universalmente diventate familiarissime... e tanto i dotti quanto gl'ignoranti le hanno tanto
soffici, iv-79: conosceva a menadito i luoghi propizi e tutte le abitudini e
, 1-55: a menadito le fughe e i compensi / trovar dovresti a certe stravaganze
, 1-284: con questi s'ingrassino almeno i più giovani [morari] e bisognosi
lud. guicciardini, 3-31: tengono [i belgi] le lor case tanto bene
deriv. ^ dal fr. ménag [i] er (sec. xiv),
, / e al pensiero si rizzano i capelli, / di riempire la notte /
sono passa 36 ciascheduno, otto de i quali serviranno per otto menali de i frasconi
de i quali serviranno per otto menali de i frasconi e sette per sette menali delle
e gli allun- gatori de'forcacci, i quali sono tagliati a sguancio per adattarsi
, registr. dal d. e. i. menaménto, sm. ant
petto e nelle cosce convenienti setoni, i quali continuamente attraggano gli umori, per
con magistero e menamento di vita adornano i costumi de'giovani. cavalca, 20-560
sm. region. convenzione che regola i rapporti del proprietario di un fondo con
cicognani, v-1-220: perdersi per i sentieri menanti in segreto a una fonte
da firenze [tommaseo]: hanno [i cavalli sardi] le orecchie convenevolmente piccole
gli dichi che sono favori che fanno i menanti di roma, ch'io non
, ma non oggi, trovandosi tuttavia i menanti della mia segreteria sotto il martirio delle
, ii-97: per questi ultimi avvisi de i menanti / che scrivon di parnaso a
maggiori / che se il doria battesse i dardanelli. idem, ii-112: or
idem, ii-112: or questi sono i desiati e cari / avvisi che i poetici
sono i desiati e cari / avvisi che i poetici menanti / han scritto per questi
religion francescana e carcerati tu'. ti i gesuiti. f. f, frugoni,
lo schifo tu ti accosterai a considerare i menanti di quelle gazzette, troverai come
registr. dal d. e. i. menarca, sm. (plur
amiche e preparar fuora di tempo / i conviti. da ponte, xxiii-39: appena
promette di menarli alla domenica a vedere i cigni. landolfi, 2-93: le mamme
. cesari, 1-2-14. 1: i quaranta congiurati col sommo sacerdote e co'seniori
/ sotto straniero cielo a viver lieto, i... i opre che immenso
a viver lieto, i... i opre che immenso consumaro argento / ed
/ pur come d'uso. fanno pasqua i lurchi / ne le lor tane,
allora il re carlo... tutti i giudei della cittade, della provincia ebbe
45: furon menati davanti il carro i capitani de'nimici: e l'insegne militari
. forteguerri, 19-9: gli dissero i nocchieri: il mare è grosso,
, 7-19: dopo aver cercato tutti i vetturini di torino, nessuno la volle menare
vita sul campo della gloria, mena i conquistatori in trionfo. aleardi, 1-381
. giamboni, 7-44: in tutti i dottori scritto si trova uno consolo contra
i nimici, filopomene menò l'essercito a saccheggiar
mese di maggio l'oste contra i sanesi e in poco spazio presono vico,
1-ix-145: questi nel dì seguente mena i troiani e gli etiopi alla battaglia. botta
... ninfa ragguarda costui menante i cerbi nelle reti. bibbia volgar.,
rosso, xxxvi-149: là... i greggi loro menano oggi i caprari novelli
.. i greggi loro menano oggi i caprari novelli / perché ivi fresche sono
fresche sono l'erbe, ivi freschi i fiori. guazzo, 1-123: si dava
fur mandati / per impedir che dentro a i saracini / greggie non siano e non
giove, e menò sotto 11 giogo i veloci cavalli. aleardi, 1-311: mena
tozzi, v-360: non portava sciarpa e i calzoni li teneva su con una cordicella
i-2-502: aviene anco alcuna volta che i cani, per caso stravagante e accidentale,
modo e sconciamente menerà le anche e i piedi e le mani quando verrà a ballare
. ugurgieri, 44: menavano [i serpenti] le lingue molto ispesse,
: ecco intanto il padron viene; i mena subito la coda / il somaro irsuta
poter; ma quello / con tanta fretta i lunghi passi mena / che con gli
: con gli occhi tra l'erba seguivano i passi che pugliese menava intorno a caso
, menandomela non altrimenti che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli.
sconfìggere. malispini, 108: onde i ghibellini... con più forza e
guelfi,...; e veggendosi i guelfi sì aspramente menare [ecc.
l'assalto de'tedeschi che malamente menavano i francesi e assai gli fecero rinculare indietro
un pioppo a l'or che il fabro i colpi mena. muratori, 4-70:
quando gli vengono impedite le sue azioni. i. nelli, i-323: ti so
. codèmo, 324: -quelli [i tedeschi] menan giù nespole, destinate
il ponte [della nave]. i tavolini scivolano, si ribaltano le sedie.
lo schidone e far fuoco, acciò che i polli più tosto si arrostissano. galileo
dietro della fucina... tiene i mantici, i lor sedili, la machina
... tiene i mantici, i lor sedili, la machina che manda in
, la machina che manda in giù i mantici e l'instrumento che gli mena.
, / ch'avien menate, passarono i fossi. boccaccio, viii-1-253: *
mena la sua nave, il quale i marinai chiamano 'remo '. epigrammi
laiini volgar., xxxvi-249: carri or i buoi tirano dove navi menarono i remi
or i buoi tirano dove navi menarono i remi, / sùbbito che 'l fiume fessi
, 92: con questo esercito si partirono i fiorentini per andar sopra siena all'uscita
. botta, 5-283: vi trovarono i repubblicani alcuni cannoni, opportuno sussidio per
. bibbia volgar., v-787: i mercatanti menano per mare e per terra
, 118: levonne barili 2 i quali portò tonio di giovanni, fratello
perfusi del tuo fiume sacro / menano i tori, vittime orgogliose, / trofei
vittime orgogliose, / trofei romani a i templi aviti: roma / più non trionfa
'l fieno ed ogni fracidume, che i fiumi hanno menato al mare, per
] gli tolse [a giobbe] i figliuoli e tutta la sustanzia temporale ch'
tasso, 5-1: mentre in tal guisa i cavalieri alletta / ne l'amor suo
suo l'insidiosa armida, / né solo i diece a lei promessi aspetta, /
: riposti erano in quel di pavia i per tal cagion molti masinadieri, / i
i per tal cagion molti masinadieri, / i qua'lasciar passar la compagnia, /
compagnia, / e poi di dietro presero i somieri, / tra'quali avea trentamila
ma per difforme calle. questo mena i peripatetici, quello i cirenaici e la
. questo mena i peripatetici, quello i cirenaici e la schiera d'epicuro. delfico
.. è simile all'oceano e i popoli a i fiumi, i quali menano
simile all'oceano e i popoli a i fiumi, i quali menano tacque all'oceano
e i popoli a i fiumi, i quali menano tacque all'oceano e questo
volanti quadrighe. betocchi, 5-23: i fossi della bassa / menano acque fangose.
, 9-14: non si deono menare i detti setoni, se non passati due giorni
lungo. gargiolli, 184: facciano poi i cannelli al filatoio, che si riempiono
vivere (un periodo di tempo, i giorni, gli anni, la vita,
... / nel sepolcro de'vivi i giorni e gli anni. m.
anni. m. adriani, iii-303: i soldati cominciarono a volergli male [a
valle, iii-311: menar in te pensando i giorni interi, / scriver e dir
io stesso. bacchetti, 1-i-4: i mugnai, dai fiumi e dalle condizioni
uomini e hanno la ragione, ma i loro fatti e i loro costumi sono
la ragione, ma i loro fatti e i loro costumi sono tutti bestiali ed e'
notte. giustino volgar., 409: i romani mandaro ambasciadori ad antioco, i
i romani mandaro ambasciadori ad antioco, i quali sotto spezie d'ambasciata ispiassero lo
domenichi, 5-301: lescù per mitigare i soldati tolse dal tesoriere quanti danari e'
, preghi, satollanza, anzi puniva i casi dubbi e stantii per gravi e
. p. giustiniani, 433: credettero i veneziani, con questa cessione del dominio
terra ferma, mitigar gli animi de i principi nimici, ma essi nondimeno, perseverando
facevano ogni cosa contro di loro come contra i nimici. botta, 6-i-97: andavano
. g. gozzi, 1-195: i padroni delle barche e i marinai in tuonavano
1-195: i padroni delle barche e i marinai in tuonavano la canzone con le
anime). ugurgieri, 194: i tuoi propinqui, per le città, essendo
di una situazione grave e difficile, i danni o i disagi di una circostanza
grave e difficile, i danni o i disagi di una circostanza avversa, di
egli non si arrischiasse di nominare apertamente i nimici e che, quando di qualche
bene, 1-1: spesse volte odo i primati della nostra città incolpar ora l'infecondità
autorità feudale. papini, v-514: i più segnalati avevan raccolto i popoli prima
v-514: i più segnalati avevan raccolto i popoli prima divisi in selvatiche tribù e ne
418: se si credesse che rimanessero [i nobili] contenti mitigando le leggi,
... mostrando pietà paterna verso i sudditi condannati da'giudici al meritato supplicio
: se questa cotale licenzia di riprendere i nostri maggiori paresse al dicitore, quando
gravemente spiranti e mitigava l'ire e i morsi loro allevava con arte. crescenzi volgar
i quali [vitelli] se saranno troppo malagevoli
: piacevoli zefiri colle tiepide aure miticavano i fiori sanza seme nati. 14
accorciarsi le lunghe notti e per mitigarsi i freddori, non si feciono i miei guai
mitigarsi i freddori, non si feciono i miei guai meno lunghi né le mie
praticato in piemonte'ed eseguito con i tarocchi; si svolge fra tre giocatori in
mattioli [dioscoride], 541: i medicamenti... che si fanno
con opio tutti sono stupefattivi e addormentano i sentimenti, e però siamo veramente costretti
magno volgar.], 26-3: i buoni uomini... propongono innanzi agli
ammiro refrigerato dall'aure e mitigato da i venticelli freschi nella fornace babilonica. brusoni
.. non lasciavano... i collegati e gli ecclesiastici ancora d'avvantaggiare il
una sedia a dondolo, e cullavo i miei sogni come un uomo beato. di
sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o il servizio, dir di
: noi non ammettiamo le attenuanti, i motivi mitigatori, le discriminanti, ecc.
voce registr. dal d. e. i,
estesi allevamenti in specchi di mare lungo i litorali per le carni assai apprezzate.
