edificio. gherardi, iii-234: [i] condotti oltr'a modo magnificili..
le calcine e l'adoprano, segano i legni e l'adornano, fondano le muraglie
a cui queste muraglie sorgano, e i remoti / si ricuopran di
7-ii-13: in maggior distanza si perderanno i termini dei corpi di colori mezzani terminati l'
sassi che da'lavoratori si fanno per nettare i campi d'intorno o in una parte
di caracalla] contro cui si versano i corvi 'continui, densi, neri, crocidanti'
41: era la terra tuta atorno levadi i spalti, per non aver murre,
appressa. tassoni, 1-10: viveano i modanesi a la spartana / senza muraglia
di muraglia. monti, 15-472: i teucri con alti urli salirò / la muraglia
, xi-1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi nello spazio di 21 anno fabbricarono
, 2-551: s'entrò poco dopo su i confini di tlascàla, conosciuti fino al
dell'infinito numero ch'ella è avere i ruoli e farne gli spartimenti in guardia a'
non aveano riparo di mura alla città i lacedemoni, e non temevano. a'
muraglia... si svolge su per i monti, tra la cina e la
intorno al regno, né concedeva che i giovani si mettessero in contatto con l'
nelle finestre, n'erano coperti tutti i tetti delle case a muraglia. bocalosi,
caricare, schierati a battaglia, se i squadroni si collocano l'uno accanto dell'altro
di lui partì talmente che, entrati i figli d'israelle per lo secco, di
cantina. montale, 3-39: trascorreva i mesi liberi dell'anno,...
ti sarà l'usare ogni diligenza che i recinti delle muraglie siano di soda pietra di
pubblico. 12. locuz. -cavare i mattoni dalle muraglie: riuscire ad ottenere
con tanto garbo, che avrebbe cavati i mattoni dalle muraglie. -disegnare per la
; bastione. lubrano, 1-10: i nemici di fuori sovente... ributtatisi
che l'altro si ripuliva. c. i. frugoni, i-15-195: un muraglion
il gratile e la coverta, quando i venti sono deboli a mezzanave. dizionario
10-349: le bianche giovenche mugghiano scuotendo i rossi peneri sulle muragne. =
ora le guancie colorite ad onta de i pittori e ora il petto bianchissimo a
ora il petto bianchissimo a crepacuore de i murari. ulloa [casta- gneda]
., muraiola, erba da pulire i vetri...: ha avuto credito
. che si ripone in un interstizio fra i mattoni di un muro (un dente
ne dai uno novo '. così i bambini che perduto un dente lo ripongono
: strappò con rabbia dal calendario murale i fogli dei giorni già trascorsi.
assegnato a chi sale per primo o fra i primi sulle mura di una città assediata
vi si vedi muramenti di condotti, i quale conducevano aqque drento alla nominata villa
o progettare, ideare una costruzione eseguendone i disegni e compiendo i relativi calcoli.
una costruzione eseguendone i disegni e compiendo i relativi calcoli. matasala, v-70-68:
sì ne murano le case e impiastransene i muri e le pareti. g.
55: fece murare una sepoltura i mattoni e dentrovi seppellì detta statua. bisticci
il teatro stabile, solendosi alle feste fare i gradi e la scena posticci. chiabrera
potranno se non moltissimo commendare coloro, i quali murano i teatri in maniera che
non moltissimo commendare coloro, i quali murano i teatri in maniera che i corridoi e
quali murano i teatri in maniera che i corridoi e le scale sieno di mattoni
: la sede del parlamento italiano e i palazzi de'ministeri e gli altri edifìci
tre ore prima di giorno, per governare i due muli e poi per attaccarli al
attaccarli al barroccio, con il quale portava i mattoni dalle fornaci a dove muravano qualche
insieme que'fuscelletti di che elle fanno i nidi, ché gli murano in quel modo
marzio, il cimiterio d'agrippa, i giardini suoi, e subiti spedali murare.
si ponga prima al tavolino e faccia bene i suoi conti, acciocché avendo cominciato,
-sostant. mazzei, xxi-240: certamente i tempi che corrono, i vostri canuti
xxi-240: certamente i tempi che corrono, i vostri canuti, l'esperienze delle mercanzie
perché per fabbricar di muraglia in tutti i luoghi si trovano muratori ed uomini esperti
murare e la pasta del pane fanno con i piedi. lud. guicciardini, 3-270
di murare. daniello, 1-119: i maestri di murare..., prima
ch'a dir l'officio / non hanno i frati de san benedetta.: /
terzo venne a oste a fiorenza, i fiorentini murarono oltrarno i detti borghi,
a fiorenza, i fiorentini murarono oltrarno i detti borghi, cominciando alla detta porta a
, con il favore de'pisani con i quali si era collegato, a campo a
mi basti l'autorità de'romani, i quali nelle terre che volevano tenere con violenza
non dava che poche goccie, e i tre romiti, che abitavano il convento
1-266: valeva la pena di tagliarsi tutti i ponti e murarsi tutte le uscite alle
: la gaia spensieratezza a cui anelavano i suoi anni arretrava come spaurita sotto t incalzare
o nostro primogenito, / puro tra i bissi puri, / le pietre che tu
, / nel sepolcreto sembrano / chiudere i tuoi fratelli. -per simil. e
: « sono finito », pensavo tirandomi i capelli e torcendomi le mani, «
edili e dei capoma- stri nel rendere i conti. proverbi toscani, 108:
muraria ': arte che comprende e i manuali lavori del muratore e il disegno dell'
attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza
pesce tondo; e tali l'usano i turchi ne'caramuzzali; ed essendo strette di
contro le tue murate invincibili si leveranno i cavalloni impotenti. d'annunzio, iii-2-1165
annunzio, iii-2-1165: lungo la murata, i piccoli pellegrini si ammucchiano miseramente come
bianco sulla murata di poppa, e i pesci-rondine piovono. -per simil.
castello. da porto, 1-101: i viniziani posero di presente al castello l'
il servizio e si sdrai a riposare presso i parapetti. dizionario di marina [
ultimato il lavoro o l'appello per i quali erano stati chiamati. 6
una certa maniera di arridare e trincare i pezzi di una batteria a bordo,
dai colpi delle bombarde nemiche, i grossi navigli si muravano al didentro con
toscana, 10-181: debbano fare associare i loro cadaveri dalla casa alla chiesa, per
del cervello, là ove si raccolgono i sensi e'sentimenti del corpo. e in
coincidente con le mura; che applica i dazi interni (un comune).
calcina ben combacino insieme. crusca, i impressi [s. v.]:
convertito l'edificio a tutt'altr'uso, i vani della facciate son murati. moretti
scroscianti città. luzi, 3-53: tutti i miei più che quarant'anni sciamano /
sbarbaro, 4-74: erano soli, i due bambini, nella casa isolata dalla
mani come un fantoccio caricato che suona i piatti, sedendosi in fondo ad un
tempio onorato, dove si potranno ridurre i mercanti così forestieri come terrazzani per i
i mercanti così forestieri come terrazzani per i loro negozi. vasari, i-664:
famose ombre degli avi. c. i. frugoni, i-3-82: chi de la
che l'ostracismo non era per punire i tristi, ma con più onorato vocabolo si
, lii-5-251: le persone nobili ed i signori grandi sono poco atti a questo servizio
, / acheta il mar, scaccia lontano i venti, / ode cantar in sì
sono più nobili e più potenti i suoi onoratori. liburnio, 47
morto e epicide schiuso da siracusa e i suoi prefetti uccisi e i cartaginesi d'
da siracusa e i suoi prefetti uccisi e i cartaginesi d'ogni possessione di sicilia per
, 1-257: l'onore ha per materia i beni dell'animo. campanella, 4-514
, 4-33: l'onore, secondo i filosofi, altro non è che un esterno
una gente che aveva per bandiera quello che i fenoglio, secondo lei, si mettevano
, secondo lei, si mettevano facilmente sotto i piedi: il timor di dio e
onor mio. giannone, iii-185: i romani pontefici... ciò ch'era
, onor, velasti / la fonte de i diletti, / negando tonde a l'
chiome a l'aura sparte; / tu i dolci atti lascivi / f esti ritrosi
f esti ritrosi e schivi; / a i detti il fren ponesti, a i
i detti il fren ponesti, a i passi l'arte; / opra è tua
onore? zucchelli, 71: questi [i meticci] sono bastardi degli uomini bianchi
offese al pudore e all'onore sessuale: i delitti di atti, pubblicazioni e spettacoli
, sep., 226: me che i tempi ed il desio d'onore considerata
6-115: in peggio / precipitano i tempi; e mal s'affida / a
infanticidiooccorrono tutte le forze per sostenersi e tutti i teatri per per causa dì onore e
il lità della causa d'onore per i reati di aborto desiderio dell'onore
: questa picciola stella si correda / d'i buoni spirti che son stati attivi /
s. maffei, 5-1-115: senza dimezzare i suoi terreni a veruno, queste città
carducci, iii-3-308: stando a capo de i pisani, / come vecchio maggior deve
veramente pietà. capirai che ora vede che i suoi tristi nemici sono quei due avventurieri
denotino il medesimo che onore, siccome appresso i greci la medesima voce che significa
miei trionfi. leti, 6-ii-8: i generali marco natonio colonna e andrea
, il suo grado, l'eccellenza, i meriti acquisiti, o dimostrare l'importanza
e fu in grecia che la bellezza ebbe i pubblici onori. -ant.
o di caverna, nella maniera che i beneficialisti dicono esser benefìci di pertica o
lo suo onore soste che i passeri e saltellavano sulla ghiaia come a far
). massaia, ix-13: oltre i due cappuccini, agatangelo da strazione
la fede cattolica. vorreisfilare armato e con i vessilli spiegati di frontevederli tutti elevati agii onori
è fatto a'santi, che vanno i signori a baciare la polvere tossa loro,
e baciasi la terra ove egli posono i piedi. dante, par., 8-4
la gloria sua, gli angeli, i santi e i miracoli da loro operati,
sua, gli angeli, i santi e i miracoli da loro operati, e che
manda mille uomini eletti di tutta la gente i quali seguono l'ultimo onore. della
date [o muse] al bon cola i soi debiti onori. pacichelli, 2-41
e pericoli faremo a metà. c. i. frugoni, i-2-124: di zelo
superni chiostri / colui che, fulminati i fier'giganti, / cantò di giove,
genti / canterà le mie lodi e i vostri onori. -vittoria.
ben vero che hanno per quel dì i migliori panni indosso e pongono il principale
si fosse esercitato, avrebbe senza dubbio i primi onori occupati. l.
maggiore ebbe giuliano di piero di cosimo de i medici e il secondo ebbe iacopo di
gli aurei figli / gli contende superbo i primi onori. cattaneo, i-2-99: le
di gemelli careri, 1-i-327: i figliuoli nati dalle schiave nobiltà.
