi assoluta- fra quei tempi ed i nostri che nel regolamento che facevasi
gli autori di stile riflesso ottengono tutti i loro effetti e prendono quel colorito così
. l. ghiberti, 136: quando i due visi fossino moti e due assi
525: prima troverete in generale i pospredicamenti, e poi specificatamente la opposizione
resistenza: incredibile anche a'medici. i quali sono quasi a tale da non
genera l'opposizione (quella opposizione che i persistenti dualisti introducono immediatamente, prendendola non
del cielo. rocco, 272: che i movimenti loro siano intorno al sole,
: in cui l'elemento che differenzia i fonemi dalla base di comparazione è diverso
stesso diaframma. -opposizione indirettamente distintiva: i cui termini non possono commutarsi fra di
di opposizioni bilaterali. -opposizione privativa: i cui termini sono differenziati dalla presenza o
dispositivo di misurazione, in modo che i loro effetti si elidano reciprocamente.
nell'appoggiare la schiena a una parete e i piedi contro la parete opposta, tenendo
altri. r. longhi, 388: i due veltri stanno oppostamente accosciati così da
di sedia regale quali soltanto seppero immaginare i più antichi legnaiuoli egiziani. -in
antichi legnaiuoli egiziani. -in entrambi i lati, in entrambe le parti.
del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva
giorno, i-104: accorser pronti [i valletti] a spalancar gli opposti /
non osasse febo / entrar diretto a saettarti i lumi. monti, x-1-120: né
la tremebonda vampa / in fantastica danza i fluttuanti / sedili aggira, e stampa /
. targioni tozzetti, i-57: opposti [i rami] quando vengono dal medesimo piano
/... /... i venti opposti / talor ciò cagionaro.
alla direzione dell'acqua tm. i. riccati, 1-79: se i nostri
. i. riccati, 1-79: se i nostri globi a, b con pari
opposte son in ragione inversa delle masse, i mobili in un batter d'occhio si
segni, 1-13: fannosi in oltre i periodi co'membri opposti, opposti dico
foresto] s'avventa ed apre / i chiusi varchi e frange spiedi e sventra
159: è certo credibile, diranno i ragionatori del partito opposto, che pitagora
pregiudicato. ruzzini, lxxx-4-462: né i meriti gloriosi del padre né la giustizia
, 10-v-123: ho giudicato poco avveduti essere i miei detrattori stati, a dire di
il prolungamento dei lati dell'uno coincida con i lati dell'altro. grandi,
[figura quadrilatera] che ha solamente i lati opposti e gli angoli opposti eguali,
di lati pari e tale che tutti i lati opposti, come ab, ed,
due angoli b, c, ancora i lati opposti ad essi ac, ab saranno
. agnesi, 1-2-442: ne'triangoli i lati sono proporzionali ai seni degli angoli
1-i-313: contro ai precetti sono [i fanciulli] inclinati a ribellarsi, dal
fiducia spensierata: ora all'opposto, i pensieri dell'avvenire eran quelli che rendevano
la debolezza altrui si fa forte che i poveri amanti gemono sotto acerbo giogo di
signorie facessono ragione a ciascuno e che i piccoli e impotenti non fussono oppressati da'
, v-58: eulochi... oppressò i sudditi colle imposte per coltivar donne e
e giardini. bresciani, 6-v-7: i protestanti non si saziarono d'inveire contra gli
scoprimento del nuovo mondo maltrattarono ed oppressarono i selvaggi. -assol. antonio
fatto quella legge d'una oncia sola, i poveri erano oppressati e disfatti da'capitali
l'europa. pisacane, i-36: i mali che sempre più oppressavano l'italia
vedendosi [grisorio] così da loro [i maligni spiriti] importunamente oppressare e disperandosi
fede, ma eziandio suole ottenebrare alcuni i quali vivono carnalmente dentro alla chiesa.
[il superbo] prieme e oppressa i minori, ruba l'avere, occupa le
, 9: avvenga che questi ultimi [i lotteringhi] fossero sì fattamente oppressati da
il popolo prese l'arme e ordinatamente sotto i gonfaloni corse a difendere quelle parti della
potere oppressare roma,... assaltarono i latini e gli ernici. nannini [
volgar., 11-88: dalli elefanti [i cavalieri] furono oppressati e morti.
collo e chiome, / adequa e, i rei puniendo, i giusti estolle.
