Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (12 risultati)

grado del procedimento le parti e i loro difensori hanno facoltà di presentare

b. fioretti, 2-4-11: quando i poeti invocano in simil cimento o la

]: 'per memoria! 'gridano i venditori ambulanti di cosa che intendono dare

un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come

che scampo / trovò da tonde irate, i sacri voti / appendesse in memoria e

., 9-15: nell'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso alla

si restrinsero in dire che desideravan [i boemi] di poter viver come avevano

vivo il ricordo e anche per riconoscerne i meriti insigni e additarne gli esempi salutari

paese, e a memoria diligentemente tenere i passi difficili e le nascose ritirate,

fra'prosatori seneca, offerendosi d'allegarne i passi all'improvviso in ogni argomento.

si parea tener voi a memoria tutti i volumi di tal soggetto. carducci,

povero amico, dal suo angolo, i più begli occhi canzonatori di cui io

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (10 risultati)

. g. villani, 8-36: i quali [autori] così le piccole cose

, e di te solo / basti a i posteri tuoi eh'alquanto accenne, /

ricordo. petrarca, vi-1-43: beat'i spirti che nel sommo coro / si

domenico di massimo, ricchissimo sopra tutti i romani, offerse di prestare cento ducati.

faccendo molte bontadi, e fanone memoria i libri che parlano prima. salvini, 39-ii-138

moretti, 112: eran quelli appunto / i versi da mandar bene a memoria /

quieta, la mattina, sono talvolta i migliori. p. petrocchi [s

'. lo fa una persona o i fatti stessi 'rinnovano una memoria *

[f. colombo], 19: i quali indizi percioché facevano alquanto a suo

quello che c'era stato fra loro; i ricordi erano sempre netti, ma non

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (10 risultati)

, rivolgendo ognor per la memoria / i precetti del ciel, dieder nel primo /

. -tornare nella memoria: riprendere i sènsi, uscire da uno stato di

affanno della parte della memoria e fa i sogni secondo quella cotale disposizione. s

, i-2-159: se fossero ancora in onore i procedimenti delle scuole medioevali o di quella

che disegni nuovi di s. e. i., che m'ingegnierò adempiere.

de'mercanti di calimala, 1-2-6: possano i tintori e affettatori i panni, de'

1-2-6: possano i tintori e affettatori i panni, de'quali non dovessero avere prezzo

: non ammonio, ma semplicio sovra i predicamenti fa menzione de'libri memoriali d'

degne di notizia,... ne i miei memoriali di tempo in tempo le

elena: narrazione dei fatti avvenuti durante i primi diciotto mesi dell'esilio di napoleone

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (31 risultati)

secretano maggiore ha una lista dove sono i memoriali di tutte quelle cose che si

di una ventina di pagine, con i particolari più precisi di tutti i lavori

con i particolari più precisi di tutti i lavori da eseguire, sia per quello che

, come appresso romani, il dittatore, i consoli, i pontefici massimi,.

, il dittatore, i consoli, i pontefici massimi,... e appresso

,... e appresso altre nazioni i conservatori, i governatori, i memoriali

e appresso altre nazioni i conservatori, i governatori, i memoriali. de luca,

nazioni i conservatori, i governatori, i memoriali. de luca, 1-153- 69

ricevere, sommariare e riferire al papa i memoriali correnti. tommaseo [s. v

* memoriale ': così dicevansi appo i latini i segretari degl'imperadori.

memoriale ': così dicevansi appo i latini i segretari degl'imperadori. -in partic

, 83: nel suggellare le bolle, i memoriali e le lettere, nel principio

lettere. campiglia, 1-276: [i partecipanti alla lega] facevano andare attorno

corpo d'italiani. siri, 1-ii-249: i deputati d'ibernia, accompagnati dal conte

. giannone, 1-ii-405: essi [i reggenti] sottoscrivono i memoriali che si

1-ii-405: essi [i reggenti] sottoscrivono i memoriali che si dànno al principe.

loro che pigliassero con ambedue le mani i memoriali da'poveri; e con queste maniere

volea grazie dalla padrona, bisognava appender i memoriali al collo del cane. fagiuoli

e sospiri che indrizza a dio sieno i memoriali che forse un giorno le ne

. a. cattaneo, iii-171: tutti i vostri memoriali sono nella cancellarla del cielo

, illustrare le proprie benemerenze o difendere i propri diritti o denunciare errori e torti

l'eccellentissimo procuratore. botta, 6-i-47: i memoriali, le rimostranze, le petizioni

moretti, ii-576: tutto capivano [i giudici] fuor che il delitto passionale

cui principale ufficio era di esaminare diligentemente i memoriali di grazia e giustizia civile e

viaggi, per ricevere dì per dì i memoriali e spedirli al gran cancelliere: dopo

. uno memoriale del quale egli scriva i lasci fatti alla compagnia. statuto dell'arte

gl'istrumenti [della mercatanzia] sono i libbri da conti, il memoriale, il

ordine però di precedenza. ricordi per i priori di todi [rezasco], 8

pubblico sul quale venivano riportati per esteso i passaggi di proprietà e gli strumenti notarili

comunemente), ma per intero, i contratti notarili affine d'ovviare alle frodi;

criminali; ed in reggio d'emilia anche i processi del danno dato.

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (21 risultati)

emilia per ciascun atto notarile da entrambi i contraenti; imposta di registro.

re agatocle] volse mangiare continovamente ne i vasi di terra, acciò che,

bibbia volgar., viii-461: ordinarono [i romani] che fusse fatto loro [

magi persiani. filangieri, ii-483: i persiani chiamavano memoriali le antiche loro feste

le antiche loro feste. coloro che conoscono i riti che si praticavano nelle cronie,

da un secolo appena ero sceso tra i morti quando i memorialisti del mio popolo cominciarono

appena ero sceso tra i morti quando i memorialisti del mio popolo cominciarono a scriver

gramsci, 6-65: in italia mancano i memorialisti e sono rari i biografi e gli

italia mancano i memorialisti e sono rari i biografi e gli autobiografi. =

, in modo ch'avesse a mente i nomi distinti de'suoi soldati [ecc

in un convito, dove tu sai che i più memoriosi diventano smemorati. d'annunzio

. lomazzi, 505: i bugiardi istorici furfanti / dieder à creder

, ch'in atto strepitoso / apprezzò i memoristi tutti quanti. = deriv

ecco qua: leggi: « i fanciulli debbono memorizzare delle brevi poesie »;

garelli, 108: su cui erano depositati i circuiti e gli elementi memorizzatori.

inganno, per indurlo ad agire contro i propri interessi, per carpirne la fiducia

avere il drudo, che rifaccia loro i danni dell'uniformità casalinga e le toglie

disinvoltura si potrà, e innumerevoli sono i modi onde far iscambiare al nostro buonuomo

. losche mene, che sarebbero poi i discorsi di quelli che più ti stanno

tener più mene, / per tutti i savi miei, che più han visto /

per dominazione o prepotente influenza, fra i due despoti. -contesa, litigio

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (8 risultati)

morte angustiate! cione, xvii-519-7: i reo loco lo loca e facie vena vana

, dei titoli e delle illustrazioni, con i rispettivi corpi, giustezze e misure;

mi conviene / abbandonar la casa e i miei bacioccoli; / ed ei cola

, 16-i-14: l'ebbre menadi / e i lieti egipani / a quel mistico lor

101: mitrata il crine e cinta i fianchi e scalza / salmeggi itala musa

effuse, con le vesti discinte, percotendo i cembali, agitando i crotali: -evoé

discinte, percotendo i cembali, agitando i crotali: -evoé! quaglino, 3-32:

-dtso? (da \ xodvo [i, oa 'm'infurio ').

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (7 risultati)

i disgiungimenti da gli amici e da i domestici, tesser brutto, tesser debile,

fatti miserabili, perché, trovandosi fra i regi alcuni fuorusciti di savoia e non potendo

. giustino volgar., 338: i piccoli figliuoli alla partita tenevano abracciato il

: quantunque con la fioca voce e i miserabili accenti a suspi- rare più volte

parole della vecchia. brusoni, 2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni

. brusoni, 2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni che uscirono improvvisamente

, il frequente folgoreggiar del cielo, i tuoni spaventevoli, il fischiare orribile del vento

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (16 risultati)

servitù. cattaneo, v-3-117: se i sacerdoti condannavano il cadavere a putrefarsi insepolto

anima dovesse intraprendere una miserabile peregrinazione entro i corpi dei più vili animali. moravia

i-516: ingrossiamo la voce, moltiplichiamo i colori, ci struggiamo di trovare nuove bellurie

[in questo mondo] bensì tutti i nostri dolori, ma anche tutti i nostri

tutti i nostri dolori, ma anche tutti i nostri amori, tutto il miserabile ma

sconsolato esiglio! tasso, 14-493: i cristiani di quel paese menar sotto la

padri. c. dati, 3-35: i tempi... correvano miserabili e

cantina / del suo padron, ctye passa i giorni e l'ore / tra i

i giorni e l'ore / tra i spassi e tra i piacer sera e mattina

l'ore / tra i spassi e tra i piacer sera e mattina. muratori,

perché non trovai raso ne'miei libri i luoghi che gli altri trascrissero. muratori

, che qui guadagnerà, si ristringa a i corti limiti d'un'isola miserabile,

. campana, iii-279: si ragionava ch'i poveri, per non perder i loro

ch'i poveri, per non perder i loro miserabili stracci, gli ascondevano.

: dopo, gettati in un cantuccio i tuoi miserabili stracci, che mal ti cuo-

,... debbo riconoscere che i miei resoconti agli amici...