. f. bertini, 5-10: co'i quali solamente e non con altri ho
non vi sono esempi di classici autori i quali abbiano fatta la rima di agio
tanto onore e piacere; ma qui i piedi non ce li metto più. moretti
accinta, / un libro compostila sopra i pistacchi, / ch'è giunto delle stampe
nella morte dell'avoio. c. i. frugoni, 1-8-66: invan filosofia severa
c., 39-1-3: gli onori, i quali molti addimandano, eziandio cato non
per isquittini, come erano consueti distribuirsi i maestrati in firenze, quando ella era
4-80: onori civili dico io essere i magistrati. sarpi, i-1-82: certo è
al conte duca. giannone, i-182: i vari casi ed avvenimenti di giuseppe in
-correre per gli onori: percorrere rapidamente i gradi di una carriera pubblica. -levare
soprastare che levarono in tutti gli onori i ghibellini. ibidem [rezasco],
quel dì avessino amministrati... i primi onori. b. davanzati,
, porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un impiego, di
chiunque abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi d'un ufficio o impiego
d'imperadori e di poeti. c. i. frugoni, i-8-253: or calva
stanno mediocre e parca. c. i. frugoni, i-1-34: oimè, venti
la foresta. bottegari, 118: vestiva i colli e le campagn'intorno / la
onor del mento. c. i. frugoni, i-9-109: ben venuto il
viri! co 'l ferro tolto / e i sanguigni barbigli e 'l bel corallo,
in fine del periodo, di evitare i conciossiaché, o di chiamare barba la
pistoiesi si cominciò grande guerra; onde i pistoiesi li privarono dell'onore e del
delle carte o dei pezzi che rappresentano i valori più alti o conferiscono determinati privilegi
'honoris causa '. -accordare i primi onori', dimostrare grande stima e
, ii-196: la nazione dovrebbe accordare poi i primi onori agli agricoli, perché senz'
essi niuna società sussiste e perché tutti i beni onde la vita umana è arricchita
d'una bigietta! -proruppe sganzerla fra i denti. -a dire che io l'
conformità con la sua volontà, secondo i suoi desideri. -all'onore di dio
della città. foscolo, 1-279: i doni di lieo nell'auree tazze / coronate
, distinzione. tommaseo, 20-12: i fratelli di giuda sono accennati con lui
ed ebbero più onore gli anapestici che i dattilici. -essere rinomato, frequentato
poco onore della casa d'austria. i. nelli, ii-321: procurate di
omo àe per altrui bene; donde i buoni savi aveano molta afli- zione per
gli onori: ricevere un ospite secondo i dettami della buona educazione, del galateo
invitati, aprono il ballo, dirigono i giuochi, impongono le penitenze. d'annunzio
-fare l'onore di dio: vivere secondo i suoi comandamenti. giovanni dalle celle
dagli altri mori. c. i. frugoni, i-9-78: vedi al tuo
ho voluto far come far debbono / i resoluti, andare accomodandomi / e far
ottenere stima, consenso, ammirazione per i propri meriti o le proprie capacità. -farsi
farti onore e bene. c. i. frugoni, i-15-24: sfido l'attico
. 2. segni, 11: i comandamenti dell'imperadore e la vergogna d'
, v-1-191: l'ora della colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla nostra tavola
carducci, iii-12-270; questi sono alcuni fra i molti esempi dell'intierezza e legittimità d'
con la sua intransigenza esso ha conquistato i suoi diritti civili. -mostrare gratitudine
, 2-63: freschi come bicchieri / furono i suoi pensieri. / per lei torni
: chi fa onore ai panni, i panni fanno onore a lui. ibidem,
doti intellettuali e morali manifestate, per i meriti acquisiti, per la natura,
: non che non fosse onorevole tra i cittadini il marito e, secondo la
. cantù, 465: voi intaccate i più onorevoli fra i miei cittadini. silenzio
: voi intaccate i più onorevoli fra i miei cittadini. silenzio dunque, e
magno volgar., 3-24: nessuno cerca i vestimenti esquisiti se non per vanagloria,
far filare la lana e far fare i panili di lana, onorevole esercizio in
dante], come dite, ma ben i nostri cittadini di quel tempo non curarono
tarchetti, 6-ii-155: credo che quelli tra i celebri compositori di cui veneriamo la memoria
compositori di cui veneriamo la memoria, i quali non ebbero doti particolari d'intelletto
, per l'economia fiorente, per i personaggi illustri che vi sono nati o
morte. machiavelli, 1-i-253: messosi i più onorevoli panni indosso e di sopra il
navagero, lii-iz-59: dopo questi vengono i 'solac con scuffie d'oro in
siate, e 10 v'arei mandati i danari. torricelli, ii-4-478: ora per
; che ispira rispetto, reverenza per i personaggi che ospita o ha ospitato,
attribuito. cavalca, vii-220: veggiamo i cavalieri del mondo non dimandare se non
22. degno di nota per i pregi artistici, letterari, espressivi (
dilettevole. loredano, 3-41: i capelli intrecciati dalla natura erano così simili
con quattrocento cavalieri. nardi, i-195: i pisani fecero resistenza in vinegia di consentire
giorni ricuperò quella piazza, lasciati uscire i francesi con ogni onorevolezza maggiore di condizioni
badoer, lxxx-3-81: non usano [i dignitari] di seguire il re
negri, 1-290: ho detto che i capi di casa sono chiamati per onorevolezza padre
sacrifizio che voi dite basta che vadano i sacerdoti e i leviti e per onorevolezza
dite basta che vadano i sacerdoti e i leviti e per onorevolezza i più vecchi
sacerdoti e i leviti e per onorevolezza i più vecchi del popolo. =
i-380: quivi ancora si veggono tutti i nostri iddii onorevolissimamente sopra ogni altra figura
greco, venuto in italia, viene con i legni de'veneziani e del papa in
l'imperadore... chiuse onorevolissimamente i suoi giorni. pallavicino, 1-338: quale
mi s'abruciorno undici cavalli e tutti i fornimenti: ove fu liberata solamente la
e mostrarmi vostro procuratore, e'levano i pezzi de'fatti miei. foscolo,
el re. sercambi, 1-i-451: [i ladri] come mercatanti si vestiron e
fioretti, 129-82: colui [che interrompe i complimenti]... contadinescamente abusa
, 1-x-391: ritenne l'accademia fiorentina i titoli di grande, di sacra con
di primogenitura, le distinzioni onorifiche, i titoli di nobiltà, le genealogie, si
di portugallo. carducci, iii-26-306: e i giorni passavano, e la promessa relazione
in proporzione di quello che ne dicono i giornali di modena, di pisa e di
sostanza un tempo adoperata come colorante per i tessuti; litospermo, ancusa dei tintori.
onta. testi fiorentini, 125: i fiorentini andaro ad osste sopra li sanesi
regai corona, / pone alcun fine a i miei gran danni, a tonte,
. carducci, iii- 3-33: tra i ruderi in fior la tiberina / vergin di
giocondi e alla custodia intenti / vegliano i teucri, ma nel campo achivo /
fatto onta. giordani, x-115: i versi improvvisi sono tanto noiosi quanto inutili
di tre scudi, a darmeli dopo i raccolti. 5. azione,
popolo di campagna, per il quale i cittadini de'liberi comuni non ebbero che disprezzi
danno e vituperio et onte / che ricevon i cristiani in negroponte. alamanni, 6-6-118
novo non fia: dopo tant'anni a i mori / de tasta di ruggier fresche
... fera- mente / accusò i fati e 'l suo crudel destino: /
oltraggi ed onte. battista, iv-70: i capegli inculti / di stagione inclemente esponi
è prendere puelle a forza, togliere i garzoni di collo ai padri e alle
, v-126: gli avanzi sanguinosi / e i frutti velenosi / strinser gioiendo; e
, / nel qual convien ch'io mostri i sdegni e tonte, / piangendo,
e di ripulse e d'onte / meni i dì lieti e de le notti tore
sa, né intende, sopra tonte e i danni, / sono partito da malinconia
misere carni, / passan gli uomini e i carri, / scroscia tonta della via
nel dolor consorte, / e tolse i nostri pesi e tolse tonte.
, che due più cari amici suoi, i primi della città, lentulo decrepito,
vilissima femina, contra 1 volere di tutt'i principali del regno e ad onta de'
persona. alfieri, iii-1-123: anche i grandissimi ingegni, per onta loro e
de la quale il mondo mi onora con i tributi? ciro di pers, 17
, mercé d'odio e d'amore. i. riccati, 1-430: succede..
. segneri, iii-1-135: fann'oggi i giardinieri ambiziosi fiorir le piante ad onta
voleva patrocinare in onta di tutto il mondo i barberini. guerrazzi, 1-372: creato
, 1-372: creato papa nicchiava, strettigli i panni addosso intendeva bandirlo [il concilio
convocare a costanza, o a meglio dire i suoi legati lo convocarono in onta di
, iii-7-375: a onta di tutti i filosofi del male antichi e novi, la
o se ne accorga. c. i. fruconi, i-6-213: vivo l'autor
. l si tegna ad onta / i. nulla guisa se fosse ripreso. tasso
, 65: picciola ricompensa parevan loro i governi delle pro- vincie avuti dal re
per certo l'italica favella che in tutti i luoghi si mostra e in nessuno riposa
voce registr. dal d. e. i. ontanèllo, sm. ornit
piccoli stradelli fatti dai bestiami, son tesi i lacci a scatto o a barcocchio,
il più diffuso, cresce spontaneamente lungo i corsi d'acqua e in zone umide e
bianco [alnus incana) cresce non oltre i 1700 m di altitudine, ha foglie
1-251: si piantano... i nocelli o siano nocciuoli, gli ontani,
greggi son fitte sotto gli ontani e i sòveri. jahier, 85: salto
sòveri. jahier, 85: salto i rigagnoli facendomi largo tra gli ontani collosi.
