e dentro il basso, si vedono i peccatori, meno e più volontari d'
egli / di suoi unguenti impeci a me i miei dardi / perché men velenosi e
men necessaria / de'poeti; onde i poeti che sono / mezzanamente buoni, sono
in ogni affetto / è nudo. i è meno / e più che umano.
alla scagliosa pelle, / là dove i vecchi e 'l popul men feroce / tendean
teorie sul campo di battaglia nocquero presso i men dotti alla fama degli antichi maestri
meno alto. vittorini, 8-228: i suoi compagni di lotta volevano venire a
e barca tartaro, orazio e metastasio, i meno compagni ch'egli avesse tra i
i meno compagni ch'egli avesse tra i compagni suoi. 4. serve
cibi con maggiore avidità si mangiano, i quali sono meno abbastanza. ariosto,
. -in algebra, anteposto, indica i numeri (o i valori) negativi
, anteposto, indica i numeri (o i valori) negativi; in meteorologia,
valori) negativi; in meteorologia, indica i gradi della temperatura sotto zero (p
pone. v. borghini, 24: i pulci la ritennero [l'arme del
sp., 28 (487): i due lati maggiori son lunghi a un
meno, sì lungi e sì crudeli furono i supplici. bocalosi, ii-41: in
altrove. d. bartoli, 4-3-94: i battezzati, a dime qui solo i
i battezzati, a dime qui solo i termini del meno e del più,
lo speso ed il migliorato, quando [i miglioramenti] si siano fatti dal possessore
e adoperata come esso bene, cioè da i meno e non da i più.
cioè da i meno e non da i più. varchi, i-87: si debbe
, i-87: si debbe favellare come i più e scrivere come i meno. segneri
favellare come i più e scrivere come i meno. segneri, i-99: le vie
uno comandava a tutti. nella democrazia i più comandano ai meno. giusti,
meno. giusti, 4-ii-501: che i più tirano i meno è verità, /
giusti, 4-ii-501: che i più tirano i meno è verità, / posto che
nei più senno e virtù, / ma i meno... tirano i più,
/ ma i meno... tirano i più, / se i più trattiene
. tirano i più, / se i più trattiene inerzia o asinità. carducci,
asinità. carducci, iii-18-318: rimproverava i più che si lasciassero levar la mano dalle
di viventi? perché volete che solo i poeti v'intendano? se cercate la
castelvetro, 10-xii-69: non è vero che i gerundi nascano dalla terza voce del numero
nel numero del meno terminano in i, sì come giovanni, prende nel
preposto al verbo. stigliani, 81: i nomi e pronomi che nel numero del
meno ». questo modo l'avevano i nostri antichi. p. petrocchi [
, 1-407: se 'l cavallo muove i piedi in altro modo che gli altri,
, anche soltanto un po'meno danneggiati i tegoli di casale. sbarbaro, 1-127:
ha 'l male delle tignuole, togli i lupini e falli bullire nell'acqua; e
dante, inf., 22-24: come i dalfini, quando fanno segno / a'
altalena. tasso, 17-56: quinci i tre cavalier su 'l lito spose, /
, naturalmente. pratolini, 9-1163: i fichi secchi, no, menochemai le
, visitando le proprie terre, faceva i suoi calcoli da fattore. -in
anzi che 'l vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti non son
bellissima amarilli; / ed ella, i suoi begli occhi / dolcemente chinando,
/ a piè del colle, e i guerrier folti e densi. casti, 14-108
'. b. croce, iii-10-217: i giudizi circa l'esistenza o meno di
per l'avvenire, e per sempre, i miei affarucci, tanto da venire più
frolla e diaccia, / che tutti i dì, senza meno, / sia nuvolo
che sgarbo le hanno fatto. comunque i canottieri nini li ha sempre meno in
frutto allora che la matera a producere i fiori è disposta? sacchetti, 106-51
e gli atti, le parole, e i costumi del trafitto cenci, non menoché
. e. cecchi, 6-293: i versi del jeffers non valgono la prosa
, poi che tra le schiere spente i venne in battaglia beremondo a meno, /
mai diventerete, poveri italiani, scendendo i vostri uomini per conseguenza sempre nel meno
più. b. davanzali, i-87: i suoi figliuoli, come molto da meno
villani, 12-8: assai avemo detto sopra i processi e opere del duca d'atene
, acciocché sieno manifeste le cagioni perché i fiorentini si rubellarono dalla sua signoria.
che la lasciasse sola alcuna volta per i bei quindici dì. f. corsini,
stata tutta bontà: ed io pur lamentandone i brutti effetti per me, non potei
: il dogi li fece annoverare [i poveri] e trovonne uno meno.
uterine causate artificialmente o in tutti i casi di rilevante necrosi dei tessuti dell'endometrio
. domenichi [plinio], 32-10: i capi delle mende insalate guariscono le piaghe
f. buonarroti, 2-2: appresso i greci dipingevasi giona sotto la zucca,
aveva mai violato, neanche menomamente, i trattati fatti con la repubblica francese.
di umana complessione. berchet, 114: i trasferimenti da luogo a luogo e gli
8-viii-75: or mentre che nella diminuzione de i due solidi si va, sino all'
tu vuogli romper la nostra usanza. i. alighieri, 282: non dico ad
: il pisello... cogliesi quando i gagliuoli suoi son secchi e le granella
luna di settembre è menomante / e i pastori cominciano a partire: / chi
volgar., 3-65: ardirò mostrargli i suoi vizi e le sue menomanze.
[nell'autunno] l'aiere raffredda. i venti fiatano e regniano,..
fiatano e regniano,... i tempi si mutano. crescono i fiumi.
.. i tempi si mutano. crescono i fiumi. menomano le fontane. donato
marini, i-62: tigrinda ad allevare i figliuolini, il cui numero non solamente mai
: i'ò sì poco di quel ch'i vorrei, / ch'i'non so
, sempre. shevo, 461: passavano i giorni tristi monotoni soffocanti. misasi,
dei coloniali e le dubbiose intraprese per i deserti infocati e le vie infestate di
che a mezzogiorno si affrettano a lasciare i loro monotoni uffici per raggiungere le loro
prolungasi dritta monotona gialla, / con i mucchi di selci da'lati giù a
vede dall'uscio della sua oscura prigione i suoi simili. corazzini, 3-105:
tutt'era pallido, monotono, uggioso: i colori si fondevano in isfumature di tinte
si fondevano in isfumature di tinte neutre, i contorni si andavano perdendo in linee senza
d'un millesimo di pollice, come i pezzi che vanno al montaggio da ford.
echidni, indigeni della nuova olanda, i quali si distinguono per una sola apertura
si esplicava per un sapiente parallelo istituito fra i costumi deh'ornitorinco (classe dei '
locomotore viene trasformata in trifase per alimentare i motori di trazione. = comp
quattro a cinque lo- culamenti polispermi con i semi arilati. = voce dotta
registr. dal d. e. i. monovalènza, sf. chim
libertà, cioè una varianza di valore i. = voce dotta, comp.
ad ogni fine di settimana, fra i « solutori » dei logogrifi, dei monoverbi
agli abati mitrati secolari, a tutti i prelati della famiglia pontificia e ai canonici
di parlare onorifico de'francesi, appresso i quali questa parola vuol dire l'istesso
signore, da loro usata egualmente con i cardinali e con i prelati e anche
usata egualmente con i cardinali e con i prelati e anche con secolari; che
si sente una palpitazione / eelati gli vengono i sudori. manzoni, pr. sp.
, e monsignore. ghislanzoni, 1-16: i monsignori del duomo si distinguevano per la
curia romana. carducci, iii-10-433: i dantisti del vaticano sono- troppo monsignori,
di monsignoroni che vengono a sollecitare benefizi i. = dal fr. monseigneur
gradi del massimo cerchio, s'incontrano i monsoni,... favorevoli per salire
, che si riferisce, che concerne i monsoni; caratterizzato dalla presenza e dall'
idem, v-3-639: gli abusi e i soprusi più arroganti e incessanti furon fatti
dal sant'officio che li proibisca [i miei volumi], il mostro ne fa
di coloro che qua vengono d'oltre i monti aggiungere per ordinario la parola '
quella bella battaglia di rosbacche, dove i monsù toccarono... quelle tante
/ beccacervelli ad imbrogliar sì forte / i poveri discepoli arrabbiati, / medita tutti
.. / de'miei, di tutti i monsulman spavento / ed il sostegno del
martini [in giusti, ii-207]: i preti monsummanesi tenevano, pare, in
pessima. soderini, ii-79: sono i ceci grandemente generativi della umana genitura,
gioventude / fresca è ancor nelle gregge, i maschi sciogli, / manda alla monta
pochi giorni. piovene, 10-312: i grandi 'ranches 'come il 'king'
3-230: davanti alle greppie erano schierati i cavalli da monta. pavese, 10-51:
sonata. lastri, vi- 160: i maschi... si nutriranno di vitto
onde all'avvicinarsi la primavera, quando i cespugli muovono, vada il parto alla
a una o più competizioni, cavalcando i soggetti di una determinata scuderia. -per
senese, ii-219: fatti, [i mezzi santi d'argento] si debbano pesare
: un ferroviere dal finestrino ci spiegava i miracoli invisibili: mille milioni, diceva
, è il sistema fordiano di spedire i pezzi delle macchine agli stabilimenti di montaggio
nuovo e io stesso non avevo più i risentimenti di prima. soffrivo ma con
tre file ad intervalli regolari, e così i torni e le presse, o tutt'
criteri artistici, espressivi, tecnici, i pezzi di pellicola contenenti le scene girate
montaggio della nostra vita »: ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi...
per lui, e attraverso lui -racconta i due diversi destini. 4.
, monte (e vi è connessa l'i dea di maestosità e imponenza
uomini] s'arrischiano, / mentre che i turbini lor dietro fischiano, / vinti
dietro fischiano, / vinti dell'ardue montagne i culmini, / l'inviolabile regno dei
irradiazione sublime. linati, 20-220: i macigni... da secoli,
leo-pardi, 998: vorranno ancora essi [i pianeti] i lor fiumi, i
: vorranno ancora essi [i pianeti] i lor fiumi, i lor mari,
i pianeti] i lor fiumi, i lor mari, le loro montagne,.