adequa e, i rei puniendo, i giusti estolle. -figur. far
, e per rapire e. rrappellare i disviati dal loro errore, coloro che perciò
, i-7: essendo in quei tempi [i fiorentini] oppressati da un estrema fame
, 1-122: non è verisimile debbino [i perugini] né accompagnarsi con chi è
, sf. sopraffazione continuata che nega i diritti fondamentali dell'uomo; abuso di
. -anche: ciascuno degli atti mediante i quali tale sopraffazione si esercita o si
gli convenia ire in lombardia, onde i pisani, per la sua oppressione,
, viii-3-126: le quali sustanze sono i beni de'sudditi, de'quali si mungono
e traggono gli stipendi, de'quali i soldati in loro disfacimento e oppressione sono
tre frategli..., chiamati i tancredi, e sotto titolo di popolo
in quieto stato e molto felice. i. pitti, 2-7: si usurparono bentosto
tiranno sono gli ori de'rigorosi tributi, i quali sempre vanno uniti alle querele di
e ignorante governo..., i turchi trascuran gli studi, l'industria,
della quale sapeva la feroce oppressione su i popoli. jahier, 217: non sanno
. jahier, 217: non sanno [i tedeschi] che come loro sono esaltati
forte... nelle società dove i mezzi di produzione siano stati nazionalizzati.
, 167: quando per arte magica fanno i negromanti parere agli occhi quel che non
pubblica... vuol tolleranza di tutti i culti, rigore soltanto pel cattolico;
duna totale oppressione. loredano, 96: i sentimenti elei suo dolore non cessavano di
le oppressioni dei muscoli del torace, i stati soffocativi entro la gola, con
oppressione malinconica calava sulle loro fronti; i loro volti esprimevano come una dolcezza angosciosa
in questa lor sepoltura staranno tutti [i dannati] dopo il di del giudizio,
. idem, 225: quindi hanno origine i dolorosi sintomi oppressivi. -che
d'ulceri, ammoniva l'amico e i fedeli 1 athymia 'essere un molto peggior
sp., 13 (227): i portatori,... urtati,
il bovanini appena / ch'ei riman fra i cavalli oppresso e morto. c.
zolle e di matura / non ignobil vendemmia i tralci oppressi. 2.
oppresso di cibo, per rodere dimani i fetidi avanzi o cader di fame o tenersi
acque e dalla monotonia del paesaggio, i passeggeri si ritirarono nelle cabine fino a
dalla croce, iii-58: si conoscono anco i leprosi da molte sue operazioni offese e
attività biologica alquanto lenta in relazione con i ritmi stagionali (il terreno).
sempre, vedeva le guerriere prede fra i capitani divise e rapite. cesari [
oppressi da tante miserie che fannoci tremare i sensi e inorridire la mente? giusti,
mio debil giudicio ne restasse contento. i. andreini, 1-10: per la
. g. gozzi, i-19-68: sono i romani / signor distrutti e i partigiani
sono i romani / signor distrutti e i partigiani oppressi. galanti, 1-140:
.. che annunzia a roma trepidante i re oppressi su 'l lago regillo.
, / né d'oppresso mostrar sul volto i moti / tristi. -distrutto,
di ottocent'anni fu dio servito che i moreschi in granata, nel tempo dei re
: oppressa poi la repubblica e sorta tra i romani la monarchia, i poeti che
sorta tra i romani la monarchia, i poeti che vennero in grande onore,
che vennero in grande onore, adornarono i loro poemi delle stoiche opinioni, siccome
mentre era lo stato de'mantovani, i quali, oppressi dall'esercito tedesco dentro le
a'digiuni; se ricchi, che soccorrereste i poveri, fondareste luoghi pii, sollevareste
si stendeva l'orrore della rivolta, i fiumi e le fiamme dell'incendio,
di minor personaggio. partita, 2-2-13: i nobili..., per ributtare
europa ', associazione degli oppressi di tutti i paesi contro gli oppressori di tutti i
i paesi contro gli oppressori di tutti i paesi, per proceder con essa alla
: dov'è un oppresso che stringa i denti sotto la pressura, dov'è un
la vita né il sentimento, come dissero i fisiologi. g. del papa,
lingua, l'ardire e l'ingegno / i pensieri, i concetti e i sentimenti
ardire e l'ingegno / i pensieri, i concetti e i sentimenti / o restan
/ i pensieri, i concetti e i sentimenti / o restan tutti oppressi o tutti
. e. cecchi, 2-188: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche oppressi
da rabbia oppressa, / uccise prima i figli e poi se stessa. chiabrera,
ora imbianco, / scorger non lasso i miei pensieri oppressi. g. c.