], 190: crede egli essere i veri mituli, i quali chiamano a vinegia
crede egli essere i veri mituli, i quali chiamano a vinegia e per intorno
all'adriatico muscioli. montigiano, 66: i mituli che vengono di ponto son tenuti
le tovaglie, con le bottiglie e i bicchieri di cristallo, con le posate vere
registr. dal d. e. i. mitilotossismo, sm. medie.
voce registr. dal d. e. i. mitingàio (anche meetingàio, pron
mitingaio. periodici popolari, ii-291: i « mitingai »... « e
, clemenza. lancellotti, 1-236: i romani con molto maggior mitità castigavano i
i romani con molto maggior mitità castigavano i soldati e con modi che miravano più all'
libro riscontro la tendenza di questa gente [i pastori di arles] a mitizzare gli
antiche mitologie, noi scorgeremo facilmente che i più di siffatti miti furono «
. rilavorava nelle intelaiature omeriche e su i miti argonautici. pascoli, i-256: qual
-leggenda. moretti, ii-326: i giornali annunziavano che il poeta aveva finito
assolute ed esemplari le proprie idee, i propri princìpi morali, religiosi, politici
temperamenti fantastici e impetuosi si creano altrimenti i propri miti, i propri riti, la
si creano altrimenti i propri miti, i propri riti, la propria religione.
: pretende [kennedy] di conquistare i favori di una gioventù appena appena « liberata
la vecchia ideologia alla quale erano legati i tentativi sporadici, ma endemici di invasione
e preoccupazioni. vittorini, 5-344: i capi sovietici non avevano alcun motivo «
stalin. se essi volevano solo riverniciare i meccanismi del sistema potevano farlo meglio e
un po'letterari. arbasino, 8-116: i nazionalisti del nostro teatro ripetono contro chi
accuse dei patrioti del '39 contro i pavese e i vittorini che esaltavano i miti
del '39 contro i pavese e i vittorini che esaltavano i miti americani contro
contro i pavese e i vittorini che esaltavano i miti americani contro lo strapaese della nostra
paurose) o tener vivi coll'arte i miti che fanno meno dolorosa la vita?
è un mito ideale padre di tutti i miti filosofici. il mito ideale è la
, che stavamo in intima comunicazione con i geni malefici delle malattie, che dominavano
, il mito della terra che offre tutti i suoi doni, anche i più selvatici
offre tutti i suoi doni, anche i più selvatici, all'uomo che sa apprezzarli
il padron di casa non deve conoscere i suoi inquilini. il padron di casa è
mitocondriale, agg. biol. che concerne i mitocondri. -formazione mitocondriale'. qualsiasiorganulo appartenente
registr. dal d. e. i. mitogenètico, agg. biol.
, per lo più esageratamente, per i caratteri di eccellenza e di straordinarietà,
è rivolto alla mitografia; che riguarda i mitografi; che si propone lo studio
questo mitografo. gioberti, 12-iv-98: i quali [critici] discorrono con più
rispettate di quelle di cristo, e i mitografi greci son tenuti più autorevoli degli
è accaduto già per la religione: i politici ci hanno visto uno strumento di
hanno visto uno strumento di governo; i mitografi, uso dupuis o max muller,
max muller, una costruzione astronomica, i filosofi, naturalmente una filosofia.
: gli autori dei tre trattati o i tre trattati stessi di mitografia (uno è
). pascoli, ii-373: se i libri sacri dicono che gesù ruppe quella
suo costume, questo concetto che pure i libri sacri esprimono con un'imagine. lucini
un semplice nome o vocabolo. i rosminiani se ne dilettano. = voce
antiche mitologie, noi scorgeremo facilmente che i più di siffatti miti furono 1 simbolici '
. e. cecciti, 3-60: i soggetti delle pitture sono unicamente figure della
romolo nell'atto d'essere, secondo i racconti favolosi degli scrittori, trasportato al cielo
delle favole. giannone, 201: i greci... empiron...
carattere mitologico. pascoli, i-787: i poeti epici continuarono a scrivere dottamente genealogie
volta che voleano fare qualche misfatto scendeano i numi bugiardi dah'immaginario lor cielo e
e somma perizia di mitologia, sono i pregi che vi ravviso [nell'inno
aurora]. d'annunzio, iv-1-53: i fauni e le ninfe e le altre
forme di quella mitologia arcadica, e i silvandri e le filli e le rosalinde animavan
ne avrà disposto a tono e jeraticamente i personaggi, il demiurgo biondo di questa
di confronto. savinio, 2-13: i solisti del concerto europeo, i più
2-13: i solisti del concerto europeo, i più bei nomi dell'almanacco di gotha
: poiché elementi poetici sono in tutti i miti, s'intende per quale ragione il
; la statua del frate che raccomanda i ritiri alberghieri nei luoghi delle vecchie missioni
è una concezione del reale che personifica i concetti e invece delle pure idee assume
so che relazione ci sia tra i frak e le sirene, se non la
mito o la mitologia, che studia i miti, che costituisce materia di mito.
accrescimento e decrescimento annuo del nilo ed i loro effetti e si conclude che gli
ad essi appartenente, come appreso tutti i poeti dell'altre nazioni? delfico, ii-310
e di nulla soffrire che ci rammenti i tempi felici de'poemi eroicomici, delle canzoni
morale ed anche mitologico dogmatico a rappresentare i più venerabili misteri della nuova religione?
o sognate. d'un vecchio che loda i tempi andati, non migliori in certe
erudito che raccoglie, studia e interpreta i miti; mitografo. patrizi,
de'greci e de'romani fu minore? i quali, non contenti di popolare il
con infinite sciocche divinità quante ne contano i loro mitologi, poeti ed eruditi,
a proserpina, significando ambedue, giusta i mitologi, il nascimento del grano,
cavallo alato, come ci danno ad intendere i mitologi? minchionerie. il pegaso è
a borea, ad eolo, a tutti i principali de'venti, / virgilio,
orazio che cantaron di loro, / de i classici mitologi in sacro concistoro. papini
filosofi e mitologi furono piuttosto essi i poeti che immaginarono tante strane cose sulle
tante strane cose sulle favole, laddove i poeti o creatori primitivi furono i veri
, laddove i poeti o creatori primitivi furono i veri mitologi e intesero narrare cose vere
razionale. gioberti, 4-1-84: tutti i filosofi moderni eterodossi da spinoza a hegel
l'intellettuale anche nel modo di porsi i problemi della vita comune... e
mitòmane, che ha idealizzato nell'operaio i concetti di lavoro manuale, di materia
fru, con la sua sola presenza, i racconti che immagino deve farle, non
loro mitomanìe e simbologie dannunziane, ma i loro caratteri cinquecenteschi, nei frontespizi e
si scoprono, si battezzano, soltanto attraverso i ricordi
nucleo e che si colora intensamente con i colori basici; cariosoma.
dato il pasturale e la mitra e i guanti e spogliatolo infino alla camicia,
volete voi che in que'miseri tempi i vescovi, i papi e gli ecclesiastici
che in que'miseri tempi i vescovi, i papi e gli ecclesiastici cacciati dalle città
a uno a uno tutti gli arredi e i parametri sacri, le pianete coi ricami
coi ricami e le brusche d'oro e i camici e le stole, le mitrie,
e le stole, le mitrie, i manipoli. moretti, ii-748: mi pareva
9-278: fece [il papa] fare i fiorini alla lega e conio di quegli
per questo palco venne il pontefice con tutti i cardinali e tutta la corte di roma
in pontificale colla mitera; e tutti i cardinali co'piviali ricchissimi. guicciardini,
e le corone / e le mitre e i purpurei colori? a. pucci,
da'rubelli / difenderan le mitre e i sacri tèmpi. carducci, iii-2-81: deh
galileo, 1-2-227: in altri tempi i due globetti sopradetti ritornano, ma trasformati
cupola. d'annunzio, iv-2-680: i raggi primi del sole trapassa
corone e li spilli e le mitre e i busti e gli balzi. simintendi,
ornavano il collo e la mitra attorneava i capelli bagnati di mirra. ugurgieri
: portano mitrie in capo e i capegli tutti quanti hanno sparti odorifero unguento
.. radonsi la barba, fuor che i mostacchi. serdonati, 5-753: dopo
5-753: dopo questa turba, vengono prima i bonzi, vestiti di bianco cantando;
. era una sorte di cappelletto usato da i persiani e da quelli della frigia.
né con infame / destra vibriamo i pampinosi tirsi. lanzi, 3-83: l'
della notte. d'annunzio, iii-2-117: i soffi
aaronne suo fratello, e di esso i figliuoli,... e lavolli con
avea comandato. martello, i-3-186: i pontefici vostri fra i salmi e fra
, i-3-186: i pontefici vostri fra i salmi e fra i concenti, / con
pontefici vostri fra i salmi e fra i concenti, / con le lunate mitre,
, / con le lunate mitre, co i gran paludamenti. f. m.
volte. battista, vi-4-67: consigliano quiete i cenci ad irò, / ma scettri
fu sempre chiamato non il regno ma i due regni, od anzi i due mondi
ma i due regni, od anzi i due mondi; ed uno dei nomi di
annodata intorno alla testa come ornamento per i capelli. simintendi, 3-186: quegli
, apoggiandosi al bastone e abiendosi posti i capelli canuti per le tempie, si dimostrò
, iv-583: discriminossi [giuditta] i capelli del suo capo e puosesi la mitra
, i-8-114: scompartì [giuditta] i capelli del suo capo e si pose
e di oro, e serviva a sostenere i capelli assettati. queste come bende,
monti, 22-607: oscura / notte i rai le coperse, ed ella [andromaca
/ all'indietro svenuta. si scomposero / i leggiadri del capo adornamenti / e nastri
vesti di comparsa, si mise ai piedi i sàndali, prese i braccialetti, gli
mise ai piedi i sàndali, prese i braccialetti, gli orecchini, gli anelli,
si leva sull'occipite e lascia scoperti i capelli davanti a la fronte.