, le loro montagne,... i loro animali e abitatori. d'annunzio
rilievi elevati e di catene montuose; i luoghi montuosi considerati genericamente sotto l'aspetto
e fortezze di firenze, 5: i detti maestri debbono sodare e sicurare il detto
accua. beicari, 1-70: andarono i detti poveri per gesù cristo a un
cosimo] nato al signor giovanni, i luoghi suoi fecero i fuochi. il giogo
signor giovanni, i luoghi suoi fecero i fuochi. il giogo e gli altri
, 4-6-178: voglio tornare a vedere i conti, per chiarire un poco meglio
fieri di appartenere ai battaglioni che portano i nomi delle valli e delle montagne di casa
soldato, e promette ad sua santità i due terzi di quella montagna in suo
due anni, prima di rivoli, i genitori lo avevano portato al mare, ad
, piena. boccaccio, i-287: i mari, che di sé fanno spumose
oro. bocalosi, ii-123: hanno [i francesi] alzato montagne di schiavi vinti
alzato montagne di schiavi vinti, spaventato i tiranni e conquistato una gran porzione di
scorazzato su tutte le montagne del sapere i suoi scarponi teutonici e la sua mazza
accumulata nei tratti in discesa per superare i tratti in salita, percorrendo così tutto
estremiste e radicali, così chiamato perché i rappresentanti sedevano durante le assemblee nei
nell'assemblea di francia presero nella rivoluzione i più arditi, 'la montagna \
fu dato cura di vedere et considerare i capitoli sopra le ordinanze di montagna.
. nievo, 721: appena sgomberi i cortili delle pietre spaccate a forza di
pur ora di montagna e frega su i tappeti delle anticamere i suoi scarponi fangosi
e frega su i tappeti delle anticamere i suoi scarponi fangosi. —
[s. v.]: 'i pifferi di montagna, che andarono per
montagna che non partorisca un topo come i vostri uomini del goyerno provvisorio. palazzeschi
al tempo della convenzione di francia, i più accesi giacobini sedevano a sinistra e
b. croce, iii-27-207: quanto più i democratici o 'montagnardi ', come
e nella loro gonfia fraseologia, tanto più i conservatori e moderati si stringevano tra loro
estro e desiderio d'esser soli, i 'montagnardi 'non potevano seguirel'ondata dei
f. f. frugoni, iv-343: i grammatici monta- gnini e alpigiani hanno
, le belle montagnuole di roma, i capi e 'l tevero. fr.
il lago maggiore. capuana, 5-16: i burattinai arrivavano raramente in quel paesetto arrampicato
soldati, 2-194: anche sulla montagnola i bambini giocavano: sollevavano la polvere nel
, 11-77: ecco... i gradini muscosi e la rustica balaustrata della
montagnola e che dietro ai palazzi si vedono i pini. = dimin. di montagna
numerosa figliolanza di quello si ravvisa fra i montagnoli scozzesi. cassiano da macerata,
montagnuoli 'non suona sprezzo come spesso 'i montanari '. più affetto o rispetto
montanari '. più affetto o rispetto 'i montanini '. percoto, 239:
gente aweniticcia e girovaga;... i montagnuoli domatori d'orsi, i cerretani
. i montagnuoli domatori d'orsi, i cerretani, i falsi mendicanti, i
domatori d'orsi, i cerretani, i falsi mendicanti, i ladri, le
i cerretani, i falsi mendicanti, i ladri, le fattucchiere. papini, 28-167
lontani come echi dello spazio infinito, i suoni radi della vita montagnola, qualche
una frana. socci, ii-1-619: i poveri coscritti cercano alle canzoni montagnole e
., 2-15: amano le sorbe i luoghi umidi, montagnosi. magalotti,
autorità '... avessero ottenuto i banditi nella città e nel contado,
lì. cecchi, 5-237: vibrano [i peli] al posarsi d'una mosca
comparendo, / fa genti monta-in-aria; su i canapi / per istretto sentiero viaggianti.
. bar uff aldi, i-n: i claretti, i montalcini / e gli
uff aldi, i-n: i claretti, i montalcini / e gli asprini /
tipo di tonnara che permette di catturare i tonni anche isolatamente, a mano a
giorno e che serve a pigliare, oltre i tonni, altre specie di pesci.
1-87: uno di coloro che vendono i rimedi nelle pubbliche piazze, detti '
detti 'montambanchi 'dal montare sopra i banchi, quando vogliono vendere. baldinucci,
alla gente ardito e franco / contro i mali anche più vieti; / anzi avea
e a montòvolo assai più sù e fra i monti, eran le fiere, e
nelle tribulazioni. baldelli, 5-1-57: i bastetani, uomini montanari,..
pace. b. averani, 1-3: i persiani, popolo povero e montanaro,
medi loro antecessori. c. i. frugoni, i-3-160: or quale,
era tra'cristiani quella fiorenza che facea i... fiorini. rispuosono i pisani
i... fiorini. rispuosono i pisani dispettosamente per invidia, dicendo:
e alpestri. cesari, 6-156: i montanari... si davano a morder
mano dei montanari della carnia e del cadore i passi che guidano dall'austria in italia
spirituale. che cosa vi rappresenterebbero soli i re di savoia? la loro montanara fortuna
. cominciarono a raccogliermisi intorno... i medici dei comuni montanari e pianigiani.
: si ricordano [di aosta] solo i conventi e le chiese, costruite in
altri falconi chiamati montanari e roccati; i quali hanno gran ersona, e sempre
veduti, quando se li avveniva, i loro grossolani atti di divozione, con
suoi pari, comperava gli usignuoli, i montanelli, i calderugi, i pappagalli,
comperava gli usignuoli, i montanelli, i calderugi, i pappagalli, li quali
, i montanelli, i calderugi, i pappagalli, li quali gli uomini hanno
. b. corsini, 13-46: su i rami stessi ancor, ma cheti e
mura. denina, i-54: né i montaneschi e gli alpini tralasciavano la coltura
audacissimo sostenne. soderini, iii-185: i castagni... servono per pane a
della figlia di foroneo, e questi e i cureti essere ingenerati [esiodo] cantò
e montanino. storie pistoiesi, 1-54: i montanini, eh'erano a'passi,
. carducci, iii-9-354: ebadate, fra i campagnoli e i montanini io non ci
: ebadate, fra i campagnoli e i montanini io non ci sono ito a spasso
rugiada irrora. de amicis, xii-446: i mucchi d'arance siciliane...
preghiera montanina. bocchelli, 2-345: i contadini... avevan già ridotto alle
ridotto alle stalle gli scuri buoi e i piccoli aratri montanini. -che spira
foscolo, gr., ii-119: i montanini zefiri fuggiaschi, / docili al
. verga, 2-29: -sento allargarmisi i polmoni. -è l'aria montanina.
dunque faremo il bel libro montanino [i canti di castelvecchio]. c. e
luigi sospirò di nostalgia montanina, leggendo i bei settenari. -composto in
di mura e di torri; e come i fiorentini l'ebbono, il feciono abbattere
fazzoletto rosso, distendeva tutto all'ingiro i pannolini del bucato. -mandare qualcuno
, scarpe grosse e cervelli fini: i campagnoli e i montanari sono spesso scaltri
e cervelli fini: i campagnoli e i montanari sono spesso scaltri e intelligenti,
maggiore austerità, penitenza rigorosa per i peccati commessi dopo il battesimo, digiuni
opponeva la chiesa carismatica, proclamando che i poteri spirituali si perpetuano nella chiesa non
la trasmissione dei carismi che montano e i suoi profeti avrebbero ereditato per una serie
quarte nozze. bocchelli, 3-208: i truci montanisti asceti della tortura.
maironi da ponte, 1-i-38: i suoi abitatori [di az- zone
riferisce, che concerne il montanismo e i montanisti. = deriv. da
e le montane chiostra / dell'incontro de i due. tasso, 2-40: poscia
: il sole... fa scintillare i marmi dei culmini montani. landolfi,
geografico, climatico); che scorre fra i monti (un corso d'acqua)
sterposo. ariosto, 9-8: parte i normandi dai britoni un fiume, /.
: quale è il romor che fanno i legnaiuoli / in montana foresta, e
. bembo, 10-iv-26: perdettero [i nemici]... negli ultimi
c. bini, 1-34$: i ti latte dalla capra montana fu scambiato
. carducci, ii-16-73: domani, tutti i santi, mangeremo il gallo montano.
. m. fiorio, 542: i demoni montani spezialmente lavorano e s'affaticono
quelle cave donde al presente si cavano i metalli. m. adriani,
dovrìa, l'uom spesso rende a i propri danni industre. —
, 6: alla riunione erano presenti i consiglieri regionali,... i presidenti
i consiglieri regionali,... i presidenti delle tre comunità montane.
di verde montano. gargiolli, 152: i migliori [colori verdi] sono.
tanto tai dritti pretesi roibitivi mantengono i popoli tribolati ed oppressi, i
i popoli tribolati ed oppressi, i giunge a pagare il terzo dell'oglio per
-figur. cinetli, 1-53: i campi strappati al selvatico venivano ingoiati dalla
siepi di pruni e di roghi che circondavano i lavorativi per difenderli dalle bestie, invadevano
). cassieri, 15: preponderarono i sordi aneliti dell'acqua nella colonna montante
cielo lo stesso ondeggiamento montante che hanno i dorsi nelle masse di bestiame, segnatamente
e roccetto, che aveva per finanze i debiti montanti di tre secoli e i
i debiti montanti di tre secoli e i prestiti ebrei,... per armi
tra la peste / montante sentii flettermi i ginocchi. cinelli, 2-172: i
flettermi i ginocchi. cinelli, 2-172: i campi, turgidi di vegetazione, traboccavano
di vegetazione, traboccavano dalle siepi; i pioppi e le viti affogavano nei grani montanti
a prender sonno, uno ad uno tutti i colpi che gianfranco aveva messo a bersaglio
assumere servizio e di fornire gli uomini per i diversi posti. bozzati, 1-52:
opportunamente disposto tra due montanti ed ottenuti i medesimi effetti un poco più esatti.
più esatti. d'annunzio, vi-544: i meccanici... tengono per i
i meccanici... tengono per i montanti della fusoliera l'aeroplano. marinetti,
fra le ali. pea, 8-176: i vetri inguainati al montante...