un sospiro, / tanta dolcezza avea i cori oppressi. monti, x-3-402:
l'ingenua purità della religione, spezzò i ferri della tirannide, attaccò ogni sorta
dispotico, arbitrario, assoluto, privando i sottomessi di ogni forma di libertà e
protettore diviene oppressore. alfieri, iii-1-13: i molti possono... essere continuamente
plebe senza nerbo d'esercito, preparano i popoli a chiamare un oppressore straniero.
straniero. berchet, 40: ho disdetto i comuni dolori; / ho negato i
i comuni dolori; / ho negato i fratelli, gli oppressi; / ho sorriso
da trenta anni io combatto, quanto i miei poveri mezzi concedono, l'autorità che
. -prevaricante. c. i. frugoni, i-8-284: dal torto artiglio
illesi / de l'oppressore inganno / i pupilli difesi / a l'ombra sua
preda, dolce oppressor de'sensi, i pigri lumi. = voce dotta
oppressura. giordani, iii-130: né i popoli ripugnarono a questa iniqua e stolta
sollici- tamente soppravvenendo a quello luoco ove i troiani avevano grande oppressura, invadendo poterosamente
a guisa di corsier che fugge / i bei sogni rubando all'infelice / mutan la
, indicandomi il verde che cresceva lungo i muri, negli interstizi delle lastre. -segno
1836 al 1848. idem, 15-42: i coristi, i pittori, i
. idem, 15-42: i coristi, i pittori, i macchinisti prendono le
i coristi, i pittori, i macchinisti prendono le loro precauzioni per
reazione, del resto, in tutti i paesi d'europa, per fastidiosa che fosse
ii-75: io pensavo, ingiustamente, che i medici diventano tanto più volgari quanto più
che accetta idoli e altari, li [i ragazzi] uggisce e li urta come
ad opprimer colla lor ruina / i furbi augelli. arici, iii-518: un
: un tal vasto lanciar sasso i troiani / che largamente i rutuli
vasto lanciar sasso i troiani / che largamente i rutuli vi oppresse / e sperperò
. / quando un impeto strano opprime i vetri e rade / l'erba e un
: segue dudon ne la vittoria ardente / i fuggitivi, e 'l fer tigrane opprime
ingerita). cornaro, 90: i miei spiriti, che non sono oppressi da
secco cocente infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime il polmone. de amicis
fatica). -anche nell'espressione opprimere i sensi: provocare uno svenimento, un
, 17-16: come nei corpi vengono prima i segni del futuro male, venendo una
iii-532: il sommo / dolor le oppresse i sensi. g. gozzi, i-16-29
cesari, iii-195: a ciò appunto i maestri dovrebbono intendere nelle scuole, e
, e non a stancare ad opprimere i teneri cervelli di regole e leggi.
, perdono, misericordia: questi erano i soli accenti che per quelle caverne si
risonare, se pur si udivano, mercé i singhiozzi, mercé i ruggiti che ogni
udivano, mercé i singhiozzi, mercé i ruggiti che ogni altro suono opprimevano né
selve alpine / foco ch'in pria fumando i tronchi opprime, / poi sull'ali
, 818: così fatte spedizioni spaventarono i turchi e consolarono i cre- tensi,
fatte spedizioni spaventarono i turchi e consolarono i cre- tensi, a'quali pareva di
di soverchio amare il sonno, / acciocché i giorni in ozio vii passando, /
qualche insulto popolare che confidando di opprimere i cittadini. dolce, 7-431: oppresse
in prima. davila, 573: i capitani spagnuoli ed italiani volevano che si
poi nell'anno seguente 553 nuova guerra i goti, perché fiancheggiati da un forte
nardi, 20: avendo... i congiurati cenato in casa di vitelli e
.. rapportò ogni cosa ai consoli: i quali..., essendo andati
, essendo andati a pigliare gli oratori e i congiurati, senza alcuno tumulto, oppressero
cosa. guicciardini, i-320: i quali [fiorentini] non negligenti in
tanto pericolo, fatta subito provisione in tutti i luoghi dove era di bisogno, oppressono
la vidi / nelle ferme sue mani i freni erranti / del vacillante stato,
roma dominio violento e perseguitarono e oppressero i pontefici per condurli alla suggezione loro ed
un autocrate] la religione, perseguita i suoi ministri, sbandeggia, incarcera, opprime
suoi ministri, sbandeggia, incarcera, opprime i suoi confessori. -impedire l'
il medesimo guadagno, ma perche in tutti i modi hanno cercato d'opprimere il mio
altri; sono andati ad opprimere anche i morti, byron, foscolo ed altri
di miseria); disconoscere e calpestare i diritti altrui, danneggiare ingiustamente e prepotentemente
cecco d'ascoli, 1032: saranno i giusti oppressi da tiranni, / bagnando
vedova, il pupillo, op- priemono i menopossenti, usurpano l'altrui. frottole
e per pace e per guerra / esser i buoni oppressi / e deserti, od