, fondate ne le rive del tesino; i pali che lì erano vecchi, quelli
volgar. [crusca]: d'onde i padri credettono che il lor sangue ne
già la plebe di roma non vedrae i suoi ontati di roba cambiata. onteggiare
valore. idem, 183-7: tra i seculari ontisci omo valente, / e fai
scarabeidi coprofagi, comprendente numerosissime specie, i cui maschi, variamente colorati, sono
è registr. dal d. e. i. ontogénesi, sf. biol
il complesso degli stadi di sviluppo attraverso i quali un organismo passa successivamente e progressivamente
di una determinata specie (e comprende i fenomeni di organizzazione, di differenziazione,
evoluzionistica, riproducono, in parte, i vari momenti dell'intero processo evolutivo della
è registr. dal d. e. i. ontogemco, agg. (plur
scienza particolare dell'essere divino), i caratteri che ciascun essere, in quanto
di * filosofia trascendentale ', contenente i princìpi e le condizioni della conoscenza a
conti, 1-ii-124: pretesero [i commentatori] che in questo dialogo,
e perpetua operata sulla infinitudine dei concetti i quali si appuntano nel concetto supremo e più
ecc. ») maschera... i dogmi scaduti alla normale consumazione, divenuti
annetteva un valore ontologico e si trattavano i fatti positivi e gli stati di coscienza come
, che consente di abbracciarla in tutti i suoi aspetti a partire dal principio
all'obbietto. rosmini, vii-41: 'conciliare i diversi modi, ne'quali l'ente
. b. croce, i-4-105: già i cronografi cristiani introdussero questo significato ontologico nella
ontologico nella cronologia, e fecero corrispondere i millenì della storia del mondo alle giornate
che contemperò in sublime armonia tanti princìpi i quali sembravano destinati a eterna opposizione.
della realtà e realtà, ma immedesima i termini e arditamente attribuisce all'intelletto umano
ontologi zzare, intr. trattare i primi princìpi dell'essere.
fissare e proporre astratta- mente e dogmaticamente i princìpi costitutivi di un concetto, senza
(l'artista è libero di fare i tentativi che crede: ma una libertà senza
, 1-v-49: aristotile, gli stoici, i padri greci più insigni, san tommaso
affrontaste. siri, vii-43: [i portoghesi] ontosamente voltando, andarono tutti
in tanto che le nostre lane rimettessero i loro velli, cercò ontoso accordo tra lucchesi
onestà mancanti. siri, v-1-262: abbandonarono i posti e se stessi ad un'ontosa
neutro. siri, viii-15: fondavano i titolari la loro resistenza nel punto d'
il senso ha nome libra: questo fa i membri ontosi all'uomo e alla femmina
buonarroti il giovane, 9-823: diavoli i maghi son, che stregan cuori,
erano, alla vigilia della guerra, i libri e le riviste italiane inondate da una
che sono ontose di domandare cotali cose. i. nelli, iii- 199:
grande cavallaria, di che furono [i galli] molto dolenti e molto ontiosi,
astrazione quella che lo produce: ma i primi dànno per oggetto reale, su cui
primitivo e naturale dell'umano intùito. i primi sono i sensisti e i nominali
dell'umano intùito. i primi sono i sensisti e i nominali; i secondi denominarono
. i primi sono i sensisti e i nominali; i secondi denominarono il loro
sono i sensisti e i nominali; i secondi denominarono il loro sistema ontoteismo.
le cui frondi sono simili a quelle de i mandorli, ma più larghe, non
carro faceva venire / di preda onusti i suoi commilitoni. ariosto, 40-34: i
i suoi commilitoni. ariosto, 40-34: i vinci- tor uscir de le funeste /
sendo condotta vettovaglia al campo, / i cavalli e i cameli onusti e gravi /
al campo, / i cavalli e i cameli onusti e gravi / trovato aveano
sian su l'inegual ripieno, / i muscoli vi vanno e i luoghi cavi /
ripieno, / i muscoli vi vanno e i luoghi cavi / empion di terra,
/ nel bel clima innocente / passerò i dì sereni / tra la beata gente /
onuste cime e piglia / vigor nuovo da i raggi e sé rinnuova. pisani,
l'autunno / la frondosa famiglia entro i verzieri, / quivi onusti di poma
verzieri, / quivi onusti di poma i rami interi / lieto ritorna a maturar
2-i-106: il campo onusto tramandava intorno i suoni lievi e diffusi della maturazione.
bianche alpe l'abeto / e piega i rami già di neve onusto. fiamma,
5-532: gli armenti onusti di lane, i pazzi cani bianchi che sordamente ringhiando sgambettavano
rodono il freno e con feroce moto / i cavalli calpestano il sabbione, / e
parer angusto. fiamfna, 259: i prencipi ingiusti, / ch'han sì gran
rio s'erge memoria. c. i. frugoni, i-2-245: che a lei
di trofei la fama onusta. c. i. frugoni, i-12-38: non mai
accusativo alla greca. c. i. frugoni, i-10-42: il sacro bosco
longeva etade / le verdi chiome e i duri tronchi onusto. 7. tormentato
falconi e de'cani, usano [i persiani] anche alcuni animali, detti
è registr. dal d. e. i. ooblasto, sm. embriol.
è registr. dal d. e. i. = voce dotta, comp
registr. dal d. e. i. oocàrion, sm. embriol
è registr. dal d. e. i. óocefalìa, sf. patol.
è registr. dal d. e. i. oocianina, sf. biochim.
è registr. dal d. e. i. oocinète, sm. embriol.
è registr. dal d. e. i. oocistàcee, sf. plur.
è registr. dal d. e. i. oocita, v. oocito.
è registr. dal d. e. i. oocito [oocita),
è registr. dal d. e. i. oòde, sm. entom
de'carabici, stabilito da bonelli, i quali particolarmente si distinguono pe'palpi filiformi
sessuata caratteristica di alcuni organismi crittogami, i quali presentano successivamente organi sessuali sia maschili
è registr. dal d. e. i. ooforafia (oofororrafìa, ooforrafìa)
è registr. dal d. e. i. ooforalgìa, sf. medie.
è registr. dal d. e. i. ooforìdio, sm. bot
da ooforo, col suff. che indica i tumori. ooforomalacìa, sf
è registr. dal d. e. i. oogastro, sm. entom.
è registr. dal d. e. i. oogèmma, sf. embriol.
è registr. dal d. e. i. oogoniate, sf. plur.
è registr. dal d. e. i. oogonio (oògono),
è registr. dal d. e. i. oolisi, sf. patol.
diametro inferiore ai 2 mm (superati i quali assume il nome di pisolite)
è registr. dal d. e. i. oomante, sm. chi
voce registr. dal d. e. i. oomanzia, sf. sistema
è registr. dal d. e. i. oomicrite, sf. geol
è registr. dal d. e. i. ooplasmàtico, agg. (plur
è registr. dal d. e. i. ooscopìa, sf. embriol.
è registr. dal d. e. i. oospora, sf. bot.
di una spessa parete membranosa, assume i caratteri propri di una spora duratura.
è registr. dal d. e. i. oosporàngio, sm. embriol
è registr. dal d. e. i. oosporòsi, sf. patol.
è registr. dal d. e. i. ootèca, sf. zool.
è registr. dal d. e. i. ootecite, sf. patol
. dal d. e. i. ooxantina, sf. biochim.
aperte, cosi... come i maschiacci, brutta scostumata! volponi
i-2-379: negl'impuri vetri... i raggi lucidi..., rifrangendosi
luce sia condizione essenziale ed universale di tutti i corpi che fanno centro e sono d'
ordine superiore, dacché si debbono eccettuare i sistemi secondari che chiameremmo di satellizio,
aveva creduto di riscontrare in quegli occhi i segni caratteristici di questa malattia, il
volto). pirandello, 6-317: i dolci occhi... le smorivano quasi
visto fotografie di maddalena in quell'epoca fra i quindici e i vent'anni: la
in quell'epoca fra i quindici e i vent'anni: la sua giovinezza non era
e scannati come per una sfida tra i loro capi nei cui cervelli paralitici si
pastura sotto l'oceano / e già mostrava i crin vermigli e gialli, / quando
ombrosi, tenebrosi ed opachi quelli per i quali non ha passaggio la luce né
, vii-6: nei corpi trasparenti penetrano i raggi e negli opachi vengon riflessi.