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (18 risultati)

sue occupazioni miserabili, le sue malinconie, i suoi ridicoli, i suoi massacri,

sue malinconie, i suoi ridicoli, i suoi massacri, eternamente, fino alla disperazione

/ che delle spose vive prendansi cura i morti! / questi bassi pensieri non

, godevano di alcuni privilegi, fra i quali quello del gratuito patrocinio. baldi

frivola e contraria a'sacri canoni, i quali mi fanno giudice competente ne le

modo,... conservansi i miserabili e non si fa fogna. rezasco

stava male, in particolare gli dolevano i polmoni, pareva si sfregassero l'uno contro

fatto soffrire. è stato, come i suoi discendenti di oggi, assassino, violatore

: * benefizio di miserabilità 'chiamano i legali quel privilegio che i poveri hanno di

'chiamano i legali quel privilegio che i poveri hanno di non spendere per essere

fiandra in se stessa, arder miserabilmente i suoi paesi in guerra non meno di religione

mi trovo costretto a risparmiare al possibile i miei occhi, che patiscono miserabilmente per

l'uomo allora principalmente s'allaccia ne i legami d'amore, quando, frequentemente e

occhio suo all'occhio dell'altrui, insieme i lumi co i lumi congiungono e così

dell'altrui, insieme i lumi co i lumi congiungono e così miserabilmente per quello

e con tanto rigore, che infino i poveri mendichi riconoscevano miserabilmente il vassallaggio,

riconoscevano miserabilmente il vassallaggio, portando a i suoi erari cose vilissime. b. sestini

, non ti posso soddisfare dei mali i quali miserabilmente feci dinanzi da te.

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (14 risultati)

il volto / e bagnava fra tonde i suoi crin d'auro / e dal nostro

e far seco a l'amore, i quali ella, poi che di dolci sguardi

sovente co'cinesi e talora perdendo miseramente i vascelli, sopraggiunti dal rigor della stagione,

nelle vicine isole di macao, [i portoghesi] dimandarono finalmente alcun ricovero per

per il vernare. giannone, i-170: i nostri teologi, agitati da uno spirito

, con spasimi, senza onore, senza i conforti della religione. pascoli, 712

, 712: l'etèra errò tra i morti a lungo / miseramente come già tra

morti a lungo / miseramente come già tra i vivi. di giacomo, i-507:

/ rupper le funi, le catene e i lacci, / onde avvinte gemean miseramente

due fieri leoni e altrettanti dragoni, i quali... miseramente divorano tutti quelli

. buonafede, 2-v-115: andò errando fra i geti e i traci, piantando alberi

: andò errando fra i geti e i traci, piantando alberi e coltivando orti per

di riferimento. gramsci, 4-73: i giacobini in realtà furono continuati in altra

te manda. firenzuola, 287: i miserandi genitori, per l'angoscia di

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (20 risultati)

in fatti miserando e lasso. c. i. frugoni, i-7- 58:

collettivi. periodici popolari, ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi.

periodici popolari, ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi... conducono

di governi che miserandi e infelici fanno i popoli. pascoli, i-320: e da

di se stesse e d'altrui, toglieano i vivi / all'etere maligna ed alle

/ all'etere maligna ed alle fere / i miserandi avanzi che natura / con veci

. b. davanzati, ii-74: i vinti e'vincitori, con un mare

, tormenti / rinnovati ogni dì lungo i fioriti / continenti che il mare orla

indefesso, pronuncia in tuono dittatoriale che i romantici proposero i 'vampiri, i

in tuono dittatoriale che i romantici proposero i 'vampiri, i brocolochi, i folletti

i romantici proposero i 'vampiri, i brocolochi, i folletti e siffate fattucchierie

proposero i 'vampiri, i brocolochi, i folletti e siffate fattucchierie qual peregrino ornamento

ornamento alle loro novelle, sicché apparvero'i più miserandi fantasmi che possa immaginare la

: anche nella storia letteraria e artistica i giudizi erano di solito miserandi.

d'indisciplinata e miseranda barbarie, ricuperò i santi doni delle muse, perché stimiam

che le genti venerassero con tanto amore i trovatori? perché era alto e virtuoso

sua grandezza / sembra creata a miserarne i fati.. = voce dotta

, 1-ii-246: può ragionevolmente credersi che i tumulti, de'quali'ardeva in quel tempo

bresciani, 1-i-554: pensa che se i peccati son molti e grandi, le

: da lui [dall'artifizio] ricevono i componimenti dignità, dilettazione, miserazióne ed

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (9 risultati)

mio non degno affanno; / reduci i pcnsier vaghi a miglior luogo; / ramenta

: le schiere, che traevano dietro a i passi di cristo, credendo alle opre

/ come, v'avea promesso, i versi miei. 2. sm

che si avanzai confuso... tuonano i miserere, crocchiano gli stinchi di santo

musica da miserere che farebbe dormire anche i cani! 4. il tempo

mi ricorda quando leggevamo ragazzi nel '48 i tanti 'credo 'e 'catechismi '

'catechismi 'del cittadino italiano e i 'confiteor 'e i 'miserere '

italiano e i 'confiteor 'e i 'miserere 'di questo e quell'

pagnota di p (ù, piantarà i zoccoli a piè d'un uscio e là

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (12 risultati)

tempo. messisburgo, 51: farai i tuoi tortelletti piccioli quanto è una nizzola

parole, immaginata la vendetta. i. riccati, 2-449: o dubiti o

disprezzo. carducci, iii-25-402: ricordo i grandi maestri della patria... spegnersi

redimere e di redimersi, tutti insomma i più ambigui bisogni spirituali dell'epoca,

innanzi a forza di ficelles, tra i soliti scenari mondani, pseudo-artistici, sportivi

raffilava ora sul cranio con miserevole studio i quattro lunghi peli incerottati che gli erano

mercede è simile al medico ch'usa i lenitivi e l'odorifere unzioni:.

, palpita vano: avevano i loro sguardi, i loro gesti, le

vano: avevano i loro sguardi, i loro gesti, le loro voci,

di miserevolmente umano che doveva rendere indimenticabili i loro aspetti. beltramelli, ii1-23:

foscolo, sep., 270: i penati di troia avranno stanza / in queste

/ a dirne chi tu se', che i vivi piedi / così sicuro per lo

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (18 risultati)

miserie vostre. petrarca, 366-90: i dì miei più correnti che saetta,

intenti. muratori, 10-i-98: ci perdonerà i nostri peccati, quand'anche per nostra

deriva dall'assuefazione a tale condizione; i segni esteriori, le manifestazioni visibili in

ordinari, era allora affatto cessato. i cenci e la miseria eran quasi per

figurare tra pari loro e a soverchiare i minori. e quando questa mancanza apparisce

: quando c'è la miseria, i motivi per litigare si presentano dodici volte

men cortese di quello che tra noi sieno i prìncipi dominanti, i quali, con

tra noi sieno i prìncipi dominanti, i quali, con tutta la miseria del loro

del loro erario, propongno giornalmente a i popoli loro ricompense distinte da quel bene

dallo scrivere. foscolo, vii-189: i professori sono di due classi: l'una

fuoco che vi ardeva, mostrava che i nostri antichi non conoscean la miseria della

molto bene. carducci, ii-7-332: i soci della deputazione... segnarono

a tradimento / isguazzano ciò ch'ànno i padron loro / ed io da voi

chiama / della sua vita, ha letti i versi miei. / - son miserie

nostri persecutori, e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti

e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano

miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano ai nostri scritti

gadda, 7-82: all'aver davanti i siti e le ville, il nostro passo

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (14 risultati)

dire di farlo per sanità, perché tutti i mali vengono dal troppo mangiare. segneri

— cosa c'è? -ci sono i libri del marito di dorina. cassola,

avea, con esso la moglie e i figliuoli in estrema miseria, ma con altrettanta

per lo più di cittadini fiorentini, i quali, per vizi, dissolutezza e

: barberino et altre ville sfondar loro i palchi delle case, menar via le robe

a sentire e pianti e le strida e i romori di tutti i popoli. melosio

e le strida e i romori di tutti i popoli. melosio, 3-ii-150: è

è bella, è un gran pericolo. i. nelli, i-43: l'è però

misura nello spendere e non sa frenare i propri desideri. -piangere miseria,

faccia vi lagnate, voi che avete i quattrini a staia? bacchetti, 2-xi-374:

appollaiato a gambe incrociate come si siedono i turchi, sulle casseforti degli avari,

ricchi in questa stagione. / debbono fare i signori; e noi poveri a sorvegliare

occhi intenti / e il van furore e i bei contorcimenti. valeri, 3-338:

133: artaserses... a tutti i popoli di grecia per ambascia- dori comandò

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (20 risultati)

ci hanno misfatto, e quando noi atiamo i bisognosi, e quando noi meniamo gli

, o la misericordia che vogliamo ravveduti i malfattori, altro ci vuole che distillare

civetta, / o la misericordia tra i nocenti. tommaseo [s. v.

anche alla vergine, madre comune di tutti i fedeli, che viene invocata come madre

dovesse salvar l'anima di que'giusti i quali, non per altro difetto che per

assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare

pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti) e nelle

infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti) e nelle sette opere di

spirituale (insegnare agli ignoranti, consigliare i dubbiosi, consolare gli afflitti, ammonire

dubbiosi, consolare gli afflitti, ammonire i peccatori, perdonare le offese, sopportare

le persone moleste, pregare dio per i vivi e per i morti). —

pregare dio per i vivi e per i morti). — in senso generico

, alloggiare li poveri peregrini, seppellire i morti. le opere della misericordia spirituali

che offende, castigare lo perverso, consolare i tribolati, perdonare a chi t'offende

nella virtù gl'ignoranti, di ammonire i peccatori, di consolare gli afflitti,

le opere di misericordia, le rinunzie e i sacrifici della carità, tutto'mi riusciva

campanile [fece] in certe mandorle i sette pianeti, le sette virtù e le

di tobia e tobiolo, 3: soppellia i morti che erano poveri e maritava fanciulle

ciel ne vanno le misericordie / e i miraeoi del volgo. 5.

chiamare la misericordia. è venuta (i fratelli), ha preso il malato

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (6 risultati)

circostanze. 8. sala per accogliere i pellegrini in alcuni conventi e comunità religiose

zannoni, 5-8: si accorsero bene i compagni della ragia e mi turarono poi

di carità corporale e spirituale; soccorrere i bisognosi, essere caritatevole; perdonare.

misericordia con loro, che io manderò loro i miei predicatori che gli ammoniscano e informino

l'aveano ricevuta,... i quali,... non avendo in

. quel loro pane scellerato, [i bravi] ne andavan chiedendo per carità.