mancano mai titoli apparentemente onesti per opprimere i deboli. casti, ii-5-92: quei
se vuole ubidire il goncilio tridentino et i sacri canoni, deve con ogni potere
ahi misera me! come averò ardire i miei figliuoli più riguardare, se il ventre
, i-312: mentre si conobbono [i fiorentini] impotenti a opprimere i pisani,
[i fiorentini] impotenti a opprimere i pisani, avevano giudicato dovere essere inutili
pisani, avevano giudicato dovere essere inutili i prieghi non accompagnati né con la riputazione
a'prìncipi. delfico, ii-136: i popoli si opprimono, ma non s'
mazzini, 5-201: credo che tutti i libri d'alfieri e di foscolo non
: li signori anziani, per opprimere i bestemmiatori del nome di dio e de'santi
sotto la ringhiera, per legarvi quivi i bestemmiatori e castigarli con questo disonore della
metter legge dalla quale fossero più oppressi i vizi e più promosse le virtù santissime
: ricevuta una sì fatta commissione, i giudici non lasciarono addietro alcuna delle loro
/ o fato, rivivremo? / quando i poeti al mondo canteranno su corde /
egli cercava di penetrare il mistero; i dubbi l'opprimevano. sbarbaro, 2-80:
pulsa sommessa nelle case, opprime / i più facili allo sconforto. -confondere
cavallo e gli altri travagliati, corsero i sanniti per opprimere quei ch'e- ran
teste opprime. giorgio dati, 1-107: i legionari davan loro aiuto e con le
erano da altri nuovi ausiliari soccorsi, i quali con le spade e aste lunghe
fiacchi, 125: forse che opprimono i vostri artigli [del gufo] / la
/ la madre, e mancano di fame i figli. = voce dotta
voce registr. dal d. e. i.
carducci, iii-5-53: stringe crema, e i fanciulli avuti in ostaggio appone sulle estremità
messi nelle braccia de'romani e che i sanniti non farebbero mica ragione di assalire
325: da quella parte che oppugnavano i romani, l'ariete aveva abbattuto alquanto
degli assediatori. botta, 4-629: i cristiani si poterono sostenere e, salvo i
i cristiani si poterono sostenere e, salvo i soliti tormenti di chi oppugnava e di
si troverà. nardi, 7-26: cominciarono i fiorentini a fare più gagliardi provvedimenti di
di genti... per isforzare i pisani, i quali insino allora con qualche
.. per isforzare i pisani, i quali insino allora con qualche rispetto del
fare quanto prima condurre verso il messico i brigantini e oppugnare, sì per terra
, sì per terra come per acqua, i messicani. dottori, 3-71: valorosi
sulle mura di argo le donne e i giovinetti conduce e al perfido e crudele
non fosse. tortora, ii-34: i cattolici appresso al re oppugnarono l'introduzione
: per questo motivo medesimo oppugnarono essi [i ferraresi] acerrimamente ancora l'attuale inalveazione
del reno]. pisacane, i-42: i tribuni, con la legge agraria,
, volevano tutelare l'uguaglianza materiale; i patrizi oppugnavano a tutto potere questa domanda
, quanto le radici delle torri a i venti et i piè de gli scogli all'
radici delle torri a i venti et i piè de gli scogli all'onde. segneri
, così diversi parimente hanno ad essere i nostri schermi per rimaner vincitori.
le passioni s'oppugnano a vicenda: i grandi affetti si tacciono, perché la
). guicciardini, i-72: i difensori de'luoghi oppugnati avevano spazio di
, 4-79: non dico io già che i prìncipi, ch'a cura / si
sagredo, 1-89: erano così frequenti i combattimenti, così successivi gli attacchi che
davano momento di respiro agli assediati, i quali, caduti per la maggior parte
poco numero, non supplivano più a difendere i posti oppugnati. mazza, i-130:
aggiungevasi il favore de'mignom del re i quali, oppugnati pertinacemente dalla lega e nemici
amici di lui non soccorso, da tutti i magistrati oppugnato
francesco accorso] in pubbliche disputazioni vinse i dottori bolognesi oppugnatori. galileo, 3-1-142
caduta in sulla cupola poco avanti a i fatti ripari. spallanzani, 4-vi-339:
cristiana religione. segneri, ii-622: i suoi oppugnatori [della dignità pontificia
[della dignità pontificia] furono sempre i più poderosi prìncipi della terra. b
una macchina bellica). c. i. frugoni, i-8-76: scendo impavido in
la oppugnazion maritima. nardi, 30: i veientani, pieni di preda, minacciavano
non ci fa alcuna oppugnazione, perché i gentiluomini in quella republica sono più in
sono... le oppugnazioni, i chiarimenti e le repliche che io fo
degli studi delle parti e di tutti i costumi e modi della città volessi dire singu-
pressapoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi.