, 1-i-359: introdusse il capo fra i montanti in cui sarebbe scorsa fra poco
la parte superiore della poppa con tutti i suoi ornamenti. diconsi anche 'corbette
. invar. disus. appoggio per i piedi dei rematori in una galera.
: l'appoggio su cui fan forza i piedi de'galeotti che remano. è piantato
galeotti che remano. è piantato come i banchi, un piede più basso. *
assai vicino. serdonati, 13-29: i parti,... perché ni uno
piè non lenta / e monta su i dirupi e gli altri invita. gemetti
careri, 1-i-325: nell'ora delle preghiere i preti montano nel più alto delle torri
monta prima. carducci, iii-7-265: e i sassi e le travi e il fuoco
. m. fiorio, 528: i piccoli [orsi] con maggior agevolezza
un'agevole scala, scendere a coppia i cavalli e per un'altra simigliante montar su
., i-1-91: quando li vói [i falconi] uccellare, lassali prima volare
corre una voce: « montano » [i tonni] e il 'rais 'dà
contro il corso di lui, si misero i due, virgilio inanzi e dante dietrogli
.. montava in ringhiera, biasimando i signori. dante, inf, 18-110:
sistemerà lui. calvino, 1-146: i poliziotti montavano sulle camionette con in testa
poliziotti montavano sulle camionette con in testa i caschi di cuoio. 4.
era sportiva,... le piacevano i cavalli, montava come uno di quei
quattro anni e la cagna prima de i tre, né il cane doppo l'ottavo
montare, / sempre in quell'atto tremano i coglioni. bizoni, 54:
, 54: per tutto lo stato veneziano i cavalli delle campagne sono quasi tutti sauri
i-7-19: monta su il fumo et i vapori inculti / l'aria de nebia
dire per strascicare l'istesso peso sopra i diversi piani inclinati, sempre minor forza
pon giovar d'un povero pastore / i preghi, prego ch'ognor [la pianta
esso l'orizzonte si piglia troppo basso, i piani, su cui posano le figure
di soverchio; se troppo alto, i piani montan ripidi, e il quadro non
11. dare alla testa (i fumi del vino o un narcotico)
le finestre aperte e dai tetti, dove i bersaglieri s'erano levati in piedi,
il rigoglio de'rei uomini, però che i grandi, cadendo nelle pene,
più che cosa inventare, fecero friggere i fiorini, seminandogli poi tra la plebe accalcata
sareb- begli venuto fatto, tanto erano i cittadini oppressati da'soldati d'entro e
sì fattamente, che il termometro segnava i sedici e diciotto gradi sotto il gelo
de'suoi madrigali novamente fatti e, come i soggetti sono montati di molto e trascendono
fortuna esalta gl'ingiusti, acciocché coloro i quali ella trabocchevolmente fece montare alla terra
pucci, cent., 35-83: i ghibellin tenuti buoni / eran montati agli
io sapeva... come son fatti i più di coloro che, di povero
o ricco. siri, viii-930: se i confederati montavano in vittoria, l'orgoglio
, / la scena e gli archi e i gradi da sedere. -sormontare.
in superbia. boterò, 6-174: i giannizzeri, diventati licenziosi, sono in
orgoglio o verso il padrone o verso i conservi, perch'egli avesse portato fin a
dei boni, 471: montano per tutto i kapitali li quali sono inseriti in questo
che davano al duca per suoi gaggi secondo i patti, di non pagargli, se
, se non tanti solamente quanto montassono i gaggi de'cavalieri che tenea messer filippo
circa venticinquemila scudi, è fuggito. i capitali da lui lasciati in roma tra
ciij e soldi xv di veronesi ke i tollemmo da qualterotto. item porta libre xxjq
.. di cambio... montano i veronesi libre lxxviij. g. r
certo so che in progresso di tempo i zecchini montarono a carlini 26, indi
montano. f. ccambra, 17: i drappi... monteranno cento cinquanta
monti almeno 300 in 400 ducati. i). tìartoli, 2-1-63: dol ne'
): che monta a te quello che i grandissimi re si facciano? m.
: -ti mangeranno gli uccelli o veramente i cani. -quanto monta cotesto?
oro, nondimeno mi hanno a mangiare i vermi. r. borghini, 2-10
denina, ii-82: pare piuttosto che i greci augusti si contentassero del titolo di
già due volte conosciuto avea che montavano i mordimenti di questo frate,..
una mandra di pecore, come per esser i primi che montassero le mura d'una
: il re... monta i gradini di una loggia con gran corteggio
il silenzio del lavoro mi fece poggiare i piedi zitto, come se disturbassi,
rada. campofregoso, 1-9: già i destreri / d'apollo più veloci assai
intrepido diciotto mila de'suoi montare quando i roghi e quando i patiboli.
suoi montare quando i roghi e quando i patiboli. -occupare un mezzo di
. pavese, 5-135: voleva a tutti i costi... imparare a montare
euforbo, ad impregnar le donne. i \ 1. adriani, i-116: fan
: la primavera montan le colombe / i colombi. covoni, 9-242:
pasolini, 12-35: si mettono [i due giovani] in qualche angolo a
onni compiuto riccore. -raggiungere i diversi gradi di perfezione morale e spirituale
fa che con tutte le resistenze e i vari moti particolari continui sempre il moto
'montano 'e come si fanno i drappi da tappezzeria e da arredi sacri
spettacolo teatrale o cinematografico). i i bellini, 152: non
teatrale o cinematografico). i i bellini, 152: non credo che
propagandistico o pubblicitario. nella letteratura denunciò i primi sintomi il sainte-beuve, con un
veniva alla stazione, occupatissimo a montare i suoi collegamenti con la provincia. volponi
lavoro dopo mezzogiorno non feci che ordinare i miei pensieri, molti, e montare le
passo, arriverà a far ridere anche i paracarri. borgese, 1-326: i due
anche i paracarri. borgese, 1-326: i due colloqui che ebbe col giudice furono
il contrario. prisco, 5-16: i giornali facevano il lor giuoco, è naturale
andante... si son tentati tutt'i mezzi per montarlo alle maniere de'faziosi
la corte è un ippodromo; tutt'i cortigiani sono destrieri da maneggio e tutti si
« che porco! », borbottavo fra i denti, « che carogna! »
cognizioni e il gusto regnante han in tutti i sensi perfezionati. 40.
corno, / aghinda in alto e i gran remi distese. balbi, xii-4-147
capo, senza rimedio, per cagione de i venti, di poterlo più montare.
. 42. locuz. -far montare i fumi o le chiare a qualcuno:
mosca al naso ': 'far montare i fumi, far montare le chiare,
, 4-927: quando montemar vi comparve, i festeggiamenti del popolo... montarono
la responsabilità? -montare a qualcuno i fumi o i fumi al capo:
-montare a qualcuno i fumi o i fumi al capo: v. fumo
'mperadore montò in mare con galee che i viniziani gli prestarono per andare a porto
cesari, 1-2-89: fatto giorno, i compagni di paolo da troade, montati in
a poco dal demonio del motteggio, i suoi detti uscivano crepitanti come fuoco d'artificio
, n. 9. -montare sopra i gioghi del parnaso: essere poeta.
pananti, i-109: chi monta sopra i gioghi del par- nasso, / perché
/ che, quando la mi monta, i non avrei / rispetto a chi m'
dà bene a veder ch'io poco i caglio, / quand'ei m'en-
, 5-27: più che tutti i tesori del mondo [mia madre] amava
. dal d. e. i. montaróne, sm. region.
e detriti e si svagava a osservare i minuti fatti della estrema periferia. moravia,
altra parte, colle sue pedate, acciò i carri possino attraversarlo sicuramente.
operazioni di ripristino delle aste che chiudono i fori di colata delle siviere o ad
, 350: le montate si usano ne i gran palagi e case regali e sono
dante al monte del purgatorio o attraverso i cieli verso l'empireo); ascesa
. g. villani, 4-6: i fiorentini veggendo che la loro città di
di fiesole. ammirato, 29: stimando i fiorentini non poter la lor città far
periodicamente dai pesci anadromi (come i salmoni o le anguille). guglielmini
di comacchio. spallanzani, 4-iii-504: i pescatori volendo venire a notizia dell'ubertà
recita aveva luogo all'aperto, tra i mietitori venuti dal grano e tra fuochi,
7-131: seicento cittadini con cavallate, i meglio armati e montati ch'uscissono anche
montata. monti, ii-5: fra i molti individui francesi che vi concorsero, vi
, iii- 155: si dilettano [i mauri]... d'allontanarsi dalle
una mula]. betteioni, iii-290: i soldati... non potevano essere
: in poche ore fur tutti montati [i cavalli], / ché con sella
a spazzola, gli occhiali montati grossi e i baffi. cassieri, 7: lo
cinque era fatta la via e montati i cannoni. -fornito di tutte le suppellettili
po e mandare a venezia in una volta i suoi molti e bellissimi mobili co'miei
[tommaseo]: poscia stira tutti i suoi fili l'un dopo l'altro e
senza lasciargli la sua grand'anima, i suoi talenti, la sua attività, gli
officine ben montate e provvedute di tutt'i necessari utensili, delle occorrenti macchine.
smonti già, ché valle ha tutti i monti. pietro de'faitinelli, vi-ii-210 (
un ruggito. e si precipitò lungo i montatoi a guardare dentro ai vagoni.