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (14 risultati)

. gozzi, i-1-246: molti furono i loro pareri:... chi una

5 (86): « e i fornai » diceva un altro: « che

fatalmente. poliziano, 2-32: intanto i fati senza alcuna misericordia fanno girare il

. corsini, 1-177: le spese, i disastri per noi erano senza misericordia.

altri peccatori iddio punisca misericordiosamente, soli i superbi punisce e danna con rigore di

testi fiorentini, 124: sed e'[i fiorentini] non fossero stati misericordiosi,

. bibbia volgar., ix-28: beati i misericordiosi, imperò che troveranno misericordia.

verso color che si pentono e piangono i lor peccati. pallavicino, 1-551: mano

conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che esaltava la sua concupiscenza,

di mezzano. crudeli, 1-173: i nostri contemplativi amanti... si ritrovarono

: ecco dunque, serenissimo principe, i misericordiosi e magnanimi gesti dell'imperatore. panigarola

della misericordia. pratesi, 1-402: i quattro misericordiosi la tolsero su di peso

.. a un cenno del capoguardia i fratelli alzarono il cataletto, sottoposero la

. coniugati nello stato del matrimonio, i quali, essendo misericordiosi delle ricchezze del mondo

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (16 risultati)

, che non questi / de'greci i legni o gli steccati sono. r.

ii-362: di quel candido foco ardono i petti, / prprrti < il perdono,

beneficio, e pronti / a consolare i miseri col pianto. leopardi, 4-16

beltà parte nessuna / alla misera saffo i numi e l'empia / sorte non

artiglio. fiacchi, 125: veggiono i laceri sanguigni avanzi / d'augei, che

diletti comuni ad ogni sventurato e senza i quali non si vivrebbe, riusciva più

. non conforme alla carità cristiana che i poveri fanciulli avessero da cadere nella misera

posson esser se non sospetti a tutti i buoni quegli spiriti licenziosi, li quali in

incontro a la vita presente / d'i miseri mortali aperse 'l vero / quella

volgar.], 4-16-64: rallegransi i miseri peccatori ne'loro peccati e non

, / d'aver a conseguir, menando i giorni / e le notti così scontenta

debole, di temere qualche malattia, e i suoi discorsi si svolgevano quasi soltanto sui

letizia è strema e misera in tutti i beni. goldoni, iii-711: io,

scadente. fra giordano, 3-141: i santi diedero a dio misura piena;

copriva mezzo. della casa, 5-iii-321: i modi de'fiorentini alla nobiltà de'napoletani

-fioco. sergardi, 50: i dialoghi tuoi sì freddi e secchi, /

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (7 risultati)

stupenda e sordida, albergo di tutti i contrasti. - in partic.

questa amena città... ci sono i quartieri poveri, anzi miseri del porto

loco, /... / squarciossi i vani fregi e quelle indegr. e

e brolli, di richiedere di battaglie i re e'baroni e tutta la gentilezza del

, arditi e impronti pervennono ad avere i reggimenti della comunanza, grandissime e miserissime

: non ad ammassar denari, come i miseri fanno, ma ad ispender gli ammassati

non arriva [il cavallo] dove i calci apposta: / misero il cavallier se

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (7 risultati)

e per la pia / consorte e i figli cari, / ma da nemici altrui

la lingua, / sicché gliela spuntaro i denti stessi. g. gozzi, i-13-81

spilorcio. aretino, vi-440: i miseroni meritano ogni rovina. idem,

/ chi può mirar de la sua donna i rai, / e innanzi a quella

letter. che rifiuta, © rinnega i canoni della bellezza, dell'ar- monia

1-135: costoro segretamente tirano a sé i più feroci, rovinati e necessitati a

altri immortali, / quali di noi per i primi misfacciano al patto giurato, /

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (10 risultati)

. bacchelli, i-i- 361: i frati dal cordone, per vostra regola,

: n'andrai co'tuoi famigli / osservando i misfatti per la fiera, / o

scolorita / che ha costui, ed i crini e sozzi ed irti, / in

strappatola di mano al contadino, [i gabellieri] si dettero a scioglierla di prepotenza

ruota contra roma, noi saremo tutto giorno i primai asaliti. in questa parte comincia

e a pignere l'uno contro all'altro i cavalli, onde si cominciò una grande

. riuscendo a svincolarsi e a raggiungere i suoi per ricondurli alla mislea con un

modo tale che meriti eterna la punizione, i piccoli beni che fatti gli vengono,

di doppiezza, di mislealtà, di perfidia i suddetti ordini? rovani, 143:

suoi crediti riscuotere messer muciatto ed aggiustare i fatti suoi molto intralciati con alcuni di

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (20 risultati)

venir meno, crescere le difficoltà ed i pericoli, stendersi sul mondo il regno di

levi [in carducci, iii-26-90]: i tempi primitivi del giudaismo sono i tempi

: i tempi primitivi del giudaismo sono i tempi misnici e talmudici, che incominciano,

smargiasserie di antimanzonismo mi si levarono intorno i fumacchi, e ben presto mi avvolsero

: « a che giova? » diranno i soliti misocritici e misofilologi. « le

dotta, comp. dal gr. [i. uao <; 'sozzura 'e

« e a che giova? » diranno i soliti misocritici e misofilologi. =

sanctis, i-197: odiava [foscolo] i francesi e biasimava il misogallismo di alfieri

lingua significhi, equivaglia e racchiuda i titoli, pregievoli tutti, di risentito,

. per quei ribaldi fortunati, contro i quali gitta [alfieri] l'ultimo

avversione o odio per la francia e i francesi, la loro politica, la loro

6-18: noi siamo oggi posti tra i misogini, che seguono il leopardi e

potendo accomodare la sua voce a cantare i suoi poemi nel modo lidio, accrebbe

= voce dotta, gr. \ i. d; oxù8to <;, comp

micologìa, sf. filos. avversione verso i ragionamenti. = voce dotta, gr

platone), comp. da! i. too <; 'odio 'e

= voce dotta, gr. [i. ioóxoyo <; (platone),

drammatico può oggi servire soltanto ad alimentare i pregiudizi e i misoneismi circa la forma

servire soltanto ad alimentare i pregiudizi e i misoneismi circa la forma narrativa. gobetti,

che le tradizioni vivono in generazioni siffatte i misoneismi: onde le superstizioni e il culto

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (13 risultati)

i misoneisti e i retrivi, dimesso il loro

i misoneisti e i retrivi, dimesso il loro furore, obliavano

, 2-v-505: fiere parole aveva contro i misoneisti e i retrivi che rimpiangevano la

fiere parole aveva contro i misoneisti e i retrivi che rimpiangevano la « fossa interna

, che concerne il misoneismo o i misoneisti; che è dettato o rivela avversione

voce registr. dal d. e. i. misostoricismo, sm. letter.

dosandoli ed equilibrandoli, le musiche, i rumori e le voci di un film

iv-327: la terza specie finalmente sono i missarmonici,... sotto il qual

. ant. che può produrre sia i suoni della scala diatonica sia quelli

g. b. doni, iv-326: i mischiati poi o missarmoni, sono i

i mischiati poi o missarmoni, sono i cembali comuni, perché oltre un'armonia semplice

nell'antica roma, doni che durante i giochi venivano gettati al popolo dai magistrati

idem, ii-656: tu chiami; e i dolci nomi, / 1 nomi che

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (30 risultati)

se sprovvisto di tale sistema, come i proiettili razzo). moretti, i-800

proprio, si riferisce, concerne i missili e la missilistica. missilòdio

vedrebbe il candidato del partito missino incitare i propri elettori a votare per il comunista.

= deriv. da m. s. i., sigla di tale partito, che

uova grandi e mero- blastiche: sono i più primitivi dei vertebrati viventi, vivono

giustificare le vessazioni di ogni genere che i vostri missionanti esercitavano? 2. agg

in terra di missione per propagare fra i non credenti la fede cristiana; laico

debito di buon ministro dell'evangelio, i missionari nostri vadano, o alla cieca

notare sul collo bronzeo delle devote genuflesse i più strani amuleti pagani: zanne di tigre

s'intende. e frattanto gli porgono bere i loro sputi frullati al cocco in una

moneti, 142: ben spesso avvien ch'i discacciati errori, / tosto dei missionari

fuggir la penitenza / e, risvegliati i giovenili ardori, / tengono poco salda

sogliono recare che tutte le lambiccate da i più celebri oratori. -per'estens.

incas erano una qualità di uomini tra i missionari e i conquistatori. predicavano con

qualità di uomini tra i missionari e i conquistatori. predicavano con la spada in

4-i-20: formicolavano / in ogni banda / i missionari / di propaganda, / intenti

le bonifiche, le trasformazioni sociali che i governi fanno o dovrebbero fare nelle regioni dove

di bonaparte contro la libertà erano succeduti i missionari di talleyrand. berchet, 1-191:

sapere la strada per andare a rapire i tesori del re di coleo. quella

la fa morire? lo stesso loro, i caratteri, i personaggi, i morali

? lo stesso loro, i caratteri, i personaggi, i morali, i fanatici

, i caratteri, i personaggi, i morali, i fanatici, i missionari,

, i personaggi, i morali, i fanatici, i missionari, i predicanti,

, i morali, i fanatici, i missionari, i predicanti, i passionali,

morali, i fanatici, i missionari, i predicanti, i passionali, i credenti

fanatici, i missionari, i predicanti, i passionali, i credenti, i sinceri

, i predicanti, i passionali, i credenti, i sinceri. orribilmente falsi.

, i passionali, i credenti, i sinceri. orribilmente falsi. orribilmente ebeti.