/ per tutta la città, come i ladroni. s. degli arienti, 366
essere scopati colla mitria in testa per tutti i luoghi publici e consueti ec. d
1-1-300: gli è verissimo / che i presenti che danno i ricchi ai poveri
è verissimo / che i presenti che danno i ricchi ai poveri / sono i saponi
danno i ricchi ai poveri / sono i saponi proprio che si adoprano / per
obbrobrio da mitera e da gogno / aver i polli in casa, e dargli via
publiche asinarie è mitera de lo sfacciato de i gaglioffi. -persona sgradevole, indegna
le antenne stringendole in due punti con i cappi. 11. medie. mitra
di ricorrere per informazioni e citazioni concernenti i predecessori e contemporanei dello schopenhauer..
questa compilazione sconclusionata non hanno impedito che i giudici del prof. covotti restassero a
uomini, perché non sono. i. guicciardini, 13-iii-49: ho dispiacere di
di fronte agli sgherri che avrebbero puntato i mitra su di me. pavese,
5. maffei, 208: -essendo i pezzi carichi a mitraglia. / -è
cuoco, 1-183: a difendersi impiegarono i suoi abitanti i ferri delle loro case
: a difendersi impiegarono i suoi abitanti i ferri delle loro case, le pietre,
scaglia '. garibaldi, 3-31: i mille sfilavano, coperti dal molo e poco
rottami di ferro, di che s'empiono i sacchetti, coi quali si caricano i
i sacchetti, coi quali si caricano i cannoni di campagna. si dice più
mitraglia, / nel desolato aspetto, i campi di battaglia. tarchetti, 6-i-486:
ma di iene;... i russi colpiti di fronte dalla mitraglia..
a mitraglia. alvaro, 12-35: i soldati avevano pacchetti di cartucce a mitraglia
. « le pallottole della mitraglia bucano i tedeschi come bucano gli austriaci ».
tra poco dal giro dei costoni sbucheranno i tedeschi, irti di mitraglie, piomberanno
notevole violenza. govoni, 205: i mendicanti / veterani della fame, /
, 16-142: egli accorre e investe i nuovi venuti con una mitraglia d'improperi
reale umano, che è di tutti i tempi? ». orbene, gli incensatori
anche assol. mazzini 41-281: i carabinieri... si slanciavano ad
e. cicchi, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri
d'alta precisione, facevano fare loro i repulisti che avrebbero dovuto fare i poliziotti.
fare loro i repulisti che avrebbero dovuto fare i poliziotti. sciascia, 10-51: lulù
essi [italiani] mi davano generosamente i prodotti rurali dei loro cervelli. al teatro
emiliani-giudici, 1-83: quando io promisi, i suoi begli occhi mi mitragliavano e mi
l'immenso cortile mitragliato di ghiaiottole, i penetrali delle prigioni tanfati di lezzo,
di rinculo, a seconda che sfruttino i gas prodotti dall'esplosione delle cariche di
a squarciagola la ripresero [canzone] i mitraglieri di villa. calvino, 6-86:
voce registr. dal d. e. i. mitrale1, agg. anat
quando si condusse a mitriare e cerchiellare i capi di quelle semplici pastorelle e boscaiuole
hai schernito e vilipeso / per tutt'i nostri paesi europi, / sicché convien
ripresi, come quelli de'grandi, i peccati mortali della crusca, e i veniali
, i peccati mortali della crusca, e i veniali altrui miterati e scopati, dedichiamo
? carducci, iii-3-4: che se i delùbri crollano e i tempietti / ove
iii-3-4: che se i delùbri crollano e i tempietti / ove l'ideal vostro
contro le ingiurie di quei litteratissimi sacrestani i quali dimenticano avere io, con la '
2-4-65: il pastor sacro, appo i sacrati altari / mitrato il capo e ne
sacrati altari / mitrato il capo e ne i gran manti involto, / tagliato in
donna. mitriati e porporati / tre arcivescovi i lor sonni per accoglierne han lasciati.
lasciati. d'annunzio, vi-401: i santi sono mitrati e portano dalmatiche preziose.
, 7-300: se mai quivi [tra i religiosi] tutti li sconci vizi si
/ sognante un orbe gonzo, / tu i vivi agghiacci e i posteri / travolgi
, / tu i vivi agghiacci e i posteri / travolgi a ignoto abisso. bocchelli
, v-168: per queste [ricchezze] i nostri priori nuovamente son cominciati a fare
barbarigo. pallavicino, iii-533: ora i vescovi del concilio, avvisandosi che nella prigionia
governo papale si avverarono... i mitrati decisero in consiglio d'inviare a
/ quanti mitrati che vendean gesù, i... i occorron dunque, dite
vendean gesù, i... i occorron dunque, dite in vostra fé,
ranocchi (le rane nell'allegoria sono i sudditi pontifici e i preti, come si
nell'allegoria sono i sudditi pontifici e i preti, come si sa), mitrato
era una sorte di cappelleto usato da i persiani e da quelli della frigia, si
/ pur fia che in faccia a i regi / mia verità si pregi. zena
. / trionfanti sui profughi latini / i mitrati cortei dei paleo- logi / in
ii-654: le dipinture etrusche... i vasi di cornino, hanno pinte per
con mitridate e bollarmeno; / e i medici correan con gli orinali, / per
virtù si credeva essere efficace contro tutti i veleni in genere. -figur.
, per immunizzarsi. estensivamente 'assorbire i vizi sociali per essere immuni '. der
che sapeva sorridere e scegliere e conoscere i limiti, può diventare un potente veleno
gli antichi, possedeva grande efficacia contro i veleni; è forse identificabile col dente
voce registr. dal d. e. i. mitrito (metrito), sm
': un certo effetto particolare che provano i bambini specialmente ne'primi mesi, proveniente
annodata intorno alla testa come ornamento per i capelli dalle donne greche e romane (v
piano politico, di subordinare a sé i paesi scandinavi, del mar del nord
r. musil, th. mann, i. svevo, e per la musica
trocheo finale. patrizi, 1-i-246: i difetti ora detti de'versi...
detti de'versi... nominarono i medesimi grammatici acefali, lagari e miuri.
coda minore ', comp. di [i. s£cov 'minore'e oùpd 'coda '
registr. dal d. e. i. mixobatteriàcee (missobatteriàcee),
dal tema del gr. \ x£yvu|i. i 4 mescolo 'e stopto? *
o negli aggregati di cellule che costituiscono i loro stadi vegetativi; sono affini ai
suff. med. -orna, che indica i tumori. mixolìdio, v.
. med. -orna, che indica i tumori. mixomatòsi, sf. medie
virale, molto contagiosa, che colpisce i conigli domestici e la lepre europea:
: malattia epidemica da virus che colpisce i conigli, sia selvatici che domestici.
voce registr. dal d. e. i. mixoneolìtico, agg. (
voce registr. dal d. e. i. mixorrèa, sf. medie.
voce registr. dal d. e. i. mixospongiari (missospongiari),
. dal d. e. i. mm, esci. espressione onomatopeica
« mm... » trascorse lungo i primi righi mugolando, intoppò subito in
registr. dal d. e. i. mnemòmetro, sm. apparecchio
tanto la mimica e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria,
la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria, sono fatti quasi preumani
: comunque pre-grammaticali e addirittura pre-morfologici (i sogni avvengono al livello dell'inconscio,
al livello dell'inconscio, e cosi i meccanismi mnemonici). -arte mnemonica:
segni per richiamare alla memoria dell'osservatore i fatti o i dati che devono essere
alla memoria dell'osservatore i fatti o i dati che devono essere trasmessi (ed
, 7-115: brutti versi ma tra i più mnemonici che mai si siano scritti.
, 4-102: canta [d'annunzio] i viaggi, lungo l'ellesponto,.
svevo, 8-722: a forza di leggere i giornali e molti romanzetti e romanzacci,
, neppure la commedia del candelaio o i trattati mnemotecnici e lulliani. mnèsico
voce registr. dal d. e. i. mniaro, sm. bot.
voce registr. dal d. e. i. mnìo, sm. bot
voce registr. dal d. e. i. mò (mò', mó)
e mò averse. garzoni, 7-250: i fantasmi vanno sul cavai pegaseo volando mo'
per la condizione tua, ma per i tuoi difetti: mo, alza la testa
repubblica di firenze, e per lei i prefati sindici ec., promettono e
ti voglio, mo'che son finiti i colpi, carogna, fatti sotto se
violenti, al mo'di capaneo, oltre i sodomiti, gli usurieri? d'annunzio
io ti domando: credi tu che per i posteri possa valer la scusa che l'
6-85: è usanza, qui, che i signori, quando incontrano qualcuno per via
loria, 5-176: l'ospite pronunciò i nostri nomi a mo'di presentazione. bernari
. e. cecchi, 4-45: i camion dei mercanti funzionavano da bottega,
propria volontà, la propria inclinazione, i propri desideri. lippi, 2-36:
, 1-2-9: aspetta, e non interrompere i negozj di stato. e'nigozj mia
il podere, e da una mano i quattrini '; dicesi anche semplicemente '
registr. dal d. e. i. moabita, sm. e f
vedendo balac... come i moabiti lo avesser temuto [ecc.]
diodati [bibbia], 1-150: i moabiti ebbero grande spavento del popolo perciò
che era in gran numero: tal che i moabati erano in angoscia per tema de'
dappertutto ai soli mantini; li moare, i lustrini sono spariti dai telai.
per motta (v. motta i, n. 6). mòbbile
natura principio di moto, conviene che i corpi naturali siano mobili di moto locale.
sciti] ciascuno colla sua famiglia sopra i carri che hanno per abitazioni mobili, quando
, in presenza di tutti. c. i. frugoni, i-14-271: la parrucca
e manichetti. bertola, 156: i folti alberi... spandono deliziosi e
carro / del passegger, che stritolando i sassi mandava un suon, cui precedea
di chi le vele ai venti e i remi a tonde / dona, fia tale
lascia il porto j... i e quanto spazio / di mare ogni ora
canzoni di gesta recitate e cantate su i teatri mobili e in piazza.
me per le stelle del cielo, per i mobili angeli, per gli naturali elementi
di cento pesci e cento. c. i. frugoni, i-3-167: l'agreste
e ancor mobil si ride, / su i piè veloci e lievi, / di
, / di chi vorrebbe austero / far i piacer più briev'i. fracchia,
austero / far i piacer più briev'i. fracchia, 56: quella macchia bianca
innanzi a me mentre andavo strisciando contro i muri. montale, 2-28: laggiù
invaghita de'tuoi lunghi mali. c. i. frugoni, i-io-126: fragola fresca
e attese, abbassando le palpebre su i vivi occhietti ceruli mobilissimi. c.