. galileo, 1-1-153: siccome tutti i pianeti ricevono il lume dal sole,
pallido ecclisse. algarotti, 1-viii-114: i pianeti sono corpi opachi e si rivolgono
questo fatto sostanzialissimo che, mentre tutti i pianeti e i satelliti loro permangono opachi
sostanzialissimo che, mentre tutti i pianeti e i satelliti loro permangono opachi, il sole
: ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero,
opaco. bettini, 41: ho i capelli corti, d'un opaco castano.
conti, 2-141: sulla montagna si indovinavano i muretti delle vigne, con un opaco
oscurità è un certo fosco, che i latini addimandano opaco con sodezza. montanari
serao, i-22: anche, verso i sedici anni, invece di fiorire come
del volto. moravia, xi-507: tra i capelli disfatti il viso era unto,
d'amore. montano, 1-258: i sensi poi erano avidi come al primo
coro / de'bianchi marmi, e i fiori, bel tesoro / dei poggi,
, che cancella le figure e smorza i suoni. -soffuso di foschia;
sporgono su '1 mar l'alpestre fronti. i. neri, 1-16: col favor
favor della notte opaca e nera / scalzi i nemici eran passati il fiume, /
virtude mossa / dall'altrui preci anche i miei membri spenti / renderà illustri nell'opaca
, / è pace e silenzio tra i monti. guglielminetti, 2-74: il chiostro
vapor cui dietro / s'ergono di messina i monti opachi. -illuminato scarsamente
cecchi, 5-493: l'afa [i bambini] li caccia dalle stanze affollate
, 3-4-27: a superar del cielo i rai / fanno di frondi opaca loggia
/ seno d'un masso che le ruba i soli, / le rame allunga sottilmente
ombra). baldi, 47: i fonti e i faggi / porgon chiari i
baldi, 47: i fonti e i faggi / porgon chiari i cristalli,
i fonti e i faggi / porgon chiari i cristalli, opache l'ombre / ove
cura il cuor m'ingombra? c. i. frugoni, i-10-50: ma che
di scelti pini in quei contorni, i quali si vedevano essere con gran diligenza
. doni, 1-9: noi formiamo su i flauti le mezze voci con rendere opaco
. pirandello, 7-173: -piuttosto, i rimedi... -suggerì con voce
la fronte aveva le vene gonfie, i pomelli un sangue paonazzo. buzzati,
indifferenziati, senza che vi si distinguano i timbri dei singoli strumenti. savinio
la mangia. piovene, 7-382: i partigiani europei del senatore taft erano proprio
partigiani europei del senatore taft erano proprio i più lontani da lui per tendenze politiche e
più lontani da lui per tendenze politiche e i più inclini a disprezzarlo. essi contavano
: un disgusto opaco l'opprimeva: i suoi pensieri non erano che aridità,
per molti rispetti, ha pure anch'essa i suoi lati opachi. b. croce
. b. croce, i-4-56: i fatti sono bruti, opachi, reali bensì
altre cerimonie innumerabili e riti, come i lavatoi od opacuna che essi dicono,
bagnarsi in acqua per restare netti da i suoi peccati. = adattamento di
: toglie le coppe d'opale / con i tuberi scabri, e: sarà male
, iv-2- 917: ella spalancò i grandi occhi pallidi come gli opali d'
d'annunzio, i-469: per lei tramano i raghi, su l'opale / de
opere in tra li stipiti; ed i fili / aurei tremano a l'alito immortale
intaglia le case ed accende / i lecci nel nero viale. d'annunzio,
adottato, in partic., per i biglietti da visita. = deriv.
. procedimento mediante il quale si ottengono i vetri opalini. = deriv. da
me alla sorgente, oltrepassa di poco i 27 gradi; la sua trasparenza è alquanto
tratto di verde e una distesa opalina i mare. 2. fatto di
è registr. dal d. e. i. opalizzato (part. pass,
roccia eruttiva intrusiva di composizione intermedia fra i graniti e le dioriti, con circa
2-27: in questo variano per lo più i sanesi con i fiorentini, dicendo
per lo più i sanesi con i fiorentini, dicendo i sanesi 'amarò \
sanesi con i fiorentini, dicendo i sanesi 'amarò \ * amarei ',
servono iù volentieri dell e 'i fiorentini. forteguerri, 9-70:
poverina. misasi, 6-ii-25: i vicini erano accorsi, ed era accorso anche
presso a trenta anni, per tutti i mari e per tutti i porti dell'
, per tutti i mari e per tutti i porti dell'oriente, in continua opera
: le opere della carne, che sono i vizi, non sono frutti; frutti
sarpi, vi-3-104: faranno opera meritoria i popoli a resistere in faccia al sommo pontefice
, come prescrivono le opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato quasi
d. morosini, lii-6-75: dannano i voti e le religioni de'frati; negano
-in rapporto, anche oppositivo, con i pensieri, le parole, gli istinti
ma non di opere, soleva lavar i panni di bririo, vescovo di turone
e l'opere leggiadre / d'i miei maggior mi fer sì arrogante / che
sì che non sian de l'opre indegni i carmi / ed esprima il mio canto
, che più del nome sogliono denominare i suggetti. -campagna di guerra,
, assunsero nell'opra / nuova speme i viventi. ghislanzoni, 16-191: ad
paradosso. faldella, i-5-258: sono i pochi che riuniti insieme fanno gli assai
qui s'incominciò la bella festa / fra i lieti amanti e le dolci parole,
, 2-i-328: sarebbe lunga opera esaminare i discorsi di quegli che si meravigliano tanto
d'aragni. ariosto, 18-43: i nimici faranno opra di ragni, / se
; li cattolici all'incontro non avriano i loro né pronti né fedeli. tasso
ne'molini a vento od acqua, i quali sanza grande opra e fatica d'uomo
: nonostante tutta la diligenza che usavano i fratelli howe nei preparamenti del tragitto e l'
cagioni, è pressoché vana opera convertire i provvedimenti economici in predica di costumi.
ha buoni costumi] ch'àe gravi i piedi d'uscire ispesso fuori di casa e
o non sono tenuti ne'serragli e i manco atti si dispensano alle opere de'
da fuoco. cattaneo, iv-1-99: i canali ravvicinano solamente le pietre e i
i canali ravvicinano solamente le pietre e i legnami d'opera e le altre materie grezze
ne trae un bagliore diffuso che accende i volti chinati all'opra dell'ago.
con un altro, nella maniera che fanno i zappatori a giornate. leonardo mocenigo,
salariate e vanno per opera, come i manovali, a un tanto il giorno,
un tanto il giorno, a piagnere i morti. vico, 4-i-529: opera,
si consuma ne l'andar che fanno i lavoranti a le cave e nel partirsi da
18-2-117: con istudio incredibile faceva sollecitare i ripari e massimamente i bastioni di san
incredibile faceva sollecitare i ripari e massimamente i bastioni di san miniato, dove si
...; e pareva che come i soldati facevano a gara coll'opere,
facevano a gara coll'opere, così i giovani fiorentini gareggiassero con i soldati.
opere, così i giovani fiorentini gareggiassero con i soldati. vasari, iii-250: il
è composta di 20 persone, ma i vecchi di essa da me esaminati asseriscono
le opere che lavoravano alle vigne facevano i loro pasti. tommaseo, 20-245: simile
pascoli, 194: ricopre / la nebbia i campi, dove è dall'aurora /
fa di sé mostra, e quattro i duci sono: / duo de l'alto
né con altra invenzione corromente e guastante i nativi lineamenti. giov. soranzo, 33
materia, perché vulcano avea quivi scolpiti i mari. intelligenza, 12: ha
caratteristiche tecniche e costruttive o, anche, i riferimenti stilistici ed estetici). -anche
. bartoli, 1-74: in tutti i finimenti, siano di qual opera si voglino
si debbe osservare ne'tegoli, per i tetti, ne gli embrici e nelle doccie
le calcine e l'adoprano, segano i legni e l'adornano, fondano le muraglie
. caro, 5-71: avemo cari i figliuoli, perciò che i figliuoli sono
: avemo cari i figliuoli, perciò che i figliuoli sono opere nostre.
stupire il mondo. vasari, i-155: i cartoni si fanno per compartire, ché
'di leonardo), bensì i soffitti variamente preziosi. -con uso
è doppio: uno che di tutti i detti de'filosofi che fuoro davanti lui e
non men che si sieno famose per i teatri più cospicui l'opere stesse, da
opere melodrammatiche dell'ottocento (e fra i compositori di tale genere
madre sonava a tempesta sul pianoforte tutti i 'pezzi d'opera 'che aveva sentito
dante, par., 31-34: i barbari..., / veggendo roma
stavano le camerette con le vasche per i bagni caldi. -in relazione con
* 9°: misero mano a richiuder i nostri con opere e con munizioni.
lati uguali. brusoni, 42: i mantovani andavano lenti nelle opere militari e
sono per lo più nel fosso, come i barbacani, le cappo- niere, le
: m'ordinò che io dovessi fare i mezzi rilievi che vanno intorno al coro
rilievi che vanno intorno al coro, i quali si sono cominciati, e ne era
. nquando s'andava in oste, i conti vicini e 'cavalieri il traevano dell'
, 152: nel 1680 avendo bisogno i canonici per le loro adunanze di quella
croce, iii-22-194: una legge regolò i beni delle confraternite, un'altra più generale
di legni o travi fatti avanzar fuor de i corpi delle galee per dar loro da
capacità, acciò che possano averci luoco i soldati ed i marinari. d. bartoli
che possano averci luoco i soldati ed i marinari. d. bartoli, 1-4-113
se '1 mantel ti copre / a pena i fianchi, o se tu sei vestito
. bar foli, 2-1-77: tessono [i cinesi] eccellentemente la seta in ogni
col suo fumaiolo che fuma, con i suoi uomini dalle pugna di creta inginocchiati
chi si arrovellava agli strettoi a fare i pani di ciccioli. -come esortazione
una vedova che alfin si toglie / i bruni panni ond'era involta. /
profitto mirabile. pallavicino, ii-540: i due re... avevano posto fra
, 1-ii-91: non avean però terminato i monaci di cantare il * benedicite '
ria diano opera a istruire i loro alunni sulla metodica della loro disciplina
alga gettata dal vento. i miei rispetti a monsignore l'arcivescovo,
d'annunzio, ii-300: venian [i ribelli] delle fucine, / venian degli
espediente. baldi, 4-1-102: intanto i medici avendo segretamente posti in opera tutti
era odiosa. si ricordava l'arti e i raggiri che avevan messo in opera,
cura / pianger ad uno ad uno i nostri affanni / e i suoi delitti.