: dietro, nell'ombra, sopra i parafanghi, sopra i montatoi [della trattrice
ombra, sopra i parafanghi, sopra i montatoi [della trattrice], sopra
strada erano larghi e comodi marciappiede per i pedoni e ad ogni tanti passi era
compone ', nel luogo definitivo, i vari pezzi di una macchina. marinetti
... è la grande festa per i montatori, per tutti. bernari,
mi affacciai alla stanza accanto ove stavano i correttori e i montatori dei volumi che li
stanza accanto ove stavano i correttori e i montatori dei volumi che li avvolgevano a
= nome d'agente da montare; i significati del n. 4 sono registr
d'ingrandimento e debbo finire in tutti i modi per domattina quella montatura. cancogni
declamava di tanto in tanto agli amici i periodi più reboanti... si sa
, tuttavia, che la goffa montatura che i suoi compatriota vanno da anni e anni
: un ferroviere dal finestrino ci spiegava i miracoli invisibili: mille milioni, diceva,
presenza di uno zoccolo che ne segna i limiti naturali e ne sopporta la massa
^ lupicini al monte / per che i pisan veder lucca non ponno. idem,
sopra la terra e coperti sono tutti i monti altissimi li quali sono sotto lo
sira / e piegar possa come pece i colli, / e i munti e turri
possa come pece i colli, / e i munti e turri come verga crolli.
inf, 27-29: io fui d'i monti là intra urbino j e 'l giogo
magna; /... / copriano i monti, il piano e la campagna.
: voi, che tarme di persia e i greci inganni, / e i monti
e i greci inganni, / e i monti e i mari e 'l verno e
inganni, / e i monti e i mari e 'l verno e le tempeste,
le tempeste, / de la fame i disagi e de la sete / superaste,
ora temete? galanti, 11: i corsi sono stati abitatori de'monti;
annunzio, i-85: là, dietro i monti che invitti s'ergono / a t
ii-90: vedeva per la prima volta i monti / consueti agli occhi e ai sogni
occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti. luzi, 1-24: la
luzi, 1-24: la notte già tra i monti si prepara. -per metonimia
mari polari. guglielmotti, 552: i monti di ghiaccio nei mari del polo
vento d'ora in ora fa e disfa i monti di sabbia. panzini, ii-70
amistate. crescenzi volgar., 11-13: i campi del monte si voglion letaminar più
monte: v. cristallo, n. i. -fagiano di monte: v.
dante, inf., 18-33: come i roman per tessercito molto, / tanno
mario stanno / nel luminoso cheto aere i cipressi. soldati, 2-392: vedeva
5-102: nell'ar- zanà, mentre i ministri nelle botticelle del legno la polvere
poi accozzati molti libri insieme e fatti i monti di scritture e quinterni che furon
e mobili / con suono e con ruina i liti a franfere. tasso, 15-9
franfere. tasso, 15-9: spiana i monti de tonde aura soave e solo
come una volta. michelstaedter, 489: i distributori... con un monte
di gentilezze e di premure mi portano i libri appena li chiedo. cassola, 2-39
tempo è ancor di salvarvi. io rinnovello i prieghi miei. quel monte d'oro
voi pur sete quella / che possedete i monti del valore, / unde si spande
della briglia. aretino, vi-233: i titoli strani, che in su i monti
: i titoli strani, che in su i monti de i fogli dipingano gli scrivacchia-leggende
, che in su i monti de i fogli dipingano gli scrivacchia-leggende, si possono
gli scrivacchia-leggende, si possono comparare a i mucchi de le cimice, che tempestano le
ai pianeti celesti, dai quali prendono i nomi, e indicherebbero la presenza o
e ne la palma, il concavo, i monti e i tubercoli e lor maniere
palma, il concavo, i monti e i tubercoli e lor maniere, ciò è
radice delle dita, a cui si danno i nomi de'pianeti. il monte di
aggiunte in vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna,
di boote. piazzi, 1-28: i nomi delle [costellazioni] boreali saranno:
contabile. cattaneo, ii-2-201: tutti i movimenti, contrasegnati di valore, cominciano
libri, catuno quartiere per sé, scrivere i cre- itori per alfabeto. sacchetti
disfarà firenze. soriano, lii-11-418: i monti ebbero principio in firenze circa il
altro che uno aggregato di danari, i quali sono stati da'nostri gentiluomini e cittadini
, prestati. vasari, i-478: i danari che, in grandissima somma, niccolò
ed abilitata la nazione a pagare con essi i carichi ed i tributi, è inevitabile
a pagare con essi i carichi ed i tributi, è inevitabile nella regia cassa l'
quanto che con esso si rendono ineseguibili i pagamenti ai monti, alla cassa militare
sette per cento non erano andati da i tre a i quattro, né da
cento non erano andati da i tre a i quattro, né da * quattro a'
ammirato, i-2-753: fecersi provisioni sopra i monti, non toccando il monte vecchio
tutti siffatti debiti imposero nome 'monti'; e i primi furono detti 'vacabili ',
.. aveva assai rallegrati e confortati i cittadini in modo che i monti erano
rallegrati e confortati i cittadini in modo che i monti erano cresciuti di pregio. f
). r. acciainoli [in i. pitti, 2-447]: bisogna.
28-xii-1495 [in rezasco, 665]: i quali otto così eletti abbiano essere i
i quali otto così eletti abbiano essere i formatori del monte della carità foscari,
: si potrebbe... ridurre i due monti de'poveri a cinque. d
di scrivere diligentemente l'inventario di tutti i beni del santo monte. capitoli del
de'maschi. gigli, 112: i signori camarlenghi di queste casse celebrarono la
dei ventinove. cavour, ii-300: i monti di soccorso parmi adunque potersi francamente
e qui non parlo dei monti nummari, i quali sono di molto minor importanza in
vendita. -istituto previdenziale che raccoglie i contributi di una determinata categoria a fini
xvi cominciarono in alcuni luoghi d'italia i monti detti di pietà:...
bruciò il monte di santa rosalia dov'erano i pegni della povera gente, i quali
erano i pegni della povera gente, i quali avevano un valore di circa trecentomila
il monte de'nove e del popolo sono i membri principali e quelli che veramente dividono
una consuetudine. goldoni, xii-300: i preamboli a monte. g. gozzi,
, culturale; fra le avvisaglie o i precorri menti di esso; in precedenza.
i-5: a monti ha le scatole e i cammei. carducci, ii3- 83:
16-6: e che si spera / che i giusti sdegni miei sien iti a monte
-con valore aggettivale: oltramontano. i. pitti, 2-196: carlo quinto imperatore
portogallo e forse d'altri paesi oltre i monti, nelli quali entra l'istessa
n. 26. -fare andare i monti: per indicare un evento impossibile
dir parole / che fa- rian gire i monti e stare i fiumi. antonio da
fa- rian gire i monti e stare i fiumi. antonio da bacchereto, lxxxvtii-1-161
sparsi, / ch'aren fatti ire i monti e fermar tonde. tasso,
: con la fede / che faria stare i fiumi e gir i monti, /
/ che faria stare i fiumi e gir i monti, / devotamente il re del
gli apra ornai de la sua grazia i fonti. -fare come chi loda
seguirne un'altra. -fare i monti e le valli: ripromettersi, in
[al bando], supponendo che quelli i quali avrebbero potuto eseguirlo, non ci
comune per dividere con lui la roba e i danari che non v'appartengono. fucini
di pari ambi sul ponte / e seco i signor lor tutti in un monte.
. cornaro, 31: bisogna mettere i piatti l'uno sopra l'altro in
: il governo in monte, e tutti i dicasteri... non hanno che
il collo. tommaseo, 3-i-52: i bambini,... se il giuoco
. pirandello, ii-2-935: -ma ho i miei impegni! -si mandano a monte
, e in qualche modo mandare a monte i suoi piani. calvino, 1-205:
. novellino, vi-188: quelli volevano i loro [panni] istracciati; ma
e delle opere sue. -spaccare i monti: fare il bravaccio a parole;
nomi, 1-13: quei che prima spaccavano i monti / s'arruolano col conte di
si vanno / gli uomini spesso e i monti fermi stanno. bandello, 3-17
): gli uomini s'incontrano e non i monti. proverbi toscani, 355:
monti. proverbi toscani, 355: i monti stan fermi e le persone camminano
-questo mondo è valli e monti, tutti i monti hanno la valle: per esprimere
smonti già, ché valle ha tutti i monti. arrighetto, 216: non
con la tenera montebaldina cui oci quando i sluse i fa ciaro senza lume?
tenera montebaldina cui oci quando i sluse i fa ciaro senza lume? montebianco
il rifugio dei poveri... i fiorentini, per dire che a far una
] che per niente non lasciasse seminare i favagelli di menicuccio nel suo campo di
b soderini, iii-398: sono i fichi poponi,... marsigliesi
. dal d. e. i. montepulcianése, agg. che è
è molto simile al chianti e raggiunge i 12-13 gradi. -anche: il vitigno
5. maffei, 192: -ma i nostri vini / saran dunque banditi?
sono miglior? -che importa questo? i... i -non si potrebbe incivilir
importa questo? i... i -non si potrebbe incivilir dicendo: /
giornali...; e sono i thè femminili,... la protezione
si suddivide il paleocene, comprendenti tutti i tipi di rocce formatesi fra i 70
tutti i tipi di rocce formatesi fra i 70 e i 60 milioni di anni fa
di rocce formatesi fra i 70 e i 60 milioni di anni fa.