, due secoli fa, partivano a civilizzare i selvaggi delle indie, della cina.

resultato dell'opera missionaria è modesto. i galla sono e rimangono pagani. montale

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (15 risultati)

fine di promuovere la cooperazione di tutti i cattolici, attraverso la preghiera e il

governo vi spedì pure suoi nunzi, i quali, benché poco fortunati per l'oggetto

, esplorativo, di ricerca. -anche: i componenti la spedizione stessa. foscolo

veneziano al generalissimo ne facevano molti stridori i municipali dandolo e giuliani. -dir

[s. v.]: i teologi con questa parola 'missione 'intendono

, 9-2-205: vi par egli che i riformatori abbiano... mostrato poteri.

vos ', questo intendesi detto a tutti i successori, alla chiesa, 'missione

, e di stabilire la chiesa fra i non cristiani (missioni estere). -per

scopo di conservare la fede, santificare i fedeli, redimere i peccatori e convertire

fede, santificare i fedeli, redimere i peccatori e convertire gli eventuali acattolici.

marnato di chitombe. muratori, 16-128: i più del popolo non sanno meditare,

non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte le reti

di sentirlo. gioberti, 1-iv-416: i pietisti hanno zelo e fanatismo, ma sono

. b. croce, iii-27-99: così i gesuiti e i criptogesuiti,

croce, iii-27-99: così i gesuiti e i criptogesuiti,

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (11 risultati)

congregazione che istituirono in francia, e i loro maneggi con gli 'ultras ',

, di penitenza e di espiazione, e i 'frères de la doctrine chrétienne '

svolgono le attività missionarie e vivono abitualmente i missionari. -anche: spedizione missionaria (

, i-1220: egli lascia in missione i compagni e saluta per sempre la terra santa

incomincia. b. croce, iii-22-4: i popoli, non diversa- mente dalle persone

campo economico,... dove insomma i soggetti sono diversi, e perciò,

. v. borghini, 6-iii-21: i militi romani, come veterani, conseguivano

pregiudizi dell'inghilterra... per i disordini della mala moneta... e

della mala moneta... e per i danni esorbitanti de'cambi, quando doverono

ferd. martini, 1-iii-416: dopo i messi dei ribelli, arrivano le missive dei

per missiva, / se mai consoli i tuoi giorni dolenti / comincierà sempre così

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (10 risultati)

-anche: sacerdote che dirigeva e officiava i riti misterici. — per estens.:

mistagogo. g. ferrari, ii-263: i mistagoghi si fondano sull'osservazione e sull'

cose sacre, ed incaricato di spiegarne i misteri agl'iniziati. cicerone dà questo

istoriografo, quel mistagogo che va rugando i misteri ne'luoghi occulti, quel moccolone che

mistagogo che attizza le crudeltà e soffoca i rimorsi dei regnanti, si agguerrì nella

, si agguerrì nella scola a negare i diritti della ragione. soffici, v-5-408

: gli astrologi giudiziari, gli auguri, i vati, i misti de'popoli gentili

, gli auguri, i vati, i misti de'popoli gentili. tommaseo [s

). bacchelli, 2-xix-848: i trapassi da luogo a luogo...

risposegli misteriosamente e per ischerzo che tutti i bravi pittori, mentre vivono, sono stracciati

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (14 risultati)

quale va sempre alquanto aguzzandosi: però i greci gli nominano 'obeli 'cioè

misterioso, in vece di militari precetti imparino i capitani che dio anche contra precetti sa

dei cuori, il più santo di tutti i legami. rosmini, 2-1-201: questa

una magìa inaudita di suoni e avvolgendo i pensieri. deledda, i-292: il

musica lenta e penetrante inavvertita in tutti i pori del cervello, simile ad una

porte delle case, seguire le coppie, i tassì misteriosi. 2. che

o comprensibile solo a chi ne conosce i termini (uno scritto, una dottrina

, 7-163: con misterioso significato, posero i poeti antichi plutone, dio dell'inferno

. fantoni, ii-189: ei sovente con i strali / cifre imprime misteriose / e

strali / cifre imprime misteriose / e i voleri / lusinghieri / svela all'anime

, n-13: erano presenti gli intenditori, i critici, i letterati, e quegli

presenti gli intenditori, i critici, i letterati, e quegli intellettuali generici, di

ojetti, ii-293: il colorito abbronzato, i folti capelli allora già brizzolati, i

i folti capelli allora già brizzolati, i baffi morbidi e castagni, egli era per

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (14 risultati)

sei tu, amico vagabondo? fra i nuraghi dell'isola misteriosa? l.

/ misteriosa e grave, / ergeva i tronchi e i rami a 'l ciel

e grave, / ergeva i tronchi e i rami a 'l ciel maggiori. saba

. saba, 243: sono da poco i venti / dell'inverno caduti; /

influenza esterna. fabbroni, xviii-3-1116: i giovani seppelliscono la loro posterità nella corruzione

sp., 9 (154): i suoi discorsi divennero a poco a poco

notizie che non vuole rivelare). i. nelli, il-n: non istar a

proprio, che si riferisce, che riguarda i misteri dell'antica religione greca e romana

quella de'prìncipi di questo mondo, i quali saranno distrutti. ma parliamo la

volgar.], 5-36: coloro i quali in qualunque modo conoscono i divini misteri

coloro i quali in qualunque modo conoscono i divini misteri si può dire che escano

che aiutano gli animi nostri per credere sanamente i misteri della religione vera e per operare

firenzuola, 96: così gli parveno dolci i misteri di questa nuova fede [l'

bernardino da siena, iv-387: sette sono i parlari che fa cristo gesù colla samaritana

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (30 risultati)

e maasia e banaia nelli organi cantavano i secreti misterii. felice da massa marittima,

dio. imitazione di cristo, iv-5-1: i sacerdoti. che sono ordinati nella chiesa

sacerdote / ch'usasse verso lei tutti i misteri / che si sogliono usar nel

sapendo che in quel misterio si rimettono i peccati, e 'l corpo ancora ne sente

; / e in fronte alzando a i popoli guerrieri / la man sacerdotal,

prendersi per 'sacramento'. c. i. frugoni, i-12-131: d'augusti riti

sacra cena. metastasio, 1-6-282: furo i suoi / esercizi primieri [di gioas

manzoni, 34: cessan gl'inni e i misteri beati / tra cui scende

convento. / lasciatemi posar sino a i divini / misteri e al suon de'bronzi

della vergine, ritrovamento di gesù fra i dottori), nei cinque misteri dolorosi

, il santo rosario recitiam: / i misteri gli sai? pananti, i-288:

la testa senza stupirsi che le toccassero i misteri dolorosi cadendo questo giorno di martedì

. col bambino, che tenendo in mano i santi rosari, vien portata in processione

più il frontispizio, con artificiosa invenzione i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi del

tavole... ha da essere tutti i principali misteri del salvatore, dal principio

cristo al tempo che e'recava a fine i suoi misteri. -servizio divino.

intendere le persone di quei leviti, i quali erano deputati a'segreti misteri del tabernacolo

sarà divota questa processione; andranno [i fanciulli] vestiti di bianco. domenica gli

misterio / contemplando n'andar per tutti i tempii. vasari, ii-444: certi angeli

angeli... hanno in mano i misteri, come si dice, della passione

delle dottrine e degli istituti religiosi (come i misteri eleusini, dionisiaci, di iside

era stata la prima che aveva iniziato i maschi e minio cerrinio e erennio cerinnio

a bacco, come a quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia

? cattaneo, v-3-108: celebravano [i sacerdoti egizi] misteri, ossia riti arcani

, quali furono le orgie pitagoriche e i misteri greci in universale, detti anco

tutti al rio / senza alcun frutto i bei nomi dispensi / e degli augelli e

/ aveva astolfo di saper desio / i gran misteri e gl'incogniti sensi. castiglione

150: oggidì son certi scrupolosi, i quali, quasi con una religion e

al cortese che legge, nella quale dichiarando i sensi, i

legge, nella quale dichiarando i sensi, i

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (13 risultati)

de gli ulivi. buonafede, 2-i-351: i medesimi suppositori di questi misteri morali insegnano

di più sublime. la messa, i funerali, queste antiche solennità che durano

dove tratta di tirannie teologiche e solleva i velami di sui misteri della politica sacerdotale

avente nelle sue parti, come quelli i quali non son usi ad internarsi nei rapporti

soltanto, / leggiadramente artificiosa vela / i bei misteri del celeste canto. lambruschini

addirittura incomprensibile a chi non ne conosce i termini o non ne possiede gli strumenti

che non si scoprissero al suo compagno i secreti misteri della arte magica, il

avere, come scrive iainblico, propalato i misteri occulti della geometria. birago,

cercando misteri, segreti e risposte ne i numeri. g. gozzi, i-3-80:

era la vera origine della distinzione fra i nomi ed i verbi. cattaneo, vi-1-292

origine della distinzione fra i nomi ed i verbi. cattaneo, vi-1-292: il

proprie intenzioni, le proprie opinioni, i propri pensieri (o, anche,

, 18: via, carolina, lascia i misteri

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (23 risultati)

, 1-62: negli alberghi alla sponda i ricchi amanti / s'aman con più

ragazza viziata una donna; forse con i suoi misteri, le sue istorie, i

i suoi misteri, le sue istorie, i suoi sogni di evasione dal mondo ristetto

era già nei partigiani, quando anzi i partigiani erano un mezzo mistero.

. martini, i-8-80: convocò tutti i più vecchi e tutti i capitani suoi e

convocò tutti i più vecchi e tutti i capitani suoi e campioni, e confidò

nelle sette, se si vengono a scoprire i sogni mistici destinati al riconoscimento, prestamente

oh! vi par egli ch'io sappia i segreti del mio padrone? ».