ad uno i nostri affanni / e i suoi delitti. aggiungi questo agli altri
x-32: ordinò che mi dessero tutti i materiali di costruzione (non ancora messi
con il diffondersi delle loro macchine e con i viaggi dei loro meccanici che andavano a
, 1-ii-370: l'anno passato vi diero i fantastichi /... gli incantesimi
castagna... a questa opinione accostaronsi i vescovi di chioggia e di città di
senz'opra degli altrui sudori / nasceano i frutti, i fiori. -tenere
degli altrui sudori / nasceano i frutti, i fiori. -tenere in opera',
bardi, 2-101: dice svetonio che i soldati si facean robusti con tenerli assiduamente
. -bisogna aver pazienza, - dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza la metta in
la metta in opera, - dicevano i persuasi. -chi ben comincia è a
il lavoro dei giornalieri. crusca, i impress. [s. v. l
anche..., sì come i latini / opera ', a'lavoranti e
ii-443: fece alcuni modelli co'quali i giovani suoi condussero varie operine, e
, opericiàttola. baretti, 1-342: i salvini, i bellini e cent'altri scrittori
baretti, 1-342: i salvini, i bellini e cent'altri scrittori di toscana
, in cui la forma poetica ha tutti i numeri, dovesse cessare l'artificiamento di
voler dei mezzi, che io avvisassi essere i più acconci a levar via i più
essere i più acconci a levar via i più insoffribili disordini, in questa mia
tutta possa, quanto più lavoro e logoro i libri, carta, penne, inchiostro
: ella [pallade] fu che ritrovò i pifferi e il cantar con essi e
d'annunzio, ii-1055: dove sono i vostri / morti? quante migliaia di
servii condizione de'subalterni ed infimi operari, i quali dovendo sempre ciecamente altrui ubbidire,
che sopraggiungono gli affari della campagna e i raccolti, essendo gli operai ritenuti al
il premio degli operai c'hanno mietuti i vostri campi, del quale sono stati
mi fa troppa pietà il sentire che i miseri operai, dopo di avere faticato
operai sono tratti da'soldati, eccettuati i capi-mastri d'ogni mestiere.
decretare scuole, ricoveri ed officine, ove i braccianti e gli operai di qualunque
botteghe che ostentano gli agi e i piaceri acquisiti da una classe ricca, sfuggire
lotta economica sostengono gli operai contro i padroni, e i meno ricchi
operai contro i padroni, e i meno ricchi de'padroni contro i più ricchi
e i meno ricchi de'padroni contro i più ricchi. bac chetti
le fabbriche agli operai, questo è l'i deale del socialismo, e
. gramsci, 7-143: qualitativamente i tipi dovrebbero essere fissati dalla combinazione
., 1-180: fratelli miei, considerate i costumi e la vita vostra, e
festa tutta in udire le prediche, i sermoni, le lezioni sacre, i divini
, i sermoni, le lezioni sacre, i divini offici. m. ricci,
ricci, i-222: piansero il padre et i fratelli la sua morte molto tempo,
a battistin fé intanto l'aio / ed i doveri coniugai gli espose, / e
tempio. -operai di san jacopo: i fabbricieri della cappella di san jacopo nel
in seguito ebbero più vaste incombenze circa i rifornimenti annonari, la tenuta dei libri
, le liti fra affittuari e lavoratori, i permessi di contratto concessi alle donne e
san jacopo nella cattedrale di pistoia, i quali oltracciò erano ufficiali della grascia '
doti; decidevano intorno alle differenze fra i locatari e i lavoratori delle terre;
decidevano intorno alle differenze fra i locatari e i lavoratori delle terre; davano il consenso
contrattuale giornaliero, vigente nella provincia per i lavoratori interni, aventi qualifica operaia,
stradale di sesto dove mi venivano incontro i filobus operai con le luci accese.
della classe operaia, chiamandola a dividere i profitti del loro lavoro, invece d'
e proletariato. jahier, 118: [i richiamati] stavano silenziosi e tranquilli come
salariale, spesso in dura polemica con i sindacati. fabrizio cicchitto [giovane
anche a bologna... sono i propugnatori dello scontro duro e armato.
sciolse società operaie e mandò alle isole i promotori di scioperi. 9
. ant. usato per forbire o affilare i ferri da lavoro (un tipo di
e militantecon gli operai, di identificazione con i loro valori, i loro problemi e
di identificazione con i loro valori, i loro problemi e le loro lotte (e
prese le corna, assaggia di malmenare i buoi qua e là per sentire se elli
credenzie promettano. castelvetro, 8-1-447: i costumi si prendevano per rispetto delle persone
, nudri- sce, intende e assapora i mezzi poeti, cioè i molto descriventi
intende e assapora i mezzi poeti, cioè i molto descriventi narranti e imitanti ma poco
: rispetto alla comodità di operare, i metodi dell'antimonio e del sublimato sono
, e le novelle non possono ricevere i lor princìpi dalla morale che non è novellista
cioè operante. mazzini, 1-286: i fatti sono: simboleggiano parte dell'enigma
la corrompono col falso; in questa, i male operanti. -chi interviene o
a. segni, 2-155: si aggiugneranno i nomi di que'signori che allora sulla
, efficace. pallavicino, 1-204: i medici... a'malati più leggieri
, secondo il precetto de'gran maestri, i quali nelle parti delle orazioni più discorsive
buon mercato, egli deve pagar caramente i lavori al muratore ed al legnaiuolo e gli
sicuro l'estrar colla mano... i detti ostacoli, nel che è però
ii-917: preferiva, infine, mostrarci i suoi scartafacci; si capiva che 10
10 divertiva molto l'idea di lasciare i suoi libri inediti alla biblioteca nazionale centrale
come già il vecchio tommaseo, preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria
colui ch'è sommo bono, / fuggendo i vizi et operando il bene. boccaccio
l'inimico oprasse. muratori, 6-102: i fanciulli avanti l'uso della ragione operano
la sua domanda, avanti apollo compariscono i capi tutti delle scienze. lorenzi, 2-63
bosco nell'epidauria, entro il quale i sacerdoti di quel nume operavano le guarigioni.
iii-25-20: noi abbiamo contro le paure e i terrori dei dottrinai e degli scarsi d'
sullacampana, i-714: tornaronsene... i messaggi eri dell'o- scena.
o a freddo. baldelli, 3-119: i denti de gli elefanti, che usano
dovizia, ma solo radicalmente, come i metalli preziosi nelle viscere delle montagne,
perché non bisogna conche o sostegni, i quali non sono eterni, anzi sempre si
: bisognerebbe operare il malato: estrargli i calcoli dal fegato. pavese, 7-142:
che in virtù d'incantamenti / venissero i demon dai regni bui / sopra la
si diede mai la pena di convertire i membri del sinedrio o di operare miracoli
alla fine in me quel che né i fraterni consigli né mille danni o pericoli
nella società tale una trasformazione che forse i banditori suoi dell'oggi non sanno o non
. m. palmieri, 1-163: i canali e condotti per inacquare e fare
e condotti per inacquare e fare fertili i terreni o per operare e muovere edifìci
firenze [tommaseo]: volendoli operare [i cavalli spagnuolf] in tempo di
. machiavelli, 288: io so che i parti non operavano in guerra altro
non operavano in guerra altro che i cavagli. baldelli, 3-178:
arma. cantari cavallereschi, 109: i sarain, vedendo malmenarsi, / gittavan
non gli opran [certi aghi] né i bastier, né i calzolai, /
certi aghi] né i bastier, né i calzolai, / né simili altri.
, compagni, armiamoci, / opriamo i remi, accomodiam le vele. michiele
g. b. ricciardi, 40: i mantici e 'l carbon ch'ai ferri
, / ebber ratte le piante e tardi i brandi, / opra la scure.
, giorno, i-505: semplici sieno / i tuoi balsami allor, né oprarli ardisci
, i-82: per far ch'ella piegasse i desir suoi, / sai pur ch'
silvano e trovandolo tessere certe sportelle con i suoi discepoli, sì lo motteggiarono e
serve [il nautilo] al par de i remi e per timone / oprando va
ogne parte hae suo strumento, sanza i quali quell'arte non si potrebbe operare.
, meno degne sono ancora le parole che i fatti. sanudo, xxxii-102: la
né operate questa autorità con tenere ischiavi i sudditi. 13. praticare,
n'hano voglia, però che tutti i sentimenti si uoprano a disiderarla. scapuccini,
intelletti come il sole nel mondo. i. riccati, 2-542: appena dischiuso il
due carnefici non lascino di tormentargli [i prìncipi], quando non operano conforme
hanno operato vilmente. calandra, 221: i pa- triotti parlavano e operavano con un'
affaccendarsi con tenacia, impegnarsi; interporre i propri uffici, insistere in un tentativo
operò colla presenza sua in modo che i cortonesi... inclinarono allo arcivescovo
operorono... in modo che i guelfi, deposte le ingiurie, tornorono,
, deposte le ingiurie, tornorono, e i ghibellini, deposto il sospetto, gli
, 6-1-276: assai più ardentemente operarono i due cardinali medicei sì a nome proprio
che fece fermare e tornare in cittadella i repubblicani. mazzini, iv-1-86: siamo
, operando per la santità, anche i poeti, operando per la bellezza;
si ricevesse danno. bisticci, 3-56: i mercadanti fiorentini ricorsono a messer giannozzo.
nuovi ministri ebbero tosto in animo di rimettere i coloni in migliori termini che non erano
., 1-53: ordinò... i giorni fasti e nefasti, perocché sono
orgoglio, subitamente mandò confusione in tutti i viventi e che operavano la detta torre
. botta, 6-ii- 598: i più rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana
con dugento uomini. moravia, ix-158: i tedeschi prima di tutto rastrellavano la pianura
comunque, cercare il guadagno con tutti i mezzi, anche disonesti).
dell'aritmetica o della geometria; applicare i metodi e i teoremi della matematica.
della geometria; applicare i metodi e i teoremi della matematica. fibonacci volgar
la sinistra..., notando quindi i numeri che te ne risultano sotto la
castelvetro, 8-2-117: l'essere occupati i greci in difendersi da'persiani operava che
operava che essi non potevano soccorrere, i ciciliani. boccalini, iii-107: l'aver
, iii-107: l'aver egli indotti i popoli dei paesi bassi a cambiarsi di religione
a saccheggiar le chiese, ad occupare i beni sacri, a maltrattar i religiosi
occupare i beni sacri, a maltrattar i religiosi, operava che... maggiormente
/ quadro non sia; ma posson ben i vari / colori delle cose oprar che
. musso, 190: non dicono i medici che, se la medicina non è
e meglio. pasta, ii-27: i rimedi gagliardi e violenti operano veramente e
gagliardi e violenti operano veramente e producono i loro effetti, ma lasciano poi l'
corpo, perché non solamente questi, ma i più violenti purganti mi operavano quanto un'
. l. ghiberti, 253: i color illuminati operano assai nel viso.
strada. tasso, i-82: indarno i cavalieri amanti d'armida e tancredi sono
e di nord-linga, dove l'abbandonar i colli, il preoccuparli, il cavar fossi
il cavar fossi e il sostenersi a i boschi si vede quanto abbia operato.
marmi vuoisi sollecitare sien recati, ché i detti maestri abbiamo in che operarsi.