registr. dal d. e. i. monticante (part. pres
-sostant. carrera, xl-162: i reclami continui de'possessori danneggiati a
danneggiati a nulla servono, perché, protetti i mon- teganti da'lor padroni,
gistr. dal d. e. i. monticazióne, sf. trasferimento
prese per forza uno monticèllo, il quale i nemici te- nieno. bartolomeo da s
giorno di festa abbiamo con solennità trapiantato i pini delle vicine collinette sul monte rimpetto
tentava di fecondare quello sterile monticèllo; ma i cipressi eh'esso vi pose non hanno
i-388: un dì che voci allegre fra i som- macchi di quel poggio e le
, 2-398: la ciminiera dello stabilimento e i tetti rossi delle case erano comparsi tra
di quell'armi e sotto vi scrisse i nomi delle vinte nazioni. giorgio dati
quivi seconda, / truova il gorgone e i monticei, ch'io dico, /
risalì la spiaggia e si addentrò tra i monticelli di sabbia. -punta, sperone
alla periferia gli pareva degno di nota: i grandi viali asfaltati; le zone incolte
tutte buche e monticelli, dove giocavano i ragazzi. 3. mucchio o
alamanni, 5-1-995: le biade e i grani / in vari monticei posti in disparte
verde nero. de pisis, 3-207: i maceri con i monticelli di sassi bianchi
de pisis, 3-207: i maceri con i monticelli di sassi bianchi attorno.
sia seccia ed erba, di chisciare i campi e fare alcuni monticini e, come
v-727: appena il sole cadde dietro i monticoli appratiti che chiudono le valli,
, ii-1-273: nel settentrione... i monti rimasero tanto selvaggi, che nella
voce registr. dal d. e. i. montière [montèro, montièro
natorio nel paese, rilasciando i permessi di caccia con armi da
, lii-9-95: non erano ancora giunti i montieri, cioè conoscitori delle pecche dei
esser sequestrati né impediti il capitale né i frutti a i montisti per qual si
impediti il capitale né i frutti a i montisti per qual si voglia magistrato o
secolare. botta, 4-567: intanto i montisti... non toccavano gl'
'montista nel dialetto lombardo, i locatari del monte di pietà. montino
voce registr. dal d. e. i. monto1, aw. ant
voce registr. dal d. e. i. montonato, agg. geol.
può diportare a suo bell'agio per i mari del giornale la sua testic- ciuola
, raccolti sotto fresche ombre, fare i loro montoni urtare insieme. poliziano,
, / l'un ver l'altro i montoni armon le corna, / l'un
. giordani, x-7: non si lascino i montoni operare se non uno per volta
filare come le femine, poi che tutti i diletti che li omini pigliar sogliono questo
. citolini, 228: saranno [i pesci marini] sotto il nome di
che il montone / con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca. buti,
, lxxxviii-1-544: ripresi han l'erbe i lor soavi odori, / quali il
rette, nella maniera appunto che fanno i montoni, onde ha pigliato il nome
ristretto è forzato e gli danneggia [i cavalli]... e salto del
323: a furia vi traen da tutti i lochi / monton, baliste e sassi
, viii- 151: per batterli [i pali] poi si fa uso d'una
zecca... e qui saranno i danari, le monete e le maniere
e pertinenzie loro, cioè... i montoni, i boemi, gli agu-
, cioè... i montoni, i boemi, gli agu- glini. boccardo
, 18-3-2: s'erano persuasi [i palleschi]... che alessandro.
nel montone. cantù, 396: i padroni san loro quel che va fatto,
, i-104: l'opposizione, che tratteneva i raggi dal penetrare nel santuario, erano
: la costellazione dell'ariete. i. alighieri, 176: seguitando il camino
ande e l'atlantico,... i neri basalti... compiono e
131: voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare, con discacciare l'
terra piana e montuosa, che somministra i differenti passeggi e le varie gestazioni umane
domenichi [plinio], 16-17: i greci n'hanno di due sorti [
nella sua plastica quasi montuosa, ricorda i più bei frammenti di masaccio.
annunzio, iii-1-1099: vespero, luce su i culmini sola, membra d'oro titaniche
volontariamente a questa fatica, per incoraggiare i penitenziati svizzeri a sostenere un sì penoso
: ne'tempi a noi più vicini i colori si sono adoperati a significare:
fazioni: e però si dirà che i soldati vanno alla parata in gran montura,
ricordo ancora l'impressione che mi facevano i generali umbertini in alta montura, con
a. verri, 2-vi-103: lavorano i sarti per vestire questo cessato reggimento della
.. e su quel nero spiccavano i bracciali rossi e le cravatte rosse..
argento... erano vestiti anche i due fanciulli delle mule con montura in
zia, in alta montura, battevano i piedi dal freddo e dalla furia davanti
i-m: « 'montura, monturare'. i francesi hanno monture, ma non nel
tedierò. bacchelli, 2-xxiv-452: i nostri due viaggiatori fanno pascere le monture.
vedere e di ascoltare, aveva monturato i versi dell'aleardi, e ne aveva
una connotazione iron. o spreg. i. - anche: sostant.
per es.: 'facevan bella mostra i reggimenti monturati di nuovo '. egli
dire altrimenti! carducci, iii-27-10: i privilegiati, i godenti, i gallonati
! carducci, iii-27-10: i privilegiati, i godenti, i gallonati, i monturati
: i privilegiati, i godenti, i gallonati, i monturati d'ogni maniera,
, i godenti, i gallonati, i monturati d'ogni maniera, o non
.. di un libro di storia recente i cui personaggi erano difficilmente monumentabili, con
, con le loro giacchette tirate e i pantaloni dalle troppe pieghe.
riferisce, che riguarda un monumento o i monumenti o, anche, opere plastiche
facciata neoclassica schiacciate per tre quarti dentro i muri, come se la vera facciata
» dove si vedono sommariamente sagomati tutti i principali monumenti dell'urbe.
quanto al valaco, come gli accrescitivi, i diminutivi, i cumulativi e altre forme
come gli accrescitivi, i diminutivi, i cumulativi e altre forme che abbiamo descritte
, nel libro monumentale 'garibaldi e i suoi tempi ', la signora jessie
cui collaborarono tutte le cuoche e tutti i guatteri della vicaria. 3.
molti a leggere questo codice della vita [i ricordi del guicciardini], scritto in
monumentale e pieno di alti insegnamenti per i cultori delle scienze storiche e morali.
barilli, 5-40: li ho visti [i delfini] intorno al 'piave '
usata sulle iscrizioni lapidarie romane dei secoli i a. c. e i d.
dei secoli i a. c. e i d. c.). gioberti
. gioberti, 3-128: possiamo considerare i caratteri a conio come la scrittura monumentale
monumentalità ': dicono gli artisti e i critici per significare l'impressione di grandezza,
non hanno nulla della monumentalità che distingue i più piccoli comuni della toscana o della
monumen- taria ', e sorveglierebbe soprattutto i ristauri. 2. figur.
: vennero a lui due indemoniati, i quali uscivano de'monumenti. cavalca, 20-75
scuola ancora / sono a chi vive i monumenti tristi / di chi disparve.
mio tòsco accento, / io non voglio i tuoi marmi, o serravezza, /
paesi di riviera pretendano di aver dato i natali a colombo. più d'uno
degna o che appare degna, per i meriti e le virtù, di essere
/... ozio circonda / i monumenti vostri. gioberti, 4-1- 348
, 4-1- 348: le lingue e i monumenti sono la tradizione, il pensiero
gran distretta delle genti e son quasi i ruderi della torre babelica. mazzini,
a dio... e loda i monumenti della città e richiede d'o-
di dublino, di londra, come i più grandiosi monumenti di questa specie.
monumento, non mancano le cabine, né i bagnanti, né frastuono di juke-box.
queste anime bronzee d'intorno / quali i delfini al monumento delle schiume nel mare
tanto grato, quanto amava e venerava i sacri monumenti delle lettere. soderini, ili-io
: agli occhi di tutti sono esposti i monumenti sodissimi de'rilevanti servi ggi resi
non era altro che custodire nell'archivio i pubblici istromenti, e'monumenti delle cose
di mascalcia,... oggi fra i codici a penna de'signori dini,
... fu il primo fra i greci che lasciasse monumenti della sua eloquenza
senz'aver prima rammassato con ogni attenzione i monumenti i più autentici. giordani,
prima rammassato con ogni attenzione i monumenti i più autentici. giordani, i-1-20:
giordani, i-1-20: degno è che i monumenti delle arti e delle scienze,
capponi, 1-i-143: bene si gloriano i tedeschi di quel grande monumento [il poema
nella venuta del generale; sperava che i segni i monumenti della nostra grandezza passata
venuta del generale; sperava che i segni i monumenti della nostra grandezza passata lo avrebbero
mi persuado che si riceveranno volentieri da tutti i cristiani, considerandole specialmente come monumenti
monumenti custoditi in un vecchio carniere, i quali... vennero osservati..
vostro ditirambo... terrò fra i miei libriceiuoli come un'insigne monumento del
amore stimatissimo verso di me. c. i. frugoni, i-5-96: non aggravo
combattimento. costoro rimangono monumenti spaventevoli che i potenti ci schierano dinanzi allo sguardo per
alla luce, con cui ne resero i princìpi [dell'economia politica-1 ognora più
ognora più facili,... meritano i più venerabili monumenti presso tutte le nazioni
nuovo si può dire da cosimo i e mantenuto poi sempre con isplendore grandissimo
possentemente [la vera scienza economica-'tutt'i membri della società, non ne lascia alcuno
privo di aiuto, ma abbolisce poi tutt'i monumenti ove l'indigenza serve di pretesto
persona di notevole e indiscutibile prestigio per i meriti e per le opere, tanto da
spallanzani, 4-ii-115: le stufe e i bagni caldi... sono le
basta vedere a che lunghezza ha condotto i lazzi e i salti di lancillotto e
che lunghezza ha condotto i lazzi e i salti di lancillotto e quella scenetta col
che io noto più forte in tutti i diari... è il desiderio,
capuana, 8-315: giorni fa tutti i giornali di roma sbraitavano contro la monumentomania
settembrini [luciano], iii-2-199: i bicchieri eran calici e coppe scritte,
bollire. crescenzi volgar., 5-50: i suo'frutti [del rovo1 sono le
che va ser- pendo per terra per i terreni non coltivati... produce
molti alberi di more bianche per nudrire i vermi che fanno la seta. ricettario
bianca. lambruschini, 5-149: quando i bachi sono nel forte del mangiare, la
, 115: tutte le favole, tutti i romanzi, storici o non istorici,
vi rimase a mangiare, avendo mangiati i cavalli, e pane di saggina e di
, cent., 61-67: non curando i nemici una mora. -non valer
mare, / il piovoso orione, i venti, il cielo, / le
. marchetti, 4-157: da tutti i corpi il corpo esala / e per l'
, impaccio. siri, viii-861: i francesi imputavano agli spagnuoli d'essere constituiti
con la sua la mia parola per persuadere i 'gros bonnets 'dell'aurifera a
venditori e,... passati i due mesi della mora, il danaro
l'accettazione già in mora di pagare, i protesti in riguardo a lui sono inutili
. cantini, 1-29-178: resteranno [i frutti arretrati immediatamente e senza alcuna purgazione
1-4-2-79: li dottori, e particolarmente i moderni et anche i tribunali, hanno slargato
, e particolarmente i moderni et anche i tribunali, hanno slargato e facilitato molto
quelle more. targioni tozzetti, 12-10-321: i signori pontremolesi hanno in questo secolo introdotto
questo secolo introdotto l'uso di incassare i fiumi con muraglie di pietre e calcina,
. malaparte, 7-262: sepolto sotto i cadaveri, schiacciato dal loro freddo,
prati. sbarbaro, 1-95: [riconoscevo1 i capaci di mettere in subbuglio dei cuori
di sassi o muro, opposto a i torrenti, perché gonfi non danneggino i
i torrenti, perché gonfi non danneggino i campi. dal latino 'moles ',
di legno arrotondato che preserva dall'usura i capi delle traverse delle crocette di gabbia
ciascun lato dell'albero, onde preservare i capi, che s'incappellano allo stesso,
di incappellatura o di manovra per garantire i canapi dalla corrosione. = forse
bocca al mostro fiero / ch'armati aveva i denti a la sua morte.