di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. = comp. da o2
, 39-vi-149: uprire per aprire dicono i romani. biscioni [s. v.
, comp. dal gr. 6tj; i, 'tardi 'e yo \ rr \
urina più abbondante a digiuno che dopo i pasti o dopo l'ingestione di un
di magonza. goldoni, v-758: chi i propri beni al censo vantar non può
tra il greco e la matematica, i compagni che optarono per questa lessero sulla
quelle disponibili. cantini, 1-18-188: i cavalieri anziani, che vogliono ottare e
ma avendo riportata tale voce in italia i francesi, era naturale che si dovesse accettare
lauro, 2-63: quando vogliono fare i vasi, mescolano bene essa creta e
soverchio: di poi fanno rappigliar bene i vasi al fuoco con quella digestione che
strumento ha la curiosa proprietà di far parlare i libri, cioè permette a tutti,
lamina tre ombre, mentre la lettera 'i 'ne produce una sola):
uso dell'optometro per misurarne la portata e i limiti dell'adattabilità, soprattutto per poter
vostra maestà. beltramelli, iii-425: i cinque piatti imperiali pieni di vivande regalatissime
anco con le contribuzioni e li cavalli con i foraggi, sgravando il proprio stato.
: uno non già né due sono i tiranni, / ma quanti in roma abbiam
iii-1-155: in atene... i magistrati si conferivano agli opulenti. c
avrete almeno in poter vostro il coltivare i propri campi e vivere da contadino opulentissimo
che tenne nella patria: sebbene oltre i lontani prìncipi lo invitasse all'opulente ambizione
, del 1958). -che presenta i caratteri propri della società a capitalismo avanzato
poco opulento / ti minacciano scandalizzati: e i giovani non ti ascoltano nemmeno.
: diedero via per un tozzo di pane i mobili corposi, sontuosi, opulenti che
ingrato e uno sconoscente, ho dispregiato i doni più opulenti che il destino mi
come una pianta che racchiuda in sé i succhi più opulenti e fecondi e a cui
le stringi. soffici, v-2-517: i fianchi un po'flosci e cascanti ma opulenti
bacchelli, 1-i-50: morbidi e lunghi, i capelli neri ricadevano sulle spalle opulente,
chiese opulente di marmi... i vescovi sedessero in cattedre d'avorio.
d'annunzio, i-338: tutti copriva i tronchi quel fresco velluto opulento; /
sontuosità degli oggetti e degli ambienti fra i quali si svolge, grandiosa magnificenza degli
alberti, ii-200: mentre che i minori suoi non ardiscono per età recusare
per età recusare l'imperio paterno, [i padri] sono inoffiziosi e negligenti verso
abbiano impiegato in ingegno egregio, tutti i mezzi d'una gran opulenza...