1-i-316: sopra vane immaginazioni fondano [i barbari] il meglio del loro operare.
in cosa nessuna. leopardi, 848: i meno atti o meno usati a ponderare
a ponderare e considerare seco medesimi sono i più pronti al risolversi, e nell'
pronti al risolversi, e nell'operare i più efficaci. tecchi, i3'i°5
una determinata funzione; che fa sentire i propri effetti; che produce o determina
operativa, / chi dubita che egli i lieti regni / ora terrebbe, con
che manchino di quel moto, tra i quali si muta abitudine. salvini,
. m. adriani, iii-105: i soldati abbandonarono ottavio e vennero a questo
scompartimento dell'autorità tra il prencipe e i sudditi, ci vorrebbe uno spirito operativo e
odono anco le trattazioni più alte ed i colloqui più gravi, ma quando compariscono
, ma quando compariscono sole, passano come i volti proibiti che temono di guardare e
abiti e qualità tanto operativi come speculativi, i quali sono neciessari e convenevoli a vivere
-sostant. rosmini, xxi-248: i filosofi che fiorirono dopo il cristianesimo,
lecito assumerla a misura e criterio per i fatti di altre età, che ebbero
. e. gadda, 6-313: fra i ruderi augusti e il grigiore umbertino delle
e notte insieme coi compagni ad assistere i colerosi... così, scambiando
, condotte in una regione o su i ^ n fronte pei un dato periodo di
una bolgia di foglietti dove si conteggiano i morti. stefano malatesta [la repubblica,
tutti questi che detto ci aviamo, i primi [medici] sono speculativi e '
e del volatile, e non riguardò internamente i semi minerali e mestrui. gioberti,
molte cose gagliardamente ed egregiamente operate contra i nemici comuni del nome cristiano. nannini
. savonarola, 1-142: extendere debbi i membri suoi come dito, e da
senza alcuna asperità, sì che copra i luochi suoto le braze. -sottoposto
, 2-205: assoluti chiamano quei verbi i quali hanno la voce e l'operazione attiva
operato da lorenzo, non ebbero però i suoi protettori tanta balìa di poter ottenere
2-ii-40: uomo virtuoso, che vuoi rendere i conti del tuo oprato, perché non
, 5-3-84: io non dico che i prìncipi i pittori ed ogni altro operatore
5-3-84: io non dico che i prìncipi i pittori ed ogni altro operatore intendente della
/ alle tue preci veneranda. c. i. frugoni, 1-6-159: salvaci,
e di animo ne gli operatori, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di scacciare
da lui; che mette in pratica i principi religiosi ed etici rivelati.
circostanze. montanelli, 45: riandando i fatti di cui io era stato operatore o
nelle sue operazioni et effetti, principalmente i quattro elementi, de'quali due sono
teribili imprese operatore [ecc.]. i. riccati, 2-286: in ciascun
eroi / fuligginosi cui biancheggian buoni / i denti in
-sono proprio le stesse matrici che informano i diversi movimenti. grosso modo si va
, 29- in-1981], 6: i sei vescovi di e1 salvador, in una
operatore. fanno troppo comodo alla direzione i venduti come lui ».
azione, l'inquadratura e a eseguire i movimenti di macchina; quest'ultimo si
i-691: le comparse, gli operatori, i direttori di scena, i meccanici,
gli operatori, i direttori di scena, i meccanici, avevano fatto sulla scenetta le
ii-6-168: quando si tratti di curare i propri malanni o sottoporsi a una operazione
causa e giustificando se stesso che impedendo i progressi de'collegati. campiglia, 1-29
de'collegati. campiglia, 1-29: [i due fratelli] vedendo che l'antiche
non potevano fare che non avessero in ira i cupi e segreti consigli e le strabocchevoli
[nazionale]. gioberti, 9-ii-4: i mezzi [per rendere l'italia nazione
o 'irresponsabili 'che hanno per portavoce i giornali indipendenti. -complesso delle azioni
felici circostanze, eccedere con altro patto i limiti a lei dalla natura prefissi
uomini che lo compongono e che secondo i vari rapporti ne'quali son guardati ci dànno
della imitazione, ma sì di promuovere i princìpi interiori della retta scelta e della
. fra giordano, 173: tutti i venti e le piove e le tempeste
scienzie. firenzuola, 54: dicono i platonici essere dui amori, uno nato
numi devoti / sien ch'abbino in custodia i suoi confini / e che con strana
e la gravidanza e 'l partorire a i membri che 'l fanno. tasso, iii-89
', ossia prendere d'ogni intorno i corpi vicini, vincerne la resistenza e
donne, che con gli sguardi fermano i loro amanti e legano le loro membra
21- 107: ora lavorandone [i ghiacci] ella medesima [la natura]
di qualcuno che le ha prese per i capelli, riottose e insieme ardite,
l'operazione al fuoco che doveva abbruciare i giovani, fece che la fiamma si convertì
e operazione. algarotti, 1-ii-93: i raggi della luna vennero raccolti insieme,
di dio a nostra correzione mandata sopra i mortali, alquanti anni davanti nelle parti
. fra giordano, 2-208: dicono i savi che qualunque cosa aopera in virtù
la ricchezza] si marita con tutti i vizi, e questi solo con un tal
o tropo, come anche lo chiamano i grammatici, è una specie di allusione:
rende l'operazione del medesimo oggetto sopra i nostri sensi sempre più debole. alvaro
, iv-188: fassi la polenta per i pastori di farina di miglio, tre
nella tenera età de'loro figliuoli, i quali, allevati senza imparare arte o
frutti quella comoda dell'andar birbantando. i. nelli, iii-326: -andate
e spese et osservanzie e reggimento sotto i presenti ordinamenti, iscritti e divulgati in
legge di tariffa e di regolamento solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali
che vendono gli speziali,... i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli
(270): mentre egli parlava, i due uomini d'operazione diedero una storta
la qual congregazione non solo richiama giornalmente i cristiani dalle umane operazioni ai divini uffici,
giov. cavalcanti, io: quanto i signori sono più giusti ed onesti,
pub blicando le virtù e i vizi. f. degli atti, 122
capita qualche operazione dove si possa avantaggiare i miei poveri interessi, tu ti ricordi di
l'imprestito nazionale ha il suffragio ed i consigli di cattaneo. farmi operazione vitale e
casaretto e polleri non ignorano che tutti i giorni si fanno alla borsa delle operazioni
del latte come di un oggetto del quale i magi si servivano nelle loro operazioni.
alle operazioni simultanee e successive di tutti i corpi che la compongono. carducci,
servile. me lo han fatto abominevole i tanti cialtroni che mi seccano con la
bettini, 1-309: la bella tuffa i piedi; pare che si diverta,
e artifici che quivi stanno a racconciare i navili e li strumenti da navicare. bellori
. bellori, i-157: settantacinque erano i cavalli, i quali principiato il moto
i-157: settantacinque erano i cavalli, i quali principiato il moto...
g. b. nelli, 67: i legnami da principiar l'armamento, che
stesse ch'e- rano introdotti a fare i personaggi sulla scena. 19. ant
non è necessario alcuno strumentario; attualmente i numerosissimi tipi di intervento che richiedono
si cava fuori. pasta, 1-98: i congiunti... avreb- bono desiderato
pratici, che gli si esponevano, i dati per le operazioni aritmetiche.
, ecc.; oppure, secondo i mezzi impiegati, in operazioni navali,
, à lassà in terra a camaran tutti i mamalucchi, et è fuzido con dita
con durissimo ghiaccio impediva qualunque operazione, i lavori camminavano lentamente. campiglia, 1-345
che non solo preveniva l'operazioni e i dissegni, ma i pensieri del nemico
preveniva l'operazioni e i dissegni, ma i pensieri del nemico [ecc.]
quelle militari operazioni che dovevano eseguirsi contro i nemici. balbo, ii-217: intanto radetzki
col braccio teso andava via via segnandole i punti principali delle operazioni di campo.
delle legioni gli ordini di servizio e regola i turni di servizio ordinario e straordinario secondo
pavese, 4-215: dall'estero, i soliti bollettini di guerra. lo sbarco a
del 1952 a roma, fra tutti i partiti che non aderivano alla lista socialcomunista
il criterio operazionistico possa valere per tutti i concetti scientifici. = dall'
è registr. dal d. e. i. opercolati, sm. plur
è registr. dal d. e. i. opercolato (disus. oper culaio
è registr. dal d. e. i. opercolito, sm. paleont.