. idem, i-457: ci piaceva indovinare i misteri e i pasticci di quella gente

i-457: ci piaceva indovinare i misteri e i pasticci di quella gente, inventarci la

in opera, non solo cagionò che i valtellini... stimassero più che

, onde altamente fussero per rimaner pregiudicati i loro interessi. f. corsini,

quali erano state nel secolo xv perfezionatori i toscani e specialmente 1 fiorentini. b

gli arcioni, quattro bimbe con sciolti i capelli, mi trascinavano dinanzi all'imperatore

: crederemo noi che senza gran misterio i romani edificassero un altare alla pallidezza? n

/ da lei le luci e tutti i segni osservi / che da questo e quel

la pietra che ha virtù di frenare i venti, ha figura di lingua e è

afferma l'uso di questo vacuo presso i pittagorici essere per distinguere e discontinuare i

i pittagorici essere per distinguere e discontinuare i corpi tra loro; e aristotile vuole ch'

aristotile vuole ch'egli servisse a separare i numeri l'uno dall'altro, de'quali

uno dall'altro, de'quali numeri i pittagorici facevano tanto mistero. muratori,

che una donna di quella forza abbia i suoi misterietti d'amore, tanto più

e faceva il paciale / e tirava i diritti. buonarroti il giovane, 9-530:

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (8 risultati)

quanto a mio parer vanno errati quegli i quali oggi la mistica riducono tutti a ciò

e bonaventura di bagnorea,... i due maggiori lumi della scolastica e della

come non tutta la realtà stia dentro i noti schemi. papini, iv-919: era

lo istinto. magalotti, 23-6: i valloni hanno un proverbio ricordato in questo

le balene e le balenottere, con i denti presenti soltanto negli embrioni e sostituiti

si nutrono prevalentemente di plancton; sono i più grandi animali viventi (misuranofino a 33

l'uno e l'altro autobiografie retoriche dove i fatti svanivano in un linguaggio generico misticheggiante

smarrire n ^ olti nobili ingegni tra i vapori acri di un idealismo snervante e

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (15 risultati)

e alle estasi cattoliche sposano... i riti e le estasi dei fakiri,

teorie intellettualistiche, perché queste, secondo i mistici, presumono vanamente di raggiungere per

chiesa con fervore, leggevo con trasporto i libri sacri e la bibbia. michelstaedter,

, 852: quanto più si diradano i campi oscuri, quanto più la ragione

della piazza s. marco s'innalzano i concenti poderosi di wagner. 4

materialistico... li anima [i russi] e solo può farli reggere all'

. mamiani, 4-326: quando i pensieri umani o la natura degli accadimenti

proprio, che riguarda, che concerne i misteri, i simboli, le allegorie

riguarda, che concerne i misteri, i simboli, le allegorie, i riti

, i simboli, le allegorie, i riti, i sacramenti, la conoscenza teologica

, le allegorie, i riti, i sacramenti, la conoscenza teologica della religione

si è d'intelletti mistichi, cioè i secreti delle sante scritture della chiesa,

manzoni, ii-57: cessan gl'inni e i misteri beati / fra cui scende per

legge mosaica mistica, la quale contiene i precetti sacramentali e cerimoniali.

). massaia, vii-60: i due nuovi sposi... mi erano

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (32 risultati)

e le violente declamazioni dell'alfieri e i canti devoti e mistici del minzoni,

mossi da zelo inconsiderato, godono di vedere i filosofi condannar la ragione e sperano di

atto a conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa, che della

o anche una dottrina iniziatica), i suoi riti, le sue liturgie, i

i suoi riti, le sue liturgie, i suoi testi sacri, la mitologia antica

16-i-14: l'ebre menadi / e i lieti egipani / a quel mistico lor

bacco, come a quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia.

opre venghi. cesarotti, 1-xxiv-15: i numi stessi infernali gli mostrarono una volta

iniziati. saluzzo roero, 3-i-203: se i sacri numeri / vittoria ottengono / sui

in etruria. delfico, iii-383: sotto i mistici velami non già un nume si

senso mistico. aretino, 1-39: i capi grossi, per non intendersi se non

tre, lasciando il primo ordine a i grandi, il secondo alla nobiltà, com'

pitagora, col rigoroso divieto di cibarsi a i suoi discepoli delle fave, ingiungere volesse

ingiungere volesse loro che non entrassero ne i magistrati, che con le fave son governati

. segneri, i-616: due sono i sensi delle divine scritture: il letterale e

. giannone, ii-95: pigliavano [i pagani] il risorgimento de'morti a

morti a rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano

rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano in senso litterale

mio contese / e tòr pur seppe i mistici sigilli, / qual altro premio

di tutte: torino, pronta a tutti i sacrifizi, capace di tutti gli eroismi

nelle sette, se si vengono a scoprire i segni mistici destinati al riconoscimento, prestamente

paresse lecito [a tolstoi] trattare i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura

segneri, iv-343: la vera caligine presso i mistici non va riposta nell'oscuro semplicemente

, conforme la ripongono questi d'oggi i quali vogliono che la gente stia in

. g. ferrari, ii-29: i mistici intendono che la logica non può penetrare

* cupio, dissolvi '-come diceano i mistici. d'annunzio, iv-2-504:

simile forse a quella in cui respirano i mistici; e, senza parlare,

ancora ignoto a se stesso, tra i compagni della porziuncola, e gli eremiti

altri luoghi dell'apostolo delle genti, i mistici, e a capo di loro s

, hanno tratti molti profondi concetti, i quali dante ha atteggiati e dramatizzati per

papini, 27-629: non dicevano forse i mistici che il mondo visibile non è che

degli dei,... / mentre i divoti tuoi mistici selli, / sul

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (15 risultati)

. cesarotti, 1- xxxiv-127: dormono i sensi e il mistico de l'alma /

, con le grandi frasi, con i grandi idealismi verbosi e arcadici. ojetti

io prediligo quella data dai teosofi. « i futuristi sono i mistici dell'azione »

dai teosofi. « i futuristi sono i mistici dell'azione ». infatti i futuristi

sono i mistici dell'azione ». infatti i futuristi hanno combattuto e combattono il passatismo

, 6-114: gli illuministi di europa, i mistici del lucido ordine si trovarono confusi

. cattaneo, v-3-189: come presso i magi era simbolo d'immortalità l'erba

erba mistica 'hom ', così presso i druidi il visco. -dettato

voce registr. dal d. e. i. misticologo, sm. (plur

voce registr. dal d. e. i. misticume, sm. letter

burla, che al signor poinsinet fecero i suoi amici, dandogli a bere di

santa pace, e mettiam pegno che i nostri nepoti lo vedranno registrato in qualche

lealtà degli uomini, a sentir tutti i giorni da certe bocche parlar di 'mistificazioni

vapore. che cosa è infatti per i francesi 'mystifier '? è un abuso

una prima cinghiata. « che faccio i fallimenti mistificati?... ed eccoti

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (7 risultati)

a foscolo l'alfieri -a quanti ascendano i nuovi 'organi di mistificazione 'che

sia che una nuova manovra di tisbe. i signori patrizi sarebbero vittime a lor volta

montale, 4-315: apparentemente edotti [i nuovi poeti] di quanto oggi si

registr. dal d. e. i. mistiganza, v. mesticanza.

s3 vx sarà minore del trapezio i 3 t r, fatto l'altro mistilineo

di essa chiesa. santi, ii-375: i monti, che al n. o.

è un vero dialettismo dinamico. ivi i diversi etereogenei si uniscono così intima -

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (10 risultati)

nemico non poteva far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente religione,

far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente religione, non vi

avete a sapere che quello che chiamano i filosofi atto puro, cioè senza mistione alcuna

, avvengaché nella mista e turbata da i vapori continuamente ci ritroviamo. a. cocchi

a un chirurgo plebeo, che mi consigliò i bagni nell'acqua mista con l'estratto

una materia mista essere, nella quale i semi di tutte le cose fossero,

giove, / e con vermiglie rose i bianchi gigli / misti fa il suo colore

: con nome / del re misti sonavano i bei nomi / d'eligi e valafrido

gli altri superi. tesauro, 2-84: i corpi misti inanimati: pietre, marmi

, 1-420: talla porta / orientai posi i leviti armati, / per impedir che

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (15 risultati)

labirinto, si ritenne a dirci che i tirreni furono un popolo misto. d'annunzio

con le fiere, onde ne nascono i parti misti e mezi fiere. tasso

seguiva l'altra parte del clero; poi i magistrati, con gli abiti di maggior

con gli abiti di maggior cerimonia; poi i nobili... finalmente una coda

cristiano. -composto da allievi di ambo i sessi (una scuola, una classe

politico è misto col religioso; e i vescovi sono i più accaniti fra gli

misto col religioso; e i vescovi sono i più accaniti fra gli agitatori. imbriani

in terze rime: le descrizioni e i racconti o in ottave o in tirate

aver la cittadinanza romana donata a tutti i provinciali, non pure a tutti gli

italiani, entrò nella città insieme con i costumi e con gli uomini di esse provincie

-scritto con lingue diverse (e con i caratteri propri di tali lingue).

, / non fur fra tante pene i fede'misti. / allor cessò la perseguizione

isoldiano, xxxix-n-87: guerra fa tenebrosi i nostri cori, / pien d'iracundia,

e misti. campanella, 4-483: perché i moti stanno nell'animo senziente, spesso

, 6-ii-381: gli occhi di tutti i passeggieri si diressero verso di lei con aria

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (12 risultati)

e processuale, le materie (cioè i rapporti sociali) che attengono o comunque

una cinquantina d'anni fa, furono fondati i tribunali misti. c'erano qui tribunali

aspetti di imposte reali (che colpiscono i beni, e in partic. quelli

del loro patrimonio, in quanto colpiscono i beni considerati in rapporto con le persone

terza specie de'feudi misti sono quelli i quali,... per esserne capace

. baldi, 6-13: insegnando poi i moti di tutta la machina, prima

provare il triangolo misto b a p, i cui lati sono b p, p

, 2-1-77: in ogni città si truovano i sopraddetti umori e per la introduzione del

ogni democrazia od in qualsivoglia mista repubblica i sacerdoti, i magistrati ed i capi

od in qualsivoglia mista repubblica i sacerdoti, i magistrati ed i capi della milizia sono

repubblica i sacerdoti, i magistrati ed i capi della milizia sono parimente sempre maggiori

tutti e tre. mazzini, 2-216: i governi misti valgono nella scala del progresso

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (23 risultati)

separatamente formato e fatto signor di tutti i misti et dementati, vogliamo che abbia

7-430: chiamonsi imperfetti tutti que'misti i quali non hanno una forma sustanziale propria,

, 1-5: il mondo corruttibile da i quattro elementi è compreso: terra,

, aere e fuoco, e da tutti i misti, delli quali altri sono misti

misti imperfetti e altri perfetti... i misti imperfetti... sono i

i misti imperfetti... sono i vapori, di che si generano quei misti

quali domina l'umido...: i misti perfetti inanimati sono le pietre,

sono le pietre, le gemme preziose, i minerali. marino, iii-164: io

solfi impregnata e di più sali, / i misti [la terra] partorisce e

misti [la terra] partorisce e i minerali. i. riccati, 2-208:

terra] partorisce e i minerali. i. riccati, 2-208: quantunque l'induzione

ci somministri un canone generale per distinguere i misti e disporli sotto i loro generi,

per distinguere i misti e disporli sotto i loro generi, non ostante ciò è

polvere e mescolata col latte, facevano [i soldati di cesare] un misto simile

225: la calce 'carbonatica marmo'comprende i marmi detti 'misti ', o '

fassi un misto. caro, 8-663: i tuoni v'aggiungevano e i baleni,

8-663: i tuoni v'aggiungevano e i baleni, / e di fiamme e di

... con diritta proporzione paragonare i misti della poetica co'misti della generazione.