. g. gozzi, 1-250: i ricchi vorrebbero avere a cui lasciare la
alternative della terra,... ma i sussulti e le brusche interruzioni di una
dei ponti. qua e là i riflessi dei mattoni corrosi e dei marmi disgregati
legnosi, foglie trasformate in spine; i fiori, isolati e portati all'estremità
cattaneo, iii-1-242: l'opunzia cinge i campi. linati, 13-159: piccole
fico opunzia. spallanzani, 4-i-163: i soli fichi opunzia... lussureggiavano
tipi di opere murarie in uso presso i romani. -opus antiquum o incertum:
'), inciso in incavo, che i cesellatori adoprano per fare ornamenti in forma
/ io maggio una per te fra i miei munuscoli. lettere inedite, ii-64:
15-254: le gioie nuziali facevano gemere i torchi italiani: e i nobili e i
facevano gemere i torchi italiani: e i nobili e i ricchi d'italia,
i torchi italiani: e i nobili e i ricchi d'italia, prima di dar
pecchia, corte., ii-195: tra i diversi popoli d'europa giustificano la proposta
offre quel che a ciascuno gradisce secondo i gusti suoi, e l'altro bisogno
ai possessori di queste, in concorso con i soci, sulla base del rapporto di
milit. (tacito, hist., i, 25). ora1 (
^ tività degli osservatori che, studiando i passaggi delle stelle ai meridiani, trasmettono
passaggi delle stelle ai meridiani, trasmettono i segnali orari di alta precisione, risiede
/... /... i giorni lunghi e brevi / con moto
superati e vinti, hanno mosso a compassione i propri inimici. -ora d'
rombo, al tempestar de'proietti, i nostri duravano e morivano. -è
giamboni, 10-87: nell'ora di nona i demoni, che sempre erano ivi presenti
. alla detta stagione cominciaro a rilevare i loro. d'annunzio, ii- 1117
pure non si dee piuttosto dire che i circoli delle ore astronomiche divengano essi circoli
con invocazione alla vergine e memento per i defunti (e tutti i passi variano secondo
memento per i defunti (e tutti i passi variano secondo i giorni della settimana
defunti (e tutti i passi variano secondo i giorni della settimana e le feste che
nella quale sono redatti particolari breviari per i laici). -ore minori: prima
il sabato. cavalca, 20-576: odi i nostri fratelli uccelli che laudano il signore
giovanni dalle celle, 4-1-38: sono tenuti i cherici a dir l'ore canoniche.
d. bartoli, 16-3-33: ordiniamo che i detti religiosi... siano obligati
ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi e li esercitasse nei giorni
costituiscono vere preziosità bibliografiche), che i libri d'ore sono designati, anche
), che con denominazione italiana. i più antichi 'libri d'ore '
stampa risalgono al 1488. essi, i libri d'ore classici, contengono le date
della croce, dello spirito santo, i sette salmi penitenziali, le litanie,
, le litanie, le preghiere per i morti, e, qualche volta, le
ore 'recava, nel calendario, i santi festeggiati nella diocesi a cui specialmente
antiche mani dell'arenaria, / sconvolgi i libri d'ore nei solai.
dalle effemeridi gli elementi astronomici necessari per i calcoli. i cronometri marini dànno l'ora
elementi astronomici necessari per i calcoli. i cronometri marini dànno l'ora media,
sesta la metà, e la nona i tre quarti: con l'ora duodecima
per segnare nelle tavole sotto l'orizzonte i cerchi dell'ore ineguali e la linea
, 1-624: le distanze dell'ore, i gradi, l'ore equinoziali, l'
'rassegna di esplorazione '. egli ed i suoi vorrebbero dividere il globo in ventiquattro
ora del mangiare..., i quattro fratelli di tedaldo... con
rai. pascoli, 524: s'aprono i fiori notturni, / nell'ora che
che 'l sol dal carro adorno / scioglie i corsieri e in grembo al mar s'
, 1-624: le distanze dell'ore, i gradi, l'ore equinoziali, l'
. del rosso, 1-3-62: a i sentenziati alla morte non dava spazio più
: a banchetti... superano i germani, stando fin dieci e più ore
. si butta in terra, tagliandosi i polsi con una lametta da barba.
aveva trovato a poche ore di distanza i tropici ed i mari del sud.
a poche ore di distanza i tropici ed i mari del sud. -primato
udine 389621 era lì davanti che ronfava i suoi sessanta all'ora nella strada tutta curve
ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele tolgono. cassiano volgar.,
ambidui, / la qual me solo e i miei figliuoli offenda, / non alcun
anno / che il senza tetto strascica i suoi cenci / sull'erba pesticciata, cerca
/ in ore e in anni, oggi i delfini a coppie / capriolano coi figli
, / ma chi consuma in pianti i giorni e l'ore. -il giorno
4-i-12: anch'io scrivendo o rivedendo i miei sghiribizzi, piaccio e dispiaccio a me
casa, 5-iii-299: quelli che arrecano i piattelli o porgono la coppa, diligentemente si
che 'l sol dal carro adorno / scioglie i corsieri e in grembo al mar s'
cioè del 'sacrifizio'; ma i sacrificatori non intendono già del proprio
appiglio a'tristi che alcuni fra i migliori si siano separati ed inerti
. gozzano, i-1141: tacciano i poeti. non s'addice all'ora solenne
piena di cafoni bastava a riempire di sgomento i galantuomi. certe sere sembrava giunta l'
sembrava giunta l'ora del giudizio per i tarocchi. -l'ora terribile:
l'amministrargli in ora [all'inferno] i santissimi sa- gramenti. dissi in ora
ora? ». aprosio, 1-82: i greci da'troiani e questi da quelli
vita. g. ferrari, 461: i difetti di campanella... dipendono
e li atti e li costumi e i reggimenti / umili son, cortesi e sì
apparsa fia / o l'ora genitale i rai del mondo / visitatori fiedano nel
del consiglio dei ministri di concerto con i ministri per i trasporti e l'aviazione
ministri di concerto con i ministri per i trasporti e l'aviazione civile, per
si trova una nave, in paragone con i cronometri regolati a tempo medio.