. santi, ii-273: molti sono i corpi marini da noi trovati in questi paesi
di passaggio frontoparietale inferiore che congiunge i piedi delle circonvoluzioni frontale ascendente e parietale
chiamarla opera. tommaseo, 15-304: i libri che in italia si spacciano allegramente
incarnava lo spirito, la mentalità, i desideri della borghesia imprenditoriale e ponendo in
serie d'immagini assolutamente false: complici i libri d'avventura, le oleografie,
libri d'avventura, le oleografie, i melodrammi, l'operetta. cassola.,
pasolini, 10-112: io so i nomi delle persone serie e importanti
quanto operettisticamente, a città ducale (mentre i bo schi italiani bruciavano)
operetta; che ne ricorda o riecheggia i modi, i temi. savinio
ne ricorda o riecheggia i modi, i temi. savinio, 12-288:
livio volgar. [tommaseo]: i lanciatori, che erano apparecchiati e armati
: opera di apparenza immatura, 'i vespri siciliani 'nascono invece nel periodo
rifugio, accoglie gli operisti mancati, i quali, a loro discolpa, predicano
periodici popolari, i-233: -quali sono i doveri di noi come cristiani? -
conoscenza dei loro bisogni, qui indagare i loro problemi. -vitalità operativa (
ma un ideale che sorpassa gli attimi e i godimenti materiali, l'operosità indefessa nella
possibilità di mediazione e di compromesso tra i due momenti. -premio d'operosità
tommaseo [s. v.]: i corpi hanno la propria operosità nel rimandare
corpi hanno la propria operosità nel rimandare i colori. = voce dotta, lat
vive del paese, voleva con sé i più operosi, i più audaci; voleva
voleva con sé i più operosi, i più audaci; voleva distrugger le sette
del ragno operoso ballonzolava come un'amaca tra i rami delle rose. -nel
industria). bacchelli, 1-iii-654: i mugnai scacerni, coi loro due mulini
lochis, ottenne pur troppo che i cittadini sospendessero le offese. carducci,
sollevata e più nobile che ne specula i principi universali e '1 perché ha picciola
e pura,... così i riti che ci lasciò furon pochi, semplici
che da'latini rotondi vengon chiamati e i quali più degli altri si dilatano,
479): in molti serbavano ancora i segni d'un'antica agiatezza; come
popolo nato dalla fusione degli osci con i sanniti. collenuccio, 15:
de'vetustissimi parlando, li enotri, i pelasgi, li ausoni, li aurunci
è stato il paese de'volcani, i quali vi hanno prodotto gran rivoluzioni e
hanno prodotto gran rivoluzioni e cambiamenti. i suoi primi abitatori, a noi conosciuti
della fondazione di roma, gli etrusci, i sanniti ed i greci vi si stabilirono
, gli etrusci, i sanniti ed i greci vi si stabilirono e ne discacciarono gli
per il mantenimento della quale non bastino i prodotti del proprio territorio, se dirigesi
e notte dal denso fumo che mandano i molti camini degli opifici. montanelli, 197
dell'industria nazionale. zanella, 59: i fiumi che cadono / dall'alte pendici
opifici. carducci, iii-7-67: fuori, i negozi e le banche spargevano le fiorentine
. g. capponi, 1-i-308: i prodigi delle macchine, che fanno la
altri padri di questi tempi declamavano contro i cristiani come trasgressori ai questi due primi
questi due primi precetti del decalogo, i quali esercitavano le arti di scultura o
gentili, scolpivano o dipingevano per essi i loro idoli, amuleti e formavan simili
il rimesso, interpretando le potenze che i dei usano intorno al mondo.
bel pugliese clima / distilla d'ida i balsami, / nella campagna opima /
trapassar s'affretta / e dell'imbelle tibareno i lieti / opimi campi. carducci,
opimi campi. carducci, iii-2-373: meglio i nembi sfidare al monte in cima,
l'anitre diguazzanti nel pantano, / i campi estesi e piani, intermessi ai rivoli
e sì sublimi / contra pipino e i galli, che credeano / sachegiar
a realto i regni opimi? botta, 5-i54: in
. ariosto, 17-54: ci ungemo i corpi di quel grasso opimo / che
giovenchi / e di caprette io t'arsi i fianchi opimi, / questo voto m'
m'adempi: il pianto mio / paghino i greci per le tue saette.
, guardavati / il seno palpitante tra i veli -oh misteri divini / di voluttà -
tonnipossente giove. cattaneo, v-1-282: i filosofi officiali affettavano di non intendere e
il ciglio. vittorini, 5-102: i recenti neorealisti inglesi sono eredi naturali proprio
. villani, 1-8-199: tutti su i lochi lor caggion costoro / e v'
. spoglie opime o spoglia opima: presso i romani, le spoglie del comandante nemico
capitan ribaldo. delfico, i-165: i tesori che roma possedè furono i vergognosi
i-165: i tesori che roma possedè furono i vergognosi prodotti non di quelle spoglie opime
infami rapine e continue depredazioni che fecero i magistrati su le pro- vincie viventi sotto
. b. davanzati, ii-3: i premi delle spie, abbominevoli quanto i
i premi delle spie, abbominevoli quanto i delitti; riportatone chi sacerdozi e consolati,
altamente e cortesemente il famoso arno e tutti i tempi nostri... d'opime
prezioso. arici, ii-107: ricordando i giorni / delle nozze festivi, in
luce era quaresimale. tele protettive coprivano i tappeti opimi. -grandioso, imponente
. gioberti, i-182: lascio stare i censori che vogliono imporre a chi scrive
censori che vogliono imporre a chi scrive i lor propri pareri, eziandio nelle materie opinabili
la strada. mediocre il gusto per i quadri, di valore opinabile. maggiore per
quadri, di valore opinabile. maggiore per i mobili, purché fossero rari, costosi
è dell'altro: le fantasticherie e i capricci del pulci stesso, i suoi personali
e i capricci del pulci stesso, i suoi personali opinamenti morali, religiosi o
tosto che gli adoriamo, edifichiamo loro i tempi, po- niano gli altari,
, po- niano gli altari, facciamo i sacrifici. pallavicino, ii-103: per
indole dei diversi opinanti onde si compongono i sei milioni del regno di napoli, dobbiamo
e diatriba fra i casigliani opinanti, roboanti in proporzione dell'
età perfetta pervennero, e a quegli i quali, avanti che a quella pervenissero,
francia. brusoni, 912: già i più saggi discorrendo su questi terribili movimenti
montale, 9-109: credono / che i savi antichi fossero tutti pazzi, /
corso molto diverso da quello che opinavano i politici, venne a morte il doge
comprensione sono opinati, cioè hanno pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si
sì. botta, 5-16: alcuni fra i nobili opinavano per le novità, alcuni
, presente il re, non dovessero darsi i voti. 7. locuz.
illusione dialettica, laddove la potenza d'aver i termini finiti è veramente una potenza dialettica
un euripo di tante procelle quanti son i fiati opinativi che lo sconvolgono.
di voi, perché non appresi mai i luoghi donde si cavano gli argomenti e
o più idee insieme e veder chiaramente i loro rapporti di convenienza o repugnanza,
nuove autorità che hanno un gran rispetto per i cafoni e vogliono conoscere la loro opinione
oppinione, sì 'l volle dichiarare. i. alighieri, 157: or fiso si
/ chi non vuol far bugiardi / i suoi oppinioni, / dietro a gli altrui
in animo di fare altrui credere che i dolori effettivi, che tanto sensibilmente e
pagani, gli epicurei e molti altri, i quali tengono nuove oppinioni contro a la
oppinione, se tu più stimi utili i danari ch'e'terreni. bisticci,
una sustanzia. machiavelli, 7-8-307: i tempi aurei, dove ciascuno può tenere
pur anco la prigion ricusi / e i lacci schivi, quasi ignobil pondo, /
qui me ch'ai capitan ti scusi i e 'n antiocchia tu vanne a boemonao.
ruminando tra me stesso le sottigliezze de i loro argomenti, casualmente m'abbattei a
e qui, come nel resto, i suoi fatti furono consentanei all'opinione.
il clima governa i nostri pensieri, la latitudine governa i
i nostri pensieri, la latitudine governa i nostri dogmi. montanelli, 128: altri
della repubblica italiana, 3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
gemelli careri, 1-i-334: contansi fra i maomettani settantadue varie opinioni o sette intorno
gesù cristo, insegnò doversi amare anche i nemici e i persecutori, die a
insegnò doversi amare anche i nemici e i persecutori, die a conoscere che il
sua opinione che non pareva che stimasse i commessari datigli per consiglio e non communicava
': più veramente il popolo li chiamo i 'moderati '. -titolo
, per sentir quel che ne diranno i grandi uomini della nanerottoleria italiana. faldella
/ l'oppinion #... d'i mortali, / dove chiave di senso
cui essi si definiscono gli interpreti e i portavoce, nonché gli informatori, mentre
la somma dei giudizi collettivi di tutti i pubblici; secondo altri è necessario distinguere
; secondo altri è necessario distinguere anche i giudizi elaborati e sostenuti collettivamente da un
. tasso, n-ii-444: hanno [i titoli] tanta autorità quanta piace ad
de l'opinione universale, come sono i prìncipi e i legislatori: perciocché gli
universale, come sono i prìncipi e i legislatori: perciocché gli altri approvano facilmente
sozzi da pistoiaì e, cavati tutti i denti a una vipera e macinati sul porfido
bocca di spuma velenosa, non altrimente che i cani guasti fanno. loredano, 1-16
costante per acquistarla si è di cattivarsi i voti dei popolani. parini, giorno,
questi quattro motori concorrono tutti a formare i costumi e ciò che appellasi spirito pubblico di
operazioni. gioia, 2-ii-55: tutti i governi hanno interesse a conservarsi la pubblica
persistevamo nell'opposizione. lucini, 4-46: i versi dannunziani uccellavano...,
spavalda apparsa spontanea..., i gazzettieri, quelli a cui è confidato
precise regole per stabilire quali ossero i giuristi del cui insegnamento si doveva tenere
: veggendo non potere seminare discordia infra i padri, si volse alla plebe seminando
ne avessimo di sì fatte, invitare i nostri fratelli ad insorgere? -rar.
dovesse muovere. brusoni, 59: i francesi, veduto, contro la loro opinione
veduto, contro la loro opinione, i tedeschi nel campo, conobbero (e se
, le più antiche tradizioni, e i più minuti particolari. carducci, ii-7-289
questo danno è tanto maggiore quanto maggiori sono i comodi dei concambi con le monete forastiere
sm. letter. nastro per raccogliere i capelli sulla nuca usato dalle donne dell'
'e ofpev&óvtj 'nastro per raccogliere i capelli '. opistandri, sm
gli anfibi anuri, pochi rettili e i perissodattili fra i mammiferi.
anuri, pochi rettili e i perissodattili fra i mammiferi. = voce dotta
, vii-19: occipite over occipitio, che i greci chiamano opistocrànion. tramater [s
verso l'esterno e serviva a custodire i tesori o come deposito delle offerte.
entrambe le facciate (un manoscritto, i fogli). = deriv.