perché il misto di questi due rende i componimenti egregi. salvini, 39-vi-116: nelle

e di freschezza corrermi salutare e voluttuoso i nervi, le vene. d'annunzio

col suo passo di pantera, su i piedi senza sandali, la cretese piegandosi

oggetti disparati. lanzi, i-327: i gabinetti di quel luogo non erano allora

mise ordine in questo caos: separò i generi, assegnò a ciascuno la sua stanza

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (16 risultati)

. gemelli careri, i-ii-ii: i ricchi abbelliscono le mura al di fuori con

riempire gemme e fiori, per fissare i vetri agli infissi, per stuccare materiali per

: fanno una certa mistura per conservare i denti, fatta di scorse d'ostreghe,

. borghini, iii-21: duccio riempiva i vani intagliati nel marmo bianco di mistura nera

1-110: segati... che sieno i rami,... si coprano

, stucco, mastice ': così chiamano i vetrai certa lor composizione tegnente, per

bassa moneta. -stato impuro nel quale i metalli si presentano in natura.

liquido, ma che di gravezza supera i sodi, afferra toro ovunque può e

talento / di altrui giovar ancor co i lor veleni / e misture formar,

lume spento / de la vita ridiero e i dì sereni. muratori, iii-63:

sicuro, quando io col corpo piegato taglio i cuoi, che se 10 beessi in

per suo cibo le uova condite con i fiori del sambuco o con le punte degli

, se non in questo solo che i filosofi ne smaltiscono i precetti alla guisa dei

questo solo che i filosofi ne smaltiscono i precetti alla guisa dei vinai, con

: quando... restavano esclusi i raggi rossi, il candore traeva all'azzurro

, ed al rosso quando restavano esclusi i violati e gli azzurri, perché allora

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (14 risultati)

sindichi de'collegi delle arti d'eleggere i priori: i quali elessero d'ogni mistura

delle arti d'eleggere i priori: i quali elessero d'ogni mistura di cittadini

quelle tre genti diverse, antichi tirreni i primi, iberici itali probabilmente i secondi

tirreni i primi, iberici itali probabilmente i secondi, e mistura d'itali, di

itali, di pelasgi e d'elleni i terzi; [roma] avea raccolti abitatori

tre. g. capponi, 1-ii-205: i volontari lombardi... non poterono

l'unione o la mistura tra essi ed i piemontesi non fu saputa condurre con sufficiente

il core ardente e l'anima fervida ne i vostri servigi. costo, 1-321:

abbia il discorso della poesia tragicomica con tutti i suoi emergenti più ragguardevoli, intrapreso da

salti passi per diverse mutazioni ed accoppiamenti, i quali tutti comunichino alla mistura il carattere

: mentre si giuoca, la speranza e i timori accompagnati fanno una mistura simile a

ordini, 7-88-35: con dichiarazione che i prigioni per debiti pubblici e fiscali,

, 4-248: con ciò sia che tutti i beni, virtù e perfezioni siano in

g. r. carli, 2-xiii-271: i danni della moneta di mistura e di

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (13 risultati)

cui acque sia mesturato questo succo pietrifico, i quali possano con certo spazio di tempo

aromatizzato. bacchetti, 1-i-351: per i dolori di schiena, che chiamava lombaggine

tecn. macchina adoperata per miscelare i vari ingredienti del calcestruzzo. =

voce registr. dal d. e. i. misura (ant. messura

: questa misura si sforzavano di cogliere i maestri di geometria misurando la terra, e

, 5-19: saranno con la sega i rami tagliati in misura d'un piede

in misurare la terra, il mare e i cieli, e non sappia la misura

resta misurata, come doppia, tripla. i. riccati, 1-75: dalla metà

e ciascun punto in 12 minuti, e i minuti i'minimi, e e minimi

le braccia di que'dua vecchi rotte; i quali, benché col rimenar de la

lunga, nulla di meno coi remi faceano i passi corti. -ritmo, cadenza

misura, / mando per canal dritto i rivi suoi. tasso, n- iii-912

ecco il nettare celebrato da'poeti, ecco i vivi fonti d'acqua perpetua e inessiccabile

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (19 risultati)

, 4-18: se l'arbor non tiene i fiori, mischia urina vecchia per egual

. ariosto, 28-81: quelle che i lor mariti hanno lasciati, / le più

non la misura colla quale sono misurati i corsi de le stelle, ma quella

: 'calibro': specie di misura presso i fonditori di cannoni. manfredi, 2-65:

in ogni paese sono fermi e stabiliti i suoi prezzi. volta, 2-i-2-34: tutti

suoi prezzi. volta, 2-i-2-34: tutti i fisici, riportando le proprie sperienze di

uniforme per tutte le misurazioni che interessano i rapporti economici e sociali; nel mondo

in ciò il testimonio di solo plinio i più vecchio: i cui numeri, tanto

di solo plinio i più vecchio: i cui numeri, tanto ne'pesi quanto nelle

: nel nostro regno, ogni paese aveva i suoi pesi e * le sue misure

de'popoli e de'baroni. fra i grandi stabilimenti di ferdinando i si dee

baroni. fra i grandi stabilimenti di ferdinando i si dee numerare quello di aver reso

si dee numerare quello di aver reso uniformi i pesi e le misure in tutte le

nel regno d'italia '. 1. i pesi e le misure legali nel regno

a cui è raccomandata la vigilanza sopra i pesi e misure, voglia essere giustamente sollecito

. gozzi, i-n-125: felici sono i miei giorni, dice il poverello, poiché

abbondanza, 1-24: non possino [i misuratori] misurare il grano o biade se

. e. cecchi, 6-257: i corpi, slanciati, elastici, di giusta

seconda delle varie grandezze di fabbricazione, i capi di abbigliamento già confezionati [prima

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (17 risultati)

di metter mano, le richiese. i. nelli, i-54: in somma,

cappello e deposto ai piedi della cliente, i contorni d'altre polpe più intime,

, di una parola). -anche: i limiti, l'economia di uno scritto

cent., 91-59: sedici son poi i gonfalonieri, / che duran quattro mesi

ho visti entrambo / le lagrime, i sospiri, / anzi i singulti e 'l

lagrime, i sospiri, / anzi i singulti e 'l sangue. muratori,

73: venendo poi... i mercatanti per comprarlo, leggono la scrittura delle

. panigarola, 1-108: soggiogò ancora i moabiti. e quanto con giuste misure trovò

quanto con giuste misure trovò che durassero i termini loro, tanto in tutti i luoghi

i termini loro, tanto in tutti i luoghi fece gettare a terra le fortezze

ideate dal campanella o 1 corsi e i ricorsi di vico o le evoluzioni psicologiche e

beccaria. galluppi, 2-103: posto che i fenomeni siero legati, non importa che

s'inganna nelle misure che prende su i fenomeni, allora che queste misure son

dello altrui animo. boterò, 9-75: i grandi... vogliono parer più

del mondo conosce la misura / e i piani della nostra mente giudica tracotanza.

che ci hanno tradito tutti. ultimi i marxisti che ideologicamente, l'ho appurato

8-ii-137: misura è una virtude che tutti i nostri ornamenti e tutto nostro affare fa

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (15 risultati)

/ n'accorda anco ne'petti / e i membri acqueta da'soverchi affetti; /

al disparir del sole e, lacerandosi i crini, ruppero le misure della ragione e

... quella quiete beata che i tedeschi chiamano olimpica e attribuiscono a goethe

di firenze è sempre squisita. poiché i fiorentini han vissuto sempre per la ricchezza

episodi della narrazione uno per uno, i minimi e i massimi,...

narrazione uno per uno, i minimi e i massimi,... in tutti

membra. r. borghini, i-59: i membri [nella pittura sono] quella

. è l'andatura / che fa i passi con misura. antonio da ferrara,

« chi trovarà misura / in circuir i miei latini aperti? / ove seran

cose al peggio; propongono e promuovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco

convento, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede

,... non vantaggiandolo punto i due figlioli, i quali con misure troppo

non vantaggiandolo punto i due figlioli, i quali con misure troppo alte e distinte

altro prezzo? non ti vedrò più tutti i giorni,... non sentirò

, lo strascico del tuo abito, i tuoi passi, il tuo respiro. pascoli

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (12 risultati)

. bacchelli, 1-i-112: dio assegna i castighi nella misura che meglio stima.

un valore commerciale in base a tutti i dati forniti da un computo metrico estimativo.

fu il primo che tentasse di ridurre i versi volgari alla misura de'latini. baldelli

1-1-228: essendo le misure del verso e i suoni di esso necessari stretti e determinati

di esso necessari stretti e determinati e i numeri della prosa, per lo contrario

di sette o undici sillabe. c. i. frugoni, i-5-66: credulo il

le spinge la venerea sete. / i dotti greci, 'nde le accute e

sì tosto han sulla cetra uditi / i modi, onde s'informa / alle volubil

qualche prima stampa del decameron han sopra i versi certi punti che segnavan forse la

piedi e duplicati rebattimenti. c. i. frugoni, i-3-152: ecco ognuna al

e nel pugilato, giusta distanza fra i due avversari, che consente una vantaggiosa

: 'misura 'è la distanza fra i due schermitori, ciascuno postosi in guardia

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (17 risultati)

. -misure alternative alla detenzione: i vari tipi di provvedimenti introdotti con il

misure privative e limitative della libertà titolo i, capo vi: misure alternative alla

dimessi. -misure di prevenzione: i vari tipi di provvedimenti volti a prevenire

(anche semplicemente misure di sicurezza): i vari tipi di provvedimenti irrogati dall'autorità

incoraggirvi l'agricoltura, e sono sensibili i suoi progressi. filangieri, ii-495:

., 31 (528): intanto i delegati presero in fretta e in furia

misure adottate dal governo di berna contro i rifugiati. s'intima positivamente, e

, le insinuazioni ideologiche; poi vennero i sarcasmi pubblici di kruscev sulle comuni e

sicurezza: per indicare le finalità ovvero i risultati, politico-sociali a cui mirano le

decisioni prese. rosmini, 3-76: i pubblici spettacoli sono regolati con misure preventive

un licantropo. le disumane urla, i terrori, le fughe e gli abboccamenti

devoli viti. della casa, 5-iii-187: i pezzi delle spalliere erano a misura come

e cinquecento migliaia di fiorini,. i quali, a misura, sono staia cento

carlino. ariosto, viii-19: [i contadini] non la ponno vendere [la

cambini, lxxxviii-1-370: son ben composti i tuo'membri a misura, / e

, non sapendo o non volendo servare i loro gradi, se ne serve a suo

, viene a sconcertare le ruote e i contrapesi di questo orologio, che perciò

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (16 risultati)

delle quali sgorgando a misura tacque tutti i fiumi e le fontane continuamente mantengono,

, allora per comando d'iddio rotti i ripari, il mondo tutto allagarono.