il napolitano... fa suonare a i bacili tutti i suoni di campana,
. fa suonare a i bacili tutti i suoni di campana, e a questo suono
maggior diletto danno a lui, che i bacili a coloro che alle sue scioccherie
l'altro stassi. vettori, 168: i nomi... degli ulivi,
tanto per contrario, e dove pruovano i moraiuoli non pruovano i ciregiuoli. b
e dove pruovano i moraiuoli non pruovano i ciregiuoli. b. davanzali, ii-521:
che riguarda il sommo bene o individua i valori fondamentali dell'esistenza; che studia
seneca. galileo, 8-xiv-430: possono bene i sene- chi e platoni, e tutti
sene- chi e platoni, e tutti i morali insieme, dar precetti e regole
in relazione con la concezione e con i valori di bene e di male, di
germania e all'inghilterra che hanno creato i romanzi... più morali di
canzoni morali e d'amore molto eccellenti. i. apo ila castiglionchio, 11:
prescrizioni ecclesiastiche venerate e tenute da tutti i cattolici. -precetto morale: v
co- mento c'insegna che quattro sono i sensi: il literale, il morale
in modo compiuto, salvo che assimilando i princìpi dell'etica e trasmutando la volontà
fa morire? lo stesso loro, i caratteri, i personaggi, i morali,
lo stesso loro, i caratteri, i personaggi, i morali, i fanatici,
loro, i caratteri, i personaggi, i morali, i fanatici, i missionari
caratteri, i personaggi, i morali, i fanatici, i missionari, i predicanti
, i morali, i fanatici, i missionari, i predicanti, i passionali,
, i fanatici, i missionari, i predicanti, i passionali, i credenti,
, i missionari, i predicanti, i passionali, i credenti, i sinceri
missionari, i predicanti, i passionali, i credenti, i sinceri. orribilmente falsi
, i passionali, i credenti, i sinceri. orribilmente falsi. orribilmente ebeti
che talvolta eccita tumulti nell'intelletto de i superbi. genovesi, 3-381: l'
e il discredito, le speranze e i timori, le affezioni sociali piacevoli e
, volere e potere esecutivo, sono i tre poteri personali i quali intervengono sempre
esecutivo, sono i tre poteri personali i quali intervengono sempre nell'esercizio di qualunque
morali virtù. possavanti, 214: i beni acquistati dell'anima sono le vir-
la metafisica] la scienza che ripartisce i propri soggetti o le particolari materie a
derivino le prime definizioni nelle matematiche, i princìpi nella fisica; le proprie facoltà
5-251: l'eresia dei protestanti e i vari scismi partorirono di più il dispotismo
è l'uomo: allor che nasce i mente celeste in terrea spoglia ei copre.
: alcuni della più rigida morale condannano i mercanti per la loro continua applicazione e
eroica, doveva fare esplosione e dilatare i limiti angusti dell'italietta umbertina e giolittiana
ha per morale la divulgazione di tutti i beni detti di lusso, e in
si deve alla natura; così rispondono i profumieri di grasse. -morale borghese'
espressi dalla borghesia, che, secondo i critici e gli avversari, sarebbero esclusivamente
si legittima l'infanticidio, s'impediscono i matrimoni (stato naturale dell'uomo)
: espressione spregiativa con cui nietzsche e i suoi seguaci designavano la morale cristiana.
'. espressione di spregio con cui i seguaci del nietzsche designano la morale cristiana
è manifesto che, se ivi vengono rispettati i diritti della naturale padronanza, vengono pure
norme etiche che regolano la vita e i rapporti sociali. mazzini, 10-142:
romagnosi, 10-580: gli spiriti falsi, i quali, in grazia d'una distinzione
pubblica e della condotta dello stato. i. andolfi, 14- 123:
la poesia greca e latina spargeva tutti i versi de'co stumi de'
e siccome questa morale non fui io ma i tempi che l'hanno fatta, così
quarti? soldati, 2-398: « ma i raggi? ». « costano un
lo sanno le valli, lo sanno i poveri e gl'infimi, sopra i quali
sanno i poveri e gl'infimi, sopra i quali si vanno a scaricare tutte le
mai né iniqua né bassa ha contaminato i miei giorni. 10. stato d'
nobi da strata avea tradotto con qualche lode i morali di san gregorio, che poi
pio vene, 7-45: giornali moraleggianti per i bambini e le bambine modello.
. gobetti, 1-84: solo per i gesuiti la vita di un popolo si può
futurismo, 3: noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'
utilitaria. 2. tendenza a considerare i valori e gli interessi morali come assolutamente
preminenti; attenzione, sensibilità particolare per i problemi, gli aspetti morali della condotta
più in relazione con le ragioni e i doveri inerenti a una scelta o a un
fioretti, 2-5-217: il tenore dell'aborrire i vizi con acrimonia e con gravità è
asserzione del cartesio saranno non poco scandalizzati i matematici, come il saranno per avventura
matematici, come il saranno per avventura i moralisti di quelle altre sue: non essere
moralista. carducci, iii-9-80: ben presto i padri e i moralisti della chiesa avean
iii-9-80: ben presto i padri e i moralisti della chiesa avean sentito come rieducando
b. croce, ii-10- 242: i « moralisti »,... gli
? io non sono andata a cercare i guai: son loro che son venuti
restituisce agli uomini una lettura per tutti i giorni, che non diverte e non
sempre ho disdegnato di scendere a confutare i biasimi moralistici e i giudizi satirici su
scendere a confutare i biasimi moralistici e i giudizi satirici su qualsiasi popolo, perché
, giuristi più dotti?... i predicatori per moverci sono ormai più che
predicatori per moverci sono ormai più che i pulpiti: tutto è dottrina, tutto
, viii-1-91: perché saranno da biasimare i poeti, se sotto favolosi parlari avranno nascosi
altri effetti della natura, le moralità e i gloriosi fatti degli uomini, mossi dalle
, i-clix: uomo prono in tutti i vizi e sanza ni una moralità o
convennero in buon numero persone di ambo i sessi, abbigliate nel semplicissimo costume di
vigente codice penale (titolo ix), i delitti che in qualche modo attengono alla
modo attengono alla sfera sessuale (cioè i delitti contro la libertà sessuale, come
pudore e all'onore sessuale, come i delitti di atti osceni, di pubblicazioni
osceni, di corruzione di minorenni e i delitti in materia di prostituzione).
credeva 'morale'. ammetteva tutto; i capricci ed anche i vizi, ma la
ammetteva tutto; i capricci ed anche i vizi, ma la moralità sociale,
filangieri, ii-292: invece di riempire i suoi scritti di quelle noiose moralità delle
. la prima è degli antichi, i quali dicono che il poeta significa con queste
sue impressioni diviene nelle società, dove i sentimenti ed i bisogni si moralizzano,
nelle società, dove i sentimenti ed i bisogni si moralizzano, uno stato continuo
moralizzerete: ch'ei conosca coll'istruzione i suoi diritti, al pari che i
i suoi diritti, al pari che i suoi doveri, ed eliminerete allora quanto
l'ipocrisia... tende a moralizzare i vizi, come il cinismo tende a
il moralizzare o più tosto l'anatomizzare i sentimenti miei e quei degli altri.
italiani, nella sua attitudine a liquidare i governi di maggioranza. 2
successivi. sacchetti, v-34: tutti i difetti sono e vengono per due cagioni
o moralmente... moralmente sono i difetti che commettiamo, come far male,
ventennio le cose son tanto mutate che i galla son giunti non soltanto ad imporsi
son sempre solo, solo sempre con i miei pensieri e i miei sentimenti,
, solo sempre con i miei pensieri e i miei sentimenti, non sempre lieti e
: « ma vanno dunque soggetti anche i giovani alla cateratta? ». il falci
specie di morari per far la seda, i quali in tutto l'anno hanno foglia
nell'alta italia tre... fra i più importanti vocaboli dell'agricoltura e del
di com- mune hanno le epistole e i dialoghi, che in ciascun di loro
abbronzata. chiaro davanzali, xxxviii-28: i suoi cavei dorati / e li cigli
capegli sì nera e sì morata, che i diavoli son bianchi a comperazione. firenzuola
insieme con villanelle, / su le spalle i contadini / portano agli ampi tini.
se a questa donna levi di dosso i cenci, se le sciogli i capelli morati
dosso i cenci, se le sciogli i capelli morati, ritorna èva sotto l'
davanti al ricordo di mary, della donna i cui occhi neri morati lucevano come stelle
, con una bocca rossa da fare resuscitare i morti. alvaro, 9-45: il
e morata. soderini, ii-159: i colori più accetti [di garofani o viole1
panigarola, 3-ii-358: né basta che i versi inverso sé medesimi siano onesti e
una moratoria (dico giusto), placare i creditori più feroci. albertazzi, 529
ciascun vivo, / tentato, contra i termini civili, / di cavarmi il
proroghe e moratorie. montale, 12-348: i classici che abbiamo letto a scuola.
forti e nefasti che ne conseguono. i moderni invece non godono di simile moratoria.
voce registr. dal d. e. i. moravo [mòràvo), agg
fondate in inghilterra le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori
le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i
: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti
i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi,
, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani,
, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani,...
filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani,... e alcune
partono il frutto del lavoro equamente; ma i capitali e gli edifizi sono in proprio
mazzini, ii-208: gli unitari, i trinitari, i protestanti, luterani,
ii-208: gli unitari, i trinitari, i protestanti, luterani, calvinisti,.