cima son bobolce / ascon d'ambrosia i fior sacri e divini. salvini, 13-87
in tutte le attitudini e con tutti i gesti, iddie, eroi, ninfe,
doveva fare intendere a buon'ora. i. pitti, 2-171: questi casi,
ii-81: furono a buon'ora scoperti i loro trattati, onde, corsi animosamente
onde, corsi animosamente a'suoi luoghi i difensori,... assaltarono i nemici
luoghi i difensori,... assaltarono i nemici stracchi dal viaggio e disordinati e
.]: deh quanto son perfetti i suoi consigli / in distrugger le vecchie in
vecchio, sceleratissimi e audacissimi uomini, i quali ora per ora gli mostravano le vie
per ora gli mostravano le vie e i modi del conducere tale opera a effetto.
. lorenzo de'medici, i-207: i miei vaghi pensieri ad ora ad ora /
, repentinamente. boccaccio, i-116: i paurosi animali e 'feroci insiememente gli
d'ora in ora fa e disfa i monti di sabbia. g. michiel,
ora con quelli del suo partito. i. nelli, 4-3-1: estasio vi ama
ii-238: che spauracchi son questi? i miei nemici cercano la mia mina,
: in successo di tempo conoscono bene spesso i padri, anche a loro costo,
): che non ha aderito fra i primi, ma neppure fra gli ultimi
: uomo fortemente passionale, egli odia i moderati come persone: vede nei moderati
trascorrerla insonne. boccaccio, i-120: i quali non così tosto... s'
3-137: nel tempo delle quarantore conduceva i fratelli a far l'ora. p.
... sottrarre all'adone tutti i predetti puntelli segreti e tutte l'occulte forcine
progetto], alla buon'ora; ché i mezzi, in sostanza, sono i
ché i mezzi, in sostanza, sono i medesimi. -per favore,
, mosso io da compassione ho portato i loro mantelli e ora io mi accorgo
baretti, 3-208: vi farò noti tutti i raggiri e tutti li stratagemmi di que'
son cose da farle gli scherani e i rei uomini, de'quali qualunque ora io
del minchione si dà a tutti: anche i più furbi talvolta si lasciano gabbare.
-quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va'e lavora: la
: quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va'e lavora si dice
spesa; io piango gli anni e i lustri e quasi i giubbolei interi interi.
gli anni e i lustri e quasi i giubbolei interi interi. baretti, 6-100
, perché termini sono le definizioni, oltre i quali non è lecito di trapassare né
. cesari, i-281: vengono ora innanzi i violenti contr'a dio, contr'a
sono. l. priuli, lii-4-413: i vescovati, le abbadie, i priorati
: i vescovati, le abbadie, i priorati, le cure e ognaltro carico
nomi ed are / le dàn rito i mortali. manzoni, pr. sp.