, cinque o più lati, i prismi si dicono triangolari, quadrangolari,

. mazzini, 62-5: a misura che i vostri sforzi tenderanno a un programma pratico

programma pratico d'azione, noi moltiplicheremo i nostri. -a mano a mano.

va sempre acquistando meridiani più orientali, i giorni, che va contando, sono minori

spirava il senso. moravia, i-538: i passanti... passavano rapidamente sui

, 204: il petrarca non comprava i cavalli alla misura delle selle. sbarbaro,

. -secondo le sue esigenze o i suoi gusti. papini, x-2-713:

veggendo [il volgo] ch'essi [i letterati] non sanno far le riverenze

d'annunzio, vi-245: noi compreremo i tuoi broccati a misura di picche.

, regolare. pananti, i-372: i cantanti ne'primi movimenti, / non

venendo alle brutte a dirittura, / muovono i passi misurati e lenti, / e

passi misurati e lenti, / e i colpi van con metodo e misura, /

perfetto. fra giordano, 3-141: i santi diedero a dio misura piena,

di poco. barilli, ii-279: i momenti del rimorchiatore sono ormai contati;

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

e bagna del sangue de'suoi figliuoli i lastrici delle città e i solchi delle

de'suoi figliuoli i lastrici delle città e i solchi delle campagne, ove indi a

10-25 (i-267): avendo visti tutti i cavalieri / e paladin di carlo e

: è legge fondamentale del romanzo che i personaggi hanno vitalità-e « verità » nella misura

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (12 risultati)

/ che di tra il mare e i duri colli senza / forma e misura

senza misura, essendo nella più parte i torsi grandi e le gambe e braccia

quanto si possa sopportare. c. i. frugoni, i-14-254: il signor,

la superficie di esso fosso co 'l formare i suoi angoli retti e misurabili. torricelli

investigare le grandezze, le distanze, i movimenti e le altre affezioni misurabili di

. m. buondelmonti, i-40: tanto i piaceri quanto i dolori si posson per

buondelmonti, i-40: tanto i piaceri quanto i dolori si posson per questo lato o

conseguenza tagliasse l'arco del quadrante, i punti tagliati saranno per ordinario pochissimi e

: questa misura si sforzavano di cogliere i maestri di geometria, misurando la terra,

sole. giamboni, 4-296: mandati i misuratori a misurare la terra di cartagine,

misurare la terra di cartagine, ficcati i pali terminali che la disegnavano, la notte

... debbiano fare suggellare tutti i panni che trovaranno su le telaia, e

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (33 risultati)

trenta miglia dal fonte peonio, forando i monti, per condotti si larghi e alti

linee si misurano per linee, cosi i piani si misurano per piani. i.

cosi i piani si misurano per piani. i. riccati, 2-471: con i

i. riccati, 2-471: con i termometri si misurano i gradi del calore

2-471: con i termometri si misurano i gradi del calore, cogl'igrometri quelli

, roteava dinnanzi a me in tutti i sensi una fiamma, per misurare il

mobile imagine de l'eternità, misurò i vari moti del cielo e de le stelle

corpo sopra il corpo e'piedi sopra i piedi. nannini [epistola], 157

con lor taciti passi / andavan misurando i tempi e l'ore. leonardo,

e misurare questi nostri miseri giorni, i quali ci debba ancor piacere di non

, 1-376: chi vuol ben misurare i giorni suoi / e veder quanto il breve

a misurare esattissimamente il tempo, applicando i pendoli agli orologi. manzoni, pr

ogni tanto a tremare e a battere i denti, sospirava la venuta del giorno

. bruni, 106: colei che altera i miei sospir non cura, / mi

li versi a piedi che fanno [i poeti]? se non che, come

prima. piccolomini, 1-148: misuravano i greci e ancora i latini, che seguiron

1-148: misuravano i greci e ancora i latini, che seguiron le pedate di

la cara gemella è sì connessa / che i ritmi apprende a misurar da lei /

poeta fu quella di non saper misurare i versi. -costituire, determinare metricamente

petrarca, 35-2: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a

che 'l più ardito allor di tutti i legni, / quanto circonda il mar,

passi echeggianti le alte scale romite e i lunghi corridoi tetri di scarno lume;

cui si trovava la faceva sorridere mentre i suoi grandi occhi spalancati guardavano e misuravano.

la fantasia rapida dei giovani aveva fatto i suoi calcoli. comisso, v-319: se

strada. dopo essersi misurati cogli occhi i due romei entrarono a discorrere.

-abbracciare con lo sguardo. c. i. frugoni, i-12-115: quel dio,

-anche: mostrare in modo minaccioso (i pugni). scambrilla, lxxxviii-11-475:

). scambrilla, lxxxviii-11-475: misura i passi e su vi pensa un poco

giuoco. pulci, 21-112: orlando i colpi allor misura e 'nsala, / però

. alamanni, 6-15-113: van misurando i colpi loro in guisa / che senza danno

, 4-75: qualora non misuri bene i suoi passi e metta il piè un

mover d'anca / della signora sua misura i passi. pananti, i-31: mi

/... / e lo screpante i pugni mi misura. guadagnoli, 1-i-290

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (17 risultati)

ombroso, / ove con dolce suon misuri i passi, / perch'ei le ciglia

, ii-270: la prudenza insegna a misurare i suoi benefizi. giordani, 3-2-45:

, l'acqua salata e, magari, i balli e le ruzze. jahier,

moderazione. foscolo, xv-341: i grandi... m'insegnano a misurare

si dovevan misurare il pane per pagare i debiti, e non vedevan la fine di

le parole. metastasio, 1-1-130: misura i detti e vesti / di tale indifferenza

gentile: / peso le frasi, i termini misuro, / regolo il tono,

che fuori appariscono. petrarca, 129-56: i miei danni a misurar con gli occhi

né consideri, né misuri gl'inconvenienti i quali potrebbero succedere, né giovarebbe poi

. tasso, 5-57: chi conta i colpi o la dovuta offesa, / mentre

pronuncia, ammira come sacerdoti della sapienza i ciurmadori del liceo. brusoni, 2-124

misuro dal mio il tuo martoro / e i sommi affanni tuoi dalli miei guai.

alla vita. leopardi, v-107: i doveri e gli offici si misurano generalmente dalle

.. / e se la sofferenza de i martiri, / non usati a provarsi

in alcuna delle sue novelle, coloro i quali, poco avendo misurate le forze

pomeriggio / troppo bello, ho sofferto i primi fasti / dell'autunno: la voce

la voce ammonitrice / della stagione che i rimorsi arreca, / ed il rimpianto

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (19 risultati)

misurare i miei consigli e i miei comandi alle capacità

misurare i miei consigli e i miei comandi alle capacità diverse, alle

presente. quello che resta è levar i pericoli per l'avvenire; non si

la pedata e col pugno si misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti

e col pugno si misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe

misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell'ex-cancelliere tedesco.

e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell'ex-cancelliere tedesco. 15

usi cui le popolazioni artiche destinano i renni serve a misurare la loro industria.

mercurio! il divino tuo spirito tutti i gradi della mortai condizione misurò: visse nel

l'occasione per misurare il pubblico, i suoi sentimenti dominanti, le sue resistenze

, 9-56: ha [dio] sotto i piedi il fato e la natura,

, adopera il nome tuo e misura i trasandati cittadini. -regolare con equilibrio

altra secondo qualche numero... i numeri [interi] sono quantità fra loro

più soldati potè, a riceverli francamente [i nemici]; e benché, misurandosi

senza avvilirmi. pellico, 2-472: i tiranni non perdonano all'uomo che,

raddoppiata e misurisi con la linea g h i. 25. adeguare il proprio movimento

suo stato non sarà mai mendico. i. nelli, iii-152: eh! signora

per questo ne le loro azioni [i potenti] procedono più misuratamente...

non perturbi, in vece di rattenerla dentro i propri e legittimi confini, a lei

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (16 risultati)

chi meglio l'indovini: se coloro i quali fanno ogni cosa misurata- mente e

male che può avvenire, o quegli i quali pigliano il mondo come viene e

d'esempio agli altri, considerando che i costumi di tutta la città si rassomigliano a

numerici. citolini, 523: [i predicamenti contengono] dipoi la quantità o

. achillini, 1-171: cesseran de i cieli / questi moti fecondi / misurati dal

analogo. vasari, i-113: sono i canali nelle colonne di questa sorte [

questi otto, cioè l'ottava spera e i sette de'sette pianeti, volgendosi in

dettami, le norme, le regole, i canoni dell'arte e della tecnica (

ti sia cura di volere essere dove i misurati versi del fiorentino dante si cantino,

numerate, pesate e misurate, ma i numeri, i pesi e le misure ha

e misurate, ma i numeri, i pesi e le misure ha voluto che siano

pregevole semplicità. l. pascoli, i -proem.: mancava agli scultori..

l'ingegnosa e misurata maniera di far i bassi rilievi ed i gruppi. cesarotti,

misurata maniera di far i bassi rilievi ed i gruppi. cesarotti, 1-i-152: gli

, morbida e sonora, a dire i suoi versi. moretti, 69:

testimonianza contro al vestito di ercole, i misurati passini, la guardatura, la

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (20 risultati)

ornate tanto. cesarotti, 1-ii-202: i passi suoi / movean soavi, misurati

all'orecchio. d'annunzio, i-956: i calafati, / su la punta di

carene. g. raimondi, 2-221: i suoi gesti, misurati, erano di

c. bini, 1-92: tutti i giorni sono i medesimi, misurati dalle

bini, 1-92: tutti i giorni sono i medesimi, misurati dalle medesime vicende.