(il volto, la fisionomia, i lineamenti). ojetti, i-16:
mobili acque, nel loro tempo, i pesci maschi seguitati dalle bramose femine.
diverse. achillini, 1-207 \ voi che i mobili misti in vetro avete, /
vetro avete, / e mentre intorno a i fochi, onde vegliate, / quasi
di nevi, / intesse negli orli i lievi / languori de le viole. s
mobile il vento. c. i. frugoni, i-3-179: non veggendola langue
aura mobile spirando, / lieve tremar fa i rami e in un confonde.
mobile, l'aria abbandonata da tutti i pennuti. michelini, 418:
di bestie: teme le sabbie mobili, i trabocchetti naturali della camargue.
pezza maravigliati a vedere gli artifici e i mobili aggiramenti delle immaginette, che or
annunzio, iv-2-92: per le vie i fasci delle palme mettevano un mobile luccicore
jahier, 71: sui temoni eroici cucinavano i loro repertori di esempi: fede =
l'esemplo terribile mettesse paura, tutti i maggiori e nobili per diversi tormenti giustiziati
mariadocco. machiavelli, 507: temevono i mobili animi della plebe. betussi, lxiv-108
dubitò che a questo moto si svegliassero i francesi, di natura mobili e impazienti di
serrarsi e fortificate eziandio di peli, i quali proibissero ciò che incautamente vi volesse
palato mobile. tarchetti, 6-ii-107: i suoi dintorni sono abitati da piccoli uccelli
croce mobile o mutevole (e precisamente i gemelli, la vergine, il sagittario
, la vergine, il sagittario e i pesci). 25. astron.
che delle mobili e vaganti quali sono i pianeti medicei, perché il parlare delle
un sistema volve / il dito eterno i mobili pianeti / intorno al sol,
vertudioso. allegri, 5: muovonsi i cieli e strascican le stelle, / che
. beni mobili, cose mobili: i beni che possono senza danno passare da un
senza un diretto supporto fisico, come i diritti di proprietà intellettuale e industriale e
diritti di proprietà intellettuale e industriale e i diritti di partecipazione sociale (la categoria
di vista del regime giuridico: per i contratti riguardanti la proprietà e gli altri
, ecc. - richieste invece per i beni immobili; tuttavia il diritto moderno
: cominciorno dopo la rapina di tutti i beni mobili a portarglie a'miseri prigioni,
ottenni. guicciardini, v-252: toltogli i danari e le robe sue mobili di
alcune nuove e insolite imposizioni sopra tutti i beni mobili et immobili del paese.
g. m. casaregi, 1-126: i beni mobili, secondo l'jus comune
generalmente si segue questa norma. tutti i muli conquistati vanno di diritto ai capi
di diritto ai capi d'esercito; i cavalli invece a chi è stato il primo
circa venticinquemila scudi, è fuggito. i capitali da lui lasciati in roma tra
quella che dicesi gran coltura, tutti i capitali mobili per cui la coltivazione s'
capitale mobile dato alla terra, vende i bestiami, gli attrezzi, vende ogni
: io intendo dire... i capitali condotti al grado di essere rappresentati da
introdotta nel 1971) che colpiva tutti i redditi diversi da quelli provenienti dalla proprietà
quelli provenienti dalla proprietà immobiliare (per i quali esisteva l'impósta sui terreni e
imposta sui fabbricati); esso colpiva i redditi da capitale monetario, quelli da
ricchezza mobile e risparmiare gli agricoltori ed i coloni. cattaneo, v-3-417: la ricchezza
per altro che per far vedere come i nostri antichi dicessero le stesse cose che
esercizi ed in sulle faccende che facevano i cittadini, e per coniettura di quel
o indica la direzione nella quale procedono i lavori di costruzione; che è in
spazi passati sieno fra di loro come i tempi trascorsi, overo come gl'angoli passati
-scala metrica mobile: sistema di misurazione i cui fattori possono essere aumentati o diminuiti
scala stabile, ci servirà per misurare i lati della proposta pianta; l'altra,
carducci, iii8- 99: qui ritroviamo i versi della foggia più antica e più
destinato alla tutela dell'ordine pubblico entro i confini di una città, ma disponibile
sezione investigativa. idem, 6-52: i due agenti della squadra mobile. bernari
della grecia antica, che varia secondo i diversi generi e modi (ciascuna delle
[suoni] sono quegli che posti fra i mobili legano un tetracordo coll'altro,
sempre ne'medesimi luoghi... i mobili poi sono quelli che, distribuiti in
che, distribuiti in ogni tetracordo fra i due immobili, mutano luogo secondo la diversità
:). lombardelli, 55: i punti... sono sospensivo, mezopunto
chiede a bruciapelo: « chi ha inventato i caratteri mobili? ». diamine,
. villani, 8-8: per abbassare i grandi, volle [messer corso] tórre
alle fraternite,... non solamente i laici, ma ancora li religiosi divorano
e dugento servidori armati, che portavano i suoi mobili ridotti in oro, i
i suoi mobili ridotti in oro, i quali potevan montare intorno alla somma di cinquemila
(sotto il qual nome comprendono tutti i mobili preziosi) va via. beccaria
va via. beccaria, i-29: i mobili d'argento e d'oro sono
parte degli abitanti si rifugiavano su per i monti, portandovi quel che avevan di
(498): si riparavano su per i monti, portandovi il mobile più caro
e suo figliuolo rimarrebbono ignudi. i. pitti, 2-133: manda [il
proiezione non avrebbero mai fine, se i mobili non fossero impediti dalla propria gravità,
nel monasterio di cerdagna... [i mori] in un giorno solo ammazzaron
. cattaneo, i-13: osservino ora i padri, le madri, i padroni,
ora i padri, le madri, i padroni, i superiori, se patiscono
padri, le madri, i padroni, i superiori, se patiscono niente di questa
muovere, cesserebbono tutti gli altri, secondo i principi della filosofia. e. danti
ponente, per spazio di ventiquattro ore sopra i due punti o poli che dir
3-1-136: hanno ritrovata gli astronomi e i filosofi un'altra opera altissima senza stelle
cioè di occidente in oriente... i poli delle rispettive sfere si suppongano diversi
colpevole. vita di gio. gastone i, 65: la principessa elettrice,
/ rendon del sol la luce sbigottita e i mobil più velati, ch'or partita
mobile. malispini, 160: tutti i detti beni [dei ghibellini] rimasero
fanno mobile, giammai non vi ritornano i ghibellini. g. m. cecchi,
, menandomela non altrimenti che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli.
ghiande; / s'i'ho mangiat'i panni, il ver si spande: /
cavalca, vii-23: quanto più crescono i doni, tanto più cresce il debito
di giradischi e di settori per accogliere i dischi (e fu in uso per
cronica riminese [rezasco], 925: i buoni uomini di ancona misero in nave
più a sua disposizione il palco, i libri, il cocchio, altre mobiglie de'
voce 'mobile 'neutro. ora i saputi dicon 4 mobilio ', come di
/ il comun di fiorin dugentomila. i... i e'cittadini ancor di
fiorin dugentomila. i... i e'cittadini ancor di gran mobilia, /
, i-325: le prossime vendemmie chiamano i cittadini alla villa: si manda a
riveste. sanminiatelli, 11-191: non sopportava i silenzi: tanto che doveva a ogni
uno stato, sono considerati capitali mobiliari i beni artificiali, come edifici, impianti,
., che concorrono, insieme con i capitali fondiari e personali, alla produzione
, nelle disposizioni testamentarie, sono destinati i beni mobili. -proprietà mobiliare:
abbia avuto in mira di rendere diligenti i possessori di acque nel reclamare la libertà dei
[rendite agricole] va a riparare i deterioramenti del capitale produttivo, senza di
stabilito alcune tasse dirette che colpiscono tutti i cittadini, qualunque sia la professione che essi
. il primogenito eredita per legge tutti i beni stabili e divide cogli altri il
: quando 11 hanno portati via [i miei mobili] per far luogo al nuovo
pavoni, le piume de'quali svergognarebbono i colori di zeusi. a. cattaneo,
un letto molle e spiumacciato, tra i plausi ed inchini del mondo adoratore,
: chi vende mobili, chi commercia i mobili (e può aversi il riferimento
voce registr. dal d. e. i. mobìlio (disus. mobìglio
: egli troppo si compiace a riattivare i caratteri, a ravvivare gli episodi, a
atteggiamento filoso fico di coloro i quali ammettono che tutto muta e nulla
sta fermo (come, nell'antichità, i seguaci di eraclito e, nel pensiero
di eraclito e, nel pensiero moderno, i filosofi del divenire).
movimento si attribuiscono le compressioni laterali, i corrugamenti e le altre deformazioni orogenetiche (
: il signor galiini cerca di spiegare tutti i fenomeni della vita mediante la varia '
'mobilità 'delle particelle che compongono i tessuti de'corpi viventi. carducci,
più segreta risulta piccolo alla nostra opera, i viaggi una volta così difficili si confusero
-facilità con cui possono cambiare espressione i lineamenti di un volto o la fisionomia
ella non ha dove adoperi per uso i suoi movimenti, conviene che per sua
incompatibile col genio, serva a moltiplicare i suoi mezzi e le sue risorse.
un'alterazione nelle singole rimembranze, trasponendo i luoghi, intervertendo i tempi, obliando
rimembranze, trasponendo i luoghi, intervertendo i tempi, obliando li intervalli e connettendo
intellettuali che ne deriva conferiscano a formare i grandissimi tra i poeti, quelli che
deriva conferiscano a formare i grandissimi tra i poeti, quelli che sono oggettivi a
la naturale mobilità degli spiriti superiori per i quali è vita il cambiamento, come per
quali è vita il cambiamento, come per i mediocri l'abitudine. bacchetti, 2-8
molto avacciato di far trarre e passare i pennoni e le bandiere, certamente tutti
pessimi fatti questo aggiunge, che coloro i quali erano stati e dal padre e dal
tanta mobilità in tutte le cose, i ducheschi naviganti presero speranza che, mutato il
antica famiglia. alvaro, 9-492: i pescatori buttavano le reti in fretta,
affinità chimiche, le quali operano fra i diversi. 8. econ.
sia della convenienza della retribuzione; per i lavoratori subordinati si parla anche di mobilità
diminuita opportunità di produrre quei beni senza i quali gli uomini non possono vivere.
articolato o di un muscolo a compiere i movimenti che gli sono propri (e
da essa formato. nei muscoli, i quali hanno due punti da cui partono
, xxv-115: tutti questi capicciuoli, i quali per cosi dire ammattonano la superficie terrestre
quella celerità e frequenza che vi adducono i ripetuti colpi del fluido luminoso che senza
scoppi di risa che a lei ferivano i timpani acutamente. pirandello, 5-605: ella
.. toglievano via via le angustie e i pregiudizi e gli abiti provinciali, e
stessi nel corso di un anno mediante i mezzi di trasporto pubblici. = voce
del soffitto, mobilita, a capriccio, i tagli depositati sul desco.