. aretino, xxvi-3-19: così rifrusti i monsignor plebei / un morberello a cavallo
/ c ^ me v'ho dedicato i fatti miei. = deriv.
/ la matina garisse come tricolla. i. eandreide, lxxviii-ii-329: lontra te
merito e diletto / l'anima e i soldi, a lor marcio dispetto.
semifluida, che veniva usato per curare i cavalli. dino da firenze llommaseo
: per una parte dissanguava e atterrava i popoli col * misticismo ', gli
tenta morbidamente, con rievocazioni galeotte, i sensi riluttanti. -svenevolmente, sdolcinatamente.
. vasari, 1-289: sono [i panni]... lavorati morbidamente.
] cinguettando, perché... i giovinotti morbidelli non si aggiravano intorno ad
all'ozio. simeoni, 1-80: i diletti della moglie e la morbidezza delle
: esaminerò ancora se sia vero che i materiali dei monti, quanto più si profondano
gli animi di coloro che hanno sagrificato i loro desideri al senso. assarino, 5-151
g. villani, 6-70: allora i fiorentini... colla loro grossa
capo portando. nardi, ni: i capovani... erano stati più tosto
de'nimici. i. pitti, 2-132: essendo per natura
vita appresa ne'tempi di leone tra i prelati romani. lottini, 245: i
i prelati romani. lottini, 245: i catarri, i dolori de'fianchi,
. lottini, 245: i catarri, i dolori de'fianchi, le enfiazioni e
prencipe, crescevano ancora quei pizzicori con i quali suole prurire la morbidezza della gioventù
manni, ii-60: sul bel primo [i cappelli] non furono adoprati se non
. adriani, iv- 227: i vasi, la porpora ed altre sì fatte
mansueto. m. adriani, 3-1-50: i ragionamenti di soggetto biasimevole generano costumi disordinati
pertanto degnissimo di grave pena, viziando i giovani e recandoci l'esemplo di bramare
settembrini [luciano ^, iii-1-3: i romani, avendo trovata una civiltà già
: molti infermano co'peccati per avere i membri sani, imperò che, mentre
v-215: né si vergognano le membra, i capelli e '1 viso, con cotanto
le corone, le ghirlande leggiadre, i velluti, i drappi ad oro e
le ghirlande leggiadre, i velluti, i drappi ad oro e tanti ornamenti,
aretino, v-1-38: guardate la morbidezza de i cape- gli inanellati e la vaga gioventù
facoltade non in pappare e scialacquare, come i più, ma in morbideze d'ingegno
. quaglino, 3-47: ribeve i baci de la notte e al fresco /
tutta la mia stanza, sì che i vecchi libri gridano: miserere di noi
il guscio della noce affocato, perché i peli venissero fuori più delicati e morbidi.
. perché, avendoci la natura fatti i denti così duri e la lingua cotanto
1-156: di questa terra fanno mercanzia i maomettani... è al toccarla
bene morbido, con agute spine pugne i tristi membri. firenzuola, 434:
al tepido spirar di zeffìro / secondi i placidi moti del mare, / per tonde
sofà l'aspettano / sul nudo gomito curvi i piaceri. g. chiarini, 120
). testi fiorentini, 210: i sanatori... sono usati più di
panno e camiciuola / lunga. c. i. frugoni, i-11-4: dàmmi quel
del petto, / chinandosi, da i morbidi / veli non ben costretto, /
. palladio volgar., 3-27: i peri viziosi di duro frutto ed impetricciato
lucenti / la grossa bieta, onor de i serviziali. tasso, 15-64: guerrier
qua e colà. arici, iii-405: i pingui capri in sull'erbette morbide /
anguillara, 1-11: fece [dio] i morbidi prati ornati e belli / d'
. bertola, 49: non solamente i colli morbidi e dolci e le ritonde
le sale e in le sanbre vostre tra i dimestichi loro. bibbia volgar.,
toccasse della bella romita, e prima i piedi, i quali erano morbidissimi.
bella romita, e prima i piedi, i quali erano morbidissimi. poesie musicali del
un fiore giallo macinato. c. i. frugoni, i-n-141: scorrere / [
a tore / del vespro in alto i canti e gli occhi ergea / de gl'
morbido vapore. borgese, 6-73: sopra i morbidi bioccoli / della nebbia il cavai
cono diafano / della cima m'intorbidano i vetri. gadda conti, 1-32: gli
. g. villani, 8-41: i quali [francesi] erano più morbidi
d'ebano, le labra di corallo, i denti d'avorio e simili altre stolte
poi, somministrando materia all'appetito, rendono i loro possessori delicati, morbidi, viziosi
al peggio. pallavicino, i-560: i morbidi e agiati signori... sono
languore. d. bartoli, 2-3-76: i digiuni, le discipline, i cilicci
: i digiuni, le discipline, i cilicci v'erano in uso oltre a
, 3-100: mi saranno contro tutti i morbidi e vezzosi, gridando che questo
: gesù cristo... soggiunge che i morbidi stanno ne'palazzi de're.
, / che nel peccare già fatto avemo i calli. -che accorda senza difficoltà
calli. -che accorda senza difficoltà i propri favori; compiacente; che ha
che per questa: avendo a trovare i romani più morbidi al convenire, per
fra gli agi, le mollezze, i piaceri, il lusso, le raffinatezze;
effeminati (un modo di vita, i costumi); libero da affanni,
gli agi morbidi languente / e tra i piaceri ebro e sopito ei fosse.
, 3-10 (363): quantunque amore i lieti palagi e le morbide camere più
questa maniera di colorire accende, più i colori; né altro bisogna che diligenza ed
nel colorito a olio, sfumandosi dolcemente i confini, si passa senza crudezza dall'
baldinucci, 2-3-809: l'olio mortifica i chiari e rendeli meno dilavati e li fa
, ne levan via le unioni, i velamenti e quella patina tanto preziosa che
le so dire che le barbe e i capelli riescono così teneri e morbidi ch'
si cannellassero le colonne e s'intagliassero i capitelli e incavassero i denticoli, giammai
e s'intagliassero i capitelli e incavassero i denticoli, giammai non si potria dir
a quel ragguaglio le azioni belle e i magnanimi pensieri. -suggestivo, allettante
carnale del b. salvini, 34-56: i piedi hai tu, qual dadi,
voce misurata, morbida e sonora a dire i suoi versi. d'annunzio, i-797
, e gli arpeggi armoniosi, e i morbidi / accordi a 'l core volano.
e delle pale. brancati, ii-98: i due giovani... udivano i
i due giovani... udivano i colpi morbidi del piumino lungo il
. l. salviati, 1-1-280: i suoni del c e del g, che
: cosìe [le donne] ingannano i folli co loro morbide e savie parole e
sentire in voi. caro, 2-1-122: i ragionamenti sono stati lunghi e più morbidi
insolenza incantevole, le maniere morbide e i sentimenti duri. lecchi, viii-43:
tramonto,... [i tordi] ritornano dai campi e si tuffano
fantasia. covoni, 124: [i profumi] belli con areostati,..
che non vi costa nulla ed incoraggia i vostri difetti, v'infastidisce. de
estremamente ricercato. carducci, iii-6-175: i fanciulli appresi della cristiana semplicità non volevano
ignuda porse. pescatore, 35: i fatti suoi / faccino insieme, e
, l-1-188: rafaello... fece i putti, putti, cioè morbidetti e
soave nome / spesso rompea fugaci / i morbidetti baci / sul labbro animator.
funzionali tra la fiamma maschile che divarica i corpi per possederli dall'interno, la fiamma
sia sproporzione considerabile, allora si fanno i bollimenti e le mozioni morbifere.
quell'energetico vigore con cui dee attuare i rimedi e in uno colle cagioni morbifiche
possa disporre il corpo a sentir meno i danni e i pericoli di qualunque cagione morbifica
corpo a sentir meno i danni e i pericoli di qualunque cagione morbifica. pindemonte
tale efficacia, distrusse così radicalmente tutti i germi morbifici nell'amico, che nel
vapore violento,... sforzando i varchi della traspirazione, sgrava il di
o muti o epilettici o podagrosi produce i parti colla stessa morbosa affezione e mortifica
simile morbo che viene a'fanciulli. i latini gli appellarono 'morbilli ', i
i latini gli appellarono 'morbilli ', i fiorentini * morviglioni '. targioni tozzetti
petechie, qual medici chiamano morbelli, i qual medici sempre aveano ditto per inanzi
ai piaceri della vita; che ama i divertimenti; che scherza e ride volentieri
un paese nuovo, non percorrete che i viali nell'ora festiva della passeggiata, vorrete
. segue con occhio morbinoso e poltrone i salterelli di un elegante luccherino.