18-i-909: quando da un'altura riguardansi i curvi sentieri del monte,...

lo staio è una misura: così i beni del mondo sono misurati in quantitade e

, e talora meno. non sono così i beni di vita eterna, imperocché non

non sono misurati. boterò, 9-18: i greci non poterono né andar alla guerra

vita, altri arrivavano a quell'estremo; i primi, finito quel misurato soccorso,

poi che allo imperio romano fur tarpati i vanni delle sue forze, perciocché il cielo

disse minacciando. porzio, 1-153: i nostri mal misurati desideri ci sogliono ingannare

pratolini, 5-37: il giardiniere aveva i baffi grigi, uno sguardo paterno, una

] quanto siano perniciosi... i consigli male misurati di coloro che dominano.

, distrugge, non fabbrica, nota i falli, non indica le beltà, può

visconti venosta, 349: per fare insorgere i paesi non si poteva ricorrere solo alle

antica: tipo di musica nella quale i valori di durata erano determinati dai piedi

geometra. giamboni, 4-296: mandati i misuratori a misurare la terra di cartagine

misurare la terra di cartagine, ficcati i pali terminali che la disegnavano, la

, fior, d'oro dcccxx, i quali dr. mi dié per me a

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (19 risultati)

: perché vi è qualche discrepanza tra i misuratori che hanno misurato la distanza tra

. r. carli, 2-xiv-196: i misuratori regi e quelli de'pubblici descrissero

: dov'era il suo campicello? e i granai dov'erano? tutti quei granai

3-7: o sol, che volgi i secoli ed illustri / il mondo ogn'or

genieri. carani, 4-105: i mensori sono quegli che pigliano le misure

d'ordinar quegli ch'oggi si chiamano i misuratori... questi hanno la cura

strade più commode e marciare e ritrovare i luoghi dove si deano fare i fossi

ritrovare i luoghi dove si deano fare i fossi e conoscere bene come siano le vie

che disdegnoso di più breve lito / i pelaghi profondi / solcar dell'infinito /

, retorici, ridondanti), impronta i suoi giudizi a caratteri di estrema sintesi

in confermazione della loro giustezza) che i tempi da quelli misurati e mostrati non

acque e di altri fluidi... i misuratori dell'acque e degli altri fluidi

: perché il mare cresceva nel tempo che i misuratori si andavano accostando alla spiaggia,

fragore, ché l'elica aveva ripreso i suoi giri... e i meccanici

ripreso i suoi giri... e i meccanici ne provavano la forza, avendo

macchine che con vari pretesti servono a togliere i soldi di tasca alla gente: '

4. lorini, 113: summati i numeri delle sette misurazioni faranno 20,

... che pur vi sono de i segreti a voi reconditi in queste misurazioni

fece delle misurazioni per vedere se tutti i mobili di valentino, grossi, mastodontici,

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (14 risultati)

corpo, quasi a misurare la terra o i rami. targioni pozzetti, 11-2-497

nomina tur '(e questi sono i bruci e i misurini).

'(e questi sono i bruci e i misurini). -misurina dei medicai

: tra il brulicare intanto della folla i venditori di nocciole col misurino in mano

grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i

i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti, trottola,

'misusare'dicevano gli antichi nostri quello che i latini 'abuti ', ciò è

uso, e questo è quello di coloro i quali, se bene non hanno apparato

profondamente, perdere le forze, smarrire i sensi, svenire (sia per improvviso

tutto misvenne e riconobbe l'anello e i figliuoli ancora, si simili erano a

cadde e misvenne. frachetta, 3-164: i bagni d'acque calde...

facilissimi non meno che sicuri per far rinvenire i misve- nuti. berchet, 245:

latina, reclutamento di manodopera indigena per i lavori forzati nelle miniere, nelle fabbriche

. dal d. e. i. mità, v. metà.

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (15 risultati)

'l furor nostro miti e quieti, i... i deh, perché dio

e quieti, i... i deh, perché dio di sua grazia ci

voi accetta? cammelli, 169: dicano i testimon s'i'ho fallato / per

stato, per assicurarsi di non ricevere i medesimi mali trattamenti che erano stati fatti

si sagrificasse alla sua sicurezza ed a i suoi timori. giordani, iii-72: non

la giudicavano originale e stramba e anche i più miti verso di lei pensavano di doverle

disposizioni. visconti venosta, 143: i suoi scritti [del mazzini], miti

e profonda chiamava lacrime di tenerezza su'i miei occhi. pirandello, 7-528:

pace e di concordia. c. i. frugoni, i-4-184: col verde ramo

di civile convivenza; incivilito, ingentilito (i costumi di un popolo).

la testa mozza sul palco, perché i costumi erano fatti più miti e la

, vii-198: son miti di diomede i corsieri, clementi di busiride gli altari

gli altari, le proscrizzioni di siila, i massacri di mario,...

la semplice differenza che gli uomini mangiavano i bovi e questi eran più miti ché

di prospera riuscita. c. i. frugoni, i-8-161: ancor ritieni questa

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (20 risultati)

moderato, debole (il sole, i suoi raggi); pallido, tiepido.

; pallido, tiepido. c. i. frugoni, i-4-252: vetusta pianta,

l'aure e del sol mite a i rai. gnoli, 1-321: né te

ringrazio, o divo sol, che i miti / raggi su noi diffondi, /

: la bianca neve ride in vetta a i monti: / chiede sol mite e

mite e breve. panzini, 1-68: i campi ridevano ancora al sole mite.

l'aure son miti, son tranquilli i venti / crepuscolari. quasimodo, 196

/ crepuscolari. quasimodo, 196: i prati rinverdiscono alle miti aure di zefiro

umili e miti, innaffiano gli orti e i giardini che cingono la ubertosa nicastro.

poerio, 3-590: [ricordo] i miti poggi e tacque / mor- morevoli

: allor, tra l'ombre e i cavi / sassi celata e chiusa, /

/ all'alpi le rughe, / vellutandone i dorsi convessi di favolose tartarughe. palazzeschi

. palazzeschi, iii-83: così trascorrevano i giorni delle brave sorelle nel mite paese.

: azzurro, mite e puro che i cieli dischiudi; / veste degli angeli,

tommaseo, 11-152: tempo verrà che i bei rami felici / l'arbore adulta

quiriti, volle farne l'apologià con i lettori, affermando che quello fu l'

resto roma si poteva gloriare sopra tutti i popoli per aver sanzionato le pene

sento che vi siete pressoché ristabilito e che i vostri accessi nervosi sono anche più miti

l'aria, l'esercizio, con i miti mercuriali e dolcificanti. malpighi,

sola del legare distinsero gli antichi con i loro nomi molte cose per diversi usi,

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (10 risultati)

. arbasino, 7-24: tutti i « westernemi »... pronti all'

, iii-1-241: né più mitemente sono trattati i poveri dai mercanti, i quali vendendo

sono trattati i poveri dai mercanti, i quali vendendo ad essi la roba in

nome addossato dal volgo ordinariamente a coloro i quali, con astuzie e con frodi,

miterino -vedete sciagura! -legge ed ammira i versi di manzoni, scrive romanzi storici e

govoni, 140: strane città anodine i... i dove persino l'amore

strane città anodine i... i dove persino l'amore / assume una mitezza

al misfatto, bensì degli altri, i quali, o per mitezza di disciplina o

sua mitezza verde. quaglino, 2-40: i colli dispersi lontano / godono la mitezza

che con la mollezza persuade e travia i sensi, mentre con il tepore invita

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (13 risultati)

è registr. dal d. e. i. miticare e deriv.,

ne ha la forma, lo stile, i caratteri (una narrazione, un racconto

e se non è mitico, se i fatti sovrannaturali che vi si raccontano sono

mitici! le viscere della terra vomitano i mostri della velocità. il ferro fossile

fuoco. si onorano gli atleti, i corridori di stadio e di cielo.

e di percezione assai sviluppate, che i cosiddetti primitivi o selvaggi avrebbero della realtà

anni. palazzeschi, 5-365: oh! i malnati! i dannati! senza pudore

, 5-365: oh! i malnati! i dannati! senza pudore senza mitidio!

. 'methodus '. grec. [i. é&o8o <;. 3

.. accrescendo il sapere, mitificando i costumi e avvalorando l'imperio della sana

rendersi [il granduca] in verso i rei mitigàbile, si faceva per simil modo

sopraprendeva amore ch'io, stordito da i subiti e succedenti assalti, come per

... acciò in avvenire risentir potessero i buoni effetti dell'autorevole interposizione della maestà

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (18 risultati)

se non la terra, onde, se i rimedi mordenti riputavansi per dubbiosi, i

i rimedi mordenti riputavansi per dubbiosi, i mitiganti si prevedevano indubitatamente disutili. g

che in più modi si sostengono, i quali pensati mitigano 1 dolori, e

74: mitiga [l'acqua termale] i dolori artritici, risolve l'edeme ed

, e forse forse la mia presenza mitigherà i tuoi dolori. carducci, ii-7-308:

più crudeli ed atroci, riacquistava vigore, i dolori se le mitigavano ed ella sentivasi

comparsa, il luogo donde venne, i periodi che ha tenuti, i tempi

, i periodi che ha tenuti, i tempi nei quali ripullulò o si estinse o

, le stragi che ha fatte ed i rimedi che sono, stati usati con frutto

. bartoli, 2-1-107: voglion dire [i medici] doversi mitigare l'eccessivo ardore

forse, mitighiam l'affanno. i. andreini, 1-8: il saper dell'

del mondo. pallavicino, 1-338: i disgusti dell'animo vengon mitigati dal tempo

è ancora un solo mezzo che mitigherebbe i miei mali. o il tuo amore di

notte, metigavano le sollecitudini loro e i cuori dimenticati per le fadiche. sannazaro,

amori / si miti- garo in parte i suoi dolori. 6. temperare

in gran parte la severità del giudice i rossori della confessione, come sdegna tutti

giordani, v-18: s'egli trapassasse i termini di quella prudenza e modestia civile

prudenza e modestia civile, che anche i filosofi vediamo più pronti ad insegnar che

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (1 risultato)

infelice de la mente fenissa non mitiga i pensieri suoi, e mai non si