. a. monti, 459: mobilitarono i battaglioni per le annessioni e li spedirono
sono stati minuziosamente disposti il disegno e i colori. quasi tutte le donne vi si
e quelle di famiglia ricca mobilitavano anche i figli e la servitù, compresi i maschi
anche i figli e la servitù, compresi i maschi che eseguivano le parti più facili
-rifl. calvino, 1-548: i camerieri in giacchetta tirolese si mobilitavano tutti
cronometro, dal primo all'ultimo, i gatti di delfo s'erano mobilitati. urlavano
l'oro con valuta pregiata. -mobilitare i fattori di produzione: utilizzarli completamente.
comisso, 12-87: di ritorno a treviso i giovani mobilitati si stizzivano per avere mangiato
vittime, comizio e pubblico anatema contro i rossi. riparare e pregare. tutti
(o anche semplicemente propagandistici) mediante i quali, in tempo di guerra (
civile è chiamata a cooperare attivamente con i combattenti per il conseguimento della vittoria;
finanziamento delle operazioni belliche (specialmente attraverso i prestiti nazionali consolidati) e, nello
fa riscontro quella civile, cioè tutti i cittadini non militari sono chiamati a prestare
e delle industrie, l'insofferenza e i sacrifici di un lungo sforzo, la
. con questo s'intendeva di completare i corpi di linea, che si sarebbero
. cantù, 2-527: le armi che i volontari aspettavano non erano state distribuite,
mobilizzare l'esercito. fra poco mobilizzeranno i soldati della riserva '; è ben detto
-rifl. mazzini, 3-234: i patrioti che possono mobilizzarsi s'uniranno come
alla lotta. gramsci, ii-m: i comunisti credono che la guerra sia inevitabile
comparisce, la buona fede trionfa, i contratti si facilitano, si moltiplicano e
una differenza che rende necessario di mobilizzare i capitali sepolti o ingorgati o male impiegati
, x-309: questi... sono i primi due generi di passività che si
ad esso. alghisi, 1-64: i dilatatori composti sono fabbricati di quattro pezzi
fabbricati di quattro pezzi, de'quali i due maggiori s'incastrano mobilmente l'uno
libri di commercio dei peruzzi, 354: i sopradetti francesco, gherardino e iacopo fratelli
manetti notaio. ibidem, 356: i detti danari erano per aguagliarsi insieme del
se poi, non che andarsi a guardare i suoi magolati, non si va neppure
di oro e di gemme, esalavano i profumi di un moca squisitissimo. tronconi,
. la ragazza si rassegnò ad intascare i pochi soldi che la padrona le contava ad
un mucaiarro. sansovino, 6-315: i più poveri vestono di mocaiaro e tela di
rosso foderato di pelle et accollato come i vestiti degli uomini. sassetti,
di bombaso che sono dell'andar de i mocaiari, negri e colorati. balbi,
le sper- gule, le capraggini, i mocaioni, i loti, i meliloti,
gule, le capraggini, i mocaioni, i loti, i meliloti, le medi-
capraggini, i mocaioni, i loti, i meliloti, le medi- caggini, i
i meliloti, le medi- caggini, i citisi. = deriv. da mocol
voce registr. dal d. e. i. mocassino', sm. calzatura
lui col maglione dalla chiusura lampo e i mocassini. = dal fr.
ignoranti... ognora cercano d'irritare i virtuosi con qualche smorfia di dietro via
voce registr. dal d. e. i. moccaiolo (mocairòlo, moccaruòlo
è registr. dal d. e. i. moccalume (mocca-lume), sm
. cecchi, 24-10: perché non mocchi i lampanti? 5. locuz. -moccare
della colatura. -al figur.: raccogliere i rimasugli di un banchetto. g
sigonio, 25: dionisio siracusano spogliò i sacri templi de li dei e con
parole ridicolose moccandosi di quelli. i. nelli, iii-175: -ove io mi
voce registr. dal d. e. i. moccato (part. pass
non puote farglielo avere, essendo che i soldati della guardia non lo lasciarono entrare.
, trovarete il capifuoco,... i candelieri, i lucernari e i mocatori
capifuoco,... i candelieri, i lucernari e i mocatori. inventario di
. i candelieri, i lucernari e i mocatori. inventario di alfonso ii d'este
, filo vetro, mocchette da levarsi i peli, rosso, biacca, tintura da
al muco. redi, 16-iii-314: i lumaconi ignudi vi lasciano una indicibile quantità
cui stanno o pare che siano per cadere i mocci. 2. per estens
2. per estens. piagnucolare, fare i capricci. = deriv. dal lat
qualsiasi. gemelli careri, 1-i-265: i venditori tengono per l'estremità d'un
, il fagotto che si ottiene legando i lembi di tale panno intorno a ciò
di mano e che se n'hanno empiuto i moci- chini? guarini, 361:
ben il dovere che non gli diate i danari prima che non abbiate il vostro fine
mostrerete il moccichino dell'oro, annoverando i ducati, e poi riponendolo.
4. locuz. -dare, donare perfino i moccichini: spogliarsi, in un eccesso
pallida; ma sana e grassottella. i lagrimoni le rigavano le gote, il
campioni, / sprezzate, e difendete i mocciconi. bresciani, 6-v-238: quel moccicone
pel quale amerigo cominciò a distinguersi tra i mocciconi campagnoli della sua età. papini
meraviglie di stile dinanzi alle quali anche i mocciconi anticattolici e i critici schifatutto si
alle quali anche i mocciconi anticattolici e i critici schifatutto si devono levare tanto di
, m'arà più obligo che non hanno i tesorieri del mal gallico al legno d'
plebeo, / il tesauro e l'i galateo. idem, 209: 'moccicone
, da moccicare, è lasciarsi cadere i mocci dal naso, pianamente, piangendo.
voce registr. dal d. e. i. moccicóne3, sm. ant.
zaino, sacco di pelle col pelo che i soldati e pastori si portano legato dietro
: le lacrime da gli occhi, i mocci dal naso, lo sputo dalla
che non sudiamo indarno, / sarete i buoi di fiesole, che 1 mocci
mia carezza, tergendosi colla lingua rosa i colaticci di moccio. 3.
e non sono uomo d'affogare dentro i mocci; però ti dico che stanotte
la berretta. arlia, 1-224: i ragazzi fiorentini, per dare una cenciata
per dare una cenciata a chi ha i mocci al naso, cantano scherzando:
intorno al carrozzone padronale cominciarono a raccogliersi i bambini... coi nasi mocciosi
un ceffone. lucini, 4-13: tutti i mocciosi od appena smoccolati, i facinorosi
tutti i mocciosi od appena smoccolati, i facinorosi e strepitanti mimmi e macella- retti
]. mari netti, 2-i-737: i quattro mocciosi figli di emilia sono delle
a costoro ai fanciulli] pensassero anche i maggiori scrittori italiani, escluso appena il
fumare. bocchelli, 4-149: son questi i libri che ci compri, i viaggi
questi i libri che ci compri, i viaggi d'istruzione che ci fai, moccioso
la sottigliezza del freddo che gli congela i mocchi che gli escon dal naso,
che gli escon dal naso, come i ghiacciuoli pendenti dai tetti? serpetro,
vrando e roberto plot propongono di fare i lucignoli d'amianto alle lucerne, per
anche sette lucerne colle smoccolatoie, e i vasi, dove si estingue la moccolaia,
il puzzo di moccolaia, che mandano i mozziconi rubati. de roberto, 31:
mozziconi rubati. de roberto, 31: i fiati, l'odor di moccolaia,
quella cera che cola lungo le candele, i torcetti, ceri e simili, accesi
lettore, un sentor di moccolaia lungo i quattro anni della italiana. =
ulloa [guevara], ii-155: i sacerdoti aveano appresso il candeliero un paro
poco grati alla gentilezza toscana. ma i confetti non addolcirono le lingue, e
confetti non addolcirono le lingue, e i moccoletti, non che spegnere le dimostrazioni
chi desse un moccolin di cera. i. neri, 12-68: fuggi milon,
moccolino, / e che con tutti i diavoli plutone andasse per quei monti a
monti a processione. parini, 408: i peli si brucciò col moccolino per avanzar
quei frati legnipedi / e spegner loro i moccoli / e ripulir le lampane.
calzoni. montale, 1-26: passarono i generali / con le feluche di cartone /
aste di torroni; / poi furono i gregari / con moccoli e lampioni.
dieci rotoli di fave e venti moccoli: i più piccoli e i più sottili naturalmente
e venti moccoli: i più piccoli e i più sottili naturalmente. brancati, 3-285
/ sì ben venduti vi si sono i zoccoli, / che ricogliendo vi si vanno
zoccoli, / che ricogliendo vi si vanno i moccoli. domenichi, 2-21: lavando
luminoso; astro, stella. i. neri, 12-55: con tutta la
in ciel spento e ogni lume / i già stanchi guerrier chiama alle piume.