morbinosotti, con gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per fare che sgombrasse
giove è contento / ritrar dal mondo i morbi e la malizia. bembo, 5-38
e lo spense cinque anni dopo, i medici ordinarono campagna e riposo. e
di carne ma crudelmente predilette da tutti i morbi che l'oriente e l'occidente
l'angoscia e le voraci / cure e i pallidi morbi e 'l duro affanno /
febbri languide dietro gli scesero, / i morbi pallidi fremer s'intesero; / la
questo morbo nero è quella cosa che i moderni chiamano neurastenia o psicastenia. -morbo
, 1-20 (i-240): fecero segretamente i dui amanti seppellire, dando voce che
morbo tenea pegni. salvini, vii-5-7: i signori uffiziali da quel magistrato [della
gran danno: / e già con i forconi e colle pale, / i popoli
con i forconi e colle pale, / i popoli assilliti tutto uguanno / quin'
l'apostolo. dominici, 4-202: i monti, valli e differenziate pietre con
, confessione, soddisfazione, sana tutti i morbi dell'anima, palesi ed occulti
una calamità che attrae a sé tutti i vizi, un morbo incurabile, un
di esser francese per accogliere in sé tutti i morbi d'europa e d'america propagati
di maneggiare durante tutta la loro vita i libri dei poeti... e non
mi venga il morbo se non vuol attaccare i soffioni a costoro. salviani, 17
ogni parte o particola del suo organismo i germi della dissoluzione o, altrimenti chiamandoli
della dissoluzione o, altrimenti chiamandoli, i germi della morbosità. ardigò, iv-352
quello stato di morbosità che aveva dominato i nostri rapporti. -in senso
/ che fa le notti lunghe e i sonni scarsi. = voce dotta
rapporto con le cause, le origini, i sintomi, gli effetti); che
costui si praticasse l'avviso che dànno i medici per guarire un idropico, che
: l'autore dell'omeopatia mette fra i sintomi morbosi... le tendenze
un tal rimedio [il mercurio] i corpi si facciano generalmente più pieni ed
in molto maggior copia si trovano raccolti i miasmi morbosi. milizia, vii-340:
. si alternavano lugubrmente al suo scrittoio i tossicolosi, i cardiaci, i febbricitanti
lugubrmente al suo scrittoio i tossicolosi, i cardiaci, i febbricitanti, i cui
suo scrittoio i tossicolosi, i cardiaci, i febbricitanti, i cui mali si aggravavano
, i cardiaci, i febbricitanti, i cui mali si aggravavano in quella temperatura
un'esalazione morbosa che attossicasse e decomponesse i pensieri. cavacchioli, lxxv-222: il
più brutto che l'iracundia, essi [i latini] gl'iracundi hanno chiamato morbosi
e di stomaco debole, ma per i robusti ed atletici riuscirà sano o indifferente.
fonte, delli cui sacri zampilli tutti i morbosi accorsi, che in tazza di
pascoli, ii-524: anche lì, con i cannibali e altri depravati, sono messi
senza sentimenti morbosi. stuparich, 5-172: i miei sospetti erano morbosi. loria,
volgar., 1-20: vogliono essere i vasi da tenere l'olio mondissimi tuttavia
rasa,... tenendone sopra i grani, renderà più sodo il frumento
perché è la feccia grossolana che stringe i meati della lingua et aggrava lo spirito
ii-338: si mietano gli orzi e i legumi, / s'apparecchi l'aia
n'esce fa fare al vino la state i piè gialli. magalotti, 2-71:
sono registr. dal d. e. i. morchiàio1 (disus. morcàio
. vettori, 168: i nomi... degli ulivi che sono
, son questi: moraiuoli, infrantoi, i quali si dicono ancora morcai. targioni
ancora morcai. targioni tozzetti, 12-1-326: i più comuni sono gli ulivi bianchi,
sono gli ulivi bianchi, gl'infrantoi ed i morchi ai. lastri, iv-30:
. v.]: ulivi morchiai. i morchiai, i morinelli, gl'infrantoi.
]: ulivi morchiai. i morchiai, i morinelli, gl'infrantoi. = deriv
. roberti, xi-96: per frenare i lor lai [dei negri] la mordacchia
2. per estens. morsa con cui i veterinari e i maniscalchi stringono il labbro
estens. morsa con cui i veterinari e i maniscalchi stringono il labbro superiore dei
voce registr. dal d. e. i. mordacchiatura, sf. letter.
due preti contenti, che passavano sotto i pennoni tricolori, radendo i trofei della
passavano sotto i pennoni tricolori, radendo i trofei della bandiera italiana, del lavoro
. soderini, iv-192: per fargli [i cani] aspri e mordaci, bisogna
mattioli [dioscoride], 231: sono i ragni... di due specie,
sono mezzi morti, e molti i questi, tessuti insieme quasi come masse,
la natura loro, come per esempio i leoni, gli orsi, le tigri
nettar fugace. dotti, 1-64: pareano i labri, al disfidar mordaci, /
capo è cinto: / la lancia, i chiodi nel bel fior discopro, /
). imperiali, 4-735: co i mordaci suoi labri [il fiume]
oliva, i-2-145: cominciò ad ungersi i piedi con oli mordaci e a stringersi le
possa. guazzo, 1-40: seguono i maldicenti mordaci o sputa bottoni, dalla
bocca s'aventano alcuni brievi detti, i quali feriscono più che saette i cuori altrui
detti, i quali feriscono più che saette i cuori altrui. dovila, 559:
l'altrui pace offendono, / come i fior nebbia e gel. buonafede,
siero, 660: gli uomini bolognesi sono i più gentili mordaci e dabbene di tutta
b. croce, iii-10- 137: i redattori del leonardo sono anime scosse e
maledire con formola ingiuriativa si lascia a i mordaci. leopardi, 836: non
non venivano di francia, ma bensì i panni più fini. ma non bastava a
più fini. ma non bastava a zittire i mordaci. -che rivela uno
mi porrò in pena di ribattere tutti i colpi che verranno loro scagliati dalla mordace
che lo spiacente e l'amaro, e i suoi sali altro non hanno che il
golosi... consiste in offendere i paurosi con mordaci parole, alle quali fine
mondo... vuole sempre vedere i mastri collo spiritoso d'un madrigale in bocca
conseguenza è composizion maledica e oltraggiosa contro i vizi e le persone viziose o pure
me iambo mordace / preparar a licambe i funerali. pisani, 208: pur
/ né mai lascive arsure / svegliano i metri miei d'amplessi e baci.
d'amplessi e baci. c. i. frugoni, i-5-162: sai, ser
riso pronto, / gli atti mordaci ed i pungenti motti? pirandello, 7-1059:
più forte braccio. cantoni, 755: i braccianti un po'sul serio un po'
in gran perplessità ci s'intende che i più mordaci di tutti erano quelli appunto
carogna di cane, ingiuria corrente fra i mordaci ebrei, era l'insulto meno sanguinoso
erano a pena / si desse morte, i suoi / sperando si que- tar mordaci
affanni. a. adimari, 4-29: i mordaci d'onor caldi pensieri. f
sviscerante. salvini, 39-v-113: quando i vizzi han preso possesso e che si
invettiva] è mostrare con grande amplificazione i vizi della persona e con mordace veemenza
xiii-14: l'ingorde passioni, / i mordaci appetiti / de'nostri sensi umani
lxv-96: vuol ei [amore] che i baci suoi prima di fuore / e
o lilla, / e son sempre i tuoi baci / ora molli, or ritrosi
l. quirini, 65: sieno pure i tuoi baci / et ingordi e mordaci
gli altrui vizi mattamente manifesta, udrà i suoi anzi tempo. donato degli albanzani
anima prona. pratolini, 1-196: raccoglievano i commenti della gente, la risa,
, la risa, la mordacia con cui i sanfredianini... infierivano su colui
lo rompa. redi, 16-ix-136: i medicamenti addolcitivi l'acrimonia e la mordacità
a mettere in rilievo le colpe e i difetti altrui, a divulgare notizie,
nofi potendo prevalere in alcuna parte contra i dogmi fondatissimi della religione nostra, studiano
loredano, 4-77: sprezzava [tersite] i re come fosser finocchi, / ne
satollo. muratori, 11-261: presso i buoni e saggi la mordacità sempre fu
fece dichiarar empio quell'uomo che tutti i secoli hanno dichiarato sapiente. serra,
, i-695: una ardita mordacità contra i superiori è rimunerata dapprima col breve applauso
az zanna, lacera con i denti. giacomino da verona,
queste bisce. boccaccio, 1-ii-400: i can mordenti / at- teon disbranaron
1-62: al cavallo mordente lima i denti di soto e i denti di so
cavallo mordente lima i denti di soto e i denti di so pra con
altro odio mossi, / avicinarsi digrignando i denti. bracciolini, 1-15-49:
cane randagio... conosce i cani più grossi e più mordenti.
murtola, 2-110: bacian le poppe i liti e già co'denti / 1'
mordente. li. cecchi, 5-24: i cortili diventano fornaci e crogiuoli di luce
mirare se non la terra. onde se i rimedi mordenti riputavansi per dubbiosi, i
i rimedi mordenti riputavansi per dubbiosi, i mitiganti si prevedevano indubitatamente disutili. siri
molti che, dopo avere inutilmente provato i lenitivi, con gl'indipendenti metterebbono mano
vengono in uso della medicina, sono i testicoli, i quali deono essere.
uso della medicina, sono i testicoli, i quali deono essere... di
. frugoni, 3-ii-221: per il più i vini di corte sogliono esser fumosi e
fogazzaro, 13-22: non fu così per i ricordi mordenti del peccato. savinio,
. savinio, 1-66: erano tanti i ritornanti... piegai alla mordente nostalgia
marinetti, 2-iii-73: nella sala troneggiano i nomi di porta manzoni ferravilla e questo
arte precisa, il forno per colare i metalli e il cannello per saldarli,
, e le pietre di saggio, e i mordenti. -con uso aggettivale.
cicatrizzante. viani, 19-192: fortunato i... teneva nella sua cassetta
cassetta chirurgica: una rasiera laminata per i calli rin- calliti,...
2-2-264: usando certi ornamenti, che i nostri cantori chiamano appoggiature, stràscini di