anzi, appena appena, ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare
ti credi? o escono o vengono i loro amici e si mettono a ballare,
che ingombrano le vie. sinché eranvi i tedeschi parea non ci fossero donne,
/ misteriosa e grave, / ergeva i tronchi e i rami a '1 ciel maggiori
grave, / ergeva i tronchi e i rami a '1 ciel maggiori. bozzati,
. bozzati, 1-197: ora anche i suonatori tacquero e un valletto andò girando
, 17-50: non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or col
fonte, che fra l'erbe e i fiori / corri or veloce, or
vile modo s'ingegna di privarcene, minuendo i nostri onori. castelvetro, 10-ix-415:
di parlar sì largo fiume? idem, i nf., 29-121: or fu già
, 20-17: or non possono infracidire i corpi de'ricchi, se non s'involgono
di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! / se da
andiamo. tasso, 17-60: or odi i detti miei, contrari al canto /
che con cuoia e cordon strin- gonsi i fianchi, / moltitudin di santi e di
risa: -or va', prega dio e i santi -. ferrerò, 1-10:
or poi ch'a terra / sparse i regni beati empio costume, / e il
, e in questo modo spesso burla i cani che gli seguitano. -da
contemporaneo. giamboni, 4-264: intendano i nostri d'ora (i quali offendono
4-264: intendano i nostri d'ora (i quali offendono tutte le cose che non
. pascoli, 1-580: per contentare i fiorentini bisognerebbe che il passaglia desse una
di verderame alle sue mirabili porte. i fiorentini non sanno che il vecchio d'ora
firenze e del nostro officio, contra i predetti niccolò e suoi figliuoli e consorti
xvii-96: ho trovato freschi, ritondi tutti i compagni della mia gioventù, e quasi
or ora io stessa il vidi / verso i legni fugaci / sollecito condurre i
i legni fugaci / sollecito condurre i suoi seguaci. mazzini, 14-115:
per altri cento milioni d'anni, secondo i calcoli fatti or ora in america circa
? / dentro è tonton, che i baffi or or gli arriccia. manzoni,
come un infermo che dorme e non sente i dolori. manzoni, pr. sp
ch'i'vidi a l'aura sparsi / i capei d'oro, ond'io sì
mese di luglio, e già cominciati i giorni de la canicola abbruciavano di caldo
bocca incontra l'óra, / raccoglie i semi del fecondo vento, / e de'
, vii-153: dànno la via meravigliati i boschi / non usi a contemplar tanta
1 villan duro invole / dal nido i figli non pennuti ancora, / che in
/ piange le notti, e n'empie i boschi e l'óra. -vento
iniziatico. papini, iv-21: i razziatori son pedanti ma utili; gli
è, in qualunque modo, fra i più sbalorditivi monumenti delle prische civiltà
'calcolosi epàtica \ soffici, v-5-467: i ciarlatani ostentavano gravita e sussiego oracolari.
profetava con fine accorgimento tenendosi alto su i generali, toccando solo i probabili,
alto su i generali, toccando solo i probabili, dando risposte ora oblique e
economiche e oracoleggia tra gl'incompetenti, i quali, del resto, mal lo sopportano
prima di dirle 'oracolescamente 'che i versi mi sembrano in generale belli,
classica, sacerdote o sacerdotessa che pronunciava i responsi di un oracolo, per lo più
pronto e inclinato per esser entusiastico siccome i poeti... e gli oracolisti,
poeti... e gli oracolisti, i quali
non poteva essere giudice inappellabile egli che i 'percossi valli 'del cinque maggio
in 'durchwimmelte thaler ', scambiando 'i valli 'per 'le valli '
c.), mezzo a cui ricorrevano i fedeli per conoscere la volontà degli dèi
scritto e uno o più sacerdoti interpretavano i responsi, in genere estrema- mente concisi
di giove ammone ed altri celebri oracoli i quali riempivano il mondo di ammirazione e
tempi di plutarco taceano gli oracoli perché i loro responsi si perdevano nelle solitudini della
spopolata. g. ferrari, 331: i cristiani potevano abbattere i tempi, le
, 331: i cristiani potevano abbattere i tempi, le statue degli dei,
situazione dei rimasti o caduti che presentano i singoli scompartimenti dà il responso. bacchelli
liberale. panigarola, 4-130: a me i pareri di lei serviranno sempre per oracoli
quel tanto decantato consiglio di spagna, i cui decreti si veneravano per oracoli,
alla musica de'greci,... i cui insegnamenti furono come oracoli sempre mai
. massaia, vii-142: si ricordavano i suoi detti come tanti oracoli. emanuelli,
fu 'l tempo cagione, / che come i vii, vuol gli uomin d'alta
il capo di chi dorme, fa che i sogni della notte riescono oracoli. lud
oracoli. lud. guicciardini, 1-212: i sogni (secondo macrobio) sono di
1-497: ignoto mi fu sempre / se i sogni sien del tutto / ombre fallaci
cosa: benché egli... dava i suoi risponsi generali, condizionati e oscuri
oracolo avuto, alle superne / contrade i passi ritorceva il conte, / scritto
il cuore tenga il suo consiglio, determini i suoi propositi, dia lo slancio a'
interiore d'onde il grande maestro pronuncia i suoi oracoli con autorevole impero.
. bargagli, 14: questi sieno i vostri socrati, questi i vostri oracoli a'
questi sieno i vostri socrati, questi i vostri oracoli a'quali ricorriate per consiglio
ti tengo per donna ruvida, sebbene i panni e la vii scorza lo dimostrano
l'unico e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici che in
tribunale sia ancora emanato il giudizio intorno i componimenti drammatici o s'è da temer