noi lasciammo le lische nel capecchio, / i moccoli fuggiti son nel naso. salvini
. salvini, 13-226: dalle sue nari i moccoli grondavano / e dalle gote al
sì bislacca... / dio sa i moccoli che accatta! collodi, 691
alta, snocciolando in sua calabrese favella i moccoli più giocondi che potesse mai inventare
barella scoperta. -ardere coi moccoli i piedi a un santo: accendere ceri
legittimo notaio / a chi gli sarann'arsi i piè coi moccoli. -chiedere a
buio assoluto. pirandello, 7-743: i lampioni a petrolio non erano stati accesi
-preparare, provvedere, levare, fare trovare i moccoli: impartire le disposizioni per il
8-74: manda pel prete e fa trovare i moccoli, / che tu mi pari
zoccoli. vai, 16: preparatemi i moccoli, e calar fate giù pel
san pietro in montorio / tutti volando i frati degli zoccoli. lippi, 2-27:
somma s'ella è secca, leva i moccoli / per farmi dire il requie,
note al malmantile, 2-27: 'leva i moccoli': compra le candelette per farmi
moccoli': compra le candelette per farmi i funerali. -reggere, tenere il
da moccolo a qualcuno: favorire o proteggere i rapporti o gli incontri di due innamorati
proverbi toscani, 71: uno fa i miracoli, e un altro raccoglie i
i miracoli, e un altro raccoglie i moccoli. (chi ha il merito e
. -buona notte, che sono spenti i moccoli: a indicare una situazione disperata
agnello! buona notte, che son spenti i moccoli. -è meglio un moccolo
e sabellico, per cui gli andavano insieme i nomi antichi, d'antiche vergini guerriere
quel mista- gogò, che va rugando i misteri ne'luoghi occulti: quel moccolone
il bue, se aspetta gerindo. i. nelli, i-30: che ha da
ch'io mi sento la lingua nocina. i. nelli, ii-273: —
professione d'astrologo e di sapere tutti i corsi della moccolosa. 3.
catarroso. soffici, v-2-141: udivano i loro passi fra l'erba, lo
marcelli. citolini, 403: qui saranno i danari, le monete, e le
pertinenzie loro, ciò è... i carlini, i giuli, i marcelli
è... i carlini, i giuli, i marcelli, i reali,
. i carlini, i giuli, i marcelli, i reali, i bianconi,
, i giuli, i marcelli, i reali, i bianconi, i mocenichi.
giuli, i marcelli, i reali, i bianconi, i mocenichi. negro,
marcelli, i reali, i bianconi, i mocenichi. negro, 24: siersì
materiale sintetico, usato per ricoprire interamente i pavimenti e nella confezione di tappeti o
, tessuto, incrocicchiato e cimato come i velluti; si adopera nella fabbrica de'piccoli
andò in lire cinque lo staio, i grani cattivi e di mal peso; le
lire tre lo staio, e così i mochi e le vecce. esopo volgar.
volgar., 9-86: spesso [i colombi] figliano, se orzo arrostito
ben molti e nelle pianure e ne'poggi i quali si cibano di pane di saggina
si semina per pastura fresca dei bestiami i quali nutrisce bene, come avvertì virgilio
d'onde il nome di ingrassabue. i semi pure sono adoprati in farina per fare
amaro. c. ridolfi, ii-38: i ceci, le lenti, i mochi e
ii-38: i ceci, le lenti, i mochi e le cicerchie possono seminarsi prima
un moco. boccaccio, 1-ii-165: i sogni e gli auguri a che le genti
moco, / ma con parole cuoprono i difetti. varchi, 3-101: quando vogliamo
, ché oggidì per tutto piovono / i bari e'truffatori. buonarroti 11 giovane
di maggior valore, perché, essendo i mochi cibo proprio de'colombi, sono
generale o atteggiamento predominante, a cui i più si adeguano per naturale imitazione,
sia alle scelte che si operano per i consumi di ogni tipo e necessità)
lo beverei mai al bicchiere, poiché i galantuomini e civili àn costume di pigliare
sarà una proprietà di vivere, e i cervelli pazzi si faranno servire alla sapienza
botta, 5-15: essendo essi [i francesi] d'indole volubile, fan nascere
, fan nascere spesso le mode ed i tempi, ed i tempi poscia gli governano
spesso le mode ed i tempi, ed i tempi poscia gli governano. cuoco,
mento. alvaro, 7-107: per i visitatori [questa mostra] è stata
moderno possono dare agli oggetti con cui i fedeli vedono solitamente praticare il culto.
sospese dall'un capo all'altro, fra i grandi candelabri; ed anche la moda
entro una sola orchidea, messo tra i vari bicchieri innanzi a ciascun convitato.
colonne e gli archi, / ove sedeano i secoli canuti. foscolo, v-299:
giorno e le situazioni relative o con i luoghi frequentati, ecc., nell'
: non hanno disuguaglianza alcuna nell'abitare i lapponi, pochissima nel vestire e non mutano
franzesi e dai toscani 'foggie'. i. riccati, 4-366: per ogni
donna, quella serva di casa, aveva i capelli rialzati sulla fronte secondo la moda
smesse. pavese, 7-68: guardarono i figurini e i giornali in francese..
, 7-68: guardarono i figurini e i giornali in francese... le parlò
fulminea proda, / che in quella i figli albergano / della volubil moda. foscolo
, e accolta da quei medesimi contro i quali era diretta, a quel modo che
a quel modo che le parrucche, i manichini e le code. d. martelli
divenuta ora persino moda letteraria, verso i dissoluti, i violenti, gli omicidi,
moda letteraria, verso i dissoluti, i violenti, gli omicidi, gl'inquilini
medesimo. idem. 39- iii-36: i lacedemoni aveano per loro statuto di non
al meschino 'tu 'di dire i fatti suoi alla sua moda. manzoni
con valore avverb.): secondo i dettami e le tendenze del gusto predominante
tutto ciò ch'hanno detto di lui i libelli, che sono d'ordinario forzati
mercadanti alla moda e lingua francese, i quali negoziano con molta galanteria. gemelli
fazzoletto rosso, distendeva tutto all'ingiro i pannolini del bucato. -alla moda
). rosa, 51: stampasi i versi e non si sa da cui,
alla storia dell'arte. -confezionato secondo i più recenti dettami delle fogge d'abbigliamento
abiti di moda. -abbigliato secondo i più recenti dettami (e per lo
palchetto alla scala, dardeggiava col binoccolo i giovinotti più alla moda. sbarbaro, 1-133
sarebbe a dire, alla moda, perché i veri uomini dabbene cercano la bontà reale
con valore avverb.): secondo i dettami e le innovazioni più recenti del
con valore attributivo): confezionato secondo i più recenti dettami delle fogge d'abbigliamento
e con pretesa di eleganza). i. nelli, 2-2-12: dite su che
in moda in questi ultimi anni: i postulati della ragion pratica kantiana, l'
ed è in gran moda, dipinge i personaggi reali, ed ha migliorato anche molto
che anche nel 1833 fossero di moda i lazzari risorti e le donne allampanate. arbasino
attenzione. galeoni napione, 277: i compendi fanno leggere coloro che altrimenti non
a vita licenziosa nelle feste magnifiche che i trovatori cominciavano a porre di moda nelle
essere attuale. pananti, i-166: i cipollotti tornano di moda / col gran
. filos. in ontologia, che concerne i modi con cui si presenta la sostanza
quelle entitatule modali / a gittarsi su i corpi ognora accinte, / che lor figura
determinazione complementare. galluppi, 4-i-236: i logici fra le proposizioni complesse riguardo alla
circa la possibilità e impossibilità e circa i modali. 3. dir. gravato
sollecita... la scuola neoterica de i modali ha più concorso che l'accademia
realtà. fortis, xl-504: i cappuccini e gli zoccolanti furono ricevuti a
l'esigenza di rendere e di analizzare i caratteri eccentrici e le bizzarre modalità delle
rendiamo semplicemente e più chiaramente con 'i modi, le forme '. es
. 'quelle diverse modalità di tenere i conti mi seccano di molto': scambia
, quelle maniere cosi varie di tenere i conti', ec. rigatini, 1-110:
abeba una lunga relazione di ciccodicola e i patti da lui concertati con menelich e
: non v'ha dubbio che classificando i giudizi che noi possiamo schierarci innanzi al
soderini, i-269: se si modineranno i giardini, gli orti, i
i giardini, gli orti, i prati, i capi,...
gli orti, i prati, i capi,... al garbo e
, le basi delle colonne, i pilastri. niccolini, iii-63: com
dei passeggiatoi, da ogni parte i getti spicciano sprizzano balzano. fanzini, ii-97
zioni, ripeteva, ritrovava fatalmente ed esattamente i tratti leggeri della penna del guarini
dei bastimenti, e del paro per i listelli, maniglie, bottoni, ovo-
. cennini, 97: fa'i tuo'modani che rispondano tene ad ogni
il modeno. palladio, 4-20: i capitelli [del pantheon] sono intagliati
a foglie di olivo, gli architravi, i fregi e le cornici hanno bellissime sagome
392: usava molta accuratezza nel formare i modini o sian sagome dei corniciami.
di dimensioni prestabilite, usata per confezionare i mattoni crudi e altri manufatti. cantini
le mode ed usanze disoneste, vennero i modani, cioè i tagli e le forme
disoneste, vennero i modani, cioè i tagli e le forme degli abiti,
il nostro dante è maraviglioso per aggiustare i cervelli e formare de'sodi pensatori, e
restaurar quelle anticaglie / e a ritrovarne i modani smarriti. viviani, 1-14:
. bottari, 5-82: si studiano i cinque ordini del vignola, da cui si
e dei cornicioni di ciascun ordine, i loro modini, secondo le antiche fabbriche
come cicciadura era ben fatta, / i giovani rendea molto studiosi, / e
27-514: modellare colla mota del fiume i vasi da cuocere. -assol.
gambe, ecco il ventre, ecco i seni. -raffigurare in un bozzetto
cera molle. -modificare, erodere i rilievi della superficie terrestre (con riferimento
umano; aderire strettamente al corpo rivelandone i contorni e le linee (un indumento
accappatoio candido. manzini, 10-50: i capelli lisci e lucidi, pettinati all'
, che le modellava il seno e i fianchi. -intr. con la
, ch'egli modellò, cacciò via i poeti, stimati da lui a quella pre-
agli scrittori drammatici nell'esprimere e modellare i caratteri dei diversi tempi. papini, iv-767
a deliberare sugli affari che correvano. i capi, tra i quali il più
affari che correvano. i capi, tra i quali il più vivo era samuele adams
. tommaseo, 15-38: direbbesi che i più de'moderni in una stampa di
.. cuori, e a traverso i vari travisamenti de'costumi, de'climi
anche il mio. gioberti, 4-34: i pitagorici subodorarono questo antichissimo e ideal principato
secolare la culla di casa savoia, se i due cesari alfieri e balbo sono incaricati
. guerrazzi, 2-590: fin qui i governi della terra si modellano su quello
.]: modellare l'animo proprio, i costumi, la vita, a grandi
ha assestato hanno servito egregiamente a modellare i nostri due caratteri. manzini, 10-36:
modificando di conseguenza la propria mentalità, i propri atteggiamenti, le proprie convinzioni.