allo spasimo che chiamano opistotono, e a i difetti di milza. dalla croce,
antica grecia, combattimento agonistico in cui i contendenti si affrontavano in pieno assetto di
ateniesi). -anche: presso i romani, combattimento gladiatorio. tramater [
da solo a solo '. presso i romani non era un semplice esercizio, ma
, ma una vera pugna in cui i gladiatori armati di spada o di pugnale
rami de'loro boschi, e questi sono i cibi de'quali gli abitatori di quel
mirra, ma venefica, la quale i moderni non sanno riconoscere, e meritamente
dell'osso ischio, destinata a trasmettere i vasi; e nelle femmine, presso il
opolo, quelli della pianura... i secondi hanno servito finora a produrre un
montane... sono la ginestre e i fiori suoi, il calamento montano,
balducci pegolotti, i-297: tra i nomi delle spezierie ricordo l'opopotico.
opponibili, coda lunga e prensile; i giovani vengono portati sul dorso dalla madre
). gioia, iii-302: i quadrupedi detti opossum... non
grossi non gli pareva vero di poter indossare i loro pelliccioni d'oltre il cerchio,
di cuoio è piena di opoterapia: i più autorevoli farmacolo- gisti ne caveranno tiroidine
ogni maniera. migliorini, 7-116: i progressi delle scienze biologiche e mediche si
è registr. dal d. e. i. oppianico (opiànico), agg
. dal d. e. i. oppianina (« opianina),
opianina registr. dal d. e. i.). oppiano, agg.
c. mei, 76: i quali viverebbono anche più sani e più
più volte gli oppiati o non calmare i dolori ed altri accidenti cagionati dal moto
affezioni capitali. gozzano, i-855: i 'dottori dell'anima '... non
... non sanno che consigliarmi i bagni e gli oppiati. 2
io con lui a fantasticare, si vuotano i forzieri dei sogni e dei piaceri:
, per la mentalità arretrata, per i gusti rozzi, per i modi goffi
arretrata, per i gusti rozzi, per i modi goffi). leopardi,
pedestri, comunali e oppidani di tutti i tempi, la purificò e la ridusse
termine e il possesso privato; e i signori della terra non vivevano all'aperto
disperata e furibonda. sono per oppignorarle i mobili di casa. 2
né più curandosi del ritorno, oppignoravano i loro feudi ai sovventori. = voce
vascolari, nervose o muscolari; ostacolare i fluidi, le formazioni vascolari, nervose o
molto viscosi e grassi, e massime i [funghi] torini che somigliano i
i [funghi] torini che somigliano i prataioli, oppilano il transito agli spiriti
si debbono continuare alla distesa e lungamente i rimedi... assai ristringitivi ed
.. assai ristringitivi ed incrassanti, i quali sovente sì gli andirivieni delle viscere
que'moti scossa, causa rovina et oppila i canali, onde scorrevano le acque.
che o si oppilano o si abbandonano i canali, onde elle andavano, ne aprono
grosse e fastidiose, hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole
. che ha il potere di ostruire i canali anatomici; che è proprio,
male che venga, l'elleboro per i pazzi, la dragontea per gli oppilati.
/ il caro mese delle purghe aspetta. i. nelli, 2-1-2: così facesser
. acosta], 106: usano i medici indiani le cubebe per confortare lo
tutti questi aditi oppilati, ne divengono i pozzi e le cave aride e secche
oppilazione. alberti, i-m: lodano i fisici filosafi che la moglie sia non
purgando piacevolmente; e quindi con esse i medici curano tutte le malattie che da
grinze / e della rara chioma i (vii candore, / le giovinette intisichite
contiene, oltre agli alcaloidi, che sono i costituenti di maggiore importanza, acido me-
foglie de'papaveri spremute, il quale i greci chiamano meconio, ed è manco
a poco a poco s'addormenta, i di lei rimproveri diventano languidi e la sua
gli interessa se le fraterie vengono disciolte; i sacerdoti, privati dei diritti civili,
ghislanzoni, 17-181: per guarire completamente i cervelli matti..., per guarire
frase gentile (anche se maliziosa) sono i loro certificati di vita dinanzi a essi
gramsci, 6-123: la piccola borghesia e i piccoli intellettuali sono particolarmente influenzati da
la fronte, benché vi nuotino sopra i gravosi e profani oppi del sonno,
sì bello. onde... i nostri sogni sono la scena delle nostre
di nanchino (nel 1842), i cinesi s'impegnarono a versare un indennizzo
e colli..., son megliori i cerri, le quercie...
, le quercie... et i noci, sopra i quali vanno le viti
.. et i noci, sopra i quali vanno le viti volentieri...
e soprattutto loppio è accomodato a tutti i luoghi. trinci, 71: questi
da quell'oppio la vite, e i molli giunchi / inoperosi nella fonte stanno.
vii-260: le viti abbracciate agli oppi con i pampani azzurrati dall'acido.
ugurgieri, 266: allora so presenti i giocolari, cinti le tempie di rami
, che fa per lo più lungo i fiumi o altre acque, è dolce affatto
cui anticamente si facevano ghirlande per premiare i vincitori in agoni sportivi o letterari)
lorenzi, 3-76: gli oppietti e i frassinei... sono il fregio
, 6-i-210: gli opmenti protestarono, i ministeriali non sen curarono. galbo,
politici tutto il merito di sincerità che hanno i ministeriali, ed hanno di più quello
divisioni col distinguere, per esempio, i giudizi... in predicanti negativamente
b. croce, i-2-274: i fatti non possono stare tra loro come
dita della mano fino a far combaciare i lati palmari (un dito).
gli argini, che si fa aprendo i denti e le labra. baldi, i-82
e basso, / un ramoscello, i un sasso / quasi arrestar lo fa.
sublime a gli austri oppone. c. i. frugoni, i-5-41: eri rocca
al pubblico segno [dell'aquila] i gigli gialli / oppone, e l'altro
m. adriani, i-375: veggendo i partigiani della nobiltà pericle già grandissimo e
modo di misurar, per così dire, i suoi eroi l'uno coll'altro o
la città,... opponevano i figli ai padri. -schierare in campo
esterno / il valor, la modestia ed i consigli. foscolo, ii-51: pazienza
fausto da longiano, iv-22: oppongono i malvagi uomini, che preghiamo ad esser
l'inimicizia che dopo qualche secolo professarono i campani a'sanniti. carducci, iii-24-383:
di aver proceduto sì minutamente nel concludere i partiti e manato sì a lungo il
1-ix-279: incontro a questi [scrittori] i suoi vinegia oppone. cesarotti, 1-i-152
de'nostri persecutori e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti
persecutori e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano
che i pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano ai nostri scritti
agile e fervido, con le sue pene i suoi dubbi e i suoi spassi,
con le sue pene i suoi dubbi e i suoi spassi, al valéry poeta,
..., opponendo e disertando i giudei per tórre la loro moneta, appognendo
alla volta del ponte e la turba d'i suoi, spaventata, già lasciare l'
; distinguersi. tasso, n-ii-65: i maschi sono simiglianti a'padri e le
con animo d'opponersi e d'affrontare i nemici. dottori, 3-69: a
disordine. solaro della margarita, 194: i buoni non ardiscono opporsi al male per
con ogni sua forza e sottigliezza che i genovesi dessono loro favore a'pisani,
dessono loro favore a'pisani, ma i mercatanti ed altri cittadini a tutti suoi avvisi
, saremmo esenti da peccato non adempiendo i divini comandamenti [ecc.]. carducci
iii-20-211: ma -si oppose - deposti i manoscritti leopardiani in una biblioteca dello stato
una e l'altra delle cupole, i quali prima della catena si opporrebbero a
. cesarotti, 1-xviii-164: si riducono [i vapori] allo stato di gas ed
infermi, prescrivendo opportunamente rimedi che aiutino i movimenti regolati della natura. mazzini,
franchezza d'animo applausero con un basso mormorio i circostanti tutti, quasi sopramodo godessero
, v-5: egli gionse così opportunamente che i luoghi che eran ridotti all'estremo si
, né invidiosamente proibita, se opportunamente i suoi frutti fossero stati colti. marini,
opportunamente onde porgergli il destro di citare i versi immortali del divino poeta - ad essa
dicono, opportunista. pisacane, vii-125: i vari partiti politici, che tutti possono
marinetti, 2-i-10: noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie
comini tebalducci,... sdegnato per i disonesti portamenti che facevano eziandio palesemente i
i disonesti portamenti che facevano eziandio palesemente i lucchesi, presa l'opportunità del tempo
, vii-152: a questa sentenza oppongono i domenicani che l'opportunità è una delle
g. gozzi, 1-195: i padroni delle barche e i marinai intuonavano
, 1-195: i padroni delle barche e i marinai intuonavano la canzone con le bestemmie
, come sono le male usanze, i luoghi disonesti. boccaccio, v-161:
vi fondan sopra le loro opere; i più operano per quelle passioni che dimenticano
più operano per quelle passioni che dimenticano i più chiari assiomi, e non giudicano
e. cecchi, 2-24: erano i tempi che gli uomini giravano senza calzoni
essendo la causa il principio che muove i disegni e la occasione l'opportunità di
avversari. serdonati, 9-2: avessero [i sacerdoti] opportunità di seminare e spargere
iddio. giannone, ii-49: ancorché i padri, secondo il solito lor parlare
de'fedeli. foscolo, v-286: dove i servi all'opportunità aggiungano l'animo,
. brunelleschi, 304: gli dettono [i congegni] grandissimo aiuto al potere immaginare
a battaglia. bembo, 10-iii-85: i quali [i magistrati], avendo alquanti
bembo, 10-iii-85: i quali [i magistrati], avendo alquanti dì taciuto
che federigo ii non sembra aver giudicati i tedeschi sui quali regnava meritevoli di venir
sia temperata con opportuni freni, che i pigri e i meno valenti, usando di
opportuni freni, che i pigri e i meno valenti, usando di essa a
egli questa fortuna l'aiutava in tutti i modi; non andando su e giù
argomenti o muovendo gli affetti o mostrando i costumi, dee egli fra le ragioni e
ragioni e gli essempi sceglier non solo i più possenti e opportuni, ma anco i
i più possenti e opportuni, ma anco i più dolci e i più soavi.
, ma anco i più dolci e i più soavi. mascardi, 2-29: buono
livio volgar., 2-90: qui sono i dilettevoli colli e monti salutiferi e il