, e perché l'animo umano, i sentimenti ecc., non sono cera
si modellava su sappho, ha qualche volta i due trochei, orazio, che emulava
acque dolci, siccome differentemente son modellati i canali degli alimenti di queste due razze
nuovo, le sue gambe troppo modellate, i suoi fianchi, il suo seno;
per gioco, le mogli comuni e i matrimoni, per cosi dire, a combutto
sostennero molto tempo le greche repubbliche contro i potenti despoti persi. de amicis,
questi incomodi di salute sono particolarmente soggetti i modellatori di statue ed i fabbricatori di vasi
particolarmente soggetti i modellatori di statue ed i fabbricatori di vasi e d'altri lavori
questi attestano un modellatore lodevolissimo, quando i getti accusano un mediocre fonditore. d'
in genere di poesia e troverete che i buoni maestri e modellatori si prendeano ad
creta, gesso, ecc., i modelli degli oggetti da produrre con materiali
guardavo -dice -le fatture della fonderia. i pesi, vedo, aumentano sempre. «
. « per forza. quelli dovrebbero fare i fornai, non i fonditori. fanno
quelli dovrebbero fare i fornai, non i fonditori. fanno delle pagnotte. intanto devono
fanno delle pagnotte. intanto devono cambiare i modelli. bisogna chiamare il modellatore ».
6. geogr. agenti modellatori: i fenomeni naturali che operano il modellamento della
effetti plastici che si raggiungono con i contrasti di luci e ombre in opere pit
riconoscerlo, da non potere accreditarlo presso i professori. 2. per estens
, non avendo io ancor mai veduto i piani d'una faccia vivente trattati con
agli effetti plastici che si ottengono con i contrasti di luci e ombre in opere
l. pascoli, ii-69: volle fare i modelletti delle volte per l'amore che
ojetti, ii-28: tutte le case e i ponti sul piave sono lindi e nuovi
modellino di cortigiano, passato per tutti i crivelli e i setacci più minuti delle
cortigiano, passato per tutti i crivelli e i setacci più minuti delle corti della europa
modellino del galateo avea posti in carta i suoi sentimenti. 4. cinem.
-i). chi progetta e costruisce i modelli o le sagome, con materiale
gliesperimenti e gli studi a cui sono sottoposti i modelli. modèllo (ant
forza d'arte. oddi, 2-32: i forni che si fanno oggi in lombardia
si fanno oggi in lombardia per cuocere i pasticci non vengono per altro modello della
. bellori, ii-89: volevano [i gesuiti] seguitare la forma della loro
e grati alla vita, a distribuirvi i chiari e l'ombre ed a sfumare
alle prese col lucido dove disegno in sezione i due incastri e la squadra guida a
le monache, e rapisce dal convento i modelli. l. gualdo, 153:
a dipingere una buona volta. prendi i colori. aspetta che vado a prenderti un
imitandone o emulandone10 stile, la lingua, i concetti, i temi, in quanto11 considera
stile, la lingua, i concetti, i temi, in quanto11 considera come esempi assoluti
. cesarotti, 1-xxxvii-158: sono [i poeti tedeschi] nel tempo stesso a
ottimi modelli. foscolo, xiv-131: i miei concittadini pregiano il mio stile in
nostro stile nell'arte latina, come i latini avevano fatto coi greci. silone
nondimeno tale che servirà di scorta a i passi de'meno esperti. carducci, ii-16-207
d'oranges e il marchese spinola formarono i loro. pinamonti, 44: allora si
, 18-190: la religione è per i popoli una sorgente di bello morale,
determina in commune come subalteinante (dicono i filosofi), cioè superiore, il
e modegli d'introdurre nuovo reggimento. i. pitti, 2-124: erangli in questo
esempio e modello su cui si potranno regolare i vescovi in simili congiunture, per promuovere
/ esser dèi fra'tuoi pari, i pari tuoi / a conoscere apprendi. cesarotti
sempre esso cerca le guide e aspetta i modelli. svevo, 6-624: tu
malizia. pascoli, ii-1694: re, i quali con tutto il loro orgoglio e
gautier e flaubert e goncourt e mendès e i quattrocentisti e i preraffaelliti e keats e
goncourt e mendès e i quattrocentisti e i preraffaelliti e keats e shelley e il rossetti
: era andata in riviera a portare i modelli. aveva fatto un bagno in mare
269: in tutte l'altre città [i bizzarri pigiama da signora] rimarrebbero estranei
nu vedemo / el modelo de tu ti i patimenti; / un ece homo,
, / pan quotidian della malinconia, i... i d'immaginaria malattia modello
della malinconia, i... i d'immaginaria malattia modello. longo,
di lastre di ferro, per segnare i contorni sopra i mattoni da tagliarsi.
ferro, per segnare i contorni sopra i mattoni da tagliarsi. -sagoma, ritagliata
su cui vien tagliato, / nuovi i bottoni; insomma tutto è nuovo, /
inquietudine che sembra voler mettere in moto i miei modelli di elica posati su le scansie
dell'alabastro]. a lui toccavano i lavori di maggiore impegno, come il
e modello del vassello. c. i. frugoni, i-14-35: [stracchin]
. b. croce, ii-1-192: i fucili a ripetizione hanno sostituito quelli a
ripetizione hanno sostituito quelli a pietra; i treni-lampo le vecchie diligenze; perché mai
di ferro ben serrate, e infra i suo'vani di ghiara, terra,
ogni sorte arbori, mettendo loro sotto i modelli dei legnami, sopra ai quali
colonna. p. e. « i promessi sposi » sono il modello definitivo della
modello dimostrativo non rispetta le proporzioni fra i singoli componenti). - per estens
si chiamano 'calieioni ', a fare i modegli piccoli [della cupola] ed
altra è della stessa grandezza. fannosi i modelli di varie materie, a gusto de'
italiano. gemelli careri, 1-vi-60: i sepolcri e'monumenti che si fanno in
cui si ricavano la forma cava o i pezzi che compongono lo stampo per il
notizia né infra gli antichi, né infra i moderni, solo perché tutto quello che
che prima non ne facesse di terra i modelli. vasari, i-130: sogliono gli
] ne deve fare gli schizzi, i cartoni, i modelli e non si
deve fare gli schizzi, i cartoni, i modelli e non si confidar ne la
leonardo, 2-342: dice vetruvio che i modelli piccoli non sono i'nessuna operazione
alcuna ingeniosa e bella cosa, porta i modelli per ottenere qualche privilegio. d'
2-142: sarebbe bene il poter avere i modelli di queste macchinette, coll'istruzione per
, foglia di granoturco, con a capoletto i segni della devo zione e
e scalza che filassi. c. i. frugoni, i-15-144: quando m'
m'organizzò madre natura, / tra i muffoli pensò farmi 11 più bello /
contiene formule che devono essere compilate con i dati relativi ai fmi di un'indagine
dell'esperienza, che porta al limite i caratteri propri degli oggetti empirici. 27
si è a comodargli [gli abiti e i panni] sopra i modelli di terra
gli abiti e i panni] sopra i modelli di terra o di legname che si
molte lingue, ha le abitudini e i costumi di tutti i paesi che ha visitato
ha le abitudini e i costumi di tutti i paesi che ha visitato; in italia
officine ben montate e provvedute di tutt'i necessari utensili, delle occorrenti macchine.
modello: le leggi benefiche di leopoldo i... fecero si che in toscana
iii-25-263: a firenze abondano le circostanze i mezzi le suppellettili per crescervi una facoltà filologica
una particolare predisposizione o attitudine. i. neri, 1-4: altri..
lontan paesi; /... i ma perché fui tagliato a un tal modello
portava una pipetta in bocca, aveva i denti e un anello d'oro.
-prendere, togliere, trarre il modello o i modelli da qualcuno o da qualcosa:
, non trarrebbe oggidì... i modelli delle umane abitazioni dalle spelonche?
ed ignorantissima italia avrà bisogno di prendere i modelli dalle nazioni che chiama barbare,
di modena; che riguarda modena o i suoi abitanti; che è prodotto a
si lisciano troppo, di maniera che i visi loro sembrano maschere modanesi. tasso
sostant. tassoni, 1-10: viveano i modanesi a la spartana / senza muraglia
non è il marito di colei secondo i figliuoli delli uomini.
leonardo, 2-129: moderanza raffrena tutti i vizi. aretino, iv-4-269: eglino
. aretino, iv-4-269: eglino [i nostri figli] inesperti sono fatti ciechi dalle
. -controllo politico diretto a regolare i contrasti di parte e di interessi.
mòdero). contenere o ridurre entro i termini imposti o dettati dalla convenienza,
e a regolare con gli esserqizi virtuosi i piaceri. malvezzi, 8-114: per voler
degli altri, che rilasciavan la briglia a i lor appetiti. gemelli careri, 1-ii-308
una persona, temperarne gli impulsi, i desideri, le passioni. dante,
un cittadino consolare per tenere a freno i servi e tutti i cittadini sediziosi e insolenti
tenere a freno i servi e tutti i cittadini sediziosi e insolenti che non si
che allora si celebravano, percioché egli scemò i salari e provisioni a'festaiuoli e rappresentatori
, brusoni, 940: avendo inteso i settari che il prencipe intendesse di far
seno di compimento dell'inclinazione d'ambedue i piani. a. cocchi, 4-2-92
... inconsideratamente fusse caduto. i. pitti, 2-165: sotto colore.
la severità de le commissioni, e come i venti prendon qualità da'luoghi onde passano
, 1-22: godeva catullo in roma i privileggi della prima nobiltà. nel tempo ch'
perché non gli conoscevano; ed essi i comandamenti altieri od avari o moderavano coi
e la penna nel rappresentare in corte i suoi negoziati,... senza dare
, moderò una tal condizione coll'avere istituito i municipi. di giacomo, ii-821:
funzione di elemento equilibratore volto a mediare i contrasti di parte e di interessi. -in
tommaseo, 11-274: né le nazioni né i secoli possono essere compresi senza lo studio
s. v.]: moderare i costumi, gli animi della gente.
e uno stormo di bimbi / moderavo tra i primi studi e l'ansia dei giuochi
assedio in questo stato,... i soldati ne avevano preso grandissimo ardimento,
guarda e '1 non disdice / guardar i tempi e luoghi in queste cose / e
da moderare le vele e da governare i suoi marinai. -registrare, regolare
11. rifl. contenere o reprimere i propri impulsi; dominare i propri sentimenti
o reprimere i propri impulsi; dominare i propri sentimenti, le proprie passioni,
propri sentimenti, le proprie passioni, i propri istinti, lasciandosi guidare dalla ragione
di benignità verso loro, trastullandole con i suoni et i canti di zufoli e
loro, trastullandole con i suoni et i canti di zufoli e zampogne e cornamuse
pronipote d'epito, e imitar deggio / i costumi degli avi, e con la
la pienezza di ogni beatitudine, almeno i desideri si moderavano e l'ingiustizia prendeva
che un re confederato e amico assediasse i romani ».
sua faccia. boccaccio, dee., i -intr. (46): erano
2-46 (ii-149): quanto moderatamente i soggetti a voi popoli governate, quanto
[la caccia] ha tanto piacere che i medici stimano che la troppa fatica che
. guazzo, 1-212: l'allevare i figliuoli con tenerezza è un ruinarli..
ruinarli... bisognerebbe adunque che i padri amassero moderatamente i figliuoli, ma
bisognerebbe adunque che i padri amassero moderatamente i figliuoli, ma per la maggior parte
, ma per la maggior parte eccedono i termini e gli amano soprabondantemente. tasso
e moderatamente adoperato, può dispiacere a i migliori. carducci, ii-14-41: io sono
mediocre fortuna, senza lasciarvi signoreggiare da i desideri. alfieri, n-157: dunque
astersiva che alcuni la mettono nei medicamenti i quali chiamano arteriaci, come cosa che
: come son lieviti a bastanza, [i pani] si cuoprono in un forno
moderatissimo). contenuto o ridotto entro i termini imposti o dettati dalla convenienza dall'
): gravi e noiosi erano stati i casi d'elena ad ascoltare alle donne;
ritornando a giusta armonia ogni cosa, riordina i moti dell'anima. g. gozzi
fìsico). soderini, iii-62: i piantoni di qualunque stirpe stieno spiccati da
moderata grossezza. boterò, i-62: i mediocri [stati] sono i più durabili
: i mediocri [stati] sono i più durabili, conciosiaché...
si attaccava all'altare, o meglio trovava i santi deliquii al piede di questo che
una condizione economica e sociale intermedia fra i ceti dominanti e le classi subalterne.
5. che contiene o reprime i propri impulsi; che sa dominare le
; che sa dominare le passioni e i sentimenti, lasciandosi guidare dalla ragione (
. caro, 5-146: per questo i vecchi paiono moderati perché da l'un canto
tutti, assaissimi se ne veggono, i quali, prima che siano stati sottoposti ad
. gemelli careri, 1-vi-33: mentre i re di mexico furono poveri, furono anche
può seminare, onde ne succede che i figliuoli si procreano bene spesse sciocchi
il dovere. roberti, ix-15: erano i cavalier de'tempi andati, / sebben
: dicevano che si vedrebbe chiaramente che i giudei, che al presente erano accusati
quattordicimila, altri dicevano di dieci, i più moderati di ottomila. sarpi, viii-106
giulio dati, lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili... e simili altri
. -letter. che non supera i limiti della credibilità; attendibile, verosimile
più umile e il più temerario tra i miracoli: la favola cristiana è la
dolci si vede maggiori popoli, per essere i matrimoni più liberi. guicciardini, i-120
catena, la quale tenga legati tutti i membri della società. galanti, 22
fecero diverse asemblee in bordeos, nelle quali i più moderati parlarono a favore della patria
de'letterati d'italia, xl-35: i 4 vigs 'tuttavia ostinatamente cercano di
: la qual cosa è cagione che i pretesi riformati dànno il titolo di 4
, ii-250: si eran malamente consigliati i 4 moderati di buona fede 'nel
con dolcezza: e per questo mezzo istesso i 4 moderati di mala fede 'cospiravano
impunemente co'nemici della repubblica, inducevano i più dichiarati nemici della libertà nel suo
lv-341: al tempo ch'essi [i francesi] scesero dall'alpi, era la
n'era fatto, provocavano con tutti i mezzi del realismo e della superstizione lo
, ammonito. piovene, 8-22: i profughi palestinesi... non pensano
pensano che al ritorno e ritengono traditori i politici moderati. io. stor
che possa prendersi da tutti quegli italiani i quali intendono assumere per lor mezzi la
forza né morale né materiale onde combattere i governi appoggiati sull'austria, cercò di
. carducci, iii-27- 132: i grandi critici e i piccoli poeti di parte
132: i grandi critici e i piccoli poeti di parte moderata...
che nell'uno già non sono adunati i conservatori e i retrogradi e nell'altro
uno già non sono adunati i conservatori e i retrogradi e nell'altro i liberali ed
conservatori e i retrogradi e nell'altro i liberali ed i progressisti; nel primo
retrogradi e nell'altro i liberali ed i progressisti; nel primo i solleciti e
liberali ed i progressisti; nel primo i solleciti e gl'impazienti e nel secondo i
i solleciti e gl'impazienti e nel secondo i moderati e i prudenti. tommaseo,
impazienti e nel secondo i moderati e i prudenti. tommaseo, 13-iv-298: a cose
tommaseo, 13-iv-298: a cose finite, i moderati, che adesso si chiamano costituzionali
parte loro. guerrazzi, 1-22: i moderati non compaiono mica nuovi nel mondo,
.. dopo il miracolo di betania, i capi del partito moderato in gerusalemme si
in piemonte. garibaldi, 1-151: i moderati, sempre paurosi ed indissolubilmente legati
: moderati e repubblicani... i moderati, non mirando al di là della
di un principe. bacchetti, 1-ii-421: i moderati liberali eran degni e capaci d'
a roma. gobetti, 1-i-782: i 'moderati'in italia rappresentano l'equivoco che
a conciliazione coi retrivi, guerra contro i più avanzati. nievo, 287: mi
così pindaricamente levato nel tuo canto, i gesuiti della politica e della letteratura moderata
il proletariato non trovò contro di sé che i moderati i quali si rifiutavano di occuparsi
non trovò contro di sé che i moderati i quali si rifiutavano di occuparsi del problema
dalla francia di luigi filippo ove dominavano i moderati. pisacane, vii-329: quando
la repubblica francese... cadeva sotto i colpi dell'assassino del due dicembre,
ed il partito moderato, o meglio i moderati,... scorsero o finsero
costituzionale-democratico (o cadetti), mentre i socialisti si dividevano in moderati e maggioritari
parole e questo punto ammirativo di tutti i toni possibili, variateli, istromentateli colle
per causa de'gran secchi e perché i sua bocchegli non eran moderati.
è il vezzo di certi moderatucoli rifatti, i quali da un pezzo in qua mi
sempre col tiranno? carducci, ii-10-54: i fratelli della moglie, moderatoni, impiegati
, iii-27-303: gli irlandesi non ascoltarono i mòniti e le parole moderatrici del papa
non hanno il freno, / vanno i cursori a mendicar rovine. -ant
pericolo. simeoni, 1-118: essendo i successi tutti della guerra molto sottoposti alla
un tumulto. botta, 6-ii-598: i più rispettivi pensavano si tenesse una via
politici o sociali, moderandone e temperandone i contrasti di ideologie, di passioni,
d'essere gli arbitri, d'essere i padroni d'italia, i moderatori sovrani de'
d'essere i padroni d'italia, i moderatori sovrani de'potentati dell'istessa.
aratro e dalla solitudine de'villerecci abituri i condottieri degli eserciti, 1 sommi moderatori
.]: perché il poter regolare i modi dell'azione e temperarli richiede potenza
popolari, ii-48: che facevano o dicevano i nostri moderatori, per togliere di mezzo
lassù si vide pregno. c. i. frugoni, i-n-112: o giuno,
, [federico ii] ordinò a tutti i moderatori delle provincie che sotto severe pene
venire a studiare in napoli. c. i. frugoni, i-n-36: elesse [
, pensando d'esser semplicemente eguale a i nobili, e i nobili, avanzando ne'
semplicemente eguale a i nobili, e i nobili, avanzando ne'beni della fortuna
nobili, avanzando ne'beni della fortuna i popolari, avanzarli nell'altre cose, ciascheduno
. nannini [petrarca], 314: i filosofi hanno distinto l'animo in tre
per iscopo e per moderatrice di tutti i miei affetti. pallavicino, 1-7: gli
, il quale consiste piuttosto nel tracciare i limiti delle azioni umane che nell'insegnare
e 'ad extra 'm'insegnano i due sovrani princìpi, rettori e moderatori di
anni, che fu anch'egli fra i combattenti di varese ed ora in causa
in particolar modo allorché gli amici e i colleghi non si trovavan d'accordo
capace di portare rapidamente allo stato termico i neutroni veloci emessi nella fissione dell'uranio
materiali dotati di densità sufficiente per rallentare i neutroni veloci e, in partic.
moderatore ': nome che avevano presso i romani taluni magistrati di qualche città o
apparecchio che serve a moderare, rallentare i movimenti. 13. disus.
ha un armadio a muro da riporvi i lumi, che sono quasi tutti moderatori,
lume solito sul tavolino, erano accesi i due moderatori del caminetto. =
cogli orrori del fascismo; dall'altra i gruppi delle opposizioni stretti insieme dalle comuni
liberale; nessun posto nel mezzo per i giudici conciliatori del moderatume e